CV Dioguardi - Comune di Paderno Dugnano

Transcript

CV Dioguardi - Comune di Paderno Dugnano
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
LUCIO DIOGUARDI
Indirizzo(i)
Domiciliato per la funzione a Paderno Dugnano in via Grandi n. 15 - Italia
Telefono(i)
Uff. 02/91004410
Fax
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
02/9107050
[email protected]
Italiana
02 agosto 1974
maschile
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Pagina 1/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Dal 31 dicembre 2010 a tutt’oggi
Dirigente con contratto a tempo indeterminato
Direzione di un’area di servizi ed attività del Comune comprendente: il Corpo di Polizia Locale, ove
riveste il ruolo di Dirigente Comandante, e la protezione civile
Comune di Paderno Dugnano – via Grandi, 15 – 20037 Paderno Dugnano (MI)
Ente locale
Dal 1° gennaio 2007 al 30 dicembre 2010
Funzionario con contratto a tempo indeterminato
Comandante Responsabile del Corpo di Polizia Locale con il grado di Commissario Capo, titolare di
posizione organizzativa
Comune di Cantù – Piazza Parini, 4 – 22063 Cantù (CO)
Ente Locale
Dal 1° marzo 2006 al 31 dicembre 2006
Funzionario con contratto a tempo indeterminato
Vice - Comandante del Corpo di Polizia Locale con il grado di Commissario Capo
Comune di Cantù – Piazza Parini, 4 – 22063 Cantù (CO)
Ente Locale
Dal 16 maggio 2003 al 28 febbraio 2006
Funzionario con contratto a tempo indeterminato
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Comandante del Corpo di Polizia Locale con il grado di Commissario, responsabile dello Sportello
Unico per le attività Produttive – Ufficio Commercio
Comune di Rescaldina – Piazza Chiesa, 15 – 20027 Rescaldina (MI)
Ente Locale
Dal 1° agosto 2002 al 15 maggio 2003
Istruttore Direttivo di Polizia Locale con contratto a tempo indeterminato
Comandante Responsabile del Serviziodi Polizia Locale con il grado di Commissario Aggiunto,
Responsabile del servizio di polizia locale associato tra i comuni di turate e rovello porro istituito per
la gestione dei pattugliamenti congiunti del territorio in occasione della presentazione di progetto
co-finanziato dalla Regione Lombardia
Comune di Turate – via Vittorio Emanuele, 2 – 22078 Turate (CO)
Ente Locale
Dal 1° dicembre 1995 al 31 luglio 2002
Agente di Polizia Locale
agente viabilista fino al 1997; servizio auto-moto montato fino al gennaio 2002, svolgimento di attività di
polizia giudiziaria e di polizia annonaria; dal mese di febbraio 2002 fino al 31 luglio 2002 responsabile
del procedimento in materia di infortunistica stradale e polizia giudiziaria
Comune di Cantù – Piazza Parini, 4 – 22063 Cantù (CO)
Ente Locale
Dal 30 dicembre 1993 al 30 novembre 1995
Agente di Polizia Locale
Agente di Polizia Locale viabilista e pattuglista
Comune di Casnate con Bernate – piazza San Carlo, 1 – 22070 Casnate con Bernate (CO)
Ente Locale
Istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Pagina 2/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Febbraio 2003 / Giugno 2003
Corso Obbligatorio per Ufficiali di Polizia Locale
Conoscenza approfondita delle tematiche di competenza della Polizia Locale, con specifici
approfondimenti legati al ruolo di Ufficiale e Comandante di Polizia Locale
IREF – Istituto Regionale Lombardo di formazione per l’Amministrazione Pubblica
1993 - 2001
Dottore in Giurisprudenza
Materie giuridiche
Università degli Studi dell’Insubria – Sede di Como
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Date
Titolo della qualifica rilasciata
Principali tematiche/competenze
professionali acquisite
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
1994
Corso Obbligatorio per Agenti di Polizia Locale
Conoscenza approfondita delle tematiche di competenza della Polizia Locale, con specifici
approfondimenti legati al ruolo di Agente di Polizia Locale
IREF – Istituto Regionale Lombardo di formazione per l’Amministrazione Pubblica
- Corso tenutosi presso la Scuola del Corpo di Polizia Municipale di Milano
1988 - 1993
Ragioniere e Perito Commerciale
Materie tecnico /commerciali e giuridiche
Istituto Tecnico Commerciale Statale “Caio Plinio Secondo” - Como
Capacità e competenze
personali
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Italiano
Francese, Inglese
Comprensione
Parlato
Interazione orale
Scritto
Livello europeo (*)
Ascolto
Lettura
Produzione orale
Lingua Francese
Lingua Inglese
B1
B1
A2
A2
A2
B1
B1
A2
A2
A2
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in gruppo, coordinando il compimento delle attività istituzionali di competenza della
Polizia Locale.
Buona capacità di comunicazione e di relazione, rappresentando il Corpo di Polizia Locale nei contatti
con le Istituzioni, con altre forze di Polizia e con altri Enti, con cui per ragioni di lavoro occorre
effettuare un costante scambio di informazioni
Capacità e competenze Il ruolo ricoperto, in quanto al vertice di una struttura operativa con funzioni di Polizia
organizzative e risvolti di natura amministrativa, giudiziaria e civilistica, impone necessariamente di
avere elevate competenze organizzative, e capacità di orientamento al risultato
lavorando in un Ente che predefinisce gli obiettivi da raggiungere.
Capacità e competenze tecniche
Elevata conoscenza delle normative di competenza della Polizia Locale
Capacità e competenze Utilizzo di software di editing per file di testo e di fogli elettronici di calcolo
informatiche Utilizzo di browser per la navigazione in internet
Uso di software per la gestione di data base
Utilizzo di software per presentazioni multimediali
Altre capacità e competenze
Patente
Pagina 3/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)
Titolare di Patente di Guida di Categoria A e B; in possesso di Patente di Servizio per la guida di
veicoli immatricolati con targa Polizia Locale
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010
Ulteriori informazioni Ha partecipato a diversi corsi, convegni o giornate di studio, come di seguito dettagliatamente indicato:
- Corso di specializzazione in infortunistica stradale organizzato dall’IREF. presso il Comune di Cantù
nel 1997
- Seminario organizzato dall’IREF nel Comune di Milano sul tema “Le nuove prospettive del processo
penale nel contesto del quadro normativo sul giudice unico”, tenutosi a Milano nel dicembre 1999
- Convegno tenutosi il 12 aprile 1997 a Buccinasco sul tema “Modifiche al codice della strada ed al
regolamento di esecuzione”
- Corso di pilotaggio auto forze dell’ordine nel maggio 1998, superando la prova finale con la seguente
votazione: brillante
- Corso di specializzazione in legislazione urbanistica ed edilizia organizzato dall’IREF presso il
Comune di Cantù nel 1999
- Corso di aggiornamento sul codice della strada organizzato dall’IREF presso il Comune di Lurate
Caccivio nel 1999
- Convegno interregionale della polizia locale sul tema “Commercio, sicurezza e futuro della polizia
locale”, tenutosi il 18 giugno 1999 a Valenza
- Corso di aggiornamento su commercio e polizia annonaria, organizzato dall’IREF presso il Comune di
Mozzate (CO) nel 2002
- Corso di specializzazione “Controllo del territorio” organizzato dall’IREF nel mese di marzo 2004
presso il Comune di Castellanza (va)
- 2^ giornata di studio per la Polizia Locale tenutasi in data 5 giugno 2004 presso il comune di Arosio
(CO)
- Ottobre 2006, giornate di studio organizzate da ANCUPM in San Secondo Parmenze (PR) ;
- Corso di formazione “Risk Assessment e piani di sicurezza per i corpi di Polizia Locale”, organizzato
da Opere Formative – Agenfor nell’anno 2007 a Como;
- Ha frequentato “Il corso di polizia giudiziaria” organizzato da Opere Formative – Agenfor nell’anno
2008 a Como.
Il sottoscritto ha ricoperto l’incarico di membro in commissioni giudicatrici in occasione di procedure
concorsuali per l’assunzione di agenti ed ufficiali di polizia locale, c/o il Comune di Bregnano, di Cantù,
di Lomazzo e presso l’Unione di Comuni “Lario di ponente”.
Ha ricoperto l’incarico di membro in commissione giudicatrice in occasione di procedura concorsuale
per l’assunzione di ausiliario della sosta; ha ricoperto l’incarico di docente nel corso obbligatorio per
ausiliario della sosta organizzato a Cantù nel febbraio 2010.
Ha fatto parte del team di docenti nei corsi di formazione base per agenti di polizia locale organizzati
dall’IREF nell’anno 2008 e nell’anno 2009, tenutisi a Como, trattando gli argomenti inerenti la pubblica
sicurezza, l’ordine pubblico, i patti locali di sicurezza urbana.
Ha partecipato a giornate di studio per la polizia locale sia in qualita’ di moderatore che in qualita’ di
docente.
Ha collaborato con il portale www.poliziamunicipale.it nella trattazione di argomenti inerenti l’edilizia ed
l’ambiente
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196
"Codice in materia di protezione dei dati personali ".
Firma
Pagina 4/4 - Curriculum vitae di
Cognome/i Nome/i
Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu
© Unione europea, 2002-2010 24082010