Nausea e vomito in gravidanza
Transcript
Nausea e vomito in gravidanza
Nausea e vomito in gravidanza Farmaci e Gravidanza (http://www.farmaciegravidanza.gov.it) Per nausea e vomito in gravidanza o emesi gravidica si intende una condizione che si presenta nel 50-90% di tutte le gravidanze. Tale condizione si manifesta in maniera variabile, dalla semplice nausea mattutina al vomito continuo, che persiste durante la giornata. L’iperemesi gravidica ne rappresenta la forma più grave, ed è caratterizzata dalla presenza di più di tre episodi di vomito durante la giornata associati a chetonuria, alterazioni elettrolitiche (ipokaliemia), disidratazione e perdita di peso (> 5%). Questa patologia ha un’incidenza che oscilla tra lo 0.5% e il 2%. Andamento in gravidanza: La nausea e il vomito in gravidanza si presentano nel primo trimestre, raggiungendo un picco intorno alla nona settimana. Il 60% di questi casi si risolve entro la dodicesima settimana, un altro 30% arriva alla ventesima settimana mentre soltanto il 10% persiste fino al parto. Gestione in gravidanza: Nelle forme più lievi è indicato utilizzare una serie di accorgimenti dietetici, come effettuare pasti salati “piccoli” e frequenti, assumere piccole quantità di acqua frequentemente nell’arco della giornata, evitare cibi grassi e piccanti, preferire cibi ad alto contenuto di proteine e di carboidrati. Si raccomanda inoltre di ridurre le attività stressanti. Qualora tali provvedimenti non risultassero sufficienti, e la sintomatologia impedisse le normali attività quotidiane, si può ricorrere alla somministrazione di farmaci antiemetici. Sono disponibili inoltre terapie non farmacologiche (agopuntura del punto P6 Neiguan, fascia per acupressione al polso, acustimolazione) ma i dati disponibili sulla loro efficacia sono limitati.Nelle forme più gravi è necessaria l’ospedalizzazione che permette l’idratazione endovena, la somministrazione di preparati multivitaminici (soprattutto tiamina), il controllo dei livelli plasmatici e urinari degli elettroliti e la somministrazione di terapie farmacologiche. Terapia Farmacologica in gravidanza In generale è consigliabile prescrivere il farmaco più efficace per la paziente e con i minori rischi materno-fetali, somministrare i farmaci di cui si ha maggior esperienza clinica (es. da più tempo in commercio) ed al più basso dosaggio efficace, assumere il farmaco in monoterapia. Farmaci in ordine di rapporto rischio-beneficIo (minor rischio e massima efficacia): Piridossina [1] (Vitamina B6). Prometazina [2]; Dimenidrinato [3]. Proclorperazina [4], Clorpromazina [5]. Metoclopramide [6]. Farmaci di recente immissione nel mercato di cui non vi sono sufficienti dati: Ondansetron [7]. Farmaci utilizzabili in caso di mancata efficacia dei precedenti: Domperidone [8]. Se la sintomatologia persiste e non risponde ai trattamenti precedentemente elencati: Metilprednisolone [9]. L’utilizzo di farmaci di origine vegetale non ha dati esaustivi in letteratura scientifica poichè la quantità di prodotto attivo varia a seconda della formulazione commerciale. Page 1 of 3 Nausea e vomito in gravidanza Farmaci e Gravidanza (http://www.farmaciegravidanza.gov.it) Può essere utilizzato: Zenzero [10]. Si sconsiglia l’associazione con farmaci antiaggreganti piastrinici e anticoagulanti per la segnalata attività antiaggregante piastrinica. Bibliografia Essenziale ACOG (American College of Obstetrics and Gynecology): Practice bulletin: nausea and vomiting of pregnancy. Obstet Gynecol 2004; 103: 813-814. Carmichael SL, Shaw GM, Ma C, Werler et al. Maternal corticosteroid use and orofacial clefts. Am J Obstet Gynecol 2007;197:585.e1-585.e7. Cuzzolin L, Francini-Pesenti F, Verlato G, et al. Use of herbal products among 392 Italian pregnant women: focus on pregnancy outcome. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2010;19:1151-8. Jueckstock JK, Kaestner R, Mylonas I. managing hyperemesis gravidarum: a multimodal challenge. BMC Medicine 2010; 8:46. Matthews A, Dowswell T, Haas DM, et al. Interventions for nausea and vomiting in early pregnancy. The Cochrane Library 2010; 9. Mazzotta P, Magee LA. A risk benefit assessment of pharmacological and non pharmacological treatments for nausea and vomiting of pregnancy. Drugs 2000; 59:781-800. National Institute of Clinical Excellence. Nausea and vomiting in pregnancy. UK:CKS Topic Review; 2008. Niebyl JR. Nausea and Vomiting in Pregnancy. N Engl J Med 2010; 363:1544-1550. Portnoi G, Chng LA, Karimi-Tabesh L et al: Prospective comparative study of the safety and effectiveness of ginger for the treatment of nausea and vomiting in pregnancy. Am J Obstet Gynecol 2003;189:1374-7. Raikkonen K, Pesonen AK, Heinonen, K et al: Maternal licorice consumption and detrimental cognitive and psychiatric outcomes in children. Am J Epidemiol 2009;170:1137-1146. Smith C, Crowther C, Willson K, et al. A randomized controlled trial of ginger to treat nausea and vomiting of pregnancy. Obstet Gynecol 2004;103:639 45. Farmaci associati: Clorpromazina [5] Dimenidrinato [3] Domperidone [8] Metilprednisolone [9] Metoclopramide [6] Ondansetrone [7] Piridossina / Vitamina B6 [1] Proclorperazina [4] Prometazina [2] Zenzero [10] Revisione scientifica: 07/06/2012 Links: [1] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/piridossina-vitamina-b6 Page 2 of 3 Nausea e vomito in gravidanza Farmaci e Gravidanza (http://www.farmaciegravidanza.gov.it) [2] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/prometazina [3] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/dimenidrinato [4] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/proclorperazina [5] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/clorpromazina [6] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/metoclopramide [7] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/ondansetrone [8] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/domperidone [9] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/metilprednisolone [10] http://www.farmaciegravidanza.gov.it/content/zenzero Page 3 of 3
Documenti analoghi
Gravidanza, come controllare la nausea Aprile 2014
amico della nausea è il “pasto pesante” e, soprattutto, la cena abbondante o grassa.
Nausea e/o vomito in gravidanza (emési gravidica). Suggerimenti
di frutta o il caffè che possono aumentare la nausea.
9. Evitare i cibi che scatenano la nausea. L’alimentazione deve essere variata, cercando comunque di
rispettare il fabbisogno giornaliero di 80...
nausea in gravidanza
che emanano odori penetranti dato che, durante la gestazione, la donna
ha una sensibilità olfattiva molto più accentuata: tutto ciò può acuire il
malessere da nausea.
Inoltre può essere utile stare...