newsletter 5 - IT

Transcript

newsletter 5 - IT
NEWSLETTER 5
PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE
Programma settoriale Leonardo daVinci
Progetti Multilaterali diTrasferimento dell'innovazione
COMBA - COMPETENCE BASED APPROACH
LLP-LDV/TOI/10/IT/516
INDICE
La V Conferenza Transnazionale e il Convegno Istituzionale:
- il luogo dell'incontro: Alghero (IT)
- il programma dell'incontro
- Il Convegno Istituzionale
I partner
Link utili
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea.
L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina
ogni responsabilità sull'uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa
contenute.
La V ConferenzaTransnazionale
Il luogo dell'incontro
Alghero, cittadina della provincia di Sassari, è considerata
un'isola linguistica catalana, visto che circa il 40% della
popolazione lo parla nella variante algherese. Questa
lingua è riconosciuta dall'Italia come lingua minoritaria,
infatti stà cominciando ad essere insegnata ed usata sul
territorio. La cittadina è sita sulla parte NordOccidentale della Sardegna, nell'omonima rada. La sua
collocazione è perfetta, visto che è compresa tra il Parco
Naturale di Porto Conte, e la Riserva Marina di
Capo Caccia-Isola Piana. Il clima di Alghero è
fortemente influenzato dal mare, che sopratutto in inverno
ne mitiga le temperature. Visitare Alghero è come visitare
un grande museo all'aria aperta; la città è divisa in due, la
città vecchia ed il territorio. La città comprende le mura,
con le quali Alghero si è identificata nel corso degli anni, e
ancora oggi, pur essendo parzialmente distrutte,
continuano ad essere importanti per il popolo algherese.
Cenni storici
Alghero
venne eretta dalla famiglia Doria di Genova circa
9 secoli fa, nel 1102, su una penisola vasta alcuni ettari.
La scelta del luogo non fu casuale: inespugnabile dal mare
grazie alle alte mura ancora oggi visibili ed agli insidiosi
fondali che non permettevano nemmeno alle imbarcazioni
di media stazza di avvicinarsi a tiro di cannone e
mirabilmente fortificata a più riprese sia nella parte a
terra che in quella a mare, anche a seguito
dell'espansione che rese necessario ampliare gli spazi
protetti dalle mura.
Per rendere ulteriormente sicura la città-fortezza, venne
scavato un enorme canale che fece diventare la penisola
un'isola, collegando il mare del porto con quello di fronte
alla torre dell'Esperò Reial.
Il canale era attraversato da una strada (l'attuale via Vittorio Emanuele) che giungeva sino alla Porta a Terra, dove si
apriva l'unico ingresso sul lato a terra, accessibile solo attraverso un ponte levatoio.
Alghero era ed è una città dall'incredibile fascino, il luogo ideale per chi ama le linee tipiche delle architetture di un
tempo, qui fortemente influenzate dalla dominazione catalano-aragonese.
Sotto la Corona di Aragona Alghero conobbe il suo massimo sviluppo come città-fortezza: i profondi legami di una
volta sono ancora oggi evidenti nella parlata locale, residuo di quella che per secoli è stata l'unica lingua ufficiale: il
Catalano.
La V ConferenzaTransnazionale
Il luogo dell'incontro
Turismo
Alghero, capitale della Riviera del Corallo, conserva intatte le tradizioni e la lingua della Catalogna, da cui è stata
dominata per secoli.La sua storia è tuttavia ben più antica, come testimoniano i complessi nuragici di Palmavera e
di Sant’Imbenia. Di particolare interesse sono le domus de janas di Santu Pedru e Anghelu Ruju, per le rocce di
color rosso ocra utilizzate in epoca arcaica per i riti del sangue e della rigenerazione.
Doppiamente attraente è il Museo etnografico Sella e Mosca, ospitato all'interno dell'omonima tenuta vinicola. Tra i vini
più rinomati di questa cantina spiccano l’Anghelu Ruju, un Cannonau invecchiato, e il Vermentino di Sardegna.
L’area marina protetta di Capo Caccia – Isola Piana custodisce una spettacolare grotta marina, la Grotta di
Nettuno, che conserva numerose stalattiti e stalagmiti. Da non perdere il Museo MareNostrum Aquarium, che
custodisce una ricca fauna marina e d’acqua dolce, e il Museo del Corallo.
Per tutto il mese di dicembre e sino ai primi di gennaio si svolge il
Cap d’Any de l’Alguer, il Capodanno di Alghero, conosciuto in tutta
la Sardegna per i numerosi spettacoli e concerti che lo animano.
Il momento più sentito dell'anno è però quello della Settimana
Santa, con i suggestivi riti della tradizione spagnola.
La V ConferenzaTransnazionale
Il programma dell'incontro
25 settembre 2012
9.00 – 9.30
Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
9.30 – 9.45
Benvenuto e Saluti Istituzionali
9.45 -11.45
I risultati del progetto Comba:
Orientare e Formare le persone all'agire Imprenditoriale
Dott. Alfonso Santaniello – Direttore Generale- Conform S.c.a.r.l
11.45 – 12.30
Le sperimentazioni internazionali realizzate in:
Regno Unito - Richard Hands - Petroc;
Spagna
- Luis Mario García Lafuente, Centro de Investigación y Formación de Empresas SAL;
Karin Volpato, FLM ;
12.30 – 13.45
Idee, riflessioni e opinioni:
Il coinvolgimento attivo dei partecipati all’evento in presenza e online
Dr. Alfonso Santaniello –Direttore Generale- - Conform S.c.a.r.l
13.45 – 14.00
Conclusioni dei Rappresentanti Istituzionali
14.00
Pranzo
26 settembre 2012
09.00 – 10.00
WPI-Avvio e gestione progetto
Report Finale-aseptti budgettari
10.00 -11.00
WPI-Avvio e gestione progetto
Report Finale-aspetti amministrativi
11.00 – 11.45
WPV-Monitoraggio
Compilazione di questionari
11.45 - 13.00
Vari ed eventuali
13.00
Pranzo
La V ConferenzaTransnazionale
Il Convegno Istituzionale
Il Convegno Istituzionale del progetto Comba si è tenuto il 25Settembre, 2012 al Carlos V Hotel in
Il Convegno Istituzionale del progetto Comba si è tenuto il 25Settembre, 2012 al Carlos V Hotel in
Alghero Sardegna.
Alghero Sardegna.
L'evento ha visto la partecipazione di 38 persone ed è stato anche in streaming online. 42 persone hanno
L'evento ha visto la partecipazione di 38 persone ed è stato anche in streaming online. 42 persone hanno
visto l'evento quel giorno on-line e in un momento c'erano 15 presenze contemporanee.
visto l'evento quel giorno on-line e in un momento c'erano 15 presenze contemporanee.
L'evento è iniziato con una presentazione sui risultati del progetto Comba "Orientare e Formare le
L'evento è iniziato con una presentazione sui risultati del progetto Comba "Orientare e Formare le
persone all'agire Imprenditoriale” del Dr. Alfonso Santaniello, l'amministratore delegato di Conform
persone all'agire Imprenditoriale” del Dr. Alfonso Santaniello, l'amministratore delegato di Conform
Scarl, il capofila del progetto. Dr. Santaniello ha spiegato le finalità e gli obiettivi del progetto, i partner, la
Scarl, il capofila del progetto. Dr. Santaniello ha spiegato le finalità e gli obiettivi del progetto, i partner, la
metodologia di lavoro applicata e poi ha presentato tutti i risultati finali.In seguito una presentazione di
metodologia di lavoro applicata e poi ha presentato tutti i risultati finali.In seguito una presentazione di
Richard Hands da Petroc nel Regno Unito. Ha spiegato che i programmi accademici utilizzano il sito di
Richard Hands da Petroc nel Regno Unito. Ha spiegato che i programmi accademici utilizzano il sito di
COMBA e gli oggetti di apprendimento giornalmente come repository di risorse didattiche in particolare
COMBA e gli oggetti di apprendimento giornalmente come repository di risorse didattiche in particolare
per quanto riguarda: link sulla salute e la sicurezza, link sulla normativa vigente; risorse informative sulla
per quanto riguarda: link sulla salute e la sicurezza, link sulla normativa vigente; risorse informative sulla
sicurezza e link; link sul customer service, risorse e link sul team working.
sicurezza e link; link sul customer service, risorse e link sul team working.
Luis Mario García Lafuente dal Centro de Investigación y Formación de Empresas SAL in Spagna ha poi
Luis Mario García Lafuente dal Centro de Investigación y Formación de Empresas SAL in Spagna ha poi
spiegato che a Madrid i Dizionari delle competenza dell'imprenditore e il processo per la redazione del
spiegato che a Madrid i Dizionari delle competenza dell'imprenditore e il processo per la redazione del
Business Plan sono stati molto apprezzati e considerati strumenti operativi molto validi.
Business Plan sono stati molto apprezzati e considerati strumenti operativi molto validi.
Di grande valore è il Centro di Risorse per Educare e Sensibilizzare alla Creazione d’Impresa- C.R.E.S.C.I.
Di grande valore è il Centro di Risorse per Educare e Sensibilizzare alla Creazione d’Impresa- C.R.E.S.C.I.
per sensibilizzazione sulla tematica dell'imprenditorialità. La Community Web è stato molto apprezzato per
per sensibilizzazione sulla tematica dell'imprenditorialità. La Community Web è stato molto apprezzato per
quanto riguarda la navigazione, i contenuti, l'interazione e l'accessibilità delle informazioni.
quanto riguarda la navigazione, i contenuti, l'interazione e l'accessibilità delle informazioni.
In seguito la presentazione da parte di un rappresentante di FLM a Santander in Spagna. I risultati ottenuti
In seguito la presentazione da parte di un rappresentante di FLM a Santander in Spagna. I risultati ottenuti
hanno dimostrato che il modello è estremamente valido, non solo per le neo imprese, ma anche per
hanno dimostrato che il modello è estremamente valido, non solo per le neo imprese, ma anche per
ristrutturare e formare quelle consolidate. Grazie al progetto COMBA FLM ha aperto una nuova area di
ristrutturare e formare quelle consolidate. Grazie al progetto COMBA FLM ha aperto una nuova area di
formazione per le imprese esistenti: riorientamento dell’azienda. Le informazioni e le risorse disponibili
formazione per le imprese esistenti: riorientamento dell’azienda. Le informazioni e le risorse disponibili
sono state considerate uno strumento utile per formare gli studenti di livello secondario e terziario.
sono state considerate uno strumento utile per formare gli studenti di livello secondario e terziario.
La V ConferenzaTransnazionale
Il Convegno Istituzionale
Roberto Baldo da FOREMA Scarl ha in seguito spiegato il valore aggiunto dell’applicazione del modello.
Roberto Baldo da FOREMA Scarl ha in seguito spiegato il valore aggiunto dell’applicazione del modello.
A questo punto Patrizia Germini da Cescot Lazio e CNIF Lazio ha preso la parola. Ha molto apprezzato il modello e
A questo punto Patrizia Germini da Cescot Lazio e CNIF Lazio ha preso la parola. Ha molto apprezzato il modello e
ha espresso la sua flessibilità nell’applicazione. Si può effettivamente applicare alle imprese di tutti i settori. Crhistian
ha espresso la sua flessibilità nell’applicazione. Si può effettivamente applicare alle imprese di tutti i settori. Crhistian
Lallias di GIP-Auvergne ha ricordato a tutti i presenti che il modello può essere applicato ai senior che stanno
Lallias di GIP-Auvergne ha ricordato a tutti i presenti che il modello può essere applicato ai senior che stanno
pensando di creare una propria attività (non si deve pensare solo ai giovani imprenditori) e può essere utilizzato
pensando di creare una propria attività (non si deve pensare solo ai giovani imprenditori) e può essere utilizzato
anche in imprese già esistenti (di qualsiasi dimensione) per creare nuovi dipartimenti.
anche in imprese già esistenti (di qualsiasi dimensione) per creare nuovi dipartimenti.
L’Assessore Giuseppe Solimine dalla Provincia di Avellino ha preso la parola e ha presentato il lavoro svolto
L’Assessore Giuseppe Solimine dalla Provincia di Avellino ha preso la parola e ha presentato il lavoro svolto
nell'ambito del progetto. Egli ha fatto notare che questo tipo di modello ha un valore inestimabile in particolare
nell'ambito del progetto. Egli ha fatto notare che questo tipo di modello ha un valore inestimabile in particolare
nell'attuale crisi economica per aiutare le persone a entrare/rientrare nel mercato del lavoro. La Provincia ha inoltre
nell'attuale crisi economica per aiutare le persone a entrare/rientrare nel mercato del lavoro. La Provincia ha inoltre
continuato a sostenere le start up, alla luce dei risultati Comba e dei prodotti, e ha fornito sostegno finanziario e
continuato a sostenere le start up, alla luce dei risultati Comba e dei prodotti, e ha fornito sostegno finanziario e
corsi (gestiti da Conform Scarl) sul territorio per gli aspiranti imprenditori.
corsi (gestiti da Conform Scarl) sul territorio per gli aspiranti imprenditori.
Seguì una serie di domande e risposte provenienti dalle persone fisicamente presenti e da quelli on-line. Il consenso
Seguì una serie di domande e risposte provenienti dalle persone fisicamente presenti e da quelli on-line. Il consenso
generale è che oggi si ha la necessità di essere flessibili e pratici per fornire assistenza e orientamento agli aspiranti
generale è che oggi si ha la necessità di essere flessibili e pratici per fornire assistenza e orientamento agli aspiranti
imprenditori. Il modello di Comba e le risorse rese disponibili sono degli strumenti preziosi.
imprenditori. Il modello di Comba e le risorse rese disponibili sono degli strumenti preziosi.
I partner
Contatti
Contatti
tel: 0039 0825
1805405 - 06
fax: 0039 0825 756359
web: www.conform.it
Email:[email protected]
[email protected]
tel: 0039 049 8227173
Fax: 0039 049 8227129
web: www.forema.it
Email: [email protected]
Contatti
Contatti
tel: 0034 917160620
fax: 0034 91 388 43 50
web: http://www.cifesal.com
Email:[email protected]
tel: 0033 4 73 99 35 76
fax: 0033 4 73 99 35 71
web:www.gip-auvergne.fr
Email:[email protected]
Contatti
Contatti
tel: 0044 01271 338181/
0044 07814 241952
Fax: 0044 01271 338181
web: www.petroc.ac.uk
Email: [email protected]
tel: 0034 942239906
Fax: 0034 942233483
web:
www.fundacionlaboraldelmetal.com
Email:innovacion@fundacionlabora
ldelmetal.es
Contatti
Contatti
tel: 0048 91 4443 115
Fax: 0048 91 4443 116
web: www.univ.szczecin.pl
Email: [email protected]
tel: 0039 0825 790688
Fax:0039 0825 790644
web:www.irpiniajob.it
Email:[email protected]
Useful links: