RELAZIONE 2014-2015
Transcript
RELAZIONE 2014-2015
COMUNICAZIONE 1) Fin da subito la nuova Amministrazione comunale ha voluto dare un segnale di cambiamento attivando i social network istituzionali per garantire una più ampia informazione e partecipazione alla vita pubblica della comunità. Abbiamo quindi registrato gli account Facebook, Twitter e Youtube. Inserire nuovi canali mediatici in una qualunque organizzazione è qualcosa di estremamente delicato, in particolare in un’organizzazione pubblica, perché nonostante parliamo di media non più “nuovi”, ormai presenti da 7 o 8 anni nei processi di comunicazione, sono comunque nuovi per un’organizzazione che era abituata a modalità e strumenti differenti. Una pagina Facebook istituzionale rappresenta lo “sportello virtuale” delle relazioni con il pubblico, è un posizionamento che bisogna presidiare, avendo la capacità di rispondere puntualmente ai cittadini, valorizzandone la natura bidirezionale e molteplice. Il successo di questo nuovo canale di comunicazione è stato notevole, raggiungendo la partecipazione attiva di molti cittadini e ottenendo più di 1000 “like” in poco più di sei mesi. 2) Ben sapendo che la comunicazione digitale nella nostra comunità, ma più in generale nel nostro Paese, non può e non deve essere l’unico canale di trasmissione delle informazioni, abbiamo di pari passo installato le bacheche informative in ciascuna frazione o località (Polanesi) inserendo anche il numero di telefono e l’indirizzo mail del Consigliere referente per la frazione così da avere un contatto diretto con la popolazione per segnalazioni o suggerimenti verso l’amministrazione. 3) E’ stato anche ripristinato l’utilizzo del tabellone informativo all’ingresso del paese nel quale vengono caricate e aggiornate a ritmo quotidiano i maggiori avvisi alla popolazione, dal programma del cinema o del teatro ai lavori pubblici alle comunicazioni di protezione civile. L’amministrazione si è sempre resa disponibile a utilizzare tale supporto per promuovere anche le iniziative sportive (pallanuoto o calcio), sociali (donazione del sangue) o ludiche (feste e manifestazioni) del territorio. 4) Lavoro molto più complesso e impegnativo è stato il riordino del sito web istituzionale con la costruzione e la realizzazione di un nuovo modello di portale informativo. Cambiata la veste grafica e il contenuto delle informazioni aggiornate, il nuovo sito offre la possibilità di: tradurre le informazioni in quattro diverse lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco) avviare segnalazioni in tempo reale tramite percorso bidirezionale di presa in carico e lavorazione della criticità segnalata grazie allo spazio dedicato alla “segnalazione guasti” registrarsi alla sezione “Cittadino”. Tale area ha il fine di organizzare le informazioni ed i servizi sulla base delle esigenze concrete e quotidiane di vita e di lavoro dei cittadini. Il risultato che ne deriva è la semplificazione della vita dei cittadini, in quanto molte informazioni e servizi che finora richiedevano la presenza fisica della persona presso l’ufficio competente possono essere ottenuti online. Si può così prendere visione dei propri dati anagrafici, elettorali, sapere cosa fare per ottenere, ad esempio, il certificato di residenza, fare l'autocertificazione del proprio stato di famiglia... L’amministrazione vuole anche dedicare uno spazio alle molte associazioni presenti sul territorio concedendo loro uno spazio per descrivere le proprie attività (sociali, ricreative, sportive, volontariato, religiose) e inserire foto significative. L’impegno maggiore consiste nel lavoro di aggiornamento di reperimento delle informazioni, un impegno certamente quotidiano che non può essere affidato ai soli amministratori o al dipendente comunale formato. Sarà necessario trovare le soluzioni più adatte per garantire il miglior servizio possibile all’utente. 5) L’Amministrazione comunale ha anche avviato delle buone relazioni con i media locali che permettono la diffusione delle informazioni più di rilievo a un pubblico più ampio grazie al lavoro giornalistico. E’ nostra consuetudine utilizzare lo strumento del comunicato stampa per promuovere al meglio l’attività amministrativa ma anche le diverse iniziative locali. Il lavoro di ufficio stampa ha quindi ottenuto un notevole successo pubblico. 6) Adesione al progetto regionale Liguria WiFi con l’installazione di due postazioni Hotspot per la diffusione della rete internet libera e gratuita per cittadini e turisti. TRASPARENZA I concetti di Comunicazione, Partecipazione e Trasparenza sono strettamente legati fra di loro. Il principio della partecipazione attiva e della trasparenza dell'azione amministrativa, ribadito dalla "Carta europea per i diritti del cittadino nella Società dell'informazione e della conoscenza", con particolare riferimento alle tecnologie informatiche, sancisce quattro diritti fondamentali: il diritto all'accesso, il diritto all'informazione, il diritto alla formazione, il diritto alla partecipazione. La partecipazione viaggia, dunque, di pari passo con un altro concetto fondamentale: la "trasparenza". La trasparenza intesa come "accessibilità totale" trova naturale attuazione, nell'era digitale, attraverso la pubblicazione sui siti web istituzionali delle amministrazioni pubbliche delle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione, così come definito inizialmente. E’ stato impegno dell’Amministrazione aderire alla campagna nazionale promossa da Libera nei confronti degli amministratori pubblici “Riparte il futuro senza corruzione”. Il Sindaco ha infatti ricevuto, insieme a soltanto sei suoi colleghi liguri, il “braccialetto bianco” simbolo della legalità che impegna l’amministrazione a rendere conto del proprio operato e a rendersi disponibile a un controllo dell’attività e della gestione del Bene Comune. A tale scopo sono stati avviati i lavori della Commissione per l’adozione della cosiddetta Carta di Pisa, un codice etico/comportamentali per gli amministratori che garantisca l’integrità morale degli eletti. PARTECIPAZIONE Un grande punto di forza della nostra attività è stata sicuramente l’approvazione in Consiglio Comunale di un regime di riduzioni ed esenzioni fiscali applicate alla TARI, tassa sui rifiuti, per sostenere le situazioni di maggiore difficoltà economica e nello stesso tempo promuovere e incentivare innovazione e sviluppo locale. E’ stato così organizzato un evento pubblico chiamato “SoriEsenta”, un incontro finalizzato ad una maggiore partecipazione e informazione della società civile alla vita pubblica comunale, per rendere maggiormente trasparenti le deliberazioni più importanti assunte durante le sedute del Consiglio. Un evento di musica, testi, rime, vignette e testimonial speciali, dove la Politica si è intrecciata, per una sera, ad uno spettacolo culturale denso di contenuti. Le categorie interessate alle riduzioni fiscale sono quattro: SoriSociale (esenzione totale della Tari per gli invalidi civili al di sopra del 65% di invalidità e persone o nuclei familiari con un Isee pari o inferiore a 6 mila euro), SoriWifi (uno sconto del 10% ai commercianti soresi che decidono di aderire al Piano comunale dell’internet e offrire gratuitamente e liberamente la rete internet attraverso una piattaforma social che permette anche una maggiore visibilità dello stesso esercizio commerciale aderente coniugando la lotta contro il digital divide ad una strategia di marketing promozionale. Sia il Comune sia la Pro Loco si sono dotati da subito di wifi libero riscuotendo grande partecipazione degli inernauti locali o semplicemente dei turisti stranieri), SoriNoSlot (grande campagna di sensibilizzazione che prevede uno sconto del 10% sulla Tari per quegli esercenti che non hanno slot machine presso i loro locali, dando così un forte segnale di lotta contro il gioco d’azzardo e contrastando attivamente il grave fenomeno sociale, ed economico, causato dalla ludopatia. SoriStartUp (riduzione del 75% sulla Tari per i giovani under 30 che stabiliscono una nuova attività sul territorio comunale). Gli sconti dedicati al WiFi e alla lotta contro il gioco d’azzardo sono stati riconosciuti, anche a livello nazionale, come best practice da adottare in ciascun Comune, proprio per questo abbiamo trovato visibilità su testate giornaliste locali e nazionali, tv locali, radio locali e nazionali, intervenendo diverse volte per presentare, in occasione di convegni o trasmissioni tv, le nostre buone pratiche per favorire sviluppo e contrastare fenomeni sociali. La creazione della giornata dedicata al territorio chiamata “Sabato del territorio”, decisione maturata a seguito dei drammatici fatti alluvionali dell’ottobre 2014, che hanno però trovato la solidarietà e la partecipazione di molti concittadini, soprattutto giovani, che ha spinto l’amministrazione a incentivare giornate dedicate all’ambiente, alla cura e alla manutenzione del territorio con uno spirito di condivisione legando l’impegno al piacere del volontariato. Realizzazione della campagna di Civic Crowdfunding con la collaborazione della Pro Loco per ottenere un finanziamento per l’apertura della nuova sala cinematografica di Sori, “Sala Enzo Costa”. Il nuovo canale di finanziamento 2.0 ha ottenuto un grandioso, quanto inaspettato successo, raccogliendo la partecipazione della comunità stessa per la realizzazione di un progetto pubblico, come la riapertura di un cinema, luogo di cultura e di condivisione. Grazie al “tam-tam” ottenuto tramite i social network, la forte partecipazione della Pro Loco, le relazioni con i giornalisti, ma anche il semplice passaparola, il finanziamento popolare ha raggiunto e superato il budget stabilito di 12 mila euro. Una grande soddisfazione. Adesione, per la prima volta nel Comune di Sori, alla giornata nazionale del risparmio energetico “M’illumino di meno” coinvolgendo scuole, commercianti, attività sportive e cittadini. Adesione, per la prima volta nel Comune di Sori, alla settimana mondiale contro il razzismo con l’organizzazione di un evento cinematografico, anche per i ragazzi delle scuole, sotto il segno dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso. Adesione, per la prima volta nel Comune di Sori, alla giornata del Patrimonio culturale europeo, dedicando l’evento alla storia delle Soms locali coinvolte nella manifestazione. Adesione al Festival dell’Eccellenza al Femminile coinvolgendo associazioni sportive, associazioni culturali e attività teatrali di rilievo presso il nostro Teatro del Levante. Incontri dedicati a ciascuna frazione sulla raccolta differenziata per raccogliere consigli e suggerimenti e per comunicare le nuove pratiche di conferimento attivate per agevolare gli utenti e per aumentare la percentuale di differenziata conferita. POLITICHE GIOVANILI PROGETTO “CARTA GIOVANI GOLFO PARADISO”: a settembre 2014 è iniziata la progettazione della carta giovani con la collaborazione iniziale dei consiglieri Pozzo e Tolu, rispettivamente dei comuni di Recco e Camogli. CENTRO GIOVANI DISTRETTUALE: il centro giovani distrettuale di Pieve Ligure ha iniziato le sue attività nel mese di febbraio 2015. E’ stata svolta presso la società di Sori nel mese di dicembre 2014 la festa inaugurale del centro. PUBBLICA ISTRUZIONE La linea programmatica della giunta per quanto concerne la scuola primaria e secondaria è stata dettata e fortemente condizionata dall’avvio dei lavori per la ricostruzione del tetto e del secondo piano distrutti nell’incendio occorso in novembre 2012. Il progetto di ricostruzione inizialmente diviso in due lotti è stato separato in tre lotti al fine di poter usufruire interamente dei finanziamenti regionali e nazionali (Renzi). Ad oggi i lavori del primo e secondo lotto sono quasi ultimati e si stanno verificando le coperture finanziarie per acquistare l’arredamento mancante giacche’ i vecchi arredi non son più utilizzabili in quanto non rispondenti alle nuove norme di sicurezza. Inoltre si deve valutare l’acquisto di tende per le nuove finestre che non hanno misure standard e richiedono pertanto coperture ad hoc. Il preventivo di spesa si aggira intorno ai 20.000 euro. L’amministrazione ha ricevuto altresì la richiesta per l’anno 2014-2015 da parte della Dirigente Scolastica di finanziamenti volti a coprire sia i costi di funzionamento dell’attività ordinaria (registri, carta etc) sia i costi per l’espletamento di attività complementari rientranti nel POF, anche se non presenti nella programmazione ministeriale. Sono stati utilizzati a tal fine tutti i fondi presenti negli appositi capitoli di spesa per mantenere lo stesso finanziamento degli scorsi anni. L’amministrazione ha espresso però alla dirigente l’intenzione per il prossimo anno di definire congiuntamente al Consiglio di Istituto della scuola dei criteri di valutazione per il finanziamento non più a pioggia ma di merito premiando quei progetti che hanno una maggior rilevanza e ricaduta in senso educativo ambientale e sociale. Gli altri progetti che hanno invece un carattere più dettato dalle diverse sensibilità dei diversi insegnanti potrebbero esser finanziati dal contributo volontario dei genitori. L’amministrazione in sede di Consiglio Comunale ha altresì proposto ai consiglieri la rinuncia del gettone di presenza per andare a finanziare un fondo per borse di studio, con modalità da definire insieme alla minoranza. I consiglieri di maggioranza e minoranza hanno accolto con favore la proposta. Il CCR ha visto nell’anno in corso l’elezione del nuovo Sindaco dei ragazzi e del nuovo consiglio. L’insegnante Cristina Accolla che ha portato avanti con grande dedizione questo progetto di educazione civica negli scorsi anni ha reso le sue dimissioni ed è stata sostituita dalla docente della scuola secondaria Prof. Antonella Tomasi. L’evento ha ottenuto una certa pubblicità sia sulle pagine FB del Comune sia sui giornali, al fine di valorizzare questa istituzione. Sono in corso di valutazione alcune richieste espletate dal CCR. Il fondo finanziario a disposizione del CCR ha anche per l’anno in corso reso possibile l’attuazione di un corso di madrelingua per i ragazzi dell’ultimo anno delle primarie e delle scuole secondarie. Il CCR ha altresì approvato l’utilizzo di parte del fondo per il pagamento dello spettacolo Cenere che si terrà in prossimità della ricorrenza del 25 aprile per le classi delle scuole medie e delle ultime classi della scuola primaria. Sempre attraverso il fondo del CCR si prosegue con il progetto dei libri in comodato d’uso che ha visto anche qui l’ingresso di nuovi genitori pronti ad interessarsi di un progetto che ha avuto dal suo avvio un grande successo permettendo un risparmio economico alle famiglie. Per il terzo anno consecutivo la riduzione degli spazi ha di fatto limitato alcune attività quali laboratori di scienze, laboratorio di arte e di informatica. Con il prossimo anno scolastico e la definizione di nuove aule per le suddette attività, la programmazione delle discipline sopraindicate riprenderà secondo la normale attività didattica. Grazie al supporto dell’associazione “Una mano per la scuola” ogni aula sarà dotata di schermo e proiettore collegabile ad un PC. Al fine di poter valorizzare questa risorsa gli insegnanti hanno chiesto di poter avere in ogni aula una connessione internet preferenzialmente via cavo. Si sta quindi valutando se è possibile utilizzando le canaline disposte dai nuovi lavori portare la rete internet in ogni classe o se bisogna ricorrere alla rete wi-fi. Grazie anche alla collaborazione degli insegnanti si è cercato di sensibilizzare i giovani alla giornata del “sabato del territorio”. Si tratta di un sabato mattina al mese in cui ogni cittadino può dare il proprio contributo lavorando accanto agli operai comunali nella manutenzione del territorio. I ragazzi si sono occupati sia della pulizia dell’arenile mediante separazione dei rifiuti trovati in base al materiale, sia della pulizia degli spiazzi antistanti i campi sportivi. Il Comune di Sori ha altresì aderito alla campagna di Caterpillar “M’illumino di meno” ed ha regalato ad ogni alunno della scuola primaria e secondaria una piccola candela come simbolo della necessità di ridurre gli sprechi di energia al fine di salvaguardare le risorse del pianeta. Per quanto concerne il centro socio educativo e il centro estivo si è mantenuta la continuità con il personale già presente mediante proroga tecnica dell’appalto con la cooperativa Agorà. Il centro estivo ha visto un mantenimento del numero degli iscritti praticamente invariato rispetto all’anno precedente mentre al centro socio-educativo afferiscono circa 6-8 ragazzi, con una leggera diminuzione rispetto agli scorsi anni. TURISMO E CULTURA Il settore turismo ha risentito negli ultimi anni della crisi economica e del cambiamento della tipologia di vacanze degli italiani. Sori rimane principalmente meta di un turismo “locale” con incremento di turisti extra-regionali nei weekend e nei periodi festivi. Quest’anno la visibilità di Sori sul territorio è aumentata in primis grazie ad una strategia comunicativa messa a punto dall’assessore preposto alla comunicazione che mediante contatti con le testate giornalistiche locali, e attraverso l’utilizzo dei più noti social network è riuscita a creare una serie di contatti che hanno fatto da traino pubblicitario per il paese. Accanto alle bellezze naturali che fanno da cornice a Sori, sono state avviate importanti attività culturali capaci di integrare e valorizzare il nostro territorio. In questo contesto non possiamo non sottolineare la riapertura della sala cinematografica del Teatro del Levante, con la sua “Sala Enzo Costa” dedicata ad un nostro stimato cittadino. La sala è dotata di una nuova apparecchiatura digitale acquistata grazie a un cofinanziamento regionale- fondi comunali e fondi Pro-loco. La direzione artistica della programmazione è stata affidata all’associazione “East Side Sori”, associazione che gratuitamente presta le proprie competenze per contribuire alla programmazione cinematografica, mentre la gestione della sala e della logistica (biglietti, bar, pubblicizzazione eventi, contabilità) è interamente seguita dalla Proloco. La Proloco si pone pertanto come una delle principali organizzazioni territoriali capace di interpretare i diversi bisogni del territorio con un’offerta variegata di spettacoli che giustificano la sovvenzione comunale che essa riceve. Accanto al cinema non possiamo dimenticare la ripresa dell’attività teatrale. Il rinnovo della subconcessione del Teatro del Levante all’associazione Chascona per la direzione artistica ha permesso la ripresa di un’attività teatrale di assoluto livello con una diversificazione dell’offerta che permetterà alla fine dell’anno di comprendere meglio quali spettacoli richiamano maggior interesse sul territorio. E’ ripresa anche il Sori Jazz Festival che ha richiamato da fuori estimatori del genere. Rispetto ad anni orsono si è osservata forse una minor affezione al genere, forse dovuta anche al nascere di festival simili in paesi limitrofi che hanno sottratto a Sori l’egemonia di questo tipo di eventi musicali. L’attività culturale è integrata poi durante i mesi estivi dalla presenza delle numerose sagre e feste patronali portate avanti dai vari comitati che contribuiscono almeno in parte a far conoscere i prodotti tipici del territorio sorese. Si è cercato di avviare in questo primo anno una campagna di sensibilizzazione con le associazioni per attuare durante le sagre una raccolta differenziata spinta partendo dall’utilizzo di piatti in mater-bi che possono essere facilmente smaltiti nel bidone dell’umido. La maggior parte delle associazioni ha recepito e accolto questa proposta e si deve svolgere un’ulteriore riunione per comprendere se e’ possibile attivare un unico centro di acquisto per tutte le associazioni in modo da abbattere il costo dei piatti. Il CIV e la Proloco potrebbero essere i mediatori ideali con cui le associazioni potrebbero interfacciarsi. Inoltre il Comune sta avviando un processo di sostegno delle varie sagre non più attraverso una sovvenzione a pioggia ma attraverso il rifornimento di energia elettrica. L’area tecnica sta verificando i possibili costi per avere in prossimità delle sagre del punti rete sufficienti a sostenere l’energia consumata e delle colonnine per l’acqua. Ad oggi il contributo è stato concesso secondo un parametro di equità cercando quindi di definire dei criteri standard per tutte le sagre in modo da non favorire l’una o l’altra in particolare ma di distribuire i contributi tra le diverse realtà territoriali e le spese straordinarie sostenute. Il valore sociale delle persone afferenti ai comitati si è visto ancora una volta nella partecipazione alla festa della Gigi Ghirotti che richiama molte persone da Genova e permette di raccogliere dei fondi per l’associazione. L’amministrazione ha voluto anche assegnare un premio simbolico “La Grande Bellezza” rappresentato da una targhetta consegnata a donne che hanno saputo eccellere in campo sociale offrendo la loro opera, la loro conoscenza, la propria esperienza per eventi a carattere sociale. BIBLIOTECA Un’altra grande azione prettamente femminile è offerta dalle volontarie della Biblioteca, che con la loro disponibilità permettono l’apertura ampia della biblioteca che altrimenti dovrebbe osservare orari limitati a causa di carenze nell’organico. La valorizzazione della biblioteca è stato portato avanti quest’inverno da parte degli amministratori e della responsabile della Biblioteca attraverso una sorta di cosiddetto bibliobus, ossia libri nelle frazioni durante le domeniche mattina von una campagna di tesseramento. Si è altresì definito che le manifestazioni della Biblioteca devono vivere su risorse altre e che il pagamento sia pur simbolico della tessera della biblioteca a 5 Euro doveva essere proposta esclusivamente su base volontaria, mentre l’accesso alla biblioteca doveva essere gratuito. Accanto a questi eventi, la biblioteca con il patrocinio comunale ha organizzato una serie di incontri con giovani o più affermati scrittori, con autori soresi o locali per avvicinare in maniera diversa i soresi alla lettura. LAVORI PUBBLICI Nel corso dell’anno 2014 sono stati avviati i lavori relativi al primo lotto per la ricostruzione della copertura dell’edificio scolastico del capoluogo e la relativa realizzazione di un piano sottotetto a seguito dell’incendio avvenuto nel mese di novembre 2012. Sono stati approvati i seguenti progetti preliminari: - approvazione 2° lotto funzionale sistemazione dello sbocco di valle della galleria del rio Cortino; - intervento di pulizia e manutenzione del torrente Sori e di alcuni rivi nel territorio comunale; - approvazione progetto definitivo/esecutivo per i lavori di somma urgenza relativi alla tombinatura di Rio Cortino Inoltre, sono stati conferiti i seguenti incarichi progettuali: - incarico per la redazione della progettazione preliminare degli “Interventi di messa in sicurezza delle porzioni di versante roccioso a monte della strada comunale Cretti Levà e delle strade comunali per Canepa e Teriasca; - incarico per la redazione della progettazione preliminare del “Ampliamento del cimitero di Capreno”. - incarico per la redazione della progettazione preliminare per “analisi delle problematiche idrogeologiche della porzione di versante di Sant’Apollinare nel Comune di Sori”. E’ stata avviata dall’ufficio tecnico la progettazione preliminare dei seguenti interventi: - realizzazione della nuova canalizzazione acque tra Canepa e Levà; - riqualificazione percorsi pedonali in frazione Levà; - interventi di nuova costruzione all’interno del cimitero di Canepa. Inoltre sotto il profilo della manutenzione e della conservazione del territorio sono state individuate dalla Giunta Comunale le priorità di intervento privilegiando in particolare se seguenti azioni ed obiettivi: - interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza della strada comunale che conduce alle frazioni di Lago e di Canepa e Levà nonché della strada comunale per Teriasca con particolare riferimento al rifacimento di porzioni del manto stradale maggiormente usurate ed alle protezioni verso valle; - interventi volti al miglioramento delle condizioni del verde pubblico e degli spazi di verde pubblico attrezzato con particolare riferimento alle aree presenti nel centro del capoluogo e nei nuclei frazionali. MANUTENZIONI Nel corso del 2014 sono stati realizzati i seguenti importanti interventi manutentivi sul territorio: rifacimento servizi igienici a servizio dei locali della Croce Rossa in Via Sauli; riqualificazione dei locali servizi igienici in Piazza IV Novembre; intervento di manutenzione della scalinata e della terrazza adiacenti alla sede della Croce Rossa; interventi di riqualificazione delle aree pedonali del centro storico attraverso la manutenzione della pavimentazione in legno, il ripristino e coloritura dei muretti e delle ringhiere lungo il torrente, verniciatura ex novo delle panchine, potatura siepi; interventi di asfaltatura e messa in sicurezza della viabilità in Frazione Lago (asfaltature); intervento di asfaltatura e messa in sicurezza della viabilità in Località Tersori (asfaltature); intervento di ripristino di un tratto di pavimentazione del camminamento pedonale in Via Camascenza; interventi di messa in sicurezza lungo la viabilità carrabile mediante l’installazione di alcuni tratti di guard-rails in Frazione Canepa e in Frazione Teriasca; interventi di messa in sicurezza della viabilità lungo la strada carrabile in Loc. Magnone e Loc. Fulle; interventi di adeguamento alla normativa e di riqualificazione impianti di illuminazione pubblica nel centro del capoluogo e delle Frazioni; adeguamento degli impianti elettrici e per la diffusione acustica e per la proiezione nella nuova sala cinema in Via Combattenti Alleati; interventi di potatura alle canfore presenti nelle aree pedonali del centro capoluogo e di alberature presenti nelle località frazionali; interventi di manutenzione delle fioriere presenti nel centro del capoluogo; acquisto e posizionamento di nuovi cestini portarifiuti nel centro del capoluogo; acquisto e posizionamento di panchine nelle frazioni; fornitura di gabbie metalliche per cattura cinghiali. A seguito degli eventi alluvionali avvenuti nei mesi di Ottobre e Novembre 2014, si sono avviati alcuni interventi in somma urgenza, che hanno riguardato le seguenti opere: ripristino funzionalità dello stato originale di due porzioni di arginatura dl torrente Sori in Località Rovere, attraverso la posa in opera di gabbioni metallici; Via Giordani: ripristino del tratto di percorso pedonale danneggiato, attraverso un primo intervento di rifacimento dell’arginatura di contenimento del torrente e prime opere di ripristino del camminamento; Torrente Sori: rimozione di materiale lapideo e spianamento dello stesso nel greto del torrente; Loc. Cortino: intervento di messa in sicurezza e consolidamento delle scarpate – consolidamento ciglio di valle della strada per Teriasca; Loc. Cretti – Loc. Fulle – Loc. S. Apollinare: rimozione e sgombero materiali lapidei e terrosi lungo le carreggiate; Fraz. Sussisa: ripristino paramenti verticali a sostegno della passerella pedonale sottostante la SOMS di Sussisa; Loc. Magnone: rimozione sostegno in legno abbattuto e messa in sicurezza linea di distribuzione; Loc. Ponte di Capreno: rimozione materiali lapidei ostruenti la strada carrabile; Fraz. Sussisa (Loc. Camporotondo): rifacimento integrale del muro a siostegno della strada pedonale e relativo ripristino del tratto di camminamento interessato dal dissesto; Frazione Canepa: rimozione materiali lapidei all’interno della tombinatura di attraversamento strada comunale carrabile di collegamento con la Frazione Levà; SABATO DEL TERRITORIO Dall’insediamento di questa Amministrazione comunale, ogni primo sabato del mese, si sono svolti alcuni interventi di manutenzione sul territorio, avvalendosi anche della collaborazione da parte del volontariato: Gli interventi svolti nei mesi decorrenti dal nostro mandato, hanno interessato inizialmente alcuni ripristini e alcuni lavori di messa in sicurezza a seguito degli eventi alluvionali di Ottobre-Novembre 2014 e sono consistiti come di seguito riportato: rimozione e pulizia di materiali lapidei all’interno di alcuni fossati e tombinature presenti sul territorio; pulizia di alcune cunette di canalizzazione delle acque lungo la viabilità carrabile comunale; Inoltre sono stati eseguiti alcuni interventi che fanno interessato la pulizia della spiaggia. AMMINISTRAZIONE GENERALE (parte personale, contenzioso) 1. Sotto il profilo dell’organizzazione degli uffici si è proceduto ad una divisione dell’area tecnica in due aree autonome con competenze rispettivamente in ambito di lavori pubblici e manutenzioni del territorio, e dell’ambiente edilizia ed urbanistica. Quanto sopra, nell’ottica di garantire una sempre più mirata specializzazione del personale, da realizzarsi attraverso una concreta possibilità di dedicarsi ai rispettivi ambiti di appartenenza, garantendo principalmente: - una maggiore capacità di assicurare risposte efficienti ed efficaci sotto il profilo manutentivo; - una più sviluppata capacità di gestione delle fasi di progettazione, affidamento e realizzazione delle opere pubbliche; - una più razionale e consapevole attività programmatoria nell’ambito della opere pubbliche; - una maggiore capacità di sviluppare la fase pianificatoria di medio lungo termine; - una più mirata attenzione alla gestione delle pratiche edilizie ed ai connessi profili ambientali e paesistici. 2. Quanto al personale, si è dovuto far fronte ad una serie di esigenze contingenti che hanno in parte impedito una più specifica programmazione di medio lungo periodo. In particolare, l’area Polizia municipale ha richiesto il proseguimento del contratto a tempo determinato per il vigile stagionale, i cui mesi preventivati si erano già conclusi all’inizio dell’estate trascorsa. A ciò si aggiunga la necessità di far fronte all’infortunio di altro effettivo, con conseguente prosecuzione di contratto in essere con altro dipendente. Quanto all’area economica si è fatto fronte agli ultimi mesi di congedo per maternità di un effettivo, con parziale copertura con attività a tempo determinato. L’area amministrativa ha visto l’attivazione di stage universitario, con attività di supporto all’area anagrafe da parte di studentessa. Si è inoltre attivata una proficua collaborazione con l’ordine dei Geometri per lo svolgimento di attività di praticantato da parte di ragazzi diplomati in vista dell’esame di stato, con conseguente attivazione, senza spese per l’ente, di un primo tirocinio. Resta da coprire una posizione nell’area lavori pubblici, con assunzione che sarà effettuata nel mese di luglio. 3. Sotto il profilo dell’attività difensiva dell’ente, nell’ottica di garantire un sostanziale risparmio rispetto al trend delle spese sostenute, si è richiesto ai difensori i fiducia individuati per la difesa giurisdizionale, l’applicazione, rispetto alle tariffe precedentemente applicate, di una riduzione proporzionata alla tipologia di incarico (mediamente valutata nel 15%-20%). È stata implementata altresì – con particolare riferimento all’attività di recupero crediti - la modalità di affidamento di incarichi connessi all’effettivo recupero, legando l’esborso dell’ente al risultato conseguito ed alla conseguente utilità per l’amministrazione. AMBIENTE TERRITORIO (parte pianificazione urbanistica convenzioni urbanistiche) 1. La possibilità, per il personale dell’area urbanistica edilizia ed ambiente, di concentrare la propria attività sugli aspetti legati alla pianificazione urbanistica e l’attività edilizia, ha permesso di liberare le risorse necessarie a garantire una più mirata attività pianificatoria, in grado di indirizzare l’attività edilizia privata secondo finalità di pubblica utilità. Si è quindi incentivata, attraverso convenzioni urbanistiche, la realizzazione (sia a scomputo agli oneri di urbanizzazione, sia, ove prescritto per legge, in aggiunta ad essi), di una serie di opere di pubblica utilità (opere di miglioramento estetico del centro urbano, oasi ecologiche, protezioni stradali) poste a carico dei privati, garantendo in tal modo una maggiore capacità realizzativa dell’amministrazione, non più vincolata alle sole, limitate risorse economiche a disposizione. 2. Sotto il profilo della pianificazione urbanistica, si è proceduto alla concreta attivazione dell’ufficio del piano, attraverso una fase di raccolta delle segnalazioni dei privati e di verifiche e studio di attualità della disciplina pianificatoria vigente, indispensabile per procedere alla successiva fase realizzativa ed approvativa. In tale ottica, sono stati contattati e sentiti tecnici esperti per la successiva fase di elaborazione grafica e di studio paesistico, al fine di coordinare sin da subito l’attività interna dell’ufficio con le specifiche e attività di supporto di professionisti esterni (da limitarsi a singole prestazioni non realizzabili attraverso il personale e l’attrezzatura in dotazione all’ente). Occorre precisare che in tale lasso di tempo, l’attività di programmazione ha subito gli effetti negativi del travagliato iter di approvazione della nuova Legge Urbanistica regionale, che si propone una modifica sostanziale del procedimento approvativo del P.U.C., attraverso un iter più snello e rapido. Di tale circostanza si è tenuto conto attraverso una parziale rimodulazione delle tempistiche di approvazione, nell’ottica di procedere in vigenza della nuova disciplina. TERRITORIO E AMBIENTE L’Ufficio Ambiente ha provveduto a seguire e produrre la documentazione necessaria per il riaccreditamento regionale del gruppo V.A.B. “Snoopy”; Durante i mesi estivi, si è giunti allo scioglimento del CEA Aurelia. Vista la notevole importanza didatticodivulgativa, si è proceduto ad avviare le pratiche per il nuovo accreditamento come Centro di Educazione Ambientale dell’Unione dei Comuni del Golfo Paradiso (la documentazione è pronta, manca organigramma da decidere in giunta Unione); Per quanto concerne il discorso delle certificazioni ambientali, l’incarico di consulenza è stato affidato allo Studio Fiori. Si sta provvedendo a riscrivere le linee guida delle Politiche Ambientali, conformi alle nuove normative ed in linea con il pensiero dell’amministrazione. E’ in fase di progettazione un “Book” contenente schede relative a manifestazioni/eventi con inerenti all’educazione ambientale o che rispettino i principi della politica ambientale e delle certificazioni. Il comune ha partecipato con l’iniziativa “Sori taste, not Sori waste” al SERR che ha avuto luogo in tutta Europa tra il 22 ed il 30 Novembre 2014 (Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti) campagna di comunicazione ambientale volta alla diffusione di una maggiore consapevolezza e sensibilità verso l’uso delle risorse ambientali. Tale iniziativa ricade all’interno del Programma LIFE + della Commissione Europea. Il tema 2014 era la lotta allo spreco alimentare. In contemporanea il Comune ha partecipato anche al DESS (Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile). Il Comune di Sori, ha aderito al Progetto “Sentiero Liguria” con il tracciato che da Polanesi porta alla zona pedonale passando per la Frazione di S. Apollinare e che prosegue poi verso Pieve ligure attraverso S. Erasmo. Il progetto vuole essere un’alternativa “costiera all’Alta Via dei Monti Liguri, che permette di conoscere ed assaporare le caratteristiche dei borghi marinari della nostra regione. Inoltre, l’Ufficio Ambiente ha provveduto ad avviare la procedura per inserire alcuni percorsi di rilevanza nella REL (Rete Escursionistica Ligure). La REL vuole essere un Catasto sentieri che hanno un gestore e che avendo una manutenzione costante possono essere inseriti in un discorso di valorizzazione turistica di ampio respiro. Essere presenti nelle liste della REL permetterà in futuro di accedere a finanziamenti europei. Per quanto concerne i problemi causati dalla fauna selvatica, in particolar modo dai cinghiali (Sus scrofa) si è provveduto ad acquistare n. 6 gabbie per la cattura degli ungulati da gestire in collaborazione con la Polizia Metropolitana e la collaborazione delle squadre cinghiali che operano sul territorio. In questo modo il Comune è in grado di garantire una più ampia risposta alle problematiche causate da tali animali (interventi della Polizia Metropolitana, interventi delle squadre, posizionamento gabbie). Con l’aiuto dell’Assessore alla Comunicazione e l’Assessore al Turismo, è stata iniziata una campagna di sensibilizzazione con i comitati di festeggiamenti presenti sul territorio per seguire “buone pratiche” durante lo svolgimento delle sagre, per poter ottenere il riconoscimento di ECOFESTA ed incrementare la percentuale di raccolta differenziata. Raccolta differenziata: E’ stato creato un “Gruppo di Lavoro” specifico per analizzare le problematiche riscontrate sul metodo attuale di raccolta differenziata; sono state effettuate azioni di sensibilizzazione e controllo. E’ stato redatto uno Studio preparatorio in funzione della stesura del nuovo bando per la gestione della raccolta differenziata; l’Ufficio Ambiente ha partecipato ad un bando regionale per l’erogazione di contributi con il progetto “The finish line” Sempre in collaborazione con l’Assessore alla Comunicazione e l’Assessore all’Educazione è stato istituito il “Sabato del Territorio”. Questa iniziativa sia una valenza sociale che un a valenza educativa, rafforzandoli legame tra le persone ed il territorio in cui si vive. Sono stati presi contatti con Regione Liguria per quanto riguarda “Banca della Terra “e “Consorzi Forestali” SPIAGGIA E FRONTE MARE Tutto sta procedendo regolarmente secondo il crono-programma amministrativo stabilito: -Nel periodo invernale (durante il “sabato del territorio”) si sono svolti lavori di pulizia della spiaggia da parte di liberi volontari (cittadini comuni, ragazzi delle scuole primaria e secondaria) con l'aiuto e la collaborazione dell'associazione “Gli Amici del Mare”. É prevista inoltre intorno alla fine di maggio un'altra giornata dedicata alla pulizia del litorale e del fondale. -Lunedì 13 Aprile inizieranno i lavori di ripascimento e spianamento spiaggia in preparazione per la stagione estiva 2015. L'apertura degli stabilimenti balneari è prevista per il 25 aprile 2015. -Entro fine mese verranno installati i servizi igienici e le docce per potere così garantire anche nelle spiagge libere un adeguato servizio per l'inizio della stagione balneare. -In data 4/3/2015 e 2/4/2015 si sono effettuati gli incontri con i titolari degli stabilimenti balneari per definire il contratto riguardante il mantenimento del servizio di sorveglianza spiaggia che sarà affidato alla Cooperativa Ma.ris. Il servizio inizierà dal 1 giugno 2015 e avrà durata fino al 15 settembre 2015. -In accordo con i titolari degli stabilimenti, durante il periodo estivo, sarà assunto un operatore che si occuperà dello smistamento della raccolta differenziata ed effettuerà servizio di sorveglianza notturno. -E’ stato realizzato il posizionamento in spiaggia libera dei bidoni per la raccolta differenziata come richiesto da cittadini e stabilimenti balneari stessi. -Con l'inizio della stagione balneare sono state posizionate anche due passatoie per l'accesso ai disabili e passeggini -Per fine maggio, se il molo e il fondale saranno ritenuti idonei per l'attracco, sarà ripristinato il sevizio battello “Città di Camogli” -Durante la stagione estiva, grazie alla collaborazione della Pro Loco e altre associazioni presenti in spiaggia (Club Vela, Amici del Mare ecc), si svolgeranno eventi sportivi, d'animazione e d' intrattenimento. -Ad ottobre 2015, finita la stagione balneare, inizieranno i lavori di costruzione degli appartamenti di “Via Genova”. Nel frattempo fino a fine maggio 2015 è previsto l'inizio di una fase preparatoria per i lavori. -Ad ottobre/novembre 2015 in concomitanza/conseguenza dei lavori di “Via Genova” inizio dei lavori di messa in sicurezza della scogliera sottostante il cimitero.