Lipend scheda Tecnica Rev_1 (per WEB).cdr
Transcript
Lipend scheda Tecnica Rev_1 (per WEB).cdr
La seconda generazione di estratti di riso rosso fermentato L'attenzione della medicina ufficiale verso la prevenzione delle malattie cardiovascolari è andata progressivamente aumentando nel corso degli anni. I progressi delle indagini diagnostiche hanno conferito una sempre maggior importanza a fattori di rischio come il colesterolo nella prevenzione della malattie coronariche. Questo ha portato alla necessità di un approccio sempre più deciso al controllo dei fattori che determinano il “rischio coronarico”. Questo viene determinato dall'età, dal fumo, dai valori di colesterolo, dalla presenza di ipertensione ed eventualmente di diabete. Il colesterolo si divide generalmente in colesterolo totale e in due sub frazioni , il Colesterolo-LDL (Low density lipoproteine) che è quello più dannoso per le nostre arterie e in una frazione “buona” o colesterolo HDL (high density lipoprotein) che viceversa ha funzione protettiva nei confronti dello sviluppo della malattia aterosclerotica. I valori ottimali raccomandati dalla Società Europea di Cardiologia sono i seguenti: Livelli target di Colesterolo Colesterolo totale < 190 mg/dL Colesterolo LDL < 115 mg/dL La pericolosità del colesterolo va comunque considerata nel contesto della presenza di altri fattori di rischio per le malattie cardiovascolari (CHD): FATTORI DI RISCHIO: SOMMA: Uomini =<45 anni +1 Donne =<55 anni o menopausa prematura +1 Familiarità per cardiopatia ischemica +1 Fumo +1 Ipertensione (=<140/90 mmHg o in terapia antipertensiva) +1 Diabete mellito +1 Colesterolo HDL< 35 mg/dL +1 Colesterolo HDL ≥ 60mg/dL -1 Quindi i valori di colesterolo ideali variano a seconda che siano presenti uno o più fattori di rischio per malattie cardiovascolari (CHD): Livelli di C-LDL da raggiungere Valori corrispondenti di TC (valori approssimativi) Senza CHD e < 2 fattori di rischio per CHD < 160 mg/dL < 240 mg/dL Senza CHD e 2 fattori di rischio per CHD =<130 mg/dL =<200 mg/dL Con CHD accertata =<100 mg/dL =<160 mg/dL Per soggetti: Colesterolo, rimedi naturali ed estratti di riso rosso fermentato (Monascus purpureus) : Un'alimentazione equilibrata e l'uso di rimedi naturali da sempre sono stati un utile ausilio per il controllo del colesterolo. Tra questi quello che ha trovato più convalide scientifiche è l'uso di estratti di riso rosso fermentato (grazie alla presenza di un lievito, il Monascus purpureus), da questi microrganismi è stata infatti estratta la monakolina K o lovastatina, capostipite di una generazione di farmaci, le statine, che a tutt'oggi rappresentano i principi attivi dei farmaci più usati nella terapia delle ipercolesterolemie. Il prof. Jianping Liu ed il suo team all'Università di Pechino nel 2006 ha completato una metanalisi di tutti gli studi sugli estratti di riso rosso fermentato (Monascus purpureus) che ha identificato 93 studi clinici randomizzati. Da questa metanalisi è possibile evidenziare i seguenti fatti: - gli effetti degli estratti di Monascus purpureus si evidenziano dopo circa 4 settimane dall'inizio del trattamento; - la riduzione del colesterolo totale è normalmente compresa tra il 13-21%; - la riduzione sui valori dei trigliecerid è compresa tra il 7-13%; - la riduzione sui valori di colesterolo-LDL (o “colesterolo cattivo”) è compresa tra il 5-22%; - l'aumento di colesterolo HDL (o “colesterolo buono”) è compreso tra il 2-15%; - rispetto ad altri trattamenti gli estratti di Monascus purpureus sono risultati più efficaci nel ridurre i valori del colesterolo totale dell'olio di pesce,dell'alginato di sodio e dei fitoestrogeni; Rev._1 La principale azione degli estratti di Monascus purpureus consiste nell'inibizione dell'enzima 3-idrossi-3-metlglutaryl conezima A (HMG-CoA) riduttasi, l'enzima che nel nostro organismo produce il colesterolo, dovuta alla presenza nel Monascus purpuerus di monakolina K. Questa sostanza può essere presente alla concentrazione di 0,4%, 0,8%, 1,5 e 3%.. Questa azione dipende da due fattori: la concentrazione di enzima HMG-CoA e quella di monakolina K. Maggiore è la concentrazione di K, maggiore sarà la sua azione inibente nei confronti dell'enzima che produce il colesterolo. Sfortunatamente maggiore è la concentrazione di monakolina K, maggiori sono le possibilità di effetti collaterali.(principalmente miopatia e innalzamento delle CPK ematiche, effetti collaterali tipici delle statine). SILVA MEDICA SILVA MEDICA sas di Cattaneo Rosanna - Via Marco Polo, 18 - 24062 Costa Volpino (Bg) Tel. 035.988493 - Fax 035.973570 - Cod. Fisc. e P.Iva: 03722130162 Oltre il riso rosso fermentato: una nuova strategia terapeutica IL Ministero della Salute in Italia autorizza negli integratori alimentari gli estratti di riso rosso fermentato con un massimo di dose giornaliera di 3 mg di monakolina K. Questi dosaggi sono circa un terzo di quelli utilizzati negli studi clinici sul Monascus purpureus . Sulla base della normativa vigente esistono quindi poche possibilità di arrivare a dosaggi clinicamente significativi. L'unica soluzione consiste quindi nel diminuire la concentrazione dell'enzima HMG-CoA riduttasi: la concentrazione di questo enzima dipende principalmente dai livelli di insulina, in particolare dai picchi postpandriali di questo ormone. Controllare i livelli di insulina significa quindi diminuire il numero di enzimi HMG-CoA che producono colesterolo e rendere anche bassi dosaggi di monakolina K estremamente attivi. LIPEND rappresenta una nuova generazione di estratti di riso rosso fermentato in cui l'azione inibente sulla sintesi del colesterolo della monakolina K si combina con l'inibizione che gli estratti di Justicia pectoralis esercitano sulla produzione di insulina. Il risultato è: maggior EFFICACIA rispetto ai normali estratti di Monascus purpureus in commercio. MAGGIOR EFFICACIA Una diminuzione nei picchi insulinici significa una diminuzione nella concentrazione di enzima HMG-CoA e quindi nella produzione di colesterolo: la presenza di una quantità prederminata di monakolina K diventa in questa maniera molto più efficace Il grafico riporta tre gruppi di soggetti. Inizio 4 settim. 8 settim. linea blu: gruppo di 14 persone che assume un qualsiasi estratto di Monascus purpureus allo 0,8% con una dose giornaliera di 9,6 mg di monakolina K. Valori medi di colesterolo totale da 280 a 240 mg in 4 settimane. All'8° settimana i valori medi di colesterolo totale sono a 250 mg linea rosa: gruppo di 18 persone che assume Lipend (9 mg di monakolina K + 200 mg di estratto di Justicia pectoralis ). Valori medidi colesterolo totale da 280 mg a 205 mg in 4 settimane. linea gialla: gruppo di 9 persone che ha assunto per 4 settimane un qualsiasi estratto commerciale di Monascus purpureus 0,8% (corrispondente a 9,6 mg di monakolina K al giorno) e per le successive 4 settimane Lipend. Dopo 4 settimane valori medi da 280 mg a 245 mg con l'estratto di Monascus purpuerus 0,8%. Poi assunzione di Lipend e all'8° settimana valori medi di colesterolo totale di 210 mg. I risultati dimostrato che mentre i normali estratti di Monascus purpureus allo 0,8% inducevano un abbassamento dei valori medi di colesterolo da 280 a 240 , i gruppi che assumevano Lipend manifestavano un decremento dei valori di colesterolo da 240-280 a 205. LIPEND RAPPRESENTA LA NASCITA DI UNA NUOVA GENERAZIONE DI PRODOTTI A BASE DI RISO ROSSO FERMENTATO CHE COMBINA L'EFFETTO DELLA MONBAKOLINA K CON UN'INIBIZIONE SUI PICCHI INSULINICI ASSOCIANDO UNA EFFICACIA MAGGIORE CON UN PROFILO DI SICUREZZA PIU' AMPIO Si consiglia l'assunzione di 2 capsule al giorno - Materiale informativo riservato al corpo professionale.
Documenti analoghi
SILIBERINA 20cpr 1300mg
L’ipercolesterolemia è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie
cardiovascolari: è necessario quindi valutare il livello di colesterolo nel sangue, controllarlo e
mantenerl...
Riso Rosso Fermentato
classe di farmaci, le statine, ancora oggi considerate come trattamento d’elezione delle dislipidemie e una delle categorie più importanti di farmaci disponibili per il
controllo del colesterolo (F...