Di seguito, una selezione delle pubblicazioni di più rappresentative
Transcript
Di seguito, una selezione delle pubblicazioni di più rappresentative
Di seguito, una selezione delle pubblicazioni di più rappresentative dagli anni 80 ad oggi MARIA ANTONIETTA PINTO. ARTICOLI SU RIVISTE ITALIANE E STRANIERE 1) Pinto, M.A., Fallace, P., Biagio, D. (1982). Verifica di due griglie di analisi relative a codici di tipo normativo ed istruttivo di scuola bernsteiniana, Studi di Psicologia dell'Educazione, n.1, 79-92. 2) Pinto, M. A., Cannarile, M., Lepore, M. (1982). Analisi della competenze di ascolto in alunni di scuola media, Studi di Psicologia dell'Educazione, n.3, 69-81. 3) Pinto, M.A., Lepore, M., Provenzano, R. (1984). Revisione critica di uno strumento d'indagine sociolinguistica: il glotto-kit, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.1, 91-119. 4) Pinto, M.A. (1985). Ecriture en langue italienne et écriture en dialecte: diversité et complémentarité d'approche au réel chez l'enfant, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.2-3,199-209. 5) Pinto, M.A., Alvaro, G., Concerto, P. (1987). Psicosemiotica del messaggio pubblicitario. Una ricerca sulla capacità di decodifica in soggetti adulti, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.3, 77-94. 6) Pinto, M.A.(1987). Ecrire en dialecte, écrire en italien. Pratiques d'identité culturelle en situation de diglossie, Enfance, n.1/2,39-52. 7) Pinto, M.A. (1989), Psicolinguistica evolutiva e glottodidattica, LEND, n.1, 34-42. 8) Pinto, M.A., Picone, L., Di Prospero, B., Mancinelli, M.R. (1989), Operatività, indipendenza dal campo e variabilità intraindividuale in bambini di dieci anni, Rassegna di Psicologia,Vol.VI, n.3, 69-87. 9) Pinto, M.A., Migaleddu, M.V. (1989). Elaborare in sardo, elaborare in italiano. Una ricerca nella scuola media, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.3, 213-246. 10) Pinto, M.A., Picone, L., Di Prospero, B., Mancinelli, M.R. (1989), Opérativité, indépendance à l'égard du champ et variabilité intraindividuelle, Bulletin de Psychologie, Tome XLL, n.392,703-713. 11) Pinto, M.A., Bazzoni, L. (1988). Interferenze del sardo sull'italiano al termine della scuola elementare, Nuova Paideia, Anno VII n.1, , 51-57. 12) Pinto, M.A., Gianfreda, M. (1988). Analisi psicolinguistica di colloqui clinici: un'indagine esplorativa, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.2, 65-86. 13) Pinto, M.A., Frassu, P.(1991). Interferenze fonologiche e identificazione culturale, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.1,1-18. 14) Pinto, M.A. (1993). Le développement métalinguistique chez les enfants bilingues. Problématiques théoriques et résultats de recherche, Scientia Paedagogica Experimentalis, XXX,1, 119-148. 15) Pinto, M.A. (1995). Three Age-Level Metalinguistic Abilities Tests.Theoretical Framework and Description, Il Forneri, Canadian Society for Italian Studies, n.1, 4-32. 16) Pinto, M.A. (1995). Metalinguistic Abilities Across Different Typologies of Minority Language Speakers. Recent Advances in Italian Research, Il Forneri, Canadian Society for Italian Studies,n.2, 63-69. 17) Melogno, S., Pinto, M.A. (1996). La comprensione di metafore dai quattro ai sei anni. Una ricerca in contesto italiano. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.3, 43 -74. 18 ) Pinto, M.A. (1997). Une éducation plurilingue pour tous, dès l'école maternelle. Analyse de quelques expériences européennes, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.2,131-166. 19) Pinto, M.A., Melogno, S., Intaglietta, B. (2000). Il primo sviluppo metalinguistico e la comprensione di metafore in rapporto all'apprendimento precoce di una lingua straniera, Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, n.3, 75-106. 20) Pinto, M.A., Corsetti, R. (2001). Ricadute metalinguistiche dell'insegnamento dell'esperanto sulla lingua materna dell'alunno: un'esperienza nella scuola media italiana, Language Problems & Language Planning.1,72-90. 21) Pinto, M.A., Trusso, F., Kristiansen, K. (2002). Metalinguistic abilities in Italian-English adult bilinguals. A comparison with Italian-speaking and English-speaking monolinguals, Rivista di Psicolinguistica Applicata, II, 2-3, 77-90. 22) Pinto, M.A., (2003). Svantaggio linguistico e classe sociale. Coordinate storiche del dibattito internazionale e specificità italiane, Scuola & Città, 3, 17-33. 23) Pinto, M.A., Iliceto, P. (2003). Quando la dialettofonia è utile metalinguisticamente in italiano. Ricerche in alcune regioni dell'Italia meridionale, in Ciclo evolutivo e disabilità /Life span and disability, n.1, 27-47. 24) Pinto, M.A., Melogno, S., Iliceto, P. (2003) Esplicitare la comprensione di metafore: uno studio evolutivo su soggetti dai 9 ai 14 anni, Rivista di Psicolinguistica Applicata, III, 2-3,53-83. 25) Pinto, M.A., Trusso, F., Bevilacqua, A. (2004), Bilingualism in university students. Further evidences of metalinguistic benefits, Rivista di Psicolinguistica Applicata, IV,1, 43-52 26) Corsetti, R., Pinto, M. A., Tolomeo, M.(2004). Regularizing the regular: the phenomenon of overregularization in Esperantospeaking children, Language Problems and Language Planning, n.3, 261-282. 27) Pinto, M.A., Iliceto, P., Bracone, I., Pontani, S. (2005). La percezione della lingua italiana in soggetti bilingui in relazione alla percezione di Sé e dell'altro. Rivista di Psicolinguistica Applicata, V, 1, 129-169. 28) Codemo, S., Pinto, M.A., Trusso, F., Iliceto, P. (2007). Primo sviluppo metalinguistico in bambini bilingui italiano-inglese. Una ricerca in contesto britannico. Rivista di Psicolinguistica Applicata. VII, 1-2, 105-125. 28) Pafumi, M.L., Pinto, M.A., Iliceto, P. (2007). Habilidades de paráfrasis en alumnos bilingües español-italiano entre 14 y 17 años. Un estudio comparatívo entre Argentina e Italia, Rivista di Psicolinguistica Applicata. VII, 1-2,127-149. 28) Di Santo, A., Iliceto, P., Pinto, M.A. Melogno, S. (2007), Capacita argomentative delle soluzioni delle Matrici di Raven PM38 e capacita metalinguistiche. Studi su studenti liceali. Ciclo di vita e disabilità/Lifespan and disability,10,1, 105-132. 29) Tomasuolo, E., Di Renzo A., Pinto, M.A. (2008). Competenze narrative di bambini sordi segnanti: un confronto in funzione del tipo di educazione linguistica, Rivista di Psicolinguistica Applicata, VII, 1-2, 91-115 30) Melogno, S., Pinto. M.A., Iliceto,P. (2008). Bambini con autismo ad altro funzionamento: cosa aspettarsi in un test di comprensione di metafore ? Studio di casi con il TCM junior. Life Span and Disability/Ciclo Evolutivo e Disabilità, XI, 2, 217-234. MONOGRAFIE: 1) Picone, L., Pinto, M.A. (1986). Sviluppo cognitivo in bambini svantaggiati. Modelli teorici e strumenti d'indagine a confronto, Roma, Carucci, pp.232. 2) Pinto, M.A. (1990). Svantaggio linguistico e ambiente sociale. Critica a B. Bernstein. (seconda edizione), Roma, Bulzoni, pp.219. 3) Pinto, M.A., Danesi, M. (1992) ( a cura di), La metafora fra processi cognitivi e processi comunicativi, Roma, Bulzoni, pp. 198. 4) Pinto, M.A., Danesi, M. (1993) (a cura di / edited by.), L'approccio umanistico nelle scienze del linguaggio. Studi in onore di Renzo Titone / Humanism in Linguistics. Studies in Honor of Renzo Titone, Milano, ISFOL, pp.371. 5) Pinto, M.A. (1999). La consapevolezza metalinguistica. Teoria, sviluppo, strumenti di misurazione, Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 188. 6) Pinto, M.A.,Titone, R., Trusso, F. (1999). Metalinguistic awareness. Theory, development and measurement instruments, Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 177. 7) Pinto, M.A, Titone, R., Gonzales Gil, M.D. (2000). La consciencia metalingüística. Teoría, desarrollo e instrumentos de medición, Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, pp. 199. 8) Pinto. M.A, Candilera, G. (2000). La valutazione del primo sviluppo metalinguistico. Il TAM-1 (Test di abilità metalinguistiche 4-6 anni). Manuale di istruzioni. Milano, Franco Angeli, pp. 94. 10) Pinto, M.A., Candilera, G., Iliceto, P. (2003). Tam-2. Test di abilità metalinguistiche n.2 (9-14 anni). La valutazione dello sviluppo metalinguistico tra scuola elementare e scuola media. Manuale di istruzioni. Roma, Scione Editore. pp. 143. 11) Pinto, M.A.,Melogno, S., Iliceto, P. (2006). TCM. Test di comprensione delle metafore. Scuola elementare e scuola media. Carocci Faber, pp. 118. 12) Pinto, M.A., Iliceto, P. (2007). TAM-3. Test di abilità metalinguistiche n.3. Fascia adolescenti-adulti. Roma, Carocci Faber, pp. 127. 13) Pinto, M.A., Melogno, S. Iliceto, P. (2008), TCM junior. Test di comprensione di metafore - junior. Scuola dell'Infanzia scuola primaria. Carocci Faber, pp. 112. CAPITOLI IN LIBRI: 1) Pinto, M.A. (1986), Italian and vernacular writing in southern regions of Italy: a semantic approach to children's language behaviour, The Fergusonian impact, Vol.1, Ed. by I.A.Fishman, Berlin, Mouton de Gruyter, 171-181. 2) Pinto, M.A., Concerto, P., Alvaro, G.(1988). The comprehension of advertisments in adult subjects, in M. Danesi (Ed.) Metaphor, Communication and Cognition, Monograph Series of the Toronto Semiotic Circle, n.63-70. 3) Pinto, M.A. (1989). Contributi ad una discussione sull'insegnamento della lingua straniera nella scuola elementare, in S. Sodini ( a cura di), Insegnamento di L2 nella scuola elementare, Milano, Bruno Mondadori,12-27. 4) Pinto, M.A., Taeschner, T.,Titone, R. (1996). Second Language Teaching in Italian Education, in R. Johnstone, P. Edelembos (eds.) Researching Languages at Primary School. Some European Perspectives, London, CILT, 27-46. 5) Pinto, M.A (2002). Bilinguismo e sviluppo metalinguistico, in G. Di Stefano & R.Vianello (a cura di ), Psicologia dello sviluppo e problemi educativi. Studi e ricerche in onore di Guido Petter, Firenze, Giunti, 280-295. 6) Pinto, M. A., Melogno, S., Iliceto, P. (2007). Comprendere metafore come abilità metalinguistica e metacognitiva. Un test per la fascia 9-14 anni, in M. Pinelli & C. Trubini. (a cura di) Metacognizione, emozioni e teoria della mente. Parma: UNINOVA, 213225. ATTI DI CONVEGNI, CONGRESSI, GIORNATE DI STUDIO: 1) Pinto, M.A. (1980). Risvolti psicopedagogici del rapporto dialetto-lingua, Atti del 1° Congresso su:"L'insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare". Università Cattolica- Brescia, 18-21 Ottobre 1979, Brescia, La Scuola, 259-267. 2) Pinto, M.A.,Tranasi, M. (1980). Aspetti conflittuali del rapporto dialetto-lingua nella scuola elementare, Atti dell'XI° Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana su: "I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano", Cagliari 27-30 maggio 1977, Roma, Bulzoni, 505-520. 3) Pinto, M.A. (1987). Le scienze sociali e la glottodidattica, Atti del 7° Convegno degli Oxford Institutes Italiani, Milano, 26-29 novembre 1987, 97-110. 4) Pinto, M.A. (1992). Historia de las tendencias legislativas concernientes a la escuela maternal e investigaciones emblematicas conconcernientes al descubrimiento del escrito: la situacion italiana, Actas de las Jornadas Europeas IEDPE: "El niño y el lenguaje", Jaca 22-23 junio 1990, 22-34. 5) Pinto, M.A.(1992). El bilingüísmo, implicaciones en posibles problemas de disglosia, Actas de las Jornadas Europeas IEDPE: "El niño y el lenguaje", Jaca 22-23 junio 1990,115-131. 5) Pinto, M.A., Pilotti , U. (1992). Italien, dialecte et langue étrangère à l'école élémentaire. Evaluation d'une expérience en Italie, Actes de la IVème Rencontre Internationale Langues et Cités. Besançon, 22-24 mai 1992. 6) Pinto, M.A., Iliceto, P. (2006): Il TAM-3. Test di abilità metalinguistiche n. 3 Fascia adolescente-adulta. Poster presentato al XX° Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia dello Sviluppo , Verona, 15-17 Settembre 2006. Atti sul sito dell'Università di Verona, Sessione tematica, 13, pp. 1-2. 7) Pinto, M.A., Iliceto, P., Di Santo, A (2007).Capacità argomentative delle soluzioni delle Matrici di Raven SPM38 e capacità metalinguistiche. Studi su alunni liceali?. Poster presentato al XXI° Congresso Nazionale AIP- Sezione di Psicologia dello Sviluppo, Bergamo, 20-22 Settembre 2007, Atti sul sito www.unibg.it/aipsviluppo 07. Sessione tematica 12. 8) Pinto, M.A. (2007). Forme di valutazione scritta di esami dei corsi di laurea triennali di psicologia, Atti del II° Convegno: "Verso una nuova qualità del'insegnamento e apprendimento della Psicologia. Didattica e integrazione del sapere psicologico. Padova, 2-3 febbraio 2007, pp. 108-116. CURATELE DI NUMERI MONOTEMATICI DI RIVISTE: 1) Pinto, M.A., Fatigante, M. (a cura di / edited by) (2007). Conversare, leggere, scrivere: studi in prospettiva culturale / Conversation, reading and writing. Studies in a cultural perspective, Numero monotematico / Special Issue di Rivista di Psicolinguistica Applicata, VII, 3.pp. 184. 3) Pinto, M.A., Volterra, V, Numero monotematico a cura di / Special Issue edited by, Bilinguismo lingue vocali / lingue dei segni: Aspetti educativi e psicolinguistici / Spoken languages / vocal languages bilingualism: Educational and psycholinguistic issues. Numero monotematico/ Special issue. Rivista di Psicolinguistica Applicata, VIII,3, pp. 127. 4) Pinto, M.A., Devescovi, A., Longobardi, E. (a cura di/ eds.)(2009). Il lessico psicologico: aspetti evolutivi, cognitivi ed emotivi / Internal state talk: developmental, cognitive and emotional aspects. Numero monotematico / Special issue. Rivista di Psicolinguistica Applicata, IX, 3, pp 110. IN STAMPA: Pinto, M.A. Bilinguismo ed educazione bilingue: teoria e ricerche nel quadro internazionale e italiano, in Studi italiani /Estudios italianos. Revista de Italianistica de la Facultad de Lenguas de la Universidad de Cordoba (Argentina).