TORDO BOTTACCIO
Transcript
TORDO BOTTACCIO
Specie protette dalla Direttiva Uccelli TORDO BOTTACCIO Specie particolarmente protette dalla Direttiva Uccelli NOME SCIENTIFICO: Turdus philomelos Ordine: Passeriformes Famiglia: Turdidae Il Tordo bottaccio è un turdide di circa 23 cm di lunghezza. Presenta una colorazione del piumaggio varia, con la parte superiore del corpo di colore scuro, la gola color crema con piccole e rare macchie castane e il ventre bianco-grigiastro con macchie ovali brune su petto e fianchi. I due sessi non presentano nessun dimorfismo sessuale e, pertanto, fatta eccezione per il canto, non è possibile distinguere, dal solo piumaggio, il maschio dalla femmina. Durante il periodo di migrazione il Tordo bottaccio si muove soltanto di prima mattina e sembra scomparire durante il giorno. In Italia è migratore e svernante molto diffuso nella gran parte della penisola e sulle isole, e nidificante regolare sui rilievi dell’intero arco alpino e dell’Appennino settentrionale e centrale, da quote medio-basse fino ad oltre 1.500 m. Di frequente viene confuso con il Tordo sassello, della medesima taglia, dal quale si distingue per le diverse abitudini e anche per i colori più chiari nel sotto-ala, per i puntini neri distribuiti più omogeneamente e per la presenza (nel sassello) di un deciso sopracciglio chiaro. La specie si rinviene in formazioni boscose collinari e montane di conifere pure o miste a latifoglie, ove predilige i boschi freschi, giovani e folti, ricchi di sottobosco. In altri contesti lo si rinviene in boschi di latifoglie, frutteti, parchi e giardini urbani: recentemente la specie ha mostrato la tendenza a colonizzare anche aree di fondovalle, pedemontane e di pianura evitando formazioni troppo secche come, ad esempio, le pinete. Al di sotto dei 400 metri la presenza della specie è scarsa. Il mosaico ambientale tra latifoglie e conifere comprende l'87,7% dei dati con un importante selezione degli impianti artificiali di conifere. La specie si installa di preferenza nelle peccete di abete rosso e nei lariceti. Prospettive Sulla base dei dati disponibili relativi all’Italia si può proporre come FRV a scala locale una densità pari a 2 coppie per 10 ettari per diverse tipologie di habitat e a 5 coppie per 10 ha (valore in alcuni casi eccezionalmente superato) per contesti particolarmente idonei. Minacce Le principali minacce sono rappresentate dall’uso di pesticidi in agricoltura che riducono le risorse alimentari e fenomeni di bracconaggio soprattutto in aree del Nord-Est italiano. In Sicilia, nel corso delle migrazioni, sono stati riscontrati diversi casi di collisione dei tordi bottaccio contro cavi e piloni. Alle quote più basse si raccomandano azioni volte al mantenimento di elementi importanti quali siepi, zone cespugliate e aree boschive per garantire alla specie habitat accoglienti. In ambito agro forestale vanno promosse azioni volte al mantenimento di ambienti diversificati dal punto di vista ecologico o di un loro ripristino tramite piantumazione di siepi, filari arborati e aree arbustive. Altre azioni da mettere in campo sono la riduzione dell’uso di pesticidi, che concorrono a ridurre anche drasticamente la fauna invertebrata essenziale per l’alimentazione del Tordo bottaccio. Un ruolo decisivo è giocato anche dalla sperimentazione di reti antigrandine compatibili con la sopravvivenza della specie nei vigneti e la repressione dei tentativi di saccheggio dei nidi in periodo riproduttivo soprattutto in ambito agricolo e nei vigneti e pometi del Nord Est. Si ritiene infine necessaria una sempre più oculata gestione venatoria per evitare prelievi eccessivi. 1/2 Stato di salute Dallo stato di conservazione favorevole, il Tordo bottaccio vanta una popolazione europea decisamente ampia, poiché superiore ai 20 milioni di coppie. Nel periodo 1970–1990 è rimasto stabile mentre i declini registrati nel periodo 1990-2000 in Germania sono stati compensati dagli incrementi di altre due popolazioni chiave (Francia e Norvegia) in cui la specie è invece rimasta stabile. Per queste motivazioni la popolazione europea è attualmente considerata sicura (BirdLife International 2004). In Italia il Tordo bottaccio è abbondante, poichè è presente con 100.000-300.000 coppie nidificanti (Brichetti & Fracasso 2008), 200.000-400.000 coppie secondo Spina & Volponi (2008). La specie sul territorio è ampiamente distribuita e viene considerata stabile e in incremento locale. In Piemonte e Valle d'Aosta vengono stimate dalle 15mila alle 30mila coppie, 5.500 coppie in Lombardia e tra le duemila e le seimila coppie in Toscana. A livello biogeografico il Tordo bottaccio è presente maggiormente nelle regioni alpina e continentale mentre è più scarso e localizzato in quella mediterranea. Di recente ha iniziato a nidificare negli ambienti boschivi del Parco del Ticino. La specie si sta espandendo in Emilia-Romagna grazie all'occupazione delle zone di media collina. Nelle province di Forlì-Cesena e Ravenna nel periodo 1995-1997, i valori massimi di abbondanza sono stati riscontrati nelle Foreste Casentinesi con circa 2 coppie/km e massimi nelle faggete con 4 coppie per km. Considerato stabile in Toscana nel periodo 1992-97. Semaforo Lo stato di conservazione del Tordo bottaccio è complessivamente favorevole. Fattore Stato di salute Stato di conservazione Range* stabile/in incremento favorevole Popolazione stabile/localmente in aumento favorevole Habitat della specie stabile/in aumento favorevole Complessivo favorevole *Variazione della popolazione negli anni Canto Il Tordo bottaccio emette un verso secco e metallico denominato zizzo, unico nel suo genere. Il suo canto è particolarmente melodioso. 2/2
Documenti analoghi
TORDO BOTTACCIO (Turdus philomelos)
si estendono anche sui fianchi, e il sott’ala è fulviccio. Dalla Cesena e dalla Tordela si
riconosce per le minori dimensioni; è più facilmente confondibile col Tordo sassello.
DISTRIBUZIONE - Spec...
Lucherino – Siskin
distribuzione a circa 100 gradi est che tuttavia non è
giustificata dalla mancanza di habitat idonei e inoltre
non dà neppure luogo a differenze fenotipiche. Il
principale nucleo della popolazione ...