costiera amalfitana

Transcript

costiera amalfitana
C.R.A.L. del Personale
Banca Popolare di Bergamo
Sezione Turismo – Cultura – Circ. nr. 36/2016
Varese 8 marzo 2016
www.cralbpb.it – [email protected]
La Sez. Turismo del Cral Banca Popolare di Bergamo, nell’ambito delle attività previste dall’art. 2 comma C
ed art. 3 comma A punto 1 e 2 dello statuto vigente, propone il tour in:
COSTIERA AMALFITANA
Le mille “Delizie” da Napoli alla Costiera Amalfitana
Gusto e tradizione all’ombra del Vesuvio
dal 24 al 30 SETTEMBRE 2016
• 1 GIORNO: ORVIETO – SORRENTO
Nella mattinata ritrovo dei partecipanti a Milano e partenza per l’Umbria. Arrivo ad Orvieto, adagiata su uno
sperone roccioso e nota per la sua splendida cattedrale. Pranzo in ristorante tipico e tempo per una
passeggiata nell’interessante e pittoresco centro storico della città. Proseguimento per la Campania.
Sistemazione, cena e pernottamento a Sorrento.
• 2 GIORNO: escursione in COSTIERA AMALFITANA
Prima colazione in hotel. Imbarco su motonave privata e
navigazione lungo una delle coste più belle ed affascinanti del
globo. Lasciando il porto di Sorrento si potrà ammirare con uno
spettacolare colpo d’occhio tutto il golfo di Napoli, dominato
dall’austera sagoma del Vesuvio. Solo pochi metri ed ecco che
doppieremo “ O Cape e Surrient”, ovvero Punta Campanella, uno
sperone roccioso che divide il Golfo di Napoli da quello di Salerno.
E’ qui che un solo sguardo non ci basterà tante sono le bellezze
che si pareranno innanzi: Capri, l’isola degli Dei con i suoi fidi scudieri, “I Faraglioni”, e a sinistra le isolette
de “Li Galli” così meravigliose che le sirene vi dimoravano e Ulisse dovette farsi legare all’albero della sua
nave per veleggiarvi accanto senza essere rapito dalla bellezza. Poi in rapida successione eccola: “la
Costiera amalfitana”: 50 kilometri di una costa lussureggiante, raccontata dagli scrittori, cantata dai poeti,
con i suoi mille colori mediterranei, il giallo dei limoni, il fucsia delle bouganville, il verde smeraldo della
macchia mediterranea, interrotta solo da affascinanti borghi aggrappati alle rocce che punteggiano con
semplicità ed eleganza questo luogo dove la natura ha incontrato la magia.
Sbarco a Positano, vero gioiello della “Costiera”, da borgo marinaro a centro della mondanità, tutto a
Positano è colore: le sue case, la sua famosa “moda”, la sua gente, un luogo dove i turisti si mescolano agli
artisti, dove i vip passeggiano con i pescatori. Imbarco e
proseguimento in navigazione per il fiordo di Furore,
un’incredibile fenditura nella costa, che ospita il piccolissimo
villaggio di pescatori, luogo di una delle più ardenti storie
d’amore tra Roberto Rossellini ed Anna Magnani. Arrivo ad
Amalfi, gloriosa Repubblica Marinara e regina della Costiera.
Visita del suo mirabile Duomo con il “chiostro del Paradiso”.
Pranzo in ristorante con menù a base di pesce.
Proseguimento in Autobus provato per Ravello, il “salotto
buono” della Costiera e visita a Villa Rufolo, forse la più
spettacolare e lussureggiante delle costruzioni di questo
angolo di Paradiso. Al termine attraverso il valico di Chiunzi,
rientro a Sorrento. Cena e pernottamento in hotel.
• 3 GIORNO: SALERNO – PAESTUM – degustazione di mozzarella di Bufala
Prima colazione in hotel. Partenza per Salerno e visita guidata della città. Trasferimento alla prestigiosa
“Tenuta Vannulo” e visita guidata del caseificio e dell’allevamento delle bufale. Tappe della visita saranno
la visione della lavorazione della mozzarella, dell’impianto di trasformazione dello yogurt, dell’allevamento
delle bufale, di un museo della civiltà contadina con più di mille pezzi e della bottega della pelle. Light Lunch
a base di mozzarella di bufala e di ricotta Il pranzo sarà servito in una villa privata della fine del ‘700
(residenza del proprietario) all’interno della tenuta. Al termine trasferimento a Paestum e visita guidata
dell’antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone ma devota anche a Hera e Atena, come indicano i
templi loro dedicati, risalenti al periodo tra VI e V secolo a.C. Rientro in hotel a Sorrento, cena e
pernottamento.
• 4 GIORNO: POMPEI – NAPOLI – Degustazione della Pasta di Gragnano
Prima colazione in hotel e partenza per Pompei, incontro con la guida visita degli scavi, straordinaria
testimonianza del mondo antico grazie al suo stato di conservazione. La città, grazie anche alla sua
posizione, tra il mare ed il fiume Sarno,
fu
interessata, tra il VII ed il VI secolo a.C, da un
fiorente insediamento indigeno. Nel V secolo la città
passa sotto il controllo dei Sanniti, esposta
comunque all’influenza greca ed etrusca. Nel III
secolo a.C., all’indomani delle guerre Puniche, viene
attirata nell’orbita di Roma alla quale si lega
definitivamente nell’80 a.C., con la fondazione da
parte di Silla della colonia. A partire dalla metà del
Settecento gli scavi, voluti dai Borbone e portati
avanti per oltre un secolo, hanno riportato alla luce la
città, restituendoci un quadro completo della vita quotidiana in età romana. Il percorso si snoda tra le strade,
come Via dell’Abbondanza, sulla quale affacciavano le case e le botteghe più rinomate della città, tra i
monumenti pubblici come l’anfiteatro ed il teatro e attraverso gli edifici che ancora oggi si ergono, con la loro
grandezza, sul foro. La visita alle case private, che conservano un aspetto lussuoso con eleganti affreschi e
decorazioni marmoree, offre un’interessante panoramica sulle abitudini romane e sul gusto dei proprietari.
Al termine trasferimento a Gragnano, famosa per la produzione artigianale della pasta. Visita guidata
presso la bellissima “Fabbrica Artigianale”, il nostro Museo della Pasta, del Vino e dell’arte contadina
presso la Locanda della Pasta di Gragnano. Qui è possibile osservare come si produce “ dal Vivo” la
Vera Pregiata Pasta Artigianale di Gragnano con una piacevole spiegazione tecnico - emozionale, passo
dopo passo, di tutte le fasi della Tradizionale - Storica impeccabile lavorazione della pasta… Pranzo con
degustazione di paste tipiche alla La Locanda della
Pasta di Gragnano, una struttura meravigliosa a 5
minuti dalla Fabbrica, dove in uno straordinario ex
molino
e
pastificio
dell’800.
Nel
pomeriggio
proseguimento per Napoli e visita panoramica della
collina di Posillipo, con il Parco delle Rimembranze e la
splendida vista sul Golfo di Pozzuoli, e il Museo della
Certosa di San Martino tra i maggiori complessi
monumentali di Napoli. Il museo costituisce, in assoluto,
uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca
insieme alla Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro.
All’interno del Museo numerose tavole di artisti quali José
de Ribera, Luca Giordano, Francesco De Mura e
Battistello Caracciolo, nonché importanti tavole risalenti al periodo risorgimentale di Napoli e tavole della
scuola di Posillipo. Di notevole interesse sono anche le porcellane di Capodimonte e l'arte presepiale che il
museo ospita. Nella certosa sono collocate, infine, diverse sculture di Pietro Bernini, come la Madonna col
Bambino e San Giovannino ed una tavola, recentemente acquistata dallo Stato italiano, di rilevanza storica
per quanto concerne l'evoluzione urbanistica della città: la Tavola Strozzi.
Sistemazione, cena e pernottamento in hotel.
• 5 GIORNO: NAPOLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida per tuffarsi nel centro storico di Napoli, tutelato
dall’UNESCO quale patrimonio mondiale dell’umanità e sicuramente il più vasto centro storico di tutta
Europa. Visita di Spaccanapoli con il Duomo, l’edificio
religioso più antico della città, la cappella di San Gennaro, il
monastero di Santa Chiara e Piazza del Gesù. Proseguo
della visita con la piccola Cappella di San Biagio, celata
nell’intricato dedalo di viuzze del centro città e la pittoresca
via degli artigiani di San Gregorio Armeno E Palazzo
Sansevero con il capolavoro assoluto, “il Cristo velato”.
Pranzo in tipica pizzeria napoletana sulla celeberrima
via Caracciolo. Nel pomeriggio proseguimento della visita
con la Piazza del Plebiscito e l’imponente facciata del
Palazzo Reale, la Galleria Umberto, il Teatro San Carlo e il
Maschio Angioino. Al termine rientro in hotel, cena e
pernottamento.
• 6 GIORNO: CASERTA – VITERBO- Degustazione di vini
Prima colazione in hotel. Partenza per Caserta. Visita guidata della Reggia, costruita tra XVIII e XIX secolo
su progetto di Luigi Vanvitelli per volontà del re Carlo di
Borbone: 1.200 stanze, servite da 34 scale e illuminate
da 1.742 finestre, che dovevano stare alla pari, se non
superare, le altre residenze reali come Versailles e
Schönbrunn.
Partenza per la “Tenuta del Principe” una
meravigliosa cantina che grazie ai suoi proprietari ha
fatto rivivere due vitigni autoctoni di grandissima
eccellenza, il “Pallagrello” e il “Casavecchia”, che
hanno meritato bel 3 bicchieri nella prestigiosa
classifica del “Gambero Rosso”. Visita delle splendide
vigne e dell’antica bottaia. Degustazione dei vini e light
lunch in cantina. Partenza per Viterbo, il cui centro
storico è considerato uno dei più belli e meglio
conservati d’Italia. Sistemazione, cena e pernottamento.
• 7 GIORNO: VITERBO - VARESE
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della città con il suo gioiello, il Palazzo dei Papi del
XIII secolo, il Duomo di San Lorenzo, costruito in stile romanico sopra l’antico tempio dedicato a Ercole. Non
possiamo dimenticare il Palazzo del Podestà e il Palazzo Comunale, ma è tutta l’atmosfera di questo centro
storico fermo nel tempo che affascinerà il visitatore. Partenza per il rientro a Varese e a Bergamo dove
l’arrivo è previsto in serata.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
SUPPLEMENTO SINGOLA
€ 1.230
€
300
LA QUOTA COMPRENDE





















Autobus GT
Hotel 4 stelle a Sorrento centro e a Napoli centro
Pranzo in ristorante ad Orvieto
Pranzo in tipica pizzeria a Napoli
Pranzo a base di pesce ad Amalfi
Light lunch alla Tenuta Vannulo e alla Tenuta del Principe
Pranzo degustazione di paste tipiche alla Fabbrica della pasta
Cene in hotel con ½ minerale e ¼ di vino a tutti i pasti
Navigazione da Sorrento ad Amalfi
Guide locali come da programma
Autobus locale per il rientro dalla Costiera Amalfitana
Nostro accompagnatore
Assicurazione medico/bagaglio/annullamento ERV
Ingressi inclusi:
Ingresso Reggia di Caserta: € 9.00
Ingresso scavi di Pompei: € 11.00
Ingresso alla Certosa: € 5.00
Ingresso a Cappella Sansevero: € 7.00
Ingresso Villa Rufolo: € 4.00
Parco archeologico Paestum: € 7.00
Mance
LA QUOTA NON COMPRENDE


Ingressi a musei e monumenti non espressamente menzionati
Tutto quanto non specificato alla voce: “La quota comprende”
ISCRIZIONI: devono pervenire entro il 1° APRILE p.v (salvo esaurimento anticipato dei posti
disponibili) accompagnate da un acconto di € 330,00 per partecipante a mezzo assegno bancario
intestato a Geotours s.r.l. e copia di un documento d’identità valido per l’espatrio. Il saldo per i dipendenti in
3 rate mensili a partire dal 15 agosto o entro il 10 settembre 2016. Vanno inviate alla Segreteria della
Sezione Turismo c/o fil. 1555 VARESE.
SCHEDA di ISCRIZIONE TOUR COSTIERA AMALIFITANA
Allegare copia del documento d’identità
Il Sig. ____________________________________________ Uff./Fil. _______________________________
Tel. Ab. _____________________
Uff. _______________________
Cell. _________________________
(Preghiamo i colleghi di segnalarci sempre, se disponibile, il numero di cellulare di almeno un partecipante per poter essere contattati
solo in caso di necessità all’ultimo momento.)
Iscrive al TOUR IN COSTIERA AMALFITANA
n. ____ partecipanti di cui socio/dip. n. _____
socio/fam. n. _____
e socio/aggregato n. _____
Eventuali allergie alimentari _______________________________________________________________
Sistemazione in camera
 SINGOLA  DOPPIA
 TRIPLA
Allega Assegno intestato a GEOTOURS SRL di € _________ come acconto.
Partenza da:


BERGAMO

MILANO

GALLARATE
 VARESE

AVVISO IMPORTANTE: Si informano i partecipanti che nei rapporti con il Tour Operator ed Agenzia il
Cral svolge esclusivamente attività di prenotazione e di tesoreria (cassa comune) prestata a titolo gratuito.
Il Cral non è pertanto responsabile della qualità dei servizi offerti. Con la firma in calce il firmatario si
impegna inoltre al pagamento di tutte le rate previste.
Data, ……………………………………………………
PARTECIPANTI: (In parentesi
Firma ………………………………………………….
D = dipendente; F = familiare; A = aggregato )
___________________________________ ( ____ )
___________________________________ ( ____ )
___________________________________ ( ____ )
___________________________________ ( _____)
IMPORTANTE: Inviare i documenti di viaggio a
Fil./Uff. _____________________________________c.a. Sig. _____________________________________
(NB. Possono essere inviati esclusivamente presso una filiale o ufficio, e, previo accordo, ritirati presso le
sedi del Cral a Bergamo e a Varese.)