realismo socialista
Transcript
realismo socialista
Originalveröffentlichung in: Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Appendice V 1979-1992, Roma 1992, S. 422-425
422
GERMANIA
delle possibilitä di esperienza e di vita dell'uomo. L a "ricerca artistica di ba
se" deve mettere alla prova il f o n d a m e n t o dell'attivitä artistica, indagando
attorno alla sua capacitä di trasmettere messaggi. L a prassi artistica riflette
sulla sua identitä teorica.
P a r t i c o l a r m e n t e i m p o r t a n t e si r i v e l a , n e i p r i m i a n n i S e t t a n t a , 1 a
s p e t t o p o l i t i c o . II p r o b l e m a d e l l a r i l e v a n z a s o c i a l e d e l l ' a r t e , p o r t a t o
a l l e e s t r e m e c o n s e g u e n z e , i n d u c e a m e t t e r n e i n d i s c u s s i o n e lo s t e s s o
S t a t u s . II c o i n v o l g i m e n t o p o l i t i c o d e l l ' a r t e d e t e r m i n a n e i g e n e r i figU"
rativi tradizionali u n a rinascita della discussione sul realismo (mostre
Prinzip
Realismus,
1 9 7 2 ; Mit Kamera,
Pinsel und Spritzpisto le,
1973)
N e l l ' a r t e di t e n d e n z a c o n c e t t u a l e K . Staeck (n. 1938) e H . Haacke
(n. 1936) t r o v a n o f o r m e e s p r e s s i v e tese alla p r e s a di c o s c i e n z a politi
c a . II c u l m i n e d i u n ' a r t e s o c i a l m e n t e a t t i v a , t e o r i c a m e n t e f o n d a t a ,
e m e r g e i n do cumenta
6 ( K a s s e l 1 9 7 7 ) , c h e e v i d e n z i a p e r ö a n c h e i 11
m i t i di tali p r o c e d i m e n t i .
In questi anni anche altri artisti, c o m e F. E. Walther (n. 1939), K. Rinke
(n. 1939), U . Rückriem (n. 1938), G. Richter (n. 1932), G. Graubner (n. I93°)>
R. Girke (n. 1930), s o t t o p o n g o n o il loro approccio figurativo degli anni Cin
quanta a una depurazione concettuale, che c o n d u c e tra l'altro al "minimali
s m o " nella pittura e nella scultura, e comporta altresi riferimenti all'"arte po
vera" italiana. Artisti c o m e R. Ruthenbeck (n. 1937) e l. Knoebel (n. 194°)'
entrambi allievi di Beuys, continuano coerentemente a lavorare in questa di
rezione anche negli anni Ottanta. Come l'amico B. Palermo (19431977), Knoe
bel elabora enviro nments concettualmente complessi a partire da un'estrema
riduzione pittorica dei mezzi, ma sulla base di un c o n c e t t o d'arte — ispirato
da Malevic — piü rigoroso del linguaggio poetico di Palermo. In un modo
che si avvicina all'"opera d'arte totale", Knoebel realizza cosi quel "nuovo
Standard della visione", postulato negli anni Settanta. Ruthenbeck costruisce
oggetti quieti e meditativi con teli di stoffa, lastre di vetro e supporti di ferro,
la cui estetica e definita dall'interazione dei materiali cui si accompagna una
riduzione dell'intervento pittorico.
A n c o r p i ü d e l m o v i m e n t o Fluxus, la g e n e r a l e d i f f u s i o n e d e l l ' o r i e n
t a m e n t o c o n c e t t u a l e a p r e a d a l t r i media — i n p a r t i c o l a r e f o t o g r a f i a , Per
fo rmance e v i d e o — u n o s p a z i o n e l p a e s a g g i o t r a d i z i o n a l e d e l l ' a r t e . F o
tografia e v i d e o d i v e n g o n o ora n o n solo m e z z i ideali di d o c u m e n t a z i o
n e p e r " a z i o n i " e Perfo rmances,
m a a n c h e m e z z i artistici per eccellenza.
ARTE. — Repubblica
Federale
di Germania.
— Nell'attivitä artisti
c a d e l l a R e p u b b l i c a F e d e r a l e d i G . d e g l i a n n i S e t t a n t a p r o s e g u e la
d i f f e r e n z i a z i o n e d i q u e l l ' a r t e c h e si p o n e c o n c e t t u a l m e n t e al d i lä d e l l a
p i t t u r a e d e l l a s c u l t u r a t r a d i z i o n a l i . L a m o l t e p l i c i t ä d e l l e t e c n i c h e si
s v i l u p p a in s t r e t t o c o n t a t t o c o n l ' a r t e c o n c e t t u a l e i n t e r n a z i o n a l e , s o
p r a t t u t t o quella degli Stati U n i t i . J. B e u y s , W . V ostell, S. Polke, G .
R i c h t e r , H . H a a c k e , U . R ü c k r i e m s o n o i principali ispiratori della ge
n e r a z i o n e e m e r s a in q u e s t o d e c e n n i o .
AI c e n t r o di q u e s t ' a r t e , c h e nel 1969 — e d u n q u e in i m m e d i a t a
v i c i n a n z a s t o r i c a a l r i s v e g l i o p o l i t i c o d e l 1 9 6 8 — d i v e n n e n o t a al p u b
b l i c o a t t r a v e r s o g r a n d i m o s t r e t e m a t i c h e (a B e r n a , Live in your
head.
Wenn Attitüden o
F rm werden.
o
WerkePr
o
zesseSituati
o
nenInf rma
o
ti nen; a d A m s t e r d a m , Op Lo sse Schro even.
Situaties
en
crypt
o struc
turen), si c o l l o c a l ' o p e r a d i J . B e u y s .
A partire dagli anni Cinquanta B e u y s aveva sviluppato il proprio "concetto allargato di arte" in m o d o c o m p l e t a m e n t e indipendente dagli influssi
statunitensi. La sua scultura, le sue azioni artistiche, n o n c h e la sua attivitä
d'insegnante all'Accademia d'arte di Düsseldorf costituirono una violenta
provocazione anche per quanti si consideravano aperti all'arte moderna. L a
sua opera suscita associazioni opprimenti e angosciose, e la sua trasposizio
ne della teoria plastica, del modello artistico nella societä, nella politica e nel
l'economia pone nel m o d o piü radicale la questione del "senso dell'arte".
L 'interesse dell'artista si sposta dalla creazione di un'opera autosufficien
te all'indagine e alla visualizzazione di realtä di fatto. L ' "autonomia" del
l'opera d'arte viene messa in discussione e assume nuove funzioni. Essa deve
creare connessioni con ciö che e "al di fuori dell'arte", con la natura, la sto
ria, il mito, la filosofia, la politica. L 'arte si orienta verso un ampliamento
J. Klauke (n. 1943), R. Horn (n. 1944) e U . Rosenbach (n. 1943) sono tra
i rappresentanti della video art e della Perfo rmance negli anni Settanta. K. Sie
verding (n. 1944) e A. e B. J. Blume (nati 1937) sfruttano le qualitä alienanti
della fotografia. Sieverding crea m o n u m e n t a l i gigantografie con dissolvenze,
nelle quali indaga il condizionamento culturale ed etnico dei modelli di com
portamento. L e serie fotografiche dei B l u m e mostrano oggetti e persone di
un mondo quotidiano piccolo borghese trasportati in una situazione traumatico
ironica e che si c o n n e t t o n o l'un l'altro in costellazioni grottesche. Importante
qui e l'infrangersi delle veritä del pensiero e dell'esperienza. L e installaziom
fotografiche di J . G e r z (n. 1940) si servono dell'apparente obiettivitä della fo
tografia per poi distruggerla nel confronto con i testi.
L a video art, a partire dai suoi inizi d'ispirazione soprattutto politica ne
gli anni Sessanta, e andata specializzando i suoi mezzi tecnici ed espressivi
in svariate direzioni. I "gesti di rifiuto", diretti a sovvertire con lo sho ck le
abitudini visive e uditive e a creare una g a m m a differenziata di modalitä per
cettive, soprattutto in ambito sociale, v e n g o n o svincolati da un riferimento
a contenuti individuali e dall'impiego concettuale del m e z z o artistico.
Kahlen (n. 1940) e B. H a m a n n (n. 1945) possono essere definiti artisti video
concettuali. M . O d e n b a c h (n. 1953) e K. v o m Bruch (n. 1952) sono tra gl'
artisti piü giovani che dalla fine degli anni Settanta soggettivizzano nel video
la critica sociale attraverso un approccio autobiografico. U. Rosenbach svi
luppa, negli anni Settanta, un c o m p l e s s o linguaggio in cui s'intrecciano Per
fo rmance, video e fotografia; allieva di Beuys, questa artista ne riprende ü
"concetto allargato di arte" in lavori di orientamento femminista, fondando
nel 1976 una scuola di f e m m i n i s m o creativo.
N e l l ' a m b i t o d e l l ' a r t e c o n c e t t u a l e si p o s s o n o a n n o v e r a r e p r o c e d i
m e n t i d e s i g n a t i c o m e " m i t o l o g i e i n d i v i d u a l i " (do cumenta
5,
Kassel
1972) e " f i s s a z i o n e di t r a c c e " , n o n c h e i m e t o d i di analisi artistica della
politica e della societä di K . Staeck e H . H a a c k e .
Ispiratore delle "mitologie individuali" e Beuys. Gli artisti si collocano
in un universo di significati individuali che non v e n g o n o oggettivati formal
mente. Elementi scenici sono inseriti in montaggi provenienti da varie cultu
re, filosofie e religioni. In queste costruzioni di miti individuali viene ripro
posta una concezione ciclica del t e m p o . II dibattito sulla natura, sulla storia
e sull'ecologia emerge nelle varie forme espressive di questo orientamento, che
spesso adotta il m e t o d o del wo rk in pro gress. I co llages di materiali diversi di
M . Buthe (n. 1944), associato anche alla corrente della cosiddetta Neue Präch
tigkeit («nuovo sfarzo»), incorporano soprattutto elementi della cultura nor
dafricana. E s t r e m a m e n t e povere, ma emananti un'aura speciale in virtü del
materiale impiegato, sono le composizioni con il polline dei fiori di W . L aib
(n. 1950). L a raccolta e la fissazione delle tracce del passato, sia esso indivi
duale o collettivo, e al centro dell'attivitä di N . L ang (n. 1941) e di R. Rheins
GERMANIA
berg (n. 1 9 4 3 ) . D . v o n W i n d h e i m (n. 1 9 4 5 ) t e m a t i z z a l a t e n s i o n e tra i m m a g i ne
e r i p r o d u z i o n e , s t a c c a n d o e f i s s a n d o f r a m m e n t i di mura e p a r e t i .
K . S t a e c k e H . H a a c k e , p a r t e n d o da u n ' a n a l i s i dei m e c c a n i s m i de l m e r
cato artistico e del capitale, h a n n o e l a b o r a t o m e t o d i e Strategie a r t i s t i c h e
che, in base al " p r i n c i p i o d e l l ' a f f e r m a z i o n e " s t r a n i a n t e , s f r u t t a n o e nel c o n
t e m p o e l u d o n o le s t r u t t u r e del m e r c a t o artistico. N e i s u o i m a n i f e s t i e nelle
sue cartoline S t a e c k i m p i e g a le t e c n i c h e del f o t o m o n t a g g i o politico (J.
H e a r t f i e l d ) e della p u b b l i c i t ä , p e r rivelare di c o l p o le i n t r i n s e c h e c o n t r a d d i
zioni che s o n o p r o p r i e delle s t r u t t u r e o c c u l t e di d o m i n i o e d ' i n t e r e s s e , n o n
che del r a p p o r t o c o n il p a s s a t o n a z i s t a della G e r m a n i a . L a p r o d u z i o n e in
Serie di q u e s t i lavori i n t e n d e s f u g g i r e al c o n c e t t o d e l l ' a r t e a n c o r a t o al prin
cipio d e l l ' " o r i g i n a l e " , sul q u ä l e p e r a l t r o si basa il m e r c a t o artistico.
H a a c k e nelle s u e o p e r e p a r t e da a n a l o g h i p r e s u p p o s t i , m a i n a s p r i s c e u l t e
n o r m e n t e la s i t u a z i o n e s m a s c h e r a n d o l ' i n t r e c c i o di arte e capitale — in p a r t i
c
o l a r e il c o n t r a d d i t t o r i o r i c o r s o all'arte degli i m p r e n d i t o r i in vesti di Sponsor
~~ nel l u o g o stesso in cui q u e s t o o p e r a : nei m u s e i e nelle e s p o s i z i o n i . C o n l'a
nalisi del t e m a l ' a u t o r e stabilisce i m e z z i visivi p e r q u e s t o scopo: f o t o g r a f i e ,
tes
t i , p i t t u r e , m a n i f e s t i , a s s e m b l a t i in installazioni r i g o r o s e e b e n calcolate.
N e l 1 9 7 7 , o s s i a q u a n d o , c o n documenta
6, il r a g g i o d ' i n f l u e n z a d e l
' a r t e c o n c e t t u a l e h a r a g g i u n t o il s u o c u l m i n e , a l c u n i g i o v a n i p i t t o r i
g u i d a t i d a K . H . H ö d i c k e ( n . 1 9 3 8 ) f o n d a n o la " G a l e r i e a m M o r i t z
p l a t z " d i B e r l i n o , c h e p u ö e s s e r e c o n s i d e r a t a il n u c l e o d i q u e l l a c h e
n
e g l i a n n i O t t a n t a v i e n e c o n o s c i u t a i n a m b i t o i n t e r n a z i o n a l e c o m e Wil
de Malerei
(«pittura selvaggia»). E l'inizio di u n r i v o l g i m e n t o , d a c c h e
s
i e r a c r e d u t o c h e l ' a r t e c o n c e t t u a l e a v e s s e d e c r e t a t o la f i n e d e i g e n e r i
artistici tradizionali. S o p r a t t u t t o pittori figurativi c o m e G . Baselitz
(n. 1938), B. K o b e r l i n g (n. 1938) e J. G r ü t z k e (n. 1937) s e m b r a n o
r
appresentare posizioni storicamente superate.
II r i t o r n o d e l l a p i t t u r a n o n e u n f e n o m e n o s o l a m e n t e t e d e s c o , m a
n a
dei paralleli s o p r a t t u t t o in I talia, p e r d i f f o n d e r s i poi a livello in
t e r n a z i o n a l e . P r o p r i o i n G . , t u t t a v i a , si s o n o i n v o c a t e p e r q u e s t o r i
t o r n o t r a d i z i o n i s p e c i f i c a m e n t e t e d e s c h e , in p a r t i c o l a r e q u e l l a d e l l ' e
s p r e s s i o n i s m o . S o t t o l'etichetta di " n e o e s p r e s s i o n i s m o " v e n g o n o clas
s
>ficate t e n d e n z e assai d i v e r s e della n u o v a p i t t u r a d e g l i a n n i O t t a n t a ,
s e b b e n e in a l c u n i p i t t o r i ( c o m e p e r es. in B a s e l i t z q u a n d o c a p o v o l g e
1
suoi q u a d r i ) e m e r g a u n a p p r o c c i o di t i p o c o n c e t t u a l e .
S e c o n d o u n ' o p i n i o n e p r e s t o d i v e n u t a c o r r e n t e , alla f i n e degli a n
ni S e t t a n t a al f r e d d o i n t e l l e t t u a l i s m o d e l l ' a r t e c o n c e t t u a l e s u b e n t r a
u
n a Hunger nach Bildern
(«fame di i m m a g i n i » ; titolo di u n l i b r o di W .
M . F a u s t e G . d e V r i e s , 1 9 8 2 ) . L a m o s t r a Z eitgeist,
allestita a Berlino
ovest nel 1982, r a f f o r z a q u e s t o o r i e n t a m e n t o , che t r o v a r i s p o n d e n z a
anche nel m e r c a t o artistico.
La n u o v a o n d a t a di " p i t t u r a s p o n t a n e a " e r a p p r e s e n t a t a da u n a g e n e r a
zione di artisti che, p e r q u a n t o p o s s a n o ricollegarsi alla p i t t u r a degli Outsiders
degli
a n n i S e t t a n t a c o m e Baselitz, J. I m m e n d o r f (n. 1 9 4 5 ) , M . L ü p e r t z (n.
• 9 4 0 , H ö d i c k e , K o b e r l i n g e S. Polke (n. 1 9 4 1 ) , r i f i u t a n o in m o d o assai piü
radicale di q u e s t i L' " i m p e r a t i v o a v a n g u a r d i s t i c o " in f a v o r e del g u s t o f i g u r a
''Vo. C e n t r i di q u e s t a p i t t u r a s o n o B e r l i n o e C o l o n i a . A B e r l i n o s o n o gli s t u
denti di H ö d i c k e , con la loro " G a l e r i e a m M o r i t z p l a t z " , a s v i l u p p a r n e lo stile
d e c o r a t i v o sciolto, ad a m p i e s u p e r f i c i , e la t e m a t i c a della g r a n d e m e t r o p o l i .
A t t r a v e r s o tale i d e n t i t ä t e m a t i c a e stilistica q u e s t i artisti si riallacciano alla
' t a d i z i o n e degli e s p r e s s i o n i s t i b e r l i n e s i . A l l ' i n t e r n o di q u e s t o c o n t e s t o , cia
scun a u t o r e i n d i v i d u a u n p r o p r i o a m b i t o s p e c i f i c o . S a l o m e (n. 1954) t e m a t i z
za il senso del c o r p o d e l l ' o m o s e s s u a l e ; H . M i d d e n d o r f (n. 1953) l'estasi del
c a n t a n t e rock; R. F e t t i n g (n. 1949) t r o v a f o r m u l e r o m a n t i c h e p e r e s p r i m e r e
' alienazione della g r a n d e cittä e la nostalgia della n a t u r a .
A d i f f e r e n z a di q u a n t o accade a B e r l i n o , il g r u p p o di C o l o n i a Mülheimer
Freiheit p r o v i e n e n o n dalla p i t t u r a , m a d a l l ' a r t e c o n c e t t u a l e , con m a e s t r i q u a
!' Beuys, H . H a a c k e e J. K o s u t h . I n W . D a h n (n. 1954) e G . J. D o k o u p i l (n.
:
9 5 4 ) l'aggressivitä selvaggia dello Stile e s i m u l a t a , l ' a p p r o c c i o e f r e d d a m e n t e
•"azionale. Gli a r t i s t i n o n s o n o i n t e r e s s a t i alla gestualitä del d i p i n g e r e , m a alla
t r a s p o s i z i o n e delle e s p e r i e n z e dell'arte c o n c e t t u a l e nella p i t t u r a . Q u e s t a ha la
f u n z i o n e di medium nel q u ä l e si p u ö r i f l e t t e r e , c o n f r o n t a r e o c o n f o n d e r e fig u
f a t i v a m e n t e il c o n t e n u t o s p e c u l a t i v o dei c a m p i piü diversi, dal l i n g u a g g i o alla
Psicologia, alla politica, all'arte. Sulla base di u n a c o n c e z i o n e f i g u r a t i v a nasce
d u n q u e u n a sorta di p i t t u r a c o n c e t t u a l e , priva p e r ö del c o e r e n t e s e n s o q u a s i
m
> s s i o n a r i o p r o p r i o dell'arte c o n c e t t u a l e degli anni S e s s a n t a e S e t t a n t a . P r e
Va
l e in q u e s t o caso l ' i r o n i c a d i s t a n z a del c o m m e n t a t o r e .
L a p i t t u r a di q u e s t a g e n e r a z i o n e , t u t t a v i a , ha p o c o a c h e fare con quella
di Baselitz o L ü p e r t z , c o n s i d e r a t i s p e s s o c o m e suoi " p a d r i " . P e r q u e s t i Ultimi
s
< t r a t t a di e s p l o r a r e il m e z z o p i t t o r i c o e di p o t e n z i a r n e le possibilitä, m e n t r e
Per gli artisti p i ü giovani il p r o b l e m a e q u e l l o dei c o n t e n u t i e della loro t r a
srnissione a t t r a v e r s o i m m a g i n i .
I I n u o v o c a r a t t e r e " s e l v a g g i o " ha u n parallelo nella s c u l t u r a , che nella la
yorazione grezza del m a t e r i a l e e nella p o l i c r o m i a di g r a n d e e f f e t t o d o p o
'1 Periodo della " p o v e r t ä " minimalistica travalica i limiti r i g o r o s a m e n t e c o n
cettuali del medium. Gli s c u l t o r i A. H ö c k e l m a n n (n. 1 9 3 7 ) , E. W o r t e l k a m p f
(n. 1 9 3 8 ) , m a a n c h e i p i t t o r i Baselitz, A. R . P e n c k e L ü p e r t z , c h e s o p r a t t u t t o
dag li a n n i O t t a n t a hanno o p e r a t o a n c h e nella s c u l t u r a , s o n o i p r i n c i p a l i e s p o
ne
n t i di q u e s t o o r i e n t a m e n t o , c h e t r o v a s e g u i t o tra gli artisti p i ü giovani.
423
U n altro allievo di Beuys, A. K i e f e r (n. 1 9 4 5 ) , v i e n e s p e s s o a n n o v e r a t o
tra gli e s p o n e n t i della p i t t u r a n e o f i g u r a t i v a , a n c h e se la s u a o p e r a n o n s'iscri
ve nelle t e n d e n z e d e l i n e a t e in p r e c e d e n z a , n e si limita a l l ' a m b i t o della p i t t u
ra. N e i suoi d i p i n t i di paesaggi e spazi c u l t u a l i K i e f e r si c o n c e n t r a su s i m b o l i ,
m i t i , t e m i letterari e autori di chiara c o n n o t a z i o n e n a z i o n a l s o c i a l i s t a . I n q u e
sto m o d o egli m e t t e in luce la t a b u i z z a z i o n e verificatasi nei c o n f r o n t i di q u e
sto i n t e r o c o n t e s t o in c o n s e g u e n z a della m a n c a t a r i e l a b o r a z i o n e del p a s s a t o
nazista della G e r m a n i a . I suoi q u a d r i m o s t r a n o fitte t r a c c e di p r o c e d i m e n t i
di lavoro che si s o v r a p p o n g o n o e i n t e r s e c a n o , cosicche l ' o p e r a s e m b r a e s i b i r e
dal s u o stesso c o r p o gli strati della m e m o r i a u m a n a . K i e f e r t e m a t i z z a q u e s t o
p r o c e s s o della m e m o r i a a n c h e in f o t o g r a f i e e in s c u l t u r e .
U n ' a l t r a f i g u r a solitaria della p i t t u r a f i g u r a t i v a e J. I m m e n d o r f (n. 1945)
che, r i f a c e n d o s i al Caffe Greco di G u t t u s o , m o s t r a nelle s u e versioni del Cafe
Deutschland
( 1 9 7 7 8 3 ) u n p a n o r a m a di realtä p o l i t i c h e e di sogni, r a p p r e s e n
t a n d o , attraverso u n o Stile n a i / c h e r i p r e n d e quello della p i t t u r a
de\\'AgitProp,
la s i t u a z i o n e delle d u e G . c o m e s e g n a t a dal t r a u m a del p a s s a t o n a z i s t a .
U n a n u o v a f o r m a di c o n c e t t u a l i s m o p o s t m o d e r n o caratterizza u n a
s e r i e d i a r t i s t i c h e , c o n t e m p o r a n e a m e n t e al boom d e l l a n u o v a p i t t u r a
e quasi a l l ' o m b r a di essa, o p e r a n o c o n i m e z z i p i ü diversi. Si t r a t t a
in q u e s t o c a s o d e l l a r i e l a b o r a z i o n e e c l e t t i c a di f o r m e e m o t i v i p r o v e
n i e n t i s i a d a l l a s t o r i a c h e d a a l t r i a m b i t i c u l t u r a l i . L a s t o r i a , al p a r i
d e l p r e s e n t e , d i v e n t a i! m e z z o l i n g u i s t i c o d i u n a n u o v a a r t e c o n c e t t u a l e .
A. K l e i n (n. 1951) m a n i p o l a , p e r le s u e g r a n d i f o t o in b i a n c o e n e r o , i m
m a g i n i f o t o g r a f i c h e e televisive c h e si p r e s e n t a n o n o n c o m e u n collage, m a f u
se in u n ' u n i t ä di s u p e r f i c i e o m o g e n e a . L a s t r u t t u r a d e H ' i m m a g i n e e p r i v a di
u n c e n t r o ; ciö che v i e n e m o s t r a t o s u g g e r i s c e visioni a n g o s c i o s e . T r a i m o t i v i
f i g u r a n o a n c h e f o t o g r a f i e d e l l ' e p o c a n a z i s t a . A n c h e G . M e r z (n. 1947) si c o n
f r o n t a con i m o t i v i e l'estetica del f a s c i s m o , f i l t r a n d o i m m a g i n i " f r u s t e " d e l
l'ambiente, della cultura e della storia dell'arte, attraverso u n ' e l a b o r a z i o n e estra
n i a n t e che le liberi dal g r a v a m e delle loro c o n n o t a z i o n i . C o n esse M e r z co
s t r u i s c e installazioni stilizzate e p p u r e s o b r i e , c h e e v o c a n o u n ' i m p r e s s i o n e di
preziositä classica. L e i m m a g i n i a c q u i s t a n o cosi u n ' " a u r a " a m b i g u a , che ce
l e b r a e nel c o n t e m p o d e m o l i s c e il c o n t e s t o r i c h i a m a t o .
L e s c u l t u r e di S. H u b e r (n. 1 9 5 2 ) , H . Kiecol (n. 1 9 5 0 ) e T h . S c h ü t t e (n.
1954) si p r e s e n t a n o c o m e riflessioni i r o n i c h e di u n o s p i r i t o p o s t m o d e r n o . Gli
oggetti e le installazioni di H u b e r si b a s a n o sul c a r a t t e r e feticistico, c h e s o t
trae gli e l e m e n t i i m p i e g a t i al loro c o n t e s t o q u o t i d i a n o , p r e s e n t a n d o s i c o m e
u n c o m m e n t a r i o sarcastico della c u l t u r a in cui sono nati. L e s c u l t u r e di S c h ü t t e
e di Kiecol a f f r o n t a n o in m o d i diversi t e m a t i c h e a r c h i t e t t o n i c h e .
L ' i r o n i a del r i f e r i m e n t o a l l ' a m b i e n t e sociale c a r a t t e r i z z a s p e s s o altri in
dirizzi della s c u l t u r a degli a n n i O t t a n t a d i f f e r e n z i a n d o l i d a i p r e c u r s o r i degli
a n n i S e t t a n t a , c a r a t t e r i z z a t i da u n o r i e n t a m e n t o p o l i t i c o o sociale. Q u e s t a d i
s t a n z a ironica p o t r e b b e essere d e f i n i t a il s i n t o m o degli a n n i O t t a n t a , c h e col
lega q u e s t e o p e r e alle c o n t e m p o r a n e e t e n d e n z e del " p o s t m o d e r n o " . S c u l t o r i
c o m e H . R a d e r m a c h e r (n. 1 9 5 3 ) , con i s u o i i n t e r v e n t i di s c u l t u r a m i n i m a l i s t a
nello spazio u r b a n o , G . R o h l i n g (n. 1 9 4 6 ) , con i suoi o g g e t t i v a r i o p i n t i c h e
c o m m e n t a n o lo s g a r g i a n t e m o n d o del c o n s u m i s m o , e O . M e t z e l (n. 1 9 5 2 ) , con
le sue s c u l t u r e g r e z z e che, p o s t e sul l u o g o di c o n f l i t t i sociali i m p i e g a n o il m a
teriale ivi t r o v a t o , h a n n o in c o m u n e con la t r a d i z i o n e degli a n n i S e t t a n t a la
caratteristica f o n d a m e n t a l e dell'arte concettuale, con la sua presa s u l l ' a m b i e n t e
e sulle esplosive t e n s i o n i sociali.
S i p u ö a f f e r m a r e c h e v e r s o la f i n e d e g l i a n n i O t t a n t a , c o n l ' a l l e n
tarsi del ruolo d o m i n a n t e della n u o v a pittura, che aveva u n a sua i m
p r o n t a s p e c i f i c a m e n t e t e d e s c a , il l i n g u a g g i o d e g l i a r t i s t i d e l l a R e p u b
b l i c a F e d e r a l e d i G . si s v i l u p p a n u o v a m e n t e — o al p a r i d i p r i m a —
i n s t r e t t o c o n t a t t o c o n le c o r r e n t i i n t e r n a z i o n a l i . U n ' i m p o r t a n z a c r e
s c e n t e a s s u m e la t e n d e n z a a l l a m e s s a i n s c e n a , c h e m u t a la p r e c e d e n
te c o n c e z i o n e dell'installazione. II m a t e r i a l e p r o d o t t o s o c i a l m e n t e e
l ' o g g e t t o a r t i s t i c o " a u t o n o m o " v e n g o n o r i c o n d o t t i in u n o s p a z i o s c e
n i c o di s t r u t t u r a figurativa. U n m e t o d o , q u e s t o , che favorisce u n a sorta
d i revival d e l l a r e t o r i c a f i g u r a t i v a e c h e si s e r v e d i m e z z i q u a l i la m e
t a f o r a , l ' a l l e g o r i a , il s i m b o l o . T r a g l i e s p o n e n t i d i q u e s t o i n d i r i z z o f i
g u r a n o K . K u m r o w (n. 1959) e B. P r i n z (n. 1953).
BIBL.: W . M . F a u s t , G . d e V r i e s , Hunger
nach Bildern.
Deutsche
Malerei
der
Gegenwart, Colonia 1982. Cataloghi di mostre: documenta 6, Kassel 1977; Die neu
en Wilden, A q u i s g r a n a 1980; Heftige Malerei, B e r l i n o 1980; A new spirit in pain
tmg, L o n d r a 1981; Bildwechsel.
Neue Malerei aus Deutschland,
B e r l i n o 1981; Z wi
schen Plastik
und Malerei,
B e r l i n o H a n n o v e r 1982; Videokunst
in
Deutschland
11)6311)82, Colonia 1982; documenta 7, Kassel 1982; Z eitgeist,
Berlino 1982; Von
hier aus. Z wei Monate neue deutsche Kunst in Düsseldorf, C o l o n i a 1984;
iQ45~ig8t;
— Kunst in der Bundesrepublik
Deutschland,
B e r l i n o 1985; documenta 8, K a s s e l
1987; documenta 9, ivi 1992.
Repubblica
Democratica
Tedesca.
L o s v i l u p p o dell'arte nella
D D R v a v i s t o i n i m m e d i a t o r a p p o r t o c o n le d i r e t t i v e e le S t r a t e g i e
della politica culturale di stato. N e l m o m e n t o della sua f o n d a z i o n e ,
la D D R si v i d e i m p o r r e d a l l ' e s t e r n o il m o d e l l o a r t i s t i c o s o v i e t i c o . G l i
a r t i s t i d o p o il 1 9 4 8 a v r e b b e r o d o v u t o r o m p e r e o g n i r a p p o r t o c o n P a r
te del 20° secolo e r i c o m i n c i a r e , dal p u n t o di vista stilistico, d a a u t o r i
c o m e . p e r es. A . M e n z e l ( 1 8 1 5 1 9 0 5 ) .
424
GERMANIA
D o p o gl i imzial i dibattiti sul l a n a t u r a " a u t o n o m a " o " p o p o l a r e " del l 'arte
nel 1948 (discussione H o f e r - N e r l i n g e r ) , venne rigorosamente affermata l a dott r i n a del real ismo social ista in c o n t r a p p o s i z i o n e al " f o r m a l i s m o " del l 'arte d e c a d e n t e b o r g h e s e - o c c i d e n t a l e . Da al l ora gl i artisti si t r o v a r o n o nel l a critica situazione di dover sceg l iere tra l ' a l l i n e a m e n t o a questa d e f i n i z i o n e de l l 'arte,
s f o r z a n d o s i d ' i n n o v a r e al s u o interno, o p p u r e l a radical e opposizione, e veni
re di conseguenza esclusi dalla vita artistica del paese. I c o n t i n u i dibattiti che
s c a t u r i r o n o i n t o r n o alla definizione ufficiale del realismo socialista a f r o n t e
del successivo s v i l u p p o dell'attivitä artistica p o r t a r o n o nei decenni successivi
a u n a f o r m u l a z i o n e m e n o rigida e aH'ampliarsi delle possibilitä sia estetiche
che tematiche. V e n n e cosi riabilitato d a p p r i m a l'impressionismo, poi l'espres
sionismo; in seguito venne a m m e s s a , con alcune limitazioni, l'arte astratta e
infine, nel 1988, v e n n e riconosciuto u f f i c i a l m e n t e il s u p e r a m e n t o dei generi
e delle tecniche tradizionali in p i t t u r a e scultura. S o p r a t t u t t o alla p i t t u r a si
richiedeva di e s p r i m e r e in m o d o r a p p r e s e n t a t i v o il " c a r a t t e r e d e l l ' e p o c a " , e
p r i n c i p a l m e n t e a essa si rivolgeva l ' i n t e r e s s e della politica culturale.
I I naturalismo, al quäle era inizialmente circoscritta la concezione del rea
lismo, alla fine degli anni C i n q u a n t a era sentito come u n ostacolo. Alcuni gio
vani, che negli anni S e t t a n t a d i v e n t e r a n n o artisti di stato, vengono criticati
p e r c h e si s e r v o n o di alcuni elementi della scomposizione dei volumi {Rufende
Frauen, «Donne che gridano» di W . Sitte, del 1957, m o s t r a influssi di Picas
so), considerata u n attacco al carattere " u m a n i s t i c o " d e l l ' i m m a g i n e dell'uo
m o , che doveva essere posta al c e n t r o d e l l ' a r t e socialista. U n ulteriore influs
so e costituito dal richiamo all'espressionismo (B. Heisig, n. 1925, e altri).
Agli inizi degli anni Settanta, con lo slogan Weite und Vielfalt («am
piezza e molteplicitä»), la politica artistica socialista si allontana dal
l ' o r i e n t a m e n t o restrittivo di W . U l b r i c h t . A d o m i n a r e la scena e una
nuova generazione di pittori ufficiali, la cui pittura rappresenta un con
cetto stilisticamente ampliato di realismo: W . Sitte (n. 1921); B. Hei
sig (n. 1925); W . M a t t h e u e r (n. 1927); W . T ü b k e (n. 1929). T r o v a n o
spazio q u i anche influssi del surrealismo e del fotorealismo. Se Pob
bligo a l l ' " o t t i m i s m o p r o l e t a r i o " nella rappresentazione della societä
socialista si allenta col crescere delle tendenze dissidenti, resta inalte
rata tuttavia la presa di posizione c o n t r o l'astrattismo, bollato u f f i
cialmente come " m o d e r n i s m o reazionario". Picasso, ancora rifiutato
negli anni C i n q u a n t a , negli anni Settanta e considerato " t u t o r e del
f i g u r a t i v i s m o " . Artisti come G . A l t e n b o u r g (n. 1926) e R. W i n k l e r
(n. 1939) restano come prima esclusi dal m e r c a t o artistico ufficiale.
I primi segni del costituirsi di un a m b i t o artistico alternativo, ai
margini di quello ufficiale, si h a n n o verso la fine degli anni Sessanta,
a Dresda, con un g r u p p o di artisti che fa capo a W i n k l e r (stabilitosi
nel 1980 nella R e p u b b l i c a Federale di G . , noto al p u b b l i c o interna
zionale con lo p s e u d o n i m o di A. R. Penck). D a allora D r e s d a resta
il centro piü i m p o r t a n t e delle nuove tendenze, in particolare del co
siddetto neoespressionismo. Dal g r u p p o di artisti facenti capo a Wink
ler nascono in seguito altri gruppi, che, in opposizione all'organizza
zione delle mostre ufficiali, lavorano e organizzano esposizioni di pro
pria iniziativa. Cresce il n u m e r o delle piccole gallerie che appoggiano
questi giovani artisti, esclusi dal m e r c a t o artistico ufficiale, m a che
restano s e m p r e esposte alla repressione.
Negli anni S e t t a n t a le principali c o r r e n t i si c o n c e n t r a n o in q u a t t r o cittä.
Lipsia e Halle d i v e n t a n o i centri di u n a f o r m a di Neue Sachlichkeit,
Dresda
e Berlino est di u n o r i e n t a m e n t o piü s p i c c a t a m e n t e pittoricoespressivo. N e l
10 stesso t e m p o l ' i m m a g i n e dell'arte della D D R e r a p p r e s e n t a t a a n c h e al
l'estero e s s e n z i a l m e n t e dai " m a e s t r i " della generazione degli a n n i Venti. I I
vitalismo proletario di W . Sitte, n o n o s t a n t e alcuni accenni di s p e r i m e n t a l i
smo formale, o f f r e la desiderata immagine positiva della societä. W . M a t t h e u e r
t r a s p o n e i m m a g i n i della realtä q u o t i d i a n a " s o c i a l i s t a " , di u n realismo quasi
fotografico, in oscure m e t a f o r e di c o n t r a d d i z i o n i sociali, quäle quella tra svi
l u p p o industriale e d i s t r u z i o n e e i m p o v e r i m e n t o d e l l ' a m b i e n t e . B. Heisig (n.
1925) e W . T ü b k e (n. 1929), e l a b o r a n d o temi storici, utilizzano il virtuosisti
co a c c e r t a m e n t o della storia a fini di legittimazione e a u t o r i c o n o s c i m e n t o . I I
ciclo m o n u m e n t a l e di W . T ü b k e sulla Frühbürgerlichen Revolu tion in Deu tsch
land («Prima rivoluzione borghese della Germania»), realizzato tra il 1977 e
11 1987, p u ö essere c o n s i d e r a t o la piü i m p o r t a n t e opera su c o m m i s s i o n e stata
le d e l l ' u l t i m o d e c e n n i o . S o n o questi gli artisti che v e n g o n o presentati in oc
casione della prima partecipazione della D D R a documenta 6 di Kassel nel 1977.
P e r q u a n t o giä i n f r a n t o nella pratica, e in piü m o d i ( c r i t i c a m e n t e e m e t a
f o r i c a m e n t e ) , resta ancora o p e r a n t e l ' i m p e r a t i v o ideologico i m p o s t o all'arte
dallo stato, come istanza moralistica a esercitare u n ' i n f l u e n z a sociale e a espri
m e r e lo " s p i r i t o " socialista d o m i n a n t e . L ' a r t e r i m a n e i n c e n t r a t a sulla figura
u m a n a ed e caratterizzata dal p r e d o m i n i o tematico del c o n t e n u t o . La f o r m a
dev'essere s u b o r d i n a t a alla comunicazione del messaggio. L o s p e r i m e n t a l i s m o
f o r m a l e viene accettato solo l e n t a m e n t e , e solo nella m i s u r a in cui non ostaco
li la c o m p r e n s i o n e del g r a n d e p u b b l i c o .
L ' 8 a mostra della D D R , allestita a Dresda nel 1977, presenta
varietä di indirizzi sino a quel m o m e n t o mai vista, nella quäle e
presentata m a r g i n a l m e n t e persino l'arte astratta. L a definizione
l'ereditä artistica, attraverso un eclettico s f r u t t a m e n t o di tutta la
una
rap
del
sto
ria dell'arte, risulta arricchita anche di elementi precedentemente esclu
si d a l l ' o r i e n t a m e n t o tradizionale dell'arte socialista. Vengono recu
perati e rielaborati lo Jugendstil e M . Beckmann, il Quattrocento, gl>
antichi f i a m m i n g h i , il simbolismo e lo storicismo. A u m e n t a n o i temi
di critica della societä e d e l l ' a m b i e n t e n o n c h e i motivi erotici, mentre
le f o r m u l e retoriche dell'eroismo proletario h a n n o ormai scarsa rile
vanza. A ciö si accompagna il tentativo di dare una formulazione
storicoartistica nuova al realismo socialista che consenta d'integrare
queste tendenze senza m u t a r e la concezione teorica fondamentale del
l'arte, con la quäle si legittima la politica culturale di stato.
Alle aperture della politica culturale tuttavia f a n n o riscontro nuo
ve limitazioni e restrizioni. Nel 1976 al cantante e poeta dissidente
W . Biermann viene tolta la cittadinanza. L ' a m b i e n t e artistico alter
nativo, sotto la guida di Penck, solidarizza. E il segno di una piü forte
ripresa dell'opposizione, anche nell'arte, che costringe i responsabih
della cultura da u n lato a riconsiderare l'inserimento della pittura
astratta e a confrontarsi con Parte d'azione occidentale (J. Beuys, W.
Vostell), dall'altro perö anche a far c h i u d e r e dalla polizia le mostre
organizzate su iniziativa degli artisti. I n questi ultimi si annunzia un
nuovo impulso figurativo ed espressivo che, in opposizione alla richie
sta di un oggettivismo di rilevanza sociale, p o n e la soggettivitä indi
viduale come p u n t o di partenza dell'attivitä artistica (H. Giebe, n.
1953; A. H a m p e , n. 1956; W . L i b u d a , n. 1950; W . Scheffler, n. i95 6 '
H . Leiberg, n. 1954; R. Kerbach, n. 1956; C. Schleime, n. 1953)
scono per iniziativa personale le p r i m e forme di land art e i primi pr°"
getti multimedial! (E. Göschel, n. 1943; K . H e r m a n n , n. 1938; "\
D a m m b e c k , n. 1948). Questa generazione piü giovane troverä negl'
anni O t t a n t a il suo riconoscimento ufficiale.
I principali ispiratori di questa generazione del risveglio s o n o artisti ISO"
lati come G . A l t e n b o u r g , C. Claus (n. 1930), H . E b e r s b a c h (n. 1940) e s 0 '
p r a t t u t t o Penck a D r e s d a . L ' a r t e di P e n c k basata su u n u n i v e r s o di segn>
" s o c i o g r a f i c o " che rielabora a n a l i t i c a m e n t e i c o n t r a s t a n t i sistemi sociali del
l'Est e dell'Ovest, i loro modelli di c o m p o r t a m e n t o e il loro Potenziale di vlOlenza, in m o d o ben lontano dal realismo descrittivo — viene conosciuta in Oc
c i d e n t e ancor p r i m a d e l l ' e s p a t r i o d e l l ' a u t o r e a v v e n u t o nel 1980. Verso la f m e
degli anni S e t t a n t a u n n u m e r o crescente di spazi culturali non ufficiali osp't 3
f o r m e artistiche u f f i c i a l m e n t e b a n d i t e quali il collage, il frottage e Vassembla
ge. L e o p e r e di P e n c k t r o v a n o u n loro spazio espositivo in piccole gallerie, or
ganizzate p e r lo piü in abitazioni private. L o slogan della politica culturale
degli anni S e t t a n t a , Weite u nd Vielfalt, c o n t i n u a c o m u n q u e a escludere Penck
e i giovani artisti delle n u o v e t e n d e n z e " v i o l e n t e " .
La prima apertura si delinea nel 1980, quando nell'esposizione Ju"~
ge Künstler der DDR 1980 («Giovani artisti della D D R 1980») allesti
ta a Francoforte s u l l ' O d e r trova spazio per la p r i m a volta la nuova
pittura " v i o l e n t a " di Dresda e Lipsia. Nello stesso anno, tuttavia, pe f
reazione all'indebolirsi del consenso degli artisti piü giovani, ma an
che alla situazione politica in Polonia, PAssociazione degli artisti im
pone nuovamente un piü rigido ritorno alle direttive della politica cul
turale, determinando Pespatrio di Penck e, successivamente, di un certo
n u m e r o di artisti della generazione piü giovane.
AH'inizio degli anni O t t a n t a s ' i n t e n s i f i c a n o le iniziative artistiche in set
tori non riconosciuti dalla burocrazia culturale, e che s e g n a n o u n a rottura con
le categorie f i g u r a t i v e tradizionali: Performances, azioni, installazioni. L'arte
alternativa trova u n p r o p r i o spazio a n c h e nelle chiese, d i v e n t a t e il c e n t r o di
aggregazione del dissenso sociale. C e n t r i di queste attivitä sono D r e s d a , LiP"
sia e Berlino. A n c o r a nel 1984 PAssociazione degli artisti n o n riesce ad accet
tare i nuovi e s p e r i m e n t i c o m p i u t i n e l l ' a m b i t o dell'arte concettuale. La gene
razione di m e z z o ( T ü b k e , M e t z k e s , Gille, Sitte e altri) si riconosce t u t t o r a nel
realismo socialista. Allorche Beuys vuole organizzare u n ' " a z i o n e " nella D D R
assieme all'artista della G . Orientale E. M o n d e n (n. 1947), gli viene rifiutato
il p e r m e s s o d ' i n g r e s s o . La m o s t r a Junge Künstler der DDR 1084 accoglie ben
si le o p e r e di alcuni pittori " v i o l e n t i " , m a esclude c o m e p r i m a la produzione
artistica s p e r i m e n t a l e . Nel / . Leipziger Herbstsalon, u n a m o s t r a n o n autoriz
zata che la b u r o c r a z i a culturale non p u o piü i m p e d i r e , u n g r u p p o di artisti
di Lipsia esibisce nel 1984 p i t t u r a " v i o l e n t a " , installazioni e azioni, stretta
m e n t e collegate tra loro. Nel 1985 la m o s t r a viene dichiarata controrivoluzio
naria. I I conflitto tra burocrazia c u l t u r a l e e arte alternativa risulta talmente
acuito che molti giovani artisti considerano la propria situazione senza via d ti
s c h e e d e c i d o n o di espatriare in O c c i d e n t e .
C o n t e m p o r a n e a m e n t e a ciö si delineano i primi segni di mutamen
to. Nella mostra per il q u a r a n t e s i m o anniversario della distruzione di
Dresda vengono esposti per la p r i m a volta in una g r a n d e manifesta
zione ufficiale assemblaggi e installazioni, che per la loro forza di sug
gestione scenica vanno al di lä della pittura tradizionale. U n a mostra
nell'Altes M u s e u m di Berlino ufficializza anche la corrente neoespres
sionista, ponendola perö in un r a p p o r t o d ' i m m e d i a t a continuitä con
GERMANIA
d realismo socialist a. U n happening di d u e giorni, Intermedia I, organizzat o a D r e s d a , con art ist i, musicist i punk, film in s u p e r 8 e Perfor
mances, finisce, invece, con sanzioni penali per gli organizzat ori. A n
cora, a D r e s d a , la io a mostra d ' a r t e della D D R del 1987 palesa una
concezione conservatrice dietro cui t r a s p a r e un i r r i g i d i m e n t o quasi
difensivo. T u t t a v i a il contrasto tra la vita artistica del paese e questa
mostra ufficiale del realismo socialista e cosi grossolano che dalle Stesse
file dei critici d ' a r t e allineati si levano voci f o r t e m e n t e critiche.
Nel 1988 viene organizzata a Berlino una m o s t r a che presenta per
'a p r i m a volta nella D D R le o p e r e di Beuys, m e n t r e la m o s t r a
Figur = Zeichen a C o t t b u s o f f r e un p a n o r a m a riassuntivo della scena
artistica espressiva e sperimentale della G . Orientale. Nello stesso an
no l'arte s p e r i m e n t a l e trova f i n a l m e n t e r i c o n o s c i m e n t o da parte dei
•"esponsabili della politica culturale. II io° congresso dell'Associazio
n
e degli artisti, in reazione alle critiche fatte alla 10" mostra, stabili
sce che le f o r m e d ' a r t e che oltrepassano i limiti delle categorie tradi
zionali dell'opera d ' a r t e d e v o n o essere non solo tollerate, m a favorite
•n q u a n t o espressioni rilevanti per lo sviluppo dell'arte socialista. Cre
Sc
e il n u m e r o delle m o s t r e che p r e s e n t a n o l'arte della D D R in Occi
dente, in particolare a Berlino ovest {Zeitvergleich '88. 13 Maler aus
der DDR, 1988; Zwischenspiele. Junge Künstler und Künstlerinnen
aus
der DDR, 1989). O r m a i installazioni, composizioni fotografiche spe
n m e n t a l i , p i t t u r a astratta e " v i o l e n t a " h a n n o una parte egemone.
D o p o l ' a p e r t u r a del m u r o di Berlino (9 n o v e m b r e 1989), gli arti
sti della G . Orientale cominciano a esporre nella G . occidentale e a
Berlino ovest, entrando in contatto con l'ambiente artistico occidentale.
Sotto l'etichetta di "neoespressionismo" o di "arte violenta" vengono com
Presi diversi generi e linguaggi formali maturati nel corso degli anni Ottanta.
Si tratta nel complesso di una rivolta della sensualitä, dell'impegno dell'Io co
sciente, affermatasi alla fine degli anni Settanta e non ancora conclusa. «La
nostra pittura assume una significativitä quasi estranea all'arte; ciö che le si
nchiede e di essere un terreno sostitutivo di discussione per le incertezze de
S'i anni Ottanta... Essa rappresenta un'accentuazione spesso aggressiva del pun
to di vista soggettivo» (J. Heisig 1986). La produzione artistica sottesa a que
sto atteggiamento comporta una rottura delle convenzioni accademiche, una
frammentazione in diverse concezioni formali e livelli di consapevolezza. Molte
delle tecniche impiegate, come il dripping o la radicalizzazione del segno, non
Possono essere piü classificate sotto l'etichetta del neoespressionismo. Si trat
ta tuttavia di un concetto utile per facilitare l'accesso alla politica culturale
ufficiale, poiche con esso una "ereditä artistica" specificamente nazionale, come
a
P p u n t o l'espressionismo, per es. del g r u p p o Die Brücke di Dresda, puö venir
|ncorporata nell'ereditä artistica socialista, e dopo che proprio questo " i s m o " ,
"1 quanto borghese e decadente, era stato bandito per decenni dal canone uf
ficiale della tradizione culturale della D D R . Non mancano tuttavia anche punti
di contatto diretto dei giovani con la generazione piü anziana degli artisti del
la D D R : ciö avviene, per es., con l'accentuata cifra espressiva dei pittori di
Dresda facenti capo a J. Böttcher (n. 1931) e a R. Winkler, con lo Stile dinamico
"letaforico di B. Heisig, con la pittura di H . Ebersbach (n. 1940), con gli espe
r
' m e n t i del g r u p p o Clara Mosch di K a r l M a r x S t a d t .
Nell'ereditä storica dell'arte moderna e compreso, oltre al gruppo Die Brüc
ke, anche P. K lee, G . Grosz, H . Matisse, M . Beckmann, W . De K ooning, F.
Bacon, il gruppo COBRA, nonche certe suggestioni dell'espressionismo astratto,
Per es. di J. Pollock. Vengono rielaborati anche il tardo Picasso, V arl brut, la
Pop art e il disegno arcaizzante dell'arte africana. U n importante p u n t o di ri
ferimento e inoltre il m o v i m e n t o dadaista, che ha ispirato il superamento dei
c
onfini tradizionali della pittura con assemblaggi, Performances e cosi via. Al
' esplosione di f o r m e di soggettivitä espressiva si aggiunge in tal m o d o anche
1 ironizzazione della consapevolezza di fondo.
Per le Performances e le installazioni della fine del decennio e importante
''arte di Beuys, le cui tecniche tuttavia vengono adottate dai giovani artisti
n
o n tanto per il senso concettuale, q u a n t o piuttosto quali veicoli di emozioni
e
messaggi, come nel g r u p p o di Autoperforationsartisten,
in L. D a m m b e c k ,
E
M o n d e n e altri. T r a i pittori che h a n n o dato impulso al neoespressionismo
s
> devono ricordare tra gli altri H. Giebe, P. K asten (n. 1958), J. Heisig (n.
•953), W . L i b u d a ( n . 1950), e, tra gli artisti espatriati, W . Scheffler, C. Schlei
m
e , H. Leiberg, R. K e r b a c h . II rigore formale, l'astrattismo misurato di arti
sti come H . T o p p l (n. 1949) e B. H a h n (n. 1954), possono venir considerati
c
° m e un correttivo delle esasperazioni dell'espressionismo.
Diversamente che nella pittura, nelle forme sperimentali e d'azione,
•a scultura della D D R resta sino alla m e t ä degli anni O t t a n t a esente
da " s c u o t i m e n t i " . Gli scultori, p r i m o fra tutti il vecchio m a e s t r o F.
C r e m e r (n. 1906), si s e n t o n o tenuti al tradizionale rispetto della figu
ra
u m a n a tra rigore delle f o r m e plastiche e vicinanza alla n a t u r a co
Sc
i e n t e m e n t e perseguita. II p u n t o di r i f e r i m e n t o piü i m p o r t a n t e nel
l'ereditä artistica e la concezione tettonica propria della scultura te
desca degli anni Venti, a cui si aggiunge il persistente influsso di A.
H i l d e b r a n d , A. R o d i n e A. Maillol.
425
N u o v e t e n d e n z e c o m p a i o n o per la p r i m a volta alla fine degli anni
Settanta con le figure modellate in materiale sintetico, e m a n a n t i ba
gliori argentei, di H . Bonk (n. 1939). L e i m p o n e n t i stele e i blocchi
di legno d u r o , per lo piü lasciati allo stato naturale, di H . Brockhage
(n. 1925) m o s t r a n o un diverso approccio con il materiale. Materiale
che se da un lato e rispettato nelle sue caratteristiche naturali, c o m e
fascino estetico e mitizzante, dall'altro e sottoposto a una lavorazione
grezza in m o d o da m o s t r a r e le tracce sia della n a t u r a che del lavoro
artistico, un t r a t t a m e n t o che ha un p r e c e d e n t e nelle s c u l t u r e in pietra
di W . Stötzer (n. 1931). Sulla stessa linea s'inseriscono le opere di F.
Maasdorf (n. 1950). R. Görss e T . Wendisch (n. 1958) provengono dalla
pittura. Görss associa una pittura di segni arcaizzanti, vicina a quella
di Penck, con la scultura e l'elemento scenico dell'installazione. W e n
disch mette in scena figure in legno rozzamente intagliate come g r u p p i
in processione. Sul versante opposto a quello della lavorazione espres
siva ed evocante di materiali grezzi, si pone la scultura in metallo, per
es. di R. Biebl (n. 1951), che opera una denaturalizzazione dei corpi,
esasperandone t e m a t i c a m e n t e d e t e r m i n a t e parti. II carattere m e d i a t o
della tecnica della fusione sposta la forza espressiva dalla " m a t e r i a l i
t ä " del materiale alla f o r m a figurale i p e r d e t e r m i n a t a . D i v e r s a m e n t e
che nella pittura, nella scultura l'astrattismo ha scarsa rilevanza; esso
tuttavia emerge s e m p r e piü come e l e m e n t o di decorazione architet
tonica e urbanistica verso la fine degli anni O t t a n t a . Se all'astratti
s m o infatti veniva riconosciuta u n a possibile f u n z i o n e decorativa nel
configurare l ' a m b i e n t e socialista, tuttavia esso era ancora considerato
con diffidenza quäle f o r m a capace di e s p r i m e r e l ' e l e m e n t o f i n o ad al
lora centrale dell'arte della D D R , cioe il c o n t e n u t o o significato di
s t a m p o umanistico. A n c h e la n u o v a generazione s e m b r a essere inte
ressata piü al c o n t e n u t o espressivo — per q u a n t o legato soggettiva
m e n t e all'io — che non alle concezioni esteticoformali.
La riunificazione della G . ha c a m b i a t o le basi su cui si fondava
la p r o d u z i o n e artistica nella ex D D R . N o n esistendo piü u n ' a r t e di
stato, gli artisti p i ü vicini all'ufficialitä sono rimasti senza p u n t i di ri
f e r i m e n t o , m e n t r e quelli dissidenti h a n n o invece d o v u t o scoprire le
durezze del m e r c a t o artistico occidentale, nel quäle solo pochissimi,
finora, sono riusciti a inserirsi (tra questi, per es., il giovane artista
concettuale Via Levandovsky). L ' e s p r e s s i o n i s m o tipico della p i t t u r a
e delle Performances dei giovani dissidenti non trova molto a p p r e z z a
m e n t o , come d i m o s t r a n o anche gli inviti fatti da J. H o e t , c o m m i s s a
rio dell'8 a edizione di documenta a K assel. C o m u n q u e , s o p r a t t u t t o a
Berlino, nei quartieri orientali, fiorisce e tenta di a f f e r m a r s i un vasto
m o v i m e n t o di cultura autogestita costituito da circa cento associazio
ni culturali e gallerie c o n d o t t e d i r e t t a m e n t e da g r u p p i di artisti. T r a
queste, spesso assai e f f i m e r e , r i c o r d i a m o , in m a n i e r a del t u t t o e s e m
plificativa, Art Acker, che esibisce s o p r a t t u t t o arte concettuale, Brot
Fabrik, i cui interessi sono incentrati sulla fotografia, il c i n e m a e le
azioni teatrali, n o n c h e l'associazione Botschaft che allestisce Perfor
mances e azioni nella cittä. La stessa fluiditä e incertezza e riscontra
bile nelle altre situazioni degli ex territori orientali, cosi c o m e u n dif
ficile periodo di pesante r i s t r u t t u r a z i o n e e unificazione con esiti
ancora incerti — attraversa i m u s e i di Berlino. Vedi TAV. f.t.
B I B L . : L. Lang, Malerei und Graphik in der DDR,
LipsiaLucerna 1979
(19842); Bibliographie der Kataloge und Faltblätter der Galerien 19741985, Staat
licher K unsthandel der D D R , Berlino 1986; Bibliographie Bildende Kunst. In der
DDR erschienene V eröffentlichungen zur bildenden Kunst der DDR, Dresda 1987;
Die Aktualität der Avantgarde nach dem Ende der Avantgarde (Avantgarde in der
DDR), Berlino 1988; Kunstkombinat DDR Eine Dokumentation 19451990, a cu
ra di G. Feist ed E. Gillen, ivi 1990. Cataloghi di mostre: v;tJ. Kunstausstellung
der DDR, Dresda 1977; IX. Kunstausstellung der DDR, ivi 1982;.v. Kunstausstellung
der DDR, ivi 1987; Durchblick, LudwigInstitut für Kunst der DDR, Oberhausen
Berlino 1984; Kunst der DDR in den 80er Jahren, Stoccarda 1986; Durchblick 2, Ober
hausen 1986; Zeitvergleich '88. 13 Maler aus der DDR, Berlino 1988; Zwischenspie
le. Junge Künstler und Künstlerinnen aus der DDR, ivi 1989.
Susanne von Falkenhausen