Ethan Frome - Comune di Catania
Transcript
Ethan Frome - Comune di Catania
Comune di Catania VII COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE “Beni Culturali ed Ambientali – Politiche Scolastiche – Sport e Turismo – Problematiche della gioventù – TMB – Liceo Musicale – Manutenzione Ed. Scolastici ” Verbale del 10.10.2014 Il giorno 10 del mese di ottobre duemilaquattordici é stata ufficialmente convocata con nota prot. n. 318173 del 07.10.2014 la seduta di Commissione alle ore 11.45 in 1^ ed alle ore 12.15 in 2^ convocazione c/o la Sala Riunioni Palazzo della Cultura v. V. Emanuele, 121 1. Comunicazioni del Presidente; 2. Comunicazioni dei Consiglieri; 3. Problematiche inerenti i lavoratori del Teatro Massimo Bellini; sono invitati le OO.SS. del teatro, il Sig. G. Nicotra e il Sig. S. Agosta. 4. Varie ed eventuali. Alle 11.45 sono presenti le segretarie di commissione dott.sse Catalano Daniela e Caruso Piera quest’ultima assume le funzioni di segretaria verbalizzante. Non essendo presente nessun Consigliere in prima convocazione si rimanda apertura in seconda convocazione. Alle ore 12.15 in 2^ convocazione sono presenti i Sigg. consiglieri: 1. Giuffrida Salvatore (Presidente) 2. Mirenda Maurizio Alle ore 12.25 sono anche presenti i Sigg. consiglieri: 3. Crocitti Mario 4. Mastrandrea Ausilia Il Presidente, constatata la presenza del numero legale dei Consiglieri presenti, alle ore 12.25 dichiara aperta la seduta. Non essendoci comunicazioni passa a trattare il terzo punto all’odg “Problematiche inerenti i lavoratori del Teatro Massimo Bellini” ringrazia gli ospiti intervenuti nelle persone di Nicolosi segretario della CGIL e Fichera segretario UGL Piazzese della FIALS, Santonicito della CONSAL,e Bonzetti e Agosta della CISL e chiede loro quali le problematiche e quali siano le possibili soluzione per mettere placare la protesta dei lavoratori precari del teatro Bellini che ormai da diversi giorni stazionano sul tetto del teatro. Alle ore 12.35 esce il Consigliere Mirenda ed entrano i Consiglieri Messina Manlio e Tringale Agatino. Prende la parola il sig. Nicolosi che spiega in sintesi quello che desidera è che il Sindaco debba farsi da intermediario con la Regione affinchè in maniera definitiva questi lavoratori precari da più di 20 anni possano essere finalmente stabilizzati. Ricorda che senza questi lavoratori indispensabili per il funzionamento del teatro non si può programmare neanche la stagione teatrale. La Regione Siciliana con una delibera di Giunta e l’Assessore Regionale per i Beni Culturali e la pubblica istruzione e rappresentante del Consiglio di Amministrazione del Teatro in una lettera scrivono che la mancanza del personale stagionale è indispensabile per l’attività istituzionale dell’ente lirico, e la loro assenza comporta il gravissimo rischio di un restringimento di detta attività con prevedibile ricadute negative in termini di produzione sottolineando inoltre che tali incarichi non comportano maggiore spesa rispetto all’esercizio del 2008. Il sig, Fichera prende la parola chiedendo se è vero che dal 2010 a seguito di una legge regionale non si fanno più assunzioni come hanno fatto le maestranze a lavorare si oggi, inoltre c’è una delibera di Giunta che stabilisce la deroga del diritto stagionali. Il presidente Giuffrida chiede da dove e in che percentuale è stabilito il contributo al teatro. La risposta è per il 90% deriva dalla Regione il 10% dallo Stato mentre Provincia e Comune non danno contributo. Alle ore 12.45 entra il Consigliere Vullo Antonino (in sostit, del Cons. Notarbartolo). Da qui si apre dibattito sul fatto che poiché il Consiglio d’Amministrazione è formato da tutti gli Enti anche Comune e Provincia dovrebbero versare il proprio contributo. Prende la parola il Sig. Agosta che tornando al problema delle assunzioni precisa che se è vero che c’è stato un blocco delle assunzioni questo deve essere applicato per tutti non si possono assumere 4\5 lavoratori e il resto no. Il Cons. Mastrandrea risponde che si è voluta questa riunione per essere propositivi e perché si crede nello svolgimento da parte delle Autorità, quindi cerchiamo assieme di capire cosa si può fare per le assunzioni e nello stesso tempo come evitare le strumentalizzazioni. Riprendono la parola i sindacati riferendo a proposito delle autorità che gli stessi non hanno mai avuto un incontro con il Sindaco. Il Sig. Fichera comunica che la Ugl ha presentato denuncia il 3 Luglio per mancanza di sicurezza giacché i lavoratori sono costretti a fare turni di 12 ore, manca il personale di servizio i 4 lavoratori stagionali non sono stati assunti. Il cons. Messina chiede quando l’assessore aveva un contributo di 10miliardi perché non si è mai pensato di istituire il Festival Belliniano oggi con le restrizioni economiche è molto più difficile affrontare il problema, dobbiamo tirar fuori il teatro da questo vergogna, bisogna chiedere un incontro con le Commissioni Regionali. Il diritto di questi lavoratori è un diritto acquisito. Bisogna capire se ci sono altre possibilità per attingere i fondi e ptrsi gestire da soli a Salisburgo si tiene un Festival che ci sono prenotazioni fino il 2017 e si autofinanzia. I sindacalisti concordano con il cons, Messina ma in questo momento occorre insistere con la Regione che non manda i contributi dovuti l’ultimo stipendio ricevuto è quello di Agosto e siamo già ad Ottobre. Ci vuole innanzitutto un sopraintendente all’altezza della gestione. Il Consigliere Crocitti esce alle 13.10. Poi continuano riferendo che quest’anno con la stagione lirica che inizia a Marzo erano rimasti fermi fino all’inizio di Febbraio poi grazie ad un atto di volontà da parte dei lavoratori e con lo sbigliettamento si è riusciti a chiamare gli artisti e mandare avanti la stagione. Tra le varie difficoltà c’è il fatto che c’è una sola persona al botteghino il sig. Sciavarello e la signora che faceva le visite guidate è stata licenziata. Il Sig. Fichera propone di fare un emendamento affinchè il comune dia il proprio contributo così come dovrebbe fare anche la provincia. Chi deve rilanciare il teatro non i sindacati ma gli Amministratori. Il Presidente si rammarica inoltre del fatto che il teatro Bellini a causa appunto della carenza di personale rimanga chiuso ai turisti come si può tollerare che un patrimonio di tale entità rimanga chiuso, quando si potrebbe semmai impiegare personale stagista nel ruolo di guida. A questo il Presidente non essendoci al momento altri interventi da parte dei consiglieri su richiesta degli stessi, ringrazia gli intervenuti rinviandoli a prossimi aggiornamenti scioglie la seduta alle ore 13.35. La segretaria F.to Dott.ssa Piera Caruso Il Presidente F.to Salvatore Giuffrida Letto e approvato il 19,12,2014 Il presente verbale è redatto in forma riassuntiva come previsto dalla Legge e dallo Statuto