programma incontri e workshop
Transcript
programma incontri e workshop
programma incontri e workshop “ A Operæ puoi scoprire designer indipendenti italiani e internazionali, acquistare prodotti realizzati in piccole serie ed edizioni limitate, ascoltare cosa si dice del design autoprodotto e partecipare ai laboratori di costruzione.” 9 10 11 ven sab dom h 12.00 - workshop Closer ——————————————————————————————————— a cura di: Giorgio Olivero, To.Do Interaction Design studio Enrico Bassi, Officine Arduino FabLab —— Un laboratorio di autoproduzione portatile che non ha bisogno di altro che di un software generativo e di una piccola stampante 3D. Potrai sperimentare in prima persona un flusso produttivo che accorcia le distanze tra ideazione e realizzazione di un oggetto. E, se tutto va bene, alla fine del workshop porterai a casa qualche idea nuova e un anello personalizzato, probabilmente bello, di sicuro interessante e fatto su misura. h 11.00 - convegno Autoproduzione in Italia: prospettive per la filiera della creatività ——————————————————————————————————— Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari di Venezia Stefano Maffei, Politecnico di Milano Giulio Iacchetti, designer —— Una lenta mutazione genetica investe il sistema economico e imprenditoriale del Paese: emergono nuove connessioni tra gli attori della filiera produttiva e si consolidano modi di interagire originali e innovativi. L'alterazione delle pratiche tradizionali mette in gioco una diversa creatività che rinnova il valore del prodotto finale. Verso dove è diretto questo processo? Registrazione obbligatoria su www.operae.biz h 17.30 - presso il Circolo dei lettori Pecha Kucha ——————————————————————————————————— a cura di: Camera di commercio di Torino, Wallonie-Bruxelles Design/Mode(WBDM) e Architempo, in collaborazione con il Circolo dei Lettori —— Una serie di presentazioni spettacolari ed efficaci realizzate rigorosamente in 400 secondi da designer di estrazione, formazione e cultura diverse. La formula ha origine giapponese e conclude una giornata di lavori dedicati al tema della Co-Creation nei vari ambiti della creatività. h 18.00 - convegno Design, fabbricazione digitale, produzione distribuita: come cambia il modo di progettare ——————————————————————————————————— Massimo Banzi, Arduino Enrico Bassi, FabLab Torino Giorgio Olivero, To.Do Interaction Design Studio Massimo Menichinelli, Aalto University - Medialab Helsinki / Aalto FabLab Licia Mattioli, Mattioli Gioielli modera: Joseph Grima, Domus —— Tecnologie per la prototipazione rapida, piattaforme per l'open hardware & software, Arduino e Fablab sono alcuni dei fenomeni che tracciano il cambiamento in corso nel mondo della produzione affiancando alla fabbricazione industriale la possibilità di produrre in maniera fin quasi personale. Come incide questa prospettiva negli approcci al progetto dei designer e quali ricadute preannuncia in termini di innovazione creativa, economica e sociale. h 15.00 - talks Autoproduzione: contaminazioni per un nuovo Made in Italy ——————————————————————————————————— Cinque casi italiani di successo che dimostrano la presenza di cortocircuiti in atto tra il mondo del design, dell'imprenditoria, delle istituzioni, della creatività. Cinque racconti che rappresentano nuclei di energia positiva che contribuiscono a delineare una possibile evoluzione della tradizione verso forme e pratiche creative inedite e contagiose. —— Secondome, Claudia Pignatale Lazy dog, Massimo Pitis Valcucine, Daniele Prosdocimo Something Good, Enrica Cavarzan Garage design, Alessandro Molinari modera: Stefano Micelli, Università Ca’ Foscari di Venezia h 18.00 - performance Everyday Actions Orchestra ——————————————————————————————————— a cura di: NABA, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano —— L'installazione realizzata dal designer inglese Dominic Wilcox insieme con gli studenti del triennio di design di NABA, nell'ambito della mostra Everyday Actions, è resa interattiva dall'intervento di un percussionista e del pubblico allo scopo di dare vita a una vera e propria sinfonia del quotidiano. h 11.00 - convegno Italia, Brasile, Olanda: le prospettive dell'autoproduzione nella sfera locale ——————————————————————————————————— in collaborazione con: Politecnico di Torino —— Guido Bolatto, Camera di commercio di Torino Francisco Junior Milton, Fundação Armando Alvares Penteado (FAAP) Paolo Ulian, designer Paula Dib, designer Edison Barone, Fundação Armando Alvares Penteado (FAAP) David Heldt, Tuttobene/Connecting the dots modera: Pier Paolo Peruccio, Politecnico di Torino —— Modelli di sviluppo a confronto per riflettere sugli elementi di contatto e di discontinuità, le analogie e le differenze, le prospettive trasversali e locali dei tre Paesi. Uno sguardo globale che intende rendere conto del fenomeno dell'autoproduzione nell'ambito dei singoli territori, interrogare gli attori e favorire lo scambio di visioni ed esperienze. h 14.30 - workshop Giocare col design. Laboratorio di costruzione e riuso ——————————————————————————————————— a cura di: Yellowbasket.it —— Workshop di costruzione dedicato a bambini dai 6 ai 10 anni e ai loro genitori durante il quale materiali di recupero saranno trasformati in giocattoli scultorei con gli strumenti Makedo per il taglio e il fissaggio sotto la guida di Alice Furioso e Marta Di Vincenzo, architetti specializzati nel design per l’infanzia. Registrazione obbligatoria su www.operae.biz h 17.00 - workshop Everybody prints ——————————————————————————————————— a cura di: Pietro Corraini, Corraini Editore —— La serialità di un'azione come stampare, che si ripete sempre uguale a se stessa, dà vita a risultati simili ma non identici perché una sbavatura, una pressione meno decisa, l'inchiostro che diminuisce portano a quell'unicità che caratterizza la stampa a mano. Pietro Corraini renderà questo processo ancora più magico: lavorerà su ciò da cui tutto ha origine, dalla macchina da cui dipende il processo stesso, seriale ma non serioso. Registrazione obbligatoria su www.operae.biz Inaugurazione venerdì 09 novembre 2012 h 20.00 Orari venerdì 9 novembre: h 12.00 / h 23.00 sabato 10, domenica 11 novembre: h 10.00 / h 20.00 Curata e prodotta da S.r.l. Scopri i designer che espongono a operae su operae.biz Ingresso giornaliero intero: € 3,00 / Ingresso valido 3 giorni: € 5,00 / Ingresso gratuito a ragazzi fino a 18 anni compiuti, studenti universitari, adulti over 65, disabili e accompagnatori Pass per ingresso gratuito agli operatori professionali accreditati e ai docenti accompagnatori di gruppi di studenti