Preparazione reattivo di Tollens

Transcript

Preparazione reattivo di Tollens
I.T.A.S. Ginori Conti
via del Ghirlandaio 52
FIRENZE
SCHEDA DI SICUREZZA PER ESPERIENZE DI LABORATORIO
A.S.
CLASSE
2014-15
3
NUMERO ALUNNI 20 (5 gruppi)
PROF.
LAVORAZIONE
DATA
Preparazione del reattivo di Tollens (Hart, Craine – laboratorio di
chimica organica)
marzo 2015
1.0 DESCRIZIONE DELLE LAVORAZIONI
Il personale tecnico/docente prepara del reattivo di Tollens, immediatamente prima
dell’esecuzione di altri esperimenti dopo aver predisposto le soluzioni dei reagenti sottostanti.
Preparazione soluzione al 5% di nitrato di sodio.
Aggiungere 0,25 g di nitrato di sodio in becher ed aggiungere acqua fino a dissoluzione.
Versare in matraccio da 5 mL e portare a volume.
Preparazione soluzione al 5% di idrossido di sodio.
Aggiungere a 0,25 g di NaOH acqua distillata per favorire la dissoluzione. Versare in
matraccio da 5 mL e sciogliere completamente; portare a volume.
Preparazione di soluzione di idrossido di ammonio al 2%
Diluire sotto cappa la soluzione acquosa di ammoniaca al 30%, prelevando con pipetta
munita di propipetta 3,3 mL di soluzione al 30% e versandoli in matraccio da 50 mL. Portare a
volume.
Preparazione del reattivo di Tollens.
Dopo aver pulito bene una provetta con acqua e sapone ed averla risciacquata con acqua
distillata, versare 2 mL di soluzione di nitrato di argento al 5%, aggiungere 0,5 mL di soluzione
di idrossido di sodio al 5% e mescolare bene il tutto. Quindi continuando a mescolare
aggiunge la quantità di soluzione di idrossido di ammonio al 2% sufficiente a sciogliere
completamente il precipitato fino al massimo a metà provetta.
Lasciare depositare il solido indisciolto e decantare la soluzione limpida che verrà poi usata
dagli studenti.
Smaltire subito precipitato e reattivo non usato acidificando con acido nitrico e
neutralizzando con carbonato di sodio.
2.0 STRUMENTI/SOSTANZE UTILIZZATE
STRUMENTAZIONE
VETRERIA
SOSTANZE CHIMICHE
Becher per pesate; matracci da 5 mL per di reagenti; matracci da 50 mL
per la soluzione di idrossido di ammonio; pipette e propipette; provette.
Nitrato di sodio; idrossido di sodio in gocce; soluzione acquosa di
idrossido di ammonio al 30%; acido nitrico e carbonato di sodio; nitrato
di argento.
ALTRO
1
3.0 VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Carlo Erba (CH0232-CH0224-CH0117-CH2133-CH1224)
N.
1.
SOSTANZ
A
Nitrato di
sodio
(NaNO3)
STAT
O
FISIC
O
Solid
o
QUANTITA’
Allievo/g
ruppo
TEMPO
ESPOSI
Z.
GSH
totale
0,25
g
FRASI H - PERICOLO
valore
10 min
03
07
H272
CODICI P
indicazione
Può aggravare
incendio;
comburente.
valore
un P210
P221
P264
P280
P220
2.
Idrossido
di sodio
(NaOH)
Solid
o
0,25
g
10 min 05
H302
Nocivo se ingerito.
P330
H314
1B
Provoca gravi ustioni P264
cutanee
e
gravi
lesioni oculari.
P280
P301+
P330+
P331
P303+
P361+
P353
P304+
P340
P305+
P351+
P338
3.
Ammoni
aca aq
30% p/p
–d
0.9g/mL
NH4OH
soluzi
one
acq
uosa
(da
diluir
ea1
M!!!)
3,3
mL
2 min
050709
H314
1B
H335
H400
Provoca gravi ustioni
cutanee
e
gravi
lesioni oculari.
Può irritare le vie
respiratorie.
Molto tossico per gli
organismi acquatici.
P273
P280
P301+
P330+
P331
P303+
P361+
P353
P304+
P340
P305+
P351+
P338
2
SCORE
consigli
Tenere lontano da fonti di
calore, superfici riscaldate,
scintille, fiamme e altre fonti di
innesco. Vietato fumare.
Prendere ogni precauzione per
evitare di miscelare con
sostanze combustibili.
Lavare accuratamente dopo
l'uso.
Indossare guanti/indumenti
protettivi. Proteggere gli occhi/il
viso.
Tenere/conservare lontano da
indumenti/materiali combustibili.
Sciacquare la bocca.
2,00
Lavare accuratamente dopo
l'uso.
Indossare guanti/indumenti
protettivi. Proteggere gli occhi/il
viso.
IN CASO DI INGESTIONE:
sciacquare la bocca. NON
provocare il vomito
IN CASO DI CONTATTO CON LA
PELLE (o con i capelli): togliere
immediatamente tutti
gli indumenti contaminati.
Sciacquare la pelle/fare una
doccia.
IN CASO DI INALAZIONE:
trasportare l’infortunato all'aria
aperta e mantenerlo a
riposo in posizione che favorisca
la respirazione.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI
OCCHI: sciacquare
accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti
a contatto se è agevole farlo.
Continuare a sciacquare.
5,75
Non disperdere nell'ambiente.
Indossare guanti/indumenti
protettivi/Proteggere gli occhi/il
viso.
IN CASO DI INGESTIONE:
sciacquare la bocca. NON
provocare il vomito.
IN CASO DI CONTATTO CON LA
PELLE (o con i capelli): togliere
immediatamente tutti
gli indumenti contaminati.
Sciacquare la pelle/fare una
doccia.
IN CASO DI INALAZIONE:
trasportare l’infortunato all'aria
aperta e mantenerlo a
riposo in posizione che favorisca
la respirazione.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI
OCCHI: sciacquare
accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti
a contatto se è agevole farlo.
5,75
Continuare a sciacquare.
Non disperdere nell'ambiente.
Indossare guanti/indumenti
4.
Acido
nitrico
20-65%
HNO3
Soluz
ione
acq
uosa
g.a.
2 min
g.
fino
a
neutr
alità
05
H314
1A
Provoca gravi ustioni P264
cutanee
e
gravi
lesioni oculari
P280
P301+
P330+
P331
P303+
P361+
P353
*
5.
Sodio
carbonat
o
monoidr
ato
Solid
o
Fino 2 min
a
neutr
alità
07
H319
Provoca
grave P264
irritazione oculare
P280
*
P305+
P351+
P338
P337+
P313
6.
Nitrato di
Argento
(AgNO3)
Solid
o
0,5 g
2 min
03
05
09
H272
Può aggravare un
incendio;
comburente.
H290
Può essere corrosivo
per i metalli
P210
P221
Lavare accuratamente dopo
l'uso.
Indossare guanti/indumenti
protettivi. Proteggere gli occhi/il
viso.
IN CASO DI INGESTIONE:
sciacquare la bocca. NON
provocare il vomito.
IN CASO DI CONTATTO CON LA
PELLE (o con i capelli): togliere
immediatamente tutti
gli indumenti contaminati.
Sciacquare la pelle/fare una
doccia.
6,25
Lavare accuratamente dopo
l'uso.
Indossare guanti/indumenti
protettivi. Proteggere gli occhi/il
viso.
IN CASO DI CONTATTO CON GLI
OCCHI: sciacquare
accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti
a contatto se è agevole farlo.
Continuare a sciacquare.
Se l'irritazione degli occhi
persiste, consultare un medico.
3,00
Tenere lontano da fonti di
calore,
superfici riscaldate, scintille,
fiamme e altre fonti di innesco.
Vietato fumare.
5,75
Prendere ogni precauzione per
evitare di miscelare con
sostanze combustibili.
H314
1B
Provoca gravi ustioni
cutanee e gravi
lesioni oculari.
H410
Molto tossico per
organismi acquatici
con effetti di lunga
durata
P264
Lavare accuratamente dopo
l'uso.
P273
Non disperdere nell’ambiente.
P301+3
61
+331
IN CASO DI INGESTIONE:
sciascquare la bocca. NON
provocare vomito.
P303+3
61
+353
3
IN CASO DI CONTATTO CON LA
PELLE (o con i capelli): togliere
immediatamente tutti
gli indumenti contaminati.
Sciacquare la pelle/fare una
doccia.
P304+3
40
IN CASO DI INALAZIONE:
trasportare l’infortunato all'aria
aperta e mantenerlo a riposo in
posizione che favorisca la
respirazione.
P305+3
51
+358
IN CASO DI CONTATTO CON GLI
OCCHI: sciacquare
accuratamente per parecchi
minuti. Togliere le eventuali lenti
a contatto se è agevole farlo.
Continuare a sciacquare.
* N.B: g.a.g. = goccia a goccia;
le quantità dipendono da quanto reattivo è stato utilizzato (max 15 ml HNO3; max
10 g Na2CO3)
4.0 MISURE DI PREVENZIONE PROTEZIONE
Modalità di utilizzo in sicurezza e procedure precauzionali:
Relativamente alle sostanze ACIDO NITRICO-AMMONIACA-IDROSSIDO DI SODIO:
L’ESPERIENZA DEVE ESSERE PROGRAMMATA IN MODO CHE, IN UNA STESSA MATTINA, NON
AVVENGANO LAVORAZIONI CON SOSTANZE AD USO CONTROLLATO LA CUI ESPOSIZIONE
COMPLESSIVA SUPERI LE 2 ORE.
Dispositivi di protezione collettiva:
 liquido lavaocchi;
X
 cappa aspirante;
X
 armadio aspirato per sostanze non infiammabili;
X
 armadio aspirato, dotato di bacino di contenimento, per liquidi infiammabili;
 impianto di aspirazione a soffitto del laboratorio;
X
 impianto di rivelazione gas e vapori che interviene automaticamente sulla valvola di
intercettazione gas metano;
X
 aerazione naturale; X
Dispositivi di protezione individuale: (barrare i DPI utilizzati)
PERSONE
ESPOSTE
DOCENTI
STUDENTI
DPI
tipo
sovrascarpe monouso
guanti protettivi per rischio chimico, biologico e
antitaglio
guanti protettivi per rischio biologico, antitaglio e contro
fuoco e calore
maschere monouso polveri nocive, fumi e nebbie
occhiali protettivi
(doppio) camice
sovrascarpe monouso
(cuffie monouso e/o) elastici per capelli
guanti monouso di lattice leggero per rischio chimico
maschere monouso polveri nocive, fumi e nebbie
occhiali protettivi
camice
utilizzo
X
X
X
X
X
X
X
X
5.0 VALUTAZIONI CONCLUSIVE
Criticità: Presenza di una sola cappa aspirante; dimensioni del laboratorio ridotte per una
classe intera.
Osservazioni:
4