Guida Macromedia Flash

Transcript

Guida Macromedia Flash
StudioKlain
Guida
Macromedia Flash MX
StudioKlain
Guida
Macromedia Flash MX
[ Indice guida Macromedia Flash MX
[
Introduzione
1
Lo stage
3
file
modifica
visualizza
inserisci
elabora
testo
controlli
finestra
4
4
5
6
7
8
9
10
11
Approfondimento finestra
13
Barra dei menù
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
::
proprietà
allinea
mixer colori
campioni colore
informazioni
scena
trasforma
azioni
libreria
Barra degli strumenti
: : strumenti
: : visualizza
: : colori
13
13
14
14
14
15
15
16
16
17
17
18
18
Il disegno
19
La linea temporale
21
: : livelli
: : fotogrammi
Animazione flash
: : esempio animazione
: : interpolazione di forma
Realizzazione sito in flash
22
24
26
27
28
29
StudioKlain
Introduzione
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Macromedia Flash, nelle sue svariate versioni, è un software mediante il quale si possono
creare animazioni e pagine web interattive e dinamiche. I file così prodotti sono principalmente
composti da grafica vettoriale, ma possono contenere anche immagini bitmap, video e audio
importati.
E’ importante sottolineare che il file su cui si lavora ha un’estensione .fla, mentre il file di
pubblicazione, generato dal programma stesso, ha estensione .swf e contiene solo le informazioni
utili alla visualizzazione del filmato.
1
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
introduzione
Gli aspetti principali del programma sono: la
barra dei menu, la barra degli strumenti, la
linea temporale e lo stage.
La barra dei menu è caratterizzata dalle
seguenti voci: File, Modifica, Visualizza,
Inserisci, Elabora, Testo, Controlli, Finestra.
Selezionando le voci presenti nella barra, si
aprono dei menu a comparsa, che consentono
all'utente di accedere a tutta una serie di
comandi ed impostazioni che permettono, non
solo di elaborare il documento, ma anche di
impostarne le proprietà.
La barra degli strumenti ha un approccio
particolarmente intuitivo, in quanto è
caratterizzata da una serie di comandi iconizzati,
suddivisi per tipo: strumenti, visualizza, colori
e opzioni. La sua presenza nel programma
attribuisce maggiore rapidità alla scelta di alcuni
comandi e, di conseguenza, al lavoro.
La linea temporale, posizionata sotto la barra
dei menu, è indispensabile per creare
un'animazione in flash. Essa è costituita dai
livelli, dai fotogrammi e da un indicatore di
riproduzione che ci consente di muoverci lungo
la riga dei fotogrammi.
Lo stage è il foglio di lavoro, all'interno del quale
prende forma l'elaborato. E' possibile
impostarne le dimensioni, l'unità di misura, il
colore di sfondo, ecc.
2
StudioKlain
Lo stage
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Lo stage è il foglio di lavoro, all'interno del quale
prende forma l'elaborato.
Attraverso la finestra delle proprietà è possibile
impostare l'unità di misura (pixel, centimetri,
millimetri, pollici, punti) e le dimensioni in base
al fine dell'elaborato; nel caso in cui si tratti
dell'impostazione di un sito in flash, è
consigliabile dimensionare lo stage sugli 800
per 600 pixel, in quanto questa è la dimensione
standard utilizzata per i siti web.
Per quanto riguarda lo sfondo, è possibile
stabilire un colore che sarà comune a tutte le
scene.
All'interno dello stage sono presenti dei pulsanti
che ci permettono di controllare sempre su che
scena stiamo lavorando, di visualizzare tutti i
simboli presenti nel documento e di ingrandire
o ridurre la visualizzazione dello stage stesso.
3
StudioKlain
Barra dei menù
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
La barra dei menu è caratterizzata dalle
seguenti voci: File, Modifica, Visualizza,
Inserisci, Elabora, Testo, Controlli, Finestra.
: : File
File comprende:
• nuovo > per aprire un nuovo documento;
• nuovo da modello > per aprire un documento,
dove è possibile scegliere delle impostazioni
predefinite;
• apri come libreria > permette di aprire la
libreria di un altro file .fla nel documento
corrente;
• chiudi > per chiudere il documento;
• salva > per salvare il documento;
• salva con nome > per salvare il documento;
• salva come modello > rende il documento
salvato un modello da poter riutilizzare;
• ripristina > ripristina l'ultima versione salvata
del documento;
• importa > per importare file nello stage;
• importa nella libreria > per importare file nella
libreria;
• esporta filmato > per espoprtare il filmato
con varie estensioni;
• esporta immagine > per esportare il
fotogramma selezionato come immagine;
• impostazione pubblicazione > per impostare
l'estensione e le caratteristiche del filmato;
• anteprima pubblicazione > per visualizzare
un'anteprima del filmato;
• pubblica > per pubblicare il filmato;
• impostazione pagina > per impostare la
pagina prima della stampa;
• anteprima stampa > per visualizzare la pagina
prima della stampa;
• stampa > per far partire la stampa;
• invia > per spedire via e-mail il documento;
4
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_modifica
• file recenti > visualizzazione degli ultimi quattro
file elaborati;
• esci > per uscire dal programma.
: : Modifica
Modifica comprende:
• annulla > per annullare l'ultima azione
eseguita;
• ripeti > per tornare all'ultima azione eseguita;
• taglia > per tagliare un oggetto selezionato;
• copia > per copiare un oggetto selezionato;
• incolla > per incollare un oggetto;
• incolla in posizione > per incollare un oggetto
nella stessa posizione in cui è stato copiato;
• incolla speciale > permette di stabilire le
modalità in cui l'oggetto copiato deve essere
incollato (es. incolla come disegno flash o
device indipendent bitmap);
• cancella > per cangellare un oggetto
selezionato;
• duplica > per duplicare un oggetto;
• seleziona tutto > per selezionare tutti gli
elementi presenti sullo stage;
• deseleziona tutto > per deselezionare tutti
gli elementi;
• taglia fotogrammi > per tagliare i fotogrammi;
• copia fotogrammi > per copiare i fotogrammi;
• incolla fotogrammi > per incollare i fotogrammi;
• cancella fotogrammi > per cancellare i
fotogrammi;
• seleziona tutti i fotogrammi > per selezionare
tutti i fotogrammi;
• modifica simboli > per accedere all'area di
lavoro relativa ai simboli presenti nella libreria;
• modifica selezionato > per modificare un
gruppo o un oggetto all'interno del gruppo;
• modifica in posizione > consente di modificare
un simbolo selezionato sullo stage;
• modifica tutto > per modificare un gruppo o
un oggetto all'interno del gruppo;
• preferenze > consente di impostare le
preferenze per operazioni generali, di modifica
e relative agli appunti;
• tasti di scelta rapida > per visualizzare e
modificare i tasti di scelta rapida;
• mappatura caratteri > sostituisce i caratteri
mancanti con altri disponibili.
5
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_visualizza
: : Visualizza
Visualizza comprende:
• vai a > permette di accedere alle varie scene
del documento (primo, precente, successivo,
ecc.);
• ingrandisci > ingrandisce la visualizzazione
del foglio di lavoro;
• riduci > diminuisce la visualizzazione del foglio
di lavoro;
• ingrandimento > regola in percentuale la
visualizzazione del foglio di lavoro;
• contorno > per visualizzare solo il contorno
di tutto il contenuto delle scene;
• rapida > visualizzazione più leggera e veloce
del documento;
• antialiasing > visualizzazione più pesante,
ma più definita del documento;
• testo con antialising > visualizzazione del
testo più definita;
• linea temporale > per mostrare o nascondere
la linea temporale;
• area di lavoro > per mostrare o nascondere
l'area di lavoro;
• righelli > per mostrare o nascondere i livelli;
• griglia > per mostrare, nascondere e
modificare la griglia;
• aggancia a pixel > se attiva quest'opzione,
quando l'ingrandimento della visualizzazione
è impostato su un valore pari a 400% o
superiore viene visualizzata una griglia di
pixel, quando si crea o si sposta un oggetto,
questo è agganciato alla griglia di pixel;
• aggancia a oggetto > per agganciare gli oggetti
in uso ad altri oggetti presenti nello stage;
• mostra suggerimento forma > per controllare
cambiamenti di forma più complessi o
artificiosi, mediante l'identificazione di punti
che dovrebbero corrispondere nelle forme
iniziali e finali;
• nascondi bordi > per nascondere o mostrare
l'evidenziazione di selezione;
• nascondi pannelli > per nascondere o mostrare
i pannelli.
6
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_inserisci
: : Inserisci
Inserisci comprende:
• converti in simbolo > per convertire in simbolo
(clip filmato, pulsante o grafico) l'elemento
selezionato;
• nuovo simbolo > per creare un nuovo simbolo;
• livello > per aggiungere un nuovo livello;
• cartella livelli > per aggiungere una cartella
livelli;
• guida movimento > per aggiungere un livello
di guida movimento;
• fotogramma > per inserire un fotogramma
nella linea temporale;
• rimuovi fotogramma > per cancellare il
fotogramma selezionato;
• fotogramma chiave > per inserire un
fotogramma chiave nella linea temporale;
• fotogramma chiave vuoto > per inserire un
fotogramma chiave vuoto nella linea
temporale;
• cancella fotogramma chiave > per eliminare
il fotogramma chiaveselezionato;
• crea interpolazione movimento > per creare
un'animazione con i fotogrammi selezionati;
• scena > per aggiungere una nuova scena;
• elimina scena > per cancellare la scena
corrente.
7
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_elabora
: : Elabora
Elabora comprende:
• livello > permette di modificare le proprietà
del livello selezionato;
• scena > apre la paletta delle scene;
• documento > apre la paletta per le
impostazioni del documento;
• attenua > per smussare le linee
selezionandone una o più parti;
• raddrizza > per raddrizzare le linee
selezionando uno o più segmenti;
• ottimizza > comando per la stampa, utilizzato
per semplificare forme troppo complesse e
grandi;
• forma > permette di applicare alcune modifiche
agli elementi vettoriali selezionati, come
convertire le linee in riempimento, espandere
il riempimento e sfumare i bordi riempimento.
Offre anche la possibilità di aggiungere ed
eliminare suggerimenti forma;
• cambia simbolo > permette di sostituire il
simbolo selezionato con un altro simbolo;
• duplica simbolo > permette di duplicare il
simbolo selezionato;
• scambia bitmap > permette di sostituire
l'immagine selezionata con un'altra presente
nella libreria;
• ricalca bitmap > converte in grafica vettoriale
l'immagine selezionata;
• trasforma > permette di trasformare l'oggetto
selezionato;
• disponi > permette di scegliere la disposizione
dell'oggetto selezionato, di bloccarlo o
sbloccarlo;
• allinea > consente di allineare più oggetti fra
di loro;
• fotogrammi > permette di convertire i
fotogrammi selezionati in fotogrammi chiave
pieni o vuoti e di invertirne l'ordine;
• raggruppa > permette di raggruppare gli
oggetti selezionati;
• dividi > separa gli oggetti raggruppati;
• distribuisci su livelli > assegna un nuovo livello
ad ogni oggetto selezionato.
8
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_testo
: : Testo
Testo comprende:
• carattere > per selezionare il font da utilizzare;
• dimensioni > per scegliere la dimensione dei
testi;
• stile > per scegliere tra lo stile normale,
grassetto, corsivo, pedice ed apice;
• allinea > per stabilire l'allineamento del testo;
• tracciamento > per aumentare o diminuire la
crenatura delle lettere;
• scorrevole > per rendere scorrevole un testo
dinamico.
9
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_controlli
: : Controlli
Controlli comprende:
• riproduci > per riprodurre all'interno dello
stage il filmato;
• riavvolgi > riavvolge il filmato;
• vai alla fine > per spostarsi alla fine del filmato;
• passo avanti > per muoversi nella riproduzione
del filmato fotogramma per fotogramma;
• passo indietro > per tornare indietro nella
riproduzione del filmato fotogramma per
fotogramma;
• prova filmato > per ottenere un'anteprima del
filmato;
• debug filmato > permette di scegliere di
proteggere il filmato Flash mediante password;
• prova scena > per visualizzare un'anteprima
solo della scena corrente;
• riproduzione ciclica > per non interrompere
la riproduzione del filmato, all'interno dello
stage, al termine di esso;
• riproduci tutte le scene > per riprodurre tutte
le scene all'interno dello stage;
• attiva azioni fotogramma semplici > per
provare le azioni relative ai fotogrammi;
• attiva pulsanti semplici > per attivare le azioni
ai pulsanti;
• senza audio > per disattivare l'audio del
filmato;
• attiva anteprima dal vivo > consente di
visualizzare i componenti sullo stage così
come appariranno nel filmato pubblicato.
10
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_finestra
: : Finestra
Finestra comprende:
• nuova finestra > per aprire una finestra uguale
a quella in uso;
• barre degli strumenti > "principale" per
visualizzare i comandi principali (nuovo, apri,
salva, stampa ecc); "stato" apre la barra di
stato; "controller" apre dei controlli per la
riproduzione della scena (play, riavvolgi, passo
avanti, passo indietro, vai alla fine e stop);
• strumenti > apre la barra degli strumenti;
• linea temporale > per visualizzare o
nascondere la linea temporale;
• proprietà > per visualizzare o nascondere la
finestra delle proprietà;
• risposte > per aprire una finestra di aiuto;
• allinea > per visualizzare o nascondere la
finestra per l'allineamento degli oggetti;
• mixer colori > per visualizzare o nascondere
la finestra per la gestione dei colori;
• campioni colori > per visualizzare o
nascondere la finestra per la scelta dei colori
campione;
• informazioni > fornisce tutte le informazioni
riguardanti colore, dimensioni e posizioni delle
immagini all'interno dello stage;
• scena > per mostrare o nascondere la finestra
per la visualizzazione delle scene;
• trasforma > permette di trasformare l'oggetto
selezionato;
• azioni > per visualizzare o nascondere la
finestra per le azioni degli oggetti;
• debugger > opzione che permette di
proteggere il filmato attraverso una password;
• esplora filmato > mostra tutti gli oggetti presenti
nelle scene specificando le loro caratteristiche;
• riferimento > fornisce indicazioni sull'utilizzo
delle azioni;
• output > apre una finestra per i commenti;
• accessibilità > apre una finestra che permette
di gestire l'accessibilità al filmato e agli oggetti
secondari;
• componenti > per l'inserimento di alcuni
componenti come lo scroll bar;
• parametri dei componenti > per inserire i
parametri dei componenti;
• libreria > per aprire la libreria contenente tutti
gli elementi presenti nel documento;
11
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra dei menù_finestra
• librerie comuni > per aprire delle librerie
predefinite contenenti suoni, pulsanti ecc;
• gruppi pannelli > per visualizzare i pannelli
secondo delle disposizioni predefinite;
• salva layout pannelli > per salvare il layout
personalizzato;
• chiudi tutti i pannelli > riduce i pannelli al
minimo;
• sovrapponi > sovrappone due o più documenti
aperti;
• affianca > affianca due o più documenti aperti.
12
StudioKlain
Approfondimento finestra
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
: : Proprietà
La configurazione delle proprietà di un filmato costituisce in genere la prima fase della creazione.
Usare la finestra di dialogo Proprietà filmato per specificare le impostazioni per l’intero filmato,
ad esempio la velocità di riproduzione espressa in fotogrammi al secondo (f/s), le dimensioni
dello stage ed il colore di sfondo.
La velocità di riproduzione per le animazioni web dev’essere impostata sui 12 f/s.
Dalla finestra proprietà è possibile gestire le impostazioni della pubblicazionedel filmato dove
si può scegliere il formato in cui si desidera pubblicarlo tra: flash (.svf), html (.html), immagine
giff (.giff), immagine jpeg (.jpg), immagine png (.png), proiettore windows (.exe), proiettore
mascintosh, quick time (.move). Nelle impostazioni di pubblicazione, in formato flash e in formato
html è possibile stabilire una serie di parametri che riguardano la qualità, la compressione,
l’audio, la riproduzione, il caricamento, l’allineamento ecc.
: : Allinea
E’ possibile usare il pannello Allinea per allineare un oggetto in relazione con altri oggetti. La
finestra allinea è caratterizzata da quattro voci: allinea, distribuzione, misure uguali e spazio.
La voce allinea permette di allineare gli oggetti selezionati lungo i bordi laterali o quelli superiori
e inferiori, consente anche di allineare al centro. La voce distribuzione, distribuisce gli spazi
tra gli oggetti selezionati, in relazione ai bordi o ai centri.
La voce misure uguali consente di assegnare a due o più oggetti selezionati, le stesse dimensioni
automaticamente.
La voce spazio permette un’equa distribuzione degli spazi tra gli oggetti selezionati.
13
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
approfondimento finestra_mixer colori_campioni colore_informazioni
: : Mixer colori
Servendosi della paletta mixer colori è possibile
gestire sia il colore del tratto che del
riempimento. Attraverso uno spettro di colore
si può scegliere il colore da utilizzare e
visualizzarne il codice esadecimale, in RGB o
in TSL negli appositi spazi, dove è anche
possibile inserire i valori numerici desiderati.
Nella paletta sono presenti inoltre comandi che
consentono di impostare la percentuale di
opacità da utilizzare (alfa) e le modalità di
riempimento (uniforme, lineare, radiale, bitmap).
: : Campioni colore
La paletta campioni colori contiene una serie
di colori preimpostati tra i quali si può scegliere
quello da utilizzare. E' possibile duplicarli,
aggiungerne nuovi, eliminarne alcuni e sostituirli.
: : Informazioni
Il pannello informazioni è diviso in due parti:
quella superiore, che contiene informazioni
riguardanti le dimensioni e le coordinate di uno
dei punti principali (centrale o superiore sinistro)
dell'oggetto selezionato, e quella inferiore, che
mostra il valore in RGB e la percentuale di
opacità del colore sul quale si passa con il
cursore e le coordinate della posizione occupata
dal cursore stesso.
14
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
approfondimento finestra_scena_trasforma
: : Scena
E' possibile visualizzare tutte le scene contenute
nel documento dalla paletta scena, nella quale
esse si possono rinominare, duplicare,
aggiungere o eliminare.
: : Trasforma
Per applicare delle trasformazioni a un oggetto
è possibile servirsi della paletta trasforma. Essa
permette infatti di modificarne le dimensioni in
percentuale e di ruotarlo e inclinarlo
scegliendone l'angolazione. La paletta contiene
inoltre due tasti: il primo per copiare l'oggetto
selezionato ed applicare la trasformazione alla
copia, il secondo per ripristinare le
caratteristiche dell'oggetto prima della
trasformazione.
15
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
approfondimento finestra_azioni_libreria
: : Azioni
Flash consente di aggiungere funzioni interattive
inserendo azioni nel filmato. Nella finestra azioni
sono presenti le voci: azioni, operatori, funzioni,
costanti, proprietà, oggetti, obsolete,
componenti IU Flash ed indice. Attraverso
queste voci è possibile gestire le azioni di un
filmato, ad esempio impostare gli stop, in modo
da disattivare la riproduzione ciclica, dare
l'azione ai pulsanti per collegare più scene o
fotogrammi dello stesso documento, o anche
per il collegamento con file esterni non
necessariamente flash.
: : Libreria
La libreria si presenta come una finestra divisa
in due parti: quella inferiore, che contiene una
lista di tutti gli elementi utilizzati nel documento,
e quella superiore che mostra un'anteprima
d e l l ' o g g e t t o s e l e z i o n a t o d a l l a l i s ta .
In caso di file audio, nella parte superiore sono
presenti dei tasti di riproduzione e interruzione
del brano.
La paletta presenta anche dei pulsanti che
regolano l'ordine degli elementi contenuti nella
libreria (attiva/disattiva ordinamento),
stabiliscono la visualizzazione della paletta
(visualizzazione stretta o larga), aggiungono
nuovi simboli o cartelle alla libreria e permettono
di visualizzare le proprietà dell'elemento
selezionato o di cancellarlo.
16
StudioKlain
Barra degli strumenti
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Flash permette l'utilizzo di strumenti per il
disegno di figure a mano libera o linee precise,
forme e tracciati, e per il riempimento di oggetti.
: : Strumenti
• Freccia > per selezionare e spostare oggetti;
• sottoselezione > per selezionare e spostare
oggetti, ma anche per modificarli attraverso
i punti di controllo;
• linea > per tracciare forme geometriche di
base;
• lazo > per selezionare gli oggetti a mano
libera, può essere utilizzato con l'opzione
bacchetta magica o lazo poligonale;
• penna > per disegnare tracciati come linee
rette o curve;
• testo > per inserire una casella di testo;
• ovale > per disegnare forme ovali, premendo
il tasto maiusc è possibile creare una
circonferenza;
• rettangolo > per disegnare un rettangolo,
premendo il tasto maiusc è possibile creare
un quadrato, nelle opzioni è possibile inserire
il raggio dell'angolo;
• matita > per tracciare linee e forme a mano
libera, nelle opzioni è possibile stabilire le
modalità d'uso dello strumento (raddrizza,
attenua, inchiostro);
• pennello > utilizzato per disegnare a mano
libera e come riempimento, è possibile
stabilirne le dimensioni, la forma e le modalità
(colora riempimenti, colora dietro, colora
17
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
barra degli strumenti_visualizza colori
all'interno, colora selezione;
• trasformazione libera > per trasformare un
oggetto liberamente, è possibile ruotare,
scalare, distorcere e gestire i punti di controllo;
• trasformazione e riempimento > per regolare
un riempimento sfumato o bitmap;
• bottiglia inchiostro > per modificare il colore
del contorno;
• contenitore colore > per applicareil colore al
riempimento di unoggetto;
• strumento contagocce > per copiare da un
oggetto all'altro gli attributi di tratto e
riempimento;
• gomma > per cancellare, è possibile stabilirne
dimensioni e forma, con l'opzione rubinetto
attiva cancella tutto ciò che è unito e ha lo
stesso colore in un oggetto, è possibile inoltre
modificarne le modalità d'uso.
: : Visualizza
• Mano > per spostare lo stage in modo da
cambiare la vista senza cambiare la modalità
di ingrandimento;
• ingranditore > per ingrandire un'area
selezionata.
: : Colori
• Tratto > per sceglire il colore del tratto;
• riempimento > per scegliere il colore del
riempimento.
18
StudioKlain
Il disegno
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Dopo aver specificato le caratteristiche degli
strumenti occorre fare una breve panoramica
su come può essere gestito il disegno in flash.
Create linee e contorni delle forme, è possibile
rimodellarli in diversi modi.
I riempimenti e i tratti vengono considerati come
oggetti separati, pertanto, è possibile
selezionare separatamente i riempimenti e i
tratti per spostarli o modificarli.
Usando gli strumenti linea, matita, pennello,
rettangolo, ovale per disegnare, sullo stesso
livello, linee o forme che si sovrappongono
esse vengono suddivise in corrispondenza dei
punti di intersezione.
Prima di utilizzare gli strumenti di disegno
occorre impostarne i parametri dalla finestra
proprietà.
Per disegnare con lo strumento matita bisogna
impostare colore, dimensione e stile del tratto.
E' possibile inoltre sceglire tra varie opzioni
l'andamento dello strumento; se si desidera
creare una forma geometrica occore utilizzare
l'opzione "raddrizza", per disegnare linee curve
smussate "smussa", per disegnare a mano
libera "inchiostro".
Per disegnare con lo strumento penna bisogna
impostare colore, dimensione e stile del tratto,
più il colore di riempimento per una curva
chiusa. Lo strumento penna lavora per punti
ed è per questo che ci permette di chiudere
delle figure. Viene utilizzato per gestire con
maggiore precisione le curve attraverso i punti
19
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
il disegno
di controllo e le tangenti.
Per disegnare forme geometriche di base si
utilizzano gli strumenti ovale e rettangolo, i
quali creano forme piene con contorno, è
dunque necessario impostare le caratteristiche
del tratto e del riempimento.
Lo strumento linea consente di creare linee
rette, è possibile regolarne l'angolazione ad
intervalli di 45° tenendo premuto, durante
l'utilizzo, il tasto "maiusc".
20
StudioKlain
La linea temporale
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Gli elementi principali che compongono la linea temporale sono i fotogrammi, i livelli e l’indicatore
di riproduzione. I fotogrammi sono disposti in una riga alla deastra del livello a cui appartengono.
Sopra di essi vi è una riga d’intestazione che riporta i numeri dei fotogrammi. I livelli, ognuno
dei quali contiene un diverso elemento presente nello stage, si trovano nella colonna sinistra
della linea temporale. L’indicatore di riproduzione indica quale fotogramma viene visualizzato
nello stage.
21
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
la linea temporale_livelli
: : Livelli
Sono presenti sulla linea temporale dei controlli
relativi ai livelli che permettono di nasconderli,
mostrarli, bloccarli, sboccarli, visualizzarne il
contenuto come contorni, aggiungere nuovi
livelli, cartelle livelli, livelli di guida movimento,
nonché eliminare livelli e cartelle livelli.
Per nascondere o mostrare uno o più livelli,
svolgere una delle azioni seguenti:
• Cliccare a destra del nome di un livello nella
colonna con l’icona a forma di occhio per
nasconderlo. Cliccare nuovamente per
mostrare il livello.
• Cliccare sull’icona a forma di occhio per
nascondere tutti i livelli. Cliccare nuovamente
per mostrare tutti i livelli.
• Trascinare il puntatore nella colonna con l’icona
a forma di occhio per nascondere o mostrare
più livelli consecutivi.
• Cliccare tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
o il tasto Opzione (Macintosh) a destra del
nome di un livello nella colonna con l’icona a
forma di occhio per nascondere tutti gli altri
livelli. Cliccare nuovamente nella colonna
tenendo premuto il tasto Alt o il tasto Opzione
per mostrare tutti i livelli.
Per bloccare o sbloccare uno o più livelli,
svolgere una delle azioni seguenti:
• Cliccare a destra del nome di un livello nella
colonna con l’icona a forma di lucchetto per
bloccarlo. Cliccare nuovamente per sbloccare
il livello.
• Cliccare sull’icona a forma di lucchetto per
bloccare tutti i livelli. Cliccare nuovamente per
sbloccare tutti i livelli.
• Trascinare il puntatore nella colonna con l’icona
a forma di lucchetto per bloccare o sbloccare
più livelli consecutivi.
• Cliccare tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
o il tasto Opzione (Macintosh) a destra del
nome di un livello nella colonna con l’icona a
forma di lucchetto per bloccare tutti gli altri
livelli. Cliccare nuovamente nella colonna
tenendo premuto il tasto Alt o il tasto Opzione
per sbloccare tutti i livelli.
22
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
la linea temporale_livelli
• Cliccare sull’icona a forma di lucchetto per
bloccare tutti i livelli. Cliccare nuovamente
per sbloccare tutti i livelli.
• Trascinare il puntatore nella colonna con
l’icona a forma di lucchetto per bloccare o
sbloccare più livelli consecutivi.
• Cliccare tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
o il tasto Opzione (Macintosh) a destra del
nome di un livello nella colonna con l’icona
a forma di lucchetto per bloccare tutti gli altri
livelli. Cliccare nuovamente nella colonna
tenendo premuto il tasto Alt o il tasto Opzione
per sbloccare tutti i livelli.
Per visualizzare il contenuto dei livelli come
contorni, svolgere una delle azioni seguenti:
• Cliccare a destra del nome di un livello nella
colonna con l’icona a forma quadrata per
attivare la visualizzazione come contorno.
Cliccare nuovamente per disattivarla.
• Cliccare sull’icona a forma quadrata per
visualizzare come contorni i contenuti di tutti
i livelli. Cliccare nuovamente per disattivare
la visualizzazione.
• Trascinare il puntatore nella colonna con
l’icona a forma quadrata per attivare o
disattivare la visualizzazione come contorni
su più livelli consecutivi.
• Cliccare tenendo premuto il tasto Alt (Windows)
o il tasto Opzione (Macintosh) a destra del
nome di un livello nella colonna con l’icona
a forma quadrata per visualizzare come
contorni i contenuti di tutti gli altri livelli.
Cliccare nuovamente nella colonna tenendo
premuto il tasto Alt o il tasto Opzione per
disattivare la visualizzazione su tutti i livelli.
Per aggiungere un nuovo livello, svolgere una
delle azioni seguenti:
• Cliccare sul pulsante Inserisci livello nella
parte inferiore della linea temporale.
• Cliccare Inserisci sulla barra dei menu e
scegliere poi la voce Livello.
• Cliccare con il pulsante destro del mouse
(Windows) o premere Ctrl (Macintosh) e
cliccare sul nome di un livello nella linea
temporale e scegliere Inserisci livello dal
menu di scelta rapida.
Per aggiungere una cartella livelli, svolgere
una delle azioni seguenti:
23
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
la linea temporale_fotogrammi
• Cliccare sul pulsante Inserisci cartella livelli
nella parte inferiore della linea temporale.
• Cliccare Inserisci sulla barra dei menu e
scegliere poi la voce cartella livelli.
• Cliccare con il pulsante destro del mouse
(Windows) o premere Ctrl (Macintosh) e
cliccare sul nome di un livello nella linea
temporale e scegliere Inserisci cartella livelli
dal menu di scelta rapida.
Per aggiungere un livello di guida movimento,
svolgere una delle azioni seguenti:
• Cliccare sul pulsante Aggiungi guida
movimento nella parte inferiore della linea
temporale.
• Cliccare Inserisci sulla barra dei menu e
scegliere poi la voce guida movimento.
• Cliccare con il pulsante destro del mouse
(Windows) o premere Ctrl (Macintosh) e
cliccare sul nome di un livello nella linea
temporale e scegliere Aggiungi guida
movimento dal menu di scelta rapida.
Per eliminare un livello o una cartella livelli,
svolgere una delle azioni seguenti:
• Cliccare sul pulsante Elimina livello nella parte
inferiore della linea temporale.
• Cliccare con il pulsante destro del mouse
(Windows) o premere Ctrl (Macintosh) e
cliccare sul nome di un livello o di una cartella
livelli nella linea temporale e scegliere Elimina
livello dal menu di scelta rapida.
: : Fotogrammi
Come abbiamo detto in precedenza i fotogrammi
sono disposti in una riga alla deastra del livello
a cui appartengono; per visualizzare un
fotogramma sullo stage occorre semplicemente
spostare l’indicatore di riproduzione sul relativo
fotogramma della linea temporale.
Per passare a un fotogramma:
• Cliccare sulla posizione del fotogramma
nell’intersezione della linea temporale oppure
trascinare l’indicatore dove si desidera
collocare il fotogramma.
Fotogrammi e fotogrammi chiave
Nella linea temporale assumono particolare
importanza i fotogrammi e i fotogrammi chiave.
Il fotogramma chiave è un fotogramma all’interno
del quale si includono azioni per modificare un
24
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
la linea temporale_fotogrammi
filmato o cambiamenti nel corso di
un’animazione. All’interno delle animazioni di
interpolazione i fotogrammi chiave giocano un
ruolo fondamentale ed è grazie ad essi, per
esempio, possibile cambiare la lunghezza di
un’animazione trascinando un fotogramma
chiave sulla linea temporale.
Modifiche fotogrammi e fotogrammi chiave:
• Selezionare, inserire, eliminare e spostare
fotogrammi o fotogrammi chiave.
• Copiare o incollare fotogrammi e fotogrammi
chiave.
• Trascinare fotogrammi e fotogrammi chiave
in una nuova posizione sullo stesso livello o
su un livello diverso.
• Aggiungere un elemento al fotogramma chiave
corrente, trascinandolo dalla finestra libreria.
Per eliminare o modificare un fotogramma dalla
linea temporale
• Per eliminare un fotogramma selezionare il
fotogramma da eliminare, scegliere inserisci
> rimuovi fotogramma.
• Per spostare un fotogramma occorre
semplicemente trascinarlo nella posizione
desiderata.
• Per copiare un fotogramma chiave o una
sequenza di fotogrammi occorre trascinare
la selezione tenendo premuto alt (per Win) e
ctrl (per Mac) quindi posizionarlo dove si
desidera.
• Per copiare e incollare un fotogramma
selezionare il fotogramma quindi scegliere
modifica > copia fotogrammi, poi selezionare
i fotogrammi da sostituire quindi scegliere
modifica > incolla fotogrammi.
• Per aumentare la durata di un fotogramma
chiave, trascinarlo fino al fotogramma finale
della nuova sequenza tenendo premuto alt
(per Win) e opzione (per Mac).
• Per cambiare la lunghezza di una sequenza
interpolata, trascinare il fotogramma chiave
iniziale o finale.
• Per convertire un fotogramma chiave in un
fotogramma occorre selezionarlo e scegliere
inserisci > cancella fotogramma chiave.
• Per aggiungere al fotogramma chiave un
elemento della libreria occorre trascinarlo
dalla finestra libreria all’area di lavoro.
25
StudioKlain
Animazione in flash
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Una volta stabiliti gli elementi che devono fare parte dell'animazione, occorre decidere l'ordine
d'entrata di ognuno di essi. Particolare attenzione va posta sia nei riguardi della distribuzione
dei vari elementi sui rispettivi livelli (ogni oggetto su un livello differente), sia nell'ordine in cui
essi vengono disposti.
26
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
animazione in flash
: : Esempio animazione
Come esempio, proponiamo una breve
animazione per l'intro di una home page di un
sito tipo. Gli elementi di questa animazione
sono: pulsante, freccette, testo, immagine e
rettangolo blu.
Distribuiti i vari elementi sui rispettivi livelli,
abbiamo stabilito il loro ingresso:
• Il rettangolo blu entra da sinistra verso destra,
occupando la larghezza dello stage; stabilito
che l'ingresso deve avvenire nell'arco di 34
fotogrammi, si inserisce un fotogramma chiave
in corrispondenza del fotogramma 34 sul
livello del rettangolo. Per creare il movimento,
occorre inserire un'interpolazione movimento;
pertanto bisogna selezionare il primo
fotogramma, premere maiusc, selezionare
l'ultimo fotogramma, premere il tasto destro
del mouse e scegliere dal menu a comparsa
"crea interpolazione movimento". A questo
punto, spostandoci sull'ultimo fotogramma
chiave, bisogna assegnare all'oggetto la
posizione corretta d'arrivo.
• L'immagine è posizionata al centro nella parte
inferiore dello stage e compare in dissolvenza.
Per creare la dissolvenza occorre assegnare
all'oggetto un'interpolazione di movimento,
non per ottenere un movimento reale, ma per
avere la possibilità di dare all'immagine una
diversa opacità tra il momento del suo ingresso
e quello del suo arrivo. Per gestire il canale
alfa (dissolvenza) occorre aprire la finestra
proprietà selezionando l'oggetto, ed impostare
nella selezione colore la voce alfa,
assegnando i valori 0% sul primo fotogramma
e 100% sull'ultimo.
• Il testo compare anch'esso in dissolvenza,
aumentando le sue dimensioni. Il processo è
lo stesso di quello utilizzato per l'immagine,
27
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
animazione in flash
con la differenza che nel fotogramma d'arrivo,
oltre a cambiare il canale alfa dell'oggetto, ne
cambiamo anche le dimensioni.
• Il pulsante è posizionato in basso, a destra
dell'immagine, entra al quindicesimo
fotogramma e resta nella stessa posizione
fino alla fine dell'animazione.
• Le freccette che accompagnano l'entrata del
pulsante, sono disposte ognuna su un livello
e compaiono una dopo all'altra: la prima in
corrispondenza del fotogramma 23, la
seconda del 26 e la terza del 29.
: : Interpolazione di forma
Come abbiamo precedentemente affermato,
l'interpolazione di movimento serve per creare
un movimento ad un oggetto o per avere la
possibilità di cambiarne il canale alfa, la
luminosità e la tinta. Con l'interpolazione di
forma, invece, è possibile assegnare all'oggetto
(necessariamente vettoriale) un cambiamento
di forma tra le condizioni di partenza e quelle
d'arrivo.
Va inserita aprendo la finestra proprietà del
fotogramma e scegliendo dal menu della voce
interpolazione l'opzione "forma".
Sulla linea temporale i fotogrammi intermedi
di un'interpolazione di movimento sono
rappresentati da una freccia nera su uno sfondo
viola, mentre quelli facenti parte di
un'interpolazione di forma sono rappresentati
da una freccia nera su sfondo verde.
Le due interpolazioni sono alla base delle
animazioni in flash perchè ci permettono di
gestire tutte le proprietà degli oggetti da
animare. Per controllare il risultato del lavoro
ci si posiziona sul primo fotogramma e si preme
invio oppure si fa una prova del filmato
premendo i tasti ctrl e invio.
28
StudioKlain
Realizzazione sito in flash
Macromedia Flash MX
[
[
Guida
Per la creazione di un sito è indispensabile la
conoscenza di un metodo da seguire che ci
aiuti a rendere più efficiente il nostro lavoro,
mediante il corretto utilizzo di alcuni software,
quali freehand, photoshop e flash.
Freehand è il giusto mezzo (per compatibilità
con flash e professionalità) per elaborare
l'impaginazione di un sito. Il primo step da
eseguire in quest'operazione è quello di stabilire
le dimensioni delle pagine del documento da
realizzare.
Per stabilire le dimensioni delle pagine, svolgere
le operazioni che seguono:
• per impostare l'unità di misura da utilizzare,
selezionare la voce pixel dalla barra degli
strumenti posta in basso;
• per aprire la paletta di impostazione del
documento, scegliere dalla barra dei menu,
Finestra > Finestre di ispezione > Documento;
• scegliere la disposizione orizzontale del foglio;
• selezionare Personalizzato, dal menu a
comparsa del riquadro delle dimensioni della
pagina e inserire ad x e y i valori 800 e 600.
29
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
realizzazione sito in flash
E' consigliabile gestire anche i livelli in freehand
in modo da poterli utilizzare, senza apportare
modiche, in flash.
Per visualizzare la paletta dei livelli, svolgere
una delle operazioni che seguono:
• cliccare sull'icona livelli posta sulla barra degli
strumenti principale;
• scegliere dalla barra dei menu Finestra >
Pannelli > Livelli.
Per creare i livelli utili, cliccare sulla freccia in
alto a destra nel pannello dei livelli e scegliere
nuovo dal menu a comparsa. Rinominare i
livelli (doppio clic) in modo da renderne
identificabile il contenuto (es. layout per la
grafica delle pagine, pls per i pulsanti, img per
le immagini e testo per tutto il testo presente
nel documento).
A questo punto si procede con l'inserimento
dei dati. Cliccare sul nome di un livello prima
della creazione di un elemento, per inserirlo
nel livello selezionato.
NB. il livello Guide deve essere sempre al di
sopra degli altri e nessun livello deve esser
disposto al sotto della riga grigia nella paletta
dei livelli.
E' preferibile, per evitare perdita di dati, salvare
sia il documento freehand che le immagini
utilizzate nella stessa cartella.
Nel caso in cui ci sia bisogno di inserire delle
immagini nel sito al quale si sta lavorando,
occorre elaborarle prima con photoshop. Per
una maggiore precisione nel lavoro e per non
appesantire inutilmente il sito, occorre infatti
ridimensionare le immagini e salvarle per il
web.
30
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
realizzazione sito in flash
Per cambiare le dimensioni dell'immagine:
• dalla barra dei menu, scegliere Immagine >
Dimensione immagine;
• impostare la risoluzione a 72 dpi e immettere
i valori di altezza e larghezza desiderati.
Per salvare per il web:
• dalla barra dei menu, scegliere File > Salva
per web;
• impostare il formato JPEG medium e salvare.
Dopo aver completato e salvato il lavoro svolto
in freehand (FH10 o versioni precedenti
compatibile con flash mx; FH11 o versioni
precedenti con flash mx 2004) si può passare
all'uso di flash. Anche in questo caso, la prima
cosa da fare è impostare le proprietà del
documento.
Per impostare le proprietà. svolgere una delle
seguenti operazioni:
• dalla barra dei menu, scegliere Finestra >
Proprietà, quindi inserire i valori delle dimensio
ni (800 x 600), il colore di sfondo e la frequenza
(12 f/s);
• dalla barra dei menu, scegliere Elabora >
Documento ed inserire i valori desiderati.
Il passo successivo consiste nell'importare in
flash il documento salvato in freehand.
Per importare il file:
• dalla barra dei menu, scegliere File > Importa,
quindi selezionare il file salvato in precedenza;
• nella finestra che si apre, impostare il
passaggio da pagine a scene e da livelli a
livelli.
31
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
realizzazione sito in flash
Aprire il pannello delle scene (Finestra > Scena)
ed assegnare ad ogni scena un nome (doppio
clic). Eliminare in ogni scena tutti gli eventuali
livelli vuoti (tasto destro del mouse > elimina
livello, opp. clic sul nome del livello e clic
sull'icona a forma di cestino presente nella
finestra della linea temporale), riconoscibili dal
pallino bianco sul fotogramma nella linea
temporale. Per ogni scena applicare l'azione
"stop" sul fotogramma di un livello in cui non
si devono applicare altre azioni (es. layout o
testo).
Per impostare l'azione stop:
• cliccare sul fotogramma al quale si deve
assegnare l'azione;
• aprire la paletta azioni (Finestra > Azioni);
• dal menu a sinistra, scegliere Azioni > Controllo
filmato > stop (doppio clic).
Aggiungere i pulsanti:
• dalla barra dei menu, scegliere Inserisci >
Converti in simbolo;
• nella finestra che si apre, inserire il nome del
pulsante (es. pls home) e selezionare il
comportamento pulsante;
• doppio clic sul pulsante appena creato per
accedere all'area di impostazioni del pulsante;
• inserire fotogramma chiave in corrispondenza
di "sopra" e impostare il cambiamento che il
pulsante deve avere quando il mouse ci passa
sopra (es. cambia colore);
• inserire altri due fotogrammi chiave per giù e
premuto;
• selezionare premuto e disegnare sopra al
pulsante l'area sensibile (es. con un
rettangolo);
• tornare all'area di lavoro cliccando sul nome
della scena nella barra al di sopra del foglio;
• selezionare il pulsante e aprire il pannello
azioni;
• scegliere Azioni > Controllo filmato > goto
(doppio clic);
• impostare i seguenti valori: scena - vai a e
interrompi, tipo - inserire il nome della scena
che il pulsante deve aprire, fotogramma -
32
StudioKlain
Guida Macromedia Flash MX
realizzazione sito in flash
numero fotogramma > 1 (il numero varia in
base alla posizione del fotogramma che il
pulsante deve aprire).
NB. Nel caso in cui più scene hanno gli stessi
pulsanti, è possibile copiarli da una scena e
incollarli (Modifica > Incolla in posizione)
nell'altra.
Se ci sono pagine in cui il contenuto resta quasi
completamente immutato (es. cambia solo
un'immagine) è preferibile inserirle tutte in
un'unica scena, aggiungendo fotogrammi
chiave (ognuno con le variazioni dell'elemento)
al livello interessato (es. livello img). In tal caso,
agli altri livelli vanno aggiunti fotogrammi (non
chiave) affinchè gli elementi comuni siano
presenti in tutte le pagine. Non bisogna
dimenticare di aggiungere gli stop a tutti i
fotogrammi chiave inseriti.
Per verificare il corretto funzionamento dei
pulsanti fare una prova filmato (Controlli >
Prova filmato).
33