appunti posta elettronica 1
Transcript
La posta elettronica parte 1^ La posta elettronica è uno dei servizi internet maggiormente usato, permette di inviare o ricevere lettere ed allegati (files di qualsiasi genere) da qualsiasi parte del mondo. Per poterlo fare si avvale come gli altri servizi Internet di precisi protocolli cioè di programmi che permettono la comunicazione fra più sistemi diversi. Di seguito riporto alcuni dei protocolli usati in internet: DHCP, HTTP, HTTPS , SMTP, POP3, IMAP, FTP, SFTP, DNS, SSH, IRC, Telnet, VoIP TCP/IP, TCP/IP: Transmission Control Protocol è il protocollo di livello di trasporto della Suite di protocolli Internet - L'Internet Protocol (IP) è un protocollo di rete a pacchetto Questo protocollo organizza la spedizione dei file, scompattandoli in tanti blocchi -pacchetti di bit spedibili in rete. All’inizio e alla fine di questi pacchetti c’è lindirizzo del mittente e quello del destinatario; il pacchetto viene "instradato" con i cosiddetti Router e viaggiano da web server all’altro fino ad arrivare al computer di destinazione. HTTP: (Hyper Text Transfer Protocol) è il protocollo che permette di visualizzare sul video del nostro computer le informazioni in formato testo e grafico che risiedono sul Web. Un indirizzo Internet dovrebbe essere sempre scritto nella forma http://www.nicolabas.it anche se gli attuali Browser accettano pure solo www.nicolabas.it. FTP: ( File Transfer Protocol) consente di trasferire file da un PC ad un altro; dalla Rete al vostro computer e viceversa. E per finire questo breve ed incompleto elenco di protocolli quelli che in questo momento ci ri riguardano di più, perché ci servono per configurare il nostro programma di posta elettronica (in questo caso tra i tanti abbiamo scelto outlook perché presente in questo laboratorio : SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) che è il protocollo che serve per la posta elettronica e che permette lo scambio delle cosiddette e-mail in tempo reale con i vostri interlocutori di tutto il mondo. POP3(Post Office Protocol) Per questi due protocolli riporto quanto pubblicato da Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il Post Office Protocol (detto anche POP) è un protocollo che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso ad un account di posta elettronica presente su di un host per scaricare le e-mail del relativo account. Il pop (nella versione 3) rimane in attesa sulla porta 110 dell'host (di default, ma può anche per una connessione TCP da parte di un client. I messaggi di posta elettronica, per essere letti, devono essere scaricati sul computer (questa è una notevole differenza rispetto all'IMAP), anche se è possibile lasciarne una copia sull'host. Il protocollo POP3 non prevede alcun tipo di cifratura, quindi le password utilizzate per l'autenticazione fra server e client passano in chiaro. Per risolvere questo possibile problema è stato sviluppata l'estensione APOP che utilizza MD5. Presentiamo di seguito una raccolta dei principali server per la posta elettronica. Al momento la lista è ancora parziale, ma contiamo di ampliarla e perfezionarne i contenuti anche grazie alle preziose segnalazioni dei lettori. Ricordiamo che il server SMTP di un certo provider è utilizzabile solamente se siete connessi ad Internet con un abbonamento fornitovi dallo stesso. Ad esempio, non è possibile utilizzare il server SMTP di Libero se siete collegati ad Internet con una ADSL Wind, e viceversa. Allo stesso modo, da alcuni anni molti provider inibiscono anche l'accesso alla posta in entrata mediante il protocollo POP3. Le caselle e-mail di Libero, InWind, Blu e IOL ad esempio sono consultabili tramite POP3/IMAP4 solo per chi si connette ad Internet con Libero (ADSL o DialUp): per chiunque utilizzasse un provider diverso, queste mailbox sono accessibili solamente mediante browser, con la webmail. Per aggirare questa pesante limitazione è disponibile sul sito http://www.freepops.org/it un ottimo programma FreePops. Alice ADSL Indirizzo: @alice.it Pop3: in.alice.it Smtp: out.alice.it Alice clubnet Indirizzo: @aliceposta.it Pop3: box.tin.it Smtp: mail.tin.it AOL.IT / AOL.COM Indirizzo: @aol.it /@aol.com Pop3: pop.aol.com / pop.aim.com Smtp: smtp.aol.com / smtp.aim.com Aruba Indirizzo: @aruba.it Pop3: pop3.aruba.it Smtp: smtp.aruba.it Aruba Hosting Indirizzo: @tuosito.xy Pop3: pop3.tuosito.xy SMTP: smtp.tuosito.xy Blu Indirizzo: @blu.it Pop3: popmail.blu.it IMAP imapmail.blu.it Smtp: mail.blu.it Ciaoweb Indirizzo: @ciaoweb.it Pop3: pop3.ciaoweb.it Smtp: mail.ciaoweb.it Email.it Indirizzo: @Email.it Pop3: popmail.email.it Smtp: smtp.email.it Nota: l'smtp email.it richiede autenticazione anche per la posta in uscita Fastweb Indirizzo: @fastwebnet.it Pop3: pop.fastwebnet.it Smtp: smtp.fastwebnet.it Gmail Indirizzo: @gmail.com Pop3: pop.gmail.com Smtp: smtp.gmail.com (richiede autenticazione) Hotmail Indirizzo: @hotmail.it,@hotmail.com Pop3: Non disponibile. È necessario usare FreePops Smtp: Non disponibile. Inwind Indirizzo: @inwind.it Pop3: popmail.inwind.it IMAP imapmail.inwind.it Smtp: mail.inwind.it Iol Indirizzo: @iol.it Pop3: popmail.iol.it IMAP imapmail.iol.it Smtp: mail.iol.it Jumpy Indirizzo: @jumpy.it Pop3: pop.jumpy.it Smtp: mail.jumpy.it Kataweb.it Indirizzo: @kataweb.it Pop3: pop.katamail.com Smtp: smtp.katamail.com Libero Indirizzo: @libero.it Pop3: popmail.libero.it IMAP imapmail.libero.it Smtp: mail.libero.it Lycos Indirizzo: @lycos.it Pop3: pop.lycos.it Smtp: smtp.lycos.it Mclink Indirizzo: @mclink.it Pop3: mail.mclink.it Smtp: mail.mclink.i Adesso proviamo a configurare il programma di posta OUTLOOK aggiungendo ub nuovo ACCOUNT. Dal menu strumenti selezioniamo Account di posta elettronica Alla schermata successiva mettere se non c’è la spunta su aggiungi nuovo account…. In questa schermata occorre inserire i dati che ti sono stati forniti dal Provider al momento della concessione della casella di posta elettronica. Il server della posta in uscita deve essere quello con cui hai effettuato l’accesso a internet altrimenti potresti ricevere la posta ma non spedirla o addirittura potrebbe non funzionare. Se tutto è stato fatto come descritto cliccare su avanti e successivamente su fine – out look dovrebbe funzionare. Nel prossimo incontro ci occuperemo della gestione della posta.
Documenti analoghi
configurazione account di posta con outlook express
POP3 (di norma è selezionata di default).
Nella riga sottostante, Server della posta in arrivo (POP3, IMAP o HTTP),
conterrà il nome del server che utilizziamo per ricevere la posta, che è
mail.nom...
Clicca qui
In Outlook Express >> Strumenti >> Account >> Aggiunti >> Posta elettronica >> Inserisci il POP3
per ricevere le e-mail e SMTP per mandarle, chiaramente ti devi essere già registrato ed avere la
Us...
Configurazione Posta Elettronica
SMTP" inserire l'indirizzo del server del proprio provider di posta (ad esempio mail.libero.it). Per gli altri
campi fare riferimento ai dati forniti dal proprio provider di posta elettronica. Se s...
Mail Server e la Posta Elettronica
• POP: Post Office Protocol
• IMAP: Internet Mail Access Protocol. È più complicato e
potente, perché consente la manipolazione dei messaggi
sul server
• HTTP: Hotmail , Yahoo! Mail, etc.