Programma Gennaio 2014
Transcript
Programma Gennaio 2014
Il progetto LA PIAVE - 220 km nasce con un laboratorio itinerante svoltosi lungo tutto il fiume dal 1 al 10 settembre 2013 (organizzato in collaborazione con il Master Paesaggi Straordinari di NABA - Nuova Accademia di Belle Arti Milano e Politecnico di Milano Facoltà di Design). Un viaggio collettivo e linfa vitale della mostra, già presentata negli Spazi Bomben della Fondazione Benetton Studi Ricerche Treviso, e che ora si ripresenta arricchita di nuovi spunti e materiali raccolti nelle serre di Villa Brandolini a Pieve di Soligo, all’interno della programmazione di PaesAgire. Una mostra itinerante, un laboratorio multimediale attivo sul campo, partecipato dai cittadini, che si muoverà per tutto il 2014 nei paesaggi del Piave attraverso azioni site-specific che coinvolgeranno il territorio e i suoi abitanti dalla sorgente alla foce del fiume, sino a distribuirsi nelle sedi dei partner istituzionali che appoggiano l’iniziativa, ed approdare, durante l’estate, nella Serra dei Giardini della Biennale di Venezia, in occasione della XIV Mostra Internazionale di Architettura. Orari di apertura della mostra: sabato 15.00-18.00 domenica 10.00-12.00 e 15.00-18.00 info COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Ufficio Unico Cultura Pieve di Soligo - Refrontolo Tel. 0438 985335 [email protected] PaesAgire si svolge con il patrocinio di: La sesta edizione di PaesAgire è organizzata da in collaborazione con Sponsor Ospitalità a cura di Casa Fabbri_Creative Residence Sesta edizione 2013 - 2014 Info COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO Ufficio Unico Cultura Pieve di Soligo - Refrontolo Tel. 0438 985335 [email protected] ANTENNACINEMA Tel. 0438 651531 www.antennacinema.it Paesaggi sostenibili Paesaggi insostenibili Programma di gennaio 2014 www.paesagire.it grafiche battivelli ingresso libero e gratuito Venerdì 24 gennaio 2014 Venerdì 31 gennaio 2014 Sala Consiliare di Villa Brandolini Piazza Libertà 7 - Pieve di Soligo Sala Informagiovani Piazzale F.lli Zoppas (Biscione) - Conegliano ore 20.45 ore 20.45 LA PIAVE Antennacinema e PaesAgire presentano Quale futuro sostenibile per il fiume? RACCONTARE IL PAESAGGIO. CENTRI URBANI E PERIFERIE. un laboratorio collettivo LA PIAVE a cura di Alessandro Mason, Elisabetta Bianchessi, Alessio Guarino Un confronto fra i desideri e i progetti della comunità che vive tra le sponde del Piave e la ricerca dell’identità di un fiume che vuole ritrovare il proprio spazio fisico di movimento riaffermando una giacitura in cui far convivere molteplici azioni umane possibilmente in equilibrio. In occasione della pubblicazione di Sacro romano Gra di Nicolò Bassetti e Sapo Matteucci (Quodlibet Humbolt, 2013) Nicolò Bassetti e Sapo Matteucci condotto da Giovanni Tel Silvia Folegot | Cristian Guizzo | Gli autori de LA PIAVE – 220Km | Laboratorio di ricerca | Azione Alessandro Mason, Elisabetta Bianchessi, Alessio Guarino Nicolò Bassetti, paesaggista, progetta il recupero e rilancio funzionale di aree dismesse. Nel 2010 ha intrapreso un viaggio intorno ai territori del raccordo anulare di Roma percorrendo a piedi più di 300 chilometri. Da questa esperienza è nato il progetto Sacro Gra, prima film di Gianfranco Rosi premiato con il Leone d’oro a Venezia e ora libro. Marco Menaballi | Anna Merci | Lorenzo Olmi Sapo Matteucci, giornalista e scrittore, ha pubblicato Q.B. la cucina quanto basta (2008) e C’era una vodka. Un’educazione spirituale (2010), entrambi i libri per la casa editrice Laterza. Attualmente collabora a Repubblica e Nuovi Argomenti. Serre di Villa Brandolini dialogano con Flaviano Mattiuzzo, G.A.L. dell’Alta Marca Trevigiana Emanuela Gatto, rappresentante di Legambiente Circolo di Sernaglia e del CEA “Mediapiave” Natale Grotto, responsabile Settore Urbanistica del Comune di Pieve di Soligo e vicesindaco del Comune di Sernaglia Interventi di Igor Barin, Alessandro Pellegrino, APV service - azienda produttrice di droni Nelso Salton, Bed and Breakfast alla Casetta Cesiomaggiore Dennis Dalto, Massimiliano Soster, Stefano Fregolent, Associazione PerLAPiave - Organizzazione eventi e corsi di kayak Francesco Rubert, sturtupper - Laboratorio web LA PIAVE Nicola Zamuner, campione internazionale di canoa e stand up paddling - Progetto Milleremi a seguire vernice della mostra LA PIAVE a cura di Alessandro Mason, Elisabetta Bianchessi, Alessio Guarino dialogo con Giovanni Tel, urbanista, è dirigente dell’Area Governo del Territorio del Comune di Conegliano Interventi di Giancarlo Ciullo, assessore all’Urbanistica del Comune di S. Lucia di Piave, Loris Dalto, sindaco del Comune di San Pietro di Feletto, Michela De Poli, architetto paesaggista, Enrico Maretto, assessore all’urbanistica del Comune di Susegana, Gastone Martorel, sindaco del Comune di San Fior, Lionella Piva, Ordine degli Architetti della Provincia di Treviso, Michele Potocnik, architetto paesaggista, Fabio Sforza, sindaco del Comune di Pieve di Soligo e presidente dell’Osservatorio per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, Floriano Zambon, sindaco del Comune di Conegliano 220 Km laboratorio di ricerca | azione Giovanni Bozzoli | Valentina Camillo | Maria Conte | Laura Fiorio | | Stefano Rotta | Fabian Testor 25 gennaio - 16 febbraio 2014 Piazza Libertà 7, Pieve di Soligo
Documenti analoghi
Elenco materiale dismesso - Comune di Pieve di Soligo
Il pagamento del prezzo di acquisto dovrà essere versato entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della
comunicazione di avvenuta aggiudicazione presso la Tesoreria Comunale UNICREDIT BANCA (cod...