CURRICULUM PRESENTAZIONE TEKNE 15-09-2012
Transcript
CURRICULUM PRESENTAZIONE TEKNE 15-09-2012
Dott. Ing. Livio MARTINA Dott. Geol. Mauro BUGNANO Dott. Agr. Renata CURTI Dott. For. Roberto CAGNA Dott. Ing. Andrea LERDA Dott. Ing. Dina PICCININO INGEGNERIA GEOLOGIA AMBIENTE CURRICULUM, CAMPI DI ATTIVITA’, REFERENZE Via Cardinal Fossati n. 7 - 10141 Torino Tel. e fax 011-19506078 – 011-19508302 - Tel mobile. 335 1372911 TEKNE Studio Associato nasce nel giugno 2012 a seguito di una lunga esperienza professionale svolta congiuntamente dai componenti sotto il nome di POLITHEMA. L’ingegnere Livio MARTINA, il geologo Mauro BUGNANO, l’agronoma Renata CURTI ed il dott. forestale Roberto CAGNA hanno operato congiuntamente per circa 15 anni dapprima attraverso la struttura POLITHEMA Studio Associato, che ha iniziato la sua attività nel 1996, successivamente, dal 2008, nell’ambito di POLITHEMA SOCIETA’ DI INGEGNERIA s.r.l. al nuovo Studio Associato TEKNE si sono uniti gli ingegneri Dina PICCININO ed Andrea LERDA, da alcuni anni collaboratori di fiducia di Polithema. Le Società anzidette hanno svolto la propria attività nel campo degli studi, della progettazione e della direzione lavori di opere di sistemazione del territorio, operando in particolare nei settori dell’ingegneria idraulica e geotecnica, della geologia applicata, dell’impatto e recupero ambientale, e degli studi di pianificazione a varia scala. I professionisti hanno operato in questi anni in certificazione di qualità ai sensi della ISO 9001-2008 con l’ente di certificazione DNV (CERT. 15302-2004-AQ-TRI-SINCERT e CERT. 287342008-AQ-ITA-SINCERT). I professionisti di TEKNE vantano una notevole esperienza nel settore pubblico e privato della progettazione civile ed idraulica, delle sistemazioni idro-geologiche, dell’ingegneria geotecnica, della geologia applicata e dell’ambiente, sia per quanto concerne gli studi propedeutici sia relativamente alle fasi di progettazione e realizzazione delle opere; sono inoltre specializzati nella ricognizione del territorio durante le fasi di emergenza che seguono i disastri naturali e nella successiva gestione delle risorse con la individuazione delle priorità degli interventi sulla base delle più moderne tecniche di gestione dei rischi. Tra le principali esperienze possono essere citate la sistemazione idrogeologica del versante Corio dell’Amiantifera di Balangero (5,5 Ml €), incarico acquisito a seguito di concorso internazionale; la sistemazione del torrente Borghetto a Bordighera (6 Ml €), con realizzazione di modello fisico in collaborazione con il Politecnico di Torino; numerosi interventi di arginatura e sistemazione idraulica lungo i principali corsi d’acqua piemontesi (tra gli altri Fiume Po a Crescentino, Verrua Savoia, San Mauro Torinese; torrente Maira a Savigliano e Racconigi, torrente Stura a Robassomero, Caselle e Borgaro, ecc.); interventi di sistemazione idrogeologica di corsi d’acqua alpini e prealpini a seguito degli eventi di piena del 1994, del 2000 e del 2008; numerosi interventi progettuali nell’ambito delle opere infrastrutturali connesse alle Olimpiadi di Torino 2006, quali l’innevamento artificiale delle piste olimpiche di Sestriere e la sistemazione delle piste per la discesa libera e lo slalom speciale al Sestriere, e l’half-pipe a Bardonecchia. CAMPI DI ATTIVITA’ INGEGNERIA IDRAULICA E - SIST EMAZIONI IDROGEOLOGICHE Sistemazione, regimazione e messa in sicurezza di cors i d’acqua in ambito m ontano e di pianura Sistemazioni di bacini m ontani cara tterizzati da dissesto idrogeologico Studi idraulici, idrologici e studi spe cifici di settore Modellistica idrologica e idraulica mono e bidime nsiona le Acquedotti e fognature, impianti di depurazione e trattamento acque reflue Fattibilità e progettazioni di impianti idroelettrici GEOLOGIA APPLICATA E G EOTECNICA - Rilevamenti geologici, geomorfologici e geostrutturali, studi stra tigrafici, sedimentologici e petrografici Studi di geofotointerpretazione ste reoscopica Analisi e ricos truz ioni storiche delle tendenze evolutive dei dissesti Ricostruzione e caratte rizzazione strutturale e geodinamica de i processi di dissesto s ui versanti Verifica de lle condiz ioni di stabilità di pare ti e d ammassi rocciosi, anche in sotterraneo Studi a supporto di sistemazioni idrogeologiche ed idraulico-forestali di corsi d’acqua e bacini idrografici montani o relativi a problema tiche connesse alla dinamica fluviale in ambiente di pianura Studi re lativi a Piani di Bacino Studi a supporto di PRGC, conform i alla Circolare Regionale 7/LAP e di verifica con il Piano pe r l’Assetto Idrogeologico – PAI Piani di manutenzione di bacini idrografici e corsi d’acqua Idrogeologia de lle acque sotterranee Progetti pe r la ricerca e lo sfruttamento di acque dal sottosuolo – Pratiche pe r il rilascio de lla concessione di pozzi e derivazioni, studi specifici per la ricerca di acque minerali Studi finalizzati alla bonifica di siti inquinati Studi a supporto della progettazione e dile e di ope re di urbanizzazione Studi a supporto della progettazione di acquedotti, fognature e d impianti di depurazione Studi finalizzati all’apertura, alla coltivazione ed al recupero di aree di cava o di miniere Consolidamento dei versanti in terreni sciolti ed in roccia Consolidamento dei terreni e delle rocce Costruzioni in te rra e rilevati con terre rinforzate Controllo de lle acque di falda all’interno di scavi supe rficiali e profondi Modellazione numerica di problem i geotecnici Prove sperimentali su opere s peciali e piani di monitoraggio di versante Geotecnica pe r infrastrutture via rie e rilevati stradali Modellazione ma tematica alle differenze finite (FLAC) PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TUTELA DELL’AMBIENTE - Elaborazione e formazione di s trume nti di pianificazione territoriale Studi di impatto ambientale Studi di com patibilità ambienta le (VAS) relativi a proge tti e a piani e programmi Valutazione di incide nza ecologica Studi, ricerche ed indagini di pianificazione economica e paesaggistica 3 - Pianificazione territoriale in campo idraulico e idrogeologico, piani di bacino Analisi di siti, studi di fa ttibilità e progettazione di cave e discariche Opere di urbanizzazione prima ria e secondaria Studi geologici di supporto a lla pianificazione comunale e sovracomunale Piani di monitoraggio ambientale Recupe ro aree ex miniere, de ponie di ine rti e substrati inquinati RECUPERI - - AGRO- FORESTALI, STUDI E PROGETTI AGRONOMICI, MONITORAGGIO AMBIENTALE Progetti di inte rventi di recupero , mitigazione e compensazione ambientale in relazione alla rea lizzazione di opere varie (s istemazione idrauliche, idrogeologiche, strade, linee ferroviarie, centraline idroe lettriche, opere di urbanizzazione, invasi, impianti di risalita s ciistici, infrastrutture per l’innevamento prog rammato, ecc.) Progetti di rivegetazione di aree ex minie re, deponie di inerti, discariche, cave Progetti di ripris tino e inserime nto ambientale di a ree di cantiere e di a ree degradate Progetti di rivegetazione di ope re di ingegneria naturalistica Progetti di rim boschimento Progetti di sistemazione di pis te da sci Progetti di ope re a verde pubblico e privato Studi vegetazionali e dendrome trici, pedologici ed agronom ici Studi naturalistici Stime e perizie agrarie e forestali Inserimenti ambienta li finalizzati alla rivegetazione e rina turazione di aree a nche in condiz ioni di s ubstrati difficili Cartografia tematica di componenti biotiche con l’ausilio di sistem i informa tivi te rritoriali STUDI, ANAL ISI - E GESTIONE DEI RISCHI Studi di rischio in ambito idrogeologico territoria le Studi di rischio pe r ambiti di pianificazione territoriale in aree ad e levato rischio idrogeologico a scala provinciale e regionale (PRGC, Piani territoriali, etc.) Studi di rischio per g randi infrastrutture a rete e corridoi di trasporto (autos trade, ferrovie, re ti di distribuz ione ed adduzione, oleodotti, gasdotti, elettrodotti, etc.) Studi pe r la ottimizzazione di risorse economiche ed umane limitate ai fini del conte nimento degli effetti dei rischi naturali ed antropici Gestione delle crisi na turali Valutazione de lle opere di m itigazione Piani di protezione civile SICUREZZA NEI CANT IERI AI - SENSI DEL D. LGS . N° E S.M .I. Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed ese cuzione Responsabile dei lavori Esperienze di coordinamento sicurezza in aree ad e levato dissesto idrogeologico (alta montagna, cave, miniere, versanti in frana); in aree ad elevato rischio pe r presenza di mate riali inquinanti (amianto); ad elevato pregio ambientale e vincolate (aree a parco, aree a tutela regionale e nazionale, aree protette) COLLAUDI TECNICO-AMMINISTRATIVI - 81/2008 IN AMBITO PUBBLICO E PRIVATO Collaudi statici e tecnici Collaudi te cnico-amminis trativi 4 SERVIZI (PROGETTO E DIREZIONE LAVORI) ESEGUITI DA POLITHEMA NEGLI ULTIMI 10 ANNI NELLE PRINCIPALI CLASSI E CATEGORIE Classe e ca tegoria Importo lavori I f – Strutture complesse in c.a. € 11.220.217,00 I g – Strutture s peciali in c.a. € 9.017.840,00 III a – Impianti di trattamento acque € 7.167.480,00 VI a + VI b – opere stradali € 8.161.931,00 VII a – Opere di sistemazione del territorio € 109.331.400,00 VIII - Acquedotti e fognature € 32.723.639,00 IX a + IX b + IX c – Ponti e fondazioni s peciali € 8.462.897 Studi di com patibilità ambienta le € 40.712.782,21 Geologia e geotecnica € 60.026.623,46 5 ANAGRAFICA DEI PROFESSIONISTI Dott. Ing. Livio Martina − − − − − Nato a Campiglione Fenile (TO) nel 1954 Laurea in ingegneria civile, indirizzo idraulico presso il Politecnico di Torino, nel 1978. Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino dal 1979 al n° 3947V. Abilitazione ai sensi del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a “Coordinatore pe r la progettazione e l’esecuzione dei lavori” Esperienze significative quale Dire ttore Tecnico, responsabile e coordinatore di commesse per e nti pubblici. Dott. Geol. Mauro Bugnano − − − − − Nato a Torino nel 1961 Laurea in Scienze Ge ologiche, indirizzo Applicativo, presso l'Univers ità di Torino nel 1991. Abilitazione all’esercizio della professione nel 1995. Iscritto all'Ordine Regionale dei Geologi dal 1996 al n° 340. Esperto in s tudi ed analisi di geologia applicata, geomorfologia, idrogeologia, di pianificazione geologica e nel dissesto idrogeologico. Dott. Agr. Renata Curti − − − − − − Nata a Torino nel 1967 Laurea in Scienze Agrarie presso l'Univers ità di Torino nel 1992. Iscritta all'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Torino dal 1993 al n° 450. Corso di s pecializzazione in “Pa rchi, giardini e aree verdi” presso la Facoltà di Agraria di Torino Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice presso il T ribunale di Torino. Esperta in studi di com patibilità ambienta le e in progetti di recupero e mitigazione am bientale. Dott. For. Roberto Cagna − − − − Nato a Torino nel 1971 Laurea in Scienze Fores tali presso l'Università di Torino ne l 2006 Iscritto all'Ordine dei Dottori Agronom i e Forestali della Provincia di Torino dal 2007 al n° 849. Esperto in analisi di cara ttere ambientale e forestale, oltre che nella gestione di sistem i informativi te rritoriali. Dott. Ing. Dina Piccinino − − − − − Nata a Pine rolo (TO) ne l 1979 Laurea in ingegneria per l'Ambie nte e Te rritorio, presso il Politecnico di Torino, ne l 2005. Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino dal 2007 al n° 10474W Abilitazione ai sensi del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a “Coordinatore pe r la progettazione e l’esecuzione dei lavori” Esperta di Ingegneria Idraulica (progettazione di reti fognarie e impianti di depurazione). Dott. Ing. Andrea Lerda − − − − − Nato a Pinerolo (TO) nel 1978 Laurea in ingegneria per l'Ambie nte e Te rritorio , presso il Politecnico di Torino, nel 2005. Iscritto all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino dal 2006 al n° 10094J. Abilitazione ai sensi del Titolo IV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. a “Coordinatore pe r la progettazione e l’esecuzione dei lavori” Esperto di Ingegneria idra ulica, idrogeologia ed ediliz ia 6 Livio MARTINA Mauro BUGNANO Renata CURTI Roberto CAGNA 20 n°450, Torino 1993 Laurea in scienze forestali, Università di Torino, 2006 6 n° 849, Torino 2007 6 n° 10474W, Torino 2007 7 n° 10064J, Torino 2006 Laurea in ingegn eria per l'Ambiente e Territorio, Dina Politecnico di Torino, PICCININO 2005 Andrea LERDA Laurea in ingegn eria per l'Ambiente e Territorio, Politecnico di Torino, 2005 7 D.lgs 81/2008 Ambiente Studi territoriali Risk Management Laurea in Scienze Agrarie, Università di Torino, 1992 Modellistica - GIS n° 340, Torino 1995 Opere civili strutture e geotecnica 21 Acquedotti e fognature Laurea in Scienze Geologiche, Università di Torino, 1991 Smaltimento rifiuti e bonifiche n° 3947V, Torino 1979 Recupero e mitigazione ambientale 34 Laurea in Ingegneria Civil e Idraulica, Politecnico di Torino, 1978 Pianificazione territoriale ISCRIZIONE ALBO PROFESSION ALE Geologia applicata ANNI ESPERIENZA TITOLO DI STUDIO Idraulica e opere idrauliche NOME ING. LIVIO MARTINA INGEGNERIA IDRAULICA Nel settore dell’ingegneria idraulica l'ing. Livio Martina ope ra da molti anni ne i settori de lla sistemazione idraulica di corsi d’acqua di pianura e montani, negli inte rventi di regimazione e adeguamento delle reti di distribuz ione irrigua e della realizzazione di manufatti e infrastrutture nei campi de lla gestione e distribuzione de lle risorse idriche. In tali ambiti opera nella progettazione e direzione lavori di opere idrauliche, di inte rventi di sis temazione e protezione spondale, sviluppando modellis tica mono e bidimensionali e studi idrologici ed idraulici sia a supporto della progettazione sia della pianificazione di se ttore. Tra i principali inca richi svolti, citiamo: PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI DI OPERE DI DIFESA IDRAULICA LUNGO I CORSI D’ACQUA: - Per conto di AIPO nel pos t alluvione 1994 e 2000 sono sta te progettate e dirette opere pe r oltre 20 milioni di euro: argini lungo il Po press o l’abitato di Crescentino (3.8 M€) e Verrua Savoia; protezioni lungo il Borbore nell’abitato di Asti, protezioni lungo il Bormida a Castellazzo ed Alessandria; per altri committenti pubblici (Provincia, Comunità Montane e Comuni): sis temazione de i torrenti Varaita e Maira in Comune di Savigliano (4.6 M€), sistemazione del fiume Po in comune di San Mauro Torinese (6 M€). In tali progettazioni sono sta te utilizzate tipologie costruttive diversificate a seconda de lle necessità (arginature, difese spondali in massi, muri, ope re di ingegneria naturalistica). 8 - Nell’ambito della sistemazione idraulica di corsi di d’acqua montani s i cita tra gli altri l’inte rvento lungo la Dora Ripa ria in corrispondenza del movimento gravitativo profondo di Serre la Voute che ha visto la realizzazione - oltre alle opere di superficie - anche di un by pass sotterraneo in grado di garantire il regolare deflusso della portata anche in presenza di un fenomeno franos o che intercetti l’alveo usua le, evitando in questo modo la possibile formazione di un pericoloso bacino temporaneo (1.5 M€). - Per conto della Regione Piemonte e degli Enti Comunali e Provinciali interessati sono s tati progettati e diretti lavori per oltre 20 milioni di euro successivamente agli eventi alluvionali del 1994, 2000 e 2008: tra i più significativi s i ricordano le sistemazioni di numerose conoidi di rii minori nelle valli di Susa, Lanzo, Chisone, Pellice, Orco e Soana; la sistemazione de lle sponde de l Fiume Po in Com une di Crescentino, Verrua Savoia (1.3 M€), San Mauro Torinese (6 M€), per la Comunità Monta na Bassa Valle di Susa la sis temazione del Torrente Cenischia (3.3 M€), del canale Cantarana a Sant’Ambrogio (0.9 M€), del Rio Croce e Supita, del Fiume Stura ne i Comuni di Caselle, Ciriè e Robassomero (2 M€), dei Torrenti Tepice e Sauglio nel Com une di Moncalie ri (1 M€), del Torrente Banna nei Comuni di Santena e Cambiano (3,2 M€); del torrente Biglione a Torre Pellice (0,60 M€); in particola re sono stati condotti a seguito de ll’alluvione 1994 lo studio e la progettazione preliminare dell’interno bacino del Torre nte Banna; a Susa vari interventi sulla Dora. - Importanti studi di cara ttere idraulico sono stati condotti pe r diversi enti tra cui vale ricordare: studio pe r la messa in sicurezza Fiume Sesia nel Comune di Borgosesia (2.3 M€); lo studio pre limina re pe r la definizione delle linee di intervento in corrispondenza delle Gorge di Usseaux in Val Chisone in aree RME; consulenza in merito a lle problematiche connesse con le procedure tecnico-amminis trative dell’Ordina nza 3090 del 18.10.2000 del Ministero degli Interni relativa all’evento alluvionale 2000 pe r conto del Parco de l Po, s tudi a scala di bacino dei Torre nti Stura di La nzo, Chis one 9 e Germanasca, dell’area della Serra di Ivrea, del Bacino del Torre nte Banna, del Bacino del fiume Dora Ripa ria e dei relativi rii minori pe r conto de lla Provincia di Torino e della Regione Piemonte; rece ntemente ha condotto lo studio idraulico con modello bidime nsionale pe r lo studio de ll’inte rfere nza tra la nuova linea ferroviaria internazionale Torino Lione e il fiume Dora Riparia. - Inoltre pe r quanto riguarda la rete idrografica minore l’Ing. Martina ha sviluppato e realizzato importanti progetti di sis temazione, tra cui citiamo la sistemazione del Torrente Borghetto in Comune di Bordighera (6 M€), che ha visto lo sviluppo in colla borazione con il Politecnico di Torino di un m odello fisico de l torre nte nell’ultimo chilometro fino alla foce in mare; tra le altre principali opere realizzate o in cors o di progettazione citiamo la sistemazione del torrente Albe ra a Ivrea (1,5 M€), la realizzazione del canale scolmatore di Sole ro (1,5 M€), la sistemazione della roggia Lamporo in com une di Verce lli in adeguamento quale tratto term inale dello s colmatore di Verce lli (4,2 M€); alcuni inte rventi di s istemazione della rete idrografica minore (Rio Croce e Supita) in com une di Venaus a seguito de ll’evento de l 2008 (3,05M€). - Come socio senior della socie tà Polithema inoltre ha realizzato alcuni progetti re lativi ad interventi di miglioramento funzionale e miglioramento di sistem i di canalizzazioni irrigue per conto di AIOS (Associazione di Irrigazione Ovest Sesia) lungo il canale Cavour e a ltre rogge facenti parte del sis tema di distribuzione gestito dall’Associazione (2,5 M€); sempre nel settore inoltre ha reda tto il progetto costruttivo dell’intervento di miglioramento funzionale del canale Quintino Sella in comune di Novara (8,5 M€). - Nel te rritorio del Comune di Verrua Savoia e Crescentino è sta to predisposto uno studio Studio di fattibilità della sistemazione idra ulica e la progettazione preliminare della sistemazione morfologico-ambientale del fiume Po nel tra tto compreso tra il Ponte di Cresce ntino ed il lim ite comunale tra il Comune di Crescentino ed il Comune di Fontane tto Po – tale studio si è basato su un lavoro di gruppo che includeva le competenze idrauliche con quelle ambientali (s tima preliminare de lle opere 4.500.000,00 €) 10 SISTEMAZIONI IDROGEOLOGICHE I soci fondatori della Tekne hanno sviluppa to una estesa e significativa espe rienza ne ll’ambito delle sistemazioni idrogeologiche in ambie nte montano e di pianura e nel settore del consolidamento dei versanti. In questo ambito Tekne è in grado di mettere a disposizione de lla Committenza le proprie qualifiche integrate: si parte dallo studio propede utico di tipo geologico e si comple ta l’iter progettuale e di direzione lavori con gli inte rventi di caratte re ambientale che consentono di restituire le a ree di intervento in condiz ioni di naturalità il più possibile sim ili a que lle iniziali. - Tale attività professionale si è sviluppata in particolar modo per i recenti Campionati del Mondo di Sci Alpino svoltisi a Sestrie re nel 1997: pe r conto de l Comune di Sestriere, del Sestriere Sporting Club e de lla Sestrie re S.p.A. state progettate e dirette opere di sistemazione pe r le pis te da sci, consolidamenti per le piste di discesa libera maschile e femminile, sistemazioni idrauliche de lle viabilità di accesso, ope re fognarie ed impianto di depuraz ione per il capoluogo, sistemazioni idrauliche di rii minori, opere edili di supporto, interventi di rinverdime nto, etc.. - La più significativa realizzazione in tale ambito risulta la sistemazione del versante Fandaglia nella ex Amiantifera di Balangero, incarico acquisito tramite la vittoria di un concorso europeo di progettazione; il versante, di estensione superiore al chilome tro ed altezza di circa 300 m con pendenze spesso superiori ai 35°, è stato consolidato con tecniche di ingegneria naturalis tica, ambito nel quale La Società vanta una lunga e positiva esperie nza. L’intervento ha previsto un importo totale del finanziamento pari a 5.5 M€. - 11 Si sono condotti, in particola re a seguito degli eventi a lluviona li 1993, 1994, 200 e 2008 in Piemonte, progetti e direzioni lavori di numeros i interventi di consolidamento di versanti e bacini montani instabili tra cui si ricordano: sistemazioni idrogeologiche dei Torrenti Rho (2.3 M€) e Frejus (1.5 M€) per il Comune di Bardonecchia nell’ambito delle opere finanz iate con la legge “Sarno” 476; interventi in comune di Acceglio per la sistemazione de lla frana in località Serri (2 M€); l’intervento in località Monte Barone e Pian delle Ombre pe r il Comune di Givoletto, SP47 della Val Soana (1.5 M€) per conto de lla Provincia di Torino, fra na del Rio Meinardi per conto AEM Torino in Valle Orco, frana di Grangia delle Alpi per il Comune di Bussoleno - - Interventi di sistemazione idrogeologica su corsi d’acqua montani e pedemontani, con realizzazione di briglie nel bacino ed in conoide, sistemazione de l tratto te rminale e realizzazione di bacini di deposito; tra ques ti si ricorda la briglia sul torre nte Fosse a Bardonecchia, uno dei primi esempi in Piemonte di briglia di trattenuta, gli inte rventi sul torrente Pissaglio a Bussoleno, Gravio a Condove, e, tra gli altri numerosi interventi nei comune di Susa, Venaus, lungo il torrente Cenischia in valle di Susa, sul Torrente Ripa a Busson, in comune di Ala di Stura - Per conto di SITAF, ente gestore dell’autostrada Torino – Bardonecchia, è stata svolta la consule nza per la progettazione e direz ione lavori de lla galle ria drenante realizzata sul versante franoso del Cassas, 800 m di dislivello. Alla modellazione numerica del fenome no e d alla Società di rischio ha fatto seguito la sce lta definitiva delle opere di m itigazione, individuate con l’ausilio delle tecniche de l risk management - Per la Provincia di Ve rcelli è stato progettato e diretto l’intervento di consolidamento della pa rete rocciosa di Ponte Gula, in Val Sesia, dove un versante roccioso di altezza supe riore a 50 m costituisce grave fonte di pericolo per la sottostante stra da provinciale - Per la Regione Piemonte sono sta te realizzate le opere di sistemazione e protezione idraulica del bacino del Torrente Frejus e del suo affluente Rio Gauthie r con la costruzione di briglie selettive in cemento armato di altezza superiore a 30 m ad oltre 1700 m di altitudine, utilizzando esclusivamente l’elicottero per le inte re lavorazioni. - Altre importanti sistemazioni idrauliche sono state realizzate pe r il Com une di Cesana Torinese e pe r la protez ione dell’abita to di Claviere al Colle de l Monginevro con la posa di centinaia di metri di barrie re pa ramassi e sul T orrente T huras. - Interventi in aree di frana in alta quota sono sta ti progetta ti e dire tti alla frana del Cassas (1500 m), al Rio Meinardi in Valle Orco per conto AEM Torino (1400 m), sul Torrente Rho a Bardonecchia (1800 m), Rio Gublino e rio Attia ad Ala di Stura (1300 m in condiz ioni di accessibilità molto difficili) Nell’ambito de i lavori olimpici sono state condotte la progettazione e la direzione lavori per il rifacimento completo e l’integrazione del sis tema di innevamento artificiale di Sestrie re con le necessarie accessorie opere di consolidamento e risistematine genera le delle pis te (2700 m – 1800 m ) 12 URBANIZZAZIONI – ACQUEDOTTI, FOGNATURE E IMPIANTI DI DISINQUINAMENTO L’Ing Martina e i soci fondatori della Teknè vantano inoltre una vasta esperienza nel campo della progettazione di opere di fognatura, depuraz ione delle acque (con espe rienze significative in ambito alpino) e opere acquedottistiche; si occupa di infrastrutturazioni nell’ambito della realizzazione di opere di urbanizzazione; ha svolto incarichi di progettazione, studi e consule nze nel campo della realizzazione di impianti idroelettrici. Interessanti inte rventi sono stati realizzati nel campo geotecnico ed idraulico a supporto delle urbanizzazioni di numerosi comuni, in particolare pe r quanto riguarda le opere di fognatura ed acquedottistiche. - L’Ing Martina ha attualmente in corso la progettaz ione e la Direzione Lavori di nume rosi interventi per conto di SMAT (Gestore servizio idrico integrato di Torino e Provincia), per un importo di circa 6 M€ di opere di acquedotti e fognature e di circa 2,2 M€ di impianti di depurazione. - In Comune di San Maurizio Canavese nell’ambito delle opere di ampliamento dell’Aeroporto Internazionale di Torino sono state progettate le reti di smaltime nto delle acque piovane dei nuovi piazzali de lla zona cargo. Per queste opere è stata anche fornita la progettazione geotecnica dei s ottofondi e delle piastre di pavimentazione, sia rigide in calcestruzzo armato che flessibili in manto bituminoso. - Interventi di progettazioni fognarie ed acquedottistiche sono stati condotti pe r ope ratori pubblici e privati in Comune di Settim o Torinese nell’ambito del PDZ 10, in Comune di Sant’Antonino di Susa (ex area Elcit), in Comune di Collegno (e x area acciaierie Mandelli), in Comune di Torino (aree di nuova urbanizzazione di via Gaidano e Spina 2), in Comune di Pessine tto, in comune di Rivalta per il nuovo polo logistico Carrefour e per la razionalizzazione ed estensione degli acque dotti di alcuni comuni delle valli Chisone e Ge rmanasca (1.6 M€) - Tra le opere progettate e dirette nell’ambito degli impianti di depurazione e disinquinamento si ricordano quelli di Sestriere e Bardonecchia, nelle Valli Olimpiche, che operano in condizioni d tempe ratura particolarmente sfavorevoli nella stagione invernale, l’impianto di depurazione e canalizzazione a supporto de i Comuni di Ceres e Cantoira nella Valli di Lanzo (1.4 M€), le fognature ed il nuovo impianto di depurazione pe r Buttigliera d’Asti (1.5 M€), la raccolta delle acque meteoriche sul territorio comunale di Buttiglie ra Alta e Ros ta per conto SMAT (1.6 M€), alcuni nuovi tratti fognari in Giaveno (1.5 M€) e San Maurizio Canavese ed infine il primo lotto de l disinquinamento idrico nella Comunità Montana Valli di Lanzo (3.5 M€) ed il secondo lotto de l canale scolmatore di Romano Canadese - I soci de lla Teknè hanno poi sviluppato una pa rticolare esperienza nella progettazione di reti idriche a supporto delle infrastrutture strada li: in particolare si segnalano le reti antincendio delle gallerie autostradali Cels (5.5 km e 4.3 M€) e Prapontin (4.2 km e 2.9 M€) sulla autostrada Torino-Bardonecchia; la progettazione del sistema di regimazione e trattamento delle acque di piattaforma dell’autostrada A32 Torino – Ba rdonecchia nel tratto Avigliana – Salbertrand, della Variante alla S.S. 23 tra Villar Perosa e Perosa Argentina e della S.S. 589 – Variante di Avigliana (ope re olimpiche). 13 DOTT. GEOL. MAURO BUGNANO GEOLOGIA APPLICATA Il dott. Geol. Mauro BUGNA NO vanta una notevole spe cializzazione nel campo degli studi geologici, geomorfologici, idrogeologici, e d in senso generale nell’ambito della geologia te cnica applicata. Questi studi rivestono frequentemente una funzione propedeutica e prelim inare alle successive fasi prettamente ingegneristiche, e risultano finalizzati sia alla progettazione edile ed idraulica, sia all’individuazione di situazioni di pericolosità e di sce nari di rischio ed alla loro poss ibile mitigazione o soluz ione, sia alla pianificazione te rritoriale. La Società opera nei più svariati campi attinenti alla geologia applicata ed all’ingegneria geotecnica: dalla progettazione della stabilità dei versanti in terreni sciolti e d in roccia, al sostegno dei fronti di s cavo alle palificazioni profonde a s upporto dell’ediliz ia in campo sia civile che industriale. In ques ta direzione sono sta te progettate e dire tte fondazioni profonde speciali utilizzando tutti i più recenti sistem i tecnolog ici costruttivi. A supporto della progettazione idraulica vengono condotte analisi di flusso e filtrazione all’inte rno di strutture in te rra; la progettaz ione de lla stabilità e del consolidamento dei versanti viene integrata con il ricorso a strutture innovative come le terre rinforza te o con la progettazione ed assistenza pe r la messa in eserciz io di sis temi di monitoraggio e/o sperimentaz ione sulle opere profonde realizzate. Si sottolinea una pa rticolare esperienza maturata nel campo de l dissesto idrogeologico, dei fenomeni di instabilità dei versanti, delle problematiche legate ai fenomeni di esondazione dei corsi d’acqua, dell’idrogeologia sotte rranea, ecc., attraverso l’utilizzo delle più sofis ticate ed aggiornate tecniche di analis i scientifica ed interpretazione dei processi, di studi di fotointe rpretazione s tereos copica dei voli aerei disponibili, di dettagliate ricos truz ioni storiche delle te ndenze evolutive dei fenomeni, di modellaz ioni in 3D, di indagini di te rreno e di laboratorio altamente specializzate e qualificate, e dei più adatti ed aggiornati sistem i di elaborazione ed informatizzazione dei dati, sempre in ambie nte GIS o CAD georefe renziato. - REGIONE PIEMONTE - Per conto de lla Regione Piemonte si ricordano le sistemazioni idrogeologiche dei bacini dei Torrenti Rho, Pe rille ux, e Fre jusGauthie r nel Comune di Bardone cchia, e della pa rete rocciosa 14 sovrastante l'abita to di Claviere. – Inoltre studio, indagini e progettazione prelim inare pe r la sistemazione idrogeologica de l Bacino del Torrente Banna, con propos ta di delimitazione de lle Fasce Fluviali, successivamente adottate da ll’Autorità di Bacino del F. Po di Pa rma. - PROVINCIA DI TORINO - Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica ed idraulica de ll’inte ro bacino del torrente Stura di Lanzo, e successivo aggiornamento post alluvione 2000. Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica dell'a lveo Stura di Lanzo nei Comuni esclusi dalla Comunità Montana Valli di Lanzo fino alla conflue nza nel Fiume Po. Studio geologico ed idrogeologico del versante destro della valle di Susa in Comune di Exilles a seguito dei fenomeni alluvionali de ll’ottobre 2000. Studio geologico-geomorfologico riguarda nte tutto il te rritorio provinciale in destra idrografica de l F. Po compreso tra la Collina di Torino e d il T. Maira (Carmagnola), finalizzato ad un piano generale di sistemazione idrogeologica (collaborazione con Ing. V. Anselmo). Intervento di consolidamento di versante lungo la SP47 della Val Soana. - - S.I.T.A.F. S.p.A. - A32 TorinoBardone cchia – Frane del Cassas e di Serre la Voute in Comune di Salbertrand. (Bacino della Dora Ripa ria). Studio geologico e geotecnico; valutazione della pericolosità e del rischio idrogeologico; modellazione matematica del fenomeno e valutazione dei possibili scena ri di rischio (In collaborazione con CITIEMME); Progettazione pre limina re, definitivo ed esecutivo opere di approvvigionamento idrico del sistema antincendio della galleria del Cels. 15 AGENZIA TORINO 2006 XX GIOCHI OLIMPICI INVERNALI – Impianto sportivo di trampolini per il salto con gli sci a Pragelato (in collaborazione con Studio Zanella). Innevamenti Sestriere (“Alpette Sises” e “Anfiteatro”) e Pragelato (in collaborazione con Dott. Bocca). Piste di gara snowboard HALF PIPE e GIANT SLALOM a Bardonecchia loc. Melezet. A Sestriere: Piste di gara GIANT SLALOM e SLALOM; Piste di gara Down Hill Man (in collaborazione con Studio Zanella). Opere connesse a S. Sicario: Ammode rnamento strada comunale pe r San Sicario e San Sicario Alto; in Com une di Usseaux: parcheggio tra le frazioni Fraisse e Pourrie res; - Nell’ambito delle ope re di mitigazione della grande frana del Cassas in Valle di Susa è stata svolta consulenza per progettazione de lla galleria drenante lunga 150 m che si addentra all’interno del versante in frana per il drenaggio delle acque di falda - COMUNE DI ACCEGLIO: Frana dei Serri: Studio geologico e progettaz ione dei primi interventi di sistemazione Importo compless ivo: € 60.000 Studio geologico – € 223.000 Importo lavori. Lo studio, svolto nell’anno 2010, ha preso in esame il movimento franoso localizzato sul versante sinistro del vallone del T. Mollasco, affluente di sinistra del T. Maira a monte dell’abitato, ed è stato propedeutico a lle scelte progettuali riguardanti sistemi di consolidamento de l fenomeno gravitativo e lavori di manute nzione e ricos truz ione de lle briglie presenti lungo il s ottostante T. Mollasco. In particolare le misure del controllo - hanno evide nziato un forte incremento della velocità di deformazione del versante rispe tto ai dati dell’autunno 2008, raggiungendo valori totali di spostamento fino a oltre 2.25 m al 2010. 16 - MAGISTRATO PER IL PO DI PARMA Costruzione nuovo argine e adeguamento tratti di argine esistenti a protezione degli abitati di Crescentino e Verrua Savoia. Costruzione protezioni spondali nella città di Asti in sinis tra e destra Borbore tra Via Don Bia nco e ferrovia Torino-Ge nova. Interventi di difesa sponda le fiume Bormida presso Castellazzo Bormida ed Alessandria. - COMUNI DI PRAGELATO, RACCONIGI, BUTTIGLIERA D’ASTI, CASALGRASSO - Studi geologici a supporto degli s trumenti urbanistici, redatti ai sensi della Circ. 7/LAP e per l’adeguamento al PAI. - COMUNE DI TORINO - Progetto nodo interscambio Stura. Progetto di riqualificazione Area Vallette. Progetto di trasformazione dell’Acquario-Rettila rio dell’ex Giardino Zoologico in centro di attività multimediali. - COMUNE DI BARDONECCHIA - Sistemazione idrogeologica dei Torrenti Rho e Frejus nell’ambito delle opere finanz iate con la legge “Sarno” 476 (in collaborazione con Dott.ri E. Zanella e P. Leporati) - COMUNE DI SANTENA - Costruzione nuovo ponte di via Cavour nel centro storico. Costruzione argini lungo il Torrente Banna nel concentrico in sponda sinistra a monte del ponte di Via Cavour. Cos truz ione a rgini lungo il Torre nte Banna in sponda destra presso la frazione Tetti Giro. Nuovo asse viario fra la Provinciale n° 122 e la variante alla S.S. n° 29 (circonvallazione Ovest di Santena) - REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA – 2008 / 2010 - Redazione di specifici studi di valutazione della pe ricolosità per colate di detrito e dell'efficacia delle opere di difesa eventualmente esiste nti, e della progettazione preliminare dei possibili interventi di sistemazione idraulica: Importo complessivo: €. 85.000,00 – quota parte Polithema 60% (importo de llo studio) - Fasi di lavoro: Studi geologici, idraulici e agronom icoforestali; Progettazione pre liminare degli interventi di sistemazione. 17 - La Regione Autonoma Valle d’Aosta ha affidato al raggruppamento cos tituito da Polithema Socie tà di Ingegneria di Torino, Dott. For. Paolo Terzolo di Aosta e ing. Bruno Hugonin di Aosta l’incarico pe r la redazione di studi s u alcuni bacini ad elevata pe ricolosità (Gruppo 3 – DB – 1I). - In particola re i bacini oggetto di indagine ris ultano i seguenti: T. Vivier nel Comune di Aymavilles; T. Gressan nel Comune di Gressan/Jovençan; Torrenti Monteilles/Ronc/D’Arensod/Pernis ne l Comune di Sarre; T. Viseran nel Comune di Gressan. 18 DOTT. AGR. RENATA CURTI DOTT. FOR. ROBERTO CAGNA RECUPERI AGRO-FORESTALI Le progettazioni, gli studi e la pianificazione te rritoriale vengono affrontati dalla Società valutando le interfe renze ambientali e prevedendo idonei interventi di recupe ro, mitigazione e compensazione ambientale che vengono specificatamente progetta ti unitamente all’opera principa le. Laddove possibile, viene sfruttata la capacità biotecnica de lla vegetazione che diventa a tutti gli effetti parte integrante del progetto. Di non secondaria importanza è il successivo monitoraggio de llo s tato manutentivo delle opere a verde, fondamentale per un efficace ris ultato, sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed e conom ico, degli interventi rea lizzati. Molti de i progetti di sistemazione idraulica ed idrogeologica sono affiancati dalle ope re di recupe ro ed inserimento ambientale che diventano parte integrante del progetto a tutti gli effetti, tanto da divenire elemento essi s tessi di valutazione nell’ambito del processo di scelta della soluz ione progettuale. Spesso, come più oltre illus trato, durante il processo di valutazione della compa tibilità ambie ntale de ll’opera in progetto vengono individuati gli interventi di recupe ro, mitigazione e compensazione ambientale. - Progetto Corona Verde 2 (Programma Ope rativo Regionale FESR - Asse III: Riqualificazione territoriale Attività III.1.1 Tutela dei beni ambientali e cultura li) – costituis ce una linea di intervento finalizzato alla realizzazione di una “corona verde ” attorno all’area metropolitana di Torino attraverso una strategia integrata di riorganizzazione e riqualificazione dell’area torinese sotto il profilo a rchitettonico e naturalistico riprendendo l’idea urbanis tica del VXX secolo de lla cintura verde. Sono stati predisposti i progetti prelimina ri di 6 interventi nell’ambito territoriale Rivoli, nei comuni di Rivoli, Pianezza, Collegno, Avigliana e Grugliasco pe r un totale finanziamento di 1.904.245,00 €; 3 interventi sono stati ammessi a contributo per un importo lavori di 960.000,00 €. - 19 La bonifica e messa in sicurezza dell’ex discarica di amianto di Balangero, progetto di cui la Polithema è risultata affidataria a seguito di concorso europeo, prevede un gross o inte rvento di rivegetazione e di inse rimento ambientale che si sviluppa di pa ri passo con le opere di sis temazione s tatica ed idrogeologica sfruttando proprio la capacità de lla vegetazione di contribuire a lla stabilizzazione degli strati s uperficiali del substrato (1.270.000,00 € importo delle sole ope re a verde). - Particolare espe rienza è stata maturata nell’ambito della progettazione delle opere di recupero, mitigazione e compensazione ambientale di progetti in svariati ambiti: montano (piste da sci, im pianti di risalita, infrastrutture varie, impianti di depuratore, opere di urbanizzazione prima ria e secondaria), siti degradati (discarica ex amiantife ra di Balangero), urbani, sistemazione di versanti, perifluviali. Molto frequentemente i progetti predisposti includono, dapprima la compa tibilità ambientale, poi le opere di re cupe ro e mitigazione ambientale, progettate agli stessi livelli delle opere da realizzarsi; spesso la Direzione Lavori è multidisciplina re. - In relazione alla progettazione di ope re idrauliche si citano alcuni esempi che includono La Socie tà di compatibilità ambientale e il progetto delle ope re di recupe ro e mitigazione ambientale. Le ope re in progetto consistono in interventi di rina turalizzazione in contesti a medio-alta naturalità o in interventi di arredo a verde e riqualificazione de ll’asta fluviale in ambito urbano. Si citano alcuni esempi: Com une di Giaveno – “Costruzione nuovo ponte e sistemazione del T. Ollasio ne l conce ntrico”, Comune di Sant’Ambrogio – Sistemazione del Rio San Michele e canale Cantarana”, Comune di Borgosesia –opere per la messa in sicurezza di zone RME in località Isola sul fiume Sesia e in località Guardella e Torame sul T. Sessera; Comune di Santena – Lavori di costruzione argini a valle Vicolo Banna; Comune di Verrua Savoia – lavori di arginatura in sponda destra del Fiume Po; Comune di Casalgrasso Interventi urgenti di sistemazione del Rio Pascolo delle Oche; Comune di Savigliano – opere di difesa del T. Maira, Comune di Venaus – sistemazione Rio Supita . - 20 Nell’ambito della progettazione delle ope re di inserimento ambientale conseguenti ad interventi di s istemazione di pis te da sci o di costruzione di im pianti di risalita nel comprens orio sciistico de lla Via Lattea per le società gestori la Sestrieres e lo Sporting Club Sestrie re. Gli interventi di recupero sulle pis te da sci e di impianti di risalita all’attivo sono ormai un sessantina a dimostrazione dell’ esperienza maturata in tale ambito. - Nell’ambito delle opere olimpiche pe r Agenzia Torino 2006 sono state progettate e dire tte nume rose ope re di re cupero, mitigazione ambientale. In particolare: - Progettazione pre limina re, definitiva ed esecutiva opere di re cupero ambientale relative alla realizzazione dell’estensione dell’impianto di innevamento programmato Sestrie re 2 e del bacino di accumulo “Anfiteatro” (Sestriere) I02, alla realizzazione dell’estensione dell’impianto di innevamento programmato Sestriere 1 e dell’ampliamento del ba cino di accumulo “Lago Golf” (Sestrie re) I01, alla sistemazione della pista di discesa libera maschile (svolto in pari quota con Dott.Terzolo) P05, alla sistemazione della pista di slalom gigante e speciale (svolto in pari quota con Dott.Terzolo) P03, relative alla realizzazione del bacino di accumulo “Pattemouche ” (Pragelato) I10, alla realizzazione delle seggiovie Melezet-E tarpà Chesal (R07), Chesal-Selle tta (R16), Baby Sansicario (R15), alla strada provinciale pe r Sansicario Alta (S29) per un importo totale dei lavori pari a 714.000,00 € circa - Progettazione preliminare, definitiva ope re di mitiga-zione ambientale re lative alla realizzazione de ll’estensione dell’impianto di innevamento prog rammato Sestrie re 2 e del bacino di accumulo “Anfiteatro” (Sestriere) I02, alla realizzazione dell’estensione dell’impianto di innevamento programmato Sestriere 1 e dell’ampliamento del bacino di accumulo “Lago Golf” (Sestriere) I01, alla sistema-zione de lla pista di discesa libera maschile (svolto in pari quota con Dott.Terzolo) P05, alla sistemazione della pista di slalom gigante e speciale (svolto in pari quota con Dott.Terzolo) P03, relative alla realizzazione del bacino di accumulo “Pattemouche ” (Pragelato) I10, alla realizzazione delle seggiovie Melezet-E tarpà Chesal (R07), Chesal-Selle tta (R16), Baby Sansicario (R15), alla strada provinciale pe r Sansicario Alta (S29) per un importo totale dei lavori pari a 110.000,00 €; - Progettazione preliminare, definitiva ope re di compensazione ambientale rela tive alla realizzazione dell’estensione dell’impianto di innevamento programmato Sestrie re 2 e del bacino di accumulo “Anfiteatro” (Sestriere), alla realizzazione dell’estensione dell’impianto di innevamento programmato Sestrie re 1 e dell’ampliamento del bacino di accumulo “Lago Golf” (Sestrie re), alla sistemazione della pista di discesa libera maschile, alla sistemazione della pista di Slalom gigante e speciale, alla costruz ione della seggiovia Melezet – Chesal, alla costruzione della seggiovia Chesal – Sellette, alla costruzione della seggiovia Baby Sansicario, costruzione della pista di Half Pipe (svolto in pa ri quota con Dott.Terzolo) per un importo totale de i lavori pa ri a 410.500,00 € 21 - - - Particolare esperie nza è s tata maturata ne ll’ambito della progettazione delle opere di re cupe ro e mitigazione delle infrastrutture lineari. Si ricorda: la Circonvallazione di Venaria Reale e Borgaro T.se: progetto definitivo ed esecutivo; la linea AC Torino-Mila no tra tta TO-NO: progetto esecutivo interventi lungo linea, progetto definitivo di aree integra te di mitigazione (PIM – 24 aree), progetto definitivo ed esecutivo di inte rventi di rinaturalizzazione degli attraversamenti idraulici (importo lavori circa 620.000,00 €); tratta NO-MI: progetto definitivo di aree integ rate di mitigazione (PIM – 9 aree di cui una ricadente nel Parco del Ticino lomba rdo e una nel Parco agricolo sud di Milano) (importo lavori € 200.000,00), studio ambientale sui fontanili. Anche nel settore del rinverdimento dei pa rcheggi i soci hanno al proprio attivo attivo que llo di Sauze di Cesana e di Usseaux (K02) per le Olimpiadi Torino 2006 e que llo a raso del Lingotto di Torino con circa 1500 posti auto. In relazione a progetti in materia di dissesto del territorio, oltre alla già citata sistemazione dell’ex minie ra di Balangero si ricorda: per il Comune di Givoletto, la sistemazione de l versante del Monte Barone con problematiche legate a fenomeni di dissesto ed alle condiz ioni pedoclimatiche (esposizione, substra to molto ricco di magnesio, ecc.); per AEM Torino la proge ttazione prelim inare, definitiva ed esecutiva per lavori di sistemazione frana Rio Meinardi in comune di Locana. Importo lavori € 296.308,00; per il Comune di Bussoleno la progettazione prelim inare, definitiva ed esecutiva per lavori di sistemazione frana Rio Bonomie e Borgata Grange de lle Alpi a seguito de ll’evento alluvionale dell’ottobre 2000. Importo lavori € 278.887,00. 22 - Per l’Ente Parco Ticino Piemontese sono state progetta te e dirette alcune opere di sis temazione idraulica in Comune di Cerano che hanno previsto inoltre, specifici inte rventi di rivegetazione nella Lanca del Bagno (importo complessivo dei lavori 305.000,00 €) - Per il Parco della Collina T.se sono state progettate e dirette le opere di riqualificazione dell’area verde lungo la strada panoramica di Supe rga (Importo lavori 190.000,00 €). STUDI DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE E VALUTAZIONE DI INCIDENZA Grazie alla compos izione m ultidisciplinare de llo s tudio, su progetti propri o per affidamenti s pecifici, vengono sviluppati Studi di Impatto Ambientale e di Verifica di Com patibilità Ambientale ai sensi della L.R. 40/98; vengono anche affrontate problematiche ambientali connesse con la realizzazione di ope re in zone soggette tutelate ne i SIC e SIR. Tra i progetti olimpici predisposti per conto dell’Agenzia Torino 2006, il Bacino di Pattem ouche a Pragelato è rientrato nella procedura di Verifica di Com patibilità Ambientale ai sensi dell’art. 10 della L.R. 40/98 e in que lla della Valutazione di Incide nza ai sensi del DPGR 16/R del 16/11/01 e dell’art 5 D.P.R. 357/97anche per la pista di gara di snowboard Half Pipe (P08) di Melezet e la pista gara di Discesa libera maschile (P05) a Sestriere è stata predisposta nel primo caso la Compatibilità ambientale nel secondo la verifica di incidenza; il Parcheggio di attes tamento di Usseaux è rientrato ne lla Verifica di Com patibilità - - In ambito montano è stato pre dispos to il progetto di sistemazione della pis ta 3 Blu a Sestriere con la relativa Relazione di Verifica di compatibilità Ambientale - In ambito idraulico, conclusosi il periodo di attuazione dell’Ordinanza Ministe riale 3090, sono stati sottopos ti alla procedura della L.R. 40/98 nume rosi progetti tra cui: - VIA per Circonvallazione di Cardè (Provincia di Cuneo) VIA per opere di sis temazione idraulica s ul T. Chisone a Moncalie ri e Nichelino Supporto tecnico per VIA TAV Torino-Lione tratta italiana per le compone nti del sistema biotico , il paesaggio e la geologia Supporto te cnico pe r la compone nte paesaggio per il SIA TAV Torino-Lione tra tta internazionale VIA per canale scolmatore di Solero (AL) a Moncalieri: La Società di impatto ambientale per la realizzazione di interventi di sistemazione sul T. Sangone (AIPO) a Savigliano per i lavori di comple tamento delle ope re di arginatura e protezione spondale sul Torrente Maira a Giaveno per il rifacimento del ponte su Via Ospedale e pe r la realizzazione di difese s pondali sul T. Ollasio a Calsagrasso per la realizzazione del Rio Pascolo delle Oche a Sant’Ambrogio di Torino per la sistemazione del Canale Cantarana e del Rio San Michele a Venaus per la realizzazione de l canale s colmatore de i rii Croce e Supita a Borgosesia, la realizzazione di ope re di difesa in loc. Isola sul Fiume Sesia e sui T. Guardella e Torame a Verrua Savoia La Società di verifica di compa tibilità ambientale per la realizzazione di un nuovo argine in loc. La Rocca in destra idrografica del Fiume Po - 23 - Relativamente agli impianti pe r la produzione di e nergia idroe lettrica sono sta ti curati gli studi di compatibilità ambientale rela tivamente a diversi impianti; sul Rio Saulera a Mezzenile (entrata in produzione gennaio 2011)A), sul T. Viana a Viù, sul T. Stura a Groscavallo, sul T. Soana a Ronco, Salto n° 10 sul Canale in sinistra del T. Stura di Lanzo,sul T. Sura di Lanz o ad Ala di Stura, sul T. Luse rna, sul canale Ceaglio a Busca. - A Pragelato, il progetto di Nuovo collegamento via rio alla frazione di Laval, le opere di urbanizzazione e il progetto di riqualificazione de lle borgate di Laval e Jousseaud hanno sono state sottopos te alle procedure di Verifica di Com patibilità Ambientale e la Valutazione di Incidenza. - E’ stato predisposto il SIA, relativamente alle compone nti biotiche, per il progetto delle Circonvallazioni di Venaria Reale e Borgaro T.se di collegamento tra Torino e le due SP1 e SP2, in pa rte in territorio tutela to nell’ambito della zona di preparco della Mandria. Inoltre, è stato predisposto pe r analoghe compone nti il SIA relativo alla cos truz ione della linea A.C. Milano-Genova tra tta Novi Ligure - Genova (CO.CIV – Fiatenginee ring) per la componente e cosistem i nonché per le mitigazioni in cors o di costruzione, di eserciz io e ripristini finali. 24 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E TUTELA DELL'AMBIENTE I componenti de lla Società hanno maturato una vasta esperienza nel campo de lla pianificazione territoriale in campo idraulico e d idrogeologico, partecipando alla redazione, anche in qua lità di res ponsabili di commessa, di Piani di Bacino e s tudi territoriali a cara ttere regionale e nazionale, con pa rticolare riguardo al settore delle sistemazioni idrauliche e d idrogeologiche e della gestione delle ris orse idriche. La Società è inoltre in grado di redige re analisi e studi di compatibilità ambientale, in particolare garantendo, tram ite le professionalità de i suoi associati, un approccio m ultidisciplinare alle problema tiche del territorio. I soci de llo Studio hanno sviluppato una notevole espe rienza nell’ambito dello s tudio de lle problematiche idrogeologiche pe r la pianificazione te rritoriale: per conto dell’Autorità di Bacino del Fiume Po sono sta ti condotti parte degli studi re lativi ai Sottoprogetti SP1 (pie ne e naturalità degli alvei) e SP2 (instabilità dei versanti) relativamente a tutto il settore dell'arco alpino occide ntale e al settore appenninico ligure ed emiliano. - Per conto del Magistrato per il Po sono stati predisposti i piani di bacino dei Fiumi Pellice e Dora Riparia. - Per conto della Provincia di Torino sono stati svolti studi a caratte re di Piano di Bacino de i Torrenti Stura di Lanzo e dei bacini delle valli Chisone e Ge rmanasca e del settore in destra Po tra Carmagnola e collina Torinese, sui rii minori in destra orog rafica Stura e sui rii de lla Serra di Ivrea - Immediatamente a seguito dell’evento calamitoso del 1994 su incarico della Regione Piemonte e dei Comuni inte ressati (Santena, Chieri, Cambiano, Villanova d’Asti, Moncalieri, Villastellone, etc.) è stato condotto uno studio idrologico di dettaglio de ll’inte ro bacino del Torrente Banna, che ha porta to dapprima alla formulazione di una propos ta di Fasce Fluviali (accolta dall’Autorità di Bacino nell’ambito del PAI), e quindi alla progettazione di numerose ope re di protezione idraulica e miglioramento delle condizioni di deflusso: l’abbassamento della traversa dell’Aigotta, il rifacime nto del ponte di via Cavour in Sante na e di un lungo tratto di protezioni spondali nel concentrico cittadino, il consolidamento delle fondazioni de l ponte FF.SS. e la sistemazione del Torrente Banna in prossimità dell’attraversamento; la realizzazione di un argine a protez ione della perife ria di Moncalieri ed alcuni altri interventi minori nei comuni di Chieri, Buttiglie ra d’Asti, Villaste llone - Nell’ambito dei piani di manutenzione attualmente in corso di predisposizione da parte de lle Comunità Montane i s oci, in parte in associazione con altri studi professionali, hanno condotto gli studi re lativi ad alcuni dei bacini de lla Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Cenischia, della Comunità Montana Val Chisone e Germanasca, della Comunità Montana Val Sangone, della Comunità Montana Ce ronda-Cas ternone e della Comunità Montana Valle Orco 25 - - - - - Studi idraulici e geologici di supporto alla pianificazione territoriale (PRGC, osservazioni PAI, etc.), sono stati svolti per i Comuni di Buttigliera d’Asti, Mattie, Pragelato, Bruzolo, Bardone cchia, Casalgrasso, Santena, Moncalieri, Chie ri, Pianezza, Racconigi, Susa, Pinerolo, Giaveno e di tutti i comuni della Com unità Montana Val Chisone e Germanasca. Alcune importanti realizzazioni di caratte re ambientale sono state condotte in Val di Susa per gli impianti di depurazione di Sestrie re e Bardonecchia. Per la Regione Piem onte sono stati dire tti i lavori di messa in sicurezza delle disca riche di Saliceto e Cengio oltre a quella di Castellazzo Bormida. Per il Ministe ro della Protezione Civile sono stati diretti lavori di bonifica degli stabilimenti ex Baratta ad Alessandria e la discarica abusiva di Sezzadio. Per la Comunità Monta na Valli di Lanzo sono stati realizzati interventi di dis inquinamento con realizzazione di impianti di depurazione e ca nalizzazioni per i comuni de lla media e bassa valle. 26 ANALISI E GESTIONE DEI RISCHI E DELLE CRISI Attraverso il continua tivo inters cambio con i suoi partne r internazionali svizzeri e canadesi e d a s upporto della società sorella Riskope che si occupa ad ampio spe ttro di problematiche di rischio i soci sono in grado di svolgere studi di rischio in qualunque ambito: dalle problematiche idrogeologiche, più tradizionalmente affini all’attività della Socie tà, all’analisi di rischio in ambito industriale, qui compre ndendo anche i complessi aspetti legati alle esercitazioni de i piani di emergenza ed alla predis posizione de lle modalità di inte rconnessione con i media nel corso delle crisi s tesse. Il settore degli studi di rischio è in piena espansione ne ll’inte ra comunità internazionale, e non solo in ambito idrogeologico. Teknè sta introducendo in Italia ques to settore applicando le conoscenze avanzate dei propri partne r internazionali, già attivi nel settore da molti anni con metodologie di studio ben spe rimentate ed ampiamente collauda te. - RSA Balangero – L’intera progettazione della s istemazione idrogeologica de l versante Fandaglia, oggetto di vittoria ad un concorso e uropeo di progettazione, è stata condotta in accordo alle più avanzate tecniche di studio ed ana lisi dei rischi, con pa rticolare riferime nto agli approfondime nti effettuati per la valutazione degli effetti di colate di fango s ulle frazioni de l Com une di Corio pos te al piede del versante. - SITAF AUTOSTRADA A32 TORINO BARDONECCHIA – i s oci e d i propri partner hanno condotto un approfondito studio di rischio sui grandi fenomeni gravita tivi profondi del Cassas e di Serre la Voute che inte ressano l’autostrada inte rnaziona le Torino - Ba rdone cchia. La Società ha preso s punto dal riconos cimento geologico di 27 - terre no e dalla successiva modellazione matematica pe r sfociare in una analisi completa in grado di analizzare le ripe rcussioni economiche in caso di accadimento delle varie fenomenologie di frana pre cedenteme nte individua te. Successivamente sono state individuate, sempre con tecniche avanzate di risk management, le possibili soluzioni mitigative per la progettazione di ope re in g rado di agire positivamente sul fenome no agendo sulla riduzione delle velocità di s postamento. In collaborazione con la Musi.net di Torino è stata sviluppata la successiva progettazione esecutiva e direzione lavori di una galleria drenante che, mantenendo de presso il livello di falda, contribuirà in manie ra im portante al rallentamento dell’evoluzione de l fenomeno. - PROVINCIA DI VERCELLI – Studio di rischio pe r l’infrastruttura lineare de lla strada Provinciale di Val Mastallone e per l’intero territorio provinciale nell’ambito della revisione del PTCP: in entrambi i casi è stata elaborata una nuova sofisticata ed innovativa metodologia di studi di rischio applicabile su vasta scala. Per la Val Mastallone individuando prima i pericoli e successivamente per ognuno di questi arrivando a definire dei semplici algoritm i matematici in grado di porta re alla valutazione de l rischio; pe r il caso del Piano Provinciale Territoriale arrivando definire delle metodologie di valutazione dei rischi per tre casi differenti di pe ricoli: frana, esondazione fluviale e inquinamento dell’atmosfe ra a seguito di fuorius cita di prodotti chimici da un insediamento indus tria le pos to nelle vicinanze di un centro abitato. - INDUSTRIE FERRERO ALBA - A seguito dell’evento alluvionale del 1994 è stato svolto uno studio di rischio per eventi residui per conto del Gruppo Ferre ro pe r il suo principale insediamento produttivo in Alba valutando l’efficacia di tutte le strutture mitigative messe in esercizio da lla proprietà e definendo la reale necessità di intervenire con ulte riori costosi inte rventi in grado di abbatte re le ultime percentuali di rischio residuo rimaste. 28 LAVORI IN AMBITO STRADALE ED AUTOSTRADALE I soci fondatori della Te cnè hanno svolto una conside revole attività professionale per i propri clie nti in ambito stradale e autostradale. - SITAF A32 (Autostrada Torino Bardone cchia) – i s oci hanno operato in qualità di consulente per tutte le problematiche di carattere idrogeologico e idraulico connesse in prima fase con la realizzazione de ll’autostrada, ed ora con la gestione della stessa; in tale ambito s ono sta te progettate le ope re di sis temazione idra ulica dei torrenti Dora di Ba rdone cchia e Cenischia e del fiume Dora Riparia lungo il tracciato autostrada le (Bardonecchia Torino), le ope re di sistemazione e messa in sicurezza di nume rosi affluenti late rali (T. Gravio, Frangerello, Pe rilleux, Gironda, etc.); sono inoltre s tati svolti incarichi di progettazione e direzioni lavori per la canalizzazione e raccolta delle acque di piattaforma e reflue lungo nume rosi tronchi dell’autostrada. E’ stata anche curata la progettazione degli inte rventi di recupero ambientale de lla Circonvallazione di Oulx, in qualità di consulenza agro-forestale - AGENZIA TORINO 2006 - Variante di Villar Pe rosa della SS23 (33.8 M€ per i soli lavori): sono state progettate le ope re geotecniche di fondazione dei viadotti (pozz i e pali trivella ti di grande diametro) oltre che le opere di raccolta e regimazione della sede s tradale e di regimazione idra ulica del Torrente Chis one e d afflue nti. Sempre nell’ambito dei lavori olimpici sono state proge ttate e dirette opere di tipo idraulico (sistemazione rii e colle ttamento acque di pia ttaforma), geotecnico (opere di s ostegno, para tie multitirantate) e di mitigazione ambientale per il parcheggio di Usseaux e per la strada verso Sansicario (1.6 M€) e d è s tata svolta cons ulenza specialistica per le ope re idra ulica della variante di Avigliana (1.5 M€) oltre che La Società ed il progetto, per conto dell’impresa, delle aree di deponia del materiale di smarino della galleria di Cesana Torinese sulla SS24 (1 M€) - REGIONE PIEMONTE – EVENTI ALLUVIONALI 1994 E 2000 - Nell’ambito delle ope re di ricostruzione a seguito degli eventi alluvionali piemontes i ci si è anche occupati de lla ricostruzione di ponti nei comuni di Santena (rifacimento ponte centro paese 1.9 M€, nuovo ponte circonvallazione e consolidamento ponte ferroviario), Pragelato, Exilles, Givole tto, Ba rdone cchia, Mattie, Ala di Stura (3), Parco Regionale La Mandria e del consolidamento delle fondazioni del ponte sul Po in Trino Vercellese - SOC. PISTA - Nell’ambito dell’ampliamento dell’aeroporto di Torino Caselle sono sta te progettate le ope re di raccolta acque me teoriche dei piazzali di stazionamento per i quali sono anche stati progettati i sottofondi delle pavimentaz ioni e le pavimentazioni stesse atte a re cepire lo stazionamento dei più g randi ae rei ca rgo TURPRA - A supporto de l nuovo piano di ampliamento e re cupe ro della Borgata di Laval nel Comune di Pragelato è s tata condotta la progettazione comple ta di un tratto di strada montana de lla lunghezza di 1,3 km su versante ins tabile per il nuovo accesso alla borgata. - 29 OLIMPIADI INVERNALI TORINO 2006 I soci fondatori della Tecnè hanno messo le proprie esperie nze e ca pacità a se rvizio dell’Agenzia Torino 2006 (E nte prepos to allo sviluppo delle infrastrutture pe r lo svolgimento delle opere olimpiche invernali T orino 2006) con la quale collabora con la progettazione e la Direzione Lavori di numerosi inte rventi. In pa rticolare, La Società opera nei due grandi ambiti della progettaz ione delle piste da sci e relative infrastrutture e de lle ope re stradali e dei pa rcheggi connesse con il pia no di miglioramento de lla viabilità. Nell’ambito delle pis te da sci, degli im pianti di risalita e delle relative infras trutture si segnalano i segue nti inte rventi: - Innevamento prog rammato Sestriere I01-I02: progetto completo e Direzione Lavori, studi geologici, fattibilità ambientale e inte rventi di recupe ro,mitigazione e compensazione ambientale. Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo bacino di accumulo de lla capacità di 42.000 mc in località Anfiteatro di Borgata a 2.100 m s.l.m. e l’ ampliamento del Lago del Golf al Colle de l Sestriere fino ad una capacità di 22.500 mc; l’alimentazione del Lago del Golf, cui poi è collegato quello dell’Anfiteatro, avviene tramite prelievo idrico sul T. Ripa ove, in prossimità de l Ponte Terribile a quota 1.630 m s.l.m. circa, tramite la realizzazione di una soglia vengono prelevati circa 60 l/sec di acqua portati, attraverso la s tazione di pompaggio da cui si diparte la condotta Ripa, al Colle del Sestriere. Il sistema è completo delle sale macchine, delle linee, dei pozzetti (anche di nuova generazione) e del sis tema di gestione e controllo dell’innevamento; 30 - Innevamento programmato di Pragelato I10 – bacino di accumulo di Pattemouche: progetto com pleto e Direzione Lavori, studi geologici, verifica di compatibilità ambientale e interventi di re cupe ro, mitigazione e com pensazione ambientale; - Sistemazioni della pista di dis cesa libera maschile a Sestriere Down Hill Man P05: progetto completo e Direzione Lavori, studi geologici, fattibilità ambie ntale e interventi di recupe ro,mitigazione e compensazione ambientale; - Sistemazione della pista di Slalom e Giant slalom a Sestrie re P03: progetto comple to e Direzione Lavori, studi geologici, fattibilità ambientale e inte rventi di recupe ro,mitigazione e compensazione ambientale; - Realizzazione della pista Half Pipe di Snow Board a Melezet – Bardone cchia: progetto completo e Direzione Lavori, studi geologici, verifica di compatibilità ambientale, e interventi di recupe ro,mitigazione e compensazione ambientale; - Seggiovia quadriposto ad ammorsamento automatico Melezet-Etarpà-Chesal a Bardonecchia: fattibilità ambienta le e interventi di recupe ro,mitigazione e compensazione ambientale; - Seggiovia biposto ad ammorsamento fisso ChesalSelletta a Bardonecchia: fattibilità ambientale e interventi di recupero, mitigazione e compensazione ambientale; - Seggiovia biposto ad ammorsamento fisso Baby San Sicario: fattibilità ambientale e interventi di recupe ro, mitigazione e compensazione ambientale; - Impianto de i trampolini pe r il salto con gli sci di Pragelato: studio geologico (con dott. E. Zanella) - Nel settore de l miglioramento della viabilità e de l Piano parcheggi i soci hanno operato nei seguenti interventi: - S.S.23 del Sestriere– Variante da San Ge rmano Chisone a Perosa Argentina (S08): consulenza idraulica e geotecnica; in particolare sono sta ti previsti due viadotti con fondazioni su pali trivellati, Ø 1500 mm e profondità 30 m; - S.S. 589 in corrisponde nza dei Laghi di Avigliana (S17): consulenza idraulica; - Ammodernamento strada comunale pe r San Sicario Alta (S33): progettazione opere idrauliche, geotecniche, interventi di re cupero e m itigazione ambientale, studi geologici, fattibilità ambientale. - Parcheggio di a ttestamento di Usseaux (K02): progettazione opere idrauliche, interventi di re cupe ro e mitigazione ambientale, studi geologici, verifica di com patibilità ambientale. 31 ING. ANDREA LERDA Negli anni ha seguito la progettazione e la direzione lavori dei seguenti lavori: − Progettazione esecutiva direzione lavori e coordinamento per a sicurezza per esecuzione di lavori di somma urgenza a seguito dell’evento alluvionale del maggio 2008 per conto del Com une di Villa r Pe rosa; − Progettazione definitiva, esecutiva con creazione di m odello idraulico fisico e direzione lavori in raggruppamento tem porane o con Polithema s.r.l e Politecnico di T orino per proge tto di s istemazione e adeguamento Torrente Borghetto in Comune di Bordighera (6 M€); − Progettazione e direzione lavori in raggruppamento temporaneo con lo Studio Associa to Polithema degli interventi di sistemazione strade comunali diverse in Comune di Villar Perosa; − Progettazione e direzione lavori in raggruppamento temporaneo con lo Studio Associa to Polithema degli interventi di sistemazione de l dissesto de l rio d’attia in località Ca’ Boino in Comune di Ala di Stura. ING. DINA PICCININO Dal gennaio 2007 ad oggi ha collaborato alla progettazione, alla Direzione dei Lavori e al Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione con Polithema Studio Associato prima e Polithema Società d’Ingegneria dopo, maturando una notevole espe rienza sui lavori di realizzazione di re ti fognarie e acquedottistiche e impianti di depurazione di acque reflue in particolare pe r la SMAT S.p.A.. Oltre alle collaborazioni e consulenze s pecialistiche sopra citate ha eseguito: − Consule nze di compatibilità idraulica a supporto di progetti architettonici, pratiche e diliz ie per privati e PEC nel Com une di Moncalieri; − Direzione dei Lavori e Contabilità dell’inte rvento di “Realizzazione di un edificio ad uso magazzino di logistica integrata ed uffici - lotto 101/B – Inte rporto di Torino – z ona a Nord ed a cavallo tangenzia le nei Comuni di Rivoli e Grugliasco” in qualità di membro del Raggruppamento temporaneo di Professionisti costituito da Teknema (Capogruppo mandataria), Ing. Paolo Di Donna, Ing. Renato Martellotta, Ing. Roberto Renacco, Ing. Riccardo Renacco, Ing. Dina Piccinino (mandanti) – aggiudicazione ottobre 2009; − Progettazione esecutiva, Direzione Lavori, Sicurezza per la Costruzione de l Parcheggio pubblico “Movicentro Viale Roma” in Venaria Reale in qualità di membro del Raggruppamento temporaneo di Professionis ti costituito da Teknema Progetti (Capogruppo mandataria), Ing. Paolo Di Donna, Ing. Renato Martellotta, Ing. Roberto Renacco, Ing. Riccardo Renacco, Polithema s.r.l., STIEL s.r.l., Ing. Dina Piccinino (mandanti) – aggiudicazione novembre 2009; − Consule nza per AFC Torino S.p.A. “Cimitero Sassi III Ampliazione campo L” in Raggruppamento Temporaneo con Polithema s.r.l. I sottoscritti Ing. Livio Martina, Dott. Geol. Mauro Bugnano, Dott. Agr. Renata Curti, Dott. For. Roberto Cagna, Dott. Ing. Andrea Lerda e Dott. Ing Dina Piccinino consentono al tra ttamento dei dati contenuti nel prese nte curriculum professionale esclusivamente ne ll’ambito e per i fini propri della P.A. ai sensi del D.Lgs n° 196/2003. Torino, giugno 2012 32