Corso di laurea magistrale Food Marketing e Strategie Commerciali
Transcript
Corso di laurea magistrale Food Marketing e Strategie Commerciali
NZA P I A C2E0 1 6 - 1 7 a.a. Corso di laurea magistrale Food Marketing e Strategie Commerciali Facoltà di Economia e Giurisprudenza Sommario Food Marketing e Strategie Commerciali 3 Laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali 5 w Obiettivi formativi w Metodologia w Laboratori w Centro w Le didattica di marketing applicato di Ricerca REM Lab visite aziendali w Marketing w Piano Student Lab di studi w Business w Faculty case aziendali manageriale w Prospettive w Modalità occupazionali di accesso w Colloquio di ammissione w Contatti Corsi di Teologia 12 Per saperne di più 13 Informazioni Food Marketing e Strategie Commerciali Il corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali afferisce alla classe LM77: Scienze economico-aziendali. Il corso di studi magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali nasce con l’obiettivo di formare laureati magistrali in grado di soddisfare un diffuso e ampio fabbisogno professionale nell’ambito delle imprese di produzione e di distribuzione operanti nei diversi settori. Posto, infatti, che il corso di laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali focalizza la sua attenzione sui mercati del Largo Consumo, i contenuti degli insegnamenti sono coerenti con le problematiche di Marketing e Sales Management delle imprese operanti anche in altri settori economici NON FOOD. In quest’ottica, infatti, il settore del Largo Consumo rappresenta un mercato “scuola” avanzato per le problematiche di Marketing e Sales Management tanto che da un lato ha sempre anticipato, storicamente, fenomeni e situazioni commerciali e competitive che hanno poi riguardato quasi tutti gli altri mercati e, dall’altro, ha contribuito a formare quelle competenze manageriali che sempre di più negli ultimi anni si sono sviluppate anche negli altri settori (fashion, elettronica di consumo, automotive, energia, business to business, etc.). Per questi motivi i laureati magistrali in Food Marketing e Strategie Commerciali possono trovare numerosi sbocchi professionali in realtà appartenenti a settori/mercati anche diversi rispetto al Largo Consumo Confezionato (elettronica, servizi, abbigliamento, cosmetica-profumeria, luxury-moda, automotive, etc.). Si tratta di un corso di laurea magistrale in Economia, attivato in collaborazione tra la Facoltà di Economia e Giurisprudenza e quella di Scienze agrarie, alimentari e ambientali. Il percorso di laurea è stato strutturato in modo da soddisfare esigenze formative sia di natura generale/interdisciplinare sia di natura tecnico/specialistica. L’integrazione di contenuti di tipo economico, aziendale, giuridico ed agro-alimentare ne fa un corso innovativo sia sotto il profilo della formulazione didattica, sia sotto il profilo delle rilevanti opportunità professionali per i laureati. Il progetto della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Commerciali è stato stimolato da: w l’esistenza nel mercato del lavoro di un forte fabbisogno di profili professionali con competenze di marketing e di sales management, come è ben documentato da tutte le ricerche e da tutte le fonti informative riguardanti le dinamiche della domanda e dell’offerta di lavoro; w il ruolo sempre più rilevante che stanno assumendo le attività di sales management e di analisi e gestione delle politiche di mercato nei processi di marketing; w la presenza nella sede dell’Università Cattolica di Piacenza di competenze di ricerca e di didattica riconosciute e distintive sia in ambito marketing e commerciale (Facoltà di Economia e Giurisprudenza) sia in ambito agro-alimentare (Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali). A supporto dell’attività didattica è operativo il Centro di Ricerca REM Lab (Centro di Ricerca sul Marketing e sul Retail dell’Università Cattolica). Questo Centro svolge una ampia attività di ricerca di marketing in collaborazione con importanti aziende nazionali e multinazionali operanti nel nostro Paese, puntando a trasferire i risultati della ricerca nei contenuti dei corsi di insegnamento; w un confronto continuo e costruttivo con le “parti sociali” e con importanti realtà aziendali italiane e multinazionali dal quale è emerso come questo percorso di studi abbia una valenza formativa innovativa e coerente con i fabbisogni professionali espressi dal mondo produttivo ed imprenditoriale (marketing manager, product manager, sales manager, buyer, category manager, store manager, etc...). Food marketing e Strategie Commerciali (classe di laurea LM-77) I n questo nuovo scenario di riferimento wla si è affermato nel mondo delle imprese, dotto/canale/cliente con la relativa definizio- come ne del mix degli investimenti di marketing; è ben documentato dalle progettazione dei piani aziendali di pro- statistiche sul mercato del lavoro e dagli wla annunci di offerte di lavoro riportate sui zazioni di marketing e di vendita; giornali, un fabbisogno crescente di nuovi wla profili manageriali caratterizzati da una media di comunicazione e delle politiche solida formazione economica di base e promo-pubblicitarie; da tutte quelle competenze necessarie wle per innovare, progettare e gestire le prodotti/marche/punti di vendita; nuove sfide di marketing e di vendita delle wil aziende soprattutto nei mercati del Largo dei beni alimentari; Consumo. wle Obiettivi formativi costruzione e la gestione delle organizmisurazione dell’efficacia dei diversi modalità di formazione del prezzo dei funzionamento dei mercati agricoli e politiche economiche europee nell’ambito dei mercati alimentari; wi principi della educazione alimentare e La laurea magistrale in Food Marketing e di economia della qualità; Strategie Commerciali si propone di sod- wla disfare il suddetto fabbisogno sviluppando chandising, di shopper marketing e di adeguate competenze imprenditoriali e marketing esperienziale; manageriali relative a: wla wl’analisi dei modelli di acquisto e di consu- contrattuali nei rapporti di fornitura tra pro- mo in modo da comprendere a fondo i pro- duttori e distributori; cessi di formazione delle situazioni di fedeltà wi alle marche e di fedeltà ai punti di vendita; delle relazioni commerciali nei mercati wle internazionali. strategie di pianificazione, gestione e realizzazione delle politiche di mer- gestione delle relazioni negoziali e processi di formalizzazione e gestione tutela delle politiche di marca; Per formare le suddette competenze nella wla valutazione della configurazione dei pro- laurea magistrale in Food Marketing e Stra- cessi di selezione dei canali di vendita dei tegie Commerciali si seguirà un percorso prodotti aziendali; didattico basato su una forte integrazione tra teoria e prassi manageriale. 5 Metodologia didattica Questi laboratori di marketing applicato saran- Le visite aziendali wproporre Nell’ambito del corso di laurea magistrale no realizzati in stretta collaborazione con Negli ultimi anni sono state organizzate di- marketing sia universitari sia aziendali; in Food Marketing e Strategie Commerciali manager, imprenditori ed operatori pro- verse occasioni di visita alle aziende ed ai wstimolare le attività formative verranno realizzate attra- fessionali che nell’ambito del proprio contesto siti produttivi in modo da favorire una mi- nazionali ed internazionali sui temi del verso l’utilizzo combinato di diversi strumenti lavorativo hanno maturato esperienze di eccel- gliore comprensione delle realtà imprendi- marketing e del sales management; didattici. lenza e distintive che possono essere trasferite toriali ed un maggior contatto con la busi- wpromuovere In particolare: nell’ambito di progetti di didattica interattiva e ness community. Le ultime visite realizzate che tra gli studenti della laurea magistrale e i wlezioni sperimentale. sono state in Ferrero, Barilla, Danone, Bon- laureati della stessa. La partecipazione degli studenti a questi La- duelle, l’Oréal, etc. Nell’ambito del Marketing Student Lab gli wlavori frontali interattive di gruppo finalizzati a preparare gli la partecipazione a premi di la partecipazione a convegni occasioni di incontro periodi- studenti alle attività di team work boratori di Marketing applicato è facoltativa in wlezioni modo da favorire un coinvolgimento selettivo Marketing Student Lab te di importanti operatori aziendali che riguarda solo persone motivate ed interes- Nell’ambito della laurea magistrale in Food ne di eventi presso l’Università Cattolica di wesercitazioni sate ai contenuti dei Laboratori stessi. I principali Marketing e Strategie Commerciali dell’Uni- Piacenza. Laboratori di Marketing Applicato attivati sono versità Cattolica di Piacenza è stato attivato il Meritano di essere ricordati: relativi a: Marketing Student Lab (MSL) a cui gli studen- wle Convention dell’Orientamento. ti possono aderire su base volontaria. wle Cene di Natale dell’Università Cattolica. Il Marketing Student Lab si propone di: wgli wcoinvolgere della cultura, dello spettacolo e dello sport. manageriali/imprenditoriali da par- wbusiness wproject operative di problem solving game/case histories work L’obiettivo è quello di favorire il confronto wTecniche e l’integrazione tra la teoria e la prassi wStart-up aziendale. presa) A tal fine nei diversi insegnamenti sono previ- wSocial ste specifiche iniziative di sperimentazione e municazione. di innovazione didattica con il coinvolgimen- di Negoziazione commerciale management (nuovi modelli di im- Media Marketing e nuovi stili di co- gli studenti in incontri di di- battito e confronto con manager ed imprenditori; wstimolare studenti sono stati coinvolti, su base volontaria, alla organizzazione ed alla realizzazio- incontri con personaggi del mondo Piano di studi i migliori studenti a svolgere Il piano di studi della laurea magistrale in un’attività di studio e di ricerca su temi di Food Marketing e Strategie Commerciali ha attualità in collaborazione con le imprese l’obiettivo di favorire un percorso di crescita personale degli studenti finalizzato a ma- aziendali nazionali ed internazionali con le Centro di Ricerca REM Lab quali i docenti del corso di laurea magistrale Presso l’Università Cattolica di Piacenza è partner; in Food Marketing e Strategie Commerciali operativo un importante centro di ricerca su wfavorire l’ingresso dei laureati della laurea turare in modo graduale tutte quelle com- hanno consolidato forti relazioni di collabo- Retailing e Marketing (REM Lab) che colla- magistrale nel mondo del lavoro attraverso petenze e capacità che sono richieste dalle razione. bora con alcune delle più importanti realtà un servizio di raccolta e di segnalazione dei imprese industriali, commerciali e di servizi aziendali nazionali ed internazionali. La pre- curricula alle imprese; operanti nell’ambito dei settori del Largo senza di questa realtà rappresenta un impor- worganizzare Consumo Confezionato. to attivo degli studenti e di importanti realtà Laboratori di marketing applicato giornate di incontro tra lau- tante valore aggiunto per la Laurea Magistra- reati/laureandi e imprese finalizzate al re- Nell’ambito della laurea magistrale in Food le in Food Marketing e Strategie Commerciali clutamento professionale; Marketing e Strategie Commerciali sono at- in quanto permette di trasferire rapidamente tivi dei Laboratori di Marketing applicato su nella didattica i risultati della attività di ricerca tematiche specifiche di grande interesse ed consentendo una forte coerenza tra i conte- attualità per chi vuole entrare in contesti ma- nuti degli insegnamenti e i temi di maggiore nageriali e di impresa. attualità nel marketing e nel management. 6 7 PRIMO ANNO CFU 10 Scenari Macroeconomici per il management Business case aziendali w Nella laurea magistrale in Food Marketing gato BONDUELLE w Oscar Farinetti, Presidente e Strategie Commerciali viene proposta e Fondatore EATALY w Paolo Ferrarini, Senior Strategie di internazionalizzazione Management internazionale Diritto della negoziazione internazionale 6 4 agli studenti la possibilità di “mettersi alla Trend Researcher Future Concept Lab w Mario prova” partecipando a diversi business Franzino, Amministratore Delegato BSH Italia, Economia dei mercati agroalimentari 6 case/progetti aziendali con l’obiettivo di Gruppo Bosch e Siemens w Andrea Guaral- Politiche di trade marketing e canali di vendita 8 confrontarsi con il management di impor- do, Direttore Risorse Umane L’ORÉAL w Paolo Economia e politica agro-alimentare Filiere e sistema agroalimentare Politiche agroalimentari europee 6 6 tanti realtà d’impresa. Tra gli altri nell’ultimo Lattuada, Direttore vendite, HENKEL w Roberto anno sono stati organizzati business game Montorfano, Direttore Vendite BEIERSDORF w con Ferrero, Bonduelle, Star, Danone, Carre- Francesco Morace, Presidente Future Con- four, l’Oréal, etc... cept Lab w Giuseppe Morici, Presidente Euro- Ricerche di marketing Shopper & consumer behaviour Statistiche per il marketing 6 6 Analisi di bilancio e sistemi di controllo aziendali 6 Teologia (corso seminariale) SECONDO ANNO Internet marketing e politiche di comunicazione Brand Management Politiche di branding Diritto dei marchi e della concorrenza CFU 6 6 6 Faculty manageriale pa, BARILLA w Maurizio Moscatelli, Direttore Commerciale PARMAREGGIO w Andrea Nasi, Nell’ambito degli insegnamenti della didatti- Direttore Risorse Umane MONDELEZ-KRAFT ca della laurea magistrale in Food Marketing w Alberto Noè, Presidente SHISEIDO ITALIA e Strategie Commerciali viene sviluppato un w Fabrizio Pellegrini, Direttore Trade Marke- approccio didattico di forte integrazione tra ting, BARILLA w Gabriele Primavera, Direttore teoria e prassi aziendale. Commerciale DANONE Italia w Giulio Serra, A tal fine gli studenti hanno la possibilità di Global Trade Marketing, RED BULL w Tiziano avere come docenti anche importanti mana- Tassi, Managing Director CAFFEINA w Marco ger operanti nell’ambito di imprese nazio- Titi, Marketing Director Gruppo UNIEURO w nali ed internazionali. Per citarne solo alcuni, Federica Usberti, Sales Manager STAR w Fabrizio Viacava, Digital Marketing e E-commerce Economia della qualità e della sicurezza Certificazione di prodotto e di processo Economia della qualità 5 5 nell’ultimo anno i docenti della laurea magistrale in Food Marketing e Strategie Com- HOGAN w Luca Virginio, Direttore Comunica- Lingua inglese (business English) 5 merciali hanno coinvolto, come docwenti, i zione e Relazioni Esterne GRUPPO BARILLA Esami a scelta 8 manager/esperti riportati di seguito: w wValentina Divisione Gelati w Giuseppe Zuliani, Direttore * Teologia (corso seminariale) Tesi di laurea 19 Note: * Tra gli esami a scelta sono fortemente consigliati gli insegnamenti di: -Gestione delle risorse umane (4 Cfu) - Cultura e etica del cibo (4 Cfu) - Retail Marketing (8 Cfu) - Data Management (4 Cfu) - Sistemi informativi aziendali avanzato (4 Cfu) Barone, Unit Manager PROCTER & GAMBLE w Evita Barra, Direttore Retail e Marketing Channel MICROSOFT Italia Marco Zanchi, Direttore Marketing NESTLÈ Marketing e Comunicazione CONAD Emilio Bolzoni, Presidente GRUPPO BOLZO- Prospettive occupazionali NI w Lorenzo Comaschi, Direttore Commer- I laureati della laurea magistrale in Food ciale MIELE ITALIA w Giusto Curti, Direttore Marketing e Strategie Commerciali sono Vendite STAR w Valerio Di Bussolo, Corpo- destinati rate PR Manager IKEA Italia w Barbara Do- manageriali in differenti e numerosi nelli, Direttore Marketing, EXPERT w Davide ruoli aziendali oltre che in diversi contesti Colombano, Customer Manager FERRERO settoriali e di mercato. w 8 Gianfranco D’Amico, Amministratore Dele- a ricoprire responsabilità 9 Fra questi, i settori ed i ruoli più significativi Modalità di accesso w sono: Possono accedere alla laurea magistrale in w M-STO/04 w AGR/01 w AGR/02 conseguito la laurea in Università Cattolica Settori di attività Food Marketing e Strategie Commerciali: w AGR/03 w AGR/15 w AGR/18 w MED/49 saranno tenuti a consegnare alla Segreteria laureati/laureandi, provenienti dai corsi M-PSI/04 w M-PSI/05 w M-PSI/06 disponibili. I candidati che non abbiano w lmprese industriali w lmprese commerciali w i I candidati che si trovino in difetto rispetto i programmi dei corsi seguiti nell’ambito w lmprese agricole w Società di consulenz.a di laurea attivati dalle Facoltà di Economia e alla Cfu della laurea triennale. Le date e le modalità w suddetta soglia minima dei Agenzie pubblicitarie w Società ricerche di Giurisprudenza e Scienze agrarie, alimentari e richiesti, fino ad un massimo di 10 Cfu, di iscrizione al colloquio sono riportate sul mercato w Data provider w Organi di vigilanza ambientali della sede di Piacenza e dai corsi potranno comunque essere ammessi ad un bando pubblicato sul sito di Facoltà. Aziende Pubbliche w Aziende Non profit w di laurea attivati dalle Facoltà di Economia e colloquio, volto a determinare le opportune Aziende Editoriali w E-marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative integrazioni integrazioni Le informazioni fornite nella presente sezione Principali ruoli di sbocco occupazionale della sede di Milano dell’Università Cattolica dovranno essere assolte entro la sessione di sono indicative e si raccomanda di fare Marketing Manager w Trade Marketing del Sacro Cuore; esami di febbraio 2017. riferimento ai bandi formali di ammissione Manager w Sales Manager w Media Marketing w i Manager w triennale ex D.M. 509/99 o D.M.270/04, Colloquio di ammissione Channel Manager w Category Manager w conseguita o da conseguirsi entro febbraio Il corso di laurea magistrale in Food Contatti Field Manager w Customer Service Manager 2017 e nel cui curriculum risultino previsti Marketing e Strategie Commerciali è a I referenti della laurea magistrale in Food Public Relation Manager w Key Account almeno 60 Cfu nei seguenti settori scientifico- numero programmato (100 posti) ed Marketing e Strategie Commerciali sono: Manager w Brand Manager w Buyer w disciplinari (già acquisiti o ancora da acquisire i posti w Sebastiano Export Manager w Store Manager w Digital per il conseguimento della laurea): cronologico fino ad esaurimento (comunque professore Manager w E-commerce manager w Dottore w SECS-P/01 w SECS-P/02 w SECS-P/03 non oltre il 31 dicembre 2016). I laureandi behaviour e di Politiche di Branding Commercialista w SECS-P/04 w SECS-P/05 w SECS-P/06 possono candidarsi a condizione che il @mail: [email protected] In generale le competenze maturate nella w SECS-P/07 w SECS-P/08 w SECS-P/09 numero di crediti ancora da acquisire non w Daniele laurea magistrale in Food Marketing e w SECS-P/10 w SECS-P/11 w SECS-P/12 sia superiore a 45 (esclusa la prova finale) professore di Politiche di Trade Marketing e Strategie Commerciali possono aprire w SECS-S/01 w SECS-S/02 w SECS-S/03 all’atto della presentazione della domanda di canali di vendita favorevoli prospettive occupazionali in w SECS-S/05 w SECS-S/06 w MAT/02 preiscrizione. @mail: [email protected] vari contesti lavorativi: dalle imprese w MAT/03 w MAT/05 w MAT/06 w MAT/08 I candidati, in possesso dei requisiti curriculari, w Paola industriali a quelle commerciali, dalle w MAT/09 w SPS/04 w SPS/07 w SPS/08 dovranno responsabile di Segreteria società agenzie w SPS/09 w SPS/10 w IUS/01 w IUS/04 Il colloquio si propone di verificare le @mail: [email protected] pubblicitarie e promozionali, dalle realtà w IUS/05 w IUS/07 w IUS/08 w IUS/09 motivazioni individuali di scelta del corso Tel: 0523 599 301 aziendali w IUS/10 w IUS/12 w IUS/13 w IUS/14 di laurea e le attività formative svolte nel medio-piccole dimensioni, dalle società w INGIND/16 w ING-IND/17 w ING-IND/25 corso di laurea triennale. Le date dei colloqui di ricerche di mercato alle società di data w ING-IND/35 w ICAR/04 w ICAR/20 verranno comunicate attraverso il sito di provider, dalle associazioni imprenditoriali w ICAR/22 w INF/01 w ING-INF/05 Facoltà e, in ogni caso, verranno definite di w L-ART/06 w M-DEA/01 w M-FIL/02 date di colloqui con cadenza settimanale/ w M-FIL/05 w M-PED/01 w M-PSI/01 bisettimanale fino ad esaurimento dei posti w w w di consulenza multinazionali categoria giornalistici. 10 Merchandising ai contesti Manager alle a quelle editoriali di e candidati in possesso di una laurea curriculari. Tali saranno assegnati in ordine sostenere un colloquio. pubblicati nel sito della Facoltà. Grandi di Shopper & Consumer Fornari Fiori 11 Per saperne di più Corsi di Teologia N el piano di studio di ogni corso Durante il biennio è previsto un corso Crediti formativi Il Campus è prevista la frequenza ai corsi di semestrale di 30 ore in forma seminariale La durata della laurea magistrale è di ulte- L’Università Cattolica a Piacenza è una realtà Teologia per offrire una conoscen- e/o monografica, su tematica inerente il riori due anni dopo la laurea triennale. originale nell’universo degli atenei italiani, za motivata, ragionata e organica della curriculum frequentato, che si concluderà Per il conseguimento della laurea magistra- un autentico Campus universitario con stru- fede cattolica. con la presentazione di una breve disserta- le si devono acquisire almeno 120 crediti menti didattici d’avanguardia, strutture resi- zione scritta concordata con il docente. formativi universitari. Ad ogni esame viene denziali, ampi spazi per lo studio, lo sport e attribuito un certo numero di crediti, uguale la socializzazione e numerosi servizi per gli per tutti gli studenti e un voto (espresso in studenti tra cui Tutorato, Biblioteca, Servizio trentesimi) che varia a seconda del livello di linguistico d’Ateneo, Relazioni Internaziona- preparazione. La prova finale viene espressa li, Stage e placement, Collegio e mensa. in centodecimi. Costi e agevolazioni Informazioni w piacenza.unicatt.it/economia L’importo dell’iscrizione è determinato sulla base del reddito familiare. Bisogna tenere Per informazioni sul corso di laurea: conto che ogni anno oltre 3.000 studenti Segreteria Facoltà di Economia dell’Università Cattolica, in base al merito Telefono 0523 599 301 o al bisogno, vengono esonerati dal paga- E-mail: [email protected] mento delle tasse di iscrizione mentre altri per gli studenti diversamente abili e per i Per iscrizioni, trasferimenti da e verso altra università, passaggi a un altro corso di laurea: fuori sede che vivono nei collegi. Per in- Servizio didattica formazioni sulle agevolazioni economiche Telefono 0523 599 141/148 www.educatt.it. w 6.000 accedono a ulteriori agevolazioni finanziarie. Sono inoltre previsti aiuti specifici Lunedì, martedì, giovedì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 w Mercoledì dalle ore 13.30 alle ore 16.30 Questa pubblicazione ha finalità orientative: le informazioni riportate potranno subire integrazioni o modifiche. 12 13 Appunti 14 Appunti 15 Appunti 16 www.unicatt.it