Genie II Manuale d`istruzioni

Transcript

Genie II Manuale d`istruzioni
Genie II Manuale d’istruzioni
Vi preghiamo di leggere questo manuale prima di volare con il Genie II per la
prima volta.
Grazie…
Grazie per aver scelto il Genie II . Confidiamo che quest’ imbrago sarà in grado di fornirti un
maggiore comfort, controllo, prestazioni e divertimento in volo. Questo manuale contiene tutte
le informazioni necessarie ad assemblare, regolare, volare e conservare il tuo imbrago.
Un’accurata conoscenza del tuo equipaggiamento migliorerà la tua personale sicurezza e ti
consentirà di accrescere il tuo potenziale.
Nel caso in cui in futuro dovessi rivendere l’imbrago, ti preghiamo gentilmente di consegnare
questo manuale al nuovo proprietario.
Buoni voli e morbidi atterraggi,
Il GIN Team
Nota di Sicurezza
Acquistando il nostro equipaggiamento, sei consapevole di essere un pilota di
parapendio con regolare attestato ed accetti tutti i rischi inerenti l’attività del
volo incluse lesioni e morte. L’improprio o scorretto uso dell’equipaggiamento
GIN aumenta considerevolmente questo rischio. In nessun caso, Gin Gliders Inc.
e il rivenditore d’equipaggiamento GIN, potranno essere responsabili per lesioni
personali recate a te stesso, a terzi o danni di qualsiasi tipo. Se un qualsiasi
aspetto sull’uso della nostra attrezzatura non fosse sufficientemente chiaro, ti
preghiamo di contattare il tuo rivenditore locale GIN o l’importatore del tuo
paese.
2
Indice
Grazie…................................................................................................................................ 2
1. Gin Gliders ........................................................................................................................ 4
2. Introduzione al Genie II..................................................................................................... 5
Genie II Front ........................................................................................................................................... 6
Genie II Bottom ........................................................................................................................................ 6
Protezione dorsale................................................................................................................................... 6
Poggia piedi ............................................................................................................................................. 7
Optional Extra.......................................................................................................................................... 7
Paracadute d’emergenza .................................................................................................................... 7
Speed bar ........................................................................................................................................... 7
Flight Deck ......................................................................................................................................... 7
Altri accessori.................................................................................................................................... 7
3. Prima di andare in volo ..................................................................................................... 8
Assemblaggio........................................................................................................................................... 8
Speed system..................................................................................................................................... 8
Protezione dorsale e laterali ............................................................................................................. 8
Installazione paracadute d’emergenza .............................................................................................. 8
Poggia piedi ..................................................................................................................................... 12
Regolazioni ............................................................................................................................................ 12
Spallacci........................................................................................................................................... 12
Cinghie laterali ................................................................................................................................ 12
Cosciali............................................................................................................................................. 12
Pettorale .......................................................................................................................................... 12
Speed bar ......................................................................................................................................... 13
Poggia piedi ..................................................................................................................................... 13
4. Volare con il Genie II ....................................................................................................... 14
Controlli pre volo ................................................................................................................................... 14
Apertura del paracadute d’emergenza ................................................................................................... 14
Tasca contenitiva/Tasche varie .............................................................................................................. 15
Atterraggio ............................................................................................................................................ 15
5. Varie ............................................................................................................................... 16
Traino..................................................................................................................................................... 16
Volo tandem........................................................................................................................................... 16
Volare su superfici acquee..................................................................................................................... 16
6. Cura, Manutenzione e Riparazione .................................................................................. 17
Cura e Manutenzione .............................................................................................................................. 17
Lista di controllo.............................................................................................................................. 17
Riparazioni............................................................................................................................................. 17
7. Dati tecnici...................................................................................................................... 18
Descrizione dei materiali ....................................................................................................................... 18
Certificazione......................................................................................................................................... 18
Imbrago Genie II............................................................................................................................... 18
Protezione dorsale GINSOFT............................................................................................................. 18
3
1. Gin Gliders
La Gin Gliders è stata formata nel 1998 dal progettista e competition pilot Gin Seok Song ed il
suo team d’ingegneri e test pilots.
La filosofia di Gin è semplice: progettare attrezzatura da parapendio che lui stesso, e qualsiasi
altro pilota, ami volare. La stessa filosofia è stata applicata sia per le imbragature come il
Genie II, sia per il Boomerang, la vela da competizione vincente al livello mondiale. Nessun
prodotto viene realizzato e immesso sul mercato senza che Gin ne sia pienamente soddisfatto.
Gin ha al suo attivo un bagaglio di 15 anni d’esperienza nella progettazione e produzione di
parapendii, ed è supportato da un team di collaboratori di pari esperienza, che costituiscono
l’anima dell’azienda in Korea, ed un’estesa e capillare rete di distributori e rivenditori a livello
mondiale. Il “GIN Team” ha vinto la Coppa del Mondo ogni anno dal 1998 al 2002 ed ha ottenuto
innumerevoli vittorie in gare di Coppa del Mondo, Campionati Mondiali e Campionati Nazionali.
Quest’elevato grado di competenza è ottenuto grazie ad una grande dedizione professionale,
così da fornirti il miglior prodotto possibile ed un appoggio qualificato dopo l’acquisto.
4
2. Introduzione al Genie II
Il Genie II è stato sviluppato dal R&D team Gin Gliders per soddisfare le massime esigenze e
richieste della maggior parte dei piloti - il Genie II è l’imbrago usato dai test pilots GIN durante
l’arco di sviluppo delle vele nuove. Il Genie II è adatto ad un’ampia gamma di piloti, dal pilota
occasionale all’esperto pilota di cross country.
Il Genie II è un imbrago lineare ed aerodinamico, progettato per massimo comfort e facilità
d’uso. Il design elegante punta sulla semplicità, eliminando la necessità di sovra complicate
regolazioni.
La complessiva geometria dell’imbrago permette al pilota di sentire con maggiore sensibilità ciò
che trasmette la vela, conservando sempre la sensazione di massima sicurezza in volo. Ciò
incrementa la precisione delle virate in termica e aiuta il pilotaggio attivo. Nei voli di distanza,
il comfort del Genie II non ha rivali.
Cinghie cosciali e pettorale sono integrati nel “T-bar system” per prevenire che il pilota possa
andare in volo, dimenticandosi di allacciare i cosciali. La sicurezza è stata inoltre incrementata
con il posizionamento della protezione dorsale; la tasca posteriore è stata spostata verso l’alto,
offrendo protezione nel caso il pilota cadesse accidentalmente all’indietro.
Ci sono 2 differenti modelli di Genie II: FRONT - con contenitore emergenza frontale o BOTTOM con contenitore emergenza sotto la seduta. Il modello con contenitore emergenza frontale è
ideale per i piloti che amano la sensazione di grande sicurezza avendo l’emergenza a vista, e
desiderano posizionare gli strumenti di volo sopra la stessa. Il modello con contenitore sotto la
seduta (maniglia dell’emergenza sul lato destro) offre un’addizionale protezione nel caso di un
atterraggio ruvido.
5
Genie II Front
Il Genie II Front include:
Protezioni laterali e dorsale, moschettoni e poggia piedi
Contenitore per emergenza frontale
Spaziosa tasca dorsale porta sacca e varie tasche piccole per i voli di lunga durata
Il Genie II è certificato DHV e disponibile nelle taglie: M, L e XL.
Peso: 4.8 Kg (senza le protezioni inserite).
Genie II Bottom
Stesse specifiche del Genie II Front, ad eccezione del contenitore dell’emergenza che è
posizionato sotto la seduta.
Protezione dorsale
The Genie II è equipaggiato con una protezione GINSOFT da 21 cm o GINSOFT II 17cm, e una
lastra in poli carbonato a protezione contro urto con oggetti appuntiti. La protezione dorsale è
suddivisa in compartimenti separati, per prevenire che l’aria possa dissiparsi troppo
rapidamente in caso d’impatto violento. La protezione dorsale è certificata DHV e testata per
resistere ad una forza fino a 19G – GINSOFT 21cm, e 17.5G – GINSOFT II 17cm.
Peso della protezione dorsale: GINSOFT 21cm: 1.8 Kg.
Peso della protezione dorsale: GINSOFT II 17cm: 0.9 Kg.
6
Poggia piedi
Il poggia piedi offre un incremento del comfort e del controllo. Facendo pressione su un lato
della barra, il pilota è in grado di spostare il peso sul lato opposto più efficacemente. In una
lunga planata, il pilota, può fare piccole ed efficienti correzioni senza toccare i freni, e le
termiche forti possono essere centrate più facilmente. La pedalina poggia piedi può inoltre
aiutare il pilota a sistemarsi più comodamente nell’imbrago appena dopo il decollo, e a
mantenere in volo una posizione aerodinamica.
Il poggia piedi può essere smontato nel caso il pilota preferisca volere senza.
Optional Extra
I seguenti accessori sono disponibili come optional.
Paracadute d’emergenza
Il Genie II è progettato per l’utilizzo con il paracadute d’emergenza GIN. Altri sistemi
d’emergenza in commercio possono essere usati, ma l’integrità del sistema combinato non è
garantita; la combinazione imbrago/emergenza dovrà essere opportunamente controllata da un
qualificato operatore professionale del parapendio.
Speed bar
Il Genie II è compatibile con tutti i comuni tipi d’acceleratore. Noi vi raccomandiamo la GIN
metal speed bar in alluminio.
Flight Deck
Il Genie II può essere equipaggiato con il flight deck, consentendo una facile lettura della
strumentazione di volo e/o di caricare una zavorra.
Altri accessori
Per aggiornate informazioni su addizionali accessori, visitate il sito internet
www.gingliders.com oppure contattate il vostro centro autorizzato GIN o l’importatore del
vostro paese.
7
3. Prima di andare in volo
Il Genie II deve essere assemblato da un qualificato operatore professionale di parapendio. In
particolare, massima cura ed attenzione deve essere posta nel sistemare l’emergenza in
maniera appropriata nell’imbrago. L’imbrago dovrà essere successivamente regolato in base
alle personali esigenze di comfort dal pilota.
Assemblaggio
Gin Gliders raccomanda che l’assemblaggio sia eseguito nell’ordine sotto specificato. In caso di
dubbio o quant’altro riguardo questo procedimento, vi preghiamo di chiedere consiglio al vostro
istruttore, rivenditore GIN o direttamente all’importatore.
Speed system
Lo speed bar si monta dall’alto verso il basso. Passate il cordino della speed attraverso
l’occhiello vicino alla tasca laterale, fatelo passare poi dentro la carrucola e nuovamente fuori
attraverso l’anello vicino all’angolo frontale; ripetete l’operazione sull’altro lato.
Protezione dorsale e laterali
Sistemate la piastra di poli carbonato anti-perforazione, quindi fate scivolare mano mano
all’interno dell’imbrago, nel vano predisposto la GINSOFT. Inserite le protezioni laterali nelle
apposite tasche ai lati della seduta.
Installazione paracadute d’emergenza
Il Genie II è compatibile con il paracadute d’emergenza GIN. Può in ogni modo essere
compatibile con la maggior parte dei paracaduti d’emergenza in commercio, ma non vi è
garanzia a riguardo e di ciò dovrete farne un controllo con il vostro istruttore o rivenditore.
Dovrete assicurarvi inoltre di avere il materiale necessario per installare il paracadute, ad
esempio, maillons e cordino.
Il paracadute d’emergenza dovrà essere ripiegato almeno ogni 6 mesi, perciò installare
l’emergenza in un imbrago nuovo può fornire anche un ottima occasione per ripiegare
l’emergenza stessa. Consultate il manuale della vostra emergenza per ulteriori dettagli.
8
Montaggio della fune di vincolo alle cinghie dell’imbrago
Un Maillon Rapide tipo moschettone è raccomandato, ad esempio un 6mm in acciaio certificato
CEN – 2785 KG, o min. 9 volte il peso totale
Il maillon dovrà essere ulteriormente bloccato con cinghie di gomma, nastro o tubo di plastica
sagomato.
E’ vivamente sconsigliato l’aggancio cinghia su cinghia, dovuto alla pericolosità di avere il nodo
a strozzo in posizione non corretta, che comporta un significativo indebolimento dell’aggancio
stesso.
Montaggio della sacca di lancio alla maniglia di lancio
Il contenitore dell’emergenza del Genie II è consegnato assieme alla propria specifica maniglia
di lancio. Questa maniglia e relativa cinghia devono essere collegate con la sacca di lancio
dell’emergenza. Se la sacca di lancio del vostro paracadute non dispone dell’occhiello opportuno,
vi preghiamo di contattare il vostro rivenditore dell’emergenza.
9
Emergenza frontale
10
Emergenza montata sotto la seduta
Fate particolare attenzione alle possibilità di montaggio dell’emergenza sotto la seduta – il
punto d’aggancio della sacca di lancio dovrà essere a lato, e non al centro dell’emergenza.
11
Poggia piedi
Utilizzate il poggia piedi solo se vi risulta comodo e ben integrato con il resto dell’imbrago. Il
montaggio si effettua collegando il poggia piedi con le apposite fibie poste frontalmente agli
angoli della seduta su ambo i lati.
Regolazioni
Il Genie II dovrà essere regolato per adattarsi al vostro fisico e al vostro stile di volo.
E’ ideale provare le regolazioni preventivamente appesi ad un trespolo prima di effettuare il
primo volo. Ulteriori ritocchi possono essere effettuati durante i vostri primi voli.
Assicuratevi che l’emergenza e la protezione dorsale siano state installate, prima di effettuare
le regolazioni.
Spallacci
La regolazione ottimale degli spallacci dipende dalla statura del pilota. Mettetevi in posizione
eretta con i cosciali allacciati, e simmetricamente regolate gli spallacci fin tanto che questi non
siano appena stretti. Durante il volo gli spallacci dovranno risultare un po’ laschi.
Cinghie laterali
Le cinghie laterali regolano l’angolo tra le cosce e la schiena. Quest’angolo può essere regolato
tra 80° e 100°. Allungando le cinghie si aumenta l’angolo e vice-versa.
Cosciali
La corretta regolazione dei cosciali consente al pilota di raggiungere facilmente la posizione
seduta dopo il decollo senza l’uso delle mani. In posizione eretta, utilizzate le fibie sotto l’asse
di seduta per regolare le cinghie cosciali, in maniera che calzino comodamente, senza essere
troppo strette; assicuratevi di farlo simmetricamente. Se dovesse risultare necessario allentare
le cinghie cosciali, prima di farlo controllate che gli spallacci non siano regolati troppo stretti.
Non è normalmente necessario fare grosse regolazioni rispetto alla posizione standard.
Pettorale
La regolazione del pettorale controlla la distanza tra i moschettoni ed influisce sulla
manovrabilità e stabilità della vela. Ampliare la distanza tra i moschettoni aumenta i segnali
che trasmette la vela. Noi consigliamo a tutti i piloti GIN di volare con una distanza
approssimativa tra i moschettoni di 44cm.
Il pettorale può anche essere regolato in volo in base alle condizioni; ad esempio, potrebbe
essere più tirato in turbolenza e allentato in condizioni deboli.
12
Speed bar
Agganciati al trespolo, regolate la distanza del cordino in modo tale che la barra sia appesa ad
una distanza non superiore ai 15cm sotto la parte frontale dell’imbrago. Un cordino troppo corto
potrebbe portare ad avere l’acceleratore costantemente trazionato e non innestato
intenzionalmente durante il volo. E’ più sicuro decollare con la speed bar un po’ lunga, ed
accorciarla via via negli immediati voli successivi. Provate la speed bar in volo solo dopo aver
raggiunto un ideale e confortevole regolazione del vostro nuovo imbrago, e fatelo sempre in
aria calma con ampio margine sul terreno.
Poggia piedi
Una volta che avete trovato la vostra posizione ideale di seduta regolate il poggia piedi. Il
poggia piedi dovrà essere regolato in modo che le gambe, completamente distese, rimangano
sulla pedalina mentre siete comodamente seduti nell’imbrago. Come per l’acceleratore, il poggia
piedi va adattato al Genie II prima di provare ad utilizzarlo.
13
4. Volare con il Genie II
Controlli pre volo
Per la massima sicurezza, utilizzate un valido e completo metodo di controlli pre volo e ripetete
le stesse sequenze mentali ad ogni volo.
Controllate che:
Non vi siano danneggiamenti visibili sull’imbrago o sui moschettoni che possano influire
sul volo.
Il contenitore dell’emergenza sia chiuso correttamente.
La maniglia di lancio sia perfettamente inserita nelle tasche elastiche ed assicurata con il
velcro.
Tutte le fibie, cinghie, cerniere siano saldamente fissate. Le fibie dovranno chiudersi a
scatto quando le agganciate, ed una puleggia di cortesia a fibia chiusa verifica ciò.
Allacciate la zip dopo aver agganciato le fibie. Fate particolare attenzione in
presenza di neve o sabbia.
Il parapendio sia correttamente agganciato all’imbrago ed entrambi i moschettoni
perfettamente serrati a mezzo del relativo meccanismo di chiusura.
La speed bar sia montata correttamente alla vela.
Tutte le tasche siano accuratamente chiuse e che ogni oggetto passibile di perdita in volo
sia accuratamente ben legato.
Apertura del paracadute d’emergenza
E’ vitale periodicamente ricercare la posizione della maniglia di lancio durante il volo normale,
di modo che il movimento di reazione per il lancio del paracadute di soccorso sia istintivo in
caso d’emergenza.
Nel caso di situazione d’emergenza, il pilota deve velocemente valutare la propria quota e la
gravosità dell’incidente. Lanciando il paracadute di soccorso quando la vela è recuperabile
potrebbe incrementare il pericolo di farsi male. Nell’altro caso, anche un secondo d’esitazione
potrebbe dimostrarsi costoso.
14
Se il paracadute d’emergenza deve essere lanciato, la procedura è come segue:
Ricercate la maniglia di lancio ed afferratela saldamente con una mano
Tirate verso l’alto sulla maniglia per farlo uscire dal contenitore dell’imbrago.
Cercate uno spazio libero, ed in un'unica sequenza di movimento, lanciate (e rilasciate!)
l’emergenza lontano da voi e dalla vela, preferibilmente nel flusso d’aria ed in
direzione contraria alla rotazione.
Dopo l’apertura, evitate intrecci e pendolamenti trazionando simmetricamente, per quanto
possibile, il fascio B, C, D o i freni del parapendio stesso.
Nell’atterrare, assicuratevi di usare una TCP (Tecnica di caduta paracadutistica) per ridurre
il rischio di lesioni.
Tasca contenitiva/Tasche varie
Il Genie II dispone di una spaziosa tasca contenitiva dorsale e piccole tasche laterali, per tutte
le cose voi portiate nei voli lunghi. Sono disposte in maniera tale da che il contenuto non possa
fuoriuscire durante il volo anche se le tasche sono aperte.
Atterraggio
Prima di atterrare, fate scivolare le gambe fuori dal piano di seduta in maniera da adottare una
posizione eretta. MAI atterrare in posizione seduta; è molto pericoloso per la tua schiena anche
se disponi della protezione dorsale, la quale è esclusivamente un sistema si sicurezza passiva.
Porsi in posizione eretta prima di atterrare è un sistema di sicurezza attiva, ed è molto più
efficacie.
15
5. Varie
Traino
Il Genie II è anche ottimo per il traino. Il sistema di rilascio è collegato all’anello di traino come
sotto riportato. Per ulteriori dettagli, fate riferimento alle istruzioni del vostro sistema di
rilascio al traino, o rivolgetevi ad un qualificato istruttore di traino presso il vostro centro di
traino.
Volo tandem
Il Genie II non è consigliato per il volo tandem.
Volare su superfici acquee
La protezione dorsale dovrà essere rimossa durante le prove di manovre estreme, corsi S.I.V. o
qualsiasi altro tipo di volo sopra l’acqua, ciò dovuto alle aumentate possibilità di annegamento
a seguito di un atterraggio in acqua.
16
6. Cura, Manutenzione e Riparazione
I materiali usati nel Genie II sono stati accuratamente scelti per la massima durata. Tuttavia,
conservare il vostro imbrago pulito e intatto ne assicura un suo lungo periodo di efficiente
operatività.
Cura e Manutenzione
Evitate di strisciare il vostro imbrago su superfici ruvide o rocciose. Inutili esposizioni ai raggi
UV, calore e umidità dovrebbero essere sempre evitate. Conservate l’imbrago nella vostra sacca
quando non utilizzato. Riponete tutto il vostro equipaggiamento di volo luogo asciutto e fresco,
mai riporlo quando è ancora umido o bagnato.
Conservate il vostro imbrago il più pulito possibile effettuando una regolare pulizia dello
sporco con una spazzola con setole in plastica e/o un panno umido. Se l’imbrago si è sporcato
particolarmente, lavatelo con acqua e sapone delicato. Assicuratevi prima di rimuovere tutti i
componenti: asse della seduta, lastra posteriore, protezione dorsale, paracadute d’emergenza
etc. Permettete all’imbrago d’asciugarsi in maniera naturale, in luogo ben ventilato e lontano
dalla luce diretta del sole. Se anche il vostro paracadute d’emergenza risulta bagnato (es.
Atterraggio in acqua) dovete staccarlo dall’imbrago , farlo asciugare e ripiegarlo prima di
riporlo nella proprio contenitore. Le cerniere e le fibie possono essere occasionalmente
lubrificati con spray al silicone, non più d’una volta all’anno.
Lista di controllo
In aggiunta ai regolari controlli pre-volo, il Genie II dovrà essere controllato completamente ad
ogni ripiegamento dell’emergenza, normalmente ogni 6 mesi. Addizionali controlli dovranno
essere intrapresi dopo ogni impatto, brutto atterraggio o decollo, o nel caso ci sia qualsiasi
segno di danno o eccessivo logoramento. Chiedete sempre un consiglio professionale in caso di
dubbio. Sarà necessario eseguire quanto segue:
Controllare tutto il tessuto, cinghie e fibie riguardo usura e danneggiamenti; in particolare
tutte le parti non facili da vedere, come l’interno dei punti d’aggancio dei moschettoni.
Tutte le cuciture devono essere intatte, è necessari intervenire ad ogni anomalia
immediatamente per evitare l’espandersi del problema.
Speciale attenzione dovrà essere tenuta nell’installazione del paracadute di soccorso,
particolarmente per le parti elastiche ed in velcro.
Sull’asse della seduta e la lastra posteriore non vi devono essere rotture.
I moschettoni principali in alluminio devono essere sostituiti al più tardi ogni due anni. Gli
impatti possono creare invisibili rotture che possono portare, sotto un continuo
carico, ad un indebolimento strutturale.
Riparazioni
Ogni riparazione che riguarda parti critiche dell’imbrago dovrà essere eseguita dal produttore o
da un centro autorizzato. Questo assicurerà che vengano utilizzati appropriati materiali e
adottate corrette tecniche di riparazione.
17
7. Dati tecnici
Descrizione dei materiali
Descrizione
Imbrago da parapendio
Massimo carico
100 kg
Altezza del centro di gravità
38 cm
Distanza tra i moschettoni
35-55 cm
Peso (senza paracadute)
4.8 Kg
Protezione dorsale
GINSOFT DHV-Gütesiegel Nr. GSP 0016-03
Certified 19G – 1.8kg
GINSOFT II DHV-Gütesiegel Nr. GSP-0022-05
Certified 17.5G – 0.9kg
Front container OR integrated under the
seat plate
Contenitore del paracadute
Certificazione
Imbrago Genie II
Il Genie II è omologato DHV - Gütesiegel Nr. GS 03-bbb-03
Protezione dorsale GINSOFT
DHV-Gütesiegel Nr. GSP 0016-03 certified 19G
Protezione dorsale GINSOFT II
DHV-Gütesiegel Nr. GSP-0022-05 certified 17.5G
E’ stato fatto ogni sforzo per assicurare che le informazioni presenti in questo
manuale siano corrette, ma ad ogni modo tenete in considerazione che è stato
prodotto solamente per essere una guida.
Questo manuale d’uso è soggetto a cambiamenti senza alcun preavviso.
Controllate www.gingliders.com per le più aggiornate informazioni riguardanti il
Genie II, le istruzioni di manutenzione e tutti gli altri prodotti GIN.
18