20130111_LA STAMPA_LA THUILE_Telethon+Dogsledman
Transcript
20130111_LA STAMPA_LA THUILE_Telethon+Dogsledman
AO LA STAMPA VENERDÌ 11 GENNAIO 2013 il caso NICOLA BUSCA GRESSONEY-LA-TRINITÉ poco più di un anno dall'incendio che distrusse il «Guglielmina», la famiglia proprietaria dello storico rifugio ha deciso che al momento non ricostruirà l'edificio. «La decisione non è definitiva al 100 per cento e manteniamo una porta aperta – ha detto Alberto Calaba, ultimo gestore del “Guglielmina” –, ma al momento abbiamo deciso di non intraprendere un investimento che ammonterebbe a 3-4 milioni di euro». Il Guglielmina, costruito nel 1878 e visitato anche dalla regina A Aosta e regione .49 . “L’investimento è troppo grande” Il Guglielmina non sarà ricostruito La scelta dei proprietari dello storico rifugio distrutto un anno fa dalle fiamme TRA GRESSONEY E ALAGNA Le macerie riportate a valle Ai 2880 metri del Col d’Olen resta soltanto il basamento Margherita di Savoia durante le sue vacanze estive di inizio Novecento, è stato completamente distrutto da un incendio il 21 dicembre 2011. Oltre alle fiamme – divampate probabilmente nel locale del generatore –, era stato il forte vento di quel giorno (con raffiche che soffiavano a più di 100 chilometri l'ora) ad alimentare l'incendio e reso vano ogni tentativo di salvataggio della struttura. Ad oggi, sul basamento posto ai 2880 metri di quota nei pressi del Col d'Olen su cui poggiava il «Guglielmina», non c'è più niente. Il rifugio è stato completamente raso al suolo e della sua storia, dei suoi arredi ottocenteschi e della sua famosa canti- Due immagini del rifugio Guglielmina, distrutto poco più di un anno fa da un violento rogo alimentato da raffiche di vento che soffiavano a più di cento all’ora na rimangono soltanto i ricordi. «Durante l'autunno – ha raccontato Calaba – abbiamo demolito ciò che rimaneva e portato a valle le macerie mettendo in sicurezza la zona». La zona su cui sorgeva il «Guglielmina» (frequentatissima da sciatori e escursionisti sia d'estate sia di inverno perché molto vicina agli impianti della Valsesia e di Gressoney) è ormai orfana di qualunque struttura ricettiva. Oltre al «Gugliel- mina», infatti, anche il rifugio Vigevano (che gli era stato costruito di fronte) appartiene alla storia. Chiuso inaspettatamente nell'estate 2012, non è bastato un incontro incrociato tra la proprietà, i sindaci di Alagna e Gressoney e i vertici valdostani e piemontesi della Monterosa per diradare l'incertezza. Del suo futuro (il «Vigevano» avrebbe bisogno di importanti lavori di ristrutturazione) non si sa ancora nulla. «È sicuramente un danno turistico ed economico che si riversa su entrambe le vallate – ha commentato il sindaco di Gressoney-La-Trinité, Alessandro Girod –. Il “Guglielmina” era di grande richiamo turistico, mentre del “Vigevano”, dopo la riunione che abbiamo avuto in autunno, non ne ho più saputo nulla». La stessa aria di mestizia si respira anche in Valsesia. «La vedo grigia – ha confessato il sindaco di Alagna, Sandro Ber- SOLIDARIETÀ. GIORNALIERO A 19 EURO La Thuile, la ricerca alleata dello sci per finanziare la ricerca Telethon Natale è passato ma non è troppo tardi per fare un regalo. Domani torna a La Thuile «Sci solidale con Telethon», una giornata che conferma il successo del binomio sport e sostegno alla ricerca. La quinta edizione arriva sulle piste da sci del Piccolo San Bernardo con una novità per i bambini da cinque a dieci anni: domani e domenica potranno fare un giro con i cani da slitta, grazie alla collaborazione del team di Dog Sled Man. Il costo è di 20 euro di cui 7 saranno devoluti a Telethon. La so- lidarietà è la parola d’ordine della giornata e l’obiettivo è soprattutto quello di sensibilizzare un numero sempre maggiore L’anno scorso raccolti quasi 18 mila euro «Speriamo di far meglio con la quinta edizione» di persone sulle problematiche della distrofia muscolare e delle malattie genetiche in modo da raccogliere fondi per la ricerca. Per questa giornata lo skipass costerà 19 euro e per tutti coloro che la notte di sabato dormiranno a La Thuile, nelle strutture convenzionate indicate nella sezione eventi del sito www.lathuile.it, anche lo skipass di domenica avrà lo stesso prezzo. Durante tutto il giorno si potranno acquistare i gadget di Telethon in cambio di un’offerta. «Nel 2012 sono stati raccolti quasi 18 mila euro – dice il presidente delle Funivie Piccolo San Bernardo Gilberto Roulet -. Speriamo di superare la soglia dei 20 mila euro». Non è solo l’inverno sulle pi- Novità. I bambini potranno fare un giro con i cani da slitta gamo –. Ho appreso da poco la volontà della famiglia Guglielmina e la proprietà del “Vigevano” mi sembra avere le idee poco chiare su quello che voglia fare. In Comune non è ancora stato presentato nulla per i lavori di ammodernamento, ma sembra che non ne vogliano sapere di aprire. La zona è ormai orfana di tutto e la perdita è grave per tutti quanti, sia per Alagna sia per la Valle d'Aosta. Non c'è più un barlume di speranza». ste da sci di La Thuile ad avere il colore della solidarietà. Si replicherà, infatti, d’estate con Fly with Telethon, versione estiva della manifestazione, quando un team di esperti insegna ai partecipanti come costruire un aquilone per farlo volare nel cielo di La Thuile. Sci solidale con Telethon è resa possibile grazie alla collaborazione di Funivie Piccolo San Bernardo, Telethon, Auchan e BNL con il sostegno del Consorzio Operatori Turistici La Thuile. Per fare una donazione a Telethon si può effettuare un versamento con la causale: «La Thuile solidale», bonifico bancario intestato a Fondazione Telethon – conto 11943c/o BNL, Agenzia Roma Centro numero 15, con il codice Iban IT61E010050321500000001194 3. Per informazioni www.lathuile.it oppure il numero di telefono 0165/884150. [J.CA.]
Documenti analoghi
«Non ci perdiamo d`animo siamo pronti a ripartire» Rifugio
circoli valsesiani Anna Urban, giunta nella sede di via dottor
Ferro insieme ad altri colleghi del partito per una riunione. Il
fatto sarebbe accaduto durante la notte tra il 27 e il 28 dicembre. «...