Programma - Università Europea di Roma
Transcript
Programma - Università Europea di Roma
Teatro Sociale Masterdiprimolivello “TeatroSociale–Formazioneperconduttori” UNANUOVAFIGURAPROFESSIONALE Leartiperformativecomestrumenticreativietrasformativineidiversicontestisociali Direttoreresponsabile:RiccardoBrunetti Direttoredidattico:MicheleCavallo Masterdi1°livello(1500ore) IEdizioneAnnoAccademico:2017-2018 Inizio:Agosto2017Esamedidiploma:Giugno2018 Scadenzapre-iscrizioniperlaselezione:30/05/2017 (Perdomandadipre-iscrizioneperlaselezionevediallegato) INFOsegreteriagenerale:[email protected]/66543489 INTRODUZIONE L'UniversitàEuropeadiRomaapreleiscrizioniperilMasterdi1°livello"TeatroSociale–Formazioneper conduttori”. Unapropostainnovativaperconcepireeutilizzareleartifuoridailorocontestiistituzionalieproduttivi.Una formazionechepermettediutilizzareilinguaggiartisticiperfarecomunità,percrearerelazioni,perfavorirelo scambioel’attivazionediesperienzecondivise.L’arteperaccogliereildisagio,ladeviazione,lasolitudinedi ognuno.L’artechevaincontroallepersonenelleloroviteconcrete,neiluoghiconcreti.Unpercorsoformativo che offre, accanto alla didattica, l’incontro con le realtà e gli ambienti socio-culturali delle diverse città che toccherà. Formare conduttori attraverso esperienze sul campo, acquisizioni di competenze, incontri focalizzati sul processo e non sulla produzione di opere artistiche. Una formazione basata sul learning-by-doing e sul learning-by-traveling. QuestoMasterpresentaalcunecaratteristicheuniche: § un’équipedidocentialtamentespecializzatinelTeatroSociale,conunasolidaesperienzapedagogica,già responsabilidelladidatticapost-laureainpercorsisimilipressol’UniversitàSapienzadiRoma; § unapproccioalTeatroSocialeunico,fruttodiunariflessionepratico-teoricaventennale,chehamessoa punto una metodologia che tiene conto delle più importanti esperienze di Teatro Sociale degli ultimi decenniedeisaperipsico-pedagogicipiùpertinenti; § un continuo monitoraggio del percorso didattico dell’allievo/a, con tutoring e supervisione da parte di specialistiinpsicopedagogiaepsicoanalisi; § unadidatticaimprontatainnanzituttoallapragmaticadellaconduzione,conunaspecificaformazionealla progettazione nazionale e internazionale, che possa funzionare come avvio professionale per ogni allievo/a; § unapprocciodidatticoinnovativo,basatosuresidenziali(SummerSchool)eintensividislocatisulterritorio nazionale e… internazionale! Per incontrare luoghi e saperi che hanno saputo far nascere esperienze di buonepratichesocialiattraversoilinguaggiartistici; § opportunità di tirocinio in Italia e all’estero attraverso la partecipazione a progetti internazionali di formazionegratuiti; § uncostoaltamentecompetitivo,moltoinferioreapropostesimilisulterritorio,conlapossibilitàdivincere alcuneborsedistudioparziali! § unDiplomaUniversitariodiIlivello,validoneiconcorsienelleistituzioninazionaliedeuropee; § La possibilità di partecipare a singole unità didattiche (week-end intensivi) previsti dal programma, iscrivendosicomeuditori,conunaquotacontenuta,avendodirittoall’attestatodipartecipazione Ladidatticacominceràafineagosto2017conunintensivoresidenziale(SummerSchool)esiarticoleràfinoa Giugno2018(unweekendintensivoalmese–dalvenerdìpomeriggioalladomenicapomeriggio). MODULIDIDATTICI IlMasterannualeprevedel’assegnazionedi60CFU,cosìsuddivisi: Attivitàdidatticafrontale(13CFU) Elementidipsicopatologia(1CFU–M-PSI/08) ElementidiPsicologiadellosviluppo(1CFU–M-PSI/04) Tipologied’interventodelTeatroSocialeeCivile(2CFU–L-ART/05) Drammaturgiasocialeescritturascenica(1CFUL-ART/05) Psicologiaepsicoanalisidell’arte(2CFU–M-PSI/01) Linguaggimultimedialinell’interventosociale(1CFU–ING-INF/05) Metaforaenarrazione(1CFU–M-FIL/03) Drammaterapia:catarsiedistanzaestetica(1CFU–M-PSI/08) ProgettazioneeverificadiattivitàditeatroSociale(2CFU–SECS-P/10) Contestiapplicativi:scuola,carcere,disabilitàpsico-fisica,intercultura(1CFU–L-ART/05) Laboratoriesperienzialidigruppo(25CFU) Metodologieetecnichedellaconduzionedelgiocoedell’animazione(4CFU–M-PED/03) LaboratoriodiDrammaterapia:Illavorodelconduttoresusestesso(4CFU–M-PSI/07) Prevenzioneeriabilitazionedeldisagiofisicoepsichicoattraversolamediazioneartistica(3CFU–M-PSI/08) Tecnichediimprovvisazioneecostruzionescenica(2CFU–L-ART/05) Metodologieetecnichedellacreatività(2CFU–M-PSI/01) LaboratoriodiDrammaterapia(4CFU–M-PSI/08) LaboratoriodiMusicoterapia(2CFU–M-PSI/08) Linguaggietecnichedelcorpo(2CFU–L-ART/05) Gestionedeiconflittiedelledinamichedigruppo(2CFU–M-PSI/05) § Esperienzeditirociniosulcampo(10CFU) § Studioindividualeeproduzionedielaboratiscritti(5CFU) § Studioguidato,tutoringetesi-progettofinale(7CFU) ARTICOLAZIONEDELLADIDATTICA DIDATTICAINTENSIVA Il Master si apre con una Summer School intensiva residenziale: una full immersion di 10 giorni continuativi a cavallotrafineAgostoeinizioSettembre2017,chegetteràsolidebasiperleesperienzesuccessive. Dopo la Summer School, la didattica sarà articolata in 10 week-end intensivi tematici, per approfondire tutti gli ambiti di applicazione del Teatro Sociale. Cinque week-end si terranno a Roma mentre gli altri cinque si svolgerannorispettivamentea:Torino,Milano,Ferrara,Bari,Madrid. NB La quota di iscrizione al Master non comprende viaggio, vitto e alloggio per seguire le esperienze didattiche intensive – l’organizzazione del Master si assicurerà comunque di offrire delle opportunità di alloggio frutto di convenzioniescontateperipartecipanti. DOCENTI Traidocenti:RiccardoBrunetti,MicheleCavallo,BenedettoFarina,ClaudiaNavarini,AndreaCiommiento,Horacio Czertok, Laura Curino, Gabriele Vacis, Roberto Sestilli, Cristina Barbuti, Daniele Bernardi, Alessandra Panelli, SalvatoreMarci,SilviaOrtolani,MaiaBorelli,RaffaeleCastria. PARTECIPANTIEAMMISSIONE PossonoparteciparealMaster,senzalimitazionidietàecittadinanza,laureatieprofessionistiinpossessodiuna laurea triennale (almeno di primo livello) in Psicologia, discipline dello Spettacolo, Scienze della Formazione e/o Educazione,Pedagogia.InfinepossonoaccederealMasterstudentiinpossessodititoliaccademiciaffinirilasciatiin base ad ordinamenti previgenti (preferibilmente in Storia dell'arte e spettacolo, Lettere e DAMS), studenti provenienti dalle Accademie di Belle Arti e Dall’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” e studenti provenientidalconservatorio(repartoAFAMdelMiur). AlMasterèpossibileiscriversipreviadomandadipre-iscrizioneedopoaversuperatouncolloquiomotivazionale conunacommissionedidocentinominatidalCDS. UDITORI Èpossibileparteciparecomeuditorisiaaisingoliweek-endcheallaSummerSchool.Ovviamentelapartecipazione come uditori non dà diritto al Diploma di Master, ma solamente a un attestato di partecipazione alle rispettive unitàdidattiche. TIROCINIOEDESPERIENZASULCAMPO A partire da Settembre 2017, i partecipanti potranno effettuare delle “visite” in alcuni contesti in cui viene applicatoilTeatroafinalitàsociali:Scuola,Carcere,contestiPsichiatricieSocio-sanitari,contestiInterculturali.Ogni visita prevede almeno 2 incontri in uno specifico contesto, in orari e date da concordare con la struttura e il responsabile dell’attività. Entro Dicembre 2017, ogni partecipante è tenuto ad effettuare almeno 3 visite in 3 contestidiversi,cheavrannolafunzionedifacilitarlonellasceltadeltirocinio.Taliesperienzesulcampodovranno corrispondereadunmontecomplessivodialmeno50ore. Iltirocinioèobbligatorioeprevedealmeno200oredasvolgersinelcorsodell’annoaccademico.Iltirociniodeve esseretassativamentecompletatoentroilmesediGiugno2018epuòesseresvoltoinunooduecontestidiversidi applicazionedelteatro.LesedideitirocinipossonoesseresceltetraquelleconsigliateesuggeritedallaDirezione, oppure può essere proposta una struttura che dovrà essere approvata dal CDS e successivamente accreditata tramiteappositaconvenzionepressol’UniversitàEuropeadiRoma. DIPLOMA IlMastersiconcludeconunEsamediDiplomateorico/praticopressolasededell’UERdiRoma,alqualeèpossibile accedere avendo completato il tirocinio e avendo frequentato almeno l’80% delle attività didattiche in presenza. L’ammontare totale di attività in presenza equivale a 280 ore, e il 20% di assenze possibili equivale a 56 ore (il corrispettivodicirca3week-endintensivi). COSTIEMODALITÀDIISCRIZIONE COSTO IlcostodelMasterèdi€2400,00.L’importodovràessereversatointrerate(rispettivamentedi€800,00ciascuna). IlcostodàdirittoaparteciparealladidatticadellaSummerSchooledei10week-endintensivi.Ilcostononinclude lespesediviaggio,vittoealloggio.ÈprevistalapossibilitàdiiscriversicomeuditoriallaSummerSchooleadalcuni deiweek-endintensivi.IlcostodipartecipazionecomeuditoreallaSummerSchoolèfissatoin450,00€ein80,00€ perogniweek-endintensivo.Lapartecipazionecomeuditoredàdirittoadunattestatodipartecipazione. SCADENZE:PRE-ISCRIZIONEALCOLLOQUIODIAMMISSIONE,PAGAMENTIEIMMATRICOLAZIONE Ipartecipantidevonopre-iscriversialCorsocompilandounadomandadiiscrizioneeinviandoilpropriocurriculum vitae, entro il 20 Maggio 2017, all’indirizzo [email protected], per sostenere un colloquio di ammissione. I colloqui di ammissione potranno essere svolti in presenza, presso la sede dell’Università Europea, oppure via videoconferenza. I colloqui verranno condotti entro il 25 Giugno 2017. Gli ammessi al corso dovranno quindi versarelaprimarataentroil10Luglio2017;lasecondarataentroil10Dicembre2017elaterzaentroil10Marzo 2018. MODALITÀDIIMMATRICOLAZIONE Dopoaverricevutocomunicazionediammissionealcorso,ipartecipantidovranno: 1- compilareon-lineladomandadiimmatricolazioneaccedendo,conlepropriecredenziali,alsistemainformaticodi Ateneo (Esse 3); Al termine della procedura di compilazione on - line, gli studenti devono stampare l’apposita domandaedilbollettinoMAVrelativoallatassad’iscrizione 2- effettuare il versamento della tassa di iscrizione mediante MAV ON-LINE (Pagamento Mediante Avviso), scaricabile dalsistemainformaticodiAteneo“Esse3” 3- formalizzare l’immatricolazione consegnando o inviando tramite raccomandata A/R l’apposita domanda presso l’Università Europea di Roma - Segreteria Generale – Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma, unitamente alla seguentedocumentazione a) Fotocopiadellacartadiidentitàedelcodicefiscale b) Fotocopiadeltitolodistudio(oautocertificazione–D.P.R.28dicembre2000,n°445) c) Copiadelpagamentodellaprimarata(tramitebollettinoMAV) d) Marcadabolloda€16,00 Leggiilregolamentocompleto: http://www.universitaeuropeadiroma.it//documenti/upload/files/RegMasterTeatroSociale2017.pdf Domandadipre-iscrizionedainviareentroil30/05/2017