CdS_IL GRILLO PARLANTE

Transcript

CdS_IL GRILLO PARLANTE
CARTA DEI SERVIZI
Nido Famiglia
Il grillo parlante
CHE COSA E'
Il grillo parlante
“E' una struttura attrezzata ed organizzata per accogliere bambini da 3 mesi a 3 anni.
La struttura si propone a quei genitori che desiderano offrire ai loro bambini un clima educativo equilibrato per il corretto
sviluppo della loro personalità, alternando con metodo e regolarità due momenti, quello familiare con i suoi affetti e
valori e quello stimolante, creativo e formativo che il bambino può vivere con i suoi coetanei in un ambiente protetto e
sicuro, in cui il gioco rappresenta il motore verso l’esplorazione e la scoperta del mondo.
I bambini sono accompagnati nella crescita dalla responsabile e da educatrici qualificate.
E’ aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.
Tutto è stato curato al fine di creare una situazione ottimale di cure affettive e stimoli conoscitivi, nel rispetto della
personalità e dei bisogni di ciascun bambino. Ciò si rivela molto opportuno per dare modo ai bambini di fare il primo
passo verso l’autonomia gradatamente, in una struttura piccola, con persone affettuose e preparate che li condurranno
verso il passaggio alla scuola materna.
A disposizione dei bambini vi sono vari giochi, diversificati a seconda delle età:
per i più piccini prevalentemente quelli che sollecitano a sperimentare dimensioni, colore, posizione degli oggetti nello
spazio e suoni
per i più grandi giochi di manipolazione, gioco simbolico e di movimento, oltre ad attività grafico/pittoriche.
L'ambiente è composto da:
un salone-giochi attrezzato in modo che il gioco avvenga liberamente al minimo dei condizionamenti
una sala della nanna
un locale cucina dove vengono preparati e somministrati pranzi, spuntini e merende
un bagno per i bambini e le operatrici.
Non esistono gruppi rigidi separati per età, al contrario, le educatrici si adoperano costantemente perché i bambini
interagiscano affettuosamente tra di loro. Questa osmosi fra età diverse è fonte di arricchimento emotivo: per i più
piccoli, infatti, assistere a ciò che fanno i grandi serve da moltiplicatore di esperienza oltre che da continuo stimolo per il
loro sviluppo cognitivo; per i più grandi, specialmente se figli unici, serve a sviluppare il senso della solidarietà, di
autocontrollo e socializzazione.
La responsabile Elena De Rosa laureata, mamma, volontaria presso il nido famiglia “Il grillo parlante” di Cesano Boscone
si propone costantemente come punto di riferimento per i genitori. Suo compito principale è di lavorare per il benessere
psicologico del bambino. Dall’ inserimento che sarà preceduto da un colloquio con la mamma, alla costante osservazione
dello sviluppo e dei progressi del bambino, all’aiuto ai genitori per consigliarli su come affrontare eventuali difficoltà
dovute alla crescita.
PERCHE’ Nido Famiglia
Il nido famiglia vuole porsi come alternativa al “nido tradizionale” pur mantenendo le caratteristiche fondamentali di
questo, sviluppate in ambiente di dimensione familiare con un limitato numero di bambini inseriti e con una attenzione
particolare ai singoli da parte delle figure educative.
A gestire il servizio vi sono educatrici-mamme con esperienza e competenza professionale supportate talvolta da figure di
volontari che garantiscono un’accoglienza ottimale a tutti i bambini.
La caratteristica principale è l’estrema flessibilità del servizio:
orario standard: 8.30 – 16.00
aperture durante i periodi di festività (Natale e Pasqua), vacanza (luglio – agosto).
ORARI ED APERTURE
Il nido famiglia è aperto dal 1 Settembre al 31 Luglio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16.00.
E’ possibile scegliere tra 4 differenti tipologie di frequenza:
Tempo pieno: dalle 8.30 alle 16.00
Part-time mattino: dalle 8.30 alle 12.30
Part-time pomeriggio: dalle 12:30 alle 16:00
Orari di ingresso:
8.30 – per il tempo pieno ed il part-time del mattino
12.30 – per il part-time del pomeriggio
Orari di uscita:
12.30 – per il part-time del mattino
16.00 – per il part-time del pomeriggio ed il tempo pieno.
Al momento dell’uscita il bambino viene affidato esclusivamente ai genitori o a coloro (maggiorenni) che siano delegati al
ritiro dai genitori stessi con delega firmata.
Tale delega ha validità annuale salvo diversa volontà dei genitori e deve riportare il/i nominativo/i della/e persona/e e
la/e relativa/e copia/e della carta di identità.
Ogni delegato deve essere preventivamente presentato alle educatrici.
CALENDARIO CHIUSURE
Il grillo parlante osserverà i seguenti giorni di chiusura:
tutti i sabati e domeniche
1 Novembre
7 – 8 Dicembre
24 – 25 – 26 Dicembre
1 Gennaio
6 Gennaio
lunedì dell’Angelo
25 Aprile
1 Maggio
2 Giugno
ISCRIZIONE E RETTE
Il servizio accoglie bambini dai 3 mesi ai 3 anni senza distinzione di sesso, di diversa abilità, nazionalità, etnia, religione e
cultura.
E’ aperto dal 1 Settembre al 31 Luglio dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 16 e vale quanto riportato nel Calendario
chiusure.
Il nido famiglia osserverà le festività di calendario; tali giorni saranno comunicati con congruo preavviso.
Le iscrizioni sono possibili in qualunque periodo dell’anno in base alla disponibilità dei posti (5 in totale).
Quota annuale di iscrizione
All’atto di iscrizione del bambino dovrà essere corrisposta la quota di iscrizione; essa dà diritto alla conservazione del
posto e pertanto non sarà in alcun caso rimborsata.
Le rette di frequenza sono mensili comprendono: assicurazione RC, spese di riscaldamento, fornitura di materiale
igienico sanitario, spuntino, pranzo, merenda, attività didattica, laboratorio di inglese, musicale, ed attività motoria, visite
mediche del pediatra del nido, incontri a tema per i genitori con specialisti (psicologa, Dott.ssa in scienze
dell’educazione).
Il pagamento verrà effettuato, in via anticipata, entro il giorno 10 del mese precedente a quello di frequenza.
Eventuali periodi di assenza per malattia / vacanza non possono essere recuperati in seguito né scalati dalla quota
mensile (ad eccezione del mese di luglio nel quale assenze superiori alle 2 settimane comunicate in anticipo possono
dare luogo ad una riduzione della retta previa approvazione della titolare).
In caso di mancato pagamento entro la scadenza la responsabile si riserva il diritto di non accettare il bambino all’interno
del nido stesso pur rimanendo l’obbligo perla famiglia di regolare la retta oggetto di ritardo.
RIFERIMENTI TELEFONICI:
Cellulare nido famiglia: 3489375694
Cellulare responsabile :339 7090764, Elena De Rosa
STILE EDUCATIVO
GIOCO
Il gioco viene inteso come metodologia educativa ideale per l’apprendimento dei bambini nella
prima infanzia; esso è considerato nella sua valenza strumento di relazione e di
sperimentazione attiva finalizzato ad uno sviluppo armonico delle competenze funzionali e
cognitive indispensabili per una equilibrata costruzione dell’io
AMBIENTE
FAMILIARE
Il contesto mira a favorire un clima di sicurezza e di appartenenza per l’affermazione di una
identità salda e ben definita
SPIRITO DI
ACCOGLIENZA
Il servizio intende promuovere una cultura di accoglienza e di valorizzazione del bambino e
delle sue peculiarità
INTEGRAZIONE
Viene realizzata a più livelli, tra bambini di diversa età, storia, nazionalità e cultura e senza
distinzione di sesso; tra bambini diversamente abili; tra famiglie che, grazie a feste, incontri,
riunioni hanno la possibilità di conoscersi e confrontarsi
PROFESSIONALITA’
Le educatrici si impegnano con costanza nel processo di formazione arricchito dalle esperienze
via via accumulate sul campo e da incontri formativi specifici
ATTIVITA’
Le attività progettate e proposte sono semplici, diversificate e vicine alla vita del bambino; si basano su interventi
educativi formulati in maniera ludica: il gioco è infatti l’attività più importante nella vita del bambino, poiché, attraverso
esso, prima esplora e conosce la realtà e, poi, la trasforma e la domina simbolicamente.
Presentiamo, a titolo esemplificativo, alcune attività proposte durante la permanenza dei bambini nella struttura al fine di
giocare insieme, far apprendere le prime regole, stimolarli ed, al tempo stesso, sviluppare le loro capacità:
LABORATORI
ESPRESSIVI
Attività grafico-pittoriche (tempere a dita, pennelli, spugne, timbrini, acquerelli, pastelli a cera,
matite colorate, pennarelli, disegni, colori) – collage (carta, stoffa, fiori, foglie, pasta, riso, ecc..)
I bambini migliorano la manualità, il coordinamento della motricità fine ed imparano a riconoscere
i colori, stimolando la loro fantasia.
LABORATORI DI
MANIPOLAZIONE
Giochiamo con crema, pongo, das, plastilina, schiuma da barba, impasti, pasta, riso, farina, semi,
sale, ecc. – travasi (liquidi, solidi, farine, pasta con bottiglie di plastica, imbuti e tappi)
I bambini acquistano un maggior controllo delle mani e migliorano il coordinamento oculomanuale, sperimentando diversi materiali e strumenti.
LABORATORI DI
SCOPERTA
Oggetti che stimolano tatto (forma e peso), olfatto, gusto, udito (squilli, tintinnii), vista (forma,
lunghezza, colori), materiali, colori e sensazioni – cestino dei tesori contenente oggetti
normalmente presenti nell’ambiente familiare – sacche con bigodini, tappi delle bottiglie, anelli di
legno, ecc..
I bambini esplorano la realtà esterna attraverso l’utilizzo di oggetti scelti che possono toccare ed
osservare.
LABORATORI
MUSICALI
Impariamo semplici canzoni/filastrocche - balliamo in gruppo - battiamo i tamburi - ascoltiamo i
carillon - mimiamo una canzoncina - ascoltiamo la città, la casa e la natura
I bambini esercitano la loro memoria, il senso del ritmo e imparano a mimare ciò che sentono,
muovendosi con la musica e la gestualità corporea.
LABORATORI
SIMBOLICI
Travestimenti con abiti di adulti - giochi di ruolo (passeggini con bambole, mini cucina, specchi ed
oggetti di uso comune)
Travestirsi, trasformarsi interpretando ruoli reali o fantastici è per il bambino un’importante
conquista che gli permette di sentirsi più sicuro e gli offre nuove possibilità di gioco e di relazione
con gli altri. “Interpretando” scene di vita quotidiana i bambini prendono sempre più coscienza di
se stessi.
LABORATORI DI
COMUNICAZIONE
Per lo sviluppo del linguaggio: ascolto una fiaba - teatrino delle marionette – prime parole in
inglese (colori, saluti, animali, cibo, numeri, famiglia, oggetti presenti nel nido) – lettura per
immagini – diamo un nome alle cose che ci circondano
LABORATORI DI
CUCINA
Prepariamo i biscotti – decoriamo una torta – giochiamo con la panna – conosciamo frutta e
verdura – sciogliamo lo zucchero in acqua – prepariamo pasta, pane e pizza – pasta di sale
LABORATORI DI
PSICOMOTRICITA’
Per lo sviluppo psico-fisico e motorio: percorsi motori – attività di motricità fine (incastri, chiodini,
puzzle, costruzioni, collage, travasi, uso di oggetti quotidiani posate, bicchieri, pettine, spazzole,
ecc..) – acquisizione dei primi concetti spaziali (dentro / fuori, sopra / sotto, davanti / dietro) esercizi di rilassamento
I bambini possono esprimersi liberamente per mezzo del corpo attraverso attività che favoriscono
il benessere e la serenità emotiva, una maggiore consapevolezza del sé e l’autostima.
GLI SPAZI
l'appartamento attrezzato a nido famiglia é inserito in un contesto di condominio; offre ai bambini un luogo di
socializzazione e stimolo alle loro potenzialità affettive, sociali e cognitive attraverso spazi e luoghi differenziati e distinti
in base alla loro età. I locali sono stati interamente realizzati con materiali anallergici, ignifughi ed anti-urto, ricorrendo
ad avanzate soluzioni tecnologiche, igieniche e ambientali; l'impianto di aerazione, ad esempio, è in grado di eliminare
gran parte dei batteri e mantenere un elevato grado di purezza dell'aria ed il giusto grado di umidità.
Ogni anno la coordinatrice studia la giusta disposizione degli spazi sulla base dei bambini presenti, proponendo spazi
gioco mirati a favorire l'atteggiamento esplorativo, l'autonomia e la socializzazione. Le strutture e i materiali di gioco
rispecchiano le caratteristiche richieste a norma di legge e sono periodicamente controllati e sostituiti. Tutti i giochi
presenti nella nostra struttura rispondono ai più moderni criteri di igiene e sicurezza e sono finalizzati all'apprendimento
e allo sviluppo armonico ed integrale della sua persona.
L’INGRESSO
In accoglienza ci sono gli armadietti personali dei bambini, uno ogni due, dove il genitore o l'accompagnatore delegato
ripone ordinatamente gli effetti personali al mattino e lascia le calzine antiscivolo al pomeriggio, andando a casa.
Per le comunicazioni quotidiane, il genitore o l'accompagnatore delegato trova la scheda giornaliera che le educatrici
compilano ogni giorno con le informazioni relative alle routine e alle attività quotidiane.
Per le comunicazioni generali, in accoglienza il genitore trova la bacheca "piena" con le indicazioni inerenti le feste, le
comunicazioni sulle malattie, gli avvisi vari.
L’AMBIENTE INTERNO
L'ambiente interno è ripartito in spazi gioco e spazi dedicati alle routine:
l’angolo morbido con tappetoni e cuscini e un grande specchio... per trasmettergli un particolare senso di sicurezza
affinché impari a riconoscere la sua immagine e a giocare con il corpo
l'angolo lettura per sfogliare i libretti e farsi raccontare storie e favole bellissime
l'angolo palestra con i tappetoni, il tunnel e le palle... per imparare a sviluppare la destrezza, l'equilibrio e l'autonomia
psicomotoria... e con le palline morbide... è proprio come tuffarsi in un mondo di coccole
l’angolo della scoperta con il cestino dei tesori e i giochi tattili e sonori, il gioco euristico, i barattoli con i cucchiai per
scoprire suoni e movimenti nuovi e per sviluppare il senso della scoperta e della curiosità
l’angolo logico con le costruzioni, gli incastri con giochi di puzzle, i tavolini e le macchinine, dove è stimolato ad
apprendere gesti e capacità motorie ma anche dove sperimentare il linguaggio musicale
l’angolo simbolico con la cucina, strutturato per giochi di ruolo, con, al suo interno, oggetti reali di uso quotidiano, per
rievocare situazioni del suo vissuto familiare dove apprende l'autonomia di gioco
l’angolo ristoro con tavolini, sedie, appendini per le bavaglie, per i momenti di routine dedicati alla "pappa". Sono
previsti anche dei momenti di gioco sulla base della programmazione: creare biscotti gustosi, manipolare la pasta di sale
e colorarla, lasciare la propria traccia su un foglio bianco con colori a dita, pastelli o pennarelli ecc..
la cucina con seggioloni, tavolini, appendini per le bavaglie, dove si apprendono ritmi e nuove competenze e autonomie
rispetto alla routine del pasto
la sala della nanna con lettini, copertine e lenzuolini, interfono... è uno spazio tranquillo discretamente controllato dove
si potrà riposare con fiducia e serenità; i bambini più piccoli fanno un riposino anche al mattino e poi tutti insieme fanno
la nanna dopo la pappa. Momento importante della vita quotidiana del bambino, impreziosito da una accurata igiene del
sonno (temperatura controllata tra 18 e 20°C, corretto grado di umidità ed un’aria purificata)
il bagno con fasciatoio, water, vasini, appendini per gli asciugamani, lavabo ... è lo spazio dedicato alla routine del
cambio per un momento intimo e delicato in un'atmosfera affettiva e serena, dove si intrecciano le cure fisiche e le prime
autonomie. All'inizio quando i bambini non camminano ancora l'educatrice porta in bagno un bambino alla volta per
dedicargli la massima attenzione e anche per un momento di coccole, poi quando i bambini incominciano a camminare
l'educatrice porta in bagno due bambini insieme utilizzando questo momento come occasione di gioco e scoperta
dell'altro. Sono previsti anche dei momenti di gioco sulla base della programmazione.
la cucina con tutto ciò che serve alla cuoca per preparare sani e gustosi spuntini a base di frutta, pranzi e merende nel
rispetto delle tabelle dietetiche dell’ASL e delle richieste dei genitori
I locali sono stati progettati in modo polivalente così da garantire uno spazio utile alle famiglie in caso di feste, riunioni,
incontri a tema, visite pediatriche e colloqui individuali.
e' inoltre presente un area verde di proprietà condominiale.
L’accompagnamento - ritiro dei bambini è favorito dalla presenza di un ampio parcheggio .
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
L’organizzazione della giornata risponde prima di tutto al bisogno dei bimbi di ritrovare nella quotidianità tempi, ritmi,
spazi ed oggetti che rendono riconoscibili i diversi momenti della giornata.
GIORNATA DEI BAMBINI PICCOLI (3 - 12 mesi)
8.30 – 9.00Accoglienza dei bambini e dei loro accompagnatori: un breve scambio di informazioni genitore-educatrice
9.00 – 9.15Eccoci qua: saluti iniziali e rituali di benvenuto - gioco libero per relazionarsi con gli altri bambini e utilizzare i
giochi in modo autonomo
9.15 – 9.30Tutti in bagno per lavarsi le manine: ci prepariamo per lo spuntino
9.30 – 9.45Spuntino a base di frutta: i bambini nei loro seggioloni mangiano un po' di frutta... chi omogeneizzata, chi
frullata, chi a pezzettini
9.45 – 10.00Tutti in bagno per lavarsi le manine ed il cambio del pannolino: momento vissuto individualmente, dove il
bambino riceve cure fisiche e coccole; il momento del cambio del pannolino è delicato e fino a che i
bambini non si muovono autonomamente, l'educatrice accompagna in bagno un bambino alla volta
10.00 – 11.00Pisolino: i bambini più piccoli che hanno bisogno di dormire al mattino, fanno un pisolino nella sala nanna; gli
altri bambini giocano o si rilassano un po’ sulle sdraiette ed ammirano i movimenti e suoni dei grandi
11.00 – 11.45Il rito del buon appetito – pranzo: i bambini nei loro seggioloni mangiano la pappa preparata dalla Cuoca
secondo le indicazioni del genitore rispetto al menù proposto
11.45 – 12.00Si torna in bagno... per cambiarsi il pannolino ma anche per lavarsi le manine e la faccia dopo la gustosa
pappa: ci prepariamo per andare a casa o per la nanna
12.00 – 12.15Rituale delle canzoni
12.15 – 12.30Una bella fiaba per rilassarsi
12.30 Uscita part-time del mattino – Ingresso part-time del pomeriggio
12.30 – 14.30Si va a nanna... lettini confortevoli per rilassarsi e dormire un po’; ognuno all'inizio ha abitudini diverse... chi
si addormenta in braccio, chi si addormenta cullato nel lettino e chi appena toccato il materasso crolla
addormentato
14.30 – 15.00Attività del pomeriggio
15.00 – 15.30Merenda: cosa ci sarà oggi di buono?
15.30 - 15.45Ancora il bagno... cambio del pannolino, una rinfrescata alla faccina e pronti per le prime uscite
15.45 – 16.00Gioco libero
16.00 - Uscita pomeridiana
GIORNATA DEI BAMBINI GRANDI (13 – 36 mesi)
8.30 – 9.00Accoglienza dei bambini e dei loro accompagnatori: un breve scambio di informazioni genitore-educatrice
9.00 – 9.15Eccoci qua: saluti iniziali e rituali di benvenuto - gioco libero per relazionarsi con gli altri bambini e utilizzare i
giochi in modo autonomo
9.15 – 9.30Tutti in bagno per lavarsi le manine: ci prepariamo per lo spuntino
9.30 – 9.45Spuntino a base di frutta: i bambini si siedono al loro tavolo per mangiare un po' di frutta fresca e bere
9.45 - 10.30Attività del mattino
10.30 – 10.45Tutti in bagno: ci prepariamo per il pranzo. Momento vissuto in piccolo gruppo, dove i bambini scoprono e
ricevono le dovute cure fisiche e iniziano a sperimentare le prime autonomie: riconoscere il proprio
simbolino, prendere l'asciugamano, lavarsi e asciugarsi le manine, sedersi sul vasino o cambiare il
pannolino
11.00 – 11.45Il rito del buon appetito: ogni giorno viene proposto un pranzo diverso, sulla base del menù definito, per
garantire una varietà di alimenti... chiacchiere tra bambini e tra educatrici e bambini per stimolare la
socializzazione
11.45 – 12.00In bagno: i bambini si lavano le manine, cambiano il pannolino o fanno la pipì su vasino o water: ci
prepariamo per andare a casa o a dormire
12.00 – 12.15Rituale delle canzoni
12.15 – 12.30Una bella fiaba per rilassarsi
12.30 –Uscita part-time del mattino – Ingresso part-time del pomeriggio
12.30 – 14.30Nanna: momento delicato in cui il bambino si abbandona al sonno in un ambiente diverso da casa: ogni
bambino ha il suo lettino su cui trova le lenzuola portate da casa e eventuali pupazzi e copertine
personali...
14.30 – 15.00Attività del pomeriggio
15.00 – 15.30Merenda: cosa ci oggi sarà di buono?
15.30 - 15.45Ancora il bagno... cambio del pannolino o fanno pipì, una rinfrescata alla faccina e pronti per le prime uscite
15.45 – 16.00Gioco libero
16.00 - Uscita pomeridiana
MODALITA’ DI INSERIMENTO
L’inserimento di un bambino è un momento molto delicato che mette in atto un processo graduale e flessibile di
reciproca conoscenza ed adattamento; comincia con un incontro preliminare tra i genitori e le educatrici nel quale
vengono chieste notizie sul bambino, le sue abitudini di gioco e di relazione e soprattutto se ha altre esperienze di
separazione dalla mamma.
Il periodo previsto per l’inserimento dura 2 settimane nelle quali si deve tenere conto della difficoltà del processo di
separazione mamma - bambino e della necessità del bimbo di esplorare, conoscere e prendere confidenza con il nuovo
ambiente. E’ bene che ad accompagnare il bambino sia sempre lo stesso adulto che si prende cura di lui.
Nella prima settimana le educatrici hanno un ruolo di osservatrici della relazione mamma – bambino. Nella seconda
settimana i tempi di permanenza del bambino al nido si dilatano gradualmente e si chiede all’adulto di assentarsi dalla
sala prima per pochi minuti e poi per periodi più lunghi.
Affinché il bambino si ambienti in modo sereno è necessario che uno dei genitori (o un altro parente) sia disponibile (o
semplicemente reperibile) per tutto il periodo di inserimento di almeno 5 giorni lavorativi secondo il modello di
riferimento di seguito riportato che verrà concordato e personalizzato con il personale educativo:
1° settimana
lunedì
9.30 –
10.30
il bambino frequenta con la presenza continua del genitore
martedì
mercoledì
-
9.30 –
11.30
il bambino frequenta con la presenza continua del genitore
giovedì
venerdì
-
8.30 –
12.30
il bambino frequenta con la presenza ad intervalli del genitore ed il momento del pranzo
con il genitore
2° settimana
lunedì
8.30 –
12.30
il bambino frequenta con la presenza ad intervalli del genitore ed il momento del pranzo
con il genitore
martedì
mercoledì
-
8.30 –
16.30
bambino frequenta e pranza senza la presenza del genitore che interviene durante il
momento dell’addormentamento
giovedì
venerdì
-
8.30 –
16.30
il bambino frequenta e pranza senza la presenza del genitore che interviene durante il
momento dell’addormentamento solo se necessario
Il periodo di inserimento, anche ad orario ridotto, non comporta alcuna riduzione della retta.
Vale inoltre quanto specificato in Iscrizioni e rette.
CORREDO E NORME
Il bambino dovrà essere munito di: (possibilmente contrassegnato dal nome)
sacchetta porta biancheria
3 ricambi completi (body, calze, pantaloni con elastico, felpa, maglietta)
3 calze antiscivolo
ciuccio e portaciuccio (se ne fa uso)
2 biberon
cuscino (se ne fa uso)
peluche per dormire (se ne fa uso)
2 foto del bambino
1 foto della famiglia
Il genitore è tenuto a mantenere costantemente fornito il cambio.
Si consiglia di fare indossare al bambino un abbigliamento comodo che consenta la massima libertà di movimento.
E’ importante che i bambini per la loro incolumità e quella degli altri non portino oggetti pericolosi o che possano essere
ingeriti o danneggiati (spille, orecchini, bracciali e catenine).
Non è ammesso introdurre e fornire al bambino merendine, caramelle, biscotti, ecc.. al di fuori di quanto previsto nel
menù.
NORME SANITARIE
Ogni genitore ha il dovere di collaborare con il personale al fine di garantire la tutela della salute nella collettività.
I genitori devono informare il personale educativo telefonicamente dell’assenza del bambino entro le ore 8.30. Oltre i 5
giorni di assenza (sabato, domenica e festivi compresi) il bambino sarà riammesso con il certificato del pediatra che
attesti l’avvenuta guarigione; invece per assenze dovute a motivi famigliari non si richiede alcun certificato solo se i
genitori hanno avvisato tempestivamente le educatrici.
I genitori devono informare il personale su eventuali controindicazioni alimentari comprovate da certificato medico.
Il bambino che presenta malessere verrà allontanato dal nido nei seguenti casi:
1.
febbre superiore a 37.5°C
2.
diarrea (più di 2 scariche liquide al giorno)
3.
vomito
4.
sospetta malattia infettiva
5.
sospetta congiuntivite
6.
esantema ad esordio improvviso
7.
pediculosi (pidocchi).
Nei primi 3 casi i bambini dovranno essere tenuti a casa in osservazione anche il giorno successivo; negli altri 4 casi è
possibile la loro frequenza previo accertamento del pediatra curante. In caso di malattia infettiva accertata i genitori
devono tempestivamente avvisare la responsabile del nido famiglia in modo da informare le altre famiglie.
Al rientro della chiusura estiva il bambino è riammesso con certificato medico che attesti l’assenza di malattie infettive in
corso.
Non è ammessa la somministrazione di alcun farmaco ad eccezione di situazioni particolari che verranno di volta in volta
valutate.
MENU’
I menù sono suddivisi in due tipologie:
per bambini piccoli (6 - 12 mesi)
per bambini grandi (13 - 36 mesi): suddivisa in quattro settimane.
Fino ai sei mesi ogni bambino seguirà l’alimentazione scelta dai genitori.
I pasti sono confezionati attenendosi scrupolosamente alle tabelle dietetiche ad alle ricette riportate nell’apposito
quaderno (a disposizione dei genitori).
Per i bambini dai 13 ai 36 mesi il menù è così composto: primo piatto; secondo piatto; contorno, pane ed è articolato in
menù estivo e menù invernale ciascuno della durata di cinque giorni.
La frutta viene somministrata a metà mattina.
Tutti i pasti (spuntino metà mattina, pranzo e merenda) sono preparati direttamente all’interno della cucina proponendo
ai bambini diversi piatti semplici e genuini privilegiando la qualità e la freschezza delle materie prime.
DIETA IN BIANCO
La dieta in bianco generalmente è rivolta a coloro che soffrono di stati di chetosi (acetone), gastriti, di enteriti in via di
risoluzione (non deve essere più presente diarrea) o stati post influenzali che richiedono un periodo di cautela nella
rialimentazione.
La dieta in bianco potrà essere richiesta per iscritto e, solo per due giorni, anche dal genitore stesso nel caso di un
evento acuto.
Generalmente si tratta di confezionare una dieta quasi priva di grassi animali (vanno eliminati burro, uova, latte intero e
latticini ad esclusione di Parmigiano Reggiano e ricotta magra di vacca), salumi, carni grasse, dolci come budini, creme,
gelati, cioccolato, ecc.
Utilizzare condimenti quali olio extra vergine d’oliva od olio mono seme (arachide, girasole, mais) da consumare CRUDI
per evitare la scarsa digeribilità dei grassi sottoposti a cottura.
Primi piatti
Pasta o riso asciutti conditi con olio o salsa di pomodoro
Secondi piatti
Pesce al vapore, lessato, alla piastra
Carne magra al vapore, alla piastra, lessata
Ricotta magra di vacca (con una percentuale di grasso uguale od inferiore all’8%)
Contorni
Verdura cruda o cotta, lessata o stufata, condita con olio extra vergine d’oliva crudo, poco sale ed eventualmente limone
Frutta
Libera a parte nei casi in cui viene consigliata la mela o la pera cotta
DIETA SPECIALE (da concordare con i genitori)
Nei casi di necessità determinata da motivazioni di salute (intolleranze, allergie), religiose o etiche è possibile fornire, in
sostituzione del pasto previsto dal menù del giorno, pasti alternativi, la cui composizione rispetterà scrupolosamente le
indicazioni della certificazione medica specifica. Sarà quindi compito della cuoca individuare in base al Menù del giorno,
confrontato con le singole certificazioni e/o richieste, la tipologia dei pasti speciali da preparare.
MENU’ PICCOLI
GIORNO
spuntino
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
pranzo
5 – 6 mesi
7 – 8 mesi
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Brodo vegetale (patate, carote), crema di riso,
parmigiano, olio extrav., agnello omogeneizzato*
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di riso, purea di
verdure, parmigiano, olio extrav., agnello omogeneizzato
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento #
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote), crema di mais e
tapioca, parmigiano, olio extrav., coniglio
omogeneizzato*
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di mais e tapioca,
purea di verdure, parmigiano, olio extrav., coniglio omogeneizzato
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento #
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato
Pera frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote), crema di riso,
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di riso, purea di
parmigiano, olio extrav., tacchino omogeneizzato*
verdure, parmigiano, olio extrav., tacchino omogeneizzato
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento #
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote), crema di mais e
tapioca, parmigiano, olio extrav., pollo omogeneizzato*
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di mais e tapioca,
purea di verdure, parmigiano, olio extrav., pollo omogeneizzato
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento #
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
merenda
Brodo vegetale (patate, carote), crema di riso,
parmigiano, olio extrav., coniglio omogeneizzato*
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di riso, purea di
verdure, parmigiano, olio extrav., coniglio omogeneizzato
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento #
* omogeneizzato solo a svezzamento avviato.
non vengono somministrati alimenti la cui tolleranza non sia già stata verificata preventivamente dai genitori a casa.
Non viene aggiunto sale e zucchero nella preparazione delle pietanze.
# a carico della famiglia del bambino.
MENU’ PICCOLI
GIORNO
lunedì
martedì
mercoledì
9 – 10 mesi
11 – 12 mesi
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema di
riso, purea di verdure, parmigiano, olio extrav., ricotta
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento # con biscotti
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema di
riso, purea di verdure, parmigiano, olio extrav., ricotta - pane
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina),
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), semolino,
semolino, purea di verdure, parmigiano, olio extrav.,
platessa o sogliola al vapore / omogeneizzata
purea di verdure, parmigiano, olio extrav., platessa o sogliola
al vapore / omogeneizzata - pane
merenda
Yogurt + biscotti + mela
Yogurt + biscotti + mela
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato
Pera frullata o omogeneizzato
pranzo
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema di
mais e tapioca, purea di verdure, parmigiano, olio extrav.,
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema di
mais e tapioca, purea di verdure, parmigiano, olio extrav.,
tacchino omogeneizzato
tacchino al vapore - pane
merenda
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento # con biscotti
spuntino
giovedì
venerdì
pranzo
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina),
semolino, purea di verdure, passato legumi (piselli o
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), semolino,
purea di verdure, passato legumi (piselli o lenticchie o ceci),
lenticchie o ceci), parmigiano, olio extrav.
parmigiano, olio extrav. - pane
merenda
Yogurt + biscotti + banana
Yogurt + biscotti + banana
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
merenda
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema
multicereali, purea di verdure, parmigiano, olio extrav.,
sogliola o platessa al vapore / omogeneizzata
Brodo vegetale (patate, carote, finocchi, zucchina), crema
multicereali, purea di verdure, parmigiano, olio extrav., sogliola
o platessa al vapore / omogeneizzata - pane
Latte di proseguimento #
Latte di proseguimento # con biscotti
Non viene aggiunto sale e zucchero nella preparazione delle pietanze.
# a carico della famiglia del bambino.
MENU’ INVERNALE GRANDI (13 - 36 mesi)
(in vigore dal 1 novembre al 31 marzo)
GIORNO
spuntino
lunedì
martedì
1° settimana
2° settimana
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Riso al tonno
Riso e prezzemolo
Frittata con zucchine
Merluzzo al vapore
Carote al vapore
Zucchine al vapore
Pane integrale
Pane bianco
merenda
Latte con biscotti e cereali
Fette biscottate con marmellata + latte
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
Pasta al pomodoro
Crema di carote con orzo
Merluzzo al vapore
Lonza al latte
pranzo
pranzo
Zucchine al vapore
Purè
Pane bianco
Pane integrale
merenda Torta allo yogurt + succo di pera
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato
Pasta con ragù di vitello
mercoledì
pranzo
Purè
Pane integrale
Pera frullata o omogeneizzato
Riso al ragù di pesce
Fagiolini lessi
Polpette di vitello
Pane bianco
merenda
Budino alla vaniglia
Budino al cioccolato
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Risotto alla milanese
giovedì
Yogurt con miele + cereali
pranzo
Scaglie di grana
Fagiolini lessi
Passato di verdura
Pizza margherita
Pane bianco
merenda
Pane burro e marmellata + latte
Banana e mela frullata con biscotti
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
Passato di lenticchie con pastina
venerdì
pranzo
Finocchi al forno
Pane bianco
merenda
Frullato di mela
Pasta all’olio
Ricotta
Purè di spinaci
Pane integrale
Torta di mele + latte
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ INVERNALE GRANDI (13 - 36 mesi)
(in vigore dal 1 novembre al 31 marzo)
GIORNO
spuntino
3° settimana
4° settimana
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Pasta al tonno
lunedì
pranzo
Frittata con spinaci
Pane integrale
merenda Panini al latte + latte + cioccolato fondente
spuntino
martedì
mercoledì
Finocchi al vapore
Pane bianco
Fette biscottate con marmellata + latte
Banana frullata o omogeneizzato
Pasta al ragù di verdure
Passato di verdura con pasta
Polpette di lonza
Pollo impanato
Finocchi al vapore
Zucchine lessate
Pane bianco
Pane integrale
merenda
Latte con biscotti e cereali
Yogurt con miele + biscotti
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato
Pera frullata o omogeneizzato
Riso con piselli
Risotto alle carote
pranzo
Zucchine al vapore
Crocchette ricotta e spinaci
Pane integrale
Pane bianco
merenda
Pane burro e marmellata + latte
Pane burro e marmellata + succo di pera
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
pranzo
pranzo
Platessa al limone
Carote al vapore
Pane bianco
venerdì
Formaggio spalmabile
Banana frullata o omogeneizzato
Pasta al pomodoro
giovedì
Pasta al ragù di pesce
Pizza margherita
Prosciutto cotto
Carote grattugiate
merenda
Budino alla vaniglia
Latte con miele + biscotti
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
Risotto alle zucchine
Risotto con spinaci
Scaglie di grana
Merluzzo al vapore
pranzo
merenda
Purè
Fagiolini lessi
Pane bianco
Pane integrale
Torta allo yogurt + succo di pera
Torta di mele + latte
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ ESTIVO GRANDI (13 - 36 mesi)
(in vigore dal 1 settembre al 31 ottobre e dal 1 aprile al 31 luglio)
GIORNO
spuntino
1° settimana
2° settimana
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Riso all’olio
lunedì
pranzo
Frittata con zucchine
Pane integrale
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
spuntino
Merluzzo al vapore
Zucchine al vapore
Pera frullata o omogeneizzato
Pasta con ragù di vitello
pranzo
Purè
Pane integrale
Pasta e lenticchie
Purè
Pane integrale
Yogurt con miele + cereali
Pera frullata o omogeneizzato
Riso al ragù di pesce
Zucchine lesse
Lonza al latte
Pane bianco
merenda
Budino alla vaniglia
Gelato al latte
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Risotto alla milanese
Pasta al pesto
Prosciutto cotto
Ricotta
Carote al vapore
Purè di spinaci
Pane bianco
Pane integrale
merenda
Pane burro e marmellata + latte
Banana e mela frullata con biscotti
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
Pasta al tonno
venerdì
Pane bianco
Fette biscottate con marmellata + latte
merenda Torta allo yogurt + succo di pera
giovedì
Fagiolini lessi
Latte con biscotti e cereali
Pane bianco
mercoledì
Sogliola al limone
merenda
Passato di verdura con orzo
martedì
Riso e prezzemolo
pranzo
Finocchi al forno
Mozzarella
Pane bianco
merenda
Frullato di mela
Pizza margherita
Prosciutto cotto
Carote grattugiate
Torta di mele + latte
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ ESTIVO GRANDI (13 - 36 mesi)
(in vigore dal 1 settembre al 31 ottobre e dal 1 aprile al 31 luglio)
GIORNO
spuntino
3° settimana
4° settimana
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Riso al tonno
lunedì
pranzo
Frittata con spinaci
Pane integrale
merenda Panini al latte + latte + cioccolato fondente
spuntino
martedì
Fette biscottate con marmellata + latte
Pasta al ragù di verdure
Passato di verdura con pastina
Polpette di lonza
Pollo impanato
Finocchi lessi
Zucchine lessate
Pane bianco
Pane integrale
merenda
Latte con biscotti e cereali
Yogurt con miele + biscotti
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato
Pera frullata o omogeneizzato
pranzo
pranzo
Zucchine al vapore
Riso al ragù di pesce
Crescenza
Spinaci al burro
Pane bianco
merenda
Pane burro e marmellata + latte
Pane burro e marmellata + succo di pera
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato
Mela frullata o omogeneizzato
Pasta al pomodoro
pranzo
Platessa al limone
Carote al vapore
Pane bianco
venerdì
Pane bianco
Banana frullata o omogeneizzato
Pane integrale
giovedì
Tacchino al forno
Finocchi al vapore
Banana frullata o omogeneizzato
Riso con piselli
mercoledì
Pasta al pomodoro
Pizza margherita
Prosciutto cotto
Carote grattugiate
merenda
Budino alla vaniglia
Latte con miele + biscotti
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato
Banana frullata o omogeneizzato
pranzo
merenda
Risotto alle zucchine
Pasta all’olio
Scaglie di grana
Sogliola al limone
Purè
Patate lessate
Pane bianco
Pane integrale
Torta allo yogurt + succo di pera
Torta di mele + latte
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ PICCOLI (GRAMMATURE)
GIORNO
spuntino
lunedì
martedì
mercoledì
giovedì
venerdì
pranzo
5 – 6 mesi
7 – 8 mesi
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Brodo vegetale (150g) (patate, carote), crema di riso
(20g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), agnello
omogeneizzato* (40g)
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, zucchine), crema di riso
(20g), purea di verdure (30g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g),
agnello omogeneizzato (40g)
merenda
Latte di proseguimento # (180g)
Latte di proseguimento # (220g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (150g) (patate, carote), crema di mais e
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, zucchine), crema di mais e
tapioca (20g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), coniglio
tapioca (20g), purea di verdure (30g), parmigiano (5g), olio extrav.
omogeneizzato* (40g)
(5g), coniglio omogeneizzato (40g)
merenda
Latte di proseguimento # (180g)
Latte di proseguimento # (220g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (150g) (patate, carote), crema di riso
Brodo vegetale (patate, carote, zucchine), crema di riso (20g),
(20g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), tacchino
purea di verdure (30g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), tacchino
omogeneizzato* (40g)
omogeneizzato (40g)
merenda
Latte di proseguimento # (180g)
Latte di proseguimento # (220g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (150g) (patate, carote), crema di mais e
tapioca (20g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), pollo
omogeneizzato* (40g)
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, zucchine), crema di mais e
tapioca (20g), purea di verdure (30g), parmigiano (5g), olio extrav.
(5g), pollo omogeneizzato (40g)
merenda
Latte di proseguimento # (180g)
Latte di proseguimento # (220g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (150g) (patate, carote), crema di riso
(20g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g), coniglio
omogeneizzato* (40g)
merenda
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, zucchine), crema di riso
(20g), purea di verdure (30g), parmigiano (5g), olio extrav. (5g),
coniglio omogeneizzato (40g)
Latte di proseguimento # (180g)
Latte di proseguimento # (220g)
* solo a svezzamento avviato.
Al nido non vengono somministrati alimenti la cui tolleranza non sia già stata verificata preventivamente dai genitori a
casa.
Non viene aggiunto sale e zucchero nella preparazione delle pietanze.
# a carico della famiglia del bambino.
MENU’ PICCOLI (GRAMMATURE)
GIORNO
spuntino
lunedì
martedì
pranzo
9 – 10 mesi
11 – 12 mesi
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema di riso (30g), purea di verdure (40g), olio extrav.
(5g), ricotta (40g)
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema di riso (30g), purea di verdure (40g), olio extrav. (5g),
ricotta (40g) – pane (30g)
merenda
Latte di proseguimento # (250g)
Latte di proseguimento # (250g) con biscotti (10g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
semolino (30g), purea di verdure (40g), parmigiano (5g),
olio extrav. (5g), platessa o sogliola al vapore (50g) /
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
semolino (30g), purea di verdure (40g), parmigiano (5g), olio
extrav. (5g), platessa o sogliola al vapore (50g) /
omogeneizzata (80g)
omogeneizzata (80g) – pane (30g)
mercoledì
giovedì
venerdì
merenda
Yogurt (125g) con biscotti (10g) e mela (100g)
Yogurt (125g) con biscotti (10g) e mela (100g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema di mais e tapioca (30g), purea di verdure (40g),
parmigiano (5g), olio extrav. (5g), tacchino omogeneizzato
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema di mais e tapioca (30g), purea di verdure (40g),
parmigiano (5g), olio extrav. (5g), tacchino al vapore (40g) –
(80g)
pane (30g)
merenda
Latte di proseguimento # (250g)
Latte di proseguimento # (250g) con biscotti (10g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
semolino (30g), purea di verdure (40g), passato legumi
semolino (30g), purea di verdure (40g), passato legumi (20g)
(20g) (piselli o lenticchie o ceci), parmigiano (5g), olio
extrav. (5g)
(piselli o lenticchie o ceci), parmigiano (5g), olio extrav. (5g) –
pane (30g)
merenda
Yogurt (125g) con biscotti (10g) e banana (100g)
Yogurt (125g) con biscotti (10g) e banana (100g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
merenda
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema multicereali (30g), purea di verdure (40g),
Brodo vegetale (200g) (patate, carote, finocchi, zucchina),
crema multicereali (30g), purea di verdure (40g), parmigiano
parmigiano (5g), olio extrav. (5g), sogliola o platessa al
vapore (50g) / omogeneizzata (80g)
(5g), olio extrav. (5g), sogliola o platessa al vapore (50g)/
omogeneizzata (80g) – pane (30g)
Latte di proseguimento # (250g)
Latte di proseguimento # (250g) con biscotti (10g)
Non viene aggiunto sale e zucchero nella preparazione delle pietanze.
# a carico della famiglia del bambino.
MENU’ INVERNALE GRANDI (13 - 36 mesi) (GRAMMATURE)
(in vigore dal 1 novembre al 31 marzo)
GIORNO
spuntino
1° settimana
2° settimana
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Riso (50g) al tonno (20g)
lunedì
pranzo
Frittata (45g) con zucchine (100g)
Pane integrale (30g)
martedì
Pane bianco (30g)
Latte (200g) con biscotti (30g) e cereali (20g)
Fette biscottate (30g) con marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al pomodoro
Crema di carote (100g) con orzo (30g)
Merluzzo (80g) al vapore
Lonza (50g) al latte
pranzo
Zucchine al vapore (100g)
Purè (60g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
merenda
Torta allo yogurt (40g) + succo di pera (200g)
Yogurt (125g) con miele (10g) e cereali (30g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Purè (60g)
Pane integrale (30g)
Riso (50g) al ragù di pesce (20g)
Fagiolini lessi (100g)
Polpette di vitello (50g)
Pane bianco (30g)
merenda
Budino alla vaniglia (125g)
Budino al cioccolato (125g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Risotto (50g) alla milanese
giovedì
Sogliola (80g) al limone
Zucchine al vapore (100g)
merenda
Pasta (40g) con ragù di vitello (50g)
mercoledì
Riso (50g) e prezzemolo
pranzo
Scaglie di grana (30g)
Fagiolini lessi (100g)
Passato di verdura (200g)
Pizza margherita (120g)
Pane bianco (30g)
merenda Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana e mela frullata (130g) con biscotti (30g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) all’olio
Passato di lenticchie (100g) con pastina (20g)
venerdì
pranzo
Ricotta (50g)
Finocchi al forno (100g)
Purè di spinaci (100g)
Pane bianco (30g)
merenda
Frullato di mela (130g)
Pane integrale (30g)
Torta di mele (40g) + latte (200g)
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ INVERNALE GRANDI (13 - 36 mesi) (GRAMMATURE)
(in vigore dal 1 novembre al 31 marzo)
GIORNO
spuntino
3° settimana
4° settimana
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al ragù di pesce (20g)
Pasta (40g) al tonno (20g)
lunedì
pranzo
Formaggio spalmabile (50g)
Frittata (45g) con spinaci (100g)
Finocchi al vapore (100g)
Pane integrale (30g)
martedì
mercoledì
Pane bianco (30g)
merenda
Panini al latte (40g) + latte (200g) + cioccolato fondente
(10g)
Fette biscottate (30g) con marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al ragù di verdure (50g)
Passato di verdura (200g) con pasta (20g)
Polpette di lonza (50g)
Pollo impanato (50g)
Finocchi al vapore (100g)
Zucchine lesse (100g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
merenda
Latte (200g) con biscotti (30g) e cereali (20g)
Yogurt (125g) con miele (10g) e biscotti (30g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
pranzo
Riso (50g) con piselli (30g)
Risotto (50g) alle carote (50g)
Zucchine al vapore (100g)
Crocchette ricotta (50g) e spinaci (100g)
Pane integrale (30g)
Pane bianco (30g)
merenda
Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + succo di pera
(200g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al pomodoro
giovedì
pranzo
Pizza margherita (120g)
Platessa (80g) al limone
Prosciutto cotto (35g)
Carote al vapore (100g)
Carote grattugiate (60g)
Pane bianco (30g)
venerdì
merenda
Budino alla vaniglia (125g)
Latte (200g) con miele (10g) e biscotti (30g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Risotto (50g) alle zucchine (100g)
Risotto (50g) con spinaci (100g)
Scaglie di grana (30g)
Merluzzo (80g) al vapore
Purè (60g)
Fagiolini lessi (100g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
Torta allo yogurt (40g) + succo di pera (200g)
Torta di mele (40g) + latte (200g)
pranzo
merenda
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ ESTIVO GRANDI (13 - 36 mesi) (GRAMMATURE)
(in vigore dal 1 settembre al 31 ottobre e dal 1 aprile al 31 luglio)
GIORNO
spuntino
1° settimana
2° settimana
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Riso (50g) e prezzemolo
Riso (50g) all’olio
lunedì
pranzo
Sogliola (80g) al limone
Frittata (45g) con zucchine (100g)
Fagiolini lessi (100g)
Pane integrale (30g)
merenda
Latte (200g) con biscotti (30g) e cereali (20g)
Fette biscottate (30g) con marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Passato di verdura (200g) con orzo (20g)
martedì
Pane bianco (30g)
pranzo
Merluzzo (80g) al vapore
Pasta (40g) e lenticchie (30g)
Purè (60g)
Fagiolini al vapore (100g)
Pane integrale (30g)
Pane bianco (30g)
merenda
Torta allo yogurt (40g) + succo di pera (200g)
Yogurt (125g) con miele (10g) e cereali (30g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) con ragù di vitello (50g)
mercoledì
pranzo
Riso (50g) al ragù di pesce (20g)
Lonza (50g) al latte
Purè (60g)
Zucchine lesse (100g)
Pane integrale (30g)
giovedì
Pane bianco (30g)
merenda
Budino alla vaniglia (125g)
Gelato al latte (100g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Risotto (50g) alla milanese
Pasta (40g) al pesto
pranzo
Prosciutto cotto (35g)
Ricotta (50g)
Carote al vapore (100g)
Purè di spinaci (100g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
merenda Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana e mela frullata (130g) con biscotti (30g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al tonno (20g)
venerdì
pranzo
Mozzarella (50g)
Passato di verdura (200g)
Finocchi al forno (100g)
Pizza margherita (120g)
Pane bianco (30g)
merenda
Frullato di mela (130g)
Torta di mele (40g) + latte (200g)
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
MENU’ ESTIVO GRANDI (13 - 36 mesi) (GRAMMATURE)
(in vigore dal 1 settembre al 31 ottobre e dal 1 aprile al 31 luglio)
GIORNO
spuntino
3° settimana
4° settimana
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al pomodoro
Riso (50g) al tonno (20g)
lunedì
pranzo
Tacchino al forno (50g)
Frittata (45g) con spinaci (100g)
Finocchi al vapore (100g)
Pane integrale (30g)
martedì
Pane bianco (30g)
merenda
Panini (40g) al latte + latte (200g) + cioccolato fondente
(10g)
Fette biscottate (30g) con marmellata (200g) + latte (200g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al ragù di verdure (50g)
Passato di verdura (200g) con pastina (20g)
Polpette di lonza (50g)
Pollo impanato (50g)
Finocchi lessi (100g)
Zucchine lesse (100g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
merenda
Latte con biscotti (30g) e cereali (20g)
Yogurt (125g) con miele (10g) e biscotti (30g)
spuntino
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
Pera frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
Riso (50g) al ragù di pesce (20g)
Riso (50g) con piselli (30g)
mercoledì
pranzo
Crescenza (50g)
Zucchine al vapore (100g)
Spinaci al burro (100g)
Pane integrale (30g)
Pane bianco (30g)
merenda
Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + latte (200g)
Pane (40g) burro (10g) e marmellata (10g) + succo di pera
(200g)
spuntino
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Mela frullata o omogeneizzato (100g)
Pasta (40g) al pomodoro
giovedì
pranzo
Pizza margherita (120g)
Platessa (80g) al limone
Prosciutto cotto (35g)
Carote al vapore (100g)
Carote grattugiate (60g)
Pane bianco (30g)
venerdì
merenda
Budino alla vaniglia (125g)
Latte (200g) con miele (10g) e biscotti (30g)
spuntino
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
Banana frullata o omogeneizzato (100g)
pranzo
merenda
Risotto (50g) alle zucchine (100g)
Pasta (40g) all’olio
Scaglie di grana (30g)
Sogliola (80g) al limone
Purè (60g)
Patate lessate (80g)
Pane bianco (30g)
Pane integrale (30g)
Torta allo yogurt (40g) + succo di pera (200g)
Torta di mele (40g) + latte (200g)
Alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine.
NOTE
le quantità indicate si intendono al netto e al crudo;
la carne in generale è fresca;
alcuni vegetali utilizzati ed il pesce possono essere congelati / surgelati all’origine;
la frutta e la verdura impiegate sono fresche di stagione;
i legumi sono secchi e provenienti da coltivazione biologica;
il peso dei legumi indicato è riferito a prodotto secco, in caso di utilizzo di prodotto fresco e/o surgelato il quantitativo si
intende raddoppiato;
l'olio impiegato è esclusivamente extra vergine di oliva, a crudo;
le preparazioni della tabella per bambini di 6 - 12 mesi si intendono senza aggiunta di sale e zucchero in tutte le altre
preparazioni si aggiungono con moderazione;
l’acqua viene somministrata nella misura indicativa di 500ml al giorno;
la frutta indicata nelle tabelle 13 - 36 mesi viene essere somministrata lontano dal pasto;
nei casi di indisposizione giornaliera del bambino è consentita la sostituzione di quanto previsto dal menù con la dieta in
bianco;
le diete personalizzate per allergie o intolleranze varie, certificate dal pediatra o dal medico di base della famiglia,
andranno seguite scrupolosamente, così come le diete per scelte religiose; va evitata la somministrazione dei cibi causa
delle intolleranze, anche quali componenti nelle preparazioni;
per le fasi di stoccaggio, preparazione e distribuzione dei pasti e successiva pulizia e sanificazione di locali e attrezzature
si seguirà il programma di Autocontrollo (HACCP);
si mantiene per 24h una porzione di ciascuna preparazione per eventuali verifiche richieste dall’ASL o dai genitori.
REGOLAMENTO GENITORI
La collaborazione delle famiglie è preziosa, pertanto è stato redatto questo regolamento perché Voi genitori possiate
aiutarci a svolgere al meglio il nostro servizio.
E’ necessario osservare con scrupolosità tutte le indicazioni affinché i giorni di convivenza siano vissuti in serenità e nel
massimo rispetto delle persone e delle cose.
Riteneteci a Vostra completa disposizione per ogni necessità ed evenienza.
Si prega di rispettare gli orari di ingresso e di uscita dei bambini senza ritardi né anticipi; in casi di eventuali e saltuari
ritardi, si prega di avvertire telefonicamente
Si prega di essere puntuali nei pagamenti previsti entro il 10 di ogni mese
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali lamentele e domande alla responsabile o di inserire nella cassetta
posta in accoglienza le eventuali comunicazioni scritte (reclami, proposte, suggerimenti, osservazioni e critiche)
Si invita a contattare telefonicamente le educatrici in servizio solo per motivi urgenti e/o comunicazioni di assenza e/o
variazioni di orario
Si invita ad informare il personale educativo telefonicamente dell’assenza del bambino entro le ore 8.30 per qualsiasi
motivo (malattia, visite mediche, ecc..) e del successivo rientro almeno il giorno prima
Le assenze superiori ai 5 giorni (sabato, domenica e festivi compresi) devono essere accompagnate dal certificato del
pediatra che attesti l’avvenuta guarigione
Le assenze dovute a motivi famigliari non richiedono alcun certificato solo se i genitori hanno avvisato tempestivamente
le educatrici
Nei limiti del possibile si consiglia di non accedere alla struttura tra le 13.00 e le 15.00 intervallo dedicato al riposo dei
bambini
Si prega di portare i propri figli con abbigliamento comodo e leggero che consenta la massima libertà di movimento
Si prega di accompagnarli in buono stato di salute e puliti
Si prega di mantenere costantemente fornita la sacchetta dei ricambi
I bambini devono essere affidati alle operatrici privi di giubbotto e con le calze antiscivolo, anche la vestizione a fine
giornata è a carico dei genitori
Tutte le cose in dotazione ai bambini devono essere contrassegnate dal proprio nome
Non è ammesso introdurre e fornire al bambino merendine, caramelle, biscotti, ecc.. al di fuori di quanto previsto nel
menù
Le merende pomeridiane non sono personalizzabili (salvo casi di intolleranze ed allergie)
L’ingresso ed il congedo devono avvenire in modo rapido per consentire un agevole avvicendamento degli
accompagnatori
Si raccomanda di non lasciare i propri passeggini sul pianerottolo
Si prega di non stazionare nel condominio
Si prega di parcheggiare correttamente le proprie auto evitando di stazionare anche temporaneamente sul passo carraio
o in doppia fila
Si segnala il lavaggio stradale nelle giornate di martedì e venerdì
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Durante l’anno sono previste riunioni, incontri a tema e feste con i genitori che hanno così la possibilità di conoscersi tra
loro e confrontarsi ed anche colloqui personalizzati sia su richiesta dell’educatrice che dei genitori.
Il momento dell’ingresso e dell’uscita può prevedere solo brevi comunicazioni urgenti.
GESTIONE RECLAMI E SUGGERIMENTI
I reclami, proposte e suggerimenti rappresentano una grande risorsa per programmare azioni di miglioramento.
Le educatrici avranno la cura di raccogliere osservazioni e segnalazioni attraverso scambi informali o tramite
comunicazioni scritte che i genitori possono riporre nell’apposita cassetta in accoglienza.
Sulla base di tutte le indicazioni scritte e verbali raccolte la responsabile programmerà le opportune azioni di
miglioramento. I risultati verranno comunicati nel corso di eventuali riunioni o attraverso comunicazioni apposte sulla
bacheca
VALUTAZIONE DEL SERVIZIO
Le famiglie sono periodicamente coinvolte nella valutazione del servizio tramite questionari anonimi di soddisfazione.
Tale rilevazione oltre a permettere di definire il livello di gradimento del servizio, offre un importante strumento per la
programmazione delle attività future e per l’organizzazione del servizio.