15.01.00 - UBI Banca
Transcript
15.01.00 - UBI Banca
DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DELLE CONDIZIONI CONTRATTUALI DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI - (Titolo VI Testo Unico Bancario - D. Lgs. 385/1993) FOGLIO INFORMATIVO Il presente Foglio Informativo non costituisce offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c. SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES INFORMAZIONI SULLA BANCA IW BANK S.P.A. Società per Azioni con socio unico Sede Legale e Amministrativa: Piazzale Fratelli Zavattari 12, 20149 MILANO Tel.: 800.99.11.88 - Fax: (+39) 02 74.874.918 – Indirizzo P.E.C.: [email protected] Indirizzo e-mail: [email protected] - Sito internet: www.iwbank.it Codice ABI n. 03083.3 Iscritta all'Albo delle Banche presso la Banca d'Italia al n. 5365 Gruppo Bancario UNIONE DI BANCHE ITALIANE - Albo dei Gruppi Bancari n. 03111.2 Codice Fiscale e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 00485260459, Partita IVA 02458160245 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Unione di Banche Italiane S.p.A., con sede in Bergamo. CHE COS'È IL SERVIZIO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES IL SERVIZIO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES Trattasi di operazione che consente di incassare (in contanti allo Sportello) o di negoziare salvo buon fine (con accredito sul conto corrente) assegni (travellers’ cheques, assegni bancari, circolari o titoli similari) tratti su altre Banche italiane od estere, in presenza di accordi di Cash Letter. PAESI CON ACCORDI DI CASH LETTER E RELATIVE DIVISE Paese Codifica Divisa Paese Codifica Divisa Andorra Australia Austria Belgio Canada Cipro Danimarca Francia Germania Giappone Grecia ANDO ALIA AUST BELG CANA CIPR DANI FRAN GERO GIAP GREC EUR AUD EUR EUR CAD EUR DKK EUR EUR JPY EUR Irlanda Lussemburgo Malta Norvegia Olanda Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Svizzera USA IRLA LUSS MALT NORV OLAN PORT GBIN SPAG SVEZ SVIZ USAM EUR EUR EUR NOK EUR EUR GBP/EUR EUR SEK CHF/EUR USD PRINCIPALI RISCHI Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: – variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche, ove contrattualmente previsto; – oscillazione di cambio: il cambio tra l'euro e le altre divise estere é soggetto a oscillazione e può variare più volte nella giornata operativa; Decorrenza 13/02/2017 Foglio 15.01.002 pag. 1 di 6 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES – mancato pagamento dell'assegno bancario per: – mancanza di fondi sul conto del traente; – mancanza di autorizzazione a emettere assegni del traente; – irregolarità dell'assegno; – contraffazione totale o parziale dell'assegno. Per gli assegni esteri, a differenza di quelli emessi in Italia, non esiste un termine preciso di stornabilità. L'assegno bancario presenta forme diverse di tutela del creditore a seconda della legislazione vigente nel Paese del trassato. Per evitare i rischi di mancanza fondi o assenza di autorizzazione all’addebito, l’assegno deve essere inviato alla Banca/Cliente trassati con modalità al dopo incasso. CONDIZIONI ECONOMICHE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES NEGOZIATI SALVO BUON FINE SU CONTO CORRENTE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES IN EURO ○ Commissione di servizio 1,50%o min. euro 3,00 per operazione contabile ○ Spese euro 10,00 per operazione contabile al costo ○ Spese reclamate dalla Banca estera ○ Valuta di accredito in conto corrente: – assegni tratti su Nostro Istituto – assegni tratti su Banche italiane presentate in Stanza – assegni tratti su Paesi Euro con accordi di Cash Letter – assegni tratti su Paesi extra Euro con accordi di Cash Letter – traveller's cheques data operazione + gg. 3 data operazione + gg. 3 data operazione + gg. 8 data operazione + gg. 15 data operazione + gg. 8 lavorativi lavorativi lavorativi lavorativi lavorativi ○ Giorni di indisponibilità: – assegni tratti su Nostro Istituto – assegni tratti su Banche italiane presentate in Stanza – assegni tratti su Paesi Euro con accordi di Cash Letter – assegni tratti su Paesi extra Euro con accordi di Cash Letter – traveller's cheques gg. 3 gg. 3 gg. 20 gg. 25 gg. 20 lavorativi lavorativi lavorativi lavorativi lavorativi ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES IN DIVISA ○ Cambio applicato: – per operazioni di importo sino a euro 150.000,00 – per operazioni di importo oltre euro 150.000,00 1,50%o min. euro 3,00 per operazione contabile ○ Commissione di servizio Decorrenza 13/02/2017 cambio di riferimento (quotazione circuito Reuters) rilevato al momento dell'esecuzione dell'operazione aumentato di uno spread nella misura massima di 1,00% cambio pattuito tra le parti Foglio 15.01.002 pag. 2 di 6 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES euro 10,00 per operazione contabile ○ Spese al costo ○ Spese reclamate dalla Banca estera ○ Valuta di accredito in conto corrente: – assegni tratti su Nostro Istituto – assegni tratti su Paesi con accordi di Cash Letter denominati nella rispettiva divisa – assegni tratti su Paesi con accordi di Cash Letter denominati in divisa terza – traveller's cheques ○ Giorni di indisponibilità: – assegni tratti su Nostro Istituto – assegni tratti su Paesi con accordi di Cash Letter denominati nella rispettiva divisa – assegni tratti su Paesi con accordi di Cash Letter denominati in divisa terza – traveller's cheques data operazione + gg. 3 lavorativi data operazione + gg. 8 lavorativi data operazione + gg. 15 lavorativi data operazione + gg. 8 lavorativi data operazione + gg. 3 lavorativi data operazione + gg. 20 lavorativi data operazione + gg. 30 lavorativi data operazione + gg. 20 lavorativi ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES PAGATI IN CONTANTI ALLO SPORTELLO (1) ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES IN EURO ○ Commissione di negoziazione min. euro 2,00% 10,00 euro 10,00 per operazione contabile ○ Spese ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES IN DIVISA cambio di riferimento (quotazione circuito Reuters) rilevato al momento dell'esecuzione dell'operazione aumentato di uno spread nella misura massima di 1,00% ○ Cambio applicato ○ Commissione di negoziazione min. euro 2,00% 10,00 euro 10,00 per operazione contabile ○ Spese ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES ACCREDITATI SALVO BUON FINE E RESI INSOLUTI ○ Cambio applicato: – per operazioni di importo sino a euro 150.000,00 – per operazioni di importo oltre euro 150.000,00 cambio di riferimento (quotazione circuito Reuters) rilevato al momento dell'esecuzione dell'operazione aumentato di uno spread nella misura massima di 1,00% cambio pattuito tra le parti ○ Commissione di servizio min. 1,50%o 3,00 euro 30,00 per operazione + spese reclamate dalla Banca Corrispondente ○ Spese data operazione ○ Valuta di addebito in conto corrente Decorrenza 13/02/2017 euro Foglio 15.01.002 pag. 3 di 6 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES ULTERIORI SPESE ○ Per le spese relative a duplicati di documenti diversi o per la copia di singole operazioni si veda il Foglio Informativo: – Rilascio duplicati di operazioni e documenti diversi 22.01.011 Clicca sul numero per aprire il Foglio Informativo NOTE ○ Per informazioni riguardanti l'indicazione delle divise nel presente Foglio Informativo, vedasi quanto specificato nel Foglio Informativo A1_06.01.001. RECESSO E RECLAMI RECESSO La Banca si riserva, in qualunque momento, la facoltà di revocare, sospendere e modificare l’uso del servizio, dandone comunicazione scritta. Nel caso di revoca e, a richiesta della Banca, nel caso di sospensione del servizio, il Correntista e tenuto alla restituzione di quanto ricevuto in consegna con la presente in relazione al servizio stesso. La Banca risponderà delle conseguenze eventualmente derivanti da temporanee interruzioni limitatamente al caso di dolo o colpa grave. RECLAMI E RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE Il Cliente può presentare reclami alla Banca: – con lettera semplice, da consegnarsi personalmente presso la Filiale in cui intrattiene il rapporto; – con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, da inviare a IW Bank – Ufficio Reclami, Piazzale Fratelli Zavattari, 12 – 20149 Milano (MI); − con posta elettronica, all’indirizzo e-mail [email protected]; − con posta elettronica certificata all’indirizzo e-mail [email protected]. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta, il Cliente può rivolgersi a: a) l'Arbitro Bancario Finanziario (in breve, ABF). Per sapere come rivolgersi all’ABF si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca; b) all'Organismo di mediazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario – con sede a Roma,Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06/674821, in quanto organismo specializzato nelle controversie bancarie e finanziarie, che dispone di una rete di conciliatori diffusa sul territorio nazionale. L’Organismo può essere attivato sia dalla Banca che dal Cliente e non richiede che sia stato preventivamente presentato un reclamo alla Banca. Se il Cliente riveste la qualifica di consumatore la mediazione dovrà avere luogo presso la sede dell'Organismo più vicina alla residenza o al domicilio del Cliente stesso. Le condizioni e le procedure sono definite nel relativo regolamento, disponibile sul sito www.conciliatorebancario.it e presso tutte le Filiali della Banca. Solo qualora nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia non fosse presente un ufficio di mediazione del Conciliatore BancarioFinanziario, la Banca e il Cliente potranno adire un altro mediatore iscritto nel registro degli organismi di mediazione, purché specializzato in materia bancaria e territorialmente competente. Il ricorso preventivo ai suddetti soggetti vale in relazione all’obbligo di esperire il tentativo di conciliazione, quale condizione di procedibilità nei casi previsti dalla legge per l’esercizio di azioni individuali davanti all’Autorità Giudiziaria (art. 5 D. Lgs 28/2010). Decorrenza 13/02/2017 Foglio 15.01.002 pag. 4 di 6 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES LEGENDA DELLE PRINCIPALI NOZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO INFORMATIVO Assegni negoziati salvo buon fine (s.b.f.) Assegni negoziabili in presenza di specifico accordo (cash letter) con la Banca estera per i quali il correntista, pur potendo eventualmente disporre delle relative somme accreditategli, é tenuto, in caso di mancato buon fine, al rimborso delle stesse nonché delle spese e degli oneri previsti.. Divisa estera Moneta diversa da Euro (ad esempio, Dollari USA). Negoziazione di un titolo di credito Acquisizione del titolo senza estinzione immediata per pagamento dello stesso, quindi con accredito salvo buon fine in conto corrente ed invio alla banca trassata per l’estinzione. Valuta Data entro la quale viene accreditato/addebitato l'importo dell'operazione in conto corrente. Giorni di indisponibilità Data in cui l’importo accreditato diventa anche liquido e quindi disponibile per l’utilizzo. Il periodo tra giorno dell’operazione e giorno di disponibilità copre ragionevolmente il tempo necessario affinché il titolo venga inoltrato alla banca trassata e, nel caso, restituito impagato. Decorrenza 13/02/2017 Foglio 15.01.002 pag. 5 di 6 FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO ESTERO NEGOZIAZIONE ASSEGNI E TRAVELLER'S CHEQUES (1) Traveller's cheques in euro ed in divisa pagati per cassa: importo massimo giornaliero per singolo Portatore euro 300,00 o controvalore. Decorrenza 13/02/2017 Foglio 15.01.002 pag. 6 di 6