ATA Messier Award - Associazione Tuscolana di Astronomia
Transcript
ATA Messier Award - Associazione Tuscolana di Astronomia
www.ataonweb.it Associazione di Promozione Sociale Delegazione dell’Unione Astrofili Italiani ATA Messier Award Regolamento 1. 2. 3. 4. 5. 6. Introduzione e scopo dei diplomi L’Associazione Tuscolana di Astronomia nell’ottica di incentivare le attività di osservazione e di imaging da parte dei suoi Soci ha pensato di istituire una serie di riconoscimenti, in forma di diploma, legati al raggiungimento di determinati obiettivi in ambito astrofilo. Questi diplomi, denominati ATA Awards, nascono con l’obiettivo di premiare non solo la capacità e la bravura dei propri soci ma soprattutto la loro costanza nelle attivita’ osservative. Questo regolamento descrive il diploma ATA Messier Award. Descrizione e finalità del ATA Messier Award Il diploma denominato ATA Messier Award e’ legato all’osservazione visuale di tutti gli oggetti del Catalogo Messier, i cui oggetti sono elencati nel foglio Excel a questo documento. Le osservazioni devono essere rigorosamente visuali e perché siano considerate valide devono essere corredate di una descrizione effettuata tramite la scheda che viene anch’essa allegata al presente documento. Chi può concorrere Il diploma e’ riservato ai soli Soci dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. I Soci devono essere persone fisiche e non giuridiche, con la sola eccezione delle Scuole di ogni ordine e grado che risultino iscritte all’Associazione. In questo caso il diploma viene conseguito dall’Istituto Scolastico nella sua globalita’ indipendentemente dal numero di studenti/docenti che hanno contribuito al raggiungimento dell’obiettivo. Durata Il diploma non ha una durata predefinita né una data di scadenza. In ogni caso le osservazioni devono essere state effettuate in data pari o successiva al 28 Marzo 2009. Obiettivi da raggiungere Per ottenere il diploma ATA Messier Award occorre dimostrare di aver effettuato almeno un’osservazione per ciascuno degli oggetti inseriti nel Catalogo di Messier ed elencati nel foglio Excel allegato. Le osservazioni devono essere inserite nei log presenti nel medesimo foglio Excel, nella quale va sempre riportata la descrizione dell’oggetto così come visto dall’osservatore: questo con lo scopo di incentivare un tipo di osservazione rivolta all’oggetto e alle sue caratteristiche e che non sia meramente finalizzata all’avanzamento nell’elenco degli oggetti per l’ottenimento del diploma. Avanzamenti Per quanto il diploma ATA Messier Award sia legato all’osservazione di tutti gli oggetti del Catalogo Messier, e’ intenzione dell’ATA di premiare la costanza ed abilità osservativa dei Soci con riconoscimenti intermedi. Per questo motivo sono previsti degli step ai quali sono legati degli attestati: I. ATA Messier di Primo Livello (primi 15 oggetti osservati) II. ATA Messier di Secondo Livello (successivi 25 per un totale di 40 oggetti) III. ATA Messier di Terzo Livello (successivi 30 per un totale di 70 oggetti) L’ultimo diploma, l’ATA Messier Complete Award, viene raggiunto al completamento delle osservazioni relative all’intero Catalogo Messier (110 oggetti). Per le modalita’ operative vale quanto detto al successivo punto 9. Sede legale: viale della Galassia, 43 – 00040 Rocca Priora (Rm) Tel./Fax 06.94436469 - www.ataonweb.it - [email protected] Codice fiscale 04971241007 – partita iva 09604761008 Atto pubblico in Roma, rep. 14638 racc. 4375 del 19.6.97 Notaio A. Sbardella APS - determina Regione Lazio – Dip. Sociale n. D0403 del 6 Febbraio 2004 Pag 2 7. Strumenti Lo spirito con cui nascono i Diplomi ATA e’ quello di spingere i soci ad ottenere il massimo dal proprio strumento e dalle proprie capacità di astrofilo, oltre che dalla tenacia nel perseguire l’obiettivo. Proprio per questo motivo, il Messier Award, che vuole essere anche un veicolo sia per la conoscenza del cielo sia degli strumenti ottici in nostro possesso, pone dei limiti stringenti (gli unici, in fondo) agli strumenti utilizzabili per ottenere la certificazione delle osservazioni. Gli strumenti utilizzati per le osservazioni degli oggetti devono sottostare alle seguenti regole: I. Devono essere strumenti di proprietà del Socio. Non e’ consentito quindi utilizzare strumenti che siano di altri soci o astrofili. Unica eccezione: possono essere utilizzati gli strumenti di proprietà dell’Associazione, ad eccezione del telescopio principale dell’Osservatorio “Franco Fuligni” al Vivaro, di quello dell’osservatorio “Claudio del Sole” a Cervara di Roma, e di tutti quegli strumenti, fissi o temporanei, sistemati sulle montature di questi strumenti, in quanto tali montature sono a puntamento automatico (vedi punto successivo). II. Le montature utilizzate dagli strumenti non devono avere alcun sistema di puntamento automatico, sia esso attivo (GOTO) che passivo (del tipo Intelliscope della Orion, ad esempio). Non e’ consentito neanche l’utilizzo di strumenti come ausilio per la ricerca di oggetti, quali Skyscout™ Celestron o MySky™ Meade, da soli o in associazione ad uno strumento. Non esistono invece vincoli per il tipo di montatura, che può essere sia altazimutale che equatoriale, e presentare o meno sistemi di inseguimento. L’oggetto quindi dovrà quindi essere cercato e puntato tramite le procedure più opportune. 8. Osservazioni Le osservazioni devono essere effettuate dal Socio. Come corollari quindi non e’ consentito: I. Inserire oggetti non osservati direttamente dal Socio II. Inserire oggetti che siano stati puntati da altri che non sia il Socio che effettua l’osservazione III. Inserire oggetti che siano stati puntati ed osservati in gruppo. 9. Modalita’ di Invio e di Controllo Una volta raggiunto il numero di oggetti che consentono di raggiungere uno step intermedio o quello finale, il Socio dovra’ inviare la lista delle osservazioni relative e dei dati ad esse correlati, tramite il modulo allegato a tale Regolamento. La lista dovra’ essere inviata per posta elettronica all’indirizzo [email protected] . Una volta verificata la correttezza dei dati e la rispondenza delle osservazioni a quanto stabilito dal presente regolamento l’ATA provvederà ad inviare al Socio l’attestato relativo al livello raggiunto; verranno inoltre pubblicati su Polaris e sul sito ufficiale dell’ATA il nome del Socio e del livello conseguito. Al raggiungimento dell’ultimo step – corrispondente quindi dell’osservazione di tutti gli oggetti del Catalogo Messier – il Socio non riceverà un attestato intermedio, ma verra’ premiato con il diploma finale, l’ATA Messier Complete Award.