Introduction to the Gospel of Beatitudes
Transcript
Introduction to the Gospel of Beatitudes
Associazione Missionaria Internazionale International Missionary Association IL VANGELO DELLE BEATITUDINI THE GOSPEL OF BEATITUDES KOCHI November 18th-21st Matteo 5,1 Mattew 5,1 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. 2 Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: When he saw the crowds, he went up the mountain, and after he had sat down, his disciples came to him. He began to teach them, saying: 3 «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. "Blessed are the poor in spirit, for theirs is the kingdom of heaven. 4 Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Blessed are they who mourn, for they will be comforted. 5 Beati i miti, perché erediteranno la terra. Blessed are the meek, for they will inherit the land. 6 Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Blessed are they who hunger and thirst for righteousness, for they will be satisfied. 7 Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Blessed are the merciful, for they will be shown mercy. 8 Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Blessed are the clean of heart, for they will see God. 9 Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Blessed are the peacemakers, for they will be called children of God. 10 Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Blessed are they who are persecuted for the sake of righteousness, for theirs is the kingdom of heaven. 11 Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Blessed are you when they insult you and persecute you and utter every kind of evil against you (falsely) because of me. 12 Rejoice and be glad, for your reward will be great in heaven. Thus they persecuted the prophets who were before you Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli. Così infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi. 1 Introduzione Introduction Il Vangelo di Matteo è strutturato in 5 (o 6) grandi discorsi. Il primo, che si concluderà alla fine del cap. 7, inizia con il nostro brano, conosciuto come “Beatitudini”. Nel cap. 10 troviamo poi le istruzioni missionarie ai discepoli. Nel cap. 13 Gesù con parabole ci parla del Regno di Dio. Nel cap. 18 ci descrive le leggi, i fondamenti della vita delle comunità cristiane. Nei cap. 24 e 24 Gesù ci parla del compimento finale della storia. Matteo scrive avendo davanti agli occhi una comunità di cristiani convertiti dall’ebraismo: conoscono bene l’AT e sono tentati di sentirsi per questo superiori agli altri. The Gospel of Mathew is structured in 5 (or 6) great sermons. The first, which finds its conclusion at the end of ch. 7, begins with this text, known as “the Beatitudes”. In ch. 10 we find the missionary instructions to disciples. In ch. 13 Jesus teaches us about the Kingdom of God through parables. In ch. 18 he describes the laws, the foundations of the Christian communities life. In ch. 24 and 25 Jesus tells us about the final history fulfilment. Mathew writes having in mind a community of Hebrew converted Christians: they know well the Old Testament Scriptures and they are tempted to feel themselves as better than the others. Sentirsi superiori agi altri… per cultura, per intelligenza, per devozione o santità… Nella coppia o in comunità per la disponibilità ad amare, a servire, a perdonare – sono sempre io a dover fare il primo passo! Se ci capita a volte di vivere in questo modo, il vangelo di Matteo, le Beatitudini sono per noi in modo speciale. To feel oneself better than others….due to culture, intelligence, devotion or sanctity….In the couple or in the community, for our availability to love, to serve, to forgive – it’s always up to me to do the first step! If we happen to live in this way, the Gospel of Mathew, the Beatitudes are especially meant for us. Lo schema dei cinque discorsi ci fa pensare a Mosè, l’autore dei primi cinque libri della Bibbia. Con Mosè ci sono anche altri parallelismi The scheme of 5 sermons reminds us of Moses, the author of the Bible first five books. With Moses we find other parallelisms la persecuzione da bambino di Gesù (Mt 2,16) così come Mosè fu salvato dal decreto di morte del faraone (Es 1,22 ss) The persecution of the child Jesus (Mt 2,16) saved as Moses was from the Pharaoh death decree (Es 1,22 following) 2 dieci azioni di guarigione (il lebbroso 8,2; il servo del centurione 8,6; la suocera di Simone 8,14; molti indemoniati 8,16; due indemoniati Gadareni nei porci 8,28; il paralitico 9,2; la figlia del capo 9,18; la donna che soffre d’emorragie 9,20; i due ciechi 9,27; il muto indemoniato 9,32) contro le dieci piaghe che Dio manda al Faraone (Es 7,1 ss) i 40 giorni nel deserto (Mt 4,1-11//Es 34,28) il sacrificio espiatorio (Es 24,8) di fronte al modo in cui racconta l’Ultima Cena (Mt 26,27-28) la morte sul monte in vista di Gerusalemme (Golgota) così come Mosè è morto sul monte Nebo in vista della Terra Santa (Dt 34) ma più ancora il termine del vg. sul monte. Soprattutto il parallelo con Mosè passa dalla “montagna” su cui parte il cap.5; il monte di Dio l’Oreb, diventa quello delle Beatitudini. Ten healings (the Leprosy patient 8,2; the centurion’s servant 8,6; Simon’s mother in law 8,14; many demoniacs 8,16; two Gadarene demoniacs and the devils sent into swine 8,28; the paralytic 9,2; the daughter of the chief 9,18; the woman suffering haemorrhages 9,20; the two blind men; the dumb demoniac 9,32) against the ten plagues God sends upon Pharaoh (Es 7,1 foll.) The 40 days in the wilderness (Mt 4,1-11//Es 34,28) The expiation sacrifice and the narration of the Last Supper (Mt 26, 27-28) The death on a mountain in front of Jerusalem (Golgotha) as Moses death on mount Hebo in front of the Holy Land (Dt 34). Even more the Gospel end on a mountain. Above all the parallelism with Moses about the mountain sermon where ch. 5 begins: God’s mountain in Horeb becomes the Beatitudes mountain. Ma già vediamo la differenza: Gesù è più grande: non riceve da Dio ma dà lui la legge, non porta piaghe ma guarigioni, nessuno lo sostituirà come invece fu per Mosè con Giosuè. La sua nuova legge è promulgata non nella nube terribile a cui il popolo non si può avvicinare, ma nella serenità di un maestro seduto tra i discepoli ed è una legge che coinvolge i suoi (“beati voi”) ma non solo (“beati…” tutti quelli che…). Immediately we see differences: Jesus is greater than Moses. He does not receive the law from God: he gives it himself. He does not bring plagues, but healings. Nobody will substitute him the way Joshua substituted Moses. His new law is not promulgated in a terrible cloud where people is not allowed to get near, but in the serenity of a Teacher sitting among disciples. The law involves his own (blessed you), but not only (blessed…all those who….) 3 Il discorso più ampio e articolato è indubbiamente il primo, il nostro, è come il fondamento e tocca diversi temi: Without any doubt the more vast and articulated sermon is the first, ours: it is the foundation and touches different themes: 5,1 introduzione: sulla montagna 2-10 beati i… 11-16 beati voi perseguitati per causa mia: siete il sale, siete la luce 5,17-6,8 la legge antica e la nuova legge (avete inteso che fu detto… ma io vi dico…) 6,9-15 inclusione – il Padre Nostro 16-18 prosegue: la legge antica/nuova 19-30 non accumulate 31-34 non affannatevi 7,1-5 non giudicate 6 non date le cose sante ai cani 7-11 chiedete, cercate, bussate 12-14 fate il bene 15-20 mettete alla prova i profeti 21-27 chi ascolta veramente, mette in pratica (la casa sulla roccia) 28-29 le folle stupite: insegna con autorità 5,1 introduction on the mountain 2,10 blessed …. 11-16 blessed are you when they persecute you because of me: you are the salt, you are the light 5,17-6,8 the ancient law and the new law (you have heard, but I say to you…) 6,9-15 inclusion – the Our Father 16-18 continues with the ancient and new law 19,30 do not store up 31-34 do not worry 7,1-5 do not judge 6 do not give what is holy to dogs 7-11 ask, search. knock 12-14 do good 15-20 put at test the prophets 21-27 those who really listen, put into practise (the house on the rock) 28-29 the crowds astonished: he taught them as one having authority Le Beatitudini: Mt 5,2-10 The Beatitudes: Mt 5,2-10 In se sono uno dei brani più noti del Vangelo di Matteo, sono certo meno note quelle parallele di Lc 6,20-21. La loro notorietà è legata soprattutto alla poeticità che esprimono. Il brano è ponderatissimo. È composto da 72 parole (12 come le tribù per 6), tra l’altro 36 per le prime 4 e 36 per le seconde. Sono 8 così come l’ottavo è il giorno di Cristo, il giorno della resurrezione, la domenica. Ogni beatitudine è composta da tre elementi sempre nella stessa successione: - la proclamazione: beati! - La categoria di cui si parla - Il motivo per cui lo si è They are one of the most commonly known Gospel texts: surely the parallel text of Lk 6, 20-21 is less known. They are famous because of their poetry. The text is very constructed with the utmost care. It is made up of 72 words (as the 12 tribes x 6), 36 for the first 4 and 36 for the second. They are 8: likewise the eight day is Christ’s day, the day of resurrection, the Sunday. Every blessing is made up of three elements always in the same order Che danno l’effetto solenne e ripetitivo che sta tra la poesia antica e la proclamazione solenne della legge. Ma ad una lettura più profonda emergono alcuni problemi: non è subito facile capire di chi Gesù stia parlando e cosa prometta. Chi sono i “poveri in spirito”? Cosa mangiano gli “affamati di giustizia”? Poi non è così facile trasformarle in vita. Come si fa a far diventare beatitudine l’afflizione? Basta voler tanto bene a Gesù…? Una lettura semplificatrice può portare ad un rifiuto netto da parte di chi, dalla parte dei poveri, crede che la situazione di disagio in sé sia tutt’altro che beata. These elements give the solemn and repetitive effect, which stands between the ancient poetry and the solemn proclamation of the law. But when we go through it more deeply a few problems arise: it is not that easy to understand Jesus whom is speaking about and what he is promising. Who are the “poor in spirit”? What will “they who hunger and thirst for righteousness” eat? Then, it is not that easy to transform them into daily life. How the mourning may become a beatitude? Is enough to love Jesus? A too simple interpretation may produce the sharp refusal from those who, backing the poor, believe indigence is everything but blessed. - the proclamation: blessed! - the category to whom he addresses - the reason because they are blessed 4 Per questi le beatitudini sono espressione di un’ideologia inaccettabilmente statica e reazionaria, contraria allo sviluppo e alla crescita della comunità umana. Se il povero è beato, perché lottare per la sua crescita…? Rimanga povero e ringrazi anche… Ma contemporaneamente chi si trova dalla parte dei ricchi le può trovare come impossibili, irrealizzabili, una morale che non fa parte della possibilità presente (al punto che l’interpretazione tipica protestante le legge come paradossi che dimostrano l’impossibilità di ogni legge o addirittura di ogni fede). These people consider beatitudes as the expression of a static and reactionary ideology, not acceptable because contrary to human development and growth. If the poor is blessed, why should we struggle for their growth…? Let them remain poor and let them be thankful too…. At the same time those who are in the rich side may find them impossible to be realized, a moral issue not made for the this life capacities. (So much that the typical Protestants interpretation read them as paradoxes which show how every law or even faith is out of reach). E tu, come le senti…? Come reagisci? Prevale il senso estetico – che bello – ma se ci pensi bene sei in imbarazzo perché nella tua vita povertà, mitezza, misericordia, afflizione, ricerca della giustizia sono ben lontani dal produrre beatitudine? O prevale l’imbarazzo di fronte ad un brano che sembra voglia far diventare virtù spirituali (e quindi giustificare e far permanere) alcune situazione dalle quali sarebbe invece necessario uscire? And you?…What is your reaction? Does the aesthetic feeling prevail – how beautifulbut when you think seriously at them you feel embarrassment, because in your life poverty, meekness, mercy, mourning, search for righteousness are far from producing beatitude? Or the greater embarrassment is due to a text which seems intentional to make spiritual virtues (therefore justified and permanent) out of situation from which to get out is on the contrary necessary? La nostra famiglia vorrebbe fare delle Beatitudini il proprio “cammino” (N 145). Un cammino che ci mostra come vivere il rapporto con Dio nelle dimensioni fondamentali del rapporto con se stessi, con la natura e con gli altri. Non solo: la nostra famiglia riconosce nelle beatitudini la pietra angolare della nostra spiritualità familiare… Ma un cammino è tale se è percorribile e se porta da qualche parte. Se non ha corrispondenze concrete e concretizzabili… Ci siamo fatti prendere dalla suggestione per un vangelo così bello e suggestivo? Our Family wishes the Beatitudes may be the common pathway for all of us (n. 145 AMI Norms). The pathway which shows us how to live the relationship with God through the basic relationships with ourselves, nature and others. More than this: our Family acknowledges in Beatitudes the corner stone of our Family spirituality….But we can run over this pathway only if it leads somewhere. If it has no concrete or possible to make concrete realizations….? Where we only under the suggestion of such a beautiful and heart taking text? Il nostro impegno di questi giorni sarà quello di capire meglio questa pagina del Vangelo e confrontarla con la nostra vita. These days’ task is to understand better this Gospel page and to check our life on it. Don Claudio Bolognesi Consigliere spirituale Centrale AMI by Fr. Claudio Bolognesi Central Spiritual Adviser AMI 5
Documenti analoghi
The Beatitudes, Christ`s programme for evangelisation for all time
persecuted for the sake of righteousness for theirs is the kingdom of heaven
Horst Seidl
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi
p...
I FRATELLI GESUITI
From the beginnings the Society had conceived of itself as a universal
“body”. This Pauline methaphor (cf. 1 Cor. 12,12ff), much loved by Saint
Ignatius and used frequently in the Constitutions to ...