coDiagnostiX - Dental Tribune International

Transcript

coDiagnostiX - Dental Tribune International
aziende _ news
coDiagnostiX™
Per informazioni:
cmf marelli srl
Via Casignolo, 10
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Tel.: +39 02 6182401
[email protected]
www.cmf.it
www.facebook.com/pages/
coDiagnostiX-Italia
L’implantologia digitale è ormai una realtà
affermata da diversi anni. I vantaggi offerti da
questa metodica sono stati documentati in molti
articoli clinici, congressi e presentazioni: maggiore predicibilità dei trattamenti, mini invasività, diagnosi accurate, migliorata comunicazione
con il paziente con conseguente maggiore tasso
di accettazione del trattamento, tempi operatori
dimezzati. Da qualche anno si parla non più solo
di chirurgia computer guidata, ma di “chirurgia
protesicamente guidata”, dando la giusta dimensione anche alla fase protesica oltre a quella chirurgica.
Non è più solo il clinico a confrontarsi con la
tecnologia digitale, ma una vera e propria squadra di professionisti: colleghi, protesisti, tecnici di
laboratorio, addetti all’assistenza del software e
case implantari.
Dental Wings con il coDiagnostiX™ ha scelto
proprio questo approccio: supportare il clinico e
il gruppo di professionisti che lavora insieme a lui
per restituire il sorriso al paziente.
Quest’ultimo, principale interessato del trattamento, oltre agli aspetti funzionali, concentrerà la propria attenzione sull’esito protesico
che sarà sotto i suoi occhi per gli anni a venire
34
1_2014
e condizionerà la sua vita sociale in maniera signiicativa.
coDiagnostiX™ è un software di chirurgia
protesicamente guidata dotato di una versione
dedicata al clinico (client) per la pianiicazione,
e una versione dedicata al tecnico di laboratorio
(producer) per la produzione della dima chirurgica.
Con coDiagnostiX™ la pianiicazione di un
trattamento implantare può essere scambiata e
discussa agevolmente, attraverso un innovativo
sistema di trasferimento dei ile (caseExchange)
tra i vari soggetti coinvolti, ino all’ok inale alla
produzione. All’interno di questo
scambio virtuoso,
il clinico mantiene
sempre il controllo
del processo, poiché i soggetti con
cui lavora sono
partner conosciuti
e di cui ha piena
iducia. Nel momento in cui decide di mandare
in produzione la
dima chirurgica,
sa di non doversi
afidare a un centro esterno, magari all’Estero, che
poco o nulla conosce delle peculiarità del proprio
caso. Sarà il suo
laboratorio ad occuparsi della stampa 3D o della
fresatura della dima, e sarà il suo laboratorio a
vedere insieme a lui eventuali adattamenti post
produzione.
Essere consapevole di tutto questo, dà al
clinico una maggiore tranquillità nell’utilizzo
del software. Inoltre ha una App per ipad per
visualizzare i propri casi e mostrarli a colleghi,
collaboratori e pazienti. In questo modo lo studio
medico diviene un centro altamente tecnologico e specializzato, in grado di comunicare con i
propri pazienti grazie a prodotti e strumenti top
di gamma.
aziende _ news
Abacus propone
la nuova tecnologia digitale 3D
che consente di operare su tutta la iliera odontoiatrica
Con il nuovo scanner DENTICA 3d è possibile prendere direttamente l’impronta digitale sul paziente, trasferirla nel computer, archiviare il
caso allegandolo ad altro materiale fotograico e avere un archivio digitale da incrementare progressivamente per tutta la vita del paziente.
DENTICA 3d é uno scanner 3D intraorale trasportabile (tutto in una
24 ore), facile da usare, pratico, preciso e aperto, capace di leggere dal
singolo elemento a tutta l’arcata completa, senza polvere, e riprodurre
fedelmente anche gli abutment.
I dati scansionati vengono gestiti totalmente all’interno dello studio
ed elaborati liberamente dal programma di progettazione CAD dentale
per ponti e corone, faccette, ecc.. e permette di assegnare i colori personalizzati dello smalto da mostrare al cliente. È anche disponibile il
programma CAD per ortodonzia che permette di progettare semplicemente i casi di setup virtuali per la realizzazione di mascherine invisibili
in modo intelligente, economico e modulare. Tutto questo senza vincoli
e obblighi di produzione, per consentire di valorizzare i servizi dello studio e creare maggiori proitti e una nuova comunicazione marketing
che attrae nuova clientela.
Per informazioni:
Abacus Sistemi Cad-Cam srl
Via Cristoforo Colombo, 101
29122 Piacenza (PC)
Tel.: 0523-590640 - [email protected]
A quel punto i dati (formato STL libero) possono essere inviati liberamente alla fresatrice interna come anche a qualsiasi centro di fresaggio
esterno. Le fresatrici della famiglia AbaMill Dental sono aperte (formato
STL libero) e basate su una struttura meccanica molto robusta, ad alta
velocità e precisione, in grado di produrre singoli elementi, ponti e intere
arcate su cialde di zirconia, plastiche calcinabili, cere, ibre, compositi,
vetroceramica e disilicato di litio, provenienti da qualsiasi produttore.
Abacus propone la nuovissima tecnologia della stampante 3D che
consente di produrre modelli da ortodonzia su cui termoformare le
mascherine invisibili, come anche per la realizzazione di gipsoteche o
modelli di posizione.
DENTICA 3D
La nuova frontiera digitale per la scansione intraorale:
utilizzo semplice e immediato
senza canoni annui obbligatori
gestione dei dati completamente all’interno dello studio
scanner
fissa
schelettrica
www.cadcamdentale.abacus.it
ortodonzia
0523 590640
cam 4 - 5 assi
cnc 4 assi
[email protected]
cnc 5 assi
forni
powered by
materiali
sistemi CAD CAM dal 1989
aziende _ news
Nuovi accessori per la
fresatrice Roland DWX-4
La fresatrice dentale più compatta al mondo si arricchisce
di due nuovi accessori che ne espandono le potenzialità
Per informazioni:
Roland DG Mid Europe Srl
Via L. Da Vinci 1/b - Zona Industriale
63075 - Acquaviva Picena (AP)
Tel.: +39 0735 586558
Fax: +39 0735 576176
www.rolanddg.it
36
1_2014
roland introduce due nuovi accessori per la
fresatrice dentale DWX-4, che hanno lo scopo di
aumentare la potenzialità e la produttività della periferica, rendendola sempre di più uno strumento versatile e a misura del laboratorio odontotecnico.
Gli accessori presentati sono un magazzino frese
aggiuntivo a cambio automatico che porta il numero
di utensili da due a quattro e una nuova morsa per
materiali su pin per caricare ino a quattro blocchi
differenti. La fresatrice roland DWX-4 è la più compatta al mondo e si colloca facilmente in ogni laboratorio. Facile da usare, molto precisa nella lavorazione,
cambio utensile automatico e quattro assi per la lavorazione in continuo, è perfetta per la realizzazione
di corone, faccette, ponti e singoli impianti.
L’aggiunta del nuovo magazzino per il cambio
utensile automatico porta a quattro le frese gestibili
durante la lavorazione in modo che i vari materiali
possano essere lavorati anche nelle loro geometrie,
lasciando la massima libertà all’operatore e lavorando in maniera totalmente autonoma. La nuova
morsa invece ospita quattro blocchi di materiale con
attacco a pin simultaneamente, che possono essere
differenti sia nel colore sia nella composizione.
In pratica, si possono produrre elementi per
quattro pazienti differenti contemporaneamente,
con notevole riduzione di tempo e costi.
DWX-4 si colloca facilmente negli ambienti di
lavoro e permette la produzione interna degli elementi preservando una facilità d’uso unica. Questa
permette di essere subito operativi, ma soprattutto
di entrare nel mondo della produzione digitale in
maniera semplice e redditizia. Grazie alla sua versatilità, sono possibili lavori a singolo elemento, richieste
improvvise o piccole produzioni. La sua architettura
aperta ne consente l’uso con tantissimi sistemi CAD/
CAM nel mercato e l’utilizzo di scanner e materiali
secondo le esigenze del laboratorio.
_Roland Easy Shape
roland Easy Shape rappresenta la ilosoia di roland applicata al settore dentale. prodotti di altissimo
livello, materiali di prima qualità, soluzioni tecniche
rafinate e tecnologie di ultima generazione. Il tutto
combinato sapientemente per offrire agli operatori la
massima usabilità e lavorazioni perfette.
_Proilo aziendale Roland
Dal 1991, roland è presente con una sua società
in Italia e dal 1994 è incaricata di distribuire anche in
Francia e nei paesi dell’area Balcanica i prodotti della Casa Madre giapponese roland DG Corporation.
roland è particolarmente attenta alle problematiche
ambientali e alla salvaguardia delle risorse ed è certiicata ISO 14001 sin dal 2000.
roland DG Mid Europe Srl commercializza la
propria offerta di sistemi e soluzioni per la comunicazione visiva, le arti graiche, l’incisoria e la modellazione attraverso una rete capillare di rivenditori e
curando particolarmente la parte post-vendita con
servizi di training e supporto dedicati all’utente inale. roland è molto presente sul web con un sito
istituzionale, un forum per utenti e un corporate
blog. roland è anche sponsor tecnico del team Team
GO&FUN Honda Gresini.
HammerADV
LA SOLUZIONE DIGITALE
PER L'EVOLUZIONE DENTALE.
* Opzionale.
DWX-4. La fresatrice dentale compatta, precisa e con un rapporto qualità/prezzo unico.
Facile da utilizzare. Perfetta per il laboratorio che vuole entrare nel mondo della modellazione dentale e
realizzare da subito produzioni di elementi e restauri.
Corone,
cappette e ponti.
Blocchi di
materiale e pin.
Lavora su cera,
PMMA e zirconia.
Roland DG Mid Europe S.R.L.
via L. Da Vinci, 1/b Zona Industriale
63075 Acquaviva Picena (AP) - ITALIA
T. (+39) 0735 586558 | F. (+39) 0735 576176
[email protected] | www.rolandeasyshape.com
Controllo
periferica a video.
Morsa
multi aggancio.*
Cambio automatico
a 4 posizioni.*
aziende _ news
Ot Cap normo e micro e Ot Equator
Attacchi a sfera ilettati intercambiabili
con guaina da incollare
Per informazioni:
Rhein83 srl
Via Emilio Zago, 8 - Bologna
Tel.: 051 244510
www.rhein83.com
Seguendo il continuo sviluppo nella ricerca dei materiali e della sistematica CAD/CAM, i
laboratori di ricerca e sviluppo diretti da Gianni Storni, partendo dagli attacchi OT CAp ed OT
EQUATOr ha sviluppato la nuova linea di attacchi ilettati intercambiabili.
Sono state quindi sviluppate le sfere OT CAp
normo e micro e OT EQUATOr con ilettatura di
2 mm per barre fresate al CAD/CAM già ilettate
dal centro fresaggio.
Se invece il sistema CAD/CAM ha prodotto
la barra senza
la ilettatura
ma con i fori
da 2,2 mm la
rhein83 fornisce la guaina
ilettata da incollare e gli attacchi OT CAp
normo e micro
e OT EQUATOr con ilettatura da 1,6 mm.
Nel primo caso l’attacco scelto si avviterà direttamente nella barra. Nel secondo caso si incollerà la
guaina ilettata nel foro già presente nella barra e
quindi si avviterà l’attacco scelto nella guaina.
per avere maggiori informazioni, conoscere
tutte le soluzioni ed il protocollo di utilizzo è possibile parlare con uno specialista chiamando il numero verde 800-901172 oppure scrivendo a info@
rhein83.com. Inoltre è possibile avere maggiori informazioni consultando il sito www.rhein83.com.
Ivoclar Vivadent denuncia
Dentsply presso ITC
Ivoclar Vivadent, ditta ideatrice e produttrice
di IpS e.max®, ha annunciato di aver presentato una denuncia presso US International Trade
Commission contro Dentsply International e i
suoi afiliati. La denuncia presentata presso ITC
chiede che i prodotti CeltraTM di Dentsply siano
esclusi dall’importazione negli Stati Uniti, e che la
distribuzione e la vendita di tali prodotti sia fermata anche a livello nazionale. La denuncia afferma che i prodotti CeltraTM di Dentsply violano
i brevetti statunitensi N. 8.047.021 e 8.444.756 di
Ivoclar Vivadent che proteggono la tecnologia al
38
1_2014
disilicato di litio. La denuncia è inoltre connessa a
una causa pendente di ottobre 2013 intentata da
Ivoclar Vivadent contro Dentsply presso la Corte
Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto del
Delaware, che afferma che i prodotti CeltraTM di
Dentsply hanno violato quattro brevetti Ivoclar
Vivadent relativi alla tecnologia del disilicato di
litio. Ivoclar Vivadent considera la tecnologia al
disilicato di litio, e i relativi brevetti che proteggono questa tecnologia, un bene molto prezioso
e rimarrà risoluta e attiva nel far valere i propri
diritti in questo ambito.
aziende _ news
®
La gamma DigitalWax D
Per informazioni:
DWS - Digital Wax Systems
Via Lago di Levico, 3
36010 Zanè, VI
[email protected]
www.dwssystems.com
Digitalwax® D è la gamma completa di sistemi di additive manufacturing per il settore dentale realizzati da DWS - Digital Wax Systems.
DWS è oggi l’unica azienda italiana in grado di sviluppare sistemi per la prototipazione e
produzione rapida implementando la tecnologia
della stereolitograia producendo internamente
anche tutti i materiali necessari.
Esporta il 95% dei propri prodotti in oltre
50 paesi del mondo ed è divisa in tre business
unit: gioielleria, dentale e applicazioni generali. La mission dell’azienda è portare la stampa
3D, nome con cui è comunemente conosciuto
questo settore, ai più alti livelli di precisione e
deinizione, aiutando le aziende ad abbassare
notevolmente i costi di produzione e di prototipazione rendendole più snelle e competitive.
Qualità e innovazione continua sono le parole
chiave. I prodotti DWS stanno riscontrando un
grande successo laddove siano necessari risultati
eccellenti in termini di qualità del prodotto inito
e di afidabilità dei macchinari.
Mentre i competitor continuano a muoversi
sui grandi numeri, spesso a discapito della qualità,
DWS fornisce ai clienti la miglior tecnologia presente sul mercato. Grazie alla ridotta presenza di
parti meccaniche e al loro approccio user-friendly
le stampanti DWS si contraddistinguono per la
loro elevata afidabilità e i ridotti costi di gestione.
L’alta precisione delle applicazioni dentali, si
accompagna a una elevata lessibilità di produzione, grazie all’assenza delle fasi di immersione
e alla rapidità e semplicità del cambio delle resine. La linea comprende 8 sistemi di produzione
rapida adatti alle esigenze di tutti i laboratori
ortodontici e delle cliniche dentali più innovative
e attente alla soddisfazione del cliente, all’abbassamento dei costi e alla rapidità di esecuzione
del prodotto.
_DigitalWax® 020D - Orthodontic
Printer: l’ultima novità dalle
performance strabilianti
Sistema stereolitograico laser compatto ed economicamente accessibile per applicazioni dentali.
Stampa 3D ad alta risoluzione e velocità per
produzione di:
_ Modelli ortodontici
40
1_2014
_
_
_
_
_
Modelli con monconi silabili
Arcate termoformabili
Guide chirurgiche
Elementi calcinabili
ponti e corone provvisori a lungo termine
Temporis
L’area di lavoro è di 130x130x90mm, il sistema è aperto, compatibile con la maggior parte dei
sistemi CAD/CAM e scanner intraorali. La velocità
di esecuzione e la precisione della macchina permettono di realizzare in minor tempo, con nessun
intervento manuale, il prodotto con massima soddisfazione dei clienti annullando le imperfezioni.
É in versione compatta, ideale per tutti i laboratori ortodontici di piccola e media grandezza. La
linea DigitalWax® D è studiata appositamente per
la perfetta compatibilità con i materiali brevettati
e realizzati dal centro ricerca e sviluppo di DWS.
La gamma materiali copre tutta la varietà
delle applicazioni dentali:
_ materiali ibridi per la realizzazione delle impronte, disponibili in 7 colorazioni;
_ materiale biocompatibile Temporis®, con
il quale si realizzano provvisori a lungo
termine;
_ resine trasparenti per le guide chirurgiche;
_ materiali ibridi per corone, ponti e scheletrati.
_RF080: è il nuovo materiale
trasparente che coniuga alta rigidità e
alta fondibilità adatto per scheletrati,
ponti e corone
La rigidità è importante nel caso di applicazioni come scheletrati per evitare distorsioni
post fusione e problemi post trattamento.
_ TEMPORIS®
È l’innovativo materiale bio-compatibile appositamente studiato per le protesi dentali provvisorie a lungo termine quali corone e ponti. È un
composito nano-ceramico foto-polimerizzabile
di classe IIA brevettato da DWS. per soddisfare
ogni esigenza funzionale ed estetica, i materiali
TEMpOrIS® sono disponibili in diverse tonalità di
colore e possono essere sagomati, riilati e lucidati. per una perfetta personalizzazione possono essere stratiicati e ritoccati con compositi e
stains foto-polimerizzabili.