unscramble your mind!
Transcript
unscramble your mind!
PAGINA 5 INFORMAZIONE PUBBLICITARIA AUTORITÀ EUROPEA PER LA SICUREZZA ALIMENTARE Academia barilla: diffondere la cultura gastronomica italiana dal cuore della food valley Un importante riconoscimento della Harvard Business School premia i primi tre anni di attività BONDANI S.R.L. — Qualità e flessibilità A F ccademia signifi ca, com’è noto, alta scuola, consesso permanente di studiosi il cui impegno è concentrato nella ricerca su un determinato aspetto della Cultura. E non poteva nascere che nel cuore della “Food Valley” un’Accademia che si prefi ggesse di fare conoscere, tutelare e valorizzare la Cultura gastronomica italiana, fatta di prodotti tipici, spesso unici e irripetibili, perché intimamente legati alle tradizioni, all’ambiente e agli uomini. Alla Cultura, in un parola. Da un triennio l’Academia Barilla – il primo centro internazionale per la cultura gastronomica italiana – è impegnata su tre fronti: difendere e tutelare i prodotti alimentari italiani dalle contraffazioni e dagli usi impropri di denominazioni e marchi originali; promuovere e diffondere la conoscenza dei prodotti e della cucina italiana nel mondo con eventi che vedono la collaborazione di istituzioni e testimonial di prestigio; sviluppare e sostenere la Gastronomia Italiana con investimenti nel settore della ristorazione e la creazione di servizi speciali per gli operatori. Un impegno che ha dato i suoi frutti ed è stato premiato in campo internazionale, se nel giugno dello scorso anno è arrivato un importante riconoscimento da parte della Harvard Business School con nali, agli spazi polifunzionali, il tutto studiato per permettere un’esperienza unica e ottenere la massima professionalità nella formazione. Accademia Barilla ospita infatti una gamma di corsi di formazione così l’assegnazione di una business case alla strategia aziendale di Barilla nella promozione della Cultura Gastronomica Italiana. Varcare la soglia di Academia Barilla signifi ca entrare in un luogo all’avanguardia per dotazioni e materiali utilizzati: dall’Auditorium da 90 posti al laboratorio polisensoriale, dall’Aula per il Training Pratico, dotata di 16 cucine professio- vasta da soddisfare tutte le richieste: dagli esperti gastronomi ai semplici appassionati, dai professionisti ai dilettanti. Il Team Building Gastronomico è un metodo strutturato in Academia, basato sulla metafora della cucina che diventa laboratorio di sfi da, apprendimento e divertimento. I corsi hanno soluzioni variabili per durata, impegno complessivo, costi e tecnica didattica. Gli interessati possono orientare le proprie scelte in base alle proprie esigenze e personalizzare il percorso di apprendimento. In questi tre anni di attività, Academia Barilla ha raggiunto un fatturato di oltre 8 milioni di euro, attraverso la commercializzazione di prodotti tipici italiani altamente selezionati e l’organizzazione di eventi formativi gastronomici. Sono oltre 10mila le persone che hanno visitato la sede di Parma, dei quali 5.000 sono stati i corsisti a pagamento. Ma Academia Barilla è anche Gourmet Tours: un’esperienza enogastronomica personalizzabile che può durare da 1 a 7 giorni. I tour enogastronomici permettono di vivere il meglio della Cultura e della gastronomia Italiana: dalle tradizionali acetaie di Modena e Reggio Emilia, alle rinomate cantine di vini e salumi, dai concerti d’opera allo shopping nei negozi e outlet di prodotti italiani di qualità, dalle cene organizzate in castelli o dimore storiche, ai momenti di relax e remise en forme presso centri benessere. orte di una esperienza ormai ventennale nel settore dell’imballaggio e della movimentazione, Bondani è oggi un’ importante realtà presente sull’intero territorio italiano ed estero. I clienti possono contare su uno staff di persone qualificate, in grado di sviluppare, realizzare e assistere un intero progetto tecnologico, dalla singola macchina automatica all’intera linea di meccanizzazione. Forte è poi il connubio in Azienda tra modernità ed esperienza: l’impiego di moderni strumenti tecnologici nella progettazione e nella gestione aziendale, l’avvalersi di un organico giovane e motivato e le profonde conoscenze tecniche del fondatore, Bruno Bondani, hanno permesso di raggiungere importanti traguardi. Una delle caratteristiche distintive dell’azienda Bondani è la diversificazione e la “personalizzazione” delle macchine: brik, vasetti, vassoi imballati e movimentati con rapidità ed efficienza; linee di trasporto complete: dal nastro di trasporto per la singola confezione, alla palettizzazione di scatole e vassoi; sistemi integrati capaci di velocizzare i processi e ottimizzare nel modo più efficiente lo spazio. Ogni passaggio è verificato confrontando idee nuove ed esperienze precedenti. Analisi dettagliata delle richieste dei clienti, soluzioni su misura, qualità costruttiva elevata, attenzione al dettaglio, formazione degli operatori, sono peculiarità fondamentali per la riuscita di un buon progetto. Partendo da questi concetti, la Bondani si è sempre proposta sul mercato come un’azienda capace di risolvere problemi e proporre soluzioni su misura. Tutto questo contando sulle profonde conoscenze tecniche del settore, supportate da una struttura a conduzione familiare, ben organizzata, snella e flessibile, capace di realizzare impianti di grande valore a prezzi com- petitivi. Consapevole della costante crescita del mercato Europeo e nei paesi emergenti impegnati in progetti di industrializzazione interna, come negli stati dell’ex blocco comunista, nel Medioriente e India, (fermo restando il mantenimento dei mercati consolidati), l’azienda Bondani sta lavorando per la creazione di una rete di venditori ed agenti qualificati e si impegna a garantire una maggiore presenza in ambito Internazionale partecipando a Fiere di settore. BONOMO & GIGLIO SRL. L’attenzione alla cura del cliente e la qualità dei propri prodotti, in oltre cinquanta anni di attività ostituita nel 1949 come ditta Individuale “Rag. Antonio Bonomo”, si è trasformata nel 1979 con l’ingresso in società di Girolamo Giglio, nella ditta “Bonomo & Giglio Srl.” per la lavorazione e commercializzazione del cappero di Pantelleria e dell’Uva Zibibbo. La “missione” della società è da sempre quella di valorizzare i prodotti tipici dell’isola di Pantelleria. L’esperienza acquisita in oltre cinquanta anni di attività, l’attenzione alla cura del cliente, la qualità dei propri prodotti, hanno consentito alla “BONOMO & GIGLIO” di affermarsi sul mercato come leader nella lavorazione e commercializzazione del Cappero di Pantelleria. Dal 2003, la società ha scelto di indirizzarsi anche su una nuova linea di prodotti alimentari sempre legati alla tradizione culinaria mediterranea. Per questo motivo ha creato “Delizie Pantesche”, per portare sul mercato nazionale ed estero altri “gioielli” dell’Isola di Pantelleria e della Sicilia. Con un’attenta selezione di materie prime infatti, sono stati creati alcuni prodotti molto apprezzati da tutti gli appassionati di “cose buone “ d’Italia, tra i quali un ottimo olio Extravergine di Oliva, il profumatissimo origano essiccato al sole e i tipici vini dell’Isola: il Passito ed il Moscato, lo Zibibbo secco ed il Catarratto in purezza; tutti prodotti dall’aroma e sapore intenso, volti ad arricchire le pietanze della tradizione Mediterranea esaltandone i sapori e la bontà. Ma la Bonomo & Giglio è in continua ricerca e studio di nuovi sapori, abbinamenti da proporre ai suoi affezionati clienti. Lo studio di antiche ricette pantesche e siciliane le consente ogni anno di proporre nuove C salse, pesti e sughi sempre molto apprezzati. Non solo sapori nuovi, ma anche impegno a valorizzare la superiorità del Cappero pantesco, con un lavoro a stretto contatto con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per far riconoscere al Cappero di Pantelleria l’Indicazione Geografica Protetta (IGP). A seguito di ciò, La Bonomo & Giglio è stata la prima e unica (per molti anni) società ad aderire al piano di controllo del Ministero per poter lavorare e commercializzare il Cappero di Pantelleria IGP. Attraverso anche un’opera di sensibilizzazione nei conRag. Antonio Bonomo e Girolamo Giglio fronti dei produttori agricoli dell’isola, oggi molti di Voi possono gustare uno dei prodotti principe della cucina mediterranea con la certezza di degustare un cappero unico ed inimitabile. Purchè sia Bonomo & Giglio. iÛÕÌ Ìi 6-/ÊÊ 1"6"Ê-/" www.layout.it ÜÜܰ>vÀ>V °ÌÊ 1ÃVÀ>LiÊ ÞÕÀÊ`t >Ê «ÙÊ `Ê £xÊ > >vÀ>V «À}iÌÌ>Ê iÊ VÃÌÀÕÃViÊ >VV iÊ «iÀÊ >Ê ÛiÌ>âiÊ ` VÌiÌÀÊÛÕÌÊÊ«>ÃÌV>]Ê`iÃÌ>ÌiÊ>½`ÕÃÌÀ> `i½LÌÌ}>ḭ ,À`>ÌÀ]Ê«>iÌÌââ>ÌÀ]Ê`i«>iÌÌââ>ÌÀÊiÊÃÃÊ `ÊÃÌVV>}}Ê«iÀÊLÌÌ}iÊiÊ«ÀivÀi]ÊÀi>ââ>Ì VÊ ÌiV}iÊ Û>ÌÛiÊ iÊ LÀiÛiÌÌ>Ìi]Ê > ÀiÃÊ>vÀ>V Êi>`iÀÊ`>iÊiÊÃiÌÌÀi° "}}Ê>vÀ>V ÊvÀÃViÊÊ«ÙÊÃÊ>VV i]Ê >Ê«>ÌÊV«iÌÊ«iÀÊ}ÊiÃ}iâ>° , Ê-°À°° iVV Ê*,®Ê/9Ê /i°Ê³ÎÊäxÓ£Êx{£ä££ÊUÊ>ÝʳÎÊäxÓ£ÊnäÓ£{ i>\ÊvJ>vÀ>V °Ì , Ê ",Ê1,"*ÊÊ, ,Ê" Ê ÛiÌ>âiÊVÌiÌÀÊÛÕÌÊÊ«>ÃÌV> , Ê ",/Ê, Ê °ÊÊ1-