Sportello Telematico dell`Automobilista

Transcript

Sportello Telematico dell`Automobilista
All.1
“Sportello Telematico dell’Automobilista”
Progetto di cooperazione ACI e DTT
Tipologie di pratiche espletabili dallo Sportello Telematico
Dicembre 02
1
Tipologia di Pratiche espletabili
Telematico dell’Automobilista
Le tipologie di pratiche
dell’Automobilista sono :
trattate
dallo
dallo
Sportello
Sportello
telematico
Immatricolazione/iscrizione di autoveicoli nuovi la cui
dichiarazione di conformità è corredata da codice
antifalsificazione
e
dei
motoveicoli.
(compresa
l’annotazione della locazione e la vendita con patto di
riservato dominio)
Sono esclusi:
ai sensi dell’art 1 comma 1 DPR 358/2000, i veicoli nuovi provenienti
dall’estero tramite canali non ufficiali (privi del codice di antifalsificazione
o del codice di omologazione nazionale), nonché i veicoli usati già in
possesso della documentazione di circolazione rilasciata da uno Stato
estero;
ai sensi dell’art. 2 comma 4 DPR 358/2000, i veicoli che necessitano di
un titolo autorizzativo oppure collaudo o certificato di approvazione (es.
taxi, autocarro trasporto merci conto proprio).
Annotazione d’usufrutto
Gestione di soggetti aggiuntivi (più di due proprietari)
Formalità relative ai rimorchi degli autoveicoli.
Rinnovo
d’immatricolazione/iscrizione
degli
autoveicoli e dei motoveicoli per smarrimento, sottrazione,
deterioramento o distruzione delle targhe precedentemente
assegnate
Contestualmente si possono effettuare variazioni di
residenza per le sole persone fisiche nell’ambito della stessa provincia.
Sono esclusi:
ai sensi dell’art. 2 comma 4 DPR 358/2000, i veicoli che necessitano di
un titolo autorizzativo oppure collaudo o certificato di approvazione (es.
taxi, autocarro trasporto merci conto proprio).
2
Annotazione dell’usufrutto
Richieste non corredate dalla precedente carta di circolazione.
Gestione di soggetti aggiuntivi (più di due proprietari
Variazione per soggetti di Patto di riservato dominio
Formalità relative ai rimorchi degli autoveicoli.
Richieste di re-immatricolazione con contestuale annotazione della
residenza/sede del soggetto intestatario o con rettifica dati soggetto
intestatario;
Gestione delle cd “formalità in transizione” (corredate dal foglio
complementare)
Le destinazioni ed usi per i quali possono essere effettuate richieste
telematiche di immatricolazione o di rinnovo d’immatricolazione sono
solo quelle di seguito specificate:
Autovettura per trasporto persone uso proprio
Motociclo per trasporto di persone uso proprio
Autoveicolo per trasporto promiscuo uso proprio/ terzi (esenti dal titolo
autorizzativo)
Autocarro per trasporto cose uso proprio/terzi (esenti dal titolo autor.)
Triciclo per trasporto cose uso proprio/terzi (esenti dal titolo autor.)
Quadriciclo trasporto cose proprio/terzi (esenti dal titolo autorizzativo)
Quindi, si precisa che, in questa prima fase, l’obbligo della contestualità
delle operazioni PRA e MCTC non riguarda i veicoli “la cui
destinazione/uso sia “noleggio senza conducente”.
Trasferimento di proprietà degli autoveicoli e dei
motoveicoli
Contestualmente si può effettuare l’annotazione del patto di
riservato dominio e di locazione
Sono esclusi:
3
ai sensi dell’art. 2 comma 4 DPR 358/2000, i veicoli che necessitano di
un titolo autorizzativo oppure collaudo o certificato di approvazione (es.
taxi, autocarro trasporto merci conto proprio).
Gestione delle cd “formalità in transizione” (corredate dal foglio
complementare)
Trascrizione ex art.2688 cod. civ. con salto di continuità
Trascrizione degli atti di vendita a ripristino della continuità delle
trascrizioni;
Trascrizione degli atti di vendita con connessa variazione d’uso e
caratteristiche tecniche del veicolo;
Formalità a tutela del venditore (ex art.11 D.M. 514/1992)
Gestione di un numero di soggetti aggiuntivi superiore a due
Formalità relative ai rimorchi degli autoveicoli.
Formalità per le quali è richiesta l’annotazione dell’usufrutto
Pratica di “ cessazione della circolazione” degli
autoveicoli, dei motoveicoli e dei loro rimorchi
La cessazione della circolazione, ammessa per tutti i veicoli nei soli
casi di demolizione e di Esportazione Definitiva all’estero (art.7
DPR.358/2000).
Funzionalità residuali che
successive versioni software
saranno
rilasciate
con
Le funzionalità finora descritte formano oggetto della versione
iniziale del software che è stata rilasciata in esercizio nel mese di
novembre. Con le versioni successive dell’applicazione, ci si impegna a
garantire per ciascuna tipologia di formalità specificata, le funzionalità
residuali di seguito descritte:
Ø
Ø
Gestione delle cd formalità consecutive;
Presentazione Pra con forzatura, per l’attribuzione di un numero di
R.P. alla richiesta al PRA di una formalità – comunque respinta- di
passaggio di proprietà e di cessazione della circolazione, ai fini
dell’assegnazione della cd” data certa”;
4
Ø
Visualizzazione ai punti di servizio dell’avvenuta verifica positiva della
formalità telematica da parte degli Uffici Provinciali ACI.
Ø
Gestione di formalità relative a motoveicoli ed autoveicoli adibiti a
trasporto specifico e/o speciali (esenti dal titolo autorizzativo)
Ø
Gestioni di operazioni relative a veicoli di cui, allo stato attuale, non è
stato possibile giungere ad un abbinamento univoco dei codici tecnici
Aci e MCTC. A tal riguardo, al fine di un’ottimale gestione delle
operazioni di Sta, si deve fare riferimento alla tabella dati, allegata al
manuale utente e resa disponibile on- line sul sito telematico STA
Ø
Gestioni dei veicoli con i seguenti parametri superiori a 9999: pesotara- cilindrata- portata
Da ultimo, si precisa che la completa gestione mediante le
procedure telematiche di Sportello Telematico di tutte le formalità
rientranti nell’ambito di operatività dello STA (e specificate nel
Disciplinare di Servizio ACI, trasmesso agli Uffici Provinciali in allegato ALL.4 - alla lettera circolare n° 8482/P del 4 ottobre c.a.) sarà
consentita nell’ambito di successive release del software.
Si fa riferimento, in particolare, alle seguenti formalità P.R.A.:
codice
17:
26:
27;
28:
32;
36:
85
86
87:
88
-
chiaro formalità
(solo) prima iscrizione di veicoli ricostruiti
costituzione di usufrutto
cessione/proroga usufrutto
estinzione di usufrutto
trascrizione atto liberatorio/risolutivo del PRD (patto riservato
dominio
proroga riservato dominio;
rettifica dell'intestazione;
rettifica dati accessori dell'intestazione
annotazione (successiva alla 1a iscrizione) / cessione /
modifica / cancellazione della locazione
rilascio / duplicato del Certificato di Proprietà.
NB
In ogni caso, la progressiva messa in esercizio di
implementazioni software che consentiranno la gestione in via
telematica dei ulteriori operazioni, casistiche e/o funzionalità
aggiuntive di Sportello Telematico saranno tempestivamente
comunicate sia agli Uffici Provinciali PRA e Motorizzazione che ai
punti di servizio STA cd. esterni.
5