Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica

Transcript

Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica
PROJECT AND PLANNING ECONOMIC ASSESMENT
VA L U TA Z I O N E E C O N O M I C A D I P I A N I E P R O G E T T I
Urbanistica, Territorio, Suolo, Ambiente urbano, Qualitá del Vivere
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Prof. Santiago Caprio
Po l i t e c n i c o d i M i l a n o
Po l o d i C o m o
REGIME DEI SUOLI ED ESPROPRIAZIONE
PER PUBBLICA UTILITA’
07
URBANISTICA
Territorio, Suolo, Ambiente urbano, Qualitá del Vivere
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- NELL’ETA’ CLASSICA NON SI ACCETTAVA
ALCUNA LIMITAZIONE AL DIRITTO DI PROPRIETA’ .
NEL DIRITTO ROMANO ALLA NOZIONE “DOMINIUM” CORRISPONDEVA UNA
CONCEZIONE INDIVIDUALISTICA DEL DIRITTO DI PROPRIETA ‘.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- NELL ‘ ETA’ FEUDALE E COMUNALE L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’
VIENE ACCETTATA DAL DIRITTO
- CON LA RIVOLUZIONE FRANCESE E IL CODICE NAPOLEONICO SI AFFERMA L’
ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’
- DAL CODICE NAPOLEONICO L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ PASSA NEI
VARI DIRITTI EUROPEI
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- GIAN BATTISTA VICO NEL 700 INDICAVA IL FONDAMENTO DEL DIRITTO DI
PROPRIETA’ NON NELLA CUPIDITAS MA NELLA RATIO CIOE’ NEL LIMITE AL
PERSONALE INTERESSE POSTO DALL’INTERESSE COLLETTIVO
- LO STATUTO ALBERTINO SI SOFFERMAVA SUL CONCETTO DI “GIUSTA INDENNITA’
CONFERENTE ALLE LEGGI “
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- SECONDO LA L. 25/6/1865 N. 2.359 L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’ PUO’
ESSERE :
- ESPROPRIAZIONE PER MANENTE TOTALE
- ESPROPRIAZIONE PERMANENTE PARZIALE.
COSI’ PURE L’OCCUPAZIONE PUO’ ESSERE :
- OCCUPAZIONE TOTALE TEMPORANEA
- OCCUPAZIONE PARZIALE TEMPORANEA
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- IL CODICE CIVILE ALL’ ART. 832 “ LIBRO PROPRIETA’ “ COSI’ RECITA :
“ IL PROPRIETARIO HA DIRITTO DI GODERE E DISPORRE DELLE COSE IN MODO
PIENO ED ESCLUSIVO ENTRO I LIMITI E CON L’OSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI
STABILITI DALL’ORDINAMENTO GIURIDICO
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- IL CODICE CIVILE ALL’ART. 834 “ LIBRO PROPRIETA’ “ COSI’ RECITA:
“ NESSUNO PUO’ ESSERE PRIVATO IN TUTTO O IN PARTE DEI BENI DI SUA
PROPRIETA’ SE NON PER CAUSA DI PUBBLICO INTERESSE LEGALMENTE
DICHIARATA E CONTRO IL PAGAMENTO DI UNA GIUSTA INDENNITA’ “
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- LA COSTITUZIONE ITALIANA ALL’ART. 42 COSI’ RECITA :
“ LA PROPRIETA’ PRIVATA E’ RICONOSCIUTA E GARANTITA DALLA LEGGE, CHE NE
DETERMINA I MODI DI ACQUISTO, DI GODIMENTO ED I LIMITI ALLO SCOPO DI
ASSICURARE LA FUNZIONE SOCIALE E DI RENDERLA ACCESSIBILE A TUTTI “
“ LA PROPRIETA’ PRIVATA PUO’ ESSERE, NEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE E SALVO
INDENNIZZO, ESPROPRIATA PER MOTIVI DI INTERESSE GENERALE”
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- LA CORTE COSTITUZIONALE CON RIPETUTE SENTENZE HA AFFERMATO IL
PRINCIPIO SECONDO IL QUALE L’INDENNIZZO NON SIGNIFICA INTEGRALE
RISARCIMENTO MA SOLTANTO IL MASSIMO DI CONTRIBUTO E DI RIPARAZIONE CHE
NELL’AMBITO DEGLI SCOPI DI GENERALE INTERESSE LA PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE PUO’ GARANTIRE ALL’INTERESSE PRIVATO
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
STIMA DELL’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE
L. 2359 DEL 25/6/1865
-NEL CASO DI ESPROPRIAZIONE PERMANENTE TOTALE L’INDENNITA’ VIENE
COMMISURATA AL “GIUSTO PREZZO CHE A GIUDIZIO DEI PERITI AVREBBE AVUTO
L’IMMOBILE IN UNA LIBERA CONTRATTAZIONE DI COMPRAVENDITA”
LA VALUTAZIONE DEVE AVVENIRE AI PREZZI CORRENTI ALLA DATA DEL DECRETO DI
ESPROPRIO.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
NEL CASO DI ESPROPRIAZIONE PERMANENTE PARZIALE L’INDENNITA’ VIENE
DETERMINATA MEDIANTE IL PROCEDIMENTO DEL VALORE COMPLEMENTARE.
- L. 2892 DEL 15/1/1885 “ RISANAMENTO DELLA CITTA’ DI NAPOLI”
L’INDENNITA’ DA CORRISPONDERE ALL’ESPROPRIAZIONE DEVE ESSERE
“DETERMINATA SULLA MEDIA TRA IL VALORE VENALE DEL BENE E
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
L. 2359 DEL 25/6/1865
NEL CASO DI ESPROPRIAZIONE PERMANENTE PARZIALE L’INDENNITA’ VA
DETERMINATA NELLA “DIFFERENZA TRA IL GIUSTO PREZZO CHE AVREBBE AVUTO
L’IMMOBILE AVANTI L’OCCUPAZIONE E IL GIUSTO PREZZO CHE POTRA’ AVERE LA
RESIDUA PARTE DI ESSO DOPO L’OCCUPAZIONE” AUMENTATO DEGLI EVENTUALI
DANNISPECIFICI CONSEGUENTI ALL’ESPROPRIO E STIMATO PRESCINDENDO DALLA
NATURA DELL’OPERA PUBBLICA ESEGUITA.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
STIMA DELL’INDENNITA’ A NORME CONVENZIONALI
- LA TECNICA ESTIMATIVA HA INDIVIDUATO IL CRITERIO DI STIMA A NORME, VALORI
CONVENZIONALI CHE HA ORIGINE
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- LEGGE URBANISTICA N. 1.150 DEL 17/8/1942
I COMUNI POSSONO FAR RICORSO ALL’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’
NEI SEGUENTI CASI :
- ATTUAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE.
- QUANDO I PROPRIETARI NON SIANO INTERVENUTI NELL’AMBITO DI UN PIANO
PARTICOLAREGGIATO.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
L’ART. 37 DELLA LEGGE URBANISTICA RIMANDA ALLA LEGGE 25/6/1865 N. 2.359 PER
QUANTO RIGUARDA I CRITERI DI STIMA DELL’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE :
- VALORE MERCATO ( ESPROPRIAZIONI TOTALI)
- VALORE COMPLEMENTARE (ESPROPRIAZIONI PARZIALI)
L’ART. 38 PRECISA :
“NON SI TERRA’ CONTO DEGLI INCREMENTI ATTRIBUIBILI ALL’APPROVAZIONE E
ATTUAZIONE DEL P.R.G.”
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
EDILIZIA ECONOMICO-POPOLARE ED ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA’
(LEGGE N. 167/1962)
- LEGGE N. 167 ART. 12
L’UFFICIO TECNICO ERARIALE DETERMINA L’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE DELLE
AREE NELLA MISURA PREVISTA DALLA LEGGE 25/6/1865 N. 2359.
IL VALORE VENALE E’RIFERITO A DUE ANNI PRECEDENTI ALLA DELIBERAZIONE
COMUNALE DI ADOZIONE E VA DETERMINATA SENZA TENER CONTO DEGLI
INCREMENTI DI VALORE DIPENDENTI DALLA ATTUAZIONE DEL PIANO.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
IN CONSEGUENZA DELL’EFFICACIA DEI PIANI 167 PARI A 12 ANNI ( ART. 9 LEGGE 167)
L’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE CORREVA IL RISCHIO DI ESPRIMERE UN VALORE
RIFERITO A 14 ANNI ANTECEDENTI AL MOMENTO DELLA CORRESPONSIONE.
DI QUI LA DICHIARAZIONE DI INCOSTITUZIONALITA’ DELL’ART. 12 DELLA LEGGE 167
CON SENTENZA N.2 DEL 9/4/1965 DELLA CORTE COSTITUZIONALE.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
SUCCESIVAMENTE IL LEGISLATORE HA SOSTITUITO L’ART. 12 DELLA L. 167/62
ABROGATO CON L’ART. 13 DELLA L. 15/1/1885 N . 2892 ( LEGGE DI NAPOLI )
L’INDENNITA’ RISULTA PERTANTO :
I=
Vf + 10 R i
2
Vf = VALORE FONDIARIO OVVERO VALORE MERCATO
Ri = REDDITO IMPONIBILE CATASTALE
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
A TALE INDENNITA’ SI AGGIUNGE UNA INTEGRAZIONE PARI AL 2 % DELL’IMPORTO
MEDIO RELATIVO ALL’INDENNIZZO LIQUIDATO NELL’ANNO IN ZONA PER TUTTO IL
PERIODO COMPRESO DALLA OLATA DI APPROVAZIONE DEL PIANO DI ZONA 167
SINO ALLA DATA DI ESPROPRIO.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
LEGGE PER LA CASA N. 865 DEL 22/10/1971
- ART. 16 L. 865/1971
“ L’UTE ( UFFICIO TECNICO ERARIALE ) DETERMINA OGNI ANNO NELL’AMBITO DELLE
SINGOLE REGIONI AGRARIE IL VALORE AGRICOLO MEDIO DEI TERRENI
CONSIDERATI LIBERI DA VINCOLI DI CONTRATTI AGRARI, SECONDO DIVERSI TIPI DI
COLTURA”
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- ART. 16 L. 865/1971
“ L’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE PER LE AREE ESTERNE AI CENTRI EDIFICATI E’
COMMISURATA AL VALORE AGRICOLO MEDIO, CORRISPONDENTE AL TIPO DI
COLTURA IN ATTO NELL’AREA DA ESPROPRIARE.
NELLE AREE COMPRESE NEI CENTRI EDIFICATI L’INDENNITA’ E’ COMMISURATA AL
VALORE AGRICOLO MEDIO DELLA COLTURA PIU’ REDDITIZIA TRA QUELLE CHE
NELLA REGIONE AGRARIA IN CUI RICADE L’AREA DA ESPROPRIARE COPRONO UNA
SUPERFICIE SUPERIORE AL 5 % “
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
TALE VALORE VIENE POI MOLTIPLICATO PER TALI COEFFICIENTI :
- CENTRI STORICI
4 – 5 COMUNI > 100.000 AB
2-4 IN ALTRI COMUNI
- CENTRI EDIFICATI
2 – 2,5 COMUNI > 100.000 AB
1,1 – 2 IN ALTRI COMUNI
N.B: L’INDENNITA’ DI ESPROPRIAZIONE VA ANCHE RICONOSCIUTA ALL’EVENTUALE
COLTIVATORE PRESENTE SULL’AREA.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- A SEGUITO DELLE PRONUNCE DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 5/1980 E N.
223/1983 E SUCCESSIVE SENTENZE APPLICATIVE DELLA CASSAZIONE E’ ENTRATO
IN VIGORE UN DOPPIO REGIME:
- NEL CASO DI TERRENI CON NATURA E POTENZIALITA’ EDIFICATORIA L’INDENNITA’
SI CALCOLA AI SENSI ART. 39 LEGGE 1865 OVVERO SULLA BASE DEL VALORE DI
MERCATO.
- NEL CASO DI TERRENI CON VOCAZIONE AGRICOLA L’INDENNITA’ SI CALCOLA AI
SENSI DELL’ART. 15 LEGGE N. 865/71 OVVERO SULLA BASE DEL VALORE AGRICOLO.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- IN ATTESA DI UN NUOVO REGIME DEI SUOLI, SUCCESSIVAMENTE SI E’ FATTO
RIFERIMENTO AI DETTAMI DELLA LEGGE N . 359/92
IN BASE A QUEST’ULTIMA L’INDENNITA’, QUALORA L’AREA FOSSE STATA
EDIFICABILE SOTTO IL PROFILO LEGALE E CONCRETO PRIMA DELL’IMPOSIZIONE
DEL VINCOLO PREORDINATO ALLO ESPROPRIO, RISULTAVA COSI’ DETERMINATA :
I=
Vm + 10 Rd
2
I = INDENNITA’
Vm = VALORE MERCATO ARCA AL MOMENTO DELL’ESPROPRIAZIONE DEFINITIVA
Rd = REDDITO DOMENICALE
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
ALTRIMENTI SE L’AREA NON FOSSE STATA EDIFICABILE PRIMA DELL’IMPOSIZIONE
DEL VINCOLO L’INDENNITA’ RISULTAVA DETERMINATA SULLA BASE DEL VALORE
AGRICOLO ALLA LUCE DELLA LEGGE N. 865/72
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
- LA SENTENZA SCORDINO/ITALIA DELLA GRANDE CHAMBRE DELLA CORTE
EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO DEL 29/3/2006 HA RIBADITO QUANTO GIA’
ANNUNCIATO NEL 2004 OVVERO CHE :
L’ART. 5 BIS DELLA LEGGE 359/1992 VOLA L’ART. 1 DEL PROTOCOLLO N. 1 DELLA
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO E CHE LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO
PATRIMONIALE COMPRENDE L’INTERO VALORE VENALE DEL BENE.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
CON DETTA SENTENZA LA CORTE EUROPEA HA EVIDENZIATO NELL’ORDINAMENTO
GIURIDICO ITALIANO L’ESISTENZA DI UNA “DEFAILLANCE” IN QUANTO UNA INTERA
CATEGORIA DI INDIVIDUI VIENE PRIVATA DEL SUO DIRITTO A GODERE
LIBERAMENTE E PIENEMENTE DEI SUOI BENI.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio
Regime dei suoli ed Espropriazione per Pubblica Utilita’
DI QUI ALCUNE SENTENZE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE IN BASE ALLE
QUALI IL VINCOLO PREORDINATO ALL’ESPROPRIO, INDIPENDENTEMENTE DALLA
SUA DECADENZA, NON VIENE TENUTO IN CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL
BENE.
QUESTO VA CONSIDERATO EDIFICABILE, SECONDO UN INDICE MEDIO CHE
CONSIDERI L’INTERA ZONA URBANISTICA, CON SCOMPUTO DELLE SUPERFICI
NECESSARIE ALLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E AI SERVIZI PUBBLICI.
URBANISTICA
Politecnico di Milano - Polo di Como
Prof. Angelo Caruso di Spaccaforno
Arch. Santiago Caprio