Concorso da Vice Sovrintendente, i quiz

Transcript

Concorso da Vice Sovrintendente, i quiz
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA
DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE
UFFICIO III - ATTIVITA’ CONCORSUALI
AVVISO
Pubblichiamo una versione aggiornata dei quiz per il concorso interno, per titoli di
servizio ed esame scritto, a 136 posti per l'accesso al corso di formazione professionale per
la nomina alla qualifica di vicesovrintendente del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di
Stato, indetto con D.M. del 1° febbraio 2012, che sostituisce integralmente quella
pubblicata il 6 aprile 2012.
Auspichiamo la collaborazione di tutti gli interessati per segnalare eventuali
incongruenze, delle quali si terrà conto in fase di predisposizione dei questionari, oggetto
della prova scritta.
Si riporta, di seguito la nuova ripartizione dei quesiti suddivisi per materia.
NUMERO QUESITI 2.859
Italiano – n. 143 quesiti
dal n.
1 al n.
143
Storia d’Italia a partire dal 1815 – n. 150 quesiti
dal n.
144 al n.
293
Geografia Fisica, Politica ed Economica dell’Italia – n. 147 quesiti
dal n.
294 al n.
440
Educazione Civica – n. 143 quesiti
dal n.
441 al n.
583
Diritto Penale – n. 573 quesiti
dal n.
584 al n. 1.156
Procedura Penale – n. 628 quesiti
dal n. 1.157 al n. 1.784
Legislazione di Pubblica Sicurezza e Leggi Speciali – n. 588 quesiti
dal n. 1.785 al n. 2.372
Ordinamento e Regolamento della Pubblica Amministrazione – n. 487 quesiti
dal n. 2.373 al n. 2.859
Roma, 11 aprile 2012
LINGUA ITALIANA
0001. Quante cantiche compongono la Divina
Commedia?
A) Tre.
B) Quattro.
C) Trentatré.
D) Dieci.
0002. Chi è l'autore della raccolta di poesie il
Canzoniere?
A) Francesco Petrarca.
B) Giovanni Boccaccio.
C) Dante Alighieri.
D) Guido Cavalcanti.
0003. Quale delle seguenti opere è di Niccolò
Machiavelli?
A) Il Principe.
B) La Vita nova.
C) Orlando furioso.
D) Decameron.
0004. L'interiezione indica ...
A) Uno stato emotivo.
B) Una domanda.
C) Un'affermazione.
D) Una pausa.
0005. Con quali delle seguenti parole è corretto
usare l'articolo "un' " ?
A) Amica.
B) Amore.
C) Altare.
D) Enigma.
0006. In che secolo è ambientato il romanzo "I
promessi sposi"?
A) XVII
B) XVI
C) XVIII
D) XIX
0007. Chi fu il più importante autore del Verismo?
A) Giovanni Verga.
B) Luigi Capuana.
C) Matilde Serao.
D) Federico De Roberto.
0008. Quale dei seguenti verbi è intransitivo?
A) Andare.
B) Leggere.
C) Scrivere.
D) Mangiare.
0009. Nella frase: "Giovanni discende da una
nobile famiglia", siamo di fronte a un
complemento di ...
A) Origine o provenienza.
B) Allontanamento o separazione.
C) Tempo.
D) Luogo.
0010. Che cos'è un attributo?
A) Un aggettivo.
B) Un sostantivo.
C) Un pronome.
D) Un articolo.
0011.
A)
B)
C)
D)
0012.
A)
B)
C)
D)
0013.
A)
B)
C)
D)
0014.
A)
B)
C)
D)
0015.
A)
B)
C)
D)
0016.
A)
B)
C)
D)
0017.
A)
B)
C)
D)
0018.
A)
B)
C)
D)
0019.
A)
B)
C)
D)
Quali delle seguenti parole è tronca?
Città.
Paese.
Altopiano.
Quartiere.
All'interno della frase il pronome ...
Sostituisce il nome.
Precede il nome.
Qualifica il nome.
Viene sempre dopo il nome.
Nella frase: "Non è andato al cinema perché
è ammalato", che tipo di congiunzione
subordinante abbiamo?
Causale.
Finale.
Temporale.
Concessiva.
Chi è l'autore dei versi: "Quant'è bella
giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol
esser lieto, sia: di doman non c'è certezza."?
Lorenzo il Magnifico.
Angelo Poliziano.
Niccolò Machiavelli.
Pico della Mirandola.
Chi ha scritto il romanzo Gli indifferenti?
Alberto Moravia.
Iginio Ugo Tarchetti.
Pier Paolo Pasolini.
Grazia Deledda.
Che cos'è un'allitterazione?
È una ripetizione di una lettera o sillaba in
parole successive.
È una ripetizione di lettere all'interno della
stessa frase.
È l'uguaglianza, fra due parole delle sole vocali.
È l'uguaglianza, fra due parole, delle sole
consonanti.
Quale di queste frasi non può diventare
passiva?
È andato bene in tutte le prove.
Ha superato tutte le prove.
Ha scritto tutte le risposte.
Ha studiato il programma d'esame.
Quale poema comincia con i versi "Le donne,
i cavalier, l'arme e gli amori, le cortesie, le
audaci imprese io canto..."?
"Orlando furioso".
"Gerusalemme liberata".
"Iliade".
"Eneide".
A che forma verbale corrisponde "Essendo
stato amato"?
Gerundio passato passivo.
Participio passato attivo.
Gerundio passato attivo.
Infinito presente passivo.
0020.
A)
B)
C)
D)
0021.
A)
B)
C)
D)
0022.
A)
B)
C)
D)
0023.
A)
B)
C)
D)
0024.
A)
B)
C)
D)
0025.
A)
B)
C)
D)
0026.
A)
B)
C)
D)
0027.
A)
B)
C)
D)
0028.
A)
B)
C)
D)
0029.
A)
B)
C)
D)
In quale frase il soggetto è sottointeso?
Ti hanno allenato bene.
È stata riparata l'auto.
I belli sono spesso invidiati.
Parlare con te è piacevole.
In quale di queste proposizioni è presente un
verbo servile?
Devo andare a lavorare.
Abbiamo saputo del tuo viaggio.
Ci deve 100 euro.
Desidero un'auto nuova
Per quale autore il poeta è come un
fanciullino?
Giovanni Pascoli.
Giosuè Carducci.
Guido Gozzano.
Gabriele D'Annunzio.
Quali delle seguenti frasi contiene un
superlativo relativo?
Giovanni è il più bravo della sua classe.
Giovanni è meno bravo di Mario.
Giovanni è bravissimo.
Mario è molto più bravo di Giovanni.
A quale domanda risponde il complemento
oggetto?
Chi, che cosa?
A chi, a che cosa?
Dove?
Quando?
Cosa hanno in comune i verbi "sembrare,
diventare, apparire"?
Sono verbi copulativi.
Sono verbi ausiliari.
Sono verbi irregolari.
Sono verbi transitivi.
Quale celebre poesia inizia con i versi: "Taci.
Su le soglie/ del bosco non odo/ parole che
dici/ umane;..."
La pioggia nel pineto.
X Agosto.
Meriggiare pallido e assorto.
A mia moglie.
Il romanzo Il fu Mattia Pascal fu scritto da ...
Luigi Pirandello.
Carlo Cassola.
Italo Svevo.
Beppe Fenoglio.
Il termine "astruso" è sinonimo di ...
Complicato.
Celebre.
Usurato.
Comprensibile.
"Sempre" è un ...
Avverbio.
Aggettivo
Sostantivo.
Pronome.
0030. Con quale delle seguenti espressioni si può
sostituire “Andando al lavoro incontrai
Antonio”, senza cambiare il significato?
A) Mentre andavo.
B) Perché andavo.
C) Andato.
D) Per andare.
0031. Quale di questi termini non può essere
utilizzato per descrivere il sentimento
dell’odio?
A) Maleducato.
B) Innato.
C) Viscerale.
D) Irrefrenabile.
0032. Chi ha scritto i seguenti versi poetici: “S'i
fosse fuoco, arderei 'l mondo: …”?
A) Cecco Angiolieri.
B) Cino da Pistoia.
C) Chiaro Davanzati.
D) Guido Cavalcanti.
0033. Quale dei seguenti aggettivi è numerale?
A) Primo.
B) Nessuno.
C) Questo.
D) Vostro.
0034. Dove non va messo l’apostrofo?
A) Qual’è il tuo quaderno?
B) Dov’è il mio libro?
C) Cos’hai scritto?
D) Fa’ la cosa giusta!
0035. Chi tra i seguenti personaggi fu un noto
poeta dialettale romano?
A) Giuseppe Gioachino Belli.
B) Carlo Maria Maggi.
C) Giuseppe Giusti.
D) Carlo Porta.
0036. “Troppo” è un avverbio di …
A) Quantità.
B) Luogo.
C) Tempo.
D) Modo.
0037. Nella frase: “Come pensavo, Laura mi ha
detto che non potrà venire”, qual è la
proposizione principale?
A) Laura mi ha detto.
B) Come pensavo.
C) Che non potrà venire.
D) Mi ha detto.
0038. Qual è l’esatta grafia della seguente parola?
A) Taccuino.
B) Tacquino.
C) Tacuino.
D) Taqquino.
0039. Quale delle seguenti poesie è di Ugo Foscolo?
A) Alla sera.
B) Il cinque maggio.
C) L’infinito.
D) San Martino.
0040.
A)
B)
C)
D)
0041.
A)
B)
C)
D)
0042.
A)
B)
C)
D)
0043.
A)
B)
C)
D)
0044.
A)
B)
C)
D)
0045.
A)
B)
C)
D)
0046.
A)
B)
C)
D)
0047.
A)
B)
C)
D)
0048.
A)
B)
C)
D)
0049.
A)
B)
C)
D)
Indica il tempo verbale di “cocesti”
Passato remoto.
Trapassato remoto.
Trapassato prossimo.
Imperfetto.
Quale dei seguenti non è un aggettivo
indefinito?
Questo.
Nessuno.
Parecchi.
Ogni.
Come si chiamano i due protagonisti de I
Promessi Sposi?
Renzo e Lucia.
Renzo e Giulia.
Roberto e Lucia.
Gertrude ed Egidio.
Quale complemento risponde alla domanda
“di chi”, "di che cosa"?
Specificazione.
Luogo.
Termine.
Tempo.
“Accidia” è sinonimo di …
Pigrizia.
Violenza.
Avarizia.
Golosità.
Quale tra questi non è un personaggio della
Gerusalemme liberata?
Angelica.
Clorinda.
Armida.
Erminia.
Come si divide in sillabe la parola PAESE?
PA-E-SE.
PAE-SE.
PA-ESE.
PA-ES-E.
Che cosa significa l’espressione “Perdere le
staffe”?
Perdere la calma.
Perdere i soldi scommettendo all’ippodromo.
Perdere la strada.
Perdere l’equilibrio.
Chi è l’autore del romanzo Il sentiero dei nidi
di ragno?
Italo Calvino.
Umberto Eco.
Susanna Tamaro.
Alessandro Baricco.
Come si chiama quella parte della
grammatica che ha per oggetto lo studio della
forma delle parole ?
Morfologia.
Fonologia.
Sintassi.
Grafia.
0050. A chi è dedicata una delle più celebri poesie
di Giacomo Leopardi?
A) A Silvia.
B) A Lucia.
C) A Beatrice.
D) A Laura.
0051. Qual è il plurale della parola "roccia"?
A) Rocce.
B) Roccie.
C) Rocci.
D) Roce.
0052. Indica in quale frase “che” ha valore di
pronome relativo.
A) Ti è piaciuto il dvd che ti ho prestato?
B) E io che pensavo a tutt’altro…
C) Mi ha detto che non ti conosce.
D) Dato che sei arrivato, possiamo cominciare.
0053. Quale dei seguenti romanzi è stato scritto da
Gabriele d’Annunzio?
A) Il piacere.
B) I Malavoglia.
C) La coscienza di Zeno.
D) Uno, nessuno, centomila.
0054. Che cos’è la cacofonia?
A) Il suono sgradevole di una parola o di una frase.
B) Un forte disturbo intestinale.
C) Un particolare genere musicale.
D) Un frutto.
0055. Quale di queste frasi riporta un complemento
concessivo?
A) Nonostante l’allarme abbia suonato, la villa è
stata svaligiata dai ladri.
B) Bisogna che torniate presto.
C) L’imputato ribadì di essere innocente.
D) Prima di partire ho salutato tutta la famiglia.
0056. Nella frase “Luigi è stato allontanato dalla
scuola”, dalla scuola è …
A) Un complemento di allontanamento o
separazione .
B) Un complemento di causa.
C) Un complemento di origine o provenienza.
D) Un complemento di moto da luogo.
0057. In base alla posizione della sillaba tonica, la
parola "pallido" è …
A) Sdrucciola.
B) Tronca.
C) Piana.
D) Bisdrucciola.
0058. Quale dei seguenti termini non è un
avverbio?
A) Qualcuno.
B) Velocemente.
C) Adesso.
D) Sempre.
0059. Dove compare un troncamento?
A) Bel personaggio.
B) Un'amica.
C) L'uomo.
D) Dov'è il mio libro?
0060. Chi è l'autore della raccolta di poesie Ossi di
seppia?
A) Eugenio Montale.
B) Umberto Saba.
C) Giuseppe Ungaretti.
D) Sandro Penna.
0061. A quale tempo verbale corrisponde:
"camminando"?
A) Gerundio presente.
B) Gerundio passato.
C) Infinito presente.
D) Participio presente.
0062. In quale delle seguenti proposizioni compare
un complemento oggetto?
A) Ho comprato un bell'appartamento.
B) Sono andato in vacanza in Croazia.
C) Ho camminato per tutta la notte.
D) Marco è stato rimproverato da sua madre.
0063. Quale tra queste forme dialettali ha
maggiormente influito sulla formazione della
lingua italiana?
A) Toscana.
B) Siciliana.
C) Lombarda.
D) Romagnola.
0064. Che significato ha l'espressione "Stare sulle
spine"?
A) Stare in apprensione.
B) Stare male.
C) Essere finiti nei guai.
D) Aver conseguito un notevole successo.
0065. "Celeberrimo" è il superlativo assoluto di …
A) Celebre.
B) Cerebrale.
C) Certo.
D) Ricercato.
0066. Che tipo di verbi sono "potere", "dovere" e
"volere"?
A) Servili.
B) Fraseologici.
C) Ausiliari.
D) Copulativi.
0067. "Duplice" corrisponde a …
A) Un aggettivo numerale moltiplicativo.
B) Un aggettivo numerale ordinale.
C) Un aggettivo numerale collettivo.
D) Un aggettivo numerale cardinale.
0068. Quale delle seguenti opere è una tragedia
manzoniana?
A) Adelchi.
B) Inni sacri.
C) I promessi sposi.
D) Storia della colonna infame.
0069. Quale dei seguenti complementi è contenuto
nella frase: "Vado al cinema con Mario"?
A) Complemento di compagnia.
B) Complemento di termine.
C) Complemento oggetto.
D) Complemento di denominazione.
0070. Chi è l'autore di una famosa traduzione
dell'Iliade?
A) Vincenzo Monti.
B) Carlo Goldoni.
C) Ugo Foscolo.
D) Vittorio Alfieri.
0071. Quale tra queste città è stata la culla del
Rinascimento?
A) Firenze.
B) Napoli.
C) Palermo.
D) Barletta.
0072. Completa la frase "Lottarono …" con un
complemento di fine.
A) Per la libertà.
B) Con compagni fedeli.
C) Uniti come un uomo solo.
D) A causa della povertà.
0073. A che forma verbale corrisponde il participio
passato di "elidere"?
A) Eliso.
B) Eliduto.
C) Elido.
D) Non esiste questa forma verbale.
0074. Qual è il titolo di un romanzo di Carlo Levi ?
A) Cristo si è fermato a Eboli.
B) Se questo è un uomo.
C) Marcovaldo.
D) Il nome della rosa.
0075. Quanti sono i tempi verbali del congiuntivo?
A) Quattro.
B) Due.
C) Otto.
D) Uno.
0076. Scegli tra i termini seguenti il contrario di
"endogeno".
A) Esogeno.
B) Allogeno.
C) Indigeno.
D) Aborigeno.
0077. Con quale di questi autori italiani ebbe
rapporti James Joyce?
A) Italo Svevo.
B) Giovanni Pascoli.
C) Gabriele d'Annunzio.
D) Beppe Fenoglio.
0078. Individua, tra i seguenti, il termine diverso
per genere.
A) Mandria.
B) Sciame.
C) Gregge.
D) Branco.
0079. Nella frase: "Urlo per essere ascoltato" che
proposizione subordinata compare?
A) Finale.
B) Causale.
C) Temporale.
D) Modale.
0080. Quale di queste frasi contiene una forma
verbale passiva?
A) I rami sono agitati dal vento.
B) Siamo andati insieme a teatro.
C) Abbiamo trascorso la notte a vegliarlo.
D) Una dolce brezza marina mi accarezza il viso.
0081. Chi di questi poeti ha fatto parte della Scuola
siciliana?
A) Jacopo da Lentini.
B) Guido Davanzati.
C) Cino da Pistoia.
D) Jacopone da Todi.
0082. Quale di questi poeti non scrisse in lingua
volgare?
A) Publio Ovidio Nasone.
B) Guido Cavalcanti.
C) Francesco Petrarca.
D) Giambattista Marino.
0083. Quale tra le frasi seguenti contiene una
proposizione avversativa?
A) Ho guidato tutta la notte, ma non sono stanco.
B) Nonostante il caldo, siamo riusciti a dormire.
C) Ho regalato a Mario quel libro che gli piaceva
tanto.
D) Si dice che sia partito per l'America.
0084. Che significato ha il termine "autoctono"?
A) Nativo del luogo stesso in cui vive.
B) Straniero.
C) Immigrato.
D) Rimpatriato.
0085. Quali tra queste liriche è stata scritta da
Eugenio Montale?
A) La casa dei doganieri.
B) Città vecchia.
C) I fiumi.
D) Soldati.
0086. Quali tra questi pronomi non è un relativo?
A) Quello.
B) Il quale.
C) Cui.
D) Che.
0087. Quali tra questi modi verbali è un modo
finito?
A) Indicativo.
B) Participio.
C) Gerundio.
D) Infinito.
0088. Tra le proposizioni seguenti una non
presenta un complemento di moto a luogo,
quale?
A) Vivo a Roma.
B) Sono andato a scuola molto presto.
C) Vado spesso a Napoli.
D) Andiamo al cinema stasera?
0089. Chi è l’autore dell’opera Se questo è un
uomo?
A) Primo Levi.
B) Vasco Pratolini.
C) Carlo Levi.
D) Vitaliano Brancati.
0090. L'avverbio …
A) È una parte invariabile del discorso che
modifica il significato di altre parole.
B) Sostituisce il nome.
C) Corrisponde al verbo.
D) Accompagna sempre il nome..
0091. Quali tra queste parole non è un sinonimo?
A) Scadente.
B) Pregiato.
C) Eccellente.
D) Apprezzato.
0092. A quale domanda risponde il complemento di
termine?
A) A chi, a che cosa?
B) Chi?
C) Di chi?
D) Dove?
0093. Chi, tra i seguenti personaggi, non è
principalmente uno scrittore?
A) Galileo Galilei.
B) Giovanni Verga.
C) Alberto Moravia.
D) Giovanni Boccaccio.
0094. Quale frase non contiene un verbo servile?
A) Non mi serve a niente.
B) Devi assolutamente partecipare alla cena.
C) Puoi prestarmi 10 euro?
D) Vorresti accompagnarmi a lavoro?
0095. Quale tra questi modi verbali ha il tempo
futuro?
A) Indicativo.
B) Congiuntivo.
C) Gerundio.
D) Infinito.
0096. Chi è l'autore della novella Rosso Malpelo?
A) Giovanni Verga.
B) Alessandro Manzoni.
C) Luigi Capuana.
D) Matilde Serao.
0097. Il verbo "edulcorare" è sinonimo di ...
A) Addolcire.
B) Esasperare.
C) Spiegare.
D) Elencare
0098. Chi ha scritto il romanzo Fontamara?
A) Ignazio Silone.
B) Umberto Eco.
C) Pier Paolo Pasolini.
D) Corrado Alvaro.
0099. A quale poesia appartengono i versi:
"Sempre caro mi fu quest'ermo colle/ e
questa siepe che da tanta parte/ dell'ultimo
orizzonte il guardo esclude"?
A) L'Infinito.
B) Marzo 1821.
C) Il passero solitario.
D) La siepe.
0100. Nella frase: "Completa con calma i compiti",
"con calma" è un …
A) Complemento di modo.
B) Complemento di tempo.
C) Complemento di mezzo.
D) Complemento di fine.
0101. In quale frase è presente un articolo
partitivo?
A) Ho incontrato delle persone simpatiche.
B) Abbiamo trascorso una vacanza piacevole.
C) Ti avevo chiesto in prestito il tuo libro.
D) Non ho preso niente che ti appartiene.
0102. A quale corrente letteraria appartiene
Alessandro Manzoni?
A) Romanticismo.
B) Neorealismo.
C) Verismo.
D) Estetismo.
0103. Qual è il contrario della parola "discapito"?
A) Guadagno.
B) Danno.
C) Svantaggio.
D) Detrimento.
0104. Quale delle seguenti forme verbali è un
futuro anteriore?
A) Saranno scappati.
B) Scapparono.
C) Scapperanno.
D) Sarebbero scappati.
0105. Donna Prassede è un personaggio del
romanzo …
A) I Promessi Sposi.
B) Il piacere.
C) Le ultime lettere di Jacopo Ortis.
D) Metello.
0106. Quale tra le frasi seguenti presenta una
subordinata temporale?
A) Quando me ne accorsi, mi arrabbiai con Luca.
B) Pur correndo, arrivò tardi all'appuntamento.
C) Fa' come ti ho spiegato.
D) Il temporale è scoppiato all'improvviso,
nonostante le previsioni del tempo avessero
annunciato bel tempo.
0107. Come si chiama quella parte della
grammatica che ha per oggetto lo studio dei
fonemi di una lingua?
A) Fonologia.
B) Morfologia.
C) Sintassi.
D) Ortografia.
0108. In base alla posizione della sillaba tonica, la
parola "regina" è:
A) Piana.
B) Tronca.
C) Sdrucciola.
D) Bisdrucciola.
0109. Chi fu l'autore del "Manifesto del
futurismo"?
A) Filippo Tommaso Marinetti.
B) Aldo Palazzeschi.
C) Benedetto Croce.
D) Luigi Pirandello.
0110. Completa la seguente frase: " Se non fossi
stato promosso, i miei genitori mi … punito".
A) Avrebbero.
B) Avessero.
C) Hanno.
D) Ebbero.
0111. Quale tra i seguenti aggettivi è dimostrativo?
A) Questo.
B) Bello.
C) Mio.
D) Alcuno.
0112. Individua l'attributo nella frase: "Ieri ho
incontrato una bella ragazza".
A) Bella.
B) Ragazza.
C) Ieri.
D) Ho incontrato.
0113. Che cos'è l'apposizione?
A) È un sostantivo che svolge la stessa funzione
dell'attributo.
B) È un aggettivo.
C) È una forma verbale.
D) È un avverbio.
0114. Quale di questi romanzi è di Dino Buzzati?
A) Il deserto dei Tartari.
B) Il compagno.
C) Gli indifferenti.
D) Un eroe del nostro tempo.
0115. Il participio passato di "stare" è …
A) Stato.
B) Stante.
C) Stando.
D) Stare.
0116. "Qualche" è un …
A) Aggettivo indefinito invariabile.
B) Aggettivo indefinito variabile.
C) Pronome indefinito variabile.
D) Pronome indefinito invariabile.
0117. Chi tra i seguenti personaggi della Divina
Commedia, pronuncia queste parole:
"Considerate la vostra semenza/ fatti non
foste a viver come bruti/ ma per seguir
virtute e canoscenza …"?
A) Ulisse.
B) Farinata degli Uberti.
C) Ciacco.
D) Caronte.
0118. Quale tra le seguenti espressioni è quella
corretta?
A) Ce l'avrebbe detto.
B) C'e l'avrebbe detto.
C) C'è l'avrebbe detto.
D) Cè l'avrebbe detto.
0119.
A)
B)
C)
D)
0120.
A)
B)
C)
D)
0121.
A)
B)
C)
D)
0122.
A)
B)
C)
D)
0123.
A)
B)
C)
D)
0124.
A)
B)
C)
D)
0125.
A)
B)
C)
D)
0126.
A)
B)
C)
D)
0127.
A)
B)
C)
D)
0128.
A)
B)
C)
D)
Che cos'è "di"?
Preposizione semplice.
Preposizione articolata.
Avverbio.
Articolo partitivo.
Il congiuntivo trapassato di "leggere" è…
Avessi letto.
Leggessi.
Legga.
Abbia letto.
A quale donna sono dedicate la maggior
parte delle liriche del Canzoniere di
Francesco Petrarca?
Laura.
Beatrice.
Fiammetta.
Silvia.
Quante sono le consonanti nella parola
"rivista"?
4.
7.
3.
2.
Quanti tempi ha il gerundio?
2.
3.
4.
1.
Indica il sinonimo del termine "canone"
Affitto
Affittuario
Proprietario
Cauzione
A quali domande risponde il complemento
d'agente o causa efficiente?
Da chi? Da che cosa?
A chi? A che cosa?
Di chi? Di che cosa?
Chi? Che cosa?
Nella frase "Nevica da ieri", il verbo è …
Impersonale.
Riflessivo.
Passivo.
Servile.
Nella lingua italiana cosa s'intende con il
termine "cacografia"?
Errore di scrittura.
Suono sgradevole.
Errore di pronuncia.
Disegno osceno.
Che cos'è la "ballata"?
Un componimento poetico di origine
provenzale.
Un ballo irlandese.
Un componimento poetico nato nel XIX secolo.
Un brano musicale senza testo.
0129. A quale poeta italiano venne assegnato il
Premio Nobel nel 1975?
A) Eugenio Montale.
B) Umberto Saba.
C) Giuseppe Ungaretti.
D) Mario Luzi.
0130. Individua tra le seguenti frasi, quella con un
complemento di tempo determinato.
A) Quest'inverno ho incontrato Anna.
B) Ho giocato a calcio per quattro ore.
C) In tutta la giornata non ha telefonato nessuno.
D) Ho atteso il treno oltre un'ora.
0131. Individua nelle seguenti parole, quella in cui
compare un digramma.
A) Chimica.
B) Fiume.
C) Viale.
D) Figlia.
0132. Chi è l'autore della novella La lupa?
A) Giovanni Verga.
B) Giovanni Boccaccio.
C) Dino Buzzati.
D) Luigi Pirandello.
0133. "Egli" è …
A) Un pronome personale soggetto.
B) Un pronome personale complemento.
C) Un pronome personale riflessivo.
D) Un pronome dimostrativo.
0134. Indica il sinoni mo del termine "censura".
A) Disapprovazione.
B) Elogio.
C) Interruzione.
D) Rilevazione.
0135. Una subordinata è implicita quando ...
A) Ha il gerundio.
B) Ha l'indicativo.
C) Ha il congiuntivo.
D) Ha il condizionale.
0136. La congiunzione subordinante "quando" non
può avere funzione …
A) Consecutiva.
B) Temporale.
C) Avversativa.
D) Interrogativa indiretta.
0137. Qual è la forma più corretta?
A) Aeroporto.
B) Areoporto.
C) Aroporto.
D) Aereoporto.
0138. A quale poesia appartengono i seguenti versi:
"L'albero a cui tendevi/ la pargoletta mano/
il verde melograno/ da' bei vermigli fior…"?
A) Pianto antico.
B) Alle fronde dei salici.
C) Sono una creatura.
D) Alla luna.
0139. Nei seguenti periodi individua quello in cui è
presente una subordinata oggettiva.
A) Sento miagolare il gatto.
B) Sono sicuro che Luigi sia andato via.
C) Non so con quante persone uscirò.
D) Sono venuto qui per vederti.
0140. Chi è l'autore del romanzo Il taglio del
bosco?
A) Carlo Cassola.
B) Cesare Pavese.
C) Alberto Moravia.
D) Italo Calvino.
0141. Che cosa significa il termine "ambascia"?
A) Affanno.
B) Calma.
C) Messaggio.
D) Gioia.
0142. Che verso fa il tordo?
A) Zirla.
B) Crocchia.
C) Gorgoglia.
D) Pigola.
0143. Che cos'è la "diatesi" nella grammatica
italiana?
A) La funzione del verbo che riguarda il rapporto
intercorrente tra l’azione che esso esprime e il
soggetto.
B) La relazione che intercorre tra sostantivo e
aggettivo che lo accompagna.
C) La relazione che intercorre tra sostantivo e
pronome che lo sostituisce.
D) La funzione modificante dell'avverbio.
STORIA
0144.
A)
B)
C)
D)
0145.
A)
B)
C)
D)
0146.
A)
B)
C)
D)
0147.
A)
B)
C)
D)
0148.
A)
B)
C)
D)
0149.
A)
B)
C)
D)
0150.
A)
B)
C)
D)
0151.
A)
B)
C)
D)
0152.
A)
B)
C)
D)
0153.
A)
B)
C)
D)
Che principio stabilì il Congresso di Vienna?
La legittimità
L’autodeterminazione dei popoli
Il rispetto delle nazionalità
La tolleranza religiosa
Chi fu l’autore del Proclama di Rimini?
Gioacchino Murat.
Napoleone Bonaparte.
Il principe di Metternich.
Talleyrand.
In quanti stati fu divisa l’Italia dopo il
Congresso di Vienna?
Otto.
Due.
Quattro.
Sei.
In quale prigione fu inviato Silvio Pellico?
Spielberg.
San Vittore.
Regina Coeli.
Poggioreale.
Che cos’è lo Statuto Albertino?
La costituzione concessa da Carlo Alberto.
La costituzione concessa da Ferdinando II.
La costituzione ottenuta dai patrioti lombardi.
La costituzione ottenuta dai mazziniani.
Il pontificato di Pio IX durò ...
31 anni.
5 anni.
15 anni.
29 anni.
Quale organizzazione segreta fondò Giuseppe
Mazzini nel 1831?
La Giovine Italia.
La Setta di Marsiglia.
La Carboneria.
L’Eteria.
Chi compose il triumvirato che guidò la
Repubblica Romana nel 1849?
Mazzini, Armellini e Saffi.
Mazzoni, Guerrazzi e Montanelli.
Mazzini, Garibaldi e Cavour.
Garibaldi, Mazzini e Crispi.
Con quale stato si alleò segretamente il
Regno di Sardegna nel 1858?
Francia.
Inghilterra.
Impero ottomano.
Prussia.
Dopo l’armistizio di Villafranca, quale
regione fu annessa al Regno di Sardegna?
Lombardia.
Veneto.
Sicilia.
Trentino Alto Adige.
0154.
A)
B)
C)
D)
0155.
A)
B)
C)
D)
0156.
A)
B)
C)
D)
0157.
A)
B)
C)
D)
0158.
A)
B)
C)
D)
0159.
A)
B)
C)
D)
0160.
A)
B)
C)
D)
0161.
A)
B)
C)
D)
0162.
A)
B)
C)
D)
0163.
A)
B)
C)
D)
In che anno fu proclamato il Regno d’Italia?
1861.
1851.
1860.
1870.
Quale città fu la capitale del Regno d’Italia
dal 1865 al 1870?
Firenze.
Torino.
Roma.
Milano.
Quale stato aderì alla Triplice Alleanza oltre
all’Italia e all’Austria-Ungheria?
Germania.
Francia.
Inghilterra.
Russia.
In che anno avvenne la sconfitta di Adua?
1896.
1884.
1886.
1894.
Quale legge elettorale fu promulgata da
Giolitti nel 1912?
Il suffragio universale maschile.
Il suffragio censita rio.
Il suffragio universale maschile e femminile.
Furono abolite le elezioni.
Quando intervenne l’Italia nella Prima
guerra mondiale?
24 maggio 1915.
4 agosto 1914.
25 aprile 1917.
4 novembre 1918.
Su quale città avvenne la marcia organizzata
dai fascisti?
Roma.
Milano.
Firenze.
Napoli.
Chi erano gli "aventiniani"?
Gli oppositori di Mussolini.
I liberali di Giolitti.
I comunisti e i socialisti.
I nazionalisti e i monarchici.
Nel 1925 il regime fascista inaugurò la
"Battaglia del..."
Grano.
Pane.
Vino.
Cotone.
Che cosa prevedevano i Patti Lateranensi?
La risoluzione del contrasto tra Chiesa e Regno
d’Italia.
L’alleanza tra Italia fascista e Germania nazista.
La nascita delle corporazioni fasciste.
Un accordo privato tra il papa e Mussolini.
0164. Chi fu il segretario del PNF tra il 1932 e il
1939?
A) Achille Starace.
B) Italo Balbo.
C) Roberto Farinacci.
D) Alessandro Pavolini.
0165. Dopo la conquista di quale stato africano
Mussolini proclamò la nascita dell’Impero?
A) Etiopia.
B) Somalia.
C) Libia.
D) Sudan.
0166. Chi fu il ministro degli esteri italiano che
firmò il Patto d’acciaio nel 1939?
A) Galeazzo Ciano.
B) Dino Grandi.
C) Filippo Anfuso.
D) Carlo Sforza.
0167. Con l’invasione di quale stato europeo ebbe
inizio la Seconda guerra mondiale?
A) Polonia.
B) Francia.
C) Inghilterra.
D) Spagna.
0168. Che cosa avvenne l’8 settembre 1943?
A) L’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati.
B) Mussolini venne esautorato dal Gran Consiglio
del Fascismo.
C) Fu proclamato uno sciopero generale.
D) Mussolini venne liberato dai tedeschi.
0169. Che conseguenza generò il referendum del
1946?
A) L’Italia divenne una repubblica.
B) Fu promulgata la legge sul divorzio.
C) L’Italia entrò nella NATO.
D) Venne confermata la monarchia
0170. Quale nuovo partito nacque dalla scissione di
Palazzo Barberini del 1947?
A) Il Partito Socialdemocratico Italiano.
B) Il Partito Comunista Italiano.
C) Il Partito Repubblicano Italiano.
D) Democrazia Proletaria.
0171. Quale città fu oggetto di un’aspra contesa tra
Italia e Jugoslavia dopo il secondo conflitto
mondiale?
A) Trieste.
B) Fiume.
C) Bolzano.
D) Roma.
0172. Come si chiamava lo statista assassinato dalle
Brigate Rosse nel 1978?
A) Aldo Moro.
B) Enrico Berlinguer.
C) Acide De Gasperi.
D) Giuseppe Saragat.
0173. Con quale nome divenne papa il cardinale
Karol Wojtyla?
A) Giovanni Paolo II.
B) Giovanni Paolo I.
C) Paolo VI.
D) Giovanni XXIII.
0174. Quale importante congresso diede inizio alla
Restaurazione?
A) Congresso di Vienna.
B) Congresso di Parigi.
C) Congresso di Berlino.
D) Congresso di Verona.
0175. Quali città formavano il Quadrilatero?
A) Legnago, Verona, Mantova, Peschiera.
B) Verona, Milano, Brescia, Bergamo.
C) Verona, Peschiera, Mantova, Piacenza.
D) Brescia, Milano, Varese, Pavia.
0176. A quale stato appartenevano i territori
compresi nel Regno del Lombardo-Veneto?
A) All’Austria.
B) Alla Francia.
C) Al Regno di Sardegna.
D) Allo Stato pontificio.
0177. In quale città italiana avvennero i moti del
1820?
A) Napoli.
B) Milano.
C) Firenze.
D) Roma.
0178. Quale tra questi personaggi non prese parte
alle vicende della Repubblica romana?
A) Carlo Cattaneo.
B) Giuseppe Mazzini.
C) Carlo Armellini.
D) Giuseppe Garibaldi.
0179. In quale città avvennero le famose “Cinque
giornate”?
A) Milano.
B) Venezia.
C) Brescia.
D) Mantova.
0180. Chi fu sconfitto a Custoza nel 1848?
A) Carlo Alberto.
B) Giuseppe Garibaldi.
C) Giuseppe Mazzini.
D) Vittorio Emanuele II.
0181. Chi divenne Presidente del Consiglio dei
ministri piemontese nel 1852?
A) Camillo Benso conte di Cavour.
B) Urbano Rattazzi.
C) Bettino Ricasoli.
D) Massimo d’Azeglio.
0182. Come è comunemente denominato
l’avvicinamento tra Cavour e Rattazzi?
A) Il connubio.
B) L’alleanza.
C) Il Mutuo soccorso.
D) L’intesa.
0183. In quale località siciliana avvenne lo sbarco
dei Mille?
A) Marsala.
B) Palermo.
C) Messina.
D) Catania.
0184. In quale anno Roma fu proclamata capitale
del Regno d’Italia?
A) 1871.
B) 1861.
C) 1901.
D) 1911.
0185. Quale uomo politico fu accusato di
“trasformismo”?
A) Agostino Depretis.
B) Giovanni Giolitti.
C) Francesco Crispi.
D) Quintino Sella.
0186. Di quale argomento trattava la Legge
Coppino?
A) Pubblica istruzione.
B) Politica estera.
C) Finanza.
D) Leva militare.
0187. Quale novità introdusse il Codice Penale di
Zanardelli?
A) Fu abolita la pena di morte.
B) Venne introdotta la pena di morte.
C) Venne riconosciuta la pari condizione tra uomo
e donna.
D) Depenalizzò i reati di truffa e corruzione.
0188. Che tipo di guerra condusse l’Italia durante
la Prima guerra mondiale?
A) Di posizione e di logoramento.
B) Di movimento.
C) Di attesa degli eventi.
D) Caratterizzata da veloci offensive.
0189. Quale accordo impegnò l’Italia a partecipare
alla Prima guerra mondiale?
A) Patto di Londra.
B) Triplice intesa.
C) Triplice Alleanza.
D) Trattato dei tre imperatori.
0190. In quale data venne fondata la Società delle
Nazioni?
A) 1919.
B) 1925.
C) 1938.
D) 1945.
0191. Chi fondò il movimento dei Fasci di
combattimento?
A) Benito Mussolini.
B) Giovanni Amendola.
C) Antonio Gramsci.
D) Italo Balbo.
0192. Che partito nacque dalla scissione del PSI nel
1921?
A) Il Partito Comunista Italiano.
B) Il Partito Repubblicano Italiano.
C) Il Partito Socialdemocratico Italiano.
D) La Democrazia Cristiana.
0193. Chi era pontefice quando furono firmati i
Patti Lateranensi?
A) Pio XI.
B) Benedetto XV.
C) Leone XIII.
D) Pio XII.
0194. Quale nazione fu teatro di una terribile
guerra civile nella seconda metà degli anni
Trenta?
A) Spagna.
B) Italia.
C) Germania.
D) Inghilterra.
0195. Quando l’Italia entrò nella Seconda guerra
mondiale?
A) 10 giugno 1940.
B) 1 settembre 1939.
C) 24 maggio 1942.
D) 8 settembre 1943.
0196. Quale nazione fu invasa dall’Italia nel 1940?
A) Grecia.
B) Etiopia.
C) Inghilterra.
D) Russia.
0197. Come si chiamò il nuovo stato fondato da
Mussolini nel 1943?
A) Repubblica Sociale Italiana.
B) Repubblica Democratica Italiana.
C) Repubblica Fascista Italiana.
D) Repubblica Socialista Italiana.
0198. Che cos’è il Piano Marshall?
A) Un piano di aiuti economici degli USA
all’Europa.
B) Un piano aiuti dell’Inghilterra all’Italia.
C) Un piano statunitense per invadere l’URSS.
D) Un programma italiano di sviluppo edilizio.
0199. Su quale argomento si tenne il referendum
del 1974?
A) Divorzio.
B) Aborto.
C) Nucleare.
D) Pena di morte.
0200. In che anno si svolsero per la prima volta le
elezioni del Parlamento Europeo?
A) 1979.
B) 1984.
C) 1992.
D) 1996.
0201. Quando venne firmato il nuovo concordato
tra Stato italiano e Chiesa?
A) 1984.
B) 1977.
C) 1967.
D) 1990.
0202. Chi fu il magistrato assassinato a Capaci il 23
maggio 1992?
A) Giovanni Falcone.
B) Paolo Borsellino.
C) Gaetano Costa.
D) Rocco Chinnici.
0203. Quale uomo politico è diventato Presidente
della Repubblica dopo Oscar Luigi Scalfaro?
A) Carlo Azeglio Ciampi.
B) Francesco Cossiga.
C) Sandro Pertini.
D) Giorgio Napolitano.
0204. Quale tra queste potenze non aderì alla Santa
Alleanza?
A) Gran Bretagna.
B) Russia.
C) Prussia.
D) Austria.
0205. Chi venne soprannominato "Eroe dei due
mondi"?
A) Giuseppe Garibaldi.
B) Giuseppe Mazzini.
C) Il Conte di Cavour.
D) Vittorio Emanuele II.
0206. In quale stato entrò in vigore lo Statuto
Albertino nel 1848?
A) Regno di Sardegna.
B) Regno del Lombardo-Veneto.
C) Stato della Chiesa.
D) Regno delle Due Sicilie.
0207. Quale città venne chiamata "Leonessa
d'Italia" dopo la Prima guerra di
indipendenza?
A) Brescia.
B) Milano.
C) Roma.
D) Napoli.
0208. Chi venne assassinato a Monza
dall'anarchico Gaetano Bresci?
A) Umberto I.
B) Vittorio Emanuele III.
C) Giovanni Giolitti.
D) Filippo Turati.
0209. Chi era il comandante supremo dell'Esercito
Italiano allo scoppio della Prima guerra
mondiale?
A) Luigi Cadorna.
B) Armando Diaz.
C) Pietro Badoglio.
D) Rodolfo Graziani.
0210. Lungo la linea di quale fiume si schierò
l'Esercito Italiano dopo la sconfitta di
Caporetto?
A) Piave.
B) Trebbia.
C) Brenta.
D) Isonzo.
0211. Da chi era composto il quadrumvirato che
guidò la Marcia su Roma?
A) Italo Balbo, Emilio De Bono, Cesare Maria De
Vecchi e Michele Bianchi.
B) Benito Mussolini, Emilio De Bono, Cesare
Maria De Vecchi e Michele Bianchi.
C) Italo Balbo, Roberto Farinacci, Cesare Maria De
Vecchi e Michele Bianchi.
D) Italo Balbo, Emilio De Bono, Dino Grandi e
Michele Bianchi.
0212. Quale partito politico vinse le elezioni nel
1948?
A) Democrazia Cristiana.
B) Partito Comunista Italiano.
C) Partito Socialista Italiano.
D) Partito Repubblicano Italiano.
0213. In che anno ebbe inizio la contestazione
studentesca?
A) 1968.
B) 1956.
C) 1977.
D) 1982.
0214. Chi fu l'autore dell'opera "Del Primato
morale e civile degli italiani"?
A) Vincenzo Gioberti.
B) Carlo Cattaneo.
C) Cesare Balbo.
D) Giuseppe Ferrari.
0215. Dove nacque Giuseppe Garibaldi?
A) Nizza.
B) Torino.
C) Genova.
D) Milano.
0216. Quale di questi territori non faceva parte del
Regno delle Due Sicilie?
A) Lazio.
B) Calabria.
C) Basilicata.
D) Puglia.
0217. Chi era a capo della Repubblica di Venezia
caduta nel 1849?
A) Daniele Manin.
B) Giuseppe Mazzini.
C) Carlo Alberto.
D) Carlo Cattaneo.
0218. Che tipo di assetto istituzionale auspicava il
neoguelfismo per l'Italia?
A) Una federazione di stati sotto la presidenza del
pontefice.
B) Una federazione di stati sul modello degli USA.
C) Una nazione unita e repubblicana.
D) Una monarchia costituzionale.
0219. In seguito all'armistizio di Villafranca (1859),
a quale personaggio politico venne ceduta la
Lombardia?
A) Napoleone III.
B) Camillo Benso conte di Cavour.
C) Vittorio Emanuele II.
D) Giuseppe Garibaldi.
0220. Quali territori italiani chiesero
immediatamente l'annessione al Regno di
Sardegna dopo la Seconda guerra
d'indipendenza?
A) Toscana ed Emilia.
B) Lazio e Campania.
C) Calabria e Puglia.
D) Veneto e Trentino.
0221. Con quale guerra d'indipendenza il Veneto
fu annesso all'Italia?
A) Terza.
B) Prima.
C) Seconda.
D) Prima guerra mondiale.
0222. Che argomento trattava la legge Merlin del
20 settembre 1958?
A) L'abolizione delle case di tolleranza.
B) Divorzio.
C) Nuova legge elettorale.
D) Riforma della sanità pubblica.
0223. In quale anno il PCI ha cambiato nome in
PDS?
A) 1991.
B) 1989.
C) 1992.
D) 1996.
0224. Quali potenze aderirono alla Quadruplice
alleanza?
A) Gran Bretagna - Russia - Prussia - Austria
B) Francia - Russia - Prussia - Austria
C) Gran Bretagna - Italia - Prussia - Austria
D) Gran Bretagna - Russia - Impero ottomano Austria
0225. A quali moti parteciparono gli ufficiali
Morelli e Silvati?
A) Ai moti napoletani del 1821.
B) Ai moti del 1830-31.
C) Ai moti mazziniani.
D) Alla Prima guerra d'indipendenza.
0226. L'armistizio di Salasco (9 agosto 1848) è
chiamato così per …
A) Il generale che lo firmò.
B) Il luogo dove venne siglato.
C) La villa che ospitò i firmatari.
D) Il quartiere della città dove venne firmato.
0227. Durante la Prima guerra mondiale, quante
furono le battaglie dell'Isonzo guidate dal
generale Cadorna?
A) 11.
B) 12.
C) 9.
D) 22.
0228. In seguito a quale evento avvenne la
Secessione aventiniana?
A) Delitto Matteotti.
B) La Marcia su Roma.
C) Il discorso di Mussolini del 3 gennaio.
D) Le leggi fascistissime.
0229. Chi tra i gerarchi fascisti fu un celebre
trasvolatore oceanico?
A) Italo Balbo.
B) Cesare Maria De Vecchi.
C) Costanzo Ciano.
D) Ettore Muti.
0230. Cosa significa la sigla CLN?
A) Comitato di Liberazione Nazionale.
B) Comitato Libertà e Nazione.
C) Centro Liberale Nazionale.
D) Comitato di Lotta Nazionale.
0231. Chi fu eletto Presidente della Repubblica nel
1955?
A) Giovanni Gronchi.
B) Sandro Pertini.
C) Luigi Einaudi.
D) Giuseppe Saragat.
0232. Quale magistrato venne assassinato in via
D'Amelio a Palermo nel 1992?
A) Paolo Borsellino.
B) Giovanni Falcone.
C) Gaetano Costa.
D) Rocco Chinnici.
0233. In quale città italiana si è tenuto il vertice dei
G7 nel 1994?
A) Napoli.
B) Palermo.
C) Milano.
D) Torino.
0234. In quale città avvenne l'incontro tra
Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II?
A) Teano.
B) Messina.
C) Palermo.
D) Napoli.
0235. Da quale località salparono i Mille di
Garibaldi nel 1860?
A) Quarto.
B) Milazzo.
C) Genova.
D) Livorno.
0236. In che anno venne sottoscritta per la prima
volta la Triplice Alleanza?
A) 1882.
B) 1914.
C) 1939.
D) 1984.
0237. Chi tra questi personaggi non partecipò al
Risorgimento italiano?
A) Vittorio Emanuele III.
B) Giuseppe Garibaldi.
C) Giuseppe Mazzini.
D) Carlo Cattaneo.
0238. Chi giustiziò Mussolini il 28 aprile 1945 a
Giulino di Mezzegra?
A) I partigiani.
B) Gli americani.
C) Gli inglesi.
D) I fascisti.
0239. Su quale località giapponese è stata sganciata
la prima bomba atomica?
A) Hiroshima.
B) Nagasaki.
C) Tokyo.
D) Iwo Jima.
0240. Chi ha inventato la radio?
A) Marconi.
B) Meucci.
C) Matteotti.
D) Minghetti.
0241. Che cosa si celebra il 2 giugno?
A) La festa della Repubblica.
B) La festa della Liberazione.
C) La fine della Prima guerra mondiale.
D) L'unità nazionale.
0242. Tra il 1952 e il 1962 l'Italia ha attraversato
un periodo di forte sviluppo detto ...
A) Boom economico.
B) Incremento economico.
C) Exploit economico.
D) Trend positivo.
0243. In che anno avvenne la strage di Piazza
Fontana a Milano?
A) 1969.
B) 1974.
C) 1980.
D) 1982.
0244. Chi ha scritto l'opera Delle speranze d'Italia?
A) Cesare Balbo.
B) Vincenzo Gioberti.
C) Carlo Cattaneo.
D) Giuseppe Ferrari.
0245. Ciro Menotti fu protagonista …
A) Dei moti del 1830-31.
B) Dei moti del 1820-21.
C) Dei moti del 1848-49.
D) Della Terza guerra d'indipendenza.
0246. Il Regno di Sardegna partecipò alla guerra di
Crimea, aderendo a una coalizione …
A) Antirussa.
B) Antifrancese.
C) Antiturca.
D) Antibritannica.
0247. Quale di queste battaglie fu combattuta da
Giuseppe Garibaldi?
A) Calatafimi.
B) Lissa.
C) La Battaglia del Piave.
D) El Alamein.
0248. Quale di queste città non è mai stata capitale
d'Italia?
A) Palermo.
B) Firenze.
C) Roma.
D) Torino.
0249. In quale isola si ritirò a vita privata Giuseppe
Garibaldi?
A) Caprera.
B) Ponza.
C) Capraia.
D) Vulcano.
0250. Di quale quotidiano fu direttore Benito
Mussolini dal 1912 al 1914?
A) Avanti!
B) L'Unità.
C) Il Corriere della Sera.
D) Il Popolo d'Italia.
0251. Che cos'era l'ARMIR?
A) Il corpo di spedizione italiano inviato in Russia.
B) Il corpo di spedizione italiano inviato in Libano.
C) Il corpo di spedizione italiano inviato in Grecia.
D) Il corpo di spedizione italiano inviato in
Francia.
0252. Chi guidò la Democrazia Cristiana fino al
1953?
A) Alcide De Gasperi.
B) Giulio Andreotti.
C) Bettino Craxi.
D) Carlo Sforza.
0253. Chi divenne pontefice dopo la morte di Paolo
VI?
A) Giovanni Paolo I.
B) Giovanni Paolo II.
C) Giovanni XXIII.
D) Benedetto XVI.
0254. A favore di chi fu emessa la Legge delle
Guarentigie?
A) Della Chiesa.
B) Dei proprietari terrieri.
C) Degli industriali.
D) Degli Istituti culturali.
0255. Chi tentò di suscitare un'insurrezione in
Calabria nel 1844?
A) I fratelli Bandiera.
B) Giuseppe Garibaldi.
C) Camillo Benso conte di Cavour.
D) Tito Speri.
0256. In che anno avvenne la fallimentare
spedizione di Pisacane?
A) 1857.
B) 1861.
C) 1866.
D) 1870.
0257. In che anno fu convocato il Concilio
Ecumenico Vaticano I?
A) 1868.
B) 1870.
C) 1871.
D) 1876.
0258. Come si chiamava la spedizione del 1916
organizzata dall'Austria contro le truppe
italiane dislocate presso l'Isonzo?
A) Spedizione punitiva.
B) Spedizione di castigo.
C) Spedizione distruttiva.
D) Spedizione espiatoria.
0259. Chi fu quello scienziato italiano che
scomparve misteriosamente negli anni
Trenta del XX secolo?
A) Ettore Majorana.
B) Enrico Fermi.
C) Guglielmo Marconi.
D) Albert Einstein.
0260. A chi fu affidato il comando delle truppe
italiane durante la guerra italo-etiope?
A) Pietro Badoglio.
B) Italo Balbo.
C) Michele Bianchi.
D) Armando Diaz.
0261. Quali leggi furono emanate dal Governo
fascista nel 1938?
A) Le leggi razziali.
B) I Patti Lateranensi.
C) Le leggi fascistissime.
D) La legge Acerbo.
0262. Che incarico ricopriva Aldo Moro quando
venne rapito dalle Brigate Rosse?
A) Presidente della Democrazia Cristiana.
B) Presidente del Consiglio.
C) Segretario della Democrazia Cristiana.
D) Ministro degli esteri.
0263. Chi tra i seguenti personaggi è stato un
leader del Partito Repubblicano Italiano?
A) Giovanni Spadolini.
B) Enrico Berlinguer.
C) Amintore Fanfani.
D) Giulio Andreotti.
0264. Chi è stato il primo re d'Italia?
A) Vittorio Emanuele II.
B) Vittorio Emanuele I.
C) Umberto I.
D) Vittorio Emanuele III.
0265. Quanti erano i garibaldini che salparono da
Quarto e sbarcarono a Marsala guidati da
Giuseppe Garibaldi?
A) Poco più di mille.
B) Poco meno di mille.
C) Esattamente mille.
D) Meno di novecento.
0266. Che fenomeno si sviluppò nelle campagne
dell'Italia meridionale all'indomani
dell'Unità nazionale?
A) Il brigantaggio.
B) La borsa nera.
C) La pirateria.
D) L'evasione fiscale.
0267. Come si chiamava il primo deputato di idee
socialiste a essere eletto alla Camera dei
Deputati nel 1882?
A) Andrea Costa.
B) Carlo Cafiero.
C) Filippo Turati.
D) Errico Malatesta.
0268. Alla vigilia dell'intervento italiano nella
Prima guerra mondiale, l'opinione pubblica
si divise tra …
A) Interventisti e neutralisti.
B) Socialisti e nazionalisti.
C) Comunisti e fascisti.
D) Attendisti e possibilisti.
0269. Chi fu il principale fondatore del Partito
Popolare Italiano nel 1919?
A) Luigi Sturzo.
B) Aldo Moro.
C) Amintore Fanfani.
D) Romolo Murri.
0270. In che anni si svolse la Seconda guerra
mondiale in Europa?
A) 1939-1945.
B) 1940-1945.
C) 1941-1945.
D) 1943-1945.
0271. Quale città venne indicata come la "capitale"
della Repubblica Sociale Italiana?
A) Salò.
B) Milano.
C) Torino.
D) Mantova.
0272. Dove era tenuto prigioniero Benito Mussolini
quando venne liberato dalle truppe tedesche
il 12 settembre 1943?
A) Sul Gran Sasso.
B) A San Vittore.
C) A Regina Coeli.
D) A Poggioreale.
0273. Che cosa significa la sigla BR?
A) Brigate Rosse.
B) Berretti Rossi.
C) Brigate Rivoluzionarie.
D) Battaglioni Rivoluzionari.
0274. Tra il 1832-33 scoppiò un'insurrezione
mazziniana a …
A) Genova.
B) Roma.
C) Torino.
D) Palermo.
0275. Chi ha detto: "Abbiamo fatto l'Italia, ora
dobbiamo fare gli italiani"?
A) Massimo d'Azeglio.
B) Camillo Benso conte di Cavour.
C) Giuseppe Garibaldi.
D) Urbano Rattazzi.
0276. In che anno scoppiò la Seconda guerra
d'indipendenza italiana?
A) 1859
B) 1861
C) 1866
D) 1871
0277. Durante la Terza guerra d'Indipendenza,
quale fu l'unica vittoria riportata dalle armi
italiane?
A) Bezzecca.
B) Custoza.
C) Lissa.
D) Goito.
0278. In seguito a quale scandalo Giolitti rassegnò
le dimissioni da Presidente del Consiglio nel
1893?
A) Lo scandalo della Banca Romana.
B) La sconfitta di Adua.
C) Lo scandalo dei brogli elettorali.
D) Lo scandalo dei finanziamenti illeciti ai partiti.
0279. Quale di queste battaglie non venne
combattuta durante la Prima guerra
mondiale?
A) La battaglia di El Alamein.
B) La battaglia del Piave.
C) La battaglia di Caporetto.
D) La battaglia del monte Ortigara.
0280. Tra quali Stati fu stipulato il "Patto
tripartito"?
A) Germania, Italia e Giappone.
B) Inghilterra, Francia e URSS.
C) USA, URSS, Giappone.
D) Germania, Giappone e Cina.
0281. Quale importante centr o religioso fu
bombardato dagli Alleati nel 1944?
A) L'abbazia di Montecassino.
B) La basilica di San Pietro.
C) L'abbazia di Chiaravalle.
D) La Cattedrale di Monreale.
0282. Quali partiti presero parte all'alleanza di
governo detta "Pentapartito"?
A) DC, PSI, PSDI, PRI, PLI.
B) DC, PCI, PSI, PSDI, DP.
C) PRI, PR, DC, PSI, PCI.
D) PSDI, PCI, PSI, MSI, DC.
0283. Che cosa significa P2?
A) Propaganda due.
B) Politica due.
C) Potere due.
D) Potenza due.
0284. In quale Paese fuggì Carlo Cattaneo in
seguito al fallimento dei moti del 1848-49?
A) Svizzera.
B) Francia.
C) Inghilterra.
D) Prussia.
0285. Che cosa accadde in seguito alla rivolta di
Palermo del 1848?
A) Ferdinando II concesse lo Statuto.
B) Ferdinando II represse nel sangue i moti
insurrezionali.
C) Intervenne l'esercito austriaco.
D) Ferdinando II scappò con l'aiuto della flotta
inglese.
0286. Che progetto di riforma fu varato nel corso
della Repubblica romana del 1849?
A) Riforma agraria.
B) Riforma fiscale.
C) Riforma della Pubblica istruzione.
D) Riforma del Codice Penale.
0287. Nel 1866, dopo la Terza guerra
d'indipendenza, quali regioni non facevano
ancora parte del Regno d'Italia?
A) Lazio, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia
Giulia.
B) Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli
Venezia Giulia.
C) Sardegna, Piemonte e Friuli Venezia Giulia.
D) Sicilia, Sardegna e Toscana.
0288. In che anno venne fondata la Confederazione
Generale del Lavoro?
A) 1906.
B) 1910.
C) 1911.
D) 1916.
0289. In che anno avvenne lo sbarco degli Alleati
ad Anzio?
A) 1944.
B) 1942.
C) 1943.
D) 1945.
0290. Di quale gruppo estremista faceva parte Alì
Agca, l'attentatore di Giovanni Paolo II?
A) Lupi Grigi.
B) Brigate Rosse.
C) Al - Qaeda.
D) OLP.
0291. In che anno Firenze subì una rovinosa
inondazione?
A) 1966.
B) 1970.
C) 1973.
D) 1976.
0292. Chi erano i Nar?
A) Un gruppo terrorista d'ispirazione neofascista.
B) Un gruppo terrorista d'ispirazione comunista.
C) Un gruppo terrorista ecologista.
D) Un gruppo terrorista islamico.
0293. Chi era il Presidente della Repubblica nel
1977?
A) Giovanni Leone.
B) Sandro Pertini.
C) Giuseppe Saragat.
D) Giovanni Gronchi.
GEOGRAFIA
0294.
A)
B)
C)
D)
0295.
A)
B)
C)
D)
0296.
A)
B)
C)
D)
0297.
A)
B)
C)
D)
0298.
A)
B)
C)
D)
0299.
A)
B)
C)
D)
0300.
A)
B)
C)
D)
0301.
A)
B)
C)
D)
0302.
A)
B)
C)
D)
0303.
A)
B)
C)
D)
In quale regione si trova il lago Trasimeno?
Umbria.
Lazio.
Toscana.
Molise.
Di quale arcipelago fa parte l'isola di
Filicudi?
Eolie.
Egadi.
Pelagie.
Flegree.
Quale tra queste città non si trova in
Piemonte?
Fidenza.
Cuneo.
Novi Ligure.
Verbania.
Quanti milioni di abitanti vivono in Italia?
Circa sessanta.
Circa quaranta.
Circa settanta.
Circa ottanta.
Quante sono le regioni italiane?
20.
19.
17.
21.
Qual è la regione italiana più estesa?
Sicilia.
Sardegna.
Lombardia.
Valle d'Aosta.
Su quale mare si affaccia il Golfo di Taranto?
Ionio.
Ligure.
Adriatico.
Tirreno.
Quale di questi prodotti è maggiormente
coltivato in Italia?
Cereali.
Agrumi.
Verdure.
Ortaggi.
Da quale monte nasce il fiume Tevere?
Monte Fumaiolo.
Monviso.
Monte Falterona.
Monte Rosa.
La Pianura Padana ha un'origine
Alluvionale.
Vulcanica.
Di sollevamento.
Sis mica.
0304. Quale tra queste città è famosa per il
marmo?
A) Massa Carrara.
B) Latina.
C) Terni.
D) Trento.
0305. Quale di queste città non è capoluogo di
provincia?
A) Ivrea.
B) Vibo Valentia.
C) Rimini.
D) Verbania.
0306. In quale regione si trovano i monti
Peloritani?
A) Sicilia.
B) Basilicata.
C) Molise.
D) Calabria.
0307. Quale tra le seguenti regioni è la più
popolata?
A) Lombardia.
B) Sardegna.
C) Piemonte.
D) Calabria.
0308. Qual è il comune più a ovest del territorio
italiano?
A) Bardonecchia.
B) Otranto.
C) Vetta d'Italia.
D) Imperia.
0309. La Valle d'Aosta gode di un'autonomia
speciale ...
A) Dal 1948.
B) Dalla Seconda guerra di indipendenza.
C) Dal 1950.
D) Dal 1946.
0310. Quale abbinamento fiume-regione è
sbagliato?
A) Isonzo - Trentino.
B) Volturno - Campania.
C) Dora Baltea - Valle d'Aosta.
D) Adda - Lombardia.
0311. In quale mare sfocia il fiume Po?
A) Adriatico.
B) Tirreno.
C) Ligure.
D) Ionio.
0312. La città italiana più celebre per la
lavorazione dell'oro è
A) Valenza.
B) Piacenza.
C) Parma.
D) Torino.
0313. A quale catena alpina appartiene il Monviso?
A) Alpi Cozie.
B) Alpi Liguri.
C) Alpi Marittime.
D) Alpi Graie.
0314. Presso quale isola si trovano i famosi
faraglioni?
A) Capri.
B) Caprera.
C) Ponza.
D) Favignana.
0315. Quale settore produttivo crea maggiori posti
di lavoro in Lombardia?
A) Terziario.
B) Industria.
C) Agricoltura.
D) Industria estrattiva.
0316. Su quale costa si trova la Laguna di
Orbetello?
A) Toscana.
B) Calabrese.
C) Ligure.
D) Siciliana.
0317. Quale fiume segna il confine tra Lazio e
Campania?
A) Garigliano.
B) Liri.
C) Calore.
D) Volturno.
0318. Qual è il porto più importante d'Italia?
A) Genova.
B) Venezia.
C) Napoli.
D) Taranto.
0319. Il capoluogo della regione Calabria è
A) Catanzaro.
B) Reggio Calabria.
C) Cosenza.
D) Vibo Valentia.
0320. In quale regione scorre il fiume Olona?
A) Lombardia.
B) Umbria.
C) Emilia Romagna.
D) Piemonte.
0321. Quale di questi gruppi di isole appartiene alla
Puglia?
A) Tremiti.
B) Egadi.
C) Eolie.
D) Canarie.
0322. Quale di queste città non si trova in Italia?
A) Nizza.
B) Domodossola.
C) Merano.
D) Bolzano
0323. In quale mare sfocia il Tevere?
A) Tirreno.
B) Ionio.
C) Ligure.
D) Adriatico.
0324. Qual è il lago italiano più esteso?
A) Lago di Garda.
B) Lago di Como.
C) Lago Maggiore.
D) Lago di Iseo.
0325.
A)
B)
C)
D)
0326.
A)
B)
C)
D)
0327.
A)
B)
C)
D)
0328.
A)
B)
C)
D)
0329.
A)
B)
C)
D)
0330.
A)
B)
C)
D)
0331.
A)
B)
C)
D)
0332.
A)
B)
C)
D)
0333.
A)
B)
C)
D)
0334.
A)
B)
C)
D)
0335.
A)
B)
C)
D)
In quale regione si trova Savona?
Liguria.
Piemonte.
Toscana.
Lombardia.
Il valico del Brennero si trova
Presso le Alpi Centrali.
Presso le Alpi Marittime.
Presso le Alpi Cozie.
Presso le Alpi Graie.
Quante sono le province della Sardegna?
Otto.
Quattro.
Sei.
Cinque.
Quale di queste montagne non appartiene
alle Alpi?
Monte Fumaiolo.
Monviso.
Marmolada.
Monte Argentera.
In quale provincia si trova la piana del Sele?
Salerno.
Avellino.
Benevento.
Caserta.
Quale settore economico nel 2006 in Italia ha
rappresentato quasi i 2/3 del PIL?
Terziario.
Agricoltura.
Industria.
Industria estrattiva.
Quale delle seguenti isole non fa parte
dell’Arcipelago toscano?
Ponza.
Elba.
Isola del Giglio.
Montecristo.
Quale delle seguenti regioni italiane non è
bagnata dal mare?
Umbria.
Emilia Romagna.
Friuli Venezia Giulia.
Campania.
L’Italia è il maggiore produttore della UE
di…
Riso.
Mais.
Grano.
Soia.
Qual è il capoluogo delle Marche?
Ancona.
Macerata.
Pesaro-Urbino
Ascoli Piceno
Il Secchia è un affluente del …
Po.
Tanaro.
Arno.
Tevere.
0336. Quale di queste città della Basilicata è la più
popolata?
A) Potenza.
B) Matera.
C) Melfi.
D) Lauria.
0337. Con quale stato confina la Liguria?
A) Francia.
B) Svizzera.
C) Slovenia.
D) Austria.
0338. Quale di queste città non è in Umbria?
A) Frosinone.
B) Terni.
C) Spoleto.
D) Foligno.
0339. Il lago di Bolsena si trova …
A) Nel Lazio.
B) In Molise.
C) In Umbria.
D) In Basilicata.
0340. Quale tra questi fiumi è un emissario del lago
Maggiore?
A) Ticino.
B) Panaro.
C) Oglio.
D) Po.
0341. Quale tra queste città è celebre per la
produzione di confetti?
A) Sulmona.
B) Marostica.
C) Ivrea.
D) Pozzuoli.
0342. Da dove arriva il vento di scirocco?
A) Dal Sahara
B) Dall’Europa del nord.
C) Dall’Est Europa.
D) Dall’oceano Atlantico.
0343. L’Emilia Romagna non confina con …
A) Il Trentino Alto Adige.
B) Le Marche.
C) La Lombardia.
D) La Liguria.
0344. Quale di queste città è attraversata dal fiume
Arno?
A) Pisa.
B) Lucca.
C) Volterra.
D) Livorno.
0345. Quale regione italiana è celebre per le risaie?
A) Piemonte.
B) Lombardia.
C) Veneto.
D) Liguria.
0346. Dove si trova Capo Teulada?
A) Sardegna.
B) Sicilia.
C) Lazio.
D) Puglia.
0347. Quale tra queste città non è un capoluogo
lombardo?
A) Piacenza.
B) Brescia.
C) Varese.
D) Pavia.
0348. In Sardegna vengono coltivati soprattutto …
A) Carciofi.
B) Olive.
C) Riso.
D) Barbabietole.
0349. La città di Treviso è un capoluogo di
provincia del …
A) Veneto.
B) Piemonte.
C) Trentino Alto Adige.
D) Lazio.
0350. Come è conosciuto più comunemente il lago
di Benaco?
A) Lago di Garda.
B) Lago di Iseo.
C) Lago Maggiore.
D) Lago di Como.
0351. Quale città ospita la Fiera del Levante?
A) Bari.
B) Foggia.
C) Ancona.
D) Cagliari.
0352. In quale regione si trova la città di Avellino?
A) Campania.
B) Umbria.
C) Marche.
D) Calabria.
0353. Con quale di queste regioni non confina la
Svizzera?
A) Veneto.
B) Lombardia.
C) Piemonte.
D) Valle d'Aosta.
0354. A quale arcipelago appartiene l'isola di
Salina?
A) Eolie.
B) Tremiti.
C) Egadi.
D) Arcipelago toscano.
0355. Il vino Barolo è prodotto in …
A) Piemonte.
B) Emilia Romagna.
C) Calabria.
D) Basilicata.
0356. Il capoluogo del Molise è …
A) Campobasso.
B) Caserta.
C) Foggia.
D) Chieti.
0357. Quale tra questi è un importante centro
industriale dell'Umbria?
A) Terni.
B) Città di Castello.
C) Foligno.
D) Assisi.
0358. L'altopiano del Carso si trova in …
A) Friuli Venezia Giulia
B) Veneto.
C) Lombardia.
D) Piemonte.
0359. Nei pressi di quale città si trova il centro
industriale di Porto Marghera?
A) Venezia.
B) Genova.
C) Livorno.
D) Bari.
0360. Che tipo di clima possiede la fascia costiera
del Lazio?
A) Mediterraneo.
B) Continentale.
C) Alpino.
D) Oceanico.
0361. In quale regione si trova il Parco Nazionale
del Gennargentu?
A) Sardegna.
B) Sicilia.
C) Lazio.
D) Umbria.
0362. Per quale produzione agricola è rinomato il
Trentino Alto Adige?
A) Mele.
B) Pere.
C) Ortaggi.
D) Frumento.
0363. Il Sulcis in passato era noto per le
numerose…
A) Miniere.
B) Industrie tessili.
C) Industrie alimentari.
D) Industrie chimiche.
0364. Nel Lazio si trova il lago di …
A) Bracciano.
B) Lesina.
C) Garda.
D) Varano.
0365. Volterra è un centro della regione …
A) Toscana.
B) Lazio.
C) Umbria.
D) Emilia Romagna.
0366. Una di queste isole non è italiana. Quale?
A) Malta.
B) Elba.
C) Vulcano.
D) Lampedusa.
0367. In quale provincia si trovano le Valli di
Comacchio?
A) Ferrara.
B) Ravenna.
C) Bologna.
D) Reggio Emilia.
0368. Quale di questi laghi si trova in Italia
settentrionale?
A) Iseo.
B) Bolsena.
C) Trasimeno.
D) Corbara.
0369. Da quale fiume nasce la Cascata delle
Marmore?
A) Velino.
B) Olona.
C) Trebbia.
D) Ticino.
0370. Quale tra queste città siciliane è nota per la
produzione di automobili?
A) Termini Imerese.
B) Alcamo.
C) Catania.
D) Agrigento.
0371. Dove si trova il Gran Sasso d'Italia?
A) Abruzzo.
B) Puglia.
C) Molise.
D) Basilicata.
0372. Dove si trova il comune di Rovereto?
A) Trentino Alto Adige.
B) Friuli Venezia Giulia.
C) Lombardia.
D) Piemonte.
0373. Quali tra questi colli si trovano nel Lazio?
A) Colli Albani.
B) Colli Euganei.
C) Monti Berici.
D) Monti Peloritani.
0374. Quale fiume attrave rsa la Valtellina?
A) Adda.
B) Po.
C) Serchio.
D) Tevere.
0375. Dove si trova la sezione appenninica delle
Madonie?
A) Sicilia.
B) Sardegna.
C) Puglie.
D) Basilicata.
0376. In quale provincia si trova il comune di
Termoli?
A) Campobasso.
B) Isernia.
C) L'Aquila.
D) Teramo.
0377. Tra quali province è compreso il territorio
della Lunigiana?
A) Massa Carrara - La Spezia.
B) Como - Milano.
C) Padova - Vicenza.
D) Cuneo - Asti.
0378. Quanti Kmq misura la superficie della
Repubblica italiana?
A) Poco più di 300.000
B) Poco meno di 100.000
C) Poco più di 1.000.000
D) Poco meno di 150.000
0379. In quale regione si trova la pianura di
Campidano?
A) Sardegna.
B) Basilicata.
C) Calabria.
D) Puglia.
0380. Quale tra queste è una nuova provincia
lombarda?
A) Monza e Brianza.
B) Como.
C) Varese.
D) Sondrio.
0381. Quale tra queste colture è particolarmente
diffusa nella provincia di Enna?
A) Cereali.
B) Barbabietole da zucchero.
C) Vigneti.
D) Riso.
0382. In quale città si trova il Campidoglio?
A) Roma.
B) Torino.
C) Milano.
D) Firenze.
0383. Viareggio è celebre per …
A) Il carnevale.
B) La festa della Quintana.
C) Il palio dell'Assunta.
D) La giostra del Saracino.
0384. Qual è il fiume più lungo d'Italia?
A) Po.
B) Adda.
C) Olona.
D) Garigliano.
0385. La città di San Remo è celebre per la
coltivazione …
A) Dei fiori
B) Ortofrutticola.
C) Degli agrumi.
D) Degli uliveti.
0386. Quale tra queste città siciliane ha il maggior
numero di abitanti?
A) Palermo.
B) Messina
C) Catania
D) Siracusa
0387.
A)
B)
C)
D)
0388.
A)
B)
C)
D)
0389.
A)
B)
C)
D)
0390.
A)
B)
C)
D)
0391.
A)
B)
C)
D)
0392.
A)
B)
C)
D)
0393.
A)
B)
C)
D)
0394.
A)
B)
C)
D)
0395.
A)
B)
C)
D)
0396.
A)
B)
C)
D)
0397.
A)
B)
C)
D)
Qual è la vetta più alta della Sardegna?
Punta La Marmora.
Limbara.
Rasu.
Corrasi.
Il territorio della Maremma si trova in …
Toscana.
Piemonte.
Lazio.
Campania.
In quale città emiliana si trova la Torre degli
Asinelli?
Bologna.
Reggio Emilia.
Piacenza.
Modena.
Su quale mare si affaccia Ostia?
Mar Tirreno.
Mar Adriatico.
Mar Ionio.
Mar Ligure.
Qual è il monte più alto in Italia?
Monte Bianco.
Monte Rosa.
Cervino.
Monte Fumaiolo.
In quale di queste città toscane si producono
tessuti e abbigliamento di grande qualità?
Prato.
Firenze.
Siena.
Pistoia.
Quale città lombarda è un importante centro
della moda internazionale?
Milano.
Cremona.
Varese.
Como.
Che tipo di territorio prevale in Molise?
Montuoso e collinare
Pianeggiante
Montuoso
Collinare
Quale tra queste città della Basilicata è sede
di uno stabilimento della FIAT?
Melfi.
Potenza.
Matera.
Pisticci.
Portofino si trova in provi ncia di …
Genova.
Imperia.
Savona.
La Spezia.
Che cosa si intende con il termine siciliano
"mattanza"?
Pesca del tonno.
Caccia al cinghiale.
Raccolta delle olive.
Spremitura degli agrumi.
0398. In quale regione è ancora diffusa una delle
varianti dell’idioma ladino?
A) Friuli.
B) Liguria.
C) Lombardia.
D) Piemonte.
0399. La Brianza è celebre per la produzione di …
A) Mobili.
B) Giocattoli.
C) Carta .
D) Elettrodomestici.
0400. Quale città delle Marche è celebre per le sue
cartiere?
A) Fabriano.
B) Macerata.
C) Pesaro.
D) Ancona.
0401. Quale tra queste isole è la più grande?
A) Elba.
B) Stromboli.
C) Lipari.
D) Ponza.
0402. Quale tra queste città non è nell'Agro
Pontino?
A) Rieti.
B) Latina.
C) Sabaudia.
D) Aprilia.
0403. Quanto misura la superficie della Città del
Vaticano?
A) Meno di un Kmq.
B) Due Kmq.
C) Dieci Kmq.
D) Cento Kmq.
0404. Quale dei seguenti abbinamenti lago-regione
è errato?
A) Bolsena - Abruzzo.
B) Bracciano - Lazio.
C) Garda - Lombardia.
D) Trasimeno - Umbria.
0405. La Conca del Fucino si trova in provincia di
…
A) L'Aquila.
B) Teramo.
C) Chieti.
D) Pescara.
0406. Il comune di Aviano ospita in un importante
aeroporto militare. Sotto quale provincia si
trova?
A) Pordenone.
B) Trieste.
C) Udine.
D) Belluno.
0407. Quale tra queste attività produttive è diffusa
in Barbagia?
A) Pastorizia.
B) Cerealicoltura.
C) Industria.
D) Industria estrattiva.
0408.
A)
B)
C)
D)
0409.
A)
B)
C)
D)
0410.
A)
B)
C)
D)
0411.
A)
B)
C)
D)
0412.
A)
B)
C)
D)
0413.
A)
B)
C)
D)
0414.
A)
B)
C)
D)
0415.
A)
B)
C)
D)
0416.
A)
B)
C)
D)
0417.
A)
B)
C)
D)
0418.
A)
B)
C)
D)
A quale regione appartiene l'isola d'Ischia?
Campania.
Lazio.
Toscana.
Calabria.
Come si chiamano gli abitanti di Rovigo?
Rodigini.
Rovigotti.
Rovighesi.
Rovigiani.
Lignano è un importante centro turistico
della provincia di …
Udine.
Pordenone.
Gorizia.
Trieste.
Dove si trova il Gran Sasso d'Italia?
Abruzzo.
Trentino Alto Adige.
Veneto.
Basilicata.
Quale tra i seguenti fiumi non è un affluente
del Po?
Isonzo.
Ticino.
Oglio.
Adda.
Quale di questi comuni non si trova nel
Lazio?
Empoli.
Latina.
Frosinone.
Sabaudia.
In quale regione si trova il comune di Assisi?
Umbria.
Molise.
Lazio.
Abruzzo.
Con quali regioni confina la Sicilia?
Nessuna.
Calabria.
Puglia.
Basilicata.
Quale di questi mari non bagna la penisola
italiana?
Mar Egeo.
Mar Ionio.
Mar Tirreno.
Mar Adriatico.
In quale di queste città soffia la bora?
Trieste.
Bologna.
Venezia.
Torino.
Quale città è diventata una celebre meta
turistica per i suoi "sassi"?
Matera.
Peschici.
Otranto.
Cosenza.
0419.
A)
B)
C)
D)
0420.
A)
B)
C)
D)
0421.
A)
B)
C)
D)
0422.
A)
B)
C)
D)
0423.
A)
B)
C)
D)
0424.
A)
B)
C)
D)
0425.
A)
B)
C)
D)
0426.
A)
B)
C)
D)
0427.
A)
B)
C)
D)
0428.
A)
B)
C)
D)
0429.
A)
B)
C)
D)
Dove si trovano le Bocche di San Bonifacio?
Tra Sardegna e Corsica.
Tra Sicilia e Calabria.
Tra Toscana e Liguria.
Tra Puglia e Calabria.
Qual è il monte più alto degli Appennini?
Corno Grande.
Monte Vettore.
Monte Falco.
Monte Cimone.
Quale tra queste regioni presenta il maggior
numero di occupati?
Lombardia.
Sicilia.
Toscana.
Marche.
Le province italiane sono più di …
100.
200.
250.
300.
Quale tra i seguenti monti si trova nelle
Marche?
Conero.
Monviso.
Gennargentu.
Monte Amiata.
In quale città si trova il celebre "Ponte dei
Sospiri"?
Venezia.
Milano.
Palermo.
Messina.
Quale di queste città non si trova in Italia?
Fiume.
Domodossola.
Bolzano.
Trieste.
Quali di queste città non è in Lombardia?
Vercelli.
Sondrio.
Mantova.
Varese.
La città di Pavia è bagnata dal fiume …
Ticino.
Po.
Lambro.
Oglio.
Dove si trova l'altopiano delle Murge?
Puglia.
Sardegna.
Calabria.
Molise.
Quale regione italiana è la prima per
produzione di grano (frumento)?
Emilia Romagna.
Lombardia
Piemonte
Sicilia
0430. Il Lario è più comunemente conosciuto come
lago di …
A) Como.
B) Garda.
C) Maggiore.
D) Iseo.
0431. Qual è il tipico prodotto di Colonnata in
provincia di Massa e Carrara?
A) Lardo.
B) Pane.
C) Olio.
D) Vino.
0432. Con quale stato collega l'Italia il Valico della
Maddalena?
A) Francia.
B) Austria.
C) Svizzera.
D) Slovenia.
0433. Che cosa non si può fare a Milano?
A) Salire sulla Mole Antonelliana.
B) Andare alla Scala.
C) Visitare il Duomo.
D) Salire sulla Torre Velasca.
0434. Dove si trova l'Isola di Murano?
A) Venezia.
B) Vicenza.
C) Padova.
D) Verona.
0435. In quale città sorge il Castello del
Buonconsiglio?
A) Trento.
B) Trieste.
C) Torino.
D) Teramo.
0436. Che moneta si usa nella repubblica di San
Marino?
A) Euro.
B) Corona di San Marino.
C) Lira di San Marino.
D) Dollaro.
0437. Come vengono denominati gli abitanti di
Gubbio?
A) Eugubini.
B) Gubbiesi.
C) Gubbiati.
D) Gubbianesi.
0438. Il fiume Sesia è un affluente …
A) Del Po.
B) Del Tevere.
C) Dell'Arno.
D) Dell'Adige
0439. In quale isola è possibile trovare una Marina
Grande e una Marina Piccola?
A) Capri.
B) Vulcano.
C) Ischia.
D) Elba.
0440. Di che cosa si occupa l'industria estrattiva
della Val d'Agri in Basilicata?
A) Petrolio.
B) Rame.
C) Ferro.
D) Zolfo.
EDUCAZIONE CIVICA
0441. Secondo l'articolo 1 della Costituzione
italiana ...
A) L'Italia è una repubblica democratica fondata
sul lavoro.
B) L'Italia è una repubblica federale fondata sul
lavoro.
C) l'Italia è una monarchia fondata sul lavoro.
D) l'Italia è una repubblica fondata sul commercio
0442. Chi nomina i membri della giunta comunale?
A) Il sindaco.
B) Il presidente del Consiglio comunale.
C) Il segretario comunale.
D) I consiglieri comunali.
0443. Qual è la sede del Ministero degli Esteri?
A) Palazzo della Farnesina.
B) Palazzo Madama.
C) Quirinale.
D) Palazzo Chigi.
0444. Quale dei seguenti Paesi non fa parte
dell'Unione Europea?
A) Svizzera.
B) Grecia.
C) Olanda.
D) Spagna.
0445. Quale tra le regioni riportate di seguito non è
soggetta a statuto speciale?
A) Lombardia.
B) Sicilia.
C) Sardegna.
D) Trentino Alto Adige.
0446. Quale dei seguenti non è un organo
costituzionale dello Stato?
A) Il Consiglio di Stato.
B) Il Presidente della Repubblica.
C) La Corte costituzionale.
D) Il Parlamento.
0447. La Repubblica Italiana è nata a seguito di:
A) Un referendum popolare.
B) Un atto dell'Assemblea Costituente.
C) Una legge parlamentare.
D) Un atto del Presidente della Repubblica.
0448. Quanto dura in carica il Parlamento?
A) 5 anni.
B) 4 anni.
C) 7 anni.
D) 6 anni.
0449. La Costituzione italiana è entrata in vigore
nel ...
A) 1948
B) 1946
C) 1950
D) 1939
0450. Quanti sono gli articoli della Costituzione?
A) 139
B) 122
C) 250
D) 323
0451. A quale tra i seguenti organi compete la
facoltà di concedere la grazia?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Parlamento.
C) La Corte costituzionale.
D) Il Consiglio Superiore della Magistratura.
0452. L'Italia è ...
A) Una repubblica parlamentare.
B) Una repubblica presidenziale.
C) Una repubblica federale.
D) Una repubblica socialista.
0453. Quali di questi organi è il rappresentante del
governo nella provincia?
A) Prefetto.
B) Pretore.
C) Presidente della Regione.
D) Presidente della Provincia.
0454. Chi ha elaborato il testo della Costituzione?
A) L'Assemblea Costituente.
B) Un gruppo di esperti giuristi.
C) Il Presidente della Repubblica.
D) Il Parlamento.
0455. Chi decide sull'ammissibilità di un
referendum abrogativo?
A) La Corte costituzionale.
B) La Camera dei deputati.
C) Il Consiglio Superiore della Magistratura.
D) Il Senato.
0456. Da quale organizzazione internazionale
dipende la FAO?
A) L'ONU.
B) Il Parlamento Europeo.
C) La NATO.
D) È un'organizzazione autonoma.
0457. Per quanto tempo si protrae il mandato del
Presidente della Repubblica?
A) 7 anni.
B) 4 anni.
C) 5 anni.
D) 6 anni.
0458. Quanto dura il mandato di un giudice della
Corte Costituzionale?
A) 9 anni.
B) 4 anni.
C) 10 anni.
D) 2 anni.
0459. L'art. 27 della Costituzione stabilisce che la
responsabilità penale è ...
A) Personale.
B) Trasmissibile.
C) Collettiva.
D) Impersonale.
0460. Il Governo ha facoltà di esercitare la
funzione legislativa ...
A) Su delega del Parlamento e/o in casi
straordinari.
B) In caso di gravi calamità.
C) In caso di guerra.
D) Ogniqualvolta lo ritenga opportuno.
0461. Da quanti membri è complessivamente
composto il Consiglio Superiore della
Magistratura?
A) 27
B) 10
C) 37
D) 60
0462. Il voto non può essere ...
A) Coatto.
B) Personale.
C) Libero.
D) Segreto.
0463. Che cos'è un'obbligazione?
A) Un vincolo giuridico a carattere patrimoniale
B) Un dovere morale legato a una scelta religiosa.
C) Una cambiale.
D) Un diritto di credito.
0464. La tutela della privacy disciplina ...
A) Il trattamento dei dati personali.
B) La proprietà privata.
C) La libertà di culto.
D) La libertà di pensiero.
0465. L'art. 13 della Costituzione stabilisce che la
libertà personale è ...
A) Un diritto inviolabile del cittadino.
B) Una concessione dello Stato al cittadino.
C) Un dovere inviolabile del cittadino.
D) Un obbligo morale del cittadino.
0466. I Comuni possono indire un referendum?
A) Sì, ma solo con valore consultivo.
B) Sì, ma solo con valore abrogativo.
C) Sì, ma solo all'interno dei limiti fissati dallo
Statuto comunale.
D) No, mai.
0467. Quanto dura in carica il Parlamento
Europeo?
A) 5 anni.
B) 6 anni.
C) 4 anni.
D) 7 anni.
0468. Quale organo istituzionale ha il potere di
sciogliere le camere?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Presidente del Consiglio.
C) La Corte costituzionale.
D) Il CSM.
0469. Di massima dopo quanto tempo dalla
pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in
vigore una legge?
A) 15 giorni.
B) 60 giorni.
C) Un mese.
D) 7 giorni.
0470. Quante firme è necessario raccogliere per
poter richiedere un referendum abrogativo?
A) 500.000.
B) 100.000.
C) 300.000.
D) 1.000.000.
0471. A chi appartiene la sovranità secondo l’art. 1
della Costituzione italiana?
A) Al popolo.
B) Al Presidente della Repubblica.
C) Al Capo del Governo.
D) Alla magistratura.
0472. Chi ha diritto di voto quando viene indetto
un referendum?
A) Chiunque abbia compiuto i diciotto anni.
B) Solo chi ha firmato la petizione.
C) Chiunque abbia compiuto i sedici anni.
D) Solo chi è veramente interessato.
0473. Quando è stato istituito il capoluogo di
provincia di Crotone?
A) Nel 1992.
B) Nel 1982.
C) Nel 1990.
D) Nel 1980.
0474. Quale organo dello Stato esercita il potere
legislativo?
A) Il Parlamento.
B) Il Presidente della Repubblica
C) La Magistratura
D) La Camera dei Deputati.
0475. Da chi è eletto il sindaco nei Comuni?
A) Dai cittadini.
B) Dal Consiglio comunale.
C) Dalla Giunta.
D) Dal Segretario comunale.
0476. A quale età si può votare in Italia?
A) A 18 anni, ad esclusione del Senato per cui è
necessario aver compiuto 25 anni
B) A 16 anni.
C) A 18 anni.
D) A 21 anni.
0477. Quale organo approva il bilancio dello Stato?
A) Il Parlamento.
B) Il Presidente della Repubblica.
C) La Corte dei Conti.
D) Il Governo.
0478. Quale organo può deliberare la sospensione
del Presidente della Repubblica quando è
messo in stato d’accusa?
A) La Corte costituzionale.
B) Il Parlamento.
C) La Corte dei Conti.
D) Il Governo.
0479. Quale organo dello Stato accorda la fiducia al
Governo?
A) Il Parlamento.
B) Il Presidente della Repubblica
C) Il Senato.
D) La Camera dei Deputati.
0480. I diritti e i doveri del nucleo famigliare sono
regolati …
A) dal Codice Civile, dalla Costituzione e dalla
legislazione in materia.
B) dalla Costituzione.
C) dal capofamiglia.
D) dal Codice Civile.
0481. Nei confronti dei genitori, i figli minori
hanno:
A) Diritti e doveri.
B) Solo diritti.
C) Solo doveri.
D) Solo il dovere di rispettare i genitori.
0482. Quali sono le funzioni della Camera dei
deputati e del Senato?
A) Hanno funzioni uguali e il governo deve avere
la maggioranza in entrambe.
B) La Camera fa le leggi regionali e il Senato si
occupa di leggi nazionali, ma il governo deve
avere la maggioranza in entrambe.
C) La Camera fa le leggi nazionali e il Senato si
occupa di leggi regionali, ma il governo deve
avere la maggioranza solo della Camera.
D) La Camera ha il potere legislativo, mentre il
Senato detiene solo funzioni consultive.
0483. In quale settore si sviluppano le attività
dell’UNICEF?
A) Infanzia.
B) Agricoltura.
C) Alimentazione.
D) Industrializzazione dei Paesi in via di sviluppo.
0484. Il diritto di sciopero è garantito dalla
Costituzione italiana?
A) Sì, ma solo se tale diritto è esercitato
nell’ambito delle leggi che lo regolano.
B) No, mai.
C) Sì, sempre.
D) No, poiché tale diritto deriva solo da accordi
sindacali.
0485. L'aborto in Italia:
A) E' legale entro i limiti previsti da una legge ad
hoc
B) E' sempre vietato
C) E' sempre legale
D) E' legale solo in casi di estrema necessità
0486. In Italia a chi è demandato il potere
esecutivo?
A) Al Governo.
B) Alla Pubblica Sicurezza.
C) Alla Magistratura.
D) Al Parlamento.
0487. La fedeltà alla Repubblica Italiana è un
dovere del cittadino italiano?
A) Sì, sempre.
B) Solo in caso di necessità.
C) No, mai.
D) I cittadini possono scegliere in tutta libertà.
0488. Quando hanno votato le donne per la prima
volta in Italia?
A) 1946
B) 1933
C) 1912
D) 1970
0489. Di cosa si occupa l’Opec?
A) Petrolio
B) Industria
C) Commercio
D) Agricoltura
0490. Che cos’è l’elettorato passivo?
A) Il diritto del cittadino di essere candidato ed
eletto.
B) Il diritto del cittadino di eleggere i candidati.
C) La partecipazione attiva alla vita politica della
Nazione.
D) Il diritto dei cittadini a partecipare alle elezioni.
0491. Il divorzio in Italia:
A) È possibile sempre.
B) È possibile solo se i due coniugi sono d'accordo.
C) È possibile solo in casi estremi.
D) È illegale.
0492. Chi può diventare senatore di diritto?
A) Gli ex Presidenti della Repubblica.
B) Gli ex Primi ministri.
C) Tutti i deputati uscenti.
D) Tutti gli ex membri della Corte costituzionale.
0493. Da chi viene rilasciata la patente di guida?
A) Dalla Motorizzazione civile.
B) Dalla Provincia.
C) Dal Comune.
D) Dalla Prefettura.
0494. Ai sensi dell'art. 3 della Costituzione, ad
essere eguali davanti alla legge sono:
A) Tutti i cittadini.
B) Solo alcuni cittadini.
C) Solo i giudici.
D) Tutti i politici.
0495. Chi difende le amministrazioni statali
chiamate in giudizio?
A) L’Avvocatura dello Stato.
B) Il CSM.
C) La Corte dei Conti.
D) La Corte Costituzionale.
0496. Qual è il nome della valuta europea che ha
sostituito le valute nazionali nei Paesi
membri dell’UE?
A) Euro
B) ECU
C) Sterlina
D) SME
0497. Quanti sono i deputati eleggibili?
A) 630
B) 600
C) 650
D) 680
0498.
A)
B)
C)
D)
0499.
A)
B)
C)
D)
0500.
A)
B)
C)
D)
0501.
A)
B)
C)
D)
0502.
A)
B)
C)
D)
0503.
A)
B)
C)
D)
0504.
A)
B)
C)
D)
0505.
A)
B)
C)
D)
0506.
A)
B)
C)
D)
0507.
A)
B)
C)
D)
Chi esercita il potere giudiziario in Italia?
La Magistratura.
Il Parlamento.
Il Governo.
Le Forze dell'Ordine.
Il territorio di uno Stato è delimitato …
sia dai confini naturali sia dai confini artificiali.
dai confini artificiali.
dai confini naturali.
dalla linea doganale.
Quale tra i seguenti non è un “tipico” potere
dello Stato?
Contrattuale.
Legislativo.
Esecutivo.
Giudiziario.
La Magistratura è ..
Indipendente.
Dipendente dal Parlamento.
Dipendente dall'opinione pubblica.
Dipendente dal Presidente del Consiglio.
Che tipo di diritti hanno i figli nei confronti
dei genitori?
Tutti i figli godono di pari diritti.
Il primogenito gode di maggiori diritti.
Solo i figli maschi possono ereditare i beni dei
genitori.
Non hanno alcun diritto.
Che cosa significa l'acronimo CECA?
Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.
Comunità Economica del Centro Africa.
Comunità Europea del Commercio e
dell'Amministrazione.
Comunità Economica del Carbone e
dell'Acciaio.
Che diritto hanno i cittadini disabili?
Hanno diritto all'assistenza pubblica.
Hanno il dovere di affidarsi all'assistenza
pubblica.
Non hanno gli stessi diritti dei cittadini.
L'assistenza ricade solo sulla famiglia d'origine.
Quanti sono i senatori eleggibili?
315
320
330
380
In quale città ha sede la Commissione
dell'Unione Europea?
Bruxelles.
Strasburgo.
Parigi.
Roma.
Quale articolo della Costituzione sancisce che
l'Italia ripudia la guerra?
11
12
19
21
0508. Quale di queste organizzazioni internazionali
non riguarda l'Europa?
A) OPEC.
B) CECA.
C) EURATOM.
D) UE.
0509. In quale delle seguenti forme di governo è
previsto che i poteri dello stato siano riuniti
in un'unica persona?
A) Monarchia assoluta.
B) Repubblica parlamentare.
C) Repubblica popolare.
D) Monarchia costituzionale.
0510. Durante l'elezione del Presidente della
Repubblica, le votazioni avvengono …
A) In seduta comune del Parlamento.
B) Separatamente, prima al Senato e poi alla
Camera dei deputati.
C) Ad opera dei soli senatori.
D) Ad opera dei soli deputati.
0511. Secondo la Costituzione chi gode il diritto di
essere eletto Presidente della Repubblica?
A) Qualunque cittadino abbia compiuto i
cinquant'anni di età e goda dei pieni diritti
politici e civili.
B) Qualunque cittadino abbia compiuto i
cinquant'anni di età.
C) Qualunque cittadino goda dei diritti civili e
politici.
D) Qualunque cittadino anche straniero.
0512. Il cittadino italiano può esprimere il proprio
voto per procura?
A) Solo in casi specifici.
B) No, mai.
C) Sì, sempre.
D) In nessun caso.
0513. Qual è il numero massimo previsto di
Ministri?
A) Non c'è un numero fisso.
B) 20
C) 24
D) 30
0514. In quale anno è stato approvato lo Statuto dei
Lavoratori?
A) 1970
B) 1972
C) 1980
D) 1989
0515. Quale organo dello Stato vota la fiducia al
Governo?
A) Il Parlamento.
B) Il Senato.
C) La Camera dei Deputati.
D) IL CNEL.
0516. In che anno si è svolto il referendum
sull'aborto?
A) 1981
B) 1974
C) 1976
D) 1978
0517. Chi assume le funzioni del Presidente della
Repubblica qualora egli sia impossibilitato a
farlo?
A) Il Presidente del Senato.
B) Il Presidente della Camera dei Deputati.
C) Il Presidente del CSM.
D) Il Vicepresidente.
0518. Come si accede alla carriera di impiegato
pubblico?
A) Per concorso con l'eccezione dei casi previsti
per legge.
B) Sempre e solo per chiamata diretta.
C) Solo per raccomandazione.
D) È sufficiente possedere i requisiti previsti dal
bando d'assunzione.
0519. Come sono regolate le relazioni tra lo Stato
italiano e le religioni non cattoliche?
A) Sono regolate per legge.
B) Non prevedono alcun accordo.
C) Con i governi delle nazioni d'origine.
D) Sono regolate dalla Chiesa cattolica.
0520. Chi dispone lo scioglimento di un Consiglio
comunale?
A) Il Presidente della Repubblica su proposta del
Ministro degli Interni.
B) Il Ministro degli Interni su proposta dei
consiglieri comunali.
C) Il Presidente della Regione.
D) Il Presidente della Provincia.
0521. Quale di questi uomini politici è stato sia
Governatore della Banca d'Italia sia
Presidente della Repubblica?
A) Carlo Azeglio Ciampi.
B) Antonio Fazio.
C) Oscar Luigi Scalfaro.
D) Sandro Pertini.
0522. Qual è la composizione della Corte di
Giustizia Europea?
A) 27 giudici e 8 avvocati generali.
B) 13 giudici e 12 avvocati generali.
C) 13 giudici e 9 avvocati generali.
D) 6 giudici e 6 avvocati generali.
0523. Per la Costituzione chi è responsabile degli
atti del Presidente del Consiglio?
A) Il Consiglio dei Ministri collegialmente.
B) Solo il Presidente del Consiglio.
C) Il Parlamento.
D) La Corte Costituzionale.
0524. Quanti sono i membri del Parlamento
Europeo attualmente?
A) 736
B) 566
C) 426
D) 786
0525. Quale tra le seguenti categorie è ineleggibile?
A) I diplomatici.
B) I medici.
C) I giornalisti.
D) Gli industriali.
0526. Quando è entrata in vigore la Convenzione di
Schengen?
A) 1995
B) 1992
C) 1998
D) 2003
0527. Cosa significa l'acronimo l'ONU?
A) Organizzazione delle Nazioni Unite.
B) Organizzazione delle Nazioni Unificate.
C) Organizzazione della Nazioni Unitarie.
D) Organizzazione delle Nazioni Ultime.
0528. Quale tra i seguenti enti locali territoriali è il
più grande?
A) Regione.
B) Città metropolitana.
C) Comune.
D) Provincia.
0529. La bandiera della Repubblica Italiana è il
tricolore con …
A) Tre bande verticali di eguali dimensioni di
colore verde, bianco e rosso.
B) Tre bande verticali di diverse dimensioni di
colore verde, bianco e rosso.
C) Tre bande orizzontali di eguali dimensioni di
colore verde, bianco e rosso.
D) Tre bande verticali di eguali dimensioni di
colore verde, bianco e arancione.
0530. L'esercizio del voto in Italia è …
A) Un diritto civico.
B) Un dovere morale.
C) Un diritto patrimoniale.
D) Solo un dovere generico.
0531. Che tipo di effetto produce il fenomeno
dell'evasione fiscale?
A) Riduce le entrate dello Stato.
B) Non produce alcun effetto economico.
C) Provoca un sensibile aumento delle entrate
statali.
D) È un fenomeno irrilevante ai fini del bilancio
statale.
0532. La pensione è una prestazione di natura …
A) Economica.
B) Civile.
C) Morale.
D) Sociale.
0533. Come sono lo Stato e la Chiesa cattolica
ciascuno nel proprio ordine?
A) Indipendenti e sovrani.
B) Dipendenti l'uno dall'altra.
C) È indipendente solo lo Stato.
D) È autonoma solo la Chiesa cattolica.
0534. Che cosa indica l'acronimo TAR?
A) Tribunale amministrativo regionale.
B) Tribunale amministrativo per il ricorso.
C) Tribunale autonomo regionale.
D) Tribunale delle autonomie regionali.
0535.
A)
B)
C)
D)
0536.
A)
B)
C)
D)
0537.
A)
B)
C)
D)
0538.
A)
B)
C)
D)
0539.
A)
B)
C)
D)
0540.
A)
B)
C)
D)
0541.
A)
B)
C)
D)
0542.
A)
B)
C)
D)
Con L'EURATOM è stata istituita la …
Comunità dell'Energia Atomica.
Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio.
Comunità Europea per lo sviluppo dell'energia
idroelettrica.
Comunità Internazionale per lo sfruttamento
dell'energia eolica.
A cosa corrisponde la popolazione di uno
stato?
L'insieme degli individui presenti in un dato
momento sul territorio di uno stato.
L'insieme dei cittadini.
L'insieme delle persone che hanno in comune
usi, costumi, lingua e religione.
Solo le persone che presentano una comune
ideologia e contribuiscono alla vita politica
della nazione.
Che tipo di referendum venne adottato alla
vigilia della nascita della Repubblica
Italiana?
Istituzionale.
Abrogativo.
Consultivo.
Di ratifica.
Quale tra questi enti locali territoriali ha
potere di emanare le leggi?
Regione.
Provincia.
Comune.
Città metropolitana.
Che cosa si intende con il termine
legislatura?
Il periodo che intercorre tra un'elezione e l'altra
a cui corrisponde la durata del mandato
parlamentare.
Il potere di emanare le leggi.
Un particolare corpo giuridico.
Le nuove leggi pubblicate sulla Gazzetta
Ufficiale.
L'articolo 114 della costituzione non
istituisce…
Le Comunità Montane.
Le Province.
I Comuni.
Le Regioni.
Quanti giudici compongono la Corte
costituzionale?
15
18
21
33
Quale organo rilascia la carta d'identità?
Il Sindaco.
Il Prefetto.
Il Presidente della Provincia.
Il Presidente della Regione.
0543.
A)
B)
C)
D)
0544.
A)
B)
C)
D)
0545.
A)
B)
C)
D)
0546.
A)
B)
C)
D)
0547.
A)
B)
C)
D)
0548.
A)
B)
C)
D)
0549.
A)
B)
C)
D)
0550.
A)
B)
C)
D)
0551.
A)
B)
C)
D)
L'IRPEF colpisce i redditi prodotti da …
Persone fisiche.
Imprese a carattere commerciale.
Imprese a carattere industriale.
Solo persone fisiche che detengano la
nazionalità italiana.
Secondo l'articolo 17 della Costituzione i
cittadini hanno diritto di riunirsi
pacificamente …
Anche senza preavviso.
Ma possono essere armati.
Con preavviso di trenta giorni.
Mai in luoghi aperti al pubblico.
L'indegnità morale può comportare la
perdita temporanea o definitiva del …
Diritto di voto.
Diritto di cittadinanza.
Diritto al processo equo.
Diritto di parola.
Quale tra questi diritti non è un diritto
fondamentale del lavoratore?
Diritto di voto.
Diritto a un'equa retribuzione.
Diritto di sciopero.
Diritto a organizzarsi in sindacati.
Com'è definito il bicameralismo italiano?
Perfetto.
Imperfetto.
Incompleto.
Completo.
In che anno la legge ha sancito la parità tra i
coniugi prevista dall'art. 29 della
Costituzione?
1975
1970
1974
1981
Cosa significa l'acronimo NATO?
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico.
Organizzazione nazionale della difesa europea.
Unione dell'Europa Occidentale.
Organizzazione delle difese dell'Europa
Orientale.
Cosa sono i trattati internazionali?
Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli altri stati o
con organizzazioni internazionali.
Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli altri stati.
Sono trattati stipulati tra l'Italia solo con
organizzazioni internazionali.
Sono trattati stipulati tra l'Italia e gli stati
membri dell'Unione Europea.
L'articolo 15 della Costituzione tutela…
La libertà e la segretezza della corrispondenza.
La libertà della sola corrispondenza epistolare e
telegrafica.
La segretezza della sola corrispondenza
telefonica.
La libertà e la segretezza della sola
corrispondenza epistolare.
0552. Dove ha sede la Corte internazionale di
giustizia?
A) L'Aja.
B) Amsterdam.
C) Bruxelles.
D) New York.
0553. Che cosa definisce e attua la Banca Centrale
Europea?
A) La politica monetaria europea.
B) La politica fiscale europea.
C) Le politiche estere degli Stati dell'Unione
Europea.
D) Le politiche di contrasto alle organizzazioni
criminali internazionali.
0554. Che cosa sono le leggi ordinarie?
A) Sono le leggi emanate dal Parlamento.
B) Sono le leggi emanate dalla Regione.
C) Sono trattati stipulati tra l'Italia e le
organizzazioni internazionali.
D) Sono atti aventi forza di legge emanati dal
Governo in casi di urgenza e necessità.
0555. Il palazzo del Viminale ospita la sede del …
A) Il Ministero dell'Interno.
B) Il Ministero degli Esteri.
C) La Presidenza della Repubblica.
D) Il Senato.
0556. Che immagine compare sulla moneta da 20
centesimi di euro coniati dalla Zecca
italiana?
A) "Forme uniche della continuità nello spazio" di
Umberto Boccioni.
B) La nascita di Venere di Botticelli.
C) Un ritratto di Dante Alighieri.
D) L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci.
0557. Chi è il Capo dello Stato?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Presidente del Senato.
C) Il Presidente della Camera dei Deputati.
D) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
0558. Sono elementi costitutivi dello Stato:
A) Sovranità, territorio e popolo.
B) Sovranità, territorio e organi dello Stato.
C) Sovranità, territorio e nazione.
D) Sovranità, territorio e cittadinanza.
0559. In che anno sono state istituite le Regioni a
statuto ordinario?
A) 1970.
B) 1948.
C) 1968.
D) 1977.
0560. Qual è il simbolo della Repubblica italiana?
A) Una stella, una ruota dentata e rami di ulivo e di
quercia.
B) Una stella, una sfera e rami di ulivo e di quercia.
C) Un triangolo, una ruota dentata e rami di
quercia.
D) Una stella, una ruota dentata e rami di vite e
ulivo.
0561. Qual è l'atto costitutivo dell'Unione
Europea?
A) Il Trattato di Maastricht.
B) Il Trattato di Roma.
C) Il Trattato di Schengen.
D) Il Trattato di Versailles.
0562. Chi è l'autore del testo dell'Inno d'Italia?
A) Goffredo Mameli.
B) Alessandro Manzoni.
C) Tommaso Grossi.
D) Giuseppe Mazzini.
0563. Quali beni costituiscono il patrimonio
culturale nazionale?
A) I beni culturali e paesaggistici individuati dalla
legge.
B) Qualsiasi bene di proprietà dello Stato.
C) L'insieme dei beni culturali pubblici e privati.
D) Dai soli beni paesaggistici di proprietà pubblica.
0564. I membri del Parlamento possono essere
sottoposti a giudizio?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo previa autorizzazione della Camera
a cui appartengono.
D) Sì, ma solo dopo aver rinunciato alla loro
condizione di parlamentari.
0565. Da chi viene rilasciato il passaporto?
A) Questura.
B) Provincia.
C) Comune.
D) Prefettura.
0566. La famiglia di fatto è tutelata dalla legge
italiana?
A) Solo relativamente ad alcuni ambiti circoscritti.
B) No.
C) Sì, ma solo nel caso si tratti di una famiglia di
stranieri.
D) No, ma lo era sino al 1978.
0567. Le regioni partecipano all'elezione del
Presidente della Repubblica?
A) Sì, con tre delegati, salvo le eccezioni previste
dalla legge.
B) No.
C) Sì, sempre con due delegati.
D) Sì, con cinque delegati, salvo le eccezioni
previste dalla legge.
0568. Chi delibera lo stato di guerra?
A) Le Camere e viene dichiarato dal Presidente
della Repubblica.
B) Il Presidente del Senato.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Presidente del CSM.
0569. Dove le navi militari italiane sono considerate
territorio nazionale?
A) Ovunque esse si trovino.
B) Solo in acque territoriali.
C) Solo in acque internazionali.
D) Solo nei mari europei.
0570. Quanti sono i cittadini europei rappresentati
dal Parlamento europeo?
A) Circa 500 milioni.
B) Circa 100 milioni.
C) Circa 270 milioni.
D) Circa 800 milioni.
0571. Quale tra i seguenti Paesi non è membro
permanente del Consiglio di sicurezza
dell'ONU?
A) Giappone.
B) Inghilterra.
C) Francia.
D) Stati Uniti.
0572. Di cosa si occupa l'AISE?
A) Informazioni e sicurezza militare.
B) Sanità.
C) Lavori pubblici.
D) Economia e finanze.
0573. Quale tra queste regioni ha diritto di eleggere
un solo senatore?
A) Valle d'Aosta.
B) Friuli Venezia Giulia.
C) Molise.
D) Basilicata.
0574. Quali di questi organi giurisdizionali ha il
potere di risolvere i conflitti di competenza
tra i tribunali?
A) La Corte di Cassazione.
B) La Corte d'Appello.
C) La Corte d'Assise.
D) La Corte Costituzionale.
0575. In che anno è stato istituito il Consiglio della
Magistratura Militare?
A) 1988.
B) 1980.
C) 1990.
D) 1992.
0576. L'amnistia e l'indulto …
A) Sono concessi con legge che stabilisce il
termine per la loro applicazione.
B) Sono concessi dalla sola Camera dei Deputati.
C) Sono pertinenza del Governo.
D) Sono concessi dal Consiglio regionale in base
alle esigenza delle carceri locali.
0577. La corrispondenza epistolare del cittadino
può essere violata dagli organi di polizia?
A) No, se non per atto motivato dell'autorità
giudiziaria e secondo le garanzie stabilite dalla
legge.
B) No, in nessun caso.
C) Sì, ma entro 72 ore deve darne notizia alla
Magistratura.
D) Sì, ma solo in casi di estrema necessità.
0578. A quale dei seguenti organi la Costituzione
conferisce la presidenza del Consiglio
Supremo di Difesa?
A) Al Presidente della Repubblica.
B) Al Presidente del Senato.
C) Al Presidente della Camera.
D) Al Presidente della Corte Costituzionale.
0579. Quando gli atti del Presidente della
Repubblica necessitano della controfirma
ministeriale?
A) Sempre.
B) Solo quando sono proposti dalla Camera dei
Deputati.
C) Mai.
D) Solo quando sono proposti dalla Corte
Costituzionale.
0580. In che anno è stata firmata a Roma la
Costituzione Europea?
A) 2004.
B) 2005.
C) 2009.
D) 2010.
0581. Quale tra questi brani è l'inno dell'Unione
Europea?
A) "Inno alla gioia" di Beethoven .
B) "Va pensiero…" dal Nabucco di Verdi.
C) "La Marseillaise" di Claude Joseph Rouget de
Lisle.
D) "The Star-Spangled Banner" di John Stafford
Smith.
0582. Quale tra questi istituti finanziari non
appartiene all'Unione Europea?
A) FED.
B) BCE.
C) Fondo Europeo per gli investimenti.
D) BEI.
0583. Alla Corte Costituzionale non compete …
A) Giudicare sulla giustizia delle leggi.
B) Giudicare sui conflitti di attribuzione tra i poteri
dello Stato.
C) Giudicare sulla legittimità costituzionale delle
leggi.
D) Giudicare sull'ammissibilità delle richieste di
referendum abrogativo.
DIRITTO PENALE
0584.
A)
B)
C)
D)
0585.
A)
B)
C)
D)
0586.
A)
B)
C)
D)
0587.
A)
B)
C)
D)
0588.
A)
B)
C)
D)
0589.
A)
B)
C)
D)
0590.
A)
B)
C)
D)
0591.
A)
B)
C)
D)
0592.
A)
B)
C)
D)
0593.
A)
B)
C)
D)
La norma penale è composta da:
2 elementi costitutivi
3 elementi costitutivi
1 elemento costitutivo
4 elementi costitutivi
Il precetto è costituito:
Dalla prescrizione
Dalla conseguenza giuridica che segue
l'inosservanza
Dall'entità della pena inflitta
Dall'entità della pena inflitta e dalla prescrizione
L'art. 650 c.p. è comunemente considerato:
Una norma penale in bianco
Una norma imperfetta
Una norma perfetta
Un delitto
Il diritto penale è:
Un ramo del diritto pubblico
Un ramo del diritto privato
Un ramo del diritto civile
Un ramo del diritto amministrativo
Il principio di riserva di legge è contenuto
nell'art. ... della Cost.
25
21
28
23
Secondo il principio di legalità fonte del
diritto penale possono essere:
Atti normativi primari
Atti normativi secondari
Atti amministrativi
Atti ministeriali
I decreti legge ed i decreti legislativi possono
essere fonte di norme penali?
Sì
No
A volte
Solo di norme contravvenzionali
Il principio di legalità copre anche le misure
di sicurezza
Sì
No
Solo le personali
Solo le patrimoniali
Il divieto di analogia è proprio del:
Diritto penale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto pubblico
Il Presidente della Repubblica gode di
un'immunità:
Relativa
Assoluta
Incondizionata
Processuale
0594. L'obbligatorietà della legge penale comporta
che:
A) Nessuno può invocare a propria scusa
l'ignoranza della legge penale
B) Anche i non imputabili sono assoggettabili a
pena
C) Anche i minori degli anni 14 sono penalmente
responsabili
D) Anche i non imputabili sono assoggettabili a
misure di sicurezza
0595. L'art. 2, comma 4, c.p. prevede:
A) La retroattività della legge più favorevole
B) L'irretroattività della legge più sfavorevole
C) L'ultrattività della legge più sfavorevole
D) L'abolitio criminis
0596. L'art. 2, comma 4, c.p. si applica quando:
A) Non vi sia stata sentenza definitiva di condanna
B) Sempre
C) Solo ai delitti e non alle contravvenzioni
D) Alle leggi eccezionali
0597. Le pene previste per i delitti sono:
A) Ergastolo, reclusione e multa
B) Ergastolo, arresto e multa
C) Ergastolo, reclusione ed ammenda
D) Reclusione, arresto ed ammenda
0598. Il soggetto passivo del reato è:
A) Il titolare dell'interesse protetto dalla norma
penale
B) Colui il quale non prende parte alla condotta
C) Il danneggiato dal reato
D) Il concorrente morale
0599. Le cause di giustificazione eliminano:
A) L'antigiuridicità
B) La punibilità
C) La colpevolezza
D) La procedibilità
0600. Nella teoria tripartita l'antigiuridicità è:
A) Un elemento autonomo
B) L'essenza del reato
C) Riconducibile all'elemento oggettivo del reato
D) L'elemento negativo del fatto
0601. Il nesso di causalità è:
A) Il rapporto che deve sussistere tra condotta ed
evento
B) Il rapporto che lega il soggetto alla condotta
C) Il rapporto psicologico che lega l'evento al suo
autore
D) La suitas della condotta
0602. In tema di rapporto di causalità, la teoria
della condicio sine qua non, significa che:
A) Tutte le cause hanno equivalenza causale
B) Le cause adeguate hanno maggiore rilevanza
causale
C) Solo alcune cause hanno piena rilevanza causale
D) Non tutte le cause hanno equivalenza causale
0603.
A)
B)
C)
D)
0604.
A)
B)
C)
D)
0605.
A)
B)
C)
D)
0606.
A)
B)
C)
D)
0607.
A)
B)
C)
D)
0608.
A)
B)
C)
D)
0609.
A)
B)
C)
D)
0610.
A)
B)
C)
D)
0611.
A)
B)
C)
D)
0612.
A)
B)
C)
D)
L'omissione può essere:
Propria o impropria
Indeterminata o determinata
Diretta o indiretta
Condizionata o incondizionata
Sono destinatari dell'obbligo di impedire
l'evento:
Chi riveste una particolare posizione di garanzia
Tutti
Nessuno
Solo gli ultradiciottenni
L'obbligo giuridico di impedire l'evento non
può derivare:
Dalla consuetudine
Dalla legge civile
Dal contratto
Da una sentenza
Nell'omissione propria manca:
L'evento in senso naturalistico
L'evento in senso giuridico
La lesione del bene giuridico protetto
L'antigiuridicità
Le cause sopravvenute escludono il nesso
causale:
Quando sono da sole sufficienti a determinare
l'evento
Mai
Sempre
Nessuna delle risposte è corretta
Le cause preesistenti escludono il nesso
causale:
Mai
Quando contribuiscono alla causazione
dell'evento
Sempre
Nessuna delle risposte è corretta
Il consenso dell'avente diritto di cui all'art.
50 c.p. deve avere ad oggetto:
Un diritto disponibile
Solo un diritto patrimoniale
Solo un diritto personale
Anche un diritto altrui
L'uso legittimo delle armi si applica:
Al Pubblico Ufficiale
A chiunque
Al militare in servizio armato
All'incaricato di Pubblico servizio
Nell'adempimento di un dovere, il dovere
deve:
Essere imposto da una norma giuridica
Essere imposto da un atto ministeriale
Essere imposto da un atto amministrativo
Derivare da un contratto
Le navi italiane sono considerate come
territorio dello Stato ovunque si trovino salvo
che:
Siano soggette ad una legge territoriale straniera
Si trovino in acque territoriali straniere
Si trovino in acque internazionali
Si trovino in un porto straniero
0613. Un reato commesso nel territorio dello Stato
è punito secondo la legge italiana:
A) Sempre
B) Se commesso da un cittadino italiano
C) Se commesso da uno straniero
D) Se commesso da uno straniero ancora presente
nel territorio dello Stato
0614. Quale funzione la pena condivide con la
misura di sicurezza?
A) Special-preventiva
B) General-preventiva
C) Retributiva
D) Intimidatoria
0615. La suitas della condotta è:
A) Il rapporto psicologico che lega l'evento al suo
autore
B) Il dolo
C) La colpa
D) La preterintenzione
0616. L'evento in senso giuridico è presente:
A) In tutti i reati
B) Solo nei reati omissivi
C) Solo nei reati omissivi propri
D) Nei reati omissivi impropri e nei reati
commissivi
0617. Il costringimento psichico è parificato al
costringimento fisico:
A) Sempre
B) Nei reati dolosi
C) Nei reati colposi
D) Mai
0618. Le contravvenzioni sono imputate:
A) con il minimo della colpa
B) a titolo di dolo
C) oggettivamente
D) anche in forma preterintenzionale
0619. Il dolo eventuale è caratterizzato
dall'accettazione:
A) Delle possibili conseguenze della condotta
concreta
B) Delle possibili conseguenze della condotta
astratta
C) Delle possibili conseguenze causate da altri
D) Delle conseguenze certe conseguenti alla
condotta
0620. Il c.d. "concorso di colpa":
A) Non esclude la responsabilità dell'agente
B) Esclude la responsabilità dell'agente
C) Non incide sulla determinazione della pena
D) Esclude l'antigiuridicità del fatto
0621. Quante sono le ipotesi di delitto
preterintenzionale espressamente previste dal
codice penale:
A) Una
B) Due
C) Tre
D) Quattro
0622. Nel delitto preterintenzionale l'evento più
grave dev'essere dall'agente:
A) Causato
B) Voluto
C) Voluto e causato
D) Previsto ma non causato
0623. Nell'ipotesi prevista dall'art. 51, co. 4, c.p., la
causa di giustificazione può essere invocata:
A) Solo nei casi in cui l'ordine non ha per oggetto
un comportamento manifestamente criminoso
B) Solo nei casi in cui l'ordine ha per oggetto un
comportamento illecito
C) In presenza di ogni genere di ordine
D) Solo in presenza di un ordine che comporta la
limitazione della libertà personale altrui
0624. La sentenza 364 del 1988 della Corte
costituzionale ha stabilito che l'ignoranza
della legge penale:
A) Scusa solo se inevitabile
B) Non scusa
C) Scusa solo se imprevedibile
D) Scusa solo se provocata da altri
0625. L'aberratio delicti comporta:
A) La commissione di un reato diverso
B) La commissione di un reato più grave
C) L'offesa ad una persona diversa
D) La commissione di un reato meno grave
0626. L'errore di fatto esclude:
A) Il dolo
B) La colpa
C) Il nesso psichico
D) Il dolo e la colpa
0627. L'errore su una legge diversa dalla legge
penale esclude la punibilità:
A) Quando ha cagionato un errore sul fatto che
costituisce reato
B) Sempre
C) Solo quando inevitabile
D) Solo se incolpevole
0628. Se l'agente ritiene per errore che esistano
circostanze attenuanti queste:
A) Non sono valutate a favore di lui
B) Sono valutate a favore di lui come se realmente
esistenti
C) Sono valutate a favore di lui solo se realmente
prevedibili
D) Le risposte 1 e 2 sono esatte
0629. Se l'agente ritiene per errore che esistano
circostanze aggravanti queste:
A) Non sono valutate contro di lui
B) Sono valutate contro di lui come se realmente
esistenti
C) Sono valutate a favore di lui solo se realmente
prevedibili
D) Le risposte 1 e 2 sono esatte
0630. Una circostanza aggravante ad effetto
comune prevede un aumento di pena:
A) Fino ad un terzo
B) Pari ad un terzo
C) Pari ad un mezzo
D) Fino alla metà
0631. L'autore del fatto concreto subisce la
sanzione fissata dalla norma penale se:
A) Il fatto tipico è sovrapponibile al fatto concreto
B) Il fatto concreto è simile al fatto tipico
C) Il fatto concreto è diverso dal fatto tipico
D) Il fatto concreto è della stessa specie di quello
tipico
0632. Le pene accessorie si applicano:
A) Sia ai delitti che alle contravvenzioni
B) Solo ai delitti
C) Solo alle contravvenzioni
D) Solo ai delitti aggravati
0633. Sono pene principali restrittive della libertà
personale:
A) L'arresto
B) L'interdizione dai pubblici uffici
C) La permanenza domiciliare
D) La decadenza dall'esercizio della potestà di
genitori
0634. La pubblicazione della sentenza penale di
condanna è:
A) Una pena accessoria
B) Una misura alternativa alla detenzione
C) Una sanzione sostitutiva alle pene detentive
brevi
D) Una sanzione del giudice di pace
0635. Il consenso dell'avente diritto deve avere ad
oggetto:
A) Un diritto disponibile
B) Un diritto proprio
C) Un diritto altrui
D) Un diritto indisponibile
0636. Interrompe il nesso causale:
A) Il concorso di cause sopravvenute da sole
sufficienti a determinare l'evento
B) Il concorso di altre cause
C) Il concorso di cause preesistenti
D) Il concorso di cause simultanee
0637. I reati si distinguono in:
A) Delitti e contravvenzioni
B) Delitti e crimini
C) Delitti, crimini e contravvenzioni
D) Crimini e contravvenzioni
0638. Le pene accessorie:
A) Conseguono di diritto alla condanna
B) Non sono obbligatorie
C) Sono obbligatorie
D) Sono a discrezione del giudice
0639. La misura di sicurezza pu ò essere inflitta in
alternativa alla pena?
A) Sì, al soggetto imputabile e pericoloso
B) Sì, al soggetto non imputabile ma pericoloso
C) No, in nessun caso
D) Sì, esclusivamente per un delitto
0640.
A)
B)
C)
D)
0641.
A)
B)
C)
D)
0642.
A)
B)
C)
D)
0643.
A)
B)
C)
D)
0644.
A)
B)
C)
D)
0645.
A)
B)
C)
D)
0646.
A)
B)
C)
D)
0647.
A)
B)
C)
D)
Alle misure di sicurezza non si applica:
Il principio di irretroattività
Il principio di riserva di legge
Il principio di determinatezza
Il principio di tassatività
Se vi è diversità tra la legge in vigore al
momento della commissione del reato e
quella al momento della sentenza, quale si
applica?
Quella più favorevole al reo
Quella vigente al tempo del commesso reato
Quella vigente al momento della sentenza
A discrezione del giudice
L'emissario della famiglia di un sequestrato
che non rivela agli investigatori i suoi contatti
con gli autori del sequestro risponde di:
Favoreggiamento personale
Concorso in sequestro di persona
Associazione per delinquere
Favoreggiamento reale
Quale dei seguenti reati è di pura condotta?
Il rifiuto di atti di ufficio
La truffa
Le lesioni personali
Il peculato
Qual è l'elemento che distingue il reato
continuato dalle altre forme di concorso di
reati?
Nel reato continuato le violazioni sono
compiute in esecuzione di un medesimo disegno
criminoso
Il reato continuato è una forma di concorso
materiale omogeneo
Nessuno
Nel reato continuato è un concorso formale
omogeneo
Quali dei seguenti requisiti devono
caratterizzare la reazione in ordine alla
legittima difesa?
Proporzione e necessità
Proporzione ed immediatezza
Necessità ed immediatezza
Solo proporzione
Il soggetto attivo risponde a titolo di colpa
specifica quando:
Non osserva norme o regole di condotta scritte
Non osserva norme di carattere etico
Agisce con negligenza, imprudenza o imperizia
Prevede l'evento e agisce ugualmente
Se il sovrintendente Caio, nel caso di una
perquisizione presso una ditta, induce il
titolare ad impegnarsi ad assumere alla
prima favorevole occasione un suo
conoscente, risponde di:
Concussione
Corruzione per un atto del proprio ufficio
Corruzione per un atto contrario ai doveri di
ufficio
Corruzione in atti giudiziari
0648. Cosa si intende per "condotta negligente" nel
delitto colposo?
A) Avere agito in modo trascurato, senza
accortezza ed attenzione
B) Avere agito in modo avventato senza la debita
considerazione degli interessi propri o altrui
C) Avere agito con scarsa abilità o insufficiente
preparazione
D) Avere agito violando una regola scritta
0649. L'abuso di autorità è:
A) Una circostanza aggravante comune
B) Un delitto contro la P.A.
C) Una circostanza aggravante speciale del delitto
di usurpazione di funzioni pubbliche
D) Un delitto contro l'amministrazione della
giustizia
0650. Cosa si intende per "caso fortuito" come
causa di esclusione della coscienza e volontà?
A) Un fatto imprevedibile del tutto estraneo alla
volontà del soggetto
B) La violenza esercitata da altri ed alla quale il
soggetto non poteva resistere o sottrarsi
C) La forza esterna alla quale l'autore del fatto non
era in grado di resistere
D) Un fatto colposo senza la previsione dell'evento
0651. L'aver commesso un reato per caso fortuito è
una circostanza sanzionata penalmente?
A) No
B) Sì, a titolo di colpa
C) Sì, a titolo di colpa con pena ridotta fino a due
terzi
D) Sì, a titolo di responsabilità oggettiva
0652. Il minore di anni 18 che ha compiuto gli anni
14 è imputabile:
A) Se il giudice ne accerta la capacità di intendere e
di volere
B) Sempre
C) Mai
D) Sempre se non è affetto da vizio di mente
0653. Il delitto è preterintenzionale quando:
A) Dall'azione o dall'omissione deriva un evento
dannoso più grave di quello voluto dall'agente
B) L'evento è voluto dall'agente
C) L'evento è comunque prevedibile
D) L'evento si verifica per un errore inabilità
0654. All'atto dell'acquisto di una pistola con
matricola abrasa, si commette il reato di:
A) Ricettazione
B) Detenzione illegale di armi
C) Detenzione illegale di armi in concorso con
porto abusivo
D) Riciclaggio
0655. Tizio ruba una borsetta e l'abbandona. Caio
nota il fatto e se ne impossessa. Caio risponde
di:
A) Furto
B) Appropriazione indebita
C) Ricettazione
D) Sottrazione di cosa comune
0656. La riabilitazione:
A) Estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto
penale della condanna, salvo diversa
disposizione
B) Estingue il reato
C) Annulla solo le pene accessorie
D) Estingue solo le contravvenzioni
0657. La sospensione condizionale della pena può
estinguere il reato?
A) Sì, se il periodo di prova si conclude
positivamente
B) Sì, ma solo per le contravvenzioni
C) No, la sospensione condizionale della pena,
estingue solo la pena
D) Sì, ma solo per un soggetto minore di anni 18
0658. Quando si ha concorso formale di reati?
A) Quando con una sola azione il soggetto viola
più norme penali
B) Quando con più azioni il soggetto viola più
norme penali
C) Quando più persone concorrono nel reato
D) Quando con più azioni il soggetto viola la stessa
norma penale
0659. Se Tizio, fuori dei casi di concorso nel reato
di sequestro di persona, acquista preziosi con
denaro provenienti dal riscatto, per
consegnarli poi al sequestratore, di quale
reato risponde?
A) Riciclaggio
B) Favoreggiamento personale
C) Ricettazione
D) Favoreggiamento reale
0660. Cosa si intende per "costringimento fisico"
come causa di esclusione della coscienza e
volontà?
A) La violenza esercitata da altri ed alla quale il
soggetto non poteva resistere o sottrarsi
B) Un fatto imprevedibile del tutto estraneo alla
volontà del soggetto
C) La forza della natura alla quale l'autore del fatto
non era in grado di resistere
D) Un fatto che seppur previsto non si poteva
evitare
0661. Il principio secondo cui la responsabilità
penale è personale, è sancito:
A) Dalla Costituzione
B) Dal Codice penale
C) Dal Codice di procedura penale
D) Dalle disposizioni sulla legge in generale
0662. L'ignoranza della legge penale:
A) Scusa se si tratta di ignoranza inevitabile
B) Non scusa mai
C) Scusa se l'ignoranza è dovuta a colpa
D) Scusa se il soggetto è extracomunitario
0663. La legge penale non prevede l'immunità per:
A) Gli stranieri che si trovano nel territorio dello
Stato italiano
B) I membri di Stato esteri in visita ufficiale in
Italia
C) Gli agenti diplomatici e consolari esteri
D) Il Papa
0664.
A)
B)
C)
D)
0665.
A)
B)
C)
D)
0666.
A)
B)
C)
D)
0667.
A)
B)
C)
D)
0668.
A)
B)
C)
D)
0669.
A)
B)
C)
D)
0670.
A)
B)
C)
D)
0671.
A)
B)
C)
D)
La libertà vigilata è:
Una misura di sicurezza non detentiva
Una misura interdittiva
Una misura coercitiva
Una misura di prevenzione
Quali sono le circostanze speciali?
Quelle riferibili ad un solo reato o ad un gruppo
di reati
Quelle che incidono sulla durata delle misure di
sicurezza
Quelle che incidono sulle pene accessorie
Quelle che prevedono un aumento di pena oltre
un terzo
Il peculato può essere aggravato dalla
circostanza che il P.U. abbia commesso il
reato con abuso dei poteri?
No, perché la qualità di P.U. è elemento
costitutivo del reato
Sì, sempre, si tratta di un'aggravante specifica
Sì, solo se il danno cagionato è di rilevante
gravità
Sì, ma si configurerebbe il delitto di
concussione
L'errore sul fatto che costituisce reato:
Non esclude la punibilità per un reato diverso
Esclude le pene accessorie
Esclude sempre la punibilità
Non esclude la punibilità
Il P.U. che procede ad un arresto abusando
dei poteri inerenti alle sue funzioni, di quale
reato risponde?
Arresto illegale
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Nessuno, se rimette in libertà l'arrestato entro 12
ore
Sequestro di persona
Possono le navi e gli aerei militari perdere la
territorialità italiana?
No
Sì
Sì, ma solo quando si trovino entro i confini di
altro stato
Solo le navi quando si trovino oltre le 24 miglia
marine
Se un tizio acquista un oggetto che il
venditore dichiara essere di contrabbando
risponde di:
Ricettazione
Incauto acquisto
Concorso in contrabbando
Non risponde, il reato è già stato consumato
Il delitto di danneggiamento colposo:
Non è punibile
È punibile a querela della persona offesa
È punibile d'ufficio
È punito solo se il danno è di rilevante gravità
0672. Se Tizio, usando violenza sulla cosa, se ne
impossessa, risponde:
A) Di furto con strappo
B) Di ricettazione
C) Di rapina
D) Di danneggiamento
0673. L'appropriazione indebita è un reato:
A) A dolo specifico
B) Proprio
C) A dolo generico
D) Anche colposo
0674. Tizio istiga a rubare un quadro, poi acquista
il quadro rubato. Tizio risponde di:
A) Concorso nel reato di furto ex art. 110 c.p.
B) Ricettazione ex art. 648 c.p.
C) Concorso materiale tra i reati di furto e di
ricettazione
D) Riciclaggio ex art. 648 bis c.p.
0675. Il furto previ sto dall'art. 624 c.p. è:
A) Un reato a dolo specifico
B) Un reato proprio
C) Un reato necessariamente plurisoggettivo
D) Un reato a forma libera
0676. Il delitto di rapina previsto dell'art. 628 c.p.
è:
A) Un reato a dolo specifico
B) Un reato proprio
C) Un reato procedibile a querela della persona
offesa
D) Un reato a dolo generico
0677. Si ha il delitto di truffa previsto dall'art. 640
c.p. quando:
A) Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo
taluno in errore, procura a sé o ad altri un
ingiusto profitto con altrui danno
B) Chiunque induce taluno in errore causando un
danno ad altri
C) Il pubblico ufficiale che sfrutta l'errore altrui per
procurare a sé ingiusto profitto
D) Chiunque sfrutta l'errore altrui al fine di trarne
profitto
0678. Tizio dissimulando il proprio stato di
insolvenza, contrae un'obbligazione con il
proposito di non adempierla. Qualora
l'obbligazione non sia adempiuta risponde
del reato di:
A) Insolvenza fraudolenta previsto dall'art. 641 c.p.
B) Truffa, previsto dall'art. 640 c.p.
C) Furto, previsto dall'art. 624 c.p.
D) Insolvenza fraudolenta tentata
0679. Chi, al fine di procurare a sé o ad altri un
profitto, acquista un quadro che sa essere
stato rubato, commette il reato di:
A) Ricettazione ex art. 648 c.p.
B) Riciclaggio ex art. 648 bis c.p.
C) Incauto acquisto ex art. 712 c.p.
D) Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza
illecita ex art. 648 ter c.p.
0680. Il reato di danneggiamento previsto dall'art.
635 c.p. è:
A) Un delitto
B) Una contravvenzione
C) Un reato proprio
D) Un illecito amministrativo
0681. Se il furto ha ad oggetto cose di tenue valore
e il fatto è commesso per provvedere ad un
grave ed urgente bisogno, esso è punibile:
A) A querela della persona offesa
B) Su istanza della persona offesa
C) D'ufficio
D) Non è punibile
0682. L'usura è un reato:
A) Contro il patrimonio
B) Contro la P.A.
C) Contro il patrimonio, di aggressione unilaterale
D) Contro la persona
0683. Si ha omicidio preterintenzionale quando:
A) La morte è conseguenza non voluta di atti diretti
a percuotere o a ledere
B) La morte è conseguenza non voluta di una
lesione gravissima dolosa
C) La morte è conseguenza non voluta di un
qualsiasi reato doloso contro la persona
D) La morte è conseguenza non voluta di qualsiasi
delitto che non riguarda la persona
0684. L'omicidio premeditato è:
A) Un'ipotesi aggravata di omicidio volontario
B) L'omicidio involontariamente perpetrato da chi
voleva solo ferire
C) Un omicidio caratterizzato da una colpa
particolarmente grave
D) Una fattispecie autonoma di reato
0685. La rissa si consuma:
A) Con la semplice partecipazione alla rissa
B) Con la morte di almeno uno dei corrissanti
C) Con la lesione personale di almeno uno dei
corrissanti
D) Con la semplice ideazione di partecipare ad una
rissa
0686. Il delitto di lesione personale è punibile a
querela:
A) Se cagiona una malattia della durata non
superiore ai 20 giorni
B) Se provoca soltanto una sensazione dolorosa
C) Se cagiona l'indebolimento permanente di un
senso
D) Se cagiona una malattia della durata non
superiore ai 40 giorni
0687. Tizio colpisce Caio con uno schiaffo
provocandogli una sensazione di dolore:
A) Tizio risponde di percosse
B) Tizio risponde di minacce
C) Tizio risponde di lesioni personali lievissime
D) Tizio risponde di lesioni personali gravi
0688. Tizio, alla presenza di altre persone, offende
l'onore di una persona presente. Tizio
risponde:
A) Di ingiuria aggravata di cui all'art. 594, co. 4,
c.p.
B) Diffamazione di cui all'art. 595 c.p.
C) Diffamazione aggravata di cui all'art. 595, co. 3,
c.p.
D) Ingiuria semplice
0689. Il reato di sequestro di persona di cui all'art.
605 c.p.:
A) È un reato permanente
B) È un reato continuato
C) È un reato abituale
D) È un reato a consumazione anticipata
0690. Tizio comunicando telefonicamente con Caio
offende la reputazione di Sempronio che non
è presente. Tizio:
A) Non risponde di alcun reato
B) Risponde del delitto di diffamazione
C) Risponde del delitto di ingiuria
D) Risponde del delitto di ingiuria aggravata
0691. Il parente che, per pietà, uccide un malato
terminale col consenso di lui:
A) Risponde di omicidio del consenziente
B) Realizza un omicidio ma può essere scusato
C) Non risponde penalmente se al soggetto passivo
era stata diagnosticata dal medico una malattia
inguaribile con un certificato scritto redatto ai
sensi di legge
D) Risponde di omicidio con l'attenuante dei motivi
di particolare valore morale o sociale
0692. L'abuso di autorità contro arrestati o
detenuti:
A) È un reato proprio del pubblico ufficiale che si
manifesta attraverso l'attuazione di misure di
rigore non previste dalla legge
B) È un sequestro di persona aggravato dalla
qualifica di pubblico ufficiale
C) È di per sé scriminato se ordinato da Autorità
gerarchicamente sovraordinata
D) Consiste in un illecito disciplinare irrilevante
penalmente, non essendo codificato il delitto di
tortura
0693. Il delitto di infanticidio di cui all'art. 578 c.p.
si configura:
A) Quando la madre viene indotta da una
situazione di abbandono morale o materiale ad
uccidere il neonato immediatamente dopo il
parto
B) Quando la madre in situazione di indigenza
cagiona la morte del figlio nel primo mese di
vita
C) Quando la madre per causa d'onore cagiona la
morte del neonato dopo il parto
D) Quando la madre cagiona per pietà la morte del
figlio minore di anni 10
0694.
A)
B)
C)
D)
0695.
A)
B)
C)
D)
0696.
A)
B)
C)
D)
0697.
A)
B)
C)
D)
0698.
A)
B)
C)
D)
0699.
A)
B)
C)
D)
0700.
A)
B)
C)
D)
0701.
A)
B)
C)
D)
Il reato di omissione di soccorso è:
Un reato di pericolo
Un reato di danno
Una contravvenzione
Un reato a consumazione anticipata
Ai sensi dell'art. 593 c.p., chi trova una
persona ferita o in pericolo:
Deve prestare l'assistenza occorrente o avvertire
immediatamente l'autorità
Deve soccorrerla ma solo se è un pubblico
ufficiale
Deve soccorrerla ma solo se è stato lui a ferirla
Deve provvedere a prestare le prime cure ma
soltanto se è un medico
Il medico che omette di curare il paziente
lasciandolo morire:
Risponde di omicidio per omissione
Risponde di omissione di soccorso
Risponde di abbandono di persona incapace
Risponde solo se lo fa intenzionalmente
Chi uccide volontariamente il proprio
avversario in occasione di una rissa:
Risponde di omicidio doloso
Risponde di omicidio preterintenzionale
Risponde di rissa aggravata
Risponde della morte come conseguenza di altro
delitto
Il delitto di lesioni personali si distingue da
quello di percosse perché:
Il reato di lesioni si caratterizza per l'evento del
danno che deve mancare nel reato di percosse
Il primo è delitto doloso, il secondo è delitto
colposo
Il reato di lesioni implica la produzione di danni
permanenti all'integrità fisica
Il reato di lesioni implica una malattia solo nel
corpo
Tizio tenta senza successo di togliersi la vita.
Tizio risponde di:
Nessun reato
Tentato suicidio
Tentato aiuto al suicidio
Istigazione al suicidio
In quale dei seguenti casi non si ha omicidio:
Soppressione di un embrione conservato in una
provetta
Soppressione di un neonato vivo ma gravemente
malformato
Soppressione di un feto durante il parto
Soppressione di un neonato durante il parto
La difesa legittima autorizza l'uso delle armi
nel domicilio:
Per tutelare beni propri o altrui quando non vi è
desistenza o vi è pericolo di aggressione
Solo per tutelare la propria vita
Sempre
Sempre per tutelare i propri o altrui beni
0702. Il furto in abitazione configura:
A) Una fattispecie autonoma di reato
B) Il reato di furto aggravato dalla violazione di
domicilio
C) Il reato di furto in concorso con il reato di
violazione di domicilio
D) Il reato di violazione di domicilio aggravato
dalla sottrazione di cose mobili
0703. Il furto con strappo prevede:
A) L'arresto obbligatorio in flagranza
B) L'arresto facoltativo
C) Non prevede l'arresto
D) È punibile a querela
0704. Quando si consuma un furto commesso nel
supermercato?
A) Solo nel momento del passaggio per la cassa
con la merce occultata
B) Appena il cliente preleva la merce dai banchi di
vendita
C) Quando il cliente sosta davanti alla cassa con la
merce occultata sulla propria persona
D) Quando il cliente viene sorpreso all'interno del
supermercato con la merce occultata
0705. Nel delitto di furto il reo:
A) Deve finalizzare la sua condotta a trarre profitto
B) Deve finalizzare la sua condotta a trarre un
ingiusto profitto
C) Deve realizzare l'ingiusto profitto
D) Deve realizzare il profitto
0706. Se Tizio rompe il finestrino dell'autovettura
di Caio e ne sottrae lo stereo risponderà di:
A) Furto aggravato dall'uso della violenza sulle
cose
B) Concorso materiale tra danneggiamento e furto
C) Rapina impropria
D) Furto con destrezza
0707. Se Tizio consuma un furto utilizzando per
l'apertura della serratura una chiave falsa
risponderà di:
A) Furto aggravato dall'uso del mezzo fraudolento
B) Furto con destrezza
C) Furto in concorso con la truffa
D) Furto aggravato dall'uso della violenza sulle
cose
0708. L'oblazione estingue:
A) Le contravvenzioni
B) L'illecito amministrativo
C) Il delitto punito solo con pena pecuniaria
D) Qualsiasi reato punito solo con pena pecuniaria
0709. Il delitto di furto si consuma con:
A) L'impossessamento
B) Lo spostamento della cosa in altro luogo
C) La sottrazione
D) Lo spostamento della cosa dal luogo dove si
trova
0710.
A)
B)
C)
D)
0711.
A)
B)
C)
D)
0712.
A)
B)
C)
D)
0713.
A)
B)
C)
D)
0714.
A)
B)
C)
D)
0715.
A)
B)
C)
D)
0716.
A)
B)
C)
D)
0717.
A)
B)
C)
D)
L'indulto è un atto di clemenza:
Generale che estingue la pena principale
Generale che estingue il reato
Generale che estingue solo le pene accessorie
Particolare che beneficia una determinata
persona
Il perdono giudiziale riguarda:
Il minore di anni 18
Il minore di anni 14
Qualsiasi soggetto purché il fatto sia di lieve
entità
Chiunque colpevole lasci presume re il proprio
pentimento
L'uso legittimo delle armi si applica:
Al di là di quanto previsto dall'art. 53 comma 1
del c.p., a qualsiasi persona legalmente richiesta
dal pubblico ufficiale
A qualsiasi persona legalmente richiesta dal
pubblico ufficiale o dall'incaricato di pubblico
servizio
Solo al pubblico ufficiale
Solo all'incaricato di pubblico servizio
Lo stato di necessità ricorre quando vi è:
Un pericolo attuale di un danno grave alla
propria o altrui persona
Un pericolo di offesa per un diritto proprio o
altrui
Un pericolo attuale di un'offesa ingiusta ad un
proprio diritto
Un pericolo attuale di un danno grave al proprio
patrimonio
L'avere previsto l'evento senza averlo voluto,
sotto il profilo soggettivo configura:
Colpa cosciente
Sempre il dolo
Sempre il dolo eventuale
Dolo intenzionale
È recidivo chi dopo una condanna:
Per un delitto non colposo ne commette un altro
Per una contravvenzione ne commette un'altra
Per un delitto doloso o colposo ne commette un
altro
Per un delitto colposo ne commette uno doloso
Gli stati emotivi e passionali:
Non escludono l'imputabilità
Escludono il dolo
Escludono l'imputabilità
Escludono la causalità
Il tentato suicidio:
Non è un reato
È un reato colposo
È un reato doloso
È un reato preterintenzionale
0718. L'istigazione al suicidio:
A) È un reato
B) È un reato solo se il suicida è un minore di anni
14
C) È un reato solo se il suicida è un minore di anni
18
D) È un reato anche se il suicidio di fatto non viene
tentato
0719. La misura di sicurezza si applica ai:
A) Soggetti imputabili ed a quelli non imputabili
B) Ai soli soggetti non imputabili
C) Ai delinquenti plurirecidivi
D) Ai soli soggetti recidivi
0720. L'incapacità a contrattare con la P.A. è:
A) Una pena accessoria
B) Una circostanza aggravante speciale
C) Una sanzione sostitutiva delle pene detentive
brevi
D) Una misura di sicurezza
0721. La figura della colpa impropria corrisponde,
fra l'altro:
A) All'eccesso colposo nelle cause di
giustificazione
B) Al delitto aggravato dall'evento
C) All'elemento soggettivo nelle contravvenzioni
D) Al delitto preterintenzionale
0722. Che cos'è l'oblazione?
A) Una causa di estinzione del reato
B) Una sanzione amministrativa
C) Una causa d'estinzione della pena
D) Una pena accessoria
0723. Nel concorso di persone nel reato il
partecipe:
A) Compie un'azione che, da sola, non è conforme
al fatto tipico
B) È punito solo a titolo di tentativo
C) Non è punito con la stessa pena prevista per
l'autore
D) È in tutto equivalente alla figura dell'autore
mediato
0724. Le immunità in quali settori
dell'ordinamento trovano il loro
fondamento?
A) Nel diritto pubblico interno e nel diritto
internazionale
B) Nel diritto privato internazionale
C) Nel diritto privato
D) Solo nel diritto pubblico interno
0725. Il regime di semilibertà è un mezzo di
trattamento:
A) Penitenziario
B) Sociale
C) Sanitario
D) Sperimentale
0726. Non impedire un evento può equivalere al
cagionarlo?
A) Sì, quando si ha l'obbligo giuridico di impedire
l'evento
B) Solo in caso di contravvenzione
C) Sì, sempre
D) No mai
0727. È ammissibile il tentativo nelle
contravvenzioni?
A) No
B) Sì, solo nei casi previsti dalla legge
C) Sì
D) Sì, se si tratta di contravvenzioni punite con
l'arresto
0728. La violenza nel furto con strappo si esercita:
A) sull'oggetto
B) indifferentemente sull'oggetto o sulla persona
C) prima sull'oggetto e poi sulla persona
D) né sull'oggetto né sulla persona
0729. Nel delitto di estorsione la violenza o la
minaccia devono essere esercitate:
A) È indifferente sia sulle cose che sulle persone
B) Solo sulle cose
C) Solo sulle persone
D) La violenza solo sulle cose
0730. Nella truffa l'ingiustizia del profitto
costituisce:
A) Un elemento costitutivo del reato
B) Un presupposto del reato
C) Il dolo specifico
D) Una circostanza aggravante
0731. Nel delitto di estorsione l'atto di disposizione
patrimoniale può incidere:
A) Indifferentemente su beni mobili o immobili o
diritti di qualsiasi natura
B) Su beni mobili o sul denaro
C) Solo su beni mobili
D) Solo su beni immobili
0732. Sono giuridicamente ammissibili le
contravvenzioni colpose?
A) Sì
B) No
C) Le contravvenzioni sono solo colpose
D) Se la legge lo prevede espressamente
0733. Le misure di sicurezza si possono applicare:
A) Alla persona socialmente pericolosa che abbia
commesso un fatto previsto dalla legge come
reato
B) Solo al soggetto pericoloso
C) A chi mostra una personalità deviante
D) A chi è sospettato di reati gravi
0734. La colpa cosciente configura:
A) Un'aggravante comune
B) Un'attenuante comune
C) Un'ipotesi di colpa impropria
D) Un'ipotesi di colpa specifica
0735.
A)
B)
C)
D)
0736.
A)
B)
C)
D)
0737.
A)
B)
C)
D)
0738.
A)
B)
C)
D)
0739.
A)
B)
C)
D)
0740.
A)
B)
C)
D)
0741.
A)
B)
C)
D)
0742.
A)
B)
C)
D)
0743.
A)
B)
C)
D)
Il tentativo si applica:
Ai delitti
Alle contravvenzioni
Sia ai delitti che alle contravvenzioni
Alle contravvenzioni con evento naturalistico
Il deposito in banca di denaro "sporco" da
parte di Tizio che non ha concorso nel reato
realizza la fattispecie di:
Riciclaggio
Ricettazione
Appropriazione indebita
Favoreggiamento
Tizio sul luogo e nell'immediatezza di un
reato a cui è estraneo, interrogato dalla P.G.
dichiara il falso, risponde di:
Favoreggiamento personale
Falsa testimonianza
False informazioni al P.M.
Intralcio alla giustizia
La falsa testimonianza è un reato:
Proprio
Può commetterlo chiunque
Può commetterlo solo il pubblico ufficiale.
Può commetterlo solo l'indagato
Se taluno incolpa se stesso di un reato che
non ha commesso risponde di:
Autocalunnia
Calunnia
Simulazione di reato
Favoreggiamento reale
Tizio compie una rapina con una pistola
giocattolo sprovvista di tappo rosso
risponderà di:
Rapina aggravata
Rapina semplice
Tentata rapina
Furto aggravato
Nel delitto di estorsione il profitto è elemento
costitutivo del reato?
Solo se ingiusto
Sì, sempre
No, è dolo specifico
Sì sempre, anche se si fonda su norme contrarie
al buon costume
Se Tizio, dopo aver tentato di uccidere Caio,
lo trasporta in ospedale per evitare l'evento
morte risponderà di:
Recesso attivo
Nulla, trattandosi di desistenza
Lesioni personali
Percosse
Tizio, che all'interno di una banca estrae una
pistola e intima al cassiere di consegnargli il
denaro, risponderà di:
Rapina aggravata
Rapina semplice
Furto in concorso con il reato di violenza
privata
Furto in concorso con il reato di porto abusivo
di armi
0744. Tizio, che minaccia Caio, proprietario di un
bar, di distruggere il locale se non gli verserà
regolarmente una parte dei guadagni,
risponderà di:
A) Tentata estorsione
B) Estorsione consumata
C) Minaccia
D) Il fatto non costituisce reato
0745. È possibile il tentativo in un delitto di
attentato?
A) No
B) Dipende dal caso concreto
C) Sempre
D) Sì, ma non è prevista la desistenza
0746. Tizio che, sorpreso dalle forze dell'ordine
nell'atto di rubare, lascia la refurtiva e
scappa, risponde di:
A) Furto tentato
B) Desistenza
C) Recesso attivo
D) Nulla, perché il fatto è penalmente irrilevante
0747. Tizio dopo aver danneggiato l'automobile di
Caio per consumare furto rinuncia,
risponderà di:
A) Danneggiamento
B) Tentato furto in concorso con il delitto di
danneggiamento
C) Solo tentato furto
D) Furto aggravato dalla violenza sulle cose
0748. Qual è la forma più grave di colpa:
A) Cosciente
B) Generica
C) Specifica
D) Impropria
0749. Una persona che si mette in stato
d'incapacità per commettere un reato è
imputabile?
A) Sì, sempre
B) Mai
C) Sì, ma la pena è diminuita
D) Sì, ma si applica solo una misura di sicurezza
0750. Il soggetto attivo del delitto di concussione è:
A) Il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico
servizio
B) Anche il privato cittadino
C) Solo il pubblico ufficiale
D) Solo l'incaricato di pubblico servizio
0751. Il delitto di concussione si consuma con tra
l'altro:
A) La promessa di dare denaro o altra utilità
B) L'effettiva dazione di denaro o altra utilità
C) Solo con l'abuso della qualità o dei poteri da
parte del pubblico ufficiale
D) Il raggiungimento del profitto economico da
parte del pubblico ufficiale
0752. La condotta di concussione prevede:
A) Costrizione o induzione
B) Artifizi e raggiri
C) Solo costrizione
D) Solo induzione
0753.
A)
B)
C)
D)
0754.
A)
B)
C)
D)
0755.
A)
B)
C)
D)
0756.
A)
B)
C)
D)
0757.
A)
B)
C)
D)
0758.
A)
B)
C)
D)
0759.
A)
B)
C)
D)
0760.
A)
B)
C)
D)
Le circostanze del reato sono:
Elementi accessori
Elementi costitutivi
Solo elementi aggravanti
Elementi che eliminano l'antigiuridicità
Nella calunnia si incolpa di un reato:
Taluno che si sa innocente
Taluno che si spera sia innocente
Taluno che per errore si ritiene colpevole
Taluno che per errore inescusabile si ritiene
colpevole
Chi esercita una pr ofessione sanitaria ed
opera in casi che possono presentare i
caratteri di un delitto procedibile di ufficio
deve riferire all'autorità:
Solo se ciò non espone la persona assistita a
procedimento penale
Sempre
Mai
Sempre, se la procedibilità è d'ufficio
L'uso legittimo delle armi per il Pubblico
Ufficiale ricorre:
Quando tra l'altro vi è la necessità di respingere
una violenza o vincere una resistenza
Sempre
Sempre quando il pubblico ufficiale fa servizio
di ordine pubblico
Solo per delitti gravi
Il vizio totale di mente per escludere
l'imputabilità deve sussistere:
Al momento della commissione del fatto reato
Al momento della pronuncia di I grado
Per tutto l'iter processuale
Solo al momento della sentenza irrevocabile
Costituisce delitto tentato pedinare la vittima
col proposito di ucciderla?
No
Sì
Dipende da quando il pedinamento è iniziato
Dipende quando la vittima percepisce il
pedinamento
Costruirsi una chiave falsa per aprire una
serratura configura:
Niente di penalmente rilevante
Tentativo di furto in appartamento
Tentativo di violazione di domicilio
Possesso ingiustificato di chiavi
Nell'ambito dell'art. 56 c.p. la volontà di
desistere deve:
Formarsi in maniera del tutto libera
Dipendere da fattori esterni interruttivi della
condotta criminosa
Imposta dai propri complici
Dipendere da terzi che coartano la volontà del
reo
0761. Nell'ambito dell'art. 56 c.p. il pentimento
operoso:
A) Esige sempre una nuova attività da parte del reo
B) Può essere involontario
C) Comporta la totale impunità del reo
D) Può avvenire anche post-delictum
0762. L'attività di ravvedimento da parte del reo
per eliminare gli effetti dannosi o pericolosi
del reato configura:
A) Una circostanza attenuante
B) Un delitto tentato attenuato dal pentimento
operoso
C) Una scriminante
D) Non ha rilevanza penale
0763. Se un ladro porta via un quadro credendolo
di minino valore, mentre è un'opera di un
grande pittore, l'aggravante dell'ingente
danno di cui all'art. 61 n. 7 c.p., gli sarà
addebitata?
A) No, perché da lui non conosciuta
B) Sempre
C) Sempre, perché le circostanze aggravanti si
applicano oggettivamente
D) Sempre, perché nel codice Rocco vige la
responsabilità oggettiva
0764. Se un ladro porta via un quadro credendolo
di ingente valore mentre non ne ha alcuno:
A) Potrà beneficiare dell'attenuante dell'art. 62 n. 4
c.p. anche se non ne conosce l'esistenza
B) Si applicherà l'aggravante di cui all'art. 61 n. 7
c.p. perché il proposito criminoso prevale sul
fatto
C) Si applicherà sempre l'aggravante di cui all'art.
61 n. 7 c.p. perché è evidente un'indole
delinquenziale
D) Si applicherà comunque l'aggravante perché nel
codice Rocco vige la responsabilità oggettiva
0765. Nel concorso di circostanze eterogenee il
giudice:
A) Può procedere ad un giudizio di prevalenza con
apprezzamento insindacabile
B) Deve obbligatoriamente ritenere prevalenti le
circostanze aggravanti
C) Deve limitarsi ad aumentare o diminuire la
pena, a seconda del numero delle circostanze
D) Deve obbligatoriamente dichiararle equivalenti
0766. L'avere agito per motivi di particolare valore
morale o sociale:
A) È una circostanza attenuante comune
B) È una circostanza attenuante generica
C) è una circostanza aggravante s peciale
D) È una circostanza aggravante comune
0767. Agli effetti della legge penale, quali di queste
circostanze non sono da ritenersi oggettive?
A) Quelle che concernono i rapporti tra il colpevole
e l'offeso
B) Quelle che concernono la gravità del danno
C) Quelle che concernono la gravità del pericolo
D) Quelle che concernono le modalità dell'azione
0768.
A)
B)
C)
D)
0769.
A)
B)
C)
D)
0770.
A)
B)
C)
D)
0771.
A)
B)
C)
D)
0772.
A)
B)
C)
D)
0773.
A)
B)
C)
D)
0774.
A)
B)
C)
D)
0775.
A)
B)
C)
D)
La morte del reo avvenuta dopo la condanna:
Estingue la pena
Elimina l'antigiuridicità
Estingue il reato
È una causa di non punibilità
Nella realizzazione di un reato, il medesimo
disegno criminoso realizzato con più azioni
od omissioni rappresenta:
Uno degli elementi costitutivi del reato
continuato
Una circostanza attenuante
Una circostanza aggravante prevista solo per
taluni reati
Uno degli elementi di valutazione della gravità
del reato
Il reato continuato si ha quando il soggetto:
Con più condotte esecutive di un medesimo
disegno criminoso viola più volte la stessa o
diverse disposizioni di legge
Con una sola condotta viola diverse disposizioni
di legge
Con più condotte sempre contestuali viola la
stessa disposizione di legge
Con una sola condotta viola più volte la stessa
disposizione di legge
Quando la legge considera come elementi
costitutivi o circostanze aggravanti di un solo
reato fatti che costituirebbero, per se stessi
reato, si ha:
Reato complesso
Concorso materiale di reati
Reato continuato
Reato permanente
Quale causa scriminante può invocare il
naufrago che lascia annegare il compagno di
sventura perché la zattera non sostiene
entrambi?
Stato di necessità
Legittima difesa
Esercizio di un delitto
Uso legittimo delle armi
Chi, con una sola azione od omissione, viola
diverse disposizione di legge risponde di:
Concorso formale di reati
Concorso materiale di reati
Reato continuato
Reato complesso
Se qualcuno istiga una persona a commettere
un reato e l'istigazione è accolta, ma il reato
non viene commesso:
Nessuno di essi è punibile per il solo fatto
dell'istigazione
Sono entrambi punibili per l'accordo criminoso
Sono entrambi punibili per il tentativo
È punibile solo l'istigatore
I reati puniti con l'ergastolo:
Non si prescrivono
Si prescrivono se l'ergastolo è l'effetto
dell'applicazione di circostanze aggravanti
Si prescrivono sempre
Si prescrivono in alcuni casi previsti dalla legge
0776. L'accordo e l'istigazione a commettere un
delitto:
A) Non sono puniti ma si può applicare una misura
di sicurezza non detentiva
B) Sono sempre puniti con la detenzione
C) Sono puniti solo con la pena pecuniaria
D) Non sono puniti ma si può applicare una misura
di sicurezza detentiva
0777. La libertà vigilata è:
A) Una misura di sicurezza non detentiva
B) Una misura di sicurezza detentiva
C) Una misura alternativa alla detenzione
D) Una misura di prevenzione
0778. Le misure di sicurezza sono ordinate:
A) Dal Giudice nella stessa sentenza di condanna o
di proscioglimento
B) Dal P.M.
C) Dal Questore
D) Dal Capo della Polizia
0779. Nel caso di violenza sessuale di gruppo la
pena è diminuita per il partecipante:
A) Se la sua opera ha avuto la minima importanza
nella preparazione o nell'esecuzione del reato
B) Se ignora l'età della persona offesa
C) Se il fatto è stato commesso nei confronti di
persona maggiorenne
D) Se non ha compiuto gli anni 21
0780. Agli effetti della legge penale si considerano
"osceni" gli atti e gli oggetti che:
A) Secondo il comune sentimento offendono il
pudore
B) Secondo la religione di Stato offendono il
pudore
C) Secondo la morale pubblica offendono la
religione di Stato
D) Secondo il sentimento morale offendono la
libertà sessuale
0781. Il reato di omissione di soccorso:
A) È un delitto contro la persona
B) È un delitto contro la pubblica incolumità
C) È un delitto contro la persona solo se si verifica
l'evento morte
D) È un delitto contro l'ordine pubblico
0782. Il P.U. che procede ad un arresto abusando
dei poteri inerenti alle sue funzioni risponde
del delitto di:
A) Arresto illegale
B) Abuso di autorità contro arrestati o detenuti
C) Sequestro di persona aggravato
D) Indebita limitazione della libertà personale
0783. Tra le seguenti ipotesi quale costituisce
circostanza aggravante specifica del furto?
A) Se il fatto è commesso su 3 o più capi di
bestiame raccolti in gregge o in mandria
B) Se il fatto è commesso su cose appartenenti a
chi lavora con materie esplodenti
C) Se il colpevole, per commettere il fatto, entra in
un'abitazione
D) Se il colpevole, per commettere il fatto, offende
il soggetto passivo
0784. L'appropriazione di cose altrui avute per
errore costituisce:
A) Un delitto contro il patrimonio
B) Una contravvenzione
C) Non costituisce reato
D) Un illecito amministrativo
0785. L'esercizio di case dove si esercita la
prostituzione:
A) È vietato
B) È consentito solo all'esterno dei centri abitati
C) È consentito previo rilascio di apposita licenza
D) È consentito previo rilascio di autorizzazione
del Prefetto
0786. Colui che rende falsa testimonianza in una
causa penale, non è punibile se:
A) Ritratta il falso e manifesta il vero non oltre la
chiusura del dibattimento
B) Giura di dire il vero
C) Non ha giurato di dire il vero
D) È un testimone oculare
0787. Quale tra le seguenti ipotesi non costituisce
delitto contro la P.A.:
A) Favoreggiamento personale
B) Corruzione
C) Concussione
D) Peculato
0788. Il P.U. che omette di denunciare all'autorità
giudiziaria un reato perseguibile a querela di
cui ha avuto notizia nell'esercizio delle sue
funzioni ed in relazione al quale la querela
non è stata proposta:
A) Non commette alcun reato
B) Commette il delitto di omessa denuncia
C) Commette il delitto di omessa denuncia di reato,
ma solo se ha agito al fine di procurare a sé o ad
altri un ingiusto vantaggio patrimoniale
D) Commette il delitto di favoreggiamento
personale aggravato
0789. Il delitto di esercizio arbitrario delle proprie
ragioni con violenza sulle cose è procedibile a
querela della persona offesa?
A) Sempre
B) No, nel caso in cui l'autore del reato sia un
minore imputabile
C) No, è sempre procedibile di ufficio
D) No, se la cosa viene danneggiata
0790. Il concorrente morale nell'ambito del
concorso di persone nel reato è:
A) L'istigatore e il determinatore
B) Solo l'istigatore
C) Colui che dà un apporto materiale
D) Solo il determinatore
0791. Chi rende falsa testimonianza commette un
reato:
A) Contro l'Amministrazione della Giustizia
B) Contro la P.A.
C) Contro l'onore
D) Contro l'ordine pubblico
0792. Qual è la caratteristica essenziale
dell'elemento psicologico nei delitti colposi?
A) La mancanza di volontà dell'evento
B) L'accettazione del rischio che l'evento si
verifichi
C) La volontà del fatto materiale
D) L'impossibilità di pretendere dal soggetto
l'osservanza delle doverose regole di condotta
0793. Il furto si differenzia dall'appropriazione
indebita perché:
A) Nel furto il soggetto attivo non detiene né
possiede la cosa mobile altrui, nella
appropriazione indebita il soggetto attivo
possiede la cosa mobile altrui
B) Nel furto la cosa è sempre mobile,
nell'appropriazione indebita può essere anche un
bene immobile
C) Nel furto il soggetto attivo possiede la cosa
mobile altrui, nell'appropriazione indebita il
soggetto attivo detiene la cosa mobile altrui
D) Il delitto di furto è doloso, l'appropriazione
indebita è colposa
0794. Chi costringe un commerciante a pagare "il
pizzo", minacciando altrimenti di incendiare
il negozio, risponde di:
A) Estorsione
B) Usura
C) Violenza privata
D) Rapina impropria
0795. Tizio che, consapevole dell'innocenza di Caio,
lo accusa di omicidio per salvare un proprio
congiunto da un grave ed inevitabile
nocumento nella libertà, sarà punito per:
A) Calunnia
B) Usufruirà della causa di non punibilità di cui
all'art. 384 c.p.
C) Intralcio alla giustizia
D) Calunnia con pena diminuita sotto un terzo
0796. Tizio che, in qualità di persona informata sui
fatti, rifiuta di riferire al P.M. ciò che sa
intorno ai fatti sui quali viene sentito, sarà
punito per:
A) False informazioni al P.M.
B) Favoreggiamento personale
C) Falsa testimonianza
D) Il rifiuto di dare informazioni non costituisce
reato
0797. Tizio che, in qualità di testimone davanti
all'Autorità giudiziaria, omette di dire ciò che
sa intorno ai fatti per i quali è interrogato
sarà punito per:
A) Falsa testimonianza
B) False informazioni al P.M.
C) Favoreggiamento personale
D) Omettere di dire non ha rilievo penale
0798. Il delitto di rifiuto di atti d'ufficio, può essere
commesso anche dall'incaricato di pubblico
servizio e dall'esercente un servizio di
pubblica necessità?
A) È ipotizzabile solo per l'incaricato di pubblico
servizio
B) Non è ipotizzabile per entrambi
C) È ipotizzabile nei confronti di entrambi i
soggetti
D) No, è un delitto proprio del solo pubblico
ufficiale
0799. Chi esercita su una persona poteri
corrispondenti a quelli del diritto di
proprietà o la mantiene in uno stato di
soggezione continuativa, costringendola a
prestazioni lavorative o sessuali, commette il
reato di:
A) Riduzione in schiavitù o servitù
B) Plagio
C) Acquisto o alienazione di schiavi
D) Tratta di persone
0800. Il delitto di rivelazione di segreto
professionale è perseguibile:
A) Sempre a querela della persona offesa
B) D'ufficio nelle ipotesi più gravi
C) D'ufficio se dal fatto deriva nocumento al
soggetto passivo
D) D'ufficio se il fatto riguarda un minore
0801. Il reato di appropriazione indebita è
aggravato:
A) Se il fatto è commesso su cose possedute a titolo
di deposito necessario
B) Se ci si appropria di una cosa mobile
C) Se ci si appropria di gioielli
D) Se ci si appropria di un bene immobile
0802. Chi non osserva un provvedimento
legalmente dato dall'Autorità per ragioni
d'ordine pubblico è punito con:
A) L'arresto o l'ammenda
B) Una sanzione amministrativa
C) La multa
D) La reclusione
0803. La mutilazione fraudolenta della propria
persona è un delitto:
A) Contro il patrimonio
B) Contro la persona
C) Contro l'ordine pubblico
D) Contro la morale pubblica e il buon costume
0804. La prescrizione nel delitto di usura decorre:
A) Dal giorno dell'ultima riscossione sia degli
interessi che del capitale
B) Dal giorno dell'ultima riscossione del capitale
C) Dal giorno dell'ultima riscossione degli interessi
D) Dal giorno della promessa del corrispettivo
usurario
0805. Agli effetti della legge penale per
corrispondenza s'intende:
A) Quella epistolare, telegrafica, telefonica,
informatica, telematica o effettuata con ogni
altra forma di comunicazione.
B) Solo quella epistolare e telematica
C) Solo quella epistolare, informatica e telematica
D) Solo quella epistolare, telegrafica e telefonica
0806. Nel delitto di violenza sessuale il termine per
presentare querela è:
A) Sei mesi
B) Tre mesi
C) Un anno
D) Sei mesi, solo se si tratta di violenza sessuale di
gruppo
0807. Nella nuova fattispecie di "atti persecutori",
il termine per presentare querela è:
A) Sei mesi
B) Tre mesi
C) È sempre procedibile d'ufficio
D) Un anno
0808. Nel delitto di violenza sessuale, la querela
una volta presentata:
A) E' irrevocabile
B) Può essere revocata
C) Diventa irrevocabile per le situazioni più gravi
D) Può essere revocata ma poi è consentito
ripresentarla
0809. Nel delitto di "atti persecutori", la querela
una volta presentata:
A) Può essere revocata
B) È irrevocabile
C) Diventa irrevocabile se la vittima è il coniuge
legalmente separato
D) Diventa irrevocabile se la vittima è disabile
0810. La punibilità a titolo di preterintenzione è
possibile:
A) Solo per i reati per i quali è espressamente
prevista
B) Solo per l'omicidio
C) Per qualunque reato doloso
D) Solo per i reati contro l'integrità fisica
0811. "Istigazione" e "determinazione"
individuano:
A) Forme diverse di compartecipazione psichica
B) Forme diverse di compartecipazione omissiva
C) Forme diverse di connivenza
D) Forme diverse di concorso necessario
0812. Nell'ambito del delitto tentato la desistenza
volontaria:
A) Non è punita
B) È circostanza attenuante
C) È circostanza attenuante solo se l'evento non si
verifica
D) Non è punita solo se l'agente dimostra un
autentico pentimento
0813. Il c.d. agente provocatore non è punibile
quando:
A) In adempimento dei doveri di P.G., concorre nel
reato che il provocato è comunque determinato
a commettere
B) Provoca la commissione di un reato che
altrimenti non sarebbe stato commesso allo
scopo di catturare i colpevoli
C) Determina altri alla commissione di un reato
D) Determina altri alla commissione di un reato
allo scopo di assicurare i colpevoli alla giustizia
0814. Le contravvenzioni sono procedibili a
querela?
A) Mai
B) Sempre
C) A seconda della gravità
D) Nella maggior parte dei casi
0815. Quale delle seguenti non è una pena
accessoria?
A) Affidamento in prova al servizio sociale
B) Decadenza dalla potestà di genitore
C) Incapacità a contrattare con la P.A.
D) Pubblicazione della sentenza di condanna
0816. L'abuso d'ufficio è un delitto che richiede:
A) Il dolo intenzionale
B) Il dolo anche eventuale
C) Il dolo specifico
D) Indifferentemente sia il dolo che la colpa
0817. Chi senza autorizzazione offre o cede
sostanze stupefacenti o psicotrope risponde
penalmente:
A) Sempre
B) Mai, se la cessione è a titolo gratuito
C) Solo per le sostanze stupefacenti
D) Solo se le sostanze sono cedute ad un minore
0818. Lo spacciatore che vende la dose di eroina ad
un soggetto che in seguito all'assunzione
muore, potrà essere punito per:
A) Morte o lesioni come conseguenza di altro
delitto
B) Omicidio preterintenzionale
C) Solo per spaccio di sostanze stupefacenti
D) Omicidio intenzionale
0819. Il momento consumativo del reato associativo
è dato:
A) Dalla formazione della struttura organizzativa
B) Dalla consumazione di almeno uno dei delitti
cui è finalizzata l'associazione
C) Dall'accordo tra tre o più persone
D) Dalla riunione di tre o più persone che incitano
a disobbedire alle leggi
0820. Tra gli scopi dell'associazione mafiosa è
previsto quello di acquisire la gestione o il
controllo di attività economiche?
A) Sì, è uno degli scopi dell'associazione mafiosa
B) No, perché consiste in uno scopo lecito
C) Solo se il soggetto attivo è appartenente alla
P.A.
D) Solo se la gestione delle attività economiche è
conseguenza di riciclaggio
0821. L'associazione per delinquere richiede per la
sua consumazione:
A) Un'organizzazione con distribuzione di compiti
e mansioni
B) L'accordo tra tre o più persone
C) L'accordo tra cinque o più persone
D) L'aver tentato almeno uno dei delitti scopo
0822. L'ufficiale di P.G., allo scopo di acquisire
elementi di prova in ordine allo spaccio di
droga, acquista sostanze stupefacenti:
A) Non è punito perché agisce sotto copertura
B) È sempre punito dovendosi limitare ad
un'attività di controllo delle azioni illecite
C) È sempre punito l'acquisto di droga
D) È punito solo se la droga acquistata è di ingente
quantità
0823. L'ufficiale di P.G. della D.I.A. che, al solo
fine di acquisire elementi di prova in ordine
al delitto di riciclaggio, procede alla
sostituzione di denaro proveniente da reato:
A) Non è punito perché agisce sotto copertura
B) È sempre punito dovendosi limitare ad
un'attività di controllo delle azioni illecite
C) È sempre punita la sostituzione di denaro
proveniente da delitto
D) È punito solo se sostituisce denaro proveniente
da delitto
0824. Tizio, alla guida dell'automobile in stato di
ebbrezza alcolica, investe Caio, risponde:
A) Di omicidio colposo aggravato
B) Di omicidio preterintenzionale
C) Della fattispecie autonoma di omicidio stradale
D) Di omicidio volontario
0825. Guidare sotto l'effetto di sostanze
stupefacenti e provocare lesioni gravi
configura:
A) Un'aggravante ad effetto speciale del delitto di
lesioni personali colpose
B) Un'aggravante ad effetto comune del delitto di
lesioni personali colpose
C) Un autonomo titolo di reato
D) Un'ipotesi di lesione preterintenzionale
0826. I genitori di una bambina affetta da
thalassemia, da poco seguaci dei testimoni di
Geova, sospendono la terapia
emotrasfusionale alla quale la figlia veniva
sottoposta, così causandone la morte per
grave anemia, rispondono di:
A) Omicidio volontario
B) Non rispondono, non avendo posto in essere
alcuna condotta positiva
C) Omicidio preterintenzionale
D) Morte o lesioni come conseguenza di altro
delitto
0827. La condotta di abuso d'ufficio consiste nel
fatto del P.U. o dell'incaricato di pubblico
servizio che:
A) In violazione di norme di legge e di
regolamento intenzionalmente procura a sé o ad
altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero
arreca ad altri un danno ingiusto
B) Abusa del suo ufficio al fine di procurare a sé o
ad altri un vantaggio patrimoniale
C) In violazione di norme di legge o di
regolamento abusa del suo ufficio al fine di
arrecare ad altri un danno ingiusto
D) Abusa del suo ufficio al fine di procurarsi un
vantaggio
0828. La condotta del P.U. che non omette di
astenersi in presenza di un interesse proprio
o di un prossimo congiunto ed
intenzionalmente procura a sé o ad altri un
vantaggio patrimoniale, configura:
A) Abuso d'ufficio
B) Interesse privato in atti d'ufficio
C) Concussione
D) Omissione di atti d'ufficio
0829. Un medico, che dopo aver estratto un
proiettile ad un ricercato rimasto ferito nel
corso di un'azione delittuosa, compila la
cartella clinica intestandola a falso nome,
risponderà di:
A) Favoreggiamento personale
B) Omissione di referto
C) Omessa denuncia
D) Rifiuto di atti d'ufficio
0830. Il sanitario, che riveste anche la qualifica di
P.U., dopo aver prestato la propria assistenza
ad un soggetto con ferite di armi da fuoco,
ritarda di riferirne all'autorità, risponde di:
A) Omessa denuncia
B) Omissione di referto
C) Favoreggiamento personale
D) Intralcio alla giustizia
0831. Il sanitario che assiste un noto latitante ferito
ed omette il referto, risponde:
A) Non è punibile perché il referto espone la
persona assistita a procedimento penale
B) Di omissione di referto
C) Di omessa denuncia
D) Di favoreggiamento personale
0832. Lo scambio elettorale politico-mafioso si
consuma:
A) Con l'accordo tra potere mafioso e potere
politico
B) Con la dazione di denaro da parte del politico
C) Con l'esito delle votazioni
D) Con la promessa generica di favoritismi da parte
del politico nei confronti dell'associazione
mafiosa
0833. Lo scambio elettorale politico-mafioso
consiste:
A) Nella promessa di voti in cambio di erogazione
di denaro
B) Nella promessa di voti in cambio di altri
vantaggi o profitti
C) Nella promessa di voti in cambio di specifici
favori nella gestione della cosa pubblica
D) Nella promessa di protezione in cambio di
prestazioni di denaro
0834. Nella sottrazione consensuale di minorenni, il
soggetto passivo è:
A) Il genitore
B) Il minore
C) Il minore se ha compiuto 14 anni
D) Il minore se ha compiuto 17 anni
0835. La sottrazione consensuale di minorenni
prevede:
A) Il consenso del minore
B) Il consenso del minore estorto con violenza o
minaccia
C) Il consenso del minore carpito con l'inganno
D) Il consenso del minore ottenuto con abuso di
autorità
0836. L'obbligo alle restituzioni di cui all'art. 185
c.p. è:
A) Un'obbligazione di natura civile derivante
dall'illecito penale
B) Una misura di sicurezza patrimoniale
C) Una sanzione sostitutiva alle pene detentive
brevi
D) Una circostanza attenuante
0837. Tizio, al fine di uccidere una nota
personalità, colloca una notevole quantità di
esplosivo in una piazza piena di gente; la
carica viene scoperta e disinnescata in tempo
dalle forze dell'ordine, Tizio risponderà di:
A) Strage
B) Attentato per finalità di terrorismo
C) Atto di terrorismo con ordigni micidiali ed
esplosivi
D) Tentativo di strage
0838. Nella sottrazione consensuale di minorenni, il
minore deve avere compiuto gli anni:
A) 14
B) 16
C) 17
D) 10
0839. Il genitore separato che trattiene il figlio
minore di anni 14 presso la sua abitazione
contro la volontà dell'altro genitore che ne
esercita la potestà, risponde di:
A) Sottrazione di persona incapace
B) Sottrazione consensuale di minorenni
C) Violazione degli obblighi di assistenza familiare
D) Abuso dei mezzi di correzione
0840. La sottrazione consensuale di minorenni è
punita:
A) A querela
B) A richiesta del tribunale dei minori
C) A querela, ma solo se il minore non ha
compiuto gli anni 14
D) D'ufficio
0841. Se dal delitto di maltrattamenti deriva come
conseguenza non voluta la morte del soggetto
maltrattato, conseguirà:
A) Un aggravamento di pena
B) Il concorso materiale tra il delitto di
maltrattamenti e l'omicidio colposo
C) L'assorbimento del delitto di maltrattamenti
nell'omicidio colposo
D) L'omicidio preterintenzionale
0842. Il giudice può senza una norma che lo
preveda trasformare la pena della reclusione
in ergastolo?
A) Mai
B) Sempre, purché motivi attraverso i criteri dettati
nell'art. 133 c.p.
C) Sempre, perché secondo il dettato costituzionale
la pena deve tendere alla rieducazione del reo
D) Solo quando il soggetto è particolarmente
pericoloso
0843. La liberazione condizionale si può applicare
al condannato all'ergastolo?
A) Sì, quando abbia scontato almeno 26 anni di
pena
B) No, l'ergastolo è pena perpetua
C) Sì, quando abbia scontato almeno 30 anni di
pena
D) Sì, solo se si tratta di soggetto minore di età
0844. Al minore imputabile può essere applicato
l'ergastolo?
A) Mai
B) Sempre, nei casi di particolare gravità
C) Sì, è un soggetto capace di intendere e di volere
D) Sempre in astratto, ma il giudice potrà applicare
una misura alternativa
0845. La remissione di querela:
A) Estingue il reato
B) Estingue la pena
C) Estingue la pena se è sottoposta a termini
D) Estingue solo la pena se non sono rispettate le
condizioni richieste
0846. La remissione di querela:
A) Può essere ricusata dal querelato
B) Non può mai essere ricusata
C) Può essere ricusata, ma solo esplicitamente
D) Può essere ricusata solo se il querelato è un
minore
0847. Il delitto di oltraggio a P.U. si concretizza per
chiunque offende l'onore ed il prestigio di un
P.U.:
A) In luogo pubblico o aperto al pubblico ed in
presenza di più persone
B) In luogo pubblico o aperto al pubblico
C) Mai, la fattispecie è stata abrogata
D) Anche in luogo privato purché il P.U.
percepisca l'offesa
0848. La ritrattazione è:
A) Una causa di non punibilità per i delitti contro
l'Amministrazione della giustizia
B) Una causa di non punibilità per i delitti contro la
Pubblica Amministrazione
C) Una causa di estinzione del reato
D) Un'attenuante ad effetto speciale
0849. Tizio simula a carico di Caio, che sa
innocente, tracce di una rapina, risponderà
di:
A) Calunnia
B) Simulazione di reato
C) Frode processuale
D) Intralcio alla giustizia
0850. Tizio confessa all'autorità giudiziaria di aver
compiuto un reato commesso da altri,
risponderà di:
A) Autocalunnia
B) Calunnia
C) Intralcio alla giustizia
D) Non configura reato autoaccusarsi
0851. Tizio confessa all'autorità giudiziaria di
avere commesso un reato che sa non essere
avvenuto, risponderà di:
A) Autocalunnia
B) Simulazione di reato
C) Non configura reato autoaccusarsi
D) Intralcio alla giustizia
0852. Tizio confessa di aver compiuto un reato che
non ha commesso costretto dalla necessità di
salvare un prossimo congiunto da un grave
ed inevitabile nocumento nell'onore:
A) Non è punito
B) Risponderà comunque di autocalunnia
C) Sarà punito per autocalunnia, ma la pena è
attenuata
D) Sarà punito per intralcio alla giustizia, se ha
deviato le indagini
0853. I reati contro l'incolumità pubblica sono:
A) Di pericolo
B) Di evento
C) Permanenti
D) Istantanei
0854. L'oltraggio a P.U. si consuma in luogo
pubblico o aperto al pubblico ed in presenza
di più persone, con l'offesa all'onore e al
prestigio del P.U.:
A) Mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o
nell'esercizio delle sue funzioni
B) Sempre, per i pubblici ufficiali in servizio
permanente
C) Sempre purché il soggetto agente conosca la
qualità di P.U.
D) Sempre se l'offesa si riferisce al compimento di
un atto d'ufficio pregresso
0855. Se Tizio reagisce agli atti arbitrari di un P.U.
offendendolo:
A) Non sarà punito
B) Risponderà di oltraggio al P.U. ma la pena sarà
diminuita
C) Risponderà di ingiuria
D) Risponderà di ingiuria aggravata
0856. L'assenza di precedenti condanne per altri
reati a carico del condannato può essere,
perciò, solo posta a fondamento della
concessione delle circostanze attenuanti
generiche?
A) No, mai
B) Sì, il Giudice valuta l'attribuzione delle
circostanze attenuanti generiche
discrezionalmente
C) Sì, sempre
D) No, se il reato per cui si procede è punito mo lto
gravemente
0857. Tre amici si accordano per commettere un
furto ma, al momento dell'esecuzione, uno di
loro usa violenza alla vittima, consumando
una rapina, gli altri due correi risponderanno
di:
A) Rapina, se il fatto è conseguenza della loro
azione od omissione, ma la pena è diminuita
B) Furto aggravato
C) Rapina, se vi è stato l'uso delle armi
D) Il Giudice dovrà valutare se da parte dei due
correi vi è stato il dolo di rapina
0858. Tizio, usando violenza verso la sorella
convivente, le sottrae denaro, risponderà di:
A) Rapina
B) Usufruirà della causa di non punibilità di cui
l'articolo 649 c.p.
C) Rapina se la sorella sporgerà querela
D) Rapina se ha superato gli anni 18
0859. Tizio, minacciando la nonna con lui
convivente le estorce denaro, risponderà di:
A) Estorsione
B) Non sarà punito in quanto convivente
C) Estorsione, se la nonna sporgerà querela
D) Maltrattamenti in famiglia
0860. Tizio, di nascosto sottrae il portafoglio al
padre, risponderà:
A) Non è punibile ai sensi dell'art. 649 c.p.
B) Di furto semplice
C) Di furto aggravato dallo status parentale
D) Di furto, se il padre sporge querela
0861. Sempronia, legalmente separata si appropria
dell'automobile intestata al marito,
risponderà di:
A) Furto, ma solo se il marito sporgerà querela
B) Furto aggravato dallo status di coniuge
C) Appropriazione indebita
D) Non è punibile
0862. Il reato di incendio boschivo può essere
commesso con colpa?
A) Sì, sempre
B) Sì, salvo che si tratti di incendio su boschi
propri
C) No, manca una previsione di legge al riguardo
D) Sì, ma solo se dall'incendio deriva un pericolo
per l'ambiente
0863. Costituisce aggravante specifica del delitto di
rapina:
A) Se la violenza o minaccia è posta in essere da
persona che fa parte di un'associazione di tipo
mafioso
B) Se la minaccia è commessa da persona che
simuli la qualifica di P.U.
C) Se la violenza o minaccia è posta in essere da
chi fa parte di un'associazione terroristica
D) Se la violenza o minaccia è posta in essere da
persona che fa parte di un'associazione per
delinquere
0864. La pericolosità sociale deve sussistere:
A) Al momento dell'effettiva sottoposizione a
misura di sicurezza
B) Al momento della commissione del reato
C) Al momento del commesso reato e persistere
fino alla effettiva sottoposizione a misura di
sicurezza
D) Necessariamente al momento dell'accertamento
dei presupposti della misura di sicurezza, non
necessariamente al momento della sua
esecuzione
0865. L'abuso di autorità per commettere la
violenza sessuale è:
A) Un esercizio abusivo di poteri autoritativi che
non è necessariamente una minaccia
B) Una forma di minaccia
C) Un atto sessuale senza costringimento della
vittima
D) Un'induzione a compiere o a subire gli atti
sessuali
0866. L'intensità del dolo è:
A) Uno degli indici di valutazione della gravità del
reato
B) Un'ipotesi di pericolosità sociale
C) Una condizione di applicabilità delle misure di
sicurezza
D) Una circostanza aggravante
0867. Il criterio di specialità:
A) Indica l'applicabilità della fattispecie che
prevede anche l'elemento specializzante
B) Indica l'applicazione di un'unica fattispecie
criminosa
C) Riguarda l'ipotesi di più fatti commessi da una
stessa persona
D) Indica la differenza tra due fatti simili
0868. La non punibilità della istigazione non
accolta:
A) Subisce eccezioni per alcuni reati
B) Non subisce eccezioni
C) Subisce eccezioni a seconda della pericolosità
della istigazione
D) È esclusa per tutti i delitti contro l'ordine
pubblico
0869. Del fatto commesso dalla persona costretta
mediante costringimento fisico al quale non
era possibile resistere risponde:
A) Solo l'autore della costrizione
B) Chi ha commesso il fatto se P.U. in concorso
con l'autore della violenza
C) Chi ha commesso il fatto ma la pena è diminuita
D) Chi ha commesso il fatto se non viene
individuato l'autore della costrizione
0870. È misura di sicurezza non detentiva:
A) L'espulsione dello straniero dallo stato
B) La sorveglianza speciale
C) La messa alla prova del minore
D) La semilibertà
0871. Quale delle seguenti cause estingue il reato?
A) La sospensione condizionale della pena
B) La liberazione condizionale
C) L'amnistia impropria
D) L'indulto
0872. Ai sensi dell'art. 357 c.p., sono P.U. coloro i
quali esercitano una pubblica funzione:
A) Legislativa, giudiziaria o amministrativa
B) Legislativa, giudiziaria e amministrativa
C) Legislativa, giudiziaria e certificativa
D) Solo amministrativa
0873. Il favoreggiamento personale è punibile a
titolo di:
A) Dolo generico
B) Anche con colpa
C) Dolo intenzionale
D) Dolo specifico
0874. Il reato di istigazione a delinquere può essere
commesso:
A) Solo pubblicamente
B) Solo in presenza di soggetti minori di anni 18
C) Solo in presenza di soggetti minori di anni 14
D) Solo in presenza di soggetti incapaci di
intendere e di volere
0875. Il reato di lesioni personali ad un P.U. in
servizio di ordine pubblico in occasione di
manifestazioni sportive, costituisce fattispecie
autonoma:
A) Solo per le lesioni gravi o gravissime
B) Sempre
C) Anche per le lesioni lievi
D) Solo per l'ipotesi colposa
0876. Il cliente che si congiunge carnalmente con
una prostituta di anni 17, risponderà del
reato di:
A) Prostituzione minorile
B) Violenza sessuale
C) Atti sessuali con minorenni
D) Corruzione di minorenne
0877. Quando con una sola azione od omissione un
soggetto viola diverse disposizioni di legge,
ovvero commette più violazioni della
medesima disposizione di legge, sarà punito:
A) Con la pena che dovrebbe infliggersi per la
violazione più grave aumentata sino al triplo
B) Con le pene previste per i singoli reati
commessi
C) Con le pene previste per i singoli reati
commessi e l'applicazione di una circostanza
attenuante
D) Con la pena prevista per la violazione più grave
aumentata sino ad un terzo
0878. La legittima difesa è:
A) La necessità di difendere un diritto proprio o
altrui contro il pericolo attuale di un'offesa
ingiusta
B) Il diritto di non subire mai prevaricazioni
C) Il diritto di difendere la propria incolumità fisica
D) Il potere delle forze dell'ordine di difendere i
cittadini con le armi
0879. Il peculato si configura quando il P.U. si
appropria:
A) Di denaro o altra cosa mobile altrui di cui abbia
il possesso o la disponibilità, per ragione del suo
ufficio
B) Solo di denaro del quale abbia il possesso per
ragioni del suo ufficio
C) Solo della cosa mobile della P.A. della quale
abbia per ragione del suo ufficio il possesso
D) Dei contributi della C.E. di cui abbia il possesso
in ragione del suo ufficio
0880. Nel delitto di violenza o minaccia a P.U. la
violenza o la minaccia devono:
A) Essere dirette a costringere il P.U. a fare un atto
contrario ai doveri di ufficio o omettere un atto
di ufficio
B) Essere finalizzata a costringere il P.U. a dare
denaro o altra utilità
C) Provocare percosse o lesioni al P.U.
D) Essere caratterizzate solo dalla forza fisica
0881. Il reato di istigazione o aiuto al suicidio non è
punibile:
A) Se non si verifica il suicidio o non ci sono
lesioni gravi o gravissime
B) Anche se si verifica il suicidio
C) Se non si verifica il suicidio, anche se ne
derivano lesioni gravi
D) Se non si verifica il suicidio, anche se ne
derivano lesioni gravissime
0882. Quale dei seguenti casi configura una lesione
personale gravissima?
A) Una malattia probabilmente insanabile
B) Una malattia superiore ad un anno
C) L'indebolimento di un organo
D) Una malattia che mette in pericolo la vita della
persona
0883. Nel reato circostanziato, se le circostanze
attenuanti sono ritenute prevalenti sulle
circostanze aggravanti:
A) Si applicano solo le diminuzioni di pena
previste per le attenuanti
B) Si applica solo la pena base
C) Si applicano prima le diminuzioni di pena
previste per le attenuanti e poi gli aggravamenti
previsti per le aggravanti
D) Si applicano le aggravanti ma la pena è
diminuita
0884. Il P.U. o l'incaricato di pubblico servizio, che
avendo per ragione del suo ufficio o servizio
il possesso o comunque la disponibilità del
denaro di un privato, se ne appropria
risponde di:
A) Peculato
B) Malversazione a danno di privati
C) Concussione
D) Malversazione a danno dello Stato
0885. In quale delle seguenti ipotesi di omicidio si
applica la pena ergastolo?
A) L'omicidio commesso dal latitante per sottrarsi
all'arresto
B) L'avere adoperato sevizie
C) L'omicidio commesso con crudeltà verso la
persona
D) L'omicidio commesso per motivi abbietti
0886. Comporta la pena dell'ergastolo l'omicidio
commesso:
A) In occasione della commissione di una violenza
sessuale
B) In occasione della commissione del delitto di
incendio
C) In occasione del delitto di maltrattamenti
D) In occasione della commissione di
un'istigazione per delinquere
0887. Il reato di violenza privata è aggravato se
commesso:
A) Da più persone riunite
B) Solo dal P.U.
C) Dal coniuge separato
D) Dall'affine
0888. Se nell'ambito di un sequestro di persona a
scopo di estorsione, il sequestratore cagiona
la morte del sequestrato la pena prevista
sarà:
A) L'ergastolo
B) 30 anni di reclusione
C) 25 anni di reclusione
D) 30 anni di reclusione, ma il giudice potrà
diminuirla
0889. La dissociazione nell'ambito del sequestro di
persona a scopo di estorsione configura:
A) Un'attenuante specifica, ad effetto speciale
B) Un'attenuante comune
C) Una causa di non punibilità
D) Una scriminante
0890. La libertà controllata è:
A) Sanzione sostitutiva di pene detentive brevi
B) Misura di sicurezza personale non detentiva
C) Pena accessoria
D) Misura alternativa alla detenzione
0891. Lo stato di necessità può essere invocato:
A) Anche per salvare altri dal pericolo attuale di un
danno grave alla persona
B) Solo per salvare la propria integrità sessuale
C) Anche per salvare un diritto patrimoniale
D) Solo per salvare l'integrità sessuale di altri
0892. Lo stato di necessità non può essere invocato:
A) Quando si ha un particolare dovere giuridico di
esporsi al pericolo
B) Quando si tratta di salvare il patrimonio proprio
o altrui.
C) Quando si tratta di salvare l'integrità sessuale di
altri
D) Quando si tratta di salvare se stessi da un danno
grave al proprio onore
0893. In presenza di quali delle seguenti
circostanze si può parlare di reato
impossibile:
A) Inidoneità dell'azione o inesistenza dell'oggetto
materiale del reato
B) Idoneità degli atti
C) Non univocità degli atti
D) Incapacità di intendere e di volere del soggetto
agente
0894. Il giudizio di pericolosità sociale comporta:
A) L'applicazione di una misura di sicurezza
B) L'applicazione di una misura di prevenzione
C) L'applicazione di una misura alternativa alla
detenzione
D) Gli arresti domiciliari
0895. Tizio abbandona il domicilio domestico
frequentando un'altra donna, sottraendosi
così agli obblighi di assistenza nei confronti
del coniuge, risponderà di:
A) Violazione degli obblighi di assistenza familiare
B) Abbandono del tetto coniugale
C) Adulterio
D) Maltrattamenti in famiglia
0896. Quali sono le situazioni nelle quali la
pericolosità sociale può essere presunta:
A) In nessun caso
B) In caso di condanna all'ergastolo
C) Per infermità psichica
D) Per intossicazione cronica da alcool
0897. Qual è l'organo competente ad emanare il
provvedimento di grazia?
A) Il Capo dello Stato
B) Il Parlamento
C) Il Ministro della Giustizia
D) Il Direttore del carcere presso cui il soggetto è
detenuto
0898. Quando tre o più persone si associano allo
scopo di commettere più delitti ricorre:
A) Un'associazione per delinquere
B) Un reato continuato
C) Un concorso di persone nel reato
D) Un'associazione sovversiva
0899. Quale di queste configura aggravante
specifica del reato di esercizio di giochi
d'azzardo?
A) L'aver commesso il fatto in un pubblico
esercizio
B) L'aver commesso il fatto nell'ambito di
un'associazione di stampo mafioso
C) L'aver approfittato della credulità popolare
D) L'aver commesso il fatto con la finalità di
sostituire denaro sporco
0900. Chi si sottrae all'esecuzione di una misura di
sicurezza detentiva risponde del delitto di
evasione?
A) No
B) No, se è affetto da vizio totale di mente
C) Sì, se la misura di sicurezza è stata applicata in
aggiunta ad una pena detentiva
D) Sì, se il colpevole ha usato violenza sulle
persone
0901. Colui che incendia una cosa di sua proprietà
risponde del reato d'incendio?
A) Sì, ma solo se dal fatto deriva pericolo per
l'incolumità pubblica
B) Sì, in ogni caso
C) No, d'illecito amministrativo
D) No, in nessun caso
0902. La malversazione a danno dei privati:
A) È un delitto contro la Pubblica Amministrazione
B) È un delitto contro il patrimonio
C) È un illecito amministrativo
D) È una contravvenzione contro la Pubblica
Amministrazione
0903. Il Codice penale configura il reato di
oltraggio a Pubblico Ufficiale?
A) Sì
B) Non più, è stato abrogato
C) Non più, è stato dichiarato incostituzionale
D) Sì, ma solo se si usa violenza contro il pubblico
ufficiale
0904. Le circostanze aggravanti ad effetto speciale:
A) Comportano un aumento di pena superiore ad
un terzo
B) Comportano il mutamento del titolo di reato
C) Comportano un aumento di pena fino alla metà
D) Non possono mai essere oggetto del giudizio di
bilanciamento
0905. Quale di queste ipotesi non configura
circostanza aggravante del delitto di "atti
persecutori"?
A) Fatto commesso con armi
B) Donna in stato di gravidanza
C) Persona disabile
D) Persona legata da relazione affettiva alla
persona offesa
0906. Nel delitto di oltraggio a P.U., se l'offesa
consiste in un fatto determinato e viene
provata la verità del fatto:
A) L'autore dell'offesa non è punibile
B) L'autore dell'offesa è sempre punibile
trattandosi di delitto contro la P.A.
C) L'autore dell'offesa non è punibile se il P.U. dà
il proprio consenso alla prova liberatoria
D) All'autore dell'offesa si applicherà una
diminuzione di pena obbligatoria
0907. Il delitto di oltraggio a P.U., se l'imputato
prima del giudizio ripara interamente il
danno, mediante risarcimento:
A) È estinto
B) È attenuato
C) Muta il titolo di reato
D) Non è punibile
0908. Una persona non imputabile può essere
ritenuta pericolosa e sottoposta a misura di
sicurezza?
A) Sì, se si accerta essere persona socialmente
pericolosa
B) No, non essendo capace d'intendere o volere
C) No, non essendo punibile
D) Sì, ma solo se si tratta di minore degli anni 18
0909. Esiste il nesso di causalità nei reati omissivi?
A) Solo nei reati commissivi mediante omissione
B) No, mai
C) Sì, sempre
D) Sì, ma solo nei reati omissivi propri
0910. Nella corruzione impropria susseguente:
A) È punito solamente il pubblico agente corrotto
B) È punito solamente l'extraneus corruttore
C) Sono puniti corrotto e corruttore
D) Non è prevista la corruzione impropria
susseguente
0911. L'appropriazione indebita può essere
commessa:
A) Su denaro o su cose mobili
B) Solo su denaro
C) Solo su cose mobili
D) Su cose mobili e immobili
0912. La truffa:
A) È un reato contro il patrimonio mediante
cooperazione artificiosa della vittima
B) Non è un reato in contratto
C) È un reato a consumazione anticipata
D) È un reato contro il patrimonio dove non rileva
la cooperazione della vittima
0913. Nella corruzione propria antecedente:
A) Sono puniti corrotto e corruttore
B) È punito solamente il pubblico agente corrotto
C) È punito solamente l'extraneus corruttore
D) Non è prevista la corruzione propria antecedente
0914. Nel reato continuato, il disegno criminoso è:
A) Il progetto di compiere una serie di azioni
criminose, deliberato nelle linee essenziali
B) Dolo specifico
C) Circostanza aggravante comune
D) Circostanza aggravante speciale
0915. Il principe di S., gran maestro di un ordine
cavalleresco dinastico, riceve dal sig. Rossi
una donazione, in occasione dell'investitura a
cavaliere:
A) Si tratta di un fatto penalmente non rilevante
non essendo un principe un P.U.
B) Si tratta di corruzione impropria
C) Si tratta di truffa
D) Si tratta dell'illecito amministrativo di
"Usurpazione di titoli e di onori"
0916. Un Pubblico Ufficiale riceve un piccolo dono
(munusculum) dopo aver compiuto un atto
del proprio ufficio:
A) Il fatto può non costituire reato
B) Il fatto è comunque reato
C) Si tratta di corruzione propria
D) Il fatto configura una tentata corruzione
0917. Caio con minacce intima alla fidanzata di
non uscire mai più la sera con Tizio:
A) Si tratta di violenza privata
B) Non configura reato
C) Si tratta di "stalking"
D) È una estorsione qualora il fidanzamento non sia
ufficializzato
0918. Tizio, incaricato di accudire una persona
paraplegica, la chiude a chiave in una stanza
dall'esterno per andare al cinema, risponde
di:
A) Sequestro di persona
B) Sequestro di persona a scopo di estorsione
C) Maltrattamenti in famiglia
D) Non configura reato trattandosi di soggetto
impossibilitato a muoversi
0919. Un Pubblico Ufficiale abusando dei poteri
inerenti alle sue funzioni, priva della libertà
personale una donna al fine di corteggiarla,
risponde di:
A) Sequestro di persona aggravato dalla qualità di
P.U.
B) Arresto illegale di cui all'art. 606 c.p.
C) Concorso materiale tra il reato di arresto illegale
e quello di sequestro di persona
D) Indebita limitazione di libertà personale di cui
all'art. 607 c.p.
0920. Quali delle seguenti non configura una
sanzione sostitutiva alle pene detentive brevi?
A) Libertà vigilata
B) Pena pecuniaria
C) Confisca
D) Cauzione di buona condotta
0921. Il gestore di un garage che si appropria di
un'automobile avuta in deposito risponde di:
A) Appropriazione indebita
B) Furto d'uso
C) Furto aggravato
D) Danneggiamento
0922. Il delitto di incendio può commettersi:
A) Mediante azione od omissione
B) Solo mediante azione
C) Solo intenzionalmente
D) Solo con dolo diretto
0923. Il delitto di incendio è:
A) A forma libera
B) A forma vincolata
C) A consumazione anticipata
D) Di attentato
0924. Il dipendente pubblico che si allontana
abitualmente dal luogo di lavoro senza
timbrare il cartellino in uscita e al rientro,
commette:
A) Truffa aggravata ai danni dello Stato
B) Truffa
C) Insolvenza fraudolenta
D) La mancata timbratura del cartellino non
configura reato
0925. Quando per errore nell'esecuzione del reato
si cagiona un reato diverso da quello voluto il
colpevole risponde:
A) A titolo di colpa dell'evento non voluto se il
fatto è preveduto dalla legge come delitto
colposo
B) A titolo di dolo dell'evento non voluto, ma la
pena è diminuita
C) Come se avesse commesso il reato voluto, ma
nella forma tentata
D) Di concorso materiale di reati, ma la pena è
diminuita
0926. Il Pubblico Ufficiale, che, per compiere un
atto del suo ufficio, riceve per un terzo una
retribuzione in denaro che non gli è dovuta,
compie il reato di:
A) Corruzione impropria
B) Corruzione propria
C) Abuso d'ufficio
D) Peculato
0927. L'istigazione a delinquere:
A) È punita, in maniera diversa se l'istigazione
riguarda una contravvenzione invece che un
delitto
B) È punita solo se l'istigazione riguarda una
contravvenzione
C) È punita solo se l'istigazione riguarda un delitto
D) L'istigazione a delinquere non è mai punita se il
reato non viene commesso
0928. Colui che, non essendo coniugato, contrae
matrimonio con persona legata da
matrimonio avente effetti civili:
A) Commette il reato di bigamia
B) Non commette alcun reato, in quanto la legge
punisce solo colui che ha già contratto
matrimonio
C) Commette il reato di induzione al matrimonio
mediante inganno
D) Concorre, quale extraneus, nel reato di bigamia
0929. Il delitto di accesso abusivo ad un sistema
informatico o telematico è compreso tra i
delitti:
A) Contro l'inviolabilità del domicilio
B) Contro l'inviolabilità della corrispondenza
C) Contro il patrimonio
D) Contro la fede pubblica
0930. Il delitto di sequestro di persona a scopo di
estorsione:
A) È un delitto a dolo specifico
B) È un delitto a dolo generico
C) È punito anche a titolo di colpa
D) È punito anche a titolo di preterintenzione
0931. Fuori dei casi di concorso nel reato, chi al
fine di procurare a sé o ad altri un profitto,
acquista, riceve od occulta denaro o cose
provenienti da un qualsiasi delitto, o
comunque si intromette per farle acquistare,
ricevere od occultare, risponde del delitto di:
A) Ricettazione
B) Riciclaggio
C) Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza
illecita
D) Estorsione
0932. Non costituisce contravvenzione bensì illecito
amministrativo:
A) La bestemmia
B) Il possesso ingiustificato di chiave alterate o
grimaldelli
C) Omessa denuncia di cose provenienti da delitto
D) Accensioni ed esplosioni pericolose
0933. Nel delitto di insolvenza fraudolenta
l'adempimento dell'obbligazione avvenuto
prima della condanna:
A) Estingue il reato
B) Estingue la pena
C) Estingue le pene accessorie
D) Consente l'applicazione delle misure alternative
0934. Quando per un errore nell'esecuzione del
reato è cagionata offesa a persona diversa da
quella alla quale l'offesa era diretta:
A) Il colpevole risponde come se avesse commesso
il reato in danno della persona che voleva
offendere, salve, per quanto riguarda le
circostanze aggravanti ed attenuanti, le
disposizioni dell'art. 60 c.p.
B) Il colpevole risponde del reato che voleva
commettere in forma tentata, ma aggravato
dall'evento morte
C) Il colpevole risponde del reato a titolo di colpa
D) Il colpevole risponde di concorso materiale di
reati con una diminuzione di pena
0935. La durata dell'arresto può superare i tre
anni?
A) Sì, nel caso di concorso di circostanze
aggravanti e di concorso di reati
B) No, mai
C) Sì, a discrezione del giudice
D) Sì, se le circostanze sono tutte ad effetto
speciale
0936. Tizio cede una sostanza stupefacente a Caio,
che, a causa dell'assunzione della stessa,
muore. Tizio può rispondere del delitto di:
A) Morte o lesioni come conseguenza di altro
delitto di cui all'art. 586 c.p.
B) Solo di spaccio di sostanze stupefacenti
C) Omicidio preterintenzionale di cui all'art. 584
c.p.
D) Omicidio del consenziente di cui all'art. 579 c.p.
0937. La provocazione:
A) È un esimente rispetto ai reati di ingiuria o
diffamazione
B) È un esimente rispetto al reato di percosse, ma
non di lesioni personali
C) È un'attenuante speciale del reato di ingiuria
D) È un'attenuante speciale dei delitti contro l'onore
0938. La nuova fattispecie di sequestro di persona
prevede come circostanza aggravante:
A) Il sequestro di un minore di anni 18
B) Il sequestro di un minore di anni 14
C) Il sequestro di un minore di anni 16
D) Il sequestro di un minore di anni 10
0939. L'infanticidio di cui all'art. 578 c.p. è:
A) Un reato proprio
B) Un reato comune
C) Un reato necessariamente plurisoggettivo
D) Un reato eventualmente plurisoggettivo
0940. L'arresto illegale:
A) Consiste nell'abuso dei poteri inerenti alle
funzioni del P.U. mentre procede ad un arresto
B) Consiste nel mantenimento indebito in carcere
di un soggetto da parte del P.U.
C) Consiste in un qualunque arresto illegittimo ai
sensi delle norme di procedura penale
D) È un delitto perseguibile a querela della persona
offesa
0941. Il reato di riduzione in servitù richiede:
A) Un assoggettamento permanente della vittima
funzionale ad uno sfruttamento
B) Un annichilimento della personalità della
vittima mediante suggestione
C) Un'umiliazione della vittima mediante offese
all'onore ed alla dignità
D) La sottoposizione di una persona in totale stato
di soggezione psichica
0942. La detenzione di materiale pedopornografico
è punita soltanto se:
A) La detenzione è consapevole
B) Il detentore ha prodotto il materiale
C) Il detentore intende divulgare il materiale
D) Il detentore ha sfruttato i minori
0943. Se la simulazione riguarda non un delitto, ma
una contravvenzione, si verifica ugualmente
il delitto di simulazione di reato?
A) Sì
B) No, mai
C) Sì, ma la pena è aumentata
D) Sì, se si tratta di contravvenzioni gravi
0944. Costituisce circostanza aggravante specifica
del delitto di truffa:
A) Se il fatto è commesso ingenerando nella
persona offesa il timore di un pericolo
immaginario
B) Se il fatto è commesso dal datore di lavoro
C) Se il fatto è commesso in luogo pubblico o
aperto al pubblico
D) Se il fatto è commesso mentre il soggetto sta per
fruire di un servizio di un Istituto di Credito
0945. L'indebita pubblicazione di notizie
concernenti un procedimento penale
costituisce:
A) Una contravvenzione
B) Un illecito amministrativo
C) Un delitto contro l'amministrazione della
giustizia
D) Un'ipotesi aggravata di diffamazione a mezzo
stampa
0946. La distruzione o il deturpamento di bellezze
naturali:
A) È una contravvenzione concernente l'attività
sociale della P.A.
B) È un delitto contro l'incolumità pubblica
C) È un delitto contro il patrimonio
D) È un delitto contro la tutela dell'ambiente
0947. In quale caso l'uso di sostanze stupefacenti
può escludere l'imputabilità?
A) Quando ha determinato una condizione di
intossicazione cronica
B) In nessun caso
C) Quando l'uso degli stupefacenti non è
preordinato alla commissione del reato
D) Quando le sostanze stupefacenti hanno
composizione chimica
0948. Commette il reato di favoreggiamento reale:
A) Colui che, fuori dei casi di concorso nel reato,
aiuta il reo ad assicurarsi il profitto del reato
B) Colui che, fuori dei casi di concorso nel reato,
aiuta il reo a nascondersi
C) Colui che, fuori dei casi di concorso nel reato,
aiuta il reo a sottrarsi alle ricerche della giustizia
D) Colui che, fuori dei casi di concorso nel reato, al
fine di trarre profitto acquista, riceve o occulta
cose provenienti da un delitto
0949. Colui il quale pone del filo elettrico ad alta
tensione sul muro di cinta della sua
abitazione:
A) Eccede nell'esercitare il diritto di proprietà
B) Agisce in stato di necessità
C) Esercita il diritto di proprietà
D) Adempie il dovere di tutela verso i propri
familiari
0950. Dopo un burrascoso fidanzamento, Tizia
lascia definitivamente Caio, il quale, non
rassegnandosi alla separazione, le rivolge per
mesi continue minacce di morte,
costringendola, per paura, a non uscire più di
sera con la propria autovettura. Caio
risponderà:
A) Del delitto di "atti persecutori"
B) Di minaccia aggravata
C) Di maltrattamenti in famiglia
D) Di violenza privata
0951. Tizio rifiuta di dare le proprie generalità al
Capo pattuglia della polizia stradale mentre
gli sta contestando un'infrazione al codice
della strada; Tizio risponderà di:
A) Rifiuto di indicazioni sulla propria identità
personale (art. 651 c.p.)
B) Inosservanza dei provvedimenti dell'autorità
(art. 650 c.p.)
C) Oltraggio a P.U. (art. 341 bis c.p.)
D) Resistenza a P.U. (art. 337 c.p.)
0952. Può invocare l'esimente dell'uso legittimo
delle armi:
A) L'agente di polizia che abbia sparato contro
l'autore di una rapina il quale, dopo
l'intimazione di arrendersi, abbia rivolto la
propria arma contro la polizia minacciando di
usarla
B) L'agente di polizia che abbia sparato contro il
conducente di un'autovettura che non si sia
fermato al posto di blocco
C) Il privato che uccida il ladro sorpreso all'interno
della propria abitazione
D) Il privato che uccida l'autore di una violenza
sessuale
0953. Che cos'è la prostituzione?
A) Un comportamento che non costituisce reato
B) Un illecito amministrativo
C) Un reato solo se la condotta è abituale
D) Una contravvenzione contro la moralità
pubblica ed il buon costume se esercitata da
soggetto minore degli anni 18
0954. Chiunque distrugge, disperde, deteriora o
rende in tutto o in parte inservibili cose
mobili o immobili altrui, risponde di:
A) Danneggiamento
B) Deturpamento di cose altrui
C) Ingresso abusivo nel fondo altrui
D) Imbrattamento di cose altrui
0955. Chiunque usa violenza o minaccia per
impedire al P.U. di compiere un atto del
proprio ufficio mentre questi lo sta
compiendo, risponde di:
A) Resistenza a P.U.
B) Violenza o minaccia a P.U.
C) Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
D) Violenza privata aggravata
0956. La condotta di chi prosegua un rapporto
sessuale quando il consenso della vittima,
originariamente prestato, venga meno,
integra:
A) Il delitto di violenza sessuale
B) Il delitto di violenza sessuale, ma solo se il
dissenso riguarda le modalità del rapporto
C) Nessun reato, il consenso iniziale rende l'atto
lecito
D) Nessun reato, ma solo se il ripensamento
successivo riguarda un incapace
0957. Ai fini della configurabilità del reato di
violenza sessuale di gruppo di cui all'art. 609
octies c.p., è necessario che l'atto sessuale sia
compiuto da tutti i partecipanti
contemporaneamente?
A) No, è sufficiente l'accordo delle volontà dei
compartecipi e la presenza nel luogo del fatto
B) Sì, tutti devono consumare l'atto sessuale
C) No, ma tutti devono aver compiuto almeno un
atto di libidine violenta
D) No, è sufficiente che un soggetto abbia istigato
gli altri alla violenza sessuale poi avvenuta in
sua assenza
0958. Costituisce aggravante del reato di violenza
privata:
A) L'avere commesso il fatto valendosi della forza
intimidatrice derivante dalle segrete
associazioni esistenti o supposte
B) L'avere commesso il fatto valendosi della forza
intimidatrice derivante dalle segrete
associazioni solo esistenti
C) L'avere commesso il fatto valendosi solo della
forza intimidatrice derivante dalle associazioni
segrete solo supposte
D) L'avere commesso il fatto valendosi della forza
intimidatrice derivante dalle associazioni solo a
scopo di lucro
0959. La violenza o minaccia a un P.U., può essere
commessa con scritto anonimo?
A) Sì, configura una circostanza aggravante
B) Sì, ma cambia il titolo del reato
C) No, è necessaria la presenza del soggetto attivo
D) No, salvo che lo scritto non venga recapitato
personalmente
0960. È considerato latitante:
A) Chi si è sottratto volontariamente alla
esecuzione di un mandato o di un ordine di
arresto o di cattura o di carcerazione
B) Chi ha commesso un delitto che prevede la
reclusione
C) Anche chi ha commesso una contravvenzione
punita solo con l'arresto
D) Chi dopo aver commesso un delitto ne
commette un altro
0961. La condizione di Tizio che, sottrattosi
volontariamente alla esecuzione di un
mandato di cattura, commette un omicidio,
configura:
A) Una circostanza ad effetto speciale del delitto di
omicidio
B) Una circostanza ad effetto comune di cui all'art.
61 c.p.
C) Un reato complesso
D) Un concorso materiale di reati
0962. L'avere commesso il reato per eseguirne od
occultarne un altro, configura:
A) Una circostanza aggravante comune
B) Un reato continuato
C) Un post factum non punibile
D) Una circostanza ad effetto speciale
0963. L'avere commesso il reato per conseguire o
assicurare a sé o ad altri la impunità di un
altro reato, configura:
A) Una circostanza aggravante comune
B) Una ipotesi di riciclaggio
C) Una ipotesi di favoreggiamento
D) Un reato continuato
0964. L'aver commesso un delitto di lesioni ai
danni di un soggetto minore all'interno di
istituti di istruzione, configura:
A) Una circostanza aggravante comune
B) Una circostanza ad effetto speciale
C) Una circostanza aggravante speciale dei delitti
contro l'integrità fisica
D) Un reato complesso
0965. Commettere una violenza sessuale all'interno
di un istituto di istruzione, configura:
A) Circostanza aggravante speciale
B) Circostanza aggravante comune
C) Circostanza aggravante speciale se la persona
offesa è minore degli anni 18
D) Circostanza aggravante speciale se la persona
offesa è minore degli anni 14
0966. Commettere una violenza sessuale nelle
immediate vicinanze di un istituto di
formazione frequentato dalla persona offesa,
configura:
A) Circostanza aggravante speciale
B) Circostanza aggravante comune, ma solo se la
persona offesa è minore
C) Circostanza aggravante speciale, ma solo se la
persona offesa è minore degli anni 14
D) Circostanza ad effetto speciale, ma solo se la
persona offesa è minore degli anni 18
0967. Il maestro che abusa dei mezzi di correzione
in danno di un suo allievo, risponde di
"Abuso di mezzi di correzione o di
disciplina"?
A) Sì, ma solo se dal fatto deriva il pericolo di una
malattia nel corpo o nella mente
B) Sì, ma solo se dal fatto deriva una lesione
personale grave
C) Sì, ma solo se dal fatto deriva una lesione
personale gravissima
D) Sì, sempre
0968. Il marito che ripetutamente maltratta la
moglie, risponde di "Maltrattamenti"?
A) Sì
B) No, se la donna è maggiorenne
C) Sì, ma solo se la donna riporta lesioni
D) Sì, ma occorre che la donna presenti querela
0969. L'abuso dei mezzi di correzione o disciplina,
è perseguibile:
A) D'ufficio
B) A querela
C) D'ufficio, ma solo se riguarda un minore
D) D'ufficio, ma solo se dal fatto derivano lesioni o
la morte della persona offesa
0970. Il delitto di "Maltrattamenti in famiglia o
verso fanciulli", è perseguibile:
A) D'ufficio
B) A querela
C) D'ufficio se riguarda un minore
D) D'ufficio se dal fatto derivano lesioni o la morte
della persona offesa
0971. Agli effetti della legge penale, quando il
rapporto di parentela è considerato come
elemento costitutivo o come circostanza
aggravante o attenuante o come causa di non
punibilità:
A) La filiazione naturale è equiparata alla filiazione
legittima
B) La filiazione naturale è equiparata alla filiazione
legittima solo per quanto riguarda le circostanze
aggravanti
C) La filiazione naturale è equiparata alla filiazione
legittima solo per quanto riguarda le circostanze
attenuanti e le cause di non punibilità
D) La filiazione naturale non è mai equiparata alla
legittima
0972. L'adulterio e il concubinato:
A) Non costituiscono reato
B) Costituiscono illecito amministrativo
C) Costituiscono elemento costitutivo del delitto di
"Violazione degli obblighi di assistenza
familiare"
D) Configurano una condizione obiettiva di
punibilità
0973. Tizio, maggiorenne consuma incesto con
Caia, minore degli anni 18:
A) Si applicherà un aumento di pena solo per Tizio
B) Ad entrambi si applicherà un aumento di pena
C) Il fatto non ha alcun effetto penale
D) Se Caia è consenziente il fatto non ha rilievo
penale
0974. Chi compie atti osceni all'interno o nelle
immediate vicinanze di luoghi abitualmente
frequentati da minori, risponde:
A) Di atti osceni aggravati, se da ciò deriva il
pericolo che i minori vi assistano
B) Di induzione alla prostituzione minorile
C) Di corruzione di minorenni
D) Di concorso materiale tra corruzione di
minorenni e atti osceni
0975. Il reato di atti osceni commesso con colpa:
A) Costituisce illecito amministrativo
B) Costituisce una contravvenzione
C) Costituisce delitto, ma la pena è diminuita
D) Non configura nessun illecito
0976. La relazione incestuosa:
A) È punita più gravemente dell'incesto
B) È punita come l'incesto commesso con unico
atto
C) È fattispecie autonoma di reato
D) Non è prevista dalla legge come reato
0977. Chiunque fa figurare nei registri di stato
civile una nascita inesistente, risponde:
A) Di "Supposizione o soppressione di stato"
B) Di "Alterazione di stato"
C) Di "Supposizione o soppressione di stato", ma
solo se occulta un neonato
D) Di concorso materiale di reati
0978. Se taluno si attribuisce falsamente la
paternità di un neonato risponde:
A) Di "Alterazione di stato"
B) Di "Supposizione di o alterazione di stato"
C) Di "Falso ideologico"
D) Di concorso materiale di reati
0979. Colui che assume la veste d'intermediario tra
gli estorsori e la vittima, su incarico di
quest'ultima:
A) Non risponde di concorso nel reato, se agisce
nell'esclusivo interesse della stessa vittima
B) Risponde sempre di concorso nel reato di
estorsione
C) Risponde di estorsione tentata
D) Risponde sempre di "Intralcio alla giustizia"
0980. Ai fini dell'integrazione del reato di
estorsione è necessario che l'agente abbia
effettivamente la possibilità di attuare il male
minacciato?
A) No, ma è necessario che la minaccia si presenti
come certa e promanante dal soggetto attivo, in
modo da coartare ogni libertà di scelta della
vittima
B) Sì, sempre sennò si configurerebbe una truffa
aggravata
C) No, è indifferente che la minaccia si presenti
credibile ed attuabile
D) Si, solo se il male è un danno economico
0981. In tema di estorsione, il profitto deve
ritenersi ingiusto allorché:
A) Sia fondato su una pretesa non tutelata
dall'ordinamento giuridico né in via diretta né in
via indiretta
B) Sia fondato solo su una pretesa non tutelata
dall'ordinamento giuridico in via diretta
C) Sia fondato su un'obbligazione naturale
D) Sia fondato sull'adempimento di un debito di
gioco
0982. Un gruppo criminale organizzato, che
commette traffico di droga in più Stati,
configura:
A) Un reato transnazionale
B) Solo un'associazione per delinquere finalizzata
al traffico di droga
C) Solo un reato associativo
D) Un reato associativo, ma solo se l'evento si
verifica in uno Stato che lo prevede
0983. È definito reato transnazionale, quello punito
con la pena della reclusione non inferiore nel
massimo a 4 anni, qualora sia coinvolto un
gruppo criminale organizzato, nonché:
A) Sia commesso in uno Stato, ma in esso sia
implicato un gruppo criminale organizzato
impegnato in attività criminali in più di uno
Stato
B) Sia commesso sempre in più Stati
C) Sia commesso sempre da soggetti apolidi
D) Sia commesso sempre in più Stati la condotta
tipica
0984. Nel reato di ingiuria se le offese sono
reciproche:
A) Il giudice può dichiarare non punibili uno o
entrambi gli offensori
B) Il giudice deve dichiarare non punibili entrambi
gli offensori
C) Il giudice deve diminuire la pena
D) Il giudice può diminuire la pena
0985. Il delitto di iniziative turistiche volte allo
sfruttamento della prostituzione minorile
punisce:
A) Solo l'organizzatore dell'attività di prostituzione
B) Chi fruisce dell'attività di prostituzione
C) Sia l'organizzatore sia chi fruisce dell'attività di
prostituzione
D) L'organizzatore, ma solo se si è consumato il
delitto di prostituzione minorile
0986. Il magistrato che promette un determinato
esito di giustizia civile in cambio della
promessa di una utilità non pecuniaria:
A) Risponde di corruzione in atti giudiziari
B) Non commette alcun reato ma solo un illecito
disciplinare
C) Risponde di corruzione impropria
D) Risponde di tentata corruzione impropria
0987. L'istigazione alla corruzione può essere
commessa:
A) Dal privato, dal pubblico ufficiale e
dall'incaricato di pubblico servizio
B) Solo dal privato
C) Dal pubblico ufficiale e dall'incaricato di
pubblico servizio
D) Solo dall'incaricato di un pubblico servizio
0988. Tizio sottrae una cosa mobile a Caio e
immediatamente dopo, al fine di
impossessarsene, usa violenza nei confronti di
Sempronio che voleva impedirgli di
scappare:
A) Tizio risponde di rapina
B) Tizio risponde di furto aggravato
C) Tizio risponde di appropriazione indebita
D) Tizio risponde di rapina impropria tentata
0989. Nel delitto di usura lo stato di bisogno della
vittima:
A) È circostanza aggravante
B) È elemento costitutivo
C) È elemento costitutivo solo dell'usura in
concreto
D) È una fattispecie autonoma
0990. Il delitto di truffa è un reato:
A) Di evento
B) A dolo specifico
C) Di pura condotta
D) A concorso necessario
0991. Chi sottrae da una biblioteca un volume
escluso dal prestito, per poi impossessarsene,
realizza il delitto di:
A) Furto
B) Truffa
C) Appropriazione indebita
D) Furto di cosa comune
0992. Chiunque offende l'onore o il prestigio di un
magistrato in udienza, risponde:
A) Di oltraggio a un magistrato in udienza
B) Di oltraggio a pubblico ufficiale
C) Di oltraggio a un corpo politico, amministrativo
o giudiziario
D) Di ingiuria aggravata
0993. La minorata difesa consiste:
A) Nella circostanza aggravante di avere profittato
di circostanze di tempo, di luogo o persona,
anche in riferimento all'età
B) Nella circostanza aggravante di avere costretto
con minacce un minore a compiere atti sessuali
C) Nella circostanza aggravante dell'avere
profittato dell'età senile per fini di lucro
D) Nella circostanza aggravante dell'aver abusato
della qualità di P.U. nei confronti di infermo di
mente
0994. La "messa alla prova del minore" è:
A) Una sospensione del processo con affidamento
del minore ai servizi minorili
dell'Amministrazione della Giustizia
B) L'affidamento ai servizi sociali locali dopo un
periodo di detenzione
C) Una sanzione sostitutiva di pene detentive brevi
D) Una misura alternativa alla detenzione
0995. Tizio abusando delle precarie condizioni di
salute nonché dell'età senile della persona di
cui si occupa come accompagnatore, si fa
regalare preziosi di ingente valore, potrà
rispondere di "Circonvenzione di persona
incapace"?
A) Sì
B) Sì, ma solo se la parte offesa è stata interdetta o
inabilitata
C) No, occorre una condotta di violenza o minaccia
e non di abuso
D) No, la circonvenzione di persona incapace ha ad
oggetto solo il denaro
0996. La libertà controllata viene applicata:
A) Dal giudice penale discrezionalmente ed anche
su richiesta dell'imputato
B) Dal giudice penale automaticamente
C) Dal giudice penale quale pena accessoria
D) Dal giudice penale quale misura di sicurezza
0997. La libertà vigilata è applicata in sostituzione
della pena:
A) Obbligatoriamente nel caso di condannato a
pena detentiva ammesso alla liberazione
condizionale
B) Mai
C) Quando sono stati trasgrediti gli obblighi
derivanti dall'inflizione di una qualsiasi misura
di sicurezza
D) Facoltativamente nel caso di condannati a pena
detentiva ammessi alla liberazione condizionale
0998. L'estinzione della pena impedisce tra l'altro:
A) L'applicazione di tutte le misure di sicurezza ad
eccezione della confisca obbligatoria
B) L'applicazione delle misure di sicurezza soltanto
se erano congiunte a pena
C) L'applicazione di tutte le misure di sicurezza ad
eccezione della cauzione di buona condotta
D) L'applicazione di tutte le misure di sicurezza
0999. Il soggetto attivo della malversazione a danno
dello Stato è:
A) Una persona estranea alla Pubblica
Amministrazione
B) Un pubblico ufficiale o un incaricato di
pubblico servizio
C) Il pubblico ufficiale che destini le somme di
denaro ricevute per ragioni del suo ufficio a
finalità diverse
D) Il pubblico ufficiale che distrae a profitto
proprio denaro appartenente alla Pubblica
Amministrazione
1000. Il lavoro penitenziario:
A) È remunerato
B) È retribuito o meno a discrezione
dell'amministrazione penitenziaria
C) È prestato esclusivamente come in corrispettivo
delle spese sostenute dallo Stato per il
mantenimento
D) È gratuito
1001. La pena quantificata a seguito di cumulo
giuridico può essere superiore alla somma
delle pene inflitte per i singoli reati?
A) No
B) Sì
C) Sì, in caso di medesimo disegno criminoso
D) Sì, nei casi in cui uno dei reati commessi
comporti una pena superiore ad anni 21
1002. Ogni reato obbliga tra l'altro:
A) Al risarcimento, sia per il danno non
patrimoniale, che patrimoniale
B) Al risarcimento, ma solo se abbia provocato un
danno non patrimoniale
C) Al risarcimento, ma solo se abbia provocato un
danno patrimoniale
D) Alla pubblicazione della sentenza penale di
condanna
1003. La cauzione di buona condotta:
A) È data mediante il deposito, presso la Cassa
delle ammende, di una somma non inferiore a €
103,00, né superiore a € 2065,00
B) Non è prevista nell'ordinamento vigente in
Italia, ma solo in quello dei paesi c.d. di
Common law
C) È lo strumento attraverso il quale si può
riottenere provvisoriamente la libertà da parte di
colui che è stato sottoposto all'arresto
obbligatorio in flagranza di reato
D) È una misura di sicurezza personale
1004. La figura della c.d. colpa impropria
corrisponde ad esempio:
A) All'errore sulle cause di giustificazione
B) A tutte le figure di delitto colposo
C) All'elemento soggettivo delle contravvenzioni
D) Al delitto preterintenzionale
1005. Le circostanze sia aggravanti, sia attenuanti
sono applicabili anche alle contravvenzioni?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo nelle contravvenzioni punite dalle leggi
speciali
D) Solo se si tratta di circostanze previste nella
parte del Codice penale
1006. È recidivo specifico chi:
A) Dopo essere stato condannato commette un
reato della stessa indole
B) Commette un reato dopo essere stato
condannato con sentenza irrevocabile
C) Ha commesso una serie di atti della stessa
specie
D) Ha commesso più fatti unificati da un disegno
criminoso
1007. La continuazione è configurabile:
A) Fra delitti e contravvenzioni anche puniti con
pene eterogenee
B) Solo fra delitti della stessa indole
C) Fra delitti e contravvenzioni della stessa indole
D) Solo fra delitti
1008. Quale criterio è desumibile dall'art. 84 c.p.
che disciplina il reato complesso?
A) Il "ne bis in idem" sostanziale, in chiave di
assorbimento o consunzione
B) Quello del cumulo giuridico
C) Quello di specialità
D) Quello della progressione criminosa
1009. La sospensione condizionale della pena rende
inapplicabili:
A) Le misure di sicurezza tranne che si tratti di
confisca
B) Le circostanze aggravanti ad effetto speciale
C) Solo le misure di sicurezza personali detentive
D) Le misure di prevenzione
1010. Tizio di anni 16, compie atti sessuali
consensuali con la fidanzatina di anni 13,
sarà punito?
A) No
B) Sì, per atti sessuali con minorenne
C) Sì, anche se ignora l'età della ragazza
D) Sì, ma la pena è attenuata
1011. Se Tizio maggiorenne dietro corrispettivo si
congiunge carnalmente con Caia, che non ha
compiuto i 14 anni, sarà punito per
prostituzione minorile?
A) No, risponderà di atti sessuali con minorenne
B) Sempre
C) Solo se Caia era consenziente
D) No, risponderà di violenza sessuale
1012. Tizio utilizzando minori degli anni 18,
produce materiale pornografico e lo conserva
nella sua abitazione, è punito per:
A) Pornografia minorile
B) Detenzione di materiale pornografico
C) Concorso materiale dei reati di pornografia
minorile e detenzione di materiale pornografico
D) Non sarà punito, non avendo la condotta il
requisito della pubblicità
1013. Un cancelliere in una sentenza civile,
sostituisce i nomi dei periti nominati con
nome di periti diversi, risponde di:
A) Falso ideologico commesso da pubblico
ufficiale in atti pubblici
B) Falso materiale commesso da pubblico ufficiale
in atti pubblici
C) Falso ideologico commesso da privato in atti
pubblici
D) Falso ideologico in certificati commesso da
persona esercente un esercizio di pubblica
necessità
1014. Un ufficiale giudiziario omette
volontariamente di registrare nel relativo
registro cronologico un protesto eseguito,
risponde di:
A) Falso ideologico commesso da pubblico
ufficiale in atti pubblici
B) Falso materiale commesso da pubblico ufficiale
in atti pubblici
C) Non commette reato
D) L'omissione non rileva nelle falsità in atti
1015. Si ha delitto di "Naufragio, sommersione o
disastro aviatorio", quando:
A) Chiunque cagiona il naufragio o la sommersione
di una nave ovvero la caduta di un aeromobile,
di altrui proprietà
B) Chiunque cagiona il naufragio o la sommersione
di una nave ovvero la caduta di un aeromobile,
provocando la morte di più persone
C) Chiunque cagiona il naufragio o la sommersione
di una nave ovvero la caduta di un aeromobile,
provocando la morte come conseguenza non
voluta di più persone
D) Chiunque cagiona il naufragio o la sommersione
di una nave ovvero la caduta di un aeromobile,
se dal fatto deriva la morte anche di una sola
persona
1016. Il delitto di epidemia ricorre quando:
A) Chiunque cagiona un'epidemia mediante la
diffusione di germi patogeni
B) Chiunque cagionando un'epidemia provoca la
morte di più persone
C) Chiunque al fine di uccidere, diffonde germi
patogeni
D) Chiunque adultera o corrompe acque o sostanze
destinate all'alimentazione
1017. Colui che fornisce vitto e ospitalità ad un
soggetto che fa parte di un'associazione per
delinquere, risponde:
A) Di assistenza agli associati
B) Sempre di associazione per delinquere
C) Di favoreggiamento personale
D) Non risponde perché il fatto non costituisce
reato
1018. Tizio, fuori dei casi di concorso nel reato,
aiuta Caio, suo caro amico, ad assicurare il
profitto di una rapina compiuta da Caio, sarà
punito per:
A) Favoreggiamento reale
B) Concorso materiale tra favoreggiamento reale e
ricettazione
C) Riciclaggio
D) Concorso materiale tra riciclaggio e
favoreggiamento reale
1019. Tizio, fuori dei casi di concorso nel reato, al
fine di trarre profitto aiuta Caio ad occultare
denaro proveniente da delitto, sarà punito
per:
A) Ricettazione
B) Favoreggiamento reale
C) Riciclaggio
D) Concorso materiale tra ricettazione e
favoreggiamento reale
1020. Il privato cittadino che, avendo avuto notizie
di un delitto di rapina, non ne fa immediata
denuncia all'autorità, è punito?
A) No
B) Sempre
C) Solo se si tratta di una rapina aggravata dall'uso
delle armi
D) Solo se chi ha commesso la rapina è recidivo
1021. Il delitto di corruzione di minorenni si ha
quando:
A) Taluno compie atti sessuali in presenza di
persona minore di anni 14, al fine di farla
assistere
B) Taluno compie atti sessuali in presenza di
persona minore di anni 18, al fine di farla
assistere
C) Taluno compie atti sessuali in presenza di
persona minore di anni 14
D) Taluno compie atti sessuali in presenza di
persona minore di anni 18
1022. Il delitto di corruzione di minorenne richiede
da parte del soggetto attivo:
A) La finalità di fare assistere il minore agli atti
sessuali
B) La finalità di fare partecipare il minore agli atti
sessuali
C) L'intenzione di compiere atti sessuali col minore
D) L'intenzione di usare violenza al minore
1023. L'impiego di minori all'accattonaggio è:
A) Un delitto contro la libertà individuale
B) Un delitto contro l'ordine pubblico
C) Una contravvenzione contro l'ordine pubblico e
la tranquillità pubblica
D) Non configura reato
1024. La fattispecie di "Impiego di minori
all'accattonaggio", punisce tra l'altro:
A) Chiunque si avvale per mendicare di una
persona minore di anni 14 o comunque non
imputabile
B) Chiunque si avvale per mendicare di una
persona minore di anni 18 o comunque non
imputabile
C) Solo il genitore o chi ha la vigilanza sul minore
di anni 18
D) Solo il genitore che costringe il minore di anni
14 a mendicare
1025. È punibile il genitore che permette al proprio
figlio minore di anni 14 di mendicare?
A) Sì
B) No mai, mancando una condotta attiva da parte
del genitore
C) Sì, ma solo se consente ad altri di avvalersi del
minore per mendicare
D) Sì, ma solo se il minore è capace di intendere e
di volere
1026. Tizio, esercitando su Caia poteri
corrispondenti a quelli del diritto di
proprietà, la costringe mediante violenza o
minaccia a fare ingresso o a soggiornare nel
territorio dello Stato, commette il reato di:
A) Tratta di persone
B) Acquisto e alienazione di schiavi
C) Sequestro di persona
D) Solo il reato di riduzione in schiavitù
1027. Il delitto di evasione può essere commesso da
chi è in stato di arresto nella propria
abitazione?
A) Sì
B) No, solo da chi è detenuto in un carcere
C) No, solo da chi è detenuto in un carcere o in una
casa di cura
D) Sì, salvo si tratti di soggetto che ha superato i 70
anni
1028. Chi usufruisce del regime di semilibertà e
non rientra in carcere risponde di:
A) Evasione
B) Inosservanza delle misure alternative alla
detenzione
C) Sanzione amministrativa
D) Evasione, ma la pena è diminuita
1029. Se Tizio agevola l'evasione di Caio
legalmente detenuto, Tizio sarà punito per:
A) Procurata evasione
B) Concorso nel delitto di evasione
C) Mancata esecuzione dolosa di un
provvedimento del giudice
D) Procurata inosservanza di pena
1030. Chi permette ad un detenuto sottoposto a
restrizioni di cui all'art. 41 bis L. n. 354/1975,
di comunicare con altri in elusione delle
prescrizioni imposte, è punito?
A) Sempre
B) Solo se è un pubblico ufficiale
C) Solo se è il difensore di fiducia
D) Solo se è un pubblico ufficiale o un incaricato di
pubblico servizio
1031. Tizio, sottoposto alla misura di sicurezza
della casa di cura e custodia, si sottrae alla
esecuzione di essa, potrà rispondere di
evasione?
A) No
B) Sempre
C) Solo se Tizio è affetto da vizio parziale di mente
D) Solo se Tizio ha compiuto il 18 anno di età
1032. Incendiare una cosa propria:
A) Costituisce reato se dal fatto deriva pericolo per
l'incolumità pubblica
B) Non costituisce reato
C) Costituisce sempre reato
D) Costituisce reato se dal fatto deriva la morte di
una persona
1033. L'incendio boschivo:
A) È sempre punito
B) È punito solo se ne deriva un pericolo per edifici
o un danno su aree protette
C) È punito solo se ne deriva un danno grave e
persistente all'ambiente
D) Non è punito se è su vivai forestali di proprietà
del reo
1034. Il Pubblico Ufficiale che utilizza l'auto blu in
dotazione della P.A. per mansioni personali,
risponde di:
A) Peculato d'uso
B) Appropriazione indebita
C) Peculato, solo se ha consumato il pieno di
carburante
D) Peculato, se la condotta è abituale
1035. Nel reato complesso di cui all'art. 84 c.p. si
procede:
A) Sempre d'ufficio se, per taluno dei reati che ne
sono elementi costitutivi o circostanze
aggravanti, si deve procedere d'ufficio
B) Sempre a querela anche se, per taluno dei reati
che ne sono elementi costitutivi o circostanze
aggravanti, si deve procedere d'ufficio
C) A querela per quelli che lo compongono e che
sono punibili a querela, d'ufficio per quelli
punibili d'ufficio
D) D'ufficio solo se i reati, che ne sono elementi
costitutivi, sono procedibili d'ufficio
1036. L'errore su una legge diversa dalla legge
penale:
A) Esclude la punibilità, quando ha cagionato un
errore sul fatto che costituisce reato
B) Non esclude mai la punibilità
C) Esclude sempre la punibilità
D) L'errore sulla legge non scusa mai
1037. Commette atti osceni:
A) Chiunque in luogo pubblico o aperto al pubblico
compie atti osceni
B) Chiunque in qualsiasi luogo compie atti osceni
C) Chiunque in qualsiasi luogo e alla presenza di
un minore di anni 10 compie atti osceni
D) Chiunque divulga fotografie oscene
1038. Le condizioni obiettive di punibilità sono:
A) Elementi futuri ed incerti estranei al reato il cui
verificarsi consente la punibilità
B) Elementi costitutivi del reato
C) Presupposti del reato
D) Circostanze aggravanti del reato
1039. Tizio arruola Caio per fargli compiere atti di
violenza con finalità di terrorismo, è punito?
A) Sì, di arruolamento con finalità di terrorismo
anche internazionale
B) No, la condotta di Tizio è solo preparatoria e
quindi non punibile
C) Sì, di attentato per finalità terroristiche o di
eversione
D) No, per essere puniti occorrono almeno 2
arruolati
1040. Tizio addestra e fornisce istruzioni a Caio
sulla preparazione e sull'uso di materiali
esplosivi, Caio verrà punito?
A) Sì, sempre
B) No, mai
C) Solo se fa uso dei materiali esplosivi
D) Solo se tizio fa parte di un'associazione con
finalità di terrorismo
1041. Tizio addestra Caio e Sempronio ad
utilizzare armi da fuoco e sostanze chimiche
nocive, per compiere atti di violenza con
finalità di terrorismo anche internazionale,
risponde di:
A) Addestramento ad attività con finalità di
terrorismo anche internazionale
B) Concorso materiale tra il delitto di associazione
con finalità di terrorismo anche internazionale e
addestramento ad attività con finalità di
terrorismo anche internazionale
C) Concorso materiale tra il delitto di
addestramento ad attività con finalità di
terrorismo anche internazionale e atto di
terrorismo con ordigni micidiali o esplosivi
D) Atto di terrorismo con ordigni micidiali o
esplosivi
1042. Tizio residente in Italia finanzia
un'associazione terroristica che opera
all'estero, risponde di reato?
A) Sì, di associazione con finalità di terrorismo
anche internazionale
B) Sì, ma solo se l'associazione ha sede in Italia
C) Sì, ma solo se l'associazione commette un
delitto contro lo Stato italiano
D) Sì, ma solo se Tizio è cittadino italiano
1043. È punito chi promuove nel territorio dello
Stato associazioni di carattere
internazionale?
A) No, trattasi di condotta lecita
B) Sì, sempre
C) No, se vi è l'autorizzazione del Governo
D) Sì, ma solo se si tratta di soggetti clandestini
1044. Il sequestro di persona in danno di un minore
di anni 18, configura:
A) Una circostanza aggravante del sequestro di
persona
B) Un sequestro di persona a scopo di estorsione
C) Una sottrazione di persona minore
D) Un sequestro di persona semplice
1045. Se Tizio sequestra un minore e lo trattiene
all'estero, risponde di:
A) Sequestro di persona aggravato
B) Concorso materiale tra i delitti di sequestro di
persona e sottrazione di minore all'estero
C) Sottrazione di minore aggravata
D) Sottrazione di persona incapace
1046. Se il sequestratore cagiona la morte del
minore sequestrato, si configura:
A) Un reato complesso
B) Un concorso materiale tra i delitti di sequestro
di persona e omicidio
C) Un omicidio aggravato
D) Un omicidio preterintenzionale
1047. Chiunque sottrae un minore che abbia
compiuto gli anni 14 con il suo consenso, al
genitore esercente la potestà, conducendolo
all'estero contro la volontà del medesimo
genitore commette:
A) Sottrazione di minore all'estero con
un'attenuazione di pena
B) Sottrazione di minore all'estero
C) Sottrazione consensuale di minore
D) Sequestro di persona, ma la pena è diminuita
1048. Un gruppo di persone di nazionalità cinese si
associa ed opera nel territorio italiano,
utilizzando metodi violenti verso i propri
connazionali al fine di raggiungere posizioni
di monopolio e controllo di attività
economiche:
A) Saranno puniti per il delitto di associazione di
stampo mafioso di cui all'art. 416 bis c.p.
B) Saranno puniti, se ricorrono i requisiti per
associazione per delinquere di cui all'art. 416
c.p.
C) Non potranno essere puniti, l'art. 416 bis c.p. è
applicabile solo alla mafia
D) Non potranno rispondere di 416 bis c.p., perché
tale norma riguarda associazioni strettamente
nazionali
1049. La sospensione condizionale della pena è
sempre subordinata all'adempimento
dell'obbligo delle restituzioni e al pagamento
a titolo di risarcimento del danno?
A) No, è a discrezione del giudice
B) Sì, sempre
C) Sì, ma solo per i reati contro il patrimonio
D) No, mai
1050. Chiunque agevola l'evasione di una persona
sottoposta a cure presso ospedale psichiatrico
giudiziario risponde di:
A) Procurata inosservanza di misure di sicurezza
detentive
B) Procurata evasione
C) Agevolazione ai detenuti e internati sottoposti a
particolari restrizioni delle regole di trattamento
e degli istituti previsti dall'ordinamento
penitenziario
D) Procurata inosservanza di pena
1051. Il soggetto attivo del reato di agevolazione
colposa all'evasione di persona arrestata o
detenuta è:
A) Il preposto per ragione del suo ufficio alla
custodia della persona arrestata o detenuta
B) Chiunque per negligenza agevola l'evasione
C) Il prossimo congiunto ma la pena è diminuita
D) Chiunque, ma solo se il fatto è commesso nei
confronti di un condannato all'ergastolo
1052. Se il colpevole di una "Procurata evasione"
procura la cattura della persona evasa:
A) Nel termine di 3 mesi dall'evasione gode di
un'attenuazione di pena
B) Nel termine di 6 mesi dall'evasione gode di
un'attenuazione di pena
C) Nel termine di 3 mesi dall'evasione non è punito
D) Nel termine di 6 mesi dall'evasione non è punito
1053. Se Tizio avendo riportato una condanna a cui
consegue la pena accessoria della decadenza
dall'esercizio della potestà di genitore,
trasgredisce il divieto inerente tale pena:
A) È punito per delitto
B) È punito per una contravvenzione
C) È punito per un illecito amministrativo
D) È punito per delitto, ma la pena è solo la multa
1054. L'aver commesso furto all'interno di un
mezzo pubblico di trasporto, configura:
A) Un'aggravante ad effetto speciale
B) Una figura autonoma di reato
C) Un'aggravante ad effetto comune
D) Un furto con destrezza
1055. La prescrizione è rinunciabile?
A) Sempre
B) Mai
C) Solo se il soggetto attivo è minore
D) Solo per i reati puniti con l'ergastolo
1056. La prescrizione estingue il reato per il quale
la legge prevede la pena dell'ergastolo come
effetto dell'applicazione di circostanze
aggravanti?
A) No, mai
B) Sì, sempre
C) Sì, se il soggetto attivo è un minore
D) Solo in alcuni casi previsti dalla legge
1057. L'omicidio commesso dal latitante per
sottrarsi alla cattura si può prescrivere?
A) No, mai
B) Mai, se il soggetto è delinquente abituale
C) Mai, se si tratta di soggetto pericoloso
D) Mai, se al latitante era stata applicata anche una
misura di sicurezza
1058. Un omicidio compiuto in occasione della
commissione di violenza sessuale configura:
A) Un reato complesso
B) Una circostanza aggravante comune
C) Un reato continuato
D) Un concorso formale di reati
1059. Un omicidio compiuto in occasione della
commissione di violenza sessuale comporta la
pena:
A) Dell'ergastolo
B) Di 30 anni di reclusione
C) Di 30 anni di reclusione e una misura di
sicurezza
D) Di 25 anni di reclusione e l'isolamento diurno
1060. Si può estendere al reato complesso la causa
che estingue un reato che ne è elemento
costitutivo?
A) No, mai
B) Sì, sempre
C) Solo in taluni casi previsti tassativamente dal
Codice penale
D) Solo per le contravvenzioni
1061. Nella cooperazione nel delitto colposo (art.
113 c.p.), la convergenza delle volontà
riguarda:
A) La violazione di una regola di condotta
B) L'evento
C) Solo la violazione di una fonte giuridica
D) Non può esserci convergenza di volontà
trattandosi di reato colposo
1062. Nel furto commesso con violenza sulle cose,
per quanto riguarda la pena si fa
riferimento:
A) Alla pena stabilita dall'aggravante ad effetto
speciale del reato di furto
B) Alla pena stabilita dalla legge per il furto
consumato
C) Alla pena stabilita dalla legge per il furto tentato
D) Alla pena stabilita dalla legge per il furto
consumato con l'aggravante ad effetto comune
1063. Tizio commette furto nei confronti di persona
che si trova nell'atto di fruire di un sevizio di
bancomat, è punito per:
A) Furto con l'aggravante ad effetto speciale di cui
all'art. 625, co. 8 ter, c.p.
B) Furto tentato
C) Furto semplice, dal momento che l'aggravante di
cui all'art. 625, co. 8 ter, c.p. è solo tentata
D) Furto con premeditazione
1064. Tizio tenta di sottrarre denaro che Caio ha
appena prelevato dal bancomat, non
riuscendovi se ne appropria spintonandolo
con forza, è punito per:
A) Rapina aggravata
B) Rapina semplice
C) Rapina impropria
D) Furto aggravato
1065. Quale di queste situazioni sospende il corso
della prescrizione?
A) Autorizzazione a procedere
B) La sentenza di condanna
C) L'ordinanza che applica le misure cautelari
personali
D) L'ordinanza che convalida il fermo
1066. Quale di queste situazioni interrompe il corso
della prescrizione?
A) Il decreto di condanna
B) Il deferimento della questione ad altro giudizio
C) L'autorizzazione a procedere
D) L'impedimento del difensore
1067. Tizio per errore sulla persona uccide il
proprio padre, sarà punito con l'ergastolo ai
sensi dell'art. 576 c.p.?
A) No, se l'errore riguarda le condizioni o le qualità
personali della persona offesa, o i rapporti tra
offeso e colpevole
B) Sempre, l'errore sulla persona non scusa
C) Sempre, risponde a titolo di responsabilità
oggettiva
D) Mai, in nessun caso potranno addebitarsi le
aggravanti non conosciute
1068. Fuori dai casi di concorso, il Direttore
responsabile di una pubblicazione che
costituisce reato, risponderà:
A) Se ha omesso di esercitare il controllo sul
contenuto del periodico da lui diretto
B) A titolo di responsabilità oggettiva
C) Solo se ha partecipato alla stesura della
pubblicazione
D) Sempre, se si tratta di stampa periodica
1069. Per i reati commessi col mezzo della stampa
non periodica essendo ignoto l'autore della
pubblicazione, sarà punito:
A) L'editore se ha omesso di controllare il
contenuto della pubblicazione
B) Nessuno, mancando il soggetto attivo del reato
C) Solo lo stampatore della pubblicazione
D) Sempre l'editore a titolo di responsabilità
oggettiva
1070. I reati commessi col mezzo della stampa sono
punibili:
A) A querela, istanza o richiesta
B) D'ufficio per i casi più gravi
C) Sempre d'ufficio
D) D'ufficio per la stampa periodica
1071. La minorata difesa nell'ambito della truffa
costituisce:
A) Un'aggravante ad effetto speciale
B) Un'aggravante ad effetto comune
C) Un elemento costitutivo del reato di truffa
D) Una fattispecie autonoma
1072. Chiunque, salvo che il fatto non costituisca
più grave reato, mediante l'utilizzo di
dichiarazioni false, consegue indebitamente,
contributi e finanziamenti erogati dallo Stato,
risponde di:
A) Indebita percezione di erogazioni a danno dello
Stato
B) Truffa aggravata per il conseguimento di
erogazioni pubbliche
C) Truffa aggravata a danno dello Stato
D) Falsità in scrittura privata
1073. Chiunque con artifizi o raggiri, inducendo
taluno in errore, procura a sé o ad altri un
ingiusto profitto riguardante contributi o
finanziamenti concessi dallo Stato, risponde
di:
A) Truffa aggravata per il conseguimento di
erogazioni pubbliche
B) Truffa a danno dello Stato
C) Indebita percezione di erogazioni a danno dello
Stato
D) Malversazione a danno dello Stato
1074. Chiunque mediante l'omissione
d'informazioni dovute, consegue
indebitamente, per sé o per altri, un mutuo
agevolato dalle Comunità europee:
A) Risponde di indebita percezione di erogazioni a
danno dello Stato
B) Non risponde, il privato non riveste una
posizione di garanzia
C) Non risponde, la fattispecie non comprende le
Comunità europee
D) Risponde di truffa aggravata per il
conseguimento di erogazioni pubbliche
1075. Nel caso di condanna per il delitto di usura,
la confisca dei beni che costituiscono prezzo o
profitto del reato ovvero di somme di denaro,
beni od utilità di cui il reo ha la disponibilità
anche per interposta persona:
A) È sempre ordinata per un importo pari al valore
degli interessi o degli altri vantaggi o compensi
usurari
B) È sempre ordinata solo per il prezzo del reato
C) È sempre ordinata per il prezzo e per il profitto
del reato
D) È sempre ordinata per un importo comprensivo
degli interessi usurari e del risarcimento dei
danni
1076. La confisca per equivalente nel delitto di
usura è:
A) La confisca di beni o altre utilità ovvero somme
di denaro, di cui il reo ha la disponibilità anche
per interposta persona per un importo pari al
valore degli interessi o degli altri vantaggi o
compensi usurari
B) La confisca di beni o di altre utilità ovvero di
denaro, di cui il reo ha la proprietà per un
importo pari al valore degli interessi usurari
C) Solo la confisca del denaro di cui il reo ha la
disponibilità anche per interposta persona per un
importo pari al valore degli interessi e degli altri
vantaggi o compensi usurari
D) Solo la confisca dei beni diretta conseguenza del
reato, nella disponibilità del reo o di un suo
famigliare per un importo pari al valore degli
interessi usurari
1077. La confisca per equivalente per uno dei
delitti previsti dagli artt. dal 314 c.p. a 320
c.p., consiste:
A) Nella confisca dei beni, di cui il reo ha la
disponibilità per un valore corrispondente al
profitto o al prezzo del reato
B) Solo nella confisca del denaro di cui il reo ha la
disponibilità per un valore corrispondente al
profitto o al prezzo del reato
C) Nella confisca del denaro di un famigliare del
reo per un valore corrispondente al profitto o al
prezzo del reato
D) Nella confisca del denaro o dei beni del genitore
nel caso di soggetto attivo minore
1078. Il P.U. sarà punito di rifiuto di atti d'ufficio
ai sensi dell'art. 328, 1 co., c.p., se
indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio
solo per ragioni di:
A) Giustizia, sicurezza pubblica, ordine pubblico o
igiene e sanità
B) Giustizia, ordine pubblico o sanità
C) Giustizia, pubblica incolumità e sanità
D) Salute pubblica
1079. Il P.U. che dietro richiesta di chi vi abbia
interesse non compie l'atto del suo ufficio e
non risponde per esporre le ragioni del
ritardo sarà punito per 328, 2 co., c.p. se:
A) Sono trascorsi 30 giorni dalla ricezione della
richiesta
B) Sono trascorsi 30 giorni dall'inoltro della
richiesta
C) Sono trascorsi 60 giorni dalla ricezione della
richiesta
D) Sono trascorsi 60 giorni dall'inoltro della
richiesta
1080. L'addetto ad un riformatorio pubblico che
ometta di dare immediato avviso all'autorità
dell'evasione del minore risponde di:
A) Un reato contravvenzionale
B) Concorso in evasione
C) Omessa denuncia da parte di P.U.
D) Procurata evasione
1081. Se un soggetto induce alla prostituzione un
minore di anni 14, risponde di:
A) Prostituzione minorile con un aumento di pena
da un terzo alla metà
B) Prostituzione minorile con un aumento di pena
fino ad un terzo
C) Violenza sessuale
D) Atti sessuali con minori
1082. L'autore del delitto di atti persecutori che
uccide la sua vittima risponde:
A) Con l'ergastolo
B) Con la pena prevista per il delitto di atti
persecutori aumentata del triplo
C) Con la pena prevista per il delitto di atti
persecutori aumentata fino ad un terzo
D) Per reato continuato
1083. La procedura di ammonimento nel delitto di
atti persecutori configura:
A) Una misura di prevenzione
B) Una misura di sicurezza
C) Una pena accessoria
D) Una misura cautelare
1084. La procedura di ammonimento nel delitto di
atti persecutori deve essere proposta:
A) Fino a quando non è proposta la querela
B) Anche dopo la querela, se il soggetto è
pericoloso
C) Solo dopo la proposizione della querela
D) Quando la vittima lo ritiene opportuno
1085. Se un soggetto ammonito per il delitto di atti
persecutori, commette nuovamente il delitto,
si procede:
A) D'ufficio
B) A istanza
C) Sempre a querela, ma i termini per presentarla
sono raddoppiati
D) D'ufficio, ma solo se il reato è commesso contro
un minore
1086. Chi risponde del reato di corruzione
impropria susseguente?
A) Il Pubblico Ufficiale o anche l'incaricato di
pubblico servizio, qualora rivesta la qualità di
pubblico impiegato
B) Il Pubblico Ufficiale o l'incaricato di pubblico
servizio
C) Solo il Pubblico Ufficiale
D) Il Pubblico Ufficiale o l'incaricato di pubblico
servizio, in concorso necessario, con colui che
dà o promette la retribuzione
1087. Chiunque, fuori dei casi di concorso nel
reato, aiuta taluno a sottrarsi all'esecuzione
della pena, è punito:
A) Per procurata inosservanza di pena
B) Per favoreggiamento personale
C) Per intralcio alla giustizia
D) Per concorso materiale tra i reati di procurata
inosservanza di pena e di favoreggiamento
personale
1088. Nel reato di atti persecutori chi dispone
l'ammonimento?
A) Il Questore
B) Il Pubblico Ministero
C) L'autorità che riceve la querela
D) Il Comandante dei carabinieri
1089. Tizio con l'aiuto di Sempronio, uccide Caio
per legittima difesa; Sempronio ignora
l'esistenza della scriminante:
A) La scriminante si estende a tutti coloro che sono
concorsi nel reato
B) Risponde di omicidio
C) Risponde di omicidio, ma a titolo di colpa
D) Risponde di omicidio preterintenzionale
1090. La rinuncia alla facoltà di esercitare il diritto
di querela, fatta dal genitore, priva il soggetto
che non ha compiuto gli anni 14 del diritto di
proporre querela?
A) Sì
B) Mai
C) Solo se il minore è inabilitato
D) Solo se il minore è seminfermo di mente
1091. La rinuncia alla facoltà di esercitare il diritto
di querela, fatta dal genitore, priva il soggetto
che ha compiuto gli anni 14 del diritto di
proporre querela?
A) No
B) Sempre
C) Sempre, fino al compimento del sedicesimo
anno di età
D) Sempre, fino al compimento del diciottesimo
anno di età
1092. Qualora l'opera prestata da taluna delle
persone che sono concorse nella preparazione
o esecuzione del reato è di minima
importanza, il Giudice:
A) Può diminuire la pena
B) Deve sempre diminuire la pena
C) Deve applicare la stessa pena per tutti coloro
che concorrono nel reato
D) Non applica le pene accessorie
1093. Il delitto è oltre l'intenzione quando:
A) Dall'azione deriva un evento dannoso o
pericoloso più grave di quello voluto dall'agente
B) L'evento anche se preveduto, si verifica per
imperizia
C) L'evento preveduto si verifica per forza
maggiore
D) L'evento, anche se preveduto si verifica per
distrazione
1094. Qual è la forma meno intensa di dolo?
A) Il dolo eventuale
B) Il dolo d'impeto
C) Il dolo specifico
D) Il dolo diretto
1095. La legge n. 689/1981, in tema di illecito
amministrativo, prevede il principio di
legalità?
A) Sì
B) No
C) Solo per i fatti più gravi
D) È prevista la facoltà per la P.A. di assoggettare
un soggetto a sanzioni amministrative
1096. Un terrorista decide di sequestrare un
Magistrato, consapevole del fatto che
potrebbe dover sparare all'uomo di scorta,
risponderà della morte di quest'ultimo a
titolo di:
A) Dolo
B) Colpa incosciente
C) Preterintenzione
D) Colpa cosciente
1097. È misura di sicurezza non detentiva:
A) Il divieto di soggiorno
B) L'assegnazione ad una casa di lavoro
C) L'assegnazione ad una colonia agricola
D) La libertà controllata
1098. Nel peculato d'uso l'oggetto del reato può
essere costituito:
A) Solo da cose mobili di specie
B) Solo da denaro
C) Da denaro e da cose fungibili
D) Anche dallo sfruttamento della forza lavoro
1099. Ai fini della valutazione della pena, l'art. 133
c.p. afferma che nell'esercizio del potere
discrezionale, il Giudice deve tener conto
della gravità del reato e della capacità a
delinquere del colpevole; quale di questi
elementi si riferisce alla gravità del reato?
A) Il grado della colpa
B) I motivi a delinquere
C) La condotta del reo antecedente al reato
D) Il carattere del reo
1100. La qualità di persona socialmente pericolosa
si desume:
A) Dalla gravità del reato e dalla capacità a
delinquere del reo
B) Solo dalla capacità a delinquere
C) Solo dalla gravità del reato, il nostro
ordinamento si fonda sul diritto penale del fatto
D) Solo sulla capacità a delinquere, ma il Giudice
deve valutare sempre l'intensità del dolo
1101. Tizio convivente di Caia, ha rapporti sessuali
con la di lei figlia che è in procinto di
compiere gli anni 16, risponde:
A) Di atti sessuali con minorenne
B) Il fatto non ha rilevanza penale, avendo il
minore superato la soglia dell'intangibilità
sessuale
C) Il fatto non ha rilevanza penale non essendo
previsto nelle norme il convivente tra i soggetti
attivi del reato
D) Sempre di violenza sessuale con persona
incapace
1102. Quando il Giudice può applicare una misura
di sicurezza fuori dai casi di commissione di
un reato?
A) Nel caso di reato impossibile di cui all'art. 49, 2
co., c.p.
B) Nel caso di desistenza volontaria
C) Nelle ipotesi di recesso attivo
D) Mai, le misure di sicurezza hanno sempre come
presupposto la commissione di un reato
1103. Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un
pubblico servizio, che, abusando della sua
qualità o dei suoi poteri, costringe o induce
taluno a dare o a promettere indebitamente,
a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità,
risponde:
A) Di concussione
B) Di truffa aggravata dalla qualifica
C) Sempre di corruzione propria antecedente, in
concorso col privato
D) Di tentata concussione
1104. Il Pubblico Ufficiale che abusando dei poteri,
costringe un soggetto a promettere un dono
prezioso non dovuto, risponde:
A) Di concussione
B) Non risponde, la concussione è prevista solo per
il denaro
C) Di tentata concussione
D) Di concussione, ma la pena è diminuita
1105. Nel delitto di concussione è necessaria
sempre la "violenza o minaccia", da parte del
P.U.?
A) No, è sufficiente l'induzione con abuso della
qualità o dei poteri
B) Sì, sempre
C) No, ma in caso di induzione ricorre una
circostanza attenuante ad effetto speciale
D) Sì, perché l'ipotesi induttiva configura la
fattispecie meno grave di corruzione
1106. Il Giudice, in caso d'istigazione non accolta a
commettere un delitto:
A) Può applicare la libertà vigilata
B) Può applicare una qualsiasi misura di sicurezza
C) Può applicare la libertà vigilata, ma solo in caso
di istigazione accolta
D) Deve sempre applicare la libertà vigilata
1107. Agli effetti della legge penale sono considerati
reati della stessa indole:
A) Quelli che, pur essendo preveduti da
disposizioni diverse, per la natura dei fatti e dei
motivi, presentano, nei casi concreti, caratteri
fondamentali comuni
B) Soltanto quelli che violano una stessa
disposizione di legge
C) Soltanto quelli che violano disposizioni di legge
diverse accomunate dallo stesso oggetto
giuridico di tutela
D) Anche quelli che, pure essendo preveduti da
disposizioni diverse, presentano in astratto un
rapporto di genere a specie
1108. La corruzione in atti giudiziari prevede:
A) Che i fatti indicati dagli artt. 318 e 319 c.p.,
siano commessi per favorire o danneggiare una
parte in un processo civile, penale o
amministrativo
B) Che i fatti previsti negli artt. 318 e 319 c.p.,
siano commessi per favorire una parte in un
processo penale
C) Che solo i fatti previsti nell'art. 319 c.p., siano
commessi per favorire una parte in un processo
penale, civile o amministrativo
D) Che il Giudice abbia favorito una parte in un
processo penale o civile
1109. Tizio, portatore di ipoplasia congenita della
coronaria destra, viene aggredito e picchiato,
morendo poco dopo per infarto del
miocardio. Gli aggressori risponderanno:
A) Di omicidio preterintenzionale.
B) Di omicidio volontario.
C) Di omicidio colposo.
D) Di percosse e lesioni aggravate.
1110. L'utilizzo di sostanze venefiche nel delitto di
omicidio, costituisce:
A) Circostanza autonoma con pena di specie
diversa.
B) Circostanza comune.
C) Fattispecie autonoma di reato.
D) Un'ipotesi di pericolosità presunta.
1111. Ai sensi dell'art. 25 Cost., sono fonti del
diritto penale:
A) Le leggi costituzionali
B) Le leggi regionali.
C) Le ordinanze d'urgenza.
D) Gli ordini della pubblica autorità.
1112. L'ubriachezza che provoca uno stato di totale
incapacità esclude l'imputabilità?
A) Solo se è derivata da caso fortuito o forza
maggiore.
B) Sempre.
C) Mai.
D) Configura un'attenuante obbligatoria.
1113. Ai sensi del codice penale lo spazio aereo può
considerarsi territorio dello Stato?
A) Sì, sia lo spazio aereo sovrastante il territorio sia
il mare territoriale.
B) No, solo la terraferma.
C) No, solo la terraferma e il mare territoriale.
D) No, solo la terraferma e il sottosuolo.
1114. La reclusione si estende:
A) Da 15 giorni a 24 anni.
B) Da 3 mesi a 25 anni.
C) Da un giorno a 30 anni.
D) È indeterminata nel minimo e prevede 24 anni
nel massimo.
1115. L'epidemia è un reato di:
A) Comune pericolo mediante frode.
B) Danno.
C) Comune pericolo mediante violenza.
D) Attentato.
1116. Chiunque alfine di farne commercio acquista
o detiene disegni o oggetti osceni risponde di:
A) Pubblicazioni o spettacoli osceni.
B) Atti osceni.
C) Rappresentazioni teatrali abusive.
D) Vendita abusiva di scritti o disegni.
1117. La partecipazione a giuochi d'azzardo viene
punita:
A) Quando taluno viene colto mentre prende parte
al giuoco.
B) Sempre.
C) Solo se il soggetto è minore.
D) Quando taluno sistematicamente giuoca
d'azzardo.
1118. Per case da giuoco, il codice penale intende:
A) I luoghi di convegno destinati al giuoco
d'azzardo, anche se privati.
B) Solo i luoghi di convegno destinati al giuoco
d'azzardo pubblici.
C) Solo i luoghi di convegno destinati al giuoco
d'azzardo, pubblici, anche se lo scopo del gioco
è dissimulato.
D) Solo gli esercizi pubblici abusivi.
1119. Per giuochi d'azzardo, il codice penale
intende:
A) Quelli nei quali ricorre il fine di lucro e la
vincita o la perdita è interamente o quasi
aleatoria.
B) Solo quelli nei quali ricorre il fine di lucro.
C) Solo quelli nei quali la vincita o la perdita è
interamente aleatoria.
D) Solo quelli nei quali la posta in giuoco è molto
alta.
1120. Per il peculato è consentito il fermo?
A) Sì, fuorché nel caso di c.d. peculato d'uso
B) Mai.
C) È obbligatorio l'arresto in flagranza.
D) Non sono consentite le misure cautelari
personali.
1121. Il delitto di rivelazione di segreto d'ufficio
prevede anche l'ipotesi colposa?
A) Solo per l'agevolazione.
B) Sempre.
C) Solo se il delitto è commesso da un P.U.
D) Solo se abusa delle qualità.
1122. Il pubblico ufficiale che si avvale
illegittimamente di notizie di ufficio che
devono rimanere segrete, risponde del delitto
di cui all'art. 326, comma 3, c.p.:
A) Se il fatto è commesso per procurare a sé o ad
altri un indebito profitto patrimoniale o un
ingiusto profitto non patrimoniale
B) Se il fatto è commesso esclusivamente per trarre
un profitto patrimoniale.
C) Se dal fatto deriva un ingiusto profitto
patrimoniale.
D) Se dal fatto deriva un danno alla P.A.
1123. Chi ha commesso il fatto in totale stato di
incapacità di intendere e di volere può essere
punito?
A) Sì, se si è messo in detto stato alfine di
commettere il reato o di procurarsi una scusa.
B) Sì, salvo che si tratti di soggetto minore.
C) No, mai.
D) Solo se commette delitti in violazione del codice
della strada.
1124. Tizio provoca a Caio l'indebolimento
permanente della funzione della mano. Potrà
rispondere di:
A) Lesioni gravi.
B) Lesioni lievi.
C) Lesioni gravissime.
D) Lesioni preterintenzionali.
1125. Tizio provoca a Caio un ulteriore
indebolimento di un organo la cui funzione
era già limitata da una precedente anomalia.
Potrà rispondere:
A) Di lesioni gravi.
B) Di lesioni lievi, dal momento che già esisteva
un'anomalia funzionale.
C) Di lesioni gravissime.
D) Di tentato omicidio.
1126. La libertà di stampa ricomprende il diritto di
critica?
A) Sì, nei limiti della correttezza del linguaggio e
del rispetto degli altrui diritti.
B) No, mai.
C) Sì, sempre.
D) No, la critica comporta un'offesa all'altrui
reputazione.
1127. Le offese contenute negli scritti presentati o
nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro
patrocinatori dinanzi all'autorità giudiziaria:
A) Non sono punibili quando le offese concernano
l'oggetto della causa.
B) Non sono mai punibili.
C) Sono punibili se riguardano l'imputato.
D) Sono punibili se riguardano il difensore.
1128. Le offese contenute negli scritti presentati o
nei discorsi pronunciati dalle parti o dai loro
patrocinatori dinanzi all'autorità giudiziaria
sono punite?
A) Le offese non sono mai punite salvo che non
siano dirette al giudice.
B) Le offese non sono mai punite anche se rivolte
al giudice.
C) le offese anche se rivolte al giudice, non sono
punite quando sono utili ai fini del processo.
D) le offese nei limiti della correttezza del
linguaggio, anche se rivolte al giudice, non sono
punite.
1129. Nel delitto di ingiuria la persona presente
offesa deve essere vista dal soggetto agente?
A) No, basta che la persona offesa abbia la
possibilità di percepire ed effettivamente
percepisca le espressioni ingiuriose.
B) Sì, sempre.
C) Sì, altrimenti risponde di diffamazione.
D) Sì, altrimenti l'oggetto dell'offesa sarebbe la
reputazione.
1130. La multa consiste nel pagamento allo Stato di
una somma non inferiore:
A) A euro 50 né superiore a euro 50.000.
B) A euro 5 né superiore a euro 5164.
C) A euro 10 né superiore a euro 10.000.
D) a euro 10; il massimo lo decide il giudice
discrezionalmente, in relazione alle possibilità
economiche del reo.
1131. L'esecuzione della pena può essere differita:
A) se il soggetto si trova in condizioni di grave
infermità fisica.
B) se deve aver luogo nei confronti di donna
incinta.
C) se deve aver luogo nei confronti di madre di
infante di età inferiore ad anni uno.
D) se deve aver luogo nei confronti di persona
affetta da malattia grave le cui condizioni
risultano incompatibili con la detenzione.
1132. L'esecuzione della pena è differita:
A) Se deve aver luogo nei confronti di persona
affetta da AIDS conclamata.
B) Se deve aver luogo nei confronti di madre di
prole di età inferiore a 3 anni.
C) Se la pena restrittiva della libertà personale deve
essere eseguita contro chi si trova in condizioni
di grave infermità fisica.
D) Se è presentata domanda di grazia.
1133. Se prima dell'esecuzione di una pena
restrittiva della libertà personale sopravviene
al condannato una infermità psichica:
A) Il giudice, qualora ritenga che l'infermità sia tale
da impedire l'esecuzione della pena, ordina che
questa sia differita o sospesa e che il condannato
sia ricoverato in o.p.g. ovvero in una casa di
cura e di custodia.
B) Il giudice deve sempre ordinare il differimento
dell'esecuzione della pena.
C) Il giudice deve sempre ordinare il ricovero del
condannato in o.p.g.
D) Il giudice deve sempre ordinare il ricovero del
condannato in un ospedale psichiatrico civile.
1134. L'aiuto prestato dopo la consumazione di un
reato a taluno a eludere le investigazioni
dell'Autorità, o a sottrarsi alle ricerche di
questa, può configurare:
A) Favoreggiamento.
B) Concorso nel reato commesso.
C) Non costituisce reato.
D) Procurata inosservanza di pena.
1135. La promessa d'aiuto a taluno a eludere le
investigazioni dell'Autorità, o a sottrarsi alle
ricerche di questa in relazione ad un reato
che di lì a poco verrà commesso, potrà
configurare:
A) Concorso nel reato.
B) Favoreggiamento.
C) Se è fatta per un fine patrimoniale, ricettazione.
D) Delitto tentato.
1136. Tizio, evaso, commette una rapina, sarà
punito per:
A) Rapina aggravata dall'art. 61 n. 6 (latitante).
B) Rapina semplice, l'evaso non può essere
parificato al latitante
C) Rapina aggravata ma solo se commessa con
armi.
D) Rapina aggravata ma solo se il reo è travisato.
1137. La guardia giurata, in servizio di prevenzione
di reati contro il patrimonio, ha la qualifica
di:
A) Incaricato di pubblico servizio.
B) Pubblico ufficiale.
C) Esercente un servizio di pubblica necessità.
D) Privato cittadino.
1138. La minaccia nei confronti di una guardia
giurata, che in servizio di prevenzione di
reati aveva sorpreso un ladro mentre rubava
armi e voleva arrestarlo, configura:
A) Violenza o minaccia a un P.U. (art. 336 c.p.).
B) Violenza privata (art. 610 c.p.).
C) Violenza privata aggravata dalla qualifica.
D) Minaccia aggravata (art. 612 c.p.).
1139. La raccomandazione, realizzata con modalità
tali da far prospettare la minaccia di
conseguenze ritorsive, ad un docente
universitario per il superamento degli esami
da parte di uno studente, configura:
A) Violenza o minaccia a un P.U. (art. 336 c.p.).
B) Violenza privata (art. 610 c.p.), non essendo il
docente P.U.
C) Nessun reato, se la raccomandazione non è
accolta.
D) Tentativo di corruzione.
1140. Il reato d'interruzione d'un pubblico servizio
o di pubblica necessità, di cui all'art. 331 c.p.,
può essere commesso:
A) Solo dall'imprenditore.
B) Da chiunque.
C) Solo dai dipendenti del servizio pubblico.
D) dal pubblico ufficiale e dall'incaricato di
pubblico servizio.
1141. L'interruzione di un ufficio o servizio
pubblico o di un servizio di pubblica
necessità di cui all'art. 340 c.p., può essere
commesso:
A) Da chiunque.
B) Solo dall'imprenditore.
C) Solo dai dipendenti del servizio pubblico.
D) Dal pubblico ufficiale e dall'incaricato di
pubblico servizio.
1142. Colui che opera nell'ambito del servizio di
raccolta dei rifiuti e sistematicamente si
allontana dal posto di lavoro determinando
un notevole ritardo nelle prestazioni di
scarico potrà rispondere:
A) D'interruzione di servizio pubblico.
B) Non si configura alcun reato perché la raccolta
dei rifiuti non è servizio pubblico.
C) La condotta non costituisce reato perché al
soggetto manca la qualifica di imprenditore.
D) Non costituisce reato la semplice turbativa del
servizio pubblico.
1143. Commette il delitto di usurpazione di
pubbliche funzioni di cui all'art. 347 c.p.:
A) Il soggetto che senza legittima investitura e per
fini esclusivamente propri svolga una pubblica
funzione.
B) Il soggetto che, investito della potestà di
esercitare la pubblica funzione, ne viola le
condizioni e i limiti posti per l'esercizio.
C) Il soggetto che, investito della potestà di
esercitare la pubblica funzione, la svolga per
finalità esclusivamente personali.
D) Solo il pubblico ufficiale che svolga una
funzione diversa da quella per cui è competente.
1144. Il P.U. che, avendo ricevuto partecipazione
del provvedimento che fa cessare o
sospendere le sue funzioni, continua ad
esercitarle, risponde:
A) Di usurpazione di funzioni pubbliche.
B) Di abuso d'ufficio.
C) Di abusivo esercizio di una professione.
D) Di usurpazione di funzioni pubbliche ma solo se
il soggetto attivo è pubblico impiegato.
1145. Il compimento di atti di esercizio di una
professione per la quale sia richiesta una
particolare abilitazione da parte dello Stato,
in assenza di questa, configura:
A) Abusivo esercizio di una professione.
B) Usurpazione di funzioni pubbliche.
C) Abusivo esercizio di una professione, ma solo
se si tratta di professione sanitaria.
D) Non costituisce reato bensì illecito
amministrativo.
1146. L'eventuale consenso prestato dal
destinatario di una prestazione abusiva
professionale scrimina il reato?
A) Mai, in quanto l'interesse leso non è disponibile.
B) Sempre, in quanto l'interesse leso riguardando
una professione e non una pubblica funzione è
disponibile.
C) A seconda del tipo di professione.
D) Scrimina solo se il soggetto ottenuta
l'abilitazione ne è decaduto.
1147. Per la consumazione del delitto di false
dichiarazioni o attestazioni in atti destinati
all'autorità giudiziaria di cui all'art. 374 bis
c.p.:
A) Non è necessaria la effettiva presentazione dei
documenti all'autorità giudiziaria, essendo
sufficiente la loro certa destinazione.
B) È necessaria la effettiva presentazione dei
documenti all'autorità giudiziaria.
C) È necessaria, oltre la effettiva presentazione dei
documenti all'autorità giudiziaria, anche il
raggiungimento dell'intento perseguito.
D) La effettiva presentazione dei documenti è
necessaria solo se il fatto è commesso da chi
riveste la qualifica di P.U.
1148. Colui che offre denaro a persona richiesta di
rilasciare dichiarazioni dal difensore nel
corso dell'attività investigativa, per indurla a
commettere il delitto di cui all'art. 371 ter
c.p., risponde:
A) Di intralcio alla giustizia di cui all'art. 377 c.p.
B) Di concorso nel delitto di false dichiarazioni al
difensore di cui all'art. 371 ter c.p.
C) Di tentativo di intralcio alla giustizia.
D) Di istigazione a commettere un reato di cui
all'art. 611 c.p.
1149. Il consulente tecnico che, violando i propri
doveri professionali, arreca nocumento alla
parte assistita davanti all'Autorità
giudiziaria, risponde di:
A) Patrocinio o consulenza infedele di cui all'art.
380 c.p.
B) Patrocinio o consulenza infedele, ma solo se è
consulente tecnico d'ufficio.
C) Patrocinio o consulenza infedele ma solo se il
colpevole ha commesso il fatto colludendo con
la parte avversaria.
D) Patrocinio o consulenza infedele ma solo se il
colpevole ha commesso il fatto a danno di un
imputato.
1150. Il difensore di fiducia chiede denaro al suo
cliente facendogli credere di dover comprare
i favori di un testimone nel processo.
Risponderà:
A) Di millantato credito del patrocinatore se il
cliente s'impegna mediante promessa a versare
il denaro.
B) Di millantato credito del patrocinatore quando
riceve la somma di denaro dal cliente.
C) Non costituisce reato perché il millantato
credito del patrocinatore può avvenire solo nei
confronti del giudice e del pubblico ministero.
D) Di tentativo di corruzione.
1151. Nel delitto di esercizio arbitrario delle
proprie ragioni con violenza alle persone, le
percosse:
A) Restano assorbite nel reato di esercizio
arbitrario.
B) Concorrono col reato di esercizio arbitrario.
C) È un'ipotesi di reato continuato se ricorre il
medesimo disegno criminoso.
D) È un'ipotesi di aberratio delicti.
1152. La rimozione di cartelli posti da altri in
un'area di pertinenza dell'agente, finalizzata
esclusivamente alla tutela del possesso e non
a fine di profitto, configura:
A) Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con
violenza sulle cose.
B) Furto aggravato.
C) Appropriazione indebita.
D) Furto semplice.
1153. L'alterazione di un programma informatico
altrui, configura:
A) Violenza sulle cose.
B) Non costituisce reato perché non previsto in
alcuna norma.
C) Accesso abusivo ad un sistema informatico.
D) Diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi
informatici.
1154. La violazione degli obblighi di assistenza
familiare di cui all'art. 570 c.p. può
commettersi nei confronti del convivente di
fatto?
A) No, la norma fa riferimento al coniuge.
B) Sì, la condizione del convivente di fatto è
equiparata a quella del coniuge.
C) No, l'art. 570 c.p. tutela esclusivamente i figli.
D) No, l'art. 570 c.p. tutela solo i figli minori.
1155. Il delitto di maltrattamenti in famiglia può
commettersi con più condotte omissive?
A) Sì, quando le condotte di astensione sono poste
in essere da chi ha l'obbligo di assistenza e cura
verso la vittima.
B) No, il delitto di maltrattamenti è a condotta
abituale, sono necessarie più condotte attive.
C) Sì, sempre.
D) Gli atti episodici di cui al delitto di
maltrattamenti devono essere sempre e solo
commissivi.
1156. Atti di infedeltà e di umiliazione generica
possono configurare il delitto di
maltrattamenti in famiglia?
A) Sì, se la loro reiterazione comporta la lesione
del bene protetto.
B) Mai, sono condotte che la norma non prevede
come reato.
C) Mai, sono condotte giuridicamente inoffensive.
D) Sempre, purché reiterate nel tempo.
DIRITTO PROCESSUALE PENALE
1157. Come inizia il procedimento di convalida
dell'arresto?
A) Con la richiesta, entro 48 ore, del pubblico
ministero.
B) Con la richiesta entro 96 ore del pubblico
ministero.
C) Con la richiesta entro 24 ore del pubblico
ministero.
D) Con la richiesta entro 12 ore del pubblico
ministero.
1158. Chi può procedere all'arresto in flagranza?
A) La polizia giudiziaria.
B) Solo gli ufficiali di polizia giudiziaria.
C) Solo gli agenti di polizia giudiziaria.
D) Solo il pubblico ministero.
1159. L'art. 382 c.p.p. disciplina la flagranza in
senso proprio e quasi-flagranza. È in stato di
quasi-flagranza:
A) Chi, subito dopo il reato, è sorpreso con cose o
tracce dalle quali appaia che egli abbia
commesso il reato immediatamente prima.
B) Chi viene colto nell'atto di compiere un reato.
C) Chi viene colto nell'atto di compiere un reato
entro 10 ore dalla consumazione.
D) Chi, subito dopo il reato, è sorpreso con cose o
tracce dalle quali appaia che egli abbia
commesso il reato qualche ora prima.
1160. Dopo aver eseguito l'arresto o il fermo la
polizia giudiziaria deve:
A) Dare immediata notizia al pubblico ministero
del luogo di esecuzione della misura.
B) Informare dell'accaduto il difensore, entro 12
ore dall'esecuzione della misura.
C) Informare i familiari della persona ristretta,
anche senza il suo consenso.
D) Dare immediata notizia al pubblico ministero
del luogo di residenza dell'interessato.
1161. Il principio dell'inviolabilità della libertà
personale è espressamente contemplato
A) Nell'art. 13 Cost.
B) Nell'art. 24 Cost.
C) Nell'art. 27 Cost.
D) Nell'art. 111 Cost.
1162. Il principio del contraddittorio tra le parti
nella formazione della prova è espressamente
contemplato.
A) Nell'art. 111 Cost.
B) Nell'art. 24 Cost.
C) Nell'art. 27 Cost.
D) Nell'art. 13 Cost.
1163. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria
che hanno eseguito l'arresto o il fermo:
A) Devono avvertire l'arrestato o il fermato della
facoltà di nominare un difensore di fiducia.
B) Devono avvertire l'arrestato o il fermato
dell'obbligo di nominare un difensore di fiducia.
C) Devono informare entro 12 ore il difensore di
fiducia.
D) Non devono avvertire l'arrestato o il fermato
della facoltà di nominare un difensore di
fiducia.
1164. Il fermo di indiziato di delitto:
A) Necessita di convalida da parte del giudice.
B) Necessita di convalida da parte del pubblico
ministero.
C) Non necessita di convalida.
D) Necessita di convalida da parte della polizia
giudiziaria.
1165. Il fermo di indiziato di delitto:
A) Può precedere l'adozione di una misura
cautelare personale.
B) Impone la successiva adozione di una misura
cautelare.
C) Può essere adottato solo dal pubblico ministero.
D) Può essere adottato solo da un giudice.
1166. L'arresto in flagranza:
A) Può essere disposto dal privato cittadino nei casi
previsti dalla legge.
B) Può essere disposto dal privato cittadino nei casi
di arresto facoltativo.
C) Non necessita di convalida.
D) Può essere disposto dal privato cittadino nei casi
di procedibilità a querela.
1167. Ai sensi dell'art. 8 c.p.p., la competenza per
territorio è determinata:
A) Dal luogo in cui il reato è stato consumato.
B) Se si tratta di reato permanente, dal luogo in cui
il reato è stato consumato.
C) Dall'ultimo luogo in cui è avvenuta una parte
dell'azione o dell'omissione.
D) Dal luogo di residenza dell'imputato.
1168. Ai sensi dell'art. 8 c.p.p., la competenza per
territorio è determinata:
A) Se dal fatto è derivata la morte, dal luogo in cui
è avvenuta l'azione o l'omissione.
B) Se dal fatto è derivata la morte, dal luogo in cui
il reato è stato consumato.
C) Se dal fatto è derivata la morte, dal luogo in cui
ha avuto inizio la consumazione.
D) Dal luogo di residenza dell'imputato.
1169. Il Tribunale è competente per i reati che non
appartengono alla competenza:
A) Della corte di assise o del giudice di pace.
B) Della corte di assise o della corte di assise
d'appello.
C) Della corte di assise o della corte d'appello.
D) Della corte di cassazione.
1170. La connessione:
A) È un criterio di determinazione della
competenza del giudice.
B) È una causa di incompatibilità del giudice.
C) È un motivo di ricusazione.
D) È un motivo di astensione.
1171. Il nuovo art. 111 Cost. impone, tra l’altro:
A) Che ogni processo si svolga nel contraddittorio
tra le parti.
B) Che l’imputato abbia notizia dei fatti
addebitatigli solo dopo la sentenza di condanna.
C) Che il p.m. si avvalga della p.g. solo in casi di
estrema urgenza.
D) Che il p.m. raccolga anche le prove a favore
dell’imputato.
1172. L'astensione:
A) È un obbligo che sussiste in capo al giudice in
presenza delle condizioni previste dalla legge.
B) Può essere causa di rimessione del processo.
C) È l'atto con cui le parti chiedono la sostituzione
del giudice.
D) Non può avvenire per gravi ragioni di
convenienza.
1173. Il modello processuale adottato
dall’ordinamento italiano con la riforma del
1988 può essere definito:
A) Accusatorio.
B) Inquisitorio.
C) Misto.
D) Bifasico.
1174. Chi esercita l'azione penale?
A) Il pubblico ministero, quando non sussistono i
presupposti per l'archiviazione.
B) Il giudice, quando non sussistono i presupposti
per l'archiviazione.
C) Il Presidente del tribunale del luogo in cui il
reato è stato consumato.
D) Il pubblico ministero, previa autorizzazione del
giudice per le indagini preliminari.
1175. L'azione penale è esercitata d'ufficio:
A) Quando non è necessaria, tra l'altro, la querela.
B) Quando è necessaria, tra l'altro, la querela.
C) In ogni caso, quando il reato è particolarmente
grave.
D) Sempre.
1176. Nelle indagini preliminari, le funzioni di
pubblico ministero sono esercitate:
A) Dai magistrati della Procura della Repubblica
presso il tribunale.
B) Dai magistrati della Procura generale presso la
corte d'appello.
C) Dai magistrati della Procura generale presso la
Corte di cassazione.
D) Dai magistrati della Procura generale presso la
corte d'assise d'appello.
1177. Il magistrato del pubblico ministero ha la
facoltà di astenersi?
A) Sì, quando esistono gravi ragioni di
convenienza.
B) No, mai.
C) No, il pubblico ministero può solo essere
ricusato.
D) Sì, e può essere ricusato.
1178. La polizia giudiziaria:
A) Anche di propria iniziativa, deve prendere
notizia dei reati.
B) È legata al pubblico ministero da un rapporto di
subordinazione gerarchica.
C) È parte necessaria del processo.
D) È parte eventuale del processo.
1179. La qualità di imputato è assunta:
A) Dalla persona alla quale è attribuito il reato
nella richiesta di rinvio a giudizio
B) dalla persona alla quale il reato è attribuito
nell'avviso di conclusione delle indagini
preliminari.
C) dalla persona alla quale il reato è attribuito
nell'invito a presentarsi per rendere
interrogatorio.
D) dalla persona alla quale il reato è attribuito nella
richiesta di misura cautelare personale.
1180. Le dichiarazioni comunque rese nel corso del
procedimento dall'indagato possono formare
oggetto di testimonianza?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, salvo i casi previsti dalla legge.
D) Sì, nei modi di cui all'art. 64 c.p.p.
1181. Nel corso dell'interrogatorio:
A) Non possono essere utilizzati metodi idonei ad
influire sulla libertà di autodeterminazione della
persona.
B) Con il consenso dell'interrogando, possono
essere utilizzati metodi idonei ad influire sulla
sua libertà di autodeterminazione.
C) Se necessario ai fini dell'accertamento, è
consentito l'uso di tecniche idonee ad alterare la
capacità di ricordare i fatti.
D) La persona interviene libera in ogni caso.
1182. In base al numero delle persone necessarie ad
integrare la composizione dei tribunali, si
hanno:
A) Tribunali monocratici e giudici collegiali.
B) Tribunali ordinari e tribunali straordinari.
C) Tribunali ordinari e tribunali speciali.
D) Tribunali di merito e tribunali di legittimità.
1183. L'azione civile:
A) È esercitabile, tra l'altro, dal soggetto al quale il
reato ha recato danno.
B) È esercitabile solo in sede civile.
C) Una volta esercitata, non può essere trasferita
nel processo penale.
D) È esercitabile, tra l'altro, dal soggetto al quale il
reato ha recato danno ma non dai suoi
successori universali.
1184. L'azione civile:
A) È esercitabile, tra l'altro, dai successori
universali del soggetto al quale il reato ha recato
danno.
B) È esercitabile solo in sede civile.
C) È esercitabile dall'imputato e dal responsabile
civile nei confronti della persona offesa.
D) Una volta esercitata, non può essere trasferita
nel processo penale
1185. Il responsabile civile:
A) È una parte eventuale del processo.
B) È una parte necessaria del processo.
C) È la persona offesa dal reato.
D) È la persona alla quale il reato ha recato danno.
1186. La parte civile:
A) È il soggetto che si costituisce nel processo
penale per chiedere al giudice la condanna
dell'imputato al risarcimento dei danni.
B) È una parte necessaria del processo.
C) risponde in solido con l'imputato per i danni
cagionati dal reato.
D) può domandare l'incidente probatorio nel corso
delle indagini preliminari.
1187. La persona offesa:
A) Può presentare memorie in ogni stato e grado
del procedimento.
B) Non può opporsi alla richiesta di archiviazione.
C) Non deve mai essere informato circa l'eventuale
richiesta di archiviazione.
D) Può avanzare la richiesta di incidente
probatorio.
1188. In merito alla nomina del difensore, quale
delle seguenti affermazioni è corretta:
A) L'imputato ha diritto di nominare non più di due
difensori di fiducia.
B) L'imputato ha diritto di nominare non più di tre
difensori di fiducia.
C) Se la persona è arrestata o fermata, la nomina
viene sempre fatta da un prossimo congiunto.
D) L'imputato ha diritto di nominare solo un
difensore di fiducia.
1189. Le perquisizioni presso gli uffici dei
difensori:
A) Sono consentite solo alle condizioni stabilite
dalla legge
B) Non sono consentite
C) Sono consentite solo per rilevare tracce o altri
effetti del reato ma non per ricercare cose o
persone predeterminate
D) Sono sempre consentite
1190. Il differimento del colloquio con il difensore:
A) Nel corso delle indagini preliminari, è disposto
dal giudice su richiesta del pubblico ministero.
B) Può essere disposto per un tempo non superiore
a sette giorni.
C) Può essere sempre disposto, salvo i casi in cui la
persona sia in stato di custodia cautelare.
D) Può essere sempre disposto, salvo i casi in cui la
persona sia arrestata o fermata.
1191. Quanto alla forma dei provvedimenti del
giudice:
A) È la legge che stabilisce quando un
provvedimento assume la forma dell'ordinanza.
B) Il giudice può stabilire quando un
provvedimento assume la forma dell'ordinanza.
C) Le ordinanze sono motivate solo nei casi
previsti dalla legge.
D) I decreti sono sempre motivati a pena di nullità.
1192. L'inosservanza delle disposizioni stabilite per
gli atti del procedimento:
A) È causa di nullità soltanto nei casi previsti dalla
legge.
B) È sempre causa di nullità.
C) È sempre causa di nullità assoluta.
D) È sempre causa di irregolarità del procedimento.
1193. La nullità assoluta:
A) È insanabile ed è rilevata d'ufficio in ogni stato
e grado del procedimento.
B) Non può più essere rilevata dopo la
deliberazione della sentenza di primo grado.
C) Non può più essere dedotta dopo la
deliberazione della sentenza di primo grado.
D) Deve essere eccepita prima della conclusione
dell'udienza preliminare.
1194. Salvo che sia diversamente stabilito, le nullità
sono sanate:
A) Se l'interessato ha rinunciato espressamente ad
eccepirle ovvero ha accettato gli effetti dell'atto.
B) Sempre che la parte abbia presentato rinuncia
con atto pubblico.
C) Sempre che la parte abbia presentato rinuncia
con sottoscrizione autenticata dal notaio.
D) Con dichiarazione motivata del giudice.
1195. Quali fatti possono essere oggetto di prova?
A) Tra l'altro, i fatti che si riferiscono
all'imputazione.
B) I fatti che si riferiscono all'imputazione ma non
alla punibilità.
C) I fatti che si riferiscono alla punibilità ma non
alla determinazione della pena.
D) Solo i fatti che si riferiscono all'imputazione.
1196. In materia di prove:
A) È escluso l'impiego di metodi idonei ad influire
sulla libertà di autodeterminazione della persona
interessata.
B) È consentito l'impiego di metodi idonei ad
influire sulla libertà di autodeterminazione della
persona interessata.
C) Il giudice non può assumere prove non
disciplinate dalla legge.
D) Il giudice provvede senza ritardo con decreto.
1197. Le prove:
A) Sono ammesse a richiesta di parte.
B) Sono sempre ammesse d'ufficio dal giudice.
C) Non possono mai essere ammesse d'ufficio dal
giudice.
D) Sono ammesse previa disposizione della P.G.
1198. Il testimone
A) Salvo le eccezioni stabilite dall'art. 194 c.p.p.,
non può deporre sulla moralità dell'imputato.
B) Non può essere mai chiamato a rispondere sui
rapporti di parentela o di interesse che
eventualmente abbia con altri testimoni.
C) Può deporre sulle voci correnti nel pubblico.
D) Può esprimere apprezzamenti personali in ogni
caso in cui lo ritenga opportuno.
1199. Il testimone:
A) Ha l'obbligo di presentarsi al giudice.
B) Può avvalersi della facoltà di non rispondere.
C) Può essere obbligato a deporre sui fatti dai quali
potrebbe emergere una sua responsabilità
penale.
D) Ha sempre facoltà di non presentarsi al giudice.
1200. Il confronto:
A) È un mezzo di prova.
B) È un mezzo di ricerca della prova.
C) Consente di riconoscere il corpo del reato, tra
più oggetti somiglianti.
D) Consente di riconoscere l'autore del reato, tra
più persone somiglianti anche
nell'abbigliamento.
1201. Quale tra questi atti è annoverato dal codice
di procedura penale tra i mezzi di prova?
A) Testimonianza.
B) Ispezione.
C) Perquisizione.
D) Sequestro.
1202. Quale tra questi atti è annoverato dal codice
di procedura penale tra i mezzi di prova?
A) Esame delle parti.
B) Intercettazioni di conversazioni.
C) Sequestro preventivo.
D) Sequestro conservativo.
1203. Quale tra questi atti è annoverato dal codice
di procedura penale tra i mezzi di ricerca
della prova?
A) Intercettazioni di conversazioni o di
comunicazioni.
B) Confronto.
C) Ricognizioni.
D) Perizia.
1204. La ricognizione consente:
A) Di riconoscere persone, cose e quanto altro
possa essere oggetto di percezione sensoriale.
B) Di riconoscere il disaccordo tra le dichiarazioni
rese da persone già esaminate.
C) Di accertare se un fatto sia o possa essere
avvenuto in un determinato modo.
D) Di acquisire dati o valutazioni che richiedono
specifiche competenze tecniche.
1205. L'esperimento giudiziale consente:
A) Di accertare se un fatto sia o possa essere
avvenuto in un determinato modo.
B) Di riconoscere persone, cose e quanto altro
possa essere oggetto di percezione sensoriale.
C) Di riconoscere il disaccordo tra le dichiarazioni
rese da persone già esaminate.
D) Di acquisire prove atipiche.
1206.
A)
B)
C)
D)
1207.
A)
B)
C)
D)
1208.
A)
B)
C)
D)
1209.
A)
B)
C)
D)
1210.
A)
B)
C)
D)
1211.
A)
B)
C)
D)
L'ispezione:
È, tra l'altro, personale.
È consentita solo sui luoghi.
È consentita solo sulle persone.
È consentita quando vi è fondato motivo di
ritenere che taluno occulti sulla propria persona
il corpo del reato.
L'ispezione:
È disposta quando occorre accertare le tracce
del reato e gli altri effetti materiali del reato.
È consentita quando vi è fondato motivo di
ritenere che taluno occulti sulla propria persona
il corpo del reato.
È consentita quando vi è fondato motivo di
ritenere che taluno occulti sulla propria persona
cose pertinenti al reato.
Se personale, è in ogni caso eseguita da un
medico.
La perquisizione personale:
È disposta quando vi è fondato motivo di
ritenere che taluno occulti sulla propria persona
il corpo del reato.
Non può essere compiuta da ufficiali di polizia
giudiziaria.
È disposta quando occorre accertare le tracce
del reato.
È in ogni caso eseguita da un medico.
La perquisizione può effettuarsi su sistemi
informatici?
Sì.
Sì, tranne nei casi in cui il sistema sia protetto
da misure di sicurezza.
No. Le misure cautelari vengono applicate con
decreto immotivato
Sì, ma non su sistemi telematici.
Quando attraverso la perquisizione si cerca
una cosa determinata:
L'autorità giudiziaria può invitare a consegnarla.
L'autorità giudiziaria deve invitare a
consegnarla.
Procede sempre un agente di polizia giudiziaria.
Procede sempre un ufficiale di polizia
giudiziaria.
Durante una perquisizione locale:
L'autorità giudiziaria può ordinare che taluno
non si allontani prima che le operazioni siano
concluse.
Non si può procedere alla perquisizione delle
persone presenti.
Si può procedere alla perquisizione delle
persone presenti ma non delle persone
sopraggiunte.
È sempre disposta la perquisizione delle persone
presenti.
1212. La perquisizione nel domicilio:
A) Non può essere iniziata prima delle ore sette e
dopo le ore venti salvo casi urgenti.
B) Non può essere iniziata prima delle ore sei e
dopo le ore venti salvo casi urgenti.
C) Non può essere iniziata prima delle ore sette e
dopo le ore ventiquattro salvo casi urgenti.
D) Non può essere iniziata prima delle ore cinque e
dopo le ore ventiquattro salvo casi urgenti.
1213. Oggetto del sequestro probatorio sono:
A) Il corpo del reato e le cose pertinenti al reato.
B) Le garanzie per il pagamento della pena
pecuniaria.
C) Le garanzie per il pagamento delle spese di
procedimento.
D) Esclusivamente il corpo del reato.
1214. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) È consentita nei procedimenti relativi a reati
tassativamente indicati dalla legge
B) È sempre consentita.
C) È consentita ogniqualvolta l'Autorità di PS la
disponga.
D) Neppure nei casi di urgenza può essere disposta
dal pubblico ministero.
1215. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) Salvo i casi di urgenza, è disposta previa
autorizzazione del giudice per le indagini
preliminari
B) Salvo i casi di urgenza, è disposta con ordinanza
dal giudice per le indagini preliminari
C) È disposta nei casi in cui possa apparire utile ai
fini della prosecuzione delle indagini
D) È sempre disposta dal pubblico ministero
1216. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) Nei casi di urgenza è disposta dal pubblico
ministero con decreto motivato.
B) Nei casi di urgenza è disposta dal pubblico
ministero con ordinanza.
C) Nei casi di urgenza è disposta dal pubblico
ministero o dall'ufficiale di polizia giudiziaria.
D) Nei casi di urgenza è disposta dalla polizia
giudiziaria.
1217. In quali dei seguenti casi è consentita
l'applicazione di una misura cautelare?
A) Quando sussistono gravi indizi di colpevolezza.
B) Quando risulta che il fatto è stato compiuto in
presenza di una causa di non punibilità.
C) Quando risulta che il fatto è stato compiuto in
presenza di una causa di giustificazione.
D) Quando sussiste una causa di estinzione del
reato.
1218. Quale tra le seguenti ipotesi non è annoverata
dal codice di procedura penale tra le esigenze
cautelari?
A) Necessità di accertamento dei fatti.
B) Pericolo di fuga.
C) Pericolo per l'acquisizione o la genuinità della
prova.
D) Pericolo di commissione di gravi delitti.
1219. Chi provvede sull'applicazione di una misura
cautelare?
A) Il giudice che procede.
B) Il pubblico ministero.
C) Il giudice che procede e, nei casi di urgenza, il
pubblico ministero.
D) Sempre il giudice per le indagini preliminari.
1220. Salvo quanto previsto dai commi 2 e 3
dell'art. 280 C.P.P. le misure coercitive
possono essere applicate:
A) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena della reclusione
superiore nel massimo a 3 anni.
B) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena della reclusione
superiore nel massimo a 5 anni.
C) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena della reclusione
superiore nel massimo a 6 anni.
D) Tra l'altro, quando si procede per
contravvenzioni per le quali la legge stabilisce
la pena della reclusione superiore nel massimo a
3 anni.
1221. Con il provvedimento che dispone gli arresti
domiciliari:
A) Se necessario, il giudice impone limiti alla
facoltà dell'interessato di comunicare con
persone diverse da quelle che con lui coabitano.
B) Il giudice impone sempre limitazioni alla facoltà
dell'interessato di comunicare con persone
diverse da quelle che con lui coabitano.
C) Il giudice può autorizzare la polizia giudiziaria a
procedere al controllo dell'osservanza delle
prescrizioni imposte.
D) Il giudice può autorizzare il pubblico ministero
a procedere al controllo dell'osservanza delle
prescrizioni imposte.
1222. Gli arresti domiciliari non possono essere
concessi:
A) A chi sia stato condannato per il reato di
evasione nei cinque anni precedenti.
B) A chi sia stato condannato per il reato di
evasione nei 10 anni precedenti.
C) A chi sia stato condannato per il reato di
violazione di sigilli.
D) A chi sia stato condannato per il reato di
inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.
1223. Salvo quanto previsto da disposizioni
particolari le misure interdittive possono
essere applicate:
A) Solo quando si procede per delitti per i quali la
legge stabilisce la pena dell'ergastolo o della
reclusione superiore nel massimo a tre anni.
B) Unicamente quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo.
C) Quando si procede per delitti o contravvenzioni
per i quali la legge stabilisce la pena
dell'ergastolo o della reclusione superiore nel
massimo a tre anni.
D) Sempre.
1224. Quali tra le seguenti misure cautelari
personali è una misura interdittiva?
A) Sospensione dall'esercizio della potestà dei
genitori.
B) Arresti domiciliari.
C) Custodia cautelare.
D) Allontanamento dalla casa familiare.
1225. Quali tra le seguenti misure cautelari
personali è una misura interdittiva?
A) Sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio
o servizio.
B) Divieto di espatrio.
C) Divieto e obbligo di dimora.
D) Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati
dalla persona offesa.
1226. Il divieto temporaneo di esercitare
determinate attività professionali o
imprenditoriali:
A) È una misura cautelare interdittiva.
B) È una misura cautelare coercitiva.
C) È una misura precautelare.
D) È una misura cautelare reale.
1227. Un giudice che riconosce la propria
incompetenza per qualsiasi causa può
provvedere all'applicazione di una misura
cautelare?
A) Sì, quando ne ricorrono le condizioni e sussiste
l'urgenza di soddisfare un'esigenza cautelare.
B) No.
C) Sì, solo quando ne ricorrono le condizioni.
D) Sì, solo quando riscontri la sussistenza di
almeno un'esigenza cautelare.
1228. La custodia cautelare in carcere è:
A) Una misura coercitiva.
B) Una misura precautelare.
C) Una misure interdittiva.
D) Una misura di sicurezza.
1229. La custodia cautelare in luogo di cura è:
A) Una misura coercitiva.
B) Una misura precautelare.
C) Una misure interdittiva.
D) Una misura di sicurezza.
1230. Gli arresti domiciliari sono:
A) Una misura coercitiva.
B) Una misura precautelare.
C) Una misure interdittiva.
D) Una misura di sicurezza.
1231.
A)
B)
C)
D)
1232.
A)
B)
C)
D)
1233.
A)
B)
C)
D)
1234.
A)
B)
C)
D)
1235.
A)
B)
C)
D)
1236.
A)
B)
C)
D)
1237.
A)
B)
C)
D)
1238.
A)
B)
C)
D)
Il divieto di espatrio è:
Una misura coercitiva.
Una misura precautelare.
Una misure interdittiva.
Una misura di sicurezza.
L'obbligo di dimora è:
Una misura coercitiva.
Una misura precautelare.
Una misure interdittiva.
Una misura di sicurezza.
Il divieto di dimora è:
Una misura coercitiva.
Una misura precautelare.
Una misure interdittiva.
Una misura di sicurezza.
L'allontanamento dalla casa familiare è:
Una misura coercitiva.
Una misura precautelare.
Una misure interdittiva.
Una misura di sicurezza.
L'obbligo di presentazione alla polizia
giudiziaria è:
Una misura coercitiva.
Una misura precautelare.
Una misure interdittiva.
Una misura di sicurezza.
Le misure cautelari sono applicate:
dal giudice che procede
dal pubblico ministero
soltanto dal giudice del dibattimento
soltanto dal giudice dell'udienza preliminare
Quale giudice è competente all'applicazione
di una misura cautelare prima dell'esercizio
dell'azione penale?
Il g.i.p.
Il g.u.p.
Il pubblico ministero.
Il giudice dell'esecuzione.
Il giudice può applicare una misura cautelare
senza la preventiva richiesta del pubblico
ministero?
No.
Sì, sempre.
No, tranne che si tratti di arresti domiciliari.
Sì, salvo che si tratti di arresti domiciliari.
1239. In materia di misure cautelare vige il c.d.
principio della domanda. Questo comporta
che:
A) il giudice non può applicare una misura
cautelare senza la preventiva richiesta del
pubblico ministero
B) il giudice può sempre applicare una misura
cautelare senza la preventiva richiesta del
pubblico ministero
C) il giudice non può applicare una misura
cautelare senza la preventiva richiesta del
pubblico ministero, tranne che si tratti di misure
precautelari
D) il giudice non può applicare una misura
cautelare senza la preventiva richiesta del
pubblico ministero, tranne che si tratti di misure
coercitive
1240. Senza la preventiva richiesta del pubblico
ministero:
A) il giudice non può applicare una misura
cautelare
B) solo il giudice del dibattimento può applicare
una misura cautelare
C) solo il g.i.p. può applicare una misura cautelare
D) solo il g.u.p. può applicare una misura cautelare
1241. L'ordinanza con cui il giudice dispone una
misura cautelare, deve essere motivata?
A) Sì.
B) Sì, salvo i casi previsti dalla legge.
C) No. Le misure cautelari vengono applicate con
decreto immotivato.
D) No, la motivazione è richiesta solo per la misura
cautelare adottata dal pubblico ministero.
1242. L'ordinanza con cui il giudice dispone una
misura cautelare, deve essere sottoscritta dal
giudice?
A) Sì.
B) Sì, salvo i casi previsti dalla legge.
C) No.
D) No, è sufficiente che rechi la data di emissione.
1243. Se una persona è sottoposta a custodia
cautelare in carcere, l'interrogatorio di
garanzia deve avvenire:
A) immediatamente e comunque non oltre 5 giorni
dall'inizio dell'esecuzione della custodia
B) Immediatamente e comunque non oltre 3 giorni
dall'inizio di esecuzione della custodia.
C) Immediatamente e comunque non oltre 2 giorni
dall'inizio della custodia.
D) Immediatamente e comunque non oltre 10
giorni dall'inizio della custodia.
1244. Se il pubblico ministero ne fa istanza nella
richiesta di custodia cautelare,
l'interrogatorio della persona in custodia
deve avvenire:
A) Entro il termine di 48 ore.
B) Entro il termine di 24 ore.
C) Entro il termine di 10 giorni.
D) Entro il termine di 5 giorni.
1245. L'interrogatorio della persona in stato di
custodia cautelare da parte del pubblico
ministero può precedere quello del giudice?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, salvo che il giudice disponga diversamente.
D) Sì, salvo che si tratti di custodia cautelare in
luogo di cura.
1246. Il sequestro conservativo è:
A) una misura cautelare reale
B) un mezzo di ricerca della prova
C) un mezzo di prova
D) una misura di sicurezza
1247. Il sequestro preventivo è:
A) una misura cautelare reale
B) un mezzo di ricerca della prova
C) un mezzo di prova
D) una misura di sicurezza
1248. Chi dirige le indagini preliminari?
A) Il pubblico ministero.
B) Il giudice per le indagini preliminari.
C) Il giudice che procede e, nei casi di urgenza, il
pubblico ministero.
D) Il giudice che procede.
1249. La polizia giudiziaria, dopo la comunicazione
della notizia di reato, può svolgere attività di
propria iniziativa?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, salvo che il giudice disponga diversamente.
D) No, salvo che il giudice disponga diversamente.
1250. Il difensore può compiere attività d'indagine?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, salvo che il giudice disponga diversamente.
D) No, salvo che il giudice disponga diversamente.
1251. Gli atti d'indagine compiuti dal pubblico
ministero:
A) Sono coperti dal segreto.
B) Non sono coperti dal segreto.
C) Non sono mai coperti dal segreto, salvo che il
giudice disponga diversamente.
D) Non sono mai coperti dal segreto, salvo che la
legge disponga diversamente.
1252. Il pubblico ministero può prendere notizia
dei reati di propria iniziativa?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, salvo i casi in cui il potere di acquisire la
notizia sia riservato alla polizia giudiziaria.
D) No, il pubblico ministero può solo esercitare
l'azione penale.
1253. La polizia giudiziaria può prendere notizia
dei reati di propria iniziativa?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, salvo i casi in cui il potere di acquisire la
notizia sia riservato al pubblico ministero.
D) No, la polizia giudiziaria può solo esercitare
l'azione penale.
1254. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come notizia di
reato?
A) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
B) Querela.
C) Istanza di procedimento.
D) Richiesta di procedimento.
1255. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come notizia di
reato?
A) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
B) Autorizzazione a procedere.
C) Istanza di procedimento.
D) Querela.
1256. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come notizia di
reato?
A) Denuncia da parte dei privati.
B) Querela.
C) Istanza di procedimento.
D) Richiesta di procedimento.
1257. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come notizia di
reato?
A) Referto.
B) Querela.
C) Istanza di procedimento.
D) Richiesta di procedimento.
1258. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come notizia di
reato?
A) Denuncia da parte dei privati.
B) Autorizzazione a procedere.
C) Querela.
D) Richiesta di procedimento.
1259. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come condizione
di procedibilità?
A) Querela.
B) Denuncia da parte dei privati.
C) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
D) Referto.
1260. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come condizione
di procedibilità?
A) Istanza di procedimento.
B) Denuncia da parte dei privati.
C) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
D) Referto.
1261. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come condizione
di procedibilità?
A) Richiesta di procedimento.
B) Denuncia da parte dei privati.
C) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
D) Referto.
1262. Quale tra i seguenti atti è qualificato dal
codice di procedura penale come condizione
di procedibilità?
A) Autorizzazione a procedere.
B) Denuncia da parte dei privati.
C) Denuncia da parte dei pubblici ufficiali e
incaricati di pubblico servizio.
D) Referto.
1263. Il codice di rito qualifica come denuncia
l'atto:
A) Del pubblico ufficiale, dell'incaricato di
pubblico servizio, del privato cittadino.
B) Solo del pubblico ufficiale.
C) Solo dell'incaricato di pubblico servizio.
D) Solo del privato cittadino.
1264. Per i privati cittadini, di regola, la denuncia
è:
A) Facoltativa.
B) Sempre obbligatoria.
C) Sempre obbligatoria, salvo i casi previsti dalla
legge.
D) Raccolta dal giudice.
1265. Il referto è:
A) Una notizia di reato.
B) Una condizione di procedibilità.
C) Un atto proveniente da un privato cittadino.
D) Un atto proveniente dalla persona offesa dal
reato.
1266. Il referto è atto proveniente:
A) Da un esercente la professione sanitaria.
B) Dalla polizia giudiziaria.
C) Dal danneggiato da reato.
D) Dalla persona offesa dal reato.
1267. Il pubblico ministero iscrive la notizia di
reato nel registro delle notizie di reato:
A) Immediatamente.
B) Entro il termine di 24 ore dall'acquisizione della
notizia stessa.
C) Entro il termine di 7 giorni dall'acquisizione
della notizia stessa.
D) Entro il termine di 48 ore dall'acquisizione della
notizia stessa.
1268. L'art. 335 c.p.p. prescrive che l'iscrizione
della notizia di reato nel registro delle notizie
di reato avvenga:
A) immediatamente
B) quando il pubblico ministero ritenga opportuno
procedere all'iscrizione
C) Decorsi 6 mesi dall'acquisizione della notizia.
D) Non appena sia individuato l'autore del reato.
1269. La notizia di reato nel registro delle notizie di
reato deve essere iscritta immediatamente?
A) Sì
B) Sì, ma solo se il pubblico ministero non intenda
chiedere l'archiviazione
C) Sì, se si tratta di un reato grave, negli altri casi
entro 2 giorni dall'acquisizione della notizia
D) No; la notizia deve essere iscritta decorsi 3 mesi
dalla sua acquisizione
1270. Il pubblico ministero può disporre il segreto
sulle iscrizioni nel registro delle notizie di
reato per un periodo non superiore a:
A) 3 mesi.
B) 2 mesi.
C) 4 mesi.
D) 1 mese.
1271. L'art. 347 c.p.p. disciplina l'obbligo di
riferire la notizia di reato. Questo obbligo
deve essere adempiuto:
A) Dalla polizia giudiziaria.
B) Dal pubblico ministero.
C) Dalla persona offesa.
D) Dalla persona danneggiata dal reato.
1272. L'obbligo di riferire la notizia di reato
incombe:
A) sulla polizia giudiziaria
B) sulla polizia giudiziaria a favore del giudice
C) sul privato cittadino
D) sul pubblico ministero a favore del giudice
1273. L'art. 347 c.p.p. disciplina l'obbligo di
riferire la notizia di reato. Questo obbligo
deve essere adempiuto:
A) Senza ritardo.
B) Non appena acquisite le generalità dell'indagato.
C) Non appena il pubblico ministero chieda di
riferire.
D) Entro il termine di 6 mesi dall'acquisizione della
notizia di reato.
1274. L'art. 347 c.p.p. disciplina l'obbligo di
riferire la notizia di reato. Questo obbligo
deve essere adempiuto:
A) Al più tardi entro 48 ore, qualora siano stati
compiuti atti per i quali è prevista l'assistenza
del difensore.
B) Al più tardi entro 24 ore, qualora siano stati
compiuti atti per i quali è prevista l'assistenza
del difensore.
C) Al più tardi entro 12 ore, qualora siano stati
compiuti atti per i quali è prevista l'assistenza
del difensore.
D) Immediatamente qualora siano stati compiuti
atti per i quali è prevista l'assistenza del
difensore.
1275. Quando sussistono ragioni di urgenza la
polizia giudiziaria provvede alla
comunicazione della notizia di reato:
A) Immediatamente anche in forma orale.
B) Al più tardi entro 48 ore.
C) Al più tardi entro 24 ore.
D) Immediatamente qualora siano stati compiuti
atti per i quali è prevista l'assistenza del
difensore.
1276. Un agente di polizia giudiziaria può
procedere di propria iniziativa alla ricerca
delle cose e delle tracce pertinenti al reato?
A) Sì
B) No, tale funzione è riservata solo agli ufficiali di
polizia giudiziaria
C) Sì, ma solo se previamente autorizzato dal
pubblico ministero
D) No, a tal fine necessita di apposita delega del
pubblico ministero
1277. Un'agente di polizia giudiziaria può
procedere di propria iniziativa alla
conservazione delle cose e delle tracce
pertinenti al reato?
A) Sì.
B) No, tale funzione è riservata solo agli ufficiali di
polizia giudiziaria.
C) Sì, ma solo se previamente autorizzato dal
pubblico ministero.
D) No, a tal fine necessita di apposita delega del
pubblico ministero.
1278. Un'agente di polizia giudiziaria può
procedere di propria iniziativa alla raccolta
di ogni elemento utile alla ricostruzione del
fatto?
A) Sì.
B) No, tale funzione è riservata solo agli ufficiali di
polizia giudiziaria.
C) Sì, ma solo se previamente autorizzato dal
pubblico ministero.
D) No, a tal fine necessita di apposita delega del
pubblico ministero.
1279. Dopo l'intervento del pubblico ministero, la
polizia giudiziaria può svolgere attività
d'indagine di propria iniziativa?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma tale attività è riservata agli ufficiali di
polizia giudiziaria.
D) No, salvo che il pubblico ministero lo consenta.
1280. Dopo l'intervento del pubblico ministero, la
polizia giudiziaria:
A) Può svolgere attività d'indagine di propria
iniziativa.
B) Non può svolgere attività d'indagine di propria
iniziativa.
C) Può solo eseguire le direttive impartite dal
pubblico ministero.
D) Può solo compiere gli atti specificamente
delegati dal pubblico ministero.
1281. L'art. 349 c.p.p. disciplina l'identificazione.
Questo atto può essere compiuto nei
confronti:
A) Della persona sottoposta alle indagini e delle
persone in grado di riferire su circostanze
rilevanti per la ricostruzione dei fatti.
B) Solo della persona sottoposta alle indagini.
C) Solo delle persone in grado di riferire su
circostanze rilevanti.
D) Solo della persona che ha presentato denuncia
anonima.
1282. L'art. 349 c.p.p. disciplina l'identificazione.
Quando l'atto è compiuto nei confronti della
persona sottoposta alle indagini:
A) Si può procedere anche eseguendo rilievi
dattiloscopici, fotografici, antropometrici.
B) Si può procedere solo eseguendo rilievi
dattiloscopici.
C) Si può procedere solo eseguendo rilievi
fotografici.
D) Si può procedere solo eseguendo rilievi
antropometrici.
1283. Quando la polizia giudiziaria accompagna
nei propri uffici una persona da identificare:
A) Trattiene la persona per il tempo strettamente
necessario e comunque non oltre 12 ore.
B) Trattiene la persona per il tempo strettamente
necessario e comunque non oltre 48 ore
C) Trattiene la persona per il tempo strettamente
necessario e comunque non oltre 96 ore.
D) Trattiene la persona per il tempo strettamente
necessario e comunque non oltre 72 ore.
1284. Gli agenti di polizia giudiziaria possono
ricevere dichiarazioni spontanee dalla
persona sottoposta alle indagini?
A) Sì.
B) Sì, e le dichiarazioni valgono come piena prova
in dibattimento
C) No, possono procedere solo gli ufficiali di
polizia giudiziaria
D) No, può procedere solo il pubblico ministero
1285. Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono
ricevere dichiarazioni spontanee dalla
persona sottoposta alle indagini?
A) Sì
B) Sì, e le dichiarazioni valgono come piena prova
in dibattimento.
C) No, possono procedere solo gli agenti di polizia
giudiziaria.
D) No, può procedere solo il pubblico ministero.
1286. Le informazioni che l'ufficiale di polizia
giudiziaria raccoglie ai sensi dell'art. 350
c.p.p. sul luogo o nell'immediatezza del fatto:
A) Possono essere assunte anche senza la presenza
del difensore.
B) Sono assunte con la presenza necessaria di un
difensore.
C) Previa autorizzazione del pubblico ministero,
possono essere assunte anche senza la presenza
del difensore.
D) Previa autorizzazione del giudice, possono
essere assunte anche senza la presenza del
difensore.
1287. Le informazioni che l'ufficiale di polizia
giudiziaria raccoglie ai sensi dell'art. 350
c.p.p. sul luogo o nell'immediatezza del fatto:
A) Possono essere assunte anche se la persona è
arrestata in flagranza.
B) Non possono essere assunte quando la persona è
arrestata in flagranza.
C) Possono essere assunte quando la persona è
arrestata in flagranza ma non quando la stessa
sia fermata a norma dell'art. 384 c.p.p.
D) Previa autorizzazione del pubblico ministero,
possono essere assunte anche se la persona è
arrestata in flagranza.
1288. Chi può assumere sommarie informazioni
dalle persone in grado di riferire circostanze
utili ai fini dell'indagine?
A) La polizia giudiziaria.
B) Solo gli ufficiali di polizia giudiziaria.
C) Solo gli agenti di polizia giudiziaria.
D) Solo il pubblico ministero.
1289. Gli ufficiali di polizia giudiziaria possono
procedere a perquisizione di propria
iniziativa?
A) Sì, nei casi previsti dalla legge.
B) No.
C) Sì, previo consenso dell'interessato.
D) Sì, previo consenso del difensore della persona
sottoposta alle indagini.
1290. Nella flagranza del reato, gli ufficiali di
polizia giudiziaria possono procedere a
perquisizione?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, previo consenso dell'interessato.
D) Sì, previo consenso del difensore della persona
sottoposta alle indagini.
1291. Nel caso di evasione, gli ufficiali di polizia
giudiziaria possono procedere a
perquisizione?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, previo consenso del giudice.
D) Sì, previo consenso del difensore della persona
sottoposta alle indagini.
1292. Quando si deve procedere all'esecuzione di
un'ordinanza che dispone la custodia
cautelare, gli ufficiali di polizia giudiziaria
possono procedere a perquisizione?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, previo consenso dell'interessato.
D) Sì, previo consenso del difensore della persona
sottoposta alle indagini.
1293. Quando si deve procedere all'esecuzione di
un ordine che dispone la carcerazione, gli
ufficiali di polizia giudiziaria possono
procedere a perquisizione?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, previo consenso dell'interessato.
D) Sì, previo consenso del difensore della persona
sottoposta alle indagini.
1294. La perquisizione disposta di iniziativa dalla
polizia giudiziaria ai sensi dell'art. 352 c.p.p.
necessita di convalida?
A) Sì, da parte del pubblico ministero.
B) Sì, da parte del giudice.
C) Sì, ma solo se la perquisizione è stata eseguita
da un agente.
D) No.
1295. Il pubblico ministero può avvalersi di
consulenti tecnici. I consulenti:
A) Non possono rifiutare la loro opera.
B) Possono rifiutare la loro opera.
C) Possono rifiutare la loro opera quando le
relative operazioni hanno durata superiore a 30
giorni.
D) Possono rifiutare la loro opera quando le
relative operazioni hanno durata superiore a 15
giorni.
1296. Il pubblico ministero può avvalersi di
consulenti tecnici. I consulenti:
A) Possono essere autorizzati dal pubblico
ministero ad assistere a singoli atti d'indagine.
B) Non possono essere autorizzati dal pubblico
ministero ad assistere a singoli atti d'indagine.
C) Possono assistere a singoli atti d'indagine,
previo consenso dell'indagato.
D) Possono assistere a singoli atti d'indagine,
previo consenso del difensore dell'indagato.
1297. Il pubblico ministero può disporre il prelievo
coattivo di campioni biologici su persone
viventi?
A) Sì, nei casi di urgenza.
B) Sì, anche a prescindere da situazioni di urgenza.
C) No, mai.
D) Sì, potendo l'atto essere disposto anche da un
ufficiale di polizia giudiziaria.
1298. Gli accertamenti tecnici non ripetibili sono:
A) Disposti dal pubblico ministero.
B) Disposti dall'ufficiale di polizia giudiziaria.
C) Disposti dall'agente di polizia giudiziaria.
D) Atti per i quali non è prevista la partecipazione
del difensore.
1299. Gli accertamenti tecnici non ripetibili sono
disposti dal pubblico ministero?
A) Sì
B) No, perché sono atti a sorpresa
C) No, perché sono disposti dall'ufficiale di polizia
giudiziaria
D) No, perché solo il giudice li può disporre
1300. L'individuazione disciplinata dall'art. 361
c.p.p. può riguardare:
A) Persone, cose e quanto altro possa essere
oggetto di percezione sensoriale.
B) Solo persone.
C) Solo cose.
D) Solo voci e suoni.
1301. Ai sensi dell'art. 364 c.p.p., il pubblico
ministero invita la persona sottoposta alle
indagini a presentarsi a norma dell'art. 375
c.p.p. quando deve procedere a:
A) Interrogatorio.
B) Perizia.
C) Incidente probatorio.
D) Perquisizione.
1302. Ai sensi dell'art. 364 c.p.p., il pubblico
ministero invita la persona sottoposta alle
indagini a presentarsi a norma dell'art. 375
c.p.p. quando deve procedere a:
A) Ispezione.
B) Perizia.
C) Incidente probatorio.
D) Perquisizione.
1303. Ai sensi dell'art. 364 c.p.p., il pubblico
ministero invita la persona sottoposta alle
indagini a presentarsi a norma dell'art. 375
c.p.p. quando deve procedere a:
A) Confronto.
B) Perizia.
C) Incidente probatorio.
D) Perquisizione.
1304. Rispetto a quale tra gli atti indicati dall'art.
364 c.p.p. l'avviso al difensore può essere
omesso?
A) Ispezione.
B) Interrogatorio.
C) Confronto.
D) Perizia.
1305. Rispetto a quali tra i seguenti atti il difensore
ha facoltà di assistere senza avviso?
A) Perquisizione.
B) Interrogatorio.
C) Confronto.
D) Incidente probatorio.
1306. Rispetto a quali tra i seguenti atti il difensore
ha facoltà di assistere senza avviso?
A) Sequestro.
B) Interrogatorio.
C) Confronto.
D) Incidente probatorio.
1307. La richiesta di convalida dell'arresto deve
essere presentata dal pubblico ministero:
A) Entro 48 ore dall'arresto.
B) Entro 96 ore dall'arresto.
C) Entro 24 ore dall'arresto.
D) Entro 12 ore dall'arresto.
1308. La polizia giudiziaria può procedere
all'arresto?
A) Sì.
B) Sì, ma la legittimazione appartiene solo agli
ufficiali di polizia giudiziaria.
C) Sì, ma la legittimazione appartiene solo agli
agenti di polizia giudiziaria.
D) No, il potere di arresto appartiene solo al
pubblico ministero.
1309. Ai sensi dell'art. 382 c.p.p. è in stato di quasiflagranza:
A) Chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla
polizia giudiziaria.
B) Chi viene colto nell'atto di compiere un reato.
C) Chi viene colto nell'atto di compiere un reato
entro 24 ore dalla consumazione.
D) Chi, subito dopo il reato, si allontana dal luogo
del delitto.
1310. Dopo aver eseguito l'arresto o il fermo la
polizia giudiziaria deve:
A) Informare immediatamente il difensore di
fiducia eventualmente nominato.
B) Informare dell'accaduto il difensore, entro 48
ore dall'esecuzione della misura.
C) Informare dell'accaduto il difensore, entro 36
ore dall'esecuzione della misura.
D) Informare dell'accaduto il difensore, entro 96
ore dall'esecuzione della misura.
1311. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria
che hanno eseguito l'arresto o il fermo:
A) Devono porre l'arrestato o il fermato a
disposizione del pubblico ministero.
B) Devono avvertire l'arrestato o il fermato
dell'obbligo di sottoporsi all'interrogatorio del
pubblico ministero.
C) Devono informare il giudice entro 12 ore.
D) Devono informare il giudice.
1312. Il fermo di indiziato di delitto:
A) È una misura precautelare.
B) È una misura cautelare.
C) Non necessita di convalida.
D) È una misura di sicurezza.
1313. Il fermo di indiziato di delitto è una misura
precautelare?
A) Sì
B) No, è una misura cautelare
C) Sì e può essere adottata solo dal pubblico
ministero
D) Sì e l'istituto è disciplinato dall'art. 349 c.p.p.
1314. L'arresto:
A) Il privato cittadino è autorizzato a procedere
all'arresto in flagranza di reato per delitti per i
quali è prevista la procedibilità d'ufficio e
l'arresto obbligatorio.
B) Può essere disposto dal privato cittadino, tra
l'altro, nei casi di arresto facoltativo.
C) Se disposto dal pubblico ministero non necessita
di convalida.
D) Nei casi di procedibilità a querela non necessita
di convalida.
1315. La competenza per territorio è determinata:
A) Secondo le regole generali previste dall'art. 8
c.p.p.
B) In ogni caso, sulla base del titolo del reato.
C) In ogni caso, sulla base dei limiti edittali.
D) In ogni caso, sulla base delle circostanze
aggravanti.
1316. La Corte di assise:
A) È un organo collegiale.
B) È un organo monocratico.
C) È un organo composto da soli giudici togati.
D) È un organo composto da soli giudici popolari.
1317. La connessione è un criterio per la
determinazione della competenza del
giudice?
A) Sì.
B) No, è una causa di incompatibilità del giudice.
C) No, è un motivo di ricusazione.
D) No, è un motivo di astensione.
1318. Si ha connessione di procedimenti:
A) Se il reato per cui si procede è stato commesso
da più persone in cooperazione tra loro.
B) Solo se il reato per cui si procede è stato
commesso da più persone in cooperazione tra
loro.
C) Solo se una persona è imputata di più reati
commessi con una sola azione.
D) Solo se una persona è imputata di più reati
commessi con una sola omissione.
1319. L'astensione è un obbligo per il giudice?
A) Sì, in presenza delle condizioni previste dalla
legge.
B) No, è una facoltà.
C) No, l'astensione è l'atto con cui le parti chiedono
la sostituzione del giudice.
D) Sì, ma esclusivamente se ricorrono gravi ragioni
di convenienza.
1320. Nel modello accusatorio:
A) Il pubblico ministero dirige le indagini.
B) Il giudice per le indagini preliminari dirige le
indagini.
C) Il giudice istruttore dirige le indagini.
D) Le indagini sono dirette dal pubblico ministero e
dal giudice per le indagini preliminari.
1321. Segna il passaggio dal procedimento al
processo:
A) L'esercizio dell'azione penale.
B) La richiesta di archiviazione.
C) L'opposizione alla richiesta di archiviazione
presentata dalla persona offesa.
D) L'invio dell'avviso di conclusione delle indagini
preliminari.
1322. I magistrati della Procura della Repubblica
presso il tribunale:
A) Nelle indagini preliminari, esercitano le
funzioni di pubblico ministero.
B) Esercitano sempre le funzioni di pubblico
ministero in grado d'appello.
C) Esercitano sempre le funzioni di pubblico
ministero davanti alla Corte di cassazione.
D) Nelle indagini preliminari non possono
esercitare le funzioni di pubblico ministero.
1323. Il pubblico ministero può essere ricusato?
A) No, mai.
B) Sì, quando esistono gravi ragioni di
convenienza.
C) Sì, sempre.
D) Sì, può essere ricusato dal giudice.
1324. La polizia giudiziaria:
A) Svolge ogni indagine e attività disposta o
delegata dall'autorità giudiziaria.
B) Svolge solo indagini e attività delegate dal
pubblico ministero.
C) Svolge solo indagini e attività disposte dal
pubblico ministero.
D) Svolge solo indagini e attività disposte
d'iniziativa.
1325. Imputato è colui al quale:
A) È attribuito il reato nella richiesta di rinvio a
giudizio.
B) È attribuito il reato nella richiesta di proroga dei
termini delle indagini.
C) È attribuito il reato nella richiesta di convalida
dell'arresto.
D) È attribuito il reato nella richiesta di
archiviazione.
1326. La qualità di imputato si riassume in caso di
revoca della sentenza di non luogo a
procedere?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se la revoca è chiesta dalla persona
offesa.
D) Sì, ma solo se la revoca è chiesta dall'imputato
stesso.
1327. La qualità di imputato si riassume qualora
sia disposta la revisione del processo?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se la revisione è chiesta dalla
persona offesa.
D) Sì, ma solo se la revisione è chiesta dal giudice.
1328. La persona sottoposta alle indagini:
A) Gode dei diritti e delle garanzie dell'imputato.
B) Gode di garanzie diverse da quelle riconosciute
all'imputato.
C) Gode di diritti diversi da quelli esercitabili
dall'imputato.
D) Acquista lo status di indagato al momento della
formulazione dell'imputazione.
1329.
A)
B)
C)
D)
1330.
A)
B)
C)
D)
1331.
A)
B)
C)
D)
1332.
A)
B)
C)
D)
1333.
A)
B)
C)
D)
1334.
A)
B)
C)
D)
1335.
A)
B)
C)
D)
Il tribunale in composizione monocratica:
È composto da un giudice.
È composto da due giudici.
È un tribunale specializzato.
È composto da tre giudici.
L'azione civile può essere esercitata nel
processo penale?
Sì, in presenza delle condizioni previste dalla
legge.
No, è esercitabile solo in sede civile.
No, è esercitabile solo in sede amministrativa.
Sì, ma solo se l'imputato lo consente.
Nel processo penale l'azione civile è
esercitabile dai successori universali del
soggetto al quale il reato ha recato danno?
Sì.
No, è esercitabile solo in sede civile.
No, è esercitabile solo in sede amministrativa.
Sì, ma solo se l'imputato lo consenta.
Il responsabile civile:
È una parte eventuale del processo.
È la persona imputata in un determinato
processo.
Nel processo penale è una figura assimilabile al
difensore.
Nel processo penale è una figura assimilabile
alla persona offesa.
Il soggetto che si costituisce nel processo
penale per chiedere al giudice la condanna
dell'imputato al risarcimento dei danni:
È la parte civile.
È una parte necessaria del processo.
È il responsabile civile.
Può domandare l'espletamento di accertamenti
tecnici irripetibili nel corso delle indagini
preliminari.
Tra i diritti e le facoltà riconosciute alla
persona offesa:
È compresa la facoltà di opporsi alla richiesta di
archiviazione.
Non è compresa la facoltà di opporsi alla
richiesta di archiviazione.
Non è compresa la facoltà di presentare
memorie.
È compresa la facoltà di avanzare la richiesta di
incidente probatorio.
Tra i diritti e le facoltà riconosciute alla
persona offesa:
È compresa la facoltà di opporsi alla richiesta di
archiviazione.
È compreso il diritto di ricevere l'avviso di
conclusione delle indagini preliminari.
È compreso il diritto di ricevere l'avviso della
richiesta di applicazione di una misura cautelare
nei confronti dell'indagato.
Non è compreso il diritto a nominare un
difensore.
1336. Presso gli uffici dei difensori:
A) Le ispezioni sono consentite solo alle condizioni
stabilite dalla legge.
B) Sono consentite le ispezioni ma non le
perquisizioni.
C) Non sono consentite ispezioni o perquisizioni.
D) Le ispezioni sono sempre consentite mentre le
perquisizioni sono consentite alle condizioni
stabilite dalla legge.
1337. Il sostituto del difensore:
A) Può essere nominato tanto dal difensore di
fiducia quanto dal difensore d'ufficio.
B) Può essere nominato solo dal difensore
d'ufficio.
C) Può essere nominato solo dal difensore di
fiducia.
D) Può essere nominato solo in casi eccezionali di
necessità ed urgenza tassativamente stabiliti
dalla legge.
1338. Quanto alla forma dei provvedimenti del
giudice:
A) La legge stabilisce quando un provvedimento
assume la forma del decreto.
B) Il giudice può discrezionalmente stabilire
quando un provvedimento assume la forma del
decreto.
C) I decreti sono sempre motivati a pena di nullità.
D) Il giudice non può mai adottare provvedimenti
in forma orale
1339. In materia di nullità degli atti del
procedimento vige il principio:
A) Della tassatività.
B) Del contraddittorio.
C) Della concentrazione.
D) Del libero convincimento.
1340. In riferimento agli atti del procedimento le
nullità sono:
A) Tra l'altro, assolute.
B) Equivalenti alle irregolarità.
C) Solo relative.
D) Solo a regime intermedio.
1341. Quando una parte vi assiste, la nullità di un
atto deve essere eccepita:
A) Prima del suo compimento e, se ciò non è
possibile, immediatamente dopo.
B) Sempre entro 24 ore dal compimento dell'atto.
C) Entro 12 ore dal compimento dell'atto, pena la
sanatoria del vizio.
D) Con dichiarazione motivata e sottoscritta da
notaio.
1342. Quali fatti possono essere oggetto di prova?
A) Tra l'altro, i fatti che si riferiscono alla
punibilità.
B) Solo i fatti che si riferiscono alla punibilità.
C) Solo i fatti che si riferiscono alla determinazione
delle misure di sicurezza.
D) Solo i fatti che si riferiscono all'imputazione.
1343. In materia di prove:
A) Possono richiedersi prove non disciplinate dalla
legge.
B) Non possono richiedersi prove non disciplinate
dalla legge.
C) È sempre il giudice che provvede d'ufficio.
D) Possono escludersi esclusivamente prove vietate
dalla legge.
1344. I provvedimenti sull'ammissione della prova:
A) Possono essere revocati sentite le parti in
contraddittorio.
B) Sono irrevocabili.
C) Possono sempre essere revocati senza sentire le
parti.
D) Sono revocabili solo in caso di errore di fatto.
1345. La moralità dell'imputato:
A) Non può essere oggetto di testimonianza salvo
le eccezioni stabilite dall'art. 194 c.p.p.
B) Può essere sempre oggetto di testimonianza.
C) Può essere oggetto di testimonianza solo da
parte dei suoi prossimi congiunti.
D) Può essere oggetto di testimonianza solo da
parte della persona offesa dal reato.
1346. Un prossimo congiunto dell'imputato può
essere ascoltato come testimone?
A) Sì, ma ha facoltà di astenersi dal deporre.
B) Sì e ha sempre l'obbligo di deporre.
C) No, mai.
D) Sì, ma solo se il reato è particolarmente grave.
1347. Il testimone prossimo congiunto
dell'imputato:
A) Ha facoltà di astenersi dal deporre.
B) Ha facoltà di astenersi dal deporre solo nei
procedimenti per il reato di cui all'art. 575 c.p.
C) Ha facoltà di astenersi dal deporre solo nei
procedimenti per i reati di cui all'art. 51, comma
3 bis, c.p.p.
D) Ha facoltà di astenersi dal deporre solo nei
procedimenti per i reati di cui all'art. 51, comma
3 quater, c.p.p.
1348. Quale tra questi atti è annoverato dal codice
di procedura penale tra i mezzi di prova?
A) Confronto.
B) Intercettazione.
C) Sequestro preventivo.
D) Sequestro conservativo.
1349. Quale tra questi atti non è annoverato dal
codice di procedura penale tra i mezzi di
ricerca della prova?
A) Esame delle parti.
B) Intercettazioni di conversazioni.
C) Perquisizione.
D) Ispezione .
1350. Quale tra questi atti non è annoverato dal
codice di procedura penale tra i mezzi di
ricerca della prova?
A) Testimonianza.
B) Sequestro.
C) Perquisizioni.
D) Intercettazioni di comunicazioni informatiche o
telematiche.
1351. La ricognizione consente:
A) Di riconoscere persone o cose e quanto altro
può essere oggetto di percezione sensoriale.
B) Esclusivamente di riconoscere cose.
C) Esclusivamente di riconoscere voci.
D) Esclusivamente di riconoscere suoni.
1352. In merito all'ispezione, quale tra le seguenti
affermazioni è falsa?
A) L'ispezione personale non può essere eseguita
da un medico.
B) L'ispezione personale può essere eseguita anche
per mezzo di un medico.
C) Può essere eseguita solo sulle persone.
D) Può essere eseguita sui luoghi o sulle cose
1353. In merito all'ispezione quale tra le seguenti
affermazioni è falsa?
A) Può essere disposta solo in relazione ai delitti
indicati nell'art. 51, comma 3 bis, c.p.p.
B) Prima di procedere all'ispezione personale
l'interessato è avvertito della facoltà di farsi
assistere da persona di fiducia.
C) Se l'ispezione personale è eseguita da un
medico, l'autorità giudiziaria può astenersi
dall'assistere alle operazioni.
D) Se si tratta di ispezione personale è eseguita, nei
limiti del possibile, nel rispetto del pudore di chi
vi è sottoposto.
1354. Quando vi è fondato motivo di ritenere che
taluno occulti sulla propria persona il corpo
del reato:
A) E' disposta perquisizione personale.
B) Si procede a ispezione.
C) Si procede all'arresto.
D) Si procede al fermo di indiziato di delitto.
1355. I sistemi telematici possono essere oggetto di
perquisizione?
A) Sì
B) No, se protetti da misure di sicurezza
C) No, la perquisizione è ammessa solo su sistemi
informatici
D) No, per i sistemi telematici l'accertamento si
effettua solo secondo le regole disposte dall'art.
360 c.p.p.
1356. In materia di perquisizione, la richiesta di
consegna è prevista:
A) Quando si ricerca una cosa determinata
B) Soltanto quando si procede a perquisizione di un
sistema informatico
C) Soltanto quando si procede a perquisizione di un
sistema telematico
D) Quando procede un agente di polizia giudiziaria
1357. Prima di procedere a perquisizione
personale:
A) È consegnata copia del decreto all'interessato.
B) L'autorità che procede avverte l'interessato che
entro 24 ore gli verrà notificata copia del
relativo decreto.
C) L'autorità che procede avverte l'interessato che
nel più breve tempo possibile gli verrà
notificata copia del relativo decreto.
D) L'autorità che procede avverte l'interessato che
non appena il decreto sarà sottoscritto dal
giudice ne sarà notificata copia.
1358. Quale tra le seguenti perquisizioni non può
essere iniziata prima delle ore sette e dopo le
ore venti?
A) La perquisizione nel domicilio.
B) La perquisizione su cose.
C) La perquisizione locale.
D) La perquisizione ad iniziativa della polizia
giudiziaria.
1359. Tramite il sequestro probatorio:
A) Si assicurano il corpo del reato e le cose
pertinenti al reato.
B) Si assicurano gli effetti materiali del reato.
C) Si assicurano le tracce del reato.
D) Si assicurano le tracce e gli effetti materiali del
reato.
1360. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) È consentita nei procedimenti relativi a delitti
concernenti sostanze stupefacenti o psicotrope.
B) È sempre consentita.
C) Non è consentita nei procedimenti relativi a
delitti concernenti sostanze stupefacenti o
psicotrope.
D) E' consentita solo su disposizione del P.M. .
1361. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) È consentita nei procedimenti relativi a delitti
concernenti le armi e le sostanze esplosive.
B) È sempre consentita.
C) Non è consentita nei procedimenti relativi a
delitti concernenti le armi e le sostanze
esplosive.
D) E' consentita solo su disposizione del P.M. .
1362. L'intercettazione di conversazioni o di
comunicazioni:
A) È consentita nei delitti di contrabbando.
B) È sempre consentita.
C) Non è consentita nei delitti di contrabbando.
D) E' consentita solo su disposizione del P.M.
1363. Per quali delitti il codice impone
l'applicazione della custodia cautelare in
carcere, salvo che siano acquisiti elementi dai
quali risulti che non sussistono esigenze
cautelari?
A) Per i delitti di cui all'art. 51 comma 3 bis e 3
quater c.p.p.
B) Per tutti i delitti che il giudice consideri gravi.
C) Per i delitti puniti con l'arresto superiore ad un
anno.
D) Per i delitti puniti con l'arresto.
1364. Per i delitti di cui all'art. 51 comma 3 bis
c.p.p. il codice impone l'applicazione della
custodia cautelare in carcere, salvo che siano
acquisiti elementi dai quali risulti che non
sussistono esigenze cautelari?
A) Sì
B) Sì, e questa regola è imposta in relazione a tutti i
delitti, senza alcuna distinzione
C) No, questa regola opera per le contravvenzioni
punite con la reclusione fino a 24 anni
D) No, questa regola opera per le contravvenzioni
punite con l'ergastolo
1365. Le misure coercitive possono essere
applicate:
A) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena dell'ergastolo.
B) Tra l'altro, quando sussistono a carico
dell'interessato sufficienti indizi di
colpevolezza.
C) Tra l'altro, quando si procede per delitti per i
quali la legge stabilisce la pena della reclusione
superiore nel massimo a 6 anni.
D) Tra l'altro, quando si procede per
contravvenzioni.
1366. Si considera in stato di custodia cautelare:
A) L'imputato agli arresti domiciliari.
B) L'imputato sottoposto a misura cautelare.
C) L'imputato sottoposto a misura cautelare
interdittiva.
D) L'imputato in stato di fermo.
1367. A colui che sia stato condannato per il reato
di evasione nei cinque anni precedenti al fatto
per il quale si procede:
A) Non possono essere concessi gli arresti
domiciliari.
B) Possono comunque essere concessi gli arresti
domiciliari.
C) Non può essere imposto l'obbligo di dimora.
D) Deve essere imposto l'obbligo di dimora.
1368. Le misure interdittive:
A) Sono misure cautelari personali.
B) Sono provvedimenti del pubblico ministero.
C) Sono misure precautelari.
D) Sono misure di prevenzione.
1369. Il divieto temporaneo di esercitare
determinate attività professionali o
imprenditoriali può essere applicato anche al
di fuori dei limiti di pena previsti dall'art.
287 c.p.p.:
A) Quando si procede per un delitto contro
l'incolumità pubblica.
B) Sempre, quando il reato per cui si precede è
grave.
C) Quando il giudice consideri il reato
particolarmente grave.
D) Previa motivata richiesta della persona offesa.
1370. Il divieto temporaneo di esercitare
determinate attività professionali o
imprenditoriali può essere applicato anche al
di fuori dei limiti di pena previsti dall'art.
287 c.p.p.:
A) Quando si procede per un delitto contro
l'economia pubblica, l'industria e il commercio.
B) Sempre, quando il reato per cui si precede è
grave.
C) Quando il giudice consideri il reato
particolarmente grave.
D) Previa richiesta motivata della persona offesa.
1371. Il divieto temporaneo di esercitare
determinate attività professionali o
imprenditoriali può essere applicato anche al
di fuori dei limiti di pena previsti dall'art.
287 c.p.p.:
A) Quando si procede per un delitto previsto dalle
disposizioni pena in materia di società.
B) Sempre, quando il reato per cui si precede è
grave.
C) Quando il giudice consideri il reato
particolarmente grave.
D) Previa richiesta motivata della persona offesa.
1372. Con la richiesta di applicazione di una
misura cautelare il pubblico ministero
presenta al giudice:
A) Tra l'altro, gli elementi su cui la richiesta si
fonda.
B) Solo gli elementi su cui la richiesta si fonda.
C) Anche richiesta motivata di prosecuzione delle
indagini.
D) Solo le memorie difensive già depositate.
1373. Con la richiesta di applicazione di una
misura cautelare il pubblico ministero
presenta al giudice:
A) Tra l'altro, tutti gli elementi a favore
dell'imputato.
B) Solo gli elementi su cui la richiesta si fonda.
C) Anche richiesta motivata di prosecuzione delle
indagini.
D) Solo memorie difensive già depositate.
1374. Con la richiesta di applicazione di una
misura cautelare il pubblico ministero
presenta al giudice:
A) Tra l'altro, le eventuali deduzioni e memorie
difensive già depositate.
B) Solo gli elementi su cui la richiesta si fonda.
C) Anche richiesta motivata di prosecuzione delle
indagini.
D) Solo gli elementi a favore dell'imputato.
1375. L'ordinanza che dispone una misura
cautelare contiene:
A) A pena di nullità, le generalità dell'imputato.
B) A pena di inammissibilità, le generalità
dell'imputato.
C) A pena di inutilizzabilità, le generalità
dell'imputato.
D) A pena di irregolarità, le generalità
dell'imputato.
1376. L'ordinanza che dispone una misura
cautelare contiene:
A) A pena di nullità, contiene l'esposizione degli
indizi che giustificano la misura.
B) A pena di annullamento contiene l'esposizione
degli indizi che giustificano la misura.
C) A pena di inutilizzabilità, contiene l'esposizione
degli indizi che giustificano la misura.
D) A pena di irregolarità, contiene l'esposizione
degli indizi che giustificano la misura.
1377. L'ordinanza che dispone una misura
cautelare contiene:
A) A pena di nullità, l'esposizione delle specifiche
esigenze cautelari.
B) A pena di incompatibilità l'esposizione delle
specifiche esigenze cautelari.
C) A pena di inutilizzabilità l'esposizione delle
specifiche esigenze cautelari.
D) A pena di irregolarità l'esposizione delle
specifiche esigenze cautelari.
1378. L'ordinanza che dispone una misura
cautelare contiene la sottoscrizione
dell'ausiliario che assiste il giudice?
A) Sì.
B) No, l'ordinanza deve essere sottoscritta solo dal
giudice.
C) Sì, e in alternativa contiene la sottoscrizione del
pubblico ministero.
D) Sì, a meno che il giudice disponga
diversamente.
1379. Quando dispone l'allontanamento dalla casa
familiare, il giudice deve assumere
l'interrogatorio di garanzia?
A) Sì.
B) No.
C) Solo se l'interessato avanzi apposita richiesta
D) Solo se il difensore avanzi apposita richiesta
1380. Quando dispone gli arresti domiciliari, il
giudice deve assumere l'interrogatorio di
garanzia?
A) Sì.
B) No.
C) Solo se l'interessato avanzi apposita richiesta.
D) Solo se il difensore avanzi apposita richiesta.
1381. Se vi ha già provveduto nel corso dell'udienza
di convalida del fermo, il giudice deve
assumere l'interrogatorio di garanzia?
A) No.
B) Sì, sempre
C) Sì, se il fermo non è stato convalidato
D) Sì, se il fermo sia stato convalidato
1382. Le funzioni di polizia giudiziaria sono svolte:
A) Tra l'altro dai servizi e dalle sezioni di polizia
giudiziaria.
B) Esclusivamente dai servizi di polizia giudiziaria.
C) Esclusivamente dalle sezioni di polizia
giudiziaria.
D) Esclusivamente dal pubblico ministero.
1383. Sono ufficiali di polizia giudiziaria:
A) I sottufficiali dei carabinieri.
B) Tutti i carabinieri.
C) Le guardie delle province e dei comuni.
D) Le guardie forestali.
1384. Sono ufficiali di polizia giudiziaria:
A) I commissari appartenenti alla polizia di Stato.
B) Tutti i carabinieri.
C) Le guardie delle province e dei comuni.
D) Le guardie forestali.
1385. Sono agenti di polizia giudiziaria:
A) I carabinieri.
B) I sottufficiali dei carabinieri.
C) I commissari appartenenti alla polizia di Stato.
D) I sottufficiali della guardia di finanza.
1386. Sono agenti di polizia giudiziaria:
A) Le guardie di finanza.
B) I sottufficiali dei carabinieri.
C) I commissari appartenenti alla polizia di Stato.
D) I sottufficiali della guardia di finanza.
1387. Le guardie delle province e dei comuni sono
agenti di polizia giudiziaria?
A) Sì, nell'ambito della regione di appartenenza e
quando sono in servizio.
B) Sì, nell'ambito della regione.
C) Sì, sempre quando sono in servizio.
D) No.
1388. A norma dell'art. 58 c.p.p., quale procura
dispone di tutte le sezioni istituite nel
distretto?
A) La procura generale presso la corte di appello.
B) La procura della Repubblica.
C) La procura generale presso la corte di
cassazione.
D) La procura della repubblica con maggior carico
di lavoro.
1389. Indicare quali tra le seguenti affermazioni è
vera:
A) La procura generale presso la corte di appello
dispone di tutte le sezioni istituite nel distretto.
B) La procura della Repubblica dispone di tutte le
sezioni istituite nel distretto.
C) La procura generale presso la corte di
cassazione dispone di tutte le sezioni istituite nel
distretto.
D) La procura della repubblica con maggior carico
di lavoro dispone di tutte le sezioni istituite nel
distretto.
1390. Le attività di polizia giudiziaria per i giudici
del distretto:
A) Sono svolte dalla sezione istituita presso la
corrispondente procura della Repubblica.
B) Sono svolte dalla sezione istituita presso la
corrispondente direzione distrettuale antimafia.
C) Sono svolte dalla sezione istituita presso il
distretto di corte d'appello più vicino.
D) Sono svolte dal pubblico ministero.
1391. In riferimento alla fase delle indagini
preliminari, quale delle seguenti affermazioni
è giusta ?
A) È una fase a tempo.
B) Inizia con la richiesta di rinvio a giudizio.
C) È una fase dalla durata non predeterminata dalla
legge.
D) È la fase con cui inizia il processo penale.
1392. In riferimento alla fase delle indagini
preliminari, quale delle seguenti affermazioni
è giusta ?
A) Salvo eccezioni, è coperta dal segreto.
B) Inizia con la richiesta di rinvio a giudizio.
C) È una fase dalla durata non predeterminata dalla
legge.
D) È la fase con cui inizia il processo penale.
1393. In riferimento alla fase delle indagini
preliminari, quale delle seguenti affermazioni
è giusta ?
A) Può chiudersi con l'archiviazione.
B) È soggetta a termini non prorogabili.
C) Può chiudersi con la richiesta di incidente
probatorio.
D) È aperta appena l'interessato riceva l'avviso di
cui all'art. 415 bis c.p.p.
1394. Rispetto alla fase delle indagini preliminari,
quali delle seguenti affermazioni è falsa?
A) Le indagini sono dirette dal giudice per le
indagini preliminari.
B) Le indagini sono soggette a termini prorogabili
fino ad un massimo stabilito dalla legge.
C) Il titolare delle indagini è il pubblico ministero.
D) Per lo svolgimento delle indagini il pubblico
ministero si avvale della polizia giudiziaria.
1395. Durante la fase delle indagini preliminari, il
giudice per le indagini preliminari:
A) Assolve un ruolo di controllo e garanzia.
B) Può disporre d'ufficio l'adozione di misure
cautelari.
C) Può disporre d'ufficio l'adozione di misure
precautelari.
D) Può disporre l'avocazione delle indagini nel
caso di inerzia del pubblico ministero.
1396. In quali casi le funzioni di giudice per le
indagini preliminari sono esercitate da un
magistrato del tribunale del capoluogo del
distretto nel cui ambito ha sede il giudice
competente?
A) Quando si tratta di procedimenti per i delitti
indicati dall'art. 51 comma 3 bis e 3 quater c.p.p.
B) Quando si tratta di procedimenti per i delitti
indicati dall'art. 380 c.p.p.
C) In tutti i casi in cui il reato sia stato commesso
nel capoluogo del distretto.
D) Nei casi in cui la competenza è determinata da
ragioni di connessione.
1397. Gli atti d'indagine:
A) Sono coperti dal segreto.
B) Sono coperti dal segreto solo se compiuti dalla
polizia giudiziaria.
C) Sono coperti dal segreto solo se compiuti dal
pubblico ministero.
D) Sono pubblici a pena di inutilizzabilità.
1398. Salvo quanto previsto da specifiche
disposizioni, i verbali degli atti compiuti dal
pubblico ministero ai quali il difensore ha
diritto di assistere sono depositati:
A) Entro il terzo giorno successivo al compimento
dell'atto.
B) Entro il sesto giorno successivo al compimento
dell'atto.
C) Entro il decimo giorno successivo al
compimento dell'atto.
D) Entro 24 ore dal compimento dell'atto.
1399. Salvo quanto previsto da specifiche
disposizioni, i verbali degli atti compiuti dal
pubblico ministero ai quali il difensore ha
diritto di assistere sono depositati:
A) Entro il terzo giorno successivo al compimento
dell'atto.
B) Nella cancelleria del giudice, entro il terzo
giorno successivo al compimento dell'atto.
C) Nella segreteria del pubblico ministero, entro il
sesto giorno successivo al compimento dell'atto.
D) Negli uffici di polizia giudiziaria.
1400. L'infor mazione di garanzia va inviata:
A) Solo quando deve compiersi un atto al quale il
difensore ha diritto di assistere.
B) Al compimento del primo atto d'indagine.
C) Al momento dell'iscrizione del nominativo
dell'indagato nel registro delle notizie di reato.
D) Se l'indagato ne ha fatto espressa richiesta.
1401. L'informazione di garanzia va inviata:
A) Alla persona sottoposta alle indagini e alla
persona offesa.
B) Solo alla persona sottoposta alle indagini.
C) Solo alla persona offesa.
D) Al danneggiato dal reato.
1402. L'informazione sul diritto di difesa va
inviata:
A) Alla persona sottoposta alle indagini.
B) Alla persona offesa.
C) Al danneggiato dal reato.
D) Alla persona civilmente obbligata per la pena
pecuniaria.
1403. L'informazione sul diritto di difesa va
inviata:
A) Al compimento del primo atto a cui il difensore
ha diritto di assistere.
B) Al compimento del primo atto d'indagine.
C) Al momento dell'iscrizione del nominativo
dell'indagato nel registro delle notizie di reato.
D) Se l'indagato ne ha fatto espressa richiesta.
1404. L'interrogatorio della persona sottoposta alle
indagini che non si trovi in stato di libertà:
A) Deve essere assunto dal pubblico ministero.
B) Può essere assunto dalla polizia giudiziaria su
delega del pubblico ministero.
C) Può essere assunto dalla polizia giudiziaria.
D) Può essere assunto dalla polizia giudiziaria,
previa autorizzazione del pubblico ministero.
1405. Nelle indagini collegate, il coordinamento tra
i diversi uffici del pubblico ministero è volto
al fine:
A) Della speditezza, economia ed efficacia delle
indagini.
B) Unicamente della speditezza delle indagini.
C) Unicamente della economia delle indagini.
D) Unicamente della efficacia delle indagini.
1406. Le indagini di uffici diversi del pubblico
ministero si considerano collegate:
A) Se i procedimenti sono connessi a norma
dell'art. 12 c.p.p.
B) Se il fatto per cui si procede è grave.
C) Se l'azione investigativa deve svolgersi in
comuni limitrofi.
D) Se l'azione investigativa deve svolgersi in
regioni limitrofe.
1407. Il pubblico ministero invita la persona
sottoposta alle indagini a presentarsi:
A) Quando deve procedere ad atti che ne
richiedono la presenza.
B) Al compimento del primo atto d'indagine.
C) Immediatamente se si tratta di un reato grave.
D) Entro 7 giorni dall'iscrizione della notizia di
reato nel registro delle notizie di reato.
1408. Quando si tratta di procedere ad
interrogatorio, l'accompagnamento coattivo è
disposto:
A) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
giudice.
B) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore generale presso la corte d'appello.
C) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore della Repubblica.
D) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore generale presso la corte di
cassazione.
1409. Quando si tratta di procedere a confronto,
l'accompagnamento coattivo è disposto:
A) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
giudice.
B) Dalla polizia giudiziaria.
C) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore della Repubblica.
D) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore generale presso la corte di
cassazione.
1410. Nel corso delle indagini preliminari, si
procede con incidente probatorio:
A) All'assunzione della testimonianza di una
persona quando vi è fondato motivo di ritenere
che non potrà essere esaminata in dibattimento
per infermità .
B) All'assunzione delle dichiarazioni spontanee di
una persona quando vi è fondato motivo di
ritenere che non potrà essere esaminata in
dibattimento per infermità.
C) All'assunzione delle sommarie informazioni da
una persona quando vi è fondato motivo di
ritenere che non potrà essere esaminata in
dibattimento per infermità.
D) In ogni caso, quando occorre procedere
all'assunzione di una testimonianza.
1411. Quando vi è fondato motivo di ritenere che
una persona non potrà essere esaminata in
dibattimento per infermità:
A) nel corso delle indagini preliminari, si procede
all'assunzione della testimonianza con incidente
probatorio
B) nel corso delle indagini preliminari, si procede
all'assunzione delle dichiarazioni spontanee con
incidente probatorio
C) nel corso delle indagini preliminari, si procede
all'assunzione delle sommarie informazioni con
incidente probatorio
D) il pubblico ministero autorizza l'assunzione
della testimonianza con incidente probatorio
1412. Nel corso delle indagini preliminari, si
procede con incidente probatorio:
A) All'assunzione di una testimonianza.
B) All'ispezione.
C) Alla perquisizione.
D) Al sequestro.
1413. Nel corso delle indagini preliminari, si può
procedere con incidente probatorio:
A) All'esame della persona sottoposta alle indagini
su fatti concernenti la responsabilità di altri.
B) All'ispezione.
C) Alla perquisizione.
D) Al sequestro.
1414. Nel corso delle indagini preliminari, si può
procedere con incidente probatorio:
A) All'esame delle persone indicate nell'art. 210
c.p.p.
B) All'ispezione.
C) Alla perquisizione.
D) Al sequestro.
1415. Nel corso delle indagini preliminari, si può
procedere con incidente probatorio al
confronto:
A) Tra l'altro, tra persone che in altro incidente
probatorio hanno reso dichiarazioni discordanti.
B) Tra, l'altro, tra persone che in sede di perizia
hanno reso dichiarazioni discordanti.
C) Tra l'altro, tra persone che in altro incidente
probatorio hanno reso dichiarazioni concordanti.
D) Tra l'altro, quando occorre riconoscere una
persona, o una cosa soggetta a modificazione
non evitabile.
1416. Nel corso delle indagini preliminari si può
procedere con incidente probatorio
all'espletamento della perizia:
A) Tra l'altro se la prova riguarda una persona il cui
stato è soggetto a modificazione non evitabile.
B) In ogni caso in cui la perizia, ove fosse disposta
in dibattimento, ne potrebbe determinare una
sospensione superiore a 360 giorni.
C) Se il pubblico minis tero lo richieda.
D) Se l'indagato lo richieda.
1417. La persona offesa può chiedere al giudice che
si proceda con incidente probatorio?
A) In determinati provvedimenti la persona offesa
può chiedere al pubblico ministero di
promuovere un incidente probatorio.
B) Sì.
C) Sì, ma solo se l'indagato lo consenta.
D) Sì, purché presenti una richiesta sottoscritta dal
difensore.
1418. Ai sensi della vigente normativa, la proroga
del termine delle indagini preliminari è
richiesta al giudice:
A) Dal pubblico ministero.
B) Dalla polizia giudiziaria.
C) Dall'ufficiale di polizia giudiziaria.
D) Dal soggetto al quale il reato ha recato danno.
1419. Ai sensi della vigente normativa, la proroga
del termine delle indagini preliminari può
essere chiesta al giudice:
A) Prima della scadenza del termine.
B) Dopo la scadenza del termine.
C) Al momento dell'iscrizione del nominativo
dell'indagato nel registro delle notizie di reato.
D) Entro 7 giorni dall'iscrizione della notizia di
reato nel registro delle notizie di reato.
1420. Ai sensi della vigente normativa, la richiesta
di proroga del termine delle indagini
preliminari deve contenere l'esposizione dei
motivi che la giustificano?
A) Sì.
B) No, la richiesta non necessita di motivazione.
C) No, la motivazione è rimessa alla d iscrezionalità
del pubblico ministero.
D) No, ma il giudice può chiedere al pubblico
ministero di fornire adeguata motivazione.
1421. Ai sensi della vigente normativa, ciascuna
proroga del termine delle indagini può essere
autorizzata dal giudice per un tempo non
superiore a:
A) 6 mesi.
B) 16 mesi.
C) 12 mesi.
D) 24 mesi.
1422. L'archiviazione:
A) È disposta dal giudice su richiesta del pubblico
ministero.
B) È disposta dal pubblico ministero.
C) È disposta dal giudice su richiesta dell'indagato.
D) È disposta dal pubblico ministero su richiesta
della persona offesa.
1423. Ai sensi della vigente normativa,
l'archiviazione può essere disposta d'ufficio
dal pubblico ministero?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, previa richiesta dell'indagato.
D) Sì, previa richiesta del giudice.
1424. Ai sensi della vigente normativa,
l'archiviazione può essere richiesta
dall'indagato?
A) No.
B) No, solo dal suo difensore.
C) Sì.
D) Sì, in casi eccezionali di necessità ed urgenza.
1425. La persona offesa ha diritto di essere avvisata
dell'eventuale richiesta di archiviazione
presentata dal pubblico ministero?
A) Sì, se nella notizia di reato abbia dichiarato di
volere essere informata.
B) Sì, sempre.
C) No, mai.
D) Sì, ma solo se danneggiata dal reato.
1426. L'indagato ha diritto di essere avvisato
dell'eventuale richiesta di archiviazione
presentata dal pubblico ministero?
A) No.
B) Sì, se nella notizia di reato abbia dichiarato di
volere essere informato.
C) Sì, ma solo quando abbia già provveduto a
costituirsi parte civile.
D) Sì, ma solo quando abbia già provveduto alla
nomina di un difensore di fiducia.
1427. Il codice di rito disciplina l'archiviazione per
infondatezza della notizia di reato?
A) Sì, dedicando all'istituto, tra l'altro, l'art. 408
c.p.p.
B) Sì, dedicando all'istituto l'art. 4 c.p.p.
C) Sì, dedicando all'istituto l'art. 8 c.p.p.
D) Sì, dedicando all'istituto l'art. 40 c.p.p.
1428. Chi decide sulla richiesta di archiviazione
presentata dal pubblico ministero?
A) Il giudice per le indagini preliminari.
B) Il giudice dell'udienza preliminare.
C) Il giudice del dibattimento.
D) Il giudice dell'esecuzione.
1429. Il provvedimento che dispone l'archiviazione
è notificato alla persona sottoposta alle
indagini:
A) Se nel corso del procedimento è stata applicata
nei suoi confronti la misura della custodia
cautelare.
B) Se ha presentato richiesta di voler essere
informata circa l'eventuale archiviazione.
C) Se il giudice lo ritenga opportuno.
D) Se il pubblico ministero lo ritenga opportuno.
1430. Il giudice quando non abbia accolto la
richiesta di archiviazione fissa la data
dell'udienza in camera di consiglio e ne fa
dare avviso:
A) Tra l'altro, al pubblico ministero.
B) Solo al pubblico ministero.
C) Solo alla persona offesa.
D) Solo alla persona sottoposta alle indagini.
1431. Il giudice quando non abbia accolto la
richiesta di archiviazione fissa la data
dell'udienza in camera di consiglio e ne fa
dare avviso:
A) Tra l'altro, alla persona sottoposta alle indagini.
B) Solo al pubblico ministero.
C) Solo alla persona offesa.
D) Solo alla persona sottoposta alle indagini.
1432. Quando il giudice, ritenendo di non
accogliere la richiesta di archiviazione, fissa
la data dell'udienza in camera di consiglio:
A) Il procedimento si svolge nelle forme previste
dall'art. 127 c.p.p.
B) Il procedimento si svolge nelle forme previste
dall'art. 125 c.p.p.
C) Il procedimento si svolge nelle forme previste
dall'art. 8 c.p.p.
D) Il procedimento si svolge nelle forme previste
dall'art. 9 c.p.p.
1433. Quando il giudice, ritenendo di non
accogliere la richiesta di archiviazione, fissa
la data dell'udienza in camera di consiglio e
ne dà comunicazione:
A) Tra l'altro al procuratore generale presso la corte
d'appello.
B) Tra l'altro al procuratore della Repubblica.
C) Tra l'altro al procuratore generale presso la corte
di cassazione.
D) Tra l'altro al procuratore nazionale antimafia.
1434. Il giudice, ritenendo di non accogliere la
richiesta di archiviazione, fissa la data
dell'udienza in camera di consiglio. A seguito
dell'udienza:
A) Se ritiene necessarie ulteriori indagini, le indica
con ordinanza.
B) Se ritiene necessarie ulteriori indagini, procede
d'ufficio al loro espletamento.
C) Se ritiene necessarie ulteriori indagini fissa
sempre un termine massimo di 18 mesi
D) Se ritiene necessarie ulteriori indagini,
pronuncia sentenza di non luogo a procedere.
1435. Ai sensi dell'art. 410 c.p.p., chi può
presentare opposizione alla richiesta di
archiviazione?
A) La persona offesa dal reato.
B) La persona sottoposta alle indagini.
C) Il pubblico minis tero.
D) Il giudice per le indagini preliminari.
1436. In tema di archiviazione:
A) La persona offesa è legittimata alla proposizione
dell'opposizione.
B) Il pubblico ministero è legittimato alla
proposizione dell'opposizione.
C) L'ufficiale di polizia giudiziaria è legittimato
alla proposizione dell'opposizione.
D) L'agente di polizia giudiziaria è legittimato alla
proposizione dell'opposizione.
1437. Quando presenta opposizione alla richiesta di
archiviazione, la persona offesa chiede:
A) La prosecuzione delle indagini preliminari.
B) L'interruzione delle indagini preliminari.
C) La sospensione delle indagini preliminari.
D) L'annullamento delle indagini preliminari.
1438. In tema di archiviazione, se l'opposizione è
inammissibile e la notizia di reato è
infondata:
A) Il giudice dispone l'archiviazione con decreto
motivato.
B) Il giudice dispone l'archiviazione con ordinanza.
C) Il giudice dispone l'archiviazione con sentenza
di proscioglimento.
D) Il giudice dispone l'archiviazione con sentenza
di non luogo a procedere.
1439. Ai sensi dell'art. 412 c.p.p., l'avocazione delle
indagini preliminari per mancato esercizio
dell'azione penale è disposta:
A) Dal procuratore generale presso la corte
d'appello.
B) Dal pubblico ministero, su autorizzazione del
procuratore generale presso la corte d'appello
C) Dal procuratore generale presso la corte di
cassazione.
D) Dal pubblico ministero su autorizzazione del
procuratore generale presso la corte di
cassazione.
1440. L'avocazione delle indagini preliminari:
A) Tra l'altro è disposta quando il pubblico
ministero non esercita l'azione penale entro il
termine stabilito dalla legge.
B) È sempre facoltativa.
C) È sempre obbligatoria.
D) È l'atto che contiene l'imputazione.
1441. Dopo il provvedimento di archiviazione è
possibile che si proceda alla riapertura delle
indagini preliminari?
A) Sì.
B) No, mai.
C) Sì, su autorizzazione del pubblico ministero.
D) Sì, ma solo se si procede per particolari delitti
tassativamente indicati dalla legge.
1442. Il pubblico ministero può chiedere
l'archiviazione nel caso in cui il reato risulti
commesso da persone ignote?
A) Sì.
B) No, il caso resta sempre aperto fino
all'individuazione del colpevole.
C) No, quando è ignoto l'autore del reato il
pubblico ministero deve chiedere al g.i.p.
sentenza di non doversi procedere.
D) Sì, quando è ignota la parte offesa.
1443. L'avviso della conclusione delle indagini
preliminari deve essere inviato quando il
pubblico ministero intenda chiedere
l'archiviazione?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, se il pubblico ministero ritiene che sia
opportuno inviarlo anche nel caso di
archiviazione.
D) Sì, se il giudice ritiene che sia opportuno
inviarlo anche nel caso di archiviazione.
1444. Tra i destinatari dell'avviso di conclusione
delle indagini preliminari è compreso:
A) L'indagato.
B) La persona offesa.
C) La parte civile.
D) La persona civilmente obbligata per la pena
pecuniaria.
1445. Tra i destinatari dell'avviso di conclusione
delle indagini preliminari è compreso
l'indagato?
A) Sì.
B) No, l'avviso è notificato sono alla persona
offesa.
C) No, l'avviso è notificato sono al giudice per le
indagini preliminari.
D) No, l'avviso è notificato solo al giudice
dell'udienza preliminare.
1446. Tra i destinatari dell'avviso di conclusione
delle indagini preliminari è compreso il
difensore dell'indagato?
A) Sì.
B) No, l'avviso è notificato sono al difensore della
persona offesa.
C) No, l'avviso è notificato sono al giudice per le
indagini preliminari.
D) No, l'avviso è notificato solo al giudice
dell'udienza preliminare.
1447. L'avviso di conclusione delle indagini
preliminari contiene:
A) Tra l'altro la sommaria enunciazione del fatto
per il quale si procede.
B) L'imputazione.
C) La richiesta di archiviazione
D) La richiesta di rinvio a giudizio.
1448. L'avviso di conclusione delle indagini
preliminari contiene l'imputazione?
A) No.
B) Sì, se il pubblico ministero ritiene di inserirla.
C) Sì, essendo uno degli elementi essenziali
dell'atto.
D) Sì, se il pubblico ministero ha già esercitato
l'azione penale.
1449. In quale articolo del codice di procedura
penale è disciplinato l'avviso all'indagato
della conclusione delle indagini preliminari?
A) Nell'art. 415 bis c.p.p.
B) Nell'art. 415 c.p.p.
C) Nell'art. 414 c.p.p.
D) Nell'art. 413 c.p.p.
1450. L'avviso di conclusione delle indagini
preliminari contiene:
A) Tra l'altro l'indicazione delle norme di legge che
si assumono violate.
B) L'imputazione.
C) L'enunciazione in forma chiara e precisa del
fatto per cui si procede.
D) La richiesta di rinvio a giudizio.
1451. Ricevuto l'avviso di conclusione delle
indagini preliminari, l'indagato può
esercitare una serie di facoltà entro il termine
di:
A) 20 giorni.
B) 7 giorni.
C) 15 giorni.
D) 30 giorni.
1452. Ricevuto l'avviso di conclusione delle
indagini preliminari, se l'indagato chiede di
essere sottoposto ad interrogatorio:
A) Il pubblico ministero deve procedervi.
B) Il pubblico ministero ha facoltà di procedervi.
C) Il giudice deve procedervi.
D) Il giudice ha facoltà di procedervi.
1453. Ricevuto l'avviso di conclusione delle
indagini preliminari, se l'indagato chiede di
essere sottoposto ad interrogatorio chi deve
procedere all'assunzione dell'atto?
A) Il pubblico ministero.
B) Il giudice per le indagini preliminari.
C) Il giudice dell'udienza preliminare.
D) Il giudice del dibattimento.
1454. Chi presenta la richiesta di rinvio a giudizio?
A) Il pubblico ministero.
B) Il giudice per le indagini preliminari.
C) Il giudice dell'udienza preliminare.
D) Il giudice del dibattimento
1455. Con la richiesta di rinvio a giudizio, il
pubblico ministero:
A) Esercita l'azione penale.
B) Esercita l'azione disciplinare.
C) Esercita l'azione civile.
D) Dispone l'archiviazione.
1456. Se non è preceduta dall'avviso previsto
dall'art. 415 bis c.p.p., la richiesta di rinvio a
giudizio è:
A) Nulla.
B) Abnorme.
C) Inutilizzabile.
D) Affetta da irregolarità.
1457. Se non è preceduta dall'invito a presentarsi
per rendere interrogatorio, qualora
l'indagato abbia richiesto di essere sottoposto
ad interrogatorio entro il termine concesso
dalla legge, la richiesta di rinvio a giudizio è:
A) Nulla.
B) Abnorme.
C) Inutilizzabile.
D) Affetta da irregolarità.
1458. Con la richiesta di rinvio a giudizio è
trasmesso il fascicolo contenente la notizia di
reato?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, se il Magistrato di Sorveglianza lo richiede.
D) Sì, se il pubblico ministero lo ritiene opportuno.
1459. Con la richiesta di rinvio a giudizio è
trasmessa la documentazione relativa alle
indagini espletate?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, le la richiede il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo ritiene opportuno.
1460. Con la richiesta di rinvio a giudizio sono
trasmessi i verbali degli atti compiuti
davanti al giudice per le indagini
preliminari?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, se li richiede il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo ritiene opportuno.
1461. La richiesta di rinvio a giudizio contiene:
A) Le generalità dell'imputato.
B) Le generalità dell'ufficiale che ha svolto le
indagini.
C) Le generalità della parte civile.
D) Le generalità del danneggiato dal reato.
1462. La richiesta di rinvio a giudizio contiene le
generalità dell'imputato?
A) Sì.
B) Sì, ma solo se è già stato identificato.
C) No.
D) Sì, se l'imputato non si oppone.
1463. L'enunciazione in forma chiara e precisa del
fatto è contenuta:
A) Nella richiesta di rinvio a giudizio.
B) Nell'avviso di conclusione delle indagini
preliminari.
C) Nella richiesta di convalida dell'arresto.
D) Nella richiesta di convalida del fermo.
1464. La richiesta di rinvio a giudizio contiene
l'enunciazione in forma chiara e precisa del
fatto?
A) Sì.
B) No.
C) Solo laddove si proceda per delitti
tassativamente indicati dalla legge.
D) No, perché la richiesta di rinvio a giudizio
contiene la sommaria enunciazione del fatto.
1465. La richiesta di rinvio a giudizio contiene
l'indicazione delle fonti di prova acquisite?
A) Sì.
B) No.
C) Solo laddove si proceda per delitti
tassativamente indicati dalla legge.
D) No, contiene esclusivamente l'indicazione di ciò
che ha valore di piena prova in dibattimento.
1466. La richiesta di rinvio a giudizio contiene la
domanda al giudice di emissione del decreto
che dispone il giudizio?
A) Sì.
B) No.
C) No, contiene la domanda al giudice di emissione
del decreto di archiviazione.
D) No, contiene la domanda al giudice di emissione
della sentenza di non luogo a procedere.
1467. Entro quanti giorni dal deposito della
richiesta di rinvio a giudizio il giudice fissa la
data dell'udienza preliminare?
A) Entro 5 giorni.
B) Entro 10 giorni.
C) Entro 60 giorni.
D) Entro 120 giorni.
1468. Il giorno, l'ora ed il luogo dell'udienza
preliminare è fissato dal giudice:
A) Con decreto.
B) Con ordinanza.
C) Con sentenza.
D) Oralmente.
1469. Tra la data del deposito della richiesta di
rinvio a giudizio e la data dell'udienza
preliminare non può intercorrere un termine
superiore a:
A) 30 giorni.
B) 60 giorni.
C) 120 giorni.
D) 360 giorni.
1470. Per l'udienza preliminare, il codice di
procedura penale disciplina la fase degli atti
introduttivi?
A) Sì.
B) No, disciplina la fase degli atti preliminari al
dibattimento.
C) No, disciplina la fase del dibattimento.
D) No, disciplina la fase del postdibattimento.
1471. In quale articolo del codice di procedura
penale è disciplinata la fase degli atti
introduttivi all'udienza preliminare?
A) Nell'art. 419 c.p.p.
B) Nell'art. 405 c.p.p.
C) In nessun articolo; la fase degli atti introduttivi
all'udienza preliminare non è prevista dalla
legge
D) Nell'art. 406 c.p.p.
1472. L'art. 419 c.p.p., prevede che il giudice faccia
notificare all'imputato l'avviso del giorno
dell'udienza preliminare?
A) Sì.
B) No.
C) No, prevede solo che venga notificata la
richiesta di rinvio a giudizio.
D) No, prevede solo che venga notificato l'avviso
di conclusione delle indagini preliminari.
1473. L'art. 419 c.p.p., prevede che il giudice faccia
notificare all'imputato l'avviso dell'ora e del
luogo dell'udienza preliminare?
A) Sì.
B) No.
C) No, prevede solo che venga notificato l'avviso
del giorno dell'udienza preliminare.
D) No, prevede solo che venga notificato l'avviso
di conclusione delle indagini preliminari.
1474. L'avviso dell'udienza preliminare è
comunicato al pubblico ministero?
A) Sì.
B) No, solo al difensore.
C) No, solo all'imputato.
D) No, solo alla persona offesa.
1475. L'avviso dell'udienza preliminare è notificato
al difensore dell'imputato?
A) Sì.
B) No, solo al pubblico ministero.
C) No, solo all'imputato.
D) No, solo alla persona offesa.
1476. L'avviso dell'udienza preliminare è notificato
alla persona offesa?
A) Sì, alle condizioni stabilite dall'art. 419 c.p.p.
B) No, solo alla parte civile.
C) No, solo al danneggiato dal reato.
D) No solo al responsabile civile.
1477. In materia di udienza preliminare, l'avviso
della data dell'udienza è notificato:
A) Almeno 10 giorni prima della data dell'udienza.
B) Almeno 30 giorni prima della data dell'udienza.
C) Almeno 60 giorni prima della data dell'udienza.
D) Almeno 120 giorni prima della data
dell'udienza.
1478. L'imputato può rinunciare all'udienza
preliminare?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se sottoposto a misura cautelare.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consenta.
1479. Ai sensi dell'art. 419 c.p.p., l'imputato può
rinunciare all'udienza preliminare e
richiedere:
A) Il giudizio immediato.
B) L'archiviazione.
C) La sentenza di non luogo a procedere.
D) Il decreto che dispone il giudizio.
1480. Ai sensi dell'art. 419 c.p.p., la dichiarazione
di rinuncia all'udienza preliminare è
presentata dall'imputato:
A) Con dichiarazione presentata personalmente o a
mezzo di procuratore speciale.
B) Solo con dichiarazione presentata
personalmente.
C) Solo con dichiarazione presentata a mezzo di
procuratore speciale.
D) Solo con atto pubblico.
1481. Ai sensi dell'art. 419 c.p.p., la dichiarazione
di rinuncia all'udienza preliminare è
presentata dall'imputato:
A) Almeno 3 giorni prima della data dell'udienza.
B) Almeno 7 giorni prima della data dell'udienza.
C) In ogni momento, salvo i casi previsti dalla
legge.
D) Almeno 30 giorni prima della data dell'udienza.
1482. L'udienza preliminare:
A) Si svolge in camera di consiglio.
B) È pubblica a pena di nullità.
C) Può avere una durata massima di 6 mesi.
D) Nei casi di gravi delitti, può avere una durata
massima di 1 anno.
1483. In udienza preliminare, la partecipazione del
pubblico ministero:
A) È necessaria.
B) È eventuale.
C) È necessaria solo laddove si proceda per
determinati delitti indicati dalla legge.
D) È eventuale solo laddove si proceda per
determinati delitti indicati dalla legge.
1484. In udienza preliminare, la partecipazione del
difensore dell'imputato:
A) È necessaria.
B) È eventuale.
C) È necessaria solo laddove si proceda per
determinati delitti indicati dalla legge.
D) È eventuale solo laddove si proceda per
determinati delitti indicati dalla legge.
1485. L'avviso dell'udienza preliminare è rinnovato
dal giudice:
A) Quando è provato o appare probabile che
l'imputato non ne abbia avuto effettiva
conoscenza.
B) Esclusivamente quando è provato che l'imputato
non ne abbia avuto effettiva conoscenza.
C) Esclusivamente quando appare probabile che
l'imputato non ne abbia avuto effettiva
conoscenza.
D) Anche quando l'imputato non ne abbia avuto
effettiva conoscenza per fatto dovuto a sua
colpa.
1486. Nei casi previsti dall'art. 420 bis c.p.p., il
giudice può disporre d'ufficio la rinnovazione
dell'avviso dell'udienza preliminare?
A) Sì.
B) No, può disporre la rinnovazione solo a richiesta
del pubblico ministero.
C) No, può disporre la rinnovazione solo a richiesta
del difensore dell'imputato.
D) No, può disporre la rinnovazione solo a richiesta
dell'imputato.
1487. L'imputato, quando in udienza preliminare si
procede in sua contumacia, è rappresentato:
A) Dal suo difensore.
B) Dal pubblico ministero.
C) Dal difensore del responsabile civile.
D) Dal difensore della persona civilmente obbligata
per la pena pecuniaria.
1488. In udienza preliminare, l'imputato che, dopo
essere comparso, si allontana dall'aula
d'udienza:
A) È considerato presente.
B) È dichiarato contumace.
C) È punito con sanzione amministrativa.
D) Può essere arrestato.
1489. In udienza preliminare, l'imputato che, dopo
essere comparso, si allontana dall'aula
d'udienza:
A) È rappresentato dal difensore.
B) È dichiarato contumace.
C) Può rientrarvi solo su autorizzazione del
giudice.
D) Può rientrarvi solo su autorizzazione del
pubblico ministero.
1490. In udienza preliminare, il giudice dichiara
aperta la discussione:
A) Conclusi gli accertamenti relativi alla
costituzione delle parti.
B) Nel corso degli accertamenti relativi alla
costituzione delle parti.
C) Dopo la pronuncia della sentenza di non luogo a
procedere.
D) Dopo la pronuncia del decreto che dispone il
giudizio.
1491. In udienza preliminare, chi dichiara aperta la
discussione?
A) Il giudice.
B) Il pubblico ministero.
C) Chiunque vi abbia interesse.
D) L'ufficiale che assiste il giudice.
1492. In udienza preliminare è prevista una fase
dedicata alla discussione?
A) Sì.
B) No, il giudice decide de plano.
C) Sì, se le parti chiedano che si discuta.
D) Sì, se il procedimento è complesso.
1493. In udienza preliminare, l'imputato può
rendere dichiarazioni spontanee?
A) Sì.
B) No, essendo escluso che prenda la parola.
C) No, potendo solo chiedere di essere interrogato.
D) No, potendo solo chiedere di essere assunto a
sommarie informazioni.
1494. In udienza preliminare, l'imputato può
chiedere di essere sottoposto ad
interrogatorio?
A) Sì.
B) No, può solo rendere dichiarazioni spontanee.
C) No, può solo rendere sommarie informazioni.
D) No, perché solo il suo difensore può prendere la
parola.
1495. In udienza preliminare, quando l'imputato
chiede di essere sottoposto ad interrogatorio:
A) Si applicano le disposizioni degli articoli 64 e
65 c.p.p.
B) Si applica solo la disposizione dell'art. 64 c.p.p.
C) Si applica solo la disposizione dell'art. 65 c.p.p.
D) È il giudice che, d'ufficio, deve scegliere se
applicare la disposizione dell'art. 64 c.p.p. o la
disposizione dell'art. 65 c.p.p.
1496. In udienza preliminare, il giudice può
emettere un'ordinanza per l'integrazione
delle indagini?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, previa autorizzazione del pubblico ministero.
D) Sì, previa autorizzazione del giudice del
dibattimento.
1497. L'ordinanza di integrazione delle indagini di
cui all'art. 421 bis c.p.p. può essere
pronunciata:
A) In udienza preliminare.
B) Nel processo d'appello.
C) In incidente probatorio.
D) In dibattimento.
1498. L'ordinanza di integrazione delle indagini di
cui all'art. 421 bis c.p.p. può essere
pronunciata:
A) Dal giudice dell'udienza preliminare.
B) Del giudice del dibattimento.
C) Dal pubblico ministero.
D) Dal giudice per le indagini preliminari.
1499. L'ordinanza di integrazione delle indagini di
cui all'art. 421 bis c.p.p. può essere
pronunciata:
A) Se le indagini preliminari sono incomplete.
B) Se è necessaria l'assunzione delle prove delle
quali appare evidente la decisività ai fini della
sentenza di non luogo a procedere.
C) Se l'imputato lo consente.
D) Se il pubblico ministero lo consente.
1500. Quando il giudice dell'udienza preliminare
emette l'ordinanza per l'integrazione delle
indagini:
A) Indica le ulteriori indagini, fissando il termine
per il loro compimento.
B) Indica le ulteriori indagini, fissando il termine
perentorio di 7 giorni per il loro compimento.
C) Indica le ulteriori indagini, senza necessità di
fissare il termine per il loro compimento.
D) Indica le ulteriori indagini, fissando il termine
perentorio di 6 mesi per il loro compimento.
1501. Ai sensi dell'art. 421 bis c.p.p., quando il
giudice dell'udienza preliminare emette
l'ordinanza per l'integrazione delle indagini:
A) Del provvedimento è data comunicazione al
procuratore generale presso la corte d'appello.
B) Del provvedimento è data comunicazione al
procuratore generale presso la corte di
cassazione.
C) Del provvedimento è data comunicazione al
giudice per le indagini preliminari.
D) Del provvedimento è data comunicazione al
Consiglio Nazionale Forense.
1502. Ricevuta la comunicazione dell'ordinanza
per l'integrazione delle indagini pronunciata
in udienza preliminare, il procuratore
generale presso la corte d'appello può:
A) Disporre l'avocazione delle indagini.
B) Denunciare il pubblico ministero dinanzi al
Consiglio Superiore della Magistratura.
C) Chiedere l'archiviazione.
D) Chiedere al procuratore generale presso la corte
di cassazione di disporre l'avocazione delle
indagini.
1503. L'avocazione delle indagini disposta a
seguito dell'ordinanza di integrazione delle
indagini pronunciata in udienza preliminare:
A) È disposta con decreto motivato.
B) È disposta con ordinanza.
C) È disposta con sentenza.
D) È disposta oralmente.
1504. L'assunzione delle prove di cui appare
evidente la decisività ai fini della sentenza di
non luogo a procedere:
A) Può essere disposta in udienza preliminare.
B) Può essere disposta in dibattimento.
C) Può essere disposta durante le indagini
preliminari.
D) Può essere disposta nel corso dell'incidente
probatorio.
1505. L'assunzione delle prove di cui appare
evidente la decisività ai fini della sentenza di
non luogo a procedere:
A) Può essere disposta dal giudice anche d'ufficio.
B) Può essere disposta dal giudice solo su richiesta
di parte.
C) Può essere disposta dal pubblico ministero
anche d'ufficio.
D) Può essere disposta dal pubblico ministero solo
su richiesta di parte.
1506. In udienza preliminare, l'attività di
integrazione probatoria è compiuta:
A) Dal giudice anche d'ufficio.
B) Quando appare indispensabile ai fini del decreto
di rinvio a giudizio.
C) Quando appare indispensabile ai fini
dell'archiviazione.
D) Quando appare indispensabile per l'adozione di
una misura cautelare.
1507. In udienza preliminare è consentita la
modifica dell'imputazione?
A) Sì.
B) No, è possibile solo in dibattimento.
C) No, è possibile solo fino agli atti preliminari al
dibattimento.
D) Sì, se l'imputato - ritenendo utile la modifica - vi
consenta.
1508. In udienza preliminare è consentita la
modifica dell'imputazione?
A) Sì.
B) Sì, ma esclusivamente se il fatto è diverso.
C) Sì, ma esclusivamente se emerge un reato
connesso.
D) Sì, ma esclusivamente se emerge una
circostanza aggravante.
1509. In udienza preliminare è consentita la
modifica dell'imputazione se il fatto risulta
diverso?
A) Sì.
B) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se il fatto è nuovo.
C) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge un reato connesso.
D) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge una circostanza
aggravante.
1510. In udienza preliminare è consentita la
modifica dell'imputazione se emerge un reato
connesso?
A) Sì.
B) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se il fatto è diverso.
C) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge un fatto nuovo.
D) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge una circostanza
aggravante.
1511. In udienza preliminare è consentita la
modifica dell'imputazione se emerge una
circostanza aggravante?
A) Sì.
B) No, perché la modifica dell'imputazione è
consentita esclusivamente se il fatto è diverso.
C) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge un fatto nuovo.
D) No, perché la modifica è consentita
esclusivamente se emerge un reato connesso.
1512. La modifica dell'imputazione a tutela di
quale diritto può dirsi preordinata?
A) A tutela del diritto di difesa.
B) A tutela del diritto alla riparazione per ingiusta
detenzione.
C) A tutela del principio del giudice naturale.
D) A tutela del principio di irretrattabilità
dell'azione penale.
1513. Al termine dell'udienza preliminare il giudice
può pronunciare:
A) Sentenza di non luogo a procedere o decreto che
dispone il giudizio.
B) Solo sentenza di non luogo a procedere.
C) Solo il decreto che dispone il giudizio.
D) Solo decreto di archiviazione.
1514. La sentenza di non luogo a procedere è una
decisione che può essere resa:
A) In udienza preliminare.
B) Durante gli atti preliminari al dibattimento.
C) Nel corso dell'incidente probatorio.
D) Nel corso del dibattimento.
1515. Il decreto che dispone il giudizio può essere
pronunciato:
A) In udienza preliminare.
B) In giudizio.
C) Durante gli atti preliminari al dibattimento.
D) In dibattimento.
1516. Se sussiste una causa che estingue il reato
può essere pronunciata sentenza di non luogo
a procedere?
A) Sì.
B) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se il fatto non sussiste.
C) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'imputato non ha commesso il fatto.
D) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se il fatto non è previsto dalla legge come reato.
1517. Se sussiste una causa per la quale l'azione
penale non doveva essere iniziata può essere
pronunciata sentenza di non luogo a
procedere?
A) Sì.
B) No, in questo caso deve pronunciarsi il decreto
che dispone il giudizio.
C) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'imputato non ha commesso il fatto.
D) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'azione penale non deve essere proseguita.
1518. Se sussiste una causa per la quale l'azione
penale non deve essere proseguita può essere
pronunciata sentenza di non luogo a
procedere?
A) Sì.
B) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'azione penale non doveva essere iniziata.
C) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'imputato non ha commesso il fatto.
D) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se il fatto non sussiste.
1519. Se il fatto non è previsto dalla legge come
reato può essere pronunciata sentenza di non
luogo a procedere?
A) Sì.
B) No, in questo caso deve pronunciarsi il decreto
che dispone il giudizio.
C) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'imputato non ha commesso il fatto.
D) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se la persona non è imputabile.
1520. Quando risulta che il fatto non sussiste può
essere pronunciata in udienza preliminare
sentenza di non luogo a procedere?
A) Sì.
B) No, in questo caso deve pronunciarsi sentenza
predibattimentale di proscioglimento.
C) No, in questo caso deve pronunciarsi sentenza
di assoluzione in rito.
D) No, questa sentenza può essere pronunciata solo
se l'imputato non ha commesso il fatto.
1521. Se gli elementi acquisiti risultano
insufficienti, il giudice dell'udienza
preliminare può pronunciare sentenza di non
luogo a procedere?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, salvo che il pubblico ministero vi consenta.
D) No, salvo che l'imputato vi consenta.
1522. Se gli elementi acquisiti risultano
contraddittori il giudice dell'udienza
preliminare può pronunciare sentenza di non
luogo a procedere?
A) Sì.
B) No, in questo caso deve sempre disporre il
rinvio a giudizio.
C) No, in questi casi deve pronunciare ordinanza di
archiviazione.
D) No, in questi casi deve pronunciare decreto di
archiviazione.
1523. Se gli elementi acquisiti risultano non idonei
a sostenere l'accusa in giudizio il giudice
dell'udienza preliminare può pronunciare
sentenza di non luogo a procedere?
A) Sì.
B) Sì, ma solo se il pubblico ministero non si
oppone.
C) Sì, ma solo se la persona offesa non si oppone.
D) Sì, ma solo previa autorizzazione del giudice del
dibattimento.
1524. Il giudice può pronunciare sentenza di non
luogo a procedere se ritiene che dal
proscioglimento dovrebbe conseguire
l'applicazione di una misura di sicurezza
diversa dalla confisca?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, ma solo se il pubblico ministero non si
oppone.
D) Sì, ma previa autorizzazione del giudice del
dibattimento.
1525. La sentenza di non luogo a procedere
contiene l'intestazione "in nome del popolo
italiano"?
A) Sì.
B) No, essendo pronunciata in udienza preliminare.
C) No, essendo pronunciata nelle indagini
preliminari.
D) Sì, ma tale indicazione può essere omessa a
discrezione del giudice.
1526. La sentenza di non luogo a procedere
contiene l'imputazione?
A) Sì.
B) No, perché l'imputazione è contenuta solo nella
richiesta di rinvio a giudizio.
C) No, perché l'imputazione è contenuta solo nel
decreto che dispone il giudizio.
D) No, perché l'imputazione è contenuta solo nella
sentenza di condanna.
1527. Il decreto che dispone il giudizio deve essere
motivato?
A) No.
B) Sì, a pena di nullità.
C) Sì, a pena di inutilizzabilità.
D) Sì, a pena di abnormità.
1528. Il decreto che dispone il giudizio contiene
l'indicazione della persona offesa dal reato?
A) Sì, qualora risulti identificata.
B) No, tale indicazione non è mai contenuta nel
decreto in parola.
C) No, è necessaria l'indicazione della parte civile.
D) No, è necessaria l'indicazione del danneggiato
dal reato.
1529. Il decreto che dispone il giudizio contiene
l'esposizione in forma chiara e precisa del
fatto?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, essendo sufficiente una esposizione
sommaria del fatto.
D) No, essendo sufficienti a tal fine le indicazioni
contenute nella richiesta di rinvio a giudizio.
1530. Il decreto che dispone il giudizio contiene
l'indicazione delle circostanze aggravanti?
A) Sì.
B) No, contiene esclusivamente l'indicazione delle
circostanze attenuanti.
C) No, essendo sufficiente una esposizione
sommaria del fatto.
D) No, essendo sufficienti a tal fine le indicazioni
contenute nella richiesta di rinvio a giudizio.
1531. Tra la data del decreto che dispone il giudizio
e la data fissata per il giudizio deve
intercorrere un termine non inferiore a:
A) 20 giorni.
B) 10 giorni.
C) 180 giorni.
D) 360 giorni.
1532. Se nel decreto che dispone il giudizio
l'imputato non è identificato in modo certo, il
decreto è:
A) Nullo.
B) Annullabile.
C) Inammissibile.
D) Inutilizzabile.
1533. Se nel decreto che dispone il giudizio manca
l'enunciazione in forma chiara e precisa del
fatto, il decreto è:
A) Nullo.
B) Abnorme.
C) Affetto da irregolarità.
D) Inutilizzabile.
1534. Successivamente all'emissione del decreto che
dispone il giudizio il pubblico ministero può
compiere attività integrativa di indagine?
A) Sì.
B) Sì, e può compiere anche atti per i quali è
prevista la partecipazione dell'imputato.
C) Sì, e può compiere anche atti per i quali è
prevista la partecipazione del difensore
dell'imputato.
D) No.
1535. Successivamente all'emissione del decreto che
dispone il giudizio il difensore può compiere
attività integrativa di indagine?
A) Sì.
B) Sì, ma solo se si tratta del difensore della parte
civile.
C) Sì ma solo se si tratta del difensore del
responsabile civile.
D) No.
1536. Rispetto alla documentazione relativa
all'attività integrativa d'indagine svolta dal
pubblico ministero, le parti hanno facoltà:
A) Di prenderne visione e di estrarne copia.
B) Solo di prenderne visione.
C) Solo di estrarne copia.
D) Di opposizione.
1537. Il fascicolo per il dibattimento è formato:
A) Immediatamente dopo l'emissione del decreto
che dispone il giudizio.
B) Immediatamente dopo la pronuncia della
sentenza di non luogo a procedere.
C) Immediatamente dopo la richiesta di rinvio a
giudizio.
D) In dibattimento.
1538. Chi provvede alla formazione del fascicolo
per il dibattimento?
A) Il giudice nel contraddittorio delle parti.
B) Il pubblico ministero nel contraddittorio delle
parti.
C) Solo le parti.
D) Solo il giudice.
1539. In materia di formazione del fascicolo per il
dibattimento, quando una delle parti ne fa
richiesta:
A) Il giudice fissa una nuova udienza per la
formazione del fascicolo, non oltre Il termine di
15 giorni.
B) Il pubblico ministero fissa una nuova udienza
per la formazione del fascicolo, non oltre Il
termine di 15 giorni.
C) Il procuratore della Repubblica fissa una nuova
udienza per la formazione del fascicolo, non
oltre Il termine di 15 giorni.
D) Il procuratore generale presso la corte d'appello
fissa una nuova udienza per la formazione del
fascicolo, non oltre Il termine di 15 giorni.
1540. Nel fascicolo del dibattimento sono raccolti
gli atti relativi alla procedibilità dell'azione
penale?
A) Sì.
B) No, sono raccolti solo quelli relativi all'esercizio
dell'azione civile.
C) No, sono raccolti solo i verbali degli atti
irripetibili.
D) No, sono raccolti solo i verbali degli atti
ripetibili.
1541. Nel fascicolo del dibattimento sono raccolti
gli atti relativi all'esercizio dell'azione civile?
A) Sì.
B) No, sono raccolti solo quelli relativi all'esercizio
dell'azione penale.
C) No, sono raccolti solo i verbali degli atti assunti
nell'incidente probatorio.
D) Sì, se la parte civile lo consenta.
1542. Nel fascicolo per il dibattimento sono raccolti
i verbali degli atti irripetibili?
A) Sì.
B) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di atti
compiuti dal pubblico ministero.
C) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di atti
compiuti dalla polizia giudiziaria.
D) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di atti
compiuti dal difensore.
1543. I verbali degli atti irripetibili:
A) confluiscono nel fascicolo per il dibattimento
B) confluiscono nel fascicolo per il dibattimento
solo se compiuti dal pubblico ministero
C) confluiscono nel fascicolo per il dibattimento
solo se compiuti dal difensore
D) confluiscono nel fascicolo per il dibattimento
solo se compiuti dalla polizia giudiziaria
1544. Nel fascicolo per il dibattimento sono raccolti
i verbali degli atti assunti nell'incidente
probatorio?
A) Sì.
B) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di verbali
di confronto.
C) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di verbali
di ricognizione.
D) Sì, ma vi confluiscono solo se si tratta di atti dal
contenuto favorevole alla difesa.
1545. Le parti possono concordare l'acquisizione al
fascicolo per il dibattimento di atti contenuti
nel fascicolo del pubblico ministero?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, possono concordare esclusivamente
l'acquisizione di documenti raccolti dal
difensore.
D) Sì, se il giudice lo consente.
1546. I verbali degli atti irripetibili confluiscono:
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
B) Esclusivamente nel fascicolo del difensore.
C) Esclusivamente nel fascicolo del giudice.
D) Esclusivamente nel fascicolo delle parti.
1547. I verbali degli atti assunti in incidente
probatorio confluiscono:
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
B) Esclusivamente nel fascicolo del difensore.
C) Esclusivamente nel fascicolo del giudice.
D) Esclusivamente nel fascicolo delle parti.
1548. I verbali degli atti relativi alla procedibilità
dell'azione penale confluiscono:
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
B) Esclusivamente nel fascicolo del difensore.
C) Esclusivamente nel fascicolo del giudice.
D) Esclusivamente nel fascicolo delle parti.
1549. I verbali degli atti relativi all'esercizio
dell'azione civile confluiscono:
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
B) Esclusivamente nel fascicolo del difensore.
C) Esclusivamente nel fascicolo del giudice.
D) Esclusivamente nel fascicolo delle parti.
1550. Il certificato del casellario giudiziale
confluisce:
A) Nel fascicolo per il dibattimento.
B) Esclusivamente nel fascicolo del difensore.
C) Esclusivamente nel fascicolo del giudice.
D) Esclusivamente nel fascicolo delle parti.
1551. La sentenza di non luogo a procedere:
A) È revocabile.
B) È irrevocabile.
C) È pronunciata in dibattimento.
D) È pronunciata nella fase degli atti preliminari al
giudizio.
1552. E' possibile revocare una sentenza di non
luogo a procedere?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo in dibattimento.
D) Sì, ma solo nella fase degli atti preliminari al
giudizio.
1553. Quando è possibile procedere alla revoca
della sentenza di non luogo a procedere?
A) Dopo la pronuncia della sentenza.
B) Esclusivamente in fase di archiviazione.
C) Esclusivamente prima dell'invio
dell'informazione di garanzia.
D) Esclusivamente prima dell'invio dell'avviso di
conclusione delle indagini preliminari.
1554. La revoca della sentenza di non luogo a
procedere è possibile se sopravvengono nuove
fonti di prova?
A) Sì.
B) No, è possibile solo se si scoprono nuove fonti
di prova.
C) No, perché questa sentenza è irrevocabile.
D) Sì, ma può procedersi alla revoca solo in
dibattimento.
1555. La revoca della sentenza di non luogo a
procedere è possibile se si scoprono nuove
fonti di prova?
A) Sì, nel caso in cui sopravvengono o si scoprono
nuove fonti che da sole o unite a quelle acquisite
possono determinare rinvio a giudizio
B) Sempre, nel caso di qualsiasi nuova fonte di
prova
C) No, perché questa sentenza è irrevocabile
D) Sì, ma può procedersi alla revoca solo in
dibattimento
1556. Quale organo è competente per la revoca
della sentenza di non luogo a procedere?
A) Il giudice per le indagini preliminari.
B) Il giudice dell'udienza preliminare.
C) Il giudice del dibattimento.
D) Il pubblico ministero.
1557. Il giudice per le indagini preliminari dispone
la revoca della sentenza di non luogo a
procedere:
A) Su richiesta del pubblico ministero.
B) D'ufficio.
C) Solo su richiesta della persona offesa.
D) Solo su richiesta dell'indagato.
1558. Il giudice per le indagini preliminari può
disporre d'ufficio la revoca della sentenza di
non luogo a procedere?
A) No, la revoca è disposta a richiesta del pubblico
ministero.
B) Sì.
C) No, la revoca è disposta a richiesta della persona
offesa.
D) No, la revoca è disposta a richiesta
dell'indagato.
1559. Sulla richiesta di revoca di una sentenza di
non luogo a procedere il giudice provvede:
A) Con ordinanza.
B) Con sentenza.
C) Con decreto.
D) Oralmente.
1560. Chi può chiedere il giudizio abbreviato?
A) L'imputato.
B) Il pubblico ministero.
C) Il giudice.
D) Chiunque vi abbia interesse.
1561. L'imputato può chiedere il giudizio
abbreviato?
A) Sì.
B) No, lo può chiedere solo il pubblico ministero.
C) No, lo può chiedere solo il giudice.
D) Sì, e lo può chiedere anche chiunque vi abbia
interesse.
1562. In materia di giudizio abbreviato, se
l'imputato presenta una richiesta non
condizionata ad una integrazione probatoria:
A) Il giudice, con ordinanza, dispone il giudizio
abbreviato.
B) Il giudice può comunque respingere la richiesta
di giudizio abbreviato.
C) Il giudice dispone il giudizio abbreviato,
sempre che il pubblico ministero non si
opponga.
D) Il giudice dispone il giudizio abbreviato,
sempre che una delle parti non si opponga.
1563. Fatta eccezione per le disposizioni richiamate
nell'art. 441 c.p.p., nel giudizio abbreviato si
osservano, in quanto applicabili:
A) Le disposizioni previste per l'udienza
preliminare.
B) Le disposizioni previste per le indagini
preliminari.
C) Le disposizioni previste per gli atti preliminari
al dibattimento.
D) Le disposizioni previste per gli incidenti di
esecuzione.
1564. La costituzione di parte civile intervenuta
dopo la conoscenza dell'ordinanza che
dispone il giudizio abbreviato:
A) Equivale ad accettazione del rito abbreviato.
B) Non equivale ad accettazione del rito
abbreviato.
C) È nulla.
D) È inesistente.
1565. Il giudizio abbreviato:
A) Si svolge in camera di consiglio.
B) Si svolge sempre in pubblica udienza.
C) Si svolge in pubblica udienza su richiesta del
pubblico ministero.
D) Può essere richiesto dalla persona offesa.
1566. Il giudizio abbreviato si svolge in pubblica
udienza:
A) Quando ne fanno richiesta tutti gli imputati.
B) Quando ne fa richiesta il pubblico ministero.
C) Quando ne fa richiesta la parte civile.
D) Quando ne fa richiesta il responsabile civile.
1567. Nel giudizio abbreviato, quando il giudice
ritiene di non poter decidere allo stato degli
atti:
A) Assume anche d'ufficio gli elementi necessari ai
fini della decisione.
B) Deve dichiarare il non luogo a provvedere.
C) Dichiara il reato estinto.
D) Applica al pubblico ministero una sanzione
disciplinare.
1568. Nel giudizio abbreviato, in caso di condanna:
A) La pena è diminuita di un terzo.
B) La pena è aumentata di un terzo.
C) La pena è raddoppiata.
D) Il giudice ha facoltà di ridurre la pena.
1569. Nel giudizio abbreviato, in caso di condanna,
alla pena dell'ergastolo è sostituita:
A) Quella della reclusione di anni 30.
B) Quella della reclusione di anni 20.
C) Quella della reclusione di anni 45.
D) L'interdizione perpetua dai pubblici uffici.
1570. Nel giudizio abbreviato, in caso di condanna
alla pena dell'ergastolo con isolamento
diurno, nei casi di concorso di reati, è
sostituita:
A) La pena dell'ergastolo.
B) La pena della reclusione di anni 30.
C) La pena della reclusione di anni 45.
D) La pena della reclusione di anni 20.
1571. Chi può chiedere al giudice il c.d.
patteggiamento?
A) L'imputato e il pubblico ministero.
B) Esclusivamente l'imputato.
C) Esclusivamente il pubblico ministero.
D) Esclusivamente la parte civile.
1572. Si può procedere al patteggiamento per i
delitti di cui all'art. 51 comma 3 bis e 3
quater c.p.?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se il giudice lo consente.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1573. Si può procedere al patteggiamento per i
delitti di cui all'art. 609 bis c.p.?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1574. Si può procedere al patteggiamento per i
delitti di cui all'art. 609 ter c.p.?
A) No.
B) Sì, sempre
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1575. Si può procedere al patteggiamento per i
delitti di cui all'art. 609 quater c.p.?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1576. Si può procedere al patteggiamento per i
delitti di cui all'art. 609 octies c.p.?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1577. Si può procedere al patteggiamento nei
procedimenti contro coloro che siano stati
dichiarati delinquenti abituali?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1578. Si può procedere al patteggiamento nei
procedimenti contro coloro che siano stati
dichiarati delinquenti professionali?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1579. Si può procedere al patteggiamento nei
procedimenti contro coloro che siano stati
dichiarati delinquenti per tendenza?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se lo consente il giudice.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1580. E' possibile celebrare il giudizio direttissimo
se l'arresto in flagranza è già stato
convalidato?
A) Sì.
B) No, mai.
C) Sì, se il giudice della convalida consente la
celebrazione del rito.
D) Sì, entro 180 giorni dalla convalida.
1581. A quale tra i seguenti provvedimenti
restrittivi si riferisce l'art. 449 c.p.p. in
materia di giudizio direttissimo?
A) All'arresto in flagranza
B) Al fermo di indiziato di delitto
C) Agli arresti domiciliari
D) Al fermo per identificazione
1582. E' possibile procedere a giudizio direttissimo
quando una persona è stata fermata ai sensi
dell'art. 384 c.p.p.?
A) No.
B) Sì, sempre
C) Sì, ma solo nei casi di fermo in flagranza
D) Sì, ma solo se il fermo è stato convalidato
1583. Quando l'arresto in flagranza è stato
convalidato, il pubblico ministero procede al
giudizio direttissimo presentando l'imputato
in udienza:
A) Non oltre quindici giorni dall'arresto.
B) Non oltre il sessantesimo giorno dall'arresto.
C) Non oltre il termine stabilito dal giudice della
convalida.
D) Non oltre il quarantacinquesimo giorno
dall'arresto.
1584. Nel caso di confessione resa nel corso
dell'interrogatorio, il pubblico ministero
procede a giudizio direttissimo:
A) Salvo che ciò pregiudichi gravemente le
indagini.
B) Sempre.
C) Su autorizzazione del giudice.
D) Salvo l'opposizione della persona offesa dal
reato.
1585. Nel caso di confessione resa nel corso
dell'interrogatorio, il pubblico ministero
procede a giudizio direttissimo:
A) E l'imputato libero è citato a comparire a
un'udienza non oltre quindici giorni
dall'iscrizione nel registro delle notizie di reato.
B) E l'imputato libero è citato a comparire a
un'udienza non successiva al quarantesimo
giorno dall'iscrizione nel registro delle notizie di
reato.
C) E l'imputato libero è citato a comparire a
un'udienza non successiva al cinquantesimo
giorno dall'iscrizione nel registro delle notizie di
reato.
D) E l'imputato libero è citato a comparire a
un'udienza non successiva al sessantesimo
giorno dall'iscrizione nel registro delle notizie di
reato.
1586. Ai sensi dell'art. 449 c.p. p., se l'arresto in
flagranza non è convalidato il giudice
procede comunque a giudizio direttissimo:
A) Quando l'imputato e il pubblico ministero vi
consentono.
B) In ogni caso in cui lo ritenga opportuno.
C) Quando l'imputato non presenta opposizione.
D) Quando il pubblico ministero non presenta
opposizione.
1587. Il giudizio immediato può essere chiesto dal
pubblico ministero?
A) Sì.
B) No, mai.
C) Sì, se munito di procura speciale.
D) Sì, se autorizzato da un difensore munito di
procura speciale.
1588. Il pubblico ministero chiede il giudizio
immediato:
A) Tra l'altro, quando la prova appare evidente.
B) Tra l'altro, quando sia munito di procura
speciale.
C) Tra l'altro, quando autorizzato da un difensore
munito di procura speciale.
D) Tra l'altro, quando autorizzato dal consiglio
superiore della magistratura.
1589. Con la richiesta di giudizio immediato, il
pubblico ministero trasmette il fascicolo
contenente la notizia di reato?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, salvo che lo ritenga opportuno.
D) No, salvo che il giudice lo richieda.
1590. Con la richiesta di giudizio immediato, il
pubblico ministero trasmette la
documentazione relativa alle indagini
espletate?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, salvo che lo ritenga opportuno.
D) No, salvo che il giudice la richieda.
1591. Con la richiesta di giudizio immediato, il
pubblico ministero trasmette i verbali degli
atti compiuti davanti al giudice per le
indagini preliminari?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, salvo che lo ritenga opportuno.
D) No, salvo che il giudice li richieda.
1592. Il decreto penale di condanna può essere
emesso nei procedimenti per reati
perseguibili d'ufficio?
A) Sì.
B) No, può essere emesso esclusivamente nei
procedimenti per reati perseguibili a querela.
C) No, può essere emesso esclusivamente nei
procedimenti per reati perseguibili a richiesta.
D) No, può essere emesso esclusivamente nei
procedimenti per reati perseguibili a istanza.
1593. La richiesta di emissione del decreto penale
di condanna può essere avanzata dal
pubblico ministero:
A) Quando ritiene che si debba applicare soltanto
una pena pecuniaria.
B) Quando ritiene che si debba applicare soltanto
una penale detentiva.
C) Quando ritiene che si debba applicare soltanto
una misura cautelare.
D) Quando ritiene che si debba applicare soltanto
una misura precautelare.
1594. La richiesta di emissione del decreto penale
di condanna è avanzata:
A) Dal pubblico ministero.
B) Dalla parte civile.
C) Dal responsabile civile.
D) Dalla persona civilmente obbligata per la pena
pecuniaria.
1595. La richiesta di emissione del decreto penale
di condanna è avanzata:
A) Entro 6 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizia di reato.
B) Entro 12 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizia di reato.
C) Entro 18 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizia di reato.
D) Entro 24 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizia di reato.
1596. La richiesta di emissione del decreto penale
di condanna deve essere:
A) Motivata.
B) Immotivata.
C) Entro 12 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizie di reato.
D) Entro 36 mesi dall'iscrizione del nome della
persona cui il reato è attribuito nel registro delle
notizie di reato.
1597. Con la richiesta di emissione del decreto
penale di condanna il pubblico ministero può
chiedere:
A) L'applicazione di una pena diminuita sino alla
metà rispetto al minimo edittale.
B) L'applicazione di una pena diminuita sino alla
metà rispetto al massimo edittale.
C) L'ergastolo.
D) La reclusione non inferiore ad anni 30.
1598. Il giudice può non accogliere la richiesta di
emissione del decreto penale di condanna?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, se l'opposizione del procuratore generale
presso la corte d'appello è ammissibile.
D) Sì, se l'opposizione del procuratore della
Repubblica è ammissibile.
1599. Il decreto penale di condanna contiene le
generalità dell'imputato?
A) Sì.
B) Sì, se è stato identificato.
C) Sì, se il pubblico ministero le ha indicate nella
richiesta.
D) Sì, se il querelante ha proposto querela a carico
di persona nota.
1600. Il decreto penale di condanna contiene
l'enunciazione del fatto?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se si tratta di reati gravi.
D) Sì, ma solo se il giudice lo ritenga opportuno.
1601. Il decreto penale di condanna contiene
l'enunciazione delle disposizioni di legge
violate?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se si tratta di reati gravi.
D) Sì, ma solo se il giudice lo ritenga opportuno.
1602. Si può proporre opposizione contro un
decreto penale di condanna?
A) Sì.
B) No, solo contro un decreto di archiviazione .
C) No solo contro un decreto che dispone il
giudizio.
D) No solo contro un decreto di proroga dei termini
delle indagini.
1603. Chi può proporre opposizione contro un
decreto penale di condanna?
A) L'imputato e la persona civilmente obbligata per
la pena pecuniaria.
B) L'imputato e il pubblico ministero.
C) La persona civilmente obbligata per la pena
pecuniaria e il pubblico ministero.
D) Il pubblico ministero.
1604. L'imputato può proporre opposizione contro
un decreto penale di condanna?
A) Sì.
B) No, può farlo esclusivamente la persona
civilmente obbligata per la pena pecuniaria.
C) No, mai.
D) No, può farlo esclusivamente il pubblico
ministero.
1605. La persona civilmente obbligata per la pena
pecuniaria può proporre opposizione contro
un decreto penale di condanna?
A) Sì.
B) No, può farlo esclusivamente l'imputato.
C) No, può farlo esclusivamente il suo difensore.
D) No, può farlo esclusivamente il pubblico
ministero.
1606. L'imputato e la persona civilmente obbligata
per la pena pecuniaria può proporre
opposizione contro un decreto penale di
condanna:
A) Entro 15 giorni dalla notificazione del decreto.
B) Entro 45 giorni dalla notificazione del decreto.
C) Entro 65 giorni dalla notificazione del decreto.
D) Entro 100 giorni dalla notificazione del decreto.
1607. Mediante l'opposizione al decreto penale di
condanna l'imputato può chiedere il giudizio
immediato?
A) Sì.
B) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
direttissimo.
C) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
abbreviato.
D) No, può chiedere esclusivamente l'applicazione
della pena a norma dell'art. 444 c.p.p.
1608. Mediante l'opposizione al decreto penale di
condanna l'imputato può chiedere il giudizio
abbreviato?
A) Sì.
B) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
direttissimo.
C) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
immediato.
D) No, può chiedere esclusivamente l'applicazione
della pena a norma dell'art. 444 c.p.p.
1609. Mediante l'opposizione al decreto penale di
condanna l'imputato può chiedere
l'applicazione della pena a norma dell'art.
444 c.p.p.?
A) Sì.
B) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
direttissimo.
C) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
immediato.
D) No, può chiedere esclusivamente il giudizio
abbreviato.
1610. Il decreto penale di condanna comporta la
condanna al pagamento delle spese di
procedimento?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se è stato emesso per un reato grave.
D) Sì, se è stato emesso per un reato di cui all'art.
51, comma 3 bis, c.p.p.
1611. Il decreto penale di condanna comporta
l'applicazione di pene accessorie?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se è stato emesso per un reato grave.
D) Sì, se è stato emesso per un reato di cui all'art.
51, comma 3 bis, c.p.p.
1612. Quando il decreto penale di condanna
concerne un delitto, il reato è estinto:
A) Se nel termine di 5 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
B) Se nel termine di 15 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
C) Se nel termine di 10 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
D) Se nel termine di 25 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
1613. Quando il decreto penale di condanna
concerne una contravvenzione, il reato è
estinto:
A) Se nel termine di 2 anni l'imputato non
commette una contravvenzione della stessa
indole.
B) Se nel termine di 5 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
C) Se nel termine di 5 anni l'imputato non
commette una contravvenzione della stessa
indole.
D) Se nel termine di 15 anni l'imputato non
commette un delitto della stessa indole.
1614. La fase del giudizio si apre con:
A) Gli atti preliminari al dibattimento.
B) Il dibattimento.
C) Il post-dibattimento.
D) L'udienza preliminare.
1615. Ricevuto il decreto che dispone il giudizio, il
presidente del tribunale può anticipare
l'udienza?
A) Sì.
B) Sì, anche più di una volta.
C) No, mai.
D) No, salvo che il presidente della corte d'assise lo
autorizzi.
1616. Ricevuto il decreto che dispone il giudizio, il
presidente del tribunale può anticipare
l'udienza:
A) Non più di una volta.
B) Fino a tre volte.
C) Fino a quattro volte.
D) Fino a cinque volte.
1617. Ricevuto il decreto che dispone il giudizio, il
presidente del tribunale può anticipare
l'udienza:
A) Con decreto, per giustificati motivi.
B) Con ordinanza.
C) Con sentenza.
D) Oralmente.
1618. Quando il presidente del tribunale, ricevuto il
decreto che dispone il giudizio, anticipa o
differisce la data dell'udienza, il
provvedimento è notificato:
A) Tra l'altro, alle parti private.
B) Esclusivamente al pubblico ministero.
C) Esclusivamente alla persona offesa.
D) Esclusivamente ai difensori.
1619. Nella fase degli atti preliminari al
dibattimento è possibile che siano assunte
prove?
A) Sì, se non rinviabili.
B) Sì, sempre.
C) No, mai.
D) Sì, e si osservano le forme previste per l'udienza
preliminare.
1620. Nella fase degli atti preliminari al
dibattimento:
A) Possono essere assunte le prove non rinviabili.
B) Non possono mai essere assunte prove.
C) Possono sempre essere assunte prove.
D) Per l'assunzione delle prove si osservano le
disposizioni previste per le indagini preliminari.
1621. I verbali degli atti urgenti assunti negli atti
preliminari al dibattimento:
A) Sono inseriti nel fascicolo per il dibattimento.
B) Sono inseriti nel fascicolo del pubblico
ministero.
C) Sono inseriti nel fascicolo del difensore.
D) Sono inseriti nel fascicolo delle parti.
1622. Nell'ambito del procedimento penale quando
intendono chiedere l'esame di testimoni, le
parti devono:
A) Depositare la lista, con l'indicazione delle
circostanze su cui deve vertere l'esame, almeno
7 giorni prima della data fissata per il
dibattimento.
B) Depositare la lista, con l'indicazione delle
circostanze su cui deve vertere l'esame, almeno
17 giorni prima della data fissata per il
dibattimento.
C) Depositare la lista, con l'indicazione delle
circostanze su cui deve vertere l'esame, almeno
27 giorni prima della data fissata per il
dibattimento.
D) Depositare la lista, con l'indicazione delle
circostanze su cui deve vertere l'esame, almeno
37 giorni prima della data fissata per il
dibattimento.
1623. Nell'ambito del procedi mento penale la lista
che le parti devono depositare se intendono
chiedere l'esame di testimoni:
A) Deve recare l'indicazione delle circostanze su
cui deve vertere l'esame.
B) Non può contenere più di 10 nominativi.
C) Non può contenere più di 20 nominativi.
D) Non può contenere più di 30 nominativi.
1624. Rispetto alla lista che le parti devono
depositare se intendono chiedere l'esame di
testimoni, il presidente del tribunale:
A) Esclude le testimonianze vietate dalla legge.
B) Ammette tutte le testimonianze.
C) Non ammette più di 10 testimonianze.
D) Non ammette più di 20 testimonianze.
1625. Nell'ambito del procedimento penale i
testimoni inseriti nella lista da depositare a
pena di inammissibilità almeno 7 giorni
prima della data fissata per il dibattimento:
A) Possono anche essere presentati direttamente in
dibattimento.
B) Devono essere necessariamente citati.
C) Non devono essere più di 10.
D) Non devono essere più di 20.
1626. È possibile che l'imputato venga prosciolto
prima del dibattimento?
A) Sì, nei casi previsti dall'art. 469 c.p.p.
B) Sì, se il reato è di scarso allarme sociale.
C) No, l'imputato può essere prosciolto solo in
dibattimento.
D) Sì, ma solo nei casi di cui all'art. 51 comma 3
bis c.p.p.
1627. Per pronunciare una sentenza di
proscioglimento predibattimentale è
necessario:
A) Che il pubblico ministero e l'imputato non si
oppongano.
B) Solo che il pubblico ministero non si opponga.
C) Solo che l'imputato non si opponga.
D) Solo che la parte civile non si opponga.
1628. La sentenza di proscioglimento
predibattimentale può essere pronunciata se
l'azione penale non doveva essere iniziata?
A) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento.
B) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo è necessario procedere
al dibattimento.
C) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
dell'imputato.
D) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
del pubblico ministero.
1629. La sentenza di proscioglimento
predibattimentale può essere pronunciata se
l'azione penale non deve essere proseguita?
A) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento.
B) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo è necessario procedere
al dibattimento.
C) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
dell'imputato.
D) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
del pubblico ministero.
1630. La sentenza di proscioglimento
predibattimentale può essere pronunciata se
il reato è estinto?
A) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento.
B) Sì, se ricorrono le altre condizioni stabilite dalla
legge e se per accertarlo è necessario procedere
al dibattimento.
C) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
dell'imputato.
D) Sì, e se per accertarlo non è necessario
procedere al dibattimento il giudice può
procedere anche in presenza dell'opposizione
del pubblico ministero.
1631. In dibattimento quando esercita la disciplina
dell'udienza, il presidente decide:
A) Senza formalità.
B) Sempre con ordinanza.
C) Sempre con decreto.
D) Sempre con sentenza.
1632.
A)
B)
C)
D)
1633.
A)
B)
C)
D)
1634.
A)
B)
C)
D)
1635.
A)
B)
C)
D)
1636.
A)
B)
C)
D)
1637.
A)
B)
C)
D)
1638.
A)
B)
C)
D)
1639.
A)
B)
C)
D)
In materia di dibattimento, l'udienza:
È pubblica a pena di nullità.
È pubblica a pena di inutilizzabilità.
È pubblica a pena di inesistenza.
È pubblica a pena di inefficacia.
L'udienza dibattimentale è pubblica?
Sì, a pena di nullità.
No, si svolge sempre a porte chiuse.
No, tranne che si tratti di casi di elevato allarme
sociale.
Sì, a pena di inutilizzabilità.
Di regola, chi non è ammesso tra il pubblico
nell'aula in cui si svolge l'udienza
dibattimentale?
Tra l'altro, le persone sottoposte a misure di
prevenzione.
Esclusivamente le persone sottoposte a misure
di prevenzione.
Esclusivamente le persone sottoposte a misure
di sicurezza.
Esclusivamente le persone sottoposte a misura
cautelare.
Tra le seguenti categorie di persone chi, di
regola, non è ammesso tra il pubblico
nell'aula in cui si svolge l'udienza
dibattimentale?
Le persone che appaiono in stato di ubriachezza.
Le persone che hanno compiuto gli anni 18.
Le persone che non hanno compiuto gli anni 21.
Le persone offese dal reato.
In dibattimento, le persone che turbano il
regolare svolgimento dell'udienza:
Sono espulse.
Sono arrestate.
Sono denunciate a piede libero.
Sono querelate.
In dibattimento, il presidente può disporre
che l'ammissione nell'aula di udienza:
Sia limitata a un determinato numero di
persone.
Sia consentita solo durante il riesame del
testimone.
Sia consentita solo al momento dell'esame
dell'imputato.
Sia consentita solo durante il controesame del
testimone.
Il dibattimento può svolgersi a porte chiuse?
Sì, l'intero dibattimento o anche soltanto alcuni
atti.
No.
Sì, ma solo l'intero dibattimento.
Sì, ma soltanto alcuni atti.
Alcuni atti del dibattimento possono svolgersi
a porte chiuse?
Sì.
No, si può procedere a porte chiuse solo per
l'intero dibattimento.
No, salvo che il pubblico ministero disponga
diversamente.
Sì, ma soltanto quando si tratta di procedere con
incidente probatorio.
1640. I casi in cui il dibattimento si svolge a porte
chiuse costituiscono una deroga al principio:
A) Di pubblicità.
B) Del contraddittorio.
C) Dell'oralità.
D) Della imparzialità del giudice
1641. Quando la pubblicità può nuocere al buon
costume, il dibattimento si può svolgere a
porte chiuse?
A) Sì.
B) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente per ragioni di sicurezza
pubblica.
C) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente quando la pubblicità comporta
la diffusione di notizie da mantenere segrete.
D) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente per tutelare la riservatezza dei
testimoni.
1642. Nell'ambito del procedimento penale quando
la pubblicità può comportare la diffusione di
notizie da mantenere segrete nell'interesse
dello Stato:
A) Se vi è richiesta dell'autorità competente, il
giudice dispone che il dibattimento si svolga a
porte chiuse.
B) Se vi è richiesta dell'autorità competente, il
pubblico ministero dispone che il dibattimento
si svolga a porte chiuse.
C) Se vi è richiesta dell'autorità competente, il
Presidente del Consiglio dispone che il
dibattimento si svolga a porte chiuse.
D) Se vi è richiesta dell'autorità competente, il
procuratore della Repubblica dispone che il
dibattimento si svolga a porte chiuse.
1643. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice dispone che si proceda a porte chiuse
all'assunzione di prove che possono causare
pregiudizio alla riservatezza:
A) Tra l'altro, dei testimoni
B) Esclusivamente dei testimoni
C) Esclusivamente delle parti private
D) Esclusivamente dell'imputato
1644. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice dispone che si proceda a porte chiuse
all'assunzione di prove che possono causare
pregiudizio alla riservatezza:
A) Tra l'altro, delle parti private.
B) Esclusivamente delle parti private.
C) Esclusivamente dei testimoni.
D) Esclusivamente della parte civile.
1645. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice può disporre che si proceda a porte
chiuse quando la pubblicità può nuocere alla
pubblica igiene?
A) Sì.
B) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente per ragioni di sicurezza
pubblica.
C) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente quando la pubblicità comporta
la diffusione di notizie da mantenere segrete.
D) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente per tutelare la riservatezza dei
testimoni.
1646. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice può disporre che si proceda a porte
chiuse quando avvengono da parte del
pubblico manifestazioni che turbano il
regolare svolgimento dell'udienza?
A) Sì.
B) No, ma può procedere all'arresto di coloro che
turbano il regolare svolgimento dell'udienza.
C) No, ma può procedere alla denuncia di coloro
che turbano il regolare svolgimento
dell'udienza.
D) No, si può procedere a porte chiuse
esclusivamente per tutelare la riservatezza dei
testimoni.
1647. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice può disporre che si proceda a porte
chiuse quando è necessario salvaguardare la
sicurezza:
A) Di testimoni o di imputati.
B) Esclusivamente di testimoni.
C) Esclusivamente di imputati.
D) Esclusivamente delle persone offese.
1648. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 600 c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata non superiore a 6 mesi.
D) Ha una durata non superiore a 12 mesi.
1649. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 600 bis c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata non inferiore a 6 mesi.
D) Ha una durata non superiore a 12 mesi.
1650. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 600 ter c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata predeterminata dalla legge.
D) Ha una durata non superiore a 3 mesi.
1651. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 600 quinquies c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata predeterminata per legge.
D) Ha una durata non inferiore a 4 mesi.
1652. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 601 c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Deroga al principio dell'oralità.
D) Si svolge esclusivamente sulla base delle letture.
1653. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 602 c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Si celebra in contumacia.
D) Non si celebra in contumacia.
1654. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 609 bis c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata predeterminata per legge.
D) Ha una durata non inferiore a 6 mesi.
1655. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 609 ter c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Si celebra in contumacia.
D) Non si celebra in contumacia.
1656. Salvo il caso previsto dall'art. 472 c.p.p., di
regola il dibattimento relativo al delitto
previsto dall'art. 609 octies c.p.:
A) Si svolge a porte aperte.
B) Si svolge sempre a porte chiuse.
C) Ha una durata superiore a 12 mesi.
D) Non si celebra in contumacia.
1657. In dibattimento, quando si procede per un
delitto di cui all'art. 600 c.p. e la parte offesa
è minorenne:
A) Si procede sempre a porte chiuse.
B) Si procede sempre a porte aperte.
C) Sono ammesse domande sulla vita privata della
persona offesa.
D) Sono ammesse domande sulla sessualità della
persona offesa.
1658. In dibattimento, quando si procede per un
delitto di cui all'art. 609 bis c.p. e la parte
offesa è minorenne:
A) Si procede sempre a porte chiuse.
B) Si procede sempre a porte aperte.
C) Sono sempre ammessi i giornalisti.
D) È sempre ammesso il pubblico in aula.
1659. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice dispone che si proceda a porte chiuse:
A) Con ordinanza, sentite le parti.
B) Con ordinanza, senza sentire le parti.
C) Con decreto.
D) Con sentenza.
1660. Nell'ambito del procedimento penale il
provvedimento con cui il giudice dispone che
si proceda a porte chiuse:
A) Assume la forma dell'ordinanza.
B) Può essere dato oralmente.
C) È irrevocabile.
D) È assunto sempre d'ufficio.
1661. Nell'ambito del procedimento penale
l'ordinanza con cui il giudice dispone che si
proceda a porte chiuse è revocabile?
A) Sì.
B) No, mai.
C) Sì, senza necessità di sentire le parti.
D) Sì, anche se non sono cessati i motivi del
provvedimento.
1662. L'imputato che, dopo essere stato ammonito,
persiste nel comportarsi in modo da impedire
il regolare svolgimento dell'udienza:
A) È allontanato dall'aula con ordinanza del
presidente.
B) Viene arrestato.
C) Viene condannato.
D) Viene condannato al pagamento di una pena
pecuniaria.
1663. L'imputato allontanato dall'aula d'udienza
per aver tenuto un comportamento che ne
impediva il regolare svolgimento:
A) Si considera presente.
B) Si considera in stato di arresto.
C) Si considera in stato di fermo.
D) Viene condannato al pagamento di una pena
pecuniaria.
1664. L'imputato allontanato dall'aula d'udienza
per aver tenuto un comportamento che ne
impediva il regolare svolgimento:
A) È rappresentato dal difensore.
B) Non si considera presente.
C) Si considera contumace.
D) Si considera socialmente pericoloso.
1665. L'imputato allontanato dall'aula d'udienza
per aver tenuto un comportamento che ne
impediva il regolare svolgimento, può essere
riammesso in aula d'udienza?
A) Sì, in ogni momento.
B) Sì, ma solo entro tre giorni dall'allontanamento.
C) Sì, ma esclusivamente se le parti ne fanno
richiesta.
D) No, mai.
1666. Quando viene commesso un reato in udienza:
A) Il pubblico ministero può procedere all'arresto.
B) Il pubblico ministero non può procedere
all'arresto.
C) Il giudice procede sempre all'arresto.
D) La polizia giudiziaria procede sempre
all'arresto.
1667. Nell'ambito del procedimento penale per
reati concernenti il contenuto della
deposizione:
A) Non è consentito l'arresto del testimone in
udienza.
B) È consentito l'arresto del testimone in udienza.
C) È consentito l'arresto del testimone, solo se già
sentito nel corso delle indagini come persona
informata sui fatti.
D) È consentito l'arresto del testimone solo se ha
previamente giurato di dire la verità.
1668. Nell'ambito del procedimento penale il
giudice può sospendere il dibattimento per
un termine massimo che, computate tutte le
dilazioni, non oltrepassi:
A) I 10 giorni esclusi i festivi.
B) I 20 giorni esclusi i festivi.
C) I 30 giorni esclusi i festivi.
D) I 60 giorni esclusi i festivi.
1669. Nell'ambito del procedimento penale sulle
questioni incidentali proposte dalle parti nel
corso del dibattimento il giudice decide
immediatamente:
A) Con ordinanza.
B) Con decreto.
C) Con sentenza.
D) Con provvedimento dato oralmente.
1670. Nell'ambito del procedimento penale in
dibattimento, l'ausiliare che assiste il giudice
redige il verbale d'udienza, nel quale è
indicato:
A) Tra l'altro, l'ora di apertura e di chiusura
dell'udienza.
B) Solo l'ora di apertura dell'udienza.
C) Solo l'ora di chiusura dell'udienza.
D) Solo la data dell'udienza.
1671. Nell'ambito del procedimento penale in
dibattimento, il verbale d'udienza:
A) È inserito nel fascicolo per il dibattimento.
B) È inserito nel fascicolo del pubblico ministero.
C) È inserito nel fascicolo del difensore.
D) È inserito nel fascicolo del difensore della
persona offesa.
1672. Nell'ambito del procedimento penale la
regolare costituzione delle parti:
A) È controllata dal presidente prima di dare inizio
al dibattimento.
B) È controllata dal presidente nella fase del postdibattimento.
C) È controllata dal presidente durante il
dibattimento.
D) È controllata dal presidente al momento della
pronuncia della sentenza.
1673. L'imputato già contumace, che prova di non
avere avuto conoscenza del procedimento a
suo carico, può chiedere di rendere
dichiarazioni spontanee?
A) Sì.
B) No, mai.
C) No, salvo che il pubblico ministero lo autorizzi.
D) No, può chiedere di rendere sommarie
informazioni.
1674. A norma dell'art. 490 c.p.p., il giudice può
disporre l'accompagnamento coattivo:
A) Tra l'altro, quando l'imputato è assente.
B) Esclusivamente quando l'imputato è assente.
C) esclusivamente quando l'imputato è contumace.
D) quando il pubblico ministero non si opponga.
1675. Ai sensi dell'art. 491 c.p.p., sono questioni
preliminari:
A) Le questioni concernenti la competenza per
territorio o per connessione.
B) Le questioni concernenti la competenza per
materia e per funzione.
C) Le questioni concernenti le nullità indicate
dall'art. 179 c.p.p.
D) Le questioni concernenti la legittimazione del
pubblico ministero allo svolgimento delle
indagini.
1676. Ai sensi dell'art. 491 c.p.p., sono questioni
preliminari:
A) Le questioni concernenti la costituzione di parte
civile.
B) Le questioni concernenti i rapporti tra diversi
uffici del pubblico ministero.
C) I contrasti positivi tra uffici del pubblico
ministero.
D) I contrasti negativi tra uffici del pubblico
ministero.
1677. Ai sensi dell'art. 493 c.p.p., le richieste di
prova vengono effettuate:
A) Tra l'altro, dal pubblico ministero.
B) Solo dal pubblico ministero.
C) Solo dai difensori.
D) Solo dall'imputato.
1678. Secondo le indicazioni dell'art. 493 c.p.p., con
le richieste di prova le parti:
A) Indicano i fatti che intendono provare e
chiedono l'ammissione delle prove.
B) Indicano solo i fatti che intendono provare.
C) Chiedono solo l'ammissione delle prove.
D) Chiedono esclusivamente l'acquisizione di
prove non comprese nella lista prevista dall'art.
468 c.p.p.
1679. In dibattimento, è ammessa l'acquisizione di
prove non comprese nella lista prevista
dall'art. 468 c.p.p.?
A) Sì, se la parte che le richiede dimostra di non
averle potute indicare tempestivamente.
B) Sì, sempre.
C) No, mai.
D) Sì, se il pubblico ministero lo consente.
1680. Le parti possono concordare l'acquisizione al
fascicolo per il dibattimento di atti contenuti
nel fascicolo del pubblico ministero?
A) Sì.
B) No, tale accordo si può effettuare
esclusivamente al momento della formazione
del fascicolo per il dibattimento.
C) No, tale accordo si può effettuare
esclusivamente prima della formazione del
fascicolo per il dibattimento.
D) No, tale accordo si può effettuare
esclusivamente entro 7 giorni dalla formazione
del fascicolo per il dibattimento.
1681. Le dichiarazioni spontanee:
A) Possono essere rese dall'imputato in
dibattimento.
B) Possono essere rese esclusivamente nel corso
degli atti preliminari al dibattimento.
C) Possono essere rese nel post-dibattimento.
D) Non possono essere rese in dibattimento.
1682. Nel corso delle dichiarazioni spontanee, il
presidente ammonisce l'imputato:
A) Se non si attiene all'oggetto dell'imputazione.
B) Se si avvale della facoltà di non rispondere.
C) Se mente.
D) Se accusa un terzo estraneo al processo.
1683. Nel corso delle dichiarazioni spontanee, il
presidente toglie la parola all'imputato:
A) Se l'imputato persiste nel non attenersi ai fatti
oggetto dell'imputazione.
B) Se si avvale della facoltà di non rispondere.
C) Se mente.
D) Se accusa un terzo estraneo al processo.
1684. Nell'ambito del procedimento penale in
dibattimento il giudice provvede
all'ammissione delle prove:
A) Con ordinanza.
B) Con sentenza.
C) Con decreto.
D) Oralmente.
1685. Nell'ambito del procedimento penale salva la
facoltà delle parti di concordare un diverso
ordine di assunzione delle prove, l'istruzione
dibattimentale inizia:
A) Con l'assunzione delle prove richieste dal
pubblico ministero.
B) Con l'assunzione delle prove richieste
dall'imputato.
C) Con l'assunzione delle prove indicate d'ufficio
dal giudice.
D) Con l'assunzione delle perizie.
1686. L'art. 496 c.p.p. consente alle parti di
concordare un ordine di assunzione delle
prove diverso da quello ivi descritto?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma è necessaria l'autorizzazione del
presidente.
D) Sì, ma è necessaria l'autorizzazione dell'intero
collegio giudicante.
1687. In dibattimento i testimoni sono esaminati
secondo l'ordine:
A) Prescelto dalle parti che li hanno indicati.
B) Prescelto dal presidente.
C) Prescelto dall'intero collegio giudicante.
D) Prescelto dal pubblico ministero.
1688. In dibattimento, prima che l'esame abbia
inizio, il presidente avverte il testimone:
A) Dell'obbligo di dire la verità.
B) Che ha facoltà di non rispondere per tutte le
domande che gli verranno rivolte.
C) Che ha facoltà di non rispondere solo sulle
domande concernenti le sue generalità.
D) Che è obbligato a rispondere solo sulle domande
concernenti le sue generalità.
1689. Nell'ambito del procedimento penale in
dibattimento, prima che l'esame abbia inizio,
il presidente invita il testimone a rendere una
dichiarazione di impegno a dire tutta la
verità?
A) Sì.
B) No.
C) No, salvo che il testimone lo consenta.
D) Sì, se il presidente lo ritiene opportuno.
1690. Nell'ambito del procedimento penale il c.d.
esame incrociato è composto da tre turni di
escussione. Quale dei seguenti è il primo in
ordine cronologico?
A) L'esame diretto.
B) Il controesame.
C) Il riesame.
D) Le contestazioni ex art. 500 c.p.p.
1691. Il c.d. esame incrociato è composto da tre
turni di escussione. Quale dei seguenti è
l'ultimo in ordine cronologico?
A) Il riesame.
B) Il controesame.
C) L'esame diretto.
D) Le contestazioni ex art. 500 c.p.p.
1692. L'esame testimoniale del minore:
A) È condotto dal presidente.
B) Il presidente può avvalersi dell'ausilio di un
familiare del minore solo se il collegio
giudicante lo consente.
C) È condotto sempre dal pubblico ministero.
D) È condotto sempre dal difensore dell'imputato.
1693. L'esame testimoniale si svolge:
A) Mediante domande su fatti specifici.
B) Sempre mediante l'uso di un vetro a specchio
unitamente ad un impianto citofonico.
C) Sempre su domande del presidente.
D) Sempre su domande del pubblico ministero.
1694. L'esame testimoniale si svolge su fatti
specifici?
A) Sì.
B) No, tale regola non è contemplata.
C) No, a meno che non si tratti di teste reticente.
D) No, a meno che non si tratti di teste renitente.
1695. Nel corso dell'esame sono vietate domande
che possono nuocere alla sincerità delle
risposte?
A) Sì.
B) No, salvo che esaminante sia il pubblico
ministero.
C) No, salvo che esaminante sia il difensore
dell'imputato.
D) Sì, salvo che il testimone non consenta di
sottoporsi anche a questo tipo di domande.
1696. Le domande che tendono a suggerire le
risposte sono vietate:
A) Tra l'altro, nell'esame condotto dalla parte che
ha chiesto la citazione del testimone.
B) Nell'esame condotto dalla parte che ha chiesto la
citazione del testimone e nel controesame.
C) Nel controesame e nel riesame.
D) Solo quando l'esame è condotto da una parte che
ha un interesse comune con quella che ha
chiesto la citazione del testimone.
1697. Ai sensi dell'art. 499 c.p.p., il testimone:
A) Può essere autorizzato a consultare documenti
da lui redatti, in aiuto della memoria.
B) Non può essere autorizzato a consultare
documenti da lui redatti, in aiuto della memoria.
C) Può essere autorizzato a consultare documenti
in aiuto della memoria, solo se redatti da terzi.
D) Può consultare documenti in aiuto della
memoria, senza necessità di alcuna
autorizzazione.
1698. Di regola, le dichiarazioni lette per le
contestazioni nell'esame testimoniale:
A) Possono essere valutate ai fini della credibilità
del testimone.
B) Non possono essere valutate ai fini della
credibilità del testimone.
C) Valgono sempre come prova.
D) Hanno una disciplina sostanzialmente identica a
quella apprestata per le nuove contestazioni di
cui agli artt. 516 ss. c.p.p.
1699. Il testimone, anziché nell'aula d'udienza, può
essere esaminato nel luogo in cui si trova?
A) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
502 c.p.p.
B) No, neppure se legittimamente impedito.
C) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
405 c.p.p.
D) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
406 c.p.p.
1700. Il perito anziché nell'aula d'udienza, può
essere esaminato nel luogo in cui si trova?
A) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
502 c.p.p.
B) No, neppure se legittimamente impedito
C) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
405 c.p.p.
D) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
406 c.p.p.
1701. Il consulente tecnico anziché nell'aula
d'udienza, può essere esaminato nel luogo in
cui si trova?
A) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
502 c.p.p.
B) No, neppure se legittimamente impedito.
C) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
405 c.p.p.
D) Sì, se ricorrono i presupposti previsti dall'art.
406 c.p.p.
1702. Il potere del giudice di disporre d'ufficio
l'assunzione di nuovi mezzi di prova può
essere esercitato dal giudice:
A) Terminata l'acquisizione delle prove.
B) Prima che inizi l'acquisizione delle prove.
C) Durante l'acquisizione delle prove.
D) Nel post-dibattimento.
1703. Ai sensi dell'art. 508 c.p.p., il giudice può
disporre perizia:
A) D'ufficio o su richiesta di parte.
B) Solo d'ufficio.
C) Solo su richiesta di parte.
D) Esclusivamente dopo aver sentito le parti.
1704. Nel caso di sospensione del dibattimento per
esigenze istruttorie, il dibattimento è sospeso:
A) Per il tempo strettamente necessario.
B) Per 30 giorni.
C) Per 15 giorni.
D) Per 24 ore.
1705. La lettura degli atti contenuti nel fascicolo
per il dibattimento:
A) È disposta dal giudice, anche d'ufficio.
B) È sempre disposta d'ufficio dal giudice.
C) È disposta dal giudice solo previa richiesta di
parte.
D) È disposta d'ufficio dal pubblico ministero.
1706. In dibattimento, la lettura di verbali di
dichiarazioni:
A) È disposta solo dopo l'esame della persona che
le ha rese, a meno che l'esame non abbia luogo.
B) È sempre disposta prima dell'esame della
persona che le ha rese.
C) Non è mai consentita.
D) È consentita in casi eccezionali di necessità e
urgenza.
1707. In dibattimento, la lettura della relazione
peritale:
A) È disposta solo dopo l'esame del perito.
B) È sempre disposta prima dell'esame del perito.
C) Non è mai consentita.
D) È consentita in casi eccezionali di necessità e
urgenza.
1708. In dibattimento, in luogo della lettura il
giudice:
A) Può indicare specificamente gli atti utilizzabili
ai fini della decisione.
B) Può consentire al pubblico ministero di indicare
specificamente gli atti utilizzabili ai fini della
decisione.
C) Può consentire all'imputato di indicare
specificamente gli atti utilizzabili ai fini della
decisione.
D) Può consentire al difensore di indicare
specificamente gli atti utilizzabili ai fini della
decisione.
1709. In dibattimento, l'indicazione specifica degli
atti utilizzabili ai fini della decisione:
A) Equivale alla loro lettura.
B) Non può equivalere mai alla loro lettura.
C) Non è consentita.
D) È consentita solo in casi eccezionali di urgenza.
1710. In dibattimento, la lettura di verbali di prove
di altri procedimenti:
A) È disposta dal giudice, anche d'ufficio.
B) È vietata.
C) È consentita solo in casi eccezionali di necessità
ed urgenza.
D) È effettuata sempre dal pubblico ministero.
1711. In dibattimento, la lettura di atti per
sopravvenuta impossibilità di ripetizione:
A) È disposta dal giudice a richiesta di parte.
B) È vietata.
C) È consentita solo in casi eccezionali di necessità
ed urgenza.
D) È effettuata sempre dal pubblico ministero.
1712. La disciplina della lettura di atti per
sopravvenuta impossibilità di ripetizione si
applica:
A) Tra l'altro, agli atti assunti dalla polizia
giudiziaria.
B) Esclusivamente agli atti assunti dalla polizia
giudiziaria.
C) Esclusivamente agli atti assunti dal pubblico
ministero.
D) Esclusivamente agli atti assunti dal difensore.
1713. La sentenza è deliberata:
A) Subito dopo la chiusura del dibattimento.
B) Subito dopo che sia terminata l'istruzione
dibattimentale.
C) In nome della legge.
D) A porte aperte.
1714. Alla deliberazione della sentenza concorrono
gli stessi giudici che hanno partecipato al
dibattimento, a pena:
A) Di nullità assoluta.
B) Di abnormità.
C) Di inesistenza.
D) Di irregolarità.
1715. Alla deliberazione della sentenza possono
concorrere giudici supplenti?
A) Sì, in sostituzione dei titolari impediti.
B) Sì, in ogni caso.
C) No, mai.
D) No, salvo che si tratti di procedimenti per reati
di cui all'art. 51 comma 3 bis c.p.p.
1716. Quali prove possono essere utilizzate ai fini
della deliberazione della sentenza?
A) Le prove legittimamente acquisite in
dibattimento.
B) Solo le prove legittimamente acquisite dal
giudice.
C) Solo le prove legittimamente acquisite dal
pubblico ministero.
D) Solo le prove legittimamente acquisite dalla
difesa.
1717. La sentenza di non doversi procedere è
pronunciata se l'azione penale non doveva
essere iniziata?
A) Sì.
B) No, è pronunciata solo se l'azione penale non
deve essere proseguita.
C) No, è pronunciata solo se il fatto non è previsto
dalla legge come reato.
D) No, è pronunciata solo se l'imputato non lo ha
commesso.
1718. Se il fatto non sussiste il giudice pronuncia
sentenza:
A) Di assoluzione.
B) Immediatamente irrevocabile.
C) Di non doversi procedere.
D) Di estinzione del reato.
1719. Se il reato è stato commesso da persona non
imputabile il giudice pronuncia sentenza:
A) Di assoluzione.
B) Immediatamente irrevocabile.
C) Di non doversi procedere.
D) Di estinzione del reato.
1720. Se il reato è stato commesso da persona non
punibile, il giudice pronuncia sentenza:
A) Di assoluzione.
B) Immediatamente irrevocabile.
C) Di non doversi procedere.
D) Di estinzione del reato.
1721. La sentenza di assoluzione può essere
pronunciata anche quando:
A) La prova che il fatto sussista manca, è
insufficiente o è contraddittoria .
B) Solo quando la prova che il fatto sussista è
contraddittoria.
C) Solo quando la prova che il fatto sussista è
insufficiente.
D) Solo quando manca la prova che il fatto sussista.
1722. Se vi è la prova che il fatto è stato commesso
in presenza di una causa di giustificazione:
A) Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione.
B) Il giudice pronuncia sentenza di non doversi
procedere.
C) Il giudice pronuncia sentenza di estinzione del
reato.
D) Il giudice pronuncia sentenza immediatamente
irrevocabile.
1723. Se vi è la prova che il fatto è stato commesso
in presenza di una causa personale di non
punibilità:
A) Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione.
B) Il giudice pronuncia sentenza di non doversi
procedere.
C) Il giudice pronuncia sentenza di estinzione del
reato.
D) Il giudice pronuncia sentenza immediatamente
irrevocabile.
1724. Se vi è il dubbio sull'esistenza di una causa
personale di non punibilità:
A) Il giudice pronuncia sentenza di assoluzione.
B) Il giudice pronuncia sentenza di non doversi
procedere.
C) Il giudice pronuncia sentenza di estinzione del
reato.
D) Il giudice pronuncia sentenza immediatamente
irrevocabile.
1725. In materia di impugnazioni vige il principio
della tassatività?
A) Sì, dei casi e del mezzo.
B) Sì, ma solo dei casi.
C) Sì, ma solo del mezzo.
D) No.
1726. Chi determina i casi nei quali i
provvedimenti sono soggetti a impugnazione?
A) La legge.
B) Il giudice.
C) Il pubblico ministero.
D) L'imputato.
1727. Chi determina il mezzo con cui i
provvedimenti possono essere impugnati?
A) La legge.
B) Il giudice.
C) Il pubblico ministero.
D) L'imputato.
1728. A chi spetta il diritto di impugnazione?
A) Soltanto a colui al quale la legge espressamente
lo conferisce.
B) A chiunque vi abbia interesse.
C) Solo all'imputato.
D) Solo al pubblico ministero.
1729. Chi può proporre ricorso immediato per
cassazione?
A) La parte che ha diritto di appellare la sentenza di
primo grado.
B) Chiunque vi abbia interesse.
C) Solo l'imputato.
D) Solo il pubblico ministero.
1730.
A)
B)
C)
D)
1731.
A)
B)
C)
D)
1732.
A)
B)
C)
D)
1733.
A)
B)
C)
D)
1734.
A)
B)
C)
D)
1735.
A)
B)
C)
D)
1736.
A)
B)
C)
D)
1737.
A)
B)
C)
D)
Chi può proporre appello incidentale?
La parte che non ha proposto impugnazione.
Chiunque vi abbia interesse.
Solo l'imputato.
Solo il pubblico ministero.
Chi decide sull'appello proposto contro le
sentenze pronunciate dal tribunale?
La corte d'appello.
La corte di cassazione a sezioni unite.
La corte di cassazione a sezioni semplici.
Il tribunale in composizione monocratica.
Se proposto per motivi diversi da quelli
consentiti dalla legge, il ricorso per
cassazione è:
Inammissibile.
Nullo.
Inesistente.
Affetto da irregolarità.
Se proposto per motivi manifestamente
infondati, il ricorso per cassazione è:
Inammissibile.
Nullo.
Inesistente.
Affetto da irregolarità.
La revisione delle sentenze di condanna:
È ammessa in ogni tempo.
È ammessa entro 1 anno dal passaggio in
giudicato della sentenza.
È ammessa entro 2 anni dal passaggio in
giudicato della sentenza.
È ammessa entro 3 anni dal passaggio in
giudicato della sentenza.
Quale dei seguenti mezzi di impugnazione è
ammesso in ogni tempo?
La revisione.
Il ricorso per cassazione.
L'appello.
Il ricorso per saltum.
L'arresto obbligatorio in flagranza è previsto
in relazione al delitto di devastazione e
saccheggio?
Sì.
No, tale delitto consente esclusivamente il
fermo.
No, per tale delitto è previsto esclusivamente
l'arresto facoltativo.
Sì, ma all'arresto la polizia giudiziaria può
procedere solo previa autorizzazione del
pubblico ministero.
L'arresto obbligatorio in flagranza è previsto
in relazione al delitto di riduzione in
schiavitù?
Sì.
No, tale delitto consente esclusivamente il
fermo.
No, per tale delitto è previsto esclusivamente
l'arresto facoltativo.
Sì, ma all'arresto la polizia giudiziaria può
procedere solo previa autorizzazione del
pubblico ministero.
1738. L'arresto obbligatorio in flagranza è previsto
in relazione al delitto di iniziative turistiche
volte allo sfruttamento della prostituzione
minorile?
A) Sì.
B) No, tale delitto consente esclusivamente il
fermo per identificazione.
C) No, per tale delitto è previsto esclusivamente
l'arresto facoltativo previa querela della persona
offesa.
D) Sì, ma all'arresto la polizia giudiziaria può
procedere solo previa autorizzazione del
giudice.
1739. L'arresto obbligatorio in flagranza è previsto
in relazione al delitto di violenza sessuale di
gruppo?
A) Sì.
B) No, tale delitto consente solo l'applicazione di
una misura cautelare.
C) No, per tale delitto è previsto esclusivamente
l'arresto facoltativo.
D) Sì, ma all'arresto la polizia giudiziaria può
procedere solo previa autorizzazione del
pubblico ministero.
1740. L'arresto obbligatorio in flagranza è previsto
in relazione al delitto di rapina?
A) Sì.
B) No, tale delitto consente esclusivamente il
fermo.
C) Sì, ma si può procedere solo se il pubblico
ministero ha autorizzato l'arresto.
D) Sì, ma si può procedere solo se il giudice ha
autorizzato l'arresto.
1741. L'arresto facoltativo in flagranza è previsto
in relazione al delitto di peculato mediante
profitto dell'errore altrui?
A) Sì.
B) No, tale delitto è previsto esclusivamente in
relazione all'arresto obbligatorio in flagranza.
C) No, tale delitto è previsto esclusivamente in
relazione al fermo.
D) Sì, ma si può procedere solo se il pubblico
ministero ha autorizzato l'arresto.
1742. L'arresto facoltativo in flagranza è previsto
in relazione al delitto di corruzione per un
atto contrario ai doveri d'ufficio?
A) Sì.
B) No, l'arresto facoltativo è previsto
esclusivamente in relazione al delitto di
corruzione per atto conforme ai doveri d'ufficio.
C) No, perché l'arresto facoltativo è previsto
esclusivamente in relazione a delitti colposi.
D) Sì, ma si può procedere solo se il pubblico
ministero ha autorizzato l'arresto.
1743. L'arresto facoltativo in flagranza è previsto
in relazione al delitto di violenza o minaccia a
un pubblico ufficiale?
A) Sì.
B) No, tale delitto è previsto esclusivamente in
relazione all'arresto obbligatorio in flagranza.
C) No, tale delitto è previsto esclusivamente in
relazione al fermo.
D) No, perché l'arresto facoltativo è previsto
esclusivamente in relazione a delitti colposi.
1744. L'arresto facoltativo in flagranza è previsto
in relazione al delitto di truffa?
A) Sì.
B) No, tale delitto è previsto esclusivamente in
relazione all'arresto obbligatorio in flagranza.
C) No, l'arresto facoltativo è previsto
esclusivamente in relazione al delitto di
appropriazione indebita.
D) No, perché l'arresto facoltativo è previsto
esclusivamente in relazione a delitti colposi.
1745. L'arresto facoltativo in flagranza è previsto
in relazione al delitto di appropriazione
indebita?
A) Sì.
B) Sì, ma solo l'ufficiale di polizia giudiziaria può
procedervi.
C) Sì, ma si può procedere solo se il pubblico
ministero ha autorizzato l'arresto.
D) Sì, ma si può procedere solo se il giudice ha
autorizzato l'arresto.
1746. La giurisdizione penale è esercitata:
A) Dai giudici previsti dalle leggi di ordinamento
giudiziario.
B) Dai giudici previsti dalle leggi di revisione
costituzionale.
C) Dai giudici previsti dai regolamenti di
ordinamento giudiziario.
D) Dai giudici previsti dalle ordinanze di
ordinamento giudiziario.
1747. I giudici sono soggetti:
A) Soltanto alla legge.
B) Alla legge e al Ministro della Giustizia.
C) Alla legge e al Presidente del Consiglio dei
Ministri.
D) Alla legge e al Presidente della Repubblica.
1748. La funzione giurisdizionale è esercitata da
magistrati ordinari istituiti e regolati:
A) Dalle norme sull'ordinamento giudiziario.
B) Dai regolamenti di ordinamento giudiziario.
C) Dalle leggi di revisione costituzionale.
D) Dalle leggi emanate dal Consiglio Superiore
della Magistratura.
1749. Possono essere istituiti giudici straordinari o
speciali?
A) No.
B) Possono essere istituiti esclusivamente giudici
straordinari.
C) Possono essere istituti esclusivamente giudici
speciali.
D) Sì.
1750. La decisione del giudice penale che risolve
incidentalmente una questione civile:
A) Non ha efficacia vincolante in nessun altro
processo.
B) Ha efficacia vincolante in tutti i processi.
C) Ha efficacia vincolante in altri processi, se il
giudice disponga in tal senso.
D) Non ha efficacia vincolante in altri processi,
tranne che l'imputato lo consenta con atto
scritto.
1751. La decisione del giudice penale che risolve
incidentalmente una questione
amministrativa:
A) Non ha efficacia vincolante in nessun altro
processo.
B) Ha efficacia vincolante in tutti i processi in cui
venga in rilievo quella questione.
C) Ha efficacia vincolante anche in altri processi se
tutte le parti vi consentano.
D) Ha efficacia vincolante anche in altri processi se
si tratta di una questione seria e di difficile
risoluzione.
1752. A fronte di una questione pregiudiziale, il
giudice può sospendere il processo:
A) Con ordinanza soggetta a ricorso per cassazione.
B) Con ordinanza inoppugnabile.
C) Con decreto.
D) Con sentenza.
1753. Per determinare la competenza del giudice si
ha riguardo:
A) Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato
consumato o tentato.
B) Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato
consumato.
C) Alla pena stabilita dalla legge per ciascun reato
tentato.
D) Alle circostanze del reato.
1754. Ai fini della determinazione della competenza
del giudice si tiene conto della continuazione?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, e si tiene conto anche della recidiva.
D) No, ma si tiene conto della recidiva.
1755. Ai fini della determinazione della
competenza del giudice si tiene conto della
recidiva?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, e si tiene conto anche della continuazione.
D) No, ma si tiene conto della continuazione.
1756. La Corte di assise è competente per i delitti
per i quali la legge stabilisce la pena
dell'ergastolo?
A) Sì.
B) No, tale competenza appartiene alla Corte di
cassazione.
C) No, tale competenza appartiene alla Corte
d'assise d'appello.
D) No, tale competenza appartiene alla Corte
d'appello.
1757. La Corte di assise è competente per il delitto
di tentato omicidio?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) No, tranne che si tratti di tentato omicidio
aggravato.
D) Sì, se la pena prevista è quella dell'ergastolo.
1758. La Corte di assise è competente per il delitto
di rapina?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) No, tranne che si tratti di rapina aggravata.
D) Sì, se si tratta di rapina commessa da più di tre
persone in concorso.
1759. La Corte di assise è competente per il delitto
di estorsione?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) No, tranne che si tratti di estorsione aggravata.
D) Sì, se si tratta di estorsione commessa da più di
tre persone in concorso.
1760. La Corte di assise è competente per il delitto
di associazione di tipo mafioso?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) No, ma è competente ove si tratti di associazioni
straniere.
D) Sì, ma non è competente nel caso in cui si tratti
di associazioni straniere.
1761. Il tribunale è competente:
A) Per i reati che non appartengono alla
competenza della Corte di assise o del giudice
di pace.
B) Esclusivamente per i reati che non appartengono
alla competenza della Corte di assise.
C) Esclusivamente per i reati che non appartengono
alla competenza del giudice di pace.
D) Per i reati di volta in volta stabiliti con decreto
del Ministro della giustizia.
1762. Quando appellante è il solo imputato, il
giudice può applicare una misura di
sicurezza nuova o più grave?
A) No.
B) Sì.
C) No, ma può irrogare una pena più grave per
specie o quantità.
D) Sì, e può prosciogliere l'imputato per una causa
meno favorevole di quella enunciata nella
sentenza appellata.
1763. Con la sentenza di appello può essere
applicata la sospensione condizionale della
pena?
A) Sì, anche d'ufficio.
B) Sì, ma solo su richiesta di parte.
C) Sì, ma solo nei casi in cui contestualmente si
disponga anche la non menzione della condanna
nel certificato del casellario giudiziale.
D) No.
1764. La sentenza del giudice di rinvio può essere
impugnata?
A) Sì, con ricorso per cassazione se pronunciata in
grado d'appello.
B) Sì, con ricorso per cassazione se pronunciata in
primo grado.
C) No, è inoppugnabile.
D) Sì, se le parti vi consentono.
1765. L'imputato può proporre impugnazione:
A) Tra l'altro, personalmente.
B) Solo personalmente.
C) Solo per mezzo di un procuratore speciale.
D) Solo previo assenso del pubblico ministero.
1766. Il tutore per l'imputato soggetto a tutela:
A) Può proporre l'impugnazione che spetta
all'imputato.
B) Può proporre l'impugnazione che spetta alla
persona offesa.
C) Può proporre l'impugnazione solo previo
assenso del pubblico ministero.
D) Non ha diritto di impugnazione.
1767. Il curatore speciale per l'imputato incapace
di intendere o di volere, che non ha tutore:
A) Può proporre l'impugnazione che spetta
all'imputato.
B) Può proporre l'impugnazione che spetta alla
persona offesa.
C) Non ha diritto di impugnazione.
D) Può proporre impugnazione solo avverso
sentenze di condanna alla pena dell'ergastolo.
1768. L'impugnazione per i soli interessi civili:
A) È proposta, trattata e decisa con le forme
ordinarie del processo penale.
B) È inammissibile.
C) È improponibile.
D) È proposta, trattata e decisa con le forme
ordinarie del processo civile.
1769. L'impugnazione si propone con atto scritto
nel quale si indica, tra l'altro:
A) Il provvedimento impugnato, la data del
medesimo e il giudice che lo ha emesso.
B) Il provvedimento impugnato ed eventualmente
la data del medesimo.
C) Il provvedimento impugnato ed eventualmente
il giudice che lo ha emesso.
D) Esclusivamente il provvedimento impugnato.
1770. Per i provvedimenti emessi in seguito a
procedimento in camera di consiglio, il
termine per proporre impugnazione è:
A) Di 15 giorni.
B) Di 30 giorni.
C) Di 45 giorni.
D) Di 60 giorni.
1771. Contro le ordinanze in materia di libertà
personale:
A) È ammessa l'impugnazione immediata,
indipendentemente dall'impugnazione contro la
sentenza.
B) Non è ammessa l'impugnazione immediata.
C) L'impugnazione può essere proposta soltanto
con l'impugnazione contro la sentenza.
D) Non è ammessa alcuna impugnazione.
1772. Nel caso di concorso di persone nel reato,
l'impugnazione proposta da uno degli
imputati:
A) Giova anche agli altri imputati, purché non
fondata su motivi esclusivamente personali.
B) Non giova mai agli altri imputati.
C) Giova anche agli altri imputati a prescindere dal
carattere esclusivamente personale dei motivi.
D) Giova a tutti gli imputati che abbiano espresso
la volontà di beneficiare degli effetti
dell'impugnazione altrui.
1773. L'impugnazione proposta dall'imputato
giova:
A) Anche al responsabile civile e alla persona
civilmente obbligata per la pena pecuniaria.
B) Al pubblico ministero.
C) Alla parte civile.
D) Solo alla persona civilmente obbligata per la
pena pecuniaria.
1774. Quando è proposta da chi non è legittimato,
l'impugnazione è:
A) Inammissibile.
B) Nulla.
C) Affetta da irregolarità insanabile.
D) In ogni caso appellabile.
1775. Quando è proposta da un soggetto che non vi
ha interesse, l'impugnazione è:
A) Inammissibile.
B) Nulla.
C) Affetta da irregolarità insanabile.
D) In ogni caso ricorribile per cassazione.
1776. Quando è proposta contro un provvedimento
non impugnabile, l'impugnazione è:
A) Inammissibile.
B) Nulla.
C) Convertibile.
D) Inutilizzabile.
1777. Il ricorso per cassazione attribuisce alla
Corte di cassazione la cognizione del
procedimento:
A) Limitatamente ai motivi proposti.
B) Limitatamente ai punti della decisione cui si
riferiscono i motivi proposti.
C) Limitatamente ai punti della decisione cui si
riferiscono i motivi proposti, fatta eccezione per
le questioni rilevabili d'ufficio.
D) Limitatamente ai punti della decisione cui si
riferiscono i motivi proposti, fatta eccezione per
le questioni che non sarebbe stato possibile
dedurre in grado d'appello.
1778. Nell'ambito degli atti preliminari, se il
presidente della Corte di cassazione rileva
una causa di inammissibilità dei ricorsi:
A) Li assegna ad apposita sezione.
B) Dichiara l'inammissibilità con sentenza.
C) Dichiara l'inammissibilità con ordinanza.
D) Rigetta i ricorsi.
1779. Se il fatto non è previsto dalla legge come
reato, la Corte di cassazione pronuncia:
A) Sentenza di annullamento senza rinvio.
B) Sentenza di annullamento con rinvio.
C) Ordinanza di improcedibilità.
D) Sentenza di non luogo a procedere.
1780. Se il reato è estinto, la Corte di cassazione
pronuncia:
A) Sentenza di annullamento senza rinvio.
B) Sentenza di annullamento con rinvio.
C) Ordinanza di improcedibilità.
D) Sentenza di non luogo a procedere.
1781. In quali casi la Corte di cassazione pronuncia
sentenza di annullamento senza rinvio?
A) Tra l'altro, in ogni caso in cui la corte ritiene
superfluo il rinvio.
B) Nei casi tassativamente previsti dall'art. 623
c.p.p.
C) Esclusivamente se la sentenza è nulla.
D) Esclusivamente se la condanna è stata
pronunciata per errore di persona.
1782. Quando appellante è il pubblico ministero, se
conferma la sentenza di primo grado, il
giudice di appello:
A) Può applicare, modificare o escludere le pene
accessorie.
B) Può solo modificare le pene accessorie.
C) Può solo escludere le pene accessorie.
D) Non può applicare le pene accessorie.
1783. Quando appellante è il pubblico ministero, se
l'appello riguarda una sentenza di
proscioglimento:
A) Il giudice può pronunciare condanna.
B) Il giudice non può pronunciare condanna.
C) Il giudice non può prosciogliere per una causa
diversa da quella enunciata nella sentenza
appellata.
D) In caso di condanna, la pena è aumenta di 1/3.
1784. Quando appellante è il solo imputato:
A) Il giudice non può irrogare una pena più grave
per specie o quantità.
B) Il giudice può applicare una misura di sicurezza
nuova.
C) Il giudice può applicare una misura di sicurezza
più grave.
D) Il giudice può prosciogliere l'imp utato per una
causa meno favorevole di quella enunciata nella
sentenza appellata.
LEGISLAZIONE DI PUBBLICA SICUREZZA
1785. In base alla Costituzione, di quale tipo di
potestà legislativa è titolare lo Stato in
materia di ordine e sicurezza?
A) Lo Stato è titolare di una potestà legislativa
esclusiva, ad eccezione di quanto concerne la
polizia amministrativa locale.
B) Lo Stato è titolare di una potestà legislativa
concorrente con quella delle Regioni.
C) Lo Stato è titolare di una potestà legislativa
esclusiva, anche per quanto concerne la polizia
amministrativa regionale e locale.
D) Lo Stato è titolare di una potestà legislativa
esclusiva, anche per quanto concerne la polizia
amministrativa locale.
1786. Secondo la giurisprudenza della Corte
Costituzionale, la sicurezza pubblica è …...
A) il settore riservato allo Stato relativo alle misure
inerenti alla prevenzione dei reati o al
mantenimento dell'ordine pubblico
B) il settore riservato alle Regioni riguardanti le
misure finalizzate alla tutela della salute
pubblica.
C) Il settore riservato allo Stato riguardante le
misure finalizzate a prevenire che l'esercizio di
attività economiche possa recare pregiudizi per
la collettività.
D) Il settore riservato alle Regioni e agli Enti
Locali riguardante le misure finalizzate a
prevenire che l'esercizio di attività economiche
possa recare pregiudizi per la collettività.
1787. La Costituzione consente di prevedere forme
di coordinamento tra Stato e Regione in
materia di ordine pubblico e sicurezza?
A) Sì, con legge dello Stato.
B) No.
C) Sì, con legge dello Stato ovvero delle Regioni.
D) Sì, ma solo per gli aspetti riguardanti la polizia
amministrativa di competenza degli Enti locali.
1788. Ai fini dello svolgimento delle funzioni di
polizia di sicurezza, che cosa si intende per
"ordine pubblico"?
A) L'ordine pubblico è il complesso dei beni
giuridici fondamentali e degli interessi pubblici
primari sui quali si regge l'ordinata e civile
convivenza nella comunità nazionale.
B) L'ordine pubblico consiste nel regolare
svolgimento delle manifestazioni e riunioni
destinate a svolgersi nei luoghi pubblici.
C) L'ordine pubblico consiste nel complesso dei
beni giuridici e degli interessi che stanno alla
base del corretto funzionamento delle strutture
economiche.
D) L'ordine pubblico è il complesso degli interessi
giuridici essenziali per la difesa militare e civile
dello Stato.
1789. Che cos'è la sicurezza urbana?
A) La sicurezza urbana è un bene pubblico da
tutelare attraverso attività poste a difesa,
nell'ambito delle comunità locali, del rispetto
delle norme che regolano la vita civile, per
migliorare le condizioni di vivibilità nei centri
urbani, la convivenza civile e la coesione
sociale.
B) Per sicurezza urbana si intende la tutela
dell'integrità fisica della popolazione.
C) Per sicurezza urbana si intende la prevenzione
dei reati nelle aree delle città e in quelle ad esse
immediatamente limitrofe.
D) La sicurezza urbana è la tutela delle proprietà
pubbliche e private nell'ambito delle comunità
locali.
1790. La segnalazione certificata di inizio di attività
(SCIA), prevista dall'art. 19 della legge n.
241/1990, si applica agli atti rilasciati dagli
Organi dell'Amministrazione della pubblica
sicurezza?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, ad eccezione delle autorizzazioni di polizia
in materia di armi, munizioni ed esplosivi.
D) Sì ad eccezione delle autorizzazioni di polizia in
materia di armi, munizioni ed esplosivi, nonché
a quelle in materia di guardie giurate, istituti di
vigilanza ed investigazione.
1791. Quale dei seguenti atti non rientra tra le
autorizzazioni di polizia?
A) Concessioni.
B) Autorizzazioni.
C) Iscrizioni.
D) Licenze.
1792. Cosa comporta il carattere personale delle
autorizzazioni di polizia disciplinate dal T.U.
delle Leggi di pubblica sicurezza?
A) Le autorizzazioni di polizia non possono essere
in alcun modo trasmesse, né dar luogo a rapporti
di rappresentanza, salvo i casi espressamente
previsti dalla legge.
B) Le autorizzazioni di polizia non possono essere
mai trasmesse, né dar luogo a rapporti di
rappresentanza.
C) Le autorizzazioni di polizia non possono essere
mai trasmesse, né cedute.
D) Le autorizzazioni di polizia non possono dar
luogo a rapporti di rappresentanza, salvo i casi
espressamente previsti dalla legge.
1793. Quali misure adotta l'Autorità competente
quando il titolare abusa di un'autorizzazione
di polizia disciplinata dal T.U. delle Leggi di
Pubblica Sicurezza?
A) L'Autorità competente può disporre la revoca o
la sospensione dell'autorizzazione di polizia.
B) L'Autorità competente deve disporre la revoca o
la sospensione dell'autorizzazione di polizia.
C) L'Autorità competente deve disporre la revoca
dell'autorizzazione di polizia.
D) L'Autorità competente può sospendere
l'autorizzazione di polizia.
1794. L'Autorità competente può imporre al
titolare di un'autorizzazione di polizia
disciplinata dal T.U. delle Leggi di Pubblica
Sicurezza, il rispetto di condizioni ulteriori
oltre quelle stabilite dalla legge?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo per le autorizzazioni di polizia in
materia di armi, munizioni ed esplosivi.
D) Sì, ma solo per le autorizzazioni di polizia in
materia di armi, munizioni ed esplosivi, nonché
per quelle riguardanti le guardie giurate e gli
istituti di vigilanza ed investigazione.
1795. Nei casi ammessi dalla legge, il titolare di
un'autorizzazione di polizia regolata dal
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
deve richiedere la preventiva approvazione
del rappresentante che intende nominare?
A) Sì.
B) No.
C) No, deve solo comunicarlo all'Autorità che ha
rilasciato l'autorizzazione di polizia.
D) Sì, ma solo per le autorizzazioni in materia di
armi, munizioni ed esplosivi.
1796. Quale Autorità può disporre il concorso delle
Forze di polizia per assicurare l'attuazione
delle ordinanze adottate dal Sindaco per
prevenire o eliminare pericoli per la
sicurezza pubblica?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Lo stesso Sindaco che ha adottato l'ordinanza.
D) Il Questore, previa direttiva del Prefetto.
1797. Quale Autorità, nei casi di urgenza o per
grave necessità pubblica, può adottare, con
propria ordinanza, i provvedimenti
indispensabili per la tutela dell'ordine
pubblico e della sicurezza pubblica?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Sindaco.
D) Il Questore e, su sua delega, il Dirigente del
Commissariato di Pubblica Sicurezza.
1798. A quale Autorità e con quali modalità il
Sindaco deve inviare le ordinanze contingibili
e urgenti adottate per prevenire o eliminare
pericoli per la sicurezza urbana?
A) Il Sindaco deve inviare le ordinanze
preventivamente al Prefetto.
B) Il Sindaco deve inviare le ordinanze
successivamente alla loro adozione al Prefetto.
C) Il Sindaco deve inviare le ordinanze
preventivamente al Questore.
D) Il Sindaco deve inviare le ordinanze
preventivamente al Questore e ai Responsabili
dei Comandi Provinciali dell'Arma dei
Carabinieri e della Guardia di Finanza.
1799. Quale dei seguenti provvedimenti, può
adottare il Ministro dell'Interno nei riguardi
dei provvedimenti adottati dalle Autorità di
pubblica Sicurezza che contengano violazioni
di legge o di regolamenti generali o speciali?
A) Dichiarare la nullità dei provvedimenti.
B) Riforma dei provvedimenti.
C) Avocazione a sé degli atti.
D) Modifica dei provvedimenti.
1800. Avverso i provvedimenti delle Autorità di
pubblica sicurezza è possibile presentare
ricorso straordinario al Capo dello Stato?
A) Solo contro i provvedimenti definitivi.
B) Sì, sempre.
C) No.
D) Solo contro i provvedimenti del Questore.
1801. A quale delle seguenti Autorità è possibile
presentare ricorso gerarchico contro i
provvedimenti del Questore adottati ai sensi
del T.U. delle Leggi di Pubblica Sicurezza?
A) Al Prefetto.
B) Al Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza.
C) Al Ministro dell'Interno.
D) Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza del
Ministero dell'Interno.
1802. Quali provvedimenti può adottare l'Autorità
di pubblica sicurezza nei confronti della
persona che non ottempera all'invito a
presentarsi davanti alla stessa Autorità di
Pubblica Sicurezza?
A) Può disporre l'accompagnamento davanti a sé
dell'interessato, a mezzo della forza pubblica.
B) Nessuno.
C) Deve disporre l'accompagnamento davanti a sé,
a mezzo della forza pubblica.
D) Può disporre che l'interessato si presenti davanti
al Questore.
1803. Nei confronti di quali categorie di soggetti,
l'Autorità di pubblica sicurezza può
impartire l'ordine di munirsi della carta
d'identità?
A) Secondo la giurisprudenza prevalente, nei
confronti delle persone pericolose o sospette.
B) Nei confronti delle persone che sono sprovviste
di documenti di identità.
C) Nei confronti di coloro che sono trovati fuori da
luogo di residenza.
D) Solo nei confronti delle persone che non sono in
grado o si rifiutano di provare la propria
identità.
1804. Con quale sanzione è punita l'inosservanza
dell'invito a presentarsi davanti all'Autorità
di Pubblica Sicurezza?
A) L'inosservanza è punita penalmente, a norma
dell'art. 650 c.p., se l'invito è emesso per ragioni
di sicurezza pubblica; esso è punito con una
sanzione amministrativa pecuniaria negli altri
casi.
B) L'inosservanza è sempre punita ai sensi dell'art.
650 c.p.
C) L'inosservanza è sempre punita a titolo di
delitto.
D) L'inosservanza è punita con una sanzione
amministrativa pecuniaria; nei casi di
reiterazione dell'illecito, è punita a mente
dell'art. 650 c.p.
1805. Quale dei seguenti documenti non è
equipollente alla carta di identità?
A) Tessera di riconoscimento, munita di fotografia,
rilasciata dai Comuni e dalle Regioni.
B) Passaporto,
C) Porto d'armi.
D) Patente nautica,
1806. Nei confronti di quali categorie di persone,
l'Autorità di pubblica sicurezza può disporre
l'assoggettamento a rilievi segnaletici?
A) Nei confronti delle persone pericolose o
sospette, nonché di quelle che non sono in grado
o si rifiutano di provare la propria identità.
B) Solo nei confronti delle persone pericolose o
sospette.
C) Solo nei confronti delle persone che si rifiutano
di fornire le proprie generalità
D) Nei confronti delle persone sprovviste di
documenti di identità.
1807. Quali dei seguenti rilievi non può essere
disposto dall'Autorità di pubblica sicurezza
ai sensi dell'art. 4 TULPS?
A) Prelievi del sangue o di altro materiale organico.
B) Rilievi dattiloscopici.
C) Rilievi fotografici.
D) Rilievi antropometrici.
1808. Qual è il periodo di validità della carta di
identità?
A) Dieci anni
B) Cinque anni.
C) Tre anni.
D) La carta di identità ha validità permanente.
1809. Per quanto tempo può essere trattenuta negli
uffici di polizia una persona accompagnata
dagli ufficiali ed agenti di polizia per
sottoporla a fermo per fini di identificazione?
A) Per il tempo strettamente necessario al solo fine
dell'identificazione e comunque non oltre le
ventiquattro ore.
B) Per il tempo strettamente necessario ai fini
dell'identificazione e comunque non oltre le
quarantotto ore.
C) Per ventiquattro ore, anche dopo che si siano
concluse le attività di identificazione.
D) Per quarantotto ore anche dopo che si siano
concluse le attività di identificazione.
1810. Quali rilievi possono essere effettuati nei
confronti dello straniero di cui si dubita
dell'identità personale?
A) Rilievi fotodattiloscopici e segnaletici.
B) Il test per il prelievo del tasso alcolemico.
C) Prelievo del sangue e di altro materiale
organico.
D) Solo il prelievo del DNA
1811. Quale Autorità devono informare gli ufficiali
ed agenti di polizia quando accompagnano
nei propri uffici ai fini di identificazione?
A) Procuratore della Repubblica.
B) Questore.
C) Tribunale di Sorveglianza.
D) Giudice per le Indagini Preliminari.
1812. Quali dei seguenti soggetti può richiedere allo
straniero di esibire il permesso di soggiorno e
il passaporto o altro documento di identità?
A) Ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza.
B) Il Prefetto,
C) Il Sindaco, nei Comuni in cui non è presente il
Commissario Distaccato di P.S.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
1813. Quale dei seguenti soggetti non può ordinare
l'assoggettamento delle persone pericolose o
sospette a rilievi segnaletici?
A) Il Sindaco dei Comuni Capoluogo di Provincia.
B) Il Sindaco del Comune, diverso da quello
capoluogo di provincia, in cui non è presente un
Commissariato di Pubblica Sicurezza.
C) Il Questore.
D) Il Prefetto.
1814. Quale dei seguenti atti di accertamento di
illeciti amministrativi può essere compiuto
solo se è stato preventivamente autorizzato
dall'Autorità Giudiziaria?
A) Perquisizione in luoghi diversi dalla privata
dimora.
B) Ispezione di luoghi diversi dai luoghi di privata
dimora.
C) Rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici.
D) Sequestro cautelare delle cose che possono
formare oggetto di confisca amministrativa.
1815. A quale Autorità Giudiziaria, può essere
presentata opposizione contro l'ordinanzaingiunzione che dispone il pagamento di una
sanzione pecuniaria per un illecito
amministrativo diverso da quelli previsti dal
Codice della Strada?
A) Al Giudice di pace, salvo i casi in cui la legge
attribuisce la relativa competenza al Tribunale
civile.
B) Sempre al Giudice di pace.
C) Al Tribunale Amministrativo Regionale.
D) Al Procuratore della Repubblica.
1816. Quale dei seguenti atti di accertamento
riguardanti illeciti amministrativi può essere
compiuto unicamente da ufficiali ed agenti di
polizia giudiziaria?
A) Perquisizione di luoghi diversi dalla privata
dimora.
B) Ispezione di luoghi diversi dai luoghi di privata
dimora.
C) Assunzione di informazioni.
D) Sequestro cautelare delle cose che possono
formare oggetto di confisca amministrativa.
1817. Come si determina l'importo della sanzione
pecuniaria amministrativa che il trasgressore
è ammesso a pagare, entro 60 giorni dalla
contestazione, dell'illecito amministrativo
(cosiddetto "pagamento in forma ridotta")?
A) Salvo quanto diversamente stabilito per i
regolamenti e le ordinanze comunali e
provinciali, si calcola la terza parte dell'importo
massimo edittale ed il doppio del minino
edittale stabiliti per la violazione punita a titolo
di illecito amministrativo punito con una
sanzione pecuniaria; quindi si applica la somma
minore tra le due risultanti.
B) Salvo quanto diversamente stabilito per i
regolamenti e le ordinanze comunali e
provinciali, si calcola la terza parte dell'importo
massimo edittale ed il doppio del minino
edittale stabiliti per la violazione punita a titolo
di illecito amministrativo punito con una
sanzione pecuniaria; quindi si applica la somma
maggiore tra le due risultanti.
C) Salvo quanto diversamente stabilito per i
regolamenti e le ordinanze comunali e
provinciali, si applica la somma che risulta dal
calcolo della metà della sanzione massima
edittale prevista per l'illecito amministrativo.
D) Salvo quanto diversamente stabilito per i
regolamenti e le ordinanze comunali e
provinciali, si applica la somma che risulta dal
calcolo del triplo della sanzione minima edittale
prevista per l'illecito amministrativo.
1818. La violazione di una norma di legge punita a
titolo di illecito amministrativo con una
sanzione amministrativa pecuniaria deve
essere effettuata ...
A) Immediatamente se è possibile, altrimenti entro
90 giorni nei confronti dei cittadini residenti in
Italia, entro 360 giorni nei confronti dei
residenti all'estero.
B) Immediatamente se è possibile, altrimenti entro
60 giorni nei confronti dei cittadini residenti in
Italia, entro 360 giorni nei confronti dei
residenti.
C) Immediatamente se è possibile, altrimenti entro
90 giorni nei confronti dei cittadini residenti in
Italia, entro 180 giorni nei confronti dei
residenti.
D) Sempre e soltanto contestualmente
all'accertamento del fatto costituente illecito
amministrativo.
1819. In quale delle seguenti ipotesi, non si
risponde in solido, ma a titolo personale, del
pagamento di una sanzione amministrativa
pecuniaria, per un illecito amministrativo
compiuto da un terzo?
A) Quando si è concorso nella commissione
dell'illecito amministrativo.
B) Quando la violazione è stata commessa da un
proprio rappresentante o dipendente
nell'esercizio delle sue funzioni.
C) Quando si è proprietari, usufruttuari o titolari di
un diritto di godimento sulla cosa utilizzata per
commettere l'illecito amministrativo.
D) Quando la violazione è stata commessa da una
persona che è sottoposta alla propria autorità,
direzione e vigilanza.
1820. Quale delle seguenti definizioni di luogo
pubblico è esatta?
A) Il luogo in cui ogni persona può liberamente
transitare e accedere.
B) Il luogo in cui ogni persona può accedere a
condizione che soddisfi una o più condizioni
poste da un terzo soggetto.
C) Il luogo che, pur non essendo di libero accesso,
è comunque visibile da un altro luogo.
D) Il luogo in cui possono accedere tutte le persone
purché individuate in precedenza
nominativamente.
1821. Per quali delle seguenti riunioni deve essere
dato il previsto preavviso al Questore?
A) Riunioni in luogo pubblico, ad eccezione di
quelle elettorali.
B) Riunioni in luoghi pubblici e aperti al pubblico
C) Riunioni in luoghi pubblici ed esposti al
pubblico.
D) Tutte le riunioni in luogo pubblico, comprese
quelle elettorali.
1822. Quali sono le riunioni elettorali, per le quali
non sussiste l'obbligo di dare preventivo
avviso al Questore del suo svolgimento?
A) Sono le riunioni che, collegandosi ad una futura
consultazione elettorale o referendaria, si
svolgono dal 30 giorno antecedente la data
della consultazione stessa.
B) Sono le riunioni che, collegandosi ad una futura
consultazione elettorale o referendaria, si
svolgono dal 60 giorno antecedente la data
della consultazione stessa.
C) Sono le riunioni che, collegandosi ad una futura
consultazione elettorale o referendaria, si
svolgono dal 30 giorno antecedente la data
della consultazione stessa, nonché quelle che si
tengono a commento dei risultati elettorali.
D) Sono le riunioni organizzate a commento dei
risultati a commento di una consultazione
elettorale o referendaria.
1823. A quale Autorità gli organizzatori devono
comunicare il preavviso dello svolgimento di
una riunione, diversa da quelle elettorali?
A) Al Questore.
B) Al Prefetto.
C) Al Sindaco.
D) Al Prefetto e al Sindaco.
1824. Per quali motivi il Questore può vietare lo
svolgimento di una riunione in luogo
pubblico?
A) Per comprovati motivi di sicurezza e incolumità
pubblica.
B) Nel caso in cui lo svolgimento della
manifestazione rechi disturbo al regolare
espletamento dei servizi pubblici.
C) Nel caso in cui lo svolgimento della
manifestazione rechi disturbo al traffico
veicolare.
D) Quando il preavviso sia stato dato con meno di
tre giorni di anticipo sulla data di svolgimento
della riunione.
1825. Quali luoghi non possono essere mai
utilizzati, per dettato normativo, ai fini dello
svolgimento di riunioni pubbliche?
A) Le chiese e gli altri luoghi sacri, allorquando
sono utilizzati per manifestazioni estranee al
sentimento religioso o per scopi non attinenti al
culto.
B) I luoghi pubblici antistanti le strutture militari.
C) I luoghi pubblici antistanti le strutture militari e
delle Forze di polizia.
D) I luoghi pubblici antistanti le sedi degli Organi
Costituzionali dello Stato.
1826. Per quali motivi può essere ordinato lo
scioglimento di riunioni o assembramenti
pubblici?
A) Quando avvengono manifestazioni tali da
mettere in pericolo l'ordine pubblico e la
sicurezza dei cittadini, nonché quando nel corso
delle riunioni o assembramenti sono commessi
dei delitti.
B) Quando vi è il pericolo che vengano commessi
dei reati.
C) Quando non è stato dato il preavviso al
Questore e vi è il pericolo che vengano
commessi dei delitti.
D) Quando vengono commessi dei reati anche solo
di natura contravvenzionale.
1827. Quali dei seguenti oggetti possono essere
portati o utilizzati durante le riunioni
pubbliche?
A) Le aste di bandiere e striscioni utilizzati nel
corso delle riunioni pubbliche, purché esse non
vengano usate come corpi contundenti
B) Le armi se portate dai soggetti titolari di licenza
di porto delle armi in corso di validità.
C) Oggetti atti ad offendere se non vengono
utilizzati.
D) Le noccoliere, se non utilizzate.
1828. Quale provvedimento devono
preventivamente richiedere gli organizzatori
delle passeggiate in forma militare con armi?
A) La licenza del Prefetto.
B) La licenza del Questore.
C) L'autorizzazione del Ministro dell'Interno.
D) L'autorizzazione del Sindaco.
1829. Quale dei seguenti comportamenti non è
vietato durante le manifestazioni pubbliche?
A) Portare bandiere e striscioni muniti di aste.
B) Usare qualunque altro mezzo atto a rendere
difficoltoso il riconoscimenti della persona.
C) Indossare caschi protettivi.
D) Ostentare emblemi o simboli propri o usuali
delle organizzazioni associazioni, movimenti o
gruppi aventi tra i propri scopi l'incitamento alla
discriminazione o alla violenza per motivi
razziali, etnici nazionali o religiosi.
1830. Qual è la sequenza degli atti che devono
essere compiuti per sciogliere con la forza
una riunione pubblica?
A) 1) Invito a sciogliersi.
2) Prima intimazione a sciogliersi.
3) Seconda intimazione a sciogliersi.
4) Terza intimazione a sciogliersi.
5) Scioglimento con la forza.
B) 1) Prima intimazione a sciogliersi.
2) Seconda intimazione a sciogliersi.
3) Terza intimazione a sciogliersi.
4) Scioglimento con la forza.
C) 1) Invito a sciogliersi.
2) Secondo invito a sciogliersi.
3) Prima intimazione a sciogliersi.
4) Seconda intimazione a sciogliersi.
5) Scioglimento con la forza.
D) 1) Invito a sciogliersi.
2) Intimazione a sciogliersi.
3) Scioglimento con la forza.
1831. Quando non è punibile il partecipante ad una
radunata sediziosa di dieci o più persone?
A) Quando si ritira dalla radunata prima
dell'ingiunzione dell'Autorità o per obbedire ad
essa.
B) Quando non era a conoscenza del carattere
sedizioso della radunata.
C) Quando non è stato anche il promotore e
l'organizzatore della radunata.
D) Quando non ha fatto uso delle armi
1832. Per lo svolgimento di processioni
ecclesiastiche lungo le pubbliche vie è
necessario ...
A) Dare avviso al Questore almeno tre giorni prima
dello svolgimento della processione.
B) Richiedere l'autorizzazione al Prefetto.
C) Dare avviso al Sindaco almeno tre giorni prima
dello svolgimento.
D) Dare il preavviso al Prefetto almeno sette giorni
prima dello svolgimento della processione.
1833. A seguito delle pronunce della Corte
Costituzionale, quale delle seguenti condotte
non è punita come reato?
A) Prendere la parola durante una riunione in luogo
pubblico non preavvisata al questore.
B) Promuovere una riunione in luogo pubblico
senza averne dato preventivo avviso al
Questore.
C) Contravvenire al divieto e alle prescrizioni delle
autorità in ordine allo svolgimento di una
riunione pubblica.
D) Rifiutare di obbedire all'ordine di scioglimento
di una manifestazione sediziosa legittimamente
impartito.
1834. Quale dei seguenti fatti di blocco della
circolazione è punito con una sanzione
amministrativa pecuniaria?
A) Deporre o abbandonare congegni o altri oggetti
di qualsiasi specie al fine di impedire o
ostacolare la libera circolazione su una strada
ordinaria.
B) Deporre o abbandonare congegni o altri oggetti
di qualsiasi specie al fine di impedire o
ostacolare la libera circolazione su una strada
ferrata.
C) Deporre o abbandonare congegni o altri oggetti
di qualsiasi specie al fine di impedire o
ostacolare la libera circolazione in una zona
portuale.
D) Deporre o abbandonare congegni o altri oggetti
di qualsiasi specie al fine di impedire o
ostacolare la libera circolazione nelle acque di
fiumi, canali e laghi.
1835. In base all'art. 18 della Costituzione, è
necessario ottenere un provvedimento dalla
pubblica amministrazione per esercitare il
diritto di associazione?
A) No.
B) Sì, è necessario munirsi di un'autorizzazione
preventiva.
C) Sì, è necessario ottenere preventivamente una
concessione da parte della pubblica
amministrazione.
D) Sì, è necessario ottenere un preventivo nulla
osta.
1836. In base alla Costituzione, quale dei seguenti
tipi di associazione è vietato?
A) Le associazioni che perseguono, anche
indirettamente, scopi politici mediante
organizzazioni di carattere militare.
B) Le associazioni non riconosciute.
C) Le associazioni religiose di culti non
riconosciuti dallo Stato.
D) Le associazioni di carattere politico
1837. Salvo i casi straordinari di necessità e
urgenza, quale Organo del Governo dispone
lo scioglimento di un'associazione che,
secondo quanto accertato con sentenza,
costituisce riorganizzazioni del partito
fascista?
A) Il Ministro dell'Interno, sentito il Consiglio dei
Ministri.
B) Il Ministro della Giustizia, sentito il Consiglio
dei Ministri.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Consiglio dei Ministri.
1838. In base anche alla Costituzione, quale dei
seguenti tipi di associazione non è vietata?
A) Le associazioni non riconosciute.
B) Le associazioni che perseguono, anche
indirettamente, scopi politici mediante
organizzazioni di carattere militare.
C) Le associazioni segrete di cui alla legge n.
17/1982.
D) Le organizzazioni che si is pirano a concetti e
teorie basati sulla discriminazione razziale
1839. In quale dei seguenti casi l'Autorità
Giudiziaria può disporre cautelativamente la
sospensione dell'attività di associazioni
movimenti, organizzazione o gruppi, aventi
per fini discriminazioni, odio, violenza per
motivi razziali, religiosi o etnici?
A) Quando si procede per un reato aggravato dalla
finalità di discriminazioni, odio, violenza per
motivi razziali, religiosi o etnici e vi sono
concreti elementi per ritenere che l'attività di
associazioni movimenti, organizzazione o
gruppi favorisca la commissione dei medesimi
reati.
B) Sempre.
C) Mai.
D) Quando si procede per qualunque tipo di reato
anche se non ricorre l'aggravante della finalità di
discriminazioni, odio, violenza per motivi
razziali, religiosi o etnici.
1840. In quale delle seguenti ipotesi, si procede
obbligatoriamente all'arresto in flagranza?
A) Promozione delle associazioni, movimenti,
organizzazione o gruppi, aventi tra i propri
scopi l'incitamento alla discriminazione, o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o
religiosi.
B) Partecipazione ad associazioni che perseguono,
anche indirettamente, scopi politici mediante
organizzazioni di carattere militare.
C) Porto di oggetti atti ad offendere fuori dalla
propria abitazione, commesso per finalità di
discriminazioni, odio, violenza per motivi
razziali, religiosi o etnici.
D) Partecipazione alle associazioni segrete di cui
alla legge n. 17/1982.
1841. Quale dei seguenti tipi di associazione è
vietato?
A) Associazioni aventi tra i propri scopi
l'incitamento alla discriminazione, o alla
violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o
religiosi.
B) Associazioni di osservatori volontari.
C) Associazioni non riconosciute.
D) Associazioni dei culti non riconosciuti.
1842. L'Autorità Giudiziaria può disporre la
perquisizione di un intero immobile utilizzato
come deposito, rifugio o luogo di riunione per
la commissione di reati aggravati dalla
finalità di discriminazione, odio, violenza per
motivi razziali, religiosi o etnici?
A) Sì, se sussistono concreti elementi per ritenere
che l'immobile sia stato utilizzato come
deposito, rifugio o luogo di riunione o per altre
attività connesse al reato.
B) No.
C) No, può essere disposta solo una perquisizione
del locale che si ritiene sia stato utilizzato come
deposito, rifugio o luogo di riunione.
D) Sì, se vi sono fondati motivi per ritenere che
l'immobile sia stato utilizzato come deposito,
rifugio o luogo di riunione.
1843. Quale dei seguenti Organi di Governo
dispone lo scioglimento di un'associazione,
che con sentenza irrevocabile è stato
accertato essere segreta ai sensi della legge n.
17/1982?
A) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, previa
deliberazione del Consiglio stesso.
B) Il Consiglio dei Ministri.
C) Il Presidente del Consiglio.
D) Il Ministro della Giustizia.
1844. Quale dei seguenti oggetti è considerato arma
da guerra?
A) Le bottiglie e gli involucri esplosivi incendiari.
B) Fucili anche semiautomatici con una o più
canne ad anima liscia.
C) Rivoltelle a rotazione.
D) I fucili con due o tre canne ad anima rigata, a
caricamento successivo con azione manuale.
1845. Quale delle seguenti è la definizione esatta di
arma "tipo guerra"?
A) Sono le armi che possono utilizzare lo stesso
munizionamento delle armi da guerra o sono
predisposte al funzionamento automatico per
l'esecuzione del tiro a raffica o presentano
caratteristiche balistiche o di impiego comuni
con le armi da guerra.
B) Sono le armi che possono utilizzare lo stesso
munizionamento delle armi da guerra o sono
predisposte per il funzionamento
semiautomatico o presentano caratteristiche
balistiche o di impiego comuni con le armi da
guerra.
C) Sono le riproduzioni di armi, fabbricate
anteriormente al 1890, in uso alle Forze Armate
nazionali o estere.
D) Sono i congegni bellici micidiali diversi dalle
armi da guerra.
1846. La baionetta è un'arma da guerra?
A) No.
B) Sì, se è idonea ad essere utilizzata come un'arma
da guerra.
C) Sì se è adottata per l'armamento delle truppe
nazionali o estere
D) Sì, semp re.
1847.
A)
B)
C)
D)
1848.
A)
B)
C)
D)
1849.
A)
B)
C)
D)
1850.
A)
B)
C)
D)
1851.
A)
B)
C)
D)
1852.
A)
B)
C)
D)
1853.
A)
B)
C)
D)
1854.
A)
B)
C)
D)
Le bombe di qualsiasi tipo si considerano:
Armi da guerra.
Armi comuni da fuoco.
Strumenti atti ad offendere.
Esplosivi.
L'arma di cui sono state modificate le
caratteristiche o le dimensioni per
aumentarne le potenzialità d'offesa o il porto
costituisce:
Un'arma alterata.
Un'arma clandestina.
Un'arma impropria.
Uno strumento atto ad offendere.
Le c.d. armi bianche, quali i pugnali e le
sciabole, sono:
Armi comuni non da sparo.
Armi improprie.
Strumenti atti ad offendere.
Armi comuni.
Chi intende acquistare un'arma comune deve
preventivamente ottenere:
Il nulla osta all'acquisto rilasciato dal Questore.
L'autorizzazione all'acquisto rilasciata dal
Prefetto.
Il nulla osta al trasporto rilasciato dal Questore.
Il nulla osta al trasporto rilasciato dal Prefetto.
Quale Autorità rilascia l'autorizzazione per
la fabbricazione di armi comuni?
Il Questore.
Il Prefetto.
Il Ministro dell'Interno.
Il Ministro della Difesa.
Qual è il numero massimo delle armi per uso
sportivo che possono essere legittimamente
detenute?
Sei.
Un numero illimitato.
Tre.
Cinque.
Qual è il numero massimo di armi comuni da
sparo che possono essere legittimamente
detenute?
Tre.
Sei.
Un numero illimitato.
Quattro.
Quando deve essere ripetuta la denuncia di
detenzione d'arma?
Quando si trasferisce l'arma da un luogo ad un
altro anche se si trova nell'ambito dello stesso
Comune.
Quando si trasferisce l'arma in luogo che si
trova nel territorio di un altro Comune.
Ogni anno.
Ad ogni cessione dell'arma
1855. Quale delle seguenti è la nozione corretta di
porto di un'arma?
A) Il porto di un'arma è una forma di uso dell'arma
che consiste nell'avere con sé l'arma in modo e
in condizione di poterla eventualmente usare
secondo la sua natura specifica.
B) Il porto di un'arma consiste nel possedere
un'arma anche se essa non è in condizione di
essere utilizzata secondo la sua natura specifica.
C) Il porto di un'arma consiste nel suo
trasferimento da un luogo all'altra in condizione
inerte.
D) Il porto di un'arma è il potere di fatto che un
soggetto vanta sull'arma e che gli consente di
averne la disponibilità in via autonoma.
1856. Qual è il numero massimo di armi comuni da
caccia che può essere detenuto?
A) Illimitato.
B) Sei.
C) Tre.
D) Quattro.
1857. Sono consentite le vendite di armi all'asta
pubblica?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, ma solo per le armi comuni.
D) Sì, ma solo per le armi da guerra.
1858. Quale autorità rilascia l'autorizzazione a
detenere una collezione di armi comuni?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
pubblica Sicurezza.
1859. Quale Autorità rilascia la licenza per il porto
di armi lunghe da fuoco?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Sindaco.
1860. Quale Autorità rilascia la licenza a portare il
bastone animato con lama di lunghezza non
inferiore ai 65 cm?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Questore ovvero, ove presente, il Dirigente
del Commissariato di P.S.
D) Il Sindaco.
1861. È consentito detenere la collezione di armi da
guerra?
A) Sì, se la collezione è stata autorizzata prima
dell'entrata in vigore della legge n. 110/1975.
B) Sì, se la collezione è stata autorizzata prima
dell'entrata in vigore del D.L. n. 144/2005.
C) No.
D) Sì, se la collezione è stata autorizzata prima
dell'entrata in vigore della legge n 36/1990.
1862. Quale Autorità rilascia la licenza per il porto
di arma corta comune da sparo?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Dirigente del Commissariato di Pubblica
Sicurezza.
D) Il Capo della Polizia.
1863. Il titolare di porto d'armi quale ulteriore
autorizzazione deve richiedere per acquistare
un'arma comune da sparo presso i
rivenditori autorizzati?
A) Nessuna.
B) Il nulla osta all'acquisto delle armi rilasciato dal
Questore.
C) L'autorizzazione del Prefetto.
D) L'autorizzazione del Dirigente del
Commissariato di Pubblica Sicurezza.
1864. Quale dei seguenti soggetti non è autorizzato
a portare armi per difesa personale, senza
l'autorizzazione di cui all'art. 42 TULPS?
A) Sindaco del Comune Capoluogo di Provincia.
B) Magistrati appartenenti all'ordine giudiziario
collocati fuori ruolo.
C) Viceprefetti.
D) Capo della Polizia.
1865. Qual è la durata della licenza di porto di
fucile per uso caccia?
A) Sei anni.
B) Un anno.
C) Tre anni.
D) La licenza ha carattere permanente.
1866. Gli appartenenti alle Polizie Locali possono
portare le armi previste dal regolamento
comunale , previa:
A) Attribuzione della qualifica di agente di P.S. da
parte del Prefetto.
B) Attribuzione della qualifica di ufficiale di p.g.
da parte del Procuratore della Repubblica.
C) Attribuzione della qualifica di agente di P.S. da
parte del Questore.
D) Attribuzione della qualifica di ufficiale di p.g.
da parte del Presidente della Corte d'Appello.
1867. Quale Autorità può ordinare, per motivi di
ordine pubblico, di consegnare le armi per
farle custodire in depositi a cura
dell'Autorità di pubblica sicurezza?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Capo della Polizia.
1868. Quale Autorità rilascia ai residenti in Italia la
carta europea d'arma da fuoco?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Capo della Polizia.
D) Il Ministro dell'Interno.
1869. Quale Autorità rilascia la licenza di trasporto
di cartucce di quantitativi superiori ai limiti
stabiliti dall'art. 97 del Regolamento di
Esecuzione del TULPS?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'interno.
D) L'Autorità locale di P.S.
1870. I residenti in un Paese dell'Unione Europea,
titolari di carta europea di arma da fuoco,
devono munirsi di ulteriori autorizzazioni
per trasportare in Italia armi comuni da
fuoco da caccia?
A) No.
B) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Capo della Polizia.
C) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Questore.
D) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Prefetto.
1871. Il titolare di licenza di fabbricazione, cosa
deve fare per trasportare armi da guerra
all'interno del territorio dello Stato?
A) Dare il preventivo avviso al Prefetto.
B) Dare il preventivo avviso al Questore.
C) Dare il preventivo avviso al Ministero
dell'Interno.
D) Dare il preventivo avviso al Ministero della
Difesa.
1872. Quali delle seguenti categorie di armi da
fuoco può essere ceduto in locazione ai
soggetti e per i fini individuati dalla legge?
A) Armi per uso scenico, armi per uso sportivo,
armi da caccia.
B) Armi improprie e armi alterate.
C) Armi improprie e armi antiche.
D) Armi artistiche e repliche di armi antiche.
1873. Qual è il numero massimo di armi antiche o
rare di importanza storica che può essere
detenuto, previa presentazione della
denuncia all'ufficio di pubblica sicurezza o,
in mancanza, al Comando dei Carabinieri?
A) 8
B) 10
C) 3
D) 6
1874. Quale autorità rilascia la licenza per la
collezione di armi antiche, artistiche e rare?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Il Sindaco
D) Il Ministro dell'Interno
1875. In quale delle seguenti ipotesi, l'arma si
considera clandestina?
A) Le armi che siano prive dell'indicazione del
nome, la sigla o il marchio del fabbricante o
assemblatore, l'anno e il Paese o il luogo di
fabbricazione
B) Le armi di cui siano state alterate le
caratteristiche per aumentarne le potenzialità
d'offesa.
C) Quando l'arma è suscettibile di essere utilizzata
per il moderno armamento delle truppe
nazionali o estere.
D) Gli strumenti atti ad offendere.
1876. Le armi di proprietà delle Forze Armate e
delle Forze di polizia dichiarate fuori uso, in
quanto non più in dotazione, possono essere
immesse sul mercato civile?
A) Sì a condizione che siano state demilitarizzate
B) Sì sempre.
C) No
D) Sì, previa autorizzazione del Ministro
dell'Interno per le Forze di polizia e del Ministro
della Difesa per le Forze Armate
1877. Il collezionista di armi può detenere le
munizioni per le armi che ha in collezione?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, ma solo per una di esse.
D) Sì, nei limiti dei quantitativi per i quali è
richiesta la presentazione delle denuncia di
detenzione all'autorità di P.S.
1878. Per quanto tempo devono essere conservati i
nomi e gli indirizzi del fornitore e
dell'acquirente o del detentore delle armi da
fuoco nel sistema informatico "G.E.A"
conservato presso il Ministero dell'Interno?
A) Per non meno di cinquanta anni.
B) Per non meno di venti anni.
C) Per non meno di trenta anni.
D) Per non meno di due anni.
1879. Cosa deve fare chi intende detenere più di
200 cartucce per pistola?
A) Richiedere la licenza al Prefetto.
B) Fare denuncia all'Ufficio di P.S. o, in mancanza,
al Comando dei Carabinieri.
C) Richiedere la licenza del Questore.
D) Richiedere la licenza del Dirigente del
Commissariato di P.S.
1880. Cosa deve fare chi intende detenere
munizioni per armi da fuoco comuni?
A) Deve farne denuncia all'Ufficio di P.S. o, in
mancanza, al Comando dei Carabinieri. Al di
sopra di determinati quantitativi deve richiedere
la licenza del Prefetto.
B) Deve farne denuncia al Prefetto.
C) Deve chiedere sempre la licenza al Prefetto.
D) Deve farne denuncia all'Ufficio di P.S. o, in
mancanza, al Comando dei Carabinieri. Al di
sopra di determinati quantitativi deve richiedere
la licenza del Questore.
1881. Quali delle seguenti armi è considerata dalla
legge come arma antica?
A) Le armi fabbricate prima del 1890.
B) Le armi fabbricate prima del 1900.
C) Le armi fabbricate prima del 1905
D) Le armi fabbricate prima del 1910.
1882. Quale delle seguenti attività è consentita,
previo conseguimento della licenza rilasciata
dal Comune?
A) Vendita ambulante di strumenti da punta e da
taglio atti ad offendere.
B) Vendita ambulante di armi bianche.
C) Vendita ambulante di armi comuni.
D) Vendita di armi da fuoco artistiche
1883. Chi rilascia la licenza per l'attività di
riparazione di armi?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) Il Comando dei Carabinieri competente per
territorio.
1884. I residenti in un Paese dell'Unione Europea,
titolari di carta europea di arma da fuoco,
devono munirsi di ulteriori autorizzazioni
per trasportare in Italia armi comuni da
fuoco diverse da quelle da caccia?
A) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Capo della Polizia.
B) No.
C) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Questore.
D) Sì, devono munirsi dell'autorizzazione rilasciata
dal Prefetto.
1885. Chi autorizza il personale delle forze di
polizia o dei servizi di sicurezza di altro
Stato, al seguito di personalità dello Stato di
appartenenza, a introdurre e portare armi di
cui è dotato per fini di difesa in Italia?
A) Il Ministro dell'Interno o, su sua delega, il
Prefetto della Provincia di confine.
B) Il Ministro degli affari esteri o, su sua delega, la
rappresentanza diplomatica italiana presente
nello Stato della personalità straniera.
C) Il Ministro dell'Interno o, su sua delega, il
Questore della Provincia di confine.
D) Il Ministro dell'Interno o, su sua delega, il Capo
della Polizia,
1886. Quale Autorità è titolare del potere di
autorizzare la fabbricazione delle armi da
guerra?
A) Il Ministro dell'interno.
B) Il Questore.
C) Il Capo della Polizia.
D) Il Dirigente dell'Ufficio di Pubblica Sicurezza.
1887. Quando occorre la licenza del Prefetto per
importare armi comuni da fuoco?
A) Quando si intende importare, nell'anno solare,
più di tre armi.
B) Quando si intende importare, nell'anno solare,
più di due armi.
C) Mai.
D) Sempre.
1888. Cosa si intende per materiali di armamento?
A) Sono i materiali che per requisiti e
caratteristiche tecniche, costruttive o di
progettazione, sono tali da considerarsi costruiti
per un prevalente uso militare o di corpi armati
o di polizia.
B) Sono le parti di armi da guerra.
C) Sono i materiali che per caratteristiche
costruttive sono da considerarsi costruiti per
l'uso esclusivo da parte delle Forze Armate.
D) Sono i materiali che per requisiti e
caratteristiche tecniche, costruttive o di
progettazione, sono da considerarsi costruiti per
la realizzazione di armi comuni da sparo.
1889. Quale delle seguenti informazioni deve essere
riportata sul registro delle operazioni
giornaliere da colui che esercita l'attività di
rivendita delle armi?
A) Annotare la specie e la quantità delle armi
vendute a ciascun acquirente ed il relativo
prezzo.
B) Annotare le modalità con cui l'acquirente ha
corrisposto il prezzo delle armi acquistate.
C) Annotare cumulativamente il numero delle armi
vendute in ciascun giorno.
D) Annotare se l'acquirente ha in precedenza già
acquistato altre armi
1890. Quando le armi ad aria e gas compressi si
considerano armi comuni da sparo?
A) Quando i relativi proiettili erogano un'energia
cinetica superiore a 7,5 joule.
B) Quando i relativi proiettili erogano un'energia
cinetica superiore a 1 joule.
C) Quando i relativi proiettili erogano un'energia
cinetica superiore a 3 joule.
D) Quando i relativi proiettili erogano un'energia
cinetica superiore a 5 joule.
1891. Quale Autorità è competente ad autorizzare
l'esportazione dei materiali di armamento di
cui all'art. 2 della legge n. 185/1990?
A) Il Ministro degli affari esteri, di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze.
B) Il Ministro della difesa, sentito il Ministro
dell'interno.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti i
Ministri dell'interno e della difesa.
1892. Quale Autorità è competente a riconoscere e
classificare i prodotti esplodenti?
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) Il Ministro della difesa.
1893. In quante categorie si suddividono i prodotti
esplodenti?
A) Cinque.
B) Quattro.
C) Tre.
D) Due.
1894. Quale marcatura devono riportare gli
esplosivi per uso civile?
A) La marcatura CE di conformità.
B) Riportare la marcatura rilasciata dal Banco di
Prova Nazionale di Gardone Val Trompia.
C) Nessuna marcatura.
D) La marcatura UNI
1895. Quale Autorità rilascia la licenza per la
produzione di fuochi artificiali?
A) Il Prefetto.
B) Il Ministro dell'interno.
C) Il Questore.
D) Il Sindaco.
1896. Quale Autorità rilascia l'autorizzazione
all'importazione "in transito" di prodotti
esplodenti?
A) Il Prefetto della Provincia per cui i prodotti
entrano nello Stato.
B) Il Ministro dell'interno.
C) Il Questore della Provincia per cui i prodotti
entrano nello Stato.
D) Il Prefetto della Provincia da cui i prodotti
escono dal territorio dello Stato.
1897. Cosa deve fare chi intende detenere materie
esplodenti?
A) Presentare denuncia all'Ufficio locale di
Pubblica Sicurezza o, in mancanza, al locale
comando dell'Arma dei Carabinieri.
B) Conseguire la licenza del Prefetto.
C) Conseguire la licenza del Questore.
D) Conseguire l'autorizzazione del Ministro
dell'interno.
1898. Quale provvedimento occorre ottenere per
esercitare l'attività di minuta vendita di
cartucce per armi comuni?
A) La licenza del Prefetto.
B) La licenza del Questore.
C) L'autorizzazione del Ministro dell'Interno.
D) La licenza del Sindaco.
1899. Se non si è titolari di permesso di porto
d'arma è consentito acquistare esplosivi
diversi da quelli riconosciuti e classificati
della V Categoria Gruppo C giocattoli pirici?
A) Sì, purché si sia ottenuto il rilascio del nulla osta
rilasciato dal Questore.
B) Sì, purché si sia ottenuto il rilascio del nulla
osta del Prefetto.
C) No, mai.
D) Sì, ma soltanto se si tratta di esplosivi della V
categoria, Gruppo A e B.
1900. La vendita degli esplosivi di II e III Categoria
è consentita ...
A) Unicamente dalle fabbriche e dai depositi
muniti di licenza di vendita.
B) Dalle fabbriche, dai depositi e dagli esercizi di
minuta vendita.
C) Unicamente da soggetti muniti della licenza di
detenzione.
D) Unicamente da soggetti appositamente
autorizzati dal Questore.
1901. Quale registro deve conservare e compilare il
titolare della licenza per la vendita di
prodotti esplodenti?
A) Il registro delle operazioni giornaliere.
B) Il registro-riepilogo delle operazioni mensili.
C) Il registro-riepilogo delle operazioni settimanali.
D) Il registro-riepilogo delle operazioni
quindicinali.
1902. L'attività di fochino è assoggettata al
preventivo conseguimento della licenza
rilasciata dal ...
A) Comune.
B) Prefetto.
C) Questore.
D) Dirigente del Commissariato di Pubblica
Sicurezza.
1903. Per il trasporto di quali dei seguenti prodotti
esplodenti è prevista la scorta delle guardie
giurate o della forza pubblica, salve le
deroghe che possono essere acconsentite dal
Prefetto?
A) Per il trasporto di prodotti esplodenti della
seconda e terza categoria.
B) Per il trasporto di prodotti esplodenti della IV
categoria.
C) Per il trasporto di prodotti esplodenti della I
categoria.
D) Per il trasporto di prodotti esplodenti della V
categoria.
1904. È consentito fabbricare prodotti esplodenti
non riconosciuti e classificati?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, ma solo previo conseguimento della licenza
del Prefetto.
D) Sì, ma solo previo conseguimento della licenza
del Questore.
1905. L'art. 3 del D. Lgs. n. 58/2010 classifica i
fuochi d'artificio in...
A) Quattro categorie.
B) Tre categorie.
C) Due categorie.
D) Sei categorie.
1906. Quale Autorità può disporre la sospensione
della fabbricazione di prodotti pirotecnici di
categoria 1, 2 e 3 che, seppure muniti della
marcatura CE, risultino pericolosi per
l'ordine e la sicurezza pubblica?
A) Il Ministro dell'interno.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro della difesa.
D) Il Questore.
1907. Quando gli agenti ed ufficiali di p.g.
procedono d'iniziativa, ai sensi dell'art. 41
TULPS, all'esecuzione di una perquisizione
domiciliare?
A) Quando hanno avuto notizia, anche se per
indizio, di armi, munizioni o materie
esplodenti, non denunciate, non consegnate o
comunque abusivamente detenute nel domicilio.
B) Quando hanno il sospetto che armi, munizioni o
prodotti esplodenti, non denunciate, non
consegnate o comunque abusivamente siano
detenute nel domicilio.
C) Solo quando hanno avuto notizia che il soggetto
presente nel domicilio è persona capace di
abusare delle armi.
D) Mai
1908. È consentito il ricorso ad operazioni sotto
copertura per i reati in materia di armi,
munizioni ed esplosivi?
A) Sì, ma solo limitatamente alle indagini relative a
reati puniti a titolo di delitto.
B) Sì, per le indagini riguardanti ipotesi di reato
punite a titolo di delitto o contravvenzione.
C) No, mai,
D) Sì ma solo per i delitti in materia di armi,
munizioni ed esplodenti aggravati dalla finalità
di terrorismo o di agevolazione della criminalità
mafiosa.
1909. In presenza di quali presupposti gli ufficiali
ed agenti della forza pubblica possono
effettuare perquisizioni sul posto per
accertare l'eventuale possesso di armi,
esplosivi e strumenti di effrazione?
A) Devono ricorrere i seguenti presupposti:
esistenza di un caso eccezionale di necessità e
urgenza tale da non consentire di richiedere
tempestivamente l'autorizzazione dell'Autorità
Giudiziaria; essere in corso un'operazione di
polizia; atteggiamento della persona non
giustificabile date le condizioni di tempo e
luogo.
B) Devono ricorrere i seguenti presupposti:
esistenza di un caso eccezionale di necessità e
urgenza tale da non consentire di richiedere
l'autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria;
atteggiamento della persona non giustificabile
date le condizioni di tempo e luogo.
C) Devono ricorrere i seguenti presupposti:
esistenza di un caso di necessità e urgenza tale
da non consentire di richiedere l'autorizzazione
dell'Autorità Giudiziaria; essere in corso
un'operazione di polizia.
D) Devono ricorrere i seguenti presupposti:
esistenza di un caso di necessità e urgenza tale
da non consentire di richiedere l'autorizzazione
dell'Autorità Giudiziaria; essere in corso
un'operazione di polizia; atteggiamento della
persona che rende la persona sospetta di
detenere sostanze stupefacenti.
1910. Quale dei seguenti atti di polizia giudiziaria
non può essere compiuto d'iniziativa degli
agenti di p.g.?
A) Perquisizione di blocchi di edifici.
B) Perquisizione domiciliare ai sensi dell'art. 41
TULPS.
C) Perquisizione sul posto ai sensi dell'art. 4 della
legge n. 152/1975.
D) Ispezioni di mezzi di trasporto, bagagli ed effetti
personali, svolti ai sensi dell'art. 27 della legge
n. 55/1990.
1911. In quale delle seguenti ipotesi è consentito
agli ufficiali di p.g. procedere alla
perquisizione di blocchi di edifici?
A) Quando si ha fondato motivo che vi si trovino,
armi munizioni ed esplosivi.
B) Quando si ha fondato motivo di ritenere che vi
si trovino sostanze stupefacenti.
C) Quando si ha notizia che vi si trovino, armi
munizioni ed esplosivi.
D) Quando si ha notizia che vi si trovino valori,
provento di taluno dei reati di cui all'art. 51,
comma 3-bis, c.p.p.
1912. In quali delle seguenti ipotesi è consentito la
sospensione della circolazione di veicoli e
persone nelle aree interessate?
A) Nel corso della perquisizione di blocchi di
edifici ai sensi dell'art. 25-bis del D.L. n.
306/1992.
B) Nel corso di ispezioni di mezzi di trasporto,
bagagli ed effetti personali, svolti ai sensi
dell'art. 27 della legge n. 55/1990.
C) In occasione della perquisizione sul posto
effettuata ai sensi dell'art. 4 della legge n.
152/1975.
D) Mai
1913. Il soggetto autorizzato ad utilizzare i gas
tossici, prima di ogni operazione di impiego
di tali sostanze in luogo abitato o in aperta
campagna deve ottenere il benestare ...
A) Dell'Autorità di P.S.
B) Del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
C) Del Presidente della Provincia.
D) Della Direzione Provinciale del Lavoro.
1914. Quali autorizzazioni deve possedere chi
intende accendere fuochi artificiali?
A) Il certificato attestante la capacità tecnica
rilasciato dal Prefetto e la licenza dell'Autorità
locale di P.S. che autorizza l'accensione dei
fuochi in un dato luogo e tempo.
B) la licenza dell'Autorità locale di P.S. che
autorizza l'accensione dei fuochi in un dato
luogo e tempo.
C) Il certificato attestante la capacità tecnica
rilasciato dal Prefetto e la licenza dello stesso
Prefetto che autorizza l'accensione dei fuochi in
un dato luogo e tempo.
D) Il certificato attestante la capacità tecnica
rilasciato dal Prefetto.
1915. Cosa deve fare chi intende allestire impianti
di illuminazione provvisori in occasioni di
feste e ricorrenze o altre analoghe
contingenze?
A) Conseguire la licenza dell'Autorità di pubblica
sicurezza.
B) Conseguire la licenza del Prefetto.
C) Conseguire il nulla dell'ASL.
D) Conseguire l'autorizzazione rilasciata dalla
Direzione Provinciale del Lavoro.
1916. Quale Autorità autorizza l'accensione di
fuochi artificiali?
A) L'Autorità locale di P.S.
B) Il Prefetto.
C) L'ASL.
D) Il Presidente della Provincia.
1917. Colui che intenda conseguire l'attestato di
idoneità al volo sportivo deve
preventivamente munirsi del nulla osta
rilasciato dal ...
A) Questore.
B) Prefetto.
C) Sindaco.
D) ENAC.
1918. Prima di iniziare un volo di trasferimento su
un'aviosuperficie o un'elisuperfice
occasionale il pilota deve comunicare, tra
l'altro, l'orario di decollo e di approdo a ...
A) Autorità di P.S.
B) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
C) ASL.
D) Comando Militare di Regione.
1919. Chi rilascia l'autorizzazione all'apertura di
un locale di pubblico spettacolo?
A) Il Comune.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) L'Autorità locale di P.S.
1920. Prima di rilasciare l'autorizzazione
all'apertura di un locale con capienza
superiore alle 200 persone, il Comune deve
acquisire il parere di agibilità rilasciato ....
A) Dalla Commissione Comunale di vigilanza sui
locali di pubblico spettacolo ovvero, per i locali
con capienza superiore ai limiti fissati dall'art.
142 del Regolamento di esecuzione del TULPS,
dalla Commissione Provinciale di Vigilanza sui
locali di pubblico spettacolo.
B) Sempre dalla Commissione Comunale di
Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
C) Sempre dalla Commissione Provinciale di
Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo.
D) Dal tecnico comunale.
1921. In caso di tumulti, disordini o pericoli per
l'incolumità pubblica, quale dei seguenti
soggetti dispone la sospensione dello
spettacolo o trattenimento pubblico e, se
occorre, lo sgombero del locale?
A) Gli ufficiali o agenti di P.S.
B) Il Comandante dei Vigili del Fuoco.
C) Il Sindaco.
D) L'ASL.
1922. Chi intende fare commercio di videocassette
ed altri supporti di riproduzione di opere
cinematografiche deve darne preventivo
avviso a ...
A) Questore.
B) Prefetto.
C) Sindaco.
D) Comando dei Carabinieri.
1923. La vendita abusiva di biglietti di ingresso nei
luoghi in cui si svolge una manifestazione
sportiva, in quelli interessati alla sosta, al
transito al trasporto di coloro che
partecipano o assistono alla medesima
manifestazione è punito a titolo di ...
A) Sanzione amministrativa pecuniaria.
B) Sanzione amministrativa, ma se la violazione è
reiterata a titolo di reato contravvenzionale.
C) Reato contravvenzionale.
D) Delitto.
1924. In quali casi l'invasione di campo perpetrata
durante una competizione sportiva è punita a
titolo di delitto?
A) Quando da essa deriva un rilevante ritardo
dell'inizio, l'interruzione o la sospensione
definitiva di una competizione calcistica.
B) Mai.
C) Sempre.
D) Quando da essa deriva un rilevante ritardo
dell'inizio, l'interruzione o la sospensione di una
competizione sportiva di qualsiasi natura.
1925. Nelle situazioni di flagranza differita di reati
commessi in relazione a competizioni sportive
per cui è consentito l'arresto, l'arresto stesso
deve essere effettuato fino a …
A) Quarantotto ore dal fatto.
B) Dodici ore dal fatto.
C) Ventiquattro ore dal fatto.
D) Trentasei ore dal fatto.
1926. Per quale dei seguenti illeciti, la legge
prevede un'aggravante se il fatto è commesso
in occasione di manifestazioni sportive?
A) Lesioni personali gravi o gravissime a un
pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico.
B) Vendita abusiva di biglietti.
C) Turbativa di manifestazione sportiva.
D) Possesso di materiali pericolosi, quali razzi,
bengala, fuochi artificiali e petardi.
1927. In quali dei seguenti casi non è consentito
l'arresto in flagranza ...
A) Violazione del regolamento d'uso dell'impianto
sportivo.
B) Lancio o utilizzo di corpi contundenti o artifici
pirici in occasione di manifestazioni sportive.
C) Possesso di artifizi pirici in occasione di
manifestazioni sportive.
D) Violazione del divieto di accesso ai luoghi
interessati alle manifestazioni sportive.
1928. Quale Autorità può disporre, al fine di
tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica, il
differimento ad altra data di una
competizione sportiva?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) L'Autorità locale di P.S.
1929. Quale Autorità nomina la Commissione
Provinciale di Vigilanza sui Locali di
Pubblico Spettacolo
A) Il Prefetto
B) Il Ministro per i Beni e le Attività Culturali
C) Il Questore
D) Il Ministro dell'Interno
1930. Il Questore può irrogare il divieto di accesso
ai luoghi dove si svolgono manifestazioni
sportive (DASPO) nei confronti di colui che
ha violato il regolamento d'uso dell'impianto
sportivo?
A) Sì, se il trasgressore è stato già sanzionato per la
medesima violazione commessa nella stagione
sportiva in corso.
B) No.
C) Solo se ha commesso altri reati.
D) Sì.
1931. Quale Autorità, in situazioni connotate da
grave pericolo di turbativa, può vietare lo
svolgimento di manifestazioni sportive per
periodi non superiori a trenta giorni?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno
D) Il Sindaco.
1932. Quale Autorità è competente ad autorizzare
le manifestazioni in maschera ed allegoriche
nei teatri e in altri luoghi aperti al pubblico?
A) L'Autorità locale di P.S.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Sindaco del Comune capoluogo.
1933. Quale Autorità è competente ad autorizzare
le manifestazioni aeronautiche che assumono
carattere di pubblico spettacolo e che si
svolgono nel territorio della Provincia?
A) Il Prefetto, previo nulla osta del Ministero dei
trasporti e delle infrastrutture.
B) Il Questore, previo nulla osta del Ministero dei
trasporti e delle infrastrutture.
C) Il Ministro dei trasporti.
D) Il Ministro dell'Interno.
1934. A quale dei seguenti Organi, il Sindaco deve
richiedere, prima di rilasciare la licenza per
spettacoli e trattenimenti, la verifica di
agibilità di uno stadio con una capienza di
10.000 persone?
A) Alla Commissione Provinciale di Vigilanza sui
Locali di Pubblico Spettacolo.
B) Alla Commissione Comunale di Vigilanza sui
Locali di Pubblico Spettacolo.
C) Ad un tecnico dell'Amministrazione Comunale.
D) Ad un tecnico esperto cui è conferito apposito
incarico.
1935. È consentito ai rivenditori o noleggiatori di
supporti audiovisivi la vendita di film e altro
materiale pornografico?
A) Sì, a condizione che esso sia venduto in forma
discreta e riservata, a specifica richiesta di
clienti maggiorenni e con l'esposizione dei film
e di altro materiale pornografico in locali
appartati della rivendita.
B) No
C) Sì, senza nessuna particolare condizione.
D) Sì, purché il materiale sia venduto ai maggiori
di anni diciotto.
1936. Quale Autorità rilascia l'autorizzazione delle
manifestazioni paracadutistiche, che non
interessano più Province?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Sindaco.
D) Il Presidente della Provincia.
1937. Per quali finalità è istituito il Gruppo
Operativo Sicurezza (G.O.S.)?
A) Il G.O.S. si occupa, nel rispetto delle direttive
impartite dal Questore, della gestione dell'ordine
e della sicurezza pubblica all'interno degli stadi,
con capienza di pubblico superiore ai limiti di
legge, in occasione degli incontri di calcio.
B) Il G.O.S. si occupa, nel rispetto delle direttive
impartite dal Questore, della gestione dell'ordine
e della sicurezza pubblica all'interno degli stadi,
con capienza di pubblico superiore ai limiti di
legge, in occasione di qualsiasi competizione
sportiva.
C) Il G.O.S. si occupa della gestione dell'ordine e
della sicurezza pubblica all'esterno degli stadi in
occasione di competizioni sportive.
D) Il G.O.S. si occupa della gestione dell'ordine e
della sicurezza pubblica all'esterno degli stadi in
occasione degli incontri di calcio.
1938. A quale titolo è punito chi pone in
commercio, vende, noleggia, cede a qualsiasi
titolo, videocassette, musicassette, qualsiasi
supporto contenente fonogrammi o
videogrammi di opere musicali,
cinematografiche o audiovisive o sequenze di
immagini in movimento, od altro supporto
privi del contrassegno della Società Italiana
Autori ed Editori (SIAE) o dotati di
contrassegno contraffatto o alterato?
A) A titolo di delitto
B) A titolo di reato contravvenzionale
C) A titolo di illecito amministrativo, con una
sanzione amministrativa pecuniaria.
D) A titolo di illecito amministrativo, con una
sanzione amministrativa non pecuniaria.
1939. Quale autorizzazione occorre per esercitare il
noleggio di supporti audiovisivi mediante
apparecchi automatici?
A) Il preventivo avviso al Questore ex art. 75-bis
TULPS.
B) La licenza del Sindaco ex art. 17 del D. Lgs. n.
144/1998.
C) Non occorre alcuna autorizzazione.
D) La licenza del Sindaco per l'allestimento di
pubblici trattenimenti ai sensi dell'art. 69
TULPS.
1940. Quale natura hanno i locali dei circoli privati
in cui non vengono esercitate attività
sottoposte a licenza di polizia?
A) Luoghi di privata dimora.
B) Luoghi esposti al pubblico.
C) Luoghi aperti al pubblico.
D) Luoghi pubblici.
1941. Nei casi previsti dalla legge, a quale Autorità
deve essere data la comunicazione di cessione
della proprietà o del godimento a qualunque
titolo o dell'uso esclusivo di un fabbricato?
A) All'Autorità locale di P.S.
B) Al Prefetto.
C) Al Capo della Polizia.
D) Al Sindaco del Comune Capoluogo di
Provincia.
1942. Nei casi previsti dalla legge, la comunicazione
della cessione della proprietà, del godimento
a qualunque titolo o dell'uso esclusivo di un
fabbricato deve essere data all'autorità locale
di P.S. entro...
A) Quarantotto ore dalla consegna dell'immobile.
B) Quarantotto ore dalla stipula del contratto.
C) Ventiquattro ore dalla consegna dell'immobile.
D) Ventiquattro ore dalla stipula del contratto.
1943. Come devono considerarsi le camere degli
alberghi occupate dai clienti?
A) Luoghi di privata dimora.
B) Luoghi pubblici.
C) Luoghi aperti al pubblico.
D) Luoghi esposti al pubblico.
1944. Nei casi previsti dalla legge, I titolari delle
case di cura sono tenuti a ...
A) Registrare le persone ricoverate in uno speciale
registro e a comunicare queste ultime
all'Autorità di P.S.
B) Ricoverare solo le persone munite di carta
d'identità o altro documento equipollente.
C) Osservare gli stessi obblighi previsti per gli
alberghi e le altre strutture ricettive.
D) Comunicare soltanto l'identità delle persone
ricoverate all'Autorità di P.S.
1945. La cessione del godimento o dell'uso esclusivo
di fabbricato deve essere comunicata
all'autorità locale di P.S. se ha una durata
superiore a ...
A) Trenta giorni.
B) Quarantacinque giorni.
C) Sessanta giorni.
D) Novanta giorni.
1946. Quale Autorità può disporre la sospensione
della licenza di un esercizio pubblico nel
quale sono avvenuti gravi tumulti o che è
abituale ritrovo di persone pregiudicate?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) Il Presidente della Regione.
1947. Salvo che non ricorrano particolari esigenze
di ordine e sicurezza pubblica, per quanti
giorni al massimo il Questore può
sospendere, ai sensi dell'art. 100 TULPS, la
licenza di un esercizio pubblico?
A) Quindici giorni.
B) Dieci giorni.
C) Venti giorni.
D) Trenta giorni.
1948. Il titolare di quale dei seguenti locali può
legittimamente rifiutare l'ingresso o le
prestazioni che vi vengono erogate?
A) Teatro.
B) Bar.
C) Albergo.
D) Ristorante.
1949. In quali orari gli ufficiali ed agenti di
pubblica sicurezza possono accedere agli
esercizi pubblici per verificare
l'adempimento delle condizioni prescritte
dalla legge?
A) In qualunque ora.
B) Tra le 08.00 e le 13.00
C) Solo durante le ore diurne.
D) Solo nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00
e le ore 22.00
1950. Le camere non occupate di un albergo
possono essere ispezionate dagli ufficiali ed
agenti di P.S. al fine di verificare il rispetto
delle vigenti norme di legge?
A) Sì, in qualunque ora.
B) No.
C) Solo nelle ore diurne.
D) Solo nella fascia oraria compresa tra le ore 7.00
e le ore 22.00.
1951. Un esercizio di somministrazione di alimenti
e bevande può avere locali privati sottratti
alla sorvegliabilità degli ufficiali ed agenti di
P.S. che effettuano i controlli ai sensi di
legge?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, se viene indicato nell'istanza di rilascio della
licenza.
D) Sì se vengono indicati, mediante apposite
targhe, il carattere di locali non aperti al
pubblico.
1952. Gli Ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza
possono accedere ai locali dei circoli privati?
A) Sì, in qualunque ora ma limitatamente ai locali
nei quali si svolgono attività soggette a licenza
di polizia.
B) Sì, sempre.
C) No.
D) Sì, se vi si tengono spettacoli e trattenimenti.
1953. Per quale delle seguenti attività, i circoli
privati devono comunque munirsi della
prescritta licenza?
A) Installazione di apparecchi automatici,
semiautomatici ed elettronici da trattenimento e
da gioco di abilità.
B) Gestione di una sala da ballo utilizzabile solo
dai soci.
C) Gestione di palestre ris ervate ai soli soci.
D) Organizzazione di spettacoli teatrali riservati ai
soli soci.
1954. Quando un circolo privato che organizza
spettacoli e trattenimenti deve munirsi
preventivamente della licenza ex artt. 68 e 69
TULPS?
A) Quando allo spettacolo possono assistere anche
persone non socie, previo acquisto senza
formalità del biglietto di ingresso o della tessera
di socio.
B) Sempre.
C) Mai.
D) Quando il locale dove si svolge lo spettacolo o
di trattenimento ha una capienza superiore a 50
persone.
1955. Chi rilascia la licenza per l'apertura di sale
da biliardo?
A) Il Comune
B) Il Questore
C) Il Prefetto
D) L'Autorità locale di P.S.
1956. Quando un gioco si considera come
d'azzardo?
A) Un gioco è d'azzardo quando ricorre il fine di
lucro e la vincita e la perdita sono interamente o
quasi interamente aleatorie.
B) Un gioco è d'azzardo quando ricorre il fine di
lucro.
C) Un gioco è d'azzardo quando il risultato è
determinato dall'abilità del giocatore.
D) Un gioco è d'azzardo quando esso consiste in un
concorso pronostici organizzato dallo Stato
1957. È consentita l'apertura di case da gioco?
A) Solo se l'apertura di case da gioco è consentita
dalla legge dello Stato , in deroga al divieto
generale posto dalla legge penale.
B) Sì, se l'istituzione è prevista con legge regionale
C) Sì, ma l'apertura deve essere autorizzata dal
Ministro dell'Interno.
D) Sì, ma l'apertura deve essere autorizzata dal
Ministro delle Finanze.
1958. Quali dei seguenti apparecchi da gioco non
possono essere mai installati nelle sale da
biliardo negli esercizi pubblici e circoli
privati?
A) Apparecchi da gioco che hanno insita la
scommessa.
B) Apparecchi che erogano premi costituiti da
piccola oggettistica.
C) Apparecchi che non erogano premi, ma che
consentono di giocare partite la cui durata
dipende dall'abilità del giocatore.
D) Apparecchi che erogano premi in denaro,
collegati alla rete dell'Amministrazione
Autonoma dei Monopoli di Stato.
1959. Quale Autorità è competente ad approvare la
tabella dei giochi vietati da esporre nelle sale
da biliardo, e negli esercizi e circoli privati
autorizzati all'installazione di apparecchi da
gioco?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) L'Autorità locale di P.S.
1960. Il soggetto che intende esercitare la
distribuzione sul territorio nazionale di
apparecchi automatici, semiautomatici ed
elettronici da gioco lecito deve ...
A) Richiedere il nulla osta alla distribuzione
all'Ispettorato Compartimentale
dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli
di Stato, nonché munirsi del titolo di polizia di
cui all'art. 86 TULPS di competenza del
Comune.
B) Munirsi del titolo di polizia di cui all'art. 86
TULPS di competenza del Comune.
C) Richiedere la licenza ex art. 88 TULPS al
Questore.
D) Richiedere il nulla osta alla distribuzione al
Questore, nonché munirsi del titolo di polizia di
cui all'art. 86 TULPS di competenza del
Comune.
1961. L'utilizzo degli apparecchi e congegni
automatici, semiautomatici ed elettronici da
gioco lecito che distribuiscono vincite in
denaro ...
A) È vietato ai minori di 18 anni.
B) È consentito a tutti gli avventori delle sale da
biliardo, degli esercizi e circoli privati in cui
sono installati.
C) È vietato ai minori di 14 anni.
D) È vietato ai minori di 16 anni.
1962. Quali dei seguenti soggetti può accedere alle
sedi dei produttori di apparecchi automatici,
semiautomatici ed elettronici da gioco lecito,
per controllare il rispetto delle norme che
regolano tali apparecchi?
A) Gli Ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza,
nonché gli Ufficiali ed agenti di polizia
tributaria.
B) Solo gli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza.
C) Solo gli ufficiali ed agenti di polizia tributaria.
D) Solo gli Ufficiali di pubblica sicurezza.
1963. Chi intende esercitare la gestione di
apparecchi automatici, semiautomatici ed
elettronici, deve ...
A) Richiedere il nulla osta alla messa in esercizio
all'Ispettorato Compartimentale
dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli
di Stato, nonché munirsi del titolo di polizia di
cui all'art. 86 TULPS di competenza del
Comune..
B) Richiedere la licenza al Prefetto.
C) Richiedere la licenza al Dirigente del
Commissariato di P.S.
D) Richiedere l'autorizzazione del Ministero delle
Finanze.
1964. Quale Autorità rilascia l'autorizzazione a
gestire scommesse organizzate dallo Stato?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) L'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di
Stato.
1965. Chi intende gestire una "sala bingo", quali
provvedimenti deve ottenere?
A) La concessione del Ministero delle finanze e
l'autorizzazione del Questore ex art. 88 TULPS.
B) La concessione del Ministero delle finanze e
l'autorizzazione del Sindaco ex art. 86 TULPS.
C) Solo la concessione del Ministero delle finanze.
D) Nessun provvedimento autorizzatorio o
concessorio.
1966. È consentito organizzare tornei di giochi di
carte a distanza (cosiddette "poker room
online")?
A) Sì, purché la posta in gioco sia costituita
esclusivamente dalla quota di iscrizione al
torneo e il soggetto organizzatore abbia
conseguito la prevista licenza
dell'Amministrazione Autonoma dei Monopoli
di Stato.
B) No, mai.
C) Sì, purché la posta in gioco sia di modesta
entità.
D) Sì, purché la posta in gioco sia di modesta entità
e il soggetto organizzatore abbia conseguito la
prevista licenza dell'Amministrazione
Autonoma dei Monopoli.
1967. Il Questore può rilasciare la licenza per
l'esercizio di scommesse su campi di tiro al
volo?
A) Sì, ma solo in occasione di gare realmente
sportive nelle quali il bersaglio è costituito
unicamente da animali meccanici o da piattelli.
B) No, mai.
C) Sì, ma solo in occasione di gare realmente
sportive nelle quali il bersaglio è costituito da
animali vivi o meccanici ovvero da piattelli.
D) Sì, sempre.
1968. Qual è il costo massimo consentito di una
partita effettuata con giochi automatici,
semiautomatici ed elettronici, che erogano
premi in denaro e che sono attivati con
l'introduzione di una moneta?
A) Un euro.
B) Cinquanta centesimi.
C) Due euro.
D) Tre euro.
1969. Qual è il valore massimo consentito della
vincita che può essere conseguito con un
apparecchio, automatico, semiautomatico o
elettronico, da gioco lecito che distribuisce
premi costituiti da prodotti di piccola
oggettistica?
A) Non superiore a 20 volte il prezzo della partita.
B) Non superiore a 10 euro.
C) Non superiore a 10 volte il prezzo della partita.
D) Non superiore a 5 euro.
1970. Quali provvedimenti può adottare il
Questore quando in un esercizio sono
riscontrate gravi e reiterate violazioni del
numero massimo consentito degli apparecchi
da gioco lecito installati?
A) La sospensione della licenza per un periodo non
superiore a quindici giorni.
B) La revoca della licenza.
C) La sospensione della licenza fino ad un
massimo di sette giorni lavorativi.
D) La sospensione della licenza per un periodo
compreso tra i 15 e i 30 giorni.
1971. Qual è il costo massimo di una partita che
può essere effettuata con un apparecchio da
gioco lecito che eroga premi costituiti da
prodotti di piccola oggettistica?
A) Un euro.
B) Cinquanta centesimi di euro.
C) Due euro.
D) Tre euro.
1972. Possono accedere alle sale bingo soggetti
minori degli anni 18?
A) Sì, purché siano accompagnati.
B) No.
C) Sì, se hanno compiuto il quattordicesimo anno
di età.
D) Sì se hanno compiuto il sedicesimo anno di età.
1973. Quale gioco non può essere riprodotto dagli
apparecchi automatici, semiautomatici ed
elettronici da gioco lecito, che non erogano
premi in denaro?
A) Il poker.
B) Il Bridge.
C) La briscola.
D) Lo Chemin de fer.
1974. Qual è il prezzo minimo previsto consentito
di una partita effettuata con apparecchi
automatici, semiautomatici ed elettronici da
gioco lecito che non erogano premi ?
A) Cinquanta centesimi di euro.
B) Un euro.
C) Due euro.
D) Sessanta centesimi di euro.
1975. Esistono dei limiti al numero massimo di
apparecchi automatici, semiautomatici ed
elettronici che possono essere installati in
esercizi pubblici e circoli privati?
A) Sì. Il numero massimo è determinato sulla base
di parametri che tengono conto del tipo di
esercizio pubblico o dell'attività che vi si svolge,
nonché della superficie dell'esercizio pubblico
dedicata ad una data attività.
B) No.
C) Non più di tre.
D) Non più di cinque.
1976. Quale delle seguenti condotte è punita a titolo
di reato?
A) Installare in luogo pubblico o aperto al pubblico
apparecchi automatici, semiautomatici ed
elettronici che consentono il gioco d'azzardo.
B) Consentire l'utilizzo di apparecchi da gioco
lecito, che erogano premi in denaro a minori di
anni diciotto.
C) Importare apparecchi da gioco lecito non muniti
delle prescritte autorizzazioni amministrative.
D) Installare in esercizi pubblici o circoli privati
apparecchi da gioco leciti per i quali non sono
stati rilasciati i prescritti titoli autorizza tori.
1977. Quale delle seguenti Autorità è competente a
revocare la licenza per la gestione di un
esercizio pubblico o di somministrazione di
alimenti e bevande in caso di reiterate
violazioni del divieto di installare apparecchi,
automatici, semiautomatici ed elettronici da
gioco con caratteristiche non conformi a
quelle stabilite dalla legge?
A) Il Sindaco.
B) Il Questore.
C) Il Prefetto.
D) L'Amministrazione Autonoma dei Monopoli di
Stato.
1978. Dove devono registrarsi i giornali e periodici
prima della loro pubblicazione?
A) Presso la cancelleria del Tribunale nella cui
circoscrizione deve effettuarsi la pubblicazione.
B) Presso la Prefettura.
C) Presso la Questura.
D) Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per l'Editoria.
1979. Quali dei seguenti dati devono essere
contenuti nei giornali e nelle altre
pubblicazioni periodiche?
A) Il nome ed il domicilio dello stampatore.
B) Il domicilio del direttore responsabile.
C) Il domicilio del proprietario.
D) Il nome e il domicilio del distributore.
1980. Quali delle seguenti condotte è punita a titolo
di illecito amministrativo.
A) Affissione fuori dagli spazi consentiti.
B) La pubblicazione di giornali o periodici non
registrati.
C) Le false dichiarazioni nei periodici.
D) diffamazione a mezzo stampa.
1981. Durante il periodo della propaganda
elettorale, quando è vietato effettuare i
comizi e riunioni di propaganda elettorale?
A) Nel giorno precedente e in quelli stabiliti per le
elezioni.
B) Nei due giorni precedenti e in quelli stabiliti per
le elezioni.
C) Solo nei giorni stabiliti per le elezioni.
D) Tre giorni prima di quelli stabiliti per le
elezioni.
1982. In quale dei seguenti casi, non rispondono
del reato di commercio e distribuzione di
pubblicazioni oscene (art. 528 c.p.) i titolari
di rivendite di giornali e riviste, che
detengono, rivendono o espongono,
nell'esercizio normale attività, pubblicazioni
pornografiche?
A) Quando le pubblicazioni pornografiche sono
state ricevute da editori e distributori autorizzati
e i titolari e gli addetti delle rivendite non
espongono le medesime pubblicazioni in
maniera da mostrarne le parti oscene e non le
cedono ai minori di sedici anni.
B) I titolari e gli addetti delle rivendite di giornali e
riviste rispondono sempre del reato di cui all'art.
528, se mettono in vendita riviste pornografiche.
C) I titolari e gli addetti delle rivendite di giornali e
riviste non rispondono mai del reato di cui
all'art. 528, se mettono in vendita riviste
pornografiche.
D) I titolari e gli addetti delle rivendite di giornali e
riviste non rispondono del reato di cui all'art.
528, se cedono le pubblicazioni pornografiche a
persone maggiori dei 18 anni di età.
1983. Nei giorni destinati alle votazioni delle
consultazioni elettorali, è vietata ogni forma
di propaganda elettorale ...
A) Entro un raggio di 200 metri dall'ingresso delle
sezioni elettorali.
B) Solo all'interno delle sezioni elettorali.
C) Entro 500 metri dall'ingresso delle sezioni
elettorali.
D) Sulle pubbliche vie o piazze.
1984. Quali dei seguenti soggetti può procedere,
d'iniziativa, a sequestrare giornali e periodici
nei casi in cui ciò è consentito dalla legge?
A) Gli ufficiali di polizia giudiziaria.
B) Gli ufficiali di pubblica sicurezza.
C) Gli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza.
D) Gli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria.
1985. Gli ufficiali di p.g., che hanno effe ttuato il
sequestro di giornali e periodici, entro quale
termine devono presentare la relativa
denuncia all'Autorità Giudiziaria?
A) Immediatamente e comunque entro ventiquattro
ore dal sequestro.
B) Immediatamente e comunque entro quarantotto
ore dal sequestro.
C) Immediatamente e comunque entro dodici ore
dal sequestro
D) Immediatamente e comunque entro trentasei ore
dal sequestro
1986. Per l'esercizio di quale delle seguenti attività
è richiesto la tempestiva comunicazione
all'Autorità di pubblica sicurezza?
A) Esercizio dell'arte fotografica.
B) Esercizio di tipografie.
C) Esercizio dell'arte litografica.
D) Tipografie dove si stampano giornali e periodici
1987. In base alle vigenti disposizioni di legge, gli
ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza
hanno titolo ad accedere ai locali di una
tipografia?
A) No, in quanto per l'esercizio dell'arte tipografica
non è richiesta la licenza di polizia.
B) Sì, in qualunque ora.
C) Sì, solo durante l'orario di lavoro.
D) Sì, ma solo dalle ore 7.00 alle ore 22.00.
1988. Salve le eccezioni stabilite dalla legge, quando
si può procedere al sequestro di un'intera
edizione di un giornale o periodico?
A) Quando vi è stata una sentenza irrevocabile
dell'Autorità Giudiziaria.
B) Quando è stato emesso il decreto che dispone il
giudizio per uno dei reati, commessi a mezzo
stampa.
C) Quando vi è stata la sentenza di condanna di
primo grado, ancorché essa non sia ancora
divenuta definitiva.
D) Quando vi è stata la sentenza di condanna di
primo grado confermata in appello, ancorché
essa non sia ancora divenuta definitiva.
1989. Per condurre quali delle seguenti agenzie è
richiesta la licenza del Questore?
A) Agenzia di recupero crediti.
B) Agenzie di viaggi.
C) Agenzie di turismo.
D) Agenzie di consulenza per la circolazione dei
mezzi di trasporto.
1990. Per quanto tempo i titolari di agenzie di
affari devono conservare il registro delle
operazioni giornaliere?
A) Per cinque anni.
B) Per sei mesi.
C) Per tre anni.
D) Per dieci anni.
1991. Quale delle seguenti agenzie non è sottoposta
al regime dei controlli stabilito dall'art. 115
TULPS?
A) Agenzie di viaggio
B) Agenzie di recupero crediti,
C) Agenzie di vendita all'asta.
D) Agenzie di informazioni commerciali.
1992. Per quale delle seguenti agenzie sottoposte
alla disciplina dell'art. 115 TULPS, la licenza
dell'Autorità consente di svolgere la relativa
attività su tutto il territorio dello Stato?
A) Agenzie di recupero crediti.
B) Agenzie di pubbliche relazioni.
C) Agenzie di pubblici incanti.
D) Agenzie di commissioni presso i monti di
credito.
1993. L'esercizio di quale delle seguenti attività non
è sottoposta al regime dei controlli previsto
dall'art. 115 TULPS?
A) L'esercizio dell'attività di mediatore.
B) L'esercizio dell'attività di agenzia matrimoniale.
C) L'esercizio di commissioni presso i monti di
credito.
D) L'esercizio dell'attività di agenzia per la
trattazione di pratiche infortunistiche.
1994. Quali indicazioni devono essere riportate
nella tabella delle operazioni prevista
dall'art. 120 TULPS?
A) Le operazioni svolte e il relativo prezzo.
B) Le operazioni svolte.
C) Gli orari di apertura e chiusura dell'agenzia.
D) Gli orari in cui l'agenzia effettua le operazioni
indicate in tabella.
1995. Cosa deve fare il sub-agente di un'impresa di
trasferimento fondi (money transfer) quando
il trasferimento di fondi è richiesto da un
cittadino straniero extracomunitario?
A) Acquisire e conservare per dieci anni copia del
permesso di soggiorno.
B) Non deve svolgere alcun adempimento.
C) Acquisire e conservare per cinque anni copia del
permesso di soggiorno.
D) Deve comunicare l'identità dello straniero al
Questore
1996. Qual è l'importo massimo delle operazioni
che possono essere compiute utilizzando il
denaro contante?
A) 1.000 euro.
B) 2.500 euro.
C) 10.000 euro.
D) 5.000 euro.
1997. I titolari delle agenzie di affari sottoposte alla
disciplina dell'art. 115 TULPS possono
erogare i propri servizi a soggetti privi della
carta d'identità?
A) No.
B) Sì.
C) No, se il cliente è un cittadino straniero.
D) No, se il cliente è un cittadino straniero
extracomunitario.
1998. È consentito effettuare aste pubbliche con il
mezzo televisivo?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, purché siano state autorizzate dal Questore.
D) Sì, purché siano state autorizzate dal Sindaco.
1999. Cosa deve fare chi intende esercitare il
commercio di cose antiche o usate, diverse da
quelle prive di valore o di valore esiguo?
A) Produrre una dichiarazione all'autorità locale di
pubblica sicurezza.
B) Conseguire la licenza rilasciata dal Questore.
C) Conseguire la licenza rilasciata dal Prefetto.
D) Conseguire la licenza rilasciata dal Presidente
della Provincia.
2000. Coloro che esercitano il commercio di cose
antiche o usate di valore non esiguo possono
effettuare operazioni di compravendita con
soggetti sprovvisti della carta d'identità ?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, se il cliente è maggiorenne.
D) Sì, se il soggetto è un cittadino italiano.
2001. A quale Autorità devono essere comunicate le
operazioni di investimento in oro di valore
superiore ai 10.329 euro?
A) Alla Banca d'Italia - UIF.
B) Al Questore.
C) Al Prefetto.
D) All'Agenzia delle Entrate.
2002. Cosa deve fare chi intende esercitare il
commercio di oggetti preziosi?
A) Deve ottenere la licenza di polizia rilasciata dal
Questore e quella di commercio rilasciata dal
Comune.
B) Deve ottenere la licenza di polizia rilasciata dal
Prefetto.
C) Deve ottenere solo la licenza di commercio
rilasciata dal Comune.
D) Deve ottenere la licenza di polizia rilasciata
dall'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2003. Gli esercenti di quale delle seguenti attività
non sono tenuti a conservare il registro
giornaliero delle operazioni svolte?
A) I commercianti di oggetti preziosi nuovi.
B) I commercianti di oggetti preziosi usati.
C) I commercianti di cose antiche di valore non
esiguo.
D) I commercianti di cose usate di valore non
esiguo.
2004. I sub-agenti delle imprese che esercitano
l'attività di trasferimento di denaro (Money
transfer) devono conseguire ...
A) L'iscrizione nell'elenco degli agenti in attività
finanziaria.
B) L'iscrizione nell'elenco generale degli
intermediari finanziari.
C) La licenza del Questore.
D) L'autorizzazione del Ministero dell'economia e
delle finanze.
2005. Sono consentite le aste televisive?
A) No
B) Sì, ma solo in orari diversi da quelli di apertura
degli esercizi commerciali.
C) Sì, sempre.
D) Solo nell'orario di apertura degli esercizi
commerciali che vendono oggetti similari.
2006. Quali dei seguenti soggetti è tenuto a
richiedere ed ottenere la licenza di polizia
prevista per il commercio e la fabbricazione
di oggetti preziosi?
A) I mediatori di oggetti preziosi
B) Gli institori e i rappresentanti di commercio
italiani, i quali devono munirsi della copia della
licenza concessa alla ditta rappresentata.
C) I fabbricanti e commercianti di penne
stilografiche nelle quali l'impiego dei metalli
preziosi è limitato al pennino.
D) I cesellatori, gli orafi, gli incastonatori di pietre
preziose.
2007. Gli istituti per la raccolta di informazione
mediante bollettini possono eseguire
investigazioni o raccogliere informazioni per
conto di terzi?
A) No, se non hanno preventivamente conseguito la
licenza ex art. 134 TULPS.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se il Questore lo ha previsto nella licenza.
D) Sì, se le investigazioni, ricerche o la raccolta di
notizia riguarda gli argomenti oggetto dei
bollettini.
2008. Coloro cui è affidata l'eventuale custodia dei
cantieri installati per la realizzazione di
opere pubbliche:
A) Devono essere muniti della qualifica di guardia
particolare giurata.
B) Devono essere iscritti nel registro dei portieri.
C) Non necessitano di alcuna specifica abilitazione
o autorizzazione.
D) Devono essere muniti della qualifica di agente
di pubblica sicurezza rilasciata dal Prefetto.
2009. Quale Autorità rilascia la licenza per
condurre un istituto di vigilanza privata?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Sindaco.
D) Il Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
2010. In quali dei seguenti casi, deve essere negato
il rilascio della licenza per condurre un
istituto di vigilanza?
A) Quando risulti che l'interessato abbia esercitato
talune delle attività di vigilanza privata senza la
prescritta licenza.
B) Quando risulti che il soggetto interessato sia
titolare di un'altra licenza per condurre attività
di vigilanza privata nella Provincia.
C) Quando risulti che il soggetto interessato sia
titolare di un'altra licenza per condurre attività
di vigilanza privata in altra Provincia.
D) Quando risulti che il soggetto interessato sia
titolare di un'altra licenza per condurre un
istituto di investigazione privata.
2011. Nel caso di morte del titolare della relativa
licenza, il soggetto che subentra può
continuare a condurre un istituto di
vigilanza?
A) Sì, per un periodo di tre mesi dalla data della
morte, presentando però istanza al Prefetto per il
rilascio di una nuova licenza.
B) No.
C) Sì, per un periodo di sei mesi dalla data della
morte.
D) Sì, ma solo fino alla data di scadenza della
licenza.
2012. Quale Autorità rilascia la licenza per
condurre un istituto di investigazione
privata?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Sindaco.
D) Il Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
2013. Quale Autorità è competente ad esercitare la
vigilanza sul servizio delle guardie particolari
giurate?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
D) Il Sindaco.
2014. Chi autorizza l'esecuzione nel territorio
italiano di servizi temporanei di vigilanza e
custodia da parte di imprese aventi sede in
altro Paese dell'Unione Europea?
A) Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) Il Ministero dell'Interno - Gabinetto del
Ministro.
2015. I privati proprietari possono richiedere la
nomina di guardie giurate da adibire a
vigilanza dei propri beni?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo per la vigilanza di beni immobili.
D) Sì, ma solo associandosi tra loro.
2016. Quale delle seguenti attività non può essere
svolta dalle guardie giurate?
A) Vigilanza sull'attività lavorativa dei dipendenti
delle imprese private.
B) Custodia, trasporto e scorta di armi ed esplosivi.
C) Custodia, trasporto e scorta di valori.
D) Servizi di sicurezza sussidiaria nelle stazioni
ferroviarie.
2017. Chi autorizza lo svolgimento di servizi di
vigilanza privata transfrontalieri, cioè i
servizi che iniziano nello Stato membro
dell'Unione Europea per concludersi in Italia
e viceversa?
A) Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) Il Posto di Polizia di Frontiera.
2018. Quale Autorità rilascia l'approvazione della
nomina a guardia giurata?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2019. La licenza per condurre un istituto di
vigilanza privata ha efficacia solo nella
Provincia del Prefetto che la rilascia?
A) No, essa può essere concessa per svolgere
attività di vigilanza per più Province.
B) Sì.
C) No, può essere concessa la licenza ad operare in
più Province ma solo per effettuare il trasporto
valori.
D) No, può essere concessa anche per operare in
altre Province della medesima Regione.
2020. Qual è il Prefetto competente a rilasciare la
licenza per svolgere servizi di vigilanza
privata in più Province?
A) Il Prefetto della Provincia dove l'impresa di
vigilanza ha la sede legale.
B) Il Prefetto della Provincia dove l'impresa di
vigilanza impiega il maggior numero di guardie
giurate.
C) Il Prefetto della Provincia dove l'impresa della
vigilanza ha posto la propria centrale operativa.
D) Il Prefetto che conclude per primo l'istruttoria.
2021. I cittadini dell'Unione Europea possono
ottenere il rilascio della licenza per condurre
un istituto di vigilanza o investigazione?
A) Sì.
B) No.
C) Sì, ma solo se esistono accordi bilaterali che lo
consentono.
D) Sì, ma solo se appartengono ad un Paese
dell'Unione Europea confinante con l'Italia.
2022. Con un unico decreto di approvazione della
nomina a guardia giurata, il titolare può
essere autorizzato a svolgere servizi di
vigilanza e custodia in più Province?
A) Sì.
B) No, mai.
C) Sì, ma soltanto all'interno del territorio della
Regione.
D) Sì, ma soltanto per svolgere servizi privi di
connotazione territoriale.
2023. Cosa deve fare chi, già titolare di una licenza
per svolgere servizi di vigilanza privata,
intende estendere la propria attività ad
un'altra Provincia?
A) Deve notificare al Prefetto che ha rilasciato la
licenza i mezzi, le tecnologie e le altre risorse
che intende impiegare nonché le nuove centrali
operative. Trascorsi novanta giorni, salvo
diverso provvedimento del Prefetto, l'interessato
può iniziare ad operare nella Provincia indicata.
B) Deve notificare al Ministero dell'Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza , le
tecnologie e le altre risorse che intende
impiegare nonché le nuove centrali operative.
Trascorsi novanta giorni, salvo diverso
provvedimento del Prefetto, l'interessato può
iniziare ad operare nella Provincia indicata.
C) Deve notificare al Prefetto che ha rilasciato la
licenza i mezzi, le tecnologie e le altre risorse
che intende impiegare nonché le nuove centrali
operative. Trascorsi centoventi giorni, salvo
diverso provvedimento del Prefetto, l'interessato
può iniziare ad operare nella Provincia indicata.
D) Deve notificare al Prefetto che ha rilasciato la
licenza i mezzi, le tecnologie e le altre risorse
che intende impiegare nonché le nuove centrali
operative. Il Prefetto rilascia la licenza entro
centottanta giorni.
2024. Quale Autorità è competente ad approvare il
regolamento di servizio degli istituti di
vigilanza?
A) Il Questore,
B) Il Prefetto,
C) Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza,
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza,
2025. È consentita la costituzione di
raggruppamenti temporanei di istituti di
vigilanza?
A) Sì, previa comunicazione al Prefetto della loro
costituzione, e del progetto operativo, e fermo
restando il rispetto delle specifiche condizioni
imposte dalla legge.
B) No.
C) Sì, ma solo tra gli istituti che operano nel
territorio della Regione.
D) Sì, ma solo per svolgere servizi privi di
connotazione territoriale.
2026. Entro quale periodo, successivo al rilascio
della licenza, il titolare di un istituto di
vigilanza deve attivare il progetto
organizzativo e tecnico-operativo presentato
al Prefetto?
A) Nel tempo indicato nell'istanza che non può
comunque essere superiore ai sei mesi.
B) Entro tre mesi.
C) Entro sessanta giorni.
D) Entro l'anno solare.
2027. Nell'espletamento dei servizi di sicurezza
sussidiaria ...
A) Non possono svolgere attività che implicano
l'esercizio di pubbliche funzioni o riservate per
disposizione di legge o regolamento agli organi
di polizia.
B) Possono svolgere anche attività che implicano
l'esercizio di pubbliche funzioni.
C) Possono stendere verbali che fanno fede fino a
querela di falso.
D) Possono compiere anche perquisizioni
domiciliari.
2028. È consentita la costituzione di studi associati
di investigatori privati?
A) Sì, previa comunicazione al Prefetto della loro
costituzione, e del progetto operativo, e fermo
restando il rispetto delle specifiche condizioni
imposte dalla legge.
B) No.
C) Sì, ma solo tra gli istituti di investigazione
privata che operano nel territorio della Regione.
D) Sì, ma solo per svolgere servizi di
antitaccheggio.
2029. Che cosa succede se il titolare dell'istituto di
vigilanza non realizza, entro il termine
stabilito, il progetto organizzativo e tecnicooperativo presentato al Prefetto?
A) Il Prefetto revoca la licenza.
B) Il Prefetto sospende la licenza.
C) Il Questore sospende la licenza.
D) Il Prefetto dispone l'incameramento della
cauzione.
2030. Il titolare della licenza è tenuto a comunicare
al Prefetto ...
A) Ogni variazione dei servizi per i quali è stata
chiesta l'autorizzazione, i mezzi e le tecnologie
che intende impiegare.
B) Il numero dei servizi effettuati giornalmente.
C) L'entità dei valori trasportati.
D) Le armi impiegate dal personale giurato
nell'esecuzione dei servizi di trasporto valori
fuori dalla Provincia.
2031. Il titolare della licenza per svolgere attività di
vigilanza privata è tenuto a comunicare al
Prefetto le variazioni dei mezzi e delle
tecnologie che intende impiegare per lo
svolgimento dei servizi di vigilanza privata?
A) Sì, sempre.
B) No.
C) Sì, ma solo se l'impresa è organizzata in forma
di società di capitali.
D) Sì, ma solo se l'impresa è organizzata in forma
di società di persone.
2032. Quale dei seguenti documenti, il titolare della
licenza per svolgere servizi di vigilanza
privata deve esibire almeno una volta l'anno
al Prefetto?
A) Il Documento Unico di Regolarità Contributiva.
B) La dichiarazione dei redditi conseguiti
dall'impresa nell'anno precedente.
C) La carta d'identità.
D) Il certificato della Camera di Commercio da cui
risultino gli assetti proprietari dell'impresa.
2033. Quale Autorità determina la cauzione che le
imprese di vigilanza privata devono versare
per ottenere la licenza?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) La Camera di Commercio.
D) Il Dirigente del Commissariato di p.s.
2034. Dopo quanto tempo, il Prefetto può disporre,
verificate le condizioni di legge, lo svincolo
della cauzione versata dal titolare della
licenza di investigazione privata?
A) Almeno tre mesi dalla cessazione dell'attività.
B) Almeno tre mesi dalla data di presentazione
della domanda.
C) Almeno sei mesi dalla data di presentazione
della domanda.
D) Almeno sei mesi dalla cessazione dell'attività.
2035. Quali dei seguenti soggetti economici sono
soggetti agli obblighi antiriciclaggio?
A) Le imprese di vigilanza privata che effettuano
servizi di trasporto di denaro contante, titoli e
valori, con guardie giurate
B) Le imprese di vigilanza privata che effettuano
servizi di sicurezza sussidiaria nei porti ed
aeroporti.
C) Gli istituti di investigazione privata.
D) Le imprese di vigilanza privata che gestiscono
impianti di teleallarme e televigilanza.
2036. Quale Autorità determina la cauzione che gli
istituti di investigazione privata devono
versare per ottenere la licenza?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) La Camera di Commercio.
D) Il Dirigente del Commissariato di p.s.
2037. Dopo quanto tempo, il Prefetto può disporre,
verificate le condizioni di legge, lo svincolo
della cauzione versata dal titolare della
licenza per la conduzione di un'impresa di
sicurezza privata?
A) Almeno tre mesi dalla cessazione dell'attività.
B) Almeno tre mesi dalla data di presentazione
della domanda.
C) Almeno sei mesi dalla data di presentazione
della domanda.
D) Almeno sei mesi dalla cessazione dell'attività.
2038. Per quanto tempo i titolari di istituti di
investigazione privata devono conservare il
registro giornaliero delle operazioni?
A) Per cinque anni.
B) Per tre anni.
C) Per un anno.
D) Per dieci anni.
2039. A quale Autorità il titolare di un'agenzia di
investigazioni private è tenuto a comunicare
gli elenchi e le variazioni del personale
dipendente?
A) Al Prefetto.
B) Al Questore.
C) Al Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
D) Al Ministero dell'interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
2040. Quale Autorità attesta gli adempimenti, gli
obblighi e gli oneri assolti da un'impresa
proveniente da un Paese dell'Unione Europea
che intende stabilirsi in Italia?
A) L'Autorità competente del Paese dell'Unione
Europea da cui proviene l'impresa di vigilanza.
Se manca l'attestazione da parte di tale Autorità
provvede il Prefetto.
B) Sempre il Prefetto.
C) Sempre il Questore.
D) Sempre il Ministero dell'Interno - Dipartimento
della Pubblica Sicurezza.
2041. Quali delle seguenti attività non sono
sottoposte agli obblighi antiriciclaggio
previsti dal D. Lgs. n. 231/2007?
A) Le imprese di vigilanza che effettuano solo
servizi di vigilanza fissa ai beni immobili e
mobili di terzi.
B) Le imprese di vigilanza privata che effettuano
servizi di trasporto di denaro contante, titoli e
valori, con guardie.
C) Le agenzie di recupero crediti.
D) Autotrasportatori che effettuano il trasporto di
contanti, titoli e valori senza l'impiego di
guardie giurate.
2042. Il titolare di un'agenzia di investigazione
privata può svolgere investigazioni al di fuori
del territorio della Provincia in cui ha
conseguito la licenza?
A) Sì purché gli incarichi siano stati conferiti nel
luogo in cui l'agenzia ha la propria sede.
B) No.
C) Sì, purché l'investigazione si svolga nell'ambito
della Regione.
D) Sì, purché l'attività si svolga nel territorio della
Provincia confinante con quella in cui l'agenzia
ha la propria sede.
2043. Ai fini dell'approvazione della nomina a
guardia giurata di cittadini dell'Unione
Europea, occorre tenere conto:
A) Dei controlli e delle verifiche effettuati nello
Stato di origine, per lo svolgimento della
medesima attività.
B) Dei controlli e delle verifiche effettuati nello
Stato di origine, per lo svolgimento anche di
altre attività economiche.
C) Unicamente dei controlli e delle verifiche
effettuati nel territorio dello Stato.
D) Del parere reso dalla Rappresentanza
diplomatica del Paese di origine.
2044. Gli istituti di vigilanza possono installare
sulle proprie autovetture i dispositivi di
segnalazione e allarme a luce blu o
arancione?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, ma solo su quelli che effettuano trasporto di
contanti o valori.
D) Sì ma solo sui veicoli che effettuano interventi a
seguito di segnali di allarme acquisiti da sistemi
di tele vigilanza.
2045. Quale Autorità è titolare del potere
disciplinare nei confronti delle guardie
giurate?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Dirigente del Commissariato di P.S.
D) Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
2046. Il permesso di porto d'armi abilita le guardie
giurate a portare le armi:
A) Senza limite di spazio e anche fuori dal servizio.
B) Solo nella Provincia dove ha sede il Prefetto che
ha rilasciato la licenza.
C) Solo durante l'espletamento del servizio.
D) Solo nella Provincia dove ha sede l'istituto di
vigilanza.
2047. Quale Autorità rilascia l'autorizzazione per
svolgere l'attività di investigatore privato nel
processo penale?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Procuratore della Repubblica.
D) Il Presidente della Corte d'Appello.
2048. Qual è il periodo di validità del decreto di
approvazione della nomina a guardia
giurata?
A) Biennale.
B) Annuale.
C) Triennale.
D) Quinquennale.
2049. In quale dei seguenti casi gli investigatori
privati non sono tenuti a collaborare con gli
ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria e di
pubblica sicurezza?
A) Quando svolgono indagini per delega del
difensore di una parte privata.
B) Quando ciò implica una violazione della privacy
della parte che ha conferito l'incarico.
C) Quando le loro indagini si riferiscono a fatti
privi di rilevanza penale
D) Quando la loro attività non riguarda le indagini
difensive nell'ambito del processo penale.
2050. Le guardie giurate portano le armi:
A) Previo conseguimento della licenza di porto
d'arma prevista dall'art. 42 TULPS.
B) Senza bisogno di licenza.
C) Previo conseguimento di un'apposita
autorizzazione da parte del Ministro
dell'Interno.
D) Senza bisogno di licenza, se le armi sono messe
a disposizioni dall'impresa di vigilanza privata
da cui dipendono.
2051. Le guardie giurate sono tenute ad aderire a
tutte le richieste provenienti ...
A) Dagli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza o
di polizia giudiziaria.
B) Solo dagli ufficiali ed agenti di pubblica
sicurezza.
C) Solo dagli ufficiali ed agenti di polizia
giudiziaria.
D) Dal Sindaco del Capoluogo di Provincia.
2052. Quale Autorità dispone l'iscrizione
nell'apposito registro delle associazioni di
osservatori volontari per la segnalazione di
eventi suscettibili di recare danno alla
sicurezza urbana?
A) Il Prefetto, sentito il Comitato Provinciale per
l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
B) Il Questore, previo parere positivo del Comitato
Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
C) Il Sindaco
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2053. Il Sindaco può avvalersi di associazioni di
osservatori volontari, per l'attività di
osservazione e segnalazione di eventi
suscettibili di recare danno alla sicurezza
urbana ?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, ma solo nei casi di urgenza.
D) Sì, se le associazioni hanno la sede legale nel
Comune.
2054. Con quale Autorità, il Sindaco deve stipulare
una preventiva intesa per avvalersi delle
associazioni di osservatori volontari?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Dirigente del Commissariato di P.S.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2055. Quali delle seguenti associazioni possono
essere iscritte nel registro delle associazioni
di osservatori volontari?
A) Le associazioni costituite tra gli appartenenti in
congedo alle Forze Armate.
B) Le associazioni con finalità di lucro.
C) Le associazioni espressione di movimenti
sindacali.
D) Le associazioni espressione di partiti politici
2056. Quali poteri hanno gli appartenenti alle
associazioni di osservatori volontari?
A) Solo il potere di arresto in flagranza
riconosciuto ai privati dall'art. 383 c.p.p.
B) I poteri degli agenti di p.g.
C) I poteri degli agenti di pubblica sicurezza.
D) I poteri degli uffic iali di pubblica sicurezza.
2057. L'attività di osservazione può essere svolta in
nuclei composti da:
A) Da un numero di persone non superiore a tre.
B) Da almeno quattro persone.
C) Da almeno cinque persone.
D) Da un numero di persone non superiore a dieci.
2058. Quale dei seguenti operatori della sicurezza
privato può indossare un'uniforme, purché
preventivamente approvata dall'Autorità?
A) Le guardie giurate.
B) Gli steward addetti ai servizi di controllo negli
impianti sportivi.
C) Gli osservatori volontari che svolgono compiti
di osservazione e segnalazione di eventi
suscettibili di recare danno alla sicurezza
urbana.
D) I portieri
2059. Gli osservatori volontari, durante l'attività di
osservazione e segnalazione di eventi
suscettibili di recare danno alla sicurezza
urbana sono autorizzati a portare:
A) Una casacca fluorescente di colore giallo,
recante il logo dell'associazione, il nome del
Comune e un numero progressivo.
B) Armi o altri oggetti atti ad offendere.
C) Distintivi riconducibili anche indirettamente ai
corpi di polizia o alle forze armate.
D) Animali.
2060. Quale Autorità conserva l'elenco degli
addetti ai servizi di controllo di spettacoli e
trattenimenti?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) L'Autorità locale di P.S.
D) Il Sindaco.
2061. Quali dei seguenti atti non può essere
compiuto dagli steward addetti ai servizi di
controllo negli impianti sportivi?
A) Perquisizione degli spettatori.
B) Bonifica e ispezione dell'impianto sportivo
prima dell'apertura al pubblico.
C) Instradamento del pubblico all'interno
dell'impianto.
D) Pre-filtraggio lungo il perimetro dell'area di
massima sicurezza dell'impianto sportivo.
2062. Quale dei soggetti che versano nelle seguenti
situazioni può svolgere l'attività di steward
addetto ai servizi di controllo negli impianti
sportivi?
A) Soggetti che sono stati condannati a pena
restrittiva della libertà personale a una pena
superiore a un anno di reclusione per delitto
anche colposo.
B) Soggetti che si trovano nelle condizioni di cui
all'art. 11 TULPS.
C) Soggetti che sono stati sottoposti al DASPO.
D) Soggetti che, negli ultimi 5 anni, sono stati
denunciati o condannati per reati per i quali è
previsto il DASPO.
2063. Quale delle seguenti Autorità è competente a
vietare alle società sportive di impiegare
persone che hanno perduto i requisiti di legge
come steward addetti al controllo negli
impianti sportivi?
A) Il Prefetto, su segnalazione del Questore.
B) Il Questore.
C) Il Prefetto su segnalazione del Comitato
Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2064. Per quale delle seguenti competizioni
sportive, con pubblico superiore alle 7.500
persone, la richiesta del titolo di acquisto del
biglietto di ingresso deve essere corredata
dalla presentazione di un valido documento
di validità per ogni spettatore?
A) Competizioni calcistiche.
B) Competizioni rugbystiche.
C) Competizioni motoristiche.
D) Competizioni ciclistiche.
2065. A quale Autorità le società sportive
trasmettono l'elenco nominativi dei candidati
che intende avviare alla formazione per
l'espletamento delle attività di steward
addetto ai servizi di controllo negli impianti
sportivi?
A) Al Prefetto.
B) Al Questore.
C) Al Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
D) All'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2066. Quale dei seguenti Organi attesta la
qualificazione delle strutture formative che
curano la formazione dei candidati a svolgere
l'attività di steward addetti ai servizi di
controllo negli impianti sportivi?
A) L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni
Sportive.
B) Il G.O.S.
C) Il Questore.
D) Il Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
2067. Per quale dei seguenti operatori, il titolare di
un istituto di investigazione privata deve
richiedere la licenza di cui all'art. 134
TULPS?
A) Per coloro che svolgono professionalmente
l'attività di investigazione e ricerca.
B) Per i collaboratori occasionali.
C) Per il personale che non svolge né
occasionalmente né professionalmente l'attività
di investigazione e ricerca.
D) Solo per se stesso anche se ha alle dipendenze
collaboratori occasionali o soggetti che
svolgono professionalmente l'attività di
investigazione e ricerca.
2068. Con quanto anticipo rispetto all'inizio dei
servizi, un'impresa di sicurezza privata
stabilita in un altro Paese dell'Unione
Europea deve proporre la domanda di
espletare occasionalmente servizi di vigilanza
in Italia?
A) Almeno 60 giorni prima dall'inizio
dell'espletamento del servizio.
B) Almeno 15 giorni prima dall'inizio
dell'espletamento del servizio.
C) Almeno 120 giorni prima dall'inizio
dell'espletamento del servizio.
D) Almeno 180 giorni prima dall'inizio
dell'espletamento del servizio.
2069. Quale dei seguenti comportamenti delle
società sportive è punito a titolo di illecito
amministrativo?
A) Impiegare come steward addetti al servizio di
controllo negli impianti sportivi persone prive
dei requisiti stabiliti dall'art. 11 TULPS.
B) Impiegare come steward addetti al servizio di
controllo negli impianti sportivi persone prive
dei requisiti prescritti dalla legge nonostante il
divieto del Prefetto.
C) Superare indebitamente una recinzione o
separazione in un impianto in cui si sta
svolgendo una competizione sportiva.
D) Nei luoghi in cui si svolgono manifestazioni
sportive, invadere il terreno di gioco
2070. Il diritto a lasciare il territorio dello Stato
può essere assoggettato a limitazioni e, se sì,
di che genere?
A) Sì, a limitazioni destinate al singolo individuo,
per ragioni di carattere soggettivo stabilite dalla
legge e alla generalità dei cittadini per motivi di
carattere generale ed eccezionali stabilite dalla
legge.
B) No, mai.
C) Sì, soltanto ai singoli individui.
D) Sì, ma solo nei confronti della generalità dei
cittadini per motivi di carattere generale ed
eccezionali stabilite dalla legge.
2071. Quale Autorità è competente, in circostanze
eccezionali, a sospendere temporaneamente o
limitare il rilascio dei passaporti o disporre il
ritiro di quelli rilasciati e per le ragioni
stabilite dalla legge?
A) Il Ministro degli Affari Esteri.
B) Il Ministro dell'Interno.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Ministro della Difesa.
2072. Per quale dei seguenti motivi può, in
circostanze eccezionali, essere
temporaneamente sospeso o limitato il
rilascio dei passaporti ovvero il ritiro di
quelli rilasciati e per le ragioni stabilite dalla
legge?
A) Quando la vita, la libertà, gli interessi economici
o la salute dei cittadini può correre grave
pericolo in determinati Paesi.
B) Quando è in corso un forte afflusso migratorio
sul territorio nazionale da determinati Paesi.
C) Nel caso in cui occorra dichiarare il
consolidamento del debito pubblico nazionali.
D) Quando è in corso il consolidamento del debito
pubblico in alcuni determinati Paesi.
2073. A quale delle seguenti Autorità, il Ministro
degli affari esteri può delegare l'esercizio del
potere di rilascio dei passaporti?
A) Al Questore.
B) Al Prefetto.
C) Al Presidente della Provincia.
D) Al Dirigente del Commissariato di pubblica
sicurezza.
2074. Qual è l'Autorità titolare del potere di
rilascio dei passaporti e di delegarne
l'esercizio ad altri soggetti individuati dalla
legge?
A) Il Ministro degli affari Esteri.
B) Il Ministro dell'Interno.
C) Il Questore.
D) Il Prefetto.
2075. A quale delle seguenti Autorità il Ministro
degli Affari Esteri non può delegare
l'esercizio del potere di rilascio dei
passaporti?
A) Al Prefetto.
B) Al Questore.
C) Ai Sindaci.
D) Alle rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane all'estero.
2076. Qual è il periodo di validità del passaporto
ordinario?
A) Dieci anni.
B) Cinque anni.
C) Tre anni.
D) Sette anni.
2077. A quale categoria di soggetti può essere
rilasciato il passaporto di servizio?
A) Al personale direttivo e non direttivo delle
amministrazioni dello Stato.
B) Ai ministri di culto e religiosi.
C) A coloro che fruiscono del rimpatrio per
prestare servizio militare.
D) Agli emigranti.
2078. Quale Autorità amministrativa può disporre
la sospensione del passaporto quale sanzione
per la detenzione per uso personale di
sostanze stupefacenti?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Sindaco.
2079. Chi risiede in un luogo dove non vi sono la
Questura o il Commissariato di pubblica
sicurezza può presentare domanda di rilascio
del passaporto al ...
A) Comando locale dell'Arma dei Carabinieri.
B) Agli uffici distaccati della Regione.
C) A qualunque ufficio dell'Amministrazione dello
Stato presente in quel luogo.
D) Agli uffici distaccati dell'Amministrazione
provinciale.
2080. Quale dei seguenti soggetti non può ottenere
il rilascio del passaporto?
A) Coloro che sono sottoposti alla sorveglianza
speciale di pubblica sicurezza.
B) Tutti coloro che sono indagati.
C) I militari in missione all'estero.
D) I ministri di culti non riconosciuti dallo Stato.
2081. Il Ministro degli affari esteri può, in
circostanze eccezionali, sospendere
temporaneamente o limitare il rilascio dei
passaporti o disporre il ritiro di quelli
rilasciati e per le ragioni stabilite dalla legge
per cause inerenti alla sicurezza interna dello
Stato, sentito ...
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Ministro della Difesa.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Consiglio dei Ministri.
2082. Colui che, nonostante gli sia stato negato o
ritirato il passaporto, esce dal territorio dello
Stato commette un illecito?
A) Sì, punito con una contravvenzione.
B) No.
C) Sì, punito a titolo di delitto.
D) Sì, punito a titolo di illecito amministrativo.
2083. Avverso i provvedimenti di ritiro e diniego
del passaporto è ammesso ricorso al:
A) Ministro degli Affari Esteri.
B) Ministro dell'Interno.
C) Prefetto.
D) Presidente del Consiglio dei Ministri.
2084. È possibile ottenere il passaporto per un
Paese il cui governo non è riconosciuto dal
Governo italiano?
A) Sì, ma l'interessato deve fare una specifica
richiesta, indicando le località di destinazione.
B) No.
C) Sì, sempre.
D) Sì, ma è necessaria la preventiva autorizzazione
del Ministro dell'interno.
2085. Il passaporto può essere rilasciato a:
A) A tutti i cittadini italiani anche se minorenni,
salve le limitazioni stabilite dalla legge
B) I cittadini italiani maggiori di 14 anni.
C) I cittadini italiani maggiorenni.
D) I cittadini italiani maggiori dei sedici anni di età.
2086. In quali dei seguenti casi l'autorizzazione del
giudice tutelare può essere sostituita
dall'assenso di un altro soggetto?
A) Nel caso del genitore con prole minore,
l'assenso è prestato dall'altro genitore.
B) Nel caso del militare impiegato in missioni
all'estero, l'assenso è prestato dal Comandante
del Reparto.
C) Nel caso di soggetti residenti all'estero che non
abbiano regolarizzato la propria posizione
relativamente agli obblighi militari, l'assenso è
prestato dal Ministro della difesa.
D) Nel caso di dipendente del Ministero degli
Affari Esteri, l'assenso è prestato dal Ministro di
quel Dicastero
2087. Il passaporto collettivo è valido ……
A) Per il solo viaggio al quale si riferisce ed è di
durata non superiore a quattro mesi
B) Per un anno
C) per due anni
D) Per il solo viaggio al quale si riferisce ed è di
durata non superiore a un anno
2088. Quale dei seguenti soggetti può conseguire il
rilascio del passaporto, senza necessità di una
preventiva autorizzazione?
A) I militari impiegati in missioni internazionali.
B) Coloro che sono ricoverati in un ospedale
psichiatrico giudiziario.
C) Coloro che devono espiare una condanna a pena
detentiva.
D) Coloro che sono ricoverati in riformatorio
giudiziario.
2089. Presso quale delle seguenti Amministrazioni
è istituita la Banca dati passaporti?
A) Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza
B) Ministero degli affari esteri
C) Ministero della Difesa
D) Presidenza del Consiglio dei Ministri
2090. Il titolo di viaggio per apolidi è rilasciato?
A) Agli apolidi che non hanno lo status di rifugiato.
B) Agli apolidi che hanno ottenuto lo status di
rifugiato
C) A coloro che hanno ottenuto lo status di
rifugiato
D) Agli stranieri che si trovano sotto il mandato
dell'alto Commissario ONU.
2091. Ai fini della legge italiana si considerano
stupefacenti:
A) Le sostanze, naturali o sintetiche, elencate dalla
legge in apposite tabelle.
B) Le sostanze di origine vegetale o sintetica che
danno dipendenza, anche se non sono elencate
dalla legge.
C) Le sostanze che sono riconosciute come
stupefacenti o psicotrope dall'Organizzazione
Mondiale della Sanità.
D) Le sostanze che sono riconosciute come tali
dall'Unione Europea.
2092. Quale Autorità è competente ad aggiornare
l'elenco delle sostanze stupefacenti e
psicotrope, contenuto nella legge?
A) Il Ministro della Salute, con proprio decreto.
B) Il Ministro dell'Interno, con proprio decreto.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri, con
proprio decreto.
D) Il Consiglio dei Ministri.
2093. Presso quale Dicastero è incardinato,
l'Osservatorio permanente per la verifica
dell'andamento del fenomeno delle droghe e
delle tossicodipendenze?
A) La Presidenza del Consiglio dei Ministri.
B) Il Ministero della Salute.
C) Il Ministero dell'Interno.
D) Il Ministero degli Affari Esteri.
2094. Quale Autorità è competente ad adottare le
sanzioni previste per le condotte di uso e
detenzione per uso personale di sostanze
stupefacenti?
A) Il Prefetto competente per territorio in relazione
al luogo di residenza o, in mancanza, di
domicilio dell'interessato e, ove questi, siano
sconosciuti, in relazione al luogo ove è stato
commesso il fatto
B) Il Prefetto competente per territorio in relazione
al luogo dove è avvenuto il fatto.
C) Il Questore competente per territorio in
relazione al luogo di residenza o di domicilio
dell'interessato.
D) Il Questore competente per territorio in
relazione al luogo dove è avvenuto il fatto.
2095. Quale delle seguenti condotte è punita a titolo
di illecito amministrativo?
A) Abbandono in un luogo pubblico o aperto al
pubblico, ovvero in luogo privato ma di comune
o altrui uso, di siringhe o di altri strumenti
pericolosi, utilizzati per l'assunzione di sostanze
stupefacenti o psicotrope.
B) Coltivazione di sostanze stupefacenti o
psicotrope, anche per uso personale in
mancanza della necessaria autorizzazione.
C) Produzione di sostanze stupefacenti o psicotrope
in mancanza della necessaria autorizzazione.
D) Consegna di medicinali contenenti sostanze
stupefacenti, effettuata da imprese autorizzate,
senza osservare le modalità prescritte dalla
legge.
2096. Quale delle seguenti condotte è punita a titolo
di reato?
A) Adibire o consentire che sia adibito un locale
pubblico o un circolo privato di qualsiasi specie
a luogo di convegno di persone che ivi si danno
all'uso di sostanze stupefacenti o psicotrope.
B) Importare sostanze stupefacenti che per
quantitativo e altre situazioni indizianti sono da
ritenersi per uso personale.
C) Detenere sostanze stupefacenti che per
quantitativo e altre situazioni indizianti sono da
ritenersi per uso personale
D) Non conservare la fattura, il buono acquisto, la
ricevuta postale relativi alla vendita di
medicinali per uso terapeutico contenenti
sostanze stupefacenti o psicotrope effettuata da
imprese autorizzate.
2097. Quale Autorità è competente ad applicare
ulteriori misure limitative nei confronti delle
persone colpite da sanzioni amministrative
disposte dal Prefetto per l'acquisto,
importazione di sostanze stupefacenti per uso
personale?
A) Il Questore.
B) Il Sindaco.
C) L'Autorità locale di P.S.
D) L'Osservatorio sul fenomeno delle droghe e
delle tossicodipendenze.
2098. Quale delle seguenti sanzioni amministrative
può essere applicata dal Prefetto nei
confronti di coloro che acquistano sostanze
stupefacenti per uso personale?
A) Sospensione del permesso di soggiorno per
motivi di turismo o divieto di conseguirlo se
cittadino extracomunitario.
B) Obbligo di presentarsi almeno due volte a
settimana presso il locale Ufficio della Polizia di
Stato.
C) Obbligo di rientrare nella propria abitazione
entro una determinata ora.
D) Divieto di frequentare determinati locali
pubblici.
2099. Quale Autorità Giudiziaria è competente a
convalidare le misure limitative disposte dal
Questore in aggiunta alle sanzioni
amministrative irrogate dal Prefetto nei
confronti di quanti acquistano, importano
esportano per uso personale sostanze
stupefacenti?
A) Il Giudice di pace.
B) Il Procuratore della Repubblica.
C) Il Tribunale.
D) Il GUP.
2100. Per quale finalità, gli organi di polizia che ne
hanno richiesto l'assegnazione possono
impiegare i beni mobili iscritti in pubblici
registri sequestrati nel corso di operazioni di
polizia giudiziaria antidroga?
A) Per l'impiego in attività di polizia antidroga.
B) Per il controllo del territorio.
C) Per operazioni di polizia finalizzate al contrasto
della criminalità organizzata.
D) Per tutte le esigenze operative e non degli
Organi di polizia richiedenti.
2101. Quale delle seguenti misure limitative può
essere disposta dal Questore in aggiunta alle
sanzioni amministrative irrogate dal Prefetto
nei confronti di quanti acquistano, importano
esportano per uso personale sostanze
stupefacenti?
A) Divieto di allontanarsi dal Comune di residenza.
B) Sospensione della patente di guida.
C) Sospensione della licenza di porto d'armi.
D) Divieto di conseguire il passaporto.
2102. Quali dei seguenti beni sequestrati nel corso
di operazioni antidroga possono essere
assegnati agli Organi di polizia che ne fanno
richiesta?
A) I beni mobili iscritti in pubblici registri.
B) Le somme di denaro.
C) Tutti i beni mobili.
D) Solo le autovetture.
2103. Quale Autorità è competente ad assegnare
agli Organi di polizia i beni mobili iscritti in
pubblici registri sequestrati nel corso di
operazioni antidroga?
A) L'Autorità Giudiziaria.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) L'Agenzia nazionale per i beni confiscati.
2104. Quali documenti devono inviare al Prefetto
gli Organi di polizia che abbiano contestato
ad un soggetto un illecito amministrativo
riguardante l'acquisto, la detenzione,
l'importazione o l'esportazione di sostanze
stupefacenti per uso personale?
A) Devono inviare sempre:
il verbale di contestazione;
il verbale di sequestro della sostanza
stupefacente;
il risultato dell'esame tecnico sulla sostanza
stupefacente rilasciato dal laboratorio.
B) Devono inviare solo il verbale di contestazione.
C) Devono inviare solo:
il verbale di contestazione;
il verbale di sequestro della sostanza
stupefacente.
D) Devono inviare solo:
il verbale di contestazione;
il risultato dell'esame tecnico sulla sostanza
stupefacente rilasciato dal laboratorio.
2105. Per quanto tempo, il Prefetto può disporre la
sospensione della patente di guida, come
sanzione amministrativa per l'acquisto,
importazione, esportazione per uso personale
di sostanze stupefacenti?
A) Fino a tre anni.
B) Fino a sei mesi.
C) Fino a 1 anno
D) Fino a cinque anni.
2106. Quale delle seguenti condotte è punita a titolo
di illecito amministrativo?
A) Effettuare la propaganda pubblicitaria di
sostanze medicinali contenenti sostanze
stupefacenti o psicotrope.
B) Consegnare, da parte di persona autorizzata alla
vendita o al commercio di medicinali, sostanze
velenose o stupefacenti a minore di 16 anni,
anche su prescrizione medica.
C) Coltivare sostanze stupefacenti o psicotrope.
D) Produrre sostanze stupefacesti o psicotrope.
2107. Quali navi possono fermare e catturare navi
e imbarcazioni anche da diporto sospettate di
trasportare sostanze stupefacenti?
A) Le navi italiane da guerra o in servizio di
polizia.
B) Solo le navi italiane in servizio di polizia.
C) Solo le navi italiane da guerra.
D) Solo le navi da guerra delle Forze di polizia
dello Stato.
2108. In quale dei seguenti casi la nave straniera in
navigazione, sospettata di trasportare
stupefacenti, può essere fermata e catturata?
A) Quando si trova nelle acque territoriali e al di
fuori di queste nei limiti previsti
dall'ordinamento internazionale.
B) Solo quando si trova nelle acque territoriali.
C) Sempre sia che si trovi in acque territoriali sia
che si trovi in acque internazionali.
D) Nelle acque territoriali e nelle acque
internazionali solo dalle navi da guerra.
2109. In quali dei seguenti casi, l'arresto in
flagranza non è obbligatorio?
A) Nel caso di cessione di sostanza stupefacente, se
il fatto per le modalità, quantità e modalità
dell'azione è di lieve entità.
B) Importazione di sostanza stupefacente per uso
non personale.
C) Coltivazione di sostanze stupefacenti.
D) Produzione di sostanze stupefacenti sintetiche.
2110. Per quali reati in materia di stupefacenti, è
consentito agli ufficiali di polizia giudiziaria
della Polizia di Stato, dell'arma dei
carabinieri e della Guardia di Finanza
appartenenti alle strutture specializzate o alla
DIA effettuare operazioni sotto copertura?
A) Tutti delitti contemplati dal D.P.R. n. 309/1990.
B) Tutti i reati contemplati dal D.P.R. n. 309/1990.
C) Solo per i delitti di importazione ed
esportazione di sostanza stupefacente per uso
non personale.
D) Solo per il delitto di cessione della sostanza
stupefacente.
2111. Nel corso di operazioni di polizia per
prevenzione e repressione del traffico di
stupefacenti, gli ufficiali e agenti di p.g.
possono:
A) Procede in ogni luogo al controllo, e
all'ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli,
e degli effetti personali quando hanno fondato
motivo di ritenere che possano essere rinvenute
sostanze stupefacenti o psicotrope.
B) Controllare, ispezionare mezzi di trasporto,
bagagli, quando hanno il sospetto che possano
esservi rinvenute sostanze stupefacenti.
C) Solo controllare mezzi di trasporto, quando
hanno il sospetto che possano esservi sostanze
stupefacenti o psicotrope.
D) Assumere sommarie informazioni dai
conducenti di automezzi.
2112. Entro quanto tempo, deve essere inviato al
Giudice di Pace il provvedimento con cui il
Questore applica ulteriori misure limitative
nei confronti di soggetti destinatari di
sanzioni amministrative disposte dal Prefetto
per condotte riguardanti l'uso personale di
stupefacenti?
A) Entro quarantotto ore.
B) Entro dodici ore.
C) Entro ventiquattro ore.
D) Entro trentasei ore.
2113. Quale autorità è competente a rilasciare
l'autorizzazione a fabbricare e commerciare
medicinali contenenti sostanze stupefacenti e
psicotrope?
A) Il Ministero della Salute.
B) Il Ministero dello Sviluppo Economico.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Prefetto.
2114. Nel corso di operazioni di polizia per
prevenzione e repressione del traffico di
stupefacenti, gli ufficiali di p.g. possono
effettuare perquisizioni d'iniziativa e senza la
preventiva autorizzazione dell'Autorità
Giudiziaria?
A) Sì, quando ricorrano motivi di particolare
necessità ed urgenza che non consentano di
richiedere l'autorizzazione telefonica del
magistrato competente ed hanno fondato motivo
di ritenere che possano essere rinvenute
sostanze stupefacenti o psicotrope.
B) Quando vi sia fondato motivo di ritenere che vi
sia la possibilità che il soggetto detenga
sostanze stupefacenti.
C) Quando vi sia il sospetto di ritenere che vi sia la
possibilità che il soggetto detenga sostanze
stupefacenti
D) No.
2115. Entro quanto tempo, gli ufficiali di p.g.
devono dare notizia al Procuratore della
Repubblica delle perquisizioni effettuate
d'iniziativa durante le operazioni di polizia
per prevenzione e repressione del traffico di
stupefacenti?
A) Senza ritardo e comunque entro quarantotto ore.
B) Senza ritardo e comunque entro dodici ore.
C) Senza ritardo e comunque entro ventiquattro
ore.
D) Senza ritardo e comunque entro trentasei ore.
2116. Adibire o consentire di adibire un immobile a
luogo di convegno di persone che si diano
all'uso di sostanze stupefacenti è punito a
titolo di reato?
A) Sì, se adibisce o consente che venga adibito a
luogo di convegno abituale.
B) Sì, sempre.
C) No.
D) Sì, se vi si danno convegno più di tre persone.
2117. Quale dei seguenti elementi costituisce indizio
di una detenzione di sostanza stupefacente
non destinata ad un uso non personale?
A) Quantità del principio attivo superiore ai limiti
massimi stabiliti dal D.M. 11 aprile 2006.
B) Eventuale qualità di tossicodipendente del
detentore.
C) L'età del soggetto detentore.
D) Quantità del principio attivo inferiore ai limiti
massimi stabiliti dal D.M. 11 aprile 2006.
2118. Entro quanto tempo gli ufficiali di p.g.
devono dare notizia al Procuratore della
Repubblica delle ispezioni di mezzi di
trasporto e bagagli ed effetti personali
effettuate d'iniziativa durante le operazioni
di polizia per prevenzione e repressione del
traffico di sostanze stupefacenti?
A) Entro quarantotto ore.
B) Entro dodici ore.
C) Entro ventiquattro ore.
D) Entro settantadue ore.
2119. Quale Autorità è competente ad ordinare la
distruzione della sostanza stupefacente
sequestrata al soggetto che la detiene per uso
personale?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) L'ASL.
D) Il Responsabile dell'Organo di polizia che ha
accertato il fatto.
2120. In quali dei seguenti casi, gli operatori di
polizia devono ritirare immediatamente il
documento di abilitazione alla guida nei
confronti del soggetto che detiene per uso
personale sostanze stupefacenti?
A) Quando, al momento della contestazione
dell'illecito l'interessato viene trovato nella
diretta e immediata disponibilità di un veicolo a
motore.
B) Quando il soggetto si sia reso responsabile di
illeciti amministrativi della medesima natura.
C) Quando il soggetto sia trovato nella
disponibilità di un veicolo di grossa cilindrata.
D) Quando il soggetto abbia commesso
un'infrazione al Codice della Strada.
2121. In quali casi, il Prefetto può, invece di
applicare la sanzione amministrativa,
definire il procedimento con l'invito a non far
più uso di sostanze stupefacenti?
A) Nel caso di particolare tenuità del fatto e se
ricorrono elementi tali da far presumere che il
soggetto si asterrà da commettere nuovamente
illeciti amministrativi in materia di stupefacenti.
B) Nel caso in cui il fatto riguardi la detenzione di
sostanze stupefacenti di modica quantità.
C) Mai.
D) Quando ricorrono elementi tali da far ritenere
che il soggetto si asterrà da commettere
nuovamente illeciti amministrativi in materia di
stupefacenti.
2122. Entro quanti giorni, il Prefetto deve emettere
l'ordinanza con la quale convoca il soggetto
che ha commesso un illecito amministrativo
in materia di uso personale di sostanze
stupefacenti?
A) Quaranta giorni.
B) Sessanta giorni.
C) Venti giorni.
D) Trenta giorni.
2123. Oltre alla sospensione di alcuni titoli
autorizzatori, quale altra misura può
adottare il Prefetto, nei confronti del soggetto
che ha commesso un illecito amministrativo
in materia di uso personale di sostanze
stupefacenti?
A) Il Prefetto, ricorrendone i presupposti, può
invitare il soggetto a seguire un programma
terapeutico e socio-riabilitativo.
B) L'obbligo di ritirarsi nella propria abitazione
entro una determinata ora.
C) Divieto di allontanarsi dal Comune di residenza.
D) Divieto di frequentare determinati locali
pubblici.
2124. I beni immobili confiscati a seguito di
operazioni antidroga possono essere
assegnati a:
A) L'Amministrazione di appartenenza dell'Organo
di polizia che ha eseguito l'operazione
antidroga.
B) Alle Regioni.
C) Alle Province.
D) Alle Università.
2125. Quale delle seguenti inosservanza sulle
norme in materia di consegna e cessione di
sostanze stupefacenti a persone autorizzate è
punita a titolo di illecito amministrativo?
A) Non conservare la fattura, il relativo buono
acquisto, nonché ove la consegna avvenga a
mezzo posta o corriere, la ricevuta postale o
dell'agenzia di trasporto o del corriere privato
relativa alla spedizione della merce.
B) Consegnare la merce a persona diversa
dall'intestatario dell'autorizzazione.
C) Effettuare la spedizione della merce a mezzo di
pacco postale non autorizzato.
D) Non annotare gli estremi del documento di
riconoscimento dell'acquirente sul buono di
acquisto.
2126. È consentito l'esercizio di case di
prostituzione?
A) No.
B) Sì.
C) Sì, se di limitata ampiezza.
D) Sì, se vengono adempiute le obbligazioni
tributarie.
2127. Quale delle seguenti condizioni devono
ricorrere per la concessione di un permesso
di soggiorno per protezione sociale alle
persone straniere che, a seguito di operazioni
di polizia, di indagini o di un procedimento
penale per reati di prostituzione, si accerti
essere sottoposte a situazioni di grave
sfruttamento?
A) Quando emergono concreti pericoli per la loro
incolumità, per effetto dei tentativi di sottrarsi ai
condizionamenti di uno dei delitti in materia di
prostituzione o per le dichiarazioni rese.
B) Quando lo richiede la persona straniera
interessata.
C) Quando la persona straniera sia minorenne.
D) Quando la persona straniera debba essere
sottoposta a particolari cure mediche.
2128. Quali dei seguenti reati è punito a titolo di
illecito amministrativo?
A) Invito al libertinaggio.
B) Induzione alla prostituzione.
C) Reclutamento di una persona al fine di farle
esercitare la prostituzione.
D) Locazione di un immobile a scopo di esercizio
di una casa di prostituzione.
2129. A quale Autorità, il datore di lavoro non
soggetto agli obblighi assicurativi deve
denunciare gli infortuni sul lavoro, che
abbiano per conseguenza la morte o
l'inabilità al lavoro per più di tre giorni?
A) All'Autorità locale di pubblica sicurezza.
B) All'ASL.
C) All'Istituto assicuratore.
D) Alla Regione.
2130. Entro quanti giorni, il datore di lavoro non
soggetto agli obblighi assicurativi deve
effettuare la denuncia all'Autorità locale di
pubblica sicurezza dell'infortunio sul lavoro
che abbia per conseguenza la morte o
l'inabilità al lavoro per più di tre giorni?
A) Entro due giorni dall'evento.
B) Nello stesso giorno in cui si è verificato
l'infortunio.
C) Entro una settimana dall'evento.
D) Entro cinque giorni lavorativi.
2131. A quale Autorità il datore di lavoro non
soggetto agli obblighi assicurativi deve
denunciare gli infortuni sul lavoro verificatisi
in viaggio o in territorio straniero, che abbia
per conseguenza la morte o l'inabilità al
lavoro per più di tre giorni?
A) All'Autorità locale di pubblica sicurezza nella
cui circoscrizione è compreso il primo luogo di
fermata in territorio italiano.
B) All'Autorità di pubblica sicurezza, nella cui
circoscrizione risiede o ha la sede legale il
datore di lavoro.
C) All'Autorità di pubblica sicurezza, nella cui
circoscrizione risiede anagraficamente il
lavoratore che ha subito l'infortunio.
D) Al Ministero dell'interno.
2132. A quale Autorità, il datore di lavoro soggetto
agli obblighi assicurativi deve denunciare gli
infortuni sul lavoro, che abbiano per
conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro
per più di tre giorni?
A) All'Istituto assicuratore e all'Autorità locale di
pubblica sicurezza.
B) Solo all'Istituto assicuratore.
C) Solo all'Autorità locale di pubblica sicurezza.
D) Alla Provincia.
2133. Quale delle seguenti amministrazioni è
esonerata dall'obbligo di denuncia
dell'infortunio sul lavoro che abbia come
conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro
per più di tre giorni?
A) Le Forze Armate e le Forze di polizia.
B) Le ASL.
C) Le Direzioni Provincia li del Lavoro.
D) La Regione.
2134. A quale Autorità deve essere denunciato
l'infortunio sul lavoro accaduto durante la
navigazione marittima e che abbia come
conseguenza la morte o l'inabilità al lavoro
per più di tre giorni?
A) All'autorità portuale o consolare competente.
B) Al Prefetto.
C) Al Questore.
D) All'ASL.
2135. A quale Organo, l'Autorità locale di P.S. deve
trasmettere una copia della denuncia di
infortunio sul lavoro che abbia come
conseguenza la morte?
A) Alla Direzione Provinciale del Lavoro.
B) Al Giudice di Pace.
C) Al Prefetto.
D) Al Questore.
2136. Il datore di lavoro che omette di denunciare
l'infortunio che abbia come conseguenza la
morte o l'inabilità al lavoro per più di tre
giorni commette:
A) Un illecito amministrativo punito con una
sanzione pecuniaria.
B) Un delitto.
C) Una contravvenzione.
D) Un illecito civile.
2137. Le Autorità locali di P.S. devono inviare alla
Direzione Provinciale del Lavoro copia della
denuncia degli infortuni che abbiano come
conseguenza:
A) La morte o l'inabilità al lavoro per un periodo
superiore ai trenta giorni.
B) La morte o l'inabilità al lavoro per un periodo
superiore ai tre giorni.
C) La morte o l'inabilità al lavoro per un periodo
superiore ai cinque giorni.
D) La morte o l'inabilità al lavoro per un periodo
superiore ai sette giorni.
2138. Quali dei seguenti soggetti aventi
cittadinanza di altri Paesi non è soggetto alle
norme sugli stranieri?
A) I cittadini dell'Unione Europea.
B) Gli apolidi
C) Tutti i cittadini dei Paesi europei.
D) I cittadini dei Paesi confinanti con l'Italia.
2139. Quali dei seguenti soggetti sono equiparati, ai
fini della legislazione di pubblica sicurezza,
agli stranieri?
A) Gli apolidi.
B) I cittadini dell'Unione Europea.
C) I cittadini dei Paesi appartenenti allo Spazio
Economico Europeo (SEE).
D) I cittadini dei Paesi confinanti con l'Italia.
2140. Al termine del periodo di ospitalità in un
centro di accoglienza per richiedenti asilo, al
richiedente asilo viene rilasciato un permesso
di soggiorno valido per:
A) Tre mesi.
B) Sei mesi.
C) Cinque mesi.
D) Un anno.
2141. Quale organo è competente a decidere sulle
domande di asilo?
A) Le Commissioni territoriali per il
riconoscimento della protezione internazionale.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) Il Ministero degli affari esteri.
2142. Lo straniero che ha richiesto asilo può
restare nel territorio dello Stato e se sì per
quanto tempo?
A) Sì, fino alla decisione della Commissione
territoriale per il riconoscimento della
protezione internazionale.
B) No.
C) Sì, per non più di un anno.
D) Sì, per non più di sei mesi.
2143. Quale Organo è competente a disporre la
cessazione o la revoca dello status di rifugiato
( o di protezione internazionale)?
A) La Commissione nazionale per il diritto di asilo.
B) Le Commissioni territoriali per il
riconoscimento della protezione internazionale.
C) Il Prefetto.
D) Il Ministro dell'interno.
2144. Presso quali organi lo straniero può
presentare la domanda di asilo?
A) Presso l'Ufficio di polizia di frontiera all'atto
dell'ingresso nel territorio dello Stato e presso le
Questure del luogo di residenza.
B) Presso la Prefettura della Provincia dove si
trova il Comune di residenza.
C) Presso l'Ufficio di polizia di frontiera all'atto
dell'ingresso nel territorio dello Stato e presso le
Prefetture del luogo di residenza.
D) Solo presso le Commissioni territoriali per il
riconoscimento della protezione internazionale.
2145. In quale dei seguenti casi lo straniero
richiedente asilo può essere trattenuto in un
Centro di Identificazione ed Espulsione?
A) Straniero condannato per uno dei reati inerenti
agli stupefacenti, alla libertà sessuale, al
favoreggiamento dell'immigrazione clandestina.
B) Quando è necessario verificare la sua
nazionalità.
C) Quando è necessario verificare la sua identità.
D) Quando è entrato nel territorio dello Stato dopo
aver eluso i controlli di frontiera.
2146. Quale Autorità è competente a rilasciare allo
straniero richiedente asilo il permesso
temporaneo ad allontanarsi dal centro di
accoglienza in cui è ospitato ?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Le Commissioni territoriali per il
riconoscimento della protezione internazionale.
D) La Commissione nazionale per il diritto di asilo.
2147. Dove sono istituite le Commissioni territoriali
per il riconoscimento della protezione
internazionale?
A) Nelle circoscrizioni territoriali stabilite dalla
legge.
B) Presso ogni Prefettura.
C) Presso ogni Questura.
D) Presso ogni Amministrazione regionale.
2148. In quale dei seguenti casi, il richiedente asilo
può essere ospitato in un centro di
accoglienza per richiedenti asilo?
A) Quando l'interessato ha presentato al suo
ingresso in Italia documenti falsi o contraffatti.
B) Quando l'interessato è stato condannato in Italia
per un reato di cui all'art. 380, comma 1 e 2,
c.p.p.
C) Quando l'interessato è stato condannato per reati
inerenti gli stupefacenti.
D) Quando l'interessato è stato condannato per
favoreggiamento in favore dell'immigrazione
clandestina verso l'Italia o dell'immigrazione
clandestina dall'Italia verso altri Paesi.
2149. Per quanto tempo al massimo il richiedente
che abbia presentato al suo ingresso in Italia
documenti falsi o contraffatti, può essere
ospitato nei Centri di accoglienza per
richiedenti asilo?
A) Per il tempo strettamente necessario agli
adempimenti necessari per l'accertamento
dell'identità e nazionalità e comunque per non
più di venti giorni.
B) Per il tempo strettamente necessario agli
adempimenti necessari per l'accertamento
dell'identità e nazionalità e comunque per non
più di quaranta giorni.
C) Per non più di sessanta giorni.
D) Per non più di novanta giorni.
2150. Se il richiedente asilo si allontana dal centro
di assistenza per richiedenti asilo:
A) La Commissione territoriale per il
riconoscimento della protezione internazionale
decide la domanda sulla base della
documentazione in suo possesso.
B) La Commissione sospende la decisione della
domanda.
C) La Commissione nega il riconoscimento del
diritto di asilo.
D) La Commissione rinvia l'esame della domanda
alla Commissione nazionale per il diritto di
asilo.
2151. Contro la decisione della Commissione
territoriale per il riconoscimento della
protezione internazionale è ammesso ricorso
al:
A) Tribunale in composizione monocratica.
B) Giudice di Pace.
C) Al TAR.
D) Al Presidente della Corte d'Appello.
2152. Quale Autorità può concedere al richiedente
asilo il permesso di allontanarsi per un tempo
superiore a quello di uscita per rilevanti
motivi personali o per motivi attinenti
all'esame della domanda?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) La Commissione nazionale per il diritto di asilo.
D) La Commissione territoriale per il
riconoscimento della protezione internazionale.
2153. Quale delle seguenti Autorità è competente
ad inviare nelle strutture previste, in
presenza delle condizioni di legge, lo
straniero richiedente asilo per esservi
trattenuto?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) La Commissione nazionale per il diritto di asilo.
D) La Commissione territoriale per il
riconoscimento della protezione internazionale.
2154. È rinnovabile il permesso di soggiorno
rilasciato al soggetto che ha presentato
domanda di asilo?
A) Sì, fino alla decisione sulla domanda da parte
della Commissione territoriale per il
riconoscimento della protezione internazionale.
B) Solo per altri tre mesi.
C) Solo per altri sei mesi.
D) Fino ad un anno.
2155. Il riconoscimento dello status di rifugiato può
essere richiesto direttamente da un minore di
diciotto anni?
A) Sì, se non è accompagnato, cioè privo di
assistenza e rappresentanza legale.
B) No.
C) Sì, purché abbia compiuto il sedicesimo anno di
età.
D) Solo in occasione di eccezionali afflussi
migratori.
2156. Quali dei seguenti provvedimenti sono
notificati allo straniero mediante ufficiali ed
agenti di pubblica sicurezza?
A) I provvedimenti del Prefetto.
B) I provvedimenti dell'Autorità Giudiziaria.
C) I provvedimento della Direzione Provinciale del
Lavoro.
D) I provvedimenti delle Rappresentanze
diplomatiche e consolari dello Stato cui
appartiene lo straniero.
2157. In quale dei seguenti casi, non deve essere
comunicato alla Rappresentanza diplomatica
o consolare dei provvedimenti adottati nei
confronti dello straniero in materia di libertà
personale e allontanamento dal territorio
dello Stato?
A) Quando lo straniero abbia presentato domanda
di asilo.
B) Quando lo straniero sia minore di quattordici
anni.
C) Quando lo straniero sia un soggetto
diversamente abile.
D) Quando lo straniero sia stato condannato per
taluno dei reati per cui è previsto l'arresto
obbligatorio in flagranza di reato.
2158. Le comunicazioni degli atti dell'Autorità
Giudiziaria sono effettuate:
A) Con avviso al difensore.
B) Mediante avviso notificato allo straniero dagli
ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza.
C) Mediante avviso notificato unicamente allo
straniero, a mezzo lettera raccomandata.
D) Con avviso notificato dal Prefetto.
2159. Quali diritti devono essere garantiti allo
straniero comunque presente alla frontiera?
A) I diritti fondamentali della persona umana
previsti dalle norme di diritto interno, dalle
convenzioni internazionali e dai principi di
diritto internazionale generalmente riconosciuti.
B) Il diritto alla partecipazione alla vita locale.
C) Il diritto all'accesso alle attività lavorative.
D) I diritti politici.
2160. Se non è possibile assicurare la traduzione
degli atti riguardanti l'ingresso, il soggiorno e
l'espulsione in una lingua nota allo straniero,
in quali lingue essi devono essere tradotti?
A) Inglese, francese o spagnola, con preferenza per
quella indicata dallo straniero.
B) Solo in inglese.
C) In inglese o in francese a scelta dell'Ufficio che
ha adottato il provvedimento.
D) Inglese, francese o spagnola, a scelta
dell'Ufficio che ha adottato il provvedimento.
2161. Lo straniero che, a richiesta degli ufficiali ed
agenti di P.S., non esibisce il passaporto o
altro documento di identificazione ovvero il
permesso di soggiorno è punito a titolo di
A) Reato contravvenzionale.
B) Delitto.
C) Con una sanzione amministrativa pecuniaria.
D) Con l'espulsione amministrativa.
2162. Quale Autorità rilascia il permesso di
soggiorno?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Lo Sportello Unico per l'Immigrazione.
D) Le Rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane all'estero.
2163. Quali documenti lo straniero è tenuto ad
esibire a richiesta degli ufficiali o agenti di
P.S.?
A) Il passaporto o altro documento di
identificazioni e il permesso di soggiorno.
B) Il passaporto o altro documento di
identificazione.
C) Il permesso di soggiorno.
D) La tessera sanitaria.
2164. Lo straniero fa ingresso regolarmente nel
territorio dello Stato se esibisce al valico di
frontiera:
A) Il passaporto o altro documento equipollente e,
salvi i casi di esenzione, il visto di ingresso.
B) Il passaporto o altro documento equipollente.
C) Il passaporto o altro documento equipollente e il
permesso di soggiorno.
D) Il passaporto o altro documento equipollente e il
nulla osta al lavoro.
2165. Quale delle seguenti Autorità è competente a
rilasciare il visto di ingresso allo straniero?
A) Le rappresentanze diplomatiche o consolari
italiane all'estero.
B) Le rappresentanze diplomatiche o consolari del
Paese di appartenenza dello straniero presenti in
Italia.
C) Il Questore.
D) Il Prefetto.
2166. Cosa deve fare il personale addetto ai
controlli di frontiera quando si presenta uno
straniero in possesso dei necessari requisiti
per l'ingresso in Italia?
A) Apporre sul passaporto il timbro di ingresso con
l'indicazione della data.
B) Rilasciare il permesso di soggiorno.
C) Rilasciare il visto di ingresso.
D) Annotare l'indicazione della data e ora
dell'ingresso.
2167. Quale delle seguenti circostanze è ostativa
all'ingresso dello straniero in Italia?
A) Aver riportato condanne irrevocabili per taluno
dei reati del Titolo III, Capo III, Sezione II,
della legge n. 633/1941.
B) Aver riportato condanne passate in giudicato per
tutti i delitti contro il patrimonio.
C) Aver riportato condanne per reati
contravvenzionali.
D) Aver riportato condanne anche non definitive
per tutti i delitti contro il patrimonio.
2168. Quale Autorità è competente a disporre
l'espulsione dello straniero per motivi di
ordine pubblico e sicurezza dello Stato?
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Presidente del Consiglio.
C) Il Ministro degli Affari Esteri.
D) Il Prefetto.
2169. Le condanne per quali dei seguenti reati non
è ostativa all'ingresso dello straniero in
Italia?
A) Le condanne definitive per tutti i delitti contro il
patrimonio.
B) Le condanne, anche non definitive, per reati
previsti dall'art. 380, commi 1 e 2, c.p.p.
C) Le condanne per reati inerenti gli stupefacenti.
D) Le condanne inerenti il favoreggiamento in
favore dell'immigrazione clandestina.
2170. A quali Autorità il Ministro dell'interno deve
dare la preventiva comunicazione prima di
disporre l'espulsione dello straniero per
motivi di ordine pubblico e sicurezza dello
Stato?
A) Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il
Ministro degli Affari esteri.
B) Solo il Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Solo il Ministro degli Affari Esteri.
D) Il Ministro degli affari Esteri e il Ministro della
Difesa.
2171. In quali dei seguenti casi, gli ufficiali ed
agenti di pubblica sicurezza devono
sottoporre lo straniero a rilievi
fotodattiloscopici e segnaletici?
A) Quando lo straniero si rifiuta di esibire il
passaporto o altro documento di identificazione
e il permesso di soggiorno e vi sia motivo di
dubitare della sua identità.
B) Quando lo straniero richiede il
ricongiungimento ad un familiare.
C) Quando lo straniero richiede la cittadinanza
italiana per motivi diversi dal matrimonio con
una persona italiana.
D) Quando lo straniero si presenta al valico d i
frontiera.
2172. Quale delle seguenti Autorità è competente
ad adottare i provvedimenti di respingimento
dello straniero?
A) La polizia di frontiera e il Questore.
B) Solo la polizia di frontiera.
C) Il Prefetto.
D) Il Ministro degli Affari Esteri.
2173. In quali dei seguenti casi, il Questore dispone
il respingimento dello straniero con
accompagnamento alla frontiera?
A) Quando lo straniero, pur non avendo i requisiti
richiesti per l'ingresso, è stato temporaneamente
ammesso sul territorio dello Stato per necessità
di pubblico soccorso.
B) Quando lo straniero è stato segnalato, anche in
base ad accordi internazionali, ai fini del
respingimento.
C) Quando lo straniero è stato espulso e non abbia
ottenuto la speciale autorizzazione a fare
ingresso nel territorio dello Stato.
D) Quando lo straniero è stato espulso e non sia
trascorso il periodo di divieto di ingresso.
2174. Fuori dei casi di competenza del Ministero
dell'Interno, quale Autorità è competente a
disporre l'espulsione amministrativa dello
straniero?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
D) Il Sindaco.
2175. Con quale modalità viene eseguito il
respingimento disposto dal Questore?
A) Con l'accompagnamento alla frontiera.
B) Con l'intimazione a lasciare il territorio dello
Stato.
C) Con l'invito a lasciare il territorio dello Stato.
D) Con l'affidamento ad un vettore presente nella
Provincia di competenza del Questore.
2176. Quale Autorità registra i provvedimenti di
respingimento?
A) L'Autorità di pubblica sicurezza.
B) Il Ministro dell'interno.
C) L'ufficio della polizia di frontiera.
D) Il Capo della Polizia.
2177. In quali dei seguenti casi l'espulsione è
disposta dall'Autorità Giudiziaria?
A) Quando lo straniero è destinatario della misura
di espulsione come misura di sicurezza.
B) Quando lo straniero è indiziato di appartenere
ad un'associazione di stampo mafioso.
C) Quando lo straniero è entrato nel territorio dello
Stato sottraendosi ai controlli di frontiera.
D) Quando lo straniero deve ritenersi, sulla base di
elementi di fatto, abitualmente dedito ai traffici
delittuosi.
2178. In quale dei seguenti casi il Prefetto è
competente a disporre l'espulsione
(amministrativa) dello Straniero?
A) Quando lo straniero è entrato nel territorio dello
Stato sottraendosi ai controlli di frontiera.
B) Quando lo straniero debba scontare una pena
residua superiore ai due anni.
C) Quando l'espulsione sia stata disposta dal
Giudice come misura di sicurezza.
D) Quando il Giudice abbia pronunciato una
sentenza di condanna per un reato non colposo
che irroga una pena detentiva entro il limite di
due anni e non ricorrono i presupposti per
l'applicazione della sospensione condizionale
della stessa.
2179. L'espulsione per motivi di ordine pubblico e
sicurezza dello Stato può essere disposta:
A) Nei confronti dello straniero anche se non
residente nel territorio dello Stato.
B) Solo nei confronti dello straniero residente nel
territorio dello Stato.
C) Solo nei confronti dello straniero non residente
nel territorio dello Stato.
D) Solo nei confronti dei cittadini appartenenti a
Paesi dell'Unione Europea.
2180. Come è punito lo straniero che fa ingresso o
si trattiene nel territorio dello Stato in
violazione delle vigenti norme in materia di
immigrazione e soggiorno?
A) A titolo di reato contravvenzionale.
B) Non è prevista alcuna sanzione.
C) A titolo di delitto.
D) A titolo di illecito amministrativo.
2181. In quali dei seguenti casi, lo straniero può
essere espulso senza il preventivo nulla osta
dell'Autorità Giudiziaria?
A) Quando lo straniero è stato denunciato per il
reato di ingresso e soggiorno clandestino.
B) Quando lo straniero, pur essendo state deferito
all'Autorità Giudiziaria, non è detenuto.
C) Quando lo straniero è sottoposto a fermo.
D) Quando lo straniero è stato arrestato in
flagranza.
2182. In quali casi, non si applica il reato di
ingresso e soggiorno clandestino?
A) Allo straniero destinatario di provvedimento di
respingimento e allo straniero identificato
durante i controlli della polizia di frontiera, in
uscita dal territorio nazionale.
B) Allo straniero destinatario di provvedimento di
respingimento.
C) Allo straniero destinatario di provvedimento di
respingimento e allo straniero identificato
durante i controlli della polizia di frontiera, in
entrata nel territorio nazionale.
D) Allo straniero che svolga un'attività lavorativa
anche se irregolare.
2183. Quale Autorità è competente a richiedere, nei
casi stabiliti dalla legge, il nulla osta
dell'Autorità Giudiziaria all'esecuzione
dell'espulsione?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2184. In quale delle seguenti ipotesi, l'espulsione
amministrativa non è eseguita con
l'accompagnamento alla frontiera?
A) Quando lo straniero sia in possesso di un
permesso di soggiorno scaduto di validità da più
di sessanta giorni e non ne è stato chiesto il
rinnovo e non ricorra, inoltre, il pericolo di
fuga.
B) Quando la domanda di permesso di soggiorno è
stata respinta in quanto manifestamente
infondata o fraudolenta.
C) Quando l'espulsione è disposta a titolo di misura
di sicurezza.
D) Quando l'espulsione è disposta a titolo di
sanzione sostitutivo alla detenzione.
2185. In quali dei seguenti casi, lo straniero
destinatario di un provvedimento di
espulsione può chiedere, ai fini
dell'esecuzione dell'espulsione stessa, la
concessione di un periodo per la partenza
volontaria?
A) Quando lo straniero è destinatario di un
provvedimento di espulsione perché non ha
richiesto il permesso di soggiorno nel termine
prescritto, senza che il ritardo sia dipeso da
forza maggiore e non ricorra, inoltre, il pericolo
di fuga.
B) Quando la domanda di permesso di soggiorno è
stata respinta in quanto manifestamente
infondata o fraudolenta.
C) Quando lo straniero è stato destinatario di un
provvedimento di espulsione come misura di
sicurezza.
D) Quando lo straniero è stato destinatario di un
provvedimento di espulsione come misura
alternativa alla detenzione.
2186. Quale Autorità giudiziaria è competente a
convalidare l'accompagnamento alla
frontiera dello straniero per l'esecuzione di
un provvedimento di espulsione
amministrativa?
A) Il Giudice di Pace.
B) Il Tribunale in composizione monocratico.
C) Il Procuratore della Repubblica.
D) Il Giudice delle indagini preliminari.
2187. Quale Autorità è competente a concedere un
periodo per la partenza volontaria allo
straniero destinatario di un provvedimento di
espulsione per cui non è consentito
l'accompagnamento immediato alla
frontiera?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Ministro degli Affari esteri.
2188. Qual è il periodo che può concedere il
Prefetto per la partenza volontaria dello
straniero destinatario di un provvedimento di
espulsione per cui non è consentito
l'accompagnamento immediato alla
frontiera?
A) Da 7 a 30 giorni.
B) Quindici giorni.
C) Da 30 a 90 giorni.
D) Da 30 a 60 giorni.
2189. Entro quale termine il Giudice di Pace deve
decidere sulla convalida del provvedimento
di accompagnamento dello straniero alla
frontiera?
A) Entro quarantotto ore dalla comunicazione in
cancelleria.
B) Entro settantadue ore dalla comunicazione in
cancelleria.
C) Entro sei giorni. dalla comunicazione in
cancelleria.
D) Entro sette giorni dalla comunicazione in
cancelleria.
2190. In quale dei seguenti casi, può ritenersi, sulla
base di una valutazione caso per caso,
sussistere un pericolo di fuga dello straniero
colpito da provvedimento di espulsione
amministrativa?
A) Mancato possesso del passaporto o di altro
documento equipollente in corso di validità.
B) Mancata richiesta del permesso di soggiorno nel
termine prescritto, senza che il ritardo sia dipeso
da forza maggiore.
C) Quando il permesso di soggiorno è stato
annullato o revocato o rifiutato.
D) Quando il permesso di soggiorno è scaduto di
validità da più di sessanta giorni e non ne è stato
chiesto il rinnovo.
2191. Il Prefetto può prorogare il periodo concesso
per la partenza volontaria dello straniero
destinatario del provvedimento di espulsione
e se sì per quanto tempo?
A) Sì per un periodo congruo ed in base ai criteri
previsti dalla legge.
B) No.
C) Sì, per non più di sette giorni.
D) Sì, per non più di venti giorni.
2192. Entro quanti giorni lavorativi dal suo
ingresso nel territorio dello Stato, lo
straniero deve richiedere il permesso di
soggiorno?
A) Otto giorni.
B) Dieci giorni.
C) Venti giorni.
D) Quindici giorni.
2193. Quali misure può disporre il Questore nei
confronti dello straniero destinatario di un
provvedimento di espulsione cui sia stato
concesso un periodo per la partenza
volontaria?
A) Obbligo di dimora in un luogo preventivamente
individuato , dove possa essere agevolmente
rintracciato.
B) Obbligo di prestare una cauzione.
C) Trattenimento in un centro di identificazione ed
espulsione.
D) Trattenimento in un centro di accoglienza per
richiedenti asilo.
2194. A quale titolo è punita la violazione delle
misure imposte dal Questore da parte dello
straniero cui è stato concesso un periodo per
la partenza volontaria?
A) A titolo di delitto.
B) A titolo di contravvenzione.
C) A titolo di contravvenzione se è violata una sola
delle misure, a titolo di delitto se sono violate
più di una misura.
D) A titolo di illecito amministrativo.
2195. Le misure imposte dal Questore allo
straniero destinatario di provvedimento di
espulsione cui è stato concesso un periodo per
la partenza volontaria devono essere
convalidate dall'Autorità Giudiziaria?
A) Sì.
B) No.
C) Solo se è disposta la misura dell'obbligo di
dimora.
D) Solo se è disposta la misura dell'obbligo di
presentazione presso un ufficio della forza
pubblica.
2196. Qual è l'Autorità Giudiziaria competente a
convalidare le misure imposte dal Questore
allo straniero destinatario di un
provvedimento di espulsione, cui è stato
concesso un periodo per la partenza
volontaria.
A) Il Giudice di Pace.
B) Il Tribunale in composizione monocratica.
C) Il Procuratore della Repubblica.
D) Il Giudice delle indagini preliminari.
2197. Entro quale termine il Giudice di Pace deve
decidere sulla convalida delle misure imposte
da Questore allo straniero destinatario di
provvedimento di espulsione cui è stato
concesso un periodo per la partenza
volontaria?
A) Entro quarantotto ore.
B) Entro settantadue ore.
C) Entro sei giorni.
D) Entro sette giorni.
2198. Quale Autorità è competente ad autorizzare
il rientro dello straniero prima del periodo di
divieto stabilito con il provvedimento di
espulsione?
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Prefetto.
C) Il Questore.
D) Il Procuratore della Repubblica.
2199. Per quanto tempo può essere vietato allo
straniero destinatario di un provvedimento di
espulsione di fare rientro in Italia?
A) Da tre a cinque anni, salvo periodi più lunghi
previsti per alcuni tipi di espulsione.
B) Almeno cinque anni.
C) Un anno
D) Da cinque a sette anni.
2200. In quali casi, può essere vietato allo straniero
destinatario di un provvedimento di
espulsione di fare rientro per un periodo più
lungo di cinque anni?
A) Lo straniero è stato espulso perché indiziato di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
B) Mancata richiesta del permesso di soggiorno nel
termine prescritto, senza che il ritardo sia dipeso
da forza maggiore.
C) Quando il permesso di soggiorno è stato
annullato o revocato o rifiutato.
D) Lo straniero è stato espulso perché si è sottratto
ai controlli di frontiera.
2201. In quali luoghi può essere trattenuto lo
straniero quando non è possibile eseguire con
immediatezza l'espulsione con
l'accompagnamento alla frontiera o il
respingimento?
A) Presso i Centri di Identificazione ed Espulsione.
B) Presso i centri di accoglienza per richiedenti
asilo.
C) Presso le case circondariali.
D) Presso le case di reclusione.
2202. Qual è il periodo massimo complessivo di
trattenimento dello straniero in attesa di
esecuzione dell'espulsione, presso i Centri di
Identificazione ed espulsione?
A) 180 giorni.
B) 30 giorni.
C) 60 giorni.
D) 120 giorni.
2203. In quali casi il Questore può sostituire il
trattenimento nei CIE dello straniero in
attesa di espulsione con altre misure?
A) Lo straniero è in possesso del passaporto o altro
documento equipollente ed è stato espulso
perché è entrato nel territorio dello Stato
sottraendosi ai controlli di frontiera.
B) Lo straniero è in possesso del passaporto o altro
documento equipollente ed è stato espulso
perché indiziato di appartenere ad associazioni
di stampo mafioso.
C) Lo straniero è in possesso del passaporto o altro
documento equipollente ed è stato espulso
perché senza giustificato motivo non ha
osservato il termine concesso per la partenza
volontaria.
D) Non è mai consentito sostituire il trattenimento
con altre misure.
2204. Quale Autorità è competente a sostituire il
trattenimento nei CIE dello straniero in
attesa di espulsione, con altre misure?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Procuratore della Repubblica
2205. Quale Amministrazione è competente ad
adottare i programmi di rimpatrio assistito a
favore degli stranieri?
A) Il Ministero dell'Interno.
B) Il Ministero degli Affari Esteri.
C) La Presidenza del Consiglio dei Ministri.
D) Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
2206. Quali delle seguenti misure può essere
disposta in sostituzione del trattenimento nei
CIE dello straniero in attesa di espulsione?
A) Consegna del passaporto o altro documento
equipollente in corso di validità.
B) Obbligo di prestare una cauzione.
C) Intimazione a lasciare il territorio dello Stato
entro 15 giorni.
D) Obbligo di presentazione in Prefettura almeno
due volte a settimana.
2207. Entro quanti giorni l'Autorità Giudiziaria
deve decidere se rilasciare o meno il nulla
osta all'espulsione?
A) Entro 7 giorni dalla data di ricevimento della
richiesta.
B) Entro 48 ore dalla data di ricevimento della
richiesta.
C) Entro 3 giorni dalla data di ricevimento della
richiesta.
D) Entro 15 giorni dalla data di ricevimento della
richiesta.
2208. Cosa succede, se l'Autorità Giudiziaria non si
pronuncia sulla richiesta di nulla osta
all'espulsione entro sette giorni?
A) Il nulla osta si ritiene concesso.
B) Il nulla osta si considera negato.
C) Nessuna conseguenza giuridica.
D) Il procedimento di espulsione viene sospeso.
2209. A quale titolo è punita la violazione delle
misure disposte dal Questore alternativo al
trattenimento nei CIE?
A) A titolo di delitto.
B) A titolo di reato contravvenzionale.
C) A titolo di illecito amministrativo.
D) A titolo di contravvenzione se è violata una sola
delle misure, a titolo di delitto se sono violate
più di una misura.
2210. Quali provvedimenti di allontanamento dello
straniero adottati da Autorità straniere
possono essere riconosciute dalle Autorità
italiane?
A) I provvedimenti adottati dai Paesi dell'Unione
Europea.
B) Solo i provvedimenti adottati dai Paesi
confinanti con l'Italia.
C) I provvedimenti adottati dai Paesi non
appartenenti all'Unione Europea.
D) Solo i provvedimenti adottati dai Paesi dell'Area
del Mediterraneo.
2211. Quale Autorità è competente a dare
attuazione ai provvedimenti di
allontanamento dello straniero disposti da
Autorità di Paesi dell'Unione Europea?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) Il Ministro degli Affari esteri.
2212. Quale Autorità è competente a dare
esecuzione ai provvedimenti di
allontanamento dello straniero disposti da
Autorità di Paesi dell'Unione?
A) Il Questore.
B) L'Autorità locale di P.S.
C) Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza del
Ministero dell'Interno.
D) Le rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane e all'estero.
2213. Quale provvedimento adotta il Questore se
non è possibile trattenere lo straniero in
attesa della esecuzione della sua espulsione?
A) Intimazione a lasciare il territorio dello Stato
entro 7 giorni.
B) Intimazione a lasciare il territorio dello Stato
entro 30 giorni.
C) Richiede l'invio dello straniero in una casa
circondariale.
D) Dispone il trattenimento in un Centro di
accoglienza per richiedenti asilo.
2214. Cosa deve fare la Questura, dopo aver
ricevuto la comunicazione dell'avvenuto
rimpatrio dello straniero in attuazione dei
piani di rimpatrio previsti dall'art. 14-ter del
D. Lgs. n. 286/1998?
A) Avvisare l'Autorità giudiziaria competente per
l'accertamento nei confronti dello straniero del
reato di ingresso e soggiorno illegale dello
straniero.
B) Registrare l'avvenuto rimpatrio.
C) Avvisare il Centro di Identificazione ed
Espulsione.
D) Avvisare il Ministero degli Affari Esteri.
2215. A quale Organo, la Prefettura comunica
l'avvenuto rimpatrio dello straniero in
attuazione dei piani di rimpatrio previsti
dall'art. 14-ter del D. Lgs. n. 286/1998?
A) Alla Questura.
B) Al Ministero degli Affari Esteri.
C) Al Sindaco.
D) Alle rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane all'estero.
2216. A quale Autorità sono attribuiti particolari
poteri di coordinamento dei controlli di
frontiera e di vigilanza marittima e terrestre?
A) Ai Prefetti delle Province di confine terrestre e
ai Prefetti dei capoluoghi delle Regioni
interessate alla frontiera marittima.
B) Ai Questori delle Province di confine terrestre e
ai Questori dei capoluoghi delle Regioni
interessate alla frontiera marittima.
C) Ai Dirigenti degli Uffici di polizia di frontiera
terrestre e alle Capitanerie di porto delle
Province interessate alla frontiera marittima.
D) Ai Prefetti delle Province di confine terrestre e
ai Prefetti delle Province interessate alla
frontiera marittima.
2217. In quali dei seguenti casi gli ufficiali ed agenti
di pubblica sicurezza possono controllare e
ispezionare i mezzi di trasporto e le cose
trasportate quando sussistono fondati motivi
per ritenere che possano essere utilizzati per
uno dei reati diretti a procurare illegalmente
l'ingresso clandestino nel territorio dello
Stato?
A) Quando sono in corso operazioni di polizia
finalizzate al contrasto delle immigrazioni
clandestine nelle province di confine e nelle
acque territoriali disposte nell'ambito delle
direttive emanate dal Ministro dell'Interno.
B) Quando sono in corso operazioni finalizzate al
contrasto delle immigrazioni nel territorio dello
Stato.
C) Quando sono in corso operazioni finalizzate al
contrasto delle immigrazioni nelle acque
territoriali.
D) Mai.
2218. Le navi della Marina Militare possono
fermare e ispezionare in acque internazionali
navi che si ha fondato motivo di ritenere sia
adibita o coinvolta nel trasporto illecito di
migranti?
A) Sì.
B) No.
C) Solo in casi di particolare urgenza.
D) Solo in presenza di emergenze umanitarie.
2219. A quale Autorità deve essere comunicata la
cessione a qualunque titolo di un alloggio ad
un soggetto straniero?
A) All'Autorità locale di pubblica sicurezza.
B) Al Prefetto.
C) Al Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
D) Al più vicino Comando dell'Arma dei
Carabinieri.
2220. Le navi in servizio di polizia possono fermare
e ispezionare in acque internazionali navi che
si ha fondato motivo di ritenere sia adibita o
coinvolta nel trasporto illecito di migranti?
A) Sì.
B) No.
C) Solo in casi di particolare urgenza.
D) Solo in presenza di emergenze umanitarie.
2221. Quale Organo è competente ad autorizzare il
rilascio del visto di ingresso ai minori
stranieri adottati o affidati per fini di
adozione.
A) La Commissione per le adozioni internazionali,
istituita presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri.
B) Il Ministero degli Affari Esteri.
C) Il Ministero dell'Interno.
D) Lo Sportello Unico per l'Immigrazione.
2222. In quale delle seguenti situazioni, lo straniero
non può essere espulso?
A) Le donne straniere in stato di gravidanza o nei
sei mesi successivi alla nascita del figlio cui
provvedono, sempre che non si tratti di persona
pericolosa per l'ordine pubblico e la sicurezza
dello Stato.
B) Gli stranieri minori di ventuno anni.
C) Gli stranieri che svolgano comunque un'attività
lavorativa anche irregolare.
D) Le donne straniere nei dodici mesi successivi
alla nascita del figlio cui provvedono, salvo che
non si tratti di persona pericolosa per l'ordine
pubblico e la sicurezza dello Stato.
2223. Quando deve essere richiesto il rinnovo del
permesso di soggiorno?
A) Almeno 60 giorni prima della scadenza.
B) Almeno 90 giorni prima della scadenza.
C) Almeno 15 giorni prima della scadenza.
D) Almeno 7 giorni prima della scadenza.
2224. Quale è la durata massima del permesso di
soggiorno per motivi di turismo?
A) Tre mesi.
B) Sei mesi.
C) Un anno.
D) Due anni.
2225. Presso quale Organo è istituito lo Sportello
Unico per l'Immigrazione?
A) Presso la Prefettura.
B) Presso la Questura.
C) Presso la Direzione Provinciale del Lavoro.
D) Presso il Comune.
2226. Lo straniero che si reca in Italia per motivi di
turismo per un periodo non superiore a tre
mesi, come assolve l'obbligo di dichiarazione
della sua presenza nel territorio dello Stato se
proviene da un Paese che non applica
l'Accordo di Schengen?
A) Presentandosi al valico di frontiera dove la
polizia di frontiera appone il timbro uniforme
Schengen sul documento di viaggio.
B) Presentandosi al Questore entro quindici giorni
dall'ingresso nel territorio dello Stato.
C) Compilando la schedina degli alloggiati prevista
dall'art. 109 TULPS.
D) Presentandosi alla rappresentanza diplomatica o
consolare del proprio Paese.
2227. Il Visto Schengen Uniforme (VSU) rilasciato
dalle rappresentanze diplomatiche e
consolari dei Paesi che applicano la
Convenzione di Schengen consente l'ingresso
e il soggiorno in Italia per un periodo
massimo di:
A) Fino a 90 giorni.
B) Fino a 30 giorni.
C) Fino a 60 giorni.
D) Fino ad un anno.
2228. Quale Autorità può vietare agli stranieri il
soggiorno in Comuni o località che
interessano la difesa militare?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro della Difesa.
D) Il Ministro dell'Interno.
2229. Quale dei seguenti tipi di permesso di
soggiorno consente di svolgere attività
diverse da quelle per cui è stato rilasciato?
A) Il permesso di soggiorno rilasciato per motivi di
lavoro subordinato, autonomo o familiari.
B) Il permesso di soggiorno per cure mediche.
C) Il permesso di soggiorno a fini investigativi.
D) Nessun permesso di soggiorno può essere
utilizzato per attività diverse da quelle per cui è
rilasciato.
2230. Entro quanti giorni, lo straniero che non è
iscritto nelle liste anagrafiche, deve
comunicare al Questore le eventuali
variazioni del proprio domicilio abituale?
A) Entro quindici giorni successivi alla variazione.
B) Entro otto giorni successivi alla variazione.
C) Entro trenta giorni successivi alla variazione.
D) Entro sessanta giorni successivi alla variazione.
2231. Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti
di lungo periodo può essere richiesto dagli
stranieri in possesso di un permesso di
soggiorno in corso di validità da almeno:
A) Cinque anni.
B) Tre anni.
C) Sette anni.
D) Dieci anni.
2232. Quanti giorni deve concedere il Questore allo
straniero, nei cui confronti è stato rifiutato il
rilascio del permesso di soggiorno, per
lasciare il territorio dello Stato?
A) Non più di quindici.
B) Non meno di quindici non più di trenta.
C) Non più di sette.
D) Non più di otto.
2233. Quale Autorità può munire del foglio di via
lo straniero cui è stato rifiutato il rilascio del
permesso di soggiorno?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) L'Ufficio di polizia di frontiera.
D) Il Ministero dell'Interno - Dipartimento della
Pubblica Sicurezza.
2234. A quale Organo lo Sportello Unico per
l'Immigrazione deve richiede il parere ai fini
del rilascio del nulla osta al lavoro?
A) Al Questore.
B) Al Prefetto.
C) All'INAIL.
D) All'INPS.
2235. Entro quanti giorni, il Questore rilascia il
permesso di soggiorno?
A) Entro venti giorni.
B) Entro trenta giorni.
C) Entro sessanta giorni.
D) Entro un anno.
2236. Qual è la durata massima consentita del
permesso di soggiorno rilasciato per svolgere
attività di lavoro subordinato a tempo
indeterminato?
A) Due anni.
B) Un anno.
C) Tre anni.
D) Cinque anni.
2237. A quale Autorità può ricorrere lo straniero
contro il diniego del permesso di soggiorno?
A) Al TAR.
B) Al Giudice di Pace.
C) Al Tribunale in composizione monocratica.
D) Alla Corte d'Assise.
2238. A quale dei seguenti soggetti può essere
rilasciato il permesso di soggiorno per motivi
familiari?
A) Al genitore straniero anche naturale di minore
italiano residente in Italia.
B) Allo straniero figlio maggiorenne che può
provvedere alle proprie indispensabili esigenze
della vita.
C) Allo straniero coniugato con un cittadino
straniero regolarmente soggiornante con altro
coniuge nel territorio nazionale.
D) Al coniuge straniero legalmente separato.
2239. In quale dei seguenti casi può essere
rilasciato allo straniero un permesso di
soggiorno per fini investigativi?
A) Quando, nel corso di operazioni di polizia, di
indagini o di un procedimento relativi a delitti
commessi per finalità di terrorismo, vi è
l'esigenza di garantire la permanenza nel
territorio dello straniero che abbia offerto una
collaborazione avente carattere di attendibilità,
novità o completezza.
B) Quando, anche se non sono in corso operazioni
di polizia, indagini o procedimenti relativi a
delitti commessi per finalità di terrorismo, vi è
l'esigenza di garantire la permanenza nel
territorio dello straniero che abbia offerto una
collaborazione avente carattere di attendibilità,
novità o completezza.
C) Quando lo straniero è confidente degli organi di
polizia.
D) Quando lo straniero è sottoposto a procedimento
penale.
2240. Per quali dei seguenti reati in materia di
immigrazione, è consentito agli ufficiali di
polizia giudiziaria condurre operazioni sotto
copertura?
A) Organizzazione del trasporto illegale di cittadini
stranieri nel territorio dello Stato.
B) Contraffazione del permesso di soggiorno o
C) Illecita occupazione di lavoratori stranieri.
D) False attestazioni nella domanda di ingresso.
2241. A quale Autorità Giudiziaria lo straniero può
ricorrere contro i provvedimenti in materia
di diritto all'unità familiare dello straniero?
A) Al Tribunale in composizione monocratica.
B) Al TAR.
C) Al Giudice di pace.
D) Al Procuratore della Repubblica.
2242. Quali delle seguenti Autorità possono
richiedere il rilascio del permesso di
soggiorno a fini investigativi?
A) I Direttori dei Servizi informativi e di sicurezza.
B) Il Prefetto.
C) Il Presidente della Corte d'Appello.
D) Il Ministro dell'Interno.
2243. Qual è il periodo di validità del nulla osta al
lavoro subordinato?
A) Sei mesi.
B) Tre mesi.
C) Un anno.
D) Due anni.
2244. A quale Autorità Giudiziaria sono ricorribili
i provvedimenti di espulsione di competenza
del Ministero dell'Interno?
A) Al TAR del Lazio.
B) Al Giudice di Pace.
C) Al Tribunale in composizione monocratica.
D) Al Procuratore Generale.
2245. A quale dei seguenti soggetti non può essere
rilasciato il permesso di soggiorno per
ricongiungimento familiare?
A) Al cittadino straniero coniuge di un cittadino
straniero regolarmente soggiornante con un altro
coniuge nel territorio nazionale.
B) Al Cittadino straniero di età inferiore ai ventuno
anni coniugato con un altro cittadino straniero
regolarmente soggiornate in Italia.
C) Ai figli maggiorenni del cittadino straniero
regolarmente soggiornante in Italia che, per
ragioni oggettive, non possano provvedere alle
proprie indispensabili esigenze di vita.
D) Ai genitori a carico dello straniero soggiornante
in Italia che non hanno altri figli nel Paese di
provenienza.
2246. A quali condizioni possono soggiornare in
Italia i cittadini dell'Unione Europea per
periodi di durata inferiore ai tre mesi?
A) Il solo possesso di un documento di identità
valido per l'espatrio secondo la legislazione
dello Stato di cui hanno la cittadinanza.
B) Il possesso di un documento di identità valido
per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato
di appartenenza e il visto di ingresso.
C) Il solo visto di ingresso.
D) Il possesso un documento di identità valido per
l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di
appartenenza e la denuncia della presenza al
Questore.
2247. A quali condizioni possono soggiornare in
Italia i familiari non aventi la cittadinanza di
uno Stato membro che accompagnano i
cittadini dell'Unione Europea in Italia per
periodi di durata inferiore ai tre mesi?
A) Solo il possesso del passaporto in corso di
validità.
B) Possesso di un documento di identità valido per
l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di
appartenenza e permesso di soggiorno.
C) Possesso di un documento di identità valido per
l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di
appartenenza e nulla osta al lavoro.
D) Possesso del passaporto in corso di validità. E
carta di soggiorno.
2248. In quali casi, il familiare non avente
cittadinanza di uno Stato membro che
accompagna o raggiunge il cittadino
comunitario in Italia non deve munirsi del
visto di ingresso?
A) Se è in possesso della Carta di soggiorno per i
familiari del cittadino comunitario non aventi la
cittadinanza di uno Stato dell'Unione Europea.
B) Se permane nel territorio dello Stato per periodi
inferiori a tre mesi.
C) Se permane nel territorio dello Stato per periodi
inferiori ad un mese.
D) Se permane nel territorio dello Stato per periodi
inferiori a quindici giorni.
2249. Quale Organo rilascia la Carta di soggiorno
per i familiari del cittadino comunitario non
aventi la cittadinanza di uno Stato
dell'Unione Europea?
A) La Questura.
B) La Prefettura.
C) L'Ufficio di polizia di frontiera
D) Le Rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane all'estero.
2250. Dopo quanto tempo di permanenza in Italia,
può essere richiesta la Carta di soggiorno per
i familiari del cittadino comunitario non
aventi la cittadinanza di uno Stato
dell'Unione Europea?
A) Trascorsi tre mesi dall'ingresso in Italia.
B) Trascorsi tre mesi dal conseguimento del
permesso di soggiorno.
C) Trascorsi cinque anni dall'ingresso in Italia.
D) Trascorso un anno dall'ingresso in Italia.
2251. In quali dei seguenti casi di assenze
temporanee dall'Italia del titolare superiori a
sei mesi, la Carta di soggiorno per i familiari
del cittadino comunitario non aventi la
cittadinanza di uno Stato dell'Unione
mantiene la sua validità
A) Assenze per l'assolvimento degli obblighi
militari.
B) Assenze superiori ai cinque anni per motivi di
lavoro.
C) Assenze fino ad un anno per motivi di viaggio
all'estero.
D) Assenze temporanee di durata fino ad un anno.
2252. Il cittadino di un Paese dell'Unione Europea
ha diritto di soggiornare in Italia per periodi
superiori a tre mesi se:
A) Possiede per se stesso e i suoi familiari risorse
economiche sufficienti per non diventare un
onere per l'assistenza sociale dello Stato e di
un'assicurazione sanitaria o di altro titolo
idoneo.
B) È munito dell'apposito permesso di soggiorno.
C) Il contratto di lavoro è a tempo determinato.
D) Possiede per se stesso e i suoi familiari risorse
economiche sufficienti per non diventare un
onere per l'assistenza sociale dello Stato.
2253. Davanti a quale Autorità Giudiziaria si
impugnano i provvedimenti di rifiuto o
revoca del diritto di soggiorno ai cittadini
comunitari?
A) Davanti al Tribunale in composizione
monocratica.
B) Davanti al TAR.
C) Davanti al Giudice di pace.
D) Davanti al Procuratore della Repubblica.
2254. Dopo quanto tempo di permanenza in Italia,
il cittadino Dell'Unione Europea acquisisce il
diritto di soggiorno permanente nello Stato?
A) Dopo aver soggiornato in Italia legalmente e in
via continuativa almeno cinque anni.
B) Dopo aver soggiornato in Italia legalmente e in
via continuativa almeno dieci anni.
C) Dopo aver soggiornato in Italia legalmente e in
via continuativa almeno tre anni.
D) Dopo aver soggiornato in Italia legalmente e in
via continuativa almeno un anno.
2255. Il divorzio o l'annullamento del matrimonio
contratto con cittadini dell'Unione Europea
incide sul diritto di soggiorno dei loro
familiari aventi la cittadinanza di uno Stato
membro che abbiano acquisito il diritto al
soggiorno permanente?
A) No.
B) Sì, sempre.
C) Sì, se non hanno un'assicurazione sanitaria.
D) Sì, se non hanno risorse economiche sufficienti
per non diventare un onere per l'assistenza
sociale dello Stato.
2256. Quale Autorità è competente ad adottare i
provvedimenti di allontanamento del
cittadino comunitario per motivi di sicurezza
dello Stato?
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Il Prefetto.
D) Il Questore.
2257. A quali consultazioni elettorali il cittadino
comunitario che risiede in Italia ha diritto di
partecipare?
A) Elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali e
circoscrizionali.
B) Elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali e
provinciali.
C) Elezioni per il rinnovo dei Consigli comunali e
provinciali e regionali.
D) Elezioni politiche ed amministrative.
2258. Entro quanto tempo deve essere richiesta la
Carta di soggiorno permanente per i
familiari del cittadino dell'Unione Europea
non aventi la cittadinanza di uno Stato
membro?
A) Prima della scadenza di validità della Carta di
soggiorno per i familiari del cittadino
comunitario non aventi la cittadinanza di uno
Stato dell'Unione.
B) Almeno novanta giorni prima della scadenza
della Carta di soggiorno per i familiari del
cittadino comunitario non aventi la cittadinanza
di uno Stato dell'Unione.
C) Almeno trenta giorni prima della scadenza della
Carta di soggiorno per i familiari del cittadino
comunitario non aventi la cittadinanza di uno
Stato.
D) Nei trenta giorni successivi alla scadenza della
Carta di soggiorno per i familiari del cittadino
comunitario non aventi la cittadinanza di uno
Stato.
2259. Quale Autorità rilascia la Carta di soggiorno
permanente per i familiari del cittadino
dell'Unione Europea non aventi la
cittadinanza di uno Stato membro?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) L'Ufficio di polizia di frontiera.
D) Le Rappresentanze diplomatiche e consolari
all'estero.
2260. Il Ministro dell'Interno è competente a
disporre l'allontanamento dei cittadini
comunitari per motivi imperativi di pubblica
sicurezza......?
A) Nei confronti dei cittadini dell'Unione Europea
che hanno soggiornato nel territorio dello Stato
nei precedenti dieci anni o che sono minorenni.
B) Nei confronti dei cittadini che hanno
soggiornato nel territorio dello Stato nei
precedenti tre anni.
C) Solo nei confronti dei cittadini minorenni.
D) Nei confronti dei cittadini dell'Unione Europea
privi di assicurazione sanitaria
2261. Quale Autorità è competente ad adottare il
provvedimento di allontanamento del
cittadino comunitario per motivi diversi da
quelli di ordine pubblico e sicurezza dello
Stato e da quelli imperativi di pubblica
sicurezza?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Capo della Polizia.
D) L'Ufficio di polizia di frontiera.
2262. In quale dei seguenti casi, l'allontanamento
del cittadino comunitario viene eseguito
immediatamente dal Questore?
A) Per motivi imperativi di sicurezza pubblica,
quando si ravvisi, caso per caso, l'urgenza
dell'allontanamento.
B) Allontanamento per cessazione delle condizioni
che determinano la cessazione del diritto di
soggiorno.
C) Allontanamento per motivi di sicurezza
pubblica diversi da quelli imperativi di
sicurezza pubblica.
D) Assenza dello straniero da oltre tre mesi.
2263. Entro quanto tempo, l'Autorità Giudiziaria
deve pronunciarsi sulla richiesta di convalida
dell'esecuzione con accompagnamento alla
frontiera del provvedimento di
allontanamento del cittadino comunitario?
A) Entro quarantotto ore.
B) Entro ventiquattro ore.
C) Entro settantadue ore.
D) Entro sette giorni.
2264. Come si esegue il provvedimento di
allontanamento per motivi imperativi di
pubblica sicurezza?
A) Con l'accompagnamento alla frontiera.
B) Con l'intimazione a lasciare il territorio dello
Stato entro trenta giorni.
C) Con l'intimazione a lasciare il territorio dello
Stato entro quindici giorni.
D) Con l'intimazione a lasciare il territorio dello
Stato entro sette giorni.
2265. Quale Autorità Giudiziaria è competente a
convalidare i provvedimenti con cui il
Questore dà esecuzione ai provvedimenti di
allontanamento del cittadino comunitario per
motivi imperativi di pubblica sicurezza?
A) Il tribunale ordinario in composizione
monocratica.
B) Il TAR.
C) Il Giudice di pace.
D) Il Procuratore della Repubblica.
2266. Per quanto tempo al massimo può essere
vietato il reingresso al cittadino comunitario
destinatario di un provvedimento di
allontanamento per motivi diversi dalla
sicurezza dello Stato?
A) Non superiore a cinque anni.
B) Non superiore a dieci anni.
C) Non superiore a due anni.
D) Non superiore a tre anni.
2267. Quale Autorità è competente a dare
esecuzione ai provvedimenti di
allontanamento del cittadino comunitario per
motivi imperativi di sicurezza pubblica?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) L'Ufficio di polizia di frontiera.
D) Le Rappresentanze diplomatiche e consolari
italiane all'estero.
2268. In quali dei seguenti casi il cittadino
comunitario può essere allontanato per
motivi di sicurezza dello Stato?
A) Quando si ha fondato motivo di ritenere che la
sua permanenza nel territorio dello Stato possa
in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o
attività terroristiche anche internazionali.
B) Quando l'interessato abbia tenuto
comportamenti che costituiscono una minaccia
concreta, effettiva e sufficientemente grave ai
diritti fondamentali della persona.
C) Quando l'interessato abbia tenuto
comportamenti che costituiscono una minaccia
concreta, effettiva e sufficientemente grave
all'incolumità pubblica.
D) Quando l'interessato non ha un'assicurazione
sanitaria.
2269. Dopo quanto tempo il cittadino comunitario
può presentare domanda di revoca del
divieto di reingresso?
A) Dopo che sia trascorso almeno la metà del
periodo di divieto di reingresso e comunque non
prima di tre anni.
B) Dopo almeno due anni dall'esecuzione
dell'allontanamento.
C) Dopo almeno un anno dall'esecuzione
dell'allontanamento.
D) Dopo almeno quattro anni dall'esecuzione
dell'allontanamento.
2270. Quale Autorità è competente a decidere
l'istanza di revoca del divieto di reingresso in
Italia inflitto al cittadino comunitario?
A) All'Autorità che ha adottato il provvedimento di
allontanamento.
B) Al Prefetto.
C) Al Ministro dell'Interno.
D) Al Questore.
2271. In quale delle seguenti ipotesi ricorrono i
motivi imperativi di pubblica sicurezza che
giustificano l'allontanamento dal territorio
dello Stato di cittadini dell'Unione Europea?
A) Quando l'interessato abbia tenuto
comportamenti che costituiscono una minaccia
concreta, effettiva e sufficientemente grave ai
diritti fondamentali della persona.
B) Quando si ha fondato motivo di ritenere che la
sua permanenza nel territorio dello Stato possa
in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o
attività terroristiche anche internazionali.
C) Quando l'interessato ha compiuto atti
preparatori obiettivamente rilevanti diretti alla
ricostituzione del partito fascista.
D) Quando l'interessato non dispone di
un'assicurazione sanitaria obbligatoria.
2272. Quale Autorità Giudiziaria è competente a
decidere sui ricorsi contro i provvedimenti di
allontanamento del cittadino dell'Unione
Europea per motivi di sicurezza dello Stato?
A) Il Giudice Amministrativo
B) L'Autorità Giudiziaria Ordinaria.
C) La Corte dei Conti.
D) Il Prefetto.
2273. Quali delle seguenti circostanze deve essere
valutata ai fini dell'allontanamento del
cittadino comunitario per motivi imperativi
di pubblica sicurezza?
A) Eventuali condanne, pronunciate da un giudice
italiano o straniero, per uno o più delitti non
colposi contro la vita e l'incolumità della
persona.
B) Quando si ha fondato motivo di ritenere che la
sua permanenza nel territorio dello Stato possa
in qualsiasi modo agevolare organizzazioni o
attività terroristiche anche internazionali.
C) Quando l'interessato ha compiuto atti
preparatori obiettivamente rilevanti diretti alla
ricostituzione del partito fascista.
D) Quando l'interessato ha fatto parte di
associazioni disciolte perché finalizzate alla
ricostituzione del partito fascista.
2274. Quale Autorità Giudiziaria è competente a
decidere sui ricorsi contro i provvedimenti di
allontanamento del cittadino dell'Unione
Europea per motivi imperativi di pubblica
sicurezza?
A) Il Tribunale ordinario in composizione
monocratica.
B) Il TAR.
C) Il Giudice di pace.
D) Il Procuratore Generale presso la Corte
d'Appello.
2275. Quando possono essere disposte verifiche
sulla sussistenza delle condizioni prescritte
per il mantenimento del diritto di soggiorno
da parte dei cittadini comunitari?
A) Solo in presenza di ragionevoli dubbi in ordine
alla persistenza delle condizioni prescritte.
B) Sempre.
C) Mai.
D) Quando il cittadino comunitario non abbia
richiesto l'iscrizione nelle liste anagrafiche.
2276. Presso quale Amministrazione è incardinato
il SIRENE?
A) Presso il Ministero dell'Interno.
B) Presso il Ministero della Difesa.
C) Presso il Ministero degli Affari Esteri.
D) Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
2277. Quale attività svolge il SIRENE?
A) Assicura lo scambio di informazioni
supplementari, oltre quelle disponibili nella rete
informatizzata SIS.
B) Vigila sul funzionamento della Sezione
Nazionale del SIS.
C) Garantisce il controllo indipendente sulla
vigilanza della Sezione Nazionale del SIS.
D) Coordina i servizi di osservazione oltre
frontiera.
2278. Quale Autorità è competente i n Italia ad
assicurare il controllo indipendente sulla
Sezione nazionale del SIS?
A) Il Garante per la protezione dei dati personali.
B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Il COPASIR.
D) Il Ministro dell'Interno.
2279. Gli agenti di polizia di un Paese aderente agli
accordi di Schengen possono proseguire in
territorio italiano servizi di osservazione oltre
frontiera?
A) Sì, se è in corso un'indagine giudiziaria per uno
dei reati previsti dalla Convenzione di
applicazione degli accordi di Schengen.
B) No, mai.
C) Sì, anche se non è in corso un'indagine
giudiziaria.
D) Sì, ma solo nei confronti delle persone che si
presume siano responsabili di reati commessi
con finalità di terrorismo.
2280. Gli agenti di polizia di un Paese aderente agli
accordi di Schengen necessitano di
un'autorizzazione per proseguire in territorio
italiano servizi di osservazione oltre
frontiera?
A) Sì, salvo i casi di particolare urgenza riguardanti
alcuni tipi di reati stabiliti dalla Convenzione di
applicazione degli Accordi di Schengen.
B) No.
C) Sì, salvo che per i reati che si presume siano
stati commessi con finalità di terrorismo.
D) Sì, salvo che per i reati che si presume siano
stati commessi da soggetti indiziati di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
2281. Gli agenti di polizia di un Paese aderente agli
accordi di Schengen che abbiano proseguito,
in situazioni di particolare urgenza, un
servizio di osservazione oltre frontiera entro
quanto tempo devono cessare il medesimo
servizio se non ottengono la prescritta
autorizzazione dell'Autorità italiana?
A) Entro cinque ore dal passaggio della frontiera.
B) Entro dodici ore dal passaggio della frontiera.
C) Entro ventiquattro ore dal passaggio della
frontiera.
D) Entro trentasei ore dal passaggio della frontiera.
2282. In base alla Convenzione di applicazione
degli Accordi di Schengen, gli agenti di
polizia di uno dei Paesi contraenti possono
effettuare inseguimento di soggetti oltre
frontiera?
A) Sì, ma solo attraverso la frontiera terrestre.
B) No.
C) Sì, ma solo attraverso la frontiera marittima.
D) Sì, ma solo attraverso la frontiera aerea.
2283. In quale dei seguenti casi, gli agenti di polizia
di un Paese aderente agli accordi di Schengen
possono proseguire oltre frontiera, in casi di
particolare urgenza, senza la preventiva
autorizzazione della competente Autorità
italiana?
A) Estorsione.
B) Usura.
C) Reati contro la proprietà intellettuale.
D) Contrabbando di tabacchi lavorati.
2284. Quale Autorità è competente ad autorizzare
la prosecuzione in Italia di servizi di
osservazione oltre frontiera da parte di
agenti di polizia di un Paese aderente agli
accordi di Schengen?
A) Il Procuratore Generale della Corte d'Appello
nel cui distretto deve essere proseguita
l'osservazione.
B) Il Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione.
C) Il Procuratore della Repubblica del distretto in
cui deve essere proseguita l'osservazione.
D) Il Capo della Polizia.
2285. In quali dei seguenti casi è consentito
l'inseguimento oltre frontiera da parte degli
agenti di polizia dei Paesi confinanti aderenti
alla Convenzione di Schengen?
A) La persona inseguita è colta in flagranza di
alcuni determinati tipi di reato ovvero è evasa.
B) La persona inseguita è ritenuta pericolosa per
l'ordine e la sicurezza pubblica.
C) La persona inseguita si presume sia indiziata di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
D) La persona inseguita si presume abbia
commesso reati con finalità di terrorismo.
2286. Gli agenti di polizia di uno dei Paesi aderenti
alla Convenzione di Schengen possono
proseguire un inseguimento oltre frontiera
senza richiedere la preventiva autorizzazione
dell'Autorità nazionale?
A) Sì, se data la particolare situazione di urgenza
non hanno potuto avvertire le competenti
Autorità dello Stato in cui proseguono
l'inseguimento.
B) No.
C) Sì, sempre.
D) Sì, ma solo se la persona inseguita si presume
abbia commesso reati con finalità di terrorismo.
2287. Quale delle seguenti attività non può essere
compiuta dagli agenti di polizia di Paesi
aderenti alla Convenzione di Schengen che
proseguono un inseguimento oltre frontiera
in Italia?
A) Entrare nei luoghi non accessibili al pubblico.
B) Portare le armi di ordinanza.
C) Indossare l'uniforme del corpo di polizia di
appartenenza.
D) Utilizzare un bracciale per rendersi
identificabili.
2288. Quali misure limitative della libertà
personale possono essere adottate dagli
Organi di polizia italiani nei confronti delle
persone inseguite In Italia da agenti di polizia
di un Paese aderente alla Convenzione di
Schengen una volta che esse vengono
raggiunte ?
A) Fermo eseguito dalla polizia giudiziaria italiana.
B) Arresto eseguito dagli agenti di polizia del
Paese aderente alla Convenzione di Schengen.
C) Fermo eseguito dagli agenti di polizia del Paese
aderente alla Convenzione di Schengen.
D) Nessuno
2289. In base agli accordi stipulati con i Paesi
confinanti aderenti alla Convinzione di
Schengen , diversi dalla Slovenia,
l'inseguimento oltre frontiera è consentito in
Italia:
A) Entro un raggio dalla frontiera definito dagli
accordi stipulati con i singoli Stati.
B) Su tutto il territorio nazionale.
C) Su tutto il territorio delle Province di confine.
D) Su tutto il territorio delle Regioni di confine.
2290. Per quanto tempo può essere trattenuta la
persona di cittadinanza non italiana fermata
in Italia durante un inseguimento oltre
frontiera?
A) Al massimo per sei ore (non calcolando le ore
tra la mezzanotte e le ore 9.00) se non si è
proceduto all'arresto a fini di estradizione.
B) Al massimo per dodici ore (non calcolando le
ore tra la mezzanotte e le ore 9.00) se non si è
proceduto all'arresto a fini di estradizione.
C) Al massimo per ventiquattro ore (non
calcolando le ore tra la mezzanotte e le ore 9.00)
se non si è proceduto all'arresto a fini di
estradizione.
D) Al massimo per quarantotto ore (non calcolando
le ore tra la mezzanotte e le ore 9.00) se non si è
proceduto all'arresto a fini di estradizione.
2291. Quale Agenzia Europea è competente per la
cooperazione operativa nella gestione delle
frontiere esterne dell'Unione Europea?
A) FRONTEX.
B) EUROPOL.
C) EUROJUS.T
D) Sistema Schengen.
2292. Quali dei seguenti Organi non possono
accedere direttamente al Sistema
Informativo Schengen?
A) Corpi e Servizi di polizia municipale.
B) Polizia di Stato.
C) Arma dei Carabinieri.
D) Guardia di Finanza.
2293. Quali dei seguenti beni possono essere
segnalati dalle Autorità nazionali nel SIS?
A) Veicoli a motore di cilindrata superiore a 50 cc.
Rubati, altrimenti sottratti o smarriti.
B) Armi da fuoco che non siano state rubate,
sottratte o smarrite.
C) Oggetti preziosi.
D) Veicoli a motore di cilindrata inferiore ai 50
centimetri cubici.
2294. Quale delle seguenti attività rientra nello
scambio di informazioni tra Organi di polizia
previste dalla Convenzione applicativa di
Schengen?
A) Istituzione di un sistema comune di
informazione.
B) Possibilità di istituire Uffici di polizia nel
territorio degli altri Stati aderenti alla
Convenzione di applicazione di Schengen.
C) Possibilità di istituire Uffici Giudiziari nel
territorio degli altri Stati aderenti alla
Convenzione di applicazione di Schengen.
D) Possibilità di acquisire documenti presso gli
Organi giudiziari degli Stati aderenti alla
Convenzione di applicazione di Schengen.
2295. Quali delle seguenti persone non possono
essere segnalate nel Sistema Informativo
Schengen?
A) I soggetti nei cui confronti è stato dichiarato il
fallimento,
B) Le persone ricercate per l'arresto ai fini di
estradizione.
C) Gli stranieri segnalati ai fini della non
ammissione.
D) Le persone scomparse.
2296. Quali informazioni non possono essere
inserite nelle segnalazioni nel Sistema
Informativo Schengen riguardanti le persone
fisiche?
A) Indicazione della confessione religiosa delle
persone segnalate.
B) Segni fisici particolari, oggettivi ed inalterabili.
C) Indicazione del fatto che la persona segnalata è
violenta.
D) Linea di condotta da seguire nei confronti della
persona oggetto della segnalazione.
2297. Quale Autorità è competente a garantire il
controllo sul Sistema Informativo Schengen?
A) L'Autorità di Controllo Comune (ACC).
B) EUROJUST.
C) FRONTEX.
D) EUROPOL.
2298. I dati inseriti nel Sistema Informativo
Schengen possono essere utilizzati a scopi
amministrativi?
A) I dati inseriti nel Sistema Schengen possono
essere utilizzati solo per gli scopi
amministrativi per cui sono state effettuate le
relative segnalazioni nel Sistema
B) No.
C) Sì, sempre.
D) Solo se sono relativi a persone pericolose.
2299. Quali dei seguenti Organi possono accedere
direttamente al Sistema Informativo
Schengen?
A) EUROPOL.
B) Servizi di informazioni e sicurezza dei Corpi e
Servizi di Polizia Locale
C) Amministrazione delle dogane.
D) Agenzia delle entrate.
2300. L'osservazione oltre frontiera prevista dalla
Convenzione di applicazione degli accordi di
Schengen può essere effettuata con riguardo
a:
A) Le frontiere terrestri, marittime ed aeree.
B) Solo la frontiera terrestre.
C) Solo la frontiera marittima.
D) Solo la frontiera aerea.
2301. Qual è in Italia l'Autorità competente a
richiedere l'assistenza giudiziaria per la
prosecuzione di un servizio di osservazione
oltre frontiera in uno Stato aderente alla
Convenzione di Schengen?
A) Il Procuratore della Repubblica che svolge le
indagini.
B) Il Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione.
C) Il Procuratore Generale presso la Corte
d'Appello.
D) Il Procuratore della Repubblica del distretto
sede della Corte d'Appello.
2302. Quali delle seguenti azioni può essere svolta
dagli agenti di polizia di uno Stato aderente
alla Convenzione di Schengen che
proseguono un servizio di osservazione in
Italia?
A) Portare le armi di ordinanza, salva espressa
decisione contraria dell'Autorità italiana.
B) Entrare nei privati domicili.
C) Entrare nei luoghi non accessibili al pubblico
diversi dai privati domicili.
D) Effettuare arresti o fermi.
2303. Qual è l'Organo attraverso il quale l'Italia si
scambia con gli altri Paesi aderenti alla
Convenzione di Schengen tutte le
informazioni necessarie in relazione
all'inserimento di segnalazioni nel Sistema
Informativo Schengen?
A) La Divisione SIRENE della Direzione Centrale
della Polizia Criminale del Ministero
dell'Interno.
B) Il Procuratore Generale presso la Corte
d'Appello competente per il luogo dove devono
proseguire le attività di osservazione e
inseguimento.
C) Il Questore della Provincia dove devono
proseguire le attività di osservazione e
inseguimento.
D) Il Procuratore Generale presso la Corte di
Cassazione.
2304. Quali adempimenti deve svolgere il Paese i
cui agenti, nei casi di particolare urgenza,
proseguono servizi di osservazione oltre
frontiera senza aver richiesto la preventiva
autorizzazione?
A) Deve immediatamente comunicare il passaggio
della frontiera alle Autorità del Paese interessato
e trasmettere senza indugio alla competente
Autorità la richiesta di assistenza giudiziaria
indicando i motivi che giustificano il passaggio
della frontiera senza autorizzazione preventiva.
B) Deve immediatamente comunicare il passaggio
della frontiera alle Autorità del Paese
interessato.
C) Deve trasmettete entro ventiquattro ore alla
competente Autorità la richiesta di assistenza
giudiziaria indicando i motivi che giustificano il
passaggio della frontiera senza aver richiesto la
preventiva autorizzazione
D) Deve immediatamente comunicare il passaggio
della frontiera alle Autorità del Paese interessato
e trasmettere entro quarantotto ore alla
competente Autorità la richiesta di assistenza
giudiziaria indicando i motivi che giustificano il
passaggio della frontiera senza autorizzazione
preventiva.
2305. Quale delle seguenti azioni è vietata agli
agenti di polizia di un Paese aderente alla
Convenzione di Schengen durante
l'inseguimento oltre frontiera?
A) L'uso di abiti civili combinato con l'uso di
veicoli camuffati, senza l'adozione dei consentiti
segni distintivi.
B) Indossare l'uniforme.
C) Portare con sé l'arma di ordinanza.
D) Indossare invece dell'uniforme un bracciale
distintivo.
2306. Quale Autorità è competente ad adottare
l'ammonimento nei confronti del soggetto che
viene indicato dalla vittima come autore di
atti persecutori (stalking)?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Procuratore della Repubblica.
D) Il GIP.
2307. Quale condizione deve ricorrere perché il
Questore possa irrogare l'ammonimento nei
confronti della persona indicata come autore
di atti persecutori?
A) Mancata presentazione della querela.
B) Presentazione della querela.
C) Applicazione di una misura restrittiva della
libertà personale nei confronti del soggetto
autore degli atti persecutori.
D) Nulla osta dell'Autorità Giudiziaria.
2308. Quali delle seguenti conseguenze determina
l'ammonimento irrogato dal Questore per
atti persecutori?
A) Procedibilità d'ufficio per il reato di atti
persecutori.
B) Possibilità di procedere all'arresto facoltativo in
flagranza.
C) Possibilità di sottoporre l'autore degli atti
persecutori a misura di prevenzione.
D) Possibilità di applicare la misura di sicurezza
all'autore degli atti persecutori
2309. Quali ulteriori provvedimenti possono essere
adottati dal Questore all'atto dell'irrogazione
dell'ammonimento per stalking?
A) Provvedimenti in materia di armi e munizioni.
B) Obbligo di presentarsi all'ufficio di polizia in
determinati giorni.
C) Obbligo di non frequentare determinati locali
pubblici.
D) Divieto di avvicinarsi alla persona vittima degli
atti persecutori.
2310. A quali soggetti il Questore rilascia copia del
processo verbale dell'ammonimento orale
irrogato per atti persecutori?
A) Al richiedente l'ammonimento e al soggetto
ammonito.
B) Al solo soggetto che ha esposto gli atti
persecutori subiti.
C) Al solo soggetto ammonito.
D) In questo contesto.
2311. Quali delle seguenti conseguenze determina
l'ammonimento irrogato dal Questore per
atti persecutori?
A) Possibilità di applicare, nel corso del giudizio
penale, una specifica aggravante.
B) Possibilità di procedere all'arresto facoltativo in
flagranza.
C) Possibilità di sottoporre l'autore degli atti
persecutori a misura di prevenzione.
D) Possibilità di applicare la misura di sicurezza
all'autore degli atti persecutori.
2312. Quale Autorità è competente ad irrogare il
divieto di avvicinarsi ai luoghi abitualmente
frequentati dalla persona offesa dagli atti
persecutori?
A) Il Giudice
B) Il Questore.
C) Il Prefetto.
D) Il Ministro dell'Interno.
2313. Quali informazioni le Forze dell'ordine
devono fornire quando ricevono dalla vittima
notizie di reato relative ad atti persecutori?
A) Devono fornire tutte le informazioni relative ai
centri antiviolenza presenti nel territorio e in
particolare nella zona di residenza della vittima.
B) Devono fornire indicazioni circa la possibilità di
rivolgersi al Questore per ottenere
l'ammonimento dell'autore degli atti persecutori.
C) Devono comunicare il nome del Magistrato
inquirente titolare del procedimento penale.
D) Devono comunicare il luogo di residenza del
presunto autore degli atti persecutori.
2314. Quale Amministrazione deve provvedere
all'attivazione di un numero verde nazionale
a favore delle vittime degli atti persecutori?
A) Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le pari opportunità.
B) Ministero dell'Interno.
C) Ministero della Giustizia.
D) Ministero del Lavoro e degli Affari Sociali.
2315. Quale Autorità è competente ad emettere il
DASPO?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Ministro dell'Interno.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2316. In quali dei seguenti casi, il Questore può
irrogare il DASPO?
A) Persone denunciate o condannate negli ultimi
cinque anni per aver preso parte attiva ad
episodi di violenza in occasione o a causa di
manifestazioni sportive.
B) Persone denunciate o condannate negli ultimi
dieci anni per il porto di armi o oggetti atti ad
offendere fuori dalla propria abitazione senza
giustificato motivo.
C) Persone denunciate o condannate negli ultimi
dieci anni per aver portato l'uso di caschi
protettivi o di qualunque altro mezzo idoneo a
rendere difficoltoso il riconoscimento della
persona in luogo pubblico o in luogo aperto al
pubblico.
D) Persone denunciate o condannate negli ultimi
dieci anni per aver effettuato lanci di artifizi
pirotecnici nei luoghi dove si svolgono
competizioni sportive.
2317. Il DASPO può essere irrogato nei confronti
di soggetti minorenni?
A) Sì se hanno compiuto il 14 anno di età.
B) No.
C) Sì, sempre.
D) Sì, se hanno compiuto il 16 anno di età.
2318. Qual è la durata massima dei divieti irrogati
con il DASPO?
A) Cinque anni.
B) Tre anni.
C) Sette anni.
D) Un anno.
2319. Il DASPO può essere disposto anche da
Autorità di altri Paesi?
A) Sì, dalle competenti Autorità degli altri Stati
membri dell'Unione Europea per le
manifestazioni sportive che si svolgono in Italia.
B) No.
C) Sì, ma solo quelle dei Paesi confinanti con
l'Italia
D) Sì, dalle competenti Autorità degli altri Stati
membri dell'Unione Europea per le
manifestazioni sportive che si svolgono nei
rispettivi Paesi.
2320. Come può essere impugnata l'ordinanza di
convalida del DASPO?
A) Solo con ricorso alla Corte di Cassazione.
B) Con reclamo alla Corte d'Appello.
C) Con ricorso al Procuratore Generale presso la
Corte d'Appello.
D) Con ricorso al Presidente del Tribunale.
2321. Oltre al divieto di accesso ai luoghi dove si
svolgono competizioni sportive, quali delle
seguenti prescrizioni possono essere irrogate
dal Questore con il DASPO?
A) Comparire personalmente una o più volte negli
orari indicati in un ufficio o comando di polizia
nel corso della giornata in cui si svolgono
manifestazioni sportive.
B) Non frequentare esercizi pubblici.
C) Divieto di allontanarsi dal Comune di residenza.
D) Obbligo di allontanarsi dal Comune di
residenza.
2322. Con il DASPO, il Questore può vietare
l'accesso alle manifestazioni sportive che si
svolgono all'estero?
A) Sì.
B) No.
C) Solo se viene richiesto dalle Autorità dello Stato
dove si svolgono le competizioni sportive
D) Solo se sono state in precedenza destinatarie di
un altro DASPO.
2323. Entro quanto te mpo l'Autorità Giudiziaria
deve decidere sulla convalida del DASPO?
A) Quarantotto ore.
B) Dodici ore.
C) Ventiquattro ore.
D) Cinque giorni.
2324. Oltre al divieto di accesso ai luoghi dove si
svolgono competizioni sportive , a quali dei
seguenti luoghi il Questore può vietare
l'accesso con il DASPO?
A) Divieto di accesso ai luoghi, specificamente
indicati, interessati al transito, alla sosta, o al
trasporto di coloro che partecipano o assistono
alle manifestazioni sportive.
B) Agli esercizi pubblici.
C) Ai luoghi aperti al pubblico.
D) Ai locali di pubblico spettacolo diversi da quelli
dove si svolgono manifestazioni sportive.
2325. A quale titolo è punita la violazione del
divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono
competizioni sportive imposto dal Questore
con il DASPO?
A) A titolo di delitto.
B) A titolo di contravvenzione.
C) A titolo di illecito amministrativo.
D) Con l'applicazione di una misura di sicurezza.
2326. Quale Autorità Giudiziaria è competente a
convalidare il DASPO?
A) Il Giudice per le indagini preliminari.
B) Il Presidente del Tribunale.
C) Il Procuratore della Repubblica.
D) Il Procuratore generale presso la Corte
d'Appello.
2327. Quale delle seguenti misure di prevenzione
ha carattere interdittivo?
A) Divieto di concludere appalti con la pubblica
amministrazione.
B) Foglio di via obbligatorio.
C) Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.
D) Confisca dei beni.
2328. Quali delle seguenti prescrizioni il Questore
può imporre con l'applicazione dell'avviso
orale?
A) Divieto di possedere o utilizzare in tutto o in
parte qualsiasi apparato di comunicazione
radiotrasmittente, radar e visori notturni.
B) Obbligo di non allontanarsi dalla dimora senza
darne preventivo avviso all'Autorità di pubblica
sicurezza.
C) Obbligo di presentarsi all'Autorità di P.S. in
giorni prestabiliti.
D) Obbligo di non allontanarsi dal Comune di
residenza.
2329. Quale Autorità è competente a disporre il
congelamento di fondi in attuazione delle
risoluzioni dell'ONU per contrastare e
reprimere il finanziamento del terrorismo e
nei confronti di Paesi che minacciano la pace
e la sicurezza internazionale in attesa delle
determinazione dell'Unione Europea?
A) Il Ministro dell'economia e delle finanze di
concerto con il Ministro degli affari esteri.
B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
C) Il Ministro dell'interno di concerto con il
Ministro degli affari esteri.
D) Il Ministro degli affari esteri.
2330. Quale Autorità è competente ad adottare
l'avviso orale?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2331. Qual è la durata massima dei divieti imposti
con il foglio di via obbligatorio?
A) Al massimo tre anni.
B) Al massimo un anno.
C) Al massimo sei mesi.
D) Al massimo cinque anni.
2332. Nei confronti di quali delle seguenti categorie
di persone può essere irrogata la misura del
rinvio nel luogo di residenza con foglio di via
obbligatorio?
A) Soggetti che per il loro comportamento devono
ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che
sono dediti alla commissione di reati che
offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica
o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o
la tranquillità pubblica.
B) Stranieri rintracciati fuori dal Comune di
residenza.
C) Soggetti minorenni rintracciati fuori dal
Comune di residenza.
D) A coloro che compiano atti preparatori
obiettivamente rilevanti diretti alla
ricostituzione del disciolto partito fascista.
2333. Quale Autorità è competente a rimandare un
soggetto nel luogo di residenza con il foglio di
via obbligatoria?
A) Il Questore.
B) Il Prefetto.
C) Il Sindaco.
D) L'Autorità locale di pubblica sicurezza.
2334. Quale Autorità è competente a decidere sui
ricorsi gerarchici contro l'avviso orale?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Capo della Polizia.
D) Il Sindaco.
2335. Quale organo è competente a proporre alla
competente Autorità il congelamento di fondi
in attuazione delle risoluzioni dell'ONU per
contrastare e reprimere il finanziamento del
terrorismo e nei confronti di Paesi che
minacciano la pace e la sicurezza
internazionale in attesa delle determinazione
dell'Unione Europea?
A) Il Comitato di Sicurezza Finanziaria.
B) Il Prefetto.
C) Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza
pubblica.
D) Il Capo della Polizia.
2336. Quale delle seguenti è una misura di
prevenzione personale?
A) Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.
B) Confisca dei beni.
C) Sequestro dei beni.
D) Obbligo di prestazione di una cauzione.
2337. È possibile proporre la misura di
prevenzione della sorveglianza speciale di
pubblica sicurezza nei confronti di un
soggetto che non sia stato destinatario
dell'avviso orale?
A) Sì, solo nei confronti delle categorie di soggetti
individuati dalla legge.
B) No.
C) Sì, sempre.
D) Solo nei confronti degli indiziati di appartenere
ad associazioni di stampo mafioso.
2338. Presso quale Ministero è istituito il Comitato
di sicurezza finanziaria?
A) Ministero dell'economia e delle finanze.
B) Presso il Ministero dell'Interno
C) Presso il Ministero della difesa.
D) Presso il Ministero degli Affari Esteri.
2339. Nei confronti di quali delle seguenti categorie
di persone può essere proposta l'applicazione
della misura di prevenzione personale?
A) Coloro che abbiano fatto parte di associazioni
politiche disciolte perché tendenti a ricostituire
il partito fascista e nei confronti dei quali debba
ritenersi che per il comportamento successivo
continuino un'attività analoga a quella
precedente.
B) Coloro che debba ritenersi, sulla base di
elementi di fatto, abitualmente dediti ai traffici
delittuosi.
C) Coloro che per la condotta e il tenore di vita
debba ritenersi, sulla base di elementi di fatto,
che vivono abitualmente, anche in parte, con i
proventi di attività delittuose.
D) Soggetti che per il loro comportamento devono
ritenersi, sulla base di elementi di fatto, che
sono dediti alla commissione di reati che
offendono o mettono in pericolo l'integrità fisica
o morale dei minorenni, la sanità, la sicurezza o
la tranquillità.
2340. Quale dei seguenti soggetti non è titolare del
potere di proposta per l'applicazione di
misure di prevenzione personali?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Direttore della DIA.
D) Il Procuratore Nazionale Antimafia.
2341. A quale Autorità giudiziaria il soggetto
interessato può fare ricorso contro i divieti
imposti dal Questore in aggiunta all'avviso
orale?
A) Al Tribunale in composizione monocratica.
B) Al TAR.
C) Al Giudice di pace.
D) Al Procuratore della Repubblica.
2342. Le misure di prevenzione patrimoniali
possono applicarsi disgiuntamente da quelle
personali?
A) Sì, sempre.
B) No, mai.
C) Sì, ma solo nei confronti dei soggetti nei cui
confronti l'applicazione della misura di
prevenzione non deve essere preceduta
dall'irrogazione dell'avviso orale.
D) Sì, ma solo nei confronti degli indiziati di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
2343. Qual è la durata massima della misura di
prevenzione della sorveglianza speciale di
pubblica sicurezza?
A) Cinque anni.
B) Tre anni.
C) Due anni.
D) Un anno.
2344. Quale delle seguenti prescrizioni può imporre
il Questore ai soggetti, condannati
definitivamente per delitto non colposo, cui è
stata applicata la misura della sorveglianza
speciale di pubblica sicurezza perché indiziati
di appartenere ad associazioni di stampo
mafioso?
A) Il divieto di possedere o utilizzare, in tutto o in
parte, indumenti o accessori per la protezione
balistica individuale e mezzi di trasporto
blindati.
B) Divieto di allontanarsi dal Comune di residenza.
C) Prescrizione di vivere onestamente.
D) Divieto di allontanarsi dalla dimora senza
preavviso dell'Autorità
2345. Quale Autorità è competente ad irrogare le
misure di prevenzione personali?
A) Tribunale.
B) TAR.
C) Procuratore della Repubblica.
D) Procuratore Nazionale Antimafia.
2346. Qual è la durata minima della misura di
prevenzione della sorveglianza speciale di
pubblica sicurezza?
A) Un anno.
B) Sei mesi.
C) Due anni.
D) Due anni e sei mesi.
2347. In quali dei seguenti casi, il Tribunale può
disporre l'applicazione della misura di
prevenzione della cauzione?
A) Quando il Tribunale ha disposto l'applicazione
di una misura di prevenzione.
B) Con l'applicazione dell'avviso orale del
Questore.
C) Quando il soggetto viene rimandato nel Comune
di residenza con il foglio di via obbligatorio.
D) Quando è in corso il procedimento di
applicazione di una misura di prevenzione
personale.
2348. Quale Autorità è competente ad irrogare le
misure di prevenzione patrimoniali?
A) Tribunale.
B) Tar.
C) Procuratore della Repubblica.
D) Procuratore Nazionale Antimafia.
2349. Come è punita la violazione degli obblighi
inerenti alla sorveglianza speciale di pubblica
sicurezza, senza l'obbligo o il divieto di
soggiorno in uno o più Comuni?
A) È punita a titolo di reato contravvenzionale.
B) È punita a titolo di delitto.
C) È punita con l'applicazione dell'ulteriore misura
di prevenzione dell'obbligo di soggiorno nel
Comune di residenza.
D) È punita a titolo di illecito amministrativo.
2350. Quali dei seguenti beni sono amministrati
dall'Agenzia nazionale dei beni confiscati?
A) I beni per i quali è intervenuto il decreto di
confisca di primo grado o definitivo emesso a
seguito di un procedimento per l'applicazione di
una misura di prevenzione patrimoniale.
B) I beni sottoposti a sequestro. Nell'ambito di un
procedimento per l'applicazione di una misura
di prevenzione patrimoniale.
C) I beni dati in cauzione dal soggetto nei cui
confronti è stata applicata la misura di
prevenzione patrimoniale.
D) I beni che, dopo la confisca disposta all'esito di
un procedimento per l'applicazione di misura
patrimoniale, siano stati trasferiti ai Comuni e
alle Province.
2351. Quali dei seguenti provvedimenti non
possono essere ottenuti dai soggetti cui è stata
applicata in via definitiva una misura di
prevenzione patrimoniale?
A) Contributi, finanziamenti o mutui agevolati
concessi da parte dello Stato, di altri enti
pubblici, o delle Comunità europee.
B) Assistenza sanitaria a carico del Servizio
Sanitario Nazionale.
C) Trattamenti pensionistici.
D) Appalti di lavori da soggetti privati.
2352. Quale effetto produce il congelamento dei
beni disposto dal Ministro dell'economia e
finanze di concerto con il Ministro degli
affari esteri in attuazione delle risoluzioni
dell'ONU per contrastare e reprimere il
finanziamento del terrorismo e dell'attività di
Paesi che minacciano la pace e la sicurezza
internazionale in attesa delle determinazione
dell'Unione Europea?
A) I fondi sottoposti a congelamento non possono
costituire oggetto di alcun atto di trasferimento,
disposizione o utilizzo.
B) Il sequestro dei fondi.
C) L'acquisizione al patrimonio dello Stato
D) L'impossibilità per il titolare di conseguire
interessi bancari sui fondi congelati.
2353. Quali delle seguenti prescrizioni è imposta
dal Tribunale con l'applicazione della misura
di prevenzione della sorveglianza speciale di
pubblica sicurezza?
A) Divieto di allontanarsi dalla dimora senza darne
preventivo avviso all'Autorità di Pubblica
sicurezza.
B) Il divieto di possedere o utilizzare, in tutto o in
parte, indumenti o accessori per la protezione
balistica individuale e mezzi di trasporto
blindati.
C) Divieto di possedere o utilizzare in tutto o in
parte qualsiasi apparato di comunicazione
radiotrasmittente, radar e visori notturni.
D) Divieto di possedere e utilizzare armi o
strumenti, in libera vendita, in grado di
nebulizzare liquidi o miscele irritanti idonei a
arrecare offesa alle persone.
2354. Entro quanti giorni il Tribunale decide sulla
proposta di applicazione della misura di
prevenzione personale?
A) Entro trenta giorni.
B) Entro sessanta giorni.
C) Entro quindici giorni.
D) Entro novanta giorni.
2355. Le misure di prevenzione patrimoniali
possono essere disposte nel caso di morte del
soggetto proposto per la loro applicazione.?
A) Sì.
B) No.
C) Solo se la persona deceduta è indiziata di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
D) Solo se nei confronti dell'interessato era stato
adottato, prima della sua morte, l'avviso orale.
2356. Quali delle seguenti misure può essere
disposta dal Tribunale in via d'urgenza
quando è proposta l'applicazione della
misura di prevenzione patrimoniale
dell'obbligo di soggiorno nel Comune di
residenza o il divieto di soggiorno in uno o
più Comuni?
A) Il temporaneo ritiro del passaporto e la
sospensione della validità ai fini dell'espatrio di
ogni altro documento equipollente.
B) Il temporaneo ritiro della patente di guida.
C) La sospensione dell'erogazione di trattamenti
pensionistici.
D) L'avviso orale
2357. Al patrimonio di quale Ente vengono
acquisiti i beni confiscati a seguito
dell'applicazione di una misura di
prevenzione patrimoniale?
A) Al patrimonio dello Stato.
B) Al patrimonio delle Regioni.
C) Al patrimonio dei Comuni.
D) Al patrimonio delle Province.
2358. In quale dei seguenti casi, il Tribunale, nel
corso del procedimento per l'applicazione di
una misura di prevenzione patrimoniale, può
disporre il sequestro di beni della persona nei
cui confronti è stato attivato il procedimento
stesso?
A) Quando il valore dei beni risulta sproporzionato
al reddito dichiarato o all'attività economica
svolta.
B) Quando il procedimento riguarda gli indiziati di
appartenere ad associazioni di stampo mafioso.
C) Quando il procedimento è avviato nei confronti
di soggetti indiziati di avere agevolato gruppi o
persone che hanno preso parte attiva, in più
occasioni, alle manifestazioni di violenza in
occasioni di competizioni sportive.
D) Quando il procedimento è avviato nei confronti
di soggetti che sono stati in precedenza
destinatari dell'avviso orale del Questore.
2359. Per quali motivi la persona sottoposta alla
sorveglianza speciale di pubblica sicurezza
può essere autorizzata ad allontanarsi dal
Comune dove ha l'obbligo di residenza?
A) Per gravi e comprovati motivi di salute o di
famiglia.
B) Per motivi di salute o di affari.
C) Per motivi di affari.
D) Per motivi di famiglia e di affari.
2360. Quale organo è competente ad autorizzare il
soggetto sottoposto alla sorveglianza speciale
di pubblica sicurezza con obbligo di
soggiorno nel Comune di residenza ad
allontanarsi dal Comune stesso?
A) Il Tribunale.
B) Il Questore.
C) Il Prefetto.
D) Il Procuratore della Repubblica del distretto
della Corte d'Appello.
2361. Chi provvede all'amministrazione dei beni
sequestrati durante il procedimento di
prevenzione patrimoniale prima che sia
intervenuto il provvedimento di confisca di
primo grado?
A) L'Amministratore giudiziario.
B) L'Agenzia nazionale per i beni confiscati.
C) Il Questore
D) Il Prefetto
2362. A quali dei seguenti provvedimenti si applica
l'istituto della riabilitazione?
A) Le misure di prevenzione personali.
B) Le misure di prevenzione patrimoniali.
C) L'avviso orale.
D) Il rinvio nel Comune di residenza con il foglio
di via.
2363. A quale titolo è punito colui che non
ottempera al foglio di via obbligatorio?
A) A titolo di reato contravvenzionale.
B) A titolo di delitto.
C) A titolo di illecito amministrativo, con il
pagamento di una sanzione pecuniaria.
D) A titolo di illecito amministrativo, con
l'applicazione dell'avviso orale.
2364. Nell'ambito del procedimento per
l'applicazione di una misura di prevenzione
patrimoniale nei confronti di quali persone
fisiche possono essere svolte le indagini
patrimoniali?
A) Nei confronti del soggetto proposto per
l'applicazione della misura di prevenzione
patrimoniale, del coniuge, dei figli, di coloro
che hanno convissuto nell'ultimo quinquennio
con il soggetto proposto per la misura di
prevenzione, nonché nei confronti di altre
persone fisiche del cui patrimonio il soggetto
proposto risulti poter disporre, in tutto o in
parte, direttamente o indirettamente.
B) Soltanto nei confronti del soggetto proposto per
l'applicazione della misura di prevenzione
patrimoniale.
C) Nei confronti del soggetto proposto per
l'applicazione della misura di prevenzione
patrimoniale e del coniuge.
D) Nei confronti del coniuge e dei figli del soggetto
proposto per l'applicazione della misura di
prevenzione patrimoniale.
2365. Salvo quanto previsto per gli indiziati di
appartenere ad associazioni di stampo
mafioso e agli indiziati dei reati di cui all'art.
51, comma 3-bis, c.p.p., alla sorveglianza
speciale di pubblica sicurezza applicata nei
confronti degli altri soggetti pericolosi, può
essere aggiunto il divieto di soggiorno:
A) In una o più Province.
B) Nel Comune di residenza.
C) Nel Comune di dimora abituale.
D) Nella abitazione del soggetto cui è applicata la
sorveglia speciale di pubblica sicurezza.
2366. La persona sottoposta alla sorveglianza
speciale con obbligo di soggiorno nel comune
di residenza deve esibire la carta di
permanenza ad ogni richiesta proveniente
da:
A) Ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza.
B) Ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria.
C) Pubblici Ufficiali e incaricati di pubblico
servizio.
D) Pubblici ufficiali.
2367. Quale documento è rilasciato alle persone
sottoposte alla sorveglianza speciale di
pubblica sicurezza, con obbligo di soggiorno
nel Comune di residenza?
A) La Carta di permanenza.
B) La carta di identità non valida per l'espatrio.
C) Il foglio di via.
D) Un lasciapassare.
2368. Il soggetto sottoposto a sorveglianza speciale
di pubblica sicurezza deve sempre portare
con sé la carta di permanenza?
A) Sì.
B) No.
C) Solo nelle ore diurne.
D) Solo nelle ore notturne.
2369. Nei confronti di quali dei seguenti soggetti, il
Tribunale, con l'applicazione della
sorveglianza speciale di pubblica sicurezza,
prescrive di fissare la propria dimora e di
farla conoscere all'autorità di P.S.?
A) Le persone indiziate di vivere con i proventi di
reati.
B) Gli indiziati di appartenere ad associazioni di
stampo mafioso.
C) Gli indiziati di delitti rientranti nelle
competenze delle Direzioni Distrettuali
Antimafia.
D) Coloro che abbiano fatto parte di associazioni
politiche disciolte perché tendenti a ricostituire
il partito fascista e nei confronti dei quali debba
ritenersi che per il comportamento successivo
continuino un'attività analoga a quella
precedente.
2370. Quali delle seguenti prescrizioni è sempre
imposta dal Tribunale con l'applicazione
della sorveglianza speciale di pubblica
sicurezza?
A) Di non portare armi.
B) Di darsi entro un congruo termine alla ricerca di
un lavoro.
C) Di fissare, entro un congruo termine la propria
dimora.
D) Di comportarsi come un buon padre di famiglia.
2371. Con l'applicazione della misura della
sorveglianza speciale, il Tribunale può
imporre, oltre a quelle previste dalla legge,
ulteriori prescrizioni?
A) Sì, tutte quelle ritenute necessarie avuto
riguardo alle esigenze di difesa sociale.
B) No.
C) Solo nei confronti degli indiziati di appartenere
ad associazioni di stampo mafioso.
D) Solo nei confronti degli indiziati di delitti
rientranti nella competenza delle Direzioni
Distrettuali Antimafia
2372. A quale Autorità sono comunicati per
l'esecuzione i provvedimenti che dispongono
l'applicazione di misure di prevenzione
personali?
A) Al Questore.
B) Al Prefetto.
C) All'Autorità locale di Pubblica Sicurezza.
D) Al Procuratore della Repubblica.
ORDINAMENTO E REGOLAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE DELLA PUBBLICA
SICUREZZA
2373. L'ordinamento dell'Amministrazione della
P.S. oltre ad essere civile è?
A) Speciale
B) Militare
C) Armato
D) Sociale
2374. Chi è l'Autorità Nazionale di Pubblica
Sicurezza?
A) Il Ministro dell'interno
B) Il Presidente del Consiglio
C) Il Prefetto
D) Il Procuratore nazionale Antimafia
2375. Quale struttura provvede alla direzione ed
amministrazione della Polizia di Stato?
A) Dipartimento della P.S.
B) Questura
C) Prefettura
D) Procura della Repubblica
2376. Il dipartimento della pubblica sicurezza si
articola in Uffici e :
A) Direzioni Centrali
B) Comandi
C) Squadre
D) Unità organiche
2377. Chi è preposto a capo del Dipartimento della
P.S.?
A) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Il Ministro dell'interno
C) Un Sottosegretario di Stato per il Ministro
dell'interno
D) Il Procuratore nazionale Antimafia
2378. Quanti Vicedirettori Generali sono assegnati
al Dipartimento della P.S.
A) 3
B) 1
C) 2
D) Nessuno
2379. Il Prefetto è Autorità di Pubblica Sicurezza:
A) Provinciale
B) Locale
C) Nazionale
D) Distrettuale
2380. Chi ha nell'ambito provinciale la direzione,
la responsabilità e il coordinamento a livello
tecnico operativo dei servizi di ordine e
sicurezza pubblica ?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Il Dirigente del Commissariato di Pubblica
Sicurezza
D) Il Sindaco
2381. Chi è Autorità locale di Pubblica Sicurezza
nei comuni non sede di capoluogo di
provincia ove sono istituiti Commissariati di
Polizia?
A) I Funzionari preposti ai Commissariati di
Polizia
B) Il Comandante della Compagnia dell'Arma dei
Carabinieri
C) Il Sindaco
D) Il Questore
2382. Chi è Autorità locale di Pubblica Sicurezza
nei comuni non sede di capoluogo di
provincia ove non sono istituiti
Commissariati di Polizia?
A) Il Sindaco
B) Il Comandante della Compagnia dell'Arma dei
Carabinieri
C) Il Questore
D) Il Prefetto
2383. Il Prefetto può invitare alle sedute del
comitato provinciale per l'Ordine e la
Sicurezza Pubblica componenti dell'ordine
giudiziario?
A) Sì, d'intesa con il Procuratore della Repubblica
competente
B) Mai
C) Sì, sempre
D) Solo a seguito di fatti delittuosi di grave allarme
sociale
2384. Nello svolgimento delle loro funzioni quali
qualifiche sono attribuite al personale
appartenente al ruolo degli agenti e assistenti
della Polizia di Stato?
A) Agente di pubblica sicurezza e agente di polizia
giudiziaria
B) Agente di pubblica sicurezza
C) Agente di polizia giudiziaria
D) Ufficiale di polizia giudiziaria ed agente di
pubblica sicurezza
2385. Qual è la durata complessiva del corso degli
allievi agenti di polizia?
A) Dodici mesi
B) Nove mesi
C) Sei mesi
D) Diciotto mesi
2386. Quale qualifica rivestono gli agenti in prova
durante il periodo di applicazione pratica?
A) Agente di pubblica sicurezza e agente di polizia
giudiziaria
B) Agente di pubblica sicurezza e agente di polizia
giudiziaria in prova
C) Nessuna perché non possono svolgere servizi
operativi
D) Solo quella di agente di pubblica sicurezza
2387. Come si consegue la promozione ad agente
scelto?
A) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
assoluto al quale sono ammessi gli agenti che
alla data dello scrutinio abbiano compiuto
cinque anni di effettivo servizio, ivi compreso il
periodo di frequenza del corso di formazione
B) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi gli agenti
che alla data dello scrutinio abbiano compiuto
cinque anni di effettivo servizio, escluso il
periodo di frequenza del corso di formazione
C) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
assoluto al quale sono ammessi gli agenti che
alla data dello scrutinio abbiano compiuto
cinque anni di effettivo servizio, escluso il
periodo di frequenza del corso di formazione
D) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
assoluto al quale sono ammessi gli agenti che
alla data dello scrutinio abbiano compiuto sei
anni di effettivo servizio, escluso il periodo di
frequenza del corso di formazione
2388. Come si consegue la promozione alla
qualifica di assistente ?
A) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
assoluto, dopo cinque anni di effettivo servizio
nella qualifica di agente scelto
B) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
assoluto, dopo sette anni di effettivo servizio
nella qualifica di agente scelto
C) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
comparativo dopo cinque anni di effettivo
servizio nella qualifica di agente scelto
D) A ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
comparativo, dopo sette anni di effettivo
servizio nella qualifica di agente scelto
2389. In quante qualifiche è articolato il ruolo dei
sovrintendenti?
A) In tre qualifiche
B) In due qualifiche
C) In quattro qualifiche
D) In cinque qualifiche
2390. Nello svolgimento dello loro funzioni quali
sono le qualifiche attribuite agli
appartenenti al ruolo dei sovrintendenti?
A) Agente di pubblica sicurezza ed ufficiale di
polizia giudiziaria
B) Solo di agente di pubblica sicurezza
C) Solo di ufficiale di polizia giudiziaria
D) Agente di pubblica sicurezza e di polizia
giudiziaria
2391. In relazione a quale requisito il personale del
ruolo dei sovrintendenti può svolgere anche
compiti di addestramento?
A) Alla professionalità posseduta
B) Non aver riportato sanzioni disciplinari più
gravi della deplorazione negli ultimi cinque anni
di servizio
C) L'aver comandato un posto di polizia per
almeno due anni
D) Anzianità di servizio pari a cinque anni
2392. Ai concorsi per l'immissione nel ruolo dei
sovrintendenti non bisogna aver riportato,
nell'ultimo biennio, sanzioni disciplinari più
gravi:
A) Della deplorazione
B) Della sospensione dal servizio
C) Della pena pecuniaria
D) Del richiamo scritto
2393. È espulso dal corso di immissione nel ruolo
dei sovrintendenti il personale responsabile
di infrazioni punite con sanzioni disciplinari
più gravi:
A) Della deplorazione.
B) Della pena pecuniaria
C) Della sospensione dal servizio
D) Del richiamo scritto
2394. I provvedimenti di dimissione e di espulsione
dal corso per sovrintendenti sono adottati
con decreto del Capo della Polizia - Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza, su
proposta del:
A) Direttore dell'Istituto
B) Vice Direttore Generale con Funzioni Vicarie
C) Direttore Centrale per gli Istituti di Istruzione
D) Direttore Centrale per gli Affari Generali della
Polizia di Stato.
2395. Come si consegue la promozione alla
qualifica di sovrintendente capo?
A) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i
sovrintendenti che abbiano compiuto sette anni
di effettivo servizio nella qualifica
B) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto cinque
anni di effettivo servizio nella qualifica
C) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto sei anni di
effettivo servizio nella qualifica
D) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto sei anni e
sei mesi di effettivo servizio nella qualifica
2396. Come si consegue la promozione alla
qualifica di sovrintendente?
A) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
assoluto al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto sette anni
di effettivo servizio nella qualifica
B) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto cinque
anni di effettivo servizio nella qualifica
C) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto sei anni di
effettivo servizio nella qualifica
D) A ruolo aperto mediante scrutinio per merito
comparativo al quale sono ammessi i vice
sovrintendenti che abbiano compiuto sei anni e
sei mesi di effettivo servizio nella qualifica
2397. In quante qualifiche è articolato il ruolo
degli ispettori della Polizia di Stato?
A) In quattro qualifiche
B) In cinque qualifiche
C) In sei qualifiche
D) In tre qualifiche
2398. Nello svolgimento delle loro funzioni quali
qualifiche sono attribuite al personale del
ruolo degli ispettori ?
A) Agente di pubblica sicurezza e ufficiale di
polizia giudiziaria
B) Agente di pubblica sicurezza e agente di polizia
giudiziaria
C) Ufficiale di pubblica sicurezza e agente di
polizia giudiziaria
D) Ufficiale di pubblica sicurezza e ufficiale di
polizia giudiziaria
2399. Quando gli ispettori superiori-sostituti
ufficiali di pubblica sicurezza, assumono
anche la qualità di ufficiale di pubblica
sicurezza?
A) In caso di assenza o impedimento dei superiori
gerarchici ove non rivestano la qualità di
autorità di pubblica sicurezza
B) Mai
C) In caso di assenza o impedimento dei superiori
gerarchici anche se rivestono la qualità di
autorità di pubblica sicurezza
D) In caso di assenza o impedimento dei superiori
gerarchici anche se rivestono la qualità di
autorità di pubblica sicurezza, purché siano in
servizio presso un Comm.to di P.S. distaccato
2400. Per la nomina a vice ispettore mediante
pubblico concorso quanti posti sono riservati
ai sovrintendenti in possesso del prescritto
titolo di studio?
A) Un sesto dei posti
B) Un quinto dei posti
C) La metà dei posti
D) Un terzo dei posti
2401. Chi è ammesso allo scrutinio per merito
assoluto per la promozione alla qualifica di
ispettore?
A) I vice ispettori con almeno due anni di servizio
nella qualifica stessa, oltre al periodo di
frequenza del corso di cui all'art. 27-ter - d. lgs.
335/82
B) I vice ispettori con almeno tre anni di servizio
nella qualifica stessa, che abbiano frequentato il
corso previsto della legge 1 aprile 1981, n. 121
C) I vice ispettori con almeno due anni di servizio
nella qualifica stessa
D) I vice ispettori con almeno tre anni di servizio
nella qualifica stessa
2402. Chi è ammesso allo scrutinio per merito
assoluto per la promozione alla qualifica di
ispettore capo?
A) Gli appartenenti alla qualifica di ispettore, che
abbiano compiuto almeno sette anni di effettivo
servizio nella qualifica stessa
B) Gli appartenenti alla qualifica di ispettore, che
abbiano compiuto almeno sei anni di effettivo
servizio nella qualifica stessa
C) Gli appartenenti alla qualifica di ispettore, che
abbiano compiuto almeno cinque anni di
effettivo servizio nella qualifica stessa
D) Gli appartenenti alla qualifica di ispettore, che
abbiano compiuto almeno quattro anni di
effettivo servizio nella qualifica stessa
2403. L'ispettore superiore è:
A) Sostituto ufficiale di pubblica sicurezza
B) Sostituto autorità di pubblica sicurezza
C) Sostituto ufficiale di polizia giudiziaria
D) Sostituto agente di pubblica sicurezza
2404. Il ruolo dei commissari è articolato nelle
qualifiche :
A) Commissario, limitatamente alla frequenza del
corso di formazione;
commissario capo;
vice questore aggiunto
B) Vice commissario, limitatamente alla frequenza
del corso di formazione;
commissario capo;
vice questore aggiunto
C) Vice commissario, limitatamente alla frequenza
del corso di formazione;
commissario;
commissario capo;
vice questore aggiunto.
D) commissario capo;
vice questore aggiunto
2405. Il Questore è una qualifica o un incarico?
A) Un incarico
B) Una qualifica
C) È sia un incarico che una qualifica
D) Nessuno dei due
2406. I commissari immessi nel ruolo frequentano
un corso di formazione iniziale della durata
di:
A) Due anni presso la Scuola Superiore di Polizia
B) Nove mesi presso la Scuola Superiore di Polizia
C) Quattro anni presso la Scuola Superiore di
Polizia
D) Nove mesi presso la Scuola di Perfezionamento
per le Forze di Polizia
2407. I dirigenti generali di pubblica sicurezza sono
nominati tra i:
A) Dirigenti superiori della P. di S.
B) Dirigenti di altre Amministrazioni statali
C) Primi dirigenti della P. di S.
D) Vice Prefetti
2408. L'orario di servizio per il personale della
Polizia di Stato è fissato in:
A) Trentasei ore settimanali
B) Trentacinque ore settimanali
C) Trentotto ore settimanali
D) Trentasette ore settimanali
2409. Gli appartenenti ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza hanno doveri di subordinazione
gerarchica nei confronti:
A) Del Ministro dell'interno; dei Sottosegretari di
Stato per l'interno, quando esercitano, per
delega del Ministro, attribuzioni in materia di
pubblica sicurezza; del Capo della PoliziaDirettore Generale della Pubblica Sicurezza
B) Solo del Capo della Polizia-Direttore Generale
della Pubblica Sicurezza
C) Del Ministro dell'interno e del Capo della
Polizia-Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza
D) Solo del Ministro dell'interno
2410. Il congedo ordinario per il personale della
Polizia di Stato con oltre 25 anni di servizio
articolato su sei giorni lavorativi/settimanali
ha la durata di:
A) 45 giorni
B) 40 giorni
C) 38 giorni
D) 48 giorni
2411. Il diritto al congedo ordinario matura dalla:
A) Data di nomina in prova
B) Data del superamento del periodo di prova
C) Data del trasferimento alla sede di servizio
D) Data della fine del corso di formazione
2412. Il personale della Polizia può esercitare il
commercio, altre professioni mestieri o
assumere impieghi pubblici o privati?
A) No. Salvo i casi previsti da disposizioni speciali
B) Sì. Purché segnalato al Capo dell'Ufficio o
Reparto ove presta servizio
C) No. Mai
D) Sì. Sempre
2413. Il provvedimento di decadenza del
dipendente diffidato che non ha interrotto la
situazione di incompatibilità di cui all'art.
50 del DPR 335/82, è adottato con decreto
del:
A) Capo della Polizia
B) Questore competente
C) Prefetto
D) Direttore Centrale per le Risorse Umane
2414. Il periodo di ricovero in luoghi di cura a
seguito di ferite o lesioni è computato ai fini
del compimento del periodo massimo di
aspettativa?
A) Non è computato solo se le ferite o lesioni sono
riportate per causa di servizio
B) Non è computato solo se si tratta di lesioni
gravissime
C) Non è computato solo se si tratta di un periodo
di ricovero non inferiore ai 30 giorni
D) Sì. Sempre
2415. Il personale della Polizia di Stato candidato
alle elezioni politiche ed amministrative, per
quanto tempo non può prestare servizio
nell'ambito della circoscrizione nella quale si
è presentato come candidato?
A) Tre anni
B) Un anno
C) Due anni
D) Due anni e sei mesi
2416. Qual è il limite massimo d'aspettativa per
motivi di famiglia nel quinquennio per un
appartenente alla Polizia di Stato?
A) Due anni e mezzo
B) Due anni
C) Un anno e mezzo
D) Tre anni
2417. Il personale della P. di S. eletto che non viene
collocato in aspettativa da chi è autorizzato
ad assentarsi dal servizio, per il tempo
necessario all'espletamento del mandato
amministrativo?
A) Dal Capo dell'Ufficio o Reparto nel quale presta
servizio
B) Dal Ministro dell'interno
C) Dal Capo della Polizia
D) Dal Prefetto
2418. Quando il personale che presta servizio nelle
sedi disagiate può chiedere il trasferimento?
A) Dopo due anni di permanenza in sede
B) Dopo due anni e sei mesi di permanenza in sede
C) Dopo un anno e sei mesi di permanenza in sede
D) Dopo tre anni di permanenza in sede
2419. Il personale della P. di S. può essere
comandato a prestare servizio presso altre
amministrazioni o enti che svolgono attività
di polizia?
A) Sì, purché il comando sia disposto per un
tempo determinato e in via eccezionale
B) No. Mai
C) Sì, solo a domanda dell'interessato
D) Sì, sempre
2420. A quale amministrazione o ente, di norma, è
in carico la spesa per il personale
comandato?
A) Amministrazione ove è stato disposto il
comando
B) Amministrazione ove è stato disposto il
comando e Amministrazione di appartenenza al
50%
C) Ministero della programmazione economica
D) Amministrazione di appartenenza
2421. Al comando presso altra amministrazione
per i dirigenti generali si provvede con:
A) Decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri, sentito il Consiglio dei Ministri, su
proposta dei Ministri competenti
B) Decreto del Ministro dell'Interno
C) Decreto dei Ministri interessati
D) Delibera del Ministro delle Finanze
2422. In cosa incorre il dipendente che, senza
giustificato motivo, non assuma o non
riassuma servizio entro il termine
indicatogli?
A) Decadenza dall'impiego
B) Perdita dell'idoneità
C) Richiamo scritto
D) Deplorazione
2423. L'accettazione delle dimissioni da parte
dell'appartenente alla P. di S. può essere
rifiutata o ritardata dall'Amministrazione?
A) Sì, per motivi di servizio previo parere del
Consiglio di Amministrazione.
B) No. Ad eccezione che il dipendente abbia
espletato 15 anni di servizio effettivo
C) No. Mai
D) No. Ad eccezione che il dipendente abbia
espletato 20 anni di servizio effettivo
2424. Il richiamo in servizio di coloro che abbiano
prestato servizio nei ruoli degli agenti, degli
assistenti e dei sovrintendenti, per speciali
esigenze di servizio della Polizia di Stato e nei
limiti delle vacanze dei ruoli del personale
che espleta funzioni di polizia, e' disposto:
A) Di concerto tra il Ministro dell'interno e il
Ministro del tesoro
B) Solo dal Ministro dell'interno
C) Solo dal Ministro del tesoro
D) Di concerto tra i Ministeri dell'Interno e del
Lavoro
2425. Il richiamo in servizio ha la durata di:
A) Un anno, prorogabile.
B) Due anni
C) Due anni e sei mesi
D) Un anno e sei mesi
2426. Non è ammesso a scrutinio il personale che
espleta funzioni di polizia che nei tre anni
precedenti lo scrutinio stesso abbia riportato
sanzioni disciplinari più gravi:
A) Della deplorazione
B) Del richiamo scritto
C) Del richiamo orale
D) Della pena pecuniaria
2427. Le promozioni per merito assoluto sono
conferite, secondo l'ordine di ruolo, al
personale che ne sia ritenuto meritevole per:
A) Capacità professionale, rendimento e buona
condotta
B) Solo capacità professionale
C) Solo buona condotta
D) Solo anzianità di servizio
2428. Lo scrutinio per merito comparativo consiste
nel giudizio del dipendente emesso sulla
base?
A) Dei titoli risultanti dal fascicolo personale e
dallo stato matricolare con particolare
riferimento ai rapporti informativi e relativi
giudizi complessivi
B) Solo dalla posizione nel ruolo
C) Solo dai titoli risultanti sul fascicolo personale
D) Solo dall'anzianità di servizio
2429. Il rapporto informativo per il personale della
P. di S. con qualifica inferiore a primo
dirigente si conclude con il giudizio
complessivo di:
A) 1) Ottimo;
2) Distinto;
3) Buono;
4) Mediocre;
5) Insufficiente
B) 1) Distinto;
2) Buono;
3) Mediocre;
4) Insufficiente
C) 1) Ottimo;
2) Distinto;
3) Buono
D) 1) Ottimo;
2) Distinto;
3) Mediocre
2430. Al personale della P. di S. non può essere
attribuito un giudizio complessivo superiore
a "buono" se nel corso dell'anno cui si
riferisce il rapporto informativo gli sia stata
inflitta una sanzione disciplinare più grave:
A) Della deplorazione
B) Del richiamo scritto
C) Della richiamo orale
D) Della pena pecuniaria
2431. Per ciascuno dei parametri di valutazione
presenti nei rapporti informativi sarà
attribuito dall'organo competente un
punteggio variabile da:
A) Un minimo di 1 ad un massimo di 3
B) Un minimo di 1 ad un massimo di 4
C) Un minimo di 1 ad un massimo di 5
D) Un minimo di 1 ad un massimo di 6
2432. Ogni quando il Consiglio di Amministrazione
determina i criteri di valutazione dei titoli
per le singole carriere?
A) Ogni triennio
B) Ogni biennio
C) Ogni anno
D) Ogni semestre
2433. Entro quanti giorni dalla comunicazione del
rapporto informativo il dipendente può
ricorrere al Consiglio di Amministrazione?
A) 30 giorni
B) 40 giorni
C) 15 giorni
D) 60 giorni
2434. Da chi è presieduta la commissione che si
esprime sullo stato giuridico e la progressione
di carriera per il personale del ruolo dei
sovrintendenti?
A) Da un Vice Capo della Polizia o da un dirigente
generale in servizio presso il Dipartimento della
Pubblica Sicurezza
B) Dal Capo della Polizia
C) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane
D) Dal Capo della Polizia o da un dirigente
generale in servizio presso il Dipartimento della
Pubblica Sicurezza
2435. All'atto dell'assunzione in prova, il personale
della Polizia di Stato deve prestare:
A) Promessa solenne
B) Atto di fedeltà
C) Promessa di fedeltà
D) Giuramento
2436. All'atto della nomina i n ruolo, il personale
della Polizia di Stato deve prestare:
A) Giuramento
B) Atto di fedeltà
C) Promessa solenne
D) Promessa di fedeltà
2437. Dinanzi a chi il personale della Polizia di
Stato deve prestare la promessa solenne?
A) Al Capo della Polizia o suo delegato o al
Direttore dell'istituto di istruzione o al Capo
dell'Ufficio o Reparto e alla presenza di due
testimoni
B) solo al Capo della Polizia o suo delegato
C) solo al Capo della Polizia o suo delegato e alla
presenza di due testimoni
D) solo al Direttore dell'istituto di istruzione o al
Capo dell'Ufficio o Reparto e alla presenza di
due testimoni
2438. Dinanzi a chi il personale della Polizia di
Stato deve prestare il giuramento?
A) Al Capo della Polizia o suo delegato o al
direttore dell'istituto di istruzione o al Capo
dell'Ufficio o Reparto e alla presenza di due
testimoni
B) solo al Capo della Polizia o suo delegato e alla
presenza di due testimoni
C) solo al Direttore dell'istituto di istruzione o al
Capo dell'Ufficio o Reparto e alla presenza di
due testimoni
D) solo Capo della Polizia o suo delegato
2439. Il personale appartenente ai ruoli della
Polizia di Stato che svolge attività tecnica o
di carattere professionale è tenuto ai doveri
di subordinazione nei confronti:
A) Solo dei superiori o personale di qualifica
corrispondente dei ruoli della Polizia di Stato
che espletano funzioni di polizia, verso i quali si
determini un rapporto di dipendenza funzionale
B) Solo dei superiori della Polizia di Stato che
esplicano funzioni di polizia, verso i quali si
determini un rapporto di dipendenza funzionale
C) Solo dei superiori della Polizia che svolgono
attività tecnica o di carattere professionale verso
i quali si determini un rapporto di dipendenza
funzionale
D) Solo dei superiori della Polizia di Stato che
esplicano funzioni di polizia nonché dei
superiori della Polizia che svolgono attività
tecnica o di carattere professionale verso i quali
si determini un rapporto di dipendenza
funzionale
2440. Salvo che vi sia un dipendente
istituzionalmente incaricato delle funzioni
vicarie, in caso di assenza o impedimento per
qualsiasi causa del titolare dell'ufficio,
reparto o istituto, chi ne assume la direzione?
A) Il dipendente dell'ufficio con qualifica più
elevata
B) Il dipendente dell'ufficio di qualifica inferiore
ma con maggior anzianità di servizio
C) Il dipendente dell'ufficio con maggior periodo di
permanenza presso quella sede
D) Il dipendente dell'ufficio che ha ottenuto il più
alto giudizio di valutazione rispetto agli altri
operatori in servizio presso quella sede
2441. Il Questore, per i commissariati di P.S.
dipendenti può disporre che
temporaneamente, a scavalco, la direzione sia
assunta da chi abbia la direzione o il
comando di altro ufficio equiparato?
A) Sì
B) No
C) Sì, purché vi sia l'assenso del Capo della Polizia
D) Sì, purché vi sia l'assenso del Prefetto
2442. Il funzionario preposto temporaneamente a
scavalco alla direzione dell'ufficio può
delegare al dipendente dell'ufficio con la
qualifica più elevata tutte le attività?
A) Sì, eccetto quelle che non siano esercizio delle
funzioni di autorità locale di pubblica sicurezza
B) No
C) Sì, eccetto quelle che non siano esercizio delle
funzioni di rappresentanza
D) Sì, eccetto quelle che non siano esercizio delle
funzioni di polizia giudiziaria
2443. Quando l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza è tenuto ad eseguire gli ordini
impartiti dal superiore?
A) Quando gli stessi ordini attengono al servizio o
alla disciplina, non eccedono i compiti di
istituto e non sono lesivi della dignità personale
di coloro cui sono diretti
B) Solo quando il superiore appartiene allo stesso
ufficio, comando o reparto
C) Unicamente nel corso di operazioni di polizia
D) Solo quando sono impartiti per iscritto
2444. Cosa deve fare l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza, al quale sia rivolto un ordine che
egli ritenga palesemente illegittimo?
A) Deve farlo rilevare al superiore che lo ha
impartito, dichiarandone le ragioni
B) Deve esclusivamente interrompere l'attività di
polizia
C) Può non eseguirlo andando esente da
responsabilità alcuna
D) Deve sospendere l'attività di polizia ed
informare il Procuratore della Repubblica
competente
2445. In servizio di ordine pubblico l'ordine
ritenuto palesemente illegittimo su rinnovata
richiesta anche verbale del superiore va
eseguito?
A) Sì ed al termine del servizio il superiore ha
l'obbligo di confermarlo per iscritto
B) No
C) Sì, ma deve essere al momento espresso per
iscritto dal superiore
D) Sì, ma deve essere al momento ratificato per
iscritto dal Questore
2446. Quali obblighi incombono all'appartenente ai
ruoli dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza, al quale viene impartito un ordine
la cui esecuzione costituisce manifestamente
reato?
A) Non lo esegue ed informa immediatamente i
superiori
B) Non lo esegue ed informa immediatamente la
Procura della Repubblica
C) Non lo esegue ed informa immediatamente il
Questore
D) Non lo esegue ed informa immediatamente il
Prefetto
2447. Gli appartenenti ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza sono comunque tenuti, anche fuori
dal servizio:
A) Ad osservare i doveri inerenti alla loro funzione
B) Ad osservare i compiti attinenti alla vigilanza
delle sedi istituzionali
C) Ad osservare l'obbligo di indossare l'uniforme
D) A utilizzare gli autoveicoli di servizio
2448. Il personale della Polizia di Stato quale
modalità deve osservare per rivolgersi agli
organi superiori?
A) Nel rispetto della via gerarchica
B) Rivolgendosi sempre direttamente al superiore
avente funzioni vicarie del dirigente dell'ufficio,
comando o reparto
C) Rivolgendosi direttamente alla competente
Direzione Centrale
D) Rivolgendosi direttamente al dirigente
dell'ufficio comando o reparto
2449. Gli appartenenti all'Amministrazione della
Pubblica Sicurezza sono soggetti alla
giurisdizione penale?
A) Sì, dell'autorità giudiziaria ordinaria
B) Sì, solo quando sono liberi dal servizio
C) Sì, solo quando sono nell'esercizio delle proprie
funzioni
D) No. Sono soggetti alla giurisdizione penale
dell'autorità giudiziaria militare
2450. Quale tra le seguenti fattispecie è disciplinata
come "reato proprio" di un appartenente
alla Polizia di Stato?
A) Rivolta
B) Millantato credito
C) Truffa
D) Sostituzione di persona
2451. Quale tra le seguenti fattispecie è disciplinata
come "reato proprio" di un appartenente
alla Polizia di Stato?
A) Arbitraria utilizzazione di prestazioni lavorative
B) Rapina
C) Estorsione
D) Uso di atto falso
2452. Quale tra le seguenti fattispecie è disciplinata
come "reato proprio" di un appartenente
alla Polizia di Stato?
A) Abbandono del posto di servizio
B) Millantato credito
C) Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
D) Violenza privata
2453. Quale tra le seguenti fattispecie è disciplinata
come "reato proprio" di un appartenente
alla Polizia di Stato?
A) Associazione al fine di commettere il delitto di
rivolta
B) Usurpazione di titolo
C) Associazione per delinquere
D) Uso di atto falso
2454. Quale tra le seguenti fattispecie non è
disciplinata come "reato proprio" di un
appartenente alla Polizia di Stato?
A) Appropriazione indebita
B) Rivolta
C) Alterazione di armi o munizioni, porto di armi
non in dotazione
D) Manifestazioni collettive con mezzi od armi
della polizia
2455. L'appartenente alla Polizia di Stato che
commette il reato di "abbandono del posto di
servizio" è punito:
A) Con la reclusione fino a tre anni
B) Con la reclusione fino ad un anno
C) Con la reclusione fino a due anni e sei mesi
D) Con la reclusione fino a due anni
2456. Quale tra le seguenti fattispecie non è
disciplinata come "reato proprio" di un
appartenente alla Polizia di Stato?
A) Abuso di credulità popolare
B) Abbandono del posto di servizio
C) Movimento non autorizzato di reparto
D) Arbitraria utilizzazione di prestazioni lavorative
2457. Nel reato di "Manifestazioni collettive con
mezzi od armi della polizia" la pena è
aumentata fino a nove mesi per:
A) coloro che hanno promosso, organizzato o
diretto la manifestazione
B) I più elevati in grado
C) Per tutti se sono più di 20 manifestanti
D) Per tutti se sono più di 10 manifestanti
2458. L'appartenente alla Polizia di Stato che
commette il reato di "abbandono del posto di
servizio" può essere punito con la reclusione
da uno a quattro anni:
A) Se il fatto è commesso durante il servizio di
ordine pubblico o di pubblico soccorso
B) Se l'appartenente alla Polizia di Stato ha più di
dieci anni di servizio
C) Se il fatto è commesso da due appartenenti alla
Polizia di Stato in concorso tra loro
D) Se l'appartenente alla Polizia di Stato ha già
commesso analogo reato nel precedente
quinquennio
2459. Se dall' "Abbandono del posto di servizio"
deriva l'interruzione del servizio o grave
danno la pena prevista per la violazione è
della reclusione da:
A) Due a cinque anni
B) Da uno a quattro anni
C) Da due a quattro anni
D) Uno a tre anni
2460. Fuori dell'ipotesi prevista dall'articolo 284
del codice penale, quale "reato proprio"
commettono gli appartenenti alla Polizia di
Stato che si rifiutano di obbedire all'ordine
di un superiore di recedere da gravi atti di
violenza?
A) Rivolta
B) Movimento non autorizzato di reparto
C) Manifestazioni collettive con mezzi od armi
della polizia
D) Arbitraria utilizzazione di prestazioni lavorative
2461. La pena per chi ha promosso, organizzato o
diretto la rivolta è della reclusione:
A) Non inferiore a cinque anni
B) Non inferiore a quattro anni
C) Non inferiore a tre anni
D) Non inferiore a due anni
2462. Gli appartenenti all'Amministrazione della
Pubblica Sicurezza che compiono
manifestazioni collettive pubbliche mediante
l'uso di mezzi della polizia sono puniti con la
reclusione sino a:
A) Sei mesi
B) Un anno
C) Diciotto mesi
D) Due anni
2463. Commette un "reato proprio" l'appartenente
alla Polizia di Stato che altera in qualsiasi
modo le caratteristiche delle armi proprie o
del munizionamento in dotazione o che porta
in servizio armi diverse da quelle in
dotazione?
A) Sì
B) No
C) Sì, solo se il fatto è commesso nell'esercizio
delle proprie funzioni
D) Sì, solo se il fatto è commesso libero dal
servizio
2464. In cosa consiste il reato proprio di
"Arbitraria utilizzazione di prestazioni
lavorative" commesso da P.U.?
A) Nell'utilizzo, al fine di realizzare un profitto
proprio o di altri, del lavoro di personale
dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza,
in contrasto con i compiti di istituto
B) Nell'utilizzo del lavoro da parte di un pubblico
ufficiale del lavoro di personale
dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
in contrasto con le qualifiche possedute
C) Nell'utilizzo del lavoro da parte di un pubblico
ufficiale del lavoro di personale
dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
fuori dall'orario di servizio
D) Nell'utilizzo del lavoro da parte di un pubblico
ufficiale del lavoro di personale
dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
svolto arbitrariamente presso altra sede rispetto
a quella ove è impiegato
2465. La pena detentiva inflitta per qualsiasi reato
agli appartenenti alle forze di polizia può
essere scontata negli stabilimenti penali
militari?
A) Sì, a richiesta del condannato
B) No, mai
C) Sì, sempre
D) Solo se la condanna è inferiore ai tre anni
2466. Gli appartenenti alle forze di polizia in
aspettativa speciale per motivi elettorali
possono svolgere attività e propaganda
politica?
A) Sì, ma solo al di fuori dell'ambito dei rispettivi
uffici e in abito civile
B) Sì, sempre
C) Sì, solo nell'ambito dell'ufficio
D) No, mai
2467. Gli appartenenti alla Polizia di Stato hanno
diritto di associarsi in sindacati?
A) Si possono iscrivere solo a sindacati di polizia e
non assumere la rappresentanza di altri
lavoratori
B) No
C) Sì, di qualsiasi sigla
D) Si possono iscrivere solo a sindacati di polizia
ma assumere la rappresentanza di altri lavoratori
2468. Possono tenersi riunioni sindacali durante
l'orario di servizio nei limiti di:
A) Dieci ore annue
B) Dodici ore annue
C) Quindici ore annue
D) Venti ore annue
2469. Gli appartenenti alla Polizia di Stato, fuori
dell'orario di servizio, possono tenere
riunioni sindacali anche in divisa?
A) Sì, in locali di pertinenza dell'Amministrazione
aperti al pubblico
B) Sì, in qualsiasi luogo
C) Sì, solo in locali non di pertinenza
dell'Amministrazione
D) No
2470. Il personale dei ruoli della Polizia di Stato,
che espleta funzioni di polizia, giudicato
assolutamente inidoneo per motivi di salute,
anche dipendenti da causa di servizio,
all'assolvimento dei compiti d'istituto può, a
domanda, essere trasferito:
A) Nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli
della Polizia di Stato o di altre amministrazioni
dello Stato, sempreché l'infermità accertata ne
consenta l'ulteriore impiego
B) solo nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli
della Polizia di Stato o di altre amministrazioni
dello Stato
C) solo nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli
della Polizia di Stato
D) solo nelle corrispondenti qualifiche di altre
amministrazioni dello Stato, sempreché
l'infermità accertata ne consenta l'ulteriore
impiego
2471. La domanda per il passaggio del personale
non idoneo in modo assoluto all'espletamento
dei servizi di polizia, ad altri ruoli deve essere
presentata al Dipartimento della Pubblica
Sicurezza entro:
A) Trenta giorni dalla notifica all'interessato del
giudizio di inidoneità assoluta
B) Sessanta giorni dalla notifica all'interessato del
giudizio di inidoneità assoluta
C) Centoventi giorni dalla notifica all'interessato
del giudizio di inidoneità assoluta
D) Novanta giorni dalla notifica all'interessato del
giudizio di inidoneità assoluta
2472. Il personale dei ruoli della Polizia di Stato
che espleta funzioni di polizia che abbia
riportato un'invalidità non dipendente da
causa di servizio, che non comporti
l'inidoneità assoluta ai compiti d'istituto, può
essere trasferito "d'ufficio"?
A) Sì, per esigenze di servizio, nelle corrispondenti
qualifiche di altri ruoli della Polizia di Stato
sempre che l'infermità accertata ne consenta
l'ulteriore impiego e non abbia fatto istanza di
riconoscimento di causa di servizio
B) Sì, nelle corrispondenti qualifiche di altre
amministrazioni dello Stato
C) Sì, nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli
della Polizia di Stato e di altre amministrazioni
dello Stato
D) No, mai
2473. Il personale dei ruoli della Polizia di Stato
che espleta funzioni di polizia che abbia
riportato un'invalidità, dipendente da causa
di servizio, che non comporti l'inidoneità
assoluta ai compiti d'istituto, può, a
domanda:
A) Essere trasferito nelle corrispondenti qualifiche
di altri ruoli della Polizia di Stato o di altre
amministrazioni dello Stato, sempreché
l'infermità accertata ne consenta l'ulteriore
impiego
B) Essere trasferito solo nelle corrispondenti
qualifiche per esigenze di servizio di altri ruoli
della Polizia sempreché la infermità accertata ne
consenta l'ulteriore impiego
C) Essere trasferito solo nelle corrispondenti
qualifiche di altre amministrazioni dello Stato,
sempreché l'infermità accertata ne consenta
l'ulteriore impiego
D) Essere trasferito, indipendentemente dallo stato
dell'infermità, nelle corrispondenti qualifiche di
altri ruoli della Polizia di Stato o di altre
amministrazioni dello Stato
2474. L'Amministrazione alla quale è stata
inoltrata l'istanza da parte del personale non
idoneo in modo assoluto all'espletamento dei
servizi di polizia si dovrà pronunciare entro il
termine di:
A) 150 giorni dalla data di ricevimento dell'istanza
stessa
B) 90 giorni dalla data di ricevimento dell'istanza
stessa
C) 120 giorni dalla data di ricevimento dell'istanza
stessa
D) 60 giorni dalla data di ricevimento dell'istanza
stessa
2475. Nel periodo intercorrente tra l'istanza da
parte del personale non idoneo
all'espletamento dei servizi di polizia e la
pronuncia dell'altra Amministrazione
ricevente l'istanza, il personale è:
A) Collocato in aspettativa
B) Collocato in congedo straordinario per motivi di
salute
C) Collocato in disponibilità
D) Collocato in congedo ordinario
2476. Che tipo di provvedimento assume il rigetto
della domanda del personale non idoneo
all'espletamento dei servizi di polizia ad
essere trasferito alle corrispondenti
qualifiche di altri ruoli di altre
amministrazioni dello Stato?
A) Decreto
B) Ingiunzione
C) Ordinanza
D) Atto dispositivo
2477. Il personale non idoneo all'espletamento dei
servizi di polizia trasferito ad altri ruoli della
Polizia o ad altre amministrazioni dello Stato
può essere riammesso nel ruolo di
provenienza?
A) No
B) Sì, solo d'ufficio
C) Sì, ma entro 120 giorni dall'avvenuto
trasferimento al nuovo incarico
D) Sì, solo a domanda
2478. Il rigetto della domanda del personale non
idoneo all'espletamento dei servizi di polizia
ad essere trasferito alle corrispondenti
qualifiche di altri ruoli di altre
amministrazioni dello Stato è disposto con:
A) Provvedimento motivato del Capo della Polizia
B) Ordinanza del Presidente del Consiglio dei
Ministri
C) Ordinanza motivata del Ministro della Funziona
Pubblica
D) Decreto motivato del Ministro del Lavoro
2479. Il personale non idoneo all'espletamento dei
servizi di polizia trasferito che decorrenza di
anzianità di servizio ha?
A) L'anzianità nella qualifica ricoperta e
complessivamente maturata
B) Un'anzianità convenzionalmente indicata in 10
anni di servizio
C) L'anzianità nella qualifica ricoperta più 2 anni
concessi per l'inidoneità sopraggiunta
D) L'anzianità nella qualifica ricoperta cui vanno
detratti 2 anni per l'inidoneità sopraggiunta
2480. Quale titolo di studio è previsto per essere
ammesso al pubblico concorso per esami per
l'accesso alla qualifica iniziale del ruolo degli
operatori e collaboratori tecnici?
A) Scuola dell'obbligo
B) Istruzione superiore
C) Diploma di laurea triennale
D) Qualifica istituto tecnico professionale
2481. I vincitori del concorso per l'accesso alla
qualifica iniziale del ruolo degli operatori e
collaboratori tecnici sono nominati:
A) Allievi operatori tecnici
B) Allievi collaboratori tecnici
C) Collaboratori tecnici in prova
D) Operatori tecnici in prova
2482. I vincitori del concorso per operatori tecnici
sono destinati a frequentare un corso di
formazione a carattere teorico-pratico della
durata di:
A) Quattro mesi
B) Due mesi
C) Tre mesi
D) Cinque mesi
2483. I vincitori del concorso per operatori e
collaboratori tecnici che abbiano superato gli
esami di fine corso e abbiano
ottenuto il giudizio di idoneità sono nominati:
A) Operatori tecnici in prova
B) Vice operatori tecnici
C) Collaboratori tecnici in prova
D) Allievi operatori tecnici
2484. Il corso di formazione per i vincitori nella
qualifica iniziale del ruolo dei revisori tecnici
ha la durata:
A) Non inferiore a sei mesi
B) Non inferiore a nove mesi
C) Non inferiore a dodici mesi
D) Non inferiore a tre mesi
2485. Al concorso per revisore tecnico possono
essere ammessi gli appartenenti al ruolo degli
operatori e collaboratori tecnici che abbiano
compiuto alla data del bando:
A) Quattro anni di effettivo servizio
B) Tre anni di effettivo servizio
C) Due anni di effettivo servizio
D) Cinque anni di effettivo servizio
2486. Al concorso per revisore tecnico sono
ammessi gli appartenenti al ruolo degli
operatori e collaboratori tecnici che, tra
l'altro, non abbiano riportato alla data del
bando nei due anni precedenti sanzioni
disciplinari più gravi:
A) Della deplorazione
B) Della pena pecuniaria
C) Della sospensione dal servizio
D) Del richiamo scritto
2487. È un "ruolo tecnico" del personale della
Polizia di Stato quello degli "operatori e
collaboratori tecnici"?
A) Sì
B) No
C) Sì, solo se è impiegato stabilmente in attività di
polizia giudiziaria
D) Sì, solo se è impiegato stabilmente in attività di
controllo del territorio
2488. In quante qualifiche è articolato il ruolo degli
operatori e collaboratori tecnici?
A) Quattro
B) Tre
C) Cinque
D) Sei
2489. Dopo quanti anni di effettivo servizio nella
qualifica di operatore tecnico scelto si può
conseguire la promozione a collaboratore
tecnico?
A) Cinque
B) Tre
C) Quattro
D) Sei
2490. Dopo quanti anni di effettivo servizio nella
qualifica di collaboratore tecnico si può
conseguire la promozione a collaboratore
tecnico capo?
A) Cinque
B) Tre
C) Quattro
D) Sei
2491. Al concorso interno per vice perito tecnico
possono partecipare gli operatori e
collaboratori tecnici in possesso - alla data
del bando che indice il concorso - di
un'anzianità di servizio:
A) Non inferiore a sette anni
B) Non inferiore a sei anni
C) Non inferiore a cinque anni
D) Non inferiore a quattro anni
2492. I vincitori del concorso per vice perito tecnico
devono frequentare un corso di formazione
tecnico-professionale di durata:
A) Non inferiore a sei mesi
B) Non inferiore a tre mesi
C) Non inferiore a nove mesi
D) Non inferiore a dodici mesi
2493. I frequentatori che abbiano superato gli
esami teorico-pratico di fine corso
conseguenti a concorso pubblico per vice
perito tecnico e ottenuto il giudizio di
idoneità sono nominati:
A) Vice periti tecnici in prova
B) Allievi Vice periti tecnici
C) Allievi Vice periti tecnici in prova
D) Vice periti tecnici
2494. Coloro che abbiano superato gli esami finali
del corso conseguente a concorso interno per
vice perito tecnico sono nominati:
A) Vice periti tecnici
B) Allievi Vice periti tecnici
C) Periti tecnici
D) Vice periti tecnici in prova
2495. La promozione alla qualifica di perito tecnico
capo si consegue, a ruolo aperto mediante
scrutinio per merito assoluto al quale è
ammesso il personale con la qualifica di
perito tecnico che abbia compiuto almeno:
A) Sette anni di effettivo servizio nella qualifica
stessa
B) Sei anni di effettivo servizio nella qualifica
stessa
C) Cinque anni di effettivo servizio nella qualifica
stessa
D) Quattro anni di effettivo servizio nella qualifica
stessa
2496. Il ruolo dei periti tecnici è articolato in:
A) Quattro qualifiche
B) Tre qualifiche
C) Cinque qualifiche
D) Due qualifiche
2497. La promozione alla qualifica di perito tecnico
superiore si consegue mediante scrutinio per
merito comparativo riservato ai periti tecnici
capo aventi un'anzianità nella qualifica :
A) Di 8 anni di effettivo servizio
B) Di 6 anni di effettivo servizio
C) Di 5 anni di effettivo servizio
D) Di 4 anni di effettivo servizio
2498. La banda musicale della Polizia di Stato
nell'ambito del Dipartimento della PS è un
organismo alle dipendenze:
A) Della Direzione Centrale per gli Affari Generali
della Polizia di Stato
B) Direttamente del Capo della Polizia
C) Direttamente della Segreteria del Dipartimento
della Pubblica Sicurezza
D) Direttamente del Ministro dell'interno
2499. Dove ha la sede la Scuola Superiore di
Polizia?
A) Roma
B) Nettuno
C) Milano
D) Cagliari
2500. Quali tra i seguenti ruoli della Polizia di
Stato appartiene ai direttori tecnici?
A) Dei chimici
B) Dei commissari
C) Dei dirigenti
D) Dei sovrintendenti
2501. Quale tra i seguenti ruoli non appartiene ai
direttori tecnici?
A) Degli ispettori
B) Degli ingegneri
C) Dei fisici
D) Dei biologi
2502. In quante qualifiche si articolano i ruoli dei
direttori tecnici?
A) Tre, di cui una limitatamente alla frequenza del
corso di formazione iniziale
B) Due
C) cinque
D) Quattro
2503. Qual è l'esatta denominazione in cui si
distinguono i ruoli dei dirigenti tecnici?
A) Ruolo degli ingegneri;
ruolo dei fisici;
ruolo dei chimici;
ruolo dei biologi;
ruolo degli psicologi
B) Ruolo degli agenti;
ruolo degli ingegneri;
ruolo dei fisici;
ruolo dei chimici;
ruolo dei biologi;
ruolo degli psicologi
C) Ruolo dei sovrintendenti;
ruolo degli ingegneri;
ruolo dei fisici;
ruolo dei chimici;
ruolo dei biologi;
ruolo degli psicologi
D) Ruolo degli ispettori;
ruolo degli ingegneri;
ruolo dei fisici;
ruolo dei chimici;
ruolo dei biologi;
ruolo degli psicologi
2504. I ruoli dei dirigenti tecnici si articolano nelle
seguenti qualifiche:
A) Primo dirigente tecnico;
Dirigente superiore tecnico
B) Primo dirigente;
Dirigente superiore;
Dirigente generale
C) Commis sario;
Commissario Capo;
Vice Questore Aggiunto
D) Vice ispettore;
Ispettore;
Ispettore Superiore
2505. In quante qualifiche si articolano i ruoli dei
dirigenti tecnici?
A) Due
B) Tre
C) Quattro
D) Cinque
2506. Il personale appartenente ai ruoli dei
direttori tecnici svolge attività richiedente
preparazione professionale di livello:
A) Universitario
B) Scuola dell'obbligo
C) Istruzione secondaria
D) Istruzione primaria
2507. Al termine del corso, i direttori tecnici che
hanno ottenuto il giudizio di idoneità e
superato l'esame finale sono confermati nel
ruolo con la qualifica di?
A) Direttore tecnico principale
B) Direttore tecnico capo
C) Direttore tecnico effettivo
D) Direttore tecnico aggiunto
2508. Qual è la qualifica successiva a quella di
direttore tecnico principale?
A) Direttore tecnico capo
B) Dirigente tecnico
C) Direttore tecnico aggiunto
D) Revisore tecnico
2509. Qual è la durata del corso di formazione
dirigenziale per l'accesso alla qualifica di
primo dirigente tecnico dei ruoli del
personale della Polizia di Stato?
A) Tre mesi
B) Nove mesi
C) Dodici mesi
D) Sei mesi
2510. Quanti anni di effettivo servizio nella
qualifica deve possedere il personale con la
qualifica di primo dirigente tecnico per
essere scrutinabile per la promozione a
dirigente superiore tecnico?
A) Tre anni
B) Quattro anni
C) Due anni e sei mesi
D) Cinque anni
2511. In quante qualifiche si articola il ruolo dei
direttivi medici?
A) Tre, di cui una limitatamente alla frequenza del
corso di formazione iniziale
B) Quattro
C) cinque
D) Due
2512. Primo dirigente medico, dirigente superiore
medico e dirigente generale medico sono:
A) Appartenenti al ruolo dei dirigenti medici
B) Appartenenti al ruolo dei primi dirigenti della
Polizia di Stato
C) Appartenenti al ruolo dei direttivi medici
D) Appartenenti al ruolo speciale ad esaurimento
dei direttori tecnici
2513. Chi provvede all'accertamento dell'idoneità
fisica dei candidati ai concorsi per l'accesso ai
ruoli della Polizia di Stato?
A) I sanitari della Polizia di Stato
B) Personale appartenente al ruolo dei dirigenti
tecnici
C) Personale appartenente al ruolo speciale ad
esaurimento dei direttori tecnici
D) Personale appartenente al ruolo dei direttori
tecnici
2514. Quale articolazione della Direzione Centrale
di Sanità dirigono i primi dirigenti medici?
A) Le divisioni
B) Le sezioni
C) Le direzioni centrali
D) I servizi
2515. Quale articolazione della Direzione Centrale
di Sanità dirigono i dirigenti superiori
medici?
A) I servizi
B) Le direzioni centrali
C) Le sezioni
D) Le divisioni
2516. Chi svolge le funzioni di Direttore Centrale di
Sanità?
A) Il dirigente generale medico
B) Il medico principale
C) Il dirigente superiore medico
D) Il primo dirigente medico
2517. I vincitori del concorso per l'immissione nel
ruolo dei direttivi medici sono ammessi a
frequentare un corso di formazione iniziale
teorico-pratico:
A) Presso la Scuola Superiore di Polizia
B) Presso l'Università di Roma facoltà di medicina
e chirurgia
C) Presso la Scuola Interforze
D) Presso il Policlinico di Roma
2518. I vincitori del concorso per l'immissione nel
ruolo dei direttivi medici sono ammessi a
frequentare un corso di formazione iniziale
teorico-pratico della durata di:
A) Un anno
B) Nove mesi
C) Due anni
D) Sei mesi
2519. Durante la frequenza del corso i medici della
Polizia di Stato rivestono le qualifiche di
ufficiale di pubblica sicurezza e di ufficiale di
Polizia giudiziaria?
A) Sì, ma limitatamente all'esercizio delle funzioni
previste per il ruolo di appartenenza
B) No
C) Solo di Ufficiale di PS
D) Solo di Ufficiale di polizia giudiziaria
2520. Al termine del corso i medici che hanno
ottenuto il giudizio di idoneità e superato
l'esame finale prestano giuramento e sono
confermati nel ruolo professionale dei
direttivi medici, con la qualifica di:
A) Medico principale
B) Medico capo
C) Primo dirigente medico
D) Dirigente superiore medico
2521. Qual è la qualifica iniziale dei direttivi medici
dopo la frequenza del corso di formazione
iniziale?
A) Medico principale
B) Medico principale aggiunto
C) Primo dirigente medico
D) Direttore tecnico del ruolo speciale ad
esaurimento
2522. La promozione a medico capo si consegue, a
ruolo aperto, mediante scrutinio per merito
comparativo al quale è ammesso il personale
con la qualifica di:
A) Medico principale
B) Primo dirigente medico
C) Medico principale aggiunto
D) Direttore tecnico del ruolo speciale ad
esaurimento
2523. Quanti anni di effettivo servizio nella
qualifica di medico principale occorrono per
essere ammessi allo scrutinio, per merito
comparativo, a ruolo aperto, per la
promozione a medico capo?
A) Sei anni e sei mesi
B) Sei anni
C) Quattro anni
D) Cinque anni
2524. Qual è la durata del corso di formazione
dirigenziale per i direttivi sanitari medici
della Polizia di Stato scrutinati per la
promozione a primo dirigente medico?
A) Tre mesi, con esame finale
B) Dodici mesi, con esame finale
C) Nove mesi, con esame finale
D) Sei mesi, con esame finale
2525. Il colloquio previsto per il concorso per la
nomina a primo dirigente medico è rivolto ad
accertare il grado di preparazione
professionale del candidato, con particolare
riferimento:
A) Alle funzioni dirigenziali che sarà chiamato a
svolgere
B) Alla conoscenza dell'ordinamento e
regolamento della Pubblica Sicurezza
C) Alle conoscenze delle leggi di PS
D) Alla conoscenza della normativa penale
2526. Quanti anni di effettivo servizio nella propria
qualifica deve possedere un primo dirigente
medico per essere ammesso a scrutinio per
merito comparativo per la promozione a
dirigente superiore medico?
A) Tre
B) Nove
C) Cinque
D) Quattro
2527. Chi esprime il giudizio valutativo finale sulle
prestazioni dei dirigenti della Polizia di
Stato?
A) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Il Vice capo della Polizia con funzioni Vicarie
C) Il Ministro dell'interno
D) Il Direttore Centrale per le Risorse Umane
2528. Chi esprime il giudizio di idoneità al servizio
di polizia nei confronti degli allievi che
abbiano superato l'esame teorico-pratico al
termine del corso?
A) Il Direttore della scuola, sentito il comitato
direttivo
B) Il Capo della Polizia
C) Il Ministro dell'interno
D) Il Direttore Centrale gli Istituti di Istruzione
della Polizia di Stato
2529. Sono espulsi dai corsi di formazione allievi
agenti gli allievi e gli agenti in prova
responsabili di mancanze punibili con
sanzioni disciplinari più gravi:
A) Della deplorazione
B) Del richiamo scritto
C) Del richiamo orale
D) Della pena pecuniaria
2530. I provvedimenti di dimissione e di espulsione
dal corso per agente di polizia sono:
A) Adottati con decreto del Capo della PoliziaDirettore Generale della Pubblica Sicurezza, su
proposta del direttore della scuola
B) Adottati dal direttore della scuola
C) Adottati con decreto del Capo della PoliziaDirettore Generale della Pubblica Sicurezza su
proposta del Direttore Centrale per le Risorse
Umane
D) Adottati con decreto del Ministro dell'interno,
su proposta del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza
2531. Conseguita la nomina in ruolo, gli agenti di
polizia, possono essere destinati alle specialità
o ai servizi che richiedono particolare
qualificazione?
A) Sì.
B) E' sufficiente la richiesta dell'interessato
C) No
D) Sì, ma devono essere assegnati preventivamente
per un anno presso un ufficio operativo
2532. I corsi di specializzazione per gli agenti di
polizia che hanno terminato il corso di
formazione hanno durata:
A) Stabilita con decreto del Capo della PoliziaDirettore Generale della Pubblica Sicurezza
B) Tre mesi
C) Dodici mesi
D) Nove mesi
2533. Durante il periodo di frequenza dei corsi di
specializzazione gli agenti possono essere
impiegati in attività diverse da quelle del
servizio cui debbono essere destinati?
A) No, se non per eccezionali esigenze di servizio e
su disposizione del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza
B) No, in nessun caso
C) Sì
D) No, se non per eccezionali esigenze di servizio
su disposizione del Prefetto
2534. Il ruolo dei sovrintendenti è articolato nelle
qualifiche di:
A) Vice sovrintendente;
sovrintendente;
sovrintendente capo
B) Vice sovrintendente;
sovrintendente
C) Vice sovrintendente;
sovrintendente;
sovrintendente principale;
sovrintendente capo
D) Vice sovrintendente;
sovrintendente;
sovrintendente principale;
sovrintendente capo;
sovrintendente superiore
2535. Qual è la durata del corso di formazione
professionale per l'accesso alla qualifica
iniziale del ruolo dei sovrintendenti della
Polizia di Stato riservato agli assistenti capo
aventi titolo?
A) Non inferiore a tre mesi
B) Non inferiore a cinque mesi
C) Non inferiore a sei mesi
D) Non inferiore a nove mesi
2536. Una modalità di accesso alla qualifica iniziale
del ruolo dei sovrintendenti della Polizia di
Stato è riservata al personale del ruolo degli
agenti e assistenti che abbiano compiuto:
A) Quattro anni di effettivo servizio
B) Tre anni di effettivo servizio
C) Sei anni di effettivo servizio
D) Sei anni e sei mesi di effettivo servizio
2537. Il frequentatore che non supera gli esami di
fine corso per l'accesso alla qualifica iniziale
del ruolo dei sovrintendenti è:
A) Dimesso
B) Ammesso a frequentare di diritto il successivo
corso utile
C) Ammesso a ripetere l'esame finale
D) Ammesso a partecipare al successivo corso utile
con punteggio di ammissione maggiore
2538. Il personale che non supera il corso per
l'accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei
sovrintendenti:
A) Permane nella qualifica rivestita senza
detrazioni d'anzianità
B) Permane nella qualifica rivestita con detrazioni
d'anzianità
C) Permane nella qualifica rivestita con riduzione
dello stipendio
D) Permane nella qualifica rivestita con
l'interdizione ad essere ammesso ai successivi
concorsi interni per sovrintendente
2539. Il personale del ruolo dei sovrintendenti
svolge:
A) Mansioni esecutive richiedenti una adeguata
preparazione professionale, con il margine di
iniziativa e di discrezionalità inerente la
qualifica di agente di PS e Ufficiale di PG
B) Mansioni esecutive richiedenti una eccellente
preparazione professionale, con ampi margini di
iniziativa e di discrezionalità
C) Mansioni esecutive richiedenti una buona
preparazione professionale, senza avere margine
di iniziativa e di discrezionalità
D) Mansioni di indirizzo e controllo ed ampi
margini di iniziativa e di discrezionalità
2540. L'appartenente al ruolo dei sovrintendenti
collabora con i propri superiori gerarchici e
può sostituirli :
A) In caso di temporanea assenza o impedimento
B) Solo in caso di assenza dovuta ad infermità
C) In nessun caso
D) Solo in caso di vacanza organica protratta nel
tempo
2541. Al concorso pubblico per vice ispettore di
polizia non sono ammessi coloro che:
A) Sono stati espulsi dalle Forze armate, dai Corpi
militarmente organizzati o destituiti da pubblici
uffici
B) Hanno riportato condanne per reati
contravvenzionali
C) Sono stati espulsi dalle scuole dell'obbligo
D) Hanno riportato condanne per reati colposi
2542. I vincitori del concorso per vice ispettore di
polizia frequentano un corso preordinato alla
loro formazione tecnico-professionale con
particolare riguardo:
A) All'attività investigativa
B) All'attività di controllo del territorio
C) All'attività di intelligence
D) All'attività di prevenzione
2543. L'assunzione dei vice ispettori di polizia
avviene mediante pubblico concorso al quale
possono partecipare i cittadini italiani in
possesso:
A) Del diploma di istruzione secondaria superiore
che consente l'iscrizione ai corsi per il
conseguimento del diploma universitario
B) Di istruzione primaria
C) Della scuola dell'obbligo
D) Di attestato di frequenza di corso presso una
scuola tecnico-professionale
2544. Al concorso per vice ispettori sono altresì
ammessi a partecipare, con riserva di posti
disponibili, gli appartenenti ai ruoli della
Polizia di Stato in possesso dei prescritti
requisiti ad eccezione del limite di età con
almeno:
A) Tre anni di anzianità di effettivo servizio alla
data del bando che indice il concorso
B) Tre anni e sei mesi di anzianità di effettivo
servizio alla data del bando che indice il
concorso
C) Cinque anni di anzianità di effettivo servizio
alla data del bando che indice il concorso
D) Quattro anni di anzianità di effettivo servizio
alla data del bando che indice il concorso
2545. Qual è la durata del corso per i vincitori del
concorso per vice ispettore?
A) Diciotto mesi
B) Ventiquattro mesi
C) Sedici mesi
D) Quindici mesi
2546. Gli allievi vice ispettori, che abbiano ottenuto
giudizio di idoneità al servizio di polizia quali
vice ispettori e abbiano superato gli esami
scritti e orali e le prove pratiche di fine corso,
sono nominati:
A) Vice ispettori in prova
B) Vice ispettori
C) Ispettori in prova
D) Allievi Vice ispettori
2547. L'anzianità nei rapporti gerarchici è
determinata:
A) Dalla data del decreto di nomina o di
promozione
B) Dalla permanenza nella sede di servizio
C) Esclusivamente dall'età anagrafica
D) Esclusivamente dalla data di immissione in
Polizia
2548. Cos'è previsto per gli allievi vice ispettori di
sesso femminile, la cui assenza oltre novanta
giorni è stata determinata da maternità?
A) Sono ammessi a partecipare al primo corso
successivo ai periodi di assenza dal lavoro
previsti
dalle disposizioni sulla tutela delle lavoratrici
madri.
B) Transitano nei ruoli tecnico scientifici della
Polizia di Stato
C) Sono dimessi dal corso
D) Continuano lo stesso corso durante il quale si è
verificata l'assenza
2549. Sono espulsi dal corso per vice ispettore gli
allievi responsabili di infrazioni punibili con
sanzioni disciplinari più gravi:
A) Della deplorazione
B) Del richiamo orale
C) Della pena pecuniaria
D) Del richiamo scritto
2550. I provvedimenti di dimissione e di espulsione
dal corso per vice ispettore sono adottati con:
A) Decreto del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza, su proposta
del direttore dell'istituto
B) Decreto del direttore dell'istituto
C) Decreto del Direttore Centrale per gli Istituti di
Istruzione
D) Decreto del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza
2551. Con quale provvedimento sono individuati gli
uffici nell'ambito dei quali possono essere
affidate le funzioni di vice dirigente di Uffici
o unità organiche agli ispettori superiorisostituti ufficiali di pubblica sicurezza
"sostituti commissari"?
A) Con decreto del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza
B) Con decreto del Ministro dell'interno
C) Con decreto del Questore competente
D) Con decreto del Prefetto competente
2552. La carriera dei funzionari che espletano
funzioni di polizia si articola nei ruoli:
A) Dei commissari e dei dirigenti
B) solo dei commissari
C) solo dei dirigenti
D) Dei direttivi, direttori e dirigenti
2553. I funzionari del ruolo dei commissari
rivestono le qualifiche di:
A) Ufficiale di Pubblica Sicurezza e Ufficiale di
Polizia Giudiziaria
B) Ufficiale e agente di P.S.
C) Ufficiale e agente di P.G.
D) Autorità provinciale di Pubblica Sicurezza
2554. Quando i funzionari del ruolo dei commissari
sostituiscono i dirigenti?
A) In caso di assenza o impedimento di questi
ultimi
B) Solo in caso di assenza per infermità dei
dirigenti
C) In presenza del decreto del Prefetto
D) Solo nell'espletamento dell'attività di P.G.
2555. Quante sono le prove di esame scritto
previste per il concorso pubblico che regola
l'accesso alla carriera dei funzionari di
Polizia?
A) Non inferiore a due
B) Quattro
C) Una
D) Non inferiore a tre
2556. Al concorso interno per titoli e per esami che
regola l'accesso alla carriera dei funzionari di
Polizia è ammesso a partecipare il personale
della Polizia di Stato in possesso del
prescritto diploma di laurea e dei requisiti
attitudinali richiesti, il quale non abbia
riportato, nei tre anni precedenti, la sanzione
disciplinare:
A) Della deplorazione o altra sanzione più grave
B) Del richiamo orale
C) Della pena pecuniaria
D) Del richiamo scritto
2557. Al concorso interno per titoli e per esami che
regola l'accesso alla carriera dei funzionari di
Polizia è ammesso a partecipare il personale
della Polizia di Stato in possesso del
prescritto diploma di laurea e dei requisiti
attitudinali richiesti, il quale abbia riportato,
nei tre anni precedenti, un giudizio
complessivo:
A) Non inferiore a "buono"
B) Non inferiore a "distino"
C) Non inferiore a "ottimo"
D) Non inferiore a "mediocre"
2558. Al concorso interno per titoli e per esami che
regola l'accesso alla carriera dei funzionari di
Polizia è ammesso a partecipare il personale
con qualifica inferiore a quella di vice
ispettore o qualifica corrispondente con
un'anzianità di servizio di almeno:
A) Tre anni alla data del bando che indice il
concorso
B) Quattro anni alla data del bando che indice il
concorso
C) Tre anni e sei mesi alla data del bando che
indice il concorso
D) Due anni alla data del bando che indice il
concorso
2559. Chi accerta i requisiti previsti per essere
ammesso ai concorsi pubblici banditi
dall'Amministrazione della P.S. della
condotta e delle qualità morali e quello
dell'idoneità fisica, psichica e attitudinale al
servizio?
A) È l'Amministrazione che provvede d'ufficio
B) Nessuno
C) Le commissioni appositamente istituite in ogni
Questura
D) Le commissioni appositamente istituite in ogni
UTG Prefettura
2560. I concorsi pubblici per l'accesso in Polizia
sono indetti, su base nazionale, con decreto
del:
A) Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Direttore Centrale per gli Istituti di Istruzione
C) Minis tro della Funzione Pubblica
D) Direttore Centrale per le Risorse Umane
2561. Gli accertamenti psico-fisici per l'accesso
concorsuale in Polizia sono effettuati da una
commissione nominata con decreto del:
A) Capo della Polizia - Direttore generale della
Pubblica Sicurezza
B) Direttore Centrale per le Risorse Umane
C) Ministro dell'interno
D) Direttore Centrale per gli Affari Generali della
Polizia di Stato
2562. Com'è composta la commissione che svolge
gli accertamenti psico-fisici per l'accesso
concorsuale in Polizia?
A) Da un primo dirigente medico, che la presiede, e
da quattro direttivi medici della Polizia di Stato
B) Da un dirigente superiore medico, che la
presiede, e da quattro direttivi della Polizia di
Stato
C) Esclusivamente da quattro direttivi medici della
Polizia di Stato
D) Da un dirigente superiore della Polizia di Stato,
che la presiede, e da quattro direttivi medici
della Polizia di Stato
2563. La commissione esaminatrice del concorso
per l'accesso al ruolo degli agenti ed assistenti
della Polizia di Stato, è presieduta da:
A) Un funzionario, appartenente al ruolo dei
dirigenti della Polizia di Stato che espletano
funzioni di Polizia, con qualifica non inferiore a
dirigente superiore
B) Un funzionario, appartenente al ruolo dei
dirigenti della Polizia di Stato che espletano
funzioni di Polizia, con qualifica non inferiore a
dirigente generale
C) Vice Capo della Polizia con funzioni Vicarie
D) Un funzionario, appartenente al ruolo dei
dirigenti della Polizia di Stato che espletano
funzioni di Polizia, con qualifica non inferiore a
primo dirigente
2564. La commissione esaminatrice del concorso
per l'accesso al ruolo degli agenti ed assistenti
della Polizia di Stato è composta da:
A) a) Due funzionari con qualifica non inferiore a
commissario capo;
b) Due docenti di scuola secondaria superiore;
c) Un esperto nelle lingue straniere indicate nel
bando di concorso;
d) Un appartenente al ruolo dei direttori tecnici
fisici del settore Telematica
B) a) Due funzionari con qualifica non inferiore a
commissario capo;
b) Due docenti di scuola secondaria superiore;
c) Un esperto nelle lingue straniere indicate nel
bando di concorso
C) a) Tre funzionari con qualifica non inferiore a
commissario capo;
b) Due docenti di scuola secondaria superiore;
c) Un esperto nelle lingue straniere indicate nel
bando di concorso
D) a) Due funzionari con qualifica non inferiore a
commissario capo;
b) Tre docenti di scuola secondaria superiore;
c) Un esperto nelle lingue straniere indicate nel
bando di concorso
2565. Il Fondo di assistenza per il personale della
Pubblica Sicurezza assume la denominazione
di:
A) Fondo di assistenza per il personale della Polizia
di Stato
B) Fondo di assistenza per la Polizia di Stato
C) Fondo di assistenza
D) Fondo per il personale della Polizia di Stato
2566. Il Fondo di assistenza per il personale della
Pubblica Sicurezza cura:
A) L'assistenza in favore del personale della Polizia
di Stato mediante interventi complementari ed
integrativi di quelli già realizzati
dall'Amministrazione della Pubblica Sicurezza e
da altri enti e istituzioni assistenziali
B) solo l'assistenza in favore del personale della
Polizia di Stato mediante interventi
complementari ed integrativi di quelli già
realizzati dall'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza
C) solo l'assistenza in favore del personale della
Polizia di Stato mediante interventi
complementari ed integrativi di quelli già
realizzati da altri enti e istituzioni assistenziali
D) L'assistenza in favore del personale della
Amministrazione Civile dell'Interno mediante
interventi non rientranti nei compiti istituzionali
dall'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
2567. Di quanti organi si compone il Fondo di
assistenza per il personale della Pubblica
Sicurezza?
A) Tre
B) Quattro
C) Due
D) Cinque
2568. Chi presiede il Fondo di assistenza per il
personale della Pubblica Sicurezza?
A) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Il vice Capo della polizia con funzioni Vicarie
C) Il Ministro dell'interno
D) Il Direttore Centrale degli Affari Generali della
Polizia di Stato
2569. Il Fondo di assistenza per il personale della
Polizia di Stato è dotato di personalità
giuridica di:
A) Diritto pubblico
B) Diritto privato
C) Diritto pubblico e diritto privato
D) Ente pubblico economico
2570. Il Consiglio di amministrazione del Fondo di
assistenza per il personale della pubblica
sicurezza ha poteri di indirizzo,
programmazione controllo strategico ed è
composto:
A) dal Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza per
l'espletamento delle Funzioni Vicarie e da due
membri, prescelti tra i prefetti o i dirigenti
generali di Pubblica Sicurezza in servizio presso
il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) dal Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza per
l'espletamento delle Funzioni Vicarie e da due
membri, prescelti tra i primi dirigenti di
Pubblica Sicurezza in servizio presso il
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
C) dal Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza per
l'espletamento delle Funzioni Vicarie e da due
membri, prescelti tra i dirigenti superiori di
pubblica sicurezza in servizio presso il
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
D) dal Direttore Centrale per gli Affari Generali
della Polizia di Stato e da due membri, prescelti
tra i Direttori Centrali in servizio presso il
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
2571. Il patrimonio del Fondo di assistenza per il
personale della pubblica sicurezza è costituito
da:
A) Beni mobili ed immobili di proprietà del
Fondo;
Beni di qualsiasi natura che ad esso pervengano
a titolo oneroso o gratuito
B) solo beni di qualsiasi natura che ad esso
pervengano a titolo gratuito
C) solo beni immobili di proprietà del Fondo
D) solo beni mobili ed immobili di proprietà del
Fondo
2572. Le questure sono:
A) Organi periferici del Ministero dell'interno per
l'espletamento, nella provincia, delle funzioni
previste dalla legge 1 aprile 1981 n. 121 e per
l'assolvimento, nel medesimo territorio, dei
compiti istituzionali della Polizia di Stato
B) Organi centrali del Ministero dell'interno per
l'espletamento, nella provincia, delle funzioni
previste dalla legge 1 aprile 1981 n. 121 e per
l'assolvimento, nel medesimo territorio, dei
compiti istituzionali della Polizia di Stato
C) Organi periferici del Ministero dell'interno per
l'espletamento, nei capoluoghi di regione, delle
funzioni previste dalla legge 1 aprile 1981 n.
121 e per l'assolvimento, nel medesimo
territorio, dei compiti istituzionali della Polizia
di Stato
D) Organi centrali del Ministero dell'interno per
l'espletamento, nei capoluoghi di regione, delle
funzioni previste dalla legge 1 aprile 1981 n.
121 e per l'assolvimento, nel medesimo
territorio, dei compiti istituzionali della Polizia
di Stato
2573. Di massima la Squadra Mobile presso ogni
Questura è incardinata:
A) Nella Divisione anticrimine
B) Nella DIGOS
C) Nell'Ufficio di Gabinetto
D) Nella Divisione polizia amministrativa e sociale
2574. All'Ispettorato di pubblica sicurezza
"palazzo Chigi", per la protezione del
Presidente del Consiglio dei Ministri e per la
vigilanza della sede del Governo è preposto
un funzionario della Polizia di Stato con
qualifica di:
A) Dirigente Generale
B) Dirigente Superiore
C) Primo dirigente
D) Vice questore aggiunto
2575. Il supporto tecnico-logistico decentrato delle
articolazioni dell'Amministrazione della
Pubblica Sicurezza è svolto alle dirette
dipendenze della:
A) Direzione Centrale dei Servizi TecnicoLogistici e della Gestione Patrimoniale del
Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) Direzione Centrale della Gestione Patrimoniale
del Dipartimento della Pubblica Sicurezza
C) Direzione Centrale dei Servizi TecnicoLogistici del Dipartimento della Pubblica
Sicurezza
D) Della Segreteria del Dipartimento della Pubblica
Sicurezza
2576. Quale autorità individua con propri decreti i
posti da conferire ai dirigenti della Polizia di
Stato?
A) Il Ministro dell'interno
B) Il Direttore Centrale per le Risorse Umane
C) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
D) Il Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza per l'espletamento delle Funzioni
Vicarie
2577. I Reparti Mobili sono istituiti per:
A) La tutela dell'ordine pubblico e per esigenze di
pubblico soccorso
B) La tutela della sicurezza pubblica
C) La tutela della sicurezza pubblica e dell'ordinato
vivere civile
D) La tutela dalla criminalità comune ed
organizzata
2578. I Reparti Mobili o unità organiche degli stessi
possono essere chiamati a concorrere ad altre
operazioni di pubblica sicurezza e ai servizi
di istituto svolti dagli organi territoriali di
polizia, previa:
A) Autorizzazione del Capo della Polizia-Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza
B) Autorizzazione del Prefetto territorialmente
competente
C) Autorizzazione del Ministro dell'Interno
D) Autorizzazione del Questore territorialmente
competente
2579. A quale autorità i dirigenti degli uffici di
polizia stradale, ferroviaria, postale e di
frontiera devono riferire questioni attinenti
l'ordine e la sicurezza pubblica?
A) Al Questore
B) Al Ministero dell'Interno
C) Al Dirigente della DIGOS
D) Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
2580. Al personale in servizio permanente delle
Forze di polizia trasferito d'autorità ad altra
sede di servizio sita in un comune diverso da
quello di provenienza, compete:
A) Una indennità mensile pari a trenta diarie di
missione in misura intera per i primi dodici mesi
di permanenza ed in misura ridotta del 30 per
cento per i secondi dodici mesi
B) Una indennità mensile pari a trenta diarie di
missione in misura intera per i primi dodici mesi
di permanenza ed in misura ridotta del 40 per
cento per i secondi dodici mesi
C) Una indennità mensile pari a trenta diarie di
missione in misura intera per i primi dodici mesi
di permanenza ed in misura ridotta del 50 per
cento per i secondi dodici mesi
D) Una indennità mensile pari a trenta diarie di
missione in misura intera per i primi dodici mesi
di permanenza ed in misura ridotta del 20 per
cento per i secondi dodici mesi
2581. Di quanto è ridotta l'indennità di
trasferimento d'autorità ad altra sede per il
personale che fruisce nella nuova sede di
alloggio gratuito di servizio?
A) 20 per cento
B) 30 per cento
C) 50 per cento
D) 40 per cento
2582. I corsi di alta formazione presso la Scuola di
Perfezionamento per le Forze di Polizia
hanno la durata:
A) Di un anno accademico, comunque non
inferiore a nove mesi
B) Almeno di diciotto mesi
C) Di sette mesi
D) Di sei mesi
2583. La funzione di Direttore della Scuola di
Perfezionamento per le Forze di Polizia è
attribuita, alternativamente, a :
A) Un Dirigente Generale della Polizia di stato, un
Generale di divisione dell'Arma dei Carabinieri
o del Corpo della Guardia di Finanza
B) I dirigenti superiori della Polizia di Stato, i
generali di divisione dell'Arma dei Carabinieri o
del Corpo della Guardia di Finanza
C) I dirigenti superiori della Polizia di Stato, i
colonnelli dell'Arma dei Carabinieri o del Corpo
della Guardia di Finanza
D) I dirigenti superiori della polizia di stato, i
generali di brigata dell'Arma dei Carabinieri o
del Corpo della Guardia di Finanza
2584. L'incarico di Direttore della Scuola di
Perfezionamento per le Forze di Polizia ha la
durata:
A) Di un triennio e non è rinnovabile
B) Di un biennio e non è rinnovabile
C) Di un triennio ed è rinnovabile
D) Di un biennio ed è rinnovabile
2585. L'accesso ai gruppi sportivi "Polizia di Stato
- Fiamme Oro", avviene mediante pubblico
concorso per titoli, nel limite delle vacanze
organiche del ruolo degli agenti e assistenti
della Polizia di Stato, riservato:
A) Ad atleti riconosciuti di interesse nazionale in
possesso di almeno uno dei titoli previsti dalla
legge e dei requisiti previsti per l'accesso al
predetto ruolo
B) Ad atleti in possesso di almeno uno dei titoli
previsti dalla legge
C) Ad atleti in possesso di almeno tre dei titoli
previsti dalla legge
D) Ad atleti riconosciuti di interesse nazionale
2586. Il concorso per l'accesso ai gruppi sportivi
"Polizia di Stato - Fiamme Oro" è indetto
con Decreto del:
A) Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Ministro dell'interno
C) Direttore Centrale per gli Affari Generali della
Polizia di Stato
D) Direttore Centrale per le Risorse Umane
2587. La commissione del concorso per
l'assunzione di atleti nei gruppi sportivi
"Polizia di Stato - Fiamme Oro" è presieduta
da un funzionario della Polizia di Stato con
qualifica non inferiore a:
A) Dirigente superiore
B) Dirigente generale
C) Prefetto
D) Primo dirigente
2588. La commissione del concorso per
l'assunzione di atleti nei gruppi sportivi
"Polizia di Stato - Fiamme Oro" è composta
da:
A) a) Il Direttore dell'Ufficio per il Coordinamento
delle attività dei gruppi sportivi della Polizia di
Stato Fiamme Oro del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza;
b) Un funzionario della Direzione Centrale per
le Risorse Umane;
c) Un funzionario del Comitato olimpico
nazionale italiano (CONI)
B) a) Il Direttore dell'Ufficio per il Coordinamento
delle attività dei gruppi sportivi della Polizia di
Stato Fiamme Oro del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza;
b) Un funzionario della Direzione Centrale per
gli Istituti di Istruzione;
c) Un funzionario del Comitato olimpico
nazionale italiano (CONI)
C) a) Il Direttore dell'Ufficio per il Coordinamento
delle attività dei gruppi sportivi della Polizia di
Stato Fiamme Oro del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza;
b) Un funzionario del Comitato olimpico
nazionale italiano (CONI)
D) a) Un funzionario della Direzione Centrale per
le Risorse Umane;
b) Un funzionario del Comitato olimpico
nazionale italiano (CONI)
2589. Il personale dei ruoli della Polizia di Stato e il
personale dell'Amministrazione civile
dell'interno è tenuto reciprocamente ai
doveri di subordinazione nei confronti:
A) Del personale di qualifica superiore o equiparata
verso il quale si determini un rapporto di
dipendenza in ragione della funzione esercitata
B) Solo del personale dell'Amministrazione civile
dell'interno di qualifica superiore o equiparata
anche in assenza del rapporto di dipendenza in
ragione della funzione esercitata
C) Del personale di qualifica superiore anche in
assenza del rapporto di dipendenza in ragione
della funzione esercitata
D) Del personale di qualifica equiparata anche in
assenza del rapporto di dipendenza in ragione
della funzione esercitata
2590. Nei servizi di polizia, il personale della
Polizia di Stato che svolge attività tecnicoscientifica o tecnica o di carattere
professionale è tenuto ad eseguire:
A) Gli ordini impartiti dal personale della Polizia di
Stato che esplica funzioni di polizia al quale è
affidata la direzione del servizio
B) Solo gli ordini impartiti dal personale
dell'Amministrazione civile del Ministero
dell'Interno
C) Gli ordini impartiti dal personale della Polizia di
Stato che esplica funzioni di polizia solo in
occasioni di servizi di ordine pubblico
D) solo gli ordini impartiti per iscritto dal personale
della Polizia di Stato che svolge attività tecnicoscientifica o tecnica o di carattere professionale
2591. Ove all'esecuzione dell'ordine si
frapponessero difficoltà, inconvenienti od
ostacoli imprevisti e non fosse possibile
ricevere ulteriori direttive, il dipendente:
A) Deve adoperarsi per superarli anche con proprie
iniziative evitando di arrecare, per quanto
possibile, pregiudizi al servizio
B) Deve adoperarsi per superarli anche arrecando
possibili pregiudizi al servizio
C) Deve rimanere in attesa di ricevere ulteriori
direttive anche per le vie brevi
D) Deve necessariamente chiedere di ricevere
ulteriori direttive per iscritto
2592. Il superiore che rilevi eventuali infrazioni
disciplinari commesse dal personale non
direttamente da lui dipendente deve curare:
A) Che il medesimo venga identificato, che sia
fatta constatare la mancanza al responsabile e
che si riferisca con immediatezza al dirigente
dell'ufficio o reparto dal quale il personale
stesso dipende
B) solo che il medesimo venga identificato
C) solo che sia fatta constatare la mancanza al
responsabile e che si riferisca con immediatezza
al dirigente dell'ufficio o reparto dal quale il
personale stesso dipende
D) solo che si riferisca con immediatezza al
dirigente dell'ufficio o reparto dal quale il
personale stesso dipende
2593. Nei luoghi in cui è riconosciuto a norma di
legge anche l'uso di altra lingua, l'uso di
quella italiana tra appartenenti
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
non è:
A) Obbligatorio
B) Preferibile
C) Facoltativo
D) Conveniente
2594. I rapporti di subordinazione gerarchica o
funzionale tra appartenenti
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
debbono essere improntati:
A) Al massimo rispetto e cortesia
B) solo alla massima collaborazione
C) solo alla massima educazione e riverenza
D) solo alla massima efficienza e cortesia
2595. Nei rapporti tra appartenenti
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
l'uso del "Lei" è:
A) Reciproco
B) Solo da parte del superiore di qualifica nei
confronti del subordinato gerarchicamente
C) Reciproco solo tra funzionari
D) Solo da parte del subordinato gerarchicamente
verso il superiore di qualifica
2596. Nei rapporti interpersonali tra appartenenti
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
l'indicazione della qualifica o l'uso del titolo
accademico è:
A) Obbligatorio
B) Preferibile
C) Facoltativo
D) consigliabile
2597. Quando, nel rivolgersi al superiore di
qualifica dirigenziale o direttiva, si fa uso
della qualifica, alla stessa va premesso il
termine:
A) Signore
B) Scusi
C) Prego
D) Mi permetta
2598. Il non abusare a proprio vantaggio
dell'autorità che deriva dalla funzione
esercitata per un appartenente alla Pubblica
Sicurezza è:
A) Un Dovere
B) Un Onere
C) Una Facoltà
D) Un Diritto
2599. Il non denigrare l'Amministrazione e i suoi
appartenenti è un dovere?
A) Sì, sempre
B) mai
C) Sì, ma solo in servizio
D) Sì, ma solo fuori dal servizio
2600. Il non contrarre debiti senza onorarli e in
nessun caso contrarne con i dipendenti o con
persone pregiudicate o sospette di reato
rientra tra:
A) I doveri del personale
B) I diritti del personale
C) Le facoltà del personale
D) Gli oneri del personale
2601. Non mantenere, al di fuori di esigenze di
servizio, relazioni con persone che
notoriamente non godono pubblica
estimazione, per un appartenente alla Polizia
di Stato è:
A) Un Dovere
B) Una prescrizione
C) Una responsabilità
D) Un ordine
2602. Non frequentare senza necessità di servizio o
in maniera da suscitare pubblico scandalo
persone dedite ad attività immorali o contro
il buon costume ovvero pregiudicate è:
A) Un dovere del personale
B) Una facoltà del personale
C) Un onere del personale
D) Un impegno morale
2603. Il personale della Polizia di Stato deve avere
in servizio un comportamento:
A) Improntato alla massima correttezza,
imparzialità e cortesia
B) Improntato alla massima educazione, obiettività
e senso dell'organizzazione
C) Improntato alla massima preparazione e
neutralità
D) Improntato al massimo sapere ed equanimità
2604. Il personale della Polizia di Stato è tenuto al
rispetto e alla massima lealtà di
comportamento nei confronti:
A) Dei superiori, colleghi e dipendenti
B) solo dei superiori
C) solo dei colleghi
D) solo dei dipendenti
2605. Cosa, il personale della Polizia di Stato, deve
non diminuire o menomare degli altri
appartenenti?
A) L'autorità ed il prestigio
B) La qualifica ed il ruolo
C) Le funzioni e le mansioni
D) L'impegno e i risultati conseguiti
2606. Il prestigio e decoro dell'Amministrazione
devono essere salvaguardati dal personale
della Polizia di Stato anche con una
particolare cura:
A) Della propria persona e dell'aspetto esteriore
B) Esclusivamente del proprio tenore di vita
C) Solo dalle proprie abitudini fuori dal servizio
D) Solo delle frequentazioni
2607. Il personale della Polizia di Stato femminile
quando indossa l'uniforme, in particolare,
deve curare:
A) Che i capelli, se lunghi, siano possibilmente
raccolti e che la fronte sia scoperta
B) Che i capelli non coprano il bavero della divisa
C) Che i capelli siano sempre non più lunghi di 10
cm
D) Che i capelli siano sempre non più lunghi di 5
cm.
2608. Il personale della Polizia di Stato femminile
quando indossa l'uniforme, in particolare,
deve curare:
A) Che l'acconciatura lasci scoperta la fronte, per
consentire di portare il cappello calzato
B) Che l'acconciatura non lasci intravedere i capelli
con il cappello calzato
C) Che l'acconciatura sia fatta in modo che i capelli
siano sempre non più lunghi di 5 cm.
D) Che l'acconciatura sia fatta in modo che i capelli
siano sempre non più lunghi di 10 cm.
2609. Il personale della Polizia di Stato se di sesso
maschile quando indossa l'uniforme, in
particolare, deve curare:
A) Che la barba e i baffi siano tenuti corti e i
capelli, di moderata lunghezza, siano acconciati
in modo da lasciare scoperta la fronte, per
consentire di portare il cappello calzato
B) Solo che la barba, i baffi e i capelli siano tenuti
curati
C) Solo che la barba e i baffi siano tenuti corti e i
capelli solo molto corti alla nuca
D) Solo che i capelli siano corti sulla fronte
2610. È vietato variare la foggia dell'uniforme?
A) Sì
B) No
C) Sì, tranne che si sia avuto l'assenso del
Dirigente
D) Sì, tranne che si sia avuto l'assenso del
Dipartimento della P.S.
2611. Può il personale della Polizia di Stato di sesso
femminile usare orecchini, collane ed altri
elementi ornamentali?
A) Sì, ma senza alterare l'assetto formale
dell'uniforme
B) Sì in ogni caso
C) No
D) Sì, ma occorre la preventiva autorizzazione del
Dirigente
2612. Oltre ai superiori gerarchici indicati dalla
Legge 1 Aprile 1981, n. 121, nei confronti di
chi il personale della Polizia di Stato è tenuto
al saluto?
A) Degli altri superiori gerarchici o funzionali, se
in divisa o se conosciuti
B) Di tutti gli altri superiori gerarchici se in divisa
C) Dei pari qualifica se in divisa o se conosciuti
D) Dei colleghi
2613. I superiori che il personale della Polizia di
Stato saluta formalmente hanno:
A) L'obbligo di rispondere
B) La facoltà di non rispondere
C) L'onere di rispondere
D) La prerogativa di rispondere
2614. Tra il parigrado o pari qualifica e verso i
cittadini con cui il personale della Polizia di
Stato venga a contatto per ragioni di ufficio,
il saluto è una forma di:
A) Cortesia
B) Deferenza
C) Stima
D) Benevolenza
2615. Il personale della Polizia di Stato in divisa
rende il saluto secondo le modalità previste
per:
A) Le Forze Armate
B) Le Forze di Polizia
C) L'Esercito italiano
D) L'Arma dei Carabinieri
2616. È dispensato dal saluto:
A) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
scorta di sicurezza
B) Il personale della Polizia di Stato in servizio al
centralino
C) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
addestramento
D) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
rappresentanza
2617. È dispensato dal saluto:
A) Il personale a bordo di veicoli
B) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
vigilanza ad obiettivi sensibili
C) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
controllo del territorio
D) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
vigilanza alle sedi istituzionali
2618. È dispensato dal saluto:
A) Il personale in servizio di scorta alla bandiera
B) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
controllo del territorio
C) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
vigilanza ad obiettivi sensibili
D) Il personale della Polizia di Stato in servizio di
vigilanza alle sedi istituzionali
2619. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) All'Altare della Patria in Roma e ai Caduti di
tutte le guerre
B) Ai Cardinali della Santa Sede
C) Alle Cariche politiche estere
D) Agli Ambasciatori
2620. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Alla Bandiera Nazionale, gonfaloni dei comuni
decorati al valor militare e persone decorate con
medaglie d'oro al valor militare
B) Alle Autorità diplomatiche
C) Alle Autorità ecclesiastiche
D) Alle Cariche politiche estere
2621. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente della Repubblica
B) Alle cariche politiche estere
C) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
D) Ai Cardinali della Santa Sede
2622. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Sommo Pontefice
B) Alle Autorità diplomatiche
C) Alle Autorità ecclesiastiche
D) Alle Cariche politiche estere
2623. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto alle
delegazioni ufficiali estere?
A) No
B) Sì, solo se in visita ufficiale
C) Sì, se rappresentano Forze di Polizia dello stato
estero
D) Sì, sempre
2624. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente del Senato della Repubblica
B) Alle Delegazioni ufficiali estere
C) Ai Cardinali della Santa Sede
D) Agli Ufficiali appartenenti Alle Forze di Polizia
2625. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente della Camera dei Deputati
B) Alle Cariche politiche estere
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
2626. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente del Consiglio dei Ministri
B) Alle Autorità diplomatiche
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Alle Cariche politiche estere
2627. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente della Corte Costituzionale
B) Alle Autorità diplomatiche
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
2628. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Ministri
B) Alle Autorità consolari
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Agli Ambasciatori
2629. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Sottosegretari di Stato
B) Alle Autorità consolari
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
2630. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Agli Alti Commissari
B) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Alle Autorità consolari
2631. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Commissari del Governo
B) Al Procuratore della Repubblica in sede
C) Agli Ambasciatori
D) Alle Autorità pontificie
2632. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente della Giunta e del Consiglio
Regionale in sede
B) Al Presidente della Provincia in sede
C) Agli Ufficiali appartenenti alle Forze di Polizia
D) Ai Magistrati dei tribunali amministrativi
regionali in sede
2633. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Primo Presidente della Corte di cassazione
B) Al Presidente della Provincia in sede
C) Alle Autorità pontificie
D) Ai Magistrati dei tribunali amministrativi
regionali in sede
2634. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente del Consiglio di Stato
B) Alle Cariche politiche estere
C) Alle Autorità consolari
D) Al Procuratore della Repubblica in sede
2635. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Procuratore Generale della Corte di
Cassazione
B) Alle Cariche politiche estere
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Alle Autorità pontificie
2636. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Presidente della Corte dei Conti
B) Alle Autorità consolari
C) Alle Delegazioni ufficiali estere
D) Alle Autorità ecclesiastiche
2637. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Presidenti di Sezione della Corte di
Cassazione
B) Al Procuratore della Repubblica in sede
C) Alle Autorità pontificie
D) Ai Magistrati dei tribunali amministrativi in
sede
2638. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Presidenti di Sezione del Consiglio di Stato
B) Agli Ambasciatori
C) Agli Ufficiali delle forze di polizia
D) Alle Autorità ecclesiastiche
2639. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Presidenti di Sezione e al Procuratore
Generale della Corte dei conti
B) Ai Magistrati dei tribunali amministrativi in
sede
C) Alle Autorità ecclesiastiche
D) Agli Ufficiali delle forze di polizia
2640. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Comandanti Generali e Vice Comandanti
Generali delle altre Forze di Polizia
B) Agli Ambasciatori
C) Alle Autorità ecclesiastiche
D) Agli Ufficiali delle forze di polizia
2641. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Al Capo di Stato Maggiore delle Forze armate
B) Ai Magistrati dei tribunali amministrativi in
sede
C) Al Procuratore della Repubblica in sede
D) Alle Autorità ecclesiastiche
2642. Il personale della Polizia di Stato ed i reparti
inquadrati sono tenuti a rendere il saluto:
A) Ai Direttori Centrali del Dipartimento della
Pubblica Sicurezza
B) Agli Ambasciatori
C) Alle Delegazioni ufficiali estere
D) Alle Autorità consolari
2643. Il personale della Polizia di Stato, che
partecipa a manifestazioni con propri reparti
in armi o comunque con formazioni
inquadrate, rende onori nei casi e con le
modalità di cui al regolamento sul servizio
territoriale e di presidio in ossequio al
decreto del:
A) Ministro della difesa del 19 maggio 1973, e
successive modificazioni
B) Presidente della Repubblica
C) Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
D) Ministro dell'interno
2644. Presentarsi in servizio è per il personale della
Polizia di Stato un:
A) Obbligo
B) Facoltà
C) Diritto
D) Onere
2645. Il personale della Polizia di Stato deve
presentarsi in servizio:
A) All'ora stabilita in perfetto ordine nella persona
con il vestiario, equipaggiamento ed armamento
prescritti
B) All'ora stabilita in perfetto ordine nella persona
solo con l'equipaggiamento prescritto
C) All'ora stabilita in perfetto ordine nella persona
e solo con il vestiario prescritto
D) All'ora stabilita in perfetto ordine nella persona
e solo con l'armamento prescritto
2646. Di cosa deve accertarsi tempestivamente il
dipendente?
A) dell'orario e delle modalità del servizio da
svolgere
B) solo dell'orario del servizio da svolgere
C) solo delle modalità del servizio da svolgere
D) solo del luogo ove deve svolgere il servizio
2647. I criteri per la determinazione
dell'armamento in dotazione
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
sono stabiliti con decreto del Presidente della
Repubblica, previa deliberazione del
Consiglio dei Ministri:
A) su proposta del Ministro dell'interno, di
concerto con i Ministri della Difesa e delle
Finanze, sentito il Comitato Nazionale
dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica
B) su proposta del Ministro dell'interno, di
concerto con il Ministro della Difesa
C) solo su proposta del Ministro dell'Interno
D) a parere del Comitato Nazionale dell'Ordine e
della Sicurezza Pubblica
2648. Quale Autorità determina le caratteristiche
delle divise degli appartenenti alla Polizia di
Stato nonché i criteri generali concernenti
l'obbligo e le modalità d'uso?
A) Il Ministro dell'interno
B) Il Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
C) Il Presidente della Repubblica
D) Il Presidente del Consiglio
2649. Il personale della Polizia di Stato durante il
servizio di istituto è tenuto ad indossare
l'uniforme secondo le modalità previste
dall'art. 30:
A) Della Legge 1 Aprile 1981, n. 121
B) Del D.P.R. 25 Ottobre 1985 n. 782
C) Del D.P.R. 13 Marzo 1985 n. 135
D) Del D.P.R. 24 Aprile 1982 n. 335
2650. Chi richiede il concorso, per esigenze di
ordine e sicurezza pubblica, di personale
appartenente agli uffici di polizia stradale,
ferroviaria, di frontiera e postale?
A) Il Prefetto d'intesa con il Questore della
provincia interessata
B) Il Questore della provincia interessata
C) Il Vice Direttore Generale - Direttore Centrale
della Polizia Criminale
D) I Dirigenti degli uffici interessati
2651. A chi va richiesto il concorso di personale
delle "specialità" per esigenze di ordine e
sicurezza pubblica?
A) Al dirigente dell'ufficio di compartimento, di
zona o equiparato della specialità
B) Al Direttore Centrale della Polizia Stradale,
Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti
Speciali della P.di S.
C) Alla Segreteria del Dipartimento della Pubblica
Sicurezza.
D) Sempre al Questore della provincia interessata
2652. Se per esigenze di ordine e sicurezza pubblica
si prevede un impiego di personale in misura
tale da comportare pregiudizio all'esecuzione
dei normali servizi delle specialità, il
concorso dovrà essere richiesto al
Dipartimento, dal:
A) Prefetto della provincia interessata
B) Questore della provincia interessata
C) Procuratore della Repubblica della provincia
interessata
D) Sindaco del comune interessato
2653. In casi eccezionali di necessità ed urgenza il
concorso delle "specialità" per esigenze di
ordine e sicurezza pubblica può essere
richiesto direttamente:
A) Ai dirigenti degli uffici della polizia stradale,
ferroviaria, di frontiera e postale
B) Alla Direzione Centrale della Polizia Criminale
C) Alla Segreteria del Vice Direttore Generale
della Pubblica Sicurezza per l'espletamento
delle Funzioni Vicarie
D) Alla Segreteria del Dipartimento della P.S.
2654. Dei servizi in concorso delle "specialità" per
esigenze di ordine e sicurezza pubblica
predisposti in casi eccezionali di necessità ed
urgenza deve essere data tempestiva notizia:
A) Alla Direzione Centrale della Polizia Stradale,
Ferroviaria delle Comunicazioni e per i Reparti
Speciali della P.di S.
B) Al Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
C) Alla Direzione Centrale della Polizia Criminale
D) Alla Segreteria del Dipartimento della P.S.
2655. Il personale della Polizia di Stato non può
fornire prestazioni lavorative che non siano
attinenti:
A) Al servizio di istituto
B) Solo alle disposizioni impartite dal superiore
operativo
C) Solo alle disposizioni impartite dal superiore
gerarchico
D) Alla deontologia professionale
2656. Nella custodia e conservazione di quali
oggetti il personale della Polizia di Stato è
tenuto ad osservare la massima diligenza nel
rispetto delle disposizioni vigenti in materia?
A) Armi esplosivi, mezzi, attrezzature materiali e
documenti affidatigli per ragioni di servizio o di
cui venga comunque in possesso
B) solo attrezzature materiali e documenti
affidatigli per ragioni di servizio o di cui venga
comunque in possesso
C) solo armi
D) solo armi ed esplosivi
2657. Nell'espletamento delle singole prestazioni
lavorative il personale della Polizia di Stato è
tenuto a conoscere le istruzioni che:
A) Regolano il tipo di servizio cui è addetto
B) Regolano solo la normativa penale
C) Regolano la normativa attinente
l'organizzazione dell'Amministrazione
D) Regolano la normativa attinente l'ordinamento
dell'Amministrazione
2658. Nell'espletamento delle singole prestazioni
lavorative il personale della Polizia di Stato è
tenuto a prendere diligente visione:
A) Delle disposizioni particolari contenute
nell'ordine e nel foglio di servizio
B) Delle disposizioni particolari contenute nel
codice penale
C) Delle disposizioni particolari contenute nel
"regolamento di servizio"
D) Delle disposizioni particolari contenute nel
Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza
2659. Nei servizi a carattere continuativo, con
cambio sul posto, il personale che ha ultimato
il proprio turno:
A) Non deve allontanarsi fino a quando la
continuità dei servizi non sia assicurata dalla
presenza del personale che deve sostituirlo
B) Può allontanarsi per periodi di tempo non
superiori a 15 minuti
C) Può allontanarsi per periodi di tempo non
superiori a 20 minuti
D) Può allontanarsi purché abbia già riferito al
superiore operativo la criticità verificatasi
2660. Nei servizi a carattere continuativo, con
cambio sul posto, il personale che ha ultimato
il proprio turno:
A) Deve consegnare al personale che lo sostituisce
il foglio di servizio con le eventuali prescritte
annotazioni
B) Non può allontanarsi anche se il superiore
operativo lo ha messo in libertà
C) Può allontanarsi senza espletare alcuna
incombenza
D) Non deve consegnare al personale che lo
sostituisce il foglio di servizio
2661. Nei servizi a carattere continuativo, con
cambio sul posto, il personale che ha ultimato
il proprio turno:
A) Deve riferire senza indugio, con apposita
relazione, all'Ufficio, Istituto o comando di
appartenenza, gli eventuali fatti verificatisi
durante lo svolgimento del proprio turno di
servizio
B) Può riferire, con apposita relazione, all'Ufficio o
istituto o comando di appartenenza, gli eventuali
fatti verificatisi durante lo svolgimento del
proprio turno di servizio
C) Deve riferire entro le 24 ore, con apposita
relazione, all'Ufficio, al comando o all'istituto di
appartenenza, gli eventuali fatti verificatisi
durante lo svolgimento del proprio turno di
servizio
D) Deve riferire entro le 48 ore con apposita
relazione, al l'Ufficio, Istituto o comando di
appartenenza, gli eventuali fatti verificatisi
durante lo svolgimento del proprio turno di
servizio
2662. Il personale su ogni fatto di particolare
rilievo avvenuto durante l'espletamento del
servizio deve:
A) Riferire con apposita segnalazione al
responsabile dell'ufficio, reparto o istituto, per
gli adempimenti di legge
B) Riferire con apposita segnalazione al Prefetto
C) Riferire con apposita segnalazione al Comando
della Guardia di Finanza
D) Riferire per iscritto al pari qualifica che gli
subentra nel turno
2663. Il dirigente dell'ufficio, del reparto o
dell'istituto deve controllare con assiduità ed
incisività:
A) Il buon andamento del servizio
B) solo che il servizio proceda senza emergenze
C) solo che il servizio proceda senza interruzioni di
continuità
D) solo che il servizio sia assicurato
2664. Può essere designato un dipendente dal
dirigente dell'ufficio, del reparto o
dell'istituto nell'effettuazione dei controlli
sui servizi?
A) sì
B) no
C) sì, solo se appartenente al ruolo degli ispettori
D) sì, solo se appartenente al ruolo dei
sovrintendenti
2665. Dei controlli effettuati al servizio in atto e
degli eventuali rilievi ai fini dei successivi
adempimenti se ne riferisce:
A) con relazione al superiore gerarchico
B) sempre con relazione al questore
C) senza indugio al Questore
D) al Prefetto
2666. Nella circostanza dei controlli sui servizi in
atto, chi è tenuto a far rimuovere con
immediatezza qualsiasi ostacolo si frapponga
alla regolare esecuzione del servizio?
A) Il Dirigente dell'ufficio, del reparto o
dell'istituto o il dipendente designato ai controlli
sui servizi
B) Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
C) solo il Questore
D) Il Capo di Gabinetto del Questore
2667. Come si definisce l'istituto della reperibilità?
A) L'obbligo che fa capo al personale della Polizia
di Stato, che al termine del servizio si mantenga
rintracciabile per un suo tempestivo impiego
B) L'obbligo che fa capo al personale della Polizia
di Stato di permanere in servizio al termine del
turno di lavoro
C) L'obbligo che fa capo al personale della Polizia
di Stato di alloggiare nei locali del reparto
durante le ore notturne
D) L'obbligo che fa capo al personale della Polizia
di Stato di alloggiare nei locali del reparto anche
durante le ore notturne
2668. Il personale "reperibile" deve poter
raggiungere, quando richiesto, il posto di
servizio:
A) nel più breve tempo possibile e, comunque,
entro un'ora dalla chiamata
B) entro due ore dalla chiamata
C) entro 30 minuti al massimo dalla chiamata
D) immediatamente
2669. Nei reparti mobili è fatto obbligo ad una
aliquota di personale di "pronto impiego" di:
A) Alloggiare nei locali del reparto durante le ore
notturne
B) Alloggiare nelle immediate vicinanze del
reparto
C) Alloggiare nei locali del reparto per almeno 36
ore
D) Alloggiare nei locali del reparto per almeno 48
ore
2670. Le modalità, al fine di assicurare l'immediato
rintraccio del personale reperibile, possono
essere diversamente concordate con il
dirigente dell'ufficio?
A) Sì
B) No
C) Sì, purché ci siano le intese con le
Organizzazioni Sindacali
D) Sì, purché ci siano le intese con il Dipartimento
della P.S.
2671. Il personale della Polizia di Stato è tenuto
alla più rigorosa osservanza del:
A) Segreto d'ufficio
B) Riserbo d'ufficio
C) Riserbo istruttorio
D) Discrezione istituzionale
2672. Possono i dirigenti degli uffici della Polizia di
Stato divulgare notizie di interesse generale
che non debbano rimanere segrete,
concernenti l'attività dell'ufficio?
A) Sì, in osservanza di specifiche direttive del
Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) No
C) Sì in ogni caso
D) Sì, solo in osservanza di specifiche direttive del
Procuratore della Repubblica
2673. Quale organo emana istruzioni per la
programmazione, predisposizione ed
esecuzione dei servizi per i vari settori di
attività in cui si articola l'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza?
A) Il Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
C) Il Co mitato Nazionale per l'Ordine e la
Sicurezza Pubblica
D) Il Ministro dell'interno
2674. Il personale della Polizia di Stato, salvo casi
di necessità, deve essere impiegato in servizio
anche in relazione:
A) Alla sua specializzazione professionale
B) Alle esperienze pregresse
C) Ai titoli di servizio acquisiti
D) Agli incarichi precedenti
2675. Il personale della Polizia di Stato, salvo casi
di necessità, deve essere impiegato in servizio
anche in relazione:
A) Alle funzioni del ruolo di appartenenza
B) All'anzianità di sede maturata
C) Ai titoli di servizio acquisiti
D) All'anzianità di servizio
2676. Il personale della Polizia di Stato, salvo casi
di necessità, deve essere impiegato in servizio
anche in relazione:
A) Alla qualifica posseduta
B) All'anzianità di servizio
C) Alle esperienze pregresse
D) Agli incarichi precedenti
2677. Per i servizi di ordine e sicurezza pubblica il
Questore emana:
A) Apposita ordinanza di servizio
B) Atto dispositivo per la forza pubblica
C) Circolare di servizio
D) Decreto di impiego del personale
2678. Il questore per i servizi di ordine e sicurezza
pubblica stabilisce:
A) Le modalità di svolgimento dei servizi, la forza
da impiegare, l'equipaggiamento necessario, i
responsabili del servizio e le finalità da
conseguire
B) solo le modalità di svolgimento dei servizi
C) solo le finalità da conseguire
D) solo le modalità di svolgimento ed i responsabili
del servizio
2679. L'ordinanza del Questore per i servizi di
ordine e sicurezza pubblica va indirizzata per
l'esecuzione:
A) ai dirigenti degli uffici, ai funzionari impiegati,
nonché alle altre forze di polizia ed altri enti
eventualmente interessati
B) solo ai dirigenti degli uffici, che interessano le
altre amministrazioni coinvolte
C) solo alle altre forze di polizia per il concorso nei
servizi
D) solo agli altri enti eventualmente interessati
2680. A quale organo l'ordinanza del Questore di
Roma per i servizi di ordine e sicurezza
pubblica va inoltre inviata?
A) Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) A tutti i Commissariati di polizia "sezionali"
esistenti nella capitale
C) Al Procuratore della Repubblica
D) Al Capo della Polizia- Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
2681. A quale organo l'ordinanza del Questore di
Roma per i servizi di ordine e sicurezza
pubblica va inoltre inviata?
A) Agli ispettorati della Polizia di Stato esistenti
nella capitale
B) A tutti i Commissariati di polizia "sezionali"
esistenti nella capitale
C) Al Direttore Centrale della Polizia di
Prevenzione
D) Il Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza per
l'espletamento delle Funzioni Vicarie
2682. L'ordinanza con cui il Questore dispone i
servizi di ordine e sicurezza pubblica va:
A) Numerata progressivamente
B) Catalogata segretissima
C) Firmata su tutte le pagine che la compongono
D) Timbrata a secco
2683. L'ordinanza con cui il Questore dispone i
servizi di ordine e sicurezza pubblica va
conservata agli atti:
A) Per un periodo di cinque anni
B) Per un periodo di due anni
C) Per un periodo di tre anni
D) Per un periodo di quattro anni
2684. A quale organo il Prefetto, sentito il
Questore, per esigenze di ordine e sicurezza
pubblica richiede l'intervento di rinforzi di
personale e mezzi?
A) Al Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) Al Ministro dell'Interno
C) Al Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
D) Alla Direzione Centrale per le Risorse Umane
2685. I piani operativi predisposti ai fini dello
svolgimento dei compiti istituzionali dai
dirigenti degli uffici di polizia stradale,
ferroviaria, di frontiera e postale, devono
essere inviati preventivamente per
conoscenza:
A) ai prefetti ed ai questori territorialmente
competenti
B) solo ai questori territorialmente competenti
C) solo ai prefetti territorialmente competenti
D) Solo alla Direzione Centrale della Polizia
stradale, ferroviaria, di frontiera e postale
2686. I servizi di rappresentanza presso le sedi
degli organi costituzionali o di altri uffici
pubblici e nelle cerimonie civili e religiose
pubbliche o, quando prescritte, private:
A) Sono disposti o autorizzati dai Prefetti
B) Sono disposti o autorizzati dai Questori
C) Sono autorizzati o disposti dal Capo della
Polizia - Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza
D) Sono disposti o autorizzati dalle "Relazioni
Esterne" del Dipartimento della P.S.
2687. Alla Polizia di Stato compete l'espletamento
dei servizi di rappresentanza presso:
A) Le sedi delle prefetture, delle questure e dei
comandi ed uffici dell'Amministrazione della
P.S. e, in generale, dell'Amministrazione
dell'Interno, nonché di quelli disposti nelle
manifestazioni e cerimonie pubbliche che si
svolgono nell'ambito dell'Amministrazione
dell'Interno
B) Le sedi giudiziarie
C) Le sedi ministeriali
D) Le sedi della Banca d'Italia
2688. Chi provvede all'individuazione presso tutti
gli uffici, reparti o istituti della Polizia di
Stato in provincia, di un'aliquota di
personale da impiegare nei servizi di
rappresentanza quando non sono costituiti?
A) Il Questore
B) Il Prefetto
C) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
D) Il Ministro dell'Interno
2689. L'ordine di servizio costituisce il documento
che:
A) Registra la situazione organica dell'ufficio,
reparto o istituto
B) Richiama le istruzioni concernenti il particolare
tipo di servizio da svolgere
C) Stabilisce eventuali specifiche modalità di
svolgimento del servizio stesso
D) Registra i risultati complessivi conseguiti in una
giornata di attività di un ufficio o reparto
operativo
2690. L'ordine di servizio costituisce il documento
che:
A) Programma le normali attività di servizio
dell'ufficio, reparto o istituto
B) Stabilisce eventuali specifiche modalità di
svolgimento del servizio stesso
C) Riporta le annotazioni matricolari di tutto il
personale in forza all'ufficio, reparto o istituto
D) Indica nello specifico i servizi di ordine
pubblico di polizia giudiziaria e quant'altro in
atto nella giornata cui si riferisce
2691. L'ordine di servizio viene redatto
giornalmente sulla base delle istruzioni
ministeriali ed esposto all'albo dell'ufficio,
del reparto o dell'istituto entro:
A) Le ore 13,00 e comunque almeno 12 ore prima
dell'orario di svolgimento delle attività previste
B) Le ore 12,00 e comunque almeno 6 ore prima
dell'orario di svolgimento delle attività previste
C) Le ore 15,00
D) Le ore 17,00
2692. L'or dine di servizio contiene:
A) solo cognome e nome, qualifica del personale,
tipo del servizio con l'indicazione dell'orario di
inizio e termine, tipo di vestiario ed eventuale
equipaggiamento ed armamento necessari
B) solo cognome e nome, qualifica del personale
C) solo cognome e nome, qualifica del personale
con l'indicazione dell'orario di inizio e termine
del servizio
D) solo cognome e nome, qualifica del personale
tipo di vestiario ed eventuale equipaggiamento
ed armamento necessari
2693. Tutto il personale ha:
A) L'obbligo di prendere quotidianamente visione
dell'ordine di servizio
B) La facoltà di prendere quotidianamente visione
dell'ordine di servizio
C) L'onere di prendere quotidianamente visione
dell'ordine di servizio
D) L incarico di prendere quotidianamente visione
dell'ordine di servizio
2694. Il foglio di servizio costituisce il documento
che in esecuzione dell'ordine di servizio:
A) Richiama le istruzioni concernenti il particolare
tipo di servizio da svolgere
B) Indica solo il cognome e nome, qualifica del
personale, orario di inizio e termine del servizio
C) Registra la situazione organica dell'ufficio,
reparto o istituto
D) Riporta i risultati conseguiti complessivamente
dall'ufficio, reparto o istituto
2695. Il foglio di servizio costituisce il documento
che in esecuzione dell'ordine di servizio:
A) Stabilisce eventuali specifiche modalità di
svolgimento del servizio stesso
B) Registra la situazione organica dell'ufficio,
reparto o istituto
C) Riporta le annotazioni matricolari di tutto il
personale in forza all'ufficio, reparto o istituto
D) Riporta i risultati conseguiti complessivamente
dall'ufficio, reparto o istituto
2696. Chi sottoscrive il foglio di servizio?
A) Il dirigente dell'ufficio, reparto o istituto
B) Il responsabile dell'ufficio personale
C) I singoli responsabili di settori, uffici, squadre
D) Il responsabile della segreteria del dirigente
dell'ufficio, reparto o istituto
2697. Il foglio di servizio, numerato
progressivamente, è redatto in:
A) Duplice copia
B) Triplice copia
C) Una sola copia
D) Tante copie quante sono le articolazioni di cui si
compone l'ufficio, reparto o istituto
2698. Chi personalmente custodisce il foglio di
servizio?
A) il responsabile del servizio salvo che il dirigente
dell'ufficio, reparto o istituto ritenga di disporre
diversamente
B) esclusivamente il dirigente dell'ufficio, reparto o
istituto
C) esclusivamente il responsabile del servizio
D) La Segreteria del Dipartimento della P.S.
2699. Il foglio di servizio va conservato agli atti per
un periodo di:
A) Cinque anni
B) Tre anni
C) Due anni
D) Quattro anni
2700. Quali trasferimenti può attuare il Questore?
A) Quelli del personale, per esigenze di servizio,
nell'ambito degli uffici della questura, compresi
i commissariati e i posti di polizia distaccati
della provincia
B) Quelli del personale in servizio presso la
questura escluso i commissariati e i posti di
polizia distaccati della provincia
C) Solo quelli dei dirigenti
D) Solo quelli del personale che ne ha fatto
richiesta
2701. I dirigenti degli uffici, reparti o istituti sono
tenuti ad effettuare turni per
l'addestramento del personale, secondo i
criteri fissati:
A) Dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza
B) Dal Questore
C) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane
D) Dal Prefetto
2702. Sullo svolgimento dei risultati conseguiti in
materia di addestramento del personale, i
dirigenti degli uffici, reparti o istituti
riferiscono al Dipartimento della P.S.:
A) Trimestralmente
B) Ogni bimestre
C) Semestralmente
D) Ogni anno
2703. La Tessera di riconoscimento per il personale
della Polizia di Stato che espleta funzioni di
polizia ha validità per:
A) Dieci anni dalla data del rilascio
B) Cinque anni dalla data del rilascio
C) Quindici anni dalla data del rilascio
D) Venti anni dalla data del rilascio
2704. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è rosso:
A) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
B) Per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti
C) Per gli appartenenti al ruolo degli ispettori
D) Per gli appartenenti al ruolo degli agenti ed
assistenti
2705. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è marrone
chiaro:
A) Per gli appartenenti al ruolo degli ispettori
B) Per gli appartenenti al ruolo degli agenti ed
assistenti
C) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
D) Per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti
2706. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è blu:
A) Per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti
B) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
C) Per gli appartenenti al ruolo degli ispettori
D) Per gli appartenenti al ruolo degli agenti ed
assistenti
2707. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è verde:
A) Per gli appartenenti al ruolo degli agenti ed
assistenti
B) Per gli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti
C) Per gli appartenenti al ruolo degli ispettori
D) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
2708. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è grigio:
A) Per gli appartenenti ai ruoli tecnici
B) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
C) Per gli appartenenti ai ruolo dei sanitari
D) Per gli appartenenti al ruolo degli ispettori
2709. Il colore della tessera di riconoscimento per il
personale della Polizia di Stato è giallo:
A) Per gli appartenenti al ruolo dei sanitari
B) Per gli appartenenti al ruolo degli agenti ed
assistenti
C) Per gli appartenenti ai ruoli tecnici
D) Per gli appartenenti ai ruoli dei dirigenti e dei
commissari
2710. Qualora al personale dei ruoli tecnici e
professionali dei sanitari della Polizia di
Stato siano conferite le qualifiche di ufficiale
o agente di pubblica sicurezza e di polizia
giudiziaria, nel documento - tessera di
riconoscimento - si ha la dicitura:
A) Nei limiti delle funzioni attribuite dalla legge
B) Nei limiti delle funzioni attribuite dalle norme
sul pubblico impiego
C) Nei limiti delle funzioni previste dal T.U.L.P.S.
D) sempre
2711. La tessera di riconoscimento deve essere
rinnovata nell'ipotesi:
A) Di cambiamento di qualifica o di ruolo
B) Di cambiamento di specialità
C) Di cambiamento di residenza
D) Di trasferimento di sede
2712. La tessera di riconoscimento deve essere
ritirata in caso di:
A) Sospensione dal servizio o aspettativa per
motivi di salute determinata da infermità neuropsichiche
B) Sospensione dal servizio per qualsiasi motivo di
salute
C) Aspettativa per qualsiasi motivo di salute
D) Aspettativa per motivi di salute superiore a 18
mesi
2713. Le tessere di riconoscimento vengono
rilasciate:
A) Dal Capo della Polizia - Direttore Generale
della Pubblica Sicurezza o da funzionari a ciò
espressamente delegati
B) Dal Prefetto territorialmente competente
C) Dalla Direzione Centrale per gli Affari Generali
della Polizia di Stato
D) Dal Ministro dell'Interno
2714. La tessera di riconoscimento per il Capo
della Polizia viene rilasciata dal:
A) Ministro dell'Interno
B) Presidente della Repubblica
C) Ministro della Funzione Pubblica
D) Presidente del Consiglio dei Ministri
2715. Il personale in prova e gli appartenenti ai
ruoli della Polizia di Stato che durante i corsi
alloggia presso strutture
dell'Amministrazione dove si svolge il corso
possono essere esonerati dall'obbligo di
alloggiare in istituto?
A) Sì. Per motivate esigenze
B) No
C) Sì, se sono residente in un'area non inferiore a
100 km da dove si trova l'istituto
D) Sì, sempre a istanza dell'interessato
2716. Al personale della Polizia di Stato in servizio
collettivo fuori sede è fatto obbligo di
alloggiare in locali:
A) Messi a disposizione dall'Amministrazione
B) Privati ma convenzionati con l'Amministrazione
C) Di altre forze di polizia in assenza di quelli
dell'Amministrazione
D) Siti in strutture vicine dell'Amministrazione
2717. L'alloggio di servizio individuale deve essere
rilasciato dall'occupante:
A) Non oltre il sessantesimo giorno dalla
cessazione dell'incarico che ha dato titolo alla
concessione
B) Non oltre il trentesimo giorno dalla cessazione
dell'incarico che ha dato titolo alla concessione
C) Non oltre il novantesimo giorno dalla
cessazione dell'incarico che ha dato titolo alla
concessione
D) Non oltre il centoventesimo giorno dalla
cessazione dell'incarico che ha dato titolo alla
concessione
2718. Per la concessione degli alloggi individuali al
personale della Polizia di Stato è istituita, in
ogni provincia, una commissione presieduta:
A) Dal Questore
B) Dal Prefetto
C) Da un delegato del Ministro dell'Interno
D) Da un delegato del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
2719. La Commissione per la concessione degli
alloggi individuali di servizio è composta,
oltre al presidente, da:
A) Quattro appartenenti ai ruoli del personale della
Polizia di Stato
B) Due appartenenti ai ruoli del personale della
Polizia di Stato
C) Otto appartenenti ai ruoli del personale della
Polizia di Stato
D) Sei appartenenti ai ruoli del personale della
Polizia di Stato
2720. Quanti tra i componenti della Polizia di Stato
che fanno parte della commissione per la
concessione degli alloggi individuali sono
designati dai sindacati più rappresentativi a
livello provinciale?
A) La metà
B) Nessuno
C) Un terzo
D) Il numero varia seconda della presenza di sigle
sindacali
2721. Il personale della Polizia di Stato ha diritto al
riposo settimanale secondo le modalità
previste dall'art. 63:
A) Della legge 1 aprile 1981, n. 121
B) Della Legge 29 marzo 1983, n.93
C) Del D.P.R. 3 maggio 1957, n. 686
D) Del D.P.R. 24 aprile 1982, n. 335
2722. Che tipo di cadenza temporale va assicurata
alla programmazione della fruizione del
riposo?
A) Settimanale
B) Ogni quindici giorni
C) Ogni dieci giorni
D) Mensile
2723. Il numero dei riposi giornalieri nell'ambito
dei reparti, uffici ed istituti della Polizia di
Stato deve essere normalmente pari alla
percentuale:
A) Di un settimo della forza presente
B) Di un quinto della forza presente
C) Della metà della forza presente
D) Di un terzo della forza presente
2724. Di quale percentuale il numero dei congedi
ordinari non deve superare, di massima, la
forza effettiva di ciascun ruolo presente in un
ufficio, reparto o istituto della Polizia di
Stato?
A) 1/4
B) La metà
C) 1/3
D) 1/5
2725. Quali reparti della Polizia di Stato non
devono rispettare limiti di percentuali nella
fruizione dei congedi ordinari del personale
dipendente?
A) Istituti di istruzione e banda musicale
B) Banda musicale e Gruppo sportivo "Fiamme
Oro"
C) Gruppo sportivo "Fiamme Oro" e Istituti di
istruzione
D) Commissariati di P.S. e Reparti Mobili
2726. Chi decreta la concessione dei congedi
ordinari per il personale, anche del ruolo dei
dirigenti, in servizio presso gli uffici periferici
dell'Amministrazione?
A) I capi degli uffici, reparti o istituti
B) I dirigenti con funzioni vicarie degli uffici,
reparti o istituti
C) I responsabili degli "uffici del personale" degli
uffici, reparti o istituti
D) Il Direttore Centrale delle Risorse Umane
2727. Chi decreta la concessione dei congedi
ordinari per il personale direttivo in servizio
presso il Dipartimento della Pubblica
Sicurezza?
A) Il Capo del servizio o ufficio equiparato
B) Il Direttore Centrale per le Risorse Umane
C) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
D) Il Direttore Centrale per gli Affari Generali
della Polizia di Stato.
2728. Secondo le disposizioni normative il congedo
ordinario per gli appartenenti
all'Amministrazione della P.S. deve essere
fruito irrinunciabilmente nel corso dello
stesso anno solare in non più di:
A) Due soluzioni
B) Secondo le esigenze di servizio e necessità del
dipendente
C) Tre soluzioni
D) Quattro soluzioni
2729. Salvo eventuali motivate esigenze di servizio,
l'impiegato della P.S. ha diritto al cumulo dei
congedi entro:
A) Il primo semestre dell'anno successivo
B) Il secondo semestre dell'anno successivo
C) Il primo trimestre dell'anno successivo
D) I primi nove mesi dell'anno successivo
2730. Il periodo di congedo straordinario o di
aspettativa per motivi di salute può essere
fruito anche fuori sede?
A) Sì. Previa comunicazione del recapito all'ufficio.
B) Sì. Senza adempimento alcuno.
C) No.
D) Sì. Purché il richiedente sia preventivamente
autorizzato dal Dipartimento della P.S.
2731. Quando l'Amministrazione ritenga di
disporre accertamenti in relazione al
possibile insorgere di fenomeni di tipo
infettivo o epidemico il dipendente della
Polizia di Stato ha:
A) L'obbligo di sottoporsi alle misure profilattiche
generali o specifiche
B) La facoltà di sottoporsi alle misure profilattiche
generali.
C) La possibilità di sottoporsi alle misure
profilattiche generali.
D) Nessun tipo di onere al riguardo.
2732. Il personale della Polizia di Stato che per
ragioni di salute non ritenga di essere in
condizione di prestare servizio deve:
A) Darne tempestiva notizia telefonica al capo
dell'ufficio, reparto o istituto da cui dipende,
trasmettendo, nel più breve tempo possibile, il
certificato medico
B) Solo trasmettere nel più breve tempo possibile il
certificato medico
C) Darne solo tempestiva notizia telefonica al capo
dell'ufficio, reparto o istituto da cui dipende
D) fare richiesta tempestiva di visita a casa da parte
del medico della Polizia di Stato
2733. Il dipendente viene visitato dal sanitario della
Polizia di Stato per il giudizio di idoneità al
servizio al termine di malattie con prognosi
superiori a:
A) 30 giorni
B) 40 giorni
C) 45 giorni
D) 60 giorni
2734. Ove il sanitario lo ritenga necessario, in
relazione al tipo ed alla durata della malattia,
può demandare il giudizio di idoneità?
A) Sì. Alla commissione medica ospedaliera
B) Sì. Al Servizio Centrale Sanitario del
Dipartimento della P.S.
C) Sì. All'organo sanitario collegiale provinciale
D) No, deve esprimersi
2735. Qual è tra le seguenti una ricompensa per gli
appartenenti alla Polizia di Stato?
A) Ricompensa al merito civile
B) Ricompensa per merito di comando
C) Ricompensa per merito di servizio
D) Riconoscimento al merito civile
2736. Qual è tra le seguenti una ricompensa per gli
appartenenti alla Polizia di Stato?
A) Ricompensa per meriti straordinari e speciali
B) Distintivo d’onore
C) Riconoscimento al merito civile
D) Ricompensa per anzianità di servizio
2737. Qual è tra le seguenti una ricompensa per gli
appartenenti alla Polizia di Stato?
A) Riconoscimento al merito di servizio
B) Distintivo d’onore
C) Ricompensa per anzianità di servizio
D) Riconoscimento al merito civile
2738. Al personale della Polizia di Stato possono
essere attribuiti distintivi d'onore e di
specialità?
A) Sì
B) Sì, ma solo da organismi internazionali
C) No
D) Sì, ma solo da Stati esteri
2739. Quale tra le seguenti è ricompensa per merito
straordinario e speciale?
A) Encomio solenne
B) Encomio
C) Lode
D) Compiacimento
2740. Quale tra le seguenti è ricompensa per
merito straordinario e speciale?
A) Promozione per merito straordinario
B) Lode
C) Premio in denaro
D) Encomio
2741. Quale tra le seguenti è ricompensa per
lodevole comportamento?
A) Compiacimento
B) Promozione per merito straordinario
C) Distintivo d'onore
D) Encomio solenne
2742. Che tipo di ricompensa è il premio in
denaro?
A) Ricompensa per lodevole comportamento
B) Distintivo d'onore
C) Ricompensa per anzianità di servizio
D) Ricompensa per merito straordinario e speciale
2743. Quale tra le seguenti ricompense non è
annotata sullo stato matricolare?
A) Il premio in denaro
B) L'encomio solenne
C) La lode
D) L'encomio
2744. Le ricompense per meriti straordinari e
speciali e per lodevole comportamento sono
conferite in relazione ad uno specifico evento,
per comportamenti caratterizzati da:
A) Eccezionalità e specialità
B) Unicità
C) Complessità
D) Straordinarietà
2745. Le ricompense per meriti straordinari e
speciali e per lodevole comportamento sono
conferite anche avendo riguardo:
A) Alla qualifica rivestita e alle funzioni esercitate
dal personale interessato e tenuto conto del
risultato conseguito
B) Alla straordinarietà ed unicità della prestazione
C) Alla complessità del risultato conseguito
D) Prioritariamente alla qualifica rivestita
2746. Per conferire la ricompensa della lode
occorrono, tra l'altro, particolari condizioni
di tempo e di luogo che hanno eventualmente
connotato l'attività svolta?
A) Sì
B) No
C) Solo se l'intervento meritevole di plauso sia
avvenuto fuori dal servizio
D) A discrezione del dirigente d'ufficio da cui
l'operatore segnalato dipende
2747. Le ricompense per meriti straordinari e
speciali e per lodevole comportamento sono
cumulabili tra loro?
A) No
B) Solo il premio in denaro ed il compiacimento
C) Sì
D) Solo l'encomio e l'encomio solenne
2748. L'encomio solenne è conferito esclusivamente
in relazione ad eventi connessi a servizi o ad
attività di:
A) Ordine e sicurezza pubblica, polizia giudiziaria
e di soccorso pubblico
B) Solo soccorso pubblico
C) Controllo del territorio
D) Solo polizia giudiziaria
2749. La lode è conferita al personale che abbia
conseguito apprezzabili risultati
nell’espletamento dei compiti d’istituto
distinguendosi per:
A) Applicazione, impegno e capacità tecnicoprofessionali
B) Solo Impegno e capacità
C) Eccezionale operatività
D) Estremo rischio
2750. Il premio in denaro è conferito al personale
che, distintosi per capacità ed impegno, abbia
contribuito:
A) Al conseguimento di risultati meritevoli di
segnalazione
B) Al conseguimento di discreti risultati
C) Al conseguimento di sufficienti risultati
D) Al conseguimento di buoni risultati
2751. Il compiacimento è formulato al personale:
A) Distintosi per il lodevole espletamento del
servizio
B) Distintosi per l'apprezzabile espletamento del
servizio
C) Distintosi per encomiabile espletamento del
servizio
D) Distintosi per la particolare abilità
nell'espletamento del servizio
2752. Le proposte per il conferimento della
promozione per merito straordinario e
dell’encomio solenne sono formulate:
A) Dal Questore della provincia in cui sono
avvenuti i fatti
B) Dal Prefetto della provincia in cui sono avvenuti
i fatti
C) Dal Vice questore vicario della provincia in cui
sono avvenuti i fatti
D) Dal Dirigente della squadra mobile della
provincia in cui sono avvenuti i fatti
2753. Le proposte per il conferimento della
promozione per merito straordinario e
dell’encomio solenne sono formulate per il
personale in servizio presso il Dipartimento
della Pubblica Sicurezza:
A) Dal Direttore del Servizio o ufficio di livello
equiparato
B) Dal Direttore della Divisione o ufficio di livello
equiparato
C) Dal Direttore di Sezione o ufficio di livello
equiparato
D) Dal Direttore Centrale
2754. Il Dirigente dell’ufficio, di livello non
inferiore a quello direttivo, da cui il
personale direttamente dipende, formula le
proposte per:
A) Il conferimento del premio in denaro
B) L'encomio
C) La lode
D) La ricompensa al merito civile
2755. Alla proposta per le ricompense per meriti
straordinari e speciali e per lodevole
comportamento, recante la descrizione
dell’evento e corredata da tutti i documenti è
allegata, per ciascun dipendente interessato,
una scheda nominativa in relazione a
ciascuna tipologia di ricompensa,
determinata:
A) Con provvedimento del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza
B) Con provvedimento del Ministro dell'Interno
C) Con provvedimento del Direttore Centrale per le
Risorse Umane
D) Con provvedimento del Vice Direttore Generale
- Direttore Centrale della Polizia Criminale
2756. La proposta per le ricompense per meriti
straordinari e speciali e per lodevole
comportamento deve essere formulata
tempestivamente e, comunque, non oltre:
A) Tre mesi dalla conclusione dell’operazione,
servizio o attività cui la stessa si riferisce
B) Due mesi dalla conclusione dell’operazione,
servizio o attività cui la stessa si riferisce
C) Quattro mesi dalla conclusione dell’operazione,
servizio o attività cui la stessa si riferisce
D) Sei mesi dalla conclusione dell’operazione,
servizio o attività cui la stessa si riferisce
2757. La proposta per la promozione per merito
straordinario è sottoposta al preventivo
esame:
A) Della Commissione Centrale per le Ricompense
B) Della Commissione Periferica per le
Ricompense
C) Del Consiglio di Amministrazione
D) Delle specifiche commissioni dei rappresentanti
del personale
2758. Le proposte di conferimento dell’encomio e
della lode sono inoltrate alla:
A) Commissione Periferica per le Ricompense
competente per territorio
B) Commissione Centrale per le Ricompense
C) Al Consiglio di Amministrazione
D) Alla Segreteria del Dipartimento della P.S.
2759. Chi conferisce la ricompensa del premio in
denaro?
A) Il Questore della provincia ove il personale
presta servizio
B) Il Prefetto della provincia ove il personale presta
servizio
C) La Commissione Periferica per le Ricompense
D) La Commissione Centrale per le Ricompense
2760. Con provvedimento del Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza è
istituita la Commissione Centrale per le
Ricompense presso:
A) La Direzione Centrale per le Risorse Umane
B) La Direzione Centrale degli Affari Generali
della Polizia di Stato
C) La Direzione Centrale della Polizia Criminale
D) La Segreteria del Dipartimento della P.S.
2761. La Commissione Centrale per le Ricompense
è presieduta:
A) Dal Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza con Funzioni Vicarie
B) Dal Direttore Centrale della Polizia Criminale
C) Dal Direttore Centrale per gli Affari Generali
della Polizia di Stato
D) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane
2762. L'appartenente ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza che viola i doveri
specifici e generici del servizio e commette
infrazione disciplinare è soggetto:
A) A sanzioni disciplinari
B) Ad ammende
C) A pena
D) A contravvenzioni amministrative
2763. Quante sono le sanzioni disciplinari previste
per un appartenente all'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza?
A) 6
B) 7
C) 5
D) 4
2764. Quale tra le seguenti non è una sanzione
prevista per l'appartenente
all'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza?
A) Censura
B) Pena pecuniaria
C) Richiamo scritto
D) Deplorazione
2765. Il provvedimento che infligge la sanzione
deve essere:
A) Motivato
B) Scritto
C) Severo
D) Orale
2766. Il richiamo orale consiste in un
ammonimento con cui vengono punite:
A) Lievi mancanze non abituali o omissioni di lieve
entità
B) Irregolarità abituali ma di lieve entità
C) Gravi mancanze non abituali
D) Omissioni di servizio di rilevante entità
2767. Il richiamo orale può essere inflitto da:
A) Qualsiasi superiore senza obbligo di rapporto
B) solo dal superiore operativo
C) solo dal superiore gerarchico
D) solo dal superiore funzionale
2768. Il richiamo scritto è una dichiarazione di
biasimo con la quale viene punita anche:
A) La reiterazione in lievi mancanze
B) Le irregolarità nel sevizio di controllo del
territorio abituali ma di lieve entità
C) Le lievi mancanze non abituali o omissioni di
lieve entità
D) L'esercizio occasionale di commercio o di
mestiere incompatibile
2769. Il richiamo scritto è una dichiarazione di
biasimo con la quale viene punita anche:
A) La negligenza in servizio
B) La grave negligenza in servizio
C) Le irregolarità abituali nel rispetto della
gerarchia ma di lieve entità
D) La manifesta negligenza nel prendere visione
dell'ordine di servizio
2770. Il richiamo scritto è una dichiarazione di
biasimo con la quale viene punita anche:
A) Il disordine nella divisa o l'uso promiscuo di
capi di vestiario della divisa con altri non
pertinenti alla stessa
B) L'esercizio occasionale di commercio o di
mestiere incompatibile
C) Le lievi mancanze non abituali o omissioni di
lieve entità
D) Il ritardo o la negligenza nell'esecuzione di un
ordine
2771. La pena pecuniaria consiste nella:
A) Riduzione in misura non superiore a cinque
trentesimi di una mensilità dello stipendio e
degli altri assegni a carattere fisso e
continuativo
B) Riduzione in misura non inferiore a cinque
trentesimi di una mensilità dello stipendio e
degli altri assegni a carattere fisso e
continuativo
C) Riduzione in misura non superiore a sei
trentesimi di una mensilità dello stipendio e
degli altri assegni a carattere fisso e
continuativo
D) Riduzione in misura non inferiore a sei
trentesimi di una mensilità dello stipendio e
degli altri assegni a carattere fisso e
continuativo
2772. Con la pena pecuniaria quale delle seguenti
infrazioni vengono punite, tra l'altro?
A) La recidiva in una mancanza punibile con il
richiamo scritto
B) Le lievi mancanze non abituali o omissioni di
lieve entità
C) Il disordine nella divisa o l'uso promiscuo di
capi di vestiario della divisa con altri non
pertinenti alla stessa
D) La reiterazione in lievi mancanze
2773. Con la pena pecuniaria quale delle seguenti
infrazioni vengono tra l'altro punite?
A) Il mantenimento, al di fuori di esigenze di
servizio, di relazioni con persone che
notoriamente non godono in pubblico
estimazione o la frequenza di locali o
compagnie non confacenti al proprio stato
B) Lievi mancanze non abituali o omissioni di lieve
entità
C) L'interesse personale nell'ordine di trattazione
degli affari
D) Il disordine nella divisa
2774. Con la pena pecuniaria quale delle seguenti
infrazioni vengono tra l'altro punite?
A) L'abituale negligenza nell'apprendimento delle
norme e delle nozioni che concorrono alla
formazione professionale
B) L'interesse personale nell'ordine di trattazione
degli affari
C) L'uso promiscuo di capi di vestiario della divisa
con altri non pertinenti alla stessa
D) La reiterazione in lievi mancanze
2775. L'essere inosservante alle norme di
comportamento politico fissate per gli
appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza è una violazione
sanzionata con:
A) La pena pecuniaria
B) La destituzione
C) La sospensione dal servizio
D) La deplorazione
2776. L'essere inosservante alle norme che
regolano i diritti sindacali degli appartenenti
ai ruoli dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza è una violazione sanzionata con:
A) La pena pecuniaria
B) La sospensione dal servizio
C) La deplorazione
D) La destituzione
2777. L'emanazione di un ordine non attinente al
servizio o alla disciplina o eccedente i compiti
d'istituto o lesivo della dignità personale è
una violazione sanzionata con:
A) La pena pecuniaria
B) La deplorazione
C) Il richiamo scritto
D) Il richiamo orale
2778. L'omissione o l'imprecisione nell'emanazione
di ordini o di disposizioni di servizio è una
violazione sanzionata con:
A) La pena pecuniaria
B) Il richiamo scritto
C) La destituzione
D) La sospensione dal servizio
2779. Al personale in servizio presso le questure e
uffici dipendenti la pena pecuniaria è inflitta:
A) Dal Questore ad eccezione delle qualifiche
dirigenziali e direttive
B) Dal Consiglio Provinciale di Disciplina
C) dal Prefetto
D) Da qualsiasi Superiore gerarchico
2780. La pena pecuniaria è inflitta agli
appartenenti alle qualifiche dirigenziali o
direttive dal:
A) Capo della Polizia – Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Dal Questore
C) Dal Consiglio Centrale di Disciplina
D) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane
2781. Al personale in servizio presso i reparti
mobili - eccetto direttivi e dirigenti - la pena
pecuniaria è inflitta:
A) Dal Comandante del Reparto
B) Dal Questore competente
C) Dall'Ufficio per l'Ordine Pubblico
D) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane
2782. La deplorazione è una dichiarazione scritta
di formale riprovazione, con la quale viene
punita anche la seguente condotta:
A) Le abituali o gravi negligenze nell'adempimento
dei propri doveri
B) Il ritardo o la negligenza nell'esecuzione di un
ordine
C) La mancanza di correttezza nel comportamento
D) L'inosservanza dell'obbligo di mantenere la
permanenza o la reperibilità
2783. La deplorazione è una dichiarazione scritta
di formale riprovazione, con la quale viene
punita anche la seguente condotta:
A) Le persistenti trasgressioni già punite con
sanzioni di minore gravità
B) L'omessa o ritardata presentazione in servizio
sino a un massimo di 36 ore
C) L'omessa o ritardata presentazione in servizio
sino a un massimo di 24 ore
D) Lievi mancanze non abituali o omissioni di lieve
entità
2784. La deplorazione è una dichiarazione scritta
di formale riprovazione, con la quale viene
punita anche la seguente condotta:
A) Le mancanze gravemente lesive della dignità
delle funzioni
B) L'omessa o ritardata presentazione in servizio
sino a un massimo di 48 ore
C) L'omissione o l'imprecisione nell'emanazione di
ordini o di disposizioni di servizio
D) L'essere inosservante alle norme che regolano i
diritti sindacali degli appartenenti ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
2785. La deplorazione ad un appartenente al ruolo
degli ispettori in servizio presso un
commissariato di P.S. è inflitta:
A) Dal Questore competente per territorio
B) Dal Dirigente del commissariato di P.S.
C) Dalla Commissione Provinciale di Disciplina
D) Dal Vice questore vicario della Questura da cui
dipende il commissariato di P.S.
2786. La sospensione dal servizio consiste
nell'allontanamento dal servizio per un
periodo:
A) Da uno a sei mesi
B) Da uno a quattro mesi
C) Da uno a tre mesi
D) Da uno a dodici mesi
2787. La sospensione dal servizio determina la
privazione della retribuzione mensile e salva
oltre gli assegni per carichi di famiglia la:
A) Concessione di un assegno alimentare di
importo pari alla metà dello stipendio e degli
altri eventuali emolumenti
B) Concessione di un assegno alimentare di
importo pari ad un terzo dello stipendio
C) Concessione di un assegno alimentare di
importo pari a due terzi dello stipendio
D) Concessione di un assegno alimentare di
importo pari a due quinti dello stipendio e degli
altri eventuali emolumenti
2788. La sospensione dal servizio non superiore a
quattro mesi, comporta, tra l'altro il ritardo:
A) Di due anni nella promozione o nell'aumento
periodico dello stipendio o nell'attribuzione di
una classe superiore di stipendio
B) Di un anno nella promozione o nell'aumento
periodico dello stipendio o nell'attribuzione di
una classe superiore di stipendio
C) Di diciotto mesi nella promozione o
nell'aumento periodico dello stipendio o
nell'attribuzione di una classe superiore di
stipendio
D) Di nove mesi nella promozione o nell'aumento
periodico dello stipendio o nell'attribuzione di
una classe superiore di stipendio
2789. La sospensione dal servizio comporta anche
la deduzione dal computo della anzianità di
un periodo:
A) Pari a quello trascorso dal punito in sospensione
dal servizio
B) Pari alla metà di quello trascorso dal punito in
sospensione dal servizio
C) Pari a due terzi di quello trascorso dal punito in
sospensione dal servizio
D) Pari ad un terzo a quello trascorso dal punito in
sospensione servizio
2790. In quale dei seguenti casi può essere inflitta
la sospensione dal servizio?
A) Denigrazione dell'Amministrazione o dei
Superiori
B) L'essere inosservante alle norme di
comportamento politico fissate per gli
appartenenti ai ruoli dell'amministrazione della
P.S.
C) L'abituale negligenza nell'apprendimento delle
norme e delle nozioni che concorrono alla
formazione professionale
D) L'omissione o l'imprecisione nell'emanazione di
ordini o di disposizioni di servizio
2791. In quale dei seguenti casi può essere inflitta
la sospensione dal servizio?
A) Atti contrari ai doveri derivanti dalla
subordinazione
B) L'omissione o l'imprecisione nell'emanazione di
ordini o di disposizioni di servizio
C) Il mantenimento, al di fuori di esigenze di
servizio, di relazioni con persone che
notoriamente non godono in pubblico di
estimazione o la frequenza di locali o
compagnie non confacenti al proprio stato
D) L'esercizio occasionale di commercio o di
mestiere incompatibile
2792. La destituzione consiste nella cancellazione
dai ruoli dell'appartenente
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
la cui condotta:
A) Abbia reso incompatibile la sua ulteriore
permanenza in servizio
B) Abbia reso disdicevole la sua ulteriore
permanenza in servizio
C) Abbia reso oltremodo pregiudizievole la sua
ulteriore permanenza in servizio
D) Abbia reso un insanabile conflitto solo con i
superiori permanendo in servizio
2793. La destituzione è inflitta anche:
A) Per atti che rivelino mancanza del senso
dell'onore o del senso morale
B) Per la grave omissione o imprecisione
nell'emanazione di ordini o di disposizioni di
servizio
C) Per l'omessa o ritardata presentazione in
servizio sino a un massimo di 36 ore
D) Per atti contrari ai doveri derivanti dalla
subordinazione
2794. La destituzione è inflitta anche:
A) Per atti che siano in grave contrasto con i doveri
assunti con il giuramento
B) Per atti che siano in contrasto con i doveri
assunti con la promessa solenne
C) Per il mantenimento, al di fuori di esigenze di
servizio, di relazioni con persone che
notoriamente non godono in pubblico di
estimazione o la frequenza di locali o
compagnie non confacenti al proprio stato
D) Per l'essere inosservante alle norme di
comportamento politico fissate per gli
appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione della
Pubblica Sicurezza
2795. La destituzione è inflitta anche:
A) Per grave abuso di autorità o di fiducia
B) Per il mantenimento, al di fuori di esigenze di
servizio, di relazioni con persone che
notoriamente non godono in pubblico di
estimazione o la frequenza di locali o
compagnie non confacenti al proprio stato
C) Per la grave omissione o imprecisione
nell'emanazione di ordini o di disposizioni di
servizio
D) Per l'esercizio durevole di commercio o di
mestiere incompatibile
2796. La destituzione è inflitta anche:
A) Per dolosa violazione dei doveri che abbia
arrecato grave pregiudizio allo Stato,
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza,
ad enti pubblici o a privati
B) Per atti contrari ai doveri derivanti dalla
subordinazione
C) Per l'omessa o ritardata presentazione in
servizio sino a un massimo di 24 ore
D) Per la grave omissione o imprecisione
nell'emanazione di ordini o di disposizioni di
servizio
2797. La destituzione è inflitta anche:
A) Per omessa riassunzione del servizio, senza
giustificato motivo, dopo cinque giorni di
assenza arbitraria
B) Per dolosa violazione dei doveri che abbia
arrecato grave pregiudizio solo ad enti pubblici
o a privati
C) Per l'omessa o ritardata presentazione in
servizio sino a un massimo di 24 ore
D) Per atti contrari ai doveri derivanti dalla
subordinazione
2798. L'appartenente ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza, sottoposto a
procedimento penale in stato di libertà può
essere:
A) Sospeso cautelarmente dal servizio
B) Destituito di diritto
C) Destituito
D) Sospeso dal servizio
2799. L'appartenente ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza colpito da ordinanza
di custodia cautelare, o che si trovi comunque
in stato di carcerazione preventiva, deve
essere:
A) Sospeso cautelarmente dal servizio
B) Sospeso dal servizio
C) Destituito
D) Sottoposto alla detenzione domiciliare
2800. Chi sospende cautelarmente dal servizio
l'appartenente ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza colto da ordine o
mandato di cattura?
A) Il Capo dell'ufficio dal quale gerarchicamente
dipende
B) Il Capo della Polizia- Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
C) Il Direttore Centrale per le Risorse Umane
D) Il Vice Direttore Generale con Funzioni Vicarie
2801. Nell'ambito di un procedimento penale
definito, se emergono fatti e circostanze che
rendano l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza passibile di sanzioni disciplinari,
questo deve essere sottoposto a procedimento
disciplinare entro quanti giorni dalla
pubblicazione della sentenza?
A) 120
B) 100
C) 90
D) 40
2802. Nell'ambito di un procedimento penale
definito, se emergono fatti e circostanze che
rendano l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza passibile di sanzioni disciplinari,
questo deve essere sottoposto a procedimento
disciplinare entro quanti giorni dalla
notificazione della sentenza
all'amministrazione?
A) 40
B) 60
C) 80
D) 120
2803. Quando l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza viene sottoposto, per gli stessi fatti,
a procedimento disciplinare ed a
procedimento penale, il primo deve essere
sospeso:
A) Fino alla definizione del procedimento penale
con sentenza passata in giudicato
B) Fino alla definizione del procedimento penale
con sentenza di primo grado
C) Fino alla celebrazione della prima udienza del
procedimento penale
D) Fino alla definizione del procedimento penale
con sentenza di secondo grado
2804. Ogni superiore è competente a rilevare le
infrazioni?
A) Sì
B) No
C) Solo il superiore operativo
D) Solo il superiore gerarchico
2805. Il superiore che procede al richiamo del
dipendente deve astenersi di farlo in presenza
di altre persone?
A) Sì, tranne che le circostanze non impongano
l'immediata repressione
B) No
C) Sì, sempre e comunque
D) No, se è presente un pari qualifica del
dipendente
2806. Il rapporto disciplinare deve indicare
chiaramente e concisamente tutti gli elementi
utili a configurare l'infrazione e non deve:
A) Contenere alcuna proposta relativa alla specie e
all'entità della sanzione
B) Contenere alcuna proposta relativa alla specie e
all'entità della sanzione tranne per la
sospensione dal servizio
C) Contenere alcuna proposta relativa alla specie e
all'entità della sanzione tranne per la
destituzione
D) Contenere alcuna proposta relativa alla specie e
all'entità della sanzione tranne per la
destituzione di diritto
2807. L'organo competente ad infliggere la
sanzione deve tener conto tra l'altro:
A) Del carattere, dell'età, della qualifica e della
anzianità di servizio
B) solo del carattere e dell'età
C) solo della anzianità di servizio
D) solo della qualifica
2808. L'organo competente ad infliggere la
sanzione deve tener conto tra l'altro di:
A) Tutte le circostanze attenuanti e dei precedenti
disciplinari e di servizio del trasgressore
B) Solo delle circostanze attenuanti del trasgressore
C) Solo delle circostanze aggravanti del
trasgressore
D) Dei precedenti disciplinari e di servizio del
trasgressore nell'ultimo triennio
2809. Ogni sanzione deve essere inflitta previa tra
l'altro:
A) Contestazione degli addebiti
B) Richiesta di chiarimenti
C) Esibizione del foglio matricolare
D) Audizione dei testimoni
2810. Per infliggere la deplorazione deve essere
sentito il parere:
A) Della Commissione consultiva
B) Del Consiglio Provinciale di disciplina
C) Del Consiglio Superiore di disciplina
D) Del Consiglio Centrale di disciplina
2811. La sospensione dal servizio e la destituzione
vengono inflitte a seguito del giudizio:
A) Del Consiglio Centrale o Provinciale di
disciplina
B) Della Commissione Consultiva
C) Del Consiglio Superiore di disciplina
D) Della Commissione Centrale di disciplina
2812. La contestazione degli addebiti deve essere
fatta per iscritto per infliggere una sanzione
più grave:
A) Del richiamo orale
B) Del richiamo scritto
C) Della pena pecuniaria
D) Della deplorazione
2813. La contestazione degli addebiti deve indicare
succintamente e con chiarezza:
A) I fatti e la specifica trasgressione di cui
l'incolpato è chiamato a rispondere
B) Solo i fatti senza accennare alla specifica
trasgressione
C) solo la trasgressione di cui l'incolpato è
chiamato a rispondere
D) La sanzione disciplinare di cui l'incolpato è
chiamato a rispondere
2814. Con la contestazione degli addebiti
l'incolpato dev'essere avvertito che egli potrà
presentare giustificazioni, documenti o
chiedere l'audizione di testimoni o richiedere
ulteriori indagini entro:
A) Il termine di dieci giorni dalla notifica,
prorogabile di altri 10
B) Il termine di quindici giorni dalla notifica
C) Il termine di otto giorni dalla notifica
D) Il termine di dodici giorni dalla notifica
2815. Nella contestazione addebiti il termine entro
il quale l'incolpato potrà produrre le proprie
giustificazioni può essere prorogato?
A) Sì, a richiesta motivata dell'interessato di dieci
giorni per una sola volta
B) Sì, a richiesta motivata dell'interessato di
quindici giorni per una sola volta
C) No
D) Sì, a richiesta motivata dell'interessato di venti
giorni per una sola volta
2816. Da quanti appartenenti ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza è composta la Commissione
Consultiva?
A) Tre
B) Quattro
C) Cinque
D) Sei
2817. Quale qualifica devono rivestire gli
appartenenti ai ruoli dell'Amministrazione
della Pubblica Sicurezza componenti la
Commissione Consultiva rispetto a quella
dell'incolpato?
A) Superiore e pari
B) solo Superiore
C) solo Pari
D) Superiore e inferiore
2818. Il Consiglio centrale di disciplina è costituito
con decreto:
A) Del Capo della Polizia - Direttore Generale
della Pubblica Sicurezza
B) Del Ministro dell'Interno
C) Del Vice Direttore Generale con Funzioni
Vicarie
D) Del Direttore Centrale per le Risorse Umane
2819. Le funzioni di Segretario del Consiglio
Centrale di Disciplina sono svolte:
A) Da un funzionario della Polizia di Stato con
qualifica direttiva
B) Da un funzionario della Polizia di Stato con
qualifica dirigenziale
C) Da un ispettore della Polizia di Stato
D) Da un funzionario dell'amministrazione civile
del Ministero dell'Interno
2820. Il Consiglio centrale di disciplina è composto:
A) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane o,
per sua delega, dal Direttore di un Servizio della
Direzione Centrale; da due funzionari della
Polizia di Stato con la qualifica di dirigente
superiore; da due funzionari della Polizia di
Stato con qualifica dirigenziale non inferiore a
quella dell'incolpato, designati di volta in volta
dai sindacati di polizia più rappresentativi sul
piano nazionale
B) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane o,
per sua delega, dal Direttore di un Servizio della
Direzione Centrale; da due funzionari della
Polizia di Stato con qualifica dirigenziale non
inferiore a quella dell'incolpato, designati di
volta in volta dai sindacati di polizia più
rappresentativi sul piano nazionale
C) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane o,
per sua delega, dal Direttore di un Servizio della
Direzione Centrale; da due funzionari della
Polizia di Stato con la qualifica di dirigente
superiore;
D) Dal Direttore Centrale per le Risorse Umane;
dal Direttore di un Servizio della Direzione
Centrale;
2821. Con decreto del Questore è costituito, in ogni
provincia, il Consiglio di disciplina composto:
A) a) dal Vice questore con funzioni vicarie che lo
convoca e lo presiede;
b) da due funzionari del ruolo direttivo della
Polizia di Stato;
c) da due appartenenti ai ruoli della Polizia di
Stato di qualifica superiore a quella
dell'incolpato, designati di volta in volta dai
sindacati di polizia più rappresentativi sul piano
provinciale
B) a) dal Vice questore con funzioni vicarie che lo
convoca e lo presiede;
b) da un funzionario del ruolo direttivo della
Polizia di Stato;
c) da tre appartenenti ai ruoli della Polizia di
Stato di qualifica pari a quella dell'incolpato,
designati di volta in volta dai sindacati di polizia
più rappresentativi sul piano provinciale
C) a) dal Vice questore con funzioni vicarie che lo
convoca e lo presiede;
b) da due funzionari del ruolo direttivo della
Polizia di Stato;
c) da tre appartenenti ai ruoli della Polizia di
Stato di qualifica superiore a quella
dell'incolpato, designati di volta in volta dai
sindacati di polizia più rappresentativi sul piano
provinciale
D) a) dal Vice questore con funzioni vicarie che lo
convoca e lo presiede;
b) da un funzionario del ruolo direttivo della
Polizia di Stato;
c) da due appartenenti ai ruoli della Polizia di
Stato di qualifica pari a quella dell'incolpato,
designati di volta in volta dai sindacati di polizia
più rappresentativi sul piano provinciale
2822. Il Consiglio provinciale di disciplina è
competente a giudicare gli appartenenti ai
ruoli dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza fino alla qualifica di:
A) Ispettore S.U.P.S., che prestano servizio
nell'ambito della provincia
B) Ispettore, che prestano servizio nell'ambito della
provincia
C) Vice ispettore capo, che prestano servizio
nell'ambito della provincia
D) Commissario capo, che prestano servizio
nell'ambito della provincia
2823. Qualora sia ricusato il Presidente del
consiglio provinciale di disciplina, chi
provvede alla nomina del sostituto?
A) Il Capo della Polizia-Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Il Prefetto
C) Il Questore
D) Il Direttore Centrale per le Risorse Umane
2824. Quale di queste fasi è prevista nei
procedimenti per l'irrogazione del richiamo
scritto e della pena pecuniaria?
A) Acquisizione delle giustificazioni scritte
dell'interessato
B) Audizione della commissione consultiva
C) Deliberazione del Consiglio di disciplina
D) Acquisizione delle dichiarazioni degli eventuali
testimoni da parte della commissione consultiva
2825. Quale tra le seguenti fasi è contemplata nel
procedimento per irrogare la deplorazione?
A) Convocazione del trasgressore degli eventuali
testimoni e della Commissione consultiva
B) Inchiesta disciplinare affidata ad un funzionario
istruttore
C) Convocazione del Consiglio Centrale di
Disciplina.
D) Convocazione del Consiglio Provinciale di
Disciplina
2826. La decisione della Commissione consultiva
nel procedimento per irrogare la
deplorazione deve essere notificata al
trasgressore entro:
A) Il termine di cinque giorni dalla data della
seduta
B) Il termine di sette giorni dalla data della seduta
C) Il termine di otto giorni dalla data della seduta
D) Il termine di quindici giorni dalla data della
seduta
2827. Il Capo dell'ufficio o il Comandante del
reparto che abbia notizia di un'infrazione
commessa da un dipendente non dirigente o
direttivo, per la quale sia prevista una
sanzione più grave della deplorazione:
A) Informa il Questore della provincia in cui lo
stesso presta servizio
B) Informa il Dipartimento della P.S.
C) Informa la Direzione Centrale per le Risorse
Umane
D) procede alla contestazione formale della
violazione disciplinare
2828. L'autorità designata, ove ritenga che
l'infrazione comporti l'irrogazione della
sospensione dal servizio o della destituzione,
dispone che venga svolta inchiesta
disciplinare affidandone lo svolgimento:
A) Ad un funzionario istruttore
B) Ad un funzionario dell'ufficio personale
C) Ad un funzionario ispettore
D) Ad un ispettore generale
2829. Colui che è incaricato a svolgere un'inchiesta
disciplinare, dovrà contestare gli addebiti al
trasgressore invitandolo a presentare le
giustificazioni entro:
A) Dieci giorni prorogabili di altri dieci
B) Sette giorni
C) Cinque giorni
D) Quindici giorni
2830. L'inchiesta disciplinare per l'irrogazione
della sospensione dal servizio o della
destituzione dev'essere conclusa entro il
termine di:
A) 45 giorni prorogabile una sola volta di quindici
giorni a richiesta motivata dell'istruttore
B) 30 giorni prorogabile una sola volta di quindici
giorni a richiesta motivata dell'istruttore
C) 35 giorni prorogabile una sola volta di quindici
giorni a richiesta motivata dell'istruttore
D) 90 giorni prorogabile una sola volta di quindici
giorni a richiesta motivata dell'istruttore
2831. Il funzionario Istruttore per l'irrogazione
della sospensione dal servizio o della
destituzione deve tra l'altro:
A) Allegare tutto il carteggio raccolto in un
fascicolo numerando e firmando ogni foglio
progressivamente
B) Allegare solo tutto il carteggio raccolto in un
fascicolo
C) Firmare solo ogni foglio ritenuto utile per
l'istruttoria
D) numerare solo progressivamente il carteggio
raccolto
2832. L'autorità competente che ha disposto
l'inchiesta disciplinare cosa fa quando riceve
la relazione finale ed il carteggio raccolto al
termine dell'istruttoria nel caso in cui ritiene
che gli addebiti non sussistano ?
A) Ne dispone l'archiviazione con provvedimento
motivato, ovvero trasmette con le opportune
osservazioni, all'organo competente a infliggere
una sanzione minore
B) Invia inchiesta al Consiglio Provinciale di
Disciplina
C) Infligge richiamo orale
D) Infligge richiamo scritto
2833. Per il funzionario istruttore nominato per
l'irrogazione della sospensione dal servizio o
della destituzione, valgono le norme sulla
astensione e sulla ricusazione dei componenti
i consigli di disciplina?
A) sì
B) no
C) sì, solo la ricusazione
D) sì, solo l'astensione
2834. Il Consiglio centrale o provinciale di
disciplina è convocato:
A) Entro dieci giorni dalla ricezione del carteggio
B) Entro sette giorni dalla ricezione del carteggio
C) Entro quindici giorni dalla ricezione del
carteggio
D) Entro dodici giorni dalla ricezione del carteggio
2835. Il Presidente del consiglio centrale o
provinciale di disciplina sottopone
separatamente a decisione le questioni:
A) Pregiudiziali, incidentali la cui decisione sia
stata differita, di fatto e di diritto riguardanti le
infrazioni contestate
B) solo pregiudiziali, di fatto e di diritto riguardanti
le infrazioni contestate
C) solo Incidentali la cui decisione sia stata
differita, di fatto e di diritto riguardanti le
infrazioni contestate
D) solo di fatto e di diritto riguardanti le infrazioni
contestate
2836. Quando al termine della discussione
nell'ambito del Consiglio centrale o
provinciale di disciplina su una questione vi è
parità di voti:
A) Prevale l'opinione più favorevole al giudicando
B) Prevale l'opinione più sfavorevole al giudicando
C) Si ripete la votazione dopo aver riesaminato la
questione
D) Decide il Presidente
2837. Il Consiglio di disciplina, se ritiene che
nessun addebito possa muoversi all'inquisito:
A) Lo dichiara nella deliberazione
B) Restituisce la relazione all'autorità che ha
disposto l'inchiesta disciplinare
C) Restituisce la relazione all'autorità che ha
disposto l'inchiesta disciplinare per un
supplemento di istruttoria
D) Direttamente svolge un supplemento di
istruttoria
2838. I ricorsi amministrativi, previsti dal D.P.R.
25 ottobre 1981, n. 737, devono essere
presentati:
A) All'organo che ha inflitto la sanzione
B) All'organo competente per la decisione
C) Al Dipartimento della P.S.
D) Al Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
2839. A chi si ricorre avverso le sanzioni del
richiamo scritto e della pena pecuniaria?
A) All'organo gerarchicamente superiore a quello
che ha irrogato la sanzione
B) All'organo gerarchicamente superiore a quello
che ha proposto la sanzione
C) Alla Direzione Centrale per le Risorse Umane
D) Al Capo della Polizia Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
2840. Avverso la sanzione della deplorazione è
ammesso rivolgere istanza di riesame:
A) Al Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza
B) Dal Vice Direttore Generale della Pubblica
Sicurezza con Funzioni Vicarie
C) All'Ufficio Legislativo del Dipartimento della
P.S.
D) Alla Direzione Centrale per le Risorse Umane
2841. Il procedimento disciplinare può essere
riaperto se l'appartenente ai ruoli
dell'Amministrazione della Pubblica
Sicurezza cui fu inflitta la sanzione
disciplinare, ovvero il coniuge superstite o i
figli:
A) Adducano nuove prove tali da far ritenere che
possa essere dichiarato il proscioglimento dagli
addebiti ovvero irrogata una sanzione di minore
gravità
B) Adducano qualsiasi nuova prova
C) Può sempre essere riaperto
D) Non può essere mai riaperto
2842. Come deve essere l'armamento in dotazione
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
ed al personale della Polizia di Stato che
espleta funzioni di polizia rispetto alle
esigenze dei propri compiti istituzionali?
A) Adeguato e proporzionato
B) Moderno e potente
C) Dissuasivo ed offensivo
D) Efficace ed efficiente
2843. L'armamento in dotazione
all'Amministrazione della Pubblica Sicurezza
ed al personale della Polizia di Stato che
espleta funzioni di polizia è:
A) Individuale o di reparto
B) solo Individuale
C) solo di reparto
D) Adeguato e proporzionato
2844. Quali delle seguenti caratteristiche deve
avere la pistola in dotazione di un
appartenente alla Polizia di Stato?
A) Calibro: 9 mm NATO;
chiusura: stabile;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità caricatore: non inferiore a 8 cartucce
B) Calibro: 12 mm NATO;
chiusura: stabile;
ripetizione: automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità caricatore: non inferiore a 8 cartucce
C) Calibro: 12 mm NATO;
chiusura: stabile;
ripetizione automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità caricatore: non inferiore a 10 cartucce
D) Calibro: 9 mm NATO;
chiusura: stabile;
ripetizione automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità caricatore: non inferiore a 10 cartucce
2845. Costituiscono armamento di reparto le armi
in carico:
A) Agli Uffici o Reparti e Istituti d'Istruzione
B) solo alle Questure e Commissariati di P.S.
C) solo alle Questure e Istituti d'istruzione
D) solo alle Questure, Commissariati di P.S. e
Reparti mobili
2846. Le armi di reparto sono distribuite al
personale che esplica funzioni di polizia
comandato:
A) In operazioni di servizio, secondo le esigenze o
ai fini dell'addestramento e delle esercitazioni
B) solo in operazioni di servizio
C) Solo ai fini dell'addestramento e delle
esercitazioni
D) In ordine pubblico
2847. "L'assegnatario di armamento deve tra
l'altro".
A) custodire diligentemente l'arma e curarne
responsabilmente ed in modo costante la
manutenzione
B) solo custodire diligentemente l'arma
C) solo curarne responsabilmente ed in modo
costante la manutenzione.
D) applicare nei limiti del possibile le misure di
sicurezza previste per il maneggio dell'arma
2848. "L'assegnatario di armamento deve tra
l'altro".
A) Mantenere l'addestramento ricevuto, curando
attivamente l'esercizio delle tecniche apprese e
partecipando alle esercitazioni di tiro a tale
scopo organizzate dall'Amministrazione
B) solo partecipare alle esercitazioni di tiro a tale
scopo organizzate dall'Amministrazione
C) solo mantenere l'addestramento ricevuto
D) solo curare attivamente l'esercizio delle tecniche
apprese
2849. L'armamento individuale deve essere
immediatamente versato all'ufficio o al
reparto di appartenenza:
A) all'atto della cessazione o sospensione del
rapporto di impiego, nonché in ogni altro caso
in cui
l'Amministrazione lo disponga con provvedimento
motivato.
B) solo all'atto della cessazione del rapporto di
impiego
C) solo all'atto della sospensione del rapporto di
impiego
D) solo a seguito di provvedimento motivato
dell'amministrazione
2850. L'armamento di reparto deve essere
immediatamente riconsegnato all'armeria
dell'ufficio, reparto o istituto di
appartenenza:
A) Al termine del servizio o a cessate esigenze del
servizio
B) solo al termine del servizio
C) solo a cessate esigenze del servizio
D) solo su ordine solo scritto del superiore
operativo
2851. L'armamento di reparto è gestito dall'ufficio
consegnatario di livello provinciale che ne
cura:
A) la custodia in un'armeria di reparto o in una o
più armerie sussidiarie, in relazione alle
esigenze operative
B) solo la custodia in diverse armerie sussidiarie, in
relazione alle esigenze operative
C) solo la custodia in un'armeria di reparto
D) la custodia in armadietti blindati
2852. L'armamento ordinario di reparto è
costituito:
A) Dalle armi per l'uso delle quali è impartito
l'addestramento obbligatorio di base a tutti gli
appartenenti alla Polizia di Stato che espletano
funzioni di polizia
B) Dalle armi per l'uso delle quali gli appartenenti
alla Polizia di Stato che espletano funzioni di
polizia siano in possesso di attestazione
specifica di abilità
C) Dalle armi per l'uso delle quali è impartito
l'addestramento obbligatorio, nonché occorre
essere in possesso di attestazione specifica di
abilità
D) Dalle armi per l'uso in situazioni di grave
necessità ed urgenza
2853. L'armamento speciale di reparto è costituito
dalle armi individuali o collettive il cui uso:
A) Al di fuori dell'addestramento è consentito al
personale che abbia conseguito un'attestazione
specifica di abilità
B) È impartito nell'addestramento obbligatorio di
base a tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato
che espletano funzioni di polizia
C) È impartito nell'addestramento obbligatorio ed
in procedure specifiche di abilità
D) È previsto solo in situazioni di grave necessità
ed urgenza
2854. Quale autorità specificatamente individua il
tipo e modello delle armi in dotazione
speciale di reparto e delle altre dotazioni?
A) Il Capo della Polizia - Direttore Generale della
Pubblica Sicurezza con decreto
B) Il Ministro dell'Interno con decreto
C) Il Direttore del centro di addestramento al tiro
della Scuola per Ispettori di polizia di Nettuno
D) Il direttore centrale degli istituti di istruzione
2855. Quali sono le dimensioni dello sfollagente?
A) Diametro di cm 3 e lunghezza compresa tra cm
40 e cm 60
B) Diametro di cm 4 e lunghezza compresa tra cm
50 e cm 60
C) Diametro di cm 3 e lunghezza compresa tra cm
40 e cm 50
D) Diametro di cm 4 e lunghezza compresa tra cm
40 e cm 50
2856. Gli artifici sfollagente si distinguono in
artifici per lancio a mano e artifici per lancio
con:
A) Idoneo dispositivo o con arma lunga
B) solo idoneo dispositivo
C) solo con arma lunga
D) con arma lunga e corta
2857. Il fucile ad anima liscia in dotazione di
reparto deve avere le seguenti caratteristiche:
A) Calibro: non inferiore a 12;
caricamento: singolo o multiplo;
ripetizione: manuale o semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile o fisso;
capacità: non inferiore a 4 cartucce
B) Calibro: non inferiore a 16;
caricamento: singolo o multiplo;
ripetizione: manuale o semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile o fisso;
capacità: non inferiore a 4 cartucce
C) Calibro: non inferiore a 12;
caricamento: singolo o multiplo;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile o fisso;
capacità: non inferiore a 4 cartucce
D) Calibro: non inferiore a 12;
caricamento: singolo o multiplo;
ripetizione: manuale o semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile o fisso;
capacità: non inferiore a 6 cartucce
2858. La pistola mitragliatrice in dotazione di
reparto deve avere le seguenti caratteristiche:
A) Calibro: 9 mm NATO;
chiusura: stabile o a massa;
ripetizione: semiautomatica e automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità: da 10 a 40 cartucce
B) Calibro: 12 mm NATO;
chiusura: stabile o a massa;
ripetizione: semiautomatica e automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità: da 10 a 40 cartucce
C) Calibro: 9 mm NATO;
chiusura: stabile o a massa;
ripetizione: automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità: da 10 a 40 cartucce
D) Calibro: 9 mm NATO;
chiusura: stabile o a massa;
ripetizione: semiautomatica e automatica;
alimentazione: serbatoio mobile;
capacità: da 10 a 30 cartucce
2859. La pistola semiautomatica in dotazione
speciale di reparto deve avere le seguenti
caratteristiche:
A) Calibro: 9 mm;
chiusura: stabile o metastabile o a massa;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile
B) Calibro: 12 mm;
chiusura: stabile o metastabile o a massa;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile
C) Calibro: 9 mm;
chiusura: solo a massa;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile
D) Calibro: 9 mm;
chiusura: solo stabile;
ripetizione: semiautomatica;
alimentazione: serbatoio mobile