Allegato n°2 - AICS Bologna
Transcript
Allegato n°2 - AICS Bologna
Pag 1 di 8 COOPERATIVA SOCIALE VAGAMONDI Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali SEDE : 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 www.vagamondi.net Bologna 20 aprile 2010 OGGETTO: DESCRIZIONE PROGETTO SOSTENUTO DA “UBUNTU band” 1. Premessa 2. Malawi; il Paese 3. Ubuntu Trading 4. Cooperativa VAGAMONDI 5. Gestione e destinazioni del contributo regionale 6. Modalità di erogazione 1. Premessa: Come si può chiaramente evincere dai dati sotto riportati, il Malawi è un Paese talmente povero che un qualsiasi aiuto con una qualsiasi destinazione non è sprecato. Protettorato Britannico dal 1891, ha ottenuto l’indipendenza nel 1964 ma solo dal 1994 vi sono state elezioni multi-partito. L’attuale Presidente della Repubblica ha cercato di dare impulso all’economia ma situazioni di stallo politico hanno impedito tali miglioramenti, frenati anche da misure anticorruzione. La crescita demografica, lo sfruttamento dei terreni coltivabili, la corruzione e l’espandersi dell’infezione HIV/AIDS sono oggi i maggiori problemi che il Paese deve affrontare. Il Malawi è uno dei Paesi più densamente popolati e più sottosviluppati del mondo. L’economia è prevalentemente agricola e rappresenta circa il 35 % del PIL nonché il 90 % delle entrate da esportazione. Di fatto, l’economia dipende da sostanziosi interventi di assistenza economica da parte del Fondo Monetario Internazionale, della Banca Mondiale e da singoli Paesi donatori. PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 2 di 8 2. Malawi; il Paese - Superficie: circa 118.500 km2, di cui 94.000 terrena e 24.500 acquea. - Terreno irrigato: 560 km2 (0,47 %) - Consumo idrico pro-capite (complessivo: domestico, agricolo, industriale): 78.0 m3/anno. (In Italia, il terreno irrigato è pari a circa 27.500 km2 = 9,12 % del territorio ed il consumo idrico pro-capite è di 723 m3/anno). - Terreno coltivabile: 20,68 % della superficie nazionale. - Superficie coltivata in permanenza: 1,18 % (In Italia il terreno coltivabile è pari al 26,40 % del territorio e la superficie coltivata in permanenza è del 9,10 %). - Popolazione (dati 2007): circa 14.300.000 abitanti. Le stime tengono esplicitamente conto degli effetti dell’alto tasso di mortalità causato dall’AIDS; tale malattia ha profondi effetti sull’aspettativa di vita, causa una più alta mortalità infantile, una minore crescita della popolazione ed imprevedibili variazioni nella popolazione in relazione ad età, sesso, migrazione interna. - Crescita demografica: 2,4 % - Mortalità infantile: 89 decessi ogni 1.000 nati vivi (Italia: 5,5 decessi ogni 1.000 abitanti). - Aspettativa di vita alla nascita: circa 45 anni (Italia: oltre 80 anni). - Popolazione adulta affetta da AIDS: 930.000 ( 14 % ) - Decessi per AIDS: 68.000. - Percentuale della popolazione al di sotto della soglia di povertà: 70 % Il 45 % della popolazione Malawiana vive con meno di 1,00 €uro al giorno ed il reddito annuo nazionale pro-capite nel 2008 è stato di USD 160 !! PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 3 di 8 3. Ubuntu Trading Company Ubuntu Trading Company è una piccola azienda Inglese legata al mondo “Fair Trade” che produce, tramite Aziende specializzate del settore bevande (che a loro volta producono attenendosi ai principi di “Fair Trade”) una bevanda analcolica tipo “cola” denominata appunto “Ubuntu Cola”. Il componente principale della bevanda è lo zucchero, che viene indirettamente acquistato da agricoltori del Malawi. Nel 1996, con il sostegno degli Enti governativi locali, 282 piccoli coltivatori di Chikwawa, nella valle del fiume Shire (Sud-Ovest del Paese), progettarono il “Kasinthula Smallholder Cane Grower Scheme” allo scopo di fornire un supporto all’agricoltura locale. La fondazione prese in affitto oltre 300 ettari di terreno e creò una cooperativa agricola denominata Kasinthula Cane Growers Ltd, da allora gestita da 2 comitati di 10 membri ciascuno, eletti ogni 2 anni. Ciascuna famiglia coltiva in media poco più di un ettaro, una dimensione sufficiente ad assicurare un reddito sufficiente al mantenimento della famiglia stessa ed anche a permettere un piccolo guadagno. Al tempo stesso una famiglia media è in grado di coltivare personalmente un ettaro di terreno senza dipendere da aiuti esterni. Nel 2007 la cooperativa ha prodotto 80.000 tonnellate di canna da zucchero, da cui sono state ricavate circa 9.500 tonnellate di zucchero. Gli agricoltori che fanno parte della cooperativa Kasinthula beneficiano di un’entrata giornaliera di 4,00 USD che, per quanto piccola, è pur sempre 6 volte il reddito medio nazionale. Tale reddito permette loro di vivere in case di laterizio, di mandare i figli a scuola e di poter acquistare medicinali; le abitazioni sono fornite di corrente elettrica ed acqua proveniente da nuovi pozzi. Ciò è possibile grazie al denaro del “Fairtrade Premium”. Che cos’è il “Fairtrade Premium” ? Gli agricoltori della cooperativa conferiscono la canna da zucchero ad una raffineria locale che paga lo zucchero che ne deriva al prezzo di mercato, al quale si aggiunge un importo di 60,00 USD la tonnellata, denominato appunto “Fairtrade Premium” e pagato da FLO – Faitrade Labelling Organization (sede in Gran Bretagna), a sua volta finanziato dai soci, fra i quali Ubuntu Trading. Considerando che ciascun coltivatore produce mediamente 285 tonnellate di canna, dalle quali derivano circa 34 tonnellate di zucchero, vi è un premio corrispondente di oltre 2.000 USD. A parte ed in aggiunta al contributo indiretto elargito attraverso FLO, UBUNTU Trading ha stabilito di destinare il 15 % del proprio utile netto all’Ubuntu Africa Program. Questo denaro perverrà agli agricoltori ed alle loro comunità al fine di promuovere e supportare attività e progetti di lavoro che possano migliorare le loro condizioni di vita. Dal 2009 Ubuntu Cola è importata e distribuita in Italia dalla Piccola Società Cooperativa VAGAMONDI di Formigine (Mo). (maggiori informazioni su www.ubuntu-trading.com) PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 4 di 8 4. Cooperativa VAGAMONDI La piccola società Cooperativa VAGAMONDI scrl è stata costituita il 1 luglio 2002 per occuparsi materialmente della gestione dell'attività di commercio equo e solidale a Formigine. Alla fine del 2007 Cooperativa VAGAMONDI diventa Cooperativa Sociale VAGAMONDI. L’attività è rivolta in particolare alle donne italiane e straniere presenti sul nostro territorio che si trovano in una condizione di disagio sociale ed economico e che, a seguito della gravidanza, e/o maternità non hanno possibilità di trovare lavoro non sapendo dove lasciare il figlio. In Vagamondi possono venire queste donne con i loro bambini, dopo segnalazione dei loro bisogni e difficoltà da parte del CAV (Associazione Centro Aiuto alla Vita e dei Servizi Sociali), trovando così un ambiente protetto e un'educatrice a loro disposizione. Il loro lavoro consiste prevalentemente nella confezione delle bomboniere. Oltre alla classica attività di vendita, nel giugno 2004 Vagamondi ha iniziato l'importazione dal gruppo Araliya (gruppo costituito da alcune madri poverissime dello Sri Lanka) di fiori artificiali per bomboniera interamente fatti a mano e con materiale locale. Al momento, direttamente o indirettamente, in sri Lanka VAGAMONDI occupa oltre 80 persone. VAGAMONDI importa e distribuisce di altri prodotti artigianali dallo Sri Lanka quali: - corde e zerbini figurati in fibra di cocco; - carta ricavata al 75 % da escrementi d’elefante; - spezie; - giocattoli in legno, Tutti i produttori fanno parte delle varie organizzazioni legate al Commercio Equo e Solidale o comunque ne seguono i principi etici. Inoltre, in simbiosi con la consorella Associazione COSE DELL’ALTRO MONDO – ONLUS, VAGAMONDI sostiene un importantissimo progetto scolastico in Sri Lanka e promuove ed organizza viaggi nello stesso Paese nell’ambito di una turismo responsabile. Come menzionato in precedenza, dal 2009 VAGAMONDI importa e distribuisce UBUNTU Cola in Italia, partecipando già così, seppur indirettamente, al sostegno della cooperativa Kasinthula Cane Growers. (maggiori informazioni su www.vagamondi.net) La promozione e vendita di Ubuntu Cola in occasioni di svariate manifestazioni a livello locale e regionale, dove era chiaramente pubblicizzato il contributo indiretto che il consumatore avrebbe dato a sostegno dei coltivatori in Malawi, ha portato un gruppo di musicisti Bolognesi a raggrupparsi e realizzare, presso doctorStudios di Bologna, un video musicale dedicato alla bevanda ed al progetto connesso. Il passo successivo è l’evento in preparazione a Bologna, fissato per il 20 Marzo 2010 presso l’Hotel Savoia. Tale evento è organizzato al fine di raccogliere fodi per i progetti descritti al punto 5 e per sensibilizzare un pubblico più vasto alle problematiche che colpiscono in questo caso, la popolazione Malawiana. PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 5 di 8 5. Gestione e destinazioni del contributo Non sapendo quale sarà l’importo del contributo che eventualmente verrà concesso, non è stato possibile individuare un destinatario specifico; l’individuazione è resa ancor più difficoltosa in quanto collegata al ricavato dell’evento “Bologna per Ubuntu” sopra-menzionato. Abbiamo quindi sollecitato la collaborazione del Sig. Philippe Sibaud, socio di Ubuntu Trading Company nonché ideatore del progetto di sostegno e profondo conoscitore della realtà Malawiana e delle persone coinvolte ed insieme a lui abbiamo ipotizzato le modalità di elargizione del Vs. contributo più il ricavato della manifestazione. Confidando che l’importo totale sarà consistente, abbiamo ritenuto inopportuno destinarlo ad un solo progetto ed in un’unica soluzione per cui di seguito elenchiamo alcuni fra i possibili destinatari. Gestione locale del denaro Poiché sarebbe praticamente impossibile gestire direttamente dall’Italia l’iter burocratico e pratico per una corretta ed adeguata elargizioni dei fondi, riteniamo opportuno coinvolgere una persona in loco. Tale persona è stata individuata nel Sig. John J. Chikago, del quale riportiamo un breve profilo. - Nato il 16.11.1949, nazionalità Malawiana. Residente a Blantyre (circa 40 km da Chikwawa). - Laureato in MBA (Master of Business Administration) presso la Buckinghamshire Chilterns University – Regno Unito. - Dirigente industriale presso industrie locali fino al 1997, fra cui la posizione di Direttore Generale della “Malawi Tea Company”. - Alto Commissario in Sud-Africa dal 1997 al 2002 - Ambasciatore in Giappone dal 2002 al 2007 - Fondatore ed attuale Direttore Esecutivo della “Cultural Awakening Society of Malawi”. - Promotore dell’iniziativa “Big Issue in Malawi” (vedere oltre) e gestore del contributo di GBP 93.000 (circa Euro 103.000 al cambio attuale) elargito nel 2008 dal Governo Scozzese. Ubunto Cola Trading Company è uno degli sponsor e sostenitori del progetto. Destinazioni del Vs. contributo e del ricavato della manifestazione 1. Costruzione di un ponte carrozzabile che colleghi un villaggio (nome sconosciuto) con la cittadina di Ntcheu (sud-ovest del Paese). Attualmente la popolazione del villaggio attraversa il fiume a guado ma ciò è impossibile durante i 4 mesi della stagione delle piogge (Dicembre – Marzo), costringendo gli abitanti a compiere un giro lungo e tortuoso per recarsi a Ntcheu per le loro necessità. Costo complessivo previsto per l’opera: €uro 15.000,00. 2. Acquisto di sementi ed attrezzature di base per la coltivazione di soia dalla quale produrre latte, arricchito da zucchero, da distribuire ai bambini più bisognosi che abitano a Chikwawa e dintorni. Questo intervento è direttamente collegato con i punti 3. e 4. Costi previsti: acquisto iniziale di sementi ed attrezzi: €uro 2.000,00. acquisto di sementi e sostituzione attrezzi a partire dal 2° anno: €uro 1.500,00/anno PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 6 di 8 3. Irrigazione: Il Sig. Laston Gogwe risiede vicino a Chikwawa e fa parte della Cooperativa Kasinthula Cane Growers; ex-autista ora in pensione, possiede un appezzamento di terreno ubicato a circa 3 km dal fiume Shire, terreno che non può essere coltivato per mancanza di acqua. Il Sig. Gogwe si è già detto disponibile a mettere a disposizione gratuitamente il proprio terreno per coltivare soia ( vedere sopra, punto 1. ) purchè possa avere la possibilità d’irrigare. Costi iniziali previsti per l’impianto di irrigazione, comprendente: pompe d’aspirazione dell’acqua dal fiume Shire; generatore di corrente elettrica per il funzionamento di dette pompe; carburante per detto generatore; tubazioni (primaria e secondarie); erogatori: €uro 10.000,00. Acquisto di carburante; spese di manutenzione ordinaria dell’impianto; sostituzione componenti usurati: €uro 1.000/anno a partire dal secondo anno. Mano d’opera del Sig. Gogwe: gratuita. 4. Contributo al Chikwawa Vulnerable Action Group. Questa istituzione benefica, ubicata nei pressi della Cooperativa Kasinthula Cane Growers, si occupa dell’assistenza agli anziani, agli orfani di genitori deceduti per AIDS, all’istruzione di base degli orfani in età scolare primaria. Il Gruppo si occuperebbe anche della distribuzione del latte di soia arricchito ( vedere sopra, punto 1. ). Contributo annuale per l’acquisto di materiale didattico, medicinali di prima necessità, prodotti alimentari di base (mais, riso, zucchero): €uro 3.000,00 5. Donazione ad un Ente Locale che sta assistendo la popolazione del distretto di Karonga (nord del Paese), colpito nel Dicembre 2009 da una serie di scosse telluriche che hanno raggiunto 6,2 gradi della scala Richter, causando alcuni decessi (almeno 5 persone) e feriti gravi (oltre 250 persone). Oltre 5.000 senza-tetto, 1.200 abitazioni distrutte ed altre migliaia danneggiate. Importo della donazione: €uro 10.000,00. 6. Iniziativa “Big Issue”: Si tratta di una rivista mensile, lanciata a Gennaio 2009, a continuazione di un progetto globale già in corso in oltre 40 Paesi (una decina in Africa). La rivista ha una precisa linea editoriale, intesa a dar voce ed informare la popolazione meno abbiente su argomenti quali salute, lotta alla povertà, educazione, protezione sociale, possibilità di lavoro autonomo. La rivista è venduta ad un prezzo di 400 Kwacha ( circa €uro 1,90 ) nelle strade di Blantyre da persone disoccupate ed in stato di povertà; al momento vi sono quasi 300 venditori, soprattutto donne, ai quali vanno 200 Kwacha ( circa €uro 0,95) per ogni copia venduta. Il successo dell’iniziativa ha portato ad estendere la vendita nella capitale Lilongwe ed in altre città quali Mzuzu, Zomba, Kasungu ed altre. Le copie vendute ad ogni uscita ( 5 edizioni nel 2009 ) sono mediamente 100 a persona, quindi un guadagno medio di €uro 95,00 ( ovvero €uro 475,00 pari a quasi 3 volte il reddito nazionale annuale pro-capite). Scopo del contributo: sostenere la redazione della rivista e la sua distribuzione in ambito nazionale affinché sempre più persone abbiano accesso alle informazioni e vi sia un numero di venditori sempre maggiore. Importo della donazione: €uro 3.000,00/anno. 7. Spese di trasferta di personale Italiano: Si ritengono necessarie 2 visite in loco di 2 persone il primo anno ed una visita all’anno di una persona nei successivi 4 anni allo scopo di; verificare “de visu” la situazione locale riferita ai progetti proposti; pianificare gli interventi ed implementarne le modalità; verificare il corretto svolgersi delle attività di erogazione. Premesso che l’attività lavorativa/organizzativa in Italia ed in Malawi sarà a titolo completamente gratuito e volontario, riteniamo che le spese di trasferta non debbano essere sopportate a livello personale ma vengano coperte dal contributo regionale/ricavo della manifestazione. PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 7 di 8 Tali spese si possono quantificare come segue: Biglietto aereo A/R, Vitto e alloggio: €uro 100,00/giorno x 7 gg ciascuna trasferta, Totale per trasferta a persona, Totale trasferte nei 5 anni, Costo totale trasferte nei 5 anni, €uro €uro €uro €uro 1.800,00 700,00 2.500,00 8 20.000,00 + = x = Tavola riassuntiva degli importi e dei destinatari Destinatario Importo iniziale o una-tantum Importo annuale dal 2° al 5° anno == Importo totale Costruzione ponte €uro 15.000,00 Sementi ed attrezzi per coltivazione soia €uro 2.000,00 Irrigazione terreno Gogwe €uro 10.000,00 Chikwawa Vulnerable Action Group €uro 3.000,00 3.000,00 x 4 = 12.000,00 €uro 15.000,00 Sostegno a terremotati €uro 10.000,00 == €uro 10.000,00 Big Issue €uro 3.000,00 3.000,00 x 4 = 12.000,00 €uro 15.000,00 €uro 20.000,00 €uro 97.000,00 €uro €uro €uro €uro €uro 15.000,00 1.500,00 x 4 = 6.000,00 €uro 1.000,00 x 4 = 4.000,00 €uro 14.000,00 Trasferte personale Italiano Totale 8.000,00 PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali Pag 8 di 8 6. Modalità di erogazione VAGAMONDI aprirà un deposito bancario presso una banca in Blantyre, dove verrà rimessa una prima rata pari al 50 % dell’ammontare raccolto (al netto delle spese previste per le trasferte). Il restante 50 % verrà rimesso solo quando la prima rata sarà quasi totalmente elargita; l’importo della seconda rata, più la quota riservata alle trasferte verrà depositato in uno specifico libretto bancario. Su suggerimento del Sig. J. Chikago, VAGAMONDI definirà a quali progetti devolvere l’aiuto economico e l’ammontare dello stesso. Verrà anche considerata la possibilità di acquistare e devolvere beni acquistati in loco e non denaro. Per ogni singola operazione, il Sig. Chikago avrà accesso al deposito solo su specifica autorizzazione di VAGAMONDI. VAGAMONDI terrà traccia di tutti i movimenti bancari e conserverà le pezze d’appoggio relative alle trasferte; tale documentazione sarà disponibile per eventuali richieste di rendicontazione da parte dell’ente regionale e degli organizzatori della manifestazione “Bologna per Ubuntu”. ======================================================================== Questa richiesta di contributo è presentata da: Piccola Cooperativa VAGAMONDI 41043 Formigine (Modena) ITALY - Via per Sassuolo, 1 - P.iva 02801160363 PARTNER COINVOLTI: - Associazione Cose dell'Altro Mondo www.vagamondi.net Associazione Culturale doctorStudios www.doctorstudios.it A.I.C.S. Associazione Italiana Cultura e Sport www.aics.info Associazione Culturale Note Legali www.notelegali.it Associazione Culturale dry_art www.dry-art.com Music Academy 2000 – Bologna www.musicacademyitaly.it COOP ADRIATICA – Bologna www.lacoopadriatica.it Associazione ONLUS Rock no War www.rocknowar.net ___________________________________________________________________________ Fonti d’informazione: - Le Monde – Bilan du Monde (fino al 2008) – www.lemonde.fr - CIA – The World Factbook – www.cia.org - PRB – Population Reference Bureau – www.prb.org - Rural Poverty Portal – www.ruralpovertyportal.org - istituto Geografico De Agostini – Novara – www.deagostini.it - Altre. PICCOLA COOPERATIVA VAGAMONDI 41043 FORMIGINE (MO) - Via per Sassuolo, 1 - tel.339 6839947 Prodotti e progetti per il commercio Equo e Solidale - Turismo Solidale in Sri Lanka - Araliya Tour & Project - Bomboniere Equo Solidali - Gruppi d'Acquisto Solidali