Leggi i consigli - Scuole Maestre Pie
Transcript
Leggi i consigli - Scuole Maestre Pie
QUALCHE CONSIGLIO PER AFFRONTARE UNA PAGINA DA STUDIARE. 1- QUANDO BISOGNA COMINCIARE A STUDIARE QUALSIASI ARGOMENTO, E’ INUTILE METTERSI SUBITO A LEGGERE LA PAGINA IN QUESTIONE!!! PRIMA DI TUTTO, E’ IMPORTANTE OSSERVARE ATTENTAMENTE LA PAGINA NEL SUO COMPLESSO, COGLIENDO TUTTI I SUGGERIMENTI SULL’ARGOMENTO CHE VENGONO DATI DAI GRANDI INDICI TESTUALI, DALLE PAROLE IN NERETTO, DALLE EVENTUALI IMMAGINI PRESENTI: QUESTO PRIMO SGUARDO AIUTERA’ A CAPIRE A COLPO D’OCCHIO L’ARGOMENTO IN GENERALE E METTERA’ IN MOTO IL MECCANISMO DELLE CONOSCENZE PREGRESSE (QUELLE CHE, CIOE’, PROBABILMENTE GIA’ ABBIAMO SU QUELL’ARGOMENTO PER QUALSIASI RAGIONE, AVENDONE SENTITO PARLARE IN PASSATO, DA ALTRI INSEGNANTI ETC…). 2- COMINCIARE A LEGGERE E SOTTOLINEARE LE PAROLE SCONOSCIUTE, CERCARNE SUL VOCABOLARIO IL SIGNIFICATO E POI TRSCRIVERLO ACCANTO AL PARAGRAFO. 3- SE LA PAGINA E’ GIA’ DIVISA IN PARAGRAFI IN BASE AI SOTTOARGOMENTI (AD ES. UNA PAGINA DI UN CAPITOLO DI STORIA), ISOLARE ALL’INTERNO DI CIASCUN PARAGRAFO LE PAROLE-CHIAVE. 4- TRASCRIVERE LE PAROLE-CHIAVE, O LE DATE E I CORRISPONDENTI AVVENIMENTI (NEL CASO SI TRATTI, PER ES., DI STORIA) IN RIQUADRI COLLEGATI TRA LORO MEDIANTE FRECCE CHE RICORDINO IL RAPPORTO LOGICO O TEMPORALE CHE ESISTE TRA I CONCETTI: QUESTO, INFATTI, E’ UN MODO SEMPLICE PER COSTRUIRE DA SOLI UNA PROPRIA PERSONALE MAPPA CONCETTUALE. 5- UNA MAPPA CONCETTUALE E’ UNA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI CONCETTI ESPRESSI IN FORMA SINTETICA, ATTRAVERSO RIQUADRI (DETTI “NODI”), COLLEGATI TRA LORO MEDIANTE FRECCE. 6- LE COSIDDETTE MAPPE “MENTALI”, INVECE, HANNO STRUTTURE “A RAGGIERA”, ORGANIZZATE INTORNO AD UNA PAROLA O UNA ESPRESSIONECHIAVE, DALLA QUALE SI DIRAMANO ALTRI NODI, PIU’ O MENO STRETTAMENTE CORRELATI TRA LORO (PER ES. IL “BRAIN STORMING”). 7- PER UNA BUONA MAPPA CONCETTUALE, LA STRUTTURA DEVE ESSERE GERARCHICA. IN CIMA VA INSERITO IL TITOLO E POI, A SEGUIRE, I CONTENUTI CHE SI VOGLIONO ESPRIMERE ATTRAVERSO IL SISTEMA DELLE PAROLECHIAVE INSERITE IN NODI. I CONTENUTI POSSONO ANCHE ESSERE RAPPRESENTATI NON MEDIANTE PAROLE MA ATTRAVERSO IMMAGINI O ATTRAVERSO PAROLE SCRITTE CON DIVERSI COLORI, IN BASE AD UN’APPOSITA LEGENDA (ES.: TUTTE LE DATE DI UN PARAGRAFO DI STORIA SCRITTE IN ROSSO, TUTTI I NOMI DI CATENE MONTUOSE IN MARRONE…). I VARI NODI DELLA MAPPA CONCETTUALE, DOVRANNO ESSERE TRA LORO LEGATI MEDIANTE FRECCE, LUNGO LE QUALI E’UTILE INSERIRE LE COSIDDETTE “PAROLE- PONTE” (IN GENERE CONNETTIVI DEL DISCORSO, O DOMANDECHIAVE, COME “DOVE?”, “CHI?”, “QUANDO?”…), CHE SERVONO MOLTO ANCHE NELLA SUCCESSIVA FASE DI ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO, CHE E’ POI IL PUNTO DI ARRIVO DELL’USO DELLE MAPPE NELLA FASE DELLO STUDIO! 8- IMPARARE A COSTRUIRE DELLE MAPPE CONCETTUALI SIGNIFICA METTERE IN ATTO STRUTTURE DI APPRENDIMENTO ALTE E COMPLESSE. AL CONTRARIO, LEGGERE E RIPETERE IN MODO MECCANICO, SIGNIFICA ATTUARE STRUTTURE COGNITIVE DI LIVELLO INFERIORE! UNA MAPPA CONCETTUALE VIENE INCONTRO AL NATURALE FUNZIONAMENTO DELLA MENTE E DELLA MEMORIA, E QUESTO CI PERMETTE DI CONCLUDERE CHE L’APPRENDIMENTO AVVIENE IN MODO NON MECCANICO, MA COSTRUTTIVO! 9- SEGUENDO IL FILO LOGICO DELLE PAROLE E DEI CONCETTI COLLEGATEI TRA LORO NELLE MAPPE, PROVARE A COSTRUIRE UN DISCORSO. ALL’INIZIO E’ UTILE ANCHE TRASCRIVERE IL DISCORSO CHE SI STA COSTRUENDO, PERCHE’ IL PROCESSO DI TRASCRIZIONE, SOPRATTUTTO A MANO, FAVORISCE, AGEVOLA L’ACQUISIZIONE DEI CONCETTI. 10- RILEGGERE QUANTO SI E’ SCRITTO. 11- RIPETERE A VOCE ALTA QUANTO SI E’ SCRITTO SENZA GUARDARE IL FOGLIO O, AL LIMITE, PER LE PRIME DUE, TRE VOLTE, SEGUIRE CON LO SGUARDO SOLO LA SUCCESSIONE DELLE PAROLE-CHIAVE DELLA MAPPA, USANDOLA DUNQUE COME SCALETTA PER IMBASTIRE IL DISCORSO. QUANDO SI PUO’ DIRE DI AVER RIPETUTO ABBASTANZA? 1- QUANDO LE PAROLE VENGONO FUORI IN MANIERA SCORREVOLE, SENZA PAUSE LUNGHE E SENZA SFORZO. 2- QUANDO PAROLE E CONCETTI SI AFFACCIANO ALLA MEMORIA SENZA LA SENSAZIONE DI AVERE DEI “VUOTI”. 3- QUANDO SI E’ IN GRADO DI PARLARE DELL’ARGOMENTO DI QUEL PARAGRAFO O DELL’INTERA PAGINA SENZA PIU’ BISOGNO DI GUARDARE LA MAPPA.