Bando per due borse di studio Coca Cola HBC in global marketing

Transcript

Bando per due borse di studio Coca Cola HBC in global marketing
BANDO DI CONCORSO
PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 BORSE DI STUDIO
PER LO SVOLGIMENTO DI UN PROGETTO DI RICERCA SU TEMATICHE
RELATIVE ALLA STORIA ECONOMICA E D’IMPRESA ITALIANA O
DELLA STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO D’IMPRESA
ARTICOLO 1
CONFERIMENTO
Confindustria, in occasione del centenario della fondazione e in collaborazione
con L’Università LUISS Guido Carli (di seguito LUISS) e l’Università Carlo
Cattaneo – LIUC (di seguito LIUC), bandisce un concorso per il conferimento
di n. 2 borse di studio, dell’importo di € 10.000,00 (diecimila/00) ciascuna,
per lo svolgimento di un progetto di ricerca su tematiche relative alla storia
economica e d’impresa italiana o della storia del pensiero economico
d’impresa.
ARTICOLO 2
REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Possono presentare domanda gli studenti che abbiano già conseguito, da non
oltre 3 anni dalla data di scadenza del presente bando, un titolo di laurea
magistrale (o del vecchio ordinamento) conseguito presso un’Università
italiana e che abbiano intenzione di svolgere un progetto di ricerca,
coordinato da un docente dell’Università LUISS o LIUC, su tematiche relative
alla storia economica e d’impresa italiana (compresa la storia di singoli settori
o singole imprese o imprenditori) o alla storia del pensiero economico
d’impresa.
ARTICOLO 3
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande di partecipazione al presente concorso devono essere dirette al
Magnifico Rettore della LUISS o della LIUC e presentate personalmente o
inviate per posta entro il 15 novembre 2009 (farà fede il timbro postale)
a:
- Diritto allo Studio – LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 – 00198 Roma
oppure a
- Diritto allo Studio – LIUC – Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Varese)
La domanda, redatta in carta semplice secondo il modulo allegato al presente
bando di cui è parte integrante (all. 1) e debitamente firmata, deve
contenere, pena l’esclusione dal concorso, tutti gli elementi in esso richiesti.
1
Il candidato deve, pena esclusione dal concorso, allegare alla domanda i
seguenti documenti:
1. certificato di laurea magistrale con indicazione della votazione conseguita
nell’esame finale e nei singoli esami di profitto;
2. curriculum vitae;
3. elenco delle eventuali pubblicazioni e degli eventuali ulteriori titoli;
4. una relazione programmatica di massimo 5 cartelle dove saranno indicate:
• le ragioni di interesse verso le tematiche oggetto del presente bando;
• una stima del tempo che intende dedicare alla ricerca e delle eventuali
altre risorse necessarie;
• il tipo di approfondimenti che si intendono svolgere a riguardo;
• l’indicazione delle fonti documentarie che saranno utilizzate e, per quanto
riguarda la storia economia e d’impresa italiana, con particolare riguardo
all’archivio di Confindustria di Roma.
• l’impegno a realizzare un progetto di ricerca, sotto la guida di un docente
della LUISS o della LIUC e nelle rispettive sedi universitarie, avente ad
oggetto la storia economica e d’impresa italiana o la storia del pensiero
economico d’impresa.
Il non rispetto di quanto indicato nella relazione programmatica comporta la
revoca della borsa di studio assegnata.
ARTICOLO 4
Valutazione e graduatoria
La Commissione Giudicatrice, nominata da Confindustria, sarà composta da
un docente della LUISS, un docente della LIUC e un rappresentante di
Confindustria ed effettuerà la valutazione dei candidati sulla base dei titoli
presentati dagli stessi e di un colloquio.
La Commissione Giudicatrice dispone di un massimo di 100 punti, che
saranno assegnati secondo i seguenti criteri:
- fino a 20 punti per il curriculum accademico;
- fino a 40 punti per la qualità della relazione programmatica;
- fino a 20 punti per eventuali ulteriori titoli o pubblicazioni;
- fino a 20 punti per la valutazione del colloquio.
La Commissione ammetterà al colloquio esclusivamente i primi 20 candidati
che avranno ottenuto il maggior punteggio determinato dagli 80 punti
assegnati sulla base del curriculum accademico, della relazione
programmatica, e degli ulteriori titoli o pubblicazioni.
2
Il termine per i lavori della Commissione è fissato al 15 dicembre 2009,
successivamente verrà pubblicata la graduatoria dei candidati che avranno
presentato regolare domanda. I primi due candidati in ordine di graduatoria
saranno gli assegnatari della borsa di studio, in caso di rinuncia degli aventi
diritto subentreranno i successivi in ordine di graduatoria.
ARTICOLO 5
OBBLIGHI, DIRITTI E MODALITÀ DI EROGAZIONE
La Borsa si Ricerca di cui al presente Bando può essere erogata soltanto a
soggetti che non godono, per lo stesso periodo, di altre borse.
I vincitori, a pena di decadenza, dovranno presentare dichiarazione formale e
scritta di accettazione entro il termine perentorio di giorni 10 dalla data di
ricezione della comunicazione dell’avvenuto conferimento della borsa.
Al momento della accettazione della Borsa il candidato non deve avere in
essere rapporti di lavoro dipendente o professionali tali da pregiudicare la
possibilità di svolgere la ricerca.
I vincitori della borsa si impegnano ad attuare le attività indicate nella
relazione programmatica impegnandosi per il tempo necessario nel rispetto
dei termini e scadenze.
I vincitori della borsa saranno seguiti dal relatore che ha firmato il progetto di
ricerca o, in caso di impossibilità di questo ultimo, da un relatore nominato
dai Magnifici Rettori.
I vincitori della borsa di studio saranno assistiti da un tutor nominato da
Confindustria per facilitare l’accesso ai materiali documentali e agli archivi di
Confindustria necessari per la ricerca.
l titolari della borsa sono tenuti a presentare una relazione trimestrale sul
lavoro svolto e lo stato di avanzamento della ricerca approvata dal relatore.
I titolare della borsa, al termine dello svolgimento del progetto di ricerca,
sono tenuti alla presentazione e deposito della ricerca stessa.
Confindustria si riserva la possibilità di offrire ai vincitori della borsa, a
conclusione della ricerca, uno stage retribuito.
3
La ricerca dovrà essere conclusa entro il 15 dicembre 2010.
La borsa sarà erogata nelle seguenti modalità:
- Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) successivamente all’accettazione
della stessa;
- Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) successivamente alla presentazione
della prima relazione trimestrale approvata dal relatore;
- Euro 5.000,00 (cinquemila/00) al termine dello svolgimento del progetto di
ricerca e successivamente alla consegna delle relazioni trimestrali approvate e
al deposito dell’elaborato finale.
La comunicazione di accettazione e ogni altra comunicazione in merito deve
essere trasmessa a:
- Diritto allo Studio – LUISS Guido Carli – Viale Pola, 12 – 00198 Roma
oppure a
- Diritto allo Studio – LIUC – Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Varese)
La borsa non dà luogo a diritti in ordine all’accesso ai ruoli delle Università o
di Confindustria.
Recapiti
LUISS Guido Carli - Diritto allo Studio
Indirizzo: Viale Pola, 12 – 00198 Roma
Orario di ricevimento:
Sede di Viale Gorizia 17 – dal lun al ven 9.00/12.00 – 14.30/16.00
Sportello di Viale Romania 32 – dal lun al ven 9.00/12.00
LIUC – Diritto allo Studio
Indirizzo: Corso Matteotti, 22 – 21053 Castellanza (Varese)
Orario di ricevimento: dal lun al ven 9.00/12.00 – lun e gio 14.00/16.30
4
Al Magnifico Rettore
della LUISS Guido Carli
c/o Diritto allo Studio
Viale Pola, 12
00198 ROMA
Il sottoscritto (Cognome e Nome) ………………………………………………………………………………………………………..
Nato a (città e provincia) ………………………………………………………………. il .……………………………………………….
Residente a (città e provincia) ……………………………………………………………………………………………………………..
Codice fiscale …………………………………………………………………………………………………………………………………….
Cellulare …………………………………………………… e-mail ……………………………………………………………………………
CHIEDE
di partecipare al concorso per il conferimento di n. 2 borse di studio per lo svolgimento di un progetto di
ricerca su tematiche relative alla storia economica e d’impresa italiana o della storia del pensiero economico
d’impresa, bandito congiuntamente dall’Università LUISS Guido Carli e dall’Università Carlo Cattaneo –
LIUC, con il patrocinio di Confindustria.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
- di aver conseguito una laurea magistrale in ……………………………………………………………………………
il ………………….……….. con la votazione di ……………..…../110 …………
- presso l’Università ………………………………………………………………………………………………………………..
- di aver preso visione del bando di concorso che si accetta integralmente
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza
o dei recapiti
Allega alla presente:
1. certificato di laurea magistrale con indicazione della votazione conseguita nell’esame finale e
nei singoli esami di profitto
2. curriculum vitae
3. certificazione conoscenza lingua straniera
4. elenco delle eventuali pubblicazioni e degli eventuali ulteriori titoli
5. una “relazione programmatica”, controfirmata da un docente della Luiss Guido Carli o della
LIUC, di massimo 5 cartelle, dove sono indicate:
a. le ragioni di interesse verso le tematiche oggetto del presente bando;
b. il tipo di approfondimenti che si intendono svolgere a riguardo;
c. l’impegno a realizzare un progetto di ricerca, sotto la guida di un docente della LUISS
o della LIUC, avente ad oggetto la storia economica e d’impresa italiana o la storia
del pensiero economico d’impresa.
Data ……………………
FIRMA …………………………………………………………………………
Al Magnifico Rettore
della LIUC
c/o Diritto allo Studio
Corso Matteotti, 22
21053 - Castellanza (Va)
Il sottoscritto (Cognome e Nome) ………………………………………………………………………………………………………..
Nato a (città e provincia) ………………………………………………………………. il .……………………………………………….
Residente a (città e provincia) ……………………………………………………………………………………………………………..
Codice fiscale …………………………………………………………………………………………………………………………………….
Cellulare …………………………………………………… e-mail ……………………………………………………………………………
CHIEDE
di partecipare al concorso per il conferimento di n. 2 borse di studio per lo svolgimento di un progetto di
ricerca su tematiche relative alla storia economica e d’impresa italiana o della storia del pensiero economico
d’impresa, bandito congiuntamente dall’Università LUISS Guido Carli e dall’Università Carlo Cattaneo –
LIUC, con il patrocinio di Confindustria.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
- di aver conseguito una laurea magistrale in ……………………………………………………………………………
il ………………….……….. con la votazione di ……………..…../110 …………
- presso l’Università ………………………………………………………………………………………………………………..
- di aver preso visione del bando di concorso che si accetta integralmente
- di impegnarsi a comunicare tempestivamente ogni eventuale cambiamento della propria residenza
o dei recapiti
Allega alla presente:
1. certificato di laurea magistrale con indicazione della votazione conseguita nell’esame finale e
nei singoli esami di profitto
2. curriculum vitae
3. certificazione conoscenza lingua straniera
4. elenco delle eventuali pubblicazioni e degli eventuali ulteriori titoli
5. una “relazione programmatica”, controfirmata da un docente della Luiss Guido Carli o della
LIUC, di massimo 5 cartelle, dove sono indicate:
a. le ragioni di interesse verso le tematiche oggetto del presente bando;
b. il tipo di approfondimenti che si intendono svolgere a riguardo;
c. l’impegno a realizzare un progetto di ricerca, sotto la guida di un docente della LUISS
o della LIUC, avente ad oggetto la storia economica e d’impresa italiana o la storia
del pensiero economico d’impresa.
Data ……………………
FIRMA …………………………………………………………………………