Clicca Qui Per Leggere ()
Transcript
Clicca Qui Per Leggere ()
ANNO IX - NUMERO 454 - 18 FEBBRAIO 2016 LA GUIDA NUMERO UNO DEI PRODOTTI S T R U T T U R AT I IN I TA L I A È disponibile la NUOVA APP del Certificate Journal per il tuo ipad! Cavalcare il recupero Raddoppiare, triplicare o addirittura quintuplicare le performance positive del sottostante. E’ possibile cavalcando l’eventuale recupero dei mercati con i cosiddetti certificati out of-the-money, ovvero i cui sottostanti quotano molto al di sotto del livello invalidante o del trigger level. Nel caso in cui riescano a riagganciare determinati livelli questi certificati a barriera discreta presentano un implicito effetto leva rispetto ad un investimento diretto nel sottostante. Osservati speciali soprattutto i prodotti aventi titoli bancari come sottostante. w w w . c e r t i f i c a t e j o u r n a l . i t 19 Editoriale di Pierpaolo Scandurra E’ troppo presto per invocare il pericolo scampato ma l’azione diplomatica dell’Iran al vertice con i Paesi produttori Venezuela, Qatar e Iraq ha messo le ali al barile facendo schizzare il prezzo del petrolio oltre i 31 dollari e consentendo cosi ai mercati azionari di prendere fiato dopo un inizio d’anno vissuto in apnea. I ribassi persistenti accompagnati da una volatilità implicita che sul solo FTSE Mib ha toccato punte del 45% hanno messo a dura prova il segmento dei certificati con barriera ( oltre il 40% delle emissioni totali con barriera continua hanno subito l’evento knock out in sole 4 settimane) e condizionato forse irrimediabilmente quello dei certificati a barriera continua. L’accenno di rimbalzo delle ultime sedute ha tuttavia messo in luce alcune opportunità proprio sul segmento delle barriere discrete, ovvero ha creato delle potenziali opportunità ad alta reattività nel caso in cui i rispettivi sottostanti riescano a innescare la marcia del recupero nel prossimo semestrale. L’approfondimento dedica spazio a una selezione di questi certificati virtualmente “a benchmark” ma che a fronte di un recupero dei titoli o indici sottostanti potrebbero tornare in vita , riconoscendo cosi a scadenza sia il capitale nominale sia il bonus, permettendo la creazione di una plusvalenza utile anche in ottica di strategia recovery. In questo contesto di mercato caratterizzato da alta volatilità iniziano poi a intravedersi delle interessanti novità in termini di struttura, come il Range Autocallable protagonista del certificato della settimana. Emesso da Exane Finance, il certificato è scritto su un basket di due indici di riferimento per gli investitori italiani e prospetta da un lato un rendimento potenziale sotto forma di cedole mensili , da riconoscere a patto che il worst of si collochi all’interno di un range di prezzo, e dall’altro una partecipazione assoluta alle performance del worst of a scadenza , alla stregua dei più noti Twin Win. Buona lettura! 3 Contenuti BORSINO Scampato pericolo per i Bonus su FTSE Mib Una barriera lontana ma non abbastanza 13 NEWS Portafogli in certificati, nascono il prudente e dinamico. Rettificati due Phoenix di Commerzbank 9 CERTIFICATO DELLA SETTIMANA Un Autocallable per due, FTSE Mib e Eurostoxx 50 i sottostanti dell’ultima emissione di Exane 4 8 A CHE PUNTO SIAMO APPROFONDIMENTO FOCUS NUOVA EMISSIONE Brexit o non Brexit? Londra e UE alla stretta finale Barriera discreta ed effetto leva implicito, come cavalcare il recupero Generali in foprmato Express, IMI lancia un biennale con coupon all’8,4% annuo A che punto siamo A CURA DI 3 n. 454 BROWN EDITORE BREXIT O NON BREXIT? LONDRA E UE ALLA STRETTA FINALE Brexit o non Brexit? O come ha scritto in un tweet nei giorni scorsi il presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, “Essere o non essere in Europa”. E’ questo il dilemma che dovranno affrontare in questi giorni i leader dei 28 Stati europei riuniti a Bruxelles. Oggi e domani è infatti in programma un Consiglio europeo per cercare di trovare un compromesso con Londra, al fine di evitare l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, la cosiddetta Brexit, nel referendum che dovrebbe tenersi il prossimo 23 giugno (la data non è ancora stata ancora ufficializzata). Una volta raggiunto il compromesso, infatti, inizierà in maniera formale la campagna politica. Già la prossima settimana, quindi il premier britannico, David Cameron, potrebbe confermare la data esatta del voto. L’ipotesi generale è che dovranno esserci almeno dieci settimane di campagna e 28 giorni di silenzio prima del referendum. Tuttavia, il rischio che non venga raggiunta una intesa sui nuovi rapporti tra Londra e Bruxelles c’è. “Dopo le mie consultazioni di queste ultime ore - ha detto Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo - lo devo ammettere francamente: non c’è la garanzia di giungere a un accordo”. Ci sarebbero infatti ancora di- vergenze su alcuni aspetti politici, in particolare sulla questione della gestione dei flussi migratori. Se si dovesse avverare un Brexit, il mercato vede chiari rischi per il commercio e gli investimenti con implicazioni sulla crescita e l’occupazione. “La crescita del Pil (prodotto interno lordo) della Gran Bretagna potrebbe rallentare all’1,5%, circa 1,2% al di sotto di quello previsto, mentre il cambio euro/sterlina potrebbe muoversi verso il livello di 0,90 con la Bank of England che potrebbe allentare la politica monetaria – sostengono gli analisti di Ing - Questo risultato potrebbe anche alimentare la campagna per l’indipendenza scozzese, che aggraverebbe gli effetti”. Tuttavia, il danno potrebbe rivelarsi di breve durata. La Gran Bretagna infatti sarebbe costretta a trovare entro due anni un accordo commerciale e delle offerte bilaterali con i Paesi extra-Ue. Una volta che la situazione si stabilizza le prospettive di crescita dovrebbero migliorare (aiutate da una valuta più debole e tassi di interesse bassi), ma la BoE potrebbe essere costretta a stringere i cordoni della politica per combattere il rischio inflazione. Non va trascurato il rischio latente che una Brexit fomenti in seno all’Europa un’ondata di movimenti referendari per uscire dall’euro. Approfondimento A CURA DELLA 4 n. 454 REDAZIONE BARRIERA DISCRETA OTM, COME CAVALCARE IL RECUPERO L’effetto leva implicito nei certificati a barriera virtualmente violata da utilizzare anche per strategie market neutral o recovery Tecnicamente, il tutto è legato al valore delle opzioni implicite ed in particolare alle opzioni barriera. Vendendo volatilità con l’acquisto dei prodotti barriera si ha non solo l’opportunità di scommettere su una stabilità dei cor- Carta d’identità si, che a parità di tutto comporterebbe fisiologicamente l’apprezzamento della struttura, ma anche sul riaggancio dei livelli chiave per cui la barrier option possa scadere at-themoney. Questo mix di caratteristiche rende, come si vedrà in seguito, alcuni certificati assolutamente esplosivi. Un gioco a somma zero, o quasi, che potrebbe addirittura essere giocato market neutral con un eventuale hedging sul sottostante. Stante anche l’orizzonte temporale prescelto, sei mesi, e analizzati adeguatamente i rischi, il gioco può davvero valere la candela. CA TE JO U R N AL .I T Nome Bonus Digital Coupon Emittente Commerzbank k Eurostoxx Utilities Utiliti / 243,66 Eurostoxx toxx B Banks / Sottostanti / Strike 133,96 3,96 , urosto Telec. / Eurostoxx 277 277,98 era 75% 7 Barriera Rimborso Bonus 1000 euro Strike wo 133,96 Barriera wo 100,47 Bar Spot 101,59 Upside 31,53% Scadenza 07/06/2016 Mercato Sedex Isin DE000CZ37QJ7 .C ER TI FI Pertanto, se ancora una volta i certificati con barriera discreta si sono rilevati utili per tutte le occasioni, sia in ottica di miglioramento del rischio nelle fasi positive, sia i più difensivi della categoria dei certificati a capitale protetto condizionato, ecco che anche nelle eventuali fasi di forte recupero dei corsi potrebbero dar luogo a strategie di successo per chi abbia oggi l’opportunità di ricostruire parte del capitale perduto o voglia semplicemente puntare su un recupero dei corsi del sottostante. W W W Il ventaglio di opzioni che caratterizzano i certificati di investimento e che in linea generale non sono rinvenibili nelle asset class tradizionali, consentono di utilizzare gli stessi in differenti fasi di mercato. Ecco in tal senso l’importanza del secondario, dove un attento stock picking potrebbe permettere di raddoppiare, triplicare o addirittura quintuplicare le eventuali performance positive del sottostante. In modo particolare stiamo facendo riferimento a quei prodotti oggi cosiddetti out of-the-money, ovvero i cui sottostanti quotano molto al di sotto del livello invalidante o del trigger level e che nel caso in cui riescano a riagganciare determinati livelli darebbero vita a rimborsi di gran lunga superiori alle correnti quotazioni, segnando performance potenziali con un implicito effetto leva rispetto ad un investimento diretto nel sottostante. ISIN TIPOLOGIA SOTTOSTANTE SCADENZA STRIKE BARRIERA BONUS PREZZO INDICATIVO AL 16/02/2016 DE000DT8YWG7 Bonus Cap Metro 15/07/2016 25,50 19,13 121,15 99,80 DE000DT8YW62 Bonus Cap Allianz 15/07/2016 138,00 103,50 112,40 101,50 DE000DT5VSF9 Bonus Cap EuroStoxx 50 19/08/2016 3250,00 2275,00 114,20 98,25 DE000DT8YW05 Bonus Cap Intesa Sanpaolo 16/01/2017 2,50 1,88 126,15 102,60 DE000XM3U4S8 Bonus Cap Adidas 13/11/2017 80,00 60,00 119,28 108,15 CLICCA PER VISUALIZZARE LA SCHEDA DI OGNI CERTIFICATO Approfondimento A CURA DELLA 5 n. 454 REDAZIONE BANCHE SOTTO ASSEDIO Impossibile non partire da uno dei settori più sotto pressione, il primo fisiologicamente che potrebbe ripartire qualora dovessimo assistere ad una rapida inversione di tendenza del sentiment. Stiamo parlando del settore bancario, presente direttamente e indirettamente come sottostante in molti dei strutturati sotto analisi. Salta all’occhio, in primis, un Bonus Digital Coupon targato Commerzbank (Isin DE000CZ37QJ7 ) che proprio in queste ore festeggia l’aggancio, seppur frazionale, al livello invalidante. Si tratta di un basket di indici worst of, dove l’Eurostoxx Banks è presente insieme all’analogo settoriale Utilities e Telecommunication. Con una perfor- Carta d’identità Nome Phoenix Memory Emittente JP Morgan T .I Sottostante Intesa Sanpa Sanpaolo L A Nominale 1000 euro N R Strike 3,558 558U JO Barriera 2,669 2,6 E Cedola e Coupon ponAT2,50% 2 C 75% / 100% I Trigger Cedola/Coupon Coupo F Data di osservazione 18/04/2016 sserva TI R E Spot 2,5 .C Upside 37,84% W Scadenza 25/07/2016 W W Mercato Sedex Isin NL0010857488 mance negativa del 24,16% dal livello iniziale l’indice bancario è attualmente il worst of in termini di rendimento, con il livello chiave per il rimborso al nominale del prossimo 7 giugno 2016 fissato al 75%, calcolato ovviamente sulla performance del peggiore. In termini percentuali attualmente il settoriale bancario si trova al 75,84% del suo valore e i correnti 761,35 euro, in virtù di un rimborso ipotetico al nominale dei 1000 euro, garantirebbero pertanto un rendimento potenziale del 31,35%. Spostandoci sulle single stock, occhi puntati sul Top Bonus di UniCredit sul titolo Intesa San Paolo (Isin DE000HV4AZU2). Con scadenza fissata per luglio 2016, il sottostante segna attualmente una performance negativa dal livello iniziale (3,148 euro) del 20,58%. Scambiato a 83,22 euro, la struttura del Bonus Cap promette un rimborso di 110 euro complessivi qualora alla data di valutazione finale il sottostante quoti almeno a 2,487 euro. Stando agli attuali 2,5 euro, la quotazione è attualmente in linea con il livello spartiacque di prezzo a scadenza. L’upside è di assoluto rilievo, il 32,18% complessivo, mentre lo scenario negativo comporta un aggravio sulle performance negative, che verranno seguite linearmente, di un ulteriore premio implicito stimato attualmente in un 4%. Dello stesso tenore e analoga situazione anche per un Phoenix Memory di JP Morgan (Isin NL0010857488) che scadrà il prossimo 25 luglio 2016. Scritto sul titolo Intesa Sanpaolo che attualmente si trova ad una manciata di punti percentuali di distanza dal livello barriera posizionato a 2,669 euro, elaborando l’analisi di scenario basterebbe un rialzo anche frazionale del sottostante per portare a scadenza un rendimento del 37,84%. Qualora il valore target non dovesse essere agganciato alla scadenza, le performance del titolo saranno seguite in maniera lineare dal certificato con un aggravio di costo, stante il premio sulla componente lineare, ad oggi calcolato in 5,5 punti percentuali. Non poteva mancare qualche spunto anche sul titolo UniCredit, altra single stock del comparto bancario tra i titoli più utilizzati dell’industria dei certificati. In questo caso il gap dal livello chiave Carta d’identità è sostanzioso, Nome Top Bonus Bonus Cap ma su questo Emittente UniCredit Société Générale c T Sottostante Intesa Sanpaolo UniCredit Uni I comparto e data L. NA 5,19 Strike 3,148 R l’alta volatilità dei U Barriera 2,487 4,5 487 EJO T mercati, nulla è A C Rimborso Bonus e Cap I 110 100 da escludere e TIF 2,5 3,5 Spo RSpot E C Upside 32,18% . 83,15% pertanto anche WW W Scadenza 07/07/2016 24/06/2016 i livelli di inizio Mercato Cert-X Sedex anno potrebbero Isin DE000HV4AZU2 LU1004001548 essere messi nel Approfondimento A CURA DELLA 6 n. 454 REDAZIONE mirino. E’ il caso del Bonus Cap firmato SocGen (Isin LU1004001548) in scadenza il prossimo giugno 2016 e contraddistinto da un livello barriera, valido solo alla scadenza, posizionato a 4,5 euro. Il trade off anche in questo caso è a favore di chi detiene il titolo con identico prezzo di carico. Il premio implicito delle quotazioni del certificato, rilevato quest’oggi a 54,60 euro con sottostante a 3,5 euro, è contenuto ma di fatto zavorra le quotazioni sostanzialmente fino allo scenario che vede UniCredit tornare a scadenza sopra i 4,5 euro. In tale frangente il rimborso sarà pari all’intero bonus e pertanto il rendimento potenziale sarebbe pari all’83,15% a fronte di un recupero del titolo nell’ordine del 30%. un immediato switch dal sottostante, garantirebbe scontando un ulteriore premio implicito tuttavia di dimensioni assolutamente gestibili, un recupero più che proporzionale in caso di rialzi a doppia cifra del sottostante. Il titolo segna un -41% dal livello iniziale del certificato fissato a 20,75 euro, e dai 12,20 euro attuali per beneficiare appieno delle potenzialità della struttura è richiesto al titolo di riprendere almeno i 14,525 euro, oggi distanti oltre il 19%. Detto questo scendiamo nel dettaglio del prodotto che oggi scambia a 62,60 euro. Il premio del 5% sulla componente lineare è giustificato da una sovraperformance che potrebbe verificarsi già oltre soglia del 20% di rialzo dai corsi correnti, con il certificato che si apprezzerebbe del 76,86%. Per chi dovesse avere su questi livelli il proprio prezzo FOCUS PETROLIFERI Con la stessa logica va analizzato anche un Bonus Cap Carta d’identità targato Deutsche Bank Nome Bonus Cap Bonus Cap agganciato al titolo Eni Emittente Deutsche Bank Banca n Aletti T Sottostante Eni Eurostoxx Oil&Gas Eur I (Isin DE000DT5VDX4), . AL 337,17 N Strike 20,75 tra i più penalizzati a UR Barriera 14,525 286,595 ,525EJO Piazza Affari per via AT C Rimborso Bonus e Cap I 110,6 120 della profonda crisi che TIF 12,23 253,65 Spo RSpot E C Upside 76,68% . 54,56% ha interessato il settore WW W Scadenza 19/08/2016 18/03/2016 in scia al calo dei prezzi Mercato Sedex Sedex del greggio. A fronte delIsin DE000DT5VDX4 IT0005005100 la rinuncia al dividendo, LEVA FISSA TURBO CARTA D’IDENTITÀ DEI PRODOTTI ISIN SOTTOSTANTE LEVA NL0010398418 NL0010398442 Ftse Mib Dax +7X +7X NL0011288147 NL0011288139 Ftse Mib Dax -7X -7X ISIN SOTTOSTANTE LEVA* STRIKE LONG NL0011510474 NL0011342241 Ftse Mib Intesa Sanpaolo +12X +10X 19.500 2,8 SHORT NL0011510797 NL0011342381 Ftse Mib Intesa Sanpaolo -6X -6X 25.000 3,6 ELEMENTI DISTINTIVI LEVA LONG/SHORT Variabile (fino a 25x) Indici europei SOTTOSTANTE Principali indici e azioni europee Si COMPOUNDING EFFECT** No Fissa (7x e 5x) * Per i prodotti Turbo a leva variabile, le leve indicate in tabella sono state rilevate il giorno 23/12/2015 alle 15:00. Per il valore in tempo reale consulta il sito www.prodottidiborsa.com **Nei LEVA FISSA, la leva rimane invariata solo su base giornaliera ma non su un intervallo temporale di due o più giorni, a causa del meccanismo del “compounding effect”, in base al quale la performance viene ricalcolata ogni giorno sulla base del livello di chiusura del sottostante di riferimento del giorno lavorativo precedente: la performance complessiva dei Leva Fissa su un orizzonte di più giornate di negoziazione può, quindi, differire sensibilmente rispetto alla performance complessiva del sottostante moltiplicata per la leva. MESSAGGIO PUBBLICITARIO CON FINALITÀ PROMOZIONALI Prima dell’adesione leggere attentamente il Base Prospectus approvato dall’Autorité des Marchés Financiers (AMF) in data 09/06/2015, la Nota di Sintesi e le Condizioni Definitive (Final Terms) relative a ciascun prodotto e, in particolare, le sezioni dedicate ai fattori di rischio connessi all’investimento, ai relativi costi e al trattamento fiscale. Tale documentazione è disponibile sul sito www.prodottidiborsa.com. L’investimento nei Certificate comporta il rischio di perdita totale o parziale del capitale inizialmente investito. Ove i Certificate siano venduti prima della scadenza l’investitore può incorrere anche in perdite in conto capitale. Nel caso in cui i Certificate siano acquistati o venduti nel corso della propria durata, il rendimento potrà variare. Il presente documento costituisce materiale pubblicitario e le informazioni in esso contenute non sono volte a fornire alcun servizio di consulenza, né un’offerta al pubblico di Certificate. Le informazioni a contenuto finanziario quivi riportate sono meramente indicative e hanno scopo esclusivamente esemplificativo e non esaustivo. Approfondimento A CURA DELLA 7 n. 454 REDAZIONE di carico, questa rappresenta senza dubbio una valida strategia di recovery. Percorso inverso rispetto all’analisi precedentemente effettuata per un’interessante emissione di brevissimo termine (marzo 2016) agganciata alle sorti del settoriale Eurostoxx Oil & Gas (Isin IT0005005100), targato Banca Aletti. Anche in questo caso il premio implicito è piuttosto contenuto (3,1%), ma l’eventuale recupero dei corsi potrebbe essere seguito in maniera più che proporzionale. Scendendo nel dettaglio, la barriera, ovvero il livello valido per l’erogazione dell’intero bonus aggiuntivo sul nominale, è posizionata a 286,595 punti contro una corrente quotazione di 253,65 punti. Il ritardo accumulato su tale livello, pari al 13% qualora venisse colmato entro la scadenza potrebbe garantire interessanti ritorni all’investitore. Numeri alla mano, analizzato lo scenario di rendimento, un recupero del 20% dai livelli attuali si tramuterebbe di Carta d’identità Nome Easy Express Emittente BNP Paribas Sottostante STMicroelectronics onics.IT L NA Strike 6,087 R U Barriera 5,783 EJO T A Importo Express 10 FIC 100 ISpot T 4,98 R .CE Upside 55,76% W WW Scadenza 17/06/2016 Mercato Sedex Isin NL0010399515 fatto in un rendimento del 54,56% per l’investitore in certificates. Nella parte negativa della curva, le performance negative in caso di un nuovo calo dei corsi sarebbero seguite praticamente a livello lineare senza alcun rilevante ed ulteriore onere sull’investimento. STMICRO PER UN EASY EXPRESS Cambiando radicalmente la tipologia del sottostante, chiude il quadro dei certificati attualmente in ritardo e quindi sotto strike, che ancora mantengono immutate le loro potenzialità e che garantiscono in uno scenario di recupero dei corsi un effetto moltiplicativo, un Easy Express di BNP Paribas agganciato al titolo STM (Isin NL0010399515), in scadenza il prossimo 17 giugno 2016. Attualmente rispetto ai livelli iniziali, il titolo tecnologico segna una performance negativa del 18,2%. Tuttavia il prezzo da prendere a riferimento è il livello invalidante posto a 5,78 euro. Ciò significa che dai correnti 4,98 euro l’obiettivo per il titolo è quello di segnare almeno una performance positiva del 16% alla scadenza. In tale scenario il rimborso sarebbe pari a 100 euro e tenuto conto di una attuale quotazione di 64,20 euro, si tramuterebbe in un saldo positivo del 55,76%. Premio più alto (6,7%) a fronte, tuttavia, di un trigger da agganciare che potrebbe essere davvero alla portata. CONCLUSIONI In linea generale vanno chiariti alcuni aspetti specifici che si legano a questo particolare approccio. Prima di tutto, al fine di quantificare la bontà della strategia in un contesto di recupero dei corsi azionari, ecco che sarebbe addirittura sufficiente anche un solo raffreddamento della volatilità di mercato. Ciò esclusivamente per rendere più probabile lo scenario positivo con i corsi del certificato in oggettivo ritardo rispetto ai rimborsi target. Non per ultimo poi gli obiettivi di utilizzo. Prodotti utili sia in ottica di ricostruzione del capitale, per coloro che abbiano i sottostanti a prezzi di carico di gran lunga superiori a quelli correnti, sia come strategia market neutral per i più avvezzi all’hedging sul sottostante. Il costo opportunità dato dalla sommatoria tra il premio implicito e il costo della copertura, potrebbe essere giustificato dal rendimento potenziale e dal gap di rendimento aggiuntivo in uno scenario positivo rispetto all’investimento lineare nel sottostante. STUMENTO CODICE ISIN SOTTOSTANTE UP/DOWN PARTECIP. BARRIERA SCADENZA PREZZO AL 17/02/2016 XS0842313552 EUROSTOXX 50 100% 1251,82 31/10/2017 1170,70 STUMENTO CODICE ISIN SOTTOSTANTE BONUS BARRIERA SCADENZA PREZZO AL 11/02/2016 Bonus IT0005075442 FTSE MIB 114,25% 65% 29/01/2018 91,85 Bonus IT0005040792 Enel 119,00% 80% 17/09/2018 87,50 Bonus IT0004966864 Ass. Generali 123,00% 80% 30/12/2016 78,41 Bonus IT0005039422 UniCredit 116,20% 65% 25.09.2017 60,57 Bonus IT0005108391 Eni 109,00% 70% 28/05/2018 75,84 Twin Win CLICCA PER VISUALIZZARE LA SCHEDA DI OGNI CERTIFICATO Focus Nuova Emissione A CURA DI 8 n. 454 VINCENZO GALLO GENERALI IN FORMATO EXPRESS Per puntare sul titolo del Leone Alato, Banca IMI lancia un Express biennale con coupon all’8,4% annuo. La barriera al 70% si posizionerà sui minimi storici Tra sentiment negativo dei mercati finanziari e l’abbandono del numero uno Mario Greco, il titolo Generali è stato preso di mira dai venditori. Il Leone Alato, dai 18 euro dello scorso 30 novembre, ha infatti inanellato una serie di sedute negative che lo hanno portato l’11 febbraio a far segnare valori inferiori agli 11 euro, 10,96 euro per la precisione. Una punizione durissima per gli azionisti che ora sono in attesa di conoscere chi si siederà alla guida del gruppo assicurativo. Infatti con un accordo consensuale le dimissioni di Greco sono state accolte dal gruppo con effetto immediato e la poltrona per il momento è andata ad interim al presidente Gabriele Galateri in attesa che vengano scelti i possibili successori. Per chi volesse puntare sulle quotazioni a buon mercato di Generali, in attesa che questo importante nodo venga sciolto, Banca IMI ha avviato al collocamento un nuovo Express di breve durata, solo due anni, con una finestra di uscita intermedia e soprattutto una barriera, che verrà posta al 70% dello strike, che in funzione degli attuali livelli si posizionerebbe molto vicino ai minimi toccati nel 2012 a 8,215 euro. Entrando più nel dettaglio l’Express su Generali, salvo chiusura anticipata, terminerà la fase di collocamento il prossimo 25 febbraio, giorno in cui verrà fissato con il valore di chiusura del titolo lo strike iniziale. A distanza di un anno esatto, il 21 febbraio 2017 si aprirà l’unica finestra di uscita anticipata prevista. A questa data se Generali sarà ad un livello almeno pari a quello iniziale, si attiverà l’opzione autocallable che farà estinguere il certificato con conseguente rimborso dei 1000 euro nominali maggiorati di un premio dell’8,4%. In caso contrario si guarderà alla data di valutazione finale dell’anno successivo dove si potrà conseguire un rendimento positivo anche in caso di ribasso del titolo: infatti se al 21 febbraio 2018 Generali non avrà perso più del 30% dallo strike il certificato restituirà un totale complessivo di 1168 euro contro i 1000 versati in fase di sottoscrizione. Solo in caso di una rilevazione al di sotto della barriera si subirà una perdita in conto capitale pari alla performance negativa del titolo. Pertanto il certificato è particolarmente indicato per gli investitori che si attendono una fase laterale o moderatamente ribassista di Generali. Il rendimento all’8,4% si potrà infatti ottenere in caso di parità del titolo alla fine del primo anno o fino al -30% al termine dell’intera durata prevista. Sul fronte dei rischi, la barriera appare ben posizionata e dovrebbe consentire la buona riuscita dell’investimento. Carta d’identità .IT L NA NOME Express EMITTENTE Banca IMI R U BARRIERA 70% % JO TE COUPON N 8,40 8,40% A IC100% TRIGGER IGGER F DATA DI OSSERVAZIONE ERVAZIO TI 21/02/2017 R E DATA A VALU VALUTAZIONE .C FINALE 21/02/2018 W W SCADENZA 21/12/2018 W QUOTAZIONE Sedex SOTTOSTANTE Generali ISIN XS1360214271 Certificato Della Settimana A CURA DI 9 n. 454 PIERPAOLO SCANDURRA UN RANGE AUTOCALLABLE PER DUE FTSE Mib e Eurostoxx 50 i sottostanti prescelti da Exane per la sua ultima innovazione di prodotto. Un pool di opzioni per una struttura ad ampio ventaglio di rendimento Il profondo ribasso di inizio anno accompagnato da un forte ritorno della volatilità ha lasciato il segno nei portafogli degli investitori e ha spinto le case prodotto a rivedere la propria offerta in funzione delle condizioni di mercato. Se da un lato le strutture Phoenix hanno caratterizzato gran parte dell’offerta dell’ultimo biennio, incontrando il favore degli investitori per la capacità di coniugare rendimento – sotto forma di cedole potenziali periodiche con cadenza mensile, trimestrale o semestrale – e pro- Carta d’identità NOME Range Autocallable EMITTENTE Exane Derivatives SOTTOSTANTE FTSE Mib / Eurostoxx 50 .IT L A BARRIERA 65% N R CEDOLA 0,45% % U O EFFETTO MEMORIA SI J TE FREQUENZA NZA A Mensile Me IC 80% ≥ Sottostanti ≤ F TRIGGER CEDOL CEDOLA TI 120% R SCADENZA 26/02/2019 ESC .C AUTOCALLABILITY AUTO dal 12/07/16 W TRIGGER TRIG RIMBORSO 100% W W MERCATO Sedex STRIKE 16271,27 / 2749,45 45 tezione, con barriere discrete a scadenza talvolta anche molto profonde, dall’altro sono stati sufficienti 30 giorni di ribassi sostenuti per metterne in evidenza le crepe in fasi di alta volatilità: prezzi mark to market che sono scesi troppo rapidamente, non riuscendo ad assorbire la violenza dei ribassi, e rischi di rimanere a bocca asciutta fino alla scadenza qualora il sottostante worst of non riesca a recuperare lo strike iniziale. Per ovviare almeno in parte a questo inconveniente, Exane Finance ha scelto di lanciare in quotazione sul segmento di EuroTLX a partire dal 19 febbraio un inedito Range Autocallable legato ai due indici europei di riferimento per gli investitori italiani, il FTSE Mib e l’Eurostoxx 50. l’Eurostoxx 50 e 16271,27 punti per il FTSE Mib. A partire dal primo al 35° mese, se il peggiore dei due indici si trova nel range compreso tra l’80% e il 120% del livello strike, il certificato paga una cedola mensile dello 0,45%, pari a 4,5 euro per certificato: diversamente, qualora in una data si trovi al di fuori del range, non riconosce alcuna cedola e grazie all’effetto memoria potrà recuperarla alla prima data successiva in cui si verifichino le condizioni minime richieste. A partire dal quinto mese, inoltre, qualora il peggiore tra i due indici sia almeno al 100% dello strike iniziale, il certificato rimborserà anticipatamente il capitale nominale maggiorato della cedola mensile e di quelle NOMINALE € 1.000 ISIN FR0013112034 Il certificato, identificato da codice Isin FR0013112034, è un connubio di opzioni che porta ad ottenere un rendimento potenziale sotto forma di cedole mensili nel durante, e assoluto a scadenza, nello stile tipico dei Twin Win, con l’aggiunta delle opzioni autocallable che consentono il rimborso anticipato. Ma vediamo più nel dettaglio il funzionamento del certificato, partendo dai fixing iniziali rispettivamente pari a 2749,45 punti per ISIN PRODOTTO PRODOTTO SOTTOSTANTE SCADENZA PREZZO AL 17/02/2016 XS1265958162 LONG USD E SHORT EUR x7 SOLACTIVE x7 LONG USD AND SHORT EUR INDEX 25/09/2020 84,85 XS1265958246 SHORT USD E LONG EUR x7 SOLACTIVE x7 SHORT USD AND LONG EUR INDEX 25/09/2020 87,90 XS1265958329 LONG GBP E SHORT EUR x7 SOLACTIVE x7 LONG GBP AND SHORT EUR INDEX 25/09/2020 57,30 XS1265958592 SHORT GBP E LONG EUR x7 SOLACTIVE x7 SHORT GBP AND LONG EUR INDEX 25/09/2020 133,40 DE000SG409M1 FTSE MIB LEVA FISSA +7x FTSE MIB 21/12/2018 1,51 DE000SG409N9 FTSE MIB LEVA FISSA -7x FTSE MIB 21/12/2018 0,74 XS1202717846 ENI BONUS CAP ENI 27/04/2018 77,05 XS1202718141 TELECOM ITALIA BONUS CAP TELECOM ITALIA 27/04/2018 84,9 CLICCA PER VISUALIZZARE LA SCHEDA DI OGNI CERTIFICATO Certificato Della Settimana A CURA DI n. 454 PIERPAOLO SCANDURRA eventualmente rimaste in memoria. Si comprende pertanto come fino alla scadenza naturale del terzo anno, il certificato possa riconoscere un rendimento annualizzato del 5,4% , dato dalle 12 cedole mensili dello 0,45%, a condizione che il worst of tra FTSE Mib e Eurostoxx 50 sia all’interno del corridoio di prezzo. Alla scadenza naturale, qualora non sia mai stato rimborsato anticipatamente, il certificato si tramuterà in un Twin Win , rimborsando cioè il nominale maggiorato della performance assoluta più debole tra le due. Più chiaramente, ipotizzando che il peggiore tra i due indici si trovi alla scadenza di febbraio 2019 alternativamente in rialzo o in ribasso del 30% dallo strike iniziale, il rimborso sarà pari a 1300 euro per certificato, dato dai 1000 euro nominali maggiorati della performance dell’indi- ce privata del segno. Il meccanismo di ribaltamento in positivo della variazione negativa del worst of, che consente di risolvere il problema di rimanere a mani vuote in caso di andamento ribassista a scadenza del sottostante nelle classiche strutture Phoenix, agirà fintanto che questo non infrangerà la barriera posizionata al 65% dello strike iniziale. Al di sotto di questa soglia , il rimborso sarà invece pari al nominale diminuito dell’effettiva performance negativa dell’indice, alla stregua dei classici certificati con opzione a barriera a cui siamo ormai abituati. Nel complesso il certificato riporta alla mente la struttura degli Autocallable Twin Win ma con l’integrazione di un’opzione a memoria delle cedole mensili che agisce in un range di prezzo compreso tra l’80% e il 120% dello strike iniziale. SCHEMA DELLE DATE DI OSSERVAZIONE DATA RILEVAMENTO COUPON TRIGGER CEDOLA 14/03/2016 - - 0,45% 12/04/2016 12/05/2016 AL.IT EJOURN T A C I 0,45% F I T WWW.CER - - 0,45% 13/06/2016 - - 0,45% 12/07/2016 0,45% 100,00% 0,45% 12/08/2016 0,45% 100,00% 0,45% ........ ........ ........ ........ TRIGGER CEDOLA ≥ 80% 120% ≥ 80% 120% ≥ 80% 120% ≥ 80% 120% ≥ 80% 120% ≥ 80% 120% ........ ≤ ≤ Per informazioni: ≤ E-mail: [email protected] ≤ ≤ ≤ Botta e risposta A CURA DI CERTIFICATI E n. 454 DERIVATI La posta del Certificate Journal Per porre domande, osservazioni o chiedere chiarimenti e informazioni scrivete ai nostri esperti all’indirizzo redazione@ certificatejournal.it Alcune domande verranno pubblicate in questa rubrica settimanale Gentile redazione, Vi sarei grato di farmi conoscere come si comporterebbe il certificato UNICREDITBANKBASKET THREE ITALIAN SHARES 21.12.2018 EUR con Isin DE000HV4A4V9 a seguito della probabile fusione Bpm / Banco Popolare, relativamente ai valori di barriera a scadenza. Ringrazio per l’attenzione e porgo distinti saluti. G.M. Gent.le Lettore, nel caso in cui avvenga la fusione tra BPM e Banco Popolare il certificato, per mantenere inalterate le condizioni economiche iniziali e secondo il principio di equivalenza finanziaria che dovrebbe regolare ogni operazione straordinaria, incluso quindi l’Aumento di Capitale, verrà rettificato seguendo le indicazioni di Borsa Italiana o eventualmente dell’Eurex, come avvenuto nel caso dell’ultimo AdC di Saipem sui certificati emessi da Unicredit. Con molta probabilità il sottostante sarà l’incorporante e se necessario avverrà la rettifica dello strike. Potremo essere più precisi non appena verranno diffusi i dettagli dell’operazione. Appuntamenti A CURA DI CERTIFICATI E 12 n. 454 DERIVATI Appuntamenti da non perdere 25 FEBBRAIO – A NAPOLI IL TERZO LUNCH MEETING SUL MONDO OBBLIGAZIONARIO DI SOCGEN Aperte le iscrizioni per il terzo appuntamento del 2016 dedicato da Société Générale e Certificati e Derivati al mondo obbligazionario. Il nuovo Lunch Meeting rivolto ad operatori del settore (promotori e/o consulenti finanziari/ private bankers) è in programma per il prossimo 25 febbraio a Napoli e nel corso dell’incontro si farà un punto sugli investimenti sui Paesi Emergenti e sulle obbligazioni in valuta, in grado di fornire alti rendimenti in un contesto di tassi bassi. Per informazioni sul programma e iscrizioni all’evento è sufficiente inviare una mail a [email protected] TUTTI I LUNEDÌ – BORSA IN DIRETTA TV Immancabile appuntamento del lunedì alle 17:30 con Borsa in diretta TV, la finestra sul mondo dei certificati di investimento realizzato dallo staff di BNP Paribas. All’interno del programma si parla di certificati, con ospiti trader e analisti chiamati a commentare la situazione dei mercati e a rispondere alle domande degli ascoltatori che possono interagire attivamente ed in tempo reale. La trasmissione è fruibile su http://www.borsaindiretta.tv, canale dove è possibile trovare anche le registrazioni degli interventi precedenti. Da mettere in agenda l’appuntamento di Lunedì 29 Febbraio dove tra gli ospiti sarà presente Pierpaolo Scandurra che farà il punto della situazione sui portafogli prudente e dinamico ed illustrerà le modalità di copertura di un portafoglio tramite l’utilizzo dei mini future. 15 MARZO - CORSO ACEPI A TORINO E’ prevista a Torino per il 15 marzo la prossima tappa dei Corsi di Formazione Acepi realizzati in collaborazione con Certificati e Derivati. Giunti al terzo anno il programma si arricchisce di un nuovo modulo: infatti oltre alla sezione collaudata “CERTIFICATI: Fondamenti e tecniche di gestione del portafoglio”, che ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti e le conoscenze necessarie per muoversi in maniera autonoma nel vasto mondo dei certificati, nel corso dell’anno sono previste 4 sessioni di livello avanzato per comprendere i meccanismi che regolano il prezzo e le strategie per la costruzione di portafogli efficienti. Come di consueto i corsi di formazione danno diritto ai crediti formativi EFA per 7 ore di tipo A. Anche in questa occasione l’appuntamento è con il modulo base mentre per aprile è previsto a Milano anche il modulo avanzato. Per iscriversi a questa data o a quelle successive è possibile visitare il sito web di Acepi al seguente link http://www.acepi.it/it/content/modulo-iscrizione-corsi-formazione . A CURA DI n. 454 CERTIFICATI E DERIVATI Notizie dal mondo dei certificati » » » PORTAFOGLI IN CERTIFICATI, NASCONO IL PRUDENTE E DINAMICO Cresce la gamma di portafogli in certificati studiati da Certificati e Derivati con la collaborazione dell’Ufficio Studio di CSolution. In particolare nell’ampio ventaglio di offerta sono ora presenti un profilo prudente e uno dinamico costruito esclusivamente con certificati emessi da una delle primarie emittenti nel panorama italiano, BNP Paribas, che puntano rispettivamente a target di rendimento tra il 4 e il 10% annuo. I portafogli sono disponibili con aggiornamenti e revisioni periodiche. Per maggiori informazioni è sufficiente inviare una mail a [email protected] RETTIFICATI DUE PHOENIX DI COMMERZBANK A seguito dell’acquisizione di BG Group da parte di Royal Dutch Shell PLC si è resa necessaria la rettifica per due Phoenix di Commerzbank identificati dai codici Isin DE000CZ379T6 eDE000CZ377B8. In particolare a partire dal 15 febbraio il vecchio sottostante BG Group è stato sostituito dal titolo Royal Dutch Shell (codice Bloomberg RDSB LN) e i nuovi strike sono stati ricalcolati rispettivamente a 1287,04 Gbp e 1176,83 Gbp. REVOCATO IL BONUS CAP SU INTESA SANPAOLO A seguito dell’evento barriera e della mancata diffusione tra gli investitori, Société Générale ha chiesto ed ottenuto la revoca del Bonus Cap su Intesa Sanpaolo identificato dal codice Isin XS1290021317. L’ultimo giorno di quotazione sul Sedex è stato il 10 febbraio scorso mentre il giorno successivo è avvenuta la cancellazione dal listino ufficiale. PREMIUM CERTIFICATE BANCA IMI. OGNI TAPPA È UN PREMIO. Messaggio pubblicitario News CERTIFICATI BANCA IMI. Investire sulla crescita del mercato azionario è una grande avventura. Con i Premium Certificate ottieni due premi certi pari al 5% pagati il 07.06.2016 e il 07.12.2016 e un premio condizionato a scadenza in caso di andamento positivo dell’azione. Nel caso di andamento negativo dell’a zione oltre la barriera puoi incorrere in perdite del capitale investito anche significative. Strumenti finanziari strutturati a capitale condizionatamente protetto, ma non garantito, che possono comportare una considerevole perdita del capitale investito. Questi strumenti finanziari sono classificati come altamente complessi ai sensi della comunicazione CONSOB 0097996/14 del 22 dicembre 2014 e sono adatti ad investitori in grado di sopportare a scadenza una perdita anche significativa del capitale investito. I Premium Certificate di Banca IMI permettono di investire sull’andamento di un’a zione e ottenere due premi fissi nel primo e secondo semestre di vita dello strumento pari a Euro 50 indipendentemente dall’andamento del sottostante. A scadenza si possono verificare due scenari: se l’a zione quota al di sopra del Livello Barriera il Certificate rimborsa il Prezzo di Emissione maggiorato di un ulteriore premio di 50 Euro. Se l’a zione quota al di sotto della Barriera l’investitore riceve un importo commisurato alla performance dell’a zione (con conseguente perdita sul capitale investito). I Certificate Banca IMI sono quotati in Borsa Italiana (segmento SeDEX) con prezzo di emissione di 1.000 euro. Puoi acquistarli e rivenderli attraverso la tua banca di fiducia o tramite internet o phone banking. VALORE INIZIALE SOTTOSTANTE PREMIO (FISSO) 07.06.2016 PREMIO (FISSO) 07.12.2016 PREMIO (CONDIZIONATO) A SCADENZA ISIN SOTTOSTANTE XS1322970614 ENEL 4,082 EUR 3,3064 EUR (81%) 5% 5% 5% 07/12/2017 XS1322970887 ENI 14,250 EUR 11,5425 EUR (81%) 5% 5% 5% 07/12/2017 07/12/2017 BARRIERA* SCADENZA XS1322970291 FIAT CHRYSLER 13,020 EUR 10,4160 EUR (80%) 5% 5% 5% XS1322970457 ASSICURAZIONI GENERALI 17,500 EUR 14,8750 EUR (85%) 5% 5% 5% 07/12/2017 XS1322969954 TELECOM ITALIA 1,192 EUR 0,7867 EUR (66%) 5% 5% 5% 07/12/2017 XS1322969871 UNICREDIT 5,375 EUR 3,6550 EUR (68%) 5% 5% 5% 07/12/2017 XS1322970705 MEDIOBANCA 8,970 EUR 7,3554 EUR (82%) 5% 5% 5% 07/12/2017 XS1322970531 APPLE 118,280 USD 100,5380 USD (85%) 5% 5% 5% 07/12/2017 *L’Evento Barriera sarà determinato solo alla Data di Valutazione Finale (05.12.2017), come specificato nei relativi Final Terms. WWW.BANCAIMI.PRODOTTIEQUOTAZIONI.COM NUMERO VERDE 800.99.66.99 MESSAGGIO PUBBLICITARIO. Il presente annuncio è un messaggio pubblicitario con finalità promozionale e non costituisce offerta o sollecitazione all’investimento nei Premium Certificate di Banca IMI (i “Certificati”) né consulenza finanziaria o raccomandazione d’investimento. Prima di procedere all’acquisto dei Certificati leggere attentamente (i) il Prospetto di Base relativo al Certificates Programme approvato dalla Central Bank of Ireland (l’“Autorità Competente”) ai sensi della Direttiva 2003/71/CE e notificato ai sensi di legge alla CONSOB in data 21 luglio 2015, come modificato da un supplemento approvato dall’Autorità Competente e notificato ai sensi di legge alla CONSOB in data 19 ottobre 2015 (il prospetto di base come modificato dal supplemento il “Prospetto di Base”); (ii) la nota di sintesi inserita all’interno del Prospetto di Base e la relativa traduzione in italiano (la “Nota di Sintesi”); e (iii) i Final Terms con in allegato la nota di sintesi della singola emissione e la traduzione in italiano della stessa (i Final Terms e la nota di sintesi della singola emissione, rispettivamente, le “Condizioni Definitive” e la “Nota di Sintesi della Singola Emissione”) con particolare riguardo ai costi e ai fattori di rischio, nonché ogni altra documentazione messa a disposizione degli investitori ai sensi della vigente normativa applicabile. Il Prospetto di Base, la Nota di Sintesi e le Condizioni Definitive con in allegato la Nota di Sintesi della Singola Emissione sono disponibili sul sito internet www.bancaimi.prodottiequotazioni.com e presso la sede di Banca IMI S.p.A. in Largo Mattioli 3, Milano. I Certificati non sono un investimento adatto a tutti gli investitori, trattandosi di strumenti finanziari strutturati a capitale condizionatamente protetto, ma non garantito, che possono comportare una considerevole perdita del capitale investito. Prima di procedere all’acquisto è necessario comprenderne le caratteristiche, tutti gli altri fattori di rischio riportati nell’omonima sezione del Prospetto di Base e nella Nota di Sintesi della Singola Emissione ed i relativi costi per valutare, anche attraverso i propri consulenti fiscali, legali e finanziari, la coerenza del prodotto al proprio profilo di rischio e al proprio obiettivo di investimento. I Certificati non sono assistiti dalla garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Nel caso in cui l’emittente sia inadempiente, soggetto ad insolvenza, o soggetto a risoluzione o ad altra procedura ai sensi della direttiva 2014/59/UE (c.d. “Banking Resolution and Recovery Directive” o “BRRD”) e delle relative norme di implementazione in Italia, l’investitore potrebbe perdere in tutto o in parte il proprio investimento. I Certificati non sono stati né saranno registrati ai sensi del Securities Act del 1933 e successive modifiche (il “Securities Act”) vigente negli Stati Uniti d’America né ai sensi delle corrispondenti normative in vigore in Canada, Giappone, Australia o in qualunque altro paese nel quale l’offerta, l’invito ad offrire o l’attività promozionale relativa ai certificati non siano consentiti in assenza di esenzione o autorizzazione da parte delle autorità competenti (gli “Altri Paesi”) e non potranno conseguentemente essere offerti, venduti o comunque consegnati, direttamente o indirettamente, negli Stati Uniti d’America, in Canada, in Giappone, in Australia o negli Altri Paesi. Nuove emissioni Le nuove emissioni A CURA DI CERTIFICATI E 14 n. 454 DERIVATI CERTIFICATI LEVERAGE NOME EMITTENTE SOTTOSTANTE DATA INIZIO CARATTERISTICHE SCADENZA CODICE ISIN MERCATO Turbo BNP Paribas FTSE Mib 10/02/2016 Long strike 13000 18/03/2016 NL0011608278 Sedex Turbo BNP Paribas FTSE Mib 10/02/2016 Long strike 13500 18/03/2016 NL0011608286 Sedex Turbo BNP Paribas FTSE Mib 10/02/2016 Long strike 14000 18/03/2016 NL0011608294 Sedex Turbo BNP Paribas FTSE Mib 10/02/2016 Long strike 14500 18/03/2016 NL0011608302 Sedex Turbo BNP Paribas Generali 10/02/2016 Long strike 9 18/03/2016 NL0011609045 Sedex Turbo BNP Paribas Generali 10/02/2016 Long strike 9,8 18/03/2016 NL0011609052 Sedex Turbo BNP Paribas Generali 10/02/2016 Long strike 10,4 18/03/2016 NL0011609060 Sedex Turbo BNP Paribas Generali 10/02/2016 Long strike 11,15 18/03/2016 NL0011609078 Sedex Turbo BNP Paribas Mediobanca 10/02/2016 Long strike 5,2 18/03/2016 NL0011609136 Sedex Turbo BNP Paribas Mediobanca 10/02/2016 Long strike 5,6 18/03/2016 NL0011609144 Sedex Turbo BNP Paribas Intesa Sanpaolo 10/02/2016 Long strike 1,7 18/03/2016 NL0011609151 Sedex Turbo BNP Paribas Intesa Sanpaolo 10/02/2016 Long strike 1,9 18/03/2016 NL0011609169 Sedex Turbo BNP Paribas UBI 10/02/2016 Long strike 3,1 18/03/2016 NL0011609177 Sedex Turbo BNP Paribas Unicredit 10/02/2016 Long strike 2,7 18/03/2016 NL0011609193 Sedex Turbo BNP Paribas BPM 10/02/2016 Long strike 0,45 18/03/2016 NL0011609219 Sedex Turbo BNP Paribas BPM 10/02/2016 Long strike 0,5 18/03/2016 NL0011609227 Sedex Turbo BNP Paribas Atlantia 12/02/2016 Long strike 18,45 18/03/2016 NL0011513395 Sedex Turbo BNP Paribas CNH Ind. 12/02/2016 Long strike 4,7 18/03/2016 NL0011513569 Sedex Turbo BNP Paribas Luxottica 12/02/2016 Long strike 42 18/03/2016 NL0011513742 Sedex Turbo BNP Paribas Luxottica 12/02/2016 Long strike 48 18/03/2016 NL0011513767 Sedex Turbo BNP Paribas Yoox 12/02/2016 Long strike 23,45 18/03/2016 NL0011513924 Sedex Turbo BNP Paribas FCA 12/02/2016 Long strike 4,25 18/03/2016 NL0011514310 Sedex Turbo BNP Paribas FCA 12/02/2016 Long strike 4,5 18/03/2016 NL0011514328 Sedex Turbo BNP Paribas FCA 12/02/2016 Long strike 4,75 18/03/2016 NL0011514336 Sedex Turbo BNP Paribas FCA 12/02/2016 Long strike 5 18/03/2016 NL0011514344 Sedex Turbo BNP Paribas Eni 12/02/2016 Long strike 10 18/03/2016 NL0011606835 Sedex Turbo BNP Paribas Eni 12/02/2016 Long strike 10,5 18/03/2016 NL0011606843 Sedex Turbo BNP Paribas Poste Italiane 12/02/2016 Long strike 3 18/03/2016 NL0011607304 Sedex Turbo BNP Paribas Poste Italiane 12/02/2016 Long strike 4,5 18/03/2016 NL0011607312 Sedex Leva Fissa Société Générale WTI Crude Oil 16/02/2016 Leva Fissa short X5 29/01/2021 XS1290047544 Sedex Leva Fissa Société Générale WTI Crude Oil 16/02/2016 Leva Fissa long X5 29/01/2021 XS1290048195 Sedex Nuove emissioni Le nuove emissioni A CURA DI CERTIFICATI E 15 n. 454 DERIVATI CERTIFICATI IN QUOTAZIONE NOME EMITTENTE CARATTERISTICHE SCADENZA CODICE ISIN MERCATO Protezione 87%; Partecipazione 100%; Cap 157% 02/02/2021 XS1336829376 Cert-X Banca IMI SOTTOSTANTE DATA INIZIO Sap, Basf, Sanofi, Santander, 09/02/2016 Telefonica Eurostoxx Select Dividend 30 09/02/2016 Equity Protection Cap Banca IMI Equity Protection Cap Protezione 90%; Partecipazione 100%; Cap 147% 02/02/2022 XS1336829459 Cert-X Express Plus Quanto Banca IMI Amazon 09/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 6,53% 03/02/2020 XS1336829533 Cert-X Bonus Protection Banca IMI Eurostoxx Banks 09/02/2016 Protezione 70%; Bonus e Cap 129% 29/01/2019 XS1336302952 Cert-X Bonus Cap Banca IMI Apple, Intel, Microsoft 09/02/2016 Barriera 74%; Bonus 4%: Usd 25/05/2016 XS1351588444 Cert-X Athena BNP Paribas Eurostoxx 50 09/02/2016 28/01/2019 XS1293143035 Cert-X Athena Double Win BNP Paribas S&P 500 09/02/2016 29/01/2019 XS1293146210 Cert-X Exane Eni, Intesa Sanpaolo, Telecom Italia Barriera 60%; Coupon 5% Barriera 65%; Coupon 3%; Partecipazione Up e Down 100% 10/02/2016 Barriera 40%; Cedola e Coupon 0,55% mens. 18/02/2019 FR0013108206 Cert-X Exane Dialog, Ing, Nokia 11/02/2016 Barriera 55%; Cedola e Coupon 1% mens. 11/02/2019 FR0013110905 Cert-X Exane FCA; Eni, Intesa Sanpaolo 12/02/2016 Barriera 50%; Cedola 0,78% mens. 22/02/2019 FR0013110830 Cert-X Crescendo Memory Crescendo Rendimento Memory Crescendo Rendimento Memory Bonus Digital BNP Paribas Eurostoxx 50 12/02/2016 Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Barriera 59%;Bonus 100%; Cap 140%; Trigger 95%; Cedola 10% Strike 2736,5; Barriera 80%; Bonus e Cap 106% Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 85%; Bonus e Cap 108% 19/08/2016 DE000HV4A9B0 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 90%; Bonus e Cap 111% 19/08/2016 DE000HV4A9C8 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 65%; Bonus e Cap 105,5% 17/02/2017 DE000HV4A9D6 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 70%; Bonus e Cap 112% 16/06/2017 DE000HV4A9E4 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 75%; Bonus e Cap 119,5% 15/12/2017 DE000HV4A9F1 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Auto 12/02/2016 Strike 411,61; Barriera 70%; Bonus e Cap 114% 16/06/2017 DE000HV4A9G9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Auto 12/02/2016 Strike 411,61; Barriera 75%; Bonus e Cap 121% 15/12/2017 DE000HV4A9H7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Banks 12/02/2016 Strike 89,71; Barriera 70%; Bonus e Cap 116% 16/06/2017 DE000HV4A9J3 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Banks 12/02/2016 Strike 89,71; Barriera 75%; Bonus e Cap 126% 15/12/2017 DE000HV4A9K1 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Oil & Gas 12/02/2016 Strike 238,95; Barriera 70%; Bonus e Cap 114% 16/06/2017 DE000HV4A9L9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Oil & Gas 12/02/2016 Strike 238,95; Barriera 75%; Bonus e Cap 122,5% 15/12/2017 DE000HV4A9M7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Telecomunication 12/02/2016 Strike 316,97; Barriera 75%; Bonus e Cap 114% 15/12/2017 DE000HV4A9N5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Eurostoxx Utilities 12/02/2016 Strike 241,95; Barriera 75%; Bonus e Cap 116,5% 15/12/2017 DE000HV4A9P0 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Strike 15913,12; Barriera 80%; Bonus e Cap 109,5% 19/08/2016 DE000HV4A9Q8 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Strike 15913,12; Barriera 85%; Bonus e Cap 112,5% 19/08/2016 DE000HV4A9R6 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Strike 15913,12; Barriera 90%; Bonus e Cap 116% 19/08/2016 DE000HV4A9S4 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Strike 15913,12; Barriera 70%; Bonus e Cap 114% 16/06/2017 DE000HV4A9T2 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Strike 15913,12; Barriera 75%; Bonus e Cap 124% 15/12/2017 DE000HV4A9U0 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Eurostoxx 50 12/02/2016 Strike 2736,5; Barriera 75%; Bonus e Cap 112% 15/12/2017 DE000HV4A9Z9 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Eurostoxx Auto 12/02/2016 Strike 411,61; Barriera 75%; Bonus e Cap 112,5% 15/12/2017 DE000HV4A900 Cert-X 14/02/2020 XS1293135106 Cert-X 19/08/2016 DE000HV4A9A2 Cert-X Nuove emissioni Le nuove emissioni A CURA DI CERTIFICATI E 16 n. 454 DERIVATI NOME EMITTENTE SOTTOSTANTE DATA INIZIO CARATTERISTICHE Top Bonus UniCredit Bank Eurostoxx Banks 12/02/2016 Strike 89,71; Barriera 75%; Bonus e Cap 116% Top Bonus UniCredit Bank Eurostoxx Oil & Gas 12/02/2016 Strike 238,95; Barriera 75%; Bonus e Cap 114,5% Top Bonus UniCredit Bank FTSE Mib 12/02/2016 Bonus Cap UniCredit Bank Generali Bonus Cap UniCredit Bank Bonus Cap SCADENZA CODICE ISIN MERCATO 15/12/2017 DE000HV4A918 Cert-X 15/12/2017 DE000HV4A926 Cert-X Strike 15913,12; Barriera 75%; Bonus e Cap 113% 15/12/2017 DE000HV4A934 Cert-X 15/02/2016 Strike 11,38; Barriera 70%; Bonus e Cap 125% 16/06/2017 DE000HV4BAP3 Cert-X Generali 15/02/2016 Strike 11,38; Barriera 75%; Bonus e Cap 141% 15/12/2017 DE000HV4BAQ1 Cert-X UniCredit Bank Axa 15/02/2016 Strike 19,035; Barriera 75%; Bonus e Cap 137% 15/12/2017 DE000HV4BAR9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banca Mediolanum 15/02/2016 Strike 5,315; Barriera 70%; Bonus e Cap 127% 16/06/2017 DE000HV4BAS7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banca Mediolanum 15/02/2016 Strike 5,315; Barriera 75%; Bonus e Cap 148% 15/12/2017 DE000HV4BAT5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banca Pop. Milano 15/02/2016 Strike 0,5485; Barriera 70%; Bonus e Cap 138% 16/06/2017 DE000HV4BAU3 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banca Pop. Milano 15/02/2016 Strike 0,5485; Barriera 75%; Bonus e Cap 159% 15/12/2017 DE000HV4BAV1 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank BPER 15/02/2016 Strike 3,884; Barriera 70%; Bonus e Cap 131% 16/06/2017 DE000HV4BAW9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank BPER 15/02/2016 Strike 3,884; Barriera 75%; Bonus e Cap 149% 15/12/2017 DE000HV4BAX7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banco Popolare 15/02/2016 Strike 6,355; Barriera 70%; Bonus e Cap 132% 16/06/2017 DE000HV4BAY5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Banco Popolare 15/02/2016 Strike 6,355; Barriera 75%; Bonus e Cap 148% 15/12/2017 DE000HV4BAZ2 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Bnp Paribas 15/02/2016 Strike 37,9; Barriera 75%; Bonus e Cap 146% 15/12/2017 DE000HV4BA09 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Cnh Ind 15/02/2016 Strike 5,27; Barriera 70%; Bonus e Cap 120,5% 16/06/2017 DE000HV4BA17 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Cnh Ind 15/02/2016 Strike 5,27; Barriera 75%; Bonus e Cap 135% 15/12/2017 DE000HV4BA25 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Credit Agricole 15/02/2016 Strike 7,839; Barriera 75%; Bonus e Cap 151,5% 15/12/2017 DE000HV4BA33 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank E.On 15/02/2016 Strike 8,728; Barriera 75%; Bonus e Cap 147% 15/12/2017 DE000HV4BA41 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Ferrari 15/02/2016 Strike 30,4; Barriera 70%; Bonus e Cap 121% 16/06/2017 DE000HV4BA74 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Ferrari 15/02/2016 Strike 30,4; Barriera 75%; Bonus e Cap 134,5% 15/12/2017 DE000HV4BA82 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FCA 15/02/2016 Strike 5,23; Barriera 70%; Bonus e Cap 123% 16/06/2017 DE000HV4BA90 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank FCA 15/02/2016 Strike 5,23; Barriera 75%; Bonus e Cap 138,5% 15/12/2017 DE000HV4BBA3 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Finmeccanica 15/02/2016 Strike 8,91; Barriera 70%; Bonus e Cap 123% 16/06/2017 DE000HV4BBB1 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Finmeccanica 15/02/2016 Strike 8,91; Barriera 75%; Bonus e Cap 136% 15/12/2017 DE000HV4BBC9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Ing 15/02/2016 Strike 9,412; Barriera 75%; Bonus e Cap 151,5% 15/12/2017 DE000HV4BBD7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Intesa Sanpaolo 15/02/2016 Strike 2,146; Barriera 70%; Bonus e Cap 136,5% 16/06/2017 DE000HV4BBE5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Intesa Sanpaolo 15/02/2016 Strike 2,146; Barriera 75%; Bonus e Cap 155% 15/12/2017 DE000HV4BBF2 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Mediaset 15/02/2016 Strike 2,976; Barriera 70%; Bonus e Cap 122,5% 16/06/2017 DE000HV4BBG0 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Mediaset 15/02/2016 Strike 2,976; Barriera 75%; Bonus e Cap 136% 15/12/2017 DE000HV4BBH8 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Mediobanca 15/02/2016 Strike 5,65; Barriera 70%; Bonus e Cap 122% 16/06/2017 DE000HV4BBJ4 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Mediobanca 15/02/2016 Strike 5,65; Barriera 75%; Bonus e Cap 141,5% 15/12/2017 DE000HV4BBK2 Cert-X Nuove emissioni Le nuove emissioni A CURA DI CERTIFICATI E 17 n. 454 DERIVATI NOME EMITTENTE SOTTOSTANTE DATA INIZIO CARATTERISTICHE Bonus Cap UniCredit Bank Peugeot 15/02/2016 Strike 12,12; Barriera 70%; Bonus e Cap 120,5% Bonus Cap UniCredit Bank Porsche 15/02/2016 Bonus Cap UniCredit Bank Renault Bonus Cap UniCredit Bank Bonus Cap SCADENZA CODICE ISIN MERCATO 16/06/2017 DE000HV4BBL0 Cert-X Strike 37,58; Barriera 75%; Bonus e Cap 144% 15/12/2017 DE000HV4BBM8 Cert-X 15/02/2016 Strike 68,99; Barriera 70%; Bonus e Cap 131% 16/06/2017 DE000HV4BBN6 Cert-X Renault 15/02/2016 Strike 68,99; Barriera 75%; Bonus e Cap 147% 15/12/2017 DE000HV4BBP1 Cert-X UniCredit Bank Repsol 15/02/2016 Strike 8,633; Barriera 75%; Bonus e Cap 150% 15/12/2017 DE000HV4BBQ9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Royal Dutch Shell 15/02/2016 Strike 18,92; Barriera 75%; Bonus e Cap 140% 15/12/2017 DE000HV4BBR7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Rwe 15/02/2016 Strike 11,62; Barriera 75%; Bonus e Cap 158% 15/12/2017 DE000HV4BBS5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Ferragamo 15/02/2016 Strike 19,11; Barriera 70%; Bonus e Cap 118,5% 16/06/2017 DE000HV4BBT3 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Ferragamo 15/02/2016 Strike 19,11; Barriera 75%; Bonus e Cap 131% 15/12/2017 DE000HV4BBU1 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Société Générale 15/02/2016 Strike 28,825; Barriera 70%; Bonus e Cap 136% 16/06/2017 DE000HV4BBV9 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Société Générale 15/02/2016 Strike 28,825; Barriera 75%; Bonus e Cap 154% 15/12/2017 DE000HV4BBW7 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank STMicroelectronics 15/02/2016 Strike 4,73; Barriera 70%; Bonus e Cap 137% 16/06/2017 DE000HV4BBX5 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank STMicroelectronics 15/02/2016 Strike 4,73; Barriera 75%; Bonus e Cap 162% 15/12/2017 DE000HV4BBY3 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Telecom Italia 15/02/2016 Strike 0,87; Barriera 70%; Bonus e Cap 127% 16/06/2017 DE000HV4BBZ0 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Telecom Italia 15/02/2016 Strike 0,87; Barriera 75%; Bonus e Cap 141% 15/12/2017 DE000HV4BB08 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Tenaris 15/02/2016 Strike 8,825; Barriera 70%; Bonus e Cap 125% 16/06/2017 DE000HV4BB16 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Tenaris 15/02/2016 Strike 8,825; Barriera 75%; Bonus e Cap 139,5% 15/12/2017 DE000HV4BB24 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank UBI 15/02/2016 Strike 3,144; Barriera 70%; Bonus e Cap 133% 16/06/2017 DE000HV4BB32 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank UBI 15/02/2016 Strike 3,144; Barriera 75%; Bonus e Cap 149% 15/12/2017 DE000HV4BB40 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Unipolsai 15/02/2016 Strike 1,577; Barriera 70%; Bonus e Cap 127,5% 16/06/2017 DE000HV4BB57 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Unipolsai 15/02/2016 Strike 1,577; Barriera 75%; Bonus e Cap 150% 15/12/2017 DE000HV4BB65 Cert-X Bonus Cap UniCredit Bank Volkswagen Priv. 15/02/2016 Strike 95,52; Barriera 75%; Bonus e Cap 139% 15/12/2017 DE000HV4BB73 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Banca Pop. Milano 15/02/2016 Strike 0,5485; Barriera 80%; Bonus e Cap 125% 16/12/2016 DE000HV4A942 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Banco Popolare 15/02/2016 Strike 6,355; Barriera 80%; Bonus e Cap 120% 16/12/2016 DE000HV4A959 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Bnp Paribas 15/02/2016 Strike 37,9; Barriera 80%; Bonus e Cap 117,5% 16/12/2016 DE000HV4A967 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Credit Agricole 15/02/2016 Strike 7,839; Barriera 80%; Bonus e Cap 121% 16/12/2016 DE000HV4A975 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Deutsche Bank 15/02/2016 Strike 13,23; Barriera 80%; Bonus e Cap 121,5% 16/12/2016 DE000HV4A983 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Enel 15/02/2016 Strike 3,494; Barriera 80%; Bonus e Cap 109% 16/12/2016 DE000HV4A991 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Ing 15/02/2016 Strike 9,412; Barriera 80%; Bonus e Cap 117,5% 16/12/2016 DE000HV4BAA5 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Intesa Sanpaolo 15/02/2016 Strike 2,146; Barriera 80%; Bonus e Cap 120,5% 16/12/2016 DE000HV4BAB3 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank STMicroelectronics 15/02/2016 Strike 4,73; Barriera 80%; Bonus e Cap 117,5% 16/12/2016 DE000HV4BAC1 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank Telecom Italia 15/02/2016 Strike 0,87; Barriera 80%; Bonus e Cap 113% 16/12/2016 DE000HV4BAD9 Cert-X Top Bonus UniCredit Bank UBI 15/02/2016 Strike 3,144; Barriera 80%; Bonus e Cap 116% 16/12/2016 DE000HV4BAE7 Cert-X Nuove emissioni Le nuove emissioni A CURA DI CERTIFICATI E 18 n. 454 DERIVATI CERTIFICATI IN COLLOCAMENTO NOME EMITTENTE SOTTOSTANTE DATA FINE COLLOCAMENTO CARATTERISTICHE SCADENZA CODICE ISIN MERCATO Target Cedola Banca Aletti Nikkei 225 23/02/2016 Protezione 90%; Cedola 2,80% 28/02/2020 IT0005162257 Sedex Target Cedola Banca Aletti Eurostoxx 50 23/02/2016 Protezione 90%; Cedola 3,40% 28/02/2020 IT0005162240 Sedex EFS BNP Paribas Aurora Index 24/02/2016 Protezione 80%; Partecipazione 100%; Cap 130% 05/03/2021 XS1292874382 Cert-X Bonus Cap Quanto BNP Paribas Tiffany 24/02/2016 Barriera 55%; Bonus 105% 29/08/2017 XS1292840482 Cert-X Athena Premium BNP Paribas Eurostoxx Select Dividend 30 24/02/2016 Barriera 50%; Cedola e Coupon 1,5% sem. 26/02/2021 XS1292850283 Cert-X Athena Premium Plus BNP Paribas STMIcroelectronics 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 3,25% sem. 28/02/2019 XS1293118789 Cert-X Athena Double Relax BNP Paribas Eurostoxx 50 24/02/2016 Barriera 50%; Cedola e Coupon 3% 26/02/2021 XS1292849947 Cert-X Athena Double Relax BNP Paribas Atlantia 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 3% 28/02/2020 XS1292849863 Cert-X Digital Banca IMI Eurostoxx Utilities 24/02/2016 Protezione 90%; Cedola 4,95% 28/02/2022 XS1350965395 Cert-X 28/02/2022 XS1350965551 Cert-X Equity Protection Plus Banca IMI Eurostoxx 50 24/02/2016 Protezione 90%; Partecipazione 100%; Cap 152%; Cedola Plus 2% Express Banca IMI Bayer 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 4,15% 28/02/2020 XS1350965718 Cert-X Express Protected Banca IMI Eurostoxx 50 24/02/2016 Protezione 70%; Cedola e Coupon 5,5% 28/02/2019 XS1349976057 Cert-X Athena Double Relax Double Chance BNP Paribas Chevron 24/02/2016 Barriera 50%; Cedola e Coupon 4,5%; Usd 28/02/2020 XS1292843155 Cert-X Athena Double Relax Double Chance BNP Paribas Société Générale 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 3,55% 28/02/2020 XS1292844120 Cert-X Athena Double Relax Double Fast Plus Quanto BNP Paribas Adidas, Under Armor 24/02/2016 Barriera 50%; Cedola e Coupon 4,5% 28/02/2020 XS1292843072 Cert-X Athena Premium Plus BNP Paribas Deutsche Telekom 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 4% 28/02/2020 XS1292842264 Cert-X Athena Premium Plus BNP Paribas FCA 24/02/2016 Barriera 60%; Cedola e Coupon 4% 28/02/2020 XS1292844047 Cert-X Athena Double Relax BNP Paribas Eurostoxx 50 24/02/2016 Barriera 50%; Cedola e Coupon 3% 26/02/2021 XS1292849947 Cert-X Express Banca IMI Generali 25/02/2016 Barriera 70%; Coupon 8,4% 28/02/2018 XS1360214271 Cert-X Cash Collect Autocallable UniCredit Bank Eurostoxx 50 04/03/2016 Barriera 70%; Cedola 2%; Coupon 7,7% 11/03/2019 DE000HV4A413 Cert-X Express Deutsche Bank Axa 07/03/2016 Barriera 70%; Coupon 5,3% sem. 19/03/2021 DE000DT7HZF9 Cert-X Express Deutsche Bank Allianz 07/03/2016 Barriera 70%; Coupon 8,4% 19/03/2021 DE000DT7HZE2 Cert-X Express Deutsche Bank Unicredit 07/03/2016 Barriera 70%; Coupon 12,2% 19/03/2021 DE000DT7HZD4 Cert-X Phoenix Deutsche Bank Unicredit 07/03/2016 Barriera 70%; Cedola e Coupon 8% 19/03/2021 DE000DT7HZC6 Cert-X Express One Star Deutsche Bank Total 07/03/2016 Barriera 70%; Trigger One Star 110%; Coupon 6,7% 19/03/2021 DE000DT9N348 Cert-X Cash Collect Protection UniCredit Bank Eurostoxx Select Dividend 30 11/03/2016 Protezione 85%; Trigger Cedola 100%; Cedola 4% 16/03/2022 DE000HV4A7L3 Cert-X Target Cedola Banca Aletti FTSE Mib 31/03/2016 Protezione 100%; Cedola 1,40% 18/03/2022 IT0005163263 Sedex Target Cedola Banca Aletti Cac 40 31/03/2016 Protezione 90%; Cedola 3,10% 18/03/2022 IT0005163347 Sedex Autocallable Step Banca Aletti Eurostoxx 50 31/03/2016 Barriera 80%; Coupon 5% 19/03/2021 IT0005163255 Sedex Il Borsino A CURA DI CERTIFICATI n. 454 E DERIVATI SCAMPATO PERICOLO PER I BONUS CAP SU FTSE MIB Mancano poche ore alla data di valutazione finale per una serie di Bonus Cap di Deutsche Bank scritti sull’indice nostrano FTSE Mib messi a dura prova dalle turbolenze dei mercati finanziari in questi primi mesi del 2016. In particolare si è temuto per la sorte di un certificato, identificato dal codice Isin DE000DT5VRX4, dotato di una barriera continua posta a 15675 punti sfiorata il 9 e il 12 febbraio scorso ma mai violata. Pertanto, salvo clamorosi crolli dell’ultimo minuto, ai possessori di questo certificato verranno restituiti i 100 euro nominali maggiorati di un bonus dell’11,8% per un totale di 111,8 euro. UNA BARRIERA LONTANA MA NON ABBASTANZA Fino a qualche settimana fa molte barriere dei certificati sembravano irraggiungibili ma come oramai gli investitori hanno imparato nell’ultimo decennio di mercati azionari, tutto è possibile. La débacle eccezionale dell’indice di casa nostra degli ultimi mesi ha infatti infranto le barriere di molti certificati compresa quella di un Bonus Cap di Deutsche Bank identificato dal codice Isin DE000DT5VRY2 che prevedeva una barriera a 16720 punti violata lo scorso 8 febbraio. Pertanto alla scadenza del 19 febbraio prossimo il rimborso avverrà in funzione dell’effettiva performance dell’indice calcolata a partire dai 20900 punti dello strike. Analisi Dinamica A CURA DI Le prossime date di rilevamento ISIN CERTIFICATI E DERIVATI 20 n. 454 EMITTENTE NOME SOTTOSTANTE DATA OSSERVAZIONE SOTTOSTANTE DE000DE9SPK0 Deutsche Bank EXPRESS Eni spa 19/02/2016 12,23 TRIGGER 15,69 DE000DE9SPP9 Deutsche Bank EXPRESS Eurostoxx 50 19/02/2016 2897,72 3408,96 DE000HV4A0A1 Unicredit Bank CASH COLLECT Twitter 19/02/2016 17,14 26,60 DE000HV4A0B9 Unicredit Bank CASH COLLECT Yahoo! Inc 19/02/2016 29,39 29,34 DE000HV4A0C7 Unicredit Bank CASH COLLECT Eurostoxx Automobiles & Parts 19/02/2016 450,56 438,43 DE000HV4A0D5 Unicredit Bank CASH COLLECT Eurostoxx Banks 19/02/2016 101,59 128,19 DE000HV4A0E3 Unicredit Bank CASH COLLECT AUTOCALLABLE Eurostoxx Oil & Gas 19/02/2016 253,65 257,12 DE000HV4AZ01 Unicredit Bank CASH COLLECT E. On SE 19/02/2016 8,71 7,31 DE000HV4AZ19 Unicredit Bank CASH COLLECT Nokia 19/02/2016 5,50 5,85 DE000HV4AZ27 Unicredit Bank CASH COLLECT Repsol 19/02/2016 9,25 10,06 DE000HV4AZ35 Unicredit Bank CASH COLLECT Royal Dutch Shell 19/02/2016 21,16 20,80 DE000HV4AZ43 Unicredit Bank CASH COLLECT Rwe AG 19/02/2016 10,34 9,70 DE000HV4AZ50 Unicredit Bank CASH COLLECT Societe Generale 19/02/2016 31,44 38,65 DE000HV4AZ68 Unicredit Bank CASH COLLECT Tenaris 19/02/2016 9,81 10,70 DE000HV4AZ76 Unicredit Bank CASH COLLECT Apple Computer Inc 19/02/2016 97,10 115,00 DE000HV4AZ84 Unicredit Bank CASH COLLECT Facebook Inc 19/02/2016 104,14 94,41 DE000HV4AZ92 Unicredit Bank CASH COLLECT LinkedIn Corp 19/02/2016 108,59 194,08 DE000HV4AZV0 Unicredit Bank CASH COLLECT Azimut Holdinng 19/02/2016 17,40 18,95 DE000HV4AZW8 Unicredit Bank CASH COLLECT AUTOCALLABLE Banca Popolare di Milano 19/02/2016 0,71 0,89 DE000HV4AZX6 Unicredit Bank CASH COLLECT Bnp Paribas 19/02/2016 41,77 50,92 DE000HV4AZY4 Unicredit Bank CASH COLLECT CNH Industrial NV 19/02/2016 5,94 5,79 14,28 DE000HV4AZZ1 Unicredit Bank CASH COLLECT ENGIE 19/02/2016 14,10 IT0004681703 Banca Aletti AUTOCALLABLE STEP PLUS Telecom Italia 19/02/2016 0,85 1,13 IT0004890874 Banca Aletti TARGET CEDOLA Eurostoxx Banks 19/02/2016 101,59 114,58 IT0004991748 Banca Aletti TARGET CEDOLA Nestlé 19/02/2016 74,10 66,60 IT0004991755 Banca Aletti TARGET CEDOLA Christian Dior 19/02/2016 163,80 127,67 IT0004992167 Banca IMI DOUBLE EXPRESS Eni spa 19/02/2016 12,23 17,48 1989,35 XS1172241637 Banca IMI DIGITAL Eurostoxx Select Dividend 30 19/02/2016 1722,81 DE000DE9SYG0 Deutsche Bank EXPRESS The Coca Cola Company 22/02/2016 43,47 41,97 DE000DE9SYH8 Deutsche Bank EXPRESS IBM 22/02/2016 125,83 163,65 DE000DE9SYJ4 Deutsche Bank EXPRESS IBM 22/02/2016 125,83 163,65 FR0013057775 Exane Finance YIELD CRESCENDO TRIATHLON Basket di azioni worst of 22/02/2016 678,00 386,40 FR0013057817 Exane Finance CRESCENDO TEMPO PROTECTED Basket di azioni worst of 22/02/2016 678,00 386,40 FR0013098555 Exane Finance CRESCENDO RENDIMENTO TEMPO Basket di azioni worst of 22/02/2016 11,88 3,43 IT0005083131 Banca IMI EQUITY PROTECTION SHORT Eur / Try Lira Turca 22/02/2016 3,29 2,81 XS0996783568 Bnp Paribas COUPON LOCKER Intesa San Paolo spa 22/02/2016 2,50 1,34 XS1068412417 Bnp Paribas ATHENA DOUBLE RELAX Basket di azioni worst of 22/02/2016 52,45 70,94 XS1068412508 Bnp Paribas ATHENA DOUBLE RELAX FAST Basket di azioni worst of 22/02/2016 34,69 35,46 XS1068412763 Bnp Paribas ATHENA DOUBLE RELAX DOUBLE CHANCE Basket di azioni worst of 22/02/2016 187,15 214,45 XS1068421327 Bnp Paribas ATHENA DOUBLE RELAX DOUBLE CHANCE Basket di azioni worst of 22/02/2016 12,26 16,36 XS1068421590 Bnp Paribas ATHENA PREMIUM Eurostoxx Banks 22/02/2016 101,59 147,88 Ufficio Studi Certificati & Derivati Analisi Tecnica e Fondamentale A CURA DI n. 454 FINANZA.COM ANALISI TECNICA ASSICURAZIONI GENERALI I ribassi maturati da Generali nelle prime settimane del 2016 hanno portato a un netto deterioramento della struttura grafica del titolo, con implicazioni negative anche nel medio periodo. Il segnale di vendita più importante è stato generato lo scorso 11 gennaio con la violazione dei supporti dinamici di lungo periodo espressi sul daily chart dalla trendline ascendente tracciata con i minimi del 16 ottobre 2014 e dell’8 luglio 2015. Molto negativo è stato anche il ritorno dei corsi sotto i supporti statici posti in corrispondenza dei 14,40 euro. Dal 2011 in poi, il livello ha sempre rappresentato un valore spartiacque tra ambizioni positive o negative per il titolo. All’interno di questo scenario, chi volesse valutare strategie ribassiste potrebbe posizionarsi in vendita a 11,95 euro. Con stop a 12,45 euro, target a 10,40 e 8,50 euro. 19,00 18,00 17,00 16,00 15,00 14,00 13,00 12,00 11,00 10,00 feb-15 apr-15 giu-15 ago-15 ott-15 dic-15 feb-16 ANALISI FONDAMENTALE ASSICURAZIONI GENERALI TITOLI A CONFRONTO PREZZO P/E 2016 P/BV PERF 2016 Prudential 1243,50 Allianz 136,00 10,38 2,65 -18,48 9,25 1,00 -17,70 Axa Zurich Insurance 20,90 8,65 0,84 -17,44 215,10 8,91 2,14 -16,76 Ass. Generali 11,91 7,30 0,81 -29,61 FONTE BLOOMBERG Il recupero delle ultime settimane ha solamente limato il saldo pesantemente negativo da inizio anno per il titolo Generali, sceso di quasi il 30%, peggior performer del comparto assicurativo Ue. Ad aggravare il bilancio borsistico è stata la notizia dell’addio dell’amministratore delegato, Mario Greco, che da maggio sarà ceo di Zurich. Il gruppo assicurativo triestino conta di chiudere l’intero 2015 con utile netto in deciso miglioramento rispetto al 2014 in linea con i target del piano al 2018. A livello di fondamentali Generali presenta un rapporto prezzo/utili di 7,3, a sconto rispetto a quello dei principali peers. NOTE LEGALI Il Certificate Journal ha carattere puramente informativo e non rappresenta né un’offerta né una sollecitazione ad effettuare alcuna operazione di acquisto o vendita di strumenti finanziari. Il Documento è stato preparato da Brown Editore s.pa. e Certificatiederivati srl (gli Editori) in completa autonomia e riflette quindi esclusivamente le opinioni e le valutazioni dell’Editore. Il Documento è sponsorizzato da una serie di emittenti che possono essere controparte di operazioni che possono coinvolgere uno dei titoli oggetto del presente documento. Il presente Documento è distribuito per posta elettronica a chi ne abbia fatto richiesta e pubblicato sul sito www.certificatejournal. it al pubblico indistinto e non può essere riprodotto o pubblicato, nemmeno in una sua parte, senza la preventiva autorizzazione scritta di Brown Editore S.p.a e Certificatiederivati srl.Qualsiasi informazione, opinione, valutazione e previsione contenute nel presente Documento è stata ottenuta da fonti che gli Editori ritengono attendibili, ma della cui accuratezza e precisione né gli editori né tantomeno le emittenti possono essere ritenuti responsabili né possono assumersi responsabilità alcuna sulle conseguenze finanziarie, fiscali o di altra natura che potrebbero derivare dall’utilizzazione di tali informazioni. I box interattivi presenti sul presente documento, sono una selezione di prodotti delle emittenti sponsor selezionati dagli Editori. La selezione rappresenta un esempio di alcune tipologie di prodotto tra quelli facenti parte della gamma delle emittenti sponsor, cui si fa riferimento solo come esempio esplicativo degli argomenti trattati nella pubblicazione. Si raccomanda SEMPRE la lettura del prospetto informativo. Si specifica inoltre che alcuni estensori del presente documento potrebbero avere, in rarissime occasioni, posizioni in essere di puro carattere simbolico al fine di definire le modalità di negoziazione/rimborso degli strumenti analizzati in modo da non diffondere notizie non corrispondenti alla realtà dei fatti. Si ricorda altresì che, sia i leverage che gli investment certificate, sono strumenti volatili e quindi molto rischiosi, ed investire negli stessi, può, in alcuni casi, risultare in una perdita totale del capitale investito. Questo aspetto, unito alla elevata complessità degli strumenti possono avere come conseguenza la messa in atto di operazioni non adeguate anche rispetto alla propria attitudine al rischio. Per tutte queste ragioni, si consiglia un’attenta valutazione e una lettura ragionata del Prospetto Informativo prima della valutazione di una qualsiasi ipotesi d’investimento.