Il Villaggio dei Bambini NAMIBIAONLUS

Transcript

Il Villaggio dei Bambini NAMIBIAONLUS
progetto grafico: www.immagilinea.it
PROGETT0
NAMIBIA
Il Villaggio dei Bambini
ONLUS
PROGETTO NAMIBIA - Il Villaggio dei Bambini Onlus
Sede legale: Via Giacinto Mompiani, 11 - 00192 Roma
Sede operativa: P.zza dell’Accademia Antiquaria, 30 - 00147 ROMA
Tel. 06/916502922 - Fax 06/874599433 - C.F. 97416760581
e-mail: [email protected] • www.progettonamibia.it
Partner Ufficiale:
Grazie a:
Chi siamo
Il Villaggio
“Progetto Namibia – Il Villaggio dei Bambini ONLUS” è una associazione nata nel
2006 da un gruppo di amici che, dopo essere stati più volte in Namibia e aver vissuto in
prima persona quella drammatica situazione, ha deciso di impegnarsi seriamente per
portare il proprio aiuto e sostegno in favore di chi è stato meno fortunato.
• una cucina attrezzata ( Soup Kitchen ) con una dispensa per fornire giornalmente pasti a 100 bambini e con stanziamenti per poter assicurare i pasti
per un periodo di almeno due anni;
Siamo una organizzazione laica e indipendente da qualsiasi gruppo politico, religioso o
etnico; la scelta dei progetti viene infatti dettata solamente dalla assoluta necessità e
vissuta come responsabilità di chi può e deve fare qualcosa di concreto!
Il “Progetto Namibia – Il Villaggio dei Bambini” è una ONLUS riconosciuta
dalla legge italiana (C. F. 97416760581).
I problemi: AIDS e alimentazione
• una struttura formata da due grandi sale (Casa Comune) per permettere ai
bambini di studiare e giocare e di poter partecipare alle riunioni con i familiari secondo le tradizioni popolari e per dare continuità alla cultura locale;
• una Clinica con 5 stanze + 2 bagni per poter ospitare i malati di AIDS in fase
terminale che altrimenti non avrebbero nessuna forma di assistenza; un
alloggio ( camera + bagno) per la volontaria che si occuperà dei degenti,
due stanze attrezzate per le visite, una sala attesa.
L’Aids e la malnutrizione potrebbero cancellare,nel giro di pochi anni,intere generazioni e quindi il futuro stesso del continente africano.
La Namibia, è uno degli Stati più a rischio: si calcola che nel 2010 la speranza di vita
potrebbe scendere sotto i 45 anni.
Nella regione del Kavango la diffusione dell’AIDS ha raggiunto il 30% dell’intera popolazione.
“Il Villaggio dei Bambini
di Kehemu”
Chi lavora a questo progetto
La Soup Kitchen
Scarse campagne di prevenzione, farmaci troppo costosi, pregiudizi “culturali e religiosi”
sono tra le principali cause della diffusione del virus.
Questo problema va però affrontato contemporaneamente alla mancanza di cibo che
rende le persone meno ricettive alle cure e più esposte ad altre infezioni.
I bambini sono i più vulnerabili ed è soprattutto a loro che vogliamo tendere
la mano.
Il nostro obiettivo
Portare cure, alimentazione, aiuto e sostegno affettivo.
Stiamo costruendo il primo “Villaggio dei Bambini” nell’insediamento di Kehemu
– cittadina di Rundu – Regione del Kavango, una delle zone più povere della Namibia.
Ad oggi abbiamo acquisito e già recintato l’area individuata e abbiamo avviato i
lavori della Soup Kitchen, la mensa comune che ogni giorno garantirà l’unico pasto
giornaliero a più di 100 bambini!
I prossimi passi prevedono la realizzazione di:
• Casa Comune,una struttura dove i bambini possano giocare e studiare e gli anziani incontrarsi.
• Clinica Medica, che ospiterà e assisterà 10 malati terminali altrimenti abbandonati a loro stessi e dotata di un piccolo dispensario-consultorio medico.
Vogliamo pensare al “Villaggio dei Bambini” come il primo esempio da replicare poi
anche in altre comunità che, purtroppo, vivono le stesse drammatiche emergenze:
ed è per questo che vi chiediamo di aiutarci ad aiutarli!
Il nostro referente a Kehemu è Padre Thomas Chenginiyaden,Vicario Generale della
Diocesi dei Padri Salesiani di Don Bosco di Rundu, assieme al gruppo dei volontari
dell’Associazione Seheda, una organizzazione accreditata presso il Ministero della
Sanità e dei Servizi Sociali della Repubblica Namibiana.
La supervisione e il controllo dell’avanzamento dei lavori e dell’andamento generale
sono costanti e seguiti dal Comitato Tecnico e dal Direttivo dell’Associazione
“Progetto Namibia – Il Villaggio dei Bambini Onlus” e si possono verificare sul nostro
sito.
Non c’è modo in cui io da solo possa salvare il mondo, ma mi vergognerei
di far passare un solo giorno senza provarci. - Isaac Assimov
Le volontarie di Seheda (con le nostre bici)
Il nostro motto è...
Penduka!
La scelta dei progetti
La scelta dei progetti da sostenere è stata fatta in piena autonomia e a seguito di attento sopralluogo che ci ha permesso di toccare con mano la fattibilità e la finalità dei
nostri interventi, che come detto, sono mirati a portare aiuti concreti ai bambini che
convivono quotidianamente con povertà, malattie, malnutrizione e sono tarate in base
alle varie realtà locali.
Le priorità assegnate ai progetti vengono suggerite dai beneficiari stessi e
l’Associazione controllerà che ogni singola azione intrapresa dovrà essere volta a soddisfare i bisogni della gente più svantaggiata, oppressa, emarginata e vulnerabile.
che in lingua kavango significa“coraggio, diamoci da fare”
...perché ogni minuto perso è una battaglia persa per i bambini
di Kehemu.
Aspetto fondamentale è agevolare la crescita delle capacità del personale locale impiegato nei progetti per valorizzarne le competenze e per permettere loro di raggiungere
la totale autosufficienza.
28,
CON
00 e
GARANTISCI AD UN BAMBINO
UN PASTO PER UN MESE
Trasparenza
IMPORTANTE: grazie ad un nostro amico-sostenitore che ci permette di coprire le
spese di gestione, tutte le donazioni vengono interamente utilizzate per
costruire e mantenere il Villaggio dei Bambini!.
Ogni tuo singolo Euro viene impegnato per realizzare le opere e dare una possibilità di
un futuro migliore.
Per informazioni sulla destinazione dei fondi e sull’avanzamento dei progetti puoi collegarti al nostro sito www.progettonamibia.it ed iscriverti alla newsletter elettronica mensile.
Siamo disponibili in qualsiasi momento a rispondere alle tue domande ed ascoltare i
tuoi suggerimenti.
47,
CON
00 e
GARANTISCI AD UN BAMBINO
ASSISTENZA, CURE E UN PASTO
PER UN MESE
73,
CON
00 e
ACQUISTI 3 SACCHI DI CEMENTO
E 80 MATTONI
Padre Thomas misura il terreno del villaggio
Puoi sostenere il Progetto nei modi seguenti:
Bonifico sul Conto Corrente Bancario
CR FIRENZE N° 2012700
ABI 06160 - CAB 37850 - CIN G
intestato a “Progetto Namibia - Il Villaggio
dei Bambini Onlus”
Versamento sul Conto Corrente Postale
N° 76695196
ABI 07601 - CAB 03200 - CIN T
intestato “Progetto Namibia – Il Villaggio
dei Bambini Onlus”
Agevolazioni fiscali per i donatori: L’associazione “Progetto Namibia” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS): secondo l’art. 13 del
Decreto Legislativo n. 460 del 4/12/1997 e l’art. 14 del Decreto Legge n. 35 del
14/03/2005, convertito nella legge n. 80 del 14/05/2005, è prevista la detrazione
fiscale per le donazioni effettuate dalle persone fisiche e le aziende in favore dell’associazione.