Magenta Jazz Festival_pieghevole
Transcript
Magenta Jazz Festival_pieghevole
eventi pre-festival Domenica 10 novembre Via 4 Giugno, ore 17 Maxentia Quintet Domenica 17 novembre Piazza Liberazione, ore 17 Maxentia Jam Session PREVENDITA ABBONAMENTI A PARTIRE DAL 16 NOVEMBRE: BIGLIETTERIA TEATRO LIRICO martedì e giovedì ore 10-12 / 17-18 sabato ore 10-12 Prenotazione on-line dal 16 novembre su www.teatroliricomagenta.it GRAFICA E PUBBLICITÀ RECALCATI Abbonamento ai 2 concerti del 23 e 30 novembre euro 12 Ingresso concerto singolo euro 8 Anche quest’anno il mese di novembre sarà all’insegna della musica jazz. Giunge alla sedicesima edizione il ‘Magenta Jazz Festival’, kermesse musicale che ci accompagna ormai da tanti anni con concerti ed eventi di alto livello. In tante edizioni si sono esibiti nella nostra città grandi musicisti italiani e non, esponenti di questo suggestivo genere dalle solide radici. Nonostante le difficoltà economiche del momento, l’Amministrazione ha voluto dare continuità a questo importante appuntamento per la nostra città e, pur con una riduzione dei fondi stanziati, come sempre insieme alla Maxentia Big Band, una delle realtà associative cittadine più vivaci, è riuscita a preparare un programma che consentirà di vivere alcuni momenti che non deluderanno la cittadinanza e gli appassionati di questa musica e gli amanti della buona musica in genere. L’Amministrazione comunale ringrazia pertanto la Maxentia Big Band che ha dato il suo fondamentale contributo anche in presenza di un minor stanziamento di fondi e ha così permesso di mantenere alto il livello qualitativo della manifestazione. Aprirà il festival, sabato 23 novembre, proprio la Maxentia Big Band che proporrà al Teatro Lirico un repertorio di brani jazz, latino e funky. Nel pomeriggio di domenica 24 novembre, nelle vie centrali della città, è prevista una Street Parade con musica dixieland proposta dalla Maxentia Brass Band. Il XVI Magenta Jazz Festival si concluderà sabato 30 novembre con il concerto serale della formazione Savannah Serenaders che al Teatro Lirico proporrà dei classici del jazz delle origini dal 1920 al 1930. Vi aspettiamo per questi interessanti appuntamenti attraverso i quali, ancora una volta, Magenta si conferma ‘Città della musica’ con proposte di grande spessore culturale. Il Sindaco Marco Invernizzi XVI EDIZIONE 10 17 23 24 30 NOVEMBRE Sabato 23 novembre Teatro Lirico ore 21 Concerto Domenica 24 Novembre Piazza Liberazione e vie del centro ore 16 Street Parade Sabato 30 Novembre Teatro Lirico, ore 21 Concerto Maxentia Big Band Maxentia Brass Band Savannah Serenaders “Funky’n Jazz” “Street Parade” “Il Jazz delle origini dal 1920 al 1930” Per questo XVI Magenta Jazz Festival la grande formazione magentina propone un repertorio di brani di grande impatto orchestrale: dalle rielaborazioni di standard del jazz di Charles Mingus al latin-jazz di Chick Corea, dalle composizioni di Quincy Jones al funky di Herbie Hancock e Stevie Wonder sino al rock, passando da motivi resi noti dalle interpretazioni di Maynard Ferguson e Jaco Pastorius. Un concerto impegnativo per la Maxentia Big Band nel suo 25° di fondazione che di certo non deluderà gli appassionati. www.maxentia.com - 25th Year 1988-2013 La Maxentia Brass Band, attiva dal 2° Festival Jazz “Città di Magenta” del 1999, è divenuta in poco tempo una presenza significativa anche al di fuori del territorio magentino per l’esecuzione del repertorio nello stile New Orleans-Dixieland in concerti all’aperto: dalle Street Parade ai concerti Dixieland, dalle Brass natalizie alle feste di piazza. È una presenza costante del Magenta Jazz Festival e nel 2006 ha prodotto il suo primo CD dal titolo: “When the Maxentia Brass Band go Marchin’ in”. La formazione, fondata nel 1986 da Roberto Meroni, propone i più interessanti brani delle prime big band tra gli anni ’20 e ’30 del secolo scorso. I modelli di riferimento dei “Savannah Serenaders” sono le orchestre di King Oliver, Jelly Roll Morton, Duke Ellington, Jean Goldkette, Bennie Moten e i McKinney’s Cotton Pickers. Tra le prime e le migliori band che hanno scelto la riproposizione filologica dei grandi classici del Jazz, i “Savannah Serenaders” hanno al loro attivo moltissimi concerti e partecipazioni a eventi pubblici e privati e a Jazz festival in Italia e all’estero. Fiorenzo Gualandris - Direzione Ance: Fausto Oldani - Sax Alto ed Ewi Akai Maurizio Biasibetti - Sax Alto Stefano Barbaglia - Sax Tenore Massimo Losa - Sax Tenore Stefan Mandolfo - Sax Baritono Trombe: Pietro Sala - Tromba Davide Casafina - Tromba Giancarlo Mariani - Tromba e Flicorno Marco Duré - Tromba Adriano Baraté - Tromba Andrea Carrettoni - Tromba Tromboni: Daniele Zanenga - Trombone Mauro Sanna - Trombone Silvio Saracchi - Trombone Paolo Mella - Trombone Ritmica: Lorenzo Rigobello - Pianoforte Gianni Papa - Hammond Marco Mainini - Chitarra elettrica Flavio Magistrelli - Basso elettrico Andrea Garanzini - Batteria Angelo Lovati - Percussioni Stefano Barbaglia - Clarinetto Andrea Garanzini - Rullante Fiorenzo Gualandris - Sousaphone Massimo Losa - Sax tenore Angelo Lovati - Gran Cassa Giancarlo Mariani - Tromba Fausto Oldani - Sax Contralto Pietro Sala - Tromba Mauro Sanna - Trombone Daniele Zanenga - Trombone Andrea Sirna - Voce Giancarlo Mariani - Tromba Mario Mariotti - Tromba Mauro Sanna - Trombone Fabio Prina - Tuba Roberto Meroni - Sax alto, soprano e clarinetto Ezio Rizzi - Sax alto, baritono e clarinetto Silvano Primon - Sax tenore e clarinetto Gabriella Fossati - Pianoforte Nino Frasio - Banjo Marcello Colò - Batteria
Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA - Teatro Lirico di Magenta
jazz di Charles Mingus al latin-jazz di Chick Corea, dalle composizioni di Quincy Jones al funky di
Herbie Hancock e Stevie Wonder sino al rock, passando da motivi resi noti da interpretazioni di
M...
“Ritmando in Otto - Lo swing del repertorio di Natalino Otto” “Street
della nostra storia musicale proponendo lo swing nei successi di Natalino Otto.
www.maxentia.com
Direzione:
Ance: