Mynute - Beretta
Transcript
Mynute - Beretta
Mynute RENDIMENTO +++(a camera stagna) secondo Direttiva Europea CEE 92/42. Standard / Murali Residenziale 1 Mynute SEZIONE 1 Guida al capitolato 1.1 Mynute caldaia murale a gas per impianti unifamiliari senza fiamma pilota controllo a ionizzazione modulazione elettronica continua del gas riscaldamento ambiente e produzione istantanea di acqua calda sanitaria sistema di autoregolazione ambientale (S.A.R.A.) Caldaia Modello Apparecchio di tipo : Beretta : Mynute C.S.I. : Camera stagna tiraggio forzato (C12-C22-C32-C42-C52-C62-C82) Potenza : 24 kW - 28 kW Categoria gas : II2H3+ CE N° : 0694 Pin N° : 51BP2677 Classe di emissioni : 2 (24 kW); 3 (28 kW) (UNI-EN 483) Certificazione rendimento: ★★★ (Direttiva 92/42/CEE)) Caratteristiche • Accensione automatica elettronica diretta del bruciatore principale e rivelazione di fiamma a ionizzazione. • Modulazione elettronica di fiamma continua in sanitario e in riscaldamento. • Lenta accensione automatica. • Potenziometro per la selezione temperatura acqua di riscaldamento e acqua sanitaria. • Sonda NTC per il controllo temperatura del primario e del sanitario. • Scambiatore acqua sanitaria in acciaio inox. • Valvola tre vie con attuatore elettronico e flussostato precedenza. • Circolatore con dispositivo per la separazione e lo spurgo automatico dell’aria. • By-pass automatico per circuito riscaldamento. • Vaso d’espansione 8 litri. • Dispositivo di riempimento dell’impianto di riscaldamento. • Termoidrometro di controllo pressione e temperatura acqua di riscaldamento. • Predisposizione per termostato ambiente o programmatore orario. • Dispositivo antibloccaggio del circolatore che si attiva automaticamente dopo 24 ore dall’ultimo ciclo effettuato dallo stesso. • Dispositivo antibloccaggio valvola tre vie. • Pressostato verifica carico impianto. • Dispositivo di preregolazione del minimo del massimo in riscaldamento. • Selettore OFF-RESET blocco allarmi, Estate, Inverno. Caldaia Modello Apparecchio di tipo : Beretta : Mynute C.A.I. : Camera aperta tiraggio naturale (B11BS) Potenza : 24 kW - 28 kW Categoria gas : II2H3+ CE N° : 0694 Pin N° : 51BP2677 Classe di emissioni : 2 (24 kW); 3 (28 kW) (UNI-EN 297) Certificazione rendimento: ★★ (Direttiva 92/42/CEE) Sicurezze • Apparecchiatura di controllo fiamma a ionizzazione che nel caso di mancanza di fiamma comanda l’interruzione dell’uscita del gas con segnalazione luminosa. • Termostato di sicurezza limite che controlla i surriscaldamenti dell’apparecchio, garantendo una perfetta sicurezza a tutto l’impianto. • Valvola di sicurezza da 3 bar sull’impianto di riscaldamento. • Antigelo di primo livello. • Termostato di controllo della corretta evacuazione dei fumi, che in caso di anomalie di tiraggio della canna fumaria, manda in blocco la caldaia (versione C.A.I.). • Camera di combustione a tenuta stagna rispetto all’ambiente (versione C.S.I.). • Pressostato differenziale che verifica il corretto funzionamento del ventilatore, dei tubi di scarico ed aspirazione aria di combustione (versione C.S.I.). Certificazioni • Marcatura CE secondo Direttiva gas 90/396/CEE. • Certificazione secondo Direttive Europee: 89/336 EMC Compatibilità elettromagnetica; 73/23 BT Bassa tensione. • Conforme alla Direttiva 92/42/CEE Rendimenti. • Conforme alle Norme CEI. • Certificazione del sistema di Qualità Aziendale: ISO EN 9002. • Possibilità di aderire al servizio:“BERETTA 5 ANNI FORMULA KASKO”. 3 Dati tecnici 2 SEZIONE 2 Dati tecnici 2.1 Tabella dati tecnici Mynute (Certificati da Istituto IMQ) DESCRIZIONE Portata termica nominale riscaldamento/sanitario (Hi) Potenza termica nominale riscaldamento/sanitario Portata termica ridotta riscaldamento (Hi) Potenza termica ridotta riscaldamento Portata termica ridotta sanitario (Hi) Potenza termica ridotta sanitario 4 Potenza elettrica Categoria Tensione di alimentazione Grado di protezione Esercizio riscaldamento Pressione massima Temperatura massima Campo di selezione della temperatura acqua riscaldamento Vaso d'espansione a membrana Precarica vaso espansione Esercizio sanitario Pressione massima Pressione minima Quantità di acqua calda con ∆t 25°C con ∆t 30°C Portata minima acqua sanitaria Campo di selezione della temperatura acqua sanitaria Regolatore di flusso Pressione gas Pressione nominale gas metano (G 20) Pressione nominale gas liquido G.P.L. (G 30/G 31) Collegamenti idraulici Entrata - uscita riscaldamento Entrata - uscita sanitario Entrata gas Dimensioni caldaia Altezza Larghezza Profondità Peso caldaia Tubi scarico fumi Diametro Tubi scarico fumi concentrici Diametro Lunghezza massima Foro di attraversamento muro Tubi scarico fumi separati Diametro Lunghezza massima * Installazioni di tipo C22 V - Hz IP 24 C.A.I. 26,70 22962 24,10 20726 10,40 8944 8,70 7482 10,40 8944 8,70 7482 85 II2H3+ 230-50 X5D 24 C.S.I. 26,00 22360 24,21 20817 11,20 9632 9,73 8370 9,80 8428 8,50 7310 125 II2H3+ 230-50 X5D 28 C.A.I. 31,90 27434 28,80 24768 10,70 9202 8,80 7568 10,70 9202 8,80 7568 85 II2H3+ 230-50 X5D 28 C.S.I. 30,00 25800 27,90 23994 12,70 10922 11,00 9458 10,50 9030 9,00 7747 125 II2H3+ 230-50 X5D bar °C °C l bar 3 90 40-80 8 1 3 90 40-80 8 1 3 90 40-80 8 1 3 90 40-80 8 1 bar bar l/min l/min l/min °C l/min 6 0,15 13,8 11,5 2 37-60 10 6 0,15 13,9 11,6 2 37-60 10 6 0,15 16,5 13,8 2 37-60 12 6 0,15 16,0 13,3 2 37-60 12 mbar mbar 20 28-30/37 20 28-30/37 20 28-30/37 20 28-30/37 Ø Ø Ø 3/4” 1/2” 3/4” 3/4” 1/2” 3/4” 3/4” 1/2” 3/4” 3/4” 1/2” 3/4” mm mm mm kg 740 400 332 30 740 400 332 34 740 450 332 32 740 400 332 36 mm 130 - 140 - mm m Ømm - 60-100 4,25 (3,30*) 105 - 60-100 3,40 105 mm m - 80 20+20 - 80 14,5+14,5 UNITÀ kW kcal/h kW kcal/h kW kcal/h kW kcal/h kW kcal/h kW kcal/h W DESCRIZIONE Potenza termica massima Utile Focolare Potenza termica minima Utile Focolare Rendimento utile Pn. Max. Pn. Min. A carico Rid. 30% Rendimento combustione Perdite a Pn. Max. Perdite al camino con bruciatore spento Perdite al mantello con bruciatore spento Perdite al camino con bruciatore in funzione Perdite al mantello con bruciatore in funzione Portata fumi Valori di emissioni a portata max e min gas G20* Max. CO s.a. inferiore a CO2 NOx (EN 297-483) ∆t fumi Min. CO s.a. inferiore a CO2 NOx (EN 297-483) ∆t fumi Potenza elettrica UNITÀ 24 C.A.I. 24 C.S.I. 28 C.A.I. 28 C.S.I. kW kW 24,10 26,70 24,00 26,30 28,80 31,90 28,03 30,50 kW kW 8,70 10,40 9,40 11,20 8,80 10,70 10,82 12,70 % % % % 90,30 85,50 88,60 92,9 91,70 84,80 96,60 93,5 90,80 85,40 89,70 92,6 91,90 85,20 90,80 91,5 % % % % kg/s 0,07 0,8 7,10 2,60 0,015 0,07 0,8 6,5 0,4 0,015 0,07 0,8 7,4 1,8 0,018 0,07 0,8 6,7 0,3 0,018 p.p.m. % p.p.m. °C p.p.m. % p.p.m. °C W 90 6,90 160 112 80 2,80 120 77 85 100 6,95 140 127 130 2,60 110 98 125 110 6,45 170 110 80 2,35 110 67 85 80 6,80 140 140 150 2,60 110 105 125 Mynute 2 2.2 Tabella legge 10 Mynute * Verifica eseguita con tubo Ø130 mm lunghezza 0,5 m, Ø140 mm lunghezza 0,5 m (24/28 N C.A.I.) e con tubi separati Ø80 0,5+0,5+curva 90° diaframma fumi Ø42 per 24 N C.S.I. e Ø45 per 28 N C.S.I. - I dati espressi non devono essere utilizzati per certificare l’impianto; per la certificazione devono essere utilizzati i dati indicati nel “Libretto Impianto” misurati all’atto della prima accensione. 2.3 Tabella verifica tiraggio canne fumarie UNITÀ Nm3/h kg/s kg/s Nm3/h % % DESCRIZIONE Portata fumi G20 Portata massica fumi G20 (max) Portata massica fumi G20 (min) Portata aria G20 Eccesso d’aria (I) G20 (max) Eccesso d’aria (I) G20 (min) 24 C.S.I. 45,604 0,01552 0,01807 42,996 1,725 4,692 24 C.A.I. 46,191 0,01571 0,01499 43,514 1,7 4,189 28 C.A.I. 58,815 0,02006 0,01836 55,616 1,819 4,991 Prevalenza residua (m. C.A) 2.4 Grafico prevalenza/portata disponibile circolatore 5,0 4,8 4,6 4,4 4,2 4,0 3,8 3,6 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 1,4 1,2 1,0 0,8 0,6 0,4 0,2 0,0 3a velocità 2a velocità 1a velocità 0 100 200 300 400 500 600 700 Portata (l/h) 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 28 C.S.I. 48,907 0,01659 0,01798 45,899 1,596 4,116 5 Installazione dell’apparechio 3 6 SEZIONE 3 Installazione dell’apparecchio 3.1 Ubicazione Gli apparecchi di categoria C devono essere installati con lo scarico dei prodotti della combustione e l’aspirazione dell’aria comburente collegati all’esterno. Per questo tipo di caldaie sono disponibili le seguenti configurazioni di scarico dei fumi: C12, C22, C32, C42, C62 e C82 (Fig. 3.1). Prima dell’installazione, si consiglia di effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’apparecchio. Installare al di sotto della valvola di sicurezza un imbuto di raccolta d’acqua con relativo scarico in caso di fuoriuscita per sovrappressione dell’impianto di riscaldamento. Il circuito dell’acqua sanitaria non necessita di valvola di sicurezza, ma è necessario accertarsi che la pressione dell’acquedotto non superi i 6 bar. È molto importante evidenziare che in alcuni casi le canne fumarie vanno in pressione e quindi le giunzioni dei vari elementi devono essere ermetiche. C12 - Scarico a parete concentrico. I tubi possono anche partire dalle caldaie indipendenti, ma le uscite devono essere concentriche o abbastanza vicine da essere sottoposte a condizioni di vento simili. C22 - Scarico concentrico in canna fumaria comune (aspirazione e scarico nella stessa canna). C32 - Scarico concentrico a tetto. Uscite come C12. C42 - Scarico e aspirazione in canne fumarie comuni separate, ma sottoposte a simili condizioni di vento. C52 - Scarico e aspirazione separati a parete o a tetto e comunque in zone a pressioni diverse. Lo scarico e l’aspirazione non devono mai essere posizionati su pareti opposte. C62 - Scarico e aspirazione realizzati con tubi commercializzati e certificati separatamente. C82 - Scarico in canna fumaria singola o comune e aspirazione a parete. Fig. 3.1 3.2 Fissaggio della caldaia a parete e collegamenti idraulici (Fig. 3.2) Piastra di supporto caldaia Mandata riscaldamento 3/4” Gas 3/4” Ritorno riscaldamento 3/4” Acqua calda 1/2” Acqua fredda 1/2” Dima di premontaggio Fig. 3.2 3.3 Collegamento gas Prima di effettuare il collegamento dell'apparecchio alla rete del gas, verificare che: • siano state rispettate le norme vigenti • il tipo di gas sia quello per il quale è stato predisposto l'apparecchio • le tubazioni siano pulite. La canalizzazione gas è prevista esterna; nel caso in cui il tubo dovesse attraversare il muro, esso dovrà passare attraverso il foro centrale della parte inferiore della dima. Si consiglia di installare sulla linea del gas un filtro di opportune dimensioni qualora la rete di distribuzione contenesse particelle solide. Ad installazione effettuata verificare che le giunzioni eseguite siano a tenuta come previsto dalle vigenti norme sull'installazione. Mynute C.A.I. 332 400 (24 C.A.I.) - 450 (28 C.A.I.) 203,5 180 (24 C.A.I.) 205 (28 C.A.I.) 740 707,5 180 (24 C.A.I.) 205 (28 C.A.I.) Mynute 3 3.4 Dimensioni di ingombro 65 120 60 55 163,5 Mynute C.S.I. 332 400 145 180 740 707,5 180 65 120 60 55 163,5 7 Collegamenti elettrici 4 SEZIONE 4 Collegamenti elettrici 4.1 Allacciamento elettrico della caldaia (Fig. 4.1) Il collegamento alla rete elettrica deve essere realizzato tramite un dispositivo di separazione con apertura onnipolare di almeno 3 mm. L’apparecchio funziona con corrente alternata a 230 Volt/50 Hz ha una potenza elettrica di 125 W (85 W CAI) ed è conforme alla norma EN 60335-1. È obbligatorio il collegamento con una sicura messa a terra, secondo la normativa vigente. È inoltre consigliato rispettare il collegamento fase neutro (L-N). È vietato l’uso dei tubi gas e/o acqua come messa a terra di apparecchi elettrici. Per l’allacciamento elettrico utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione. Il termostato ambiente e/o l’orologio programmatore vanno collegati come indicato sugli schemi elettrici riportati di seguito. Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare un cavo del tipo HAR H05V2V2-F, 3 x 0,75 mm , Ø max esterno 7 mm. Cavo di alimentazione T.A. Fusibile Fig. 4.1 8 4.2 Pannello di comando 1 6 1 Led segnalazione stato caldaia 2 Tappo per alloggiamento del programmatore orario 3 Selettore temperatura acqua riscaldamento 5 4 2 3 4 Selettore di funzione 5 Selettore temperatura acqua sanitario 6 Termoidrometro 4 Mynute 4.3 Collegamento termostato ambiente e/o programmatore orario Collegamento normale. Il termostato ambiente andrà inserito come indicato dallo schema dopo aver tolto il cavallotto presente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del termostato ambiente devono essere dimensionati per V=230 Volt. 9 Il programmatore orario andrà inserito come indicato dallo schema dopo aver tolto il cavallotto del termostato ambiente presente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del programmatore orario devono essere dimensionati per V=230 Volt. Il programmatore orario e il termostato ambiente andranno inseriti come indicato dallo schema dopo aver tolto il cavallotto presente sulla morsettiera a 6 poli. I contatti del termostato ambiente e del programmatore orario devono essere dimensionati per V=230 Volt. 4 4.4 Schema multifilare Mynute C.S.I. Collegamenti elettrici LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA 10 P1 - Potenziometro selezione temperatura sanitario P2 - Potenziometro selezione temperatura riscaldamento P3 - Selettore OFF-estate-inverno-spazza camino P4 - Potenziometro regolazione minimo riscaldamento RL1 - Relè comando pompa P5 - Potenziometro regolazione massimo riscaldamento RL3 - Relè comando motore valvola tre vie P.F. - Pressostato fumi RL2 - Relè comando ventilatore RL4 - Relè consenso accensione T.L. - Termostato limite LED - Led verde alimentazione presente; Led rosso segnalazione anomalia; Led giallo lampeggiante funzione spazzacamino P.A. - Pressostato riscaldamento (acqua) MOD - Modulatore FL - Flussostato sanitario P - Pompa S.R. - Sonda (NTC) temperatura circuito primario V - Ventilatore S.S. - Sonda (NTC) temperatura circuito sanitario 3V - Servomotore valvola 3 vie JP1 - Ponte selezione funzionamento solo riscaldamento CP04X - Scheda comando JP2 - Ponte azzeramento timer riscaldamento OPE - Operatore valvola gas JP3 - Ponte selezione MTN-GPL CN1-CN11 - Connettori di collegamento JP4 - Selettore termostati sanitario assoluti F - Fusibile esterno 2AF ACF01X - Modulo di accensione e di controllo fiamma F1 - Fusibile 2AF TRX - Trasformatore di accensione remoto E.A./R. - Elettrodo accensione/rilevazione ME - Morsettiera per collegamenti esterni T.A. - Termostato ambiente TRF1 - Trasformatore 4 4.5 Schema multifilare Mynute C.A.I. Mynute LA POLARIZZAZIONE L-N È CONSIGLIATA 11 P1 - Potenziometro selezione temperatura sanitario P2 - Potenziometro selezione temperatura riscaldamento P3 - Selettore OFF-estate-inverno-spazza camino P5 - Potenziometro regolazione massimo riscaldamento FL - Flussostato sanitario T.A. - Termostato ambiente RL1 - Relè comando pompa RL3 - Relè comando motore valvola tre vie RL4 - Relè consenso accensione T.L. - Termostato limite LED - Led verde alimentazione presente; Led rosso segnalazione anomalia; Led arancio lampeggiante funzione analisi combustione P.A. - Pressostato riscaldamento (acqua) MOD - Modulatore S.R. - Sonda (NTC) temperatura circuito primario P - Pompa S.S. - Sonda (NTC) temperatura circuito sanitario 3V - Servomotore valvola 3 vie JP1 - Ponte selezione funzionamento solo riscaldamento CP04X - Scheda comando JP2 - Ponte azzeramento timer riscaldamento OPE - Operatore valvola gas JP3 - Ponte selezione MTN-GPL CN1-CN11 - Connettori JP4 - Selettore termostati sanitario assoluti F - Fusibile esterno 2AF ACF01X - Modulo di accensione e di controllo fiamma F1 - Fusibile 2AF TRX - Trasformatore di accensione remoto E.A./R. - Elettrodo accensione/rilevazione ME - Morsettiera per collegamenti esterni T.F. - Termostato fumi TRF1 - Trasformatore Descrizione dei principi di funzionamento 5 SEZIONE 5 Descrizione dei principi di funzionamento 5.1 Descrizione componenti principali VERSIONI C.A.I. 1 - Valvola di scarico 2 - Valvola a tre vie elettrica 3 - Valvola di sicurezza 10 4 - Pompa di circolazione 5 - Valvola di sfogo aria 6 - Candela accensione-rilevazione fiamma 9 11 8 9 - Sonda NTC primario 10 - Termostato fumi 11 - Scambiatore principale 7 6 12 12 - Vaso espansione 13 13 - Pressostato acqua riscaldamento 14 - Trasformatore di accensione remoto 14 15 - Valvola gas 16 - Scambiatore acqua sanitaria 5 4 15 3 12 7 - Bruciatore 8 - Termostato limite 16 2 1 18 17 - Flussostato 18 - Rubinetto di riempimento 17 VERSIONI C.S.I. 11 10 12 13 9 1 - Valvola di scarico 2 - Valvola a tre vie elettrica 3 - Valvola di sicurezza 4 - Pompa di circolazione 5 - Valvola di sfogo aria 6 - Candela accensione-rilevazione fiamma 7 - Bruciatore 8 14 8 - Termostato limite 9 - Sonda NTC primario 10 - Pressostato fumi differenziale 7 6 15 11 - Flangia fumi 12 - Tubetto rilievo depressione 16 13 - Ventilatore 14 - Scambiatore principale 17 15 - Vaso espansione 3 18 16 - Pressostato acqua riscaldamento 17 - Trasformatore di accensione remoto 2 20 5 4 18 - Valvola gas 19 - Scambiatore acqua sanitaria 20 - Flussostato 21 - Rubinetto di riempimento 1 22 21 5.3 Principio di funzionamento idraulico in riscaldamento Aprendo un rubinetto di prelievo dell'acqua di servizio (1) viene richiamata sull’ingresso sanitario (2) l'acqua di rete, che passa attraverso il regolatore di portata (4) e il flussostato (6). L'acqua che attraversa il flussostato con una portata superiore a 2 l/ min, spingerà verso l'alto il galleggiante posto all'interno dello stesso. Tramite questo movimento si avrà la chiusura del contatto elettrico, inserito in un dispositivo esterno al flussostato. Per mezzo di una rampa (5) di collegamento, l'acqua passerà dal flussostato allo scambiatore secondario (7) dove verrà riscaldata. A una richiesta di temperatura del termostato ambiente, la valvola tre vie elettrica (8) si predispone a far defluire l’acqua del primario nel circuito di riscaldamento. Durante la richiesta lato riscaldamento viene alimentato il circolatore (9) che genera una depressione sul ritorno. L’acqua spinta dal circolatore nello scambiatore primario (10), prosegue lungo la rampa di collegamento fino alla valvola di ritegno (11) dello scambiatore sanitario, ma, trovandola chiusa perché la valvola tre vie è in posizione di riscaldamento, non riesce a vincere la resistenza della molla e il flusso è obbligato a proseguire verso la mandata dell’impianto. Se il pressostato acqua (12) é chiuso viene innescata l’accensione del bruciatore. Durante il funzionamento in condizioni normali, cioé con impianto a basse perdite di carico o comunque con una circolazione d’acqua superiore a 450 l/h, il by-pass automatico (13) subirà una spinta dalla molla otturatore in senso opposto a quella della membrana di sicurezza, facendo quindi fluire l’acqua direttamente verso l’impianto di riscaldamento (mandata impianto).Se invece l’impianto presenta perdite di carico notevoli, il circolatore scaricherà la sua prevalenza sulla superficie dell’otturatore del by-pass (13) che spingerà la molla mettendo in comunicazione il ritorno con la mandata. Si avrà un ricircolo interno che andrà a sommarsi all’acqua proveniente dal ritorno dell’impianto. 13 10 7 12 9 11 13 8 6 5 4 1 3 2 RISCALDAMENTO RITORNO MANDATA SANITARIO USCITA 5 Mynute 5.2 Principio di funzionamento idraulico in sanitario ENTRATA 6.1 Tabelle di riferimento per massima lunghezza dei condotti Flangia fumi (L) fino a 0,85 da 0,85 a 2 da 2 a 3 da 3 a 4,25* M M 180 Fig. 6.1 Mynute 24 C.S.I. Lunghezza max condotti (m) L 132 SCARICHI COASSIALI La caldaia viene fornita predisposta per essere collegata a condotti di scarico/aspirazione coassiali e con l'apertura per l'aspirazione aria (M) chiusa (fig. 6.1). Gli scarichi coassiali possono essere orientati nella direzione più adatta alle esigenze del locale, rispettando le lunghezze massime riportate in tabella. Per l'installazione seguire le istruzioni fornite con il kit. In figura 6.1 sono riportate le quote di riferimento per la tracciatura del foro attraversamento muro ø 105 mm rispetto alla piastra di supporto caldaia. N.B. La flangia (L) è inserita a pressione. Per toglierla agire con cautela facendo leva con un cacciavite. Secondo la lunghezza dei condotti utilizzata, è necessario inserire una flangia scegliendola tra quelle contenute in caldaia (vedi tabelle riportate di seguito). 180 Misure espresse in mm Perdite di carico di ogni curva (m) Ø42 Ø44 Ø46 non installata 45° 90° 0,5 0,85 * 3,30 per installazioni di tipo C22 L Mynute 28 C.S.I. Lunghezza max condotti (m) fino a 0,85 da 0,85 a 1,70 da 1,70 a 2,70 da 2,70 a 3,40* Flangia fumi (L) Ø45 Ø47 Ø49 non installata N Perdite di carico di ogni curva (m) 45° 90° 0,5 0,8 M M * 3,40 anche per installazioni di tipo C22 SCARICHI SDOPPIATI Gli scarichi sdoppiati possono essere orientati nella direzione più adatta alle esigenze del locale. Il condotto di scarico dei prodotti della combustione (N) è indicato in fig. 6.2. Il condotto di aspirazione dell'aria comburente può essere collegato all'ingresso (M) dopo aver rimosso il tappo di chiusura fissato con delle viti. La flangia fumi (L), quando necessario, deve essere tolta facendo leva con un cacciavite. In figura 6.2 sono riportate le quote di riferimento per la tracciatura dei fori attraversamento muro ø 85 ri- 92 14 SEZIONE 6 Installazione condotti di aspirazione aria e scarico fumi 101 Installazione condotti di aspirazione aria e scarico fumi 6 180 Fig. 6.2 180 Misure espresse in mm spetto alla piastra di supporto caldaia. Le tabelle riportano le lunghezze rettilinee ammesse. 98 145 Mynute 24 C.S.I. Lunghezza max condotti (m) Flangia fumi (L) 3,5 + 3,5 >3,5+3,5÷9,5+9,5 >9,5+9,5÷14+14 >14+14÷20+20 Ø42 Ø44 Ø46 non installata Perdite di carico di ogni curva (m) 45° 90° 0,5 0,8 6 Mynute 98 Mynute 28 C.S.I. Lunghezza max condotti (m) Fig. 6.3 Flangia fumi (L) Misure espresse in mm Mynute 24 C.A.I. 3+3 >3+3÷7+7 >7+7÷11+11 >11+11÷14,5+14,5 Ø45 Ø47 Ø49 non installata Perdite di carico di ogni curva (m) 45° 90° 0,5 0,8 Secondo la lunghezza dei condotti utilizzata, è necessario inserire una flangia scegliendola tra quelle contenute in caldaia. La lunghezza massima del singolo condotto non deve essere maggiore di 25 m (24 C.S.I.) e di 18 m (28 C.S.I). La fig. 6.3 riporta la vista dall’alto della caldaia con le quote di riferimento per gli interassi di scarico fumi e ingresso aria comburente, rispetto alla piastra di supporto caldaia. Mynute 28 C.A.I. 15 Fig. 6.4 Misure espresse in mm Installazione condotti di aspirazione aria e scarico fumi 6 16 6.2 Accessori sistema scarico fumi coassiali Ø 60/100 mm Esempi di installazione Per tutte le configurazioni fumisteria fare riferimento alla norma UNI-CIG 7129/92, al D.P.R. 412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifiche Accessori disponibili (misure espresse in mm) COLLETTORE SCARICO VERTICALE Ø125 COLLETTORE STANDARD RACCORDO CON PRESE ANALISI FUMI FASCETTA DI COLLEGAMENTO CALDAIA-SCARICO FUMI Ø 60 mm - Ø 100 mm COLLETTORE TELESCOPICO REGOLABILE DA 500 A 800 mm PROLUNGA SCARICO COASSIALE 750 mm TEGOLA UNIVERSALE PER SCARICO VERTICALE CON TETTI SPIOVENTI TEGOLA UNIVERSALE PER SCARICO VERTICALE CON TETTI PIANI KIT RACCOGLI CONDENSA PER SCARICO VERTICALE KIT RACCOGLI CONDENSA PER SCARICO ORIZZONTALE 22,5 7,5 1470 PROLUNGA SCARICO COASSIALE 1470 mm CURVA COASSIALE 90° CURVA COASSIALE 45° KIT FASCETTE Ø 100 mm (CONFEZIONE DA 4 PEZZI) DISTANZIALI PER TUBO Ø 100 mm (CONFEZIONE DA 4 PEZZI) KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONE TUBI COASSIALI 6.3 Accessori sistema scarico fumi forzato Ø 80 mm Esempi di installazione Mynute Per tutte le configurazioni fumisteria fare riferimento alla norma UNI-CIG 7129/92, al D.P.R. 412/93 e al D.P.R. 551/99 e successive modifiche 6 Tabella accessori disponibili (misure espresse in mm) KIT SISTEMA SDOPPIATO KIT RACCOGLI CONDENSA PER SCARICO ORIZZONTALE SDOPPIATORE ARIA / FUMI KIT RACCOGLI CONDENSA PER SCARICO VERTICALE DISTANZIALI PER TUBO Ø 80 mm (CONFEZIONE DA 4 PEZZI) 17 TERMINALE ASPIRAZIONE ARIA KIT PRESE ANALISI DI COMBUSTIONE TUBI SDOPPIATI PROLUNGA ARIA COIBENTATA TERMINALE SCARICO FUMI CURVA 90° CON GUARNIZIONE CURVA 90° COIBENTATA CURVA 45° COIBENTATA FASCETTA H 75 mm COIBENTATA FASCETTA DI RIDUZIONE Ø 80-100 mm COIBENTATA CURVA 45° CON GUARNIZIONE PROLUNGA CON GUARNIZIONE Installazione condotti di aspirazione aria e scarico fumi 6 18 6.4 Accessori circuito idraulico KIT ANTICALCARE (1 DOSATORE + 8 RICARICHE) SERIE RACCORDI UNIVERSALI RICARICHE ANTICALCARE (8 RICARICHE) KIT RUBINETTI RISCALDAMENTO CON FILTRO KIT CIRCOLATORE AD ALTA PREVALENZA (da utilizzarsi in impianti con alte perdite di carico) KIT RUBINETTI RISCALDAMENTO KIT DISGIUNTORE IDRICO 6.5 Accessori comfort CRONOTERMOSTATO SETTIMANALE A PARETE KIT PROGRAMMATORE ORARIO 27000701 05/08 Servizio Clienti 199.13.31.31 * Sede commerciale: Via Risorgimento, 23 A 23900 - Lecco www.berettaclima.it [email protected] Beretta si riserva di variare le caratteristiche e i dati riportati nel presente fascicolo in qualunque momento e senza preavviso, nell’intento di migliorare i prodotti. Questo fascicolo pertanto non può essere considerato contratto nei confronti di terzi. * Costo della chiamata da telefono fisso: 0,15 euro/ min. IVA inclusa, da lunedì a venerdì dalle 08.00 alle 18.30, sabato dalle 08.00 alle 13.00. Negli altri orari e nei giorni festivi il costo è di 0,06 euro./min. IVA inclusa. Da cellulare il costo è legato all’Operatore utilizzato.