CIVIL Desi9n
Transcript
CIVIL Desi9n
CIVIL Desi9n QUALI LE NOVITA’ PRINCIPALI? • Vuoi progettare rotatorie direttamente in 3D? Ora è nettamente più agevole e veloce grazie alle nuove funzioni. • Devi elaborare rilievi sempre più complessi? Sfrutta la versione potenziata e l’interfaccia rinnovata del comando Rilievo. • Lo studio dell’idraulica di piattaforma è un’operazione onerosa? Non più, grazie al nuovo set di comandi sviluppato da questa versione. • Esegui analisi di bacini idrografici? Questa versione ti mette a disposizione le nuove funzionalità per lo studio degli afflussi e deflussi. • Hai a disposizione rilievi laser scan di tunnel? Ora puoi gestirli con funzionalità altamente specialistiche direttamente in CIVIL Design. • Devi realizzare la tavola delle barriere di sicurezza? Questa versione ti permette di rappresentare le barriere, quotarle in automatico ed ottenere un completo report di computo. • Devi calcolare la capacità delle rotatorie? È stato introdotto anche il metodo inglese Kimber, in aggiunta a quello francese, per poter valutare meglio diverse soluzioni progettuali. • Vuoi analizzare in modo completo e veloce diversi scenari progettuali? Sfrutta la nuova gestione globale delle verifiche che produce velocemente gli elaborati del progetto. QUALI I VANTAGGI? • Controllo completo e personalizzabile delle verifiche da effettuare. • Personalizzazione estrema degli elaborati e dei dati da riprodurre in essi. • Risparmio netto di tempo per la progettazione di rotatorie e controllo più accu rato della geometria delle stesse. • Significativo miglioramento dell’ergonomia di molti comandi e molti meno click! PIATTAFORMA CAD AutoCAD 2007>>2013 e prodotti verticali (Civil 3D, Map 3D, Architecture). SISTEMI OPERATIVI SUPPORTATI Windows 7, Vista, XP (SP2, SP3) GESTIONE PUNTI • Aggiorna quota punto da disegno: è un nuovo comando per aggiornare l’attributo “quota” dei blocchi punto di CIVIL Design se i punti di un rilievo sono stati spostati con il comando “sposta” di AutoCAD, eliminando le incongruenza che si creano tra la quota reale e quella visualizzata. • Inserisci Punto/i: è la versione rinnovata del comando già presente nelle versioni precedenti che permette di inserire i dati degli attributi con un dialo go, anziché riga di comando. Aggiunte nuove opzioni di inserimento (prefisso, suffisso, inserimento in continuo…). • Sostituisci punti: è la versione rinnovata del comando già presente con l’inserimento dei dati degli attributi tramite un’interfaccia. Permette di risparmiare alcuni passaggi e rende l’operazione più agevole. GESTIONE POLILINEE • Polilinea 2D e Polilinea 2D/3D: è la versione rinnovata del comando già presente con un’interfaccia rinnovata e più ergonomica. Permette di invertire la sequenza dei vertici di una polilinea presente senza doverla ricreare. • Intersezione tra Linea Piano: nuovo comando che inserisce un punto di CIVIL Design all’intersezione tra un piano definito da una 3Dfaccia ed una linea. GESTIONE RASTER • Georeferenziazione con rototraslazione 3D: l’operazione ora esegue la rototraslazione anche in 3D. TOPOGRAFIA E CATASTO • Rilievo: l’interfaccia del comando è completamente rinnovata a vantaggio dell’immediatezza e della semplificazione. Notevole il vantaggio in termini di er gonomia. Inoltre, la reportistica è più completa e personalizzabile. • Transfer: è la nuova versione del software, già integrato in CIVIL Design, dedicato all’interscambio dati con strumentazione di rilievo. ASSI TRACCIATI • Crea tracciato da polilinea : il nuovo comando consente di creare un tracciato di CIVIL Design partendo da una polilinea 2D creata con AutoCAD composta da rettifili e cerchi. Utile per convertire ipotesi eseguite con semplici polilinee in tracciati utilizzabili dal software. • Diagramma di velocità, visibilità e verifiche sul tracciato: questi comandi sono stati unificati in un'unica interfaccia: è più immediato il controllo normativo completo e diventa possibile studiare diversi scenari progettuali in modo più approfondito. • Dimensionamento pavimentazione stradale: è la procedura guidata per il dimensionamento e verifica secondo il metodo empirico ASSHTO. Fornisce una completa relazione di calcolo della pavimentazione. INTERSEZIONI STRADALI • Rotatoria 3D: è il nuovo comando che consente di studiare la geometria delle rotatorie potendo intervenire su ogni aspetto geometrico: consente di creare tracciati e profili in automatico oltre ad ottenere il modello 3D della stessa. • Associa ciglio: permette di associare ad una rotatoria un ciglio disegnato manualmente dall’utente per l’uso del comando Rotatoria 3D. • Capacità rotatoria/e: ora è disponibile anche il metodo inglese Kimber per il calcolo della capacità delle rotatorie. PROFILI • Disegna manufatti: consente di inserire automaticamente manufatti nel profilo longitudinale sotto forma di blocchi potendo definire criteri di inserimento e effettuare aggiornamenti dinamici. SEZIONI • • Calcola volumi e superfici: ora il comando permette di ottenere dei report direttamente in formato CSV (foglio di calcolo) con una nuova interfaccia per l’eventuale modifica degli articoli di computo. Crea PDF sezioni: il nuovo comando consente di ottenere il quaderno delle sezioni in un unico pdf, anche a colori e senza dover usare stampanti virtuali esterne. LASER SCAN • Georeferenziazione nuvola punti: nuova funzionalità per roto-traslare una nuvola di punti laser scan già inserita. • Unione nuvole punti: funzione per unire due nuvola punti. • Disegno entità da immagine nuvola: il comando consente di creare entità di AutoCAD quali linee, polilinee, archi… selezionando punti dall’immagine della nuvola ZFS (Zoller - Frohlich). • Clearance galleria: verifica le differenze tra una galleria rilevata con laser scan e la geometria di progetto. • Idraulica di piattaforma: è il nuovo set di comandi dedicati allo studio del deflusso acque, al pre-dimensionamento ed alla verifica della rete di raccolta e degli elementi (caditoie, embrici, condotte o fossi). BACINI IDROGRAFICI • Reticolo di Strahler: permette di numerare la rete idrografica secondo l’ordinamento di Strahler ed associare l’area dei sottobacini in modo da poter ricavare i numeri di Horton • Analisi Afflussi – Deflussi: consente di ottenere il calcolo numerico degli idrogrammi di piena data in ingresso una serie temporale di precipitazione o uno ietogramma sintetico. Sono disponibili per il calcolo il modello di Nash, il modello di Clark e il serbatoio lineare. • Verifica sezioni moto uniforme: consente la verifica di sezioni di varia forma a moto uniforme: data la portata restituisce il tirante e la velocità e viceversa dato il tirante restituisce la portata e la velocità relative. Creazione delle scale delle portata e disegno in AutoCAD delle sezioni. FOGNATURE • Apportate modifiche e miglioramenti funzionali ad alcuni comandi. Allineato il funzionamento con la versione 5.0022 di EPA-SWMM. • Visualizza verifiche: permette di visualizzare ed esportare i risultati delle verifiche del metodo cinematico e delle acque nere • Verifica sezioni moto uniforme: consente la verifica di sezioni di varia forma a moto uniforme: data la portata restituisce il tirante e la velocità e viceversa dato il tirante restituisce la portata e la velocità relative. Creazione delle scale delle portata e disegno in AutoCAD delle sezioni. SEGNALETICA • Segnali complementari: introdotti i segnali appartenenti a questa categoria. Migliorata anche l’ergonomia di altri comandi. MENU PRINCIPALE • Gestione dinamicità: è il nuovo comando che sostituisce “Variabili di CIVIL Design” nella gestione degli aggiornamenti dinamici: ora si può rendere dinamico anche un solo tracciato alla volta con impostazioni personalizzate. www.digicorpingegneria.com
Documenti analoghi
edu cd8 unipa giuffre nov10
leggere attentamente i requisiti di sistema richiesti prima di procedere con l'installazione: per poter
funzionare il prodotto richiede che sul pc sia già installata una licenza Autodesk AutoCAD in...