Nota semestrale - Unione Parmense degli Industriali

Transcript

Nota semestrale - Unione Parmense degli Industriali
Giappone: Desk Ostacoli al Commercio
- Settore Alimentare -
Nota semestrale
Vol. 1 (settembre 2014)
SOMMARIO
Premessa
Notizie settoriali
AGGIORNAMENTO DELLO STANDARD:
(1) Listeria nei formaggi e nei salumi
(2) Aflatossina nel latte.
Lista dei prodotti soggetti al controllo speciale da parte delle
quarantene giapponesi, aggiornata al 15 settembre 2014
Lista dei laboratori italiani riconosciuti dal ministero
giapponese, aggiornata a settembre
Statistiche Importazione dei prodotti italiani in Giappone,
gennaio-giugno 2014
Appendice:
Il settore alimentare, febbraio 2014
Premessa
Dal novembre 2007 al luglio 2012 presso 14 Uffici (San Paolo, Shanghai, Canton, Hong
Kong, Pechino, Seoul, Dubai, Mumbay, New Delhi, Mosca, New York, Taipei, Istanbul, Ho
Chi Min) della rete estera dell’ICE hanno operato altrettanti Desk di assistenza alle imprese
in materia di proprietà intellettuale.
In tale arco temporale la rete dei Desk ha erogato servizi di assistenza personalizzata a oltre
1.300 imprese, ha pubblicato più di 250 newsletter con periodicità mensile o bimestrale e ha
elaborato 129 pubblicazioni tra indagini sulla contraffazione, studi di approfondimento
tematico, raccolta di casi tematici e traduzione di normative locali. I Desk hanno, inoltre,
realizzato 73 seminari all’estero, destinati alle imprese italiane e alle istituzioni locali, e 26
missioni tecniche in Italia.
Paesi di intervento e piano di attività
Con la chiusura dei 14 Desk per la Tutela della Proprietà Intellettuale, gli Uffici ICE, per
quanto possibile, hanno continuato a fornire assistenza alle imprese, utilizzando in
particolare dati, documenti e informazioni acquisiti dai Desk nel corso del periodo di attività.
Evidentemente la mancanza di professionalità specialistiche dedicate non ha permesso di
svolgere un ruolo attivo in termini di sviluppo di azioni a sostegno delle MPI. Proprio per
sopperire a tale carenza diventa prioritario intervenire con la ricostituzione graduale dei
Desk recuperando esperienze, contatti, dati e informazioni sviluppati nei circa cinque anni di
operatività.
Parallelamente è emersa la necessità di avviare l’attività di monitoraggio delle barriere al
commercio, alla rilevazione degli ostacoli commerciali, oltre che all’assistenza alle imprese
italiane, in presenza di difficoltà di accesso ai mercati in occasione di procedure di
esportazione o durante l’esercizio di altre attività economiche all’estero, quali investimenti o
partecipazioni ad appalti pubblici. Le attività di monitoraggio e di assistenza, affidate a
specifiche professionalità, rivestono una particolare rilevanza per il settore agroalimentare
italiano, fortemente condizionato da una serie di barriere tecniche e sanitarie, che ne
limitano o impediscono l’accesso in diversi mercati di primaria importanza.
L’ICE-Agenzia può essere l’interlocutore pubblico di riferimento in materia, ciò in
considerazione della sua missione istituzionale e della capillarità della rete degli Uffici nei
vari mercati esteri - 79 Unità operative in 65 paesi. Nello svolgimento delle attività di
assistenza agli Ostacoli al Commercio, in considerazione della tematica di intervento, i Desk
opereranno in stretto raccordo con le Rappresentanze diplomatiche italiane di riferimento,
modo da poter, eventualmente, partecipare anche alle attività di coordinamento per
l’accesso al mercato nei Paesi terzi, svolte presso le Delegazioni europee in loco, e far
dei MAT (Market access team - cioè le “squadre” di esperti di accesso al mercato, già
istituite dalla Commissione europea in determinati Paesi, tra i quali Argentina, Cina, Egitto,
Russia, Sud Africa).
Posizionamento dell’Ufficio l’Agenzia-ICE di Tokyo
Tenuto conto di una serie di variabili, tra cui la rilevanza commerciale del mercato e la
diffusione del fenomeno della contraffazione, oltre alla particolare difficoltà di accesso al
mercato, sono stati individuati quattro paesi: USA, Russia, Cina e Turchia. Gli Uffici ICE di
Istanbul, New York, Mosca e Pechino, già sedi dei Desk per la Tutela della Proprietà
Intellettuale, sono pronti, anche in considerazione delle esperienze pregresse, a riprendere
e sviluppare le attività interrotte a metà 2012 e a iniziare, l’azione di informazione e
assistenza alle imprese sul versante delle barriere al commercio. Ai quattro Desk si andrà
ad aggiungere un Desk specifico nel settore agroalimentare presso l’Ufficio ICE di Tokyo,
tenuto conto che il mercato giapponese è considerato prioritario dalle imprese del settore e
dai componenti del Tavolo agroalimentare.
In tale ambito, nell’arco dei due anni, il Desk ICE di Tokyo provvedera’ a diramare una nota
semestrale, con la seguente tempistica: nr.1 settembre 2014, nr.2 marzo 2015, nr. 3
settembre 2015 e nr.4 (ultima edizione) marzo 2016, allo scopo di diramare, alle
associazioni/consorzi/aziende interessate, notizie e provvedimenti aggiornati in merito alle
barriere al commercio in Giappone ed, eventualmente, misure/soluzioni adottate e
approvate dai due Paesi, Italia e Giappone.
Per quanto riguarda le informazioni di base sulle procedure generali dell’importazione e le
norme sulla salute e sicurezza dei prodotti alimentari, si puo’ analizzare l’indagine riportata
nelle ultime pagine del presente documento, predisposta dall’Ufficio di Tokyo dell’Agenzia
ICE nel mese di febbraio 2014.
Notizie settoriali
AGGIORNAMENTO DELLO STANDARD PER PRODOTTI A BASE DI CARNE
TRASFORMATI NON RISCALDATI E FORMAGGI NATURALI.
Il ministero giapponese di competenza, Ministry of Health and Labour and Welfare, ha
comunicato, in occasione della riunione del MHL sulle facilitazioni per l’importazione di
prodotti alimentari”, tenutasi il 02/06/2014, che entro l’anno 2014 verranno aggiornate le
norme riguardanti la quantita’ ammessa di Listeria (1) nei formaggi e nei salumi e
Aflatossina (2) nel latte.
Listeria
Attualmente, in Giappone la Listeria monocytogenes (LM) non deve essere rilevata nei
prodotti a base di carne trasformati non riscaldati e nei formaggi naturali (molli e semi-molli).
Questi prodotti importati, in base ai paesi di provenienza, ai produttori e al tipo di prodotto,
sono soggetti agli ordini di ispezione ai sensi delle disposizioni previste nella sezione 3,
articolo 26 della Food Sanitation Law. Se la LM viene rilevata mediante ispezione, sarà
vietata l’importazione dei prodotti, ai sensi della sezione 3, articolo 6 della Food Sanitation
Law.
Sulla base della valutazione, da parte della Commissione per la sicurezza alimentare del
Giappone e sulle discussioni del Consiglio, il MHLW ha deciso di fissare, relativamente alla
LM, le seguenti norme:
1) Sotto l'attuale standard relativo ai prodotti a base di carne trasformati non riscaldati, sarà
aggiunto il limite di 100 ufc / g LM.
2) Il limite di 100 ufc / g per i formaggi naturali (molli e semi-duri*) verrà aggiunto
all’ordinanza ministeriale sul latte e prodotti lattiero-caseari, relativa alle norme di
composizione etc. (esso sarà escluso per i prodotti sterilizzati a caldo dopo il
confezionamento o che richiedono il riscaldamento al momento della preparazione per
essere mangiati).
* Verranno utilizzate le caratteristiche dei formaggi a pasta molle e semi-duri, definite nelle
norme del Codex (norma generale Codex per il formaggio (CODEX STAN A-6-1978) 7.1.1).
Aflatossina
In base alla valutazione effettuata dalla Commissione per la sicurezza alimentare
giapponese e alle discussioni del Consiglio sull’aflatossina M1 (AFM1), il MHLW ha deciso
di regolamentare la AFM1 nel latte, basandosi sulla sezione 2, articolo 6 della Legge
sull’Igiene alimentare*, considerando la AFM1 e la AFM1 cancerogene genotossiche in
base allo standard internazionale.
* il cibo e gli additivi, che contengono o sono coperti con sostanze tossiche o nocive o
sono sospettati di contenere o essere ricoperti di tali sostanze, non possono essere venduti
o raccolti, prodotti, importati, trasformati, utilizzati, cotti, conservati, o visualizzati a scopo di
marketing, basandosi sulla sezione 2, articolo 6 della Food Sanitation Law.
Sintesi di revisione
Il valore dell'indicatore di aflatossina M1 nel latte sarà di 0.5μg / kg.
Lista dei prodotti soggetti al controllo speciale da parte delle quarantene giapponesi,
aggiornata al 15 settembre 2014
Il ministero giapponese competente, Ministry of Health, Labour and Welfare,
pubblica le infrazioni alla Food Sanitation Act intervenute nell’atttivita’ di
importazione e, di conseguenza, i prodotti giudicati, che siano non conformi
alle norme locali, vengono elencati e soggetti al controllo speciale da parte
delle quarantene. I prodotti sotto riportati sono soggetti all’ordinanza di
analisi obbligatoria, a carico dell’importatore, fino a quando la stessa non sara’
sospesa.
Paesi
esportatori
Tipologie dei prodotti
sostanza sotto
il controllo
Italia
salumi
listeria
quantita' ammessa = zero (*)
formaggi non
stagionati
listeria
quantita' ammessa = zero (*)
formaggi erborinati
listeria
quantita' ammessa = zero (*)
note
formaggi naturali (non
EHEC O26
lavorati)
quantita' ammessa = zero (*)
noci e farina di noci
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
mais e farina di mais
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
pistacchi
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
nitrous acid
quantita' ammessa < 5ppm
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
Tutti i paesi sujiko (uova di
esportatori salmone sotto sale)
arachidi
Brasil nuts, giant
corn, mandorle, noci,
pepe, noci moscate,
lacrime di giobbe
spezie miste
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
fagioli che
contengono cianuro
cianuro
quantita' ammessa < 5mg/kg
cianuro
quantita' ammessa < 5mg/kg
aflatossina
quantita' ammessa < 10μg/kg
cassava
fichi secchi
(*) I controlli saranno effettuati solo su una lista di produttori specifici.
Fonte: Ministry of Health, Labour and Welfare
イタリア共和国 (Republic of Italy)
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
A 公的検査機関 (Official laboratories)
1 欠番
2 CRA - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione Via P. Micca, 35 - 14100 ASTI
in agricoltura Centro di ricerca per l'enologia
(Asti)
IT10002
3~4 欠番
5 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Direzione interregionale per il
Piemonte e la Valle D’Aosta
- Laboratori e servizi chimici
Laboratorio chimico di Torino
Corso Sebastopoli, 3
10134 Torino
IT10005
Corso Enotria, 2/C
12051 Alba (CN)
IT10009
Strada Porini 1/B Fraz.
Vaccheria 12050 GUARENE (CN)
IT10012
V.le Umberto I, n.1 - 14049 NIZZA
MONFERRATO (AT)
IT10017
Via Amba Alagi, 5 - 39100 BOLZANO
IT10036
6~8 欠番
9 Enocontrol Scarl
10 欠番
11 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
12 Laboratorio Bi. Lab S.r.l.
Studio Analisi e Ricerca
13~16 欠番
17 SINERGO CENTRO STUDI RICERCHE E
SERVIZI SOC. COOP
18~32 欠番
33 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
34~35 欠番
36 APPA - Agenzia provinciale per l'ambiente
Provincia autonoma di Bolzano
37~47 欠番
48 Laboratorio enochimico ex allievi scuola enologica Via Crevada, 69 - 31020 SAN PIETRO DI
Conegliano Società Cooperativa
FELETTO (TV)
49 Enocentro di Vassanelli C. & C. Srl
Via P. Vassanelli, 9 37012 Bussolengo (VR)
IT10048
IT10049
50~51 欠番
52 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
53~56 欠番
57 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
58~63 欠番
1
検査機関名 (Name)
64 CATAS Spa
検査機関住所 (Address)
コード
Via Antica, 24/3
33048 San Giovanni al
Natisone (UD)
IT10064
Via Viatta, 1 33080 Zoppola (PN)
IT10068
Via Tebano, 45
48018 Faenza (RA)
IT10078
Stradello Aggazzotti, 104 41126 MODENA
IT10085
Via Kennedy, 3 - 40053 BAZZANO (BO)
Via Matteotti, 5/B – 42049 Sant’ Ilario
D'Enza(RE)
Via Montanara, 15/A 29015 Castel San
Giovanni (PC)
IT10089
IT10090
Via Sangallo, 43 Sambuca Val di Pesa
50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI)
IT10103
Via Massetana Romana 58/B - 53100
SIENA
IT10105
Via Basilicata 1-3 Loc. Fosci
53036 Poggibonsi (SI)
IT10110
Via S. Claudio, 5 - 62010 CORRIDONIA
(MC)
IT10123
Loc. Pantalla - 06050 Todi (PG)
IT10130
65 欠番
66 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
67 欠番
68 Leochimica Srl
69~77 欠番
78 Ente Tutela Vini di Romagna
79~81 欠番
82 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
83 欠番
84 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
85 Neotron S.p.A.
86~88 欠番
89 Laboratolio Rocchi Dr. Eugenio S.R.L.
90 Wine Making Control di Donelli Mauro
91 Laboratolio Bianalisi S.r.l.
IT10091
92~102 欠番
103 Valoritalia Laboratori Srl
104 欠番
105 Unione Italiana Vini - Siena
106 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
107~108 欠番
109 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
110 ISVEA Srl
111~122 欠番
123 Laboratorio Analisi Contorol S.r.l.
124~128 欠番
129 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
130 Analysis S.r.l.
131~132 欠番
2
検査機関名 (Name)
133 CEM Centro enologico meridionale Srl
Unipersonale
検査機関住所 (Address)
コード
SP 538 Km 7,400 Caldari Stazione 66026
Ortona(CH)
IT10133
134 Centro tecnico enologico fu Carmine di Vittorio
Festa
135 Laboratorio Astra Studio Chimico Associato
136 Eno tecno chimica Laboratorio enochimico
autorizzato
137~138 欠番
Via M.DA CARAMANICO,7 65126
PESCARA
Via Gammarana, 6 - 64100 Teramo
Via Adriatica Foro, 7
66024 Francavilla al Mare (CH)
IT10134
139 Laboratorio Laser Lab S.r.l.
140~145 欠番
Via Custoza, 31 - 66013 CHIETI SCALO
IT10139
IT10135
IT10136
146 Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Via Appia Nuova, 218 - ROMA
Commercio I.A.A.
147~154 欠番
IT10146
155 Laboratorio chimico merceologico Azienda speciale C. So Meridionale, 58 - 80143 NAPOLI
della CCIAA di Napoli
156~167 欠番
IT10155
168 S.A.MER. - Servizi analisi chimico merceologiche
Azienda speciale C.C.I.A.A. di Bari
169 欠番
Via Emanuele Mola 19 70121 BARI
IT10168
170 Unione Italiana Vini - Lecce
Via Di Casanello, 35 - 73100 LECCE
IT10170
Via Ferrante d'Aragona, 1 - 73100 LECCE
IT10176
Via Liberta’, 66
90143 Palermo
IT10194
Via Mons. Audino, 4 Pal. Ajello - 91026
MAZARA DEL VALLO (TP)
Via CB 2, 1 - 91021 Campobello di Mazara
(TP)
IT10197
Via Sirtori, 31 - 91025 MARSALA (TP)
IT10200
Via di San Salvi, 12 - 50135 Firenze
IT10213
171~175 欠番
176 Laboratorio Studio di Chimica Industriale Dr.
Diego Favale
177~193 欠番
194 Regione Siciliana
Istituto regionale del vino e dell’olio
Ente di ricerca della Regione Siciliana - IRVO
195~196 欠番
197 S.CHI.A. Studio chimico associato dei D.ri C.
Grippi e N. Russo
198 Laboratorio Centro Enochimico Barbera di
Barbera F.M. e C. SAS
199 欠番
200 Agrichimica Srl
201~212 欠番
213 Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
della Toscana
Dipartimento Provinciale di Firenze
Unita' Operativa di Fisica Ambientale
Centro di Riferimento Regionale per il Controllo
della Radioattivita' Ambientale
IT10198
214 Centro Ceramico-Bologna
Via Martelli, 26 40138 Bologna
215 Universita' degli Studi di Milano Laboratori di
Via Celoria,2
Ricerche Analistiche e Tecnologiche Alimenti e
20133 Milano
Ambiente DI.PRO.VE Sezione Alimenti e Botanica
Applicata - Facolta' di Agraria
IT10214
IT10215
216 Chemical Control S.r.l.
217 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
Via Celdit, 2 12100 Cuneo
IT10216
218 ARPA Valle d’Aosta
Loc. Grande Charriere, 44 - 11020 Saint
Christophe (AO)
Via Pio VII, 9 - 10135 Torino
IT10218
219 ARPA Piemonte
IT10219
3
検査機関名 (Name)
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
ARPA Liguria
ARPA Lombardia
ARPA Bolzano
ARPA Trento
ARPA Veneto
ARPA Friuli Venezia Giulia
ARPA Emilia Romagna
ARPA Toscana
ARPA Umbria
ARPA Marche
ARPA Lazio
ARTA (Agenzia Regionale Territorio e Ambiente)
Abruzzo
232 ARPA Molise
233 ARPA Campania
234 ARPA Basilicata
235 ARPA Puglia
236 ARPA Calabria
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
ARPA Sicilia
ARPA Sardegna
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Molise Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Istituto
Molise Sezione Diagnostiche "Chieti"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Molise Sezione Diagnostiche "Pescara"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Molise Sezione Diagnostiche "Isernia"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Molise Sezione Diagnostiche "L'Aquila"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e
Molise Sezione Diagnostiche "Campobasso"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Arezzo"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Grosseto"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Siena"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Latina"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Viterbo"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Firenze"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Pisa"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione Territoriale "Frosinone"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e
Toscana Sezione territoriale "Rieti"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Bergamo"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Como"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Lodi"
検査機関住所 (Address)
コード
Via Bombrini, 8 - 16149 Genova
Viale F. Restelli n.3/1 - 20124 Milano
Via Amba-Alagi, 5 - 39100 Bolzano
Piazza Dante, 15 - 38100 Trento
Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Via Cairoli, 14 - 33057 Palmanova (UD)
Via Po, 5 - 40139 Bologna
Via Porpora, 22 - 50144 Firenze
Via Pievaiola, 220 - 06132 Perugia
Via Caduti del lavoro, 40 - 60131 Ancona
Via Garibaldi, 114 - 02100 Rieti
V.le G. Marconi, 178 - 65127 Pescara
IT10220
IT10221
IT10222
IT10223
IT10224
IT10225
IT10226
IT10227
IT10228
IT10229
IT10230
IT10231
Via D’Amato, 15 - 86100 Campobasso
Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro
Polifunzionale, Torre I - 80143 Napoli
Via della Fisica, 18 C/D - 85100 Potenza
Corso Trieste, 27 - 70126 Bari
Via lungomare - Località Mosca (Zona
Giovino – Porto), Catanzaro
Corso Calatafimi, 217 - 90146 Palermo
Via Palabanda n.9 - 09123 Cagliari
Campo Boario - 64100 Teramo
Viale S. Antonio, 8 – 66034 Lanciano (CH)
IT10232
IT10233
Via Raiale, 118/2 - 65100 Pescara (PE)
IT10241
C.Da Breccelle - 86170 Isernia (IS)
IT10242
C.Da Caruscino - 67051 Avezzano (AQ)
IT10243
Via Garibaldi, 155 – 86100 Campobasso
(CB)
Via Appia Nuova, 1411 - 00178 Roma
Via U. Della Fagiola, 14 - 52100 Arezzo
IT10244
Via Europa. 30 - 58100 Grosseto
IT10247
Viale Toselli, 12 - 53100 Siena
IT10248
Strada Da Congiunte Destre - 04100 Latina
IT10249
Strada Terme - 01100 Viterbo
IT10250
Via Di Castelpulci, 500 - San Martino Alla
Palma (FI)
Via Lucchese, 2 - 56100 Pisa
IT10251
Via A. Fabi - 03100 Frosinone
IT10253
Via Tancia, 21 - 02100 Rieti
IT10254
Via A. Bianchi, 9 - 25124 Brescia
IT10255
Via Rovelli, 53 - 24125 Bergamo
IT10256
Via Dante, 6 Bis - 22070 Como
IT10257
Via Einstein - 26900 Loc Codazza Lodi
IT10258
IT10234
IT10235
IT10236
IT10237
IT10238
IT10239
IT10240
IT10245
IT10246
IT10252
4
検査機関名 (Name)
259 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Milano"
260 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Sondrio"
261 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
262 "Ferrara"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
263 "Modena"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Ravenna"
264 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Piacenza"
265 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Brescia"Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
266 Istituto
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
267 "Cremona"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
268 "Mantova"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Pavia"
269 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche
"Bologna"
270 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Forli"
271 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Parma"
272 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia
ed Emilia Romagna Sezione Diagnostiche "Reggio
Emilia" Zooprofilattico Sperimentale del
273 Istituto
Mezzogiorno
274 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Avellino"
275 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Caserta"
276 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Catanzaro"
277 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Reggio
Calabria"
278 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Benevento"
279 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Salerno" S.S.
280 18
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del
Mezzogiorno Sezione Diagnostiche "Cosenza"
281 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta
282 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Alessandria"
283 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Novara"
284 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Cuneo"
285 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Imperia"
286 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Savona"
287 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Asti"
288 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Vercelli"
289 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Genova"
検査機関住所 (Address)
コード
Via Celoria, 12 - 20133 Milano
IT10259
Via Bormio, 30 - 23100 Sondrio
IT10260
Via Modena, 483 - 44044 Cassana (FE)
IT10261
Via E. Diena, 16 - 41100 Modena
IT10262
Via Del Limite, 2 - 48022 Lugo Di Romagna
(RA)
Strada Della Fagiola, 1 - 29027 Gariga Di
Podenzano (PC)
Via A Bianchi, 9 - 25124 Brescia
IT10263
Via Cardinal Massaia, 7 - 26100 Cremona
IT10266
Strada Circonvallazione Sud 21/A - 46100
Mantova
Strada Campeggi, 59/61 - 27100 Pavia
IT10267
Via Pietro Fiorini, 5 - 40127 Bologna
IT10269
Via Marchini, 1 - 47100 Forì
IT10270
Via Dei Mercati, 13/A - 43100 Parma
IT10271
Via Pitragora, 2 - 42100 Reggioemilia
IT10272
Via Salute, 2 – 80055 Portici (NA)
Via San Giovanni – 83024 Monteforte
Irpino (AV)
Via Fanelli Parco Dei Geranei, - 81100
Tuoro (CE)
Via Crotone – 88063 Catanzaro Lido (CZ)
IT10273
IT10274
Via Nazionale, 5 – 89068 San Gregorio (RC)
IT10277
C.Da San Chirico – 80200 San Chirico (BN)
IT10278
Via Delle Calabrie, 27 – 84132 Fuorni (SA)
IT10279
Via Panebianco, 301 – 87100 Cosenza
IT10280
Via Bologna, 148 – 10154 Torino
IT10281
Via Cilea, 4 – 15100 Alessandria
IT10282
Largo Donegani, 7 – 28100 Novara
IT10283
Via Sanpertini, 11 – 12010 San Rocco
Castagnaretta (CN)
Via Nizza, 4 – 18100 Imperia
IT10284
Via Martini, 6 – 17100 Legino (SV)
IT10286
Via Pilone, 133 – 14100 Asti
IT10287
Via Cavalcanti, 59 – 13100 Vercelli
IT10288
Piazza Porgo Pila, 39 – 16129 Genova
IT10289
IT10264
IT10265
IT10268
IT10275
IT10276
IT10285
5
検査機関名 (Name)
290 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "La Spezia"
291 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Piemonte
Liguria e Valle d'Aosta Sezione "Aosta"
292 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata
293 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Bari"
294 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Lecce" S.S.7
295 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Matera"
296 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Brindisi"
297 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Taranto"
298 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Puglia e
Basilicata Sezione Diagnostiche "Potenza"
299 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
Sardegna
300 Istituto
Zooprofilattico Sperimentale della
Sardegna Sezione Diagnostiche "Cagliari"
301 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
Sardegna Sezione Diagnostiche "Tortoli"
302 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
Sardegna Sezione Diagnostiche "Nuoro"
303 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della
Sardegna Sezione Diagnostiche "Oristano"
304 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia
305 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Palermo"
306 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Catania"
307 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Trapani"
308 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Messina"
309 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Ragusa"
310 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Sicilia Aree
"Caltanissetta"
311 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
Marche Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
312 Istituto
Marche Sezione Diagnostiche "Ancona"
313 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
Marche Sezione Diagnostiche "Macerata"
314 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
Marche Sezione Diagnostiche "Terni"
315 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
Marche Sezione Diagnostiche "Fermo"
316 Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e
Marche Sezione Diagnostiche "Pesaro"
317 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
318
319
320
321
検査機関住所 (Address)
コード
Via Degli Stagnoni, 96 – 19100 La Spezia
IT10290
Regione Amerique, 7g – 11020 Quart (AO)
IT10291
Via Manfredonia, 20 – 71100 Foggia
IT10292
Via Chiancolla – 70017 Putignano (BA)
IT10293
Ter Zona Industriale – 73012 Lecce
IT10294
Via Della Tecnica, 23/27 – 75100 Matera
IT10295
Strada Prov.le Per Oria – 72028 Brindisi
IT10296
Via Lago Di Montepulciano – 74100
Taranto
Zona Industirale Di Tito Scalo – 85050 Tito
Scalo (PZ)
Via Duca degli Abruzzi, 8 – 07100 Sassari
Strada Statale 130 Km 4,300 – 09030
Elmas (CA)
Via Aresu, 4 – 08040 Tortoli
IT10297
Via Fratelli Kennedy – 08100
IT10302
Via Atene – 09170 Oristano
IT10303
Via Gino Marinuzzi, 3 – 90129 Palermo
Via Gino Marinuzzi, 3 – 90129 Palermo
IT10304
IT10305
Via Passo Gravina, 193 Bis – 95125 Catania
IT10306
Via Sicilia, 5 C.S. – 91016 Trapani
IT10307
Via Sant’andrea, 96 – 98051 Barcellona
Pozzo Di Gotto (ME)
C.da Nunziata Km 1,3 S.P. 40 – 97100
Ragusa
C/o Frigomacello ASI. C.da Calderaro –
93100 Caltanissetta
Via G. Salvemini, 1 – 06126 Perugia
Via Cupa Di Posatora, 3 – 60100 Ancona
IT10308
Via Dei Velini, 11 – 62100 Macerata
IT10313
Via L.A. Muratori, 4 – 05100 Terni
IT10314
C.Da San Maritino, 6/A – 63023 Fermo
IT10315
Via Caninici, 140 – 61100 Villa Fastigi (PS)
IT10316
Viale Dell’Universita’, 10 – 35020 Legnaro
(PD)
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via Ospedale, 3 – 35044 Montagnana (PD)
Struttura Complessa Territoriale "Padova"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Viale Fiume, 78 – 36100 Vicenza
Struttura Complessa Territoriale "Vicenza"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via Cappellari, 44 – 32100 Belluno
Struttura Complessa Territoriale "Belluno"
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via L. Da Vinci, 39 – 45011 Adria (RO)
Struttura Complessa Territoriale "Rovigo"
IT10298
IT10299
IT10300
IT10301
IT10309
IT10310
IT10311
IT10312
IT10317
IT10318
IT10319
IT10320
IT10321
6
検査機関名 (Name)
322 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Trento"
323 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Udine"
324 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Verona"
325 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Treviso"
326 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Legnaro"
327 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Pordenone"
328 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Struttura Complessa Territoriale "Bolzano"
329~339 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
340 Eurofins Chemical Control Srl
検査機関住所 (Address)
コード
Via Lavisotto, 129
IT10322
Via Della Roggia, 100 – 33030 Basaldella Di
Campoformido (UD)
Via San Giacomo, 58 – 37100 Verona
IT10323
Viale Brigata Treviso, 13/A – 31100 Treviso
IT10325
Viale Dell’Universita’, 10 – 35020 Legnaro
(PD)
Via Bassa Del Cuc, 4 – 33084 Cordenons
(PN)
Via Bivio 59 Kaiserau – 39100 Bolzano
IT10326
Via Celdit, 2
12100 Madonna dell'Olmo (CN)
IT10340
IT10324
IT10327
IT10328
341 Eurofins Chemical Control Srl
342 Azienda speciale per la formazione professionale e Regione Rollo, 98 - 17031 Albenga (SV)
la promozione tecnologica e commerciale CCIAA di
Savona - Laboratorio chimico merceologico
IT10342
343 Aegenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione
interregionale per la Liguria Laboratori e servizi
chimici Laboratorio chimico di Genova
Via R. Rubattino, 6
16126 Genova
IT10343
VIA REDIPUGLIA, 33/39
25030 CASTELMELLA (BS)
IT10345
347 UNIONE ITALIANA VINI
Laboratorio di Verona
348 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
Via del Lavoro, 8 37135 VERONA
IT10347
349 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Direzione interregionale per il Veneto e il Friuli
Venezia Giulia
Laboratori e servizi chimici
Laboratorio chimico di Verona
Via Sommacampagna n.61 Scala B
37137 Verona
IT10349
353 G.R. Biochemilab Srl, Società Unipersonale
Via Imola, 14 - 41125 Modena
IT10353
354 Biochemie Lab Srl
Via Francesco Petrarca, 35/a - 35/b
50041 Calenzano (FI)
Via Sangallo, 29 Località Sambuca Val di
Pesa - 50028 Tavarnelle Val di Pesa (FI)
Via Orcagna, 70 - 50121 Firenze
IT10354
344 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
345 INDAM LABORATORI SRL
346 欠番
350~351 欠番
352 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
355 pH srl
356 PromoFirenze – Azienda speciale della camera di
commercio di Firenze Laboratorio chimico
merceologico
357~358 欠番
IT10355
IT10356
7
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
359 Laboratorio Bucciarelli
Via del Commercio, 112
Zona industriale Basso Marino
63100 Ascoli Piceno
IT10359
360 L.A.M. Laboratorio Analisi Srl
361 Analysis Srl
Via Paolo Borsellino, 12/E - 61032 Fano
(PU) Pantalla - 06059 Todi (PG)
Loc.
IT10360
IT10361
362 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
363 Laci Srl
Via Salara, 10/12 Zona Industriale
Sambuceto - 66020 San Giovanni Teatino
(CH)Appia Nuova, 218 - 00183 Roma
364 Laboratorio chimico della camera di commercio di Via
Roma
365 Pa.L.Mer. Scarl
Via Carrara, 12/A - 04013 Latina Scalo (LT)
366 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
IT10363
367 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione
Via Mario Carucci, 71
interregionale per il Lazio e l'Abruzzo Laboratori e 00143 Roma
servizi chimici Laboratorio chimico di Roma
IT10367
368 ARPA Lazio - Agenzia regionale per la protezione
ambientale del Lazio
Sezione provinciale di Roma
Via Giuseppe Saredo, 52
IT10368
369 ARPA Lazio - Agenzia regionale per la protezione
ambientale del Lazio Sede di Latina
370 S.E.A. Sas
371 Unioncamere Molise Settore Centro Innovazione e
qualità
372 Marino Srl
Via A. Serpieri, 3 - 04100 Latina
IT10369
Via Romana, 12 - 00047 Marino (Roma)
Via C. Colombo - Zona industriale - 86020
Campochiaro (CB)
Via Nazionale Appia, 81 - 81028 Santa
Maria a Vico (CE)
IT10370
IT10371
Via Vecchia Ospedale, 11
70043 Monopoli (BA)
Via Manfredonia km 2.200 71121 Foggia
IT10374
S.S. 16 Km 684,300
Zona ASI sn
71122 Foggia
IT10376
378 Agro.Biolab Laboratory Srl
Societa’ unipersonale
S.P.240 Km. 13,8
70018 Rutigliano(BA)
IT10378
379 IRSAQ Srl
SS 94 Km 33 85055 Picerno(PZ)
IT10379
373 欠番
374 Chemiservice S.r.l.
375
Lachimer - Laboratorio chimico merceologico
azienda speciale della C.C.I.A.A. di Foggia
376 BonassisaLab Srl
IT10364
IT10365
IT10372
IT10375
377 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
380 PromoCosenza – Divisione laboratorio Calab
Via Pianette,1 – 87046 Montalto
Uffugo(CS)
381 Laboratorio Centro analisi Biochimiche Sas del Dr. Via Pitagora, 4 - 89016 Rizziconi (RC)
Carmine Ventre
382 CE.FI.T. S.r.l.
Contrada Porretta 96012 Avola (SR)
IT10380
383 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Direzione regionale per la Sicilia
Laboratori e servizi chimici
Laboratorio chimico di Palermo
Via Francesco Crispi, 143
90133 Palermo
IT10383
Via Filippo Liardo, 40 - 95125 Catania
IT10385
IT10381
IT10382
384 欠番
385 Dr. Aita & Associated Inspectors Italia Srl
Divisione Chemlab Istituto di Ricerca ed Igiene
Alimentare
8
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
386 欠番
387 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
388 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Direzione interregionale delle dogane
per la Toscana, la Sardegna e l’Umbria
Laboratori e servizi chimici
Laboratorio di Cagliari
Via Santa Gilla, 35
09122 Cagliari
IT10388
390 Azienda speciale laboratorio chimico Istituto
superiore di stato «Umberto I°»
391 Unione Italiana Vini
Corso Enotria, 2 - 12051 Alba (CN)
IT10390
Via Riccagioia 48
27050 TORRAZZA COSTE(PV)
IT10391
392 Mondeco Srl
Località Catena Rossa, 4/D - 12040 Piobesi
d'Alba (CN)
Via Valtiglione, 73 14057 Isola D'Asti (AT)
IT10392
Via Aurelia, 212 - 19038 Sarzana (SP)
Via Iseo, 6/A - 25030 Erbusco (BS)
Via Pitagora, 21 - 20128 Milano
IT10395
IT10396
IT10397
399 Fondazione Edmund Mach
Istituto agrario di San Michele all'Adige
Via E. Mach, 1
38010 S. Michele All'Adige (TN)
IT10399
400 Centro di sperimentazione agraria e forestale
Laimburg
Via Laimburg, 6 – Vedena
39040 Ora (BZ)
IT10400
Via Pezza Alta, 22 Loc. Rustigné - 31046
Oderzo (TV)
Viale XXVIII Aprile, 26 - 31015 Conegliano
(TV)
IT10405
Via Meuccio Ruini, 2 - 42124 MancasaleReggio Emilia
IT10408
389 欠番
393 Consorzio per la tutela dell'Asti
IT10393
394 欠番
395
396
397
398
Laboratorio Enochimico Ligure Sas
Enoconsulting Srl
Laboratorio Analisi e Tecnologie Ambientali Srl
欠番
401~404 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
405 Laboratorio analisi chimiche Dott. Adriano Giusto
Servizi ambiente Srl
406 CRA - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione
in agricoltura Centro di ricerca per la viticoltura
(Conegliano TV)
IT10406
407 欠番
408 Unione Italiana Vini - Reggio Emilia
409 欠番
410 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Viale Pietramellara, 1/2
Direzione interregionale per l’Emilia Romagna e le 40121 Bologna
Marche
Laboratori e servizi chimici
Laboratorio chimico di Bologna
IT10410
411 Chemicalab Sas del Dott. Domenico Giovini & C.
IT10411
Via G. Fucà, 152
41122 Modena
412 CRA - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione Via F. Romea, 53 - 52020 Pratantico (AR)
in agricoltura Unità di ricerca per viticoltura
(Arezzo AR)
IT10412
9
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
413 Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Direzione interregionale per la
Toscana, la Sardegna e l’Umbria
Laboratori e servizi chimici
Laboratorio chimico di Livorno
Via delle Cateratte, 88
57100 Livorno
IT10413
414 ARPAM Agenzia regionale per la protezione
ambientale delle Marche
415 Consulchimica Srl
Via Federico II, 41 Località Villa Potenza 62010 Macerata
Via Tintoretto, 36/38 - 63013 Grottammare
(AP)
Via Ancona, 27/29 - 60030 Moie di Maiolati
Spontini (AN)
IT10414
Via XXV Aprile, 2 - 06014 Montone (PG)
IT10418
416 IMAVI Srl
IT10415
IT10416
417 欠番
418 Studio analisi alimentari Dr. Valentino Palpacelli
419 欠番
420 CRA - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione Via Cantina Sperimentale, 1 - 00049
in agricoltura Unità di ricerca per le produzioni
Velletri (Roma)
enologiche dell'Italia centrale (Velletri RM)
421 欠番
422 CRA - Consiglio per la ricerca e la sperimentazione Via Vittorio Veneto, 26 - 70051 Barletta
in agricoltura Unità di ricerca per l'uva da tavola e
la vitivinicoltura in Ambiente mediterraneo
IT10420
IT10422
423 Security and Quality di Ignazzi
Cosimina & C.Sas
424 Enocalabria Soc. Coop. a r.l.
425 Regione Siciliana
Istituto regionale del vino e dell’olio
Ente di ricerca della Regione Siciliana - IRVO
Via Borgo Scorzone, 6 - 70013 Castellana
Grotte (BA)
Via Venezia, 54 - 88811 Cirò Marina (KR)
Via Trapani, 133
91025 Marsala (TP)
IT10423
426 Regione Siciliana
Istituto regionale del vino e dell’olio
Ente di ricerca della Regione Siciliana - IRVO
Via Acqua Viola - Palazzo Fasal
98057 Milazzo (ME)
IT10426
427 Regione Siciliana
Istituto regionale del vino e dell’olio
Ente di ricerca della Regione Siciliana - IRVO
Via Giacomo Puccini, 128
91011 Alcamo (TP)
IT10427
Via Caserta n. 31 - 91016 Rice Casa Santa
(TP)
Via Venezia n. 60 - 31020 Vazzola (TV)
Piazza Piano, 1 Perrillo - 82010
Sant'Angelo a Cupolo (BN)
IT10432
IT10424
IT10425
428~431 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
432 Bioanalisi Srl Unipersonale
433 Enopiave Srl
434 Biopat Srl
IT10433
IT10434
435~455 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
456 欠番
457 D.V.L. Di Della Pina Fabrizio
IT10457
458
IT10458
459
460
461
Via Aurelia Sud, 592/L - 55049 Torre del
Lago Puccini - Viareggio (LU)
Agenzia regionale per la protezione ambientale
Viale della Repubblica, 34 - 63100 Ascoli
delle Marche Sede di Ascoli Piceno
Piceno
Centro di ricerca e sperimentazione In agricoltura Via Cisternino, 281 - 70010 Locorotondo
"Basile Caramia"
(BA)
CO.RI.BI.A. Consorzio di ricerca sul rischio
Via Gino Marinuzzi n. 3 - 90129 Palermo
biologico in agricoltura
欠番
IT10459
IT10460
10
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
462~423 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
464 欠番
465 Laboratorio regionale analisi terreni e produzione Loc. Pallodola 19038 Sarzana (SP)
vegetali
466 Brava Srl - Laboratorio enochimico Brava Srl
Via Gramsci, 2 34071 Cormons (GO)
467~472 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
473 Labo 2000 Srl
IT10465
IT10466
Via Cerrini n. 30/34 57021 Campiglia
Marittima - Venturina (LI)
IT10473
476 Bioqualitá di Icardi Laura
477 Laboratorio di prova RICCALAB-Riccagioia
S.C.p.A.
478 CENTRO RICERCHE MIELE,
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI
ROMA "TOR VERGATA"
Corso Asti, 27 12050 Guarene(CN)
Via Riccagioia, 48 27050 Torrazza
Coste(PV)
Via della Ricerca Scientifica 1
00133 Roma
IT10476
IT10477
479 Regione Piemonte - Direzione agricoltura
Settore fitosanitario regionale
Laboratorio agrochimico - Sede di Alessandria
Via Einaudi n. 32 - Zona scalo D4
15021 Alessandria
IT10479
VIA DISMANO, 2855 - 47522 CESENA(FC)
IT10484
474~475 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
IT10478
480~483 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
484 SICURAL SRL CONSORTILE
485 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
486 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Via Calvecchia 10 30027 San Donà
Ente Sanitario di Diritto Pubblico
di Piave (VE)
487~489 「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
IT10486
490 Laboratorio Gamma Srl
Via Brigata Avellino, 55
83100 Avellino
IT10490
490 CSI Spa
Via Tione n. 51
37010 Pastrengo (VR)
Via Corrotaldo snc
06051 Casalina di Deruta (PG)
VIA CUSAGO 154
20019 SETTIMO MILANESE (MI)
Via Stalingrado, 50
17014 Cairo Montenotte (SV)
IT10490
494 ARPAL - Agenzia regionale per la protezione dell’
ambiente ligure - Laboratorio del dipartimento
provinciale di Imperia
Via Nizza, 6
18100 Imperia
IT10494
495 INNOVHUB – Stazioni sperimentali per
l’industria
Divisione stazione sperimentale oli e grassi
496 (SSOG)
「B 指定検査機関 (Registered laboratories)」に修正
Via Giuseppe Colombo, 79
20133 Milano
IT10495
497 D.V.L. Di Della Pina Fabrizio
Via Aurelia Sud, 592/L
55049 Torre del Lago Puccini - Viareggio
(LU)
IT10497
491 Università degli studi di Perugia
Centro di eccellenza per la ricerca sulla birra
492 C.M.A S..a.s. Dr. M. Magrì & C.
493 C.P.G. Lab S.r.l.
IT10491
IT10492
IT10493
11
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
498 Biomil Srl
Via Marco Mastacchi, 203
57122 Livorno
IT10498
499 Argo Group S.C. a R.L.
Via Enzo Ferrari, 20
63900 Fermo
IT10499
500 Laser Lab Srl
Via Custoza, 31
66013 Chieti
IT10500
501 Agri-Bio-Eco Laboratori riuniti Srl
Via delle Albicocche, 19
00040 Pomezia (Roma)
IT10501
502 Centro diagnostico Roselli Sas
Circumvallazione, 1
83020 Sperone (AV)
IT10502
503 C.E.A. Chemical Engineering
Association S.r.l.
Via delle Puglie, 28
82100 Benevento
IT10503
504 Assoproli Bari Soc. Cooperativa Agricola
Via Murgè, 57
70031 Andria (BA)
IT10504
505 Chimia Srl
S.P.231 Km. 5+200
Parco Commerciale Barese
70032 Bitonto (BA)
IT10505
506 Vitis Lab Genova di Liberti Stefano S.a.s
Viale Delle Magnolie n. 32/A
90144 Palermo
IT10506
507 Chimica applicata depurazione acque di Giglio
Filippo & C. Snc
Via Pio La Torre, 13 Area P.I.P.
92013 Menfi (AG)
IT10507
508 Tetralab Srl
Via Libertà n.38 – Giammoro
98042 Pace del Mela (ME)
IT10508
509 Centro analisi e servizi Srl
Via Garibaldi n. 827
98051 Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
IT10509
510 Ecocontrol Sud Srl
Contrada Cava Sorciaro n. 1
96010 Priolo Gargano (SR)
IT10510
VIA EUROPA, 28 - 22060 CABIATE(CO)
IT20001
2 Almolab di Monica Agnello & C. S.a.s.
3 Tecnal S.r.l.
C.da Rigiliffi snc - 96100 Siracusa
Via Castelfranco, 17/D Località Bazzano
40053 Valsamoggia
IT20002
IT20003
4 D'Aniello Gennaro & C. s.n.c.
5 Eurofins Chemical Contro Srl
Via Nazionale 81, S.Egidio M.Albino(SA)
Via Celdit, 2
12100 Madonna dell’Olmo (CN)
Via Travnik, 14
34018 S. Dorlingo della Valle (TS)
IT20004
IT20005
7 Biochim S.a.s di D’Errico Angelo & C.
Via Quasimodo, 75/77
71019 Vieste (FG)
IT20007
8 Chimica applicata depurazione acque di Giglio
Filippo & C. Snc
9 Bioanalisi Srl Unipersonale
Via Pio La Torre, 13 Area P.I.P.
92013 Menfi (AG)
Via Caserta, 31
91016 Erice Casa Santa (TP)
IT20008
B 指定検査機関 (Registered laboratories)
1 IISG Srl – ICQ Divisione di IISG Srl
Conal Divisione di IISG Srl
6 Laboratorio chimico merceologico C.C.I.A.A.
Trieste – Trieste On-line Agenzia per l’ambiente,
la ricerca e l’innovazione
IT20006
IT20009
12
検査機関名 (Name)
10 H.R. Bioanalysis di Palmieri Anna e C. S.a.s
検査機関住所 (Address)
コード
Via Palatucci, 20 B
83100 Avellino
Via Leonardo da Vinci, 12
25080 Molinetto di Mazzano (BS)
IT20010
12 Chelab Srl
Via Fratta, 25
31023 Resana (TV)
IT10052
13 Laboratorio di Enologia Enzo
Michelet S.R.L.
Via Vital. 96 31015 CONEGLIANO (TV)
IT10057
14 Brava Srl - Laboratorio enochimico Brava Srl
Via Fermi, 37 - 34071 CORMONS (GO)
IT10066
15 AGRIPARADIGMA Srl
Via Faentina, 224
48124 Ravenna
Via Sangallo, 29 - 50028 Sambuca V.Pesa Tavarnelle V.Pesa (FI)
IT10082
17 Centro di analisi C.A.I.M. Srl Società
Unipersonale
Via del Turismo, 196
58022 Follonica (GR)
IT10109
18 TecnoLab Alimentare S.r.l.
Via Domenico Martoni, 7 (interno 5) 47122
Forli' (FC)
IT10217
19 SAFEST s.r.l
Via Prampolini, 36 - 43044 Lemignano di
Collecchio (PR)
IT10329
20 Laboratorio Bucciarelli srl
Via Cesare Fiorucci, 11 00040 Santa
Palomba (RM)
IT10330
21 METRALAB SRL
Via Michelangelo, 23 A Cadorago (CO)
IT10331
22 SAVI SRL
Via Roma, 80 Roncoferraro (MN)
IT10332
23 Laboratorio "Pasteur" di Niro Antonio
Via Toscana, 19/P - 86100 Campobasso
IT10333
24 STUDIO ASSOCIATO FREGNI E FERRARI
LABORATORIO DI ANALISI
Via Buozzi, 2 - 46014 Castellucchio (MN)
IT10334
25 LACHIVER ALIMENTI SRL
Via Taormina, 25 - 37138 Verona (VR)
IT10335
11 Chemiricerche s.r.l.
16 Laboratorio PH s.r.l.
IT10033
IT10106
26 INEQ - LABORATORIO DI ANALISI E RICERCA Via Monte Ortigara, 11 - 33030 Villanova
del Friuli (UD)
IT10336
27 LABORATORIO AMBIENTE E SALUTE S.r.l
IT10337
Via Monteoliveto, 86 Napoli
28 INNOVHUB - Stazioni sperimentali per l'industria Via Giuseppe Colombo, 79 - 20133 Milano
Divisione stazione sperimentale oli e grassi
(SSOG)
IT10344
29 EPTA NORD SRL
Via Padova, 58 - 35026 Conselve (PD)
IT10348
30 Neotron Spa
Stradello Aggazzotti, 104
41126 Modena
IT10352
31 Laboratorio di analisi chimiche e microbiologiche
I.C.Q. Srl
Via Caio Canuleio, 72 - 00174 Roma
IT10366
32 Laboratorio chimico merceologico della Sardegna
Soc. Cons. a r.l. - unico socio
Via Emilio Segrè 2A s.n. - 09132 Elmas
(Z.I.Casic) (CA)
IT10387
13
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
33 Laboratorio Consorzio Volontario per la Tutela dei Piazzetta Martiri, 10 ' 35030 Vò (PD)
Vini Colli Euganei
IT10401
34 Laboratorio Polo di Polo Maurizio
Via Verdi, 32 - 31046 Oderzo (TV)
IT10403
35 IAM ALIMENTI DI DAINI MIRIO E C.SNC
Via Bertoloni, 36 19039 Sarzana (SP)
IT10428
36 LABORATORIO 3A sas di Cerchiari Manuele & C Via Padre Giacobazzi, 25/B - 41026 Pavullo
nel Frignano (MO)
IT10429
37 Labor Chimica srl
Via Achille Grandi, 85 - 52100 Arezzo
IT10430
38 SILLIKER ITARIA S.P.A.
Via Grumello, 45C (Bergamo)
Via Marradi, 41/45 (Prato)
IT10431
39 Consorzio Fruttidoro di Romagna Soc Coop
Agricola
Via Dismano 2830 Pievesestina di Cesena
IT10435
40 Comie Srl
Via Taule', 15 - 28070 Sizzano (NO)
IT10436
41 Laboratorio chimico merceologico della
Sardegna Soc. Cons. a.r.l. - unico socio
Via Emilio Segré, 2A - 09132 Elmas (Z.I.
Casic) (CA)
IT10437
42 TECNAL S.R.L.
Via Emilio Segre' SNC - 09030 Elmas (CA)
IT10438
43 ACEL Service srl
Via Fanti d'Italia, 9 43013 Langhirano (PR)
IT10439
44 SADVET Srl
Via Borgonuovo, 13
21019 SOMMA LOMBARDO(Va)
IT10440
45 HS Biodiversa Srl
Via Mirandola 45 - 37026 Settimo di
Pescantina (VR)
IT10441
46 REDI Srl
Via G. Falcone, 19 43029 Traversetolo (PR)
IT10442
47 MINALAB SRL
Via Romani, 4 Casalmaggiore (CR)
IT10443
48 G. Citterio Salumificio SPA
C. so Europa 206 - 20017 Rho (MI) Italy
IT10444
49 ECORICERCHE SRL
Via Regina Pacis, 94 - 41049 Sassuolo (MO)
IT10445
50 Genesi di Balestri Chiara & c.snc
Via Montalbano n.2 - 51030 Localita' Ponte
Stella Comune di Serravalle Pistoiese Pistoia
IT10446
51 BIOS LABORATORI s.r.l.
Viale Dante Alighieri, 20 - 28100 Novara
IT10447
52 Salumificio Fr.lli Beretta
Via Felice Beretta, 5 - 24030 Medolago
(BG)
IT10448
53 NAUTILUS SOCIETA' COOPERATIVA
Zona Industriale Localita' Trainiti - 89811
Porto Salvo (VV)
IT10449
54 BIO-RICERCHE DI PAPALINI SERGIO E C.SAS
LOC. FERRO DI CAVALLO 58034
CASTELL'AZZARA (GR)
IT10450
55 S.E.A.R.CH. s.a.s. di P. Bonatti & C.
VIA ENRICO FERMI 8 43015 NOCETO
(PR)
IT10451
56 &LAB S.R.L
Via Strozzacapponi 89/a 06132 Perugia
IT10452
14
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
57 LabAnalysis srl
Via Europa 5 - 27041 Casanova Lonati (PV)
IT10453
58 SANT'AMBROGIO ANALISI ALIMENTARI E
AMBIENTALI SRL
VIA FROVA, 34 - 20092 CINISELLO
BALSAMO (MI)
IT10454
59 G.R.BIOCHEMILAB SRL SOCIETA'
UNIPERSONALE
VIA IMOLA, 14 - 41125 MODENA
IT10455
60 L.A.M. Srl - Laboratorio Analisi Microbiologiche
Via Cavour 43 - 21018 Sesto Calende (VA)
IT10462
61 TECNOLOGIE QUALITÀ SICUREZZA IGIENE
S.r.l.
Via Eustacchio Capitanio, 26 - 24020 CENE
(BG)
IT10463
62 LABORATORI VAILATI S.R.L.
Via San Rocco, 2 25020 San Paolo (BS)
IT10467
63 AGRILAB S.R.L.
REGIONE MADONNA DEI PRATI 318
12044 CENTALLO (CUNEO)
IT10468
64 LA.ECO.VET S.a.s di Badino Rosella & C.
Via San Francesco di Sales, 6 10022
Carmagnola (TO)
IT10469
65 BIO 7 S.R.L
VIA MIGLIORARA 5/C 41014
CASTELVETRO (MO)
IT10470
66 TestingPoint 10 s.r.l.(Rete Biolab)
c.da Saletti - Zona Ind.le B 66041 Atessa
(CH)
IT10471
67 CSI Spa
Viale Lombardia, 20 20021 Bollate (MI)
IT10472
68 VALLERANA s.r.l
VIA MARIS 6/A - 26100 CREMONA
IT10474
69 Centro Mediterraneo Controlli - Cmc srl
Via Cupoletti 27/b 97100 Ragusa
IT10475
70 Laboratori di Controllo di Qualità
dello Stabilimento Indena SpA
Via Don Minzoni 6, 20090
Settala (MI)
IT10480
71 FIT ERGOS SRL
Via Cinquantenario 8 - 24044 DALMINE
(BG)
IT10481
72 G.Citterio Salumifico S.p.A.
Via Ticino, 105 - Santo Stefano
Ticino (MI)
IT10482
73 Analytical snc
Via Roma, 66 LANGHIRANO(PR)
IT10483
74 3ALaboratori srl
Via A. Volta, 1/d 35020 Maserà di
Padova (PD)
IT10485
75 NATURA S.r.l.
Via G. Rossini, 16 - 80026 Casoria NAPOLI
IT10487
76 R & C Lab Srl
Via Retrone 29/31
36077 Altavilla Vicentina Ⅵ
IT10488
77 MARINI S.R.L.
VIA VITTIME DEL VAJONT 18
10024 MONCALIERI - TORINO
IT10489
78 Laboratorio Rocchi Dr. Eugenio Srl
Via Kennedy, 3
40053 Bazzano (BO)
IT10496
79 Laboratorio di analisi San Carlo Srl
Via Dante Alighieri,37
83035 Grottaminarda(AV)
IT20079
15
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
80 EUROLAB S.R.L.
Via Fiorignano n.5/C
84091 Battipaglia(SA)
IT20080
81 BioLab di Carraglia Monica
Fr.CastellinaSan Pietro 61
43019 Sorgana
IT20081
82 ANALISIS Scarl
Via TEVERE, 13 – 84012 ANGRI (SA)
IT20082
83 Agro Chimica Sud piccola soc.
coop. a r. l.
Centro Ricerche Ambiente
Industria Agricoltura
Via Brezza, 95
81043 CAPUA(CE)
IT20083
83-1 同上
Via Fuori Porta Roma,21
81043 CAPUA(CE)
84 GEOCHIM di Rosi & C. s.a.s.
Via Flaminia,146 –Fraz. Rigali06023 GUALDO TADINO(PG)
IT10129
85 Testingpoint 10 Srl
Via Italia, 19
66041 Atessa(CH)
IT20085
86 TECNOCASEARIA SRL
VIA MAFFEI ANGOLO VIALE DEGLI
ALPINI – 36050 SOVIZZO(VI)
IT20086
87 Labanalysis Srl
Via Zuddas, 12 09041 Dolianova(CA)
IT10338
88 Unione Italiana Vini – Torrazza Coste
Via Riccagioia 48
27050 TORRAZZA COSTE(PV)
IT10339
89 Igienstudio Srl
Viale del Lavoro, 37/a
60035 Jesi(AN)
IT20089
90 Centro per l’enologia S.r.l.
Piana Gallo, 50 - 12060 Grinzane
Cavour(CN)
IT10011
91 Chirale Srl
Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 13/C
IT10402
92 T2i – Trasferimento tecnologico e innovazione S. c. Via Pezza Alta, 34 - 31046 Rustignè di
a r.l.
Oderzo (TV)
IT10404
93 AGRO SRL UNIPERSONALE
VIA E.MONTALE 76
53042 CHIANCIANO TERME (SI)
IT20093
94 TOSCOLAB CONSULTING SRL
Via Provinciale Lucchese 1/g –
Serravalle Pistoiese PISTOIA
IT20094
95 LABORATORIO BIO_LAT snc
Viale della Libertà 57, 81030 Lusciano(CE)
IT20095
95-1 同上
Viale della Libertà 62B, 81030
Lusciano(CE)
96 BioS.C.A.A. di Giannusa Rosangela
Via Mansueto, 11-12 70015 Noci(BA)
IT20096
97 Castalab di Bussolati & Miti
Pizza Meschi 2/B – 43036 Fidenza(PR)
IT20097
98 Biochem S.a.s. di D’Angelo M.G. & C.
Via Alberto Barrella, 63/A
66034 Lanciano(CH)
IT20098
16
検査機関名 (Name)
99 E.D.P. Soc. Coop.
検査機関住所 (Address)
コード
Via Cervignano, 47 – 95129 Catania
IT20099
100 Ambientale Srl
Viale Gran Bretagna, 9
73100 Lecce
IT20100
101 Istituto di Ricerche agrindustria Srl
Via Staffette Partigiane, 44/46/48
41122 MODENA
IT10084
102 Omniadue Lab di Dalmonte S. e Picciolini C.
Via dei Vasari, 11
05018 Orbieto(TR)
IT10362
103 Multilab Laboratorio chimico merceologico
Viale Gallipoli, 39 73100 Lecce
IT10377
European Union (EU)
検査機関名 (Name)
検査機関住所 (Address)
コード
A 公的検査機関 (Official laboratories)
1~6 欠番
7 Protezione ambientale Srl
Via dell'Automobile, 6/8 - Zona D3
15121 Alessandria
EIT1007
Regione Rollo, 98
I-17031 Albenga(SV)
EIT1010
Via Pezza Alta, 22
Loc. Rustign
I-31046 Oderzo(TV)
EIT1026
39 Laboratorio di Analisi Chimiche
Dr. Giovini Domenico
Via dei Carpentieri, 19/c
I-41100 Modena
EIT1039
40 Laboratorio Bio 7 Srl
Via Migliorara, 5 - 41014 Castelvetro (MO)
EIT1040
Via S. Gimignano, 92
I-53036 Poggibonsi (SI)
EIT1046
48 Laboratorio Analisi Cliniche Valdarno
Srl
Viale Gramsci,24
I-52027 San Giovanni Valdarno(AR)
EIT1048
49 Progetto Natura S.p.A
Via G.Marradi, 41-45
I-59100 Prato
EIT1049
8~9 欠番
10 Laboratorio Centro di Sperimentazione e
Assistenza Agricola della Camera di
Commercio I.A.A. di Savona
11~25 欠番
26 Laboratorio di Analisi Chimiche del
Dr. Adriano Giusto
27~38 欠番
41~45 欠番
46 I.S.V.E.A., Srl
47 欠番
50~52 欠番
17
検査機関名 (Name)
53 Istituto sperimentale per
l'elaiotecnica
検査機関住所 (Address)
コード
Via C. Battisti, 22
I-65100 Pescara
EIT1053
67 Laboratorio Chimico Merceologico
Lachimer Az.Speciale della Camera di
Commercio I.A.A.
Via Dante, 27
I-71100 Foggia
EIT1067
68 Laboratorio Multiab Az. Speciale
Laboratorio Chimico Merceologico della
Camera di Commercio I.A.A.
Via Petraglione
I-73100 Lecce
EIT1068
Via S. Pertini, 30
I-91014 Castellammare del Golfo(TP)
EIT1071
54~66 欠番
69~70 欠番
71 Laboratorio Ecologica Buffa Antonino di
Serro Giuseppe & C.s.a.s.
72~73 欠番
18
GIAPPONE - IMPORTAZIONI DALL'ITALIA DEL SETTORE ALIMENTARE
GENNAIO - GIUGNO 2012-2013-2014
(Value : Million of Yen)
JAPANESE
IMPORTS
GRAND TOTAL - FOOD, WINE & BEVERAGE
2012
January - June
Value
2013
January - June
Value
34.042
2014
January - June
Value
43.161
2012
2013
2014
Variation
(Value)
January - June January - JuneJanuary - June
Quantity
Quantity
Quantity
UNIT 2014/13
50.158
0
0
0
Variation
(Quantity)
2014/13
16,2%
BEVERAGES(ALCOHOLIC AND NON), SPIRITS & VINEGAR
8.348
10.200
12.469
29.528
30.459
31.288
KL
22,2%
2,7%
VINI
7.164
8.641
10.637
19.324
18.785
19.463
KL
23,1%
3,6%
PRESERVED FOOD
6.398
8.414
9.594
-
-
-
KL
14,0%
-
WINE IN BOTTLE
5.970
7.228
8.749
16.215
15.639
15.989
L
21,0%
2,2%
OLIVE OIL
4.548
6.588
7.580
10.367
11.678
11.736
T
15,1%
0,5%
TOMATOES, PREPARED OR PRESERVED
4.471
6.003
6.487
50.393
56.324
52.377
T
8,1%
- 7,0%
PASTA, PASTA STUFFED AND OTHER PASTA
4.269
5.298
5.619
37.109
38.634
38.262
T
6,1%
- 1,0%
CHEESE
2.969
3.828
4.309
3.484
3.755
3.756
T
12,6%
0,0%
SALUMI
1.401
2.032
2.437
1.256
1.470
1.649
T
19,9%
12,1%
NATURAL CHEESE
1.296
1.711
2.032
1.686
1.810
1.956
T
18,7%
8,1%
JUICE (FRUITS & VEGETABLES)
1.250
1.443
1.853
4.902
4.644
5.641
KL
28,4%
21,5%
SPARKLING WINE
1.066
1.210
1.707
2.282
2.181
2.773
KL
41,1%
27,1%
MEAT OF SWINE -FRESH, CHILLED OR FROZEN
545
542
1.597
1.014
997
3.000
T
194,8%
200,8%
RAW HAM, SPECK, PANCETTA
785
1.177
1.398
549
643
708
T
18,8%
10,1%
FROZEN FRUITS
370
891
1.062
567
1.125
1.415
T
19,3%
25,7%
LEMON JUICE
547
470
722
2.032
1.803
2.487
KL
53,7%
37,9%
MINERAL WATER
396
609
692
8.395
9.583
9.278
T
13,5%
- 3,2%
BREAD, PASTRY, CAKES, BISCUITS
627
700
676
1.440
1.171
995
T
- 3,5%
- 15,1%
CHOCOLATE AND CHOCOLATE CONFECTIONERY
370
502
588
438
578
506
KL
17,1%
- 12,5%
OTHER PREPARED OR PRESERVED HAM OF SWINE AND
306
450
482
381
483
468
KL
7,1%
- 3,0%
SPIRITS
407
431
421
597
596
528
L
- 2,2%
- 11,4%
MARGARINE
186
352
421
746
1.090
1.172
T
19,5%
7,5%
SAUSAGES AND SIMILAR PRODUCTS, OF MEAT
240
299
403
232
231
322
KL
34,7%
39,1%
BLUE CHEESE
234
259
335
225
209
234
T
29,6%
11,7%
VINEGAR
193
267
335
420
533
543
T
25,2%
2,0%
ORANGE JUICE
158
377
329
805
1.240
1.075
T
- 12,9%
- 13,3%
VEGETABLE
197
311
297
-
-
-
T
- 4,5%
-
ANCHOVIES, PREPARED OR PRESERVED
151
249
290
115
164
155
KL
16,5%
- 5,3%
NUTS- FRESH, DRIED, PREPARED OR PRESERVED
146
191
244
144
114
126
T
27,4%
10,3%
COFFEE
70
176
194
59
112
119
T
10,1%
5,7%
TABLE OLIVES
96
143
160
154
228
227
T
12,2%
- 0,7%
129
168
131
129
131
92
T
- 21,9%
- 30,1%
FRESH TRUFFLES
83
121
130
2
2
2
T
7,3%
20,9%
NON ALCOHOLIC BEVERAGES
20
66
125
124
369
684
T
90,1%
85,2%
BEER
51
74
96
327.607
331.394
406.992
L
29,6%
22,8%
VERMOUTH AND OTHER WINE IN BOTTLE
84
82
86
230
187
212
KL
5,2%
13,8%
FLOUR
62
64
75
1
1
1
KL
17,1%
8,9%
NATURAL HONEY
29
47
61
32
40
44
KL
30,4%
9,8%
CEREAL
23
27
53
0
0
0
T
94,5%
33,9%
SUGAR CONFECTIONARY
35
60
49
64
102
63
T
- 18,1%
- 38,8%
JAMS AND FRUIT PUREE'
24
43
39
37
59
54
T
- 8,4%
- 9,5%
SHERRY, PORT AND OTHER FORTIFIED WINES IN B.
15
20
34
39
41
55
T
65,8%
34,5%
FROSEN PIZZA
3
9
31
8.710
14.262
48.140
KG
241,5%
237,5%
MARRON GLACE
4
39
30
1
30
17
T
- 23,7%
- 44,4%
STUFFED PASTA
12
19
6
28
44
10
KL
- 66,7%
- 77,0%
MEAT OF RABBIT-FRESH, CHILLED OR FROZEN
4
1
6
4
1
4
T
790,7%
708,1%
PRESERVED TRUFFLES
1
2
4
0
0
0
T
118,7%
- 5,0%
1.191
22
1
327
8
2
T
- 94,1%
- 75,9%
MEAT OF HORSES-FRESH, CHILLED OR FROZEN
7
5
1
23
21
1
T
- 79,5%
- 96,0%
SAFFRON
0
GRATED OR POWDERED CHEESE
TUNA
ORANGES
-
Source : ICE TOKYO calculations on data from JAPANESE EXPORTS & IMPORTS COUNTRY BY COMMODITY by the Ministry of Finance, Japan
19
-
-
-
-
-
-
-
-
34.200
-
- 100,0%
- 100,0%
nota: sono in ordine di valore.
Importazioni dall'Italia - Le prime 12 categorie di Prodotti del Settore Alimentare
Importazioni dall'Italia - Le prime 12 categorie di Prodotti del Settore Alimentare
Gen-Giu 2012-2013-2014
mln yen
12.000
VINI
PRESERVED FOOD
10.000
WINE IN BOTTLE
OLIVE OIL
TOMATOES, PREPARED OR PRESERVED
8.000
PASTA, PASTA STUFFED AND OTHER PASTA
CHEESE
6.000
SALUMI
NATURAL CHEESE
4.000
JUICE (FRUITS & VEGETABLES)
SPARKLING WINE
MEAT OF SWINE -FRESH, CHILLED OR FROZEN
2.000
RAW HAM, SPECK, PANCETTA
FROZEN FRUITS
2012
altri…
2013
2014
Sotto Beverages
VERMOUT
H AND BEER
1%
OTHER
WINE IN…
Suddivisione Percentuale delle Importazioni in Giappone
- settore alimentare Gen-Giu 2014
VINEGAR
3%
NON
ALCOHOLIC
BEVERAGES…
Fish And Crustaceans, Molluscs And
Meat And Edible Meat
Other Aquatic I
Offal
0,18%
6,29%
SPIRITS
3%
MINERAL
WATER
5%
VINI
85%
Dairy Produce; Birds'
Eggs; Natural Honey;
Edible…
Miscellaneous
Edible
Preparations
2,13%
altri SPARKLIN
2% G WINE…
SHERRY, PORT AND
OTHER FORTIFIED
WINES IN B.…
Sotto Preserved Food
JUICE (FRUITS
&
VEGETABLES)
19,32%
MARRON
GLACE
0,31%
JAMS AND FRUIT
PUREE'…
PRESERVE
D
TRUFFLES
0,05%
TABLE OLIVES…
Suddivisione Percentuale delle Importazioni in Giappone
- settore alimentare Gen-Dic 2013
Fish And Crustaceans,
Molluscs And Other
Aquatic I
1%
Meat And Edible Meat
Offal
4%
Preparations Of Cereals,
Flour, Starch Or Milk; Ba
14%
Cereals
0,11%
Milling Industry Products;
Lac; Gums; Resins And
Malt; Starches; Inulin;
Other Vegetable Saps And
0,16%
Ext
0,50%
Animal Or Vegetable Fats
And Oils And Their Cleava
18%
Cocoa And Cocoa
Preparations…
altri
10,64%
altri
42%
TOMATOE
S,
PREPARED
OR
PRESERVE
D…
Edible Fruit And Nuts; Peel Of
Citrus Fruit Or Mel
2%
Cereals
0%
Vegetable Plaiting Materials
And Vegetable Product
0%
Suddivisione dei Formaggi
Edible Vegetables And
Certain Roots And Tubers
1%
Dairy Produce; Birds' Eggs;
Natural Honey; Edible
9%
Products Of Animal
Origin, Nesoi
0%
BEVERAGES, SPIRITS AND
VINEGAR
26%
Miscellaneous Edible
Preparations
2%
PRESERVED FOOD
17%
Edible Fruit And Nuts;
Peel Of Citrus Fruit Or Mel
Coffee, Tea, Mate And2,38%
Vegetable Plaiting
Materials And Vegetable
Product
0,01%
Sugars And Sugar
Edible Preparations Of
Preparations Of Cereals, Cocoa And Cocoa Confectionary
Meat, Fish, Crustaceans,
Flour, Starch Or Milk; Ba Preparations
0,13%
Mo
1,21%
13,25%
2,55%
MEAT OF HORSES-FRESH,
Suddivisione dei Salumi
CHILLED OR FROZEN
0,03%
RAW HAM,
OTHER PREPARED OR
PRESERVED HAM OF SWINE AND SPECK,
PANCETTA
13%
36%
SAUSAGES AND SIMILAR
PRODUCTS, OF MEAT
10%
MEAT OF SWINE -FRESH,
CHILLED OR FROZEN…
Animal Or Vegetable
Fats And Oils And
Their Cleava
17,17%
Preparations Of
Vegetables, Fruit,
Nuts, Or Other
19,13%
WINE IN
BOTTLE
82%
MEAT OF RABBIT-FRESH,
CHILLED OR FROZEN…
Edible Vegetables And
Certain Roots And Tubers
0,59%
Spices
0,41%
Beverages, Spirits And
Vinegar
24,86%
Sotto VINI
Products Of Animal
Origin, Nesoi
0,11%
Coffee, Tea, Mate And
Spices
0%
Milling Industry
Products; Malt;
Starches; Inulin;…
Lac; Gums; Resins And Other
Vegetable Saps And Ext
1%
Edible Preparations Of
Meat, Fish, Crustaceans,
Mo
Sugars And Sugar
3%
Confectionary
0%
GRATED OR
POWDERED
CHEESE…
NATURAL
CHEESE
47%
BLUE
CHEESE
8%
AMBASCIATA D'ITALIA
TOKYO
UFFICIO PROMOZIONE DEGLI SCAMBI - ICE-AGENZIA
Il settore alimentare
Giappone
Febbraio 2014
SOMMARIO
Indice delle tavole ........................................................................................................................... 3
Capitolo 1
CONTESTO ECONOMICO ...................................................................................... 4
1.1
Indicatori socio-economici ............................................................................................... 4
1.2
Autosufficienza alimentare ............................................................................................... 6
1.3
Consumatori e abitudini di consumo ................................................................................ 6
1.4
Dimensione del mercato e delle importazioni ................................................................. 11
Capitolo 2
SISTEMA DISTRIBUTIVO ..................................................................................... 11
Capitolo 3
BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE ...................................................... 14
3.1
Divieto d’importazione ................................................................................................... 14
3.2
Certificato d’analisi ........................................................................................................ 14
3.3
Etichettatura obbligatoria e normalmente presente ........................................................ 15
3.4
Legge contro le malattie animali infettive ....................................................................... 17
3.5
Legge fitosanitaria ......................................................................................................... 18
3.6
Specificazioni e standard ............................................................................................... 18
3.7
Lista positiva per i residui chimici agricoli nei cibi........................................................... 20
3.8
Licenze per la vendita degli alcolici ................................................................................ 20
3.9
Imposte ......................................................................................................................... 20
Capitolo 4
MARKETING ......................................................................................................... 21
4.1
Consigli pratici ............................................................................................................... 21
4.2
Documenti per l’esportazione ........................................................................................ 22
4.3
Forme di pagamento più usate ...................................................................................... 24
Giappone: Il settore alimentare
2
Indice delle tavole
Tavola 1. Dati generali sul Giappone ................................................................................................................. 4
Tavola 2. Popolazione per fasce d’età nel 2013 ................................................................................................ 5
Tavola 3. Spesa annuale media per consumi di una famiglia nel 2013............................................................. 9
Tavola 4. Andamento composizione della spesa per consumi alimentari ....................................................... 10
Tavola 5. Importazioni di prodotti alimentari e bevande per paesi fornitori in Giappone .................................. 11
Tavola 6 Marchi obbligatori da applicare sulle confezioni ............................................................................... 16
Tavola 7. Marchi volontari JAS ........................................................................................................................ 16
Tavola 8. Iter procedurale della legge sulla Protezione delle piante ............................................................... 18
Tavola 9. Leggi di riferimento ........................................................................................................................... 19
Giappone: Il settore alimentare
3
Capitolo 1
1.1
CONTESTO ECONOMICO
Indicatori socio-economici
Tavola 1. Dati generali sul Giappone
Superficie
Popolazione (gennaio 2014)
Unità monetaria
Capitale
377.955 kmq
totale 127.220.000: femmine 65.360.000, maschi 61.860.000
yen giapponese (JPY)
Tokyo
Tokyo 21.204.867
Kobe 3.024.218
Principali aree metropolitane e
Osaka 11.872.819
Kyoto 2.764.226
abitanti (2012)
Nagoya 4.364.308
Fukuoka 2.845.662
Yokohama 7.258.514
Sapporo 3.808.638
valore nominale: 478,4 mila miliardi di yen
PIL Giappone (2013)
variazione reale annua: 1,6%
Nel 2012 ha avuto un’incidenza dell’8,3% sul PIL mondiale.
PIL nominale pro capite (2012)
Giappone, 46,707 USD; Italia, 33.115 USD; USA, 51.704 USD
Unità: miliardi di yen
Anno
Esp.
Var. %
Imp.
Var. %
Saldo
Bilancia commerciale
(2013)
2012
63.747
-2,7
70.688
3,8
-6.941
2013
69.786
9,5
81.267
14,9
-11.481
Fonte: elaborazione su dati Dogane giapponesi
Unità: miliardi di yen
Interscambio con l’Italia
(2013)
Anno
Esp.
Var. %
Imp.
Var. %
Saldo
2012
292
-31,2
765
10,7
-473
2013
319
9,3
931
21,7
-612
Fonte: elaborazione su dati Dogane giapponesi
Tassi di cambio medi
1 euro (EUR) = 129,55 yen (JPY)
(2013)
1 dollaro (USD) =97,71 yen (JPY)
Nota: l’anno fiscale va dal 1 aprile al 31 marzo dell’anno successivo
Fonte: superficie e popolazione, Ministero degli Interni; abitanti, Nihon Keizai Shinbun; PIL, Gabinetto di Governo del Giappone; tassi di
cambio, Banca del Giappone; PIL procapite e ncidenza sul PIL mondiale, Fondo Monetario Internazionale.
Giappone: Il settore alimentare
4
La popolazione giapponese, come quella italiana, sta invecchiando progressivamente. Il fenomeno,
che ha forti e diverse implicazioni sui consumi interni e sulla finanza pubblica, è rappresentato nei
seguenti grafici.
Tavola 2. Popolazione per fasce d’età nel 2013
Unità: migliaia d’individui al 01/01/2014
Fonte: elaborazione su dati Ministero degli Interni giapponese
Il Giappone è il 10° stato al mondo per popolazione, che è pari a 127,2 milioni di persone (si
prevede una progressiva diminuzione della popolazione fino a 120,7 milioni nel 2025). Inoltre, in
Giappone:
-
la popolazione con età pari o superiore ai 65 anni rappresenta il 25,2% (in Italia il 21,2%).
-
la popolazione con età pari o superiore agli 80 anni incide per il 7,4% (in Italia il 6,3%).
-
l’aspettativa di vita è di 82,7 anni (in Italia di 81,9)
Totale: 286.169 yen, di cui:
Spesa mensile media per consumi di
una famiglia
(anno 2012, famiglia media di 3 individui)
Giappone: Il settore alimentare
-
generi alimentari: 67.275 yen
-
alcolici: 3.038 yen
-
ristorazione: 11.285 yen
-
vestiario e calzature 11.453 yen
-
mobili e casalinghi 10.122 yen
5
1.2
Autosufficienza alimentare
L’autosufficienza alimentare (su base calorica) del Giappone è progressivamente scesa dal 73%
dell’anno fiscale 1965 al 39% del 2012. Il consumo alimentare pro-capite giornaliero è stato di
2.430kcal, diminuito di 8kcal rispetto all’anno precedente. Ciò che ha portato a una così bassa
autosufficienza è stato il rilevante cambiamento delle abitudini alimentari dei giapponesi. Da un lato,
è diminuito il consumo di riso, alimento base la cui produzione è la più adatta al clima giapponese;
dall’altro, è aumentato il consumo di carne, olio e grassi.
La produzione è divenuta sempre meno competitiva nel soddisfare la domanda, a causa della
crescente importanza della ristorazione che ha favorito i prodotti esteri più economici. A ciò si è
aggiunto il mutamento del consumo alimentare che ha creato una domanda di prodotti non
disponibili in Giappone.
1.3
Consumatori e abitudini di consumo
Le abitudini alimentari dei giapponesi sono profondamente mutate dagli anni ‘60 a oggi. Numerosi
fattori hanno contribuito al cambiamento, ma i principali possono essere raggruppati nelle seguenti
categorie: progresso tecnologico, mutamento della struttura sociale, progressiva terziarizzazione
dell’economia, ingresso delle donne nel mondo del lavoro.
Con gli anni si è delineata una netta divisione del comportamento alimentare, nelle tre
fondamentali forme “alimentazione domestica”, “cestino pronto” e “ristorazione”.
-
Alimentazione domestica. E’ il consumo di pietanze cucinate nelle abitazioni.
-
Ristorazione. Il consumo avviene nei locali dei ristoratori, che comprendono anche le mense
aziendali e gli alberghi.
-
Cestino da pranzo. E’ il consumo di cibo pronto e confezionato.
Come è facilmente intuibile, l’alimentazione domestica si differenzia soprattutto per il fatto che la
cottura viene effettuata a casa, mentre negli altri due casi viene delegata a terzi. La differenza che
c’è, invece, fra il cestino pronto e la ristorazione, è che in quest’ultima si usufruisce dei locali del
ristoratore.
Nella società giapponese le tre abitudini alimentari appena individuate hanno assunto una forma
più definita negli anni recenti. L’alimentazione domestica si delineò negli anni ’60 dell’economia ad
alto sviluppo, quando le forniture d’acqua, gas ed elettricità reggiunsero tutte le abitazioni. La
cucina si spostò all’interno della stanza, con una diffusione massiccia di elettrodomestici quali i
frigoriferi e i fornetti. Contemporaneamente si sviluppò anche l’industria alimentare, che mise in
commercio farina di grano, zucchero, sale, oli, grassi, salsa di soia, etc. A seguito
dell’urbanizzazione e dello sviluppo edilizio sorsero delle concentrazioni di negozi alimentari che
resero disponibili anche verdure e alimenti freschi. In questo modo si ebbe la prima rivoluzione
dell’alimentazione domestica, che, originando la tavola domestica, ha determinato un aumento
del lavoro in ambito casalingo.
Giappone: Il settore alimentare
6
Negli anni ’70 si assistette alla rivoluzione della ristorazione. In questo periodo si intensificò la
concentrazione della popolazione nelle metropoli, con tanti individui che si staccavano dalle proprie
famiglie per recarsi a lavorare nelle grandi aziende. Ciò determinò l’apparizione dello stile di vita “da
singolo” (vitto e alloggio), e quindi la conseguente necessità di esternalizzare il lavoro domestico,
che permise la nascita di attività quali lavanderie, doposcuola, etc. E’ nel medesimo periodo che si
assiste alla nascita dei fast food e dei family restaurant (catene su scala nazionale di ristoranti molto
economici), che offrono menu di pietanze standard di cucina di varia nazionalità, spesso preparata
utilizzando ingredienti surgelati. Si passò quindi a un’alimentazione incentrata sia sulla cucina
domestica sia sulla ristorazione.
A partire dalla seconda metà degli anni ’80, l’esternalizzazione del lavoro domestico, che aveva
già permesso lo sviluppo della ristorazione, ha dato inizio alla rivoluzione dell’alimentazione a
cestino pronto (bento). I convenience stores (CVS), grandi catene di mini-supermercati aperti 24
ore su 24 e presenti ovunque, sono riusciti fin da subito a sfruttare la nuova e crescente domanda di
pietanze pronte e confezionate per l’asporto. I punti a favore dei bento sono la semplicità e la
praticità, il risparmio di tempo, la mobilità del consumo, e l’economicità. Essendo localizzati in
prossimità dei consumatori – grazie alla distribuzione capillare sul territorio – i convenience stores
risultano essere molto comodi, e permettono di acquistare il bento che può essere poi consumato
altrove e in un altro momento. Negli anni ’90 si è assistito allo sviluppo di nuove pietanze per i bento,
il cui prezzo medio si è stabilizzato intorno ai 500 yen.
Negli anni ’90 si è avuta la seconda rivoluzione dell’alimentazione domestica, conseguenza
soprattutto del miglioramento delle infrastrutture domestiche. Assieme all’aumento della grandezza
delle cucine si sono diffusi gli scalda-acqua (che la rendono sempre disponibile a 90 gradi, e ne
permettono un uso immediato per la preparazione di tè, cibi istantanei, etc.) e il frigorifero a
scomparti. I forni a microonde sono stati migliorati attraverso l’aggiunta del grill elettrico, ed è
aumentata la diffusione dei fornetti a gas (di piccole dimensioni, adatti per arrostire pesci di medie
dimensioni) integrati ai fornelli a gas. I negozi specializzati in alimentari hanno perso quote di
mercato, incalzati dall’avanzare imperante dei supermercati, forti di un più ricco assortimento.
Parallelamente anche l’industria alimentare ha sviluppato nuovi prodotti surgelati e condimenti vari.
Osserviamo brevemente l’evoluzione storica delle cellule sociali. Preme anticipare che
mediamente la dimensione dell’unità sociale, la famiglia, è diminuita piuttosto velocemente negli
ultimi trent’anni. Prendiamo in esame il numero di famiglie e il numero dei componenti. Fino alla
prima metà degli anni ’80 la famiglia standard era stata di quattro componenti. Infatti, nel 1985 il
23,7% delle famiglie era di quattro componenti, seguita al secondo posto dal 20,8% delle famiglie
con un solo componente. Nel 2012 il maggior numero di famiglie é appartenuto alla categoria dei
singoli con il 29,7%, mentre le famiglie di quattro componenti hanno rappresentato soltanto il 15,5%.
Lo svuotamento della categoria di quattro componenti ha gonfiato anche il numero delle famiglie di
due (28,8% del totale) e di tre componenti (18,3%), rispettivamente al secondo e terzo posto in
ordine di numerosità.
Giappone: Il settore alimentare
7
Riguardo soprattutto alle abitudini alimentari dei singoli, negli ultimi anni si è assistito all’aumento
della spesa per pietanze a cestino e alla preminenza della ristorazione. Infatti, si è arrivati al
paradosso che spesso a un singolo costa meno mangiare un bento oppure al fast food, rispetto a
comprarre gli ingredienti per cucinare a casa.
Altro elemento importante è il fatto che nei giorni lavorativi i giapponesi non pranzano a casa,
poiché nelle aziende la pausa pranzo è breve, mentre nei negozi si osservano orari continuati. A
causa del diffuso pendolarismo di lungo raggio verso i centri nevralgici delle metropoli, in Giappone
si rincasa tardi, e per i singoli è abbastanza raro mettersi a cucinare. Molte casalinghe amano
pranzare fuori e cucinano la sera per i figli che stanno al doposcuola fino a tardi e per i mariti
spossati dalle ore di lavoro straordinario, quando questi non rimangono a cena con i colleghi
(abitudine frequente).
Nella tavola 3 si riporta la spesa per consumo di prodotti alimentari, di tutte le famiglie con due o
più componenti. La lettura dei dati si fa per categorie (evidenziate dal grigio) e sottocategorie,
suddivise secondo il numero di riferimento (es. 1.1.1 e 1.1.2 sono comprese nel subtotale 1.1).
Sono presi in esame soltanto alcuni dei capitoli di spesa più inerenti ai prodotti italiani.
Giappone: Il settore alimentare
8
Tavola 3. Spesa annuale media per consumi di una famiglia nel 2013
Unità: yen - Famiglie di due o più componenti (n. medio 3,05)
n. di famiglie
Riferimento
Capitoli di spesa
Spesa
acquistanti su
10.000
Spesa totale
3.485.454
10.000
895.860
10.000
1
Alimentari
1.1
Cereali e riso
78.027
9.984
1.1.1
Riso
28.093
5.007
1.1.2
Pane
27.974
9.740
1.1.3
Noodle
17.170
9.519
134
Spaghetti
1.193
3.517
1.2
Prodotti ittici
78.739
9.916
1.3
Carni
79.327
9.911
1.3.2
Carni lavorate
17.360
9.072
225
Prosciutti
5.631
6.102
226
Salsicce
7.210
7.304
227
Bacon
2.417
4.371
1.4
Latticini e uova
40.723
9.950
234
Formaggi
4.376
5.859
1.5
Verdura e alghe
100.915
9.990
1.5.1
Verdura fresca
66.297
9.973
1.6
Frutta
36.959
9.445
1.7
Oli, grassi e condimenti
39.994
9.939
320
Oli alimentari
3. 273
4.715
1.8
Dolciumi e snack
78.948
9.914
1.9
Alimenti cotti e preparati
105.033
9.955
1.10
Bevande analcoliche
50.242
9.828
1.10.1
Tè
12.555
7.731
1.10.2
Caffè e cioccolata
9.836
6.986
382
Caffè
5.441
4.269
384
Bevande al caffè
4.005
4.445
38B
Acqua minerale
3.051
2.567
1.11
Alcolici
42.064
6.529
3X9
Vini
3.315
1.152
1.12
Ristorazione
165.246
8.578
Fonte: elaborazione ICE Tokyo su dati Istituto di Statistica giapponese
Giappone: Il settore alimentare
9
Tavola 4. Andamento composizione della spesa per consumi alimentari
Unità: %- Famiglie di due o più componenti
Riferimento
Capitoli di spesa
1978
1988
2011
2012
2013
1.1
Cereali e riso
12,8
10,7
9,4
9,4
8,7
1.2
Prodotti ittici
14,1
13,3
9,2
9,0
8,8
1.3
Carni
10,6
9,0
9,3
9,1
8,9
1.4
Latticini e uova
4,8
4,3
4,8
4,9
4,5
1.5
Verdura e alghe
11,6
12,1
12,1
11,9
11,3
1.6
Frutta
5,2
5,2
3,8
3,8
4,1
1.7
Oli, grassi e condimenti
4,1
3,9
4,8
4,8
4,5
1.8
Dolciumi e snack
7,4
8,3
7,5
7,4
8,8
1.9
Alimenti cotti e preparati
6,1
8,1
12,2
12,5
11,7
1.10
Bevande analcoliche
3,7
3,7
5,7
5,8
5,6
1.11
Alcolici
5,0
4,9
4,6
4,5
4,7
1.12
Ristorazione
14,5
16,6
16,5
16,8
18,4
1
Alimentari
100
100
100
100
100
Fonte: elaborazione ICE Tokyo su dati Istituto di Statistica giapponese
In Giappone è importante proporre prodotti in piccole confezioni (monodose o per due persone),
pensate soprattutto per la massima praticità e velocità d’utilizzo.
Giappone: Il settore alimentare
10
1.4
Dimensione del mercato e delle importazioni
Valore complessivo del mercato
Nel 2013 il valore delle vendite all’ingrosso di prodotti agricoli, zootecnici e ittici è stato di 22 mila
miliardi di yen, mentre quello dei prodotti alimentari e bevande di 41 mila miliardi di yen. Il valore
delle vendite al dettaglio di prodotti alimentari e bevande e’ stato pari a 44 mila miliardi di yen.
Valore delle importazioni
Tavola 5. Importazioni di prodotti alimentari e bevande per paesi fornitori in Giappone
Unità: miliardi di yen
2011
2012
2013
Quota%
Valore
Valore
Valore
Var. %
Paesi
2011
2012
2013
13/12
0 Mondo
5.264
5.276
5.883
100
100
100
11.5
1 Stati Uniti
1209
1138
1182
22,9
21,5
20
3,8
2 Cina
728
765
838
13,8
14,5
14,2
9,5
3 Australia
364
353
383
6,9
6,7
6,5
8,4
4 Tailandia
355
348
367
6,7
6,6
6,2
5,5
66
74
94
1,2
1,4
1,6
27,8
16 Italia
Fonte: elaborazione ICE Tokyo su dati Dogane giapponesi
Capitolo 2
SISTEMA DISTRIBUTIVO
Il tipico canale distributivo per i prodotti alimentari è il seguente: importatori, grossisti di primo livello,
grossisti di secondo livello, utilizzatori finali (ristoratori, industria, dettaglianti, consumatori).
Secondo i parametri specifici dei prodotti di volta in volta presi in esame, quali deperibilità,
frequenza d’acquisto, freschezza, pratiche commerciali e leggi relative, la sua lunghezza può
variare considerevolmente, arrivando al caso estremo dell’importazione diretta del dettagliante.
Quest’ultimo fenomeno ha una frequenza crescente nelle metropoli, a causa della generale
contrazione dei canali distributivi, forzata dalla deflazione che comprime i margini degli intermediari
commerciali.
Analizzando le tipologie di utenti finali, possiamo innanzitutto distinguere fra l’uso industriale
(industria alimentare e ristorazione) e l’uso domestico (mercato al dettaglio). Riguardo all’uso
industriale, nel caso della ristorazione, i grossisti rappresentano ancora un passaggio obbligato per
i prodotti alimentari, con consegne frequenti che riducono la necessità di tenere scorte. Nel caso
dell’industria alimentare, invece, le forniture spesso provengono direttamente dagli
importatori. Riguardo all’uso domestico, la grande distribuzione (supermercati, convenience
Giappone: Il settore alimentare
11
stores), che vende prodotti ad alta rotazione, cerca di non avere rimanenze e si rifornisce dai
grossisti di primo livello. Le catene di negozi specializzati acquistano anche dagli importatori, dai
distributori e, recentemente, dai fornitori esteri. I grandi magazzini importano indirettamente
incaricando un importatore esterno e talvolta direttamente se nel gruppo aziendale esiste
un’impresa ad hoc.
Per farsi un’idea generale dei ricarichi degli intermediari si può considerare la seguente
struttura: 30% all’importatore, 30% al grossista, 40% al dettagliante. In linea di massima il
prezzo finale al dettaglio in Giappone è tre volte il prezzo del fornitore estero.
Premesso che in Giappone è in corso una diversificazione fra gli operatori della distribuzione al
dettaglio, dovuta all’ingresso nel settore alimentare di nuove categorie, i principali tipi di dettaglianti
sono i seguenti: negozi specializzati, supermercati, convenience store, società cooperative,
discount store e, recentemente, le catene di home center e drug store.
I negozi specializzati
Si possono avere due tipi di specializzazione: quella di prodotto e quella di cliente obiettivo. Due
validi esempi sono rappresentati rispettivamente dai negozi di alcolici e da quelli di gourmet. I
negozi specializzati sono catene di punti vendita collegati telematicamente con la sede centrale che
gestisce: ordini a fornitori e produttori, resi, magazzino, logistica.
I supermercati e gli ipermercati
I supermercati sono catene di negozi senza servizio alla vendita, con una gestione a basso costo.
Possono essere raggruppati in due categorie principali: generali (ipermercati) e specializzati. Quelli
generali trattano alimentari, vestiario, casalinghi, elettrodomestici ed altri oggetti d’uso quotidiano.
Quelli specializzati, per definizione sono tali quando una delle appena elencate categorie
merceologiche, copre più del 70% dell’assortimento. Data la gestione a basso costo, effettuano resi,
non tengono scorte e sono collegati con la sede e i fornitori tramite un sistema EDI (electronic data
interchange) che permette ordini automatici e la massima efficienza logistica e d’assortimento.
Negli anni recenti hanno sviluppato numerosi prodotti con marchi propri, forniti da produttori
nazionali ed esteri.
I convenience store
Sono catene di piccoli negozi presenti ovunque (Seven Eleven, il gruppo più esteso, ha superato i
15.000 punti vendita in Giappone), collegate ai grandi gruppi di supermercati o alle trading company,
che hanno le seguenti caratteristiche distintive: gestione efficiente dei punti vendita derivante dalla
concentrazione in zone stabilite; comodità per il consumatore dell’esercizio ininterrotto 24 ore su 24
senza chiusura tutto l’anno; vasta gamma di prodotti che vendono sicuramente (generi alimentari,
bevande, prodotti di uso quotidiano); servizio di riscossione dei pagamenti delle utenze pubbliche;
Giappone: Il settore alimentare
12
presenza dei terminali delle banche per l’emissione di denaro contante.
Le società cooperative
Le cooperative nacquero per fornire prodotti sani, sicuri ed economici. I soci ordinano e acquistano
congiuntamente le forniture che sono recapitate a domicilio una volta a settimana, perciò godono
del favore delle persone anziane. E’ in ogni modo possibile acquistare direttamente nel punto
vendita anche senza essere soci. L’assortimento è costituito per circa l’80% di prodotti alimentari e
per il restante 20% di prodotti di largo consumo e abbigliamento.
I discount store
Sono grandi negozi che trattano di tutto, perfino le griffe straniere della moda. Le caratteristiche
distintive che permettono la vendita a prezzi stracciati sono: gestione del punto vendita a basso
costo; impiego di personale a tempo parziale; rapporti diretti con i produttori e pagamento in
contanti; concentrazione in zone specifiche per abbattere i costi logistici. L’esercizio commerciale è
prolungato anche fino a notte fonda, la disposizione delle merci in vendita è caotica ma intrigante.
Entrarvi per curiosare è quasi un passatempo, e il più delle volte si finisce per comprare qualcosa.
Gli home center
Nacquero come grandi negozi per il fai da te vendendo principalmente ferramenta, attrezzi, da
lavoro, prodotti per il giardinaggio. L’assortimento comprende anche tutti i prodotti non alimentari
quali detersivi, elettrodomestici, tappezzeria e vestiario. I punti vendita hanno una vasta superficie,
sono situati in periferia, dotati di ampi parcheggi, e beneficiano della visita sia di clienti privati sia di
aziende dei settori interessati. Sono anche considerati come grandi “centri generali per la casa
dove trovi tutto quello che cerchi, ma non quello che vuoi”. Una recente novità è il loro progressivo
ingresso nel settore alimentare.
I drug store
I drug store rispondono all’esigenza di curarsi da soli. Vendono medicinali da banco, cosmetici,
detersivi, dolcetti e bevande. Non è una tipologia di dettaglio a parte, ma mostra comunque le
seguenti peculiarità: specializzazione di prodotto, prezzi scontati, comodità (di localizzazione,
economicità, lungo orario d’esercizio), ricco assortimento di prodotti anche alimentari.
Giappone: Il settore alimentare
13
Capitolo 3
3.1
BARRIERE TARIFFARIE E NON TARIFFARIE
Divieto d’importazione
Sui seguenti prodotti alimentari provenienti dall’Italia o di origine italiana, grava il divieto di
importazione:
-
Carne Bovina (a causa dei problemi legati alla BSE – Bovine Spongiform Encephalopathy)
-
Ortofrutticoli freschi non a foglia (quasi tutti gli ortaggi e tutta la frutta eccetto le arance
tarocco, moro e sanguinello).
-
Pollame (a causa della peste aviaria)
3.2
Certificato d’analisi
I prodotti alimentari sono soggetti alle disposizioni della legge sulla sanità alimentare “Food
sanitation law”, secondo cui qualora siano importati per la vendita o altri scopi commerciali, lo
spedizioniere deve presentare l’apposito modulo di notifica per le importazioni di prodotti alimentari
“Notification form for importation of foods, etc.” alla quarantena della dogana d’ingresso per
procedere allo sdoganamento.
Al modulo deve essere allegata la descrizione del processo produttivo e un certificato
d’analisi (in originale per la prima importazione) rilasciato da laboratori riconosciuti dal
Ministero della Sanità giapponese. Il certificato può essere ritenuto sufficiente, e in tal caso non
sarà effettuata alcuna analisi nella zona franca doganale, procedendo allo sdoganamento.
E’ consigliabile che lo spedizioniere presenti i documenti in originale alla dogana, con un certo
anticipo rispetto all’arrivo della merce. Salvo non conformità o irregolarità, ripetendo più
importazioni dello stesso articolo le autorità dovrebbero non effettuare analisi e ritenere sufficienti le
copie del certificato iniziale per un certo periodo (circa un anno), ma è opportuno che lo
spedizioniere verifichi tale eventualità.
La legge sulla sanità alimentare impone dei limiti per le sostanze contenute nei prodotti, la cui
osservanza deve essere attestata dal certificato di cui sopra.
NOTA BENE
L’esportatore in Italia dovrà predisporre i documenti che solitamente sono richiesti per
l’esportazione (pro-forma invoice, packing list, etc.) più i documenti (certificato di analisi e
descrizione del processo produttivo) che richiederà l’importatore in Giappone. Si precisa quindi che
per l’esportatore non è necessario preoccuparsi delle procedure per l’importazione dei prodotti
alimentari, perché saranno espletate dallo spedizioniere che utilizzerà i documenti forniti
dall’esportatore in Italia.
In ogni modo, per commercializzare i prodotti italiani nel mercato nipponico è essenziale la
massima collaborazione fra l’esportatore in Italia e l’importatore in Giappone.
Giappone: Il settore alimentare
14
3.3
Etichettatura obbligatoria e normalmente presente
A seguire, riportiamo soltanto le linee guida generali per l’etichettatura dei prodotti alimentari. Per
informazioni specifiche, o riguardanti i non alimentari, si contatti l’ufficio ICE di Tokyo.
I prodotti alimentari destinati alla vendita devono rispettare le norme sugli standard
d’etichettatura secondo la Legge JAS, la Legge sulla Sanità Alimentare e la Legge sulle
Misurazioni. Per quanto riguarda i prodotti esteri, gli importatori e i rivenditori (responsabili della
vendita dei prodotti nel mercato giapponese) devono apporre sui contenitori un’etichetta
obbligatoria con le seguenti voci in lingua giapponese:
a) Nome del prodotto.
b) Ingredienti e additivi alimentari (es. antiossidanti e conservanti).
c) Contenuto alcolico (solo per gli alcolici).
d) Quantità contenuta netta.
e) Paese d’origine.
f)
Metodo di conservazione.
g) Nome e indirizzo dell’importatore e del rivenditore.
h) Indirizzo del distributore (solo se non coincide con g).
i)
Etichettatura per scoraggiare il consumo da parte dei minorenni (solo alcolici).
Containers and packaging recycling law and Law for Promotion of Effective Utilization of Resources.
L’obiettivo di queste leggi è di ridurre la quantità di immondizia, promuovuovendo un uso più
efficace delle risorse costituite da contenitori e imballaggi, che rappresentano circa il 60% del
volume dei rifiuti generati dalle famiglie. Lo slogan sono le tre R: riduzione, riutilizzo, riciclaggio.
L’applicazione della legge varia in funzione dell’interlocutore: i consumatori devono smistare i
rifiuti secondo le categorie stabilite dalla legge; le amministrazioni devono ritirare i rifiuti smistati; le
imprese devono riutilizzare nei prodotti le risorse riciclate.
La legge stabilisce che sull'etichetta o sulla confezione devono essere obbligatoriamente riportati
i marchi standard giapponesi (JIS) che indicano il materiale usato per le varie parti della confezione
e del contenitore, per facilitare la raccolta differenziata dei rifiuti. Ad esempio, se la scatola è di carta,
il contenitore di plastica e l’etichetta di carta, dovranno essere riprodotti i rispettivi marchi con
accanto il nome della parte (es. marchio carta con dicitura “scatola” in giapponese).
Giappone: Il settore alimentare
15
Tavola 6 Marchi obbligatori da applicare sulle confezioni
PET
Plastica PE
Carta
Acciaio
Alluminio
Esistono inoltre delle disposizioni volontarie sull’etichettatura dettate dalla legge JAS (Japan
Agricultural Standards), da rispettare nel caso si voglia apporre il marchio omonimo semplice o
quello biologico (sono esclusi gli alcolici). Si precisa che si possono importare e vendere i prodotti
anche senza questo marchio.
Il marchio JAS biologico o semplice può essere apposto a monte (1) o a valle (2) della vendita.
(1) Controllore di produzione straniero riconosciuto. Il marchio JAS può essere apposto dal
controllore di produzione che abbia ricevuto il riconoscimento, secondo lo standard JAS, da
parte di un ente certificatore anche nel paese d’origine, purché sia registrato presso il Ministero
dell’Agricoltura giapponese a tale scopo.
(2) Importatore riconosciuto. Il marchio JAS può essere applicato da un importatore riconosciuto
JAS, a condizione che le merci siano accompagnate dalla certificazione di un’autorità
governativa omologa del paese d’origine, riconosciuta tale dal Governo giapponese.
Nel caso dell’Italia sono praticabili entrambi le strade.
La Legge JAS stabilisce, oltre alle norme sugli standard d’etichettatura, quelli di omologazione
del marchio JAS per certificare la qualità di certe tipologie di prodotti lavorati derivanti da risorse
agricole e forestali (prodotti agro-alimentari, prodotti di legno ecc.).
Tavola 7. Marchi volontari JAS
JAS generico
JAS biologico
JAS speciale
JAS rintracciabile
JAS distribuzione
a temperatura
controllata
L’applicazione dei marchi JAS è facoltativa, tuttavia, non si può scrivere “organico” in lingua
giapponese e/o inglese sull’imballo dei prodotti senza l’applicazione del marchio JAS
Giappone: Il settore alimentare
16
biologico, anche se è già presente l’equipollente marchio biologico dell’UE o dell’USADA. Infatti,
per commercializzare nel mercato giapponese un prodotto già accompagnato dal marchio biologico
dell’UE, l’importatore deve obbligatoriamente ottenere l’omologazione JAS biologico e applicare il
proprio marchio. In alternativa, prodotti riconosciuti biologici in Italia vanno venduti come quelli
ordinari senza specificazione del biologico.
3.4
Legge contro le malattie animali infettive
La legge contro le malattie animali infettive impone che le importazioni di prosciutti, bacon e
salsicce provenienti dall'Italia (esclusa la Sardegna) siano accompagnate da un certificato sanitario
veterinario per il Giappone, rilasciato dall’autorità competente italiana (ASL di competenza
territoriale).
L'importatore deve presentare una richiesta d'ispezione assieme al suddetto certificato, al
servizio di quarantena animale del porto d'ingresso. Se la carne lavorata passa l'ispezione, sarà
rilasciato un certificato di quarantena e si procederà con i controlli dettati dalla legge sulla sanità
alimentare. Nel caso in cui la carne lavorata fallisca l'ispezione, sarà distrutta, sterilizzata o restituita
allo spedizioniere, secondo la natura della violazione.
Giappone: Il settore alimentare
17
3.5
Legge fitosanitaria
Una prima ispezione dei prodotti è richiesta dalla Legge Fitosanitaria e riguarda alcuni prodotti
d’origine vegetale, provenienti da specifici paesi, inclusi quelli del Mediterraneo.
L’esportatore deve predisporre il certificato fitosanitario rilasciato dal competente ufficio/agenzia
dell’amministrazione locale in Italia
Esiste
anche
una
lista
di
prodotti
la
cui
importazione
è
vietata
(http://www.pps.go.jp/english/faq/import/kinshi.html). E’ però possibile importare anche questi,
purché sia attestato con un certificato fitosanitario emesso dalle autorità competenti del paese
esportatore, che tali prodotti sono stati surgelati e mantenuti a una temperatura non superiore a
-17,8 gradi Celsius. Il certificato sanitario deve essere allegato alla richiesta d’ispezione doganale,
la quale avverrà esclusivamente in alcuni porti d’ingresso attrezzati.
Tavola 8. Iter procedurale della legge sulla Protezione delle piante
Presentazione richiesta d’ispezione all’autorità competente
Ispezione doganale
Se trovati parassiti
Sterilizzazione
Prodotto eliminato o respinto
Se NON trovati parassiti
Rilascio certificato di quarantena fitosanitaria
Passaggio alle procedure della
Food Sanitation Law
3.6
Specificazioni e standard
Tutti i prodotti presenti nel mercato giapponese devono rispettare le specificazioni e gli standard
stabiliti dalla legge Food Sanitation Law, per quanto riguarda gli ingredienti, additivi alimentari, e i
residui chimici agricoli, etc.
Ulteriori informazioni sulle specificazioni e sugli standard per ogni tipo di prodotto alimentare sono
riportate nelle altre pubblicazioni sul mercato giapponese, redatte da ICE Tokyo.
Giappone: Il settore alimentare
18
Tavola 9. Leggi di riferimento
Prodotti
Food
JAS
Plant
Domestic
Foreign Exchange and
Sanitation
Law
Protection
Animal
Foreign Trade Law
Law
Infectious
Law
Other
Diseases
Control
Law
Ortofrutticoli
SI
SI
SI
SI
voci menzionate in
"Official Import
Announcement"
Carni
SI
SI
SI
SI
fresche e
voci menzionate in
lavorate
"Official Import
Announcemen
Ittici
SI
SI
SI
voci menzionate in
"Official Import
Announcement"
Riso
SI
SI
SI
SI
Foodstuff Law
Vini e liquori
SI
SI
SI
Liquor Tax Law
Sale
SI
SI
SI
Salt Business
Law
Conservati
SI
SI
SI
(in lattina,
voci menzionate in
bottiglia,
"Official Import
surgelati)
Announcement"
Il riassunto in inglese della Legge Specifications and Standards for Foods, Food Additives e delle
altre elencate nel precedente prospetto sono consultabili sul sito web di JETRO, Japan External
Trade Organization, all’URL:
http://www.jetro.go.jp/en/reports/regulations/
Giappone: Il settore alimentare
19
3.7
Lista positiva per i residui chimici agricoli nei cibi
Nel 2006 sono entrate in vigore le norme istituenti il sistema della lista positiva per i residui chimici
agricoli nei cibi. E' stata stabilita una lista di 799 sostanze chimiche agricole, e, per ciascuna di esse,
il limite di contenuto ammesso, oltre il quale scatta il divieto di commercio. Per le sostanze non
comprese nella lista positiva (se non presenti in una lista d'esclusione) è stabilito un limite di
contenuto pari a 0,01ppm (parti per milione) valido indistintamente per tutte, che decide lo stesso
divieto. Sempre parte della nuova regolamentazione è la lista d'esclusione che lascia fuori dalla
disciplina 63 sostanze, ritenute quindi non dannose per la salute umana.
In inglese la legge si chiama Positive List System for Agricultural Chemical Residues in Food e il
link alla descrizione con le liste si trova nel sito web del Ministry of Health, Labour and Welfare al
seguente URL:
http://www.mhlw.go.jp/english/topics/foodsafety/
3.8
Licenze per la vendita degli alcolici
Per la vendita degli alcolici sono richieste delle licenze, suddivise in quelle per l’attività commerciale
all’ingrosso e quella per il dettaglio. Resta sottinteso che è possibile importare alcolici per il
consumo nei locali dell’importatore (ad es. un ristoratore-importatore) anche senza le suddette
licenze. A settembre 2006 è avvenuta la liberalizzazione della concessione delle licenze per la
vendita al dettaglio.
3.9
Imposte
Oltre ai dazi doganali, che differiscono secondo il tipo di prodotto, sono dovute le seguenti imposte.
L’imposta sui consumi
Dopo lo sdoganamento, l’importatore deve pagare l’imposta sui consumi come segue:
(valore CIF + dazio doganale) x 5% <diventera’ +8% dal prima aprile 2014>
L’imposta sugli alcolici
Sugli alcolici si applica inoltre un’imposta che è stabilita secondo il tipo di bevanda e il tenore
alcolico. Per i vini l’aliquota è di 80.000 yen per chilolitro.
Giappone: Il settore alimentare
20
Capitolo 4
4.1
MARKETING
Consigli pratici
Si consiglia la massima correttezza e puntualità nei rapporti commerciali con le aziende giapponesi.
Le voci circolano presto, anche fra aziende rivali giapponesi, e un’azienda straniera scorretta può
diventarne l’argomento. In Giappone la concorrenza è molto spietata. Tempi, regole e norme sono
rispettate meticolosamente, quindi un’azienda straniera che crei difficoltà con ritardi e imprecisioni,
avrà scarso successo.
In linea di principio i Giapponesi preferiscono comunicare in giapponese, ma in azienda c’è quasi
sempre qualcuno che conosce l’inglese, anche se spesso la pronuncia è inusuale e difficile da
capire. La conoscenza della lingua giapponese è sicuramente un’arma in più, oltre che un
buon biglietto da visita, soprattutto quando si passi dalla fase preliminare d’approccio a quella di
penetrazione del mercato. Un italiano in azienda che conosca il mercato e che parli il giapponese,
farebbe al meglio il gioco della parte italiana.
Si consiglia di predisporre tutto il materiale illustrativo tenendo presente la questione linguistica.
Per i giapponesi, lo scambio dei biglietti da visita è un rituale immancabile che precede ogni
presentazione verbale, quindi è bene evitare di esserne sprovvisti. Sul bigliettino, oltre ai
riferimenti aziendali, è bene indicare anche la posizione all’interno dell’azienda (es. export manager,
managing director, etc.).
Una breve presentazione aziendale, con la storia e le foto dello stabilimento, delle risorse umane
e tecnologiche, serve a far capire che l’azienda esiste e che non ha niente da nascondere.
Il listino prezzi è meglio poterlo fornire in più versioni, sia secondo la tipologia della controparte
giapponese (per l’ingrosso o per il dettaglio), sia secondo le condizioni di resa della merce (es. EXW,
FOB e CIF).
Il catalogo prodotti deve riportare con precisione le foto, i codici articolo, le specifiche, indicando
anche dimensioni, pesi, tipo d’imballaggi, in modo standard per permettere di calcolare con
precisione (in base alla quantità) il peso e il volume del carico della spedizione.
Il modo migliore per farsi conoscere è sicuramente un sito web contenente una breve
presentazione aziendale e il catalogo prodotti con specifiche, pesi e dimensioni per le spedizioni
internazionali. Ciò che si predispone in versione cartacea sarebbe meglio riportarlo sul sito internet.
Giappone: Il settore alimentare
21
4.2
Documenti per l’esportazione
I documenti per l’esportazione sono i seguenti:

Fattura commerciale.

Per i prodotti alimentari, la descrizione del processo produttivo e un certificato d’analisi (in
originale per la prima importazione) rilasciato da laboratori riconosciuti dal Ministero della
Sanità giapponese. Per i vegetali surgelati è necessario anche il certificato fitosanitario.

Certificato d’origine (solo se richiesto dal compratore).

Packing list.

Polizza di carico marittima o lettera di trasporto aereo.

Polizza d’assicurazione (se richiesta o ritenuta necessaria).
Fattura commerciale (Invoice)
Attesta e comprova la transazione commerciale fra le parti, descrivendo le merci in oggetto e
fornendo tutti i dettagli utili sia all’identificazione delle merci sia alla spedizione. E’ emessa dal
venditore per necessità amministrative del compratore e per disposizioni doganali del paese
importatore.
Elementi da indicare in fattura:

dati della ditta del venditore fra cui: numero d’iscrizione alla CCIAA e codice meccanografico
(preceduto dalla lettera M, assegnato dalla CCIAA, necessario per svolgere abitualmente
un´attività commerciale con l´estero);

data emissione e numero progressivo;

nome ed indirizzo completo dell’ordinante;

nome ed indirizzo completo dell’eventuale destinatario della merce (se diverso dall’ordinante);

data dell'ordine, o riferimento alla fattura proforma o alla conferma d’ordine;

caratteristiche della merce (onde si possa classificarla doganalmente) e voce doganale (se si
conosce);

dichiarazione sull’origine della merce;

valore della merce secondo quanto previsto dal contratto (Incoterms 2010: Ex Works, FOB,
FAS, CIF, C&F o altro);

tipo d’imballaggio;

marcature;

numero dei colli, peso lordo;

peso netto o numero di pezzi;

clausole di consegna, o Incoterms (FOB, CIF ecc. quando si usano, per evitare problemi
d’interpretazione è bene riportare la dicitura “Incoterms 2010 della Camera di Commercio
Internazionale” e conoscerne il contenuto, che stabilisce la ripartizione d’oneri e responsabilità
tra venditore e compratore);

luogo di spedizione e luogo d’arrivo della merce;
Giappone: Il settore alimentare
22

ammontare delle spese di trasporto;

ammontare delle spese d’assicurazione;

valuta, modo di pagamento con il riferimento e data di pagamento;

eventuali sconti;

dicitura “non imponibile IVA ai sensi del DPR 633/72”, se l’ordinante è un soggetto residente in
paesi extra UE;

è consigliabile apporre il timbro e la firma.
La fattura, esente da visti, è richiesta in tre copie ma è bene produrne almeno cinque, e va redatta
in lingua inglese. Qualora non sia espresso chiaramente il valore della merce, è bene che lo
spedizioniere abbia la documentazione da presentare alla dogana estera, che giustifichi le
componenti del costo (trasporto, imballaggio, assicurazione), e informazioni sul contratto di vendita
e sul prezzo di mercato.
Certificato d’origine
Non è richiesto per importare le merci in Giappone. Talvolta può essere richiesto dal cliente
soprattutto nel credito documentario. E’ rilasciato dalla Camera di Commercio (CCIAA), e va
presentato in originale, in lingua inglese.
Lista d’imballaggio (Packing List)
Ha la funzione di descrivere il tipo, la natura ed il numero degli imballaggi preparati per la
spedizione della merce.
Elementi da indicare nel Packing List:

eventuale numero del credito documentario e suo ordinante, riferimento alla fornitura;

la natura dei colli (cartocci, sacchi, casse, pallet, ecc.);

il numero dei colli;

le dimensioni dei colli;

i pesi lordi e netti dei singoli colli ed il totale del peso lordo e netto;

il contenuto della merce per ogni collo;

la marcatura apposta sui colli;

la data di compilazione;

il timbro e la firma di chi emette il packing list, non sono necessari ma è consigliabile apporli
sempre.
Polizza di carico marittima (Bill of Lading-Connaissement)
Perfeziona il contratto di trasporto marittimo per la spedizione di cose determinate, ed è rilasciata
dal vettore al caricatore, solo ad imbarco avvenuto della merce sulla nave.
La polizza di carico marittima (B/L) è anche titolo rappresentativo della merce, perciò si
Giappone: Il settore alimentare
23
trasferisce la proprietà della merce mediante la sua girata. E’ di solito emessa in tre originali più un
certo numero di copie non negoziabili, e l’insieme degli esemplari si chiama gioco completo.
La polizza di carico marittima può quindi essere nominativa, all’ordine o al portatore. Quella al
portatore, dà diritto, al possessore legittimo e in buona fede del titolo, alla consegna della merce da
parte del capitano della nave. Quelle all’ordine e nominative, devono invece essere girate per
trasferire la disponibilità della merce. La P/C all’ordine si trasferisce mediante girata che può essere
piena o in bianco. E’ piena se è indicato il nome del giratario e in bianco se c’è solo la firma del
girante. La P/C nominativa si trasferisce mediante girata piena, datata e autenticata, ed è
obbligatoria in questo caso l’indicazione del destinatario.
Le polizze di carico marittime possono essere dei seguenti tipi, con le seguenti clausole limitative:
1.
“ricevuto per l’imbarco” se riguarda merci giunte alla compagnia di navigazione, ma non ancora
a bordo della nave;
2.
“diretta” o “cumulativa”, riguarda il trasporto di merci eseguito cumulativamente da diversi
vettori;
3.
“pulita o sporca” a seconda che su di essa siano o no riportate annotazioni o riserve circa la
stato della merce o di condizionatura di essa;
4.
“vecchie” o “stantie” (Stale of date) sono quelle che sono presentate oltre 21 giorni dalla loro
emissione, in utilizzo di crediti documentari;
5.
“valutate o aperte” se indicano o no il valore della merce caricata.
Lettera di trasporto aereo (Air Way Bill)
Il contratto di trasporto aereo si perfeziona mediante l’emissione della lettera di trasporto aereo
(AWB), compilata completamente dalla compagnia aerea (o dallo spedizioniere) dietro una lettera
d’istruzioni del mittente. L’emissione effettiva della lettera di trasporto aereo si ha quando lo
spedizioniere o il vettore ha preso in consegna la merce e prima di essere effettivamente caricata
sull’aeromobile.
La lettera di trasporto aereo è emessa in 12 esemplari di cui tre originali. La LTA non è titolo
rappresentativo della merce. Il destinatario avvertito dal vettore può quindi presentarsi a ritirare la
merce senza esibire il terzo originale della LTA.
4.3
Forme di pagamento più usate
Il bonifico bancario
Consiste in un ordine di pagamento inviato su istruzione del debitore, dalla sua banca (di solito
elettronicamente via SWIFT) ad una banca corrispondente del Paese del creditore a favore dello
stesso. La scelta di questa forma di pagamento, implica un alto grado di fiducia circa l’affidabilità e
la solvibilità del proprio partner e/o del Paese in cui risiede. La controparte giapponese in genere è
disposta ad effettuare almeno una parte del pagamento prima della spedizione.
Giappone: Il settore alimentare
24
L’incasso documentario
La banca assume, nei confronti del venditore che gli affida l’incarico, un mandato d’incasso,
impegnandosi nell’ambito dell’incarico assunto, alla riscossione del pagamento ma senza accollarsi
la responsabilità per il buon fine dell’operazione. Quindi l’unica responsabilità della banca è di
attenersi alle istruzioni ricevute, cioè di consegnare i documenti soltanto dietro accettazione di una
tratta, firma di un pagherò o in altro modo specificato. Non è quindi garantito il pagamento della
fornitura.
L'incasso contro documenti e/o effetti è regolato dalle Norme uniformi relative agli incassi (NUI),
Pubblicazione n. 522 della Camera del Commercio Internazionale (CCI). E' importante sottolineare
che nelle NUI viene stabilito all'art.1 che le stesse saranno vincolanti per le parti solo se ne è fatto
esplicito riferimento nel testo delle istruzioni di incasso.
Il credito documentario (o lettera di credito)
E’ la forma di pagamento che offre più garanzie all’impresa che vende all’estero, giacché l’impegno
ad eseguire il pagamento a favore del venditore è assunto da una banca (emittente) che, su ordine
del proprio cliente, pagherà l’importo della vendita dietro presentazione di documenti conformi.
Il venditore che spedisce la merce, nei termini del credito, è sicuro di ricevere il pagamento,
mentre l’acquirente è sicuro che pagherà soltanto quando la banca avrà ricevuto i documenti
indicati nel credito e ne avrà controllato la rispondenza. Il pagamento effettuato dalla banca può
avvenire a vista o a scadenza.
Il credito documentario è bene che sia “irrevocabile” così si è sicuri che non sia revocato su
ordine del compratore, meglio ancora se è anche “confermato” poiché in questo caso si aggiunge,
da parte della banca confermante, un secondo impegno inderogabile a pagare, oltre a quello della
banca emittente.
I crediti documentari sono regolati a livello internazionale dalle Norme ed usi uniformi (NUU),
emesse dalla Camera di Commercio Internazionale. L'ultima versione è la Pubblicazione
(Brochure) n.600 entrata in vigore il 1º luglio 2007..
Con il credito documentario si preferisce la spedizione del carico via mare, poiché questo può
essere ritirato solo dal portatore o dal giratario che presenti l’originale della polizza di carico
marittima (titolo rappresentativo della merce). L’esportatore è così sicuro che il pagamento avverrà
in contemporanea al trasferimento della disponibilità della merce.
Giappone: Il settore alimentare
25
ICE - Agenzia per la promozione all’estero e
l’internazionalizzazione delle imprese italiane
Shin Aoyama bldg. West 16f, 1-1-1, Minami Aoyama
Minato-ku, 107-0062 Tokyo, JAPAN
(+81) 03-3475-1401 Fax: (+81) 03-3475-1440 [email protected]
www.ice.gov.it/paesi/asia/giappone
www.italtrade.com/countries/asia/japan
www.ice-tokyo.or.jp