Carta dei servizi - Torre della Rocchetta

Transcript

Carta dei servizi - Torre della Rocchetta
Torre della Rocchetta
Carta dei servizi
1
CARTA DEI SERVIZI
Torre della Rocchetta
Gentile Utente,
con questa Carta dei servizi desideriamo presentarle Torre della Rocchetta
e mettere a sua disposizione tutte le informazioni utili per una conoscenza
approfondita della struttura, nel segno della trasparenza.
Dai principi guida alle prestazioni offerte, dalle dotazioni tecnologiche alle
modalità di accesso, in questo documento esplicitiamo i molteplici aspetti del
nostro impegno per coniugare risposte sanitarie d’alto livello con un approccio
umano attento alla persona, condividendo la mission di GVM Care & Research.
Ettore Sansavini
Presidente GVM Care & Research
DIREZIONE GENERALE
Andreina Rovescala
Obiettivo prioritario è anche coinvolgerla direttamente nella gestione della sua
salute, instaurando un dialogo e un confronto costanti, per un servizio in continua
evoluzione e sempre più adeguato alle sue esigenze.
La invitiamo quindi a fornirci suggerimenti e segnalazioni che ci permetteranno
di migliorare.
Ringraziandola sin d’ora per la preziosa collaborazione, rimaniamo a disposizione
per ogni chiarimento.
Amministratore Delegato
Dott.ssa Anna Urso
Responsabile Sanitario
La Carta dei servizi di Torre della Rocchetta
è stata realizzata in ottemperanza al DPCM 19 maggio 1995.
Revisione n°1 - Aprile 2015.
Torre della Rocchetta S.r.l.
Piazza Torre della Rocchetta 1, 27010 Albuzzano (PV)
T 0382.480162, F 0382.481341 - [email protected]
Cod. Fisc. P.Iva 02398230181
Società di GVM SpA - www.gvmnet.it
Sede Legale
GVM Geriatric Care Srl - Società di GVM Spa
Corso Garibaldi 11, 48022 Lugo (RA) - [email protected]
T 0545.909711, F 0545.909775
Cap. Soc. euro 90.000,00
Cod. Fisc. e P. Iva 02441210396
Progettazione grafica e realizzazione Menabò - www.menabo.com
Ettore Sansavini
Presidente gvm care & research
Andreina Rovescala
Amministratore Delegato
INDICE
GVM Care & Research
GVM CARE & RESEARCH
5
MISSIONE E PRINCIPI
6
Missione
6
Principi
Centralità della persona
Eccellenza delle prestazioni
6
6
7
LA STRUTTURA
8
I servizi offerti
Servizi sanitari
Servizi alberghieri
Servizio medico, infermieristico e per l’assistenza di base
Servizi aggiuntivi
9
9
9
10
12
COME ACCEDERE ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
16
Modalità di accesso
Domanda di ricovero in residenza
16
16
LE TERME DI CASTROCARO
28
Le cure termali
La Clinica del Ben Essere
Grand Hotel Terme & Spa 4 Stelle Superior
28
29
29
Torre della Rocchetta fa parte di GVM Care & Research - Gruppo Italiano che opera
in sanità, ricerca, industria biomedicale, benessere termale e servizi alle imprese, con
l’obiettivo di promuovere il benessere e la qualità della vita. Cuore del Gruppo, fondato
nel 1973 dal Presidente Ettore Sansavini, è la rete integrata di Ospedali di Alta Specialità,
Polispecialistici e Day Surgery con Poliambulatorio privato: un network di strutture e
competenze professionali che coinvolge numerose regioni italiane e si estende anche
all’estero, in Francia, Polonia e Albania.
Una lunga tradizione ha portato GVM Care & Research ad accreditarsi come partner del
Sistema Sanitario Nazionale e come polo d’eccellenza - in particolare per il trattamento
delle patologie cardiovascolari - rivolgendo sempre di più la sua attenzione alla dignità
del malato, effettuando tecniche diagnostiche e chirurgiche sempre meno invasive e
utilizzando protocolli terapeutici personalizzati.
La sua capacità di dar vita ad una rete che funge da “trait d’union” fra diverse strutture,
specialità e servizi, consente al Gruppo di porre sempre il cittadino-utente al centro
di un percorso di attenzioni, in cui fiducia, qualità dell’assistenza, professionalità e
valorizzazione della persona si coniugano in ambienti accoglienti e confortevoli, il tutto
sempre al servizio della salute e del benessere.
G. B. Mangioni
Hospital
EMO GVM
Centro Cuore
Columbus
Maria Pia
Hospital
Clinica
Santa Caterina da
Siena
Opera Pia Lotteri
Lecco
Milano
Torino
Salus Hospital
Rapallo
ICLAS
Istituto Clinico
Ligure di Alta
Specialità
Villa Torri
Hospital
San Pier Damiano Hospital
Ravenna
Ravenna Medical Center
Cotignola
Bologna
Faenza
Maria Cecilia Hospital
Forlì
Santa Rita
Hospital
Clinica Privata
Villalba
Torre della Rocchetta
Albuzzano
Reggio Emilia
Primus Forlì
Medical Center
Montecatini Terme
Maria Beatrice
Hospital
Firenze
Maria Teresa
Hospital
Pergolino Hospital
Villa Lucia
Hospital
Anthea
Hospital
Roma
Bari
ICC
Istituto Clinico
Cardiologico
Cassano Murge
Poliambulatorio
Conversano Medicol
Taranto
Lecce
Casa Bianca
Hospital
D’Amore
Hospital
Città di Lecce
Hospital
Misilmeri
Medical Center
Maria Eleonora
Hospital
Cosentino
Hospital
Palermo
Misilmeri
Agrigento
Agrigento
Medical Center
5
MISSIONE E PRINCIPI
Missione
Torre della Rocchetta esprime la filosofia di GVM Care & Research che mette la persona
al centro, curando la qualità in ogni dettaglio per promuovere la salute e la qualità della
vita. In particolare, Torre della Rocchetta dà ospitalità a persone anziane di ambo i sessi,
offrendo diversi livelli di assistenza a seconda delle esigenze.
RISPETTO DELLA PERSONA
Il rispetto della persona si concretizza nell’attenzione alle abitudini di vita, ai ritmi
e alla privacy, nella riduzione al minimo dei tempi di attesa e delle formalità, nella
valorizzazione delle relazioni interpersonali, nella cura del comfort per realizzare un
ambiente familiare e nella disposizione di un regolamento atto a garantire un soggiorno
di qualità a tutti gli Ospiti.
Eccellenza delle prestazioni
PROFESSIONALITÀ
La nostra struttura si avvale di personale di alto livello professionale per garantire
prestazioni di qualità tanto nell’assistenza alla persona quanto negli interventi
infermieristici, riabilitativi e medici.
Principi
Centralità della persona
INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Riteniamo indispensabile assicurare all’Ospite, ai suoi familiari e al suo garante
un’informazione chiara e corretta sullo stato di salute e sulle attività proposte.
Valorizziamo inoltre la partecipazione attiva di ognuno promuovendo la possibilità di
esprimere opinioni, fornire suggerimenti e osservazioni, sporgere reclami su eventuali
disservizi, rivolgendosi di persona, per telefono, fax o lettera alla Direzione.
6
Torre della Rocchetta
7
LA STRUTTURA
I servizi offerti
Servizi sanitari
Gestita dalla società GVM Geriatric Care, Torre della Rocchetta è una moderna
struttura residenziale circondata da ampi spazi verdi nella quale vengono accolti
anziani autosufficienti o con lievi stati di non autosufficienza al fine di assicurare i la
soddisfazione dei loro bisogni sociali, relazionali, assistenziali e riabilitativi.
La residenza per anziani si sviluppa su un unico piano suddiviso in due nuclei al cui
centro si trovano il soggiorno, la tisaneria, la reception e la sala infermiera. La struttura
ha una disponibilità di 38 posti letto. I due nuclei sono “Girasole”, che è composto da
nove camere doppie, e “Magnolia” con undici camere di cui due singole. All’interno della
struttura è stata realizzata la palestra adeguatamente attrezzata per consentire l’attività
fisioterapica e riabilitativa mirata. Agli ospiti vengono offerti percorsi motori coadiuvati
da personale qualificato.
RESPONSABILE SANITARIO
Assicura la corretta gestione e il funzionamento della Residenza per Anziani andando
ad interfacciarsi con le figure che a vario titolo si occupano della salute degli ospiti e
organizzando le modalità di intervento più idonee. Si confronta con il medico di base dei
singoli ospiti, con i colleghi consulenti delle varie branche specialistiche e con i colleghi
ospedalieri, in caso di ricovero dell’Ospite. Si occupa della stesura del piano assistenziale
individuale (P.A.I) e dell’aggiornamento della documentazione socio-sanitaria.
è disponibile per colloqui con i parenti negli orari esposti nell’apposita bacheca in Struttura
per fornire informazioni sullo stato di salute e sui progetti assistenziali e riabilitativi.
MEDICO DI BASE
Il medico di base è presente in struttura una volta alla settimana ed è disponibile ogni
qualvolta lo richieda la salute dell’ospite per visite, prescrizione di farmaci, richieste per
visite specialistiche ed esami strumentali e di laboratorio.
INFERMIERE PROFESSIONALE
Presente in struttura 24h su 24, provvede alle prestazioni infermieristiche di routine
quali la preparazione e la somministrazione della terapia, la rilevazione dei parametri
vitali, medicazioni, prelievi ematici, ecc. Colabora all’attuazione del P.A.I e con il
medico nell’espletamento delle visite. Inoltre si occupa del controllo delle prestazioni
terapeutiche, della prevenzione delle cadute, del peso, dell’individuazione precoce di
eventuali modificazioni dello stato di salute fisica e dell’attivazione tempestiva degli
interventi necessari da parte degli altri operatori competenti.
Servizi alberghieri
Alimentazione, abbigliamento, pulizie e funzionalità degli spazi sono le diverse attività
che compongono il servizio alberghiero. Ognuna di queste è volta a garantire all’anziano
un contesto strutturale e servizi generali idonei ad una vita dignitosa.
Le camere che sono affacciate sulla piazza adiacente alla struttura sono dotate di
veranda, con spazi adeguati a garantire il miglior comfort privato e collettivo. Tutte le
stanze sono climatizzate e dotate di propri servizi igienici e TV. Il soggiorno è un ampio
locale utilizzato dagli ospiti per le varie attività della vita quotidiana comprese quelle del
programma settimanale di animazione.
Il servizio alberghiero si realizza attraverso:
Sono inoltre presenti:
- Le lenzuola vengono cambiate settimanalmente e/o al bisogno. Le camere sono in tutto
19, di queste 2 sono singole e dotate all’interno di TV e servizi, mentre 9 dispongono
di veranda.
• Locale bagno assistito con attrezzature conformi alla normativa vigente
LA STRUTTURA
• Ufficio direzione amministrativa/sanitaria
- Il servizio pasti: colazione, pranzo e cena vengono serviti nel salone polifunzionale o
nelle camere in caso di esigenze particolari.
- Le pulizie giornaliere e la sanificazione una volta a settimana.
• Tisaneria
• Locale depositi ausili
• Depositi vari
La Direzione della Residenza offre la possibilità a utenti, potenziali ospiti e parenti di
visitare la struttura in qualunque ora della giornata.
8
Torre della Rocchetta
9
PROGRAMMA ALIMENTARE
Il servizio di ristorazione è gestito da un Servizio Catering (Trattoria Torre della Rocchetta,
adiacente alla struttura) ed è completamente erogato all’interno della Residenza.
Prevede la preparazione quotidiana di tutti i pasti (comprese colazione e merenda),
tenendo conto:
- delle indicazioni e dell’approvazione del responsabile sanitario;
- delle linee guida per la somministrazione degli alimenti e delle bevande;
- della tipicità del territorio e della cucina locale, differenziando il menù per stagione
e proponendo combinazioni diverse ogni giorno (sia a pranzo che a cena), secondo
una ciclicità mensile.
Si osservano anche menù basati su specifiche esigenze sanitarie (su indicazione
dell’équipe sanitaria), tenendo conto, nei limiti del possibile, delle abitudini di ciascun
ospite. Per l’illustrazione puntuale della composizione dei pasti, si rimanda alla
descrizione del “Menù tipo” della Residenza. Per tutti gli ospiti che per alimentarsi
necessitino di un aiuto attivo o dell’imboccamento, i due pasti principali, pranzo e
cena, sono anticipati di mezz’ora. Il servizio di assistenza al pasto è a cura esclusiva del
personale ausiliario e, ove necessario, dell’infermiere.
È sconsigliato integrare l’alimentazione con cibi e bevande provenienti dall’esterno.
Nella bacheca all’ingresso della Residenza è affisso il menù giornaliero.
IDRATAZIONE
Ogni giorno al mattino dalle 10:30 alle 11:00 e al pomeriggio dalle 15:30 alle 16:00 un
operatore distribuisce bevande a scelta (the, succo di frutta, etc.). Nella vita quotidiana
in Residenza questo diventa un rituale a cui l’Ospite “partecipa” volentieri beneficiando
di un ulteriore momento di socializzazione.
Servizio medico, infermieristico e per l’assistenza di base
ASSISTENZA SANITARIA
Nella Residenza, oltre all’assistenza medica garantita agli ospiti attraverso l’accesso ai
propri medici di medicina generale, è offerta l’assistenza sanitaria infermieristica H 24
per tutti i giorni dell’anno. Inoltre il medico di struttura è presente nella fascia diurna
e reperibile durante la notte.
Qualora si rendessero necessari consulti specialistici la struttura, la struttura si avvale della
collaborazione delle strutture sanitarie convenzionate, di consulenti qualificati, oltre alla
possibilità di accedere a tutti i servizi sanitari del network GVM Care & Research.
All’interno della residenza vengono direttamente eseguiti elettrocardiogrammi (refertati
mediante un servizio di telecardiologia), prelievi di sangue e di urine inviati presso
laboratori convenzionati.
Dai primi giorni di permanenza, una équipe composta dal medico, dall’infermiere
professionale, dal fisioterapista, dall’animatore e dall’operatore socio-sanitario, valuta
collegialmente i bisogni sanitari, sociali, le esigenze e le abitudini di vita, ed elabora un Piano
di Assistenza Individuale per fornire all’ospite un servizio che sia il più adatto a soddisfare
le sue necessità. Ci si avvale per questa stesura dei parenti dell’anziano per raccogliere
tutte le informazioni relative ai bisogni, alle abitudini e alle problematiche della persona.
Questo Piano Assistenziale viene periodicamente rivisto e modificato in relazione alle
mutate esigenze cliniche e personali dell’ospite.
In base a queste stesse esigenze l’ équipe e sanitaria rivaluta periodicamente la
sistemazione più opportuna per l’ospite all’interno dei Nuclei in modo da garantire un
livello di assistenza sempre adeguato. A tal proposito, la Direzione della Casa si riserva
la facoltà di assegnare all’ospite una camera che sia atta a garantire la sua migliore
socializzazione e tutela, tenendo conto delle esigenze della vita comunitaria. Per
motivazioni di natura logistica, assistenziale ed organizzativa, la Direzione può decidere
di effettuare spostamenti di stanza rispetto a quella originariamente assegnata, dopo
averne data comunicazione all’ospite stesso e dal familiare di riferimento.
FASCICOLO SANITARIO E SOCIALE (FASAS)
Il FaSaS è lo strumento per la raccolta di tutta la documentazione prodotta dall’équipe
multiprofessionale attiva all’interno della Residenza allo scopo di consentire e
documentare la valutazione dei problemi e dei bisogni sanitari, cognitivi, psicologici e
sociali di ogni singolo ospite: raccolta dati sociali, anamnesi medica, esame obiettivo, scale
di valutazione, report di parametri infermieristici, monitoraggi sullo stato assistenziale.
RIABILITAZIONE
All’interno della struttura viene offerto il servizio di riabilitazione, per permettere
all’anziano di mantenere e/o recuperare le sue capacità psicofisiche attraverso interventi
diretti del Fisioterapista o di altri operatori che svolgono il servizio attenendosi sempre
alle prescrizioni del Medico Fisiatra, il quale disporrà i necessari trattamenti individuali
e di gruppo come descritti nel P.A.I
L’attività viene svolta in palestra, nei locali comuni e nelle camere.
I Fisioterapisti svolgono le proprie attività coordinandosi con il Personale Infermieristico
e Assistenziale per preservare le capacità motorie e posturali dell’Ospite.
LA STRUTTURA
ACCOGLIENZA E PIANO DI ASSISTENZA INDIVIDUALE (P.A.I)
L’ospite che entra nella Residenza è una persona con alle spalle una precisa storia di
vita relazionale, sociale e clinica. Il suo passato deve pertanto rispettato e valorizzato.
L’ospite viene accolto nella Residenza da un comitato di accoglienza composto dalle
varie figure professionali che lo accompagnano in una prima visita della struttura per
familiarizzare con l’ambiente. Si cerca in questo modo di minimizzare al massimo lo
stress da istituzionalizzazione e di rendere il meno traumatico possibile il distacco
dall’ambiente familiare.
10
Torre della Rocchetta
11
Inoltre, in relazione a quanto valutato e stabilito in equipe, sotto diretto controllo medico e
grazie alla collaborazione fra fisioterapista ed educatrice, si inserisce l’ospite in un piano di
trattamento individualizzato che prevede sedute neuro-psicologiche mirate al recupero di
funzioni cognitive quali: il linguaggio, la memoria a breve termine, la capacità di orientarsi
nello spazio e nel tempo, la capacità di attenzione e concentrazione.
Servizi aggiuntivi
PARRUCCHIERA/ESTETISTA
Il servizio di parrucchiera è disponibile due giorni alla settimana (mercoledì e giovedì dalle
14:30 alle 16:00) o su richiesta. Il servizio di estetista è possibile un giorno al mese su richiesta.
GIORNALI
Previa prenotazione anticipata possono essere acquistati ogni giorno e ritirati presso
la reception.
POSTA INTERNA
La reception provvede alla distribuzione della posta in arrivo e spedizione di quella in uscita.
LAVANDERIA
Il servizio è affidato ad un’apposita ditta esterna con costo forfettario. Il personale
preposto provvede al ritiro della biancheria sporca, alla consegna di quella pulita e alla
sua sistemazione negli armadi degli ospiti. Il ritiro e la consegna vengono effettuati due
volte a settimana.
SERVIZIO RELIGIOSO
È garantita la celebrazione della Santa Messa una volta a settimana di norma il Martedì
alle ore 17:00 e la recitazione del Santo Rosario il Venerdì alle ore 16:00. Eventuali
modifiche verranno esposte in bacheca.
ANIMAZIONE
Obiettivo fondamentale di questo servizio è far sentire gli ospiti “parte di una grande
famiglia”. Ecco perché l’educatrice realizza progetti di socializzazione ed integrazione
tra gli ospiti volti a recuperare un ruolo attivo nel contesto sociale , anche quando le
condizioni di salute sono precarie.
ll servizio di animazione viene svolto dall’educatrice della struttura in collaborazione con il
personale assistenziale. Tutte le attività si ispirano al riconoscimento dell’individualità del
singolo e stimolano la creatività, la motricità fine e globale, la socializzazione di gruppo e
la convivenza interna armonizzando le dinamiche di gruppo e le relazioni interpersonali.
Le attività sono programmate tenendo conto delle caratteristiche psicologiche e fisiche
degli ospiti secondo il PAI definito dalla Equipe di Assistenza. Tutti i progetti rientrano
in un’ottica riabilitativa.
Il programma settimanale esposto in bacheca permette agli ospiti e ai loro parenti di
conoscere anticipatamente l’articolazione delle varie attività.Tra le attività proposte
ci sono: laboratorio di attività artistico-espressivo, attività ludico-motoria; laboratorio
di cucina, laboratorio di lettura, musicoterapia, aromaterapia, esercizi di stimolazione
cognitiva. Si organizzano inoltre giochi di società, feste per compleanni o altre ricorrenze,
visione commentata di film e documentari, lettura in gruppo di giornali, recita del
rosario e celebrazione della santa messa settimanale.
ATTIVITÀ SOCIO-ASSISTENZIALE
LA STRUTTURA
L’attività socio-assistenziale è svolta nell’arco delle 24 ore da operatori ASA (ausiliari
socio-assistenziali) e OSS (operatori socio-sanitari) e riguarda tutte quelle attività
atte al mantenimento dello stato di salute e del benessere psicofisico della persona.
Gli operatori garantiscono l’assistenza di base a tutti gli ospiti della Residenza e in
particolare suppliscono alle carenze di autonomia degli ospiti stessi nelle loro funzioni
personali essenziali. L’ospite viene aiutato per la mobilizzazione, l’igiene personale, il
bagno o la doccia compreso il lavaggio dei capelli e la rasatura della barba per gli uomini,
la vestizione e l’alimentazione. Particolare attenzione viene rivolta all’idratazione.
12
Torre della Rocchetta
13
Le camere vengono sistemate e pulite con attenzione e diligenza. Una cura particolare
viene riservata ai servizi igienici e al cambio della biancheria.
LA PARTECIPAZIONE DI UTENTI E VISITATORI AL COMFORT
DELLA STRUTTURA
Gli operatori di assistenza, inoltre, svolgono interventi di controllo e vigilanza per
garantire l’incolumità della persona e offrono collaborazione durante le attività atte a
favorire la socializzazione degli ospiti.
Si invitano ospiti, parenti e visitatori a:
Nell’ambito della struttura gli operatori di assistenza ricoprono un ruolo fondamentale,
perché essendo sempre in contatto con gli ospiti sono in grado di rilevare esigenze
particolari e immediate e comunicarle tempestivamente agli Infermieri Professionali
e/o al Medico in servizio.
Il personale assistenziale è presente nella Residenza nelle 24 ore, interagisce con il
personale infermieristico, l’educatrice e i terapisti della riabilitazione, per dedicare
all’ospite un’assistenza adeguata ai suoi bisogni.
La Direzione Sanitaria della Residenza ha istituito e diffuso al personale procedure
e linee guida per quanto riguarda l’igiene dell’ospite nel rispetto della privacy, della
somministrazione degli alimenti, della prevenzione delle cadute, della prevenzione e
del trattamento delle piaghe, del trattamento dell’incontinenza e dell’utilizzo dei mezzi
di contenimento.
VISITE DI PARENTI E AMICI
Gli ospiti possono ricevere i loro familiari, amici e conoscenti durante tutto l’arco
della giornata. Tuttavia, l’accesso che rispetta maggiormente il sereno espletamento
delle attività generali è dalle ore 9:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 18:00. I parenti che
intendono accedere in Residenza dopo le ore 20 devono fare richiesta alla direzione che
sentita la direzione sanitaria confermerà la presenza del parente per la notte.
-rispettare gli orari di apertura e gli orari di visita dedicati;
-mantenere in buono stato camera, impianti, attrezzature, mobili;
-collaborare con il personale di servizio per il mantenimento dell’igiene, della pulizia e
del decoro dell’abitazione;
-non lavare indumenti nel bagno dell’abitazione privata;
-non stendere capi di biancheria davanti alle finestre;
-non installare tende alle finestre;
-non provvedere direttamente alla riparazione di impianti e attrezzature ma segnalare
prontamente alla Direzione eventuali guasti;
-non chiudere la porta a chiave in caso di presenza all’interno dell’abitazione;
-concordare con il personale addetto gli orari del bagno o della doccia;
-non collocare oggetti sui davanzali e fuori dalla camera e non gettare alcun oggetto
dalle finestre;
-tenere sempre un comportamento rispettoso nei confronti degli altri Ospiti e degli
operatori;
-non frequentare i locali comuni in pigiama o in veste da camera;
-non richiedere al personale di effettuare commissioni o acquisti;
-non dare mance al personale;
-moderare tono di voce e volume di televisori e radio;
-non tenere e non alimentare animali;
-non ospitare persone nella propria camera durante le ore notturne, concordando
eventuali eccezioni con la Direzione;
LA STRUTTURA
-non fumare nei locali dove non è consentito.
14
Torre della Rocchetta
15
COME ACCEDERE
ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
Modalità di accesso
Domanda di ricovero in residenza
Per il ricovero nella struttura è necessario che l’interessato, un familiare, ovvero il
tutore o l’amministratore di sostegno, faccia domanda di ospitalità presso gli uffici
amministrativi. L’inserimento avverrà previo contatto telefonico e dopo la visita della
residenza con il Direttore e/o personale così da raccogliere tutte le informazioni
necessarie (tempi d’attesa, servizi e tariffe, documentazione…)
MODULISTICA
Per attivare la pratica di ingresso si richiede la restituzione di:
- complessità della situazione legata a un grave bisogno di tipo sanitario o socio–
assistenziale;
- Idoneità dell’ospite all’inserimento in un nucleo ove è disponibile un posto letto;
- Eventuali accordi e convenzioni concordate con Enti Pubblici (Comuni, etc.);
- Data di iscrizione nella lista d’attesa.
Segue un appuntamento con il Direttore durante il quale, dopo aver chiarito gli aspetti
contrattuali e dei servizi offerti, le parti raggiungono l’accordo e firmano il contratto.
Successivamente si programma l’ingresso del nuovo ospite. Qualora però sussistessero
delle necessità clinico-assistenziali inderogabili – e compatibilmente alla capacità
di accoglienza della Casa – il ricovero può avvenire con carattere di urgenza e
contestualmente al raggiungimento dell’accordo.
Durante il colloquio il responsabile della RA consegna e illustra sinteticamente
all’interessato i seguenti documenti:
- Regolamento interno;
- questionario medico compilato e sottoscritto dal medico curante dell’anziano (è
opportuno portare con sé ulteriori documentazioni sanitarie riguardanti precedenti
ricoveri, visite specialistiche, esami strumentali);
- Copia Contratto (in visione);
- modulo con l’informativa alla privacy e quattro consensi (trattamento dati personali,
cure e assistenza, notizie cliniche e scatto fotografie), sottoscritta dalla persona interessata al ricovero o dal famigliare e/o curatore della stessa;
COME ACCEDERE ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
L’inserimento in lista d’attesa avviene a seguito di una valutazione del Direttore della
casa che, tenendo conto di quanto rilevato e/o comunicatogli dal Responsabile Sanitario,
stabilisce l’ordine di priorità delle ammissioni dei nuovi ospiti in base ai seguenti criteri:
- domanda di ammissione debitamente compilata e sottoscritta dall’anziano interessato al ricovero o da un suo familiare o curatore o amministratore di sostegno;
- relazione assistenziale;
- Carta dei servizi e Allegati;
- Modulo per la comunicazione delle dimissioni;
RETTA
L’importo della retta in vigore ammonta a:
• € 60,00/al giorno per ospite in camera doppia
- fotocopia della carta d’identità e della tessera sanitaria della persona di cui si chiede
il Ricovero
• € 65,00/al giorno per ospite in camera singola
- copia verbale di eventuale attestato di Invalidità civile o ricevuta della domanda di
invalidità/aggravamento.
A tali cifre va aggiunta l’IVA, che viene calcolata secondo le disposizioni vigenti.
Una volta compilati, i documenti possono essere inoltrati al responsabile in uno dei
seguenti modi:
- consegnandoglieli in occasione della visita della Casa;
- consegnandoli alla Reception;
- inviandoli via fax al 0382/481341
VALUTAZIONE DELLA DOMANDA DI AMMISSIONE
L’accettazione della domanda di ammissione è sottoposta a una valutazione di idoneità da parte del responsabile sanitario che avverrà sulla base del questionario medico
e dell’eventuale colloquio con il medico inviante e/o visita medica per accertare le
condizioni di salute.
16
INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA
• € 70,00/al giorno per ospiti che effettuano ricoveri temporanei inferiori o pari a 60 giorni.
Nel caso di ricovero ospedaliero la quota giornaliera sarà pari al 70% della quota stessa.
L’ospite dovrà versare al momento del proprio ingresso in Struttura l’importo di
€ 1.800,00 a titolo di cauzione e penale a tutela di omessi pagamenti della retta
contrattuale od omesso rispetto del termine di preavviso per la disdetta dello stesso
contratto per come indicato nel paragrafo “dimissioni”. La retta comprende: vitto,
alloggio, servizio di fisioterapia, animazione e assistenza sanitaria. Non sono compresi
nella retta spese dei farmaci (in base alle esenzioni degli ospiti), eventuali spese per
trasporti per visite mediche o accertamenti sanitari presso altre strutture; spese sanitarie
extra non previste dal S.S.N. Sono inoltre esclusi dalla retta il servizio di parrucchiera e
barbiere, estetista, lavanderia personale dell’ospite. Per maggiori informazioni si prega
di contattare gli uffici amministrativi.
Torre della Rocchetta
17
TUTELA DELLA PRIVACY
Al momento della dimissione:
All’atto dell’ingresso in Residenza viene richiesto il consenso al trattamento dei dati
personali, nel rispetto del D. Lgs. 196/2003. Inoltre, il personale Torre della Rocchetta è
tenuto alla massima riservatezza relativamente a tutte le informazioni riguardanti gli ospiti.
L’informazione sulle condizioni di salute dell’ospite è un suo diritto, il personale sanitario
si rende disponibile per fornire tutti i chiarimenti necessari all’ospite e/o Familiari nel
rispetto della privacy.
- il personale infermieristico riconsegnerà tutti i documenti sanitari in possesso della
struttura;
CONSENSO INFORMATO
È compito dei medici della Residenza informare gli ospiti ed i loro parenti dei benefici
e degli eventuali rischi “connessi” ai trattamenti sanitari a cui i primi potrebbero essere
sottoposti, ad esempio in occasione della somministrazione del vaccino antinfluenzale.
INGRESSO
Il giorno concordato per l’ingresso, l’ospite è accolto di preferenza al mattino per
rendere maggiormente armonico l’inserimento ed agevolare l’accoglienza da parte
dell’intera equipe di assistenza.
CORREDO NECESSARIO
- Cambio completo per 7 giorni
(gonna/pantalone/tuta, maglia/camicia, maglia intima, mutande, calze)
- Calzature idonee (chiuse, antiscivolo, eventualmente da concordare con il personale)
- Beauty case con: bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spazzolino, contenitore protesi
e pastiglie disinfettanti, deodorante, crema idratante, schiuma da barba e rasoi, pettine
o spazzola.
- i familiari, se interessati al rilascio di copia della cartella sanitaria, dovranno formulare
la richiesta su apposito modulo;
-il medico compilerà una lettera di dimissione a cui saranno allegate le valutazioni del
servizio infermieristico e riabilitativo utilizzate a definire il PAI.
OGGETTI DI VALORE
È sconsigliato introdurre nella Residenza oggetti di valore di qualsiasi tipo come
soprammobili, denaro, titoli, gioielli, pellicce o altri capi di abbigliamento di valore.
Torre della Rocchetta non è responsabile di eventuali furti.
La direzione offre gratuitamente un servizio di custodia valori facendone richiesta
scritta su apposito modulo da ritirare in reception.
DIVIETO DI FUMO
In tutti i locali della Residenza vige il divieto di fumo, non sono presenti locali attrezzati
per fumatori. È possibile fumare nella veranda esterna.
Inoltre, per evitare che venga messa seriamente a rischio la sicurezza degli ospiti, è
severamente vietato introdurre nella Residenza accendini, fiammiferi e/o altri materiali
infiammabili.
- Farmaci per i primi giorni di ricovero da consegnare al personale
COME ACCEDERE ALLE PRESTAZIONI SANITARIE
DIMISSIONI
Il Contratto viene meno, nel caso:
- di decesso dell’ospite;
- di dimissioni avanzate dalla famiglia; in tal caso la disdetta del posto dovrà essere
comunicata per iscritto all’Amministrazione della struttura con un preavviso non
inferiore a 15 giorni;
- di comportamenti incompatibili con la vita di comunità (definiti tali dall’opportuna
commissione interna della struttura e del cui operato sono informati i familiari);
- del mancato pagamento della retta per due mesi consecutivi.
La sottoscrizione della carta servizi costituisce esplicita autorizzazione da parte del
sottoscrittore alla struttura e alla sua amministrazione di utilizzare la somma depositata
a titolo di cauzione/penale prelevando dalla stessa gli importi eventualmente non
versati dall’ospite a titolo di retta giornaliera o di incamerarla a titolo di penale per
mancato rispetto del termine di preavviso.
18
Torre della Rocchetta
19
La Clinica del Ben Essere
Con un approccio integrato che mette l’innovazione scientifica al servizio della cura
e della prevenzione, la Clinica del Ben Essere unisce la consolidata professionalità e
competenza sanitaria di GVM all’eccellente qualità dei trattamenti offerti dalle Terme
di Castrocaro. Il prodotto di punta della Clinica del Ben Essere è “Long Life Formula”,
metodo scientifico per migliorare qualità e durata della vita attraverso sette percorsi
che, mediante la valutazione dello stato di salute del paziente, individuano le misure
sanitarie, il regime alimentare, l’attività fisica e i trattamenti termali ed estetici più
idonei a identificare e correggere i fattori di rischio quotidiani.
www.termedicastrocaro.it
Grand Hotel Terme & SPA 4 Stelle Superior
Intrattenimento, gastronomia, svago, benessere e relax: il Grand Hotel Terme & SPA 4
Stelle Superior delle Terme di Castrocaro è una struttura raffinata e accogliente che si
distingue per l’eccellenza del servizio offerto.
Un soggiorno esclusivo ulteriormente impreziosito dalla modernissima SPA che mette a
disposizione dei propri ospiti trattamenti avanzati per la salute, la bellezza e il benessere.
Le cure termali
Parte del Gruppo GVM Care & Research, le Terme di Castrocaro comprendono un Centro
Termale all’avanguardia in cui la profonda conoscenza delle proprietà terapeutiche delle
acque e dei fanghi termali si coniuga con l’innovazione tecnologica e la competenza dei
migliori specialisti del settore.
Oltre alle cure tradizionali – fangoterapia, balneoterapia, idromassaggi, cure inalatorie,
cure ginecologiche e cure idropiniche – le Terme di Castrocaro dispongono di un
centro avanzato per la Riabilitazione Medico Termale che combina l’approccio alla
Fisioterapia Integrata Globale con i più moderni trattamenti riabilitativi e i preziosi
benefici dell’idrochinesiterapia. All’interno delle Terme di Castrocaro vi è inoltre un
attrezzato Poliambulatorio Diagnostico Clinico che si trova al centro della rete di
strutture ospedaliere e ambulatoriali gestite da GVM.
20
21
NOTE
NOTE
Distanza da
Contatti
Torre della Rocchetta
Piazza Torre della Rocchetta, 1
27010 - Albuzzano (PV)
Frazione Vigalfo
Tel. 0382.480162
Fax 0382 481341
PAVIA
16 minuti / 11,5 km
MILANO
49 minuti / 40,3 km
LODI
31 minuti / 24,8 km
TORINO
1 ORA 48 minuti / 172 km
Per aggiornamenti e maggiori informazioni consulta il nostro sito
www.torredellarocchetta.it
24