Guida Magistrale 2016-2017 21luglio

Transcript

Guida Magistrale 2016-2017 21luglio
Corso di Laurea Magistrale – LM77
Anno Accademico 2016-2017
Guida dello Studente
Programmi degli Insegnamenti
Presidente del Corso di Laurea:
Prof. Francesco De Luca - [email protected]
Segreteria - Tel: +39 085 4537870 - [email protected]
Offerta Formativa
a.a. 2016/2017
Corso di Laurea Magistrale LM77 in
Economia e Management
Presidente del Corso di Studio
Prof. Francesco De Luca
[email protected]
Segreteria Amministrativa
[email protected]
Segreteria Didattica
[email protected]
[email protected]
Segreteria Studenti
Telefono: 085 453 7677 (7920-7077-7646-7645)
Biblioteca Dipartimento di Economia Aziendale
[email protected]
Telefono: 085 453 7894
Box informazioni
Telefono: 085 453 7023
1
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Il CdS in breve
Il Corso di laurea magistrale in Economia e management si rivolge agli studenti che vogliano acquisire
conoscenze avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali sia rispetto al
contesto operativo in cui si troveranno ad operare .
Il Corso è articolato in 3 distinti indirizzi (o curricula):
1) Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo:
2) Professione e Consulenza Aziendale
3) Management
Per agevolare i processi di apprendimento, il bilanciamento dei periodi di lezione con quelli dedicati
agli esami di profitto e il processo di internazionalizzazione, ciascun anno di corso è suddiviso in tre
term ed è prevista - in ciascuno dei tre indirizzi - l'erogazione di insegnamenti anche in lingua inglese.
Sono incoraggiate le esperienze di studio all'estero di durata variabile tra un mese ed un anno ed è
incoraggiato lo svolgimento di stage aziendali. Sono favoriti il coinvolgimento di operatori del mondo
lavorativo (impresa, professioni e pubblica amministrazione) e forme di didattica interattiva.
Le
caratteristiche del Corso possono essere così sintetizzate: a) Marcato contenuto economicoaziendale; b) Contenuti e modalità didattiche professionalizzanti; c) Didattica interattiva; d)
Articolazione degli insegnamenti in tre term; d) Inserimento di insegnamenti in lingua inglese; e)
Integrazione tra lezioni e interventi di operatori e testimoni privilegiati; f) Possibilità di usufruire
dell'erogazione part time della didattica, concludendo il percorso di studi in tre anni, con proporzionale
riduzione dei contributi di iscrizione; g) Cfu relativi alla voce stage acquisibili con tirocini presso le
aziende convenzionate (ivi inclusi gli studi professionali). Per gli studenti meritevoli è previsto un
percorso di eccellenza.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Economia e Management ha l'obiettivo di fornire agli studenti
conoscenze
avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali (contabilità, controllo di gestione,
marketing, finanza, organizzazione del lavoro, gestione strategica, comunicazione), sia rispetto alle
principali dimensioni del contesto in cui le aziende si trovano ad operare (conoscenze e competenze
giuridiche, macroeconomiche e quantitative). Si vuole fornire allo studente una visione articolata e
integrata delle suddette aree e delle relative problematiche aziendali.
Il corso si rivolge a studenti con competenze in economia aziendale e management che intendano
approfondire i temi di management, direzione amministrativa, finanza aziendale, pianificazione e
controllo, e sviluppare le competenze necessarie per operare sia nelle funzioni amministrative e
2
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
finanziarie di aziende industriali, commerciali, di servizi e di intermediazione finanziaria, sia nel campo
delle professioni autonome e della consulenza aziendale sia, infine, nel contesto delle amministrazioni
pubbliche.
Il corso di laurea si sviluppa in 6 quadrimestri (terms):
- Nei primi 5 quadrimestri vengono impartiti gli insegnamenti obbligatori e opzionali (oltre che
l'insegnamento avanzato della lingua inglese) secondo i curricula cui gli studenti possono aderire (nel
rispetto del regolamento del Corso di laurea) al fine di una maggiore coerenza della propria
formazione rispetto a specifici sbocchi occupazionali; nell'ambito di tali insegnamenti si impiegano
metodologie didattiche differenziate (lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze aziendali, business
games, project work, analisi e presentazione di casi aziendali, role playing, laboratori didattici); alcuni
insegnamenti sono impartiti in lingua inglese al fine incrementare il bagaglio di competenze
professionali degli allievi e di favorire l'iscrizione di studenti stranieri anche per programmi di scambio.
- Il sesto e ultimo quadrimestre è dedicato ad attività di stage, laboratoriali, seminariali, testimonianze
di esperti aziendali concernenti lo sviluppo di competenze e abilità relazionali (project management,
simulazione di colloqui professionali, canali finalizzati al placement, project work e role playing) ed
ogni altra attività utile ai fini della formazione e dell'inserimento nel mondo del lavoro e alla redazione
della tesi di laurea. Sono incoraggiate esperienze di studio all'estero di durata variabile da un mese a
un anno (Campus abroad, Exchange Programs, Free-Mover Semester Programs, Master CEMS-MIM,
Double Degree Programs); in particolare la didattica è organizzata in modo da favorire lo svolgimento
dell'intero sesto quadrimestre all'estero (non essendo previsti in tale periodo esami per insegnamenti
caratterizzati e affini o integrativi).
Il CdS, in caso di sopravvenute esigenze organizzative e didattiche, può apportare modifiche alla
programmata articolazione dei terms.
Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del Corso di studio
sono consultabili presso le pagine web del DEA.
Conoscenze richieste per l’accesso
Requisiti curriculari: ai fini dell'accesso al corso di laurea è necessario aver conseguito una laurea di
primo livello o titolo straniero riconosciuto idoneo. Il regolamento didattico del corso di studi definisce
ulteriori requisiti curriculari espressi in termini di CFU in specifici SSD che lo studente deve aver
acquisito nel corso della sua pregressa carriera universitaria.
Adeguata preparazione personale: il regolamento didattico del corso di studi definisce le conoscenze
che devono essere in possesso degli studenti per l'accesso al corso di laurea magistrale in Economia
3
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
e management nonché le modalità di verifica della adeguata preparazione personale dello studente.
E' altresì richiesta la conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea,
oltre l'Italiano. L'accertamento di tali requisiti si svolge attraverso un formalizzato processo di verifica.
In particolare, le domande di immatricolazione saranno esaminate da apposita commissione nominata
dal Dipartimento di Economia Aziendale al fine di accertare l'esistenza dei suddetti requisiti, in ogni
caso sulla base di quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea Magistrale.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nella discussione di una tesi redatta in modo personale e originale dallo
studente sotto la guida di un relatore secondo le regole stabilite nel "Regolamento prova finale",
approvato dal Consiglio DEA, su un tema riconducibile alle discipline che caratterizzano il curriculum
dello studente. L'accertamento della capacità di selezionare i quadri teorici e gli strumenti di analisi più
adeguati costituisce parte integrante della valutazione finale dello studente.
Tirocini
Nell'ambito del corso di Studio è prevista tra le “altre attività formative” la possibilità di svolgere un
tirocinio curriculare (pari a 6 CFU) da svolgere presso aziende, studi professionali, organizzazioni
private e pubbliche, sulla base di specifiche convenzioni stipulate tra il Corso di Studio e il soggetto
ospitante. La referente della procedura amministrativa è la Sig.ra Sig.ra Maela Venanzi
([email protected]).
Per un approfondimento delle attività gestite a livello di Ateneo si rinvia al seguente link:
http://www.unich.it/orientamento/
Mobilità all’estero
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti:
L'attività di assistenza e tutorato per la mobilità internazionale degli studenti all'interno del CdS è
svolta da una Commissione istituita dal dipartimento di Economia Aziendale coordinata dal Prof.
Nicola De Marco ([email protected]). A livello amministrativo il supporto è svolto dalla Sig.ra
Assunta Centritto ([email protected])
Le attività,riconducibili a servizi offerti sia a livello di Ateneo che a livello di Corso di Studio, sono di
seguito specificate:
1)
Prima della partenza, corsi di preparazione linguistica (40 ore) in inglese, francese, tedesco,
spagnolo, portoghese, russo, serbo-croato;
4
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
2)
Supporto dell'Associazione Studenti Erasmus di Chieti-Pescara, membro effettivo dell'
International Exchange Erasmus Student Network” per gli studenti che partecipano al Programma;
3)
Nell'ambito del programma Erasmus, assistenza di tipo logistico ed accademico garantita da
due “contact persons” nominate dai rispettivi Dipartimenti, sia della ‘sending' che della ‘receiving
university';
4)
Per le Convenzioni extra-europee, assistenza di un docente della d'Annunzio con il compito di
informare lo studente sul piano di studi da seguire presso l'Università ospitante.
5)
Attualmente il Dipartimento di Economia Aziendale ha sottoscritto i seguenti accordi con
Università estere per la mobilità internazionale degli studenti: Coruna (ES); Esci(ES); Huelva(ES);
Jaume(ES); Pais Vasco(ES); Ostrava; Patrasso; Thessaly; Rijeka; Maribor; Siviglia(ES); Madrid
Universidad a Distancia(ES); Salamanca(ES); University of Alabama at Birmingham (USA); Nazareth
College (Rochester, USA)
Per
eventuali
dettagli
relativi
al
programma
Erasmus
si
rinvia
al
seguente
link:
http://www.unich.it/go/erasmus
5
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMAMMINISTRAZIONEFINANZAAZIENDALEECONTROLLOAFC
Didatticaprogrammata(a.a2016/2017)
Primoanno
S.S.D. TAF
1°Term
C.F.U.
Docente
SECS-P/07
B
Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance
6
Prof.ArmandoDELLAPORTA
SECS-P/07
B
Strategiaaziendale
6
Prof.ssaAugustaCONSORTI
3
Prof.ssaDanielaDIBERARDINO
S.S.D.
SECS-S/01
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
SECS-P/01
B
Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzato
6
Prof.NickDEMARCO
6
Prof.ssaStefaniaMIGLIORI
9
Prof.FrancescoDELUCA
6
Prof.SsaGiulianaBIRINDELLI
C.F.U.
2°Term
S.S.D.
3°Term
C.F.U.
SECS-P/07
B
Crisidiimpresaestrategiedirisanamento
SECS-P/07
B
International
reporting(ENG)
SECS-P/11
B
BankingandFinance
Accounting
and
financial
Secondoanno(a.a.2017/2018)
1°Term
C.F.U.
Docente
Docente
S.S.D.
Docente
SECS-P/07
C
Gestionistraordinarie(*)
6
Prof.LorenzoLUCIANETTI
SECS-P/07
C
Revisioneaziendale(*)
6
Prof.
Ssa
BERARDINO
IUS/12
IUS/04
C
B
Dirittotributarioavanzato(*)
Procedureconcorsualiereatisocietari
6
6
affidamento/contratto
affidamento/contratto
Daniela
DI
(*)ascelta2deisuddettiinsegnamenti
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
SECS-P/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
S.S.D.
Docente
C.F.U.
3°Term
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
TotaleCrediti
attività
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
6
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMMANAGEMENT
Didatticaprogrammata(a.a2016/2017)
Primoanno
1°Term
C.F.U.
S.S.D.
TAF
SECS-P/07
B
Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance
6
Prof.ArmandoDELLAPORTA
SECS-P/07
B
Strategiaaziendale
6
Prof.SsaAugustaCONSORTI
3
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
S.S.D.
SECS-S/01
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
SECS-P/01
B
Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzatoperilmanagement
6
Prof.SsaAdrianaD'ANGELO
C.F.U. 2°Term
3°Term
C.F.U.
Docente
Docente
S.S.D.
SECS-P/08
B
EntrepreneurshipandVentureCapital[ENG]
6
Prof.SsaFrancescaMASCIARELLI
SECS-P/08
B
ManagementofInnovation[ENG]
6
3
Prof.SsaFedericaCECI
Prof.RobertaTRESCA
SECS-P/08
B
ManagementdelleRetid'impresa
6
Prof.RobertaTRESCA
Secondoanno(a.a.2017/2018)
1°Term
C.F.U.
Docente
S.S.D.
Docente
SECS-P/07
C
Managementdelnonprofitedelleimpresesociali
6
Prof.GianlucaANTONUCCI
SECS-P/10
C
ComunicazioneAziendale
6
Prof.DarioSIMONCINI
IUS/07
B
Dirittodellavoroedellerelazioniindustriali
6
Affidamento/Contratto
S.S.D.
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
SECS-P/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
C.F.U. 3°Term
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
TotaleCrediti
attività
Docente
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
7
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMPROFESSIONEECONSULENZAAZIENDALEPCA
PCA
Didatticaprogrammata(a.a2016/2017)
Primoanno
S.S.D. TAF
1°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/07
B
Controllodigestioneavanzato
6
Prof.MassimoSARGIACOMO
3
affidamento
SECSP/07
B
Strategiaaziendale
6
Prof.SsaAugustaCONSORTI
3
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
B
Economia della concorrenza strategica e
antitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzato
6
Prof.NickDEMARCO
6
Prof.AntonioGITTO
S.S.D.
SECSS/01
SECSP/01
S.S.D.
C.F.U. 2°Term
3°Term
C.F.U.
B
Mergers,
Acquisitions
Consulting
IUS/04
B
Dirittofallimentare
6
Prof.ssaRitaMARTELLA
SECSP/07
C
ProjectFinancing[ENG]
6
Prof.MicheleBORGIA
IUS/12
SECSP/07
SECSP/07
Secondoanno(a.a.2017/2018)
1°Term
C.F.U.
C
B
B
Business
Docente
SECSP/07
S.S.D.
and
Docente
Dirittotributarioavanzato
Sistemi di controllo e valutazione delle
performance
Economia
dei
gruppi
e
bilancio
consolidato[ENG]
Docente
6
affidamento/contratto
6
Prof.ArmandoDELLAPORTA
6
Prof.AndreaZIRUOLO
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
SECSP/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
S.S.D.
3°Term
C.F.U.
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
TotaleCrediti
attività
Docente
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
8
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMAMMINISTRAZIONEFINANZAAZIENDALEECONTROLLO (AFC)
Erogata2016/2017
Primoanno
S.S.D. TAF
1°Term
C.F.U.
SECSP/07
B
Sistemi di controllo
performance
SECSP/07
S.S.D.
SECSS/01
SECSP/01
S.S.D.
e
valutazione
6
Prof.ArmandoDELLAPORTA
B
Strategiaaziendale
6
Prof.SsaAugustaCONSORTI
3
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
B
Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzato
6
Prof.NickDEMARCO
6
Prof.ssaStefaniaMIGLIORI
9
Prof.FrancescoDELUCA
6
Prof.SsaGiulianaBIRINDELLI
C.F.U.
2°Term
3°Term
C.F.U.
SECSP/07
B
Crisidiimpresaestrategiedirisanamento
SECSP/07
B
International
Accounting
reporting(ENG)
SECSP/11
B
BankingandFinance
S.S.D.
delle
Docente
and
financial
Docente
Docente
SecondoannocurriculumAmministrazioneeFinanza(AF)
coorte2015/2016
1°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/07
C
Gestionistraordinarie(*)
6
Prof.LorenzoLUCIANETTI
SECSP/07
C
Revisioneaziendale(*)
6
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
IUS/12
IUS/04
C
B
Dirittotributario(*)
Dirittofallimentare
6
6
Prof.AlessandroVARRENTI
Prof.SsaRitaMARTELLA
(*)ascelta2deisuddettiinsegnamenti
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
S.S.D.
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
3°Term
C.F.U.
attività
TotaleCrediti
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
9
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMMANAGEMENT(MAN)
coorte2016/2017 Primoanno
1°Term
C.F.U.
S.S.D.
TAF
SECS-P/07
B
Sistemidicontrolloevalutazionedelleperformance
6
Prof.ArmandoDELLAPORTA
SECS-P/07
B
Strategiaaziendale
6
Prof.SsaAugustaCONSORTI
3
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
SECS-S/01
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
SECS-P/01
B
Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzatoperilmanagement
6
Prof.SsaAdrianaD'ANGELO
S.S.D.
C.F.U. 2°Term
3°Term
C.F.U.
Docente
Docente
S.S.D.
SECS-P/08
B
EntrepreneurshipandVentureCapital[ENG]
6
Prof.SsaFrancescaMASCIARELLI
SECS-P/08
B
ManagementofInnovation[ENG]
6
3
Prof.SsaFedericaCECI
Prof.SsaRobertaTRESCA
SECS-P/08
B
ManagementdelleRetid'impresa
6
Prof.RobertaTRESCA
SecondoannocurriculumMAN
coorte2015/2016
1°Term
C.F.U.
Docente
S.S.D.
Docente
SECS-P/07
C
Managementdelnonprofitedelleimpresesociali
6
Prof.GianlucaANTONUCCI
SECS-P/10
C
ComunicazioneAziendale
6
Prof.DarioSIMONCINI
IUS/07
B
Dirittodellavoroedellerelazioniindustriali
6
Affidamento/Contratto
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
SECS-P/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
S.S.D.
3°Term
C.F.U.
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
attività
TotaleCrediti
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
Docente
10
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CURRICULUMPROFESSIONEECONSULENZAAZIENDALE(PCA)
coorte2016/2017 Primoanno
S.S.D. TAF
1°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/07
B
Controllodigestioneavanzato
6
Prof.MassimoSARGIACOMO
3
affidamento
SECSP/07
B
Strategiaaziendale
6
Prof.SsaAugustaCONSORTI
3
Prof.SsaDanielaDIBERARDINO
B
Statisticaperledecisioniaziendali
9
Prof.MarcoDIMARZIO
B
Economiadellaconcorrenzastrategicaeantitrust
9
Prof.MarioEBOLI
F
Ingleseavanzato
6
Prof.NickDEMARCO
S.S.D.
SECSS/01
SECSP/01
S.S.D.
C.F.U. 2°Term
3°Term
C.F.U.
Docente
Docente
SECSP/07
B
Mergers,AcquisitionsandBusinessConsulting
6
Prof.AntonioGITTO
IUS/04
B
Dirittofallimentare
6
Prof.ssaRitaMARTELLA
SECSP/07
C
ProjectFinancing[ENG]
6
Prof.MicheleBORGIA
S.S.D.
SecondoannocurriculumDirezioneAmmini.,ControlloeCons.Aziendale(DACA)
coorte2015/2016
1°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/07
B
Economiadeigruppiebilancioconsolidato[ENG]
6
Prof.AndreaZIRUOLO
SECSP/07
B
Performanced’impresaecreazionedelvalore
6
Prof.SsaMichelinaVENDITTI
IUS/04
B
Dirittofallimentare
6
Prof.ssaRitaMARTELLA
S.S.D.
2°Term
C.F.U.
Docente
SECSP/02
B
PoliticaEconomicaEuropea
6
Prof.DavideANTONIOLI
D
Corsidiinsegnamentoasceltadellostudente
12
S.S.D. C.F.U. 3°Term
F
Stage/Laboratori/tirocini/Altre
professionalizzanti
E
Provafinale
TotaleCrediti
attività
6
Prof.WalterD’AMARIO
18
120
11
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Organizzazione della Didattica Corso di Studio Magistrale
L’ organizzazione della didattica si caratterizza per la sperimentazione di un modello innovativo- TEM
((Teaching Evaluation Model)- di progettazione, gestione e valutazione della qualità della didattica
universitaria. Tale sperimentazione coinvolgerà docenti e studenti di molteplici discipline che
caratterizzano i diversi percorsi di studio. La perfetta coincidenza tra OFF proposta ed effettivamente
erogata, rappresenta l’ obiettivo perseguito dalla sperimentazione del suddetto modello. A tal fine la
progettazione dei percorsi formativi si realizza in stretta aderenza alle istanze provenienti dagli
stakeholders che richiedono specifiche figure professionali.
La successiva progettazione e controllo dei processi formativi erogati (singole discipline componenti i
diversi corsi di studio) consente il perseguimento di un apprendimento eccellente (figura professionale
qualificata).Si sottolinea come la sperimentazione di un modello per il miglioramento continuo della
didattica costituisce solo una delle iniziative promosse dal DEA (Dipartimento Economia Aziendale)
rispetto ai propri corsi di studio.
L’anno accademico è diviso in tre term, ciascuno dei quali prevede:
- un periodo dedicato alla didattica frontale, seguito da almeno una settimana di interruzione;
- una sessione d’esame al termine di ogni ciclo di lezioni;
- altre sessioni di esami distribuite nel corso dell’anno (il calendario degli esami è consultabile sul sito
www.dea.unich.it, didattica, laurea magistrale)
In ciascun curriculum sono presenti alcuni insegnamenti impartiti in lingua inglese;E’ presente una
forte integrazione tra lezioni e interventi di operatori e testimoni privilegiati; I crediti formativi relativi
alla voce stage sono acquisibili con tirocini presso le aziende convenzionate (ivi inclusi gli studi
professionali)
12
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Orario delle lezioni
Il calendario delle lezioni è organizzato in modo tale da lasciare ampio spazio allo studio individuale,
secondo il seguente calendario:
LezioniITerm
al19/09/16al12/11/16
LezioniIITerm
dal09/01/17al04/03/17
LezioniIIITerm
dal27/03/17al01/06/17
LezioniITerm
al19/09/16al12/11/16
INSEGNAMENTI
IIANNO
LezioniIITerm
dal09/01/17al04/03/17
LezioniIIITerm
dal27/03/17al01/06/17
INSEGNAMENTI
IANNO
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria ma vivamente consigliata.
Sospensione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono sospese nei seguenti giorni:
•
10 Ottobre – Festa del Patrono
•
1 Novembre
•
8 Dicembre
•
Periodo Natalizio e Pasquale secondo il calendario di Ateneo
•
25 Aprile
•
1 Maggio
•
2 Giugno
•
Periodo di Ferragosto secondo il calendario di Ateneo.
13
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Sedute di Laurea
Sono previste quattro sessioni per la discussione della Tesi finale ai fini del conseguimento della
Laurea magistrale, nel rispetto del seguente calendario:
SESSIONE
VERBALIZZAZIONEPROVAFINALE
ECONSEGNALIBRETTO
PERIODODISCUSSIONE
Isessione
29giugno2017
dal24al29luglio2017
IISessione
15settembre2017
dal16al20ottobre2017
IIISessione
30ottobre2017
dal27novembreal01dicembre2017
IVSessione
01marzo2018
Dal26al30marzo2018
Ricevimento degli studenti
Il ricevimento studenti è una delle modalità con cui lo studente integra il dialogo impostato con il
docente durante l’attività didattica in aula; rappresenta quindi il mezzo indispensabile per gli studenti
per chiedere precisazioni sugli argomenti non compresi a fondo durante le lezioni o per eventuali
approfondimenti.
Gli orari di ricevimento sono esposti in forma cartacea nella Bacheca della Segreteria del Dipartimento
di Economia Aziendale e consultabili al seguente indirizzo: www.dea.unich.it.
14
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Recapito dei docenti del Corso di Studio di II livello in Economia e Management
Docente
AntonucciGianluca
BirindelliGiuliana
BorgiaMichele
CeciFederica
e-mail
telefono
[email protected]
0854537879
[email protected]
0854537604
[email protected]
0854537966
[email protected]
0854537595
ConsortiAugusta
[email protected]
D'AngeloAdriana
[email protected]
0854537600
DeLucaFrancesco
[email protected]
0854537609
[email protected]
0854537904
DeMarcoNicola
0854537075
DiBerardinoClaudio
[email protected]
0854537554
DiBerardinoDaniela
[email protected]
0854537994
DiFrancescoGabriele
[email protected]
DellaPortaArmando
[email protected]
0854537907
[email protected]
0854537582
[email protected]
0854537595
[email protected]
0854537900
HoreczkoGiorgio
[email protected]
0854537600
LucianettiLorenzo
[email protected]
0854537900
[email protected]
0854537530
EboliMario
FontanaFabrizia
GittoAntonio
MariCarlo
MartellaRita
[email protected]
0854537871
MasciarelliFrancesca
[email protected]
0854537595
MauroGiuseppe
[email protected]
0854537586
MiglioriStefania
[email protected]
0854537431
PalumboRiccardo
[email protected]
0854537607
[email protected]
0854537899
PietroniDavide
PitasiAndrea
[email protected]
SargiacomoMassimo
[email protected]
0854537597
SimonciniDario
[email protected]
0854537031
TrescaRoberta
[email protected]
0854537600
VendittiMichelina
[email protected]
0854537733
VeraldiRoberto
[email protected]
0854537993
ZiruoloAndrea
[email protected]
0854537335
0854537608
15
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Altre informazioni utili
Master universitari
Il Dipartimento prevede l’attivazione di Master. Alcuni di essi sono realizzati in partnership con altri
Atenei, con Enti e/o aziende. Si consiglia pertanto di consultare i bandi e verificare gli aggiornamenti
sulle pagine web di Ateneo, nella sezione riservata al Dipartimento di Economia Aziendale – Didattica
–Master e Corsi di perfezionamento.
Dottorato di Ricerca
I corsi di dottorato di ricerca sono istituiti da singole università, da università tra loro consorziate o da
università convenzionate con soggetti pubblici e privati in possesso di requisiti di elevata qualificazione
culturale e scientifica e di personale, nonché di strutture e attrezzature idonee.
Il Rettore dell'università istituisce con proprio decreto i corsi di dottorato di ricerca, su proposta dei
Consigli di Dipartimento o delle competenti strutture di coordinamento della ricerca universitaria
determinate dagli statuti, previa delibera degli organi statutariamente competenti per la didattica e il
governo dell'ateneo
La formazione del dottore di ricerca, comprensiva di eventuali periodi di studio all'estero e stage
presso soggetti pubblici e privati, è finalizzata all'acquisizione delle competenze necessarie per
esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.
Gli organi accademici determinano gli obiettivi formativi e i programmi di studio per ciascun corso di
dottorato, dandone preventiva pubblicità al fine di assicurare il più ampio confronto nell'ambito della
comunità scientifica.
I corsi di dottorato hanno durata non inferiore a tre anni.
I regolamenti universitari disciplinano obblighi e diritti dei dottorandi.
Il titolo di dottore di ricerca si consegue all’atto del superamento dell’esame finale, che può essere
ripetuto una sola volta.
Il DEA attrae allievi ad elevato potenziale, inserendosi attivamente nei circuiti internazionali di mobilità
di capitale umano e misurandosi su benchmark internazionali. A tal fine il DEA attiva il dottorato in
Accounting, Management and Finance.
Pur essendo basato su una matrice scientifica comune, il dottorato è organizzato per progetti. I
16
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
membri del dipartimento possono proporre annualmente progetti che, ove approvati, comportano
l’attivazione di un curriculum specifico di dottorato.
Segreteria studenti di Architettura, Ingegneria e Scienze
Manageriali
085 453 7677 – Francesca Cherubini (Responsabile) – [email protected]
085 453 7009 – Annapaola Bruni – [email protected]
085 453 7920 – Roberta Palladini – [email protected]
Per tutte le informazioni relative a immatricolazioni, iscrizione agli anni successivi, trasferimenti, tasse
e contributi e altro puoi consultare la pagina web: http://www.unich.it/didattica
Stage e Tirocini
“Al fine di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell’ambito dei processi formativi, e di
agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta nel mondo del lavoro, sono promossi
tirocini formativi e di orientamento”.
Le richieste di stage possono essere presentate presso la Segreteria Didattica del Dipartimento
Nell’ambito delle attività di stage sono attivate numerose convenzioni con enti pubblici e privati e studi
commerciali
Per tutte le informazioni:
085 453 7869 – Maela Venanzi - [email protected]
Divisione Orientamento, Studi e Lavoro di Ateneo
Per tutte le informazioni www.unich.it/orientamento/
Rapporti Internazionali e LLP Erasmus
Per tutte le informazioni: www.unich.it/didattica/studiare-allestero
ADSU
Per tutte le informazioni www.adsuch.gov.it/
17
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
Biblioteca unificata – Polo didattico di Pescara
Per tutte le informazioni: bibliotecaunificatape.unich.it/
Altri Servizi di supporto allo studio
Altri servizi offerti dall’ateneo: http://www2.dea.unich.it/servizi-offerti-dallateneo/
Servizi per diversamente abili: http://www.unich.it/campus/servizi/servizi-diversamente-abili
Servizi di ascolto psicologico e disturbi dell’apprendimento: http://www.unich.it/campus/servizi/serviziascolto-psicologico-e-disturbi-dellapprendimento
18
Corso di Laurea Magistrale – LM77
Anno Accademico 2016-2017
Programmi degli
Insegnamenti Erogati
Presidente del Corso di Laurea:
Prof. Francesco De Luca - [email protected]
Segreteria - Tel: +39 085 4537870 - [email protected]
BANKING AND FINANCE
(SECS P/11) - 6 cfu
Prof. ssa Giuliana Birindelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta le tematiche relative al rapporto banca-impresa secondo una logica evoluta di offerta di servizi
finanziari ad alto contenuto consulenziale, funzionali alla ricerca di assetti ottimali nelle scelte finanziarie delle
aziende clienti. Vengono pertanto trattate le molteplici opportunità di sviluppo del rapporto banca-impresa
attraverso l'analisi dei contenuti delle aree di business creditizia, mobiliare e consulenziale, con parallela
attenzione alle ricadute positive per la gestione d’azienda. Il corso intende dunque fornire agli studenti
conoscenze avanzate nella gestione del rapporto banca-impresa e competenze per poter operare in aree di
business “core” degli intermediari finanziari.
PROGRAMMA
•
Corporate and investment banking: aspetti definitori e inquadramento concettuale;
•
le banche di investimento e la crisi;
•
focus sull’attività di Merger & Acquisition;
•
gli intermediari finanziari e il leveraged buy-out;
•
la partecipazione al capitale delle imprese;
•
il sostegno finanziario alle imprese familiari;
•
il finanziamento alle imprese innovative;
•
la quotazione delle imprese e il ruolo degli intermediari finanziari;
•
il debito mezzanino: caratteristiche tecniche e vantaggi per l’impresa finanziata;
•
i processi di Corporate Restructuring;
•
la ristrutturazione finanziaria delle imprese in crisi;
•
la cartolarizzazione dei crediti.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
-
Lezioni frontali.
-
Utilizzo di slide.
-
Lettura e commento di quotidiani economico-finanziari.
-
Testimonianze di operatori del settore.
19
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
METODI DI VALUTAZIONE
-
partecipazione dei frequentanti, durante lo svolgimento del corso, a gruppi di lavoro che prevedono lo studio di
casi aziendali.
-
esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO
Libro di testo: G. Forestieri (2015), Corporate & Investment Banking, Egea, Milano (capp. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9,
10, 12, 14, 15, 17).
Testo di consultazione: Joshua Rosenbaum, Joshua Pearl (2013), Investment Banking: Valuation, Leveraged
Buyouts, and Mergers & Acquisitions, Wiley.
20
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
COMUNICAZIONE AZIENDALE
(SECS-P/10) 6 cfu
Prof. Dario Simoncini
OBIETTIVI FORMATIVI
Il management della comunicazione rappresenta un elemento fondamentale nel governo delle imprese, per la
continua ricerca di una crescita nella reputazione. I principi ai quali si deve attenere una comunicazione
aziendale efficace e responsabile sono i medesimi che vengono applicati al processo di comunicazione tra due
persone: congruità, precisione, corretta significazione. Il corso affronta il tema del governo della comunicazione
d'impresa sotto il profilo teorico, degli strumenti manageriali e delle tecniche operative, anche attraverso il
sistematico ricorso a casi aziendali presentati dai diretti protagonisti. Dopo aver delineato il ruolo della
comunicazione nella creazione e diffusione di valore, il corso ha l’obiettivo di analizzare i fabbisogni comunicativi
espressi nelle diverse aree della comunicazione: istituzionale, economico-finanziaria, di marketing e
organizzativa.
PROGRAMMA
La pragmatica della comunicazione
Management e pragmatica della comunicazione
Le aree della comunicazione d'impresa
Il Brand Management
L'Advertising
Il Codice Etico
La comunicazione organizzativa
La comunicazione digitale
Il communication mix
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni e seminari
METODI DI VALUTAZIONE
Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Pastore e M.Vernuccio, IMPRESA E COMUNICAZIONE. Principi e strumenti per il management, Ed. Apogeo,
2008 (Cap. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,19,20,21,22)
21
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CONTROLLO DI GESTIONE (corso avanzato)
(SECS P/07) – 9 cfu (6+3)
Proff. Massimo Sargiacomo - Luca Ianni
OBIETTIVI FORMATIVI
- Negli ultimi anni vi sono state rilevanti trasformazioni nei sistemi di Performance Management, così come
nuovi meccanismi e metodologie si sono gradualmente diffusi e si stanno diffondendo nelle imprese, a
seguito di alcuni cambiamenti nell'ambiente economico di riferimento. Conseguentemente, le moderne
prassi di Performance Management si sono sviluppate a seguito dell’evoluzione di tale ambiente economico
e sono condizionate da alcune variabili di contesto e specifiche d’impresa, ad es. le tecnologie informatiche,
il grado di diversificazione dell’offerta, il
posizionamento nella catena del valore, il ciclo di vita di prodotti o servizi, etc.
- Pertanto, partendo dal presupposto che uno degli aspetti fondamentali dell’azione manageriale nelle
imprese moderne è costituito dalla misurazione e dalla gestione delle performance, il corso si propone di
descrivere le nuove prassi di valutazione e gestione delle prestazioni (Performance Management) sia
secondo una prospettiva globale, sia riguardo alle specificità locali. Al tempo stesso verranno evidenziati i
punti di forza e di debolezza, la variabilità delle loro caratteristiche e le
specifiche problematiche di implementazione, anche in rapporto agli strumenti e modelli tradizionali (es.
indici-indicatori di bilancio e rendiconto finanziario). Verranno, da ultimo, forniti specifici approfondimenti su
particolari tematiche (es. Strategic Cost Management, la logistica nei sistemi ERP) con relativi casi ed
applicazioni.
PROGRAMMA
6 CFU Prof. Massimo Sargiacomo
- La rilevanza del controllo di gestione: la performance dell’azienda, la funzione AFC nel nuovo contesto
competitivo, business partner o service provider, l’evoluzione dei sistemi di controllo, il futuro controllo di
gestione.
- I costi: nozioni e classificazioni: i costi, costi e spese, gli elementi costitutivi del costo di prodotto, alcune
riflessioni sul comportamento dei costi, il metodo di regressione, l’analisi costi-volumi-risultati (CVR-BEA),
alcuni esempi di analisi CVR-BEA, l’analisi del margine di contribuzione, il costo standard, standard costing
ed analisi degli scostamenti.
- Riclassificazione del Conto Economico (valore, aggiunto, costo del venduto, margine di contribuzione) e
Stato Patrimoniale (criterio finanziario e funzionale)
- Indici ed indicatori di bilancio (redditività, finanziari, patrimoniali, di rotazione, di durata)
22
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
- Rendiconto finanziario: analisi flussi monetari, Cash Flow Statement.
- L’evoluzione della tecnologia e il cost management: il cambiamento tecnologico e il cost management,
l’evoluzione tecnologica e il cost management, la qualità, i clienti e la qualità, come “usare” i costi per la
qualità, Just in Time o Just-In-Time ?, Backflush accounting, i sistemi Enterprise Resource Planning – ERP,
Computer-Aided Design – CAD, Computer-Aided Manufacturing – CAM, i sistemi produttivi flessibili e
computer-integrated.
- Approfondimento: evoluzione della tecnologia e impatto dell’integrazione informativa sulla professionalità
amministrativa.
- Il costing e la gestione per attività: dai costi standard all’Activity Based Costing, il “fenomeno” ABC, che
cosa determina i costi, la logica dell’Activity Accounting, economie di scopo vs. economie di scala,
comportamento dei costi nel lungo periodo vs. breve periodo, che cosa è un’attività, quando sostituire un
sistema di misurazione dei costi “tradizionale”, La progettazione di un Activity Accounting System, la
prospettiva economica e le problematiche reali delle organizzazioni.
- Approfondimento: il costing e la gestione per attività nelle imprese di servizi.
- La misurazione della performance: gli obiettivi di misurazione delle performance, la progettazione di
sistemi di misurazione delle performance aziendali, perché nuove misure di performance, alla
ricerca dell’equilibrio, la Balanced Scorecard, la Balanced Scorecard e la strategia, l’efficace
implementazione della Balanced Scorecard, la Balanced Scorecard non è infallibile.
- Approfondimento: la misurazione delle performance nelle imprese di moda: la Supply Chain Management
(SCM) e Supply Chain Management Accounting.
- Il controllo strategico: la strategia e la pianificazione, le diverse modalità di competizione, le forze
competitive, le competenze chiave, perché alcune strategie falliscono, lo Strategic Management Accounting
(SMA), l’analisi strategica dei costi: il legame tra valore e costi, l’analisi della redditività del cliente, la
strategia e la Customer Profitability Analysis.
- Approfondimento: il controllo strategico nelle imprese vitivinicole.
- Approfondimento: il controllo strategico delle imprese Automotive.
- La pianificazione e la gestione dei costi lungo il ciclo di vita dei prodotti: il ciclo di vita del prodotto, la
strategia e il target costing, l’implementazione del target costing, caso aziendale di riprogettazione di un
prodotto, la necessità di una determinazione dei costi market-led, process-based target costing.
3 CFU Prof. Luca Ianni
- La gestione strategica dei costi: introduzione, temi fondamentali, confronto tra l’analisi stratetica e quella
tradizionale.
- L’analisi degli scostamenti del risultato economico in prospettiva strategica.
- Sistemi di gestione dei costi in funzione del posizionamento strategico.
23
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
- Implementazione del sistema ERP
- ERP nei processi di pianificazione e controllo della produzione.
- ERP e Kanban, gestione commesse (Project Management) e pianificazione della distribuzione.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Economia delle Aziende e del Management
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali.
Testimonianze di autorevoli manager/controller.
Case studies.
Utilizzo di diapositive e piattaforma didattica on-line: http://elearning.unich.it/
METODI DI VALUTAZIONE
- Valutazioni in itinere
- Esame scritto e orale congiunto
TESTI DI RIFERIMENTO
BHIMANI A., CAGLIO A., DITILLO A., MORELLI M., Performance Management. Controllo di gestione:
modelli e strumenti per competere oggi, Egea, Milano, 2010.
LEVY G., La Logistica nei sistemi ERP. Dalla distinta base alla produzione, Franco Angeli, Milano, 5a
ristampa 2016.
Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile sulla piattaforma: http://elearning.unich.it/
24
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CORPORATE GROUPS AND CONSOLIDATED FINANCIAL REPORT
(SECS P/07) - 6 cfu
Prof. Andrea Ziruolo
OBIETTIVI FORMATIVI
The course aims to describe the consolidated financial statements as a synthesis tool of accounting information
pertaining to a complex system (corporate group). It follows, as a necessity, first, to analyze the definition of a
business group, by investigating the interiors and overall balance, and then to treat the consolidated financial
statement purpose to inform on the economic results and the financial position of the entire group. The theme of
the consolidated financial statement will be also developed under a “practitioner” perspective in order to support
the technical understanding of the different consolidation methods according to accounting standards as applied
in professional practice. Moreover the theoretical elements introduced in the first part of the course can be
learned by class through several case studies .
PROGRAMMA
-
Identification and institutional order of corporate groups;
-
Introduction to the study of equilibrium in corporate groups: system balance and balances;
-
The balance sheet and monetary financial equilibrium in business groups;
-
The tools to balance the appreciation of corporate groups;
-
The consolidated financial statements: the regulatory framework;
-
The consolidated financial statements: the principles, plans, obligations, the scope of consolidation;
-
The Consolidated Financial Statements: the consolidation methods;
-
Case studies;
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Inglese/Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lectures, presentation of case studies, seminars.
METODI DI VALUTAZIONE
Written final test plus colloquium. Intermediate test for those who regularly attend the course.
TESTI DI RIFERIMENTO
Alessandro Lai, le situazioni di equilibrio economico-finanziario di gruppo, FrancoAngeli, Milano, 2000;
Piero Pisoni, Paolo Pietro Biancone, Donatella Busso, Maurizio Cisi, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè Editore,
Milano, 2015.
25
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
CRISI DI IMPRESA E STRATEGIE DI RISANAMENTO
(SECS-P/07) 6 cfu
Prof. Stefania Migliori
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze necessarie per la comprensione e l’interpretazione del
fenomeno della crisi d’impresa. In particolare, gli studenti al termine del corso dovranno aver acquisito le
competenze utili per una corretta valutazione delle cause della crisi, degli opportuni strumenti di diagnosi e
di previsione, nonché delle strategie di superamento delle crisi aziendali.
PROGRAMMA
1. Condizioni di equilibrio e disfunzioni del sistema azienda
2. La crisi d’impresa: concetto, tipologie, fattori di rischio
3. Le cause della crisi d’impresa
4. Gli strumenti di diagnosi dello stato di crisi
5. Il processo di gestione della crisi d’impresa
6. Le strategie di risanamento
7. Il processo di “turnaround”
8. Casi aziendali
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Il corso si articola in moduli di lezioni frontali, di analisi di casi aziendali e di interventi seminariali.
METODI DI VALUTAZIONE
Esame orale e prove scritte di valutazione in itinere
TESTI DI RIFERIMENTO
Danovi A., Quagli A., (a cura di), Gestione della crisi e dei processi di risanamento, IPSOA, Collana di
Gestione Aziendale &Management, 2012. Materiale integrativo a cura del docente.
26
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
ECONOMIA DELLA CONCORRENZA STRATEGICA E ANTITRUST
(SECS-P/01) - 9 cfu
Prof. Mario Eboli
OBIETTIVI FORMATIVI
Lo scopo del corso è quello di far comprendere agli studenti il comportamento strategico delle imprese nel
contesto di mercati di concorrenza perfetta, di monopolio e di oligopolio.
PROGRAMMA
•
Impresa e costi
•
La concorrenza
•
Monopoli, monopsoni e imprese dominanti
•
I cartelli
•
L’oligopolio
•
Differenziazione dei prodotti e concorrenza monopolistica
•
Struttura industriale e risultati economici
•
La discriminazione di prezzo
•
Metodi complessi per la determinazione del prezzo
•
Il comportamento strategico
•
L’informazione
•
Brevetti e innovazione tecnologica
•
Le politiche pubbliche nei confronti delle imprese e dei mercati
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali
METODI DI VALUTAZIONE
L’esame è scritto.
TESTI DI RIFERIMENTO
Carlton W. e Perloff J., Organizzazione Industriale, McGraw- Hill, 2013 (Capitoli 1-11 e 13-15)
27
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
DIRITTO FALLIMENTARE
(IUS/04) - 6 cfu
Prof. Rita Martella
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire un’analisi di quelle che costituiscono le linee fondamentali del nostro sistema
concorsuale, nella sua perenne ricerca di un ragionevole punto di equilibrio tra l’esigenza di adeguata
soddisfazione dei creditori dell’impresa commerciale dissestata e l’aspirazione al recupero, per quanto possibile,
dell’impresa medesima.
PROGRAMMA
I tentativi di risanamento dell’impresa commerciale in crisi: a) concordato preventivo; b) accordi di
ristrutturazione; c) piano di risanamento attestato - I presupposti del fallimento: stato d’insolvenza e qualità di
imprenditore commerciale - la dichiarazione di fallimento - gli organi della procedura – custodia e
amministrazione delle attività fallimentari – esercizio provvisorio – affitto d’azienda o di rami d’azienda - gli effetti
del fallimento: a) per il fallito; b) per i creditori ; c) sugli atti pregiudizievoli ai
creditori; d) sui rapporti giuridici pendenti - l'accertamento del passivo – la liquidazione dell'attivo –la ripartizione
dell'attivo – la chiusura, la riapertura del fallimento e l’esdebitazione - Il concordato fallimentare – il fallimento
delle società.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Le lezioni hanno l’obiettivo di stimolare la partecipazione degli studenti alla discussione in aula, attraverso anche
la continua esemplificazione pratica degli argomenti trattati. A tal fine si procederà anche alla formazione di
gruppi di lavoro sui temi affrontati dalla giurisprudenza.
METODI DI VALUTAZIONE
Esame orale
TESTI DI RIFERIMENTO
E. FRASCAROLI SANTI, Il diritto fallimentare e delle procedure concorsuali, Cedam, 2016, fino al capitolo XX
compreso.
Per la preparazione dell’esame, è indispensabile l’uso del testo normativo di riferimento, aggiornato alle
modifiche apportate dalla L. 30 giugno 2016, n. 119 di conversione del D.L. 3 maggio 2016, n. 59.
28
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
ENTREPRENEURSHIP AND VENTURE CAPITAL
(SECS-P/08) - 6 cfu
Prof. Francesca Masciarelli
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si articola in due parti: Entrepreneurship e Venture Capital:
1. La prima parte (Entrepreneurship) fornisce agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative al processo
imprenditoriale e di creazione d’impresa;
2. La seconda parte (Venture Capital) illustra le modalità di finanziamento tramite capitale di rischio di nuove
imprese.
PROGRAMMA
l corso tratta le tematiche legate ai processi e alle modalità di creazione e di finanziamento di nuove imprese.
Venture opportunity, concetto e strategie;
Venture formation e planning;
Functional planning;
Venture Capital.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Inglese
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Il corso si articola in sessioni. Ciascuna sessione – dedicata ad un argomento del corso – si articola in tre
lezioni. Durante la lezione verrà utilizzato un approccio didattico di tipo interattivo facendo leva su lezione
frontale, case study e short movie.
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale.
TESTI DI RIFERIMENTO
Technology Ventures: From Idea to Enterprise, T. Byers, R. Dorf, A. Nelson, McGraw-Hill Publishing Company
(PARTI:I; II; III;IV).
29
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
GESTIONI STRAORDINARIE (*)
(SECS-P/07) - 6 cfu
Prof. Lorenzo Lucianetti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso di lezioni ha lo scopo di fornire elementi utili per la conoscenza degli istituti rientranti nell’ambito
delle gestioni straordinarie, quali la cessione, il conferimento, la fusione, la scissione, la trasformazione e la
liquidazione. Al termine delle lezioni gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di
base degli aspetti normativi, economico aziendali e contabili.
PROGRAMMA
Aspetti giuridici, economico- aziendali e contabili dei seguenti istituti:
•
Cessione
•
Conferimento;
•
Fusione;
•
Scissione;
•
Trasformazione;
•
Liquidazione
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
(*)L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation
Model-TEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO
Dispense e materiali indicati dal docente a lezione e scaricabili dal sito http://elearning.unich.it/
30
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
INGLESE AVANZATO
6 cfu
Prof. Nicola De Marco
OBIETTIVI FORMATIVI
Migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua soprattutto nell’ambito settoriale ed
accademico; Consolidare il Livello B2; Approfondire tecniche di ricerche bibliografiche
PROGRAMMA
Presentazioni orale da parte degli studenti; Traduzioni italiano/inglese; elaborato/attività di ricerca
PREREQUISITI
Lingua Inglese (Triennale)
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni Frontali,Power-Point Presentations,Student Seminars
METODI DI VALUTAZIONE
In itinere oppure prova scritta finale
TESTI DI RIFERIMENTO
N. De Marco, Business is Your Business! Maggioli Editore, 2013
31
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
INGLESE AVANZATO PER IL MANAGEMENT
6 cfu
Prof. Adriana D’Angelo
OBIETTIVI FORMATIVI
Migliorare le competenze linguistiche necessarie per usare la lingua soprattutto nell'ambito settoriale ed
accademico. Consolidare il Livello B2.
PROGRAMMA
Inglese Commerciale Avanzato. Presentazione orale da parte degli studenti. Traduzione. Comprensione di
testi specialistici.
PREREQUISITI
Lingua Inglese (Laurea Triennale).
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni Frontali. Seminari da parte degli studenti.
METODI DI VALUTAZIONE
In itinere (solo per i frequentanti) oppure prova scritta finale
TESTI DI RIFERIMENTO
Verranno indicati all'inizio del corso (frequentanti).
Nicola De Marco, Business is Your Business!, Maggioli Editore, 2013 (non frequentanti).
32
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
International Accounting and financial reporting (ENG)
(SECS P/07) - 6 cfu
Prof. Francesco De Luca
OBIETTIVI FORMATIVI
This course is designed to make students able to understand the differences between IAS/IFRS and Italian
GAAP and to draft a company's financial report according to International Accounting Standards. Consolidated
and separated financial report are part of the course as well and a specific insight is provided about the
convergence process between IAS/IFRS and US GAAP
PROGRAMMA
1. International Accounting Standards IAS/IFRS
2. Comparison between IAS/IFRS and Italian GAAP
3. Balance sheet and Income statement according to IAS 1 and Cash flow statement according to IAS 7
4. Accounting for specific issues
5. Consolidated financial report and separated financial report
6. Convergence process between IAS/IFRS and US GAAP
LINGUA DI INSEGNAMENTO
English
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
The course is articulated into several sections and delivered through lectures, seminars and case studies directly
with the intervention of managers and professionals
METODI DI VALUTAZIONE
Written exam with multiple choice test plus colloquium
TESTI DI RIFERIMENTO
- PAOLONE G., DE LUCA F., Il Bilancio di esercizio. Principi, procedure, valutazioni, Franco Angeli, Milano,
2011;
- Financial Accounting, IFRS Edition: 3rd Edition Jerry J. Weygandt, Paul D. Kimmel, Donald E. Kieso, Wiley,
2015;
- Further teaching stuff will be provided through the teaching website: http://elearning.unich.it/
33
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
MANAGEMENT DEL NON PROFIT E DELLE IMPRESE SOCIALI
(SEC-P/07) - 6 cfu
Prof. Gianluca Antonucci
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende fornire conoscenze e competenze rispetto alle peculiarità gestionali ed amministrative delle
diverse realtà componenti il comparto del non profit e delle imprese sociali. In particolare il corso è volto a far
acquisire le conoscenze e competenze in tema di assetto istituzionale, organizzazione e gestione sulle variabili
chiave e i fattori di successo e critici delle realtà del non profit in generale e delle imprese sociali in particolare.
PROGRAMMA
- Inquadramento istituzionale, composizione ed evoluzione del non profit
- Classificazioni e approcci teorici presenti a livello internazionale
- Le attività imprenditoriali in campo sociale: le imprese sociali
- Programmazione, controllo di gestione nel non profit e nelle imprese sociali
- Attività e strumenti di fund raising
- Attività di comunicazione interna ed esterna e relative strategie di comunicazione
- Gestione del bilancio e della fiscalità nelle aziende non profit e nelle imprese sociali
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Alla modalità classica fornita in moduli di lezioni frontali, finalizzato a fornire conoscenze per quel che riguarda il
comparto del non profit, sarà affiancato lo studio di realtà e casi aziendali in forma di esercitazione pratica al fine
di fornire indicazioni e competenze per la gestione delle diverse realtà aziendali rientranti in questo comparto
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto; è prevista la possibilità di sostenere prove in itinere
TESTI DI RIFERIMENTO
-
Venditti M., "Le cooperative sociali di inserimento lavorativo", LUE,2002, pagg. 5-97;pagg. 139-182;
-
Antonucci G., "Prime riflessioni sulla individuazione di un framework sulle aziende del terzo settore"
FrancoAngeli, 2011;
-
L. 381/81;
-
D.Lgs. 155/2006;
-
"Linee guida e schemi per la redazione del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato delle imp soc"
Agenzia per il terzo settore (http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/md/AreaSociale/AgenziaTerzoSettore/Lin)
-
- L. 6 giugno 2016, n. 106
34
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
MANAGEMENT DELLE RETI D'IMPRESA
(SECS/08) - 6 cfu
Prof. Roberta Tresca
OBIETTIVI FORMATIVI
L'intensità e la velocità che hanno caratterizzato il mutamento del contesto ambientale in cui operano le
imprese impongono un necessario ripensamento dei consolidati modelli di governance aziendali, alla ricerca
di soluzioni innovative che riguardano le strutture organizzative, le strategie ed i comportamenti manageriali.
Il corso si propone di fornire le conoscenze per la gestione della configurazione reticolare quale modalità più
spontanea alla quale le imprese (soprattutto di ridotte dimensioni) possono far ricorso per accrescere la
propria competitività nei mercati globali.
PROGRAMMA
1. APPROCCI METODOLOGICI ALLO STUDIO DELL’IMPRESA: VERSO LE DINAMICHE RETICOLARI
• Le scelte strategiche emergenti
• L’unità dell’impresa e le funzioni aziendali
• Le aree funzionali, la catena del valore e le strategie di crescita
• L’emersione e la centralità di attività con prevalenza della componente cognitivo- relazionale
2. IL DIVENIRE DELLE FUNZIONI AZIENDALI
• L’area organizzativa e la gestione delle risorse umane
• L’area finanziaria
• L’area marketing
• L’area produttiva
3. RAPPORTI TRA IMPRESE E CONTESTI RETICOLARI
• L’evoluzione del capitalismo reticolare
• Dalla competizione tra imprese alla competizione tra offerte: verso la competizione tra progetti
• Un inquadramento teorico delle reti
• Principali motivazioni del ricorso alla rete
• Gli accordi
• Dalla relazione alla rete
• Progettazione del sistema-rete e pianificazione nell’impresa-rete
• Tipologie e criticità del modello reticolare
• La comunicazione integrata nell’impresa-rete
• Network di imprese a base territoriale e propensione internazionale: i distretti industriali
4. IL CONTRATTO DI RETE E LE SUE IMPLICAZIONI MANAGERIALI
35
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
• Il contratto di rete: aspetti preliminari
• Contratto di rete, differenti modelli di rete e forme tradizionali di aggregazione
• Principali opportunità manageriali offerte dal contratto di rete
• Principali criticità del contratto di rete
• Contratto di rete e co-opetition
• Contratto di rete: un fenomeno in ascesa
• Contratto di rete: lo «stato dell’arte» ad oggi
5. ANALISI DI CASI DI RETI DI IMPRESE
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Economia e Gestione delle Imprese
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali, esercitazioni.
METODI DI VALUTAZIONE
Colloquio orale
TESTI DI RIFERIMENTO
TRESCA R., Reti: approcci metodologici e dinamiche imprenditoriali emergenti, CEDAM, 2014.
36
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
MANAGEMENT OF INNOVATION
(SECS/08) - 6 cfu
Prof. Federica Ceci
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso affronta i temi relativi ai processi innovativi di impresa e alle problematiche inerenti alla loro gestione. Il
corso si propone di offrire gli strumenti per analizzare (a) fonti, tipologie e dinamiche dell’innovazione; (b) la
gestione e l’organizzazione della funzione di R &S; (c) l’organizzazione e le tecniche di sviluppo di nuovi prodotti.
Il corso si focalizza sulle dimensioni strategiche, organizzative e operative dei processi innovativi d’impresa, con
particolare enfasi sulle imprese ad elevata intensità tecnologica. Il corso inoltre esamina le sfide relative allo
sviluppo e mantenimento di una struttura organizzativa innovativa ed alla gestione dei ruoli degli individui chiave
nei processi innovativi d’impresa.
PROGRAMMA
Le sessioni didattiche saranno incentrate sui seguenti temi:
- Il ruolo e le sfide della gestione dell’innovazione nei vari contesti settoriali e geografici;
- Gli strumenti per la gestione dell’innovazione;
- L’analisi dei problemi che possono impedire prestazioni innovative;
- Principi e metodi di gestione dell’innovazione;
- L’analisi dell’implementazione di innovazioni tecnologiche ed organizzative;
- La gestione degli individui e team innovativi;
- Lo sviluppo e l’utilizzo delle competenze innovative
PREREQUISITI
Il corso sarà tenuto in lingua inglese. E’ necessaria quindi una conoscenza (anche scolastica) della lingua
inglese. È preferibile poi aver sostenuto l’esame di Economia e Gestione delle Imprese nel proprio percorso di
studi.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Inglese
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Il corso utilizza una combinazione di case study, seminari e lezioni tradizionali.
METODI DI VALUTAZIONE
Partecipazione in classe, esame finale
TESTI DI RIFERIMENTO
Studenti frequentanti: articoli e casi comunicati a lezione.
Studenti non frequentanti: Schilling (2013) Strategic Management of Technological Innovation, McGraw Hill.
Chapters: 1-2-3-4-5-10-11-12
37
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
MERGERS, ACQUISITIONS AND BUSINESS CONSELING
(SECS P/07) - 6 cfu
Prof. Antonio Gitto
OBIETTIVI FORMATIVI
Nei recenti anni caratterizzati da una crisi economica e finanziaria internazionale pressoché strutturale, le
precedenti tendenze di crescita per via interna hanno sempre più lasciato il passo a quelle di tipo esterno
tramite fusioni e acquisizioni (mergers and acquisitions) quale fonte di miglioramento della propria
competitività e di superamento di uno stato di crisi. Tutto ciò ha richiesto specifici processi investigativi (due
diligence) volti ad analizzare il valore e le condizioni delle diverse aziende coinvolte in tali operazioni, e, allo
stesso tempo, il necessario apporto consulenziale, da parte di soggetti dotati di particolari competenze
(advisors), fondamentale per la riuscita delle singole iniziative e per supportare le altre decisioni aziendali.
Alla luce di tali premesse scopo del presente corso sarà quello di fornire le conoscenze e le competenze in
merito alle principali implicazioni strategiche, operative, giuridiche e fiscali collegate a tali operazioni, le
problematiche gestionali dei relativi processi di integrazione che le stesse determinano, nonché le
specifiche attività di consulenza all'occorrenza richieste.
PROGRAMMA
I processi di acquisizione: criteri di impostazione strategica e di gestione.
Fusioni e acquisizioni per la crescita e il rinnovamento dell'impresa.
L'integrazione post-fusione/integrazione.
I processi di acquisizione: le implicazioni giuridico-fiscali.
Due Diligence: ambiti e definizioni.
Due Diligence contabile, legale, fiscale, giuslavoristica, ambientale.
Due Diligence: tematiche di rilevanza penale.
Il finanziamento delle acquisizioni ed il mercato delle private equity.
Il mercato delle acquisizioni nel contesto nazionale ed internazionale.
PREREQUISITI
Conoscenze di base di Economia aziendale e di Management
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali.
Case studies.
Utilizzo di diapositive e piattaforma didattica on - line: http://elearning.unich.it/
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale congiunto.
38
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
TESTI DI RIFERIMENTO
Conca V., Acquisizioni (Le). Valutare e gestire i processi di crescita, Terza Edizione, Egea, Milano, 2010.
Fazzini M., (a cura di), Due Diligence. Contabile e Fiscale, Ambientale, Legale, Bancaria, Giuslavoristica,
per la quotazione in Borsa delle PMI, IPSOA Guide Operative, 2015 (esclusi capp. 8 e 9)
Materiale didattico integrativo a cura del Docente disponibile sulla piattaforma didattica on - line:
http://elearning.unich.it/
39
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
PERFORMANCE D’ IMPRESA
E CREAZIONE DEL VALORE (*)
(SECS-P/07) - 6 cfu
Prof. Michelina Venditti
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di sviluppare conoscenze e competenze su modelli interpretativi e strumenti necessari per
programmare e monitorare le performance aziendali attraverso l’analisi degli elementi – snodi critici sia di
progettazione sia di funzionamento dei sistemi di rilevazione e valutazione delle prestazioni per il
raggiungimento e mantenimento della eccellenza sotto
PROGRAMMA
-
Performance d’impresa e rilevanza del controllo di gestione
-
Performance management nelle aziende pubbliche
-
Tecnologia e cost management
-
La misurazione delle performance e le innovazioni nei sistemi di controllo
-
L’analisi degli scenari e il controllo strategico
PREREQUISITI
Elementi di base di economia delle aziende
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
(*)L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation ModelTEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale
Valutazioni in itinere
TESTI DI RIFERIMENTO
- BHIMANI A., CAGLIO A., DI TILLO A., MORELLI M., Performance Management, Controllo di gestione: modelli
e strumenti per competere oggi, Egea, Milano, 2010
40
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
POLITICA ECONOMICA EUROPEA
(SECS-P/02) - 6 cfu
Prof. Davide ANTONIOLI
OBIETTIVI FORMATIVI
Principale obiettivo del corso è quello di fornire allo studente gli strumenti analitici per una lettura critica dei
processi di formazione delle politiche economiche nell’Eurozona, pur non trascurando i riferimenti specifici al
contesto nazionale ed al più vasto contesto extra-Europeo.
PROGRAMMA
Il programma sarà articolato come segue.
- Storia dell’integrazione europea: dalle origini all’unione economica e monetaria
- Le istituzioni dell’Unione Europea
- I costi ed i benefici di una moneta comune
- Le politiche economiche: dalla politica monetaria alle politiche fiscali
- La crisi economico-finanziaria e le risposte dell’Unione Europea
- L’economia Italiana nel contesto europeo
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali
Riferimenti ed analisi a casi concreti
METODI DI VALUTAZIONE
Tesina con relativa presentazione
Prova scritta
TESTI DI RIFERIMENTO
Marelli E. e Signorelli M. (2015), Politica Economica. Le politiche nel nuovo scenario Europeo e globale,
Giappichelli Editore
DE GRAUWE P. (2016), Economia dell'Unione monetaria, ilMulino
Nello S. (2016), Politica economica nell'Unione Europea, McGraw-Hill.
41
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
PROJECT FINANCING
(SECS-P/07) - 6 cfu
Prof. Michele Borgia
OBIETTIVI FORMATIVI
The course will offers a systematic approach to the discipline which is now used through in the world in energy,
infrastructure, natural resources and other project and will analyse every aspect of a project’s development and
contractual arrangements.
PROGRAMMA
The examination of financial engineering tools will follows the typical project development process:
- Sources of project finance;
- Typical commercial contracts and their impact on the project finance structure;
- Project finance risk assessment from the points of view of lenders, investors, and other project parties;
- Structuring the project finance debt;
- The key issues in negotiating a project finance debt facility.
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Inglese
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
METODI DI VALUTAZIONE
Oral examination
TESTI DI RIFERIMENTO
E.R. Yescombe - Principles of Project finance - Academic Press - San Diego - USA 2002
42
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
REVISIONE AZIENDALE
(SECS-P/07) - 6 cfu
Prof. Daniela Di Berardino
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso intende trasmettere la conoscenza dei principi generali e dei contenuti dell’attività di revisione interna ed
esterna, con particolare riferimento agli approcci e alle tecniche quali-quantitative di controllo adottati nelle
aziende private. Ulteriori obiettivi formativi, da perseguire mediante l’analisi e la discussione di casi, riguardano
la capacità di interpretare le informazioni aziendali e di comprendere le metodologie di individuazione e
valutazione dei rischi inerenti l’intervento del revisore.
PROGRAMMA
La revisione aziendale e la revisione contabile: oggetto e caratteristiche
Soggetti ed organi preposti all’espletamento della revisione aziendale
I principi di revisione e il quadro normativo di riferimento
Significatività e rischio
Il sistema dei controlli interni
Gli strumenti di analisi e le tecniche operative
Il processo della revisione contabile: la pianificazione del lavoro
La revisione dei cicli aziendali
Le procedure di analisi comparativa
La relazione finale
Analisi di casi
PREREQUISITI
Conoscenza dei principi dell’economia aziendale, dei subsistemi aziendali e del loro funzionamento, dei modelli
contabili e del bilancio
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezione orale e pratica, seminari
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale, valutazioni in itinere
TESTI DI RIFERIMENTO
Hinna L., Messier W., Auditing. Fondamenti di revisione contabile, Mc-Graw-Hill, Milano, 2007
Materiale integrativo a cura del docente disponibile durante il corso sulla piattaforma http://elearning.unich.it ;
Estratti del Journal of International accounting, auditing and taxation e del Journal of accounting and economics
43
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
SISTEMI DI CONTROLLO E VALUTAZIONE
DELLE PERFORMANCE (*)
(SECS-P/07) - 9 cfu
Prof. Armando DELLA PORTA
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di illustrare le principali tensioni che il controller è chiamato a governare per rendere
sostenibile la performance aziendale.
Negli attuali contesti competitivi il controller deve avere la capacità di:
-
leggere le dinamiche interne d’azienda ed esterne dell’ambiente di riferimento alla luce delle strategie
prescelte;
-
tradurle in termini quantitativi attraverso la progettazione di strumenti che siano in grado di verificare
costantemente la corrispondenza tra obiettivi e risultati (pianificazione, budget, sistemi di misure finanziarie e
non finanziarie) associando ricompense ed incentivi;
-
influenzare i comportamenti degli attori con altri meccanismi non quantitativi (amministrativi e culturali).
I sistemi di controllo sono concepiti come “package”, come un pacchetto composto da diversi elementi. E’ dalle
interdipendenze tra i diversi elementi, quantitativi e non quantitativi, che si generano le tensioni che il controller
deve saper governare. Vederli così, come un aggregato di elementi in tensione tra di loro, aiuta anche a
comprendere le difficoltà connesse al loro cambiamento e, in senso più ampio, a formulare meglio il problema
della loro innovazione in presenza di eventi rilevanti, interni ed esterni (cambiamenti strategici, crisi, crescita e
sviluppo aziendale).
PROGRAMMA
-
Tipologie e sistemi di controllo
-
I sistemi di controllo come package
-
Le tensioni tra i diversi sistemi
-
La progettazione e l’utilizzo delle informazioni di controllo
-
Le relazioni tra controllo e strategia d’impresa
-
L’innovazione dei sistemi di controllo
-
Sistemi di controllo e cambiamenti strategici
-
Sistemi di controllo e crisi
-
Sistemi di controllo e crescita aziendale
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
(*) L'organizzazione del corso si basa sull'applicazione di un modello sperimentale (Teaching Evaluation Model-
44
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
TEM) rivolto al miglioramento continuo della didattica universitaria
METODI DI VALUTAZIONE
Esame scritto e orale
TESTI DI RIFERIMENTO
Marco Morelli, Laura Zoni, Innovare i sistemi di controllo. Affrontare la crisi e sostenere la crescita. Egea, 2013.
Dispense e materiali a cura del docente
45
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
(SECS-S/01) – 9 cfu
Prof. Marco Di Marzio
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire allo studente metodi di analisi statistica finalizzati allo studio, tramite il software R, di
fenomeni complessi nell’ambito della finanza e dell’azienda.
PROGRAMMA
Multivariate Random Variables
A Short Excursion into Matrix Algebra
Moving to Higher Dimensions
Multivariate Distributions
Theory of the Multinormal
Regression Models
Decomposition of Data Matrices by Factors
Principal Components Analysis
Factor Analysis
Cluster Analysis
Discriminant Analysis
Multidimensional Scaling
Applications in Finance and Business Administration
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezioni frontali ed esercitazioni in R
METODI DI VALUTAZIONE
Prova orale ed esercizi in R
TESTI DI RIFERIMENTO
Applied Multivariate Statistical Analysis – Third Edition
Wolfgang Karl Härdle _ Léopold Simar
46
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
STRATEGIA AZIENDALE
(SECS-P/07) 9 cfu (6 + 3)
Proff. Augusta Consorti e Daniela Di Berardino
OBIETTIVI FORMATIVI
Dopo aver richiamato i principali concetti di strategia competitiva e di dinamica strategica, il corso si propone di
sviluppare nei partecipanti le capacità di analisi e diagnosi utili per contribuire alla gestione strategica delle
aziende.
PROGRAMMA
6 CFU Prof.ssa A. Consorti
- L’analisi strategica: analisi del macro-ambiente, del settore, dei competitors, dei mercati
- I livelli decisionali: corporate strategy, business strategy e strategie funzionali
- La strategia competitiva: vantaggio competitivo e strategie di base
- Lo sviluppo del processo strategico
- Il rapporto tra corporate strategy e corporate governance: analisi di casi
- Il controllo strategico
- La balanced scorecard
3 CFU Prof.ssa D. Di Berardino
. Le strategie delle imprese multibusiness
- Il profit planning e l'analisi delle performance
- La pianificazione strategica fondata sugli scenari
LINGUA DI INSEGNAMENTO
Italiano
ORGANIZZAZIONE della DIDATTICA
Lezione orale, case study, seminari.
METODI DI VALUTAZIONE
Esame orale
Sviluppo di project work in itinere
TESTI DI RIFERIMENTO
R. SIMONS, Sistemi di controllo e misure di perfomance, Egea, Milano, 2000.
Materiale didattico integrativo a cura del docente, disponibile sulla piattaforma http://elearing.unich.it
47
Corso di Studio Magistrale in Economia e Management (LM77)
LISTA INSEGNAMENTI OPZIONALI (6 cfu)
SPS/12
Illegalità e devianza del comportamento manageriale [ENG]
SECS-P/06
Imprenditorialità, innovazione e crescita economica
SECS-P/07
Contabilità informatizzata per le imprese
IUS/04
Diritto commerciale avanzato
SECS-P/07
Imprese e piani finanziari
SECS-P/10
Human Resource Management
SPS/07
Politica sociale e pubblica
SECS-P/07
Revisione contabile e gestionale nelle aziende pubbliche
SECS-P/11
Risk Management
M/PSI-06
Soft Skill Empowerment
IUS/15
Diritto processuale civile
IUS/17
Procedure concorsuali e reati societari
48