L`Arena: “Tosi: `Reati leggeri non punibili? Decreto da bloccare`

Transcript

L`Arena: “Tosi: `Reati leggeri non punibili? Decreto da bloccare`
r'ARENA
Cron
Venerdì6 Febbraio2015
SICUREZA.llsindaco
cherendepiirtenuii crimini
criticailprowedimento
sottoi5.annidipena
secompiutiin
modolievee noncontinuativo
èsiappella
a Ren
Tosi:<<Reati
leggerinonpunibÍli?Decretodablocca
in legge
"Convertirlo
è pericoloso:
caus€Fà
perla
danniirreparabili
sicurezza
deicittadini"
guire i reati con pena al di sotto dei cinque anni di reclusione"secommessiin modolieve
o non continuativo.
<Non convertite inlegge il de
creto legislativo per la depenalizzazione dei cosiddetti reati
eiòrgiiÈòtàtinà
tenui. Sitrattadi un prowedimento sbagliato che, seappro'
rrato definitivamente dal Go<<Undecreto fatto con i piedi verno, potrà solo esserecausa
che va bloccato>. È la critica e di danni irreparabili per la sianche I'appello che il sindaco cwezza dei cittadinb, dice il
FlavioTbsi faal governo Renzi sindaco Tosi facendo I'elenco
colpwole di averpresentato al- dei 157 reati, sanzionati con
le commissioni parlamentari men<ldi cinque anni di carceil decretolegislativo cheprwe. rg che saranno difatto <<depede la possibilità di non perse- nalizzati>>.<<Inquesto lungo
t
elenco ci sono reati contro il
patrimonio come come danneggiamento, truffA ma ancheviolenza come atti di terrorismo con ordigni esplosivi,
istigazioneapratiche di pedofilia o pedopornograf,4 pornografa minorile, comrzione di
minorenne, violenza o minaccia a pubblico ufficiale, associazione per delinquere ed
omicidio @lposo>>,cita Tosi.
<Davanti alla continua e crescente criminalit4 il Governo
dowebbe pensare a trovare il
modo di dare un maggiore senso di sicurezza ai cittadini e
non il contrario. Dowebbe ina-
un prowedimento che non
passaperle cameree nasceda
un inciucio>>.
Le commissioni di Camera e
Senato hanno già espressoparere positivo al decreto anche
se condizionato e ora mÍulca
solo I'approvazione defi nitiva
del Governo affinché entri in
vigore. Un prowedimento nato con I'intento di evitare iì so
waffollamento di carceri e di
Poliziaper untentato furto
tribunali chehatrwato, per altro, il sostegno - seppur con
sprire le pene, renderle certe qualche distinguo - anche deled esecutive più velocemente, la camera penale di Verona e
non depenalizzarei reati con del presidente del Tfibunale
un nuovo patbo del Nazareno, scaligero Gianfranco Gilardi
chehasottolineato come,in realtà" proprio il fattore della
<<lievità>con cui viene compiuto il reato, escluderebbe
moìti dei reati nell'elenco: come si fa a dichiarare lieve un
atto di pedopornografia? <<E
allora perché inserirlo nella
legge?>>,
ribatte Tosi, convinto
che la discrezionalità data ai
giudici nel valutare la gravità
con cui viene compiuto il reato sia un rischio: <Ogni magistrato sarà così autorizzato a
interpretare in modo più o meno estensivolaleggee seinserisci un reato come la comrzione di minori nell'elenco dei re.
atiarchiviabili,sig
tieni possibile c
commessiinmod
Tosi infatti si tratt
vedimento <per
non potrà far altr
vare la proliferaz
miriade di reati cl
allarme sociale>>
E a tal proposit
torna a rilancia
idea" quella di
<<strutrure di min
za> vecchi edifici
spese inferiori al
adeguati ad ospit
chehannocompir
ati.o
DEPENAIIiZ,ÀZIONEE
P0LEMICHE
presadalGoverno
Lareazione
deisindacati
delleforzedipolizia
sulladecisione
(svuotacarceri:c'èmenosicurezza>
gono rimesse in libertà(Ug[):
Colognato
"Vengono Roberto Grinzi,
del Siap è
interessati
i reati
chiaro: <I poliziotti é tutte le
chepiùdannofastidia
forze dell'ordine si sentono
truffa,stalkinge furto"
profondamente mortificate
tori della sicurezza. Se non vi
saranno modifi che sostanziali
nel decreto in via di conversione, la sua approvazione sarà
un ulteriore colpo basso per
da quanto prenede il decreto tutbi coloro che vogliono una
legislativo
sulla depenalizza- legge giusta ed equa e sopratÀieJslnair
vaéciti
zione.Chi ci govema dwe capi- tutto al passo con la realtà
re che sneìlire i carichi di lavo- odierna e vicina ai cittadini>>.
Fa discutere anche tra gli ad- ro della magistratura non si
Un poco più possibilista il
detti ai lavori la scelta del Go- concilia con la richiesta di sicu- Siulp, con Davide Battisti che
verno di depenalizzare i reati rezza della cittadinanz4 che afferma che di per sè,la depecosidetti minori. E anche al- quotidianamente ci chiede nalizzazione dei reati minoú
l'interno delle forze di polizia perché chi delinquere sia poi può non essereunasceltasbaD'altra parte nuovamente messo in condi- gliata. <liatnrale sistema cardc ail"ttito.
ogni giorno poliziotbi e carabi- zione di reiterare determinati cerario è senzaombra di dubnieri fanno arresti e il giorno reati, irridendo e svilendo il bio da rivedere e, certamente,
dopo le persone axrestateven- quotidiano lavoro degli opera- non è smotando le carceri (o
non riempiendole) grazie aminiindulti che si risolveranno i
problemi. Occorre ragionare
in termini più seri e non ricorrere a soluzioni tampone e,
per fare ciò, non si può non discutere dell'annosa questione
della certezzadella pena che,a
quanto pare, nel nostro Paese
non trova positivi riscontri>>.
E aggiunge: <<Sostanzialmente non potrarino beneficiare
delle possibili esimenti i delinquenti abituali o chi eccede
nella condotta criminosa. Ciò
si tradurrà in un potenziale
sfoltimento della popolazione
carceraria "di primo pelo" e,
per l'apputr-to, attrice di reati
minori>>.<<Quelloche più preoccupaè cheI a depenalizzanone va a toccaxe reati come il
furto, lo stalking, i crimini della strad4 e molti altri, cioè
quei reati che più creano insicrtrezza nei cittadini, i cosiddetti reati predatori. e a farne
le spesesarannocomesempre
i cittadini>, sostieneMassimiliano Colognato dell"IJgl, <<invecedi punire si perdona il delinquente che continuerà ad
agireforte di questesceltescellerate in tema di sicurezzaForze dell'ordine prese in giro
ancoraunavolta e semprepiù
impotenti e una magistratura
obbligata ad applicare queste
leggi e norrne che sono solo
una garanzia di impunibilità
dei delinquenti. Aumenterà
cosìla percezione di insicurezzaproprio in un momento storico come questo dove tra attentati terroristici, furti, scippi, raping i cittadini chiedono
sempre più sicurezza daparte
delle istituzioni. per questo secondo noi queste non sono di
certo le sceltepiù azzeccatein
tema di sicurezza e contrasto
allacriminalità>>.
Altrettanto criticoil Sap,con
Nicoìa Moscardo: <Sela scelta
del Governo è dare unavelocità nuova alle procedure giurisdizionali non si può non affermare che in realtàtale prowe
dimento è solamentefi nalizza-
toasvuotarelec
dalsovraffollamr
lo di questi gic
contrerielà a q
manovre. anche
il Sap si era sch
quindi anchel'a
zogovernativon
tica Thli operaz
no mai prodotto
aicittadininéha
morsa del crim
hanno determir
mi episodi di cn
testimoni,unan
descenzadeifatl
li tanto che il no
viene sceltodac,
nali quale miglir
operaxe tanto I
, della pena e inr
esecuzionedella
nonimidiimpur