Relazione generale - Comune di Fagnano Alto
Transcript
Relazione generale - Comune di Fagnano Alto
Hanno partecipato alla redazione del Piano di Ricostruzione COOPERSTUDIO s.c. - Foligno Arch. Domenico Pasquale Arch. Giovanni Bianconi Arch. Erica Ercolanoni con la collaborazione di: Alessandro Bilotta Ing. Umberto Farinacci Arch. Michele Soci COOPROGETTI soc. coop. - Gubbio Arch. Paolo Ghirelli Ing. Alessandro Placucci Ing. Luigino Capponi Ing. Moreno Panfili Ing. Ugo Minelli con la collaborazione di: Ing. Mario Traversini Arch. Sonia Alunno Ing. Monia Angeloni Ing. Giorgio Mariotti P.Agr. Roberto Tommasoli TELOS s.r.l - Roma Arch. Francesco Nigro Prof. Avv. Paolo Urbani con la collaborazione di: Arch. Tiziana Altieri Arch. Roberto Parotto SERVIZI DI INGEGNERIA s.r.l. - Foligno Ing. Andrea Giannantoni con la collaborazione di: Ing. Fabrizio Menghini Ing. Alessandro Casciarri Arch. Debora Liberatore con la collaborazione di: Marianna Cimini Maria Teresa De Gasperis Dott. Geol. Adele Agnelli Prof. Cecilia Cristofori Dott. Salvatore Santucci Per il Comune: Ing. Giuseppe Eusani e Ing. Fausto Pancella Arch. Maria Roberta Grasso Geom. Marcello Pompeani Hanno fornito materiali e informazioni utili per la redazione del PdR: tutti i dipendenti del Comune di Fagnano Alto e molti liberi professionisti tra quelli che hanno presentato, per i privati proprietari, le proposte di intervento di cui all’Avviso Pubblico. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Alelgato 1 Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 2 di 67 - Indice PREMESSA ...................................................................................................................................3 0. IL PIANO DI RICOSTRUZIONE ...............................................................................................3 0.1 IL PDR: FINALITÀ, METODO E CONTENUTI ..............................................................................3 0.2 GLI ELABORATI DEL PDR ......................................................................................................3 PARTE PRIMA. RAPPORTO SULLO STATO DI FATTO .............................................................3 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PIANIFICATORIO .....................................................3 1.1 IL CONTESTO TERRITORIALE DI FAGNANO ALTO .....................................................................3 1.2 INQUADRAMENTO STORICO...................................................................................................3 1.3 GLI AMBITI DEL PDR ............................................................................................................3 1.4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO E DELLA PIANIFICAZIONE .....................................3 1.4.1 PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA ................................................................................3 1.4.2 PROGRAMMAZIONE REGIONALE E PIANIFICAZIONE DI SETTORE .....................................3 1.4.3 PIANIFICAZIONE PROVINCIALE ....................................................................................3 2. ANALISI E RILIEVO DEGLI AMBITI.........................................................................................3 2.1 ANALISI ED ELABORAZIONI PRELIMINARI .................................................................................3 2.1.1 AGGIORNAMENTO DELLA BASE CARTOGRAFICA CATASTALE ..........................................3 2.1.2 INDIVIDUAZIONE DELLE PERIMETRAZIONI OGGETTO DI INTESA, DEGLI AMBITI DI PDR E DELLE RETTIFICHE PROPOSTE ...........................................................3 2.1.3 PROPOSTE D’INTERVENTO PRESENTATE DAI PRIVATI ...................................................3 2.2 ANALISI E CONSISTENZA ATTUALE DEI CENTRI STORICI ...........................................................3 2.2.1 CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI EDILIZI E DEI PERCORSI MORFOGENETICI .......................3 2.2.2 INDIVIDUAZIONE DEGLI AGGREGATI EDILIZI ..................................................................3 2.2.3 INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ EDILIZIE.........................................................................3 2.2.4 CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ EDILIZIE ......................................................................3 2.2.5 DEMOLIZIONI ED INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA ..................................................3 2.2.6 ESITI DI AGIBILITÀ ......................................................................................................3 2.2.7 USI DEGLI EDIFICI PRIMA DEL SISMA ............................................................................3 2.2.8 CARATTERI DEGLI SPAZI APERTI .................................................................................3 2.2.9 PAVIMENTAZIONI: CARATTERISTICHE E STATO DI CONSERVAZIONE ................................3 2.2.10 RETI E SOTTOSERVIZI: SCHEMI E STATO DI CONSERVAZIONE ........................................3 2.3 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE, GEOMORFOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE ............................3 2.4 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA AMBIENTALE .......................................................................3 2.5 LA VULNERABILITÀ SISMICA URBANA: ELEMENTI STRATEGICI E CRITICI .....................................3 2.6 LA STRUMENTAZIONE URBANISTICA COMUNALE .....................................................................3 PARTE SECONDA. IL PROGETTO DELLA RICOSTRUZIONE...................................................3 3. GLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO E SUGLI SPAZI APERTI.............................3 3.1 L’ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI PROPOSITIVI DEL PDR .......................................................3 3.2 GLI INTERVENTI EDILIZI .........................................................................................................3 3.2.1 INDIRIZZI PER GLI INTERVENTI SULLE COMPONENTI EDILIZIE ..........................................3 3.3 GLI INTERVENTI SUGLI SPAZI APERTI .....................................................................................3 3.3.1 INDIRIZZI PER GLI INTERVENTI SUGLI SPAZI APERTI .......................................................3 3.4 GLI INTERVENTI DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA URBANA ....................................3 3.5 GLI INTERVENTI DI RIVITALIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI .......................................................3 3.6 GLI INTERVENTI DI RECUPERO URBANO .................................................................................3 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 3 di 67 - 4. GLI INTERVENTI SULLE RETI E I SOTTOSERVIZI ...............................................................3 5. GLI INTERVENTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI E IDROGEOLOGICI...........................3 5.1 CONSIDERAZIONI GENERALI ..................................................................................................3 5.2 MICROZONAZIONE SISMICA ...................................................................................................3 5.3 CAVITÀ SOTTERRANEE .........................................................................................................3 5.4 PERICOLOSITÀ LEGATA AI FENOMENI GRAVITATIVI ED ALLUVIONALI – PAI E PSDA.................................................................................................................................3 6. GLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE....................................................................3 7. LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PDR...........................................3 8. INDIRIZZI PER L’ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI ............................................................3 9. IL CRONOPROGRAMMA.........................................................................................................3 9.1 CRITERI DI IMPOSTAZIONE E DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ ......................................................3 9.2 ARTICOLAZIONE DELLE FASI E PROGRAMMAZIONE DEI COSTI ..................................................3 10.IL QUADRO TECNICO ECONOMICO .....................................................................................3 11.ASSETTO SOCIO-ECONOMICO: INQUADRAMENTO, VALUTAZIONI E PROPOSTE ..............................................................................................................................3 11.1 PREMESSA METODOLOGICA..................................................................................................3 11.2 LE INTENZIONI DI RIPRESA E SVILUPPO ..................................................................................3 11.3 NOTE DI INDIRIZZO ...............................................................................................................3 11.3.1 L’OBBIETTIVO STRATEGICO DI LUNGO TERMINE: LA POPOLAZIONE RESIDENTE ................................................................................................................3 11.3.2 DEMOGRAFIA E CENNI DI ECONOMIA ...........................................................................3 11.4 GLI INDIRIZZI DI SVILUPPO NEI PIANI SOVRAORDINATI ..............................................................3 11.4.1 QRR - QUADRO DI RIFERIMENTO REGIONALE ( 2000) E PTCP PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIA L’AQUILA ( MAGGIO 2002)...................3 11.4.2 PSR - PIANO DI SVILUPPO RURALE (2007).................................................................3 11.4.3 LEADER - PIANO DI SVILUPPO LOCALE GAL GRAN SASSO VELINO (2011) ..................3 11.4.4 ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE .....................................................................3 11.5 VALUTAZIONE COMPLESSIVA: PUNTI DI FORZA, DEBOLEZZA, OPPORTUNITÀ E RISCHI .................................................................................................................................3 11.6 RIFLESSIONI DI SINTESI ........................................................................................................3 12.SISMA, TERRITORIO E POPOLAZIONE ................................................................................3 13.LE ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE PER LA FORMAZIONE DEL PDR ...............................3 14.OLTRE GLI EVENTI SISMICI: INDIRIZZI PER LA RIPIANIFICAZIONE .................................3 15.LA COSTRUZIONE DELLA BANCA DATI DEL PDR E L'IMPLEMENTAZIONE DEL SIT ..............................................................................................3 ALLEGATO 1................................................................................................................................3 VALUTAZIONE DELLE SCHEDE DI PROPOSTA DI INTERVENTO PRESENTATA DAI PRIVATI ...............................................................................................................................3 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 4 di 67 - PREMESSA Il Piano di Ricostruzione (PdR) del Comune di Fagnano Alto interessa le dieci frazioni in cui il Comune è suddiviso per un numero complessivo di quindici ambiti. Il Piano ha assunto in tutte le fasi della sua impostazione ed elaborazione un duplice obiettivo, in perfetta coerenza con il dettato del Decreto n. 3/2010: agevolare e velocizzare al massimo il rientro delle popolazioni nelle proprie case attraverso l’armonica ricostituzione e la riqualificazione del tessuto urbano ed abitativo colpito dal sisma nonché del tessuto produttivo attraverso l’avvio di un processo di ripresa e/o di sviluppo socio-economico di quelle stesse aree. Il Piano di Ricostruzione (PdR), di seguito illustrato, risponde allo spirito ed alla lettera del già citato Decreto n. 3/2010 e tiene in doveroso conto le puntuali indicazioni contenute nelle Linee Guida che il Commissario Straordinario, attraverso la Struttura Tecnica di Missione (STM), ha pubblicato indirizzandole alle Amministrazioni Comunali ed alle Strutture Professionali incaricate di redigere i PdR e dettagliando tutta una serie di attività preliminari, propedeutiche e di formazione del PdR stesso. Tutti i documenti, le circolari esplicative e le simulazioni esemplificative nonché le prime esperienze di vera e propria redazione, verificate positivamente, ed in qualche misura certificate dalla stessa STM, hanno costituito un quadro di riferimento metodologico quasi ufficiale al quale agganciare il processo di formazione del Piano. Un percorso metodologico che, sia in fase di impostazione che in fase di elaborazione, si è comunque arricchito del contributo di esperienza redazionale che una parte dei redattori del PdR ha vissuto in occasione del sisma che ha colpito alcune aree dell’Umbria nel 1997 e del Molise nel 2002. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) 0. Pag. 5 di 67 - IL PIANO DI RICOSTRUZIONE 0.1 Il PdR: finalità, metodo e contenuti Il Piano di Ricostruzione (PdR) è chiamato ad assicurare il perseguimento degli obiettivi fissati dal DCDR 3/2010 e allo stesso tempo a garantire la complessiva conservazione, qualificazione e valorizzazione degli insediamenti storici oggetto principale dello stesso piano. Da una parte il PdR promuove la riqualificazione dell’abitato, anche in funzione dei servizi e delle attività urbane, nonché della più generale qualità ambientale, assicurando interventi di messa in sicurezza degli edifici e degli spazi aperti, con questo favorendo la ripresa socio-economica del territorio di rifermento; dall’altra deve operare per il raggiungimento di detti obiettivi tenendo conto della fragilità e sensibilità, ma anche dei valori e delle qualità, riconoscibili nel centro storico da ricostruire. Ovviamente la finalità primaria del PdR è quella del recupero e del rafforzamento strutturale per una maggiore sicurezza del costruito danneggiato, così da consentire il rientro della popolazione nelle proprie abitazioni, nonché per garantire ai proprietari il proprio patrimonio edilizio nella consistenza presisma. Nel caso degli Ambiti del Comune di Fagnano Alto, le analisi degli insediamenti storici hanno evidenziato le principali caratteristiche, rispetto alle quali sono stati orientati i contenuti propositivi del piano: - Il principio insediativo e l’impianto urbano originari sono ancora chiaramente leggibili, mentre la componente edilizia è composta prevalentemente da parti storiche sono maggiormente integre e in non pochi casi presentano elementi decorativi e caratteristiche tipologicoarchitettoniche di interesse e di valore; ma anche da parti storiche alterate o totalmente alterate, con alcuni casi di sostituzione, e da parti recenti, nel complesso di bassa qualità edilizio-architettonica e comunque non coerenti con il contesto insediativo storico di appartenenza; - Le tipologie edilizie seriali, molte delle quali ancora integre, ma spesso in cattivo stato di conservazione, costituiscono nelle loro diverse forme aggregative l’impronta principale degli insediamenti storici delle Frazioni; accanto a queste sono presenti casi di tipologie speciali (palazzetti, chiese, ecc) che emergono nella prevalente omogeneità dei tessuti; - Sono presenti con discreta diffusione nel patrimonio edilizio elementi di pregio e caratterizzazione storico-culturale, architettonica, tipologica e testimoniale. - Gli spazi pubblici sono articolati in modo da caratterizzare fortemente la struttura insediativa, favorendo la fruizione dei diversi centri e spesso la percezione del paesaggio. In particolare piazze e slarghi punteggiano gli Ambiti, segnando i luoghi notevoli della struttura degli stessi spazi pubblici. È principalmente rispetto a questi temi che il PdR costruisce i propri contenuti progettuali, in coerenza con gli obiettivi della conservazione, valorizzazione e rivitalizzazione dei centri storici. In ordine al perseguimento di questi obiettivi il PdR assume valenza di variante urbanistica. 0.2 Gli elaborati del PdR Gli elaborati del PdR sono articolati in Elaborati di Rapporto sullo stato di fatto ed Elaborati di descrizione delle proposte di intervento. Gli Elaborati di Rapporto sullo stato di fatto, redatti per ciascun Ambito delle dieci frazioni che compongono il Comune di Fagnano Alto, contengono le conoscenze Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 6 di 67 - tematiche poste a base delle elaborazioni del Piano e la ricognizione del quadro pianificatorio di riferimento. Gli Elaborati di descrizione delle proposte di intervento che nel loro insieme illustrano gli interventi previsti e definiscono la disciplina del PdR, si articolano in Elaborati grafici, riferiti a ciascun Ambito delle dieci frazioni ed Elaborati di testo con valenza generale e contenuti riferiti al PdR nel suo insieme. Gli Elaborati di Rapporto sullo stato di fatto, corrispondenti alla Fase 1 di redazione del Piano sono i seguenti: FASE1: RAPPORTO SULLO STATO DI FATTO Territorio comunale A1. Inquadramento territoriale del Comune di Fagnano Alto A2 Quadro di riferimento programmatico e della pianificazione A2.1 Pianificazione paesaggistica A2.2 Programmazione regionale e pianificazione di settore A2.3 Pianificazione provinciale varie 1:25.000 varie 1:100.000 Per ciascuna frazione: 01 - CAMPANA 02 - CASTELLO 03 - COLLE 04 - CORBELLINO 05 - FRASCARA 06 - OPI 07 - PEDICCIANO 08 - RIPA 09 - TERMINE 10 - VALLECUPA I Repertori, le Schede identificative e le Proposte d’intervento contengono elaborati: Repertori: A3 Aggiornamento della base cartografica catastale A4 Planimetria con individuazione delle perimetrazioni oggetto d’intesa, degli ambiti di PdR e delle rettifiche proposte A5 Planimetria con le proposte d’intervento presentate dai privati A6 Analisi e consistenza attuale dei centri storici A6.1 Carta tematica: classificazione dei tessuti edilizi e dei percorsi morfogenetici A6.2 Carta con individuazione degli aggregati edilizi A6.3 Carta con individuazione delle unità edilizie A6.4 Carta tematica: classificazione delle unità edilizie A6.5 Carta delle demolizioni e degli interventi di messa in sicurezza A6.6 Carta con gli esiti di agibilità A6.7 Carta degli usi degli immobili prima del sisma A6.8 Carta tematica degli spazi aperti A6.9 Carta delle pavimentazioni e stato di conservazione A6.10 Documentazione fotografica delle pavimentazioni A6.11 Carta con gli schemi e lo stato delle reti tecnologiche e dei sottoservizi A6.11a Rete fognaria A6.11b Rete idrica e Rete gas metano A6.11c Rete pubblica illuminazione A7 Carta del sistema geologico, geomorfologico e idrogeologico A8 Carta del sistema ambientale A9 Carta tematica: elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana A10 Stralci della strumentazione urbanistica Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale i seguenti 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:2.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:2.000 1:5.000 1:2.000 1:1.000 Comune di Fagnano Alto (AQ) A11 A12 Schede Identificative: Schede di aggregato edilizio con rilievo fotografico e coni ottici Schede dei beni culturali e degli edifici di culto con rilievo fotografico e coni ottici Pag. 7 di 67 - 1:1.000 1:1.000 Gli Elaborati di descrizione delle proposte di intervento, corrispondenti alla Fase 2 di redazione del PdR, sono i seguenti: FASE 2: DESCRIZIONE DELLE PROPOSTE D’INTERVENTO Elaborati grafici Carta degli interventi sull’edilizia e sugli spazi aperti Carta degli interventi sugli spazi pubblici Carte degli interventi sulle reti tecnologiche e sui sottoservizi P3.1 Rete fognaria P3.2 Rete idrica e Rete gas metano P3.3 Rete pubblica illuminazione P4 Carta degli interventi di recupero urbano (sostituzione edilizia, delocalizzazione, aree da acquisire) P5 Carta degli interventi geologici, geomorfologici ed idrogeologici P6 Carta degli interventi di recupero ambientale P7 Carta delle modalità di attuazione P8 Carta delle priorità d’intervento P9 Carta della programmazione temporale degli interventi P10 Carta con l’individuazione delle aree cantierabili P11 Microzonazione sismica P11.1 Carta delle indagini P11.2 Carta geologico-tecnica P11.3 Carta delle MOPS P11.4 Carta delle frequenze P1 P2 P3 R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 Elaborati di testo Relazione generale Norme Tecniche di Attuazione Relazione economico-finanziaria QTE Relazione Geologica Piano delle macerie Verifica di assoggettabilità a VAS Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:2.000 1:2.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 1:1.000 Pag. 8 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) PARTE PRIMA. RAPPORTO SULLO STATO DI FATTO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E PIANIFICATORIO 1.1 Il contesto territoriale di Fagnano Alto Il Comune di Fagnano fa parte dell’Area Omogenea 8, si trova a sud est della città de L’Aquila; è uno dei comuni che si trova nel cosiddetto “cratere” definito dalla Struttura di Missione all’indomani del sisma del 2009, che include i comuni maggiormente colpiti. Dal Capoluogo di provincia la connessione con il comune di Fagnano si svolge o tramite la Strada Provinciale SP 261 Subequana o tramite la ferrovia L’AquilaSulmona. Il comune di Fanano Alto ha una struttura policentrica; le dieci frazioni che lo costituiscono il comune possono essere raggruppate secondo la loro disposizione rispetto ai diversi assi di penetrazione nel territorio comunale. Si riscontrano tre situazioni differenti (cfr par. 2.2.1): - la direttrice Vallecupa-Corbellino-Colle-Pedicciano: queste frazioni insistono direttamente o tramite brevi tratti di connessione- sulla Strada Subequana, che a partire da L’Aquila attraversa Bazzano, San Gregorio e San Demetrio ne’ Vestini, e infine raggiunge la sede municipale di Fagnano, situata nella frazione di Vallecupa. Una volta attraversata Vallecupa la Strada Subequana attraversa l’intero territorio comunale passando in prossimità delle suddette frazioni (Corbellino, Colle e Pedicciano), e prosegue verso sudest in direzione del comune di Fontecchio. - la direttrice Ripa-Termine-Castello-Opi: la Strada Provinciale SP40 lascia la Strada Subequana quando questa piega decisamente a sud, dopo meno di due chilometri dall’ingresso nel territorio comunale di Fagnano; la SP40 attraversa il territorio comunale in direzione approssimativamente nordovest-sudest, percorrendo un pianoro quasi parallelamente alla citata strada Subequana ma a quota superiore, mettendo in connessione le frazioni di Ripa, di Termine, di Castello e di Opi prima di immettersi sulla SS17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica. - la situazione propria della sola frazione di Campana, situata lungo la ferrovia L’Aquila-Sulmona, nei pressi della stazione Fagnano-Campana. Le tre direttrici sono tra di loro messe in comunicazione da connessioni trasversali; lungo una di questa si trova la frazione di Frascara. cfr. elaborato A1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE DEL COMUNE DI FAGNANO ALTO 1.2 Inquadramento storico L’insediamento di Fagnano Alto trae origine dall’antico colle Ofanium su cui sorge. I primi cenni storici dell’abitato si hanno già a partire dal III-IV sec. a.C., quando la popolazione italica dei Vestini occupava un vasta area che comprendeva l’attuale altopiano delle Rocche e la valle dell’Aterno fino al mare Adriatico. E’ caratterizzato da un modello urbano che richiama quello italico del pagus, un insieme di piccoli centri (vici) facenti capo ad una comunità (Aufenginum); la sua struttura insediativa, tipica dei centri demici, è organizzata infatti in un vasto ambito territoriale (circa 24 kmq) all’interno della valle Subaequana, nel quale sono posti i centri abitati (le attuali frazioni di Campana, Pedicciano, Colle, Corbellino, Vallecupa, Castello, Frascara, Opi, Termine, Ripa), ciascuno dei quali caratterizzato da una propria autonomia. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 9 di 67 - La sua importanza storica si riallaccia anche alla storia dell’Aquila, quando nel 1254, la comunità di Fagnano prese parte con gli altri castelli della conca aquilana alla fondazione della nuova città; all’Aquila ebbe un quartiere con una chiesa ed una porta, detta Porta di Fagnano. Ad eccezione del centro di Campana che è posto su uno sperone che scende sull’Aterno, alla fine della conca aquilana alle porte della valle subaequana, i restanti insediamenti sono collocati sulla sponda sinistra del fiume Aterno e diversamente dislocati ad una quota variabile compresa tra ml 567 ml (Campana) e ml 876 (Castello), all’interno di un esteso territorio caratterizzato da morfologie montuose, interrotte da pianori, con andamento nord/ovest-sud/est parallelo al corso del fiume. Dominano il territorio solcato dal fiume Aterno, ad ovest il massiccio del Sirente e ad est la cima del Gran Sasso. Tutto il territorio è compreso nel Parco Regionale Naturale Sirente-Velino che si caratterizza per ospitare diversi tipi di paesaggi, dal paesaggio montano a quello di media montagna, dal paesaggio collinare a quello fluviale. Elementi di interesse storico-artistico-testimoniale diffusi sul territorio della media valle dell’Aterno testimoniano la presenza antropica nei luoghi fin dall’antichità: in particolare, oltre ad evidenze archeologiche diffuse (le “pagliare” e gli abbeveratoi testimonianze dell’attività agropastorale ed i resti di antichi impianti di vinificazionevasche- scavate nella roccia presso Ripa), si segnala il ponte romano sul fiume Aterno a Campana, la chiesa rupestre di San Rocco nei pressi di Ripa, resti di un muraglione in opus poligonale e di mura poligonali tra Castello e Opi, le tombe a cripta a Campana, ecc., per citarne alcuni. La viabilità territoriale principale che segue l’andamento nord/ovest-sud/est della morfologia montuosa, collocandosi sui pianori, è costituita dalla SP Subaequana e dalla SP 40. Lungo il percorso della SP Subequana sono ubicati gli insediamenti di Pedicciano e Vallecupa, i centri di Colle e Corbellino sono situati su una sua diramazione ai bordi del primo pianoro; lungo la SP 40 sono posti i centri di Opi, Termine e Ripa; gli abitati di Castello e Frascara sono collocati su una viabilità secondaria di collegamento trasversale tra la SS Subequana e la SP 40. La linea ferroviaria L’Aquila-Sulmona taglia trasversalmente il territorio correndo per un tratto parallelamente al fiume Aterno; l’autostrada A24 assicura i collegamenti tra Roma, L’Aquila e Teramo e la sua diramazione A25 permette le comunicazioni dirette con Pescara. L’economia di Fagnano è attualmente basata sulla raccolta del tartufo nero e dello zafferano, il suo territorio è infatti collocato al centro dell’area tartufigena più antica della conca aquilana. Al fine di incrementare il valore economico della produzione locale attuale Il Comune e la Comunità Montana Sirentina hanno promosso progetti di produzione del prodotto (impianti di tartufaie, messa a dimora di piante tartufigene, progetti di creazione del laboratorio di micorizzazione). In relazione alla produzione dello zafferano, si tratta di una produzione di eccellenza ma di quantità relativamente modeste, per la tutela del prodotto è stato istituito un consorzio che ne protegge l’origine e le caratteristiche. Campana E’ l’unico tra i centri che costituiscono Fagnano Alto ad essere situato sulla riva destra del fiume Aterno; il suo territorio, che si colloca su uno sperone digradante sul fiume, segna la fine della conca aquilana e si connota come la porta della valle subaequana che si estende davanti ad esso. Non si hanno notizie certe circa la sua origine, forse si tratta di un vico dei Vestini, la popolazione italica che occupava questa parte dell’Abruzzo nel III-IV sec. a.C.. In età romana il suo territorio assume un’importanza strategica a seguito della costruzione del ponte sull’Aterno che permette l’allaccio di due grandi arterie romane: la Claudio Nova e la via Poplica Campana. La prima, costruita dall’imperatore Claudio nel 47 d.C., partendo da Roma, entrava nel territorio Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 10 di 67 - Vestino, qui biforcandosi più volte, formava la “via della media valle dell’Aterno”. Il tracciato che portava a Campana è ancora evidente nei resti di muri campestri lungo la base di Colle Prutto; tale tracciato superato il ponte, per una via secondaria attraverso i boschi della valle dell’Olmo, si ricongiungeva presso Fruntenias (Fontavignone), con la seconda grande via romana, la Poplica Campana che, dall’Altopiano delle Rocche, portava ad Alba Fucens e di lì in Campania. Il centro abitato, situato su uno sperone che scende sull’Aterno, presenta un impianto insediativo disposto secondo l’andamento della morfologia del suolo, costituito da un nucleo centrale strutturato attorno alla Piazza San Giovanni e alla chiesa omonima, le cui origini risalgono al X sec, all’estremità nord-est dello sperone verso l’Aterno, e da una edificazione lineare lungo i percorsi che dal nucleo si aprono a raggiera e si allungano sullo sperone a sud-ovest. L’impianto è caratterizzato da tessuti edilizi storici strutturati lungo i percorsi morfogenetici principali e secondari e costituiti da unità edilizie di base (in gran parte esito di rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarie-schiere, in misura minore, schiere con caratteri originari ancora riconoscibili) e morfotipologie speciali (chiesa di San Giovanni e alcuni palazzetti riconoscibili nei tessuti di appartenenza). Il collegamento viabilistico tra Campana e la valle attraversata dalla SP subaequana è assicurato da una strada di collegamento secondario che scende da Campana, supera la ferrovia e, attraversando l’Aterno sul ponte romano, si connette alla SP Subaeaquana ed alla frazione di Vallecupa. Castello La frazione di Castello è collocata sulla sommità della morfologia montuosa che costeggia ad est la SP 261, in posizione dominante sulla valle dell’Aterno. Il nome della frazione trae origine direttamente dalla tipologia dell’insediamento originario; si tratta infatti di un castello (borgo fortificato) sorto nel sec. XI sul colle Ofanianum sui resti di una roccaforte vestina. Attualmente del castello è rintracciabile la forma ellissoidale delle mura perimetrali e sono visibili la porta di accesso e il bastione nord-ovest dove si possono riscontrare tracce del ponte levatoio e della caditoia sovrastante, nonché il grande arco gotico che costituiva la porta d’accesso principale. Risulta ancora leggibile l’impianto del borgo medievale con le sue stratificazioni. L’impianto insediativo è caratterizzato da tre nuclei distinti collocati lungo il percorso morfogenetico principale: il castello sulla sommità del colle, il borgo medievale immediatamente a ridosso di esso ed alla stessa quota del terzo nucleo collocato poco distante da entrambi e lungo il medesimo percorso. Tessuti storici costituiti da unità edilizie di base (schiere con caratteri originari ancora riconoscibili) definiscono l’impianto insediativo dei tre nuclei. Costituiscono testimonianze archeologicomonumentali le parti ancora visibili delle antiche mura che circondano il castello; le emergenze di alta valenza storico-architettonica (XV-XVI sec) della chiese di S. Pietro e S. Maria connotano i tessuti del castello e del borgo. L’insediamento è collegato ad est direttamente alla viabilità di connessione territoriale principale (SP 40) e, ad ovest, alla SP 261 da un tratto di viabilità secondaria che scavalcando il colle dopo aver attraversato la frazione di Frascara, scende nella valle e si allaccia alla SP 261. Colle La frazione di Colle deriva il nome dalla sua posizione geografica sui primi rilievi che costeggiano ad ovest la SP 261. Il centro abitato si colloca lungo un percorso (probabilmente l’originario tracciato della Strada Subaequana) che si dirama a mezza costa, poco dopo la frazione di Pedicciano, dalla SP 261, per poi ricongiungersi alla medesima viabilità una volta superato l’abitato di Corbellino. Attualmente un tratto di viabilità secondaria che si Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 11 di 67 - dirama dalla SP 261 e sale direttamente a mezza costa ortogonalmente alle curve di livello, assicura il collegamento diretto della frazione al tracciato moderno della SP 261. L’impianto insediativo che si sviluppa linearmente lungo il percorso morfogenetico principale è caratterizzato da tessuti edilizi storici costituiti da unità edilizie di base (prevalentemente schiere con caratteri originari ancora riconoscibili), alcune delle quali connotate anche dalla presenza di elementi di qualità (volte, modanature, fregi, ecc.). Corbellino La frazione di Corbellino è collocata sui primi rilievi che costeggiano ad ovest la SP 261, lungo il percorso (probabilmente l’originario tracciato della Strada Subaequana) che si dirama a mezza costa del versante, poco dopo la frazione di Pedicciano, e collega quest’ultimo a Colle e Corbellino. Probabilmente in origine l’antico tracciato di mezza costa proseguiva verso nord-ovest oltre l’abitato di Corbellino e si ricongiungeva alla SP in corrispondenza della frazione di Vallecupa; attualmente il percorso termina a Corbellino ed il collegamento di questo con la SP è assicurato da un tratto di viabilità che da mezza costa, ortogonalmente alle curve di livello, scende direttamente sulla SP. L’impianto insediativo è caratterizzato da uno sviluppo lineare a pettine lungo il percorso morfogenetico principale; i tessuti edilizi storici che lo definiscono sono costituiti da unità edilizie di base (in gran parte schiere con caratteri originari ancora riconoscibili lungo il percorso principale, in misura minore, rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarie-schiere lungo i percorsi secondari) e morfotipologie speciali (palazzetti riconoscibili nei tessuti di appartenenza). Frascara La frazione di Frascara è collocata lungo il tratto di viabilità che collega trasversalmente i tracciati della SP 40 e della SP 261. L’impianto insediativo si sviluppa linearmente lungo il percorso morfogenetico principale che si diparte direttamente dalla SP 40 ed è costituito da tessuti eterogenei (storici e di impianto recente) all’interno dei quali si distingue la morfotipologia speciale della chiesa parrocchiale. Opi La frazione è situata lungo la SP 40, nella porzione più ad est del territorio di Fagnano, in posizione dominante sulla valle. Il suo territorio è ricco di evidenze archeologiche; sulla collina sovrastante l’insediamento sono stati identificati i resti di un’antica cittadella italica, tra i quali di particolare interesse risulta la poderosa cinta muraria megalitica. Testimonianza dell’insediamento in età medievale è data dalla Chiesa di San Massimo ubicata all’esterno del centro abitato. L’impianto insediativo è costituito da tessuti edilizi storici, caratterizzati da unità edilizie di base (schiere con caratteri originari ancora riconoscibili) e morfotipologie speciali (palazzotti riconoscibili nei tessuti di appartenenza) lungo il percorso morfogenetico principale che si diparte dal tracciato della SP 40, e da unità edilizie esito di rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarie-schiere, lungo i percorsi morfogenetici secondari. Pedicciano La frazione di Pedicciano deriva il nome dalla sua posizione geografica “ai piedi del colle” e probabilmente dalla presenza nel suo territorio di un antico tempio eretto in onore di Giano. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 12 di 67 - L’impianto insediativo, collocato nella porzione più a sud del territorio comunale su un leggero rilievo lungo la SP Subaequana, è caratterizzato da una forma a “ventaglio” dove i tessuti storici sono disposti a formare un semicerchio attorno alla piazza centrale dalla quale si dipartono le “stecche” cioè i percorsi secondari che strutturano le varie parti dell’insediamento e conducono nel territorio extraurbano. I tessuti edilizi storici, strutturati lungo percorsi morfogenetici principali e secondari, sono costituiti da unità edilizie di base (prevalentemente schiere con caratteri originari ancora riconoscibili; rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarie-schiere-) e morfotipologie speciali (chiesa di Santa Lucia a nord-ovest del nucleo storico e alcuni palazzetti riconoscibili nei tessuti di appartenenza). Oltre alla citata chiesa della quale si ha menzione nei documenti a partire dal 1360, l’insediamento è connotato dalla presenza di elementi diffusi di interesse storico-artistico (fontana, portico e bifora del XV sec). La prossimità dell’abitato di Pedicciano alla SP 261, assicura collegamenti diretti con il resto delle frazioni che costituiscono Fagnano, nonché con gli altri centri della valle subaequana. Termine La frazione di Termine è collocata su un leggero rilievo compreso in un’ansa della SP 40, nella porzione nord del territorio di Fagnano, in prossimità della frazione di Ripa. L’impianto insediativo in parte disposto sul rilievo e racchiuso nell’anello disegnato dal percorso morfogenetico principale, in parte lungo il versante nord del citato rilevo è costituito da tessuti edilizi storici caratterizzati rispettivamente da unità edilizie di base (rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarieschiere nella parte più elevata e schiere con caratteri originari ancora riconoscibili) e morfotipologie speciali (palazzotti riconoscibili nei tessuti di appartenenza) nella parte di versante. Un tratto del percorso morfogenetico principale collega in quota a sud l’insediamento alla SP 40; l’accesso è segnato dalla presenza di una morfologia speciale (chiesa). Ripa La frazione di Ripa, la più estesa tra quelle che compongono il comune di Fagnano, è situata lungo la SP 40, nella porzione più a nord del territorio comunale. Un collegamento trasversale connette direttamente la frazione di Ripa e la SP 40 con la strada Subaequana. L’impianto insediativo che si sviluppa linearmente lungo percorsi morfogenetici tra loro paralleli è costituito da tessuti edilizi storici caratterizzati prevalentemente da unità edilizie di base (schiere con caratteri originari ancora riconoscibili) alcune delle quali connotate anche dalla presenza di elementi di qualità (volte, modanature, fregi, ecc.) e morfotipologie speciali (palazzotti riconoscibili nei tessuti di appartenenza). L’emergenza architettonica della chiesa di San Vittorino databile attorno al 1700 connota l’ingresso alla frazione. Nel territorio di Ripa, al di fuori del centro abitato sono ubicate la chiesa di S. Antonio Abate del XVI sec. e la chiesa rupestre di San Rocco, testimonianza quest’ultima della presenza antropica nei luoghi fin dall’antichità. Vallecupa La frazione è collocata lungo la SP Subaequana, ai piedi del rilievo che costeggia ad est la SP; una strada di connessione secondaria assicura il collegamento viabilistico diretto verso ovest con la valle dell’Aterno, la ferrovia e la frazione di Campana. L’impianto insediativo si sviluppa linearmente lungo un percorso parallelo alla SP 261 che segue la morfologia del suolo è articolato in due parti distinte per caratteri tipomorfologici e consistenza edilizia. La parte più a nord è caratterizzata da tessuti Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 13 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) edilizi storici costituiti da unità edilizie di base (schiere con caratteri originari ancora riconoscibili), morfotiplogie speciali (palazzetti riconoscibili nei tessuti di appartenenza) e da unità edilizie storiche isolate con ampi spazi di pertinenza, la parte più a sud caratterizzata da tessuti edilizi storici costituiti da unità edilizie di base esito di rifusioni e/o trasformazioni/sostituzioni delle tipologie edilizie seriali originarie (schiere). L’emergenza architettonica della chiesa di San Donato databile attorno al 1700 connota l’ingresso alla frazione. La frazione è sede amministrativa del comune di Fagnano. cfr. elaborato A6.1 CARTA TEMATICA: CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI EDILIZI E DEI PERCORSI MORFOGENETICI 1.3 Gli Ambiti del PdR Al fine di definire il campo di intervento del PdR sono stati individuati, ai sensi degli artt. 4 e 6 del DCD 3/2010 gli Ambiti di piano. Ciascun Ambito perimetra le porzioni di territorio appartenenti alle dieci frazioni che compongono il Comune di Fagnano Alto e identificate dal PdR come centro storico; in particolare gli Ambiti perimetrati sono quindici; nelle frazioni di Campana, Colle, Frascara, Opi, Pedicciano e Termine è stato perimetrato 1 Ambito per ciascun centro storico individuato, nelle frazioni di Castello, Corbellino, Ripa e Vallecupa, per motivi di localizzazione geografica (mancanza di continuità tra i tessuti storici o tra questi e gli edifici singoli da comprendere nell’Ambito) sono stati perimetrati più Ambiti. In sintesi si riportano di seguito l’elenco delle frazioni ed i relativi Ambiti: Campana-1 Ambito, Colle-1 Ambito, Frascara-1 Ambito, Opi-1 Ambito, Pedicciano-1 Ambito, Termine-1 Ambito: Castello-3 Ambiti, Corbellino-2 Ambiti, Ripa-2 Ambiti e Vallecupa-2 Ambiti. 1.4 Quadro di riferimento programmatico e della pianificazione Di seguito si fa riferimento agli strumenti di pianificazione e programmazione sovraordinata e di settore che riportano indicazioni riguardanti il territorio comunale di Fagnano Alto. In particolare sono stati analizzati: - il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo, - il Piano stralcio di Bacino per l'assetto idrogeologico, - il Piano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo, - il Quadro di Riferimento Regionale – QRR della Regione Abruzzo, - le Linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio della Struttura Tecnica di Missione, - il Piano Territoriale di Coordinamento Paesaggistico – PTCP della Provincia dell'Aquila. 1.4.1 Pianificazione paesaggistica Per quanto riguarda il Piano Regionale Paesistico della Regione Abruzzo, approvato con atto n.141 del CR del 21.03.1990 è stato preso in considerazione l’elaborato Ambito MONTANO e FLUVIALE, foglio 19 quadrante 146 IV; in tale elaborato tutte le frazioni di Fagnano Alto sono inserite in aree a TRASFORMAZIONE A REGIME ORDINARIO - Norme di rinvio alla regolamentazione degli usi e delle trasformazioni previste dagli strumenti urbanistici ordinari (PT, PRG, PRE) e sono appartenenti all’Ambito Montano 4: Massiccio del Velino-Sirente, Monti Simbruini, P.N.A. Inoltre tutte le frazioni e quasi tutto il territorio comunale ricadono all’interno del Limite degli Ambiti del PRP adottato, e l’intero il territorio comunale è ricompreso nei confini del Parco Regionale Sirente-Velino. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 14 di 67 - Può essere importante sottolineare che il territorio comunale non ricade all’interno di Aree di particolare complessità e piani di dettaglio (art. 6 NTC del PRP) né sono stati individuati al suo interno detrattori ambientali da recuperare e nemmeno beni storico/architettonici, ambientali e paesistici da valorizzare (compresi i centri storici). Tutte le frazioni e quasi tutto il territorio comunale all’interno dell’Area del Piano Regionale Paesistico del Fiume Aterno (*12). Sono stati esaminati inoltre stralci di alcuni elaborati di analisi e sintesi del nuovo Piano Regionale Paesistico in corso di redazione che sono stati ritenuti significativi come indicazioni per la futura impostazione della pianificazione paesaggistica regionale. Nell’elaborato i 21 paesaggi identitari regionali il territorio di Fagnano è quasi completamente ricompreso nel Paesaggio 3.6 Valle Subequana, con una piccola parte a nordest che invece appartiene al Paesaggio 3.2 Altopiano di Navelli (in particolare le frazioni di Ripa, Termine, Castello e Opi) e una parte al Paesaggio 3.5 Massiccio del Sirente Velino (nella quale non sono presenti insediamenti). Nella Carta dei luoghi e dei paesaggi - Carta dell'Armatura Urbana e Territoriale, foglio 359 est (rapp. originale 1:25.000) si può notare che tutte le frazioni sono classificate come Centri storici, aree residenziali di completamento e di espansione. Sono presenti alcune piccole aree destinate a Servizi e Attrezzature e una modesta Area produttiva, presso la frazione di Pedicciano, comunque tutte esterne agli Ambiti del Piano di Ricostruzione. La Strada Provinciale Subequana SP261 è classificata tra le Strade Statali e Regionali, mentre la SP40 tra le Strade Locali. Sono inoltre indicati la Ferrovia L’Aquila-Sulmona, che passa per Campana, il Serbatoio che alimenta vari Principali Acquedotti sempre nei pressi di Campana, e i Depuratori sotto Ripa e Opi. La Carta dei luoghi e dei paesaggi - Carta del Degrado e Abbandono, foglio 359 est, (rapp. originale 1:25.000) individua varie aree, nei pressi di quasi tutte le frazioni, per le quali è indicata una situazione di degrado tra quelle riferite all’Abbandono dei suoli produttivi, cioè l’Abbandono dei seminativi. Inoltre nelle vicinanze di Campana sono segnalate un’Area percorsa da incendi (2003-2007) e una area di dimensioni ridotte probabilmente ad uso estrattivo. La Carta dei luoghi e dei paesaggi - Carta de Rischi, foglio 359 est, (rapp. originale 1:25.000) sono indicate due tipologie di situazioni: nelle vicinanze delle frazioni di Ripa, Vallecupa e Frascara sono presenti aree con Rischio Frane Alto; nelle vicinanze di Campana è presente un’area con Rischio Esondazione Alto in corrispondenza dell’alveo del fiume Aterno. La Carta dei luoghi e dei paesaggi - Carta dei Valori, foglio 359 est, (rapp. originale 1:25.000) riporta per la frazione di Campana il simbolo di Borgo o Città Fortificata, mentre il simbolo di Castello, posizionato sulla frazione di Frascara, molto probabilmente è frutto di un errore, e si sarebbe probabilmente dovuto attribuire alla frazione di Castello. Sono inoltre indicate alcune aree di Alto Valore Geobotanico, le più vicine alle aree edificate sono tra le frazioni che si trovano a sudovest della strada Subequana, e alcune aree di Alto Valore Agronomico, le più grandi sono tra le frazioni di Ripa, Termine e Castello e intorno a Frascara. Nella Carta dei luoghi e dei paesaggi - Carta dei Vincoli, foglio 359 est, (rapp. originale 1:25.000) si sottolinea che la frazione di Campana è nella fascia di rispetto riportata sotto VINCOLI DLgs n.42/04 e simili lett. c) e classificata come Fascia di rispetto fiumi e torrenti. 1.4.2 Programmazione regionale e pianificazione di settore Per quanto riguarda il Piano stralcio di Bacino per l'assetto idrogeologico, redatto dall’Autorità dei Bacini di rilievo regionale dell'Abruzzo e del Bacino Interregionale Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 15 di 67 - del Sangro e approvato con Del CR n.103/75 del 27.05.2008, è stato preso in considerazione l’elaborato Fenomeni gravitativi e processi erosivi - Carta della pericolosità del Piano stralcio di Bacino per l'assetto idrogeologico (rapp. originale 1:25.000); in esso sono indicate come aree P3 Pericolosità Molto Elevata – aree interessate da Dissesti generati da scarpate le medesime aree che nella Carta dei Rischi del PRP (cfr. elab. A2.1) sono classificate come aree a Rischio Frane Alto riportate. Sono presenti nel territorio comunale alcune aree classificate come PS - aree interessate da Dissesti generati da Scarpate, in particolare nei pressi del fiume Aterno e quindi della frazione di Campana e aree definite come P1 Pericolosità Moderata – aree interessate da Dissesti con bassa probabilità di riattivazione a valle di Campana. Con riferimento al Piano di Tutela delle Acque della Regione Abruzzo, adottato con Del GR n.614 del 09.08.2010, è stato preso in considerazione l’elaborato Carta della vulnerabilità intrinseca degli acquiferi; da esso si desume, seppure con una certa approssimazione dovuta alla scala di rappresentazione (rapp. originale 1:250.000), che l’area lungo il fiume Aterno, comprendente anche la frazione di Campana, è classificata con Grado di Vulnerabilità Elevato così come il pianoro da Termine a Opi e quello al di sopra di Ripa e un’ampia fascia attorno al fiume Aterno è classificata con Grado di Vulnerabilità Alto/Elevato. Per il Quadro di Riferimento Regionale – QRR della Regione Abruzzo, approvato con Del CR n.147/4 del 26.01.2000, è stato analizzato lo Schema strutturale dell'assetto del territorio (rapp. originale 1:100.000) del QRR si evince che, in riferimento alla componente QUALITA’ DELL’AMBIENTE, il comune di Fagnano (in particolare è indicata Vallecupa in quanto sede municipale) è parte di uno dei Sistemi pedemontani – Recupero dei centri storici minori sotto Tutela e Valorizzazione delle Risorse Naturalistiche e Storico Culturali. E’ segnalato inoltre nel medesimo schema il Potenziamento direttrice trasporto pubblico su ferro riferito alla ferrovia L’Aquila-Sulmona e, relativamente alla componente EFFICIENZA DEI SISTEMI INSEDIATIVI è indicata come Porta del parco di valenza territoriale, riferita al Parco Regionale Sirente-Velino, un’area in corrispondenza della quale la viabilità proveniente dall’Aquila entra nel Parco e contemporaneamente nel territorio comunale di Fagnano. Infine all’interno delle Linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio della Struttura Tecnica di Missione è stato considerato lo Schema strutturale del territorio del Cratere; in tale Schema il comune di Fagnano non è indicato, poiché nell’Area Omogenea 8, alla quale appartiene Fagnano, il polo di Concentrazione urbana in aree già urbanizzate della Rete di polarità è rappresentato da San Demetrio ne’ Vestini. Inoltre è da evidenziare l’assenza di Servizi di vicinato e il comune non sembra essere sulla direttrice del Potenziamento servizio trasporti su gomma, mentre la frazione di Campana è interessata dal Potenziamento servizio trasporto pubblico ferroviario (metropolitana leggera). 1.4.3 Pianificazione provinciale Il Piano Territoriale di Coordinamento Paesaggistico – PTCP della Provincia dell'Aquila, approvato con Del CP n.62 del 28.04.2004, è stato analizzato prendendo in considerazione stralci di alcune tavole che sono state ritenute significative rispetto al territorio considerato ed ai temi trattati dal PdR. In tutti gli elaborati del PTCP (il cui rapporto originale è di 1:100.000) la quasi totalità del territorio comunale risulta compresa nell’Ambito di Piano Regionale Paesistico; Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 16 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) l’intero comune è ricompreso in Parchi Nazionali e regionali – n.4 Parco Naturale Regionale del Sirente-Velino. In particolare la Tav. n.3 Il sistema ambientale. I Parchi, le Riserve, le Aree Protette, i Sistemi Fluviali e Lacunali, (rapp. originale 1 : 100.000) indica che gran parte del territorio di Fagnano in corrispondenza dell’Aterno è interessato dall’indicazione di Tutela e Valorizzazione degli Ambiti Fluviali e Lacuali – Sistema fluviale. Nella Tav. n.4 Il sistema ambientale. Beni archeologici e storico-artistici (rapp. originale 1 : 100.000) sono indicate nel Sistema dei Centri Storici le frazioni di Ripa, Castello, Vallecupa e Pedicciano come Centri di interesse Storico-ambientale – Frazioni. Inoltre, per quanto riguarda i Beni diffusi, Aree archeologiche, Percorsi storici, sono presenti due simboli, verso il confine nordest del territorio comunale, che indicano Beni storici diffusi, ed un Sito archeologico appartenente alla categoria Zone di interesse archeologico lettera m) art.1 L. 431/85) nell’area tra Castello e Opi. In particolare si segnala che la presenza degli elementi archeologici e storico-artistici sopra descritti non ha trovato riscontro durante i sopralluoghi effettuati ai fini della redazione del PdR e che essi comunque non risultano né compresi, né nelle immediate vicinanze degli Ambiti di Piano. La Tav. n.6 Il sistema infrastrutturale riporta, nel Sistema della Viabilità, la Strada Provinciale Subequana con l’indicazione di Rifunzionalizzazione, potenziamento e completamento di strade esistenti¸ mentre la viabilità che si sviluppa a est in corrispondenza di Vallecupa riporta l’indicazione di Qualificazione paesaggistica del sistema stradale e potenziamento funzionale dei percorsi per azioni di protezione civile – esistenti. Inoltre nel Sistema del trasporto su ferro, all’interno della categoria Sistema ferroviario di Ambito Regionale, la ferrovia L’Aquila-Sulmona riporta l’indicazione di Rifunzionalizzazione del sistema ferroviario esistente. Infine la Tav. n.9 Il sistema produttivo (Riqualificazione e sviluppo turistico) indica nel Sistema dei Beni Naturali il simbolo di Le “Porte” ai Parchi in corrispondenza dell’ingresso da nord al comune di Fagnano e al Parco del Sirente Velino; la Strada Provinciale Subaequana, nel Sistema dei Percorsi Turistici, è riportata tra i Percorsi di connessione e collegamenti tra gli Ambiti Naturalisici e di sviluppo turistico. Per quanto riguarda il Sistema della Ricettività Turistica, Fagnano non compare in riferimento alla Distribuzione provinciale della ricettività alberghiera e paralberghiera, mentre per la Distribuzione provinciale della ricettività nelle seconde case è indicato come Comune con meno di 1000 posti letto (471). cfr. elaborati A2.1 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO E DELLA PIANIFICAZIONE – PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA REGIONALE A2.2 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO E DELLA PIANIFICAZIONE – PROGRAMMAZIONE REGIONALE E PIANIFICAZIONE DI SETTORE A2.3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO PIANIFICAZIONE – PIANIFICAZIONE PROVINCIALE Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale E DELLA Pag. 17 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 2. ANALISI E RILIEVO DEGLI AMBITI 2.1 Analisi ed elaborazioni preliminari 2.1.1 Aggiornamento della base cartografica catastale La planimetria catastale, riferita al marzo 2009 e fornita dal Comune, è stata verificata ed aggiornata sulla base della Carta Tecnica Regionale (CTR), dell’ortofotocarta 2003 della Comunità Montana Velino-Sirente, di vedute aeree e di controlli e sopralluoghi in situ. Il risultato è una planimetria sulla quale sono stati riportati, con le opportune visualizzazioni differenziate, sia gli edifici o parti di essi non presenti sulla base catastale ma presenti nella CTR e/o nelle vedute aeree e/o riscontrate attraverso sopralluoghi, sia gli edifici o parti di essi ancora presenti in planimetria ma non più esistenti. Anche in quest’ultimo caso sono stati effettuati sopralluoghi di verifica. Con lo stesso criterio sono state aggiornate le strade e gli spazi aperti non ancora frazionati e riportati in catasto. Naturalmente, l’aggiornamento ha interessato esclusivamente le aree comprese all’interno delle perimetrazioni degli ambiti individuati per la formazione dei PdR. Va infine sottolineato che, in ogni caso, l’individuazione cartografica degli edifici e/o dei manufatti non costituisce legittimazione degli stessi, essendo la cartografia finalizzata soltanto a restituire lo stato di fatto fisico dei centri storici perimetrati. Gli edifici e/o i manufatti sono legittimi o legittimati ai sensi della legislazione vigente solo mediante titoli abilitativi urbanistico-edilizi e/o quant’altro previsto dalla medesima legislazione. cfr. elaborato 2.1.2 A3 AGGIORNAMENTO DELLA BASE CARTOGRAFICA CATASTALE Individuazione delle perimetrazioni oggetto di intesa, degli Ambiti di PdR e delle rettifiche proposte Il Comune di Fagnano Alto, per ognuna delle sue dieci frazioni, ha provveduto ad individuare e perimetrare, ex art. 2 DCDR n. 3/2010, gli ambiti da assoggettare al Piano di Ricostruzione. Le perimetrazioni ricomprendono, al loro interno, i centri storici delle frazioni ed alcuni edifici isolati storici, prevalentemente edifici di culto. In sede di istruttoria con la STM sono stati stralciati dalla perimetrazione alcuni aggregati con esito di agibilità A, pur facendo essi parte del centro storico zona omogenea “A”. Le perimetrazioni, nella loro stesura definitiva, sono state oggetto d’intesa con il Commissario Delegato alla Ricostruzione. In sede di redazione del Piano di Ricostruzione, partendo dalla base cartografica catastale aggiornata e da un approfondito studio morfo-tipologico del tessuto edilizio dei centri storici, svolto anche attraverso numerosi e diretti sopralluoghi, le perimetrazioni sono state sottoposte a verifica al fine di garantirne la massima coerenza e corrispondenza con i caratteri rilevati nel suddetto studio. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 18 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Dalla verifica è emersa la necessità di apportare alcune rettifiche tecniche alle perimetrazioni oggetto d’intesa Le rettifiche, che interessano, in varia misura tutte le frazioni, sono coerenti con quanto previsto in vari punti del succitato art. 2. In particolare, al punto 1.1. laddove recita “ centri e nuclei che rivestono carattere storico, artistico e di pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti che possono considerarsi parte integrante, per tali caratteristiche, dei centri e nuclei stessi; a tal fine possono essere ricomprese nel perimetro anche le aree adiacenti il centro storico necessarie alla realizzazione di opere di urbanizzazione. La perimetrazione può ricomprendere anche immobili non aventi le caratteristiche precedenti purché adiacenti il centro storico e danneggiati dal sisma” A parte alcuni piccoli aggiustamenti, la maggior parte delle rettifiche è riconducibile alle motivazioni di cui al punto 1.1. Infatti, la maggior parte dei casi riguarda l’estensione del perimetro al fine di ricomprendere alcune aree viarie o perché fanno parte integrante del centro storico, e la tipologia delle pavimentazioni spesso lo confermano, o perché sono necessarie per la realizzazione delle reti tecnologiche o per entrambi i motivi. In altri casi si tratta di ricomprendere alcune piazze/slarghi o aree verdi che si connotano come importanti spazi di relazione come per le frazioni di Campana, Corbellino, Ripa, Termine, Pedicciano, Vallecupa/Soschio dove le rettifiche in ampliamento si rendono necessarie anche per la realizzazione o manutenzione delle reti tecnologiche. Nella frazione di Pedicciano, la perimetrazione che già interessava parzialmente piazza S. Lucia, davanti all’omonima chiesa, è stata estesa a tutta la piazza. Nella frazione di Castello, sicuramente la più importante per i caratteri storici, architettonici e ambientali che la caratterizzano, si è ritenuto necessario estendere la perimetrazione a tutte le aree verdi ai piedi delle mura, che con i relativi percorsi esterni possono essere considerate, per storia e morfologia, parte integrante del centro storico che viene così restituito nella sua immagine unitaria. Nella frazione di Opi è stata rettificata la perimetrazione lungo Via La Valle per ricongiungere due parti di uno stesso aggregato: una interna ed una esterna alla perimetrazione. cfr. elaborato 2.1.3 A4 PLANIMETRIA CON INDIVIDUAZIONE DELLE PERIMETRAZIONI OGGETTO D’INTESA, DEGLI AMBITI DI PdR E DELLE RETTIFICHE PROPOSTE Proposte d’intervento presentate dai privati L’art. 6 del DCD 3/2010 al comma 2 prevedeva la partecipazione dei proprietari privati - in forma singola o associata - interessati a presentare proposte di intervento per i propri immobili, dopo la pubblicazione di un avviso pubblico da parte del Comune, La finalità dichiarata nel documento predisposto dalla STM “Proposta di Avviso Pubblico”, era quella di ricevere un “contributo progettuale” alla ricostruzione dell’ambito di riferimento da parte dei soggetti portatori non solo di un interesse particolare ma anche di risorse, conoscenze ed esigenze che soltanto chi ha vissuto e subito direttamente i danni provocati dal sisma avrebbe potuto conferire. Ogni proposta doveva essere sintetizzata in una scheda articolata in tre sezioni: Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 19 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) • Localizzazione dell’aggregato o dell’edificio isolato ed esito di agibilità • Dati catastali, uso attuale e livello di danno • Descrizione della proposta progettuale. La risposta all’avviso pubblico è stata positiva in termini quantitativi, per il gran numero di proposte presentate; un po’ meno per i contenuti progettuali, essendo probabilmente troppo ambizioso l’approfondimento richiesto in questa prima fase. Ciò nonostante le proposte hanno rappresentato un contributo importante ed hanno sicuramente rafforzato quel processo di condivisione del Piano auspicato dalla STM nel succitato documento. Le schede/proposta presentate dai privati sono state complessivamente n.122 su n.154 aggregati e sub aggregati individuati dal Comune, così suddivise per frazione: Campana n.5; Castello n.19; Colle n.6; Corbellino n.12; Frascara n.4; Opi n.14; Pedicciano n.17; Ripa n.23; Termine n.8; Vallecupa n. 14. Ogni proposta è stata oggetto di istruttoria da parte degli uffici comunali ed è stata verificata sia sotto il profilo della sua completezza sia della conferma o richiesta di rettifica della individuazione e perimetrazione degli aggregati. In sede di redazione del Piano di Ricostruzione ogni scheda è stata valutata nel suo complesso con particolare riferimento all’ammissibilità della perimetrazione dell’aggregato ed all’ammissibilità della categoria di intervento proposti. In una tabella riepilogativa (allegato 1) sono stati riportati i dati e le informazioni più significative e le ammissibilità o non ammissibilità. Sono state inoltre segnalate quelle proposte corredate da una documentazione completa o aggiuntiva rispetto a quella richiesta che, in molti casi, si è dimostrata estremamente utile ed interessante. Va segnalata un’interpretazione riduttiva, pressoché generale, della richiesta, contenuta nella scheda da compilare, di individuazione e identificazione delle unità strutturali intese come edifici costituenti l’aggregato. In quasi tutte le proposte, infatti, la risposta ha fatto coincidere l’aggregato strutturale con un’unica unità strutturale intesa come edificio e, di conseguenza, tutte le informazioni sono riferite all’aggregato nel suo complesso, compresa l’attribuzione della categoria di intervento. Risulta evidente come tale interpretazione, probabilmente indotta anche dalla intercambiabilità della definizione di unità strutturale attribuita sia all’aggregato che all’edificio, non trovi riscontro nella reale situazione presente nei centri storici perimetrati. Infatti, tranne i casi di edifici singoli isolati, le unità strutturali/aggregati sono aggregazioni di più unità strutturali/edifici non necessariamente omogenee che possono avere caratteristiche anche molto diverse uno dall’altro. In conclusione, è venuto a mancare un contributo certamente utile per la individuazione di una delle unità di riferimento più importanti per la redazione del Piano di Ricostruzione: l’unità edilizia. Nell’allegato 1 è riportata, per ogni frazione, una tabella riepilogativa: “Valutazione delle schede di proposta di intervento”. cfr. elaborato A5 PLANIMETRIA CON LE PROPOSTE D’INTERVENTO PRESENTATE DAI PRIVATI Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 20 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 2.2 Analisi e consistenza attuale dei centri storici 2.2.1 Classificazione dei tessuti edilizi e dei percorsi morfogenetici La prima lettura dei centri storici oggetto del Piano di Ricostruzione è volta a riconoscere i principali elementi costitutivi e di sviluppo e stratificazione morfotipologica dell’insediamento storico, anche in riferimento alle caratteristiche orografiche dei siti di giacitura degli stessi. Questi elementi sono stati integrati con le notizie storiche disponibili per fornire una seppur sintetica descrizione del centro storico di ciascuna Frazione. L’analisi degli insediamenti storici (cfr. elab.A6.1 dei Repertori delle Frazioni) è articolata secondo le principali componenti costitutive individuate: percorsi morfogenetici e spazi aperti che presentano una configurazione riconoscibile; tessuti ed edifici, articolati in riferimento all’origine storica o recente e al grado di stratificazione e modificazione subita nel tempo dalle forme dell’edilizia di base (aggregazioni, rifusioni, sostituzioni); componenti che costituiscono emergenze all’interno del tessuto per la caratterizzazione e valenza morfologica, tipologica, architettonica e storica. L’analisi restituisce per ogni Frazione la lettura dell’impianto urbano, favorendo la comprensione dei principi insediativi che hanno guidato la genesi e lo sviluppo del relativo centro storico, ed evidenzia le relazioni reciproche tra le parti costruite e gli spazi aperti dalle stesse configurati. cfr. elaborato 2.2.2 A6.1 CARTA TEMATICA: CLASSIFICAZIONE DEI TESSUTI EDILIZI E DEI PERCORSI MORFOGENETICI Individuazione degli aggregati edilizi Il Comune di Fagnano Alto ha rielaborato su base catastale l’individuazione cartografica preliminare degli aggregati compresi all’interno dei diversi ambiti così come effettuata dal Dipartimento della Protezione Civile e riportata su Carta Tecnica Regionale, rinumerando gli aggregati e apportando modifiche ed integrazioni derivate da una più puntuale ed approfondita conoscenza delle situazioni esistenti. A questa individuazione hanno fatto riferimento i privati proprietari che, a seguito dell’Avviso Pubblico ex art. 6 co. 2 DCD 3/2010, pubblicato dal Comune, hanno presentato, singolarmente o in forma associata, proposte di intervento per i loro immobili. La maggior parte dei proprietari ha confermato la perimetrazione individuata dal Comune; soltanto in qualche caso è stata presentata proposta di modifica con le relative motivazioni. Le proposte dei privati sono state istruite ed esaminate dagli uffici comunali che hanno successivamente provveduto a comunicare agli interessati l’approvazione o a fare richiesta di documentazione integrativa per poter giungere alla individuazione e perimetrazione definitiva degli aggregati stessi. In sede di redazione del Piano di Ricostruzione sono state valutate le perimetrazioni - non ancora definitive - di tutti gli aggregati sia quelle iniziali effettuate dal Comune sia quelle modificate, proposte dai proprietari, al fine di verificarne la rispondenza con la normativa vigente, comprese le circolari esplicative, e con la situazione reale rilevata sul campo e riportata su una base cartografica aggiornata. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 21 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Un sintetico richiamo delle definizioni contenute nella suddetta normativa, nelle linee guida e negli indirizzi tecnici, può rendere più chiari e trasparenti i criteri che sono stati alla base della verifica e delle conseguenti modifiche ed integrazioni apportate. “Per aggregato strutturale deve intendersi un insieme non omogeneo di edifici (unità edilizio/strutturali), interconnessi tra loro con un collegamento più o meno strutturalmente efficace determinato dalla loro storia evolutiva, che possono interagire sotto un’azione sismica o dinamica in genere”. L’aggregato edilizio, coincidente con il termine urbanistico di “isolato”, si presenta distinto e separato dagli altri aggregati costituenti il tessuto edilizio del centro storico (e in questa accezione può essere definito “unità di tessuto”) per l’interposizione di strade, piazze, spazi pubblici e privati inedificati, giunti di separazione. Nel caso di aggregati che superano i 1000 mq. di impronta a terra, in relazione alle caratteristiche costruttive ed alle esigenze di realizzazione, è possibile suddividerli in “porzioni” minori denominate sub-aggregati o Unità Minime di Intervento (UMI), coerenti con le caratteristiche costruttive e di danno, purché abbiano una superficie di impronta a terra superiore a 300 mq. Le linee guida e gli indirizzi tecnici presentano e dettagliano l’ampia casistica di situazioni che possono presentarsi all’interno dei centri storici e, anche attraverso indicazioni pratiche, tracciano un percorso utile per l’individuazione degli aggregati, delle eventuali “porzioni”e delle unità edilizie/strutturali. Nella individuazione definitiva degli aggregati non sono state riscontrate situazioni particolarmente complesse. Si riportano di seguito quelle più significative. Sono state confermate le esclusioni, dalle perimetrazioni d’ambito e di aggregato, di quelle unità edilizie, di recente costruzione o parziale ricostruzione, quasi tutte con esito di agibilità A, realizzate in aderenza all’aggregato esaminato, su aree comunque esterne al centro storico - in zona omogenea “B”- in quanto del tutto estranee sia all’impianto originario sia al suo sviluppo organico. In altri casi sono state accorpate agli aggregati parti edificate, anche di piccole dimensioni, non censite nella base catastale originaria, ma rilevate nella ricognizione e connesse strutturalmente all’aggregato stesso. Al contrario, in altri casi sono stati scorporati dall’aggregato edifici, quasi sempre singoli, separati dall’aggregato da soluzione di continuità strutturale costituita da più o meno piccoli spazi di separazione o da giunti tecnici/sismici. Gli aggregati con presenza di sottopassi, di norma, sono stati considerati come un unico aggregato. A Vallecupa i due aggregati divisi dal sottopasso di Via dell’Arco sono stati considerati come un unico aggregato diviso in due sub-aggregati (porzioni di aggregato/UMI); nel secondo su-aggregato la proprietà è mista per la presenza di edifici privati e di edifici pubblici di proprietà comunale. Sono stati individuati e classificati come edifici singoli tutti quegli edifici che, indipendentemente dalla loro dimensione e destinazione d’uso pur non avendo interazioni strutturali con gli edifici contigui, presentano interazione urbanistica. cfr. elaborato A6.2 CARTA CON INDIVIDUAZIONE DEGLI AGGREGATI EDILIZI Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) 2.2.3 Pag. 22 di 67 - Individuazione delle unità edilizie Negli insediamenti storici accentrati il tessuto edilizio è costituito da “una moltitudine di differenti unità associate tra di loro in modo vario e complesso secondo una successione spaziale e temporale”. E’ possibile individuare tre tipi di unità: • l’unità di tessuto a valenza urbanistica corrispondente all’isolato/aggregato; • l’unità edilizia corrispondente all’edificio; • l’unità immobiliare riferita ad una situazione patrimoniale. Individuati gli aggregati all’interno dell’ambito perimetrato, il Piano ha assunto l’Unità Edilizia (UE) come unità di riferimento alla quale associare tutte le informazioni, quantitative e qualitative nonché le elaborazioni sia a livello di analisi che a livello di progetto. Pertanto l’individuazione delle unità edilizie all’interno dell’aggregato e la conseguente sua suddivisione, è stato il passaggio obbligato, propedeutico alle successive operazioni pianificatorie; così come la definizione dell’unità edilizia è stato il primo passo per una sua corretta identificazione. Si definisce unità edilizia l’entità costruita, caratterizzata da una riconoscibile connotazione e unitarietà tipo-morfologica, architettonica, costruttiva e funzionale, consistente generalmente in un insieme di più Unità Immobiliari, tra loro legate in elevazione e in pianta da un comune processo costruttivo, costituente nel suo complesso una costruzione autonoma dal punto di vista statico-strutturale (unità edilizio-strutturale) Partendo dallo studio della planimetria catastale aggiornata che, con la sua suddivisione in particelle, ha rappresentato il punto di avvio per la identificazione delle UE, il lavoro è proseguito con numerosi sopralluoghi, con un’analisi sistematica ed attenta del puntuale rilievo fotografico di ognuno degli aggregati; delle ortofoto e delle vedute aeree, dei rilievi metrici, piante ed alzati allegati a qualcuna delle proposte presentate dai privati proprietari. Le unità edilizie sono state riportate e sovrapposte alla planimetria catastale particellare; ne sono risultate tre diverse situazioni: • nella prima c’è una perfetta corrispondenza tra particella catastale e unità edilizia ; • nella seconda l’unità edilizia interessa, in tutto o in parte, due o più particelle contigue; • nella terza la stessa particella si suddivide in più unità edilizie. Il lavoro ricognitivo, con i relativi materiali, è stato successivamente riportato nella Scheda Identificativa di aggregato finalizzata ad illustrare le caratteristiche principali di tutti gli aggregati all’interno delle perimetrazioni delle dieci frazioni del Comune di Fagnano. Il lavoro capillare, ma purtroppo svolto con l’analisi puntuale dei soli esterni e avvalendosi di un numero limitato di rilievi metrici disponibili, non può essere considerato esaustivo. Nelle fasi successive, soprattutto per i casi più complessi, ci potranno essere integrazioni ed eventuali modifiche delle indicazioni di Piano risultanti dai Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 23 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) sopralluoghi all’interno dei fabbricati che non è stato possibile effettuare in questa fase, cfr. elaborato 2.2.4 A6.3 CARTA CON INDIVIDUAZIONE DELLE UNITÀ EDILIZIE Classificazione delle unità edilizie La lettura e l’analisi degli insediamenti ricompresi nei diversi Ambiti delle Frazioni di Fagnano Alto, costituisce uno dei passaggi fondamentali per la definizione dei contenuti conoscitivi e propositivi del PdR. L’individuazione e classificazione delle unità edilizio-strutturali che costituiscono i tessuti e gli isolati (aggregati) dell’insediamento dei centri storici è finalizzata a: • articolare gli aggregati in unità edilizio-strutturali rispetto alle quali definire le modalità di intervento di riparazione post-sismica e stimare i relativi costi di riparazione; • riconoscere le diverse classi di edilizia (in riferimento al tipo edilizio, alla origine storica o recente, ecc) per evidenziare il processo di stratificazione dell’insediamento storico (che include anche completamenti e sostituzioni in epoca recente), e per fissare la categoria di intervento, con riferimento alle specifiche caratteristiche identificate, ed adeguata al perseguimento di obiettivi di conservazione, valorizzazione, recupero e messa in scurezza del patrimonio edilizio del centro storico. In generale data l’impossibilità di eseguire accurati rilievi all’interno degli edifici, la individuazione e la classificazione delle unità edilizio-strutturali è stata effettuata sulla base della documentazione cartografica disponibile e di sopralluoghi dall’esterno degli stessi edifici. Per ciascuna Frazione tale individuazione e classificazione sono riportate rispettivamente negli elab.A6.3 e A6.4. Secondo approcci e metodologie consolidati la lettura dei tessuti edilizi è stata effettuata in riferimento alla distinzione tra tipi edilizi seriali o ordinari (schiere e loro aggregazioni) e speciali (tipi non seriali, vale a dire morfotipologie singolari come palazzi, chiese, ecc), e al grado di integrità e trasformazione/alterazione nel tempo dell’edilizia di origine storica, ovvero alla presenza di edilizia di origine recente (patrimonio edilizio realizzato a partire dalla metà degli anni 40 del secolo scorso). L’analisi è condotta secondo il criterio della prevalenza degli elementi caratteristici che motivano la scelta della classificazione delle differenti UE. Le classi di edilizia utilizzate sono edilizia storica ordinaria, edilizia storica speciale – emergenze, edilizia recente, come di seguito descritte. L’edilizia storica ordinaria è articolata in riferimento al grado di permanenza/integrità o progressiva alterazione dei caratteri originari tipologici, costruttivi, architettonici e decorativi, anche tenendo conto dei processi “fisiologici” di modificazione del tessuto edilizio e delle sue parti (ad es. le situazioni di aggregazione, rifusione o di cambiamento d’uso): a) Edilizia storica ordinaria prevalentemente integra. Sono compresi in tale definizione gli edifici tipologicamente ricorrenti di origine storica, che presentano un sistema organico e prevalentemente integro per materiali, tecniche costruttive, tipologie architettoniche e decorative, tale da rappresentare, sia individualmente che in rapporto al contesto in cui sono inseriti, una caratteristica testimonianza della tradizione e della cultura edilizia locale. Include edifici e manufatti sia ad uso abitativo che destinati ad altri usi (magazzini, ricovero animali, ecc); Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 24 di 67 - b) Edilizia storica ordinaria parzialmente alterata. Sono compresi in tale definizione gli edifici descritti alla lett. a) (edilizia ordinaria storica integra) che hanno subito modifiche e alterazioni, prevalentemente in epoca recente, per interventi innovativi o cause accidentali, pur conservando ancora alcuni significativi elementi tipologici, costruttivi, architettonici e decorativi propri dell'edilizia tradizionale; c) Edilizia storica ordinaria totalmente alterata. Sono compresi in tale definizione gli edifici descritti alla lett. a) (edilizia ordinaria storica integra) che hanno subito in epoca recente modifiche e alterazioni molto consistenti tali da aver trasformato completamente i manufatti edilizi, che appaiono per questo in prevalenza privi dei caratteri originari costruttivi, architettonici e decorativi, nonché di qualità. Le Emergenze e l’Edilizia storica speciale sono articolate come segue: • Testimonianze archeologiche-monumentali (mura, torri, porte urbiche, ecc); • Morfotipologie speciali, caratterizzate da tipologie definite e riconoscibili, di alta valenza storico-architettonica e/o storico-testimoniale, emergenti nel contesto di tessuto che costituiscono riferimento puntuale nell’organizzazione della forma urbana (chiese, palazzi, conventi, ecc); • Morfotipologie speciali, caratterizzate da tipologie riconoscibili nei tessuti di appartenenza per particolare giacitura, tipologia, valore architettonico e/o storico-testimoniale, e funzione (palazzi, palazzetti, ecc). L’Edilizia recente, che comprende tutti gli edifici che risultano costruiti o totalmente ricostruiti, a partire dal secondo dopoguerra del secolo scorso, con caratteri che sono espressione della cultura edilizia attuale è articolata in: • Edilizia recente ordinaria, destinata prevalentemente a residenza; • Altra edilizia recente, quella che accoglie usi non abitativi. La ricognizione è completata dalla indicazione delle unità edilizie allo stato di rudere e/o che presentano crolli visibili. Elementi di qualità e caratterizzazione architettonica e decorativa L’analisi inoltre dà conto del riconoscimento dei valori e degli elementi di qualità che caratterizzano i centri storici e in particolare alcuni edifici e/o unità edilizie, a cominciare dalla indicazione di edifici con vincolo decretato di interesse pubblico. Gli edifici che presentano caratteristiche ed elementi (tipologici, dimensionali, architettonici, decorativi, ecc) di un qualche valore, sono evidenziati perché potenzialmente riconducibili ai requisiti indicati nel DCDR n.45/2011 per la qualificazione di “edifici di particolare pregio storico artistico”. Tali proposte sono indicate come Edifici di pregio da dichiarare ai sensi del DCDR n.45/2011, decreto nel quale è stabilita la procedura di riconoscimento della qualificazione di pregio alla quale consegue l’incremento del limite del contributo per la ricostruzione ai sensi della normativa vigente. Nei centri storici oggetto del Piano di Ricostruzione gli edifici riconosciuti di pregio da dichiarare, sono essenzialmente alcuni palazzi e palazzetti che costituiscono delle emergenze riconoscibili all’interno dei tessuti edilizi. Infine sempre nell’elab.A6.4 dei Repertori delle Frazioni sono indicate le unità edilizie che presentano elementi di qualità e caratterizzazione architettonica e/o decorativa. Ciò al duplice scopo da una parte di favorire una particolare attenzione, sia in fase progettuale che realizzativa degli interventi della ricostruzione, alla conservazione e alla valorizzazione di detti elementi, dall’altra di porre le condizioni per la valutazione di eventuali maggiorazioni del contributo riconosciuto. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 25 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Per il riconoscimento della qualità sono stati considerati alcuni criteri di rilevanza degli edifici e la presenza, visibile o presunta, dei seguenti elementi: • Rilevanza nel paesaggio urbano: - Rilevanza relativa alla posizione e alla visibilità nello spazio pubblico: facciate prospicienti spazi urbani (piazze, strade principali), caratterizzate dalla presenza di elementi di interesse quali paramenti esterni pregiati, decorazioni pittoriche, elementi decorativi in rilievo di vari materiali (legno, stucco, pietra, ferro) quali portali, marcapiani, stemmi, cantonali, capochiavi, ecc. - Interazione con lo spazio pubblico: cortile aperto su spazio pubblico; configurazione morfologica caratterizzante lo spazio urbano. • Rilevanza rispetto alla cultura materiale tradizionale: - Riconoscibilità della tipologia e morfologia originaria: conservazione e/o ripristino impianto e distribuzione originaria, quote interpiano, eliminazione superfetazioni, mantenimento distribuzione originaria delle aperture e della distribuzione interna, mantenimento posizione originaria corpi scala, ecc. - Tecniche costruttive e materiali originari: conservazione strutture verticali, tamponature e tramezzi originari in muratura in pietra e/o in mattoni pieni; conservazione strutture orizzontali originarie (volte in pietra e/o mattoni, solai in legno, solai in putrelle e voltine); conservazione e/o rispristino delle strutture di copertura in legno; conservazione collegamenti verticali principali in pietra, mattoni, ferro e mattoni. • Elementi di caratterizzazione architettonica e decorativa (di cui al DCDR 45/2011) - Elementi tipologici: orizzontamenti a volta, in legno o comunque di particolare complessità costruttiva o rappresentativi delle tipologie costruttive locali; vani con dimensione minore in pianta non inferiore a 7 metri; ambienti comuni quali porticati, androni di ingresso, scalinate, corridoi con dimensioni volumetriche rilevanti. - Elementi decorativi: presenza di stucchi e/o affreschi; elementi in rilievo di vari materiali (legno, stucco, pietra, ferro) quali imbotti, portali, marcapiani, stemmi, cantonali, capochiavi, ecc.; balconi sporgenti in pietra con mensole e/o ringhiera in pietra/ferro/ghisa; cornicioni in stucco, legno o laterizio; serramenti originari in legno o in ferro. Secondo le diverse situazioni nell’elab.A6.4 dei Repertori delle Frazioni sono indicati con apposito simbolo: - gli Edifici con vincolo decretato di interesse pubblico; - gli Edifici di pregio, da dichiarare ai sensi del DCDR 45/2011; si tratta degli edifici che presentano e/o presumibilmente possiedono una o più delle caratteristiche di rilevanza e/o degli elementi di caratterizzazione architettonica e decorativa sopra richiamati, e che dunque potenzialmente possono essere dichiarati “Edifici di pregio”, secondo le procedure previste dallo stesso DCDR 45/2011, e godere dell’eventuale incremento del contributo; - la Presenza di elementi di qualità e caratterizzazione architettonica e decorativa, è indicata sugli edifici le cui facciate sono connotate da detti elementi. cfr. elaborato 2.2.5 A6.4 CARTA TEMATICA: CLASSIFICAZIONE DELLE UNITÀ EDILIZIE Demolizioni ed interventi di messa in sicurezza Sulla planimetria denominata “Demolizioni ed interventi di messa in sicurezza” sono stati riportati sia gli edifici demoliti con ordinanza sindacale, in fase di emergenza Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 26 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) post sisma per ragioni di sicurezza, sia gli edifici che presentano crolli parziali o totali visibili. Sono stati individuati i ruderi relativi alla chiesa di S. Pietro nella frazione di Castello ed alla chiesa diruta a valle della frazione di Campana. Sono stati inoltre riportati gli edifici danneggiati per i quali sono state realizzate opere provvisionali di messa in sicurezza evidenziando, in particolare, quelle che occupano spazio pubblico. Infine sono state riportate le aree interdette alla circolazione pedonale e carrabile, le cosiddette “zone rosse”, e gli spazi pubblici occupati da macerie. Alcune di queste informazioni sono state fornite dall’Ufficio Sisma del Comune e verificate mediante sopralluoghi. Tutte queste informazioni, soprattutto quelle riguardanti occupazione dello spazio pubblico, sono risultate importanti sia nella fase di previsione degli interventi riferiti ad ogni unità edilizia, sia nella fase di individuazione delle priorità e organizzazione dei lavori (cantierabilità degli interventi). cfr. elaborato 2.2.6 A6.5 CARTA DELLE DEMOLIZIONI E DEGLI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA Esiti di agibilità La carta degli esiti di agibilità sintetizza, per aggregato strutturale ed unità edilizia, la situazione così come rilevata: - dalle schede AeDES del primo sopralluogo - dall’elenco con i risultati dei secondi sopralluoghi effettuati dalla SGE su richiesta dei privati - dall’elenco con i risultati dei sopralluoghi effettuati dalla SGE per attribuire l’esito agli edifici con esito F ma senza esito intrinseco - dall’elenco con i risultati dei sopralluoghi effettuati dall’Ufficio Tecnico Comunale per attribuire l’esito alle unità edilizie ancora senza esito o con esito F ma senza esito intrinseco. Partendo dalla planimetria fornita dal Comune sulla quale erano stati riportati gli esiti di agibilità desunti dalla lettura delle suddette schede AeDES, è stata effettuata una prima importante operazione: attribuire gli esiti di agibilità non più alle particelle catastali o alle unità immobiliari bensì alle unità edilizie individuate. Operazione resa indispensabile dalla scelta di assumere l’unità edilizia come unità di riferimento di tutte le operazioni del piano e quindi anche di quella fondamentale dell’attribuzione dell’esito di agibilità/inagibilità correlato al livello di danno. In realtà questo passaggio, in qualche misura, era già presente e leggibile nella planimetria fornita dal Comune in quanto le schede AeDES, pur con imprecisioni giustificate dalle difficili situazioni in cui erano state compilate, avevano proprio nell’edificio l’unità di rilevamento principale I piccoli aggiustamenti resisi necessari come conseguenza della sovrapposizione tra particelle catastali e unità edilizie non modificano sostanzialmente gli esiti attribuiti né, comunque, inficiano in alcun modo il diritto all’indennizzo da parte dei singoli Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 27 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) proprietari. Laddove sono risultati due esiti sulla stessa unità edilizia si è scelto di attribuire l’esito peggiore. Dopo l’analisi e la catalogazione delle schede AeDES per frazione, per aggregato e unità edilizia, si è proceduto alla verifica di tutti gli esiti riportati nella planimetria fornita dal Comune. Le discordanze riscontrate sono state segnalate e successivamente riverificate per l’attribuzione definitiva. Sono stati altresì verificati e riportati gli esiti dei secondi sopralluoghi effettuati dalla SGE. Un’attenzione particolare è stata rivolta ai molti edifici che riportavano in cartografia un esito F, vale a dire una inagibilità per grave rischio esterno. Dalla lettura delle rispettive schede AeDES nonché dal secondo elenco dei sopralluoghi SGE è stato possibile risalire, tranne pochi casi, all’esito intrinseco di agibilità del fabbricato. Sono state inoltre rilevate tutte le unità edilizie, sia in aggregato che isolate, senza esito di agibilità o con esito F prive di esito intrinseco. Per ognuna di esse è stato effettuato un sopralluogo da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale con il supporto degli esperti del gruppo redazionale e con le procedure e modalità previste dalle circolari esplicative, al fine dell’attribuzione dell’esito mancante. Per ogni UE è stata compilata una scheda AeDES e attribuito l’esito definitivo. Alle poche UE per le quali sono in corso di valutazione i dati rilevati durante il sopralluogo, è stato attribuito, ai fini della stima del costo, un esito provvisorio B, da confermare o modificare successivamente. Va, in ogni caso, ribadito che eventuali proposte di modifica dell’esito possono essere presentate in sede di redazione del progetto esecutivo se motivate da un rilievo e da una analisi più puntuale sia del livello di danno che della vulnerabilità sismica degli edifici. La mappatura degli esiti e la correlata lettura delle situazioni geologiche, geomorfologiche e sismiche forniscono un quadro completo del livello di gravità del danno e di come esso è distribuito nelle diverse parti dei centri storici. Gli esiti di agibilità sono estremamente importanti per la definizione della stima dei costi riepilogati nel Quadro Tecnico Economico (QTE). cfr. elaborato 2.2.7 A6.6 CARTA CON GLI ESITI DI AGIBILITÀ’ Usi degli edifici prima del sisma Su una planimetria di base con l’individuazione degli aggregati e delle unità edilizie, sono stati riportati gli usi degli edifici pubblici e privati, prima del sisma, così come rilevati all’interno delle perimetrazioni degli ambiti. Quasi tutte le frazioni sono caratterizzate da un uso residenziale prevalente se non esclusivo con presenza di un unico servizio d’interesse collettivo rappresentato dalla chiesa. Nella frazione di Vallecupa sono presenti, anche se al di fuori della perimetrazione dei due ambiti ma ad essi contigui, servizi pubblici importanti per tutta la comunità di Fagnano Alto quali il municipio, l’ufficio postale, l’ ambulatorio e la farmacia. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 28 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Al momento del sisma erano presenti, all’interno degli ambiti perimetrali, alcune attività produttive nel settore turistico e in quello ricettivo di tipo extra-alberghiero. In particolare sono state rilevate: due attività di Bed & Breakfeast: una nel centro storico di Corbellino denominata “La Casa del borgo”, l’altra in quello di Ripa; un appartamento vacanze “Il Mandorlo” nel centro storico di Pedicciano; due ristoranti uno abbinato al B&B di Ripa e il secondo ubicato in un edificio di proprietà pubblica nel centro storico di Castello. All’interno delle perimetrazioni non sono state rilevate attività produttive artigianali né commerciali così come non sono presenti edifici per lo svolgimento di attività sociali e culturali. Sono stati invece rilevati e riportati in cartografia numerosi edifici adibiti a deposito/magazzino e a garage. Tra gli edifici residenziali sono stati individuati e censiti, sulla base degli elenchi forniti dal Comune, gli edifici con presenza di abitazioni principali; una ulteriore individuazione, sempre sulla base degli elenchi comunali, ha riguardato la presenza di residenti in abitazioni principali, assegnatari di moduli abitativi provvisori (MAP) o di autonoma sistemazione (AS) o di affitto concordato (AC) La mappatura fornisce una immediata visualizzazione delle funzioni presenti e consente di fare una prima valutazione del livello di vitalità sociale ed economica dei centri storici prima del sisma nonché Informazioni utili anche per definire il quadro delle priorità d’intervento. La classificazione degli usi non costituisce legittimazione degli stessi. cfr. elaborato 2.2.8 A6.7 CARTA DEGLI USI DEGLI IMMOBILI PRIMA DEL SISMA Caratteri degli spazi aperti Nella planimetria relativa agli spazi aperti pubblici sono state riportate le strade con la classificazione in strade principali e strade secondarie. Le prime sono quelle più importanti, prevalentemente carrabili, che danno accesso alle frazioni dalla viabilità comunale nonché alcuni percorsi interni che strutturano il tessuto edilizio del centro storico; le seconde sono le strade più interne, in molte casi soltanto pedonali anche per la presenza di scale e gradonate. Sono state censite tutte le piazze in quanto importanti luoghi centrali e spazi di relazione, gli slarghi, gli spazi a verde pubblico ed alcune aree verdi di rispetto dei centri storici. Con apposita simbologia sono stati evidenziati tutti gli elementi di arredo presenti quali fontane, fontanili, monumenti e panchine; sono state inoltre riportate le ringhiere rilevate lungo le strade e nelle piazze. cfr. elaborato 2.2.9 A6.8 CARTA TEMATICA DEGLI SPAZI APERTI Pavimentazioni: caratteristiche e stato di conservazione Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 29 di 67 - L'analisi delle pavimentazioni degli ambiti oggetto del piano di ricostruzione è stata effettuata sulla base di specifici sopralluoghi, mirati ad accertarne le condizioni di fatto in termini sia di tipologia sia di stato di conservazione. La restituzione che ne è scaturita individua, pertanto, per ciascuna delle vie costituenti i diversi ambiti la tipologia di materiali utilizzati e il loro stato di conservazione (buono, medio, cattivo). Come si evince dagli elaborati grafici redatti, pur nelle specificità che contraddistinguono ciascuno dei diversi ambiti, emerge come dato comune una situazione di forte diversificazione dello stato delle pavimentazioni. Si osserva in particolare come, nel tempo, ed in particolare a seguito del recente evento sismico, le pavimentazioni abbiano via via perso uno schema di unitarietà delle soluzioni in favore di interventi più o meno estesi, peraltro molto variegati, che si sono susseguiti negli anni e connessi in molti casi agli interventi sulle reti di sottoservizi. Da ciò ne consegue una perdita del valore funzionale ad esse associata. Solo in casi ben identificabili e molto limitati in termini di estensione si ritrovano pavimentazioni di pregio ben mantenute. Di seguito si riporta una descrizione sintetica, per ciascuno degli ambiti, del rilievo delle pavimentazioni effettuato. Campana Si riscontra una prevalenza di pavimentazioni in battuto di cemento, molte delle quali in cattivo stato di conservazione. Via del Forno, Via San Giovanni e Piazza San Giovanni risultano essere le uniche tre aree caratterizzate da pavimentazione di maggior pregio, in cubetti di basalto, con stato di conservazione diversificato nei vari tratti. Al centro di Piazza San Giovanni è ubicata una fontana valorizzata da una pavimentazione in cubetti di pietra locale, in buone condizioni di conservazione. Castello Castello costituisce l'ambito all'interno del Comune di Fagnano Alto a maggiore valenza storico-architettonica. Ciò si riscontra anche nelle pavimentazioni esistenti, in particolare in corrispondenza del nucleo storico dell'ambito. Questo risulta caratterizzato al suo interno da pavimentazioni di pregio costituite da cubetti in pietra locale, di recente realizzazione ed in buono stato di conservazione. Nelle zone esterne al nucleo storico, invece, così come per l'abitato di Colvetto, lo stato delle pavimentazioni risulta molto diversificato come tipologia e, per la maggior parte dei casi, in cattivo stato di conservazione. Colle Colle rappresenta uno degli ambiti a minore estensione. Lo stato di conservazione delle pavimentazioni risulta in condizioni mediocri. La pavimentazione in cubetti di basalto è presente oramai soltanto lungo Via del Colle, mentre Piazza del Colle, luogo centrale dell'ambito, risulta asfaltata. Le altre vie dell'ambito sono pavimentate con battuto di cemento in cattivo stato di conservazione. Corbellino L'ambito di Corbellino risulta caratterizzato da pavimentazioni molto eterogenee: cubetti di basalto; elementi in cls - similpietra; elementi modulari in cls; battuto di cemento; asfalto. Lo stato di conservazione appare nella maggior parte dei casi mediocre o cattivo. più nello specifico le pavimentazioni di maggior pregio, in cubetti di basalto sono limitate alla principale via di attraversamento NO-SE e al Piazzale Alfonso Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 30 di 67 - Catignani; in quest'ultimo caso la pavimentazione si presenta in uno stato di conservazione migliore. Frascara L'ambito di Frascara si contraddistingue per lo sviluppo longitudinale. Seguendo tale sviluppo si riscontrano nei diversi tratti pavimentazioni di vario tipo. In particolare la pavimentazione in cubetti di basalto rimane ad oggi limitata ad un ridotto tratto ubicato al centro dell'ambito, mentre per la maggior parte le pavimentazioni sono oramai costituite da battuto in cemento e da elementi in cls - similpietra, questi ultimi in buono stato di conservazione. Opi L'ambito di Opi risulta essere quello con stato di conservazione delle pavimentazioni migliore rispetto agli altri ambiti. Ciò, probabilmente, in ragione di recenti interventi di risistemazione delle stesse. Degna di nota appare la pavimentazione di Piazza Venanzio Lozzi, luogo centrale dell'ambito, realizzata in elementi in cls - similpietra in buono stato di conservazione. I pochi tratti rimasti in cubetti di basalto, invece, si presentano in cattivo stato di conservazione. Pedicciano La maggior parte delle pavimentazioni si presenta in cattivo stato di conservazione, ad esclusione di alcune situazioni puntuali oggetto di recente intervento. La parte centrale del nucleo storico dell'ambito risulta pavimentata con elementi modulari in cls che hanno nel tempo sostituito la pavimentazione in cubetti di basalto oramai presente solo in alcune vie al margine del nucleo storico. L'unica situazione per la quale si riscontra una pavimentazione in buono stato di conservazione e di buon pregio risulta essere la parte centrale di Piazza Santa Lucia, costituita da una parte in acciottolato e da una, più interna, in cubetti in pietra locale. Ripa E' insieme a Vallecupa uno degli ambiti più estesi e si sviluppa prevalentemente in senso longitudinale con le vie principali che costituiscono le direttrici storiche di attraversamento N-S. Le pavimentazioni sono caratterizzate da stati di conservazione mediocre o cattiva; quelle in buono stato sono ridotte ad alcune situazioni specifiche tra le quali, quella di maggiore estensione, è rappresentata dal piazzale circostante la Chiesa principale, realizzata con elementi modulari in cls. Nelle altre parti, dal punto di vista dei materiali, si riscontra ancora una prevalenza di vie pavimentate con cubetti in basalto, sebbene si può notare una progressiva diffusione di tratti, sulle vie più interne all'ambito, di battuto in cemento ed elementi modulari in cls. Termine Le tipologie di pavimentazioni prevalenti sono costituite da cubetti in basalto, battuto in cemento ed asfalto. In alcuni punti sono presenti pavimentazioni in elementi in cls-similpietra. Lo stato di conservazione risulta mediocre o cattivo. Vallecupa Rappresenta, oltre a Ripa, l'altro ambito di notevole estensione. Vi si trova la sede del municipio. Le pavimentazioni risultano in prevalenza mal conservate e costituite da battuto in cemento o asfalto. In alcuni punti si riscontrano pavimentazioni realizzate con Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 31 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) elementi modulari in cls ed in un solo caso con cubetti in basalto, tutte comunque caratterizzate da evidente degrado. cfr. elaborato A6.9 CARTA DELLE PAVIMENTAZIONI E STATO DI CONSERVAZIONE A6.10 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE PAVIMENTAZIONI 2.2.10 Reti e sottoservizi: schemi e stato di conservazione Con il presente paragrafo si intendono descrivere lo stato di fatto delle infrastrutture a rete presenti nel territorio del comune di Fagnano Alto: in particolare si illustrano le reti idrica, metano, fognante, elettrica, telefonica e di pubblica illuminazione esistenti. Si vogliono fornire informazioni relative allo stato di conservazione (illustrazione di eventuali danni, disservizi o criticità), alla gestione e all'esercizio di tali reti. Tutte le frazioni del comune di Fagnano Alto sono raggiunte dai servizi sopra elencati. Tutte le reti risultano attualmente in esercizio e funzionanti: in particolare le reti idrica, fognante e metano permettono il regolare svolgimento delle attività servite. Non sono stati riscontrati danni o disservizi. Si ritiene che le linee acqua e gas siano adeguate al servizio, mentre la linea fognante presenti delle criticità legate al punto di scarico, costituito da fossa Imhoff, e al sistema di collettamento, costituito da linea mista. Anche per le reti elettrica, telefonica e di pubblica illuminazione non si segnalano danni o malfunzionamenti, ma solo criticità legate allo sviluppo aereo delle stesse. La rete di adduzione idrica proviene dall'acquedotto della Marsica: l'acquedotto è dotato di serbatoi di accumulo funzionali alla distribuzione idrica alle frazioni del Comune di Fagnano Alto. I serbatoi sono ubicati in punti che assicurano il servizio a più di una frazione: - un primo serbatoio alimenta le frazioni di Campana, Colle, Corbellino e Vallecupa; - un secondo serbatoio alimenta le frazioni di Castello, Frascara, Pedicciano e Opi; - un terzo serbatoio alimenta le frazioni di Ripa e Termine. Tutti sono a loro volta allacciati a un serbatoio sulla linea di adduzione principale, dal quale si dirama anche una seconda linea. La rete di distribuzione idrica all'interno dei centri abitati è realizzata con tubazioni interrate in polietilene, di opportune dimensioni. La rete risulta funzionante e non presenta danni o criticità. La rete di distribuzione gas raggiunge tutte le frazioni del comune. La rete è realizzata con tubazione interrata in polietilene; le utenze sono alimentate tramite allacci alle dorsali, terminanti in superficie nella cassetta contatore: il tratto di tubazione fuori terra è in acciaio. Come per la rete idrica, non si segnalano malfunzionamenti, disservizi o criticità. Lo stato di abbandono di alcune frazioni, tuttavia, suggerisce di procedere a un controllo di tutti i contatori e punti di allaccio in superficie, per assicurarsi dell'assenza di perdite. La rete fognante è di tipo misto a gravità e la sua estensione permette di servire le utenze di tutte le frazioni. É prevista la raccolta delle acque piovane tramite caditoie e griglie. Tutti i rami della rete sono ispezionabili, grazie alla predisposizione di pozzetti con chiusino in ghisa a passo d'uomo. La rete è realizzata con tubazioni in PVC e pozzetti di ispezione in cls. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 32 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Ogni frazione dispone di una fossa Imhoff, che costituisce il recapito finale della rete fognante: questa è collocata fuori dal centro abitato. Tale fossa è periodicamente svuotata da auto-espurgo. Le portate di pioggia, eccedenti la portata ricevibile dalla fossa, vengono sfiorati in recettori superficiali tramite scolmatore di piena a monte della fossa. La rete fognante risulta in buone condizioni e non presenta problemi di esercizio. Lo scolmatore di piena, la fossa Imhoff e la rete fognante mista risultano sicuramente due punti di criticità della rete. La rete elettrica, telefonica e di pubblica illuminazione è, in tutte le frazioni, di tipo aereo. Le utenze sono raggiunte con cavi in vista, prevalentemente fissati agli edifici oppure a sostegni verticali di diverso tipo (pali in legno, acciaio o cemento). La rete risulta funzionante e non presenta particolari criticità: si segnalano solo allentamenti o parziali distacchi del conduttore dal cavo di sostegno, che non comportano pericoli o problemi di esercizio. La disposizione dei cavi risulta in alcuni punti caotica e poco funzionale alla manutenzione. cfr. elaborato A6.11 CARTA CON GLI SCHEMI E LO STATO DELLE RETI TECNOLOGICHE E DEI SOTTOSERVIZI 2.3 Caratteristiche geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche Il territorio comunale di Fagnano Alto si estende sulla parte terminale della depressione di origine tettonica che si sviluppa in corrispondenza dell’alta e media valle dell’Aterno per una lunghezza di circa 30 km; la depressione rappresenta insieme agli altri bacini in tramontani più noti come quelli del Fucino, di NavelliTirino, di Sora, di Pescasseroli e della conca Subequana, la più evidente espressione della tettonica estensionale dell’Italia centrale; essa è delimitata verso SW dai Monti d’Ocre e dalla dorsale del Velino-Sirente, mentre verso NE è bordata da una gradinata di faglie dirette SW-immergenti che ribassano progressivamente la catena del Gran Sasso. In linea di massima, l’evoluzione dei diversi bacini nell’Appennino abruzzese è stata guidata da importanti sistemi bordieri di faglie con andamento circa NW-SE. Questi sistemi sono caratterizzati da una complessa cinematica neogenicoquaternaria a prevalente carattere distensivo o transtensivo che riutilizzano, almeno in parte, vecchi elementi compressivi legati alla strutturazione a falde della catena. Proprio per la loro natura, i bacini sono comunemente colmati da spesse sequenze di depositi continentali fluviali e/o lacustri, come si rinviene sull’area in esame, dove infatti affiorano depositi mesozoici di piattaforma carbonatica, con facies prevalentemente marginali, a cui si sovrappongono facies paleogenico-mioceniche da rampa a scarpata prossimale, al di sopra delle quali sono presenti estese coltri di sedimenti continentali di ambiente lacustre e fluviale (limi, sabbie, ghiaie e conglomerati) a cui si aggiungono i termini più recenti costituiti dai depositi di versante, dai depositi alluvionali e dalle coltri eluvio-colluviali. L’assetto geomorfologico del territorio comunale si presenta vario ed articolato, in quanto il paesaggio è modellato da processi morfogenetici che hanno dato origine ad ambienti molto diversi tra loro; si rinviene, infatti, un paesaggio tipicamente montuoso costituito nella porzione settentrionale da una lunga dorsale che separa gli altopiani di Navelli-Barisciano dalla media valle del fiume Aterno e nella parte meridionale dalle estreme propaggini del massiccio del Sirente ed un paesaggio tipicamente fluviale rappresentato dalla valle del Fiume Aterno che nel tratto compreso all’interno del comune da origine ad una profonda incisione valliva. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 33 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) La gran parte dei centri abitati del territorio comunale di Fagnano Alto si sviluppano sulla dorsale montuosa, mentre solo l’abitato di Campana si disloca all’interno della valle del fiume Aterno. L’assetto idrogeologico del territorio comunale è governato dai sistemi idrogeologici del Gran Sasso e del Sirente. Il primo di gran lunga più importante per il territorio in esame è costituito da una circolazione in rete delle acque sotterranee tale da poterla assimilare ad un’unica falda regionale, che dai dati reperibili in letteratura si ritiene che per la gran parte degli abitati del comune di Fagnano, posti sulla dorsale calcarea, abbia una profondità superiore ai cento metri. Nell’ambito, invece, della piana alluvionale del Fiume Aterno, da dati acquisiti in loco è stato rilevato che all’altezza dell’abitato di Campana la superficie piezometrica si attesta a pochi metri di profondità dal piano campagna. Nei depositi quaternari, infine, si possono rinvenire piccole falde sospese, direttamente alimentate dalle precipitazioni meteoriche e quindi caratterizzate da modesta potenzialità e spiccata stagionalità. cfr. elaborato A7 CARTA DEL SISTEMA GEOLOGICO, GEOMORFOLOGICO E IDROGEOLOGICO 2.4 Caratteristiche del Sistema ambientale Il territorio del Comune di Fagnano Alto presenta zone con versanti notevolmente acclivi che, per la loro morfologia, possono generare fenomeni di dissesto legati all'instabilità degli stessi. Negli elaborati grafici redatti, si evidenziano diverse zone in cui il pericolo di dissesti da scarpata è rilevante, tra queste compaiono i versanti a monte degli ambiti di Ripa, Vallecupa e Frascara. L'analisi visiva effettuata durante i sopralluoghi nella zone suddette ha confermato la necessità di interventi di regimazione delle acque, che impediscano il ruscellamento, e di contenimento, dove il terreno è particolarmente acclive. Un effetto positivo si potrebbe avere da un corretto utilizzo delle aree boscate. Circa la metà delle territorio del comune di Fagnano (il 44,6%) è ricoperto da boschi ed è noto che una corretta manutenzione e gestione di queste arre preserva il territorio da rischi quali il dilavamento superficiale delle coltri e l’instabilità dei versanti. Attualmente nel comune manca una gestione capillare e specifica dell’area boschiva che, se realizzata, potrebbe portare effetti positivi sulla matrice ambientale del territorio tra cui la limitazione dell’impoverimento del sottobosco e della biodiversità propria degli ambiti forestali endemici, e la riscoperta delle potenzialità di un efficace utilizzo della biomassa reperibile in loco (che sono sia economiche che di limitazione delle emissioni climalteranti). Aree verdi di limitata estensione sono presenti anche all’interno dei singoli ambiti. Si evidenzia una netta differenza tra quelle di natura pubblica, perlopiù manutenute e in buone condizioni, e quelle di natura privata (orti e giardini), che sono in buona parte abbandonate. Quest’ultime vanno a costituire aree di degrado da risanare all’interno dei paesi, cui si aggiungono aree di accumulo delle macerie degli edifici crollati a seguito del terremoto (chiaramente visibili soprattutto in adiacenza agli ambiti di Pedicciano e Castello, ma presenti in entità più o meno rilevanti in ogni ambito del comune di Fagnano Alto). Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 34 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Sono individuabili anche altri detrattori ambientali, quali il ripetitore RAI installato all’interno della cerchia muraria medievale dell'ambito di Castello, visibile da valle, ed il traliccio dell’alta tensione all’interno dell’area attrezzata per bambini nell’abitato di Campana, che rappresenta anche un elemento di pericolosità per la sua ubicazione. Per il ripetitore RAI è comunque previsto lo spostamento in altra area. Elementi di pregio paesaggistico da valorizzare in maniera adeguata, sono invece dovuti alla conformazione morfologica del territorio, che consente di individuare all'interno dei diversi ambiti viabilità e punti notevoli in termini di visuali panoramiche, in particolare verso il massiccio del Gran Sasso, il fiume Aterno ed, in generale, sulla Valle del Sirente. cfr. elaborato A8 CARTA DEL SISTEMA AMBIENTALE 2.5 La vulnerabilità sismica urbana: elementi strategici e critici Il presupposto alla base degli studi in oggetto è che la prevenzione sismica del centro storico richieda, oltre alla messa in sicurezza (rafforzamento o miglioramento sismico) degli edifici e dei relativi aggregati che compongono l'abitato, che si analizzino gli elementi e le condizioni di vulnerabilità dell'insediamento considerato nel suo complesso, come sistema essenziale di edifici, funzioni, spazi e infrastrutture necessari per rispondere all'evento calamitoso. Le problematiche legate al rischio sismico, in tema di vulnerabilità sismica urbana e territoriale, vengono individuate a partire dalle conseguenze dei potenziali danni fisici che gli elementi, facenti parte dei sistemi individuati, possono subire in caso di sisma, considerando le situazioni in cui il danneggiamento di un elemento può portare a una perdita di funzionalità sistemica sensibilmente maggiore della semplice perdita della singola funzione espressa o esercitata dall'elemento stesso. A tal fine si è fatto riferimento alla categoria concettuale della Struttura urbana minima (Sum), teorizzata per la prima volta alla fine degli anni ’90, e definita come “insieme degli edifici e degli spazi, strutture, funzioni, percorsi, in grado di garantire il mantenimento e la ripresa della funzionalità del sistema urbano durante e dopo l’evento sismico”. L’obiettivo di tale individuazione è riconoscere una tale struttura urbana essenziale, attraverso componenti fisico-funzionali esistenti, e valutarne le debolezze e le criticità, al fine di definire criteri e priorità per la pianificazione e programmazione di interventi preventivi di riduzione della vulnerabilità sismica alla scala urbana e di parte di città. Secondo questo approccio gli elementi componenti la Sum, variabili in relazione alle caratteristiche funzionali, morfologiche, dimensionali del centro urbano analizzato e ai suoi rapporti con il contesto territoriale cui appartiene, sono considerati in riferimento al ruolo strategico che lo stesso centro svolge a scala territoriale, dal punto di vista della “reazione” ad eventi catastrofici e alla conseguente emergenza. Rimandando il riconoscimento della Sum vera e propria ad altri più adeguati strumenti di pianificazione, ma seguendo i medesimi presupposti metodologici di riconoscimento della Sum stessa, sono stati individuati sia gli elementi presenti all’interno degli Ambiti che rivestono un ruolo prioritario nelle attività di prevenzione sismica a scala urbana e di gestione dell’emergenza, sia gli elementi il cui danneggiamento sotto sisma fosse potenzialmente critico rispetto ai suddetti elementi strategici. L'individuazione degli elementi del sistema di gestione dell'emergenza che ricadono negli Ambiti oggetto di PdR, nonché delle loro principali criticità, è finalizzata a definire in fase di prevenzione tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 35 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) degli elementi che lo compongono, o il cui potenziale collasso ne possa pregiudicare la funzionalità, in modo da garantire l'efficienza del sistema stesso in fase di crisi: ciò in riferimento sia alla sicurezza delle azioni immediatamente successive al sisma (fuga, raccolta e attesa in spazi sicuri), sia all'accesso dei primi soccorsi, sia al coordinamento degli interventi di emergenza (funzioni di protezione civile). Il PdR fa proprio l'obiettivo di incrementare la resistenza dell'insediamento nel suo complesso nei confronti degli eventi sismici; a tal fine sono individuati gli elementi del sistema che hanno valenza strategica per la gestione dell'emergenza e quelli che sono potenzialmente critici per intrinseca debolezza o per possibile ricaduta su altri elementi in caso di collasso. Il PdR promuove inoltre la messa in sicurezza degli elementi individuati: i primi (strategici) per poter continuare a svolgere la loro funzione di gestione dell'emergenza, i secondi (critici) perché il loro eventuale collasso mette a rischio la tenuta complessiva del sistema dell'accessibilità e delle vie di fuga. Il Sistema degli edifici strategici e critici comprende tra gli edifici strategici sia quelli nei quali sono ospitate le funzioni necessarie per coordinare i soccorsi in fase di emergenza (ad es. sede comunale, strutture sanitarie, vigili del fuoco, pubblica sicurezza), sia gli edifici cosiddetti “ausiliari” (ad es. scuole, strutture ricettive), utili per ospitare la popolazione evacuata dopo il sisma, in attesa dell'approntamento delle aree di accoglienza della Protezione Civile. Sono inoltre stati individuati gli edifici critici, sia per potenziale affollamento (ad es. teatri, chiese), la cui esposizione è molto elevata, sia manufatti critici nei confronti dell'immediato intorno, cioè la cui conformazione, caratterizzata in genere da una altezza considerevole rispetto al contesto, fa sì che in caso di collasso possa interferire con un'area ampia. Il Sistema delle infrastrutture viarie e dell'accessibilità ricomprende i percorsi che si ritengono strategici per l'accessibilità all'insediamento dall'esterno, e la cui messa in sicurezza permette la raggiungibilità degli spazi aperti sicuri locali (piazze, slarghi), sono inoltre individuate le le principali via di fuga e i principali spazi aperti sicuri da utilizzare come aree di attesa della popolazione. I percorsi strategici e le via di fuga necessitano di particolare attenzione perché mantengano la loro funzionalità anche in seguito al sisma: a tal fine sono stati individuati i Manufatti potenzialmente critici lungo i percorsi, che devono essere messi in sicurezza, e le Fronti edificate, intese come fronti di edifici il cui potenziale collasso interferirebbe con i percorsi strategici e la cui messa in sicurezza assume quindi un carattere di priorità. Sono inoltre indicati gli edifici classificati con esito di agibilità E o F (cfr. Elaborato A6.6 “Carta con gli esisti di agibilità), al fine di evidenziarne la possibile interferenza con il sistema dell'accessibilità e delle via di fuga, per i quali è prioritario il miglioramento sismico. cfr. elaborato A9 ELEMENTI STRATEGICI E CRITICI PER LA PREVENZIONE DELLA VULNERABILITA’ SISMICA URBANA 2.6 La strumentazione urbanistica comunale Il Comune di Fagnano Alto dopo il Programma di Fabbricazione (PdF) approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSDLP). con DM 4984 del 12/10/1971, si è dotato di un Piano Regolatore Generale (PRG) approvato con Delibera del Consiglio Provinciale DCP n. 146 del 21/12/1994. Il Comune ha inoltre adottato con DCC n.2 del 17/02/2007 un Piano di Recupero del Patrimonio Edilizio (PRPE) che interessa i centri storici, zone “A”, di tutte le frazioni. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 36 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Il PRG, all’art. 18, detta norme di salvaguardia dei centri antichi dando indicazioni e prescrizioni da seguire sia per gli interventi di restauro che di nuova costruzione ed elenca gli elaborati di cui ogni progetto deve essere corredato. In particolare per le Zone “A”, all’art. 23, vengono previste le destinazioni e gli interventi possibili nonché le modalità d’intervento. Tra gli interventi ammessi segnaliamo la riedificazione di edifici distrutti, l’edificabilità di lotti liberi solo se prospicienti strade esistenti o di piano; gli accorpamenti; l’ampliamento di vecchi fabbricati incompleti sotto l’aspetto distributivo e formale. Il PRPE del 2007, anche se soltanto adottato, è pur tuttavia uno strumento attuativo completo ed importante per le analisi, per le proposte progettuali, per le norme tecniche di attuazione, che specificano categorie d’intervento, destinazioni d’uso degli edifici e prescrizioni, per il Piano del Colore che ne costituisce parte integrante. L’obiettivo principale dichiarato è quello di “fornire i centri storici interessati di un insieme organico di norme che tendono a salvaguardare e migliorare la qualità urbana e favorire un progetto di riutilizzo di molti contenitori abbandonati o usati impropriamente” finalizzando gli interventi alla valorizzazione del territorio comunale, connessa alla politica dei Parchi ed al turismo montano visti come possibili motori di sviluppo socio-economico. La riqualificazione edilizia ed urbanistica degli insediamenti ad alta valenza storica ed ambientale passa attraverso: il recupero del patrimonio edilizio esistente, soprattutto di quello non occupato e caratterizzato da avanzato stato di degrado fisico e funzionale, da riutilizzare anche per usi compatibili con la residenza; il recupero e la sistemazione delle aree libere da destinare a verde pubblico; l’adeguamento e ammodernamento delle opere di urbanizzazione primaria; la realizzazione di interventi di arredo urbano. cfr. elaborato A10 STRALCI DELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 37 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) PARTE SECONDA. IL PROGETTO DELLA RICOSTRUZIONE 3. GLI INTERVENTI SUL PATRIMONIO EDILIZIO E SUGLI SPAZI APERTI 3.1 L’articolazione dei contenuti propositivi del PdR Il PdR costruisce i propri contenuti progettuali a partire da quanto emerso dalla fase di analisi, e in coerenza con gli obiettivi della conservazione, valorizzazione e rivitalizzazione dei centri storici. Per questo il PdR opera mediante due livelli di indicazioni: 1) la disciplina per gli interventi urbanistico-edilizi, in ordine alla classificazione delle unità edilizio-strutturali e agli eventuali valori storico-artistici riscontrati, e per gli interventi sugli spazi aperti e sulle reti e infrastrutture tecnologiche; 2) gli indirizzi progettuali per gli interventi sugli edifici e sugli spazi aperti. Al fine di perseguire con maggiore efficacia gli obiettivi assunti e di qualificare al massimo gli esiti concreti della attuazione del PdR, lo stesso Piano fornisce una serie di indirizzi progettuali per la definizione degli interventi sugli aggregati edilizi, sugli spazi aperti pubblici e sugli altri spazi aperti. Gli indirizzi progettuali sono anch’essi rappresentati nell’elab.P.1. Gli indirizzi progettuali sono diretti sia ai tecnici che progetteranno gli interventi privati e pubblici, sia ai tecnici della struttura comunale che controllerà e valuterà i progetti edilizi e delle opere pubbliche, per verificarne la conformità con il PdR. Dunque gli indirizzi mirano a qualificare sia la definizione delle scelte progettuali, sia la fase di realizzazione degli interventi. cfr. elaborati P1 R2 CARTA DEGLI INTERVENTI SULL’EDILIZIA E SUGLI SPAZI APERTI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 3.2 Gli interventi edilizi Il PdR, nel confermare l’impianto urbano esistente, permanenza dell’assetto storico stratificatosi nel tempo, e nel rispetto degli intenti e della norma di PRG, specifica la disciplina di intervento al fine di proteggere e valorizzare le componenti edilizie storiche riconosciute di interesse e di valore, di recuperare quelle che, pur parzialmente modificate, hanno mantenuto essenziali caratteri originari, e di qualificare in armonia con il contesto storico di appartenenza l’edilizia di produzione recente. Il Piano opera secondo questo approccio attribuendo alle singole unità ediliziostrutturali la categoria di intervento edilizio adeguata al perseguimento delle finalità indicate, corrispondenti alla classificazione edilizia delle stesse ed agli eventuali valori storico-artistici e paesaggistici riscontrati (cfr. elab.P.1). Per quanto riguarda le destinazioni d’uso, al fine di favorire la ripresa socioeconomica, il PdR ritiene importante che, nel rispetto dei valori e delle caratteristiche degli edifici, si possano accogliere accanto alla residenza tutte le funzioni e attività con essa compatibili allo scopo di favorire la ripresa e la rivitalizzazione dei centri storici delle diverse Frazioni di Fagnano Alto, così da provare a fare della ricostruzione fisica anche una occasione di sviluppo socioeconomico. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) 3.2.1 Pag. 38 di 67 - Indirizzi per gli interventi sulle componenti edilizie La qualità dello spazio urbano e del patrimonio edilizio degli Ambiti di Fagnano Alto dipende dalla qualità, caratterizzazione e riconoscibilità delle facciate degli edifici e loro agglomerati che nel loro insieme costituisco le quinte e lo scenario nei quali si svolge la vita degli abitanti e che si presentano come immagine urbana ai visitatori del territorio comunale. Al fine di incentivare un approccio progettuale attento a questi aspetti fondamentali degli interventi della ricostruzione, il PdR ha individuato due modalità di intervento per orientare i progettisti nella definizione degli interventi, in particolare degli aggregati edilizi, che si articolano in funzione dei pregi storicoculturali riconosciuti o delle disqualità riscontrate. Il Piano nell’elab.P.1 individua con appositi simboli le fronti edificate da sottoporre a: - Valorizzazione unitaria delle facciate: interessa le facciate di unità ediliziostrutturali vincolate o segnalate di pregio, e/o nelle quali è indicata la presenza di elementi di qualità e caratterizzazione architettonica e decorativa, per le quali occorre definire un progetto che consideri il partito architettonico-decorativo delle parti di aggregato evidenziate in una visione unitaria, ma non uniformante e/o omologante, che punti alla conservazione e valorizzazione di tutti gli elementi e connotati che concorrono caratterizzazione e qualificazione dell’edilizia storica che ha mantenuto ben riconoscibili le proprie peculiarità. - Qualificazione unitaria delle facciate: interessa i casi di edilizia storica alterata e/o di edilizia recente il cui linguaggio estetico-architettonico risulta incongruo e/o dequalificante il contesto insediativo storico di appartenenza. Il PdR interpreta la possibilità di intervenire su queste componenti edilizie, come l’occasione per ripensare unitariamente le facciate di alcuni aggregati per riconfigurarle secondo forme e linguaggi architettonici maggiormente congruenti con le parti storiche limitrofe, allo scopo di contribuire alla qualificazione del contesto urbano. Ai progettisti è richiesto, nell’ambito del progetto edilizio predisposto per l’aggregato, di affrontare la progettazione delle facciate, da valorizzare ovvero da qualificare, secondo un approccio e una visione unitaria e complessiva, che, tenendo conto della specificità delle singole unità edilizio-strutturali, come dell’insieme dell’immagine di dette facciate rispetto al contesto storico di appartenenza, persegua un disegno d’insieme capace, secondo i casi, di mettere in valore ovvero di migliorare l’inserimento dell’aggregato nel proprio intorno urbano. 3.3 Gli interventi sugli spazi aperti Gli spazi aperti e in particolare gli spazi aperti pubblici costituiscono l’armatura strutturante la particolare morfologia dei centri storici fagnanesi, che sono formati, stratificati e sviluppati proprio in funzione dei tracciati morfogenetici dei principali percorsi stradali che li attraversano, lungo i quali sono stati edificati gli aggregati e gli edifici che, con successive modificazioni e addizioni nel tempo, sono giunti fino all’assetto attuale. Gli spazi aperti pubblici si caratterizzano anche per la presenza di alcuni luoghi principali (“piazze”), che costituiscono dei potenziali spazi di relazione, dei fulcri intorno ai quali riorganizzare la struttura degli spazi pubblici di ciascuno degli Ambiti. Il rifacimento delle infrastrutture a rete e dei sottoservizi rappresenta l’occasione per ripensare la sistemazione, l’organizzazione e la caratterizzazione degli spazi pubblici, sempre nell’ottica di qualificare l’ambiente urbano e rendere maggiormente accessibili, fruibili e accoglienti gli spazi e i luoghi aperti del centro storico, anche nella prospettiva della localizzazione di nuove attività e funzioni attrattive nei tessuti edilizi a seguito degli interventi di recupero e ricostruzione. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) 3.3.1 Pag. 39 di 67 - Indirizzi per gli interventi sugli spazi aperti Il PdR guida la progettazione degli interventi sugli spazi aperti mediante una serie di indirizzi, volti principalmente a fornire ai progettisti alcuni “ingredienti” per la definizione delle scelte e soluzioni progettuali: - Pavimentazioni: il Piano distingue le parti nelle quali è prevista la Conservazione della tipologia di pavimentazione esistente (manutenzione), quelle con la Riqualificazione con la stessa tipologia di pavimentazione esistente (manutenzione straordinaria, con materiale di recupero e nuovo materiale) e quelle con Riqualificazione con diversa tipologia di pavimentazione (sostituzione). Per entrambi gli interventi il Piano suggerisce delle specifiche soluzioni progettuali per le opere di finitura degli spazi pubblici (cfr. elab.P.2 Carta degli interventi sugli spazi pubblici), che sono attribuite ai diversi tratti stradali o spazi in relazione al ruolo e alla funzione prevalente che svolgeranno (strade carrabili, piazze-spazi di relazione, ecc). - Sistemazione e attrezzamento degli spazi verdi: riguarda gli interventi di riqualificazione delle aree verdi presenti in alcuni degli Ambiti del PdR. - Muri di recinzione, di contenimento, ecc: manutenzione/consolidamento di elementi essenziali della configurazione dello spazio pubblico di Fagnano Alto la cui immagine complessiva è rilevante quanto la stabilità e resistenza degli stessi ai fini della sicurezza e incolumità pubblica. Il PdR per rafforzare il significato strutturante degli spazi aperti pubblici e per raggiungere un risultato organico degli interventi di riqualificazione, promuove in alcune delle Frazioni la definizione di un Progetto unitario di valorizzazione – PUV, che costituisce lo strumento attraverso il quale prevedere un insieme integrato di interventi mirati ad attribuire qualità e a valorizzare gli spazi dallo stesso coinvolti. Ove previsto il PUV interessa di norma il sistema strutturante dei percorsi principali lungo i quali si attestano i luoghi delle relazioni (le piazze), e, in applicazione degli indirizzi sotto descritti, deve prevedere secondo una visione unitaria la sistemazione del suolo, le pavimentazioni e l’attrezzamento di questi spazi pubblici. Gli indirizzi progettuali per gli spazi aperti riguardano: - Spazi di relazione: sistemazione e attrezzamento di piazze, larghi ecc. in quanto spazi di relazione; il Piano evidenzia l’importanza di progettare e realizzare alcuni spazi, con specifiche soluzioni in termini di disegno al suolo, di sistemazione delle diverse parti degli stessi (carrabili, pedonali, per la sosta, ecc) e di conseguente attrezzamento con arredo urbano, in quanto luoghi centrali e focali dell’organizzazione e della futura fruizione degli spazi pubblici dei diversi centri storici di Fagnano Alto. - Percezione del paesaggio: il PdR indica il Mantenimento e la valorizzazione delle visuali prospettiche sul paesaggio, in corrispondenza di alcuni punti dello spazio pubblico da cui si può godere di panorami sui paesaggi che contornano gli Ambito storici, i quali per questo possono essere appositamente attrezzati (piccoli belvedere, affacci, ecc). - Mantenimento e qualificazione di altri spazi aperti: il PdR promuove l’attenzione e la cura nella manutenzione e sistemazione degli spazi aperti di pertinenza degli edifici, la cui qualità concorre alla complessiva qualificazione dei centri storici. 3.4 Gli interventi di riduzione della vulnerabilità sismica urbana Il PdR ha l’obiettivo di promuovere la generale messa in sicurezza dell’insediamento (edifici, spazi aperti, ecc) e la riduzione della vulnerabilità sismica urbana, intesa Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 40 di 67 - come insieme di criticità e debolezze delle diverse componenti insediative, sia fisiche che funzionali, che limitano se non annullano le capacità di resistenza dell’insediamento all’evento calamitoso sia per affrontare la fase dell’emergenza che quella della ripresa. Ridurre la vulnerabilità sismica urbana significa, anche utilizzando gli interventi della ricostruzione, mitigare e/o eliminare dette criticità e debolezze. Per questo il PdR evidenzia gli interventi che concorrono e/o possono concorrere alla riduzione della vulnerabilità sismica urbana. Alcuni di questi interventi assumono priorità proprio perché contribuiscono significativamente alla sicurezza degli abitanti. Sulla base degli studi preliminari riportati nell’elab.A.9 Carta degli elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana dei Repertori delle Frazioni, sono stati individuati i principali interventi finalizzati a prevenire situazioni di pericolo e di insicurezza dei beni e delle persone. Gli interventi riguardano: - Messa in sicurezza di edifici strategici e di edifici critici: si tratta prevalentemente di edifici (chiese, ecc) che risultano critici perché capaci di avere al proprio interno numerose persone, potenzialmente esposte a crolli per eventi calamitosi; - Fronti edificate da sottoporre a recupero e messa in sicurezza: si tratta delle facciate degli aggregati prospicienti percorsi strategici e vie di fuga, il cui crollo e/o danneggiamento può creare pericolo diretto in fase di immediata emergenza, nonché può comportare l’interruzione di percorsi e vie di fuga essenziali del sistema di gestione dell’emergenza (movimentazione mezzi di soccorso, materiali, ecc); - Passaggi coperti da sottoporre a recupero e messa in sicurezza: si tratta dei passaggi coperti che collegano spazi interni, corti e connessioni secondarie tra aggregati, con lo spazio pubblico aperto dei percorsi strategici e delle vie di fuga. La resistenza di questi passaggi è essenziale per l’incolumità degli abitanti e per l’accesso dei soccorsi in fase di emergenza; - Organizzazione di spazi aperti capaci di svolgere il ruolo di “aree di attesa” sicure: si tratta delle piazze/luoghi di relazione la cui conformazione appare adatta ad accogliere le persone in fuga nella primissima fase di emergenza; per poter assicurare questa prestazione è necessario che lo spazio si organizzato e attrezzato in modo adeguato: accessibile a tutti e privo di barriere architettoniche anche minime, sedute o simile arredo che possa rendere più confortevole l’attesa dei soccorsi, ubicazione degli spazi di attesa in posizioni sicure rispetto al rischio di crolli degli edifici limitrofi. I progetti degli interventi “ordinari” relativi alle componenti edilizie e agli spazi aperti interessati, devono porre particolare attenzione alle indicazioni sopra riportate e devono assicurare, per la propria parte di competenza, il concorso alla riduzione della vulnerabilità simica urbana degli insediamenti storici di Fagnano Alto. 3.5 Gli interventi di rivitalizzazione dei centri storici Al fine di favorire la ripresa socio-economica e la rivitalizzazione del centro storico il PdR promuove la diffusione delle funzioni e attività compatibili con la residenza e con la possibilità di adattamento del patrimonio edilizio, nel rispetto della protezione e valorizzazione delle caratteristiche e degli elementi di valore riconosciuti nell’edilizia storica esistente. Il Piano a questo scopo evidenzia i principali edifici che, per tipologia e/o localizzazione, appaiono quelli capaci di accogliere due diverse categorie di destinazioni d’uso: Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 41 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) - Promozione di attività ricettive e culturali: riguarda di norma l’edilizia storica speciale (morfotipologie speciali: palazzi, palazzetti, ecc) che si presume abbia una tipologia capace di accogliere funzioni ricettive nelle diverse modalità compatibili (bed and breakfast, resort, albergo diffuso, ecc), attività ricreativo-culturali e attività di ristoro; - Promozione di funzioni compatibili con la residenza da localizzare ai piani terra: riguarda la proposta di rivitalizzare l’insediamento storico consentendo l’utilizzo dei piani terra, in particolare quelli prospicienti i principali spazi aperti pubblici, per attività e funzioni commerciali e di servizio alla persona, che non richiedano rilevanti trasformazioni edilizie per il loro esercizio. Le indicazioni del PdR nell’elab.P.1 hanno valore di indirizzo, fermo restando che lo stesso Piano consente le destinazioni d’uso compatibili con la residenza all’interno di tutti i centri storici cfr. elaborati P1 P2 CARTA DEGLI INTERVENTI SULL’EDILIZIA E SUGLI SPAZI APERTI CARTA DEGLI INTERVENTI SUGLI SPAZI PUBBLICI 3.6 Gli interventi di recupero urbano Nella Carta degli interventi di recupero urbano sono evidenziati gli interventi di recupero e riqualificazione urbana riferiti alla frazione di Vallecupa. Questa frazione riveste un ruolo importante per la presenza di servizi pubblici che interessano i cittadini di tutto il Comune come il municipio, l’ufficio postale, la farmacia e l’ambulatorio. Il PdR prevede sia interventi di valorizzazione e riconfigurazione degli spazi aperti, allo stato attuale privi di forma urbana, in nuovi luoghi centrali quali piazze, aree verdi e parcheggi sia interventi di ricostruzione di edifici già demoliti post-sisma per ragioni di sicurezza da delocalizzare su un’area contigua alla chiesa e al municipio il primo e su un’area contigua al nuovo parcheggio il secondo. La riqualificazione della frazione si completa con gli interventi di recupero e rifunzionalizzzazione degli edifici pubblici (ex-farmacia ed ex-municipio) compresi nell’aggregato 1 e limitrofi allo spazio aperto centrale. La centralità e il ruolo di cerniera degli spazi aperti riconfigurati e dei servizi pubblici presenti rispetto ai due nuclei (Vallecupa e Soschio) in cui è articolata la frazione contribuisce a darle una nuova identità e riconoscibilità rafforzandone il ruolo che Vallecupa già svolge, per fattori localizzativi e funzionali, nell’ambito dell’intero territorio comunale. cfr. elaborato 4. P4 CARTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO URBANO GLI INTERVENTI SULLE RETI E I SOTTOSERVIZI Nel Piano di Ricostruzione del Comune di Fagnano Alto sono previste opere atte a ripristinare, adeguare o realizzare le infrastrutture a rete al servizio dei centri abitati. Le valutazioni sugli interventi da realizzare sono state desunte dall'analisi dello stato di fatto di tali opere. Nella stesura del progetto si è cercato di porre attenzione alle Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 42 di 67 - soluzioni alle criticità presenti, oltre che naturalmente alla necessità di ripristinare eventuali servizi interrotti: visto lo stato di conservazione delle reti, non si rileva la necessità del secondo intervento. Tuttavia risulta necessario procedere alla realizzazione di alcune nuove linee, per risolvere delle criticità evidenziate in fase di analisi: in particolare si ritiene necessario realizzare una nuova rete fognante costituita da doppia linea (acque nere-acque bianche) e realizzare cavidotti interrati per ospitare le linee elettrica, di telecomunicazione e di pubblica illuminazione. Come esposto nella descrizione dello stato attuale, non sono stati riscontrati disservizi della rete di adduzione idrica: il progetto non prevede quindi alcun intervento, salvo opere di manutenzione che saranno valutate e predisposte durante le opere che coinvolgeranno i lavori alle pavimentazioni o alle altre reti. Come per la precedente, anche la rete di distribuzione gas non ha evidenziato problemi di servizio. Il progetto prevede quindi solo la manutenzione della linea, qualora se ne ravveda la necessità durante i lavori legati alle pavimentazioni e alle altre reti, e sui terminali di consegna (contatori e allacci) che potrebbero presentare problemi di invecchiamento precoce causati dal lungo inutilizzo e dall'incuria. In ottemperanza alla vigente normativa, si prevede la sostituzione della rete fognante mista esistente con una rete fognante a doppia linea. Infatti è necessario prevedere una linea dedicata alle acque nere, cioè agli scarichi civili, e una linea dedicata alle acque bianche, cioè alle acque meteoriche. La rimozione della rete attuale è dettata dall'esigenza di provvedere a un riposizionamento delle tubazioni interrate: l'attuale disposizione non consente infatti la posa delle linee aggiuntive necessarie. L'intera rete è prevista a gravità e realizzata con tubazioni in PVC: l'ispezione e la manutenzione è possibile attraverso pozzetti in cls dotati di chiusini in ghisa installati in prossimità di intersezioni, cambi di pendenza e di direzione della rete, e comunque ogni 50 metri massimi l'uno dall'altro. Per la rete acque bianche si prevede il recapito in corpo idrico superficiale, mentre le acque nere sono inviate ad apposito punto di scarico. Il progetto delle reti elettrica, di telecomunicazione e di pubblica illuminazione prevede la sostituzione delle attuali linee, tutte completamente aeree, con nuove linee interrate. L'interramento consente di predisporre una rete di sottoservizi organica, funzionale e non impattante. I cavidotti previsti saranno tutti in polietilene corrugato a doppio strato, di diversi colori a seconda della rete (solitamente rosso per la rete elettrica, blu per la rete di telecomunicazione e un terzo colore per la pubblica illuminazione). I diametri delle tubazioni sono scelti in funzione della caratteristica della rete, ma comunque non inferiore a DN 125 a causa della morfologia della rete e in previsione di eventuali futuri potenziamenti. L'ispezionabilità delle reti è realizzata attraverso pozzetti comuni, realizzati in cls e dotati di chiusino in ghisa. Vista la particolare morfologia dei centri abitati, caratterizzati anche da elevati dislivelli, e la grande varietà di vie, spesso strette, si è ritenuto opportuno non ricorrere a uno schema standardizzato di posa dei sottoservizi, la realizzazione del quale potrebbe essere disattesa nella maggior parte dei casi. Nella progettazione si è preferito concentrarsi sulla funzionalità delle nuove reti e sulla rimozione delle criticità che le attuali reti presentano. La rete fognante, come illustrato nella descrizione dello stato attuale delle reti, conferisce i reflui a fosse Imhoff dotate di scolmatore di piena per le acque Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 43 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) meteoriche; il progetto delle nuove reti fognanti, dotate di linee separate per le acque nere e bianche, potrebbe essere integrato con impianto di depurazione comprensoriale alimentato da rete di collettamento, dotata di sollevamenti e linee a gravità: ciò permetterebbe di eliminare il servizio periodico di autospurgo. cfr. elaborati 5. P3.1 CARTE DEGLI INTERVENTI SULLE RETI TECNOLOGICHE E SUI SOTTOSERVIZI. RETE FOGNARIA P3.2 CARTE DEGLI INTERVENTI SULLE RETI TECNOLOGICHE E SUI SOTTOSERVIZI. RETE IDRICA E RETE GAS METANO P3.3 CARTE DEGLI INTERVENTI SULLE RETI TECNOLOGICHE E SUI SOTTOSERVIZI. RETE PUBBLICA ILLUMINAZIONE GLI INTERVENTI IDROGEOLOGICI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI E 5.1 Considerazioni generali La fisiografia del territorio abruzzese è caratterizzata dalla successione di ampie aree orograficamente omogenee: procedendo da oriente verso occidente si individua dapprima la fascia collinare, quindi quella pedemontana ed infine la zona montana. Le creste montane si elevano di regola sino a 2000-2500 m e solo nei possenti massicci più esterni superano di qualche centinaio di metri tale limite. L’energia del rilievo è ovunque elevata e sempre notevole è anche l’acclività dei versanti; i dislivelli sono notevolmente accentuati rispetto al fondo delle poche valli principali o delle conche, e talvolta si presentano con un solo imponente balzo. La parte sommitale e più accidentata delle dorsali mostra prolungati crostoni a profilo ondulato, che spesso dividono due fianchi ad acclività diversa. Con il paesaggio tipico della catena, appena descritto, contrastano ampie conche (depressioni tettoniche) delimitate dai rilievi, incise di norma su substrato calcareo e/o calcareo-marnoso. La complessità dei fattori geologici e climatici ha portato alla deposizione di successioni sedimentarie continentali ed al modellamento di forme anche molto diverse da bacino a bacino. Tra le principali conche intrappenniniche abruzzesi, si citano la Conca di L’Aquila, la Conca Subequana, la Conca del Fucino, la Piana di Navelli e la Valle del Tirino, la Conca di Sulmona e la Conca di Sora. L’assetto geomorfologico del territorio comunale di Fagnano Alto si presenta molto articolato e complesso; in esso infatti coesistono due ambienti molto diversi tra loro costituiti a nord e a sud dai rilievi che costituiscono rispettivamente la dorsale montuosa che separa gli altopiani di Navelli-Barisciano dalla media valle dell’Aterno e le propaggini settentrionali del massiccio del Sirente e dalla media valle dell’Aterno che nel tratto che insiste sul territorio comunale da origine a una valle fluviale profondamente incisa. Le frazioni che costituiscono il comune sono dislocate in gran parte sull’area della dorsale posta a nord, solo, infatti, l’abitato di Campana si sviluppa all’interno della valle dell’Aterno. Numerosi sono i processi morfogenetici che modellano e caratterizzano il paesaggio comunale. Tra questi quelli di maggiore rilievo sono sicuramente costituiti dai dissesti gravitativi che coinvolgono i centri abitati di Frascara e Vallecupa e la strada Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 44 di 67 - di accesso all’abitato di Ripa; la scarpata morfologica che interessa l’abitato di Campana e le aree ricadenti in zone soggette ad alluvioni sempre nell’abitato di Campana; a questi si aggiungono le numerose cavità presenti su gran parte dei centri abitati che costituiscono dei gravi fenomeni di pericolosità. Su tutte queste aree laddove vengano coinvolti fabbricati e manufatti sarà necessario, così come riportato nelle carte degli interventi geologici, predisporre appropriati interventi di consolidamento. 5.2 Microzonazione sismica Il PdR è corredato dallo studio geologico, geomorfologico ed idrogeologico redatto nel rispetto delle normative nazionali e regionali vigenti e condotto ed approfondito sulle aree oggetto del PdR rappresentate dai dieci centri storici del Comune di Fagnano Alto. Lo studio geologico comprensivo di elaborati può essere considerato come propedeutico all’esecuzione degli studi di microzonazione sismica che hanno l’obiettivo di ridurre il rischio sismico definendo la pericolosità sismica locale attraverso l’individuazione di zone o porzioni di territorio caratterizzate da un comportamento sismico omogeneo. Su alcune frazioni del Comune, quali Vallecupa e Pedicciano, è stato eseguito ad opera del DPCN e dell’ISPRA l’approfondimento dello studio di MZS di livello 1, attraverso l’esecuzione di studi di MZS di livello 3. La MZS di livello 3 caratterizza le Microzone Omogenee in Prospettiva Sismica con valori numerici attraverso la definizione del fattore di amplificazione del moto (Fa). Su queste aree valgono le seguenti norme: nelle zone stabili suscettibili di amplificazioni locali il Fa costituisce un valore di riferimento e la sua conoscenza può orientare nella scelta e quantificazione delle indagini da effettuare per l’identificazione delle categorie di sottosuolo previste dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (14.01.2008). Quando il modello di sottosuolo non è ben definito nelle NTC (aree subito a ridosso dei rilievi o aree in cui è misurato un profilo con inversioni di velocità) si dovranno considerare modelli più complessi di quelli normalmente assunti nelle NTC per la valutazione del coefficiente S (in NTC 2008). Qualora i valori di Fa siano maggiori di 2.5 individuando sensibili amplificazioni locali su determinate frequenze sarà necessario svolgere indagini più approfondite. Quando il Fa sia uguale ad 1 (zone stabili) previa esecuzione di indagini di limitata estensione è possibile attribuire una categoria di sottosuolo A o B. Sulle aree segnalate come zone suscettibili di instabilità vanno verificate le condizioni di sicurezza a seguito di indagini puntuali effettuate in base all’instabilità segnalata: instabilità di versante, cedimenti differenziali, liquefazioni, faglie attive e capaci. Qualora gli enti competenti estendessero la MZS di livello 3 a tutte le frazioni del comune si riterrà valido quanto sopra riportato. 5.3 Cavità sotterranee I rilievi eseguiti per la stesura del PdR hanno evidenziato la presenza sulla maggior parte dei centri storici ricadenti all’interno del PdR di cavità sotterranee intendendo per cavità sotterranea qualunque vuoto di origine naturale o antropica presente nel sottosuolo. Il fenomeno delle cavità sotterranee riveste una notevole importanza sulla salvaguardia e sul recupero del patrimonio edilizio danneggiato dal sisma; l’individuazione delle cavità sotterranee, pertanto, rappresenta una fase propedeutica a tutti gli interventi di restauro, riparazione e ricostruzione degli aggregati danneggiati dal sisma. L’individuazione avverrà attraverso le più usuali metodologie d’indagine rappresentate dal georadar, dalle indagini sismiche e geoelettriche. Nel caso si individuassero delle cavità, sia di natura antropica che Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 45 di 67 - naturale, lo studio geologico, geotecnico e sismico dovrà contenere oltre a quanto stabilito dalle norme vigenti, i seguenti approfondimenti: • Indagini (necessarie all’individuazione delle cavità): • Indagini indirette (georadar, indagini sismiche, geoelettriche) • Caratterizzazione del sito su cui è stata rinvenuta la cavità che avviene attraverso: • Rilevamento geologico e strutturale • Rilevamento delle discontinuità di masse rocciose (ove presenti); • Rilevamento plano altimetrico delle cavità; • Rilevamento idrogeologico; • Rilevamento delle strutture ed infrastrutture. • Indagini geognostiche di tipo diretto (sondaggi) • Analisi in situ e/o in laboratorio per la parametrizzazione geotecnica e geomeccanica dei litotipi; • Rilievi speleologici. • Descrizione della circolazione idrica sotterranea e dei caratteri di permeabilità dei litotipi affioranti. Le indagini dirette sono indispensabili per la ricostruzione delle successioni stratigrafiche, per la determinazione dello spessore delle coperture e delle cavità, per individuare la presenza di più livelli di cavità, per il prelievo dei campioni da sottoporre ad analisi geotecniche di laboratorio, per tarare il modello geologico del sottosuolo derivante dalle indagini indirette. Inoltre, anche nel caso in cui interessino litotipi con buone caratteristiche geotecniche e geomeccaniche, devono essere estese alla parte del sottosuolo influenzata direttamente o indirettamente dall’opera. Una volta caratterizzato il sito si descriverà la forma delle cavità, il suo stato di conservazione, il suo sviluppo plano-altimetrico e lo stato di fessurazione della roccia al contorno. Terminata la fase conoscitiva ed una volta definito il modello geologico del sottosuolo dovrà essere effettuata l’analisi di stabilità delle cavità allo scopo di individuare e definire il pericolo di sprofondamento legato al crollo di cavità e utile per stabilire la necessità o meno degli interventi di bonifica e/o consolidamento. L’analisi di stabilità deve contenere i seguenti indicatori: • Geometria ipogea 1. Numero di cavità; 2. Profondità e spessore della calotta; 3. Dimensioni planimetriche caveali, cavità unica, rete caveale, ecc; 4. Rapporto fra altezza e larghezza dei pilastri; 5. Rapporto fra profondità e larghezza della cavità; 6. Tipologia (grotte, grottoni, percorsi e cunicoli sotterranei) • Caratteristiche geologiche e geotecniche 1. Geologia, litologia, stratigrafia; 2. Idrogeologia; 3. Caratteristiche fisico-meccaniche dei terreni e/o rocce: caratteristiche geotecniche dei terreni contenenti cavità (pareti del cavo); 4. Analisi dei sistemi di fratturazione eventualmente presenti. • Elementi esterni alle succitate caratteristiche intrinseche del sistema terreno-cavità vanno aggiunti tutti gli elementi esterni che possono localmente peggiorare le condizioni di stabilità, quali: 1. Presenza di strutture di sostegno in sotterraneo; 2. Presenza di sovraccarichi – fondazioni dirette; 3. Reti idriche e fognarie lesionate e con perdite; 4. Vibrazioni da traffico, da attività antropiche e da sisma. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 46 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Le analisi condotte hanno il fine di valutare la stabilità delle calotte delle gallerie e la stabilità dei pilastri interposti tra le gallerie. Le cavità sotterranee possono essere conservate qualora non presentino indizi di instabilità; nel caso in cui, invece, le cavità risultino instabili si procederà ad indicare gli interventi di bonifica e/o consolidamento utili alla mitigazione della loro pericolosità. 5.4 Pericolosità legata ai fenomeni gravitativi ed alluvionali – PAI e PSDA Sulle aree ricadenti in zone definite pericolose nella cartografia del PAI (Piano assetto idrogeologico) e del PSDA (Piano Stralcio Difesa dalle Alluvioni) valgono le norme stabilite dai rispettivi piani (scaricabili dal sito della Regione Abruzzo); in particolare per le aree dei centri storici ricadenti su zone classificate P3 nel PAI (abitati di Vallecupa e Frascara) e su quelle a pericolosità da scarpata (abitato di Campana) si farà riferimento rispettivamente al Titolo II-Capo II – Art. 15 ed al Capo V – Art. 20 delle Nome d’Attuazione, mentre per le aree dei centri storici ricadenti su zone classificate a Pericolosità molto elevata nel PSDA (abitato di Campana) si farà riferimento al Titolo II-Capo III –Art. 18 delle Norme d’Attuazione. cfr. elaborato 6. P5 CARTA DEGLI INTERVENTI GEOLOGICI, GEOMORFOLOGICI ED IDROGEOLOGICI GLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE Sulla base dell'analisi della situazione ambientale attuale sono stati individuati indirizzi progettuali per gli interventi di ripristino ambientale, nel seguito descritti. Tali interventi ricadono per lo più all'esterno del perimetro vero e proprio degli ambiti e si configurano come segnalazioni di situazioni di potenziale pregio o criticità, di cui sarà comunque opportuno tener conto nel procedere con la realizzazione degli interventi edilizi previsti dal Piano di Ricostruzione. Gli interventi di ripristino ambientale infatti sono mirati a garantire una maggiore messa in sicurezza e valorizzazione del territorio circostante i diversi ambiti, in maniera duratura nel tempo, anche successivamente alla realizzazione del Piano di Ricostruzione. Con riferimento allo specifico elaborato grafico, gli interventi di ripristino sono stati così individuati: • Valorizzazione delle visuali panoramiche Valorizzazione delle zone a valenza panoramica attraverso la realizzazione di pavimentazioni di pregio e la messa in opera di elementi di arredo urbano atti ad incentivarne la fruibilità. In tali aree vanno evitati interventi che possano limitare la visuale. • Messa in sicurezza delle zone a forte pendenza Realizzazione di interventi di consolidamento delle scarpate, delle opere di contenimento esistenti e di regimazione idraulica atti a limitare i fenomeni di ruscellamento e di erosione, prevenendo l'innescarsi di problemi di instabilità. Per la realizzazione degli interventi sono da preferirsi tecniche di ingegneria naturalistica, maggiormente compatibili con il contesto ambientale circostante. • Riqualificazione delle aree soggette a degrado in atto o potenziale Sistemazione di aree attualmente caratterizzate da stato di abbandono o da presenza di macerie con conseguente degrado in atto o potenziale. In tali aree Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 47 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) dovrà essere prevista la rimozione delle macerie, ove presenti, e la riqualificazione mediante interventi di ricostruzione edilizia e/o di rifacimento delle pavimentazioni e/o di sistemazione a verde. • Qualificazione delle fasce di transizione del bosco Realizzazione di interventi di manutenzione del bosco atti ad assicurarne una corretta gestione ed in particolare volti alla qualificazione delle fasce di transizione tra bosco ed aree urbanizzate, evitando fenomeni di progressiva sovrapposizione incontrollata. • Riqualificazione dei detrattori ambientali puntuali Delocalizzazione di ripetitori e tralicci di alta tensione in aree più compatibili dal punto di vista della tutela della salute pubblica e del paesaggio. cfr. elaborato 7. P6 CARTA DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO AMBIENTALE LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PDR Gli interventi previsti negli ambiti perimetrati oggetto del PdR, riferiti alle unità edilizie sia in aggregato che isolate si attuano secondo le modalità di cui all’art. 7 del DCDR 3/2010. Il PdR individua le seguenti situazioni ad ognuna delle quali attribuisce la relativa modalità di attuazione: • gli aggregati strutturali che comprendono al loro interno unità edilizie con esito E, D, B/C, A si attuano mediante interventi in forma associata, vale a dire previa costituzione da parte dei proprietari delle singole unità immobiliari di un consorzio obbligatorio o, in alternativa, con la nomina di un procuratore speciale, così come previsto all’art. 7 dell’OPCM n. 3820/2009 e s.m.i.; • gli aggregati strutturali che comprendono al loro interno soltanto unità edilizie con esiti di agibilità A e senza presenza di abitazioni principali si attuano preferibilmente in forma associata ma possono attuarsi anche con interventi singoli in tutti quei casi in cui non siano presenti situazioni di condizionamento dovuto alla realizzazione di opere di consolidamento geo-morfologico o per ragioni legate alla sicurezza. • le unità edilizie isolate classificate con esito A, B/C, E possono attuarsi mediante interventi singoli di cui alle OPCM 3778/09, 3779/09 e 3820/09 e s.m.i. tranne i casi in cui sono presenti situazioni ostative dovute alla realizzazione di opere di consolidamento geomorfologico o per ragioni di sicurezza. • gli aggregati, le unità edilizie e gli spazi aperti che si trovano in situazioni di particolare compromissione dell’aggregato urbano tali da rendere necessario interventi unitari, anche di carattere urbanizzativo” si attuano mediante programma integrato secondo le procedure previste all’art. 7 co. 1 punto b) del DCDR 3/2010. Gli interventi da realizzare mediante Programma Integrato riguardano tre frazioni: Castello, Ripa e Vallecupa. A Castello l’ambito del programma integrato interessa la parte sommitale del centro storico, il borgo fortificato compreso all’interno delle mura, le mura urbiche e la parte di aggregato di proprietà pubblica (porta urbica strettamente connesso alle stesse Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 48 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) mura. Sono esclusi gli aggregati edilizi privati e le aree libere di pertinenza degli stessi. L’intervento integrato si rende necessario per una ricostruzione e riqualificazione unitaria del centro storico e consente la salvaguardia e valorizzazione delle relazioni spaziali tra aree edificate e inedificate che ne costituiscono una delle connotazioni più significative. A Ripa il Programma Integrato interessa un aggregato dove è maggioritaria la proprietà pubblica. A Vallecupa il Programma Integrato si rende necessario per legare in un disegno di suolo unitario sia interventi di ricostruzione di edifici già demoliti post-sisma per ragioni di sicurezza e da delocalizzare su aree interne al centro storico; interventi di riconfigurazione e valorizzazione di spazi aperti, allo stato attuale privi di forma urbana, in nuovi luoghi centrali importanti anche per la contiguità di servizi pubblici che interessano i cittadini di tutto il Comune come il municipio, l’ufficio postale, la farmacia e gli ambulatori. Al fine di rafforzare il significato strutturante degli spazi aperti pubblici e di raggiungere un risultato organico degli interventi di riqualificazione, Il PdR ha individuato lo strumento del Progetto Unitario di Valorizzazione (PUV) che interessa spazi aperti pubblici di alcuni centri storici per i quali si ritiene opportuno attuare un insieme integrato di interventi finalizzati ad attribuire qualità e/o nuova definizione formale in termini di sistemazioni del suolo, pavimentazioni ed arredi. I centri storici interessati da Progetto Unitario di Valorizzazione (PUV) sono : Campana, Castello, Pedicciano, Ripa e Termine. Per quanto riguarda gli interventi su aggregati edilizi nei quali sono compresenti edifici di proprietà privata e edifici di proprietà pubblica, quest’ultimi sono gestiti in forma autonoma relativamente alle procedure amministrative fermo restando il coordinamento tecnico, in fase progettuale ed esecutiva sulle parti comuni. Se la quota di proprietà pubblica è superiore al 50%, tutto l’intervento sulle parti comuni è affidato al soggetto pubblico. Se, invece, è pari o inferiore al 50%, il contributo relativo alle parti comuni dell’intero aggregato rientra nella ricostruzione privata. In quest’ultimo caso l’intervento di riparazione della parte pubblica, sia in fase progettuale che esecutiva, può essere affidato direttamente, nei limiti previsti dal D.Lgs 163/2006 e ss. mm. ii. cfr. elaborato 8. P7 CARTA DELLE MODALITÀ DI ATTUAZIONE INDIRIZZI PER L’ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI La cantierizzazione degli interventi previsti nelle singole frazioni del Comune di Fagnano Alto deve necessariamente tener conto delle difficili condizioni di accesso dalla viabilità principale, di percorribilità interna, soprattutto carrabile, e di organizzazione logistica. Difficoltà connesse, in buona parte, alle caratteristiche morfologiche ed alle dimensioni degli spazi urbani, vale a dire strade, piazze, slarghi: tutti i centri storici, infatti, sono caratterizzati da un tessuto particolarmente compatto, percorso da stretti vicoli, spesso in forte pendenza e con scale e gradonate. La presenza di cantieri contermini se avviati contemporaneamente, possono facilmente determinare, in contesti complessi come quelli descritti, interferenze, sovrapposizioni, ritardi e rischi per la sicurezza. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 49 di 67 - Diventa pertanto fondamentale coordinare adeguatamente gli interventi affinché, attraverso una razionale organizzazione cantieristica sia spaziale che temporale, possa essere garantita la cantierabilità di ogni singolo intervento. La suddetta attività di coordinamento e gestione della fase realizzativa non può che essere di competenza del Comune che la eserciterà attraverso il proprio ufficio tecnico. Le considerazioni che seguono e che trovano rappresentazione grafica nell’elaborato P10 Carta con l’individuazione delle aree cantierabili” ne costituiscono il supporto metodologico e tecnico. Per facilitare il lavoro di coordinamento degli interventi, ogni ambito perimetrato è stato suddiviso in “aree cantierabili” o “macrocantieri” comprendenti uno o più aggregati e edifici isolati. Al loro interno sono compresi anche aggregati con piani di cantierabilità già predisposti dai tecnici e presentati nella proposta ex Avviso Pubblico. Questi piani sono stati riportati negli elaborati grafici come proposte di cantierizzazione privata. In particolare, nella frazione di Castello le aree cantierabili dei due piccoli ambiti (Colvetto e Via della Fonte) coincidono con i piani di cantierabilità privati. Ogni “area cantierabile” è servita da almeno una strada accessibile ai piccoli mezzi motorizzati e di collegamento con la viabilità principale, esterna al centro urbano. Per ciascuna “area cantierabile” è stata individuata una o più aree, di adeguate dimensioni, da suddividere in “lotti” da assegnare, da parte del Comune, ai cantieri che ne fanno richiesta per lo stoccaggio dei materiali provenienti dalle demolizioni (negli appositi cassoni di raccolta), nonché per il deposito delle attrezzature e dei materiali da costruzione. Questa organizzazione logistica consente il trasporto dei materiali dai cantieri dei singoli aggregati alle aree di stoccaggio dell’area cantierabile di riferimento con l’uso di mezzi di piccole dimensioni in grado di muoversi all’interno di spazi ristretti; le aree di stoccaggio, poste in prossimità delle vie di comunicazione più importanti, sono invece raggiungibili dai mezzi più grandi che garantiscono i rifornimenti, oltre che i collegamenti con la discarica pubblica. Per la delimitazione delle aree cantierabilii si è tenuto conto sia delle caratteristiche dei luoghi, delle possibili necessità di ogni singolo cantiere, delle priorità di intervento e delle fasi temporali. Per quanto riguarda il primo punto sono state fatte valutazioni sulle caratteristiche dei percorsi, che sono stati classificati a seconda: • della larghezza e dei raggi di sterzata dei mezzi: ciascuna area cantierabile è stata individuata in base alla presenza di percorsi con una larghezza non inferiore ai 2m (considerando che la larghezza tipica dei mezzi di cantiere di piccoli dimensioni è pari a 1.55m c.a.) e di almeno un’area in grado di garantire un raggio di sterzata di almeno 4m; • della presenza di gradini o gradoni: sono stati considerati come transitabili dai mezzi meccanici solo i percorsi privi di scalini, almeno in corrispondenza delle aree laterali di percorrenza delle ruote; • della presenza di strozzature o di opere provvisionali che limitino le dimensioni delle sede stradale; sono stati privilegiati i percorsi più rettilinei e pressoché privi, dove possibile, di restringimenti, sia laterali che in alzato, dovuti agli elementi di messa in sicurezza disposti o aggettanti sulla pubblica via. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 50 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) La percorribilità delle strade da parte di autoveicoli di varie dimensioni è stata verificata attraverso l’utilizzo di un apposito software che ha consentito di caratterizzare i diversi percorsi graficizzati nell’elaborato P10. Sono state poi considerate anche quelle che, presumibilmente, possono essere le esigenze dei cantieri dei singoli aggregati in merito al tipo di ponteggi da montare e all’occupazione di suolo stradale anche se questo aspetto deve essere affrontato e definito in sede di redazione del progetto esecutivo garantendo, attraverso la scelta di idonee soluzioni tecniche, la percorribilità delle strade carrabili. Si è cercato, inoltre di mantenere, per quanto possibile, un livello elevato di coerenza tra aree cantierabili e fasi temporali di attuazione degli interventi evitando che edifici e aggregati ricadenti nella stessa area cantierabile siano associati a fasi temporali troppo diverse e lontane fra loro. Non si può comunque escludere che, in alcuni casi, possano insorgere criticità e interferenze fra cantieri per la contemporaneità degli interventi su aggregati contermini. In questi casi l’Ufficio Tecnico Comunale provvede, in via preliminare a coordinare l’organizzazione cantieristica, le misure di sicurezza relative alla transitabilità e all’uso degli spazi pubblici e la successione temporale degli interventi tenendo conto sia delle situazioni contingenti sia delle priorità tecnico-logistiche determinate dai criteri elencati nel successivo paragrafo 9.1 Va infine sottolineato che è stata valutata ed esclusa la possibilità di prevedere l’installazione, sulle aree pubbliche di stoccaggio, anche su quelle morfologicamente e dimensionalmente idonee, di gru con ampio sbraccio a servizio di più cantieri in quanto l’esperienza fatta in situazioni analoghe di ricostruzione post-sisma (Sisma Umbria - Marche 1997) ha dimostrato la impraticabilità in fase realizzativa di tale previsione per le forti difficoltà sia operative che gestionali. cfr. elaborati P10 R6 9. CARTA CON L’INDIVIDUAZIONE DELLE AREE CANTIERABILI PIANO DELLE MACERIE IL CRONOPROGRAMMA 9.1 Criteri di impostazione e definizione delle priorità L’ordine di priorità degli interventi pubblici e privati è stato individuato tenendo conto degli obiettivi dei piani di ricostruzione: favorire il rientro dei residenti nelle proprie abitazioni danneggiate e rese inagibili dal sisma; assicurare la ripresa socioeconomica anche attraverso la ripresa delle attività produttive sgomberate; promuovere la riqualificazione dell’abitato anche attraverso la presenza dei servizi di prossimità e dei servizi pubblici. I criteri assunti per determinare l’ordine di priorità degli interventi appartengono a due grandi raggruppamenti. Nel primo raggruppamento troviamo i criteri d’ordine sociale ed economico; nel secondo i criteri d’ordine tecnico e logistico Tra i criteri d’ordine sociale ed economico sono compresi: • presenza di residenti in abitazioni principali al 6/04/2009 • presenza di residenti alloggiati in moduli abitativi provvisori (MAP) • presenza di residenti che usufruiscono di autonoma sistemazione (AS) Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 51 di 67 - • presenza di residenti che usufruiscono di affitto concordato (AC) • presenza di attività produttive sgomberate • presenza di servizi pubblici e/o d’interesse collettivo da riattivare. Tra i criteri d’ordine tecnico e logistico sono compresi: • percentuale di unità edilizie inagibili con esito E, quantificata in mq e calcolata sulla superficie totale dell’aggregato. • presenza di unità edilizie messe in sicurezza con opere provvisionali che ingombrano le sedi viarie ostacolandone o impedendone l’accessibilità o la transitabilità. • presenza di unità edilizie con macerie ancora non rimosse e con parti pericolanti ancora da mettere in sicurezza. • presenza di percorsi sicuri • presenza di criticità relative alla cantierabilità degli interventi. Per sostanziare il primo gruppo di criteri sono state rilevate e riportate in cartografia tutte le abitazioni principali sulla base dell’elenco dei residenti al 6/04/2009 fornito dal Comune. Ulteriori verifiche sono state effettuate incrociando i dati con gli elenchi ICI, con le visure catastali e con le schede allegate alle proposte dei privati presentate ex Avviso Pubblico. Sempre utilizzando i dati forniti dal Comune sono stati individuate ed inserite in cartografia le unità edilizie con presenza di residenti sgomberati ed alloggiati nei MAP, di residenti con autonoma sistemazione (AS) e di residenti con affitto concordato (AC) nonché quelle con presenza di residenti anziani. Sono state inoltre rilevate le attività produttive sgomberate che risultano autorizzate ed attive nel settore della ricettività extra-alberghiera e i servizi di interesse collettivo presenti, entrambi, al momento del sisma. È stato così possibile disegnare una mappa del livello più alto di disagio sociale legato direttamente al sisma da rimuovere prioritariamente con i primi interventi. Le informazioni per sostanziare il secondo gruppo (criteri tecnico-logistici) sono state ricavate dalle specifiche indagini effettuate, dai rilievi e dallo studio relativo alla cantierabilità degli interventi. L’ordine delle priorità è stato organizzato per Fasce di Priorità considerando l’intero aggregato anche quando quest’ultimo è suddiviso in sub-aggregati (“porzioni” di aggregato/UMI). Le Fasce di priorità d’intervento sono state determinate tenendo conto de criteri socio-economici prima elencati. Nella Fascia di Priorità 1 sono compresi tutti gli edifici isolati e tutti gli aggregati con esiti di agibilità E, occupati da residenti in abitazioni principali sgomberati ed alloggiati in MAP o assegnatari di contributo di AS o di AC. Sono comprese nella stessa fascia gli aggregati con presenza di attività produttive sgomberate. All’interno della Fascia 1 verrà data, di norma, la precedenza agli edifici e aggregati con il maggior numero di residenti sgomberati, con presenza di anziani e con una maggiore percentuale di superficie inagibile. Si terrà conto anche delle situazioni e delle problematiche illustrate nei criteri tecnico-logistici Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 52 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Nella Fascia di Priorità 2 sono ricompresi tutti gli edifici isolati e tutti gli aggregati con presenza di abitazioni principali occupate da residenti. All’interno della Fascia 2 verrà data, di norma, la precedenza agli edifici e aggregati con il maggior numero di residenti,con presenza di anziani e con una maggiore percentuale di superficie inagibile. Si terrà conto anche delle situazioni e delle problematiche illustrate nei criteri tecnico-logistici Nella Fascia di Priorità 3 ricadono gli edifici pubblici e i beni culturali compresi gli edifici di culto inagibili. Nella Fascia di Priorità 4 ricadono tutti gli aggregati comprendenti abitazioni secondarie e edifici adibiti ad altri usi non residenziali quali magazzini, depositi, garage etc. All’interno della Fascia 4 verrà data, di norma, la precedenza agli edifici e aggregati con una maggiore percentuale di superficie inagibile. Si terrà conto anche delle situazioni e delle problematiche illustrate nei criteri tecnico-logistici Nella Fascia di Priorità 5 ricadono tutti gli edifici isolati non residenziali adibiti ad altri usi. All’interno della Fascia 5 verrà data, di norma, la precedenza agli edifici con una maggiore percentuale di superficie inagibile. Si terrà conto anche delle situazioni e delle problematiche illustrate nei criteri tecnico-logistici I criteri tecnico-logistici hanno valore e funzione di indirizzi di cui l’Ufficio Tecnico Comunale tiene conto nel coordinamento e individuazione di eventuali priorità al fine di razionalizzare la successione temporale degli interventi in presenza di cantieri contermini e contemporanei con eventuali conseguenti criticità e/o interferenze tra gli stessi. Le elaborazioni riportate nelle cartografie del PdR relative all’accessibilità agli ambiti perimetrati, alla percorribilità carrabile delle strade interne, alla presenza di opere provvisionali che limitano l’accesso ai mezzi motorizzati, alla individuazione delle aree per lo stoccaggio dei materiali, costituiscono un utile strumento tecnico per le valutazioni dell’Ufficio Tecnico Comunale (UTC). cfr. elaborato P8 CARTA DELLE PRIORITA’ DI INTERVENTO 9.2 Articolazione delle fasi e programmazione dei costi La successione temporale (cronoprogramma) dei lavori privati e pubblici è finalizzata ad ottimizzare la sequenza degli interventi con le risorse necessarie per la Ricostruzione. Il cronoprogramma mette in relazione interventi compresi nelle fasce di priorità, tempi di realizzazione e impegni di spesa necessari. Nel determinare la successione e l’organizzazione degli interventi pubblici e privati si è individuata una sequenza logica e razionale tenendo conto sia delle Fasce di Priorità sia delle caratteristiche urbanistiche e morfologiche dei centri storici del Comune di Fagnano Alto. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 53 di 67 - La successione dei lavori pubblici e privati è stata articolata complessivamente in quattro fasi temporali di due anni ciascuna che è il tempo stimato per la realizzazione sia degli interventi privati relativi ad un aggregato medio-grande sia degli interventi pubblici relativi sia agli edifici, sia alle reti tecnologiche ed alle pavimentazioni, per un totale di otto anni, calcolati a partire dalla data di approvazione del PdR. Gli interventi relativi agli edifici ed ai beni culturali di proprietà pubblica, prevalentemente comunale, agli edifici di culto nonché a quelli relativi alle opere di urbanizzazione primaria, reti tecnologiche e pavimentazioni, hanno un cronoprogramma separato e parallelo rispetto a quello degli interventi privati soprattutto perché i canali e i tempi dei finanziamenti pubblici sono diversi da quelli privati. • Fase 1 Interventi Privati: ricomprende gli interventi che interessano edifici isolati e aggregati con abitazioni principali e residenti in MAP o con AS o con AC e/o con presenza di attività produttive di cui alla Fascia di Priorità 1 • Fase 2 Interventi Privati:ricomprende gli interventi che interessano edifici isolati e aggregati con abitazioni principali della Fascia di priorità 2. Interventi Pubblici: ricomprende gli interventi relativi agli allacci temporanei delle utenze per garantire la funzionalità degli interventi della Fase 1 realizzati o in corso di completamento; quota parte degli interventi sugli edifici pubblici e sugli edifici per il culto (quest’ultimi sono già previsti nel cronoprogramma specifico riportato nell’ Elenco degli interventi di consolidamento e restauro – richiesta di finanziamento sett. 2012 per il recupero delle chiese) • Fase 3 Interventi Privati: ricomprende gli interventi ricadenti nella Fascia di priorità 4 (abitazioni non principali) e nella Fascia di priorità 5 (edifici non residenziali isolati). Interventi Pubblici: quota parte degli interventi sugli edifici per il culto come da cronoprogramma specifico. • Fase 4 Interventi Pubblici: ricomprende gli interventi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria: reti tecnologiche, sottoservizi e pavimentazioni al fine di garantire la piena abitabilità di tutti gli edifici recuperati e dei centri storici. Gli interventi sulle reti tecnologiche e quelli relativi alle pavimentazioni sono previsti in quarta fase, dopo la conclusione degli interventi sugli edifici isolati e sugli aggregati per non arrecare danni, soprattutto, alle nuove pavimentazioni. Nel caso in cui tali opere dovessero essere realizzate prima del completamento degli interventi edilizi (come è avvenuto nella ricostruzione di molti centri storici dell’Umbria colpita dal sisma del 1997) il Comune provvederà a dare le necessarie indicazioni e prescrizioni affinché i lavori privati e pubblici residui non arrechino danni alle opere già realizzate. Il Comune, con provvedimento proprio, stabilirà i tempi per la presentazione, dopo l’approvazione del PdR, dei progetti relativi agli interventi compresi nella Fase1 e comunicherà la chiusura della Fase 1 e l’apertura della Fase 2 con i termini per la presentazione dei progetti relativi a questa seconda fase. Lo stesso meccanismo verrà applicato alle fasi successive. Eventuali variazioni temporali delle fasi conseguenti alla erogazione dei finanziamenti saranno comunicate tempestivamente ai soggetti interessati. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 54 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Nell’istruttoria dei progetti presentati l’Ufficio Tecnico Comunale terrà conto della data di presentazione dei progetti stessi, degli elementi di merito socio-economico e tecnico che danno precedenza come ad esempio un maggior numero di residenti sgomberati, presenza di anziani, presenza di attività produttive da riavviare, una maggiore percentuale di superficie inagibile nonché della cantierabilità degli interventi rispetto a quelli ricadenti nella stessa area al fine di evitare interferenze e sovrapposizioni e garantire una esecuzione coordinata dei lavori. Di seguito è riportato cronoprogramma predisposto per ognuna delle dieci frazioni del Comune con un riepilogo generale. cfr. elaborato P9 CARTA DELLA PROGRAMMAZIONE TEMPORALE DEGLI INTERVENTI Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Cronoprogramma generale Comune di Fagnano Alto FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 58.626.474,06 € 29.024.682,79 € 46.912.730,10 Interventi pubblici TOTALE Fagnano Alto FASE4 7° anno 8° anno € 159.869.019,11 Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 961.875,00 € 4.847.792,74 € 6.000.000,00 € 6.888.857,00 € 6.606.607,42 Cronoprogramma frazione di CAMPANA FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 5.676.994,26 € 868.753,28 € 9.800.804,71 Interventi pubblici TOTALE Campana FASE4 FASE3 7° anno 8° anno € 19.564.189,21 Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 81.000,00 € 696.029,62 € 600.000,00 € 739.000,00 € 1.101.607,34 Cronoprogramma frazione di CASTELLO FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 3.053.000,09 € 3.580.526,68 € 5.542.452,36 Interventi pubblici TOTALE Castello FASE4 7° anno 8° anno € 17.845.915,12 Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 85.050,00 € 3.064.604,33 € 1.000.000,00 € 893.638,00 € 626.643,66 Cronoprogramma frazione di COLLE FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 1.319.088,92 € 675.434,88 € 2.035.713,41 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) TOTALE Colle FASE4 7° anno 8° anno € 4.604.276,96 Priorità 3 (chiese) € 34.425,00 Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 213.867,00 € 325.747,76 Cronoprogramma frazione di CORBELLINO FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 5.395.721,00 € 2.462.963,46 € 3.006.597,08 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) € 107.325,00 TOTALE Corbellino FASE4 7° anno 8° anno € 12.657.832,46 Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 850.000,00 € 437.258,00 € 397.967,92 Cronoprogramma frazione di FRASCARA FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) 5° anno TOTALE Frascara FASE4 6° anno 7° anno 8° anno Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 300.000,00 € 179.426,00 € 200.287,88 Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) Priorità 2 (R1) € 381.351,27 € 1.363.387,95 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) € 8.100,00 € 2.432.553,10 Cronoprogramma frazione di OPI FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 1.945.027,84 € 5.627.676,83 € 1.123.246,09 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) TOTALE Opi FASE4 FASE3 7° anno 8° anno € 9.684.223,37 Priorità 3 (chiese) € 121.500,00 Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 604.055,00 € 262.717,62 Cronoprogramma frazione di PEDICCIANO FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 14.427.250,35 € 4.170.625,18 € 4.430.100,11 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) € 153.900,00 TOTALE Pedicciano FASE4 7° anno 8° anno € 26.225.283,39 Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 850.000,00 € 1.070.830,00 € 1.122.577,74 Cronoprogramma frazione di RIPA FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 11.241.236,67 € 10.896.331,99 € 12.956.084,45 Interventi pubblici TOTALE Ripa FASE4 7° anno 8° anno € 41.361.829,29 Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 214.650,00 € 1.016.108,79 € 1.450.000,00 € 1.856.825,00 € 1.730.592,40 Cronoprogramma frazione di TERMINE FASE1 1° anno Interventi privati FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) 5° anno TOTALE Termine FASE4 6° anno 7° anno 8° anno Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 332.052,00 € 353.500,94 Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) Priorità 2 (R1) € 4.307.948,19 € 3.073.767,70 Interventi pubblici Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) € 8.107.768,83 Priorità 3 (chiese) € 40.500,00 Cronoprogramma frazione di VALLECUPA FASE1 1° anno Interventi privati Interventi pubblici FASE2 2° anno FASE3 3° anno 4° anno 5° anno TOTALE Vallrcupa FASE4 6° anno Priorità 1 (R1 + MAP / AS / AC) Priorità 2 (R1) Priorità 4 (R2) Priorità 5 (AU) € 10.878.855,47 € 742.370,49 € 3.580.576,24 7° anno 8° anno € 17.385.147,37 Reti tecnologiche (allacci temporanei) Priorità 3 (pubblici) Priorità 3 (chiese) Reti tecnologiche Rete viaria e pavimentazioni € 115.425,00 € 71.050,00 € 950.000,00 € 561.906,00 € 484.964,16 Pag. 55 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 10. IL QUADRO TECNICO ECONOMICO Il Quadro Tecnico Economico (Q.T.E.) fornisce le informazioni di carattere economico e finanziario relative alla valutazione del costo del Piano di Ricostruzione riferito sia a tutti gli edifici, privati e pubblici, presenti all’interno delle perimetrazioni sia alle reti tecnologiche, ai sottoservizi ed agli spazi pubblici. Il Q.T.E. di sintesi è diviso in tre parti: dati identificativi per ogni singola unità edilizia/edificio e per aggregato; calcolo del contributo per i lavori e calcolo del contributo per gli oneri accessori. I criteri utilizzati per la determinazione dei costi e tutti i dati quantitativi sono riportati rispettivamente nell’elaborato R3 Relazione economico - finanziaria e R4 Quadro Tecnico Economico. cfr. elaborati R3 RELAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA R4 QUADRO TECNICO ECONOMICO 11. ASSETTO SOCIO-ECONOMICO: INQUADRAMENTO, VALUTAZIONI E PROPOSTE 11.1 Premessa metodologica Le presenti note redatte in forma volutamente succinta si propongono di fornire le prime indicazioni sulle direttrici di sviluppo socio economico dell’area comunale di Fagnano Alto lungo le quali realizzare un coordinamento degli investimenti privati e pubblici che saranno attivati dalle risorse per la ricostruzione degli edifici ed infrastruttura danneggiati dall’evento sismico del 6 Aprile 2009. In tale quadro si è ritenuto utile mettere a disposizione un primo quadro informativo sulla struttura socio economica dell’area comunale e proporre un primo inventario elle risorse finanziarie attivabili nell’ambito dei quadri comunitari di sostegno recepiti dalla programmazione regionale. In parte il presente studio si è potuto avvalere, data la limitatezza dell’incarico e delle risorse disponibili, del supporto informativo messi a disposizione da altri studi predisposti nell’area ed in particolare l’analisi condotta per la realizzazione del piano di ricostruzione dell’Area Vasta 4 . Le informazioni di ordine demografico e statistico sono tratte da dati ufficiali predisposti da ISTAT. 11.2 Le intenzioni di ripresa e sviluppo Come noto il Decreto n. 3 del marzo 2010 del Commissario Delegato per la Ricostruzione – Presidente della regione Abruzzo, traccia le linee di indirizzo strategico per la ripianificazione del territorio colpito dal sisma del 6 aprile 2009: in particolare il comma 2 dell’art.1 recita: “In considerazione dell’obiettivo di assicurare la ripresa socio-economica, la riqualificazione dell’abitato e l’armonica ricostituzione del tessuto urbano abitativo e produttivo nelle aree colpite dal sisma, gli orientamenti e i criteri generali favoriscono il coordinamento e l’integrazione delle iniziative in una visione di area vasta e di intercomunalità, l’espressione Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 56 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) delle funzioni, dei legami e delle relazioni che risulta opportuno stabilire, rafforzare, modificare, fra la città capoluogo - L’Aquila – e gli altri centri del territorio circostante, ed in particolare promuovono: a. il potenziamento e la valorizzazione dei sistemi territoriali locali, con la individuazione di aree omogenee in funzione di settori strategici di intervento; b. la riqualificazione delle reti ambientali e storico culturali; c. la razionalizzazione della mobilità territoriale e urbana; d. la diffusione, la capillarità e l’efficienza delle reti infrastrutturali, dei servizi e delle centralità”. E’, quindi, ad un dimensione più ampia del singolo territorio comunale che si possono riferire obbiettivi di pianificazione socio economica di medio termine, orizzonte temporale nel quale immaginare di proiettare gli indirizzi e, quindi, gli effetti di una azione pacificatoria che voglia effettivamente incidere sui mega trend determinando delle deviazioni dalle direttrici tendenziali. Pur tuttavia, si è ritenuto di seguito di proporre alcuni analitici e propositivi riferite all’area comunale di Fagnano Alto finalizzate ad attivare una riflessione e confronto con i soggetti privati ed istituzionali che verranno coinvolti ed interessati dalla ricostruzione. 11.3 Note di indirizzo 11.3.1 L’obbiettivo residente strategico di lungo termine: la popolazione La drammatica diminuzione demografica, che verrà analizzata nel successivo paragrafo 3.1, evidenzia la crisi strutturale delle aree interne iniziata all’inizio del secolo scorso e che continua ancora oggi. Nell’Abruzzo interno, così come in tutta l’Italia centromeridionale, si è assistito a successive ondate migratorie a seguito della rivoluzione industriale ed alla fine dell’epopea della transumanza strettamente connessa alla evizione delle terre di Puglia. Approfondite analisi socio economiche hanno messo in evidenza come “all’inizio dell’800 viene abolita la “Dogana della mene delle pecore” di Foggia e lottizzati i terreni del Tavoliere trasformati da pascoli estensivi a colture intensive. Vengono quindi all’improvviso a mancare i pascoli pugliesi dove svernare le pecore e l’economia pastorale, che era stata l’economia portante delle aree montane, comincia il suo veloce declino. L’inurbamento, due guerre mondiali e l’affermarsi dell’industria manifatturiera hanno fatto il resto. “Il nuovo mondo“ in pochissimo tempo ha avuto a disposizione migliaia e migliaia di braccia. Il fenomeno nel suo complesso ha avuto caratteri macroscopici ed ha colpito più generazioni svuotando praticamente tutte le zone interne dell’Appennino centromeridionale. L’emigrazione, in varie forme, ancora oggi continua ad interessare in speciale modo le classi più scolarizzate. E’ indispensabile invertire tale tendenza se si vuole mantenere minime presenze stabili necessari per tutelare gli alti livelli di biodiversità attraverso la conservazione del paesaggio e l’utilizzazione in modo coerente del patrimonio storico architettonico di pregio anche rimettendo nel “circuito” i volumi edilizi non utilizzati. L’obiettivo principale da porsi subito attraverso politiche dedicate è quello di mantenere e possibilmente aumentare la residenzialità in montagna e nella fascia pedemontana. Riuscire cioè a far rimanere persone e lavoro in modo da riqualificare il tessuto edilizio, salvaguardare i beni storici architettonici, provvedere alla manutenzione del territorio per diminuire i rischi idrogeologi e conservare il paesaggio agrario costruito. Questa difficile sfida si vince valorizzando tutte le qualità di un territorio come le qualità ambientali, le qualità culturali e quelle agrosilvopastorali e gastronomiche.” Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 57 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) A giudizio degli estensori del presente report, tuttavia, tale approccio seppure condivisibile ed ancora attuale, non deve mettere in secondo piano il fatto che la qualità ambientale e paesaggistica di un territorio coniugate con la potenza dei nuovi strumenti di comunicazione (Internet) permettono di immaginare anche la nascita o l’attrazione, in ambiti territoriali lontani dai centri di sviluppo, di iniziative imprenditoriali innovative e proiettate al di là dello stretto contesto locale negli scenari internazionali. In tale ottica l’ambiente ed il territorio possono costituire un fattore di attrazione e di permanenza nel tempo di risorse imprenditoriali che dal contesto esterno traggono l’opportunità di coniugare stili di vita naturali con attività brain intensive proiettate attraverso la tecnologia dell’informazione e delle telecomunicazioni nello scenario internazionale. 11.3.2 Demografia e cenni di economia Demografia Il principale fattore economico, storico e sociale che ha influenzato l’evoluzione demografica delle popolazioni del Comune di Fagnano Alto concentratasi nei cinquantenni tra il 1921 ed il 1971 è rappresentato sicuramente dall’emigrazione massiccia polarizzata verso precisi attrattori rappresentati prima dalle “Americhe” e, successivamente, in ordine cronologico, dall’Europa (Francia e Germania in particolare), dall’Italia del nord e per ultimo dalla città di Roma. L’analisi dei fenomeni migratori che hanno interessato l’area oggetto di studio dimostra come l’abbandono dei centri di montagna è fondamentalmente legato alla crisi della pastorizia e dall’avvento della rivoluzione industriale che richiedendo migliaia di braccia ha contribuito al veloce inurbamento nelle aree industriali. Anno Residenti 1861 1.962 1871 2.141 9,10% 1881 2.094 -2,20% 1901 2.380 13,70% 1911 2.317 -2,60% 1921 2.369 2,20% 1931 2.031 -14,30% 1936 2.008 -1,10% 1951 1.641 -18,30% 1961 1.195 -27,20% 1971 800 -33,10% 1981 649 -18,90% 1991 499 -23,10% 2001 446 -10,60% Minimo 2010ind 446 0,00% Minimo Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Varaizione Note Massimo Pag. 58 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Tasso di natalità e mortalità Il tasso di natalità (rapporto tra i nati vivi in un certo arco di tempo e la popolazione media complessiva presente nel medesimo intervallo di tempo), considerato l’intervallo temporale che va dal 2002 al 2010, si mantiene assai contenuto che sta a significare la poca presenza di giovani coppie. Il tasso di mortalità (rapporto tra il numero di persone decedute in un certo intervallo di tempo e la popolazione media residente nel periodo considerato), sempre tra il 2002 ed il 2010, è invece molto alto. I cittadini stranieri nel 2010 erano 30 (6,7% della popolazione), raddoppiati rispetto al 2005. BILANCIO DEMOGRAFICO COMUNE DI FAGNANO ALTO Anno 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Popolazione Media Natalità Mortalità Crescita Naturale Migratorio Totale Crescita Totale 448 2,2 13,4 -11,2 17,9 6,7 452 6,6 22,1 -15,5 26,6 11,1 448 11,2 22,3 -11,2 -15,6 -26,8 447 8,9 20,1 -11,2 33,6 22,4 449 6,7 26,7 -20 6,7 -13,4 448 4,5 13,4 -8,9 15,6 6,7 448 13,4 31,3 -17,9 13,4 -4,5 443 6,8 33,9 -27,1 9 -18,1 443 11,3 11,3 0 15,8 15,8 Anno Nati Morti Iscritti da altri comuni 2002 1 6 15 6 0 13 0 2003 3 10 14 10 0 9 1 2 2004 5 10 14 2 0 20 0 3 2005 4 9 16 0 5 5 0 1 2006 3 12 15 0 1 11 0 2 2007 2 6 8 5 0 6 0 0 2008 6 14 18 2 1 15 0 0 2009 3 15 7 0 0 3 0 0 2010 5 5 10 3 0 6 0 0 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Iscritti dall'estero Altri iscritti Cancellati per altri Cancellati Altri comuni per l'estero cancellati 0 Pag. 59 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Classi di età ed indice di vecchiaia Le classi di età tra gli anni 2002 e 2010 si mantengono pressoché inalterate con i residenti di età superiore a 64 anni che superano abbondantemente il 50 %. E con indici di vecchiaia (rapporto tra la popolazione con più di 65 anni e la popolazione totale) alti FAGNANO ALTO: POPOLAZIONE PER ETÀ Anno 2007 2008 2009 2010 2011 % 0-14 % 15-64 % 65+ Abitanti Indice Vecchiaia Età Media 10,80% 55,40% 33,90% 446 314,60% 50,2 10,90% 56,10% 33,00% 449 302,00% 50,5 11,00% 57,50% 31,50% 447 287,80% 49,8 10,30% 57,20% 32,60% 439 317,80% 50,6 9,90% 59,00% 31,20% 446 315,90% 50,2 Abitazione occupate e non occupate A fronte di 222 nuclei famigliari si registrano 405 abitazioni, con un significativo numero di edifici non occupati. Redditi medi Il reddito medio per abitante del Comune di Fagnano Alto, è inferiore al reddito provinciale (euro 10.066) ed è cresciuto di oltre il 14% nel periodo 2005 - 2010. Fagnano Alto - Redditi Irpef Anno Dichiaranti Popolazione %pop Importo Media/Dich. Media/Pop. 2005 233 452 51,50% 3.560.752 15.282 7.878 2006 245 446 54,90% 3.896.243 15.903 8.736 2007 247 449 55,00% 4.309.321 17.447 9.598 2008 214 447 47,90% 3.706.703 17.321 8.292 2009 2010 229 223 439 446 52,20% 50,00% 4.155.081 4.023.843 18.144 18.044 9.465 9.022 euro ad abitante Attività economiche Fra le attività economiche del Comune si possono ricordare la produzione di Zafferano che viene coltivato nelle aree dell'Altopiano di Navelli in provincia di L'Aquila e nel comune di Fagnano Alto. La produzione della zona è una produzione di eccellenza ma di quantità relativamente modeste. Per la tutela del prodotto è stato istituito un consorzio che ne protegge l'origine e le caratteristiche da imitazioni di gran lunga scadenti. L’attività ricettiva vede la presenza di tre strutture: Appartamento per vacanze "Il Mandorlo" Loc. Pedicciano - B&B " La Casa nel Borgo" Loc. Corbellino - B&B " L'antico Pagliaio " Loc. Campana. Altro elemento di rilievo sotto il profilo delle potenzialità di sviluppo del territorio è il Parco del Monte Sirente di cui il Comune di Fagnano Alto fa parte essendo inserito all’interno dell’area protetta. L’attività del Parco si articola per progetti finalizzati ad aumentare l’attrattiva del Parco istituito con legge regionale del 13 Luglio 1989. • Progetto "Oasi del Cervo" Il progetto "Oasi del Cervo" consiste nella realizzazione di un'area tematica Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 60 di 67 - sperimentale (estesa circa 250 ha) dedicata alla tutela e valorizzazione di un nucleo di cervo stabilmente presente nel territorio sito nelle adiacenze della frazione di Goriano Valli nel comune di Tione degli Abruzzi, nell'area della media Valle dell'Aterno. • Progetto "Marchio di Qualità del Parco Regionale Sirente Velino" Con delibera del Consiglio Direttivo n° 60 del 31/08/2007 l'Ente Parco Naturale Regionale Sirente-Velino ha approvato il regolamento per la concessione d'uso della propria denominazione e del proprio emblema ai prodotti e servizi locali. • Progetto "Salviamo l'Orso" Progetto Life Natura Conservazione dell'Orso bruno nell'area del Parco Sirente-Velino • Progetto "Treno del Parco" Una iniziativa del Parco Sirente Velino per la valorizzazione turistica della linea ferroviaria 11.4 Gli indirizzi di sviluppo nei piani sovraordinati 11.4.1 QRR - Quadro di Riferimento Regionale ( 2000) e PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provincia L’Aquila ( maggio 2002) Uno dei propositi principali dichiarati dal QRR riguarda la “Qualità dell’Ambiente” declinato in obiettivi specifici tra i quali interessano direttamente l’area del Comune di Fagnano Alto: “APE Appennino parco d’Europa” che comprende, tra le altre, azioni dirette alla perimetrazione delle aree contigue in una logica di area di rispetto con capacità di connessione; azioni di tutela e restauro del sistema forestale; di recupero dei detrattori ambientali; di creazione di una micro-ricettività diffusa; di valorizzazione e consolidamento del sistema insediativo e culturale dei centri storici e dei beni culturali minori e delle aree archeologiche; valorizzazione del settore agro-silvo-pastorale. 11.4.2 PSR - Piano di Sviluppo Rurale (2007) La strategia del PSR individua i settori produttivi agricoli in Abruzzo sui quali concentrare gli interventi. Tra questi interventi quelli di interesse di Fagnano Alto sono: le filiere della zootecnia da carne e da latte, quella agrituristica ed quella apistica. In particolare con l’Asse II si intende conservare la biodiversità e tutelare i sistemi agro-forestali ad alto valore naturalistico, attraverso l’incentivazione dell’agricoltura eco-compatibile e dei metodi di produzione integrati e biologici; salvaguardare le risorse genetiche e naturali con particolare attenzione ai sistemi agricoli nelle aree protette; con l’Asse III si intende migliorare l’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione attraverso la diffusione di una rete di servizi funzionale alle esigenze delle popolazioni rurali. E’ intenzione del piano creare anche nuove opportunità occupazionali mediante l’incentivazione di processi di diversificazione economica basati sulla valorizzazione delle risorse ambientali, naturalistiche, paesaggistiche e culturali. 11.4.3 LEADER - Piano di sviluppo locale GAL Gran Sasso Velino (2011) Il GAL (Gruppo di Azione Locale) GRAN SASSO-VELINO è stato costituito nell’aprile del 2010 nella forma giuridica di Società Cooperativa ed è uno dei cinque GAL Abruzzesi promotori ed attuatori del PSR Programma di Sviluppo Rurale 20072013 - ASSE 4 – “Approccio LEADER”. È una organizzazione formata da soggetti pubblici e privati che aderiscono al Piano di Sviluppo Locale (PSL) con lo scopo di gestire gli interventi previsti dal programma europeo LEADER di aiuto alle aree Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 61 di 67 - rurali ricomprese nel territorio dell’Unione. Il GAL è un organismo no-profit, che coinvolge le principali realtà economiche ed amministrative presenti sul territorio e che mira a favorire una crescita integrata dell’area. Il GAL redige e delinea la strategie d’intervento e programma le singole azioni sul territorio, anche dal punto di vista economico. Questo approccio ha l’enorme vantaggio di avvicinare i processi decisionali al territorio, valorizzandone i veri punti di forza e permettendo una partecipazione ampia e diretta delle comunità locali. Le finalità sono quelle di promuovere lo sviluppo rurale, favorire la crescita culturale, migliorare l’ambiente ed il paesaggio, incrementare lo sviluppo socio economicoproduttivo, turistico e culturale, investire nella qualità e benessere delle comunità locali e costruire modelli di sviluppo per il futuro dei giovani. Il compito istituzionale del GAL GRAN SASSO-VELINO è essenzialmente rivolto alle seguenti attività: • predisposizione e svolgimento di programmi di sviluppo locale nell’ambito dei programmi operativi promossi dalla Unione Europea sulla base delle esigenze rilevate nel territorio; • realizzazione di attività di animazione del territorio, di valorizzazione delle risorse locali, di assistenza tecnica alle collettività rurali ed ai proponenti di progetti di sviluppo; • gestione di aiuti comunitari, nazionali e regionali agli investimenti significativi per la comunità rurale nei settori della promozione del territorio, delle produzioni agricole e silvicole locali e della loro valorizzazione, trasformazione e commercializzazione, del turismo rurale, dell’artigianato, della piccola e media impresa, del commercio, della protezione civile e dei servizi sociali zonali alle popolazioni locali con particolare attenzione alla tutela ed alla conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali; • favorire lo scambio e la diffusione delle esperienze e del know how acquisito; • utilizzare nuove tecnologie di informazione e di comunicazione per accelerare i processi di integrazione; • sollecitare gli attori dello sviluppo locale fornendo loro assistenza progettuale, tecnica, economica e gestionale assicurando mezzi tecnici appropriati per la produzione, la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti e servizi realizzati; • promuovere ricerche e studi finalizzati alla produzione di nuovi prodotti e servizi anche attraverso forme innovative di processo, promozione e commercializzazione; • favorire lo sviluppo attraverso sinergie tra i diversi settori economici nel rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali, delle tradizioni e delle valenze ambientali locali; • svolgere attività di formazione nelle aree di competenza sia direttamente che attraverso altre strutture; • promuovere, in particolare tra i giovani e le donne, lo sviluppo di nuove iniziative economiche e di integrazione sociale, favorendo, tra l’altro, anche iniziative di recupero e sviluppo del patrimonio edilizio rurale; • esplicare tutte quelle attività e quelle funzioni derivanti dall’applicazione delle norme CEE e Nazionali che disciplinano l’organizzazione comunitaria delle produzioni locali agroalimentari e non. 11.4.4 Altri strumenti di programmazione In ultimo, si può ricordare che accanto agli strumenti d’interveto regionale la FIRA, Finanziaria Regionale della Regione Abruzzo, ha recentemente attivato alcuni nuovi strumenti di ingegneria finanziaria specificamente destinati al finanziare con capitale di rischio lo start-up di imprese innovative. Tali strumenti sono stati messi a punto Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 62 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) per favorire l’accesso di giovani al mondo imprenditoriale attraverso il finanziamento di attività che sono tipicamente caratterizzate da un elevato livello di rischio, ma che, tuttavia, in altri contesti hanno favorito la nascita di numerose nuove imprese. 11.5 Valutazione complessiva: punti di forza, debolezza, opportunità e rischi In Fig. 5.1 è riportata una analisi SWOT sulle potenzialità dell’area in termini di potenzialità di sviluppo socio economico. Fig.5.1 Analisi SWOT Forza Debolezza - - - Qualità ambientale e diffusa biodiversità Clima mite, con inverni nevosi ed estati fresche Rilevanza estetica del paesaggio naturale e costruito Affezione al territorio da parte di chi si trasferisce Produzioni di nicchia ma di assoluta Eccellenza Legame affettivo di ex-residenti e conseguente ritorno in termini di visite, soggiorni, spesa - Parziale abbandono di alcuni nuclei abitati Declino demografico, alto tasso di anzianità Progressiva perdita delle tradizioni locali Ridotta capacità di spesa dei residenti Opportunità e potenzialità Rischi ed incertezze - - - Reimmissione del patrimonio immobiliare in disuso per usi polivalenti Aumento dell’attrattività del territorio in quanto destinazione salubre flusso di visitatori ed ex-residenti e rafforzamento dell’identità locale Aumento dello scambio culturale con l’esterno (e.g. visitatori stranieri) Nuova imprenditorialità basata su cultura, formazione Opportunità professionali legate la tele-lavoro - Ulteriore perdita di popolazione e rischio oblio Ulteriore perdita della memoria storica del territorio Ulteriore riduzione della spesa intracomunitaria e chiusura delle restanti attività 11.6 Riflessioni di sintesi Il territorio del Comune di Fagnano Alto, al pari di altri territori dell’Abruzzo è stato interessato da decenni di progressivo spopolamento con la riduzione di oltre l’80% della popolazione residente. La difficoltà di sviluppare iniziative imprenditoriali e di sviluppo in loco ha portato una quota consistente della popolazione a trasferirsi nei poli dello sviluppo nazionale e globale, “agganciando” la ripresa con la perdita delle proprie radici fisiche e culturali. “Una visione di prospettiva positiva a medio lungo termine il terremoto, (o meglio i fondi legati alla riparazione ed alla ricostruzione) rappresenta probabilmente l’ultima occasione per una inversione di tendenza. A tale proposito non va dimenticato che dopo ogni terremoto il settore economico trainante diventa giocoforza l’edilizia. Gran parte degli operatori di altri settori si “riciclano” proprio nelle attività legate alla ricostruzione, depauperando automaticamente i già deboli settori economici ancora esistenti quali l’agricoltura dei prodotti di nicchia ed il turismo. E’ questo un aspetto da tenere ben presente nell’evoluzione socioeconomica di questi territori nei prossimi anni. Progressivamente, infatti, a fronte di una prima fase di forte crescita nel settore edilizio farà seguito una fase di crisi dello stesso settore (quando volgeranno a termine i lavori di riparazione) che determinerà notevoli difficoltà per una nuova riconversione della forza lavoro” . Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 63 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) L’inversione del ciclo perverso della carenza d’opportunità locali, di calo della popolazione e di ulteriore riduzione della popolazione sembra, perciò, legato all’individuazione di filoni d’intervento che valorizzando e importanti risorse naturali ed ambientali esistenti sia in grado di proporre nuove opportunità d’impresa e di lavoro, sia in comparti tradizionali (agricoltura) che in quelli innovativi (IT; energie rinnovabili). In tale ottica, appare quanto mai opportuno, immaginare azioni promosse dalle istituzioni locali che attraverso il recupero di patrimoni edilizi sia privati che pubblico mettano a disposizione di nuove iniziative imprenditoriali, promosse da giovani, strutture in grado di favorire, previa una fase di “incubazione”, lo start-up di nuovi progetti, che prioritariamente possono essere individuati in: a) Sviluppo d’imprese agricole per la valorizzazione dei prodotti tipici locali, anche attraverso le vendite on-line; b) Potenziamento dell’offerta ricettiva; c) Sviluppo delle energie rinnovabili (eolico; solare); d) Sviluppo di attività nel comparto dell’IT promosse da giovani anche con spinoff universitari; Come altri ben efficacemente hanno sintetizzato “l’obiettivo finale da perseguire deve essere quello di far diventare il territorio de cratere del terremoto il luogo dove sperimentare innovazione e modernità. Da qui e dalle aree interne marginali, sfruttando le risorse messe a disposizione nel “post terremoto”, oggi può partire la sfida per uno sviluppo sostenibile e far diventare questi: • i luoghi dell’innovazione nel fare impresa e nuova economia; • i luoghi dell’innovazione per fare soprattutto produzione alimentare di qualità; • i luoghi dell’innovazione nel fare turismo con il suo patrimonio di storia civile, religiosa, monumentale, della qualità ambientale, in altre parole il luogo della qualità della vita; • i luoghi dell’innovazione nel fare valorizzazione dell’ambiente e della biodiversità. • i luoghi dell’innovazione rispetto alla sperimentazione di nuovi modelli organizzativi dei servizi socio-assistenziali” 12. SISMA, TERRITORIO E POPOLAZIONE Alla data del sisma - 6/4/2009 - il Comune di Fagnano Alto contava 446 residenti, quasi ugualmente ripartiti tra maschi e femmine (M 48.4%; F 51,5%), con una lieve prevalenza delle femmine; rispetto all'età, prevalevano nettamente i residenti appartenenti all'ultima classe, superiore ai 65 anni (29,3%), in prevalenza femmine, mentre pressoché uguale è la consistenza delle fasce di età comprese trai 19/65 anni, in prevalenza uomini. I minori residenti erano il 12,3% della popolazione. Oltre la metà della popolazione viveva in famiglie di un solo componente (53,5%), in prevalenza donne, seguite, a distanza, da nuclei famigliari composti di 2 componenti (20,3%) e 4 (11,5%). Al 18/10/2012 la popolazione è composta di 429 residenti, con un decremento di 17 unità e risulta così ripartita tra le frazioni del Comune: Campana Castello Colle Corbellino Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale 29 41 5 47 Pag. 64 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Frascara Opi Pedicciano Ripa Termine Vallecupa 8 50 84 112 21 32 TOTALE 429 Nel complesso, dunque, le caratteristiche della popolazione restano pressoché invariate. Ai fini della ricostruzione, di rilievo il numero delle case appartenenti a non residenti. Il territorio, al momento del sisma, condivideva con i Comuni del cratere molte caratteristiche: territorio collinare, progressivo spopolamento nel tempo, riduzione dell'agricoltura - principale attività economica del luogo - esistenza di servizi di base per la popolazione (sede del Comune, scuola primaria, posta, farmacia). Il processo di ripianificazione, dunque, non può esimersi da una considerazione sistemica del territorio, in cui il Comune di Fagnano Alto possa assumere un proprio, autonomo ruolo, cogliendo l'opportunità della modernizzazione a cui darà, senza ombra di dubbio, luogo il processo di ricostruzione. In questa direzione è opportuno uno sguardo su un futuro di medio e lungo periodo, in merito al quale le decisioni debbono poter essere necessariamente interconnesse. Per cui un particolare rilievo assumono sia l'ascolto e la partecipazione della popolazione di oggi, centrata sui bisogni e le improcrastinabili esigenze di un presente in grado di uscire dall'emergenza, sia la capacità di immaginare un futuro che comincia a camminare con le gambe del processo di pianificazione in corso. L'ineludibile fase di ascolto e partecipazione, dunque, deve poter andare di pari passo con l'orientamento verso uno sviluppo locale in grado di farsi effettivo proprio perché deciso a cogliere l'opportunità di un superamento di quegli storici fattori di ritardo, con cui, in parte, poteva essere identificata la debolezza del territorio. 13. LE ATTIVITA’ DI PARTECIPAZIONE PER LA FORMAZIONE DEL PDR Secondo quanto auspicato dalle Linee guida il lavoro di pianificazione relativo al Comune di Fagnano Alto è stato accompagnato da uno specifico processo comunicativo e partecipativo diversamente orientato a seconda dei soggetti coinvolti. Per comodità di analisi, distingueremo gli incontri in due momenti di comunicazione, interna e esterna, a seconda degli obiettivi perseguiti. La comunicazione interna è stata rivolta, in una prima fase e in esclusiva, agli Amministratori e ai tecnici del Comune, al fine di far acquisire al gruppo di progettazione un'adeguata conoscenza del territorio comunale e delle questioni inerenti i danni del sisma; in una seconda fase, un analogo processo è avvenuto all'interno del gruppo dei progettisti, implementato dal contributo del sociologo (Prof.ssa Cecilia Cristofori, Università degli Studi di Perugia) e dell'economista (Dott. Salvatore Santucci, Presidente dello Studio Santucci&Partners di Perugia). La comunicazione esterna e il processo partecipativo hanno coinvolto il Consiglio e la Giunta comunale e, direttamente, i cittadini e i tecnici coinvolti. Sono state organizzate, in merito, diverse sessioni di lavoro nelle quali il lavoro di progettazione, in itinere, è stato presentato con l'ausilio di una strumentazione iconografica, al fine di promuovere una migliore comprensione, un dibattito e un contributo partecipativo di merito in grado di assestare progressivamente il lavoro di pianificazione alle esigenze della comunità. Nell'ultima assemblea con i cittadini e i tecnici, tenutasi il 27 dicembre 2012, dopo una presentazione del Piano, emendato Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 65 di 67 - con i contributi già pervenuti, si è tenuto un ulteriore confronto e dibattito sul lavoro di progettazione. Particolarmente qualificante ai fini delle attività di partecipazione "alla cittadinanza e della cittadinanza" si è dimostrato il ricorso agli strumenti propri dell'e-governmenti: vale a dire la decisione, presa nella stessa sede, di pubblicare la bozza degli elaborati costitutivi il PdR sul sito del Comune affinché tutti i Soggetti interessati (cittadini, tecnici, enti cointeressati), anche quelli non avevano potuto partecipare, né personalmente né attraverso tecnici di fiducia, agli incontri programmati, potessero prendere visione del piano nel suo farsi strumento attuativo, prima che questo cominciasse a produrre effetti conformativi sul territorio. Con questo passaggio si è voluto ampliare il perimetro del confronto sui contenuti tecnici del piano, aldilà della stretta logica procedurale, che solitamente vede dispiegarsi le sole fasi rigidamente formalizzate di adozione, pubblicazione, esame osservazioni, e approvazione. Ciò ha consentito di raccogliere una serie di suggerimenti informali che, da un lato hanno contribuito ad emendare errori materiali in vista dell'adozione del PdR nella sua veste definitiva e dall'altro potranno contribuire a costruire gli indirizzi da assumere per l'esame delle eventuali osservazioni. Le riunioni hanno avuto luogo nei locali del Comune di Fagnano Alto. Nel complesso, le attività di tipo comunicativo e partecipativo hanno conseguito un duplice obiettivo: in primo luogo, l'implementazione di informazioni di natura tecnica, utili sia allo svolgimento del lavoro dei progettisti, sia a quello degli Amministratori e dei tecnici locali; in secondo luogo, l'attivazione di azioni di cittadinanza attiva, utilizzate come metodo nella direzione sia di una diretta partecipazione al complesso processo di ricostruzione, sia per una progressiva crescita delle informazioni disponibili e dello stato dell'iter amministrativo, nella direzione del mantenimento di un senso di appartenenza al contesto locale. Azioni indispensabili per l'attivazione di quelle risorse motivazionali e cognitive in assenza delle quali risulterebbero vani gli sforzi e gli investimenti rivolti alla ripresa sociale ed economica del territorio. 14. OLTRE GLI EVENTI SISMICI: INDIRIZZI PER LA RIPIANIFICAZIONE L’intento del PdR è quello di cogliere l’occasione per attivare un processo di complessiva riqualificazione delle condizioni fisico-funzionali del territorio fagnanese, ciò anche nell’ottica di fare della ricostruzione una opportunità per realizzare condizioni favorevoli al dispiegarsi di iniziative di sviluppo. Gli eventi sismici del 2009 hanno inciso su di una compagine territoriale storicamente svantaggiata oltre che indebolita dai segnali dell'incipiente congiuntura economica sfavorevole. Entro questo quadro di riferimento, si rileva come le problematiche che interessano i centri storici fagnanesi siano le stesse di molti centri dell'Italia centrale, caratterizzati dalle dinamiche involutive tipiche delle aree più interne oggetto di processi di frammentazione territoriale, degrado demografico (invecchiamento della popolazione, pendolarità, stagionalità, ecc.) e interessate da meccanismi forti di dipendenza e polarizzazione verso centri e aree maggiori e maggiormente attrattivi (principalmente L'Aquila e il suo hinterland e l'area romana). Il carattere programmatico del PdR ha consentito una rilettura in termini strategici e propositivi delle relazioni tra i centri interessati e tra questi e il contesto di riferimento. Si è profilato così un modello territoriale policentrico, forse capace di esprimere in prospettiva un sistema a rete specifico, riconoscibile ancorché caratterizzato da connessioni viarie ed "equipaggiamento" infrastrutturale non sempre agevoli ed efficienti. Gli interventi programmati dal PdR possono dunque essere parte integrante di un rinnovato processo di allocazione di quote di sviluppo anche minoritarie, ma capaci di riavviare e mantenere i processi di radicamento dei Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Pag. 66 di 67 - Comune di Fagnano Alto (AQ) residenti e delle attività entro i nodi della rete (la "forza delle reti deboli"). I centri storici, opportunamente riqualificati e rifunzionalizzati, possono riconquistare i ruoli di polarità di servizio per i territori urbani e rurali di riferimento. In quest'ottica propositiva, si intravede la possibilità di individuare nei centri storici i terminali di servizio e di promozione delle filiere e delle specializzazioni produttive locali, secondo un modello di fruizione integrata e sostenibile del territorio. Più complessa, ovviamente, è la tematica della struttura gerarchica dei centri del territorio fagnanese, struttura che il processo di ricostruzione potrebbe anche ottimizzare - se ben governato nel quadro della pianificazione urbanistica comunale - salvaguardando e implementando ruoli, centralità e identità locali. 15. LA COSTRUZIONE DELLA L'IMPLEMENTAZIONE DEL SIT BANCA DATI DEL PDR E Come si è visto più sopra, la costruzione delle cartografie di PdR ha visto da un lato l’aggiornamento delle basi catastali e dall’altro la definizione dei tematismi, organizzati per famiglie omogenee. A questa fase si è accompagnata la definizione della base dati del PdR, ottenuta codificando ed associando univocamente i dati cartografici ottenuti dalla tematizzazione ai dati quali/quantitativi formalizzati. Attraverso una serie di procedure “aperte”, i dati cartografici e alfanumerici sono stati trattati con i pacchetti software più diffusi (Autocad®, Microsoft Office®, ecc.), programmi che permettono una facile gestione in fase di redazione/approvazione del PdR, lasciando impregiudicata la possibilità di esportazione verso modalità più strutturate di gestione dati. Pertanto, a corredo del PdR saranno sviluppati, dopo l'approvazione degli elaborati costitutivi, i contenuti per un Sistema Informativo Territoriale (SIT) dedicato alla ricostruzione, vale a dire una soluzione informatica che mette in relazione informazioni di tipo eterogeneo e dati spaziali georeferenziati, ossia il territorio. In linea di principio tale sistema: - tiene conto delle le risorse umane ed informatiche già presenti nella struttura tecnico-amministrativa comunale; - semplifica e velocizza la gestione del PdR stesso, a tutto vantaggio dell’efficienza della PA; - è predisposto per la pubblicazione sul sito del comune, per garantire e sollecitare la partecipazione dei cittadini al processo di ricostruzione - è aperto, poiché al suo interno già contiene moduli espandibili e procedure aperte che potranno essere adattate al modus operandi che si potrà sviluppare all’interno dell’ufficio tecnico comunale con il progredire dell’esperienza e la tipizzazione delle pratiche edilizie. In prima istanza, tutti gli elaborati del PdR redatti in digitale, una volta approvati, verranno restituiti nei formati che consentono di mantenere il loro valore informativo e di essere utilizzati con le principali applicazioni di mercato. In questi termini potranno essere sottoposti ad una prima rielaborazione tale da renderli interrogabili in forma orizzontale anche attraverso collegamenti ipertestuali per mezzo di software a liberamente disponibili. In vista di una più articolata strutturazione del SIT comunale, tutti gli elaborati cartografici verranno restituiti, oltre che come tavole digitali anche come coperture GIS, nei formati previsti dagli standard più diffusi (SHP, DWG, DBF, ecc..), ed in modo da essere utilizzabili anche nei sistemi informativi territoriali degli Enti di riferimento (interoperabilità del sistema). Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Allegato 1 Valutazione delle schede di proposta di intervento presentata dai privati Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di CAMPNANA Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità con PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro CM_I01 12 349, 350, 351, 352, 354, 18 540 Bruno Ballerini Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - - X CM_I02 12 357, 360, 361 Antonio Valerio Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - - X CM_I03 12 342, 344, 1121 - - - NO - modificato perimetro - - - - - - - CM_I04 12 324, 325, 326, 332, 333 - - - NO - rettificato perimetro - - - - - - - CM_I05 12 316, 317, 318, 319, 320 - - - NO - - - - - - - - - CM_I06 12 313, 314, 315 - - - NO - - - - - - - - - CM_I07 12 - - - NO - modificato perimetro - - - - - - - CM_I08 12 338, 339, 340, 341 - NO NO SÌ modificato perimetro X - X - - X - CM_I09 12 336, 335 - - - NO - modificato perimetro - - - - - - - CM_I10 12 300 - - - NO - - - - - - - - - CM_I11 12 293, 294 - - - NO - - - - - - - - - CM_I12 12 289,, 295, 296, 1111 - NO NO SÌ SÌ X X - X - - - CM_I13 12 298, 299 - - - NO - modificato perimetro - - - - - - - CM_I14 12 291, 292 - - - NO - - - - - - - - - CM_I15 12 NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - - X CM_I16 12 270, 279, 280, 1117 - - - NO - - - - - - - - - CM_I17 12 268 - - - - - intervento diretto - - - - - - - CM_I01 12 321, 323, 1125 - - - NO - nuovo codice CM_I17 - - - - - - - 304, 306, 309, 310, 311, 312 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 408 Rosalba Belloni Arch. Fabio Iezzi Ing. Leonello Sacchetti Ing. Sandro Verlinghieri Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di CASTELLO Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro CS_I01 8 918 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X CS_I02 8 887, 888, 891 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X - - - - - - CS_I03 8 919, 921, 922 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I04 8 895, 896, 897, 898, 899, 900 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X CS_I05 8 867, 868, 1237 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro X - - - - - - CS_I06 8 927, 928 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I07 8 907, 908 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X CS_I08 8 913 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I09 8 853, 1238 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I10 8 855 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X CS_I11 8 828 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I12 8 824, 826 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X - - - - X - CS_I13 8 833, 834 (a) = proposta unitaria con CS_I11 (a) NO NO NO mantenuta individuazione comunale (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) CS_I14 8 839, 840 Antonio Manna Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CS_I15 8 814 Maria Grazia D'Ascanio Ing. Maria Grazia D'Ascanio NO NO SÌ SÌ X X X X X X X CS_I16 8 794, 796, 797, 798, 799, 800, 803, 1140 Maria Grazia D'Ascanio Ing. Maria Grazia D'Ascanio NO NO SÌ modificato perimetro X X X X X X X CS_I17 8 805, 806, 807, 808, 810, 811, 812, 813 Maria Grazia D'Ascanio Ing. Maria Grazia D'Ascanio NO NO SÌ SÌ X X X X - X X CS_I01 8 775, 777 Romina Bernardi Prof. Ing. Ruggieri Gianfranco NO NO SÌ nuovo codice CS_I18 X X X - - - X CS_I01 8 759, 760 761, 762, 763, 764, 765, 768, 769, 816 Luigi Daniele Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ nuovo codice CS_I19 X - X - - - - CS_1 8 1210 - NO - edificio singolo - - - - - - - - - Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Fg. Particella/e inserita/e Referente CL_01 14 754, 886 - CL_02 14 918, 919, 920 ,921, 922 Fabio Iezzi CL_03 14 889, 890, 891, 892, 893, 894 CL_04 Tecnico - frazione di COLLE Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Completezza della proposta Conformità col PdR perimetro & nuovo codice CL_I01 perimetro & nuovo codice CL_I02 scheda rel foto rilievo q.fess visure altro - - - - - - - X - X - - X - - NO - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ nuovo codice CL_I03 X - X - - X - 14 896, 1110 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ nuovo codice CL_I04 X - X - - X - CL_05 14 902, 903, 904, 908, 909 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ nuovo codice CL_I05 X - X - - X - CL_06 14 905, 906 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ nuovo codice CL_I06 X - X - - X - CL_07 14 931, 932, 933, 934, 1017 Tonino Bonasia Arch. Antonio Perilli NO NO SÌ nuovo codice CL_I07 X X X X X - - Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di CORBELLINO Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro CB_I01 14 750, 751, 752, 756 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ modificato perimetro X - - - - X - CB_I02 14 774, 948 - Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro - X X - - X - CB_I03 14 - Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro - X X - - X - CB_I04 14 829, 830, 832, 833 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X X X - - X X CB_I05 14 765, 766, 768, 771 Giovanni Mancinelli Ing. Davide Petracca NO NO SÌ perimetro & nuovo codice CB_I05a / 05b X X - - X X CB_I06 14 824, 825, 826, 827 - Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ - X X - - X X CB_I07 14 790, 791, 792, 793 - Ing Antonio Manna NO NO SÌ SÌ - X X - - X - CB_I08 14 836, 837, 838 - Ing Antonio Manna NO NO SÌ modificato perimetro - X X - - X - CB_I09 14 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X CB_I10 14 794, 796, 797 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ modificato perimetro X - X X - X - CB_I11 14 798 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X - - - - X X CB_I12 14 802, 803 - - - - intervento diretto - - - - - - - 758, 759, 760, 762, 763, 764 834, 846, 847, 848, 855, 856, 858 - Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Fg. Particella/e inserita/e Referente FR_I01 15 643, 644, 645, 646 - FR_I02 15 647, 648, 649 FR_I03 15 652, 653, 654 - FR_I04 15 232, 281, 284 - FR_I05 15 287 FR_I06 15 660, 661, A FR_I07 15 304, 305, 306, 307 Tecnico frazione di FRASCARA Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X - - - - - - Arch. Pietro Antonio Pecilli NO NO SÌ SÌ X X X - - - X Ing. Michele Giuliani NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - - X - - NO - rettificato perimetro - - - - - - - - - - NO - - - - - - - - - - - - NO - - - - - - - - - NO NO SÌ SÌ X X - - - X X Paolo Vasarelli Antonio Giannangeli Ing. Mario Caimmitti Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Fg. Particella/e inserita/e Referente Tecnico frazione di OPI Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Completezza della proposta Conformità col PdR perimetro & nuovo codice OP_I01a perimetro & nuovo codice OP_I01b scheda rel foto rilievo q.fess visure altro X X X X - X X X X X X - X X OP_I01 16 12, 13, 14, 16, 17, 19, 33 Alessandro Rosa Ing. Roberto Bove NO NO NO OP_I14 34, 35, 37, 38, 54, 55, 16 56, 57, 58, 59, 90, 91, 92, 93, 94 ,95, 96 Alessandro Rosa Ing. Alessandro Asprini NO NO NO OP_I02 16 Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X - - - X OP_I03 16 1, 2, 838 Agostino Rosa Ing. Enrico Eusani NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X OP_I04 10 1004, 1603, 1604 Roberto Bove Ing. Roberto Bove NO NO SÌ SÌ X X X X - X X OP_I05 16 10, 30, 1215 Prof. Ortenzio Rosa Ing. Roberto Bove NO NO SÌ rettificato perimetro X X X X - X X OP_I06 16 29, 42, 43, 44 Michelina Rosa Ing. Enrico Eusani NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X OP_I07 16 47, 48, 1218 Eusanio Rosa Ing. Alessandro Asprini - NO - modificato perimetro X - - - - X X OP_I08 16 Sandro Annibali Arch Sandro Annibali NO NO SÌ SÌ X X X X - X X OP_I09 16 104, 105, 106, 842, 1216 Coletti Fabio Ing. Enrico Eusani NO NO NO unificati OP_I09 e OP_I10 X X - - - - - OP_I10 16 75, 76, 78, 80 102, 792, 1211, 1212 (a) = proposta aggreagti OP_I09 + OP_I10 + OP_I12 NO NO NO unificati OP_I09 e OP_I10 (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) OP_I11 16 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 Claudio Pellegrini NO NO NO unificati OP_I11 e OP_I13 X X X - - X X OP_I12 16 100, 1226 OP_I13 16 60, 61, 62, 63, 64, 65 8, 9, 23, 24, 25, 26, 39, 41 921, 1209, 1225 81, 82, 84, 86, 87, 1040, 1213 - (a) Ing. Enrico Eusani (a) (a) NO NO NO mantenuta individuazione comunale (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) (b) = proposta aggreagti OP_I11 + OP_I13 (b) NO NO NO unificati OP_I11 e OP_I13 (b) (b) (b) (b) (b) (b) (b) frazione di PEDICCIANO Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro PD_I01 414, 415, 416, 422, 425, 20 427, 429, 1007, 1009, 1012 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ modificato perimetro X X - - - - - PD_I02 20 404, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X X X - - X - PD_I03 20 400 - Ing. Domencio Di Pietro NO NO SÌ SÌ X X X X - - X PD_I04 20 401, 402 - Arch. Mauro Miconi NO NO SÌ SÌ X X X - - X PD_I05 20 430, 432, 433, 434, 435, 437, 438, 439, 440, 441, 442, 443, 444, 445, 446, 447, 1018, 1020 Andrea Alessandrini Ing. Andrea Bucci NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - X X PD_I06 20 479, 480, 481, 482, 483, 484, 485, 488, 489 Giovanni Bernardi Ing. Andrea Gaggiotti NO NO SÌ SÌ X X X - - X X PD_I07 20 475, 476, 477 Giovanni Bernardi Ing. Andrea Mondini NO NO SÌ SÌ X X X - - X X PD_I08 20 516, 518, 519, 621, 1008 Giovanni Bernardi Ing. Andrea Mondini NO NO SÌ SÌ X X X - - X X PD_I09 20 514, 515, 520, 521 Giovanni Bernardi Ing. Andrea Mondini NO NO SÌ SÌ X X X - - X X PD_I10 20 513 - NO - modificato perimetro - - - - - - - PD_I11 20 509, 510 Giovanni Consalvi Ing. Giovanni Consalvi NO NO SÌ SÌ X X X - - - X PD_I12 20 505, 507, 508, 1006 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X - X - - - - PD_I13 20 Fabio Iezzi Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ SÌ X - X - - - - PD_I14 20 494, 495, 496 Giovanni Bernardi Ing. Andrea Mondini NO NO SÌ SÌ X X X - - X X PD_I15 20 470, 471, 472, 473, 474 Arch. Mauro Miconi NO NO SÌ SÌ X X X X - - X PD_I16 20 Ing. Roberto Confortini NO NO SÌ SÌ X X X X - X X PD_I17 20 460, 1019 Ing. Alfredo Di Lorenzo NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - - X PD_I18 20 - NO - modificato perimetro - - - - - - - PD_I19 20 491, 492 NO NO SÌ SÌ X - X - X - 497, 498, 499, 500, 501, 502, 503 456, 457, 458, 459, 466, 468, 469 448, 449, 450, 451, 452, 453, 454, 455 - Giovanni Bernardi - - - - Arch. Fabio Iezzi Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di RIPA Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro RP_I01 4 5, 6, 8, 9, 1798 - Ing. Costantino Mastrantonio NO NO SÌ SÌ X X X X - X X RP_I02 4 20, 21, 23, 25, 33, 34, 35 - Ing. Emilo Bonani NO NO SÌ SÌ X X X X - X - RP_I03a 4 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 1474 Ing. Andrea Gaggiotti NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X RP_I03b 4 52, 53, 54, 55, 56, 57, 59, 60 ,61 Ing. Filippo Del Guzzo NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X RP_I03c 4 61, 62, 1812, 1831 P.I. Bruno Nardi NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X - RP_I04 4 58, 95, 1814 - Ing. Filippo Del Guzzo NO NO SÌ SÌ X X X - - X X RP_I05 4 88, 89, 90, 98 - - - NO - - - - - - - - - RP_I06 4 98, 99, 100, 102, 103, 104, 106 - - - NO - - - - - - - - - RP_I07a 4 107, 109, 110, 111, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125 - - - NO - - - - - - - - - RP_I07b 4 113, 114, 115, 116, 117, 118 - - - NO - - - - - - - - - RP_I08 4 170, 171 - Ing. Alberto Cocciglia NO NO SÌ modificato perimetro X - X X - X - RP_I09a 4 168, 169, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180 - Arch. Federica Properzi NO NO SÌ SÌ X - X - - X X RP_I09b 4 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191 192, 193 - Ing. Filippo Del Guzzo NO NO SÌ SÌ X X X - - X X RP_I10 4 261, 262, 263, 265, 266 Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X - - X X RP_I11 4 135, 136, 138, 139, 140, 141, 143, 144 Ing. Costantino Mastrantonio NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - X X RP_I12 4 147 Ing. Roberto Bove NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - X X RP_I13 4 270 - - SÌ intervento diretto - - - - - - - RP_I13a 4 267 Federico Rosati Ing. Alberto Viskovic NO NO SÌ nuovo codice RP_I13 X X X X - X X RP_I14 4 211, 221, 222, 223 Vincenzo Cipolletta Ing. Paolo Eusani NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X RP_I15 4 199, 201, 202, 203 Ing. Filippo Del Guzzo NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - X X RP_I16 4 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260 Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - RP_I17 4 68, 69 Ing. Costantino Mastrantonio NO NO SÌ modificato perimetro X X X X - X X RP_I18 4 65, 66, 67 Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - X X RP_I19 4 12 - Ing. Costantino Mastrantonio NO NO SÌ SÌ X X X X - X X senza codice 4 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134 - Arch. Rocco Peluso NO NO SÌ nuovo codice RP_I20 X - - - - X RP_I03b 4 152, 153, 1810 - Ing. Alberto Cocciglia NO NO SÌ nuovo codice RP_I21 X - X X - X X RP_I13 4 165, 166, 208, 1828 - - - NO - perimetro & nuovo codice RP_I22 - - - - - - - RP_I23 4 29, 30, 31, 1823 - - - NO - nuovo codice RP_I23 - - - - - - - RP_I24 4 158, 1801, 1809 - - - NO - nuovo codice RP_I24 - - - - - - - RP_I25 4 209, 210 - - - NO - nuovo codice RP_I25 - - - - - - - RP_I1 2 460, 463 - - - NO - intervento diretto - - - - - - - RP_I15 2 445, 446, 447, 452, 453, 677, 679 - Ing. Filippo Del Guzzo NO NO SÌ nuovo codice RP_I26 X - - - - X X RP_I14 2 464, 465 Geom. Vincenzo Galeota NO NO SÌ nuovo codice RP_I27 X X X X - - X Patrizia Coletti - Antonella De Santis Vincenzo Cipolletta - Fabio Coletti - - Gianluca Toiani - Mauro Moriconi Vincenzo Cipolletta - X Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di TERMINE Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro X X X - - X X - - - - TR_I01 9 12, 13, 14 Alessandro Asprini Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ modificato perimetro X TR_I02 9 15, 16, 17, 18, 19, 20 Giuseppe Passacantando Ing. Diego Gasbarri NO NO SÌ SÌ X TR_I03 9 22, 23 Domenico Pastorelli Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - - X TR_I04 9 34 Domenico Pastorelli Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - - X TR_I05a 9 36, 39, 40, 41, 616 Andrea Rosa Ing. Alessandro Asprini NO NO NO X X - - - - X (a) (a) (a) (a) (a) (a) (a) TR_I05b 9 44, 45, 46, 47, 48, 50 ,51 TR_I06 9 714, 715 TR_I07 9 TR_I07 9 (a) = proposta aggreagti TR_05A + TR_05B nuovo codice TR_I05 Ing. Alessandro Asprini (a) (a) NO Alessandro Asprini Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ SÌ X X X X - - - 30 Alessandro Asprini Ing. Alessandro Asprini SÌ NO SÌ modificato perimetro X X X - - - - A, 709 Paolo Barattelli Ing. Alessandro Asprini NO NO SÌ nuovo codice TR_I08 X - X X - - X Valutazione delle schede di proposta di intervento Aggregato Particella/e inserita/e Fg. Referente Tecnico frazione di VALLECUPA Unico proprietario Consorzio costituito Coerenza con l'aggregato individuato dal Comune Conformità col PdR Completezza della proposta scheda rel foto rilievo q.fess visure altro VL_I01 8 606, 608, 609, 610 - Ing. Zakhia Bassil NO NO SÌ nuovo codice VL_I01a - X X - - - X VL_I02 8 611, 612, 616, 617, 618, 619 - Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ perimetro & nuovo codice VL_I01b / 01c X X - - - - X VL_I03 8 597 - - - NO - - - - - - - - - VL_I04 8 601, 602, 603, 604 ? - NO SÌ SÌ X - - - - - - VL_I05 8 624, 625, 626 - - - - - intervento diretto - - - - - - - VL_02 8 598 - - - NO - nuovo codice VL_I05 - - - - - - - VL_I06 8 628, 629 - NO NO SÌ SÌ X X X - X - X VL_I07 8 644, 645 - - NO - proposto di delocalizzare - - - - - - - VL_I08 8 636, 637, 639, 640 Giovanni Mancinelli Geom. Giovanni Mancinelli NO NO SÌ modificato perimetro X X - - - - - VL_I09 8 641, 642, 643 Domenico Cicerone Ing. Davide Petracca NO NO SÌ proposto di delocalizzare X X - - - - - VL_I10 8 674, 675, 676, 677, 678 Arch. Fabio Iezzi NO NO SÌ modificato perimetro - X X - - X - VL_I11 8 671, 672, 673 Leli Beniamino ? - NO SÌ SÌ - - - - - - - VL_I12 8 682, 683, 684, 686, 687, 688, 689 Leli Teresa ? - NO SÌ modificato perimetro - - - - - - - VL_I13 8 700, 701 Arch. Andrea Taddei NO NO SÌ SÌ X - X - - - X VL_I14 8 703, 704, 707, 708, 709 Ing. Davide Petracca NO NO SÌ modificato perimetro X X X - - - - VL_I15 8 712, 713, 714, 716, 717, 718, 720 - Ing. Riccardo Tacconi NO NO SÌ nuovo codice VL_I02 - - - - - X - VL_01 8 119 - - - - intervento diretto - - - - - - - Gelsomini imola - - Domenico Cicerone Arch. Giovanni Fedele - - Pag. 1 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Appendice 1 Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico INDICE 1. CONTENUTI, FINALITÀ E AMBITI DI APPLICAZIONE...........................................................2 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ..............................................................................................2 3. INDIRIZZI GENERALI D’INTERVENTO...................................................................................2 3.1 Indagine conoscitiva...................................................................................................3 3.2 Tecniche e materiali ...................................................................................................4 3.3 Bioedilizia e risparmio energetico...............................................................................4 3.4 Impianti.......................................................................................................................5 4. MURATURE DI PROSPETTO CON PARAMENTO ORIGINALE A FACCIAVISTA...........................................................................................................................5 5. MURATURE DI PROSPETTO CON PARAMENTO ORIGINALE INTONACATO...........................................................................................................................7 6. RIFACIMENTO DELLE FINITURE E PROVE DI FINITURA....................................................8 7. COPERTURE TRADIZIONALI A FALDE INCLINATE..............................................................9 8. BALCONI, LOGGE, TERRAZZE E AGGETTI ORIZZONTALI ...............................................11 9. APERTURE DI PROSPETTO ED ELEMENTI DI CONTORNO.............................................12 10.INFISSI VETRATI E SERRAMENTI .......................................................................................14 11.ELEMENTI ARCHITETTONICI E DECORATIVI IN PIETRA, IN LATERIZI A FACCIAVISTA ECC................................................................................................................16 12.ELEMENTI ARCHITETTONICI E DECORATIVI IN MURATURA INTONACATA O SIMULATI PITTORICAMENTE ..................................................................17 13.ELEMENTI A CORREDO DEL FRONTE ESTERNO.............................................................18 14.ACCESSORI DI COPERTURA E AGGETTI VERTICALI ......................................................19 15.SCALE ESTERNE ..................................................................................................................20 16.MURATURE E DIVISORI INTERNI........................................................................................21 17.SOLAI CONTROSOFFITTI E PAVIMENTI.............................................................................21 18.ARCHI, VOLTE E SISTEMI ARCHIVOLTATI.........................................................................22 19.IMPIANTI E CANALIZZAZIONI...............................................................................................22 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) 1. Pag. 2 di 23 - CONTENUTI, FINALITÀ E AMBITI DI APPLICAZIONE 1. I contenuti del presente repertorio hanno lo scopo di stabilire i requisiti, le indicazioni, le raccomandazioni e le modalità di intervento consigliate per il recupero del patrimonio edilizio esistente. In particolare si individuano criteri e soluzioni progettuali e attuative degli interventi, sia sugli edifici monumentali sia sugli edifici tradizionali, al fine di garantire comportamenti uniformi sul territorio considerato. 2. Per questi ultimi in particolare, il repertorio rappresenta un riferimento importante per l’attuazione degli interventi. A differenza degli edifici monumentali, per i quali sussistono specifici organi di tutela e salvaguardia, oltre ad una abbondante normativa e documentazione di riferimento per la redazione dei progetti, i fabbricati che nel loro insieme costituiscono l’edilizia cosiddetta “minore” proprio perché privi di spiccati caratteri di monumentalità, sono più esposti a fenomeni di abbandono e di forte alterazione. 3. In concomitanza con una estesa ed intensa attività edilizia conseguente alla ricostruzione post-sisma, l’azione di indirizzo si rende quanto mai utile in considerazione del fatto che il patrimonio edilizio danneggiato è costituito da edifici in muratura, in gran parte recuperabili, che nel loro insieme costituiscono un patrimonio architettonico e ambientale di grande valore e interesse, tali per cui il recupero in generale, oltre che il ripristino strutturale, andranno perseguiti nel rispetto delle valenze storico-architettoniche presenti. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO ▪ Legge 1° giugno 1939 n.1089 e successive modificazioni “Tutela delle cose di interesse artistico e storico”; ▪ Legge 21 giugno 1939 n. 1497 e successive modificazioni “Protezione delle bellezze naturali”; ▪ Istruzioni generali del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Comitato Nazionale per la Prevenzione del Patrimonio Culturale dal Rischio Sismico 29 ottobre 1996 “Norme tecniche per la redazione dei progetti di restauro relativi a beni architettonici di valore storico-artistico in zona sismica” (documento Ballardini); ▪ “Carta Internazionale del restauro” di Venezia (1964); ▪ “Carta Italiana del Restauro” (1972); ▪ Circolare n.1032 del 18 luglio 1986 del Ministero Beni Culturali e Ambientali “Raccomandazioni relative agli interventi sul patrimonio monumentale a tipologia specialistica in zona sismica; ▪ Circolare n.1841 del 12 marzo 1991 del Ministero Beni Culturali ed Ambientali, “Direttive per la redazione ed esecuzione di progetti di restauro comprendenti interventi di miglioramento antisismico e manutenzione nei complessi architettonici di valore storico-artistico in zona sismica”; ▪ D. Lgs. 22/1/2004 n.42 e successive modificazioni “Codice dei beni culturali e del paesaggio”. 3. INDIRIZZI GENERALI D’INTERVENTO 1. Gli indirizzi generali di intervento sono orientati alla conservazione e salvaguardia delle molteplici valenze culturali, formali ed estetiche degli insediamenti ricadenti nel territorio del Comune di Fagnano Alto sia per quanto riguarda il mantenimento dei caratteri tipologici ed architettonici generali sia relativamente al mantenimento delle antiche finiture. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 3 di 23 - 2. Scopo principale è quello di evitare una indiscriminata rimozione e sostituzione degli elementi caratteristici, attraverso l’applicazione di nuove soluzioni tecniche e di nuovi materiali ed attrezzature, relegando in secondo piano i valori storici e culturali nonché le tradizioni locali che, nel tempo, hanno contribuito a determinare la qualità dei centri urbani. 3. Le linee guida, si sostanziano operativamente attraverso la definizione, di valore esemplificativo, di un repertorio di elementi architettonici e di soluzioni costruttive e di ripristino in grado di supportare ed orientare le ipotesi di intervento. Tale repertorio è organizzato per elementi costruttivi in cui, oltre all’individuazione dei criteri per gli interventi, sono fornite foto e grafici di elementi architettonici e tipologie d’intervento. 3.1 Indagine conoscitiva 1. Condizione necessaria per la redazione dei progetti, nel rispetto delle caratteristiche strutturali ed architettoniche degli edifici oggetto di intervento, è una approfondita e completa indagine conoscitiva da eseguire sin dalle primissime fasi di approccio alla progettazione. L’indagine conoscitiva dovrà essere costituita da: a. rilievo geometrico; b. individuazione degli elementi tecnici costruttivi e dei materiali impiegati; c. ricostruzione delle vicende costruttive pregresse; d. riconoscimento degli elementi decorativi e di finitura; e. evidenziazione delle caratteristiche tipologiche ed architettoniche del manufatto; f. dettagliata campagna fotografica dell’edificio estesa anche al contesto . 2. In tutti quei casi in cui non sia immediatamente riconoscibile la soluzione costruttiva e/o i materiali impiegati si raccomanda di effettuare sondaggi mirati e di limitata distruttività al fine di evitare previsioni progettuali inadeguate. 3. Nel caso di edifici storici e di particolare rilevanza architettonica, sia che siano sottoposti a tutela sia che, pur non essendolo, siano valutabili come meritevoli di esserlo, la conoscenza approfondita del manufatto va necessariamente eseguita con particolare accuratezza. 4. L’indagine va effettuata per gli aspetti dimensionali e materici ma anche per gli aspetti storici e tipologici. In quest’ultimo caso va attentamente valutata la tipologia essenziale dell’organismo edilizio ed i meccanismi che ne hanno regolato, e ne regolano tuttora, la distribuzione interna al fine di verificarne la compatibilità con eventuali nuove destinazioni d’uso. 5. Le attività che costituiscono l’indagine conoscitiva descritte in precedenza andranno opportunamente integrate, a seconda dei casi, con una adeguata campagna di saggi e, qualora necessario ed opportuno, con una ricerca documentaria storico-artistica e relativa alle vicende costruttive. 6. Le indagini preliminari e la diagnostica, effettuata con tutti i mezzi che la tecnica oggi mette a disposizione, costituiscono una fase indispensabile per la realizzazione di un intervento di restauro e riqualificazione cogente e consapevole. A queste vanno aggiunti i saggi stratigrafici per l’individuazione di dipinti ed apparati decorativi su pareti, soffitti ed intradossi di volte. Da tali indagini dovranno pervenire informazioni per l’analisi dello stato di conservazione degli apparati decorativi, in particolare relativamente ai processi di deterioramento dei materiali (agenti chimici, biologici, erosione, umidità, ecc.). 7. La fase diagnostica è determinante per la scelta di soluzioni appropriate ma anche per la definizione di tempi e costi d’intervento. L’incompletezza dei dati conoscitivi che forniscano basi solide di giustificazione delle scelte progettuali possono essere causa di inadeguatezza degli interventi di restauro proposti con possibili Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 4 di 23 - maggiorazioni di tempi e costi e con risultati deludenti sotto il profilo dell’efficacia dell’intervento e del rispetto del bene da restaurare. 8. Da non sottovalutare inoltre è la verifica delle varie opere esterne al fabbricato che possono interagire con questo, con particolare riguardo al sistema di smaltimento delle acque reflue con presenza o meno di sistemazione e di regimazione delle acque disperse e di controllo dell’andamento delle acque di falda nei terreni. 3.2 Tecniche e materiali 1. In relazione alle caratteristiche del patrimonio edilizio su cui si interviene sarà opportunamente privilegiata l’adozione di tecniche esecutive e materiali desunti dalla tradizione costruttiva locale. Questo approccio è raccomandato in maniera particolare all’interno dei centri antichi. 2. L’obiettivo è quello di mantenere e/o ripristinare, in tutti quei casi in cui sia stata alterata, la continuità degli edifici nel contesto urbano anche in accordo con la tipologia architettonica. 3. Di fondamentale importanza è il reimpiego di materiali frutto delle demolizioni e rimozioni inevitabili che, attraverso le limitazioni all’accumulo, alla movimentazione e al conferimento a rifiuto, comporteranno un beneficio diretto in termini di salvaguardia ambientale dei territori interessati dagli interventi soprattutto nella misura in cui sarà evitata e/o ridotta l’estrazione di nuovi materiali. 4. L’utilizzo di tecniche e materiali afferenti alla tradizione locale di presidio antisismico efficace può garantire la compatibilità degli interventi con le strutture originali riducendo il ricorso all’introduzione di elementi estranei, invasivi e potenzialmente pericolosi in quanto in contrasto con i materiali e i meccanismi resistenti originari. 3.3 Bioedilizia e risparmio energetico 1. Direttamente connessi al recupero e riutilizzo di tecniche esecutive tradizionali e dei materiali si pongono due temi di fondamentale importanza per elevare la qualità del patrimonio edilizio esistente: l’applicazione di soluzioni per il risparmio energetico ed il ricorso a tecniche di bioedilizia. Va infatti evidenziato che spesso il ricorso alle tecniche ed ai materiali tradizionali costituisce in buona parte una condizione, seppur non del tutto sufficiente, per evitare edifici estremamente dispendiosi in termini energetici e per annullare o ridurre la presenza di prodotti insalubri ed altamente inquinanti sia nel ciclo di produzione, sia nell’applicazione, sia, alla fine del loro ciclo di vita, per lo smaltimento finale in quanto non riutilizzabili. 2. In particolare si raccomanda di evitare di ricorrere, quanto più possibile, a soluzioni che prevedono necessariamente l’utilizzo di prodotti di verniciatura e trattamento con alte percentuali di solventi volatili, collanti con emissione di formaldeide, materiali di isolamento termico della famiglia dei poliuretani (PUR) ecc. 3. Adottare soluzioni che consentono un buon isolamento termico degli edifici è la condizione di base ed anche di maggior convenienza economica, per ottenere un risparmio energetico significativo. A questo vanno accompagnate soluzioni impiantistiche di alta efficienza che, ove possibile, prevedono l’impiego di fonti energetiche rinnovabili. 4. Un’attenta analisi delle condizioni climatiche del luogo rimane comunque di fondamentale importanza per l’individuazione delle migliori condizioni di isolamento e per la messa a punto della migliore soluzione impiantistica per l’edificio. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) 3.4 Pag. 5 di 23 - Impianti 1. Nella previsione e realizzazione degli impianti tecnologici sarà determinante che sia sempre perseguita la soluzione di minore impatto sull’edificio e sul suo contesto. 2. Conseguentemente sarà opportuno evitare di disporre macchinari, attrezzature tecniche ed i tracciati delle reti a vista sulle facciate. I loro inserimenti dovranno essere adeguati alle caratteristiche del contesto e comunque scelti sempre in base alla soluzione quanto più integrata architettonicamente. 3. Per perseguire tali obbiettivi andrà evitato che l’inserimento di reti tecnologiche comporti danneggiamenti di elementi di valore artistico e architettonico, con rispetto assoluto di dipinti murali e decorazioni plastiche. 4. Inoltre i nuovi impianti dovranno interferire il meno possibile con le strutture esistenti. I nuovi inserimenti, che dovranno comunque avere carattere di reversibilità, dovranno evitare componenti sottotraccia e demolizioni e danneggiamenti, anche parziali, di strutture antiche. 4. MURATURE DI PROSPETTO CON PARAMENTO ORIGINALE A FACCIAVISTA 1. I muri con paramenti originali a faccia vista in mattoni, in conci di pietra squadrati o sbozzati, ciottoli, pietrame irregolare, materiale misto dei prospetti esterni è opportuno che vengano conservati. 2. Nei casi di rifacimento degli intonaci per le facciate il cui intonaco originale sia caduto per degrado naturale o per demolizioni recenti ne andrebbe comunque sempre individuata con certezza la preesistenza. 3. E’ opportuno non sottoporre le superfici lapidee e/o in mattoni a puliture con metodi corrosivi o che possano intaccare la patina storica superficiale del paramento. Gli interventi di pulizia dovranno essere il meno invasivi possibili utilizzando prodotti che mantengano le caratteristiche chimico-fisiche del materiale. E’ consigliata la pulizia con acqua, tipo idrolavaggio o simile. 4. Si consiglia la scarnitura dei giunti con successiva ripresa delle finiture delle murature in mattoni o in pietrame, sui tratti dove le malte sono mancanti o particolarmente degradate. I giunti dei paramenti a mattoni o lapidei sono preferibilmente stuccati a raso con malta della stessa cromia e ganulometria del materiale in opera. La malta impiegata dovrebbe essere di calce e sabbia. Si ritiene compatibile l’impiego di malte idrauliche o debolmente cementizie. 5. Andrebbero sempre rimosse o demolite parti d’intonaco, muratura, rincocciatura successive o estranee al paramento originario. Bisognerebbe evitare di togliere o alterare lapidi, stemmi, reperti archeologici e tracce di elementi preesistenti. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 6 di 23 - Vallecupa, cantonale realizzato con conci di grandi dimensioni. Castello, paramento murario in pietrame grezzo non rabboccato. Ripa, Chiesa di S. Antonio: doppio cantonale in elementi lapidei di grandi dimensioni per successivi ampliamenti del corpo di fabbrica Corbellino, Chiesa di S. Sebastiano: pilastri in pietra regolar esquadrata Castello - mura urbiche: cantonale e arco ogivale realizzato con elementi lapidei squadrati di grandi dimensioni Muratura in pietra regolare squadrata. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 7 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Muratura in pietrame irregolare Muratura in pietra regolare sbozzata. Interventi consigliati: pulizia con prodotti scarsamente invasivi, scarnitura dei giunti, ripresa delle finiture delle murature, stuccatura a raso con malte compatibili. 5. MURATURE DI INTONACATO PROSPETTO CON PARAMENTO ORIGINALE 1. Sulle facciate che presentano una veste architettonica compiuta con un sistema di membrature, cornici, basamenti, lesene e aperture contornate in pietra, in muratura intonacata o simulate pittoricamente sono preferibilmente da conservare gli intonaci tradizionali solitamente a base di malta di calce. Il consolidamento degli intonaci sarebbe opportuno che sia fatto mediante iniezione di miscele leganti. 2. Si raccomanda di evitare l’asportazione delle zone d’intonaco meritevoli di essere conservate come testimonianza storica, cromatica e tecnologica. Le riprese delle parti mancanti o decoese dovrebbero essere fatte con malta di calce e finitura al grezzo o civile e dovrebbero avere analoga qualità e spessore delle parti superstiti. Sarebbe opportuno evitare l’effetto “a chiazze” cercando di realizzare una superficie matericamente e cromaticamente uniforme. 3. Nei casi in cui non sia possibile mantenere gli intonaci, sia per esigenze strutturali, sia per indagini e analisi del paramento, si può provvedere alla demolizione degli stessi e al successivo rifacimento in conformità all’originale per fattura, granulometria e colore. Durante la demolizione è lasciato in opera un campione di intonaco ben conservato come riferimento fino alla completa sostituzione. 4. Nel corso di qualsiasi intervento di recupero sulle facciate si consiglia di conservare i particolari di corredo presenti in facciata che contribuiscano anche a documentare l’evoluzione storica del fabbricato (vecchi numeri civici, targhe stradali, lapidi, stemmi, ferri battuti) e a rimuovere aggiunte chiaramente non pertinenti con l’impianto originario del fronte. Qualora i particolari di corredo debbano comunque essere rimossi per esigenze strutturali, questi dovranno essere recuperati e riposizionati nelle condizioni originali ad intervento ultimato. 5. Si consigliano studi generali per confermare la natura storica degli intonaci e la loro riproposizione. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 8 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Corbellino, esempio di paramento con intonaco piuttosto conservato. Corbellino, muratura in materiale misto con tracce di intonaco. Ripa - Chiesa di S. Vittorino - murature trattate con intonaco e tinteggiatura 6. RIFACIMENTO DELLE FINITURE E PROVE DI FINITURA 1. E’ opportuna la conservazione delle colorazioni originali apposte secondo logiche di riconoscibilità storica e sociale. Qualora le colorazioni originali non siano più rintracciabili e riconoscibili anche attraverso indagini stratigrafiche, è ipotizzabile una colorazione studiata all’interno di un progetto generale per gruppi di unità edilizie, aggregati ed ambiti urbani. 2. La scelta di nuove cromie dovrebbe essere fatta sulla base delle tracce esistenti e conservate o comunque coerentemente con gli edifici adiacenti. Si predilige l’impiego di colori pastello ad evitare colorazioni estremamente pesanti ed invadenti. 3. E’ consigliata la proposizione di studi generali che confermino la natura storica degli intonaci e la loro riproposizione. Prima di procedere alla stesura dei colori è necessaria un’opportuna campionatura da predisporre in loco e l’approvazione della Commissione comunale architettonica e per il paesaggio. 4. La conservazione dei decori e delle pitture realizzate sulle superfici intonacate è quanto più possibile da perseguire. 5. Per l’applicazione delle tinteggiature si consiglia la tecnica della velatura che consente la vista in trasparenza del fondo che dovrà essere comunque color bianco calce. 6. Sono in generale da evitare le colorazioni sintetiche che, sigillando le pareti murarie impediscono la traspirazione delle stesse. E’ consigliato l’uso di materie naturali tipo calci o prodotti silossanici o similari. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 9 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Corbellino, intonaco tinteggiato a simulare marcapiano ed elementi decorativi. 7. Campana, intonaco tinteggiato a simulare lesene e cornici di finestre. COPERTURE TRADIZIONALI A FALDE INCLINATE 1. Andrebbe evitata la modifica degli elementi (pendenza, disposizione e numero delle falde, imposta di gronda, raccordi, quota di colmo) che determinano i caratteri storici di una copertura a falde inclinate. 2. Nel caso di intervento di consolidamento, è possibile integrare o sostituire gli elementi strutturali e non di una copertura (grossa e piccola orditura, pianellato o tavolato) mantenendo comunque la stessa tipologia di materiale. L’utilizzo di materiali e tecnologie diverse da quelle tradizionali applicabili per coperture non visibili dall’intradosso (in presenza di sottotetti e controsoffitti), è sconsigliata comunque nei casi di edifici di particolare pregio. 3. Il manto di copertura può essere revisionato ed eventualmente integrato o se necessario, completamente sostituito. L’eventuale nuovo manto di copertura può essere realizzato con sottocoppi nuovi e coppi di recupero.. 4. Andrebbe evitato l’impiego di materiali diversi dal laterizio anche per le soluzioni di tetto ventilato (cuffie, comignoli, etc.). 5. Gli sporti di gronda è bene che vengano conservati nella loro tipologia, dimensione, fattura e materiali facenti parte della tradizione locale anche in caso di cedimenti e crolli che hanno portato ad una perdita totale o parziale degli elementi originali, garantendo la solidità e portanza strutturale degli aggetti. Analogamente sono da conservare i bordi delle falde lungo i lati inclinati delle coperture a capanna. 6. Gli eventuali interventi sugli elementi in legno di cui al precedente comma sono da realizzare procedendo allo smontaggio e al ricollocamento dei singoli pezzi e alla eventuale integrazione con travicelli trattati con mordente color noce e protettivi trasparenti. Si consiglia la posa in opera delle pianelle senza la stuccatura dei giunti. 7. Coperture già manomesse o del tutto sostituite con materiali e tecniche non tradizionali (laterocemento, lastre di lamiera, cemento-amianto, vetroresina etc.), andrebbero sostituite apportando eventuali leggere modifiche alle imposte, alle pendenze e ai raccordi necessarie per scopi tecnici e strutturali. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 10 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Pedicciano, sporto di gronda realizzato con doppia file di coppi e pianelle. Campana, due esempi di sporti di tipo tradizionale in laterizio. . Frascara - Chiesa di S. Antonio: sporto di gronda realizzato con doppia fila di coppi Campana, sporto di tipo tradizionale in laterizio Ripia- chisa di S. Antiono: copertura in legno della loggia Castello: Chisa di S. Maria: cornice in mattoni ed intonaco e cornice con elementi lapidei a toro Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 11 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Sporto su zampino ligneo. Le sporgenze sono variabili calibrando la forma dello zampino. Sopra gli elementi lignei si trova prevalentemente il pianellato, ma è rilevabile anche l’assito ligneo e/o l’impiego di pi anelloni di cotto. 8. Sporto con cornice in mattoni e coppi. L’aggetto in questo caso è contenuto e la manutenzione ridotta. L’assemblaggio dei vari materiali impiegati permette la realizzazione di un motivo plastico a coronamento delle facciate. BALCONI, LOGGE, TERRAZZE E AGGETTI ORIZZONTALI 1. Balconi, strutture e volumi aggettanti sia dai prospetti esterni, sia dalle murature dei cortili facenti parte dell’assetto originario architettonico dell’edificio sono preferibilmente da restaurare e conservare attraverso interventi strutturali sistematici di riparazione, consolidamento e rafforzamento strutturale ed opere di conservazione e restauro delle finiture tipiche della tradizione locale. 2. Generalmente si ritiene opportuno che vengano conservate, restaurate ed eventualmente integrate tutte le strutture (mensole, impalcati, archi etc.) e finiture ad essi relativi (pavimentazioni, balaustre, parapetti, ringhiere etc.). Nel caso di degrado degli elementi lapidei possono essere eseguite stuccature o ritassellature con materiale il più possibile vicino all’originale. Gli elementi costruttivi in pietra irrecuperabili possono essere sostituiti con altri realizzati con tecniche e materiali tipici della tradizione. È’ fortemente sconsigliata la contraffazione con imitazione dei materiali. 3. Balconi e balconate realizzate in tempi recenti anche con materiali nuovi o dissonanti dall’edificio storico è opportuno che siano oggetto di uno studio appropriato per valutarne la conferma, l’eventuale rimozione o la loro finitura utilizzando materiali della tradizione. 4. Terrazzi e coperture piane presenti sull’edificio facenti parte dell’assetto originario sono preferibilmente da conservare restaurando i parapetti, le balaustre, le inferriate e le pavimentazioni con materiali e soluzioni tecniche proprie della tradizione lcoale. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 12 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 9. Opi, parapetti in ferro. Pedicciano, parapetto in ghisa. Ripa, loggia aggettante. Ripa - Chiesa S. Antonio: loggia esterna con elementi lapidei a coronamento del prospetto APERTURE DI PROSPETTO ED ELEMENTI DI CONTORNO 1. I vani di porte e finestre quando sono attribuibili all’assetto storico dell’edificio, dovrebbero preferibilmente essere mantenuti nella loro posizione, dimensione e caratteristiche. Gli elementi superstiti di aperture modificate per successivi interventi storici possono essere recuperati ed evidenziati a testimonianza delle vicende costruttive del fabbricato. 2. Dovrebbero essere ugualmente conservate o ripristinate mostre, archi, architravi, soglie, ghiere, mensole o qualsiasi altro elemento di contorno a raso o in aggetto delle aperture. 3. Non è opportuna l’apertura di nuovi accessi e finestrature e il loro allargamento che possano snaturare gli assetti edilizi sia dal punto di vista formale che strutturale. Nei casi di intervento sull’edificio, si dovrà tendere a chiudere o ridurre le aperture di origine recente incongrue per l’unitarietà e l’integrità del prospetto. L’apertura di nuove finestre è opportuno che avvenga su paramenti in muratura grezza e privi di elementi architettonici qualificanti. La posizione e la forma delle Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 13 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) aperture dovrà essere coerente con quelle esistenti e frutto di uno studio tipologico del prospetto. 4. Per la riapertura di porte e finestre murate nel tempo è opportuno che venga dimostrata l’integrità degli elementi costruttivi (cornici, architravi, stipiti, finiture etc.) dell’antico vano, che non incida negativamente sulle stratificazioni storiche, che non si creino sovrapposizioni e che non si alteri il valore storico-architettonico dell’edificio. 5. Per la chiusura di aperture, quando richiesto da necessità statiche o funzionali, si consiglia di realizzare la tamponatura arretrata lasciando in evidenza i contorni originari quando facenti parte dell’unitarietà ed integrità del prospetto. 6. Per il restauro di cornici, architravi, stipiti eccetera in materiale lapideo è consigliato di procedere alla rimozione degli elementi incongrui (malte dissonanti, sarciture improprie ecc) alla pulizia con tecniche non abrasive e l’esecuzione di una stuccatura e di una microstuccatura con malta appropriata per colore e granulometria. Corbellino, cornice in cor-rispondenza dell’ingresso. Pedicciano, portone in legno con griglia. Castello, architrave a raso in pietra squadrata impostato su mensole. Corbellino, cornice di finestra . Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 14 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Castello - chiesa di S. Maria: portone in legno con specchiature Castello - chiesa di S. Maria: apertura e chiusura di finestre 10. INFISSI VETRATI E SERRAMENTI 1. Gli interventi sulle facciate dovrebbero conservare ove possibile i serramenti tradizionali e quelli di fattura recente, se rispettosi della tradizione. Gli elementi originali (telai scorniciati con modanature complesse, imposte decorate, vetri piombati) dovrebbero se possibile essere restaurati. Per l’oscuramento, oltre agli scuri interni, si prevede, se presenti o qualora la tipologia dell’edificio lo consenta, l’uso di persiane e/o sportelloni di tipo tradizionale. 2. In caso di sostituzione, i telai, gli infissi vetrati e le imposte è auspicabile siano realizzati come gli infissi originali, sia per colore che per materiale. Gli smalti sia degli infissi, sia delle persiane devono preferibilmente essere opachi. Il legno andrebbe verniciato al naturale mordenzato color noce e/o castagno e trattato con vernici trasparenti opache. 3. Sono preferibilmente da conservare e restaurare porte e portoni di tipo tradizionale in essenze nostrane secondo il disegno originale. Ciò è particolarmente indicato per i serramenti di qualità in legno di noce o altra essenza di pregio, con specchiature e telai intarsiati e/o modanati. In ogni caso il trattamento di finitura deve essere preferibilmente a mordente color noce e vernice trasparente opaca. Nel caso di rifacimento, si dovrebbero realizzare in accordo con le preesistenze e le tipologie dell’edificio e del contesto, ad ante intelaiate con specchiature semplici o scorniciate o a doppia fodera alla mercantile con doghe orizzontali. 4. Per i nuovi serramenti si raccomanda l’utilizzo di essenze locali trattate come al precedente comma o verniciate con smalto opaco nella stessa gamma di colori utilizzati per le persiane. E’ sconsigliato l’impiego di essenze non autoctone, verniciate al naturale, alluminio, doghettati verticali, vetrate non ripartite. 5. Chiusure, ferramenta, cerniere e finiture (battenti, chiodature, borchie, maniglie etc.) sono da realizzarsi in metallo secondo forme, tipologie e materiali tipici della tradizione locale. 6. In caso di realizzazione di doppie finestrature, al fine di evitare la dispersione termica, e sistemi di oscuramento esterni quali sportelloni e persiane se ne raccomanda la fattura nel rispetto delle forme e materiali tradizionali. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 15 di 23 - Pedicciano, portone in legno a due ante con specchiature. Finestre al piano primo con partiture orizzontali e scuri interni. Frascara, finestre a due ante senza partizioni Campana - Chiesa di S. Giovanni: grata in ferro Portone areato tipico di essiccatoi, fienili, stalle e magazzini; ma anche attività manifatturiere. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 16 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Portone con specchiature 11. ELEMENTI ARCHITETTONICI E LATERIZI A FACCIAVISTA ECC Portone alla mercantile DECORATIVI IN PIETRA, IN 1. Le membrature, gli elementi architettonici e plastico-decorativi in pietra, laterizio o altro materiale andrebbero conservati. Tali elementi possono essere sottoposti a pulitura, consolidamento ed eventuale reintegrazione delle parti mancanti o gravemente danneggiate. La pulitura, specialmente degli elementi intagliati, modanati, fragili per natura o particolarmente degradati, dovrebbe essere fatta manualmente e delicatamente previo fissaggio delle superfici decoese e idoneo trattamento con sostanze solventi ed assorbenti. Gli elementi più duri per natura, in buono stato di conservazione possono essere sottoposti anche a trattamenti con sostanze debolmente abrasive e corrosive. 2. Qualora necessario per motivi strutturali, gli elementi di cui al precedente comma possono essere smontati e rimontati nella esatta originaria collocazione. Prima delle lavorazioni di smontaggio e rimozione, è consigliato fare un accurato rilievo geometrico e una puntuale documentazione fotografica. 3. Le eventuali integrazioni dovrebbero essere fatte con stucchi o materiali della stessa qualità purché il risultato finale sia congruente per forma e qualità cromatiche e compatibile dal punto di vista chimico-fisico. E’ preferibilmente escluso l’uso di materiali che imitano le caratteristiche esteriori di altri (ad calcestruzzo a simulazione della pietra). 1 2 Pedicciano, mensole di sostegno dei balconi. Campana, elementi lapidei a cornice del portone (1), seduta (2). Pedicciano, bifora. Castello,davanzale. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 17 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Campana - Chiesa di S. Giovanni: elementi lapidei decorativi dell’ingresso Castello: mura urbiche: caditoie sommitali in pietra 12. ELEMENTI ARCHITETTONICI E DECORATIVI INTONACATA O SIMULATI PITTORICAMENTE IN MURATURA 1. Gli elementi decorativi in muratura intonacata (cornici, lesene, zoccolature, bugnati, membrature etc.) sono per quanto possibile da conservare. Tali elementi sono sottoposti a pulitura, consolidamento ed eventuale reintegrazione delle parti mancanti o gravemente danneggiate. 2. Le membrature dipinte a simulare la pietra o il laterizio a facciavista sarebbero da ripristinare con il colore e il trattamento superficiale del materiale imitato. Anche le eventuali decorazioni simulate a chiaroscuro sono preferibilmente da ripristinare. Per lavorazioni di questo tipo si consiglia l’impiego di maestranze specializzate. 1 2 Pedicciano, cornice sottogronda (1) e Pramento bugnato simulato (2). Pedicciano, simulazione di basamento bugnato. attraverso la decorazione Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 18 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Pedicciano - Chiesa di S. Lucia: elementi decorativi della facciata 13. ELEMENTI A CORREDO DEL FRONTE ESTERNO 1. I cancelli, le grate e le inferriate esistenti sono preferibilmente da conservare e restaurare. Eventuali nuove inferriate è opportuno vengano realizzate in base alle tipologie tradizionali presenti, tinteggiate a smalto opaco nero o bruno scuro. 2. Stemmi, blasoni e simili andrebbero sottoposti a pulitura e consolidamento. La pulitura, specialmente degli elementi fragili per natura o particolarmente degradati, dovrebbe essere fatta manualmente e delicatamente previo fissaggio delle superfici decoese e idoneo trattamento con sostanze solventi ed assorbenti. Gli elementi più duri per natura, in buono stato di conservazione possono essere sottoposti anche a trattamenti con sostanze debolmente abrasive e corrosive. 3. Qualora necessario per motivi strutturali, gli elementi di cui al precedente comma possono essere smontati e rimontati nella esatta originaria collocazione. Prima delle lavorazioni di smontaggio e rimozione, è consigliato fare un accurato rilievo geometrico e una puntuale documentazione fotografica. 4. Per lavorazioni di questo tipo si consiglia l’impiego di maestranza specializzate. Ripa, stemma su porta d’ingresso. Castello, grata a piattine sovrapposte a formare una maglia a quadrati. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 19 di 23 - Pedicciano, copertura del terrazzo realizzata in travetti in legno e pianelle. Finitura laterale e frontale con nastro calandrato, forato, calandrato e piegato. 14. ACCESSORI DI COPERTURA E AGGETTI VERTICALI 1. In caso di realizzazione di terrazzi o di nuovi volumi emergenti, si raccomanda di evitare ed eliminare, ove possibile, tutte le superfetazioni e le aggiunte incongrue con l’aspetto storico-architettonico dell’edificio. 2. Abbaini, torrette, altane, comignoli e tutti gli altri elementi sporgenti attribuibili a modelli e tecniche tradizionali sono preferibilmente da conservare. Quando il restauro conservativo non è possibile, si consiglia la fedele ricostruzione. In caso di realizzazione di elementi ex-novo si consiglia l’uso di modelli e materiali tradizionali ed il posizionamento, per quanto possibile, non visibile né sul prospetto principale, né dalla strada di passaggio. Campana, comignolo allargato con copertura a Campana, comignolo con copertura su cornice capanna. di mattoni. Tipologie esemplificative Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 20 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Comignolo con coronamento in coppi di punta con disposizione a capanna (alla cappuccina) Comignolo con coronamento su mattoni di punta con cappello a capanna in muratura coperta in coppi. Comignolo con coronamento su muretti laterali con copertura in coppi su pianelle. 15. SCALE ESTERNE 1. Le scale, sia sui prospetti esterni che all’interno dei cortili, vanno preferibilmente conservate se hanno caratteristiche architettoniche e decorative di pregio o sono realizzate con volte o parti di archi e volte in muratura, con gradini monolitici in pietra. 2. Sono possibilmente da conservare, ed eventualmente reintegrare, gli elementi accessori e di finitura (parapetti, balaustre, corrimano, zoccolature, gradini e sottogradini, atri, androni, pianerottoli e ambienti di disimpegno). 3. Le strutture di sostegno delle rampe, gli intonaci, gli eventuali elementi lignei intradossali sono da trattare secondo le specifiche tecniche indicate precedentemente. 4. In caso di realizzazione di nuove rampe, nuovi corpi scala e/o ascensori, nei casi di inadeguatezza dei collegamenti esistenti rispetto alle norme vigenti, si consiglia l’esecuzione di uno studio approfondito affinché tali integrazioni non comportino gravi alterazioni tipologiche e architettoniche dell’edificio. Vallecupa, volume della scala e pianerottolo aggettanti. Colle, scala esterna realizzata con gradini monolitici in pietra. Castello scala esterna realizzata con gradini monolitici in pietra. i Ripa: chiesa di S. Antonio: scala esterna con elementi monolitici in pietra Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 21 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 16. MURATURE E DIVISORI INTERNI 1. Muri, pilastri, strutture portanti e non, che costituiscono l’ossatura dell’edificio o che seppur frutto di successive ristrutturazioni storiche, ne costituiscono l’assetto tipologico e distributivo, sono tendenzialmente da conservare ed eventualmente da restaurare. 2. I muri divisori che presentano superfici dipinte o decorate con decorazioni e fresco, a tempera, a stucco, a graffiti, marmoridee, o che delimitano controsoffitti voltati è opportuno che vengano conservati. Nei casi in cui ciò sia impedito, è consigliato distaccare i decori, demolire e ricostruire i muri e riapplicare i decori. 3. Gli intonaci e le tinteggiature interne se non interessate da decorazioni, in cas odi demolizione e rifacimento vanno preventivamente verificati con saggi sulla presenza di eventuali pitture murali coperte. Volta di mattoni in foglio costolonata. 17. SOLAI, CONTROSOFFITTI E PAVIMENTI 1. I solai esistenti sia tradizionali (travicelli e impalcato in legno o in laterizio) che di particolare pregio (a cassettone, a mezzo cassettone, a lacunari, con elementi modanati, intagliati, dipinti o decorati) sono preferibilmente da conservare. 2. Gli interventi atti a riparare, consolidare ed eventualmente migliorare strutturalmente i solai (interventi puntuali, aumento di rigidezza, collegamento con i muri portanti), devono preferibilmente essere fatti dall’intradosso nei casi di pavimenti pregevoli da conservare, viceversa, dall’estradosso nel caso di soffitti o ambienti di pregio. 3. Nei casi di intervento sui solai si raccomanda di mantenere quanto più possibile le quote esistenti per non alterare la corrispondenza con aperture o altri elementi architettonici. 4. I pavimenti di pregio in lastre di marmo, pietre colorate e a mosaico, graniglia, alla veneziana, alla palladiana, in maiolica decorata a mano, in legno, in cotto sarebbero da conservare. In caso di necessità se ne raccomanda l’accurato smontaggio ed il rimontaggio con ogni cautela. 5. Le finte volte in mattoni, quelle incannucciate, i controsoffitti decorati sono opportunamente da conservare. Ove ciò non sia possibile si consiglia di ricostruirli con ossatura e supporti attuali leggeri ripristinando le decorazioni preesistenti. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 22 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Pavimento in graniglia bicromo disposto a scacchiera con cornice monocroma perimetrale. Solaio in legno con travi foderate. Volta a padiglione in camera canna, falsa volta 18. ARCHI, VOLTE E SISTEMI ARCHIVOLTATI 1. Gli archi, le volte e i sistemi archivoltati sono preferibilmente da conservare e restaurare. In particolare in tutti quei casi in cui questi appartengono all’assetto originario e architettonico del fabbricato. 2. E’ opportuno il ripristino delle finiture esteriori degli archi e delle volte con rispetto delle tradizioni locali mediante il trattamento dell’intonaco o della facciavista. 19. IMPIANTI E CANALIZZAZIONI 1. L’installazione di caldaie, serbatoi, motori, condizionatori, antenne e parabole, pompe di calore, moto condensatori, pannelli solari, sirene antintrusione e qualunque altro macchinario e apparecchio tecnico è da evitare sulle strutture degli edifici esposti a pubblica vista e in cortili o ambienti connotati da elementi decorativi qualificanti o di pregio. E’ consigliato di installare tali attrezzature in chiostrine, in locali privi di connotazione architettonica, su prospetti non aggettanti, in vani interrati e seminterrati, nei sottotetti, su nicchie esistenti schermate, sui Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 23 di 23 - terrazzi ricavati dall’interruzione delle falde senza emergere dal profilo delle coperture. 2. Le canalizzazioni a rete vanno preferibilmente interrate, sotto traccia o inserite in appositi elementi architettonici. Ove ciò non sia possibile, è consigliato comunque un riordino dei cavi e delle condutture e la collocazione degli stessi in corrispondenza dei limiti delle facciate, in prossimità di discendenti pluviali o schermate da canali di gronda o cornicioni. Sarebbe preferibile tinteggiare o proteggere le condutture con carter in rame e o tinteggiati. Le condutture dovrebbero essere in numero minimo per ogni prospetto e rispettare l’ordito della facciata. 3. E’ opportuno che antenne e parabole, se installate in copertura, abbiano colorazione imitativa della superficie retrostante; gli impianti a pannelli solari, termici fotovoltaici o simili qualora collocati in copertura dovrebbero essere privi di serbatoi o altri macchinari preservando così l’aspetto architettonico dell’edificio. Tali attrezzature dovrebbero essere possibilmente non sporgenti dal filo del tetto e non visibili da terra. 4. E’ raccomandato collocare apparecchi accessori (valvole, riduttori, misuratori etc.) in nicchie munite di sportello in rame o tinteggiato del colore della facciata. 5. Le condotte di grossa sezione (colonne di scarico, canne fumarie etc.) sono da alloggiare preferibilmente in vani e cavedi; altrimenti dovrebbero essere rivestiti in rame o foderati in muratura intonacata, tinteggiata come il paramento e posti su prospetti secondari privi di pregio. Pedicciano, sirena antintrusione su fronte principale. ________ Nota redazionale. Il presente repertorio di indirizzi e di raccomandazioni per gli interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico è stato definito sulla base di quanto rilevato nelle fasi di conoscenza e classificazione del patrimonio architettonico del comune di Fagnano Alto. Le tipologie costruttive individuate come esemplificative sono state selezionate in quanto più significative e ricorrenti nell’ambito di detto patrimonio. Oltre a questo per la definizione e l’organizzazione del Repertorio è stata tenuta ad esempio la “Disciplina interventi recupero patrimonio edilizio esistente, art.45, c.1, lett. b) L.R. n.1/2004 con il Repertorio dei tipi e elementi ricorrenti nell’edilizia tradizionale.” (DGR Umbria n.420 del 19 marzo 2007) Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per interventi di restauro, recupero e consolidamento del patrimonio edilizio esistente ordinario e di valore storico-artistico Pag. 1 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Appendice 2 Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Indice 1. GENERALITÀ ...........................................................................................................................2 2. INTERVENTI IN FONDAZIONE ...............................................................................................4 3. CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE CON LA TECNICA DI “SCUCI E CUCI” ........................................................................................................................................5 4. CHIUSURA DI APERTURE, NICCHIE E CANNE FUMARIE...................................................5 5. INIEZIONI DI MISCELE ............................................................................................................6 6. INSERIMENTO DI DIATONI ARTIFICIALI ...............................................................................7 7. CONSOLIDAMENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO......................................................................................................................................8 8. RINFORZO DI ELEMENTI STRUTTURALI VERTICALI CON NASTRI IN MATERIALE COMPOSITO.......................................................................................................9 9. CONSOLIDAMENTO PIATTABANDE E ARCHI IN MURATURA..........................................10 10.SOSTITUZIONI DI ARCHITRAVI ...........................................................................................11 11.CERCHIATURE DI APERTURE.............................................................................................12 12.INSERIMENTO DI TIRANTI E FASCIATURE ESTERNE ORIZZONTALI IN NASTRI COMPOSITI..............................................................................................................13 13.CONSOLIDAMENTO SOLAI VOLTATI CON FRENELLI ARMATI ........................................15 14.CONSOLIDAMENTO VOLTE CON AUMENTO DI SPESSORE ALL’ESTRADOSSO................................................................................................................17 15.CONSOLIDAMENTO DELLE VOLTE CON NASTRI COMPOSITI........................................18 16.NUOVI SOLAI DI PIANO E DI COPERTURA ........................................................................20 17.CAVITÀ DI ORIGINE NATURALE O ANTROPICA ................................................................22 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) 1. Pag. 2 di 23 - GENERALITÀ 1. Nel presente paragrafo sono descritte alcune tipologie di intervento per ogni elemento significativo oggetto di recupero strutturale; la scelta delle soluzioni proposte, individuate facendo riferimento alle tipologie costruttive presenti nel Comune di Fagnano, si è basata sul principio-guida del rispetto formale e sostanziale degli elementi costitutivi dell’organismo strutturale originario, tenendo presente i dettami delle N.T.C. 2008, con lo scopo di conseguire in ogni caso un aumento della sicurezza locale o complessivo. Il funzionamento delle strutture esistenti originarie non dovrà essere stravolto dalle opere di consolidamento, che continueranno a svolgere la funzione per la quale sono stati originariamente realizzati. Le opere di progetto, quindi, più che per la ricerca del miglior rendimento strutturale, dovranno essere studiate per ottenere la migliore sinergia funzionale con gli elementi esistenti originari e per garantirne la riconoscibilità se non la reversibilità. L’intervento in progetto potrà avere come obbiettivo: 1. la riparazione dei danni strutturali e di rafforzamento locale; 2. il miglioramento sismico. 2. Gli interventi appartenenti al punto 1, ovvero quelli locali, ricadono in quelli descritti al §8.4.3 delle NTC2008 qui di seguito riportato: “In generale, gli interventi di questo tipo riguarderanno singole parti e/o elementi della struttura e interesseranno porzioni limitate della costruzione. Il progetto e la valutazione della sicurezza potranno essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati e documentare che, rispetto alla configurazione precedente al danno, al degrado o alla variante, non siano prodotte sostanziali modifiche al comportamento delle altre parti e della struttura nel suo insieme e che gli interventi comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.” Tali interventi vengono poi descritti al §C8.4.3 della Circolare esplicativa alle NTC2008: “Rientrano in questa tipologia tutti gli interventi di riparazione, rafforzamento o sostituzione di singoli elementi strutturali (travi, architravi, porzioni di solaio, pilastri, pannelli murari) o parti di essi, non adeguati alla funzione strutturale che debbono svolgere, a condizione che l’intervento non cambi significativamente il comportamento globale della struttura, soprattutto ai fini della resistenza alle azioni sismiche, a causa di una variazione non trascurabile di rigidezza o di peso.” 3. Gli interventi che sono volti al raggiungimento del obbiettivo 2, ovvero il miglioramento sismico, ricadono negli interventi descritti al par. 8.4.2 delle NTC2008 qui di seguito riportato: “Rientrano negli interventi di miglioramento tutti gli interventi che siano comunque finalizzati ad accrescere la capacità di resistenza delle strutture esistenti alle azioni considerate. È possibile eseguire interventi di miglioramento nei casi in cui non ricorrano le condizioni specificate al paragrafo 8.4.1. Il progetto e la valutazione della sicurezza dovranno essere estesi a tutte le parti della struttura potenzialmente interessate da modifiche di comportamento, nonché alla struttura nel suo insieme.” Tali interventi vengono poi descritti al par.C8.4.2 della Circolare esplicativa 2009: Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 3 di 23 - “La valutazione della sicurezza per un intervento di miglioramento è obbligatoria, come specificato nel § 8.3 delle NTC, ed è finalizzata a determinare l’entità massima delle azioni, considerate nelle combinazioni di progetto previste, cui la struttura può resistere con il grado di sicurezza richiesto. Nel caso di intervento di miglioramento sismico, la valutazione della sicurezza riguarderà, necessariamente, la struttura nel suo insieme, oltre che i possibili meccanismi locali. In generale ricadono in questa categoria tutti gli interventi che, non rientrando nella categoria dell’adeguamento, fanno variare significativamente la rigidezza, la resistenza e/o la duttilità dei singoli elementi o parti strutturali e/o introducono nuovi elementi strutturali, così che il comportamento strutturale locale o globale, particolarmente rispetto alle azioni sismiche, ne sia significativamente modificato. Ovviamente la variazione dovrà avvenire in senso migliorativo, ad esempio impegnando maggiormente gli elementi più resistenti, riducendo le irregolarità in pianta e in elevazione, trasformando i meccanismi di collasso da fragili a duttili”. 4. In ogni caso si ritiene corretto procedere nella progettazione degli interventi di consolidamento utilizzando le seguenti priorità: - Riduzione dei carichi e loro adeguata distribuzione; Ripristino della continuità strutturale negli elementi in muratura; Ripristino e incremento delle connessioni tra gli elementi costruttivi; Incremento delle caratteristiche meccaniche degli elementi costruttivi; Sostituzione degli elementi costruttivi inadeguati. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) 2. Pag. 4 di 23 - INTERVENTI IN FONDAZIONE 1. Salvo i casi in cui sono presenti cedimenti in fondazione dovuti ad una inadeguata portanza del sistema terreno-strutture di fondazione, per i quali è necessario prevedere la realizzazione di interventi di allargamento della base fondale e/o l’utilizzo di fondazioni profonde (il cui utilizzo è da valutare con attenzione e cautela a causa della possibile alterazione della distribuzione originaria delle forze nelle strutture fondali e nei terreni), in generale è opportuno collegare alla base le murature portanti per una migliore distribuzione dei carichi sul terreno. Se la realizzazione dell’intervento richiede uno scavo bisognerà porre in opera ogni possibile cautela per non turbare l’equilibrio statico del sistema murario da consolidare nè quello degli edifici vicini. Sarà infatti necessario che lo scavo venga eseguito controllando lo stato delle fondazioni esistenti e il loro approfondimento. Inoltre, considerata la delicatezza dell’operazione di scavo in corrispondenza delle fondazioni esistenti, è necessario che questa avvenga per tratti non contigui individuando cantieri di lavoro e in condizioni di sicurezza con l’eventuale messa in opera di puntellature in corrispondenza delle strutture cointeressate. Se al procedere dello scavo risultasse insufficiente l’approfondimento delle strutture fondali esistenti verrà eseguito un intervento di sottomurazione volto a trasferire il carico ad un piano di posa più profondo, ritenuto più idoneo di quello esistente eventualmente allargando la base di appoggio per ridurre il carico unitario sul terreno. 2. Particolare attenzione dovrà essere posta circa la profondità del piano di posa della fondazione che deve essere scelta e giustificata in base alle caratteristiche della struttura in elevazione e del sottosuolo ed alle condizioni ambientali. A titolo di esempio, l’intervento in fondazione mirato al collegamento delle strutture fondali esistenti può essere realizzato attraverso le seguenti fasi esecutive: - scavo a mano o con piccolo mezzo meccanico; - vespaio con materiale arido e drenante; - soletta in c.a. armata con rete elettrosaldata; - perfori perimetrali armati di collegamento tra le murature esistenti e la soletta in c.a. di nuova realizzazione. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) 3. Pag. 5 di 23 - CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE CON LA TECNICA DI “SCUCI E CUCI” 1. L'operazione di “scuci e cuci” consiste nel sostituire, a piccoli tratti, i conci, non più solidali con il complesso dell'apparecchiatura muraria originale, a causa di lesioni presenti ovvero in caso di grave deterioramento. Le operazioni di “scuci e cuci” devono essere condotte avendo cura di non danneggiare, nel corso dei lavori, la funzionalità statica della muratura e degli elementi ad essa connessi. Si provvederà a demolire la porzione di muratura da sostituire, ad aprire una breccia di estensioni limitate e provvedere a ricostruire la porzione smontata. Nel rimontaggio si avrà cura di ammorsare la nuova muratura a quella esistente. Tale intervento dovrà essere eseguito utilizzando materiali (pietra e/o mattoni, materiali nuovi o di recupero) simili a quelli originari per forma, dimensioni, rigidezza e resistenza, collegando i nuovi elementi alla muratura esistente con adeguate ammorsature nel piano del paramento murario e, se possibile, anche trasversalmente al paramento stesso per ottenere un buon ingranamento nello spessore delle murature, in modo da conseguire la massima omogeneità e monoliticità della parete riparata. 2. L’utilizzo di malte idrauliche a ritiro controllato è consigliato, sebbene l’uso di eventuali additivi dovrà essere verificato, in relazione alla consistenza e al degrado della malta e dei conci in pietra o mattoni esistenti, ed in modo tale da evitare in ogni caso stati di coazione dovuti ad un eccessivo contrasto tra gli elementi. 4. CHIUSURA DI APERTURE, NICCHIE E CANNE FUMARIE 1. L’intervento di chiusura di elementi di discontinuità nella muratura quali aperture, nicchie o canne fumarie è spesso eseguito nel consolidamento di edifici esistenti in muratura. In genere si tratta di un intervento volto a garantire una maggiore continuità strutturale eliminando le aperture quando costituiscono elementi di vulnerabilità specie se presenti in prossimità degli incroci d’angolo. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 6 di 23 - 2. Se non risulta possibile procedere alla chiusura o spostamento delle aperture, è opportuna la realizzazione di un rinforzo localizzato della muratura intorno al foro, ad esempio, confinandone i bordi con muratura in mattoni pieni realizzata con la tecnica del “scuci e cuci” precedentemente descritto. 5. INIEZIONI DI MISCELE 1. Mentre gli interventi sopra descritti sono volti a un consolidamento localizzato in presenza di lesioni o discontinuità murarie gli interventi che di seguito verranno descritti sono volti ad un consolidamento generale della muratura. In particolare in presenza di scarse caratteristiche meccaniche delle murature costituenti l’organismo strutturale, si può prevedere una bonifica diffusa degli elementi murari mediante l’esecuzione di iniezioni di miscele a base di malte idrauliche. Questa tecnica è appropriata in presenza di lesioni diffuse di limitata ampiezza (indicativamente fino ad 1 cm), con contorni netti e poco ramificati, e per murature in pietra, generalmente dotate di percentuali relativamente elevate di vuoti interni. È fondamentale che esista la "possibilità fisica" di far penetrare all'interno del corpo murario le miscele leganti che esercitano il loro ruolo di miglioramento delle prestazioni meccaniche del muro, sia eliminando in parte le cavità (fessure e vuoti), sia rafforzando i legami fra i vari componenti della muratura stessa. Le iniezioni infatti, sono rivolte al consolidamento delle pareti murarie al fine di migliorarne il comportamento meccanico e la compattezza; lo scopo è ripristinare la continuità interna del materiale fessurato e sconnesso, sia per fatiscenza, sia per i dissesti subiti, oppure anche per il tipo di tessitura o tipologia muraria (giunti spessi con malta degradata e pulverulenta, conci di pietra arrotondati, muratura a sacco con nucleo scadente). Si tratta di un metodo di consolidamento comunemente definito "passivo", che non altera l'aspetto esteriore della struttura. L’intervento ben si presta a murature con una presenza diffusa di vuoti al suo interno, pertanto i benefici apportati si traducono in una omogeneizzazione del comportamento, saturando le cavità e reintegrando il materiale sciolto. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) 2. Pag. 7 di 23 - Le fasi realizzative dell’intervento potranno essere le seguenti: - - preparazione delle pareti tramite spicconatura dell’intonaco esistente; scarnitura delle connessioni; pulitura abbondante e lavaggio della superficie muraria; sigillatura dei giunti con idonea malta; esecuzione di un reticolo costituito mediamente da 4 iniezioni per ogni metro quadrato utilizzando le cavità presenti sui giunti o praticandole con trapano elettrico a solo rotazione, il cui diametro sia minimo di 20 mm e la profondità sia almeno pari alla metà dello spessore del muro; fissaggio dei boccagli con idonea malta o legante puro; pulitura del foro mediante lavaggio a pressione controllata con acqua ed aria partendo dall’alto verso il basso; iniezioni di miscela legante dal basso procedendo verso l’alto; asportazione dei boccagli e della malta di fissaggio. E’ opportuno che l’intervento venga eseguito avendo cura di scegliere una opportuna miscela legante e verificandone l’adeguatezza attraverso la realizzazione di cantieri di prova de sottoporre a test in sito (ad esempio martinetti piatti prima e dopo l’intervento di prova). 6. INSERIMENTO DI DIATONI ARTIFICIALI 1. Tale tecnica mira a consolidare una muratura con una presenza insufficiente di diatoni, ovvero priva di conci trasversali in grado di collegare i paramenti murari. Le murature esistenti infatti, specie se di notevole spessore, sono usualmente realizzate con paramenti tra loro non collegati; l’inserimento di diatoni fornisce il collegamento trasversale che inibisce fenomeni di instabilizzazione locale dei paramenti stessi, dando alla parete la possibilità esplicare la sua resistenza sia nel proprio piano che fuori dal piano. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 8 di 23 - Possono essere posti in opera sia elementi naturali (pietra o mattoni) che elementi artificiali. Tra gli elementi artificiali possono essere utilizzate barre filettate in acciaio zincato, inserite in perfori iniettati con resine epossidiche o malte idrauliche antiritiro. 7. CONSOLIDAMENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO 1. Tale tecnica consente di migliorare la resistenza dell'apparato murario e può risultare adatta a quelle murature in stato di degrado particolarmente avanzato e non in grado di sopportare eccessive manipolazioni come nel caso di presenza di quadri fessurativi complessi ed estesi dove altre tecniche come le iniezioni o la sostanziale sostituzione muraria possono risultare inapplicabili. Tale intervento prevede, preliminarmente, la rimozione dell’intonaco esistente e della malta nei giunti della muratura per una profondità di 10-15 mm, su entrambe le facce. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 9 di 23 - Si procede con l’applicazione di uno strato di rinzaffo con malta idraulica e l’esecuzione di fori passanti, in modo da permettere l’inserimento dei connettori. A questo punto si dispone la rete in GFRP su entrambe le facce, si inseriscono i connettori, che potranno essere ad esempio in aramide, e successivamente si iniettano i fori con resina epossidica o malte idrauliche tixotropica per l’ancoraggio dei connettori stessi. Infine si procede alla stesura di un nuovo intonaco in malta a base di calce. 8. RINFORZO DI ELEMENTI STRUTTURALI VERTICALI CON NASTRI IN MATERIALE COMPOSITO 1. Un rinforzo delle pareti, si può realizzare con l’applicazione di nastri in materiali composito, finalizzato a conferire capacità di resistenza fuori dal piano e nel proprio piano aumentando le prestazioni a pressoflessione e taglio della parete stessa. Nel caso delle pareti esterne, questa tipologia di intervento può essere integrato da un sistema di incatenamento, realizzato con varie tecniche, i cui ancoraggi diventano, in corrispondenza delle fasciature, un sistema di riduzione della luce libera dei nastri aumentandone l’efficienza. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 10 di 23 - In corrispondenza di elementi strutturali lineari, come pilastri e colonne, si può ottenere un sensibile incremento di resistenza a compressione attraverso la realizzazione di cerchiature che, nel caso di strutture da intonacare, si possono ottenere con l’applicazione di un sistema di confinamento realizzato con nastri in materiale composito unidirezionale ad elevato modulo elastico. VA RICORDATO CHE L'EFFICACIA DELL'INCOLLAGGIO DEL RINFORZO PUÒ ESSERE INFICIATA DALLA PRESENZA DI UNA SUPERFICIE DEGRADATA; PERTANTO, È NECESSARIO PROCEDERE CON PREVENTIVI INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E PULITURA DELL'AREA DI CONTATTO, LA MURATURA INOLTRE DOVRÀ RISULTARE PRIVA DI PARTI DECOESE E FRIABILI. 9. CONSOLIDAMENTO PIATTABANDE E ARCHI IN MURATURA Gli archi e le piattabande da conservare, possono essere rinforzati mediante cuciture armate sub verticali diffuse, realizzate dal basso verso l’alto con l’utilizzo di iniezioni di leganti tixotropici. Nei casi di maggior degrado o di maggior impegno strutturale si può prevedere un consolidamento dall’intradosso mediante l’inserimento di un piatto metallico o di una lamina in materiale composito, ancorato con perforazioni armate alla muratura sana al di sopra della piattabanda. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 11 di 23 - 2. Per la situazioni più gravi, con crolli parziali o totali già verificatisi, si ritiene opportuno un intervento di ricostruzione della piattabanda stessa con materiali simili agli originali, eventualmente con il rinforza all’intradosso. A titolo di esempio le fasi realizzative dell’intervento potranno essere le seguenti: - pulitura della superficie intradossale dell’arco da materiale incoerente e polveri; - eventuale preconsolidamento del supporto con sarciture a scuci e cuci ed iniezioni di malta di calce; - applicazione del primer epossidico; - applicazione dell'undercoating, ovvero di un primo strato di resina epossidica; - applicazione dell'CFRP; - applicazione dell'overcoating, ovvero di un secondo strato di resina; - ancoraggio dei nastri alla muratura mediante chiodature, ad esempio, in fibra di aramide disposte a quinconce; - intonacatura protettiva e di finitura dei nastri. 10. SOSTITUZIONI DI ARCHITRAVI 1. Per tutti gli architravi irreparabilmente danneggiati e/o degradati presenti su murature sia interne che esterne, si può prevedere di utilizzare nuovi elementi strutturali, avendo cura di assicurare il collegamento tra ogni elemento che realizza l’architrave nello spessore della muratura. Per questo motivo gli architravi realizzati con profilati metallici sono da preferire ad altre tipologie, considerata la maggiore semplicità di realizzare il collegamento trasversale con barre filettate e bulloni. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 12 di 23 - 2. In ogni caso, i nuovi elementi dovranno essere e ben ammorsati alla muratura circostante e in grado di trasferire, ripartendole, le sollecitazioni in corrispondenza delle spalle laterali. 11. CERCHIATURE DI APERTURE 1. Si prevede l’inserimento di cerchiature metalliche nelle aperture in corrispondenza di zone critiche in prossimità degli incroci d’angolo, valutando attentamente che la nuova struttura di cerchiatura della apertura non modifichi sostanzialmente la rigidezza del pannello murario interessato e che non ne alteri il comportamento sotto l’azione sismica. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Pag. 13 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) 2. In funzione delle caratteristiche di rigidezza e resistenza richieste, ciascuna cerchiatura sarà realizzata con telai continui costituiti elementi strutturali di opportun In funzione delle caratteristiche di rigidezza e resistenza richieste, ciascuna cerchiatura sarà realizzata con telai continui costituiti elementi strutturali di opportuna rigidezza. Tale intervento consente innanzitutto il ripristino della continuità tra le murature, un aumento della resistenza a taglio dei maschi murari ed una migliore ripartizione dei carichi verticali scaricando le murature e pertanto un miglioramento strutturale complessivo del fabbricato. 3. Analogalmente a quanto evidenziato per gli architravi, anche per le cerchiature, la realizzazione di tale intervento con elementi metallici, rende più agevole realizzare i collegamenti trasversali tra i vari telai che nello spessore della muratura, costituiscono la cerchiatura complessiva che dovrà, ovviamente essere ben ammorsata alla muratura in cui viene inserita.a rigidezza. Tale intervento consente innanzitutto il ripristino della continuità tra le murature, un aumento della resistenza a taglio dei maschi murari ed una migliore ripartizione dei carichi verticali scaricando le murature e pertanto un miglioramento strutturale complessivo del fabbricato. In ogni caso, si ritiene che prima di ricorrere alla realizzazione di cerchiature, sia opportuno verificare se con interventi murari di regolarizzazione e di ripristino della continuità muraria, non sia possibile raggiungere la resistenza richiesta. 12. INSERIMENTO DI TIRANTI E ORIZZONTALI IN NASTRI COMPOSITI FASCIATURE ESTERNE 1. L’inserimento di tiranti e fasciature consente di rendere efficace il collegamento delle pareti resistenti, garantendo il comportamento scatolare dell'edificio. Il sistema statico connesso a tale metodologia di presidio consiste nella messa in opera di un elemento strutturale estremamente lungo in relazione alla sua sezione, il quale, trattenuto agli estremi da opportuni ancoraggi nelle murature, viene sollecitato a trazione dall'opposto andamento delle forze che a tali estremi si trovano applicate. In pratica, tutto si gioca sulla stabilità delle murature cui sono ancorati gli estremi. In particolare l’incatenamento delle murature potrà eseguirsi ai vari livelli del fabbricato grazie all’inserimento di un sistema diffuso di catene metalliche combinato con una cerchiatura esterna realizzata con nastri compositi. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 14 di 23 - Questo sistema di incatenamenti posti a livello dei solai, migliora il collegamento tra maschi murari ed orizzontamenti e garantisce come sopra accennato il cosiddetto comportamento scatolare ovvero il trasferimento delle azioni orizzontali alle strutture di controvento. L’ancoraggio di tali catene ai muri portanti può avvenire per mezzo di capochiavi metallici, costituiti da piastre e contropiastre oppure con paletti di tipo tradizionale. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 15 di 23 - Il collegamento tra le catene metalliche e il nastro esterno può avvenire mediante l’inserimento di piastre e contropiastre di dimensioni variabili in base al tipo di raccordo geometrico necessario. 13. CONSOLIDAMENTO SOLAI VOLTATI CON FRENELLI ARMATI 1. Il dissesto di una volta può essere dovuto sia alla sua configurazione geometrica, sia al carico su di essa gravante. In tal caso, può essere utile ridurre l'entità del carico. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 16 di 23 - Per alleggerire il peso stabilizzante al di sopra della volta (spesso caratterizzato da materiale incoerente, proprio per facilitarne la rimozione in caso di dissesto), si può utilizzare un rinfianco cellulare, che va esteso all'intero ambito della volta in forma di un reticolo a maglie quadrilatere. Per centrare la curva delle pressioni si gioca sull'estensione e sullo spessore della maglia di rinfianco continuo. In genere, i rinfianchi cellulari sono costituiti da un sistema di muretti (i cosiddetti "frenelli"). Tale sistema combinato di frenelli e armatura in materiale composito e/o acciaio assolve sia alla funzione di rinforzo che a quella di alleggerimento. Più in particolare il rinfianco presente viene rimosso e sostituito con un reticolo di frenelli in laterizio disposti, ad interasse massimo di circa 1 m, secondo le linee direttrici delle volte. Ciascun frenello risulta costituito da elementi in laterizio semipieni ad una testa; lungo il lato inferiore a contatto con la volta si dispone un nastro in materiale composito unidirezionale di 10 cm di larghezza, mentre sul lato superiore del frenello si può applicare un profilo metallico a o di nuovo un nastri composito. Il solaio piano di calpestio può essere realizzato con un doppio tavolato incrociato appoggiato e fissato al di sopra dei frenelli armati. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Pag. 17 di 23 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Per l’intradosso delle strutture voltate interessate da una diffusa fessurazione di entità più o meno modesta si propone di intervenire mediante la scarnitura delle lesioni, la pulizia a secco con aspiratore e la successiva sigillatura con malta idraulica antiritiro. A titolo esemplificativo le fasi realizzative dell’intervento potranno essere le seguenti: - puntellamento della volta; - eliminazione di pavimenti, del sottofondo e del materiale di riempimento; - bonifica della volta per il ripristino della continuità muraria con interventi di scarnitura dei giunti e sostituzione della malta e con interventi di cuci e scuci localizzati. - pulitura e stuccatura dei giunti; - applicazione di nastri di materiale fibro-rinforzato e loro vincolamento alle pareti perimetrali; - costruzione di frenelli che, disposti ortogonalmente rispetto alle generatrici della volta; - applicazione di nastri in materiale fibro-rinforzato o piatti metallici, sopra i frenelli ed ancoraggio degli stessi alla muratura perimetrale mediante barre in acciaio zincato, dopo aver realizzato dei baggioli in betoncino epossidico di raccordo; - collocazione sui frenelli del tavolato. 14. CONSOLIDAMENTO ALL’ESTRADOSSO VOLTE CON AUMENTO DI SPESSORE 1. Per raggiungere le prestazioni strutturali richieste, si può prevedere un intervento di aumento di spessore della volta, aggiungendo all’estradosso un nuovo elemento strutturale di spessore contenuto e ben connesso alla struttura esistente sottostante. 2. Per tale scopo si può utilizzare una soletta in cls alleggerito, armato con rete metallica, ma anche solette da realizzarsi con malte fibrorinforzate. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 18 di 23 - In particolare per le volte in foglio si può applicare all’estradosso una solettina realizzata con malta bicomponente ad elevata duttilità, armata con rete in GFRP, ancorata alla volta sottostante opportuni connettori. A titolo esemplificativo le fasi realizzative dell’intervento potranno essere le seguenti: - puntellazione della struttura con centinatura intradossale; - svuotamento della volta; - bonifica della volta per il ripristino della continuità muraria con interventi di scarnitura dei giunti e sostituzione della malta e con interventi di cuci e scuci localizzati. - Nel caso di soletta in cls, eventuale applicazione di uno strato di separazione impermeabile traspirante per evitare problemi di umidità e trasporto di sali solubili nella muratura; - applicazione sulla superficie dell'estradosso di una rete elettrosaldata, collegamento alla muratura perimetrale tramite perfori armati e getto sulla superficie d'estradosso, satura d'acqua, di un betoncino a granulometria sottile; - realizzazione di un rinfianco a base di argilla espansa e cemento. 15. CONSOLIDAMENTO DELLE VOLTE CON NASTRI COMPOSITI 1. I nastri di materiali compositi fibro-rinforzati a matrice polimerica (FRP) a fibre continue, usati estradossalmente od intradossalmente all'elemento centinato, aumentano i limiti di resistenza dell'elemento, infatti, la fibra ha lo scopo primario di incrementare la resistenza dell'elemento nei confronti di sollecitazioni esterne, e, solo secondariamente, vi può essere un aumento delle deformazioni durante il meccanismo di collasso. Si tratta quindi di un intervento di adeguamento sismico di tipo passivo: questo significa che il rinforzo non è chiamato in causa, se non quando si verificano particolari sollecitazioni sulla struttura. 2. La porzione di volta interessata dall'applicazione del nastro assume le caratteristiche di una struttura a sezione mista in cui le tensioni di compressione sono portate dalla muratura, le tensioni di scorrimento tra muratura e nastro dalla resina, mentre quelle di trazione sono portate dal nastro. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 19 di 23 - 3. È fondamentale ricordare che per l'applicazione di materiali fibro-rinforzati il sistema non deve essere eccessivamente deformato, ma staticamente in equilibrio inoltre il supporto murario non deve essere decoesionato, ma in buono stato di conservazione, pena l'inutilità dell'applicazione. 4. Si precisa inoltre che per una corretta individuazione delle posizioni dei rinforzi è necessario conoscere la geometria dell’estradosso della volta, per questo motivo si sottolinea comunque, che opere di questo genere richiedono, oltre alla pianificazione puntuale degli interventi, anche una flessibilità progettuale tale da poter calibrare ogni intervento in base alle necessità date dal progredire dei lavori, in relazione alle effettive caratteristiche locali dell’edificio e alle condizioni di cantiere che possono richiedere variazioni rispetto alle ipotesi iniziali. I nastri in composito dovranno essere collegati alla muratura mediante piastre di acciaio sagomate collegate alle murature mediante perfori armati iniettati con malte idrauliche antiritiro. A titolo esemplificativo le fasi realizzative dell’intervento potranno essere le seguenti: - puntellamento della struttura centinata; - svuotamento del materiale di riempimento dell'elemento voltato; - pulitura della superficie estradossale della volta da materiale incoerente e polveri; - bonifica della volta per il ripristino della continuità muraria con interventi di scarnitura dei giunti e sostituzione della malta e con interventi di cuci e scuci localizzati. - eventuale preconsolidamento del supporto con sarciture a scuci e cuci ed iniezioni di malta di calce; - applicazione del primer epossidico; - applicazione dell'undercoating, ovvero di un primo strato di resina epossidica; - applicazione di nastri in materiale composito; - applicazione dell'overcoating, ovvero di un secondo strato di resina; - ancoraggio dei nastri alla muratura perimetrale mediante barre in acciaio inox, dopo aver realizzato dei baggioli in betoncino epossidico di raccordo; - realizzazione di rinfianco a base di argilla espansa e cemento ( max=1200kg/m3). Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 20 di 23 - 16. NUOVI SOLAI DI PIANO E DI COPERTURA 1. Nella scelta degli interventi da realizzare in corrispondenza degli orizzontamenti, si dovranno preferire soluzioni che non introducano masse e rigidezze rilevanti e che siano in grado di assicurare il massimo grado di collegamento tra muratura e solai, oltre che a un efficace trasmissione di carichi all’interno delle murature esistenti. 2. In particolare sono da preferirsi soluzioni che prevedano tipologie costruttive simili ai solai originari mantenendone la stessa direzione di orditura al fine di non modificare in modo sostanziale il comportamento strutturale dell’edificio. 3. L’impalcato che poggia sulle orditure principali, in legno o metalliche, può essere realizzato in vari modi prevedendo l’utilizzo di un tavolato singolo, con o senza soletta in cls alleggerito armato, oppure di un tavolato doppio incrociato. 4. Nel caso di utilizzo di una soletta di irrigidimento e di ripartizione, il collegamento alle murature perimetrali può essere realizzato con perfori armati, iniettati con miscele idrauliche antiritiro. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 21 di 23 - Inserimento cordolo metallico Nei casi in cui non si renda necessaria la sostituzione delle strutture di copertura, ma sia possibile il loro mantenimento, si può prevedere la realizzazione di un cordolo sommitale per consentire un efficace collegamento tra le murature portanti del fabbricato e la copertura stessa, costituito, ad esempio, da un piatto metallico collegato alle murature sottostanti mediante perfori verticali armati con barre filettate e iniettati con malte idrauliche antiritiro. In presenza di muratura di scarsa qualità, l’intervento dovrà essere accompagnato da una preliminare opera di bonifica della fascia di muratura interessata dall’intervento per esempio mediante lo smontaggio e rimontaggio di elementi poco ingranati e decoesi od iniezioni di miscele leganti. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 22 di 23 - I cordoli metallici si prestano particolarmente bene al collegamento degli elementi lignei della copertura e contribuiscono all’eliminazione delle eventuali spinte derivanti dalla organizzazione delle orditure. 17. CAVITÀ DI ORIGINE NATURALE O ANTROPICA 1. In presenza di cavità naturali o di origine antropica, presenti al di sotto di edifici oggetto di riparazione dei danni e miglioramento sismico, da conservare e salvaguardare, in quanto ambienti sotterranei derivati dalla tradizione storicosociale dei luoghi, si rende necessario uno studio finalizzato al raggiungimento di un adeguato grado di conoscenza delle caratteristiche geomorfologiche e geotecniche. In particolare si ritiene che il percorso conoscitivo possa essere articolato come segue: - Rilievo geometrico degli ambienti sotterranei, individuando la loro estensione e posizione planimetrica soprattutto in relazione alle strutture presenti in superficie, le altezze interne e gli spessori delle calotte e degli elementi verticali, eventuali collegamenti con altre cavità limitrofe; - Rilievo dello stato di fessurazione delle strutture che compongono le calotte, i pilastri e le pareti; - Indagini geologiche e geotecniche mirate alla acquisizione di dati utili alla valutazione della stabilità strutturale della cavità, anche in relazione alle condizioni di carico che derivano dalla presenza di manufatti in superficie che direttamente o indirettamente interessano le strutture portanti degli ambienti sotterranei. 2. Gli eventuali interventi di ripristino e di rinforzo delle strutture portanti, costituite dai litotipi affioranti in cui le cavità sono formate, dovrebbero seguire le seguenti priorità: 1. Riduzione della esposizione delle pareti e delle calotte al degrado, dovuto a cause esterne che possono introdurre azioni di tipo chimico-fisico e meccanico, come ad esempio l’infiltrazione di acque meteoriche o reflue; 2. Ripristino della continuità strutturale in corrispondenza di fratturazioni eccessive che mettono a rischio la stabilità della cavità, per mezzo di saturazioni con materiale di adeguata capacità resistente e inerte dal punto di vista chimico-fisico, in relazione alle condizioni ambientali in cui l’intervento deve essere realizzato; Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 23 di 23 - 3. Riduzione delle sollecitazioni dirette e indirette che agiscono sulle strutture delle cavità, derivanti dai manufatti presenti in superficie (peso proprio, carichi permanenti e azioni accidentali), con l’obbiettivo di rendere queste azioni compatibili con le caratteristiche di resistenza della strutture; 4. Rinforzo degli elementi strutturali che, a seguito di una opportuna valutazione della sicurezza, risultassero comunque inadeguati. I precedenti punti 1 e 2 sono prevalentemente orientati alla conservazione delle cavità e di fatto si configurano come interventi di manutenzione e come tali, possono richiedere un controllo periodico. I punti 3 e 4, invece, richiedono la realizzazione di interventi che modificano le modalità di trasmissione dei carichi, anche con l’inserimento di nuovi elementi strutturali: - Cambio della tipo di utilizzo delle superfici soprastanti le cavità, o limitazioni del carico ammissibile; - Realizzazione di elementi fondali di ripartizione dei carichi soprastanti, al fine di ridurre o eliminare l’incidenza di carichi concentrati; - Realizzazione di nuove strutture di fondazione tali da trasferire le azioni, attraverso la calotta della cavità, fino al piano di fondazione posto oltre i pavimento della stessa; - Realizzazione di interventi di rinforzo delle sezioni strutturali degli elementi verticali e orizzontali che costituiscono gli elementi portanti dei locali sotterranei. 3. Nel rispetto delle esigenze di conservazione di questi ambienti, si ritiene fondamentale che tutti i materiali utilizzati per realizzare l’inserimento di nuovi elementi strutturali, debbano essere, oltre che ovviamente adeguati ad assolvere le funzioni portanti richieste dal progetto di consolidamento, compatibili anche dal punto di vista formale con l’ambiente ipogeo in cui saranno realizzati. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi di interventi strutturali per il recupero e il consolidamento degli edifici esistenti in muratura Pag. 1 di 10 - Comune di Fagnano Alto (AQ) Appendice 3 Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Indice 1. GENERALITÀ ...........................................................................................................................2 1.1 CAMPO DI APPLICAZIONE, FINALITÀ ED EFFICACIA...................................................................2 2. REGOLE DI QUALITÀ PER IL COSTRUIRE E L’ABITARE ....................................................2 2.1 REGOLE PER IL RISPARMIO ENERGETICO E INDICAZIONI PER L’ADOZIONE VOLONTARIA DI REQUISITI DI SOSTENIBILITÀ ...........................................................................2 2.2 CRITERI DI QUALITÀ PER IL COSTRUIRE E L’ABITARE ...............................................................2 2.3 CRITERI E NORME DI E SICUREZZA PER L’EDIFICATO ...............................................................3 2.4 ACCESSIBILITÀ E BARRIERE ARCHITETTONICHE ......................................................................3 3. TUTELA DELLE RISORSE.......................................................................................................4 3.1 RISPARMIO IDRICO ...............................................................................................................4 3.2 RECUPERO DELLE ACQUE PIOVANE ......................................................................................4 4. CRITERI TECNICI DI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ....................................................5 4.1 PROGETTAZIONE INTEGRATA EDIFICIO - IMPIANTI ...................................................................5 4.2 IMPIANTI TERMICI .................................................................................................................5 4.3 IMPIANTI ELETTRICI ..............................................................................................................6 4.4 CERTIFICAZIONE ENERGETICA ..............................................................................................6 5. CRITERI TECNICI DI PROGETTAZIONE SOSTENIBILE .......................................................6 5.1 ANALISI DEL SITO .................................................................................................................6 5.2 ORIENTAMENTO DELL’EDIFICIO .............................................................................................7 5.3 UTILIZZO ATTIVO DELLE FONTI RINNOVABILI ...........................................................................7 5.4 DISPOSITIVI PASSIVI .............................................................................................................7 5.5 INVOLUCRI AD ALTE PRESTAZIONI..........................................................................................8 5.6 TETTO VENTILATO ................................................................................................................8 5.7 RIDUZIONE DELL’EFFETTO ISOLA DI CALORE ..........................................................................8 5.8 ILLUMINAZIONE NATURALE, ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE E INQUINAMENTO LUMINOSO ...........................................................................................................................8 5.9 ISOLAMENTO ACUSTICO........................................................................................................8 5.10 MATERIALI ECO-SOSTENIBILI ................................................................................................9 5.11 RECUPERO DELLE TRADIZIONI COSTRUTTIVE BIOSOSTENIBILI .................................................9 5.12 INQUINAMENTO DA GAS RADON ............................................................................................9 5.13 INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INTERNO AGLI EDIFICI ....................................................9 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) 1. GENERALITÀ 1.1 Campo di applicazione, finalità ed efficacia Pag. 2 di 10 - 1. Gli indirizzi normativi di cui al presente elaborato si applicano agli interventi edilizi previsti o ammessi dal Piano di Ricostruzione (PdR) del Comune di Fagnano Alto, compreso nell’Area Omogenea 8 ai sensi dell’art. 14, comma 5 bis della L. 77/2009, la cui perimetrazione, già oggetto di intesa ai sensi dell’art. 1 del DL 195/2009, convertito con modificazioni dalla L. 26/2010, è stabilita con rettifiche dal presente Piano di Ricostruzione. 2. I requisiti indicati nel presente articolato sono da ritenersi obbligatori se già stabiliti da norme e piani provinciali, regionali o nazionali. In caso contrario sono da ritenersi consigliati come buona pratica del costruire e costituiscono linea preferenziale per il perseguimento della sostenibilità nella gestione del territorio interessato dal PdR. 3. Gli indirizzi normativi di cui al presente elaborato sono finalizzati alla qualificazione degli interventi edilizi sotto il profilo costruttivo e della sostenibilità, non hanno valore prescrittivo e si applicano in forma volontaria; i progetti esecutivi degli interventi potranno evidenziare le modalità di applicazione dei presenti indirizzi o motivare gli eventuali scostamenti dagli stessi. 4. Sono fatte salve ed hanno carattere prevalente - in caso di contrasto - le Norme Tecniche di Attuazione del PdR, quelle degli strumenti urbanistici di competenza comunale o sovraordinata vigenti o in itinere e tutte le eventuali ulteriori normative di settore aventi incidenza in materia edilizia. 5. Sono fatte salve ed hanno carattere prevalente - in caso di contrasto - le norme contenute nel Regolamento Edilizio Comunale; detto Regolamento potrà recepire ed essere adeguato ai presenti indirizzi con le procedure di Legge. 6. L'Amministrazione comunale potrà predisporre gli Atti e attivare le procedure utili per la definizione di forme di incentivazione e premialità finalizzate all'applicazione dei presenti indirizzi normativi. 2. REGOLE DI QUALITÀ PER IL COSTRUIRE E L’ABITARE 2.1 Regole per il risparmio energetico e indicazioni per l’adozione volontaria di requisiti di sostenibilità 1. Il PdR promuove il risparmio energetico e la qualificazione ambientale favorendo il ricorso a tecniche costruttive e impiantistiche finalizzate alla realizzazione di interventi qualificanti in materia di sostenibilità urbanistica, edilizia ed ambientale. 2. Al fine di migliorare la qualità tecnologica e contenere i consumi di energia all’interno degli edifici oggetto di intervento potranno essere adottati tutti gli accorgimenti costruttivi atti a limitare il consumo e ad ottimizzare il reimpiego delle risorse. 3. Nelle opere edili è consigliato l’impiego di materiali non inquinanti e a basso consumo energetico, valutati per intero ciclo di vita dalla produzione alla dismissione, di produzione possibilmente locale, di facile messa in opera ed elevata funzionalità di esercizio. 4. Nella progettazione ed esecuzione delle opere si provvederà all'applicazione delle disposizioni contenute al Capo VI del TUE - Norme per il contenimento del consumo di energia negli edifici, nonché delle ulteriori disposizioni e regolamenti di settore emanati a livello regionale e comunale. 2.2 Criteri di qualità per il costruire e l’abitare 1. Allo scopo di favorire la migliore qualità della vita e le più favorevoli condizioni per la loro fruizione, gli interventi saranno progettati, realizzati e mantenuti secondo quanto prevede la disciplina vigente in materia, in modo da proteggerli dall’inquinamento elettromagnetico e da radiazioni non ionizzanti, dall’inquinamento atmosferico e da Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) 2. 3. 4. 5. Pag. 3 di 10 - vibrazioni, in modo da evitare che essi stessi siano fonte di inquinamento elettromagnetico e da radiazioni non ionizzanti, nonché fonte di inquinamento atmosferico e di vibrazioni e in modo da agevolare la raccolta di dati sullo stato di tali situazioni di inquinamento. Gli edifici devono essere progettati, realizzati e mantenuti in modo da rispettare la legislazione esistente in materia di consumi energetici e di controllo delle emissioni. Gli ambienti costruiti e gli spazi esterni dove avvengono attività umane devono essere protetti da rumori che possono provocare molestia o pericolo alle attività e alla salute dell’uomo, nonché il deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente. A tal fine dovranno essere realizzati e posti in atto tutti gli interventi e gli accorgimenti volti a mitigare l’impatto acustico sugli ambienti abitativi. Ove il rispetto di tali limiti non venisse assicurato e ciò comportasse l’urgenza di tutelare la salute pubblica, trovano applicazione le disposizioni vigenti in tema di ordinanze contingibili e urgenti. Restano ferme le vigenti disposizioni legislative e regolamentari concernenti la tutela ambientale in relazione a qualsiasi altro tipo o fonte di inquinamento nonché in relazione all’esistenza o all’insediamento di attività insalubri. 2.3 Criteri e norme di e sicurezza per l’edificato 1. Nella progettazione, direzione lavori ed esecuzione dei lavori di realizzazione di opere di urbanizzazione, di ristrutturazione, restauro e manutenzione di fabbricati esistenti, di installazione o modifica di impianti tecnologici a servizio dei fabbricati, di installazione o modifica di impianti destinati ad attività produttive all’interno dei fabbricati od in aree ad essi pertinenti, si dovrà provvedere, sotto personale responsabilità, che le opere siano compiute a regola d’arte e rispondano alle norme di sicurezza e di igiene prescritte dalle leggi, dai regolamenti e dalle direttive in vigore. 2. Gli atti tecnici ed esecutivi di cui al precedente comma devono essere organizzati con riferimento alle prestazioni degli interventi edilizi, da documentare con attestati di regolare esecuzione redatti dai tecnici abilitati e certificazioni di congruenza alle normative vigenti o da integrare ed aggiornare in occasione di nuove regolamentazioni riferite alle esigenze di: - resistenza meccanica e stabilità; - sicurezza in caso di incendio; - igiene dell’ambiente; - sicurezza nell’impiego e prevenzione del rischio di infortuni; - sicurezza di manutenzione e fruizione; - protezione e sicurezza antieffrazione; - accessibilità e fruibilità, anche in applicazione delle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche; - protezione contro il rumore e l’inquinamento; - risparmio energetico, interventi per l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica. 3. Se per il soddisfacimento dei requisiti di qualità e di regolare esecuzione delle opere, le vigenti norme impongono di procedere a deposito di atti, approvazione di progetti, collaudi, controlli finali o altro, presso istituzioni o organismi diversi dal Comune, il professionista incaricato ovvero il Soggetto attuatore, ai fini della conformità ai suddetti requisiti dovrà comunicare all’Autorità comunale gli estremi dei relativi atti e procedere alla relativa formalizzazione. 2.4 Accessibilità e barriere architettoniche 1. Al fine di eliminare o superare gli impedimenti comunemente definiti “barriere architettoniche”, intese anche come fonti di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa hanno una capacità motoria o sensoriale ridotta o impedita in forma temporanea o permanente, nonché per potenziare la Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 4 di 10 - sicurezza ed il comfort ambientale per chiunque nel muoversi nell’ambito degli spazi urbani, delle attrezzature o delle strutture edilizie e facilitare la vita di relazione delle categorie deboli (anziani, bambini, ecc.) e delle persone con disabilità, le soluzioni progettuali urbanistiche ed edilizie, a qualunque scala, devono comunque tenere conto delle vigenti normative in materia. 2. Nella progettazione degli interventi edilizi riferiti ad edifici con destinazione residenziale si dovrà tener conto di quanto prescritto dalla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche. 3. Tutte le opere edilizie riguardanti edifici pubblici e privati aperti al pubblico che sono suscettibili di limitare l’accessibilità e la visitabilità saranno eseguiti in conformità alla normativa vigente in materia di superamento delle barriere architettoniche. 4. I progetti potranno comunque essere integrati dagli specifici elaborati tecnici e saranno corredati dalla Dichiarazione del Professionista abilitato di conformità alla normativa. 3. TUTELA DELLE RISORSE 3.1 Risparmio idrico 1. Al fine della riduzione del consumo di acqua potabile, nella progettazione degli interventi edilizi è consigliata l’adozione di dispositivi idonei ad assicurare una significativa riduzione del consumo di acqua. 2. Per gli edifici soggetti a ristrutturazione con demolizione e ricostruzione totale e negli edifici esistenti per interventi di rifacimento degli impianti idrico sanitari di potranno installare: - apparecchiature per la regolazione del flusso di acqua dalle cassette di scarico dei servizi igienici; - rubinetteria dotata di miscelatore aria ed acqua nonché dispositivi rompigetto e riduttori di flusso. 3. Per gli edifici pubblici è consigliata l’installazione di dispositivi di controllo a tempo, applicati ai singoli elementi erogatori. 3.2 Recupero delle Acque Piovane 1. Al fine della riduzione del consumo di acqua potabile, nella progettazione degli interventi riferiti ad edifici che abbiano una superficie destinata a verde pertinenziale e/o a cortile, è consigliato l’utilizzo delle acque meteoriche, raccolte dalle coperture degli edifici, per l’irrigazione del verde di pertinenza, la pulizia degli spazi pertinenziali interni ed esterni, e per gli usi consentiti all’interno delle abitazioni. 2. Le coperture dei tetti potranno essere munite, tanto verso il suolo pubblico quanto verso il cortile interno e altri spazi scoperti, di canali di gronda impermeabili, atti a convogliare le acque meteoriche nei pluviali e nel sistema di raccolta per poter essere riutilizzate. Sono fatte salve le necessità specifiche connesse ad attività produttive con prescrizioni particolari e le fasce di rispetto dei pozzi. 3. Gli edifici di cui al comma precedente potranno essere dotati di una cisterna per la raccolta delle acque meteoriche; si consigliano dimensioni non inferiori a 1 mc per ogni 30 mq di superficie lorda complessiva degli stessi. La cisterna deve essere dotata di un sistema di filtratura per l’acqua in entrata, di uno sfioratore sifonato collegato al pozzo perdente per gli scarichi su strada per smaltire l’eventuale acqua in eccesso e di un adeguato sistema di pompaggio per fornire l’acqua alla pressione necessaria agli usi suddetti. L’impianto idrico così formato non può essere collegato alla normale rete idrica e le sue bocchette devono essere dotate di dicitura “acqua non potabile”, secondo la normativa vigente. 4. Per tutti gli interventi di cui al comma 1, si consiglia la realizzazione di una rete interna duale; in tal caso si dovrà provvedere a predisporre una relazione tecnica con Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 5 di 10 - indicazione dei servizi da alimentare con acqua non potabile e della tipologia delle tubazioni che saranno utilizzate. Le reti acqua potabile - acqua non potabile saranno differenziate attraverso colori, materiali o altre modalità in modo da evitare qualsiasi confusione. 5. Ferma restando la rispondenza alle eventuali norme regolamentari di igiene, si può prevedere l’utilizzo dell’acqua non potabile all’interno delle abitazioni per: - alimentazione cassette di scarico; - lavatrici - impianti di riscaldamento centralizzati; - impianti di irrigazione giardini; - sistemi di climatizzazione. 6. Devono comunque essere adottati tutti gli accorgimenti per escludere la possibilità di utilizzare acqua a fini potabili di queste reti, anche da parte utenti con ridotte capacità cognitive (bambini, anziani). In particolare i rubinetti esterni dovranno essere chiusi in pozzetti con coperchio pesante, in locali o in cassette con serratura; accanto ai rubinetti ed alle bocche di erogazione sia interne che esterne sarà saldamente posizionata una segnaletica di ammonizione con simboli (per esempio un bicchiere d’acqua e un teschio) che possano essere compresi immediatamente. 7. Nella progettazione degli interventi riferiti ad edifici che abbiano una superficie pertinenziale e/o a cortile, per la sistemazione delle aree esterne potranno essere utilizzate pavimentazioni drenanti che consentano la filtrazione delle acque nel sottosuolo. Il disposto del presente comma è efficace qualora le aree pavimentate impegnino una superficie maggiore del 50% rispetto alla superficie scoperta del lotto edificabile. Sono escluse dal computo della superficie scoperta le coperture dei locali interrati. 4. CRITERI TECNICI DI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA 4.1 Progettazione integrata edificio - impianti 1. Le attività di installazione degli impianti a servizio degli edifici devono rispettare quanto prescritto dal DM n. 37 del 2008 e s.m. e i. 2. I criteri generali, i requisiti della prestazione energetica, le procedure per la progettazione e i controlli degli edifici e per la progettazione ed installazione degli impianti, sono fissati dalla Legge 9 gennaio 1991, n. 10, dal DPR 26 agosto 1993, n. 412, come modificati dal decreto legislativo 192/2005 e allegati relativi nonché dalle ulteriori disposizioni di cui al DPR 59/2009. 4.2 Impianti termici 1. Negli interventi relativi ad edifici con più unità abitative è consigliato l’impiego di impianti di riscaldamento centralizzati dotati di un sistema di gestione e contabilizzazione individuale dei consumi consultabile direttamente dai soggetti interessati. 2. È sconsigliata la sostituzione di impianti di riscaldamento centralizzati con caldaie singole. 3. Nel caso di rifacimento degli impianti termici è consigliata l’installazione di sistemi di regolazione locali (valvole termostatiche, termostati collegati a sistemi locali o centrali di attuazione, ecc.) che, agendo sui singoli elementi di diffusione del calore, garantiscano il mantenimento della temperatura dei singoli ambienti riscaldati o nelle singole zone aventi caratteristiche di uso e di esposizione uniformi. 4. Per il riscaldamento invernale è suggerito l’utilizzo di sistemi radianti a bassa temperatura (pannelli radianti integrati nei pavimenti, nelle pareti o nelle solette dei locali da climatizzare). Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 6 di 10 - 5. I sistemi radianti possono anche essere utilizzati come terminali di impianti di climatizzazione, purché siano previsti dispositivi per il controllo dell’umidità relativa. 6. L’installazione di sistemi radianti a pavimento o a soffitto in edifici esistenti non deve compromettere le altezze minime dei locali. 7. In caso di ricorso a impianti di climatizzazione estiva sono da privilegiare soluzioni con impianti centralizzati. 8. I componenti esterni degli impianti di climatizzazione estiva non dovranno recare disturbo dal punto di vista acustico e termico, non dovranno essere visibili dal fronte stradale o affacciati su suolo pubblico, ovvero dovranno essere integrati a livello progettuale prevedendo appositi cavedi per il passaggio dei canali in caso di impianto centralizzato, o nicchie per l’alloggiamento dei componenti esterni; l’installazione dovrà essere tale da consentire un’agevole manutenzione. 4.3 Impianti elettrici 1. È consigliato l’impiego di sorgenti luminose ad elevata efficienza energetica, che abbiano anche buone qualità della luce, in termini di tonalità di colore e di resa cromatica. 2. È consigliato per gli edifici pubblici e del terziario, e per le parti comuni degli edifici residenziali, l’uso di dispositivi che permettano di contenere i consumi di energia dovuti all’illuminazione, come interruttori locali, interruttori a tempo, sensori di presenza, sensori di illuminazione naturale, alimentatori di classe A e apparecchi illuminanti con rendimento superiore al 60%. 3. Per l’illuminazione esterna e l’illuminazione pubblicitaria è consigliata l’installazione di interruttori crepuscolari e l'utilizzazione di lampade di classe A (secondo quanto stabilito dalla Direttiva UE 98/11/CE) o migliore. 4.4 Certificazione energetica 1. La certificazione energetica dovrà seguire quanto prescritto nel DM del 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici - in attuazione dell’ articolo 6, comma 9, e dell’articolo 5, comma 1, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192., come recepite nella regolamentazione regionale di settore. 5. CRITERI TECNICI DI PROGETTAZIONE SOSTENIBILE 5.1 Analisi del sito 1. Per le parti di edifici di nuova costruzione e la riqualificazione degli spazi pubblici e privati all’aperto è consigliato predisporre una approfondita analisi del sito al fine di operare l’inserimento delle nuove opere nel contesto ambientale con particolare riferimento al microclima locale, al clima acustico, alla presenza di elementi naturali e costruiti influenti sulla termoregolazione del sito, alla qualità del sottosuolo, alla presenza di infrastrutture e servizi a rete. Il contesto si riferisce sia all’ambiente costruito, sia all’ambiente naturale ivi compreso il territorio agricolo. 2. L’analisi del sito è da considerarsi propedeutica alla progettazione di edifici che consentano il massimo comfort interno invernale ed estivo per gli utenti, con il minor consumo possibile di risorse non rinnovabili. 3. Lo studio di analisi del sito potrà riguardare i seguenti aspetti, significativi per l’area di progetto: - Microclima - Temperature medie minime e massima mensili - Precipitazioni mensili - Venti dominanti - Irraggiamento solare mensile Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) 5.2 Pag. 7 di 10 - Tracciato Solare Clima acustico Aree agricole intercluse, presenze boschive, alberi isolati Corsi d’acqua o bacini Analisi delle ombre portate dagli elementi prossimi all’edificio Presenza di falde e acque sotterranee Rischi idrogeologici e fattori d’inquinamento Presenza di gas Radon Rischio di frane Distanza da servizi di prossimità Presenza di elettrodotti e apparati di trasmissione di onde elettromagnetiche Orientamento dell’edificio 1. L’orientamento dell’edificio è un fattore fondamentale per ridurre il fabbisogno dell’energia per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni. Nei progetti relativi agli interventi edilizi si consiglia di adottare una distrubuzione degli ambienti interni che consenta - a seconda della funzione di tali ambienti - un miglior uso della luce naturale e dell’energia solare per l’illuminazione e il comfort termico. 2. È consigliato adottare dispositivi schermanti, che permettano di mantenere in ombra le superfici vetrate delle pareti perimetrali direttamente irraggiate nel periodo estivo. 5.3 Utilizzo attivo delle fonti rinnovabili 1. Per sistemi di utilizzo attivo delle fonti energetiche rinnovabili si intendono i sistemi che, con tecnologie di tipo impiantistico, captano, accumulano, utilizzano le energie provenienti da fonti che si rinnovano con grande rapidità, superiore a quella con la quale l’energia viene consumata, ed il cui uso non ne pregiudica l’utilizzazione da parte delle generazioni future. 2. Per il risparmio e rendimento energetico delle Unità edilizie comprese negli Ambiti di PdR, il Piano privilegia l’utilizzo di tutti quei sistemi che tendono a realizzare un risparmio passivo dell’unità edilizia stessa. 3. Data la valenza storico-ambientale degli ambiti entro i quali opera il PdR, è vietata l’installazione sulle pareti e sui tetti degli edifici di pannelli solari e fotovoltaici. E’ ammessa la sola sostituzione delle tegole o dei coppi costituenti il manto di copertura con tegole o coppi fotovoltaici di colorazione simile a quella dei materiali preesistenti per una superficie non eccedente il 60% della superficie totale del manto di copertura, quando sia dimostrato che tale modifica, ricompresa all’interno di un intervento complessivo sull’unità edilizia, concorra ad incrementare l’efficienza energetica della stessa. 4. La relazione tecnica di dimensionamento dell’impianto solare e gli elaborati grafici (piante, prospetti, ecc.) che dimostrano le scelte progettuali riguardo l’installazione degli apparati di captazione solare sono parte integrante della documentazione di progetto. 5. La progettazione di tutti i sistemi solari nell'ambito del PdR deve assicurare l’integrazione architettonica con l’edificio, con gli elementi di arredo urbano e con i caratteri morfologici del contesto. L’integrazione architettonica si applica a tutti gli elementi visibili dei sistemi solari. 6. Laddove sia tecnicamente possibile, nel caso sia necessario realizzare sistemi di climatizzazione anche estiva sono da privilegiare i sistemi a pompa di calore geotermica che utilizzano l’inerzia termica del terreno e dell’acqua di falda. 5.4 Dispositivi passivi 1. Si definiscono dispositivi passivi per il controllo ambientale degli edifici tutti i dispositivi che sono parte dell’edificio stesso e assolvono alla loro funzione attraverso Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 8 di 10 - metodologie di trasmissione dell’energia indipendenti dalla presenza di elementi impiantistici meccanici. 2. I dispositivi di cui al comma precedente si suddividono in dispositivi per la captazione solare e dispositivi per il raffrescamento naturale. 3. Tutti i dispositivi passivi devono prevedere elementi atti a prevenirne malfunzionamenti per eccesso di guadagno termico, disperdimenti energetici non controllati o raffrescamento eccessivo. 4. La realizzazione di dispositivi passivi per il controllo ambientale dell’edificio è ammissibile quando conforme alle prescrizioni del Regolamento Edilizio Comunale e non in contrasto con le norme di PRG e del PdR in relazione alla classificazione dei singoli edifici e delle relative aree di pertinenza. 5.5 Involucri ad alte prestazioni 1. In caso di destinazioni d’uso a carattere continuativo sono consigliati i sistemi di isolamento a cappotto con eliminazione dei ponti termici. 2. Il comportamento termoigrometrico dei sistemi di cui al comma precedente può essere implementato attraverso il ricorso al sistema a facciata ventilata, consigliato in caso di facciate sottoposte ad irraggiamento solare diretto per il miglioramento del comportamento estivo. 5.6 Tetto ventilato 1. In caso di coperture a falda a diretto contatto con unità immobiliari sottostanti si consiglia l'adozione del sistema di copertura del tipo “tetto ventilato”. 5.7 Riduzione dell’effetto isola di calore 1. Nell'attuazione degli interventi edilizi che prevedano il rifacimento delle aree esterne di pertinenza, si consiglia di adottare tutti gli accorgimenti finalizzati a ridurre il surriscaldamento dell’ambiente urbano. Tale fenomeno è dovuto alla presenza di superfici che assorbono la radiazione solare, nonché alla presenza di impianti tecnologici che producono calore di scarto. Detti accorgimenti potranno consistere in vari tipi di intervento tra cui l’utilizzo di pavimentazioni drenanti, l’ombreggiamento estivo mediante vegetazione e la schermatura delle superfici soggette ad irraggiamento solare. 5.8 Illuminazione naturale, illuminazione artificiale e inquinamento luminoso 1. L’illuminazione naturale degli spazi confinati di fruizione destinati all’attività principale deve assicurare il benessere visivo riducendo quanto più possibile il ricorso all’illuminazione artificiale. 2. È consigliato nelle aree comuni esterne (private, condominiali o pubbliche) di edifici nuovi e di quelli sottoposti a riqualificazione, che i corpi illuminanti siano previsti di diversa altezza perle zone carrabili e per quelle ciclabili/pedonali, ma sempre con flusso luminoso orientato verso il basso per ridurre al minimo le dispersioni verso la volta celeste e il riflesso sugli edifici. 3. I progetti riguardanti l'illuminazione dovranno comunque rispettare la LR 12/2005, Misure urgenti per il contenimento dell'inquinamento luminoso e per il risparmio energetico, per le norme di immediata applicazione. 5.9 Isolamento acustico 1. Per gli interventi edilizi che prevedono la sostituzione degli elementi costruttivi si devono rispettare i requisiti di isolamento acustico prescritti dal DPCM 5/12/1997 – Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Si consiglia il ricorso a Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 9 di 10 - materiali costruttivi ecosostenibili con elevato potere fonosassorbente e/o fono isolante; per i serramenti si consiglia l’uso di vetrocamera con lastre stratificate per aumentare il potere fono isolante e a spessore differente per evitare fenomeni di risonanza acustica. 5.10 Materiali eco-sostenibili 1. Negli interventi edilizi è consigliato l’uso di materiali da costruzione, componenti per l’edilizia, impianti, elementi di finitura, arredi fissi e tecnologie costruttive che siano: - selezionati tra quelli ecocompatibili, con ridotti valori di energia e di emissioni di gas serra inglobati, non nocivi per la salute; tali requisiti devono permanere per l’intero ciclo di vita del fabbricato; - riciclati, riciclabili, di recupero, prodotti con un basso bilancio energetico ambientale, di provenienza locale. 2. L’impiego di materiali eco-sostenibili garantirà il rispetto delle normative riguardanti il risparmio energetico e la qualità acustica degli edifici, ivi comprese le certificazione riconosciute dalla normativa nazionale e comunitaria. 5.11 Recupero delle tradizioni costruttive biosostenibili 1. Al fine di preservare l’identità storica e culturale del patrimonio edilizio e architettonico e le relative tradizioni e tecniche costruttive e tipologiche, gli elementi costruttivi presenti negli edifici storici e nell’edilizia tradizionale locale e/o rurale che trovano piena rispondenza nei principi dell’architettura sostenibile e della bioedilizia ai sensi del presente articolato, sono oggetto di ricognizione e salvaguardia. 2. Per gli interventi di recupero degli edifici, nella progettazione esecutiva potranno adottare specifiche determinazioni per assicurare la conservazione ed il ripristino degli elementi e delle soluzioni costruttive proprie dell’architettura sostenibile e della bioedilizia ovvero la sostituzione degli stessi con materiali che ne mantengano inalterate le originali caratteristiche di biocompatibilità. 3. Il disposto dei precedenti commi si applica fatte salve le diverse disposizioni derivanti dalla normativa antisismica. 5.12 Inquinamento da gas Radon 1. Ai fini della riduzione degli effetti dell’emissione del Radon, in caso di intervento edilizio, si potranno adottare tutti gli accorgimenti necessari a garantire una ventilazione costante su ogni lato del fabbricato. 2. In particolare nei locali interrati e seminterrati si potranno adottare tutti gli accorgimenti tecnici atti ad impedire l’eventuale passaggio del gas agli ambienti soprastanti dello stesso edificio, in modo che la concentrazione del suddetto gas risulti inferiore ai limiti imposti dalla legge (di cui al DL 230/1995 Allegato 1 punto .1 lett.a ) e g). e DL241/2000. 5.13 Inquinamento elettromagnetico interno agli edifici 1. Per ridurre l’eventuale inquinamento elettromagnetico (frequenza 50Hz) devono essere adottate tutte le misure di protezione e schermatura degli impianti quali disgiuntori e cavi schermati, utilizzo di sistemi a bassa tensione ed il decentramento , delle dorsali, dei quadri e dei contatori dai locali a più alta frequentazione dei fruitori dell’edificio. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 10 di 10 - ________ Nota redazionale. Il presente elaborato raccoglie e sintetizza le esperienze del Gruppo di lavoro in materia di regolamentazione edilizia per la sostenibilità, a cui si aggiunge il portato di alcuni degli indirizzi emersi dalla recente normativa di livello regionale. Oltre a quanto già previsto in materia dalla Regione Abruzzo (in particolare la LR n. 22/2002 - Modalità di calcolo per l'applicazione dei parametri urbanistico-edilizi ai fini del miglioramento dei livelli di coibentazione termo-acustica e del contenimento dei consumi energetici) si fa riferimento alla normativa della Regione Umbria (LR n. 17/2008 - Norme in materia di sostenibilità ambientale degli interventi urbanistici ed edilizi) e alle recenti Linee guida per l'aggiornamento o la redazione di nuovi regolamenti edilizi comunali, pubblicate dalla Provincia di Roma in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per l’edilizia sostenibile Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 1 di 6 - Appendice 4 Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Indice 1. LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A SCALA URBANA ............................................2 1.1 Metodologia .............................................................................................................2 1.2 La vulnerabilità sismica urbana a Fagnano Alto: elementi strategici e critici ...........3 1.3 Gli interventi di riduzione della vulnerabilità sismica urbana....................................4 2. ELABORATI GRAFICI DI RIFERIMENTO................................................................................6 2.1 Elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana e corrispondenti interventi di mitigazione: gli elaborati A9 e P1 ....................................6 Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Comune di Fagnano Alto (AQ) 1. LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO A SCALA URBANA 1.1 Metodologia Pag. 2 di 6 - 1. Il concetto di rischio sismico a scala urbana si fonda sul presupposto che la vulnerabilità sismica di un insediamento non possa essere direttamente considerata pari alla sommatoria delle vulnerabilità fisiche degli edifici che lo compongono, ma sia un parametro influenzato dalla configurazione dell’insediamento, dalla presenza e distribuzione delle funzioni, dalle interconnessioni fra di esse, dalla distribuzione della popolazione e così via. Allo scopo di valutare e mitigare il rischio sismico a scala urbana, tramite azioni di prevenzione, è possibile procedere secondo diverse metodologie indagate e approfondite negli ultimi decenni. La metodologia che si è scelto di applicare è quella che si basa sulla definizione della Struttura urbana minima. La categoria concettuale di Struttura urbana minima (Sum), teorizzata per la prima volta alla fine degli anni ’90, può essere definita come “insieme degli edifici e degli spazi, strutture, funzioni, percorsi, in grado di garantire il mantenimento e la ripresa della funzionalità del sistema urbano durante e dopo l’evento sismico”. L’obiettivo di tale individuazione è riconoscere una tale struttura urbana essenziale, attraverso componenti fisico-funzionali esistenti, e valutarne le debolezze e le criticità, al fine di definire criteri e priorità per la pianificazione e programmazione di interventi preventivi di riduzione della vulnerabilità sismica alla scala urbana e di parte di città. Secondo questo approccio gli elementi componenti la Sum sono variabili in relazione alle caratteristiche funzionali, morfologiche, dimensionali del centro urbano analizzato e ai suoi rapporti con il contesto territoriale cui appartiene, considerati in riferimento al ruolo strategico che lo stesso centro svolge a scala territoriale dal punto di vista della “reazione” ad eventi catastrofici e alla conseguente emergenza; tali elementi sono articolati secondo il Sistema delle infrastrutture, il Sistema delle strutture strategiche e il Sistema degli spazi aperti . Le problematiche legate al rischio sismico, in tema di vulnerabilità sismica urbana e territoriale, vengono individuate a partire dalle conseguenze dei potenziali danni fisici che gli elementi, facenti parte delle Sum individuate, possono subire in caso di sisma; in particolare sono state prese in esame le situazioni in cui il loro danneggiamento può portare a una perdita di funzionalità sistemica sensibilmente maggiore della semplice perdita della singola funzione espressa o esercitata dall'elemento stesso. 1 2. L'insieme degli elementi che compongono la Sum sono individuati all'interno di due tipologie: da un lato ne fanno parte gli elementi strutturanti dell'insediamento durante la fase dell'emergenza (sedi delle forze dell'ordine, strutture sanitarie, uffici di coordinamento amministrativo o della protezione civile, spazi aperti di prima 1 La metodologia assunta nel Piano di Ricostruzione è quella applicata in altre esperienze di ricerca e pianificazione svolte in Umbria. Infatti è la Regione Umbria che ha fatto proprie queste teorie tanto che LR 11/2005 contiene all’interno dell’articolo 3 alcune indicazioni che riguardano la prevenzione sismica: nel processo di identificazione delle componenti strutturali del territorio da parte del PRG Parte strutturale prescrive che si individuino gli elementi che costituiscono la Struttura urbana minima. Con le Linee guida contenute nella DGR164 del 8/02/2010 sono stati esplicitati i principi metodologici della Sum, sono state indicate le modalità di individuazione, ed è stato suggerito come questi aspetti e contenuti per la riduzione della vulnerabilità sismica a scala urbana possano essere contenuti nei processi di pianificazione. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 3 di 6 - raccolta, percorsi strategici, etc.) e dall'altro quelli che rendono possibile la "ripresa" della vita sociale ed economica nelle fasi successive e che contribuiscono a definire l'identità di un insediamento e della sua popolazione (luoghi di concentrazione di funzioni economiche, emergenze storiche e testimoniali, centri della vita sociale e di relazione, etc). E’ necessario sottolineare come il processo di individuazione della Sum possa portare a ritenere “sufficiente” il mettere in sicurezza gli elementi che la costituiscono perché l’intero insediamento sia al riparo dal sisma. Questo è vero se si suppone che ciò che non è compreso tra gli elementi della Sum, vale a dire i tessuti edilizi, la viabilità minore e altri componenti che costituiscono la parte dimensionalmente prevalente dell'insediamento, basi la propria capacità di resistenza al sisma sui "convenzionali" obblighi e attenzioni relativi agli aspetti strutturali edilizi e di rafforzamento e miglioramento sismico definiti dalla legislazione vigente. In questo senso il mantenimento in funzione degli elementi della Sum fa sì che detta parte dell'insediamento possa sopravvivere all'evento calamitoso come sistema urbano complessivo, in grado di riprendere la propria funzionalità nel minor tempo possibile, e mantenendo il più possibile intatte le sue caratteristiche simbolico-identitarie. La successiva individuazione di debolezze e criticità, proporzionate al grado di strategicità delle differenti componenti, offre i dati e le informazioni necessari sui quali fondare la ricerca e definizione di soluzioni e priorità per la redazione di indicazioni per la mitigazione della vulnerabilità sismiche da integrare, concettualmente e operativamente, nella programmazione e pianificazione urbanistica con le "ordinarie" istanze di riqualificazione e sviluppo urbanisticoambientale del territorio comunale. Nel presente Piano di Ricostruzione, pur rimandando il riconoscimento della Sum vera e propria ad altri più adeguati strumenti di pianificazione, ma seguendo i medesimi presupposti metodologici di riconoscimento della Sum stessa, sono stati individuati sia gli elementi presenti all’interno degli Ambiti che rivestono un ruolo prioritario nelle attività di prevenzione sismica a scala urbana e di gestione dell’emergenza, sia gli elementi il cui danneggiamento sotto sisma fosse potenzialmente critico rispetto ai suddetti elementi strategici. 1.2 La vulnerabilità sismica urbana a Fagnano Alto: elementi strategici e critici 1. Come accennato nel paragrafo precedente, il presupposto alla base degli studi in oggetto è che la prevenzione sismica del centro storico richieda, oltre alla messa in sicurezza (rafforzamento o miglioramento sismico) degli edifici e dei relativi aggregati che compongono l'abitato, che si analizzino gli elementi e le condizioni di vulnerabilità dell'insediamento considerato nel suo complesso, come sistema essenziale di edifici, funzioni, spazi e infrastrutture necessari per rispondere all'evento calamitoso. Le problematiche legate al rischio sismico, in tema di vulnerabilità sismica urbana e territoriale, vengono individuate a partire dalle conseguenze dei potenziali danni fisici che gli elementi, facenti parte dei sistemi individuati, possono subire in caso di sisma, considerando le situazioni in cui il danneggiamento di un elemento può portare a una perdita di funzionalità sistemica sensibilmente maggiore della semplice perdita della singola funzione espressa o esercitata dall'elemento stesso. 2. L'individuazione degli elementi del sistema di gestione dell'emergenza che ricadono negli Ambiti oggetto di PdR, nonché delle loro principali criticità, è finalizzata a definire in fase di prevenzione tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza degli elementi che lo compongono, o il cui potenziale collasso ne Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 4 di 6 - possa pregiudicare la funzionalità, in modo da garantire l'efficienza del sistema stesso in fase di crisi: ciò in riferimento sia alla sicurezza delle azioni immediatamente successive al sisma (fuga, raccolta e attesa in spazi sicuri), sia all'accesso dei primi soccorsi, sia al coordinamento degli interventi di emergenza (funzioni di protezione civile). L’insieme di tali elementi è riportata nell’elaborato A9 Elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana. 3. Il PdR fa proprio l'obiettivo di incrementare la resistenza dell'insediamento nel suo complesso nei confronti degli eventi sismici; a tal fine sono individuati gli elementi del sistema che hanno valenza strategica per la gestione dell'emergenza e quelli che sono potenzialmente critici per intrinseca debolezza o per possibile ricaduta su altri elementi in caso di collasso. Il PdR promuove inoltre la messa in sicurezza degli elementi individuati: i primi (strategici) per poter continuare a svolgere la loro funzione di gestione dell'emergenza, i secondi (critici) perché il loro eventuale collasso mette a rischio la tenuta complessiva del sistema dell'accessibilità e delle vie di fuga. 4. Il Sistema degli edifici strategici e critici comprende tra gli edifici strategici sia quelli nei quali sono ospitate le funzioni necessarie per coordinare i soccorsi in fase di emergenza (ad es. sede comunale, strutture sanitarie, vigili del fuoco, pubblica sicurezza), sia gli edifici cosiddetti “ausiliari” (ad es. scuole, strutture ricettive), utili per ospitare la popolazione evacuata dopo il sisma, in attesa dell'approntamento delle aree di accoglienza della Protezione Civile. Sono inoltre stati individuati gli edifici critici, sia per potenziale affollamento (ad es. teatri, chiese), la cui esposizione è molto elevata, sia manufatti critici nei confronti dell'immediato intorno, cioè la cui conformazione, caratterizzata in genere da una altezza considerevole rispetto al contesto, fa sì che in caso di collasso possa interferire con un'area ampia. Il Sistema delle infrastrutture viarie e dell'accessibilità ricomprende i percorsi che si ritengono strategici per l'accessibilità all'insediamento dall'esterno, e la cui messa in sicurezza permette la raggiungibilità degli spazi aperti sicuri locali (piazze, slarghi), sono inoltre individuate le le principali via di fuga e i principali spazi aperti sicuri da utilizzare come aree di attesa della popolazione. I percorsi strategici e le via di fuga necessitano di particolare attenzione perché mantengano la loro funzionalità anche in seguito al sisma: a tal fine sono stati individuati i Manufatti potenzialmente critici lungo i percorsi, che devono essere messi in sicurezza, e le Fronti edificate, intese come fronti di edifici il cui potenziale collasso interferirebbe con i percorsi strategici e la cui messa in sicurezza assume quindi un carattere di priorità. Sono inoltre indicati gli edifici classificati con esito di agibilità E o F (cfr. Elaborato A6.6 “Carta con gli esisti di agibilità), al fine di evidenziarne la possibile interferenza con il sistema dell'accessibilità e delle via di fuga, per i quali è prioritario il miglioramento sismico. 1.3 Gli interventi di riduzione della vulnerabilità sismica urbana 1. Il PdR ha l’obiettivo di promuovere la generale messa in sicurezza dell’insediamento (edifici, spazi aperti, ecc) e la riduzione della vulnerabilità sismica urbana, intesa come insieme di criticità e debolezze delle diverse componenti insediative, sia fisiche che funzionali, che limitano se non annullano le capacità di resistenza dell’insediamento all’evento calamitoso sia per affrontare la fase dell’emergenza che quella della ripresa. Ridurre la vulnerabilità sismica urbana significa, anche utilizzando gli interventi della ricostruzione, mitigare e/o eliminare dette criticità e debolezze. Per questo il PdR evidenzia gli interventi che concorrono e/o possono concorrere alla Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 5 di 6 - riduzione della vulnerabilità sismica urbana. Alcuni di questi interventi assumono priorità proprio perché contribuiscono significativamente alla sicurezza degli abitanti. 2. Sulla base degli studi preliminari riportati nell’elab.A.9 Carta degli elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana dei Repertori delle Frazioni, sono stati individuati i principali interventi finalizzati a prevenire situazioni di pericolo e di insicurezza dei beni e delle persone. 3. Gli interventi riguardano: - Messa in sicurezza di edifici strategici e di edifici critici: si tratta prevalentemente di edifici (chiese, ecc) che risultano critici perché capaci di avere al proprio interno numerose persone, potenzialmente esposte a crolli per eventi calamitosi; - Fronti edificate da sottoporre a recupero e messa in sicurezza: si tratta delle facciate degli aggregati prospicienti percorsi strategici e vie di fuga, il cui crollo e/o danneggiamento può creare pericolo diretto in fase di immediata emergenza, nonché può comportare l’interruzione di percorsi e vie di fuga essenziali del sistema di gestione dell’emergenza (movimentazione mezzi di soccorso, materiali, ecc); - Passaggi coperti da sottoporre a recupero e messa in sicurezza: si tratta dei passaggi coperti che collegano spazi interni, corti e connessioni secondarie tra aggregati, con lo spazio pubblico aperto dei percorsi strategici e delle vie di fuga. La resistenza di questi passaggi è essenziale per l’incolumità degli abitanti e per l’accesso dei soccorsi in fase di emergenza; - Organizzazione di spazi aperti capaci di svolgere il ruolo di “aree di attesa” sicure: si tratta delle piazze/luoghi di relazione la cui conformazione appare adatta ad accogliere le persone in fuga nella primissima fase di emergenza; per poter assicurare questa prestazione è necessario che lo spazio si organizzato e attrezzato in modo adeguato: accessibile a tutti e privo di barriere architettoniche anche minime, sedute o simile arredo che possa rendere più confortevole l’attesa dei soccorsi, ubicazione degli spazi di attesa in posizioni sicure rispetto al rischio di crolli degli edifici limitrofi. 4. I progetti degli interventi “ordinari” relativi alle componenti edilizie e agli spazi aperti interessati, devono porre particolare attenzione alle indicazioni sopra riportate e devono assicurare, per la propria parte di competenza, il concorso alla riduzione della vulnerabilità simica urbana degli insediamenti storici di Fagnano Alto. Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana Comune di Fagnano Alto (AQ) Pag. 6 di 6 - 2. ELABORATI GRAFICI DI RIFERIMENTO 2.1 Elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana e corrispondenti interventi di mitigazione: gli elaborati A9 e P1 1. Si rimanda alla consultazione dell’elaborato A9 “Elementi strategici e critici per la prevenzione della vulnerabilità sismica urbana” da mettere a confronto, per ciascuna frazione, con l’elaborato P1 “Carta degli interventi sull'edilizia e sugli spazi aperti”. Di quest’ultimo elaborato sono da considerare le indicazioni relative agli “Interventi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana” e agli “Interventi di consolidamento e messa in sicurezza del territorio”, cioè le indicazioni che più direttamente derivano dalle analisi degli elementi per la gestione dell’emergenza in caso di sisma e delle relative criticità nell’ambito di ciascun insediamento. 2. In sintesi, ogni tipologia di elementi critici individuata in fase di analisi porta alla definizione del corrispondente intervento di mitigazione. Di conseguenza per i fronti edificati potenzialmente interferenti con i percorsi strategici evidenziati nell’elaborato A9 sono indicati, nell’elaborato P1, interventi di recupero e messa in sicurezza, così come per gli edifici classificati come strategici o critici, e medesima tipologia di intervento è prevista per i numerosi passaggi coperti presenti nei centri storici. Sono infine prescritti interventi di riorganizzazione degli spazi aperti che possono assumere il ruolo di spazi sicuri locali (le “aree di attesa” del Piano di protezione civile comunale). Piano di Ricostruzione – R1. Relazione generale - Criteri e indirizzi per la riduzione della vulnerabilità sismica urbana