Prove di ammissione al Diploma Accademico di I Livello
Transcript
Prove di ammissione al Diploma Accademico di I Livello
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA “BRUNO MADERNA” ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI Prove di ammissione al Diploma Accademico di I Livello Tutti gli studenti che non hanno svolto un percorso didattico musicale certificato da Conservatori o Istituti Musicali pareggiati (Licenza di solfeggio, Licenza di Pianoforte complementare, Licenza di Armonia complementare e Licenza di Storia della Musica), nell’ambito dell’esame di ammissione dovranno sostenere un test d’ingresso relativo alle seguenti discipline: ARMONIA L’esame consiste in una facile prova scritta di armonizzazione e domande di teoria. In particolare occorrerà dimostrare di possedere: 1) La conoscenza delle nozioni di base della teoria musicale con particolare riferimento alla teoria degli intervalli e delle tonalità 2) La conoscenza dell’armonia di base ( saper armonizzare a quattro voci, con triadi anche in stato di rivolto un semplice basso). PRATICA PIANISTICA L’allievo deve dar prova di saper eseguire un programma a libera scelta che comprenda: - UNO STUDIO - UN TEMPO DI UNA SONATINA O SONATA - UN BRANO DEL REPERTORIO PIANISTICO DELL’800 O ‘900 Per gli studenti che intendono iscriversi ai corsi di Jazz la prova è la seguente L’allievo deve dar prova di saper eseguire un programma a libera scelta che comprenda: - UNO STUDIO - UN BRANO DEL REPERTORIO PIANISTICO DELL’800 O ‘900 LETTURA ESTEMPORANEA DI SIGLE ACCORDALI IN BASE ALLA SIGLATURA INTERNAZIONALE “Palazzo Guidi” Corso Comandini, 1 47521 CESENA tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected] LETTURA - EAR TRAINING 1) prova di teoria musicale Verranno proposti alcuni esempi musicali scritti dai quali lo studente dovrà ricavare elementi fondamentali della grammatica musicale, ed in particolare: riconoscimento della tonalità e delle scale tonali impiegate, metro, figure ritmiche, elementi della notazione musicale 2) prova di solfeggio cantato Il brano da cantare, tonale, presenterà difficoltà progressive, iniziando dal livello elementare fino a qualche passaggio contenente intervalli di più difficile intonazione e modulazioni 3) prova di solfeggio parlato su endecagramma in chiavi moderne L'esercizio sarà di difficoltà progressiva, partendo da alcune battute con note dal ritmo assai semplice e regolare (in 2 - 3 - 4 quarti, oppure composti in 6 - 9 - 12 ottavi), per giungere all’esecuzione di metri diversi, figure ritmiche e misure irregolari. 4) prova di ear training Verranno eseguiti al pianoforte o a voce alcuni intervalli melodici, che lo studente dovrà provare a riconoscere STORIA DELLA MUSICA Colloquio riguardante semplici nozioni di Storia della Musica, testo consigliato Claudio Casini, Storia della Musica, Bompiani “Palazzo Guidi” Corso Comandini, 1 47521 CESENA tel. 0547/28679 fax 0547/610742 www.conservatoriomaderna-cesena.it e-mail: [email protected]