L`architetto italiano

Transcript

L`architetto italiano
Articoli
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Nuovi paesaggi sportivi, in “L’architetto italiano”, Impianti
sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, p.17
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Progettare per lo sport e l’emergenza, in “L’architetto
italiano”, Impianti sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, pp.18-21
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Una scuola nascosta nel verde, in “L’architetto italiano”,
Impianti sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, pp.22-27
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Colline per disegnare uno spazio urbano, in “L’architetto
italiano”, Impianti sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, pp.28-33
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Sotto i nastri, tra le pieghe, in “L’architetto italiano”, Impianti
sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, pp.34-41
 L. Guglielmi e M. Petrangeli, Nuova topografia a Medellín, in “L’architetto italiano”,
Impianti sportivi, numero monografico, nn.49/50, maggio-agosto 2012, pp.42-49
 L. Guglielmi, Londra - Olimpiadi 2012 Riqualificazione urbana e sostenibilità, in “A&A
Architettura e Ambiente”, n.26, dicembre 2011
 L. Guglielmi, Abitare lo spazio flessibile, in “A&A Architettura e Ambiente”, n.22,
novembre 2010, monografico su Il Progetto urbano per l’abitare contemporaneo
 L. Guglielmi, Ultime dall’Olanda: Cinema Het Ketelhis II e Cinema dei DP6, in
“L’architetto Italiano”, nn.35-36, rubrica Architetture Selezione, gennaio-aprile 2010,
monografico sui Cinema, pp.60-66
 M. Petrangeli, Un “recinto” abitato, in “L’architetto italiano”, Scuole Secondarie Superiori,
numero monografico, nn.33-34, agosto-novembre 2009, pp.35-37
 M. Petrangeli, Una scuola a corte aperta, in “L’architetto italiano”, nn.33-34, agostonovembre 2009, pp.38-41
 L. Guglielmi, La quadratura del cerchio, in “L’architetto italiano”, Scuole Secondarie
Superiori, numero monografico, nn.33-34, agosto-novembre 2009, pp.42-47
 M. Petrangeli, Una galleria urbana, in “L’architetto italiano”, Scuole Secondarie Superiori,
numero monografico, nn.33-34, agosto-novembre 2009, pp.48-53
 L. Guglielmi, Echi mediterranei, in “L’architetto italiano”, Scuole Secondarie Superiori,
numero monografico, nn.33-34, agosto-novembre 2009, pp.54-61
 L. Guglielmi, Lo spirito Arts and Crafts, in “L’architetto italiano”, Scuole Secondarie
Superiori, numero monografico, nn.33-34, agosto-novembre 2009, pp.62-66
 L. Guglielmi, Crematorio a Kakamigahara, Giappone, in “L’architetto Italiano”, rubrica
Architetture Selezione, nn.31-32, aprile-luglio 2009, monografico sui Cimiteri, pp.78-82
 L. Guglielmi, Federal Environmental Agency a Dessau; Mossbourne Community Academy,
Londra, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, n.30, febbraio-marzo
2009, monografico sugli Edifici bioclimatici, pp.58-66
 L. Guglielmi, Kindergarten, Tokyo; Asilo aziendale a Verona, in “L’architetto Italiano”,
rubrica Architetture Selezione, nn.28-29, ottobre 2008-gennaio 2009, monografico sulle
Scuole materne, pp.60-66
 L. Guglielmi, Il Parco de Cabecera a Valencia; Il Parco della Pedra Tosca a Girona, in
“L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, nn.26-27, giugno-settembre 2008,
monografico sui Giardini, pp.76-82
 L. Guglielmi, La Filarmonica dell’Elba ad Amburgo; Il complesso del Teatro Mariinsky a
San Pietroburgo, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, n.25, aprilemaggio 2008, monografico sugli Edifici per la musica, pp.58-66

















L. Guglielmi, Residenze per anziani Plussenburg a Rotterdam; Casa di riposo e di cura a
Steinfeld; Centro di cura a Diemen, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture
Selezione, n.24, febbraio-marzo 2008, monografico sulle Residenze per anziani, pp.72-82
M. Lo Re e M. Petrangeli (a cura di), Architettura e Industria, in “A&A Architettura e
Ambiente”, n.14, dicembre 2007, pp.1-64, contenente i seguenti saggi:
- Fra riuso e sperimentazione (presentazione)
- Architettura e industria, pp.4-5
- Nuovi paesaggi metropolitani, pp.6-7
- Il complesso Perugina, pp.32-35
- Heartland Chocolate Perugina, pp.36-43
L. Guglielmi, Vigilius Mountain Resort a Lana; Pergola Hotel di Algund; Thermae Bath
Spa a Bath, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, nn.22-23, ottobre
2007-gennaio 2008, monografico su Hotel wellness, pp.74-82
L. Guglielmi, Uffici governativi, San Francisco, in “L’architetto Italiano”, rubrica
Architetture Selezione, n.21, agosto-settembre 2007, monografico sugli Uffici, pp.64-66
L. Guglielmi, Ministero della Cultura a Parigi e Residenze Gemini a Copenaghen, in
“L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, n.20, giugno-luglio 2007,
monografico su Riuso e trasformazione, pp.60-66
L. Guglielmi, Casa Poli, penisola di Coliumo, Cile; Casa Tolo a Lugar das Carvalhinhas,
Portogallo; Brick House, Londra, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione,
n.19, aprile-maggio 2007, monografico sulle Residenze unifamiliari, pp.76-82
L. Guglielmi, Insediamento residenziale a Sestri Levante, in “Costruire in laterizio”, n.116,
marzo-aprile 2007
L. Guglielmi, Due progetti di sopraelevazioni a Vienna; Sopraelevazione ad Amburgo;
Penthouses sul Piper Building, Londra, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture
Selezione, n.18, febbraio-marzo 2007, monografico sulle Residenze plurifamiliari, pp.76-82
L. Guglielmi, Cell Brick House, Tokyo; Steel House a Comblain-au-Pont, Belgio; Ecoms
House a Tosu, Giappone, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, n.17,
dicembre 2006-gennaio 2007, monografico sulle Residenze universitarie, pp.76-82
L. Guglielmi, Mercato di Santa Caterina a Barcellona, in “L’architetto Italiano”, rubrica
Architetture Selezione, n.16, ottobre-novembre 2006, monografico sui Centri commerciali,
pp.78-82
L. Guglielmi, Biblioteca di Filologia della Libera Università di Berlino; Biblioteca
dell’Università di Cottbus; Ristrutturazione della Biblioteca Civica e Universitaria a
Francoforte, in “L’architetto Italiano”, rubrica Architetture Selezione, n.15, agostosettembre 2006, monografico sulle Biblioteche, pp.74-82
L. Guglielmi, Museo Michael de Young a San Francisco; Museo d’Arte Contemporanea
MacVal a Vitry-sur-Seine; Museo della Memoria Yad Vashem a Gerusalemme;
Ampliamento del Museo Ordrupgaard a Copenaghen, in “L’architetto Italiano”, rubrica
Architetture Selezione, n.14, giugno-luglio 2006, monografico sui Musei, pp.74-82
L. Guglielmi, Quartiere Nieuw Terbregge, Rotterdam, in “Costruire in laterizio”, n.109,
gennaio-febbraio 2006
L. Guglielmi, Il rettorato del Campus dell’Università di Aveiro, in “Costruire in laterizio”,
n.108, novembre-dicembre 2005
L. Guglielmi, Nuova sede del Civa, Bruxelles, in “Costruire in laterizio”, n.105, maggiogiugno 2005
L. Guglielmi, Il Nuovo Municipio di Fiumicino, in “Costruire in laterizio”, n.100, settembre
2004
M. Petrangeli, Roma alla sfida della complessità, in “Metamorfosi”, n.50, luglio-settembre
2004, pp.30-35


































L. Guglielmi, Le Mura: il recupero di una identità, in “Costruire in laterizio”, n.78,
novembre-dicembre 2000
M. Petrangeli, Arte e Architettura, in “AR”, n.19, settembre/ottobre 1998, pp.60-61
M. Petrangeli, Fondi comunitari e formazione professionale, in “AR”, n.18, luglio/agosto
1998, pp.28-29
M. Petrangeli, Fondi comunitari e progetto: un difficile rapporto, in “AR”, n.17,
maggio/giugno 1998, pp.22-24
M. Petrangeli, Giubileo: cronaca di un disastro annunciato, in “AR”, n.16, marzo/aprile
1998, pp.37-39
M. Petrangeli, Tiburtino: il volto della città che cambia, in “AR”, n.15, gennaio/febbraio
1998, pp.25-27
M. Petrangeli, Giubileo: grande evento, dubbia trasformazione, in “AR”, n.14,
novembre/dicembre 1997, pp.19-21
M. Petrangeli, Affidamento incarichi: molte luci qualche, consistente, ombra, in “AR”, n.13,
settembre/ottobre 1997, pp.13-14
M. Petrangeli, Ai confini del tempo, in “Roma da vivere”, aprile 1995, pp.54-57
M. Petrangeli, La favola di un quartiere da favola, in “Roma da vivere”, febbraio 1995,
pp.62-65
M. Petrangeli, Quale destino per l’università di Tor Vergata?, in “Momento Sera”,
26.10.1994
M. Petrangeli, Nuova Magliana, il regno delle multinazionali, in “Momento Sera”,
25.10.1994
M. Petrangeli, Una moschea nella culla del cristianesimo, in “Momento Sera”, 21.10.1994
M. Petrangeli, Centri commerciali verso il 2000, in “Momento Sera”, 20.10.1994
M. Petrangeli, Corviale, un fallimento lungo un chilometro, in “Momento Sera”, 19.10.1994
M. Petrangeli, Studio Passerelli: “Un modello” degli anni ’60, in “Momento Sera”,
15.10.1994
M. Petrangeli, Quando l’architettura è equilibrio, in “Momento Sera”, 11.10.1994
M. Petrangeli, Rai, il tempio di viale Mazzini, in “Momento Sera”, 09.10.1994
M. Petrangeli, Casalpalocco, tra utopia e speculazione, in “Momento Sera”, 01.10.1994
M. Petrangeli, Nathan, sindaco laico d’inizio Novecento, in “Momento Sera”, 29.09.1994
M. Petrangeli, Un palazzo per tanto sport, in “Momento Sera”, 24.09.1994
M. Petrangeli, Olimpico: vecchio stadio dei cipressi, in “Momento Sera”, 21.09.1994
M. Petrangeli, Da Villaggio Olimpico a quartiere di impiegati, in “Momento Sera”,
16.09.1994
M. Petrangeli, Fu rivoluzione grazie alle Olimpiadi, in “Momento Sera”, 15.09.1994
M. Petrangeli, Lo stadio per i giochi olimpionici, in “Momento Sera”, 08.09.1994
M. Petrangeli, Ludovico Quaroni, architetto del dopoguerra, in “Momento Sera”,
26.08.1994
M. Petrangeli, Tiburtino, 3 lotti di urbanizzazione anni ’50, in “Momento Sera”, 25.08.1994
M. Petrangeli, Africano, un quartiere da approfondire, in “Momento Sera”, 24.08.1994
M. Petrangeli, Le palazzine dell’Aventino, in “Momento Sera”, 23.08.1994
M. Petrangeli, Le palazzine di Ugo Luccichenti, in “Momento Sera”, 21.08.1994
M. Petrangeli, Quei “villini” cancellati dai palazzoni, in “Momento Sera”, 18.08.1994
M. Petrangeli, I “Palazzi alveari” di viale Etiopia realizzati dall’Ina Casa, in “Momento
Sera”, 17.08.1994
M. Petrangeli, Soprelevazioni d’autore, in “Momento Sera”, 14.08.1994
M. Petrangeli, Anni cinquanta: l’effetto villaggio al Tiburtino, in “Momento Sera”,
13.08.1994








































M. Petrangeli, L’Ostiense tra passato e presente, in “Momento Sera”, 11.08.1994
M. Petrangeli, La casa convenzionata, in “Momento Sera”, 01.03.1994
M. Petrangeli, L’ex GIL di Monte Sacro. Il “Mostro bifronte”, in “Momento Sera”,
15.02.1994
M. Petrangeli, Gio Ponti e la città universitaria, in “Momento Sera”, 08.02.1994
M. Petrangeli, Il ventennio e l’edilizia nel Lazio, in “Momento Sera”, 05.02.1994
M. Petrangeli, Medioevale? No, del 1900, in “Momento Sera”, 01.02.1994
M. Petrangeli, L’architetto del fascismo, in “Momento Sera”, 26.01.1994
M. Petrangeli, Strategie e progetti per il recupero della città, in “Momento Sera”,
18.01.1994
M. Petrangeli, Decorazioni d’autore, in “Momento Sera”, 13.10.1993
M. Petrangeli, I villini liberty di Basile, in “Momento Sera”, 07.10.1993
M. Petrangeli, Revival d’inizio secolo, in “Momento Sera”, 05.10.1993
M. Petrangeli, L’effimero del Liberty, in “Momento Sera”, 29.09.1993
M. Petrangeli, Galleria Sciarra: un gioiello di fine ‘800, in “Momento Sera”, 27.07.1993
M. Petrangeli, Nel caos edilizio tanti episodi artistici, in “Momento Sera”, 21.07.1993
M. Petrangeli, Tra via Nazionale e il Colosseo era territorio del clero, in “Momento Sera”,
18.07.1993
M. Petrangeli, Altare della Patria: storia di un colosso, in “Momento Sera”, 17.07.1993
M. Petrangeli, “Er palazzaccio”: un cantiere aperto, in “Momento Sera”, 11.07.1993
M. Petrangeli, La nuova Capitale del regno, il tentativo di “elevare” Roma, in “Momento
Sera”, 07.07.1993
M. Petrangeli, Ridolfi e le palazzine degli anni Trenta, in “Momento Sera”, 26.05.1993
M. Petrangeli, La dinastia dei Busiri Vici, in “Momento Sera”, 25.05.1993
M. Petrangeli, Dal villino alla palazzina, in “Momento Sera”, 22.05.1993
M. Petrangeli, La storia del teatro Argentina, in “Momento Sera”, 19.05.1993
M. Petrangeli, Il Foro Italico, in “Momento Sera”, 11.05.1993
M. Petrangeli, Pastificio della Pantanella opera d’arte in degrado, in “Momento Sera”,
21.04.1993
M. Petrangeli, I Fori Imperiali, in “Momento Sera”, 15.04.1993
M. Petrangeli, La passeggiata Archeologica, in “Momento Sera”, 11.04.1993
M. Petrangeli, Un giardino da recuperare, un mercato da trasferire, in “Momento Sera”,
09.04.1993
M. Petrangeli, La storia della Stazione Termini attraverso continui cambiamenti, in
“Momento Sera”, 12.03.1993
M. Petrangeli, La vecchia stazione ferroviaria, in “Momento Sera”, 11.03.1993
M. Petrangeli, Il quartiere delle Vittorie, in “Momento Sera”, 09.03.1993
M. Petrangeli, Il quartiere della Garbatella, in “Momento Sera”, 07.03.1993
M. Petrangeli, Il quartiere di S. Saba, in “Momento Sera”, 03.03.1993
M. Petrangeli, Piacentini e l’Esposizione Universale, in “Momento Sera”, 14.02.1993
M. Petrangeli, La città universitaria, in “Momento Sera”, 12.02.1993
M. Petrangeli, Un trait-d’union delle avanguardie, in “Momento Sera”, 11.02.1993
M. Petrangeli, Marcello Piacentini, architetto fra 2 guerre, in “Momento Sera”, 05.02.1993
M. Petrangeli, La Casa del Girasole, in “Momento Sera”, 06.01.1993
M. Petrangeli, La Casa delle Armi al Foro Italico, in “Momento Sera”, 05.01.1993
M. Petrangeli, Poste italiane, una storia che arriva a piazza Bologna, in “Momento Sera”,
03.01.1993
M. Petrangeli, Quattro Uffici Postali costruiti nel 1932, in “Momento Sera”, 30.12.1992






M. Petrangeli, La storia della Posta, nel ’32 in via Mormorata, in “Momento Sera”,
29.12.1992
M. Petrangeli, Lo stabilimento della Birra Peroni, in “Momento Sera”, 24.12.1992
M. Petrangeli, La città-giardino “Aniene” autonoma dalla metropoli, in “Momento Sera”,
17.12.1992
M. Petrangeli, L’arte del ferro e del vetro nell’architettura moderna, in “Momento Sera”,
16.12.1992
M. Petrangeli, La Casa delle Civette a Villa Torlonia, in “Momento Sera”, 09.12.1992
M. Petrangeli, Il quartiere Coppedè, in “Momento Sera”, 24.11.1992