Fondi Allianz Global Investors Italia SGR
Transcript
Fondi Allianz Global Investors Italia SGR
Fondi Allianz Global Investors Italia SGR Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A. Sede legale Piazza Velasca, 7/9 - 20122 Milano Telefono: +39 02 8020.01 - Fax +39 02 8020.0239 www.allianzglobalinvestors.it Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR Prefazione Il presente fascicolo, che riguarda le Relazioni Semestrali al 30 giugno 2010 dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati di Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A., è redatto in conformità alle istruzioni dell’Organo di Vigilanza e si sviluppa con le seguenti modalità: • nella prima parte viene riportata la Relazione degli Amministratori con le Considerazioni Generali comuni a tutti i Fondi; • nella seconda parte vengono riportati, per ogni Fondo, le Relazioni degli Amministratori specifiche per Fondo ed i prospetti contabili richiesti dalle vigenti disposizioni di Vigilanza. 3 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR Indice Notizie sulla Società di Gestione del Risparmio pag. 5 pag. 7 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 13 15 21 27 33 39 45 51 57 63 69 75 81 87 93 99 pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. 105 111 115 119 123 127 131 Parte Prima: Relazione degli Amministratori - Considerazioni Generali Parte Seconda: Relazioni degli Amministratori e Prospetti Contabili • Allianz Liquidità • Allianz Monetario • Allianz Reddito Euro • Allianz Reddito Globale • Allianz F15 • Allianz F30 • Allianz F70 • Allianz F100 • Allianz Azioni Italia • Allianz Azioni Italia All Stars • Allianz Azioni Europa • Allianz Azioni America • Allianz Azioni Pacifico • Allianz Azioni Paesi Emergenti • Allianz Azioni Globale Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Relazione degli Amministratori - Considerazioni Generali • Allianz Multi20 • Allianz Multi50 • Allianz Multi90 • Allianz MultiAmerica • Allianz MultiEuropa • Allianz MultiPacifico 4 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR La Società di Gestione del Risparmio ALLIANZ GLOBAL INVESTORS ITALIA SGR S.p.A. Capitale sociale: 12.900.000 Euro Il Consiglio di Amministrazione Elizabeth Corley Presidente Paolo Sfameni Vice Presidente Giovanni Mario Bagiotti Amministratore Delegato Livio Raimondi Consigliere e Direttore Generale Wolfgang Pütz Consigliere Klaus-Peter Röhler Consigliere Claudia Violetta Kock Consigliere Il Collegio Sindacale Paolo Pascot Presidente Carlo Pagliughi Sindaco effettivo Fabrizio Carazzai Sindaco effettivo Marco Luigi Brughera Sindaco supplente Ezio Sada Sindaco supplente La Società di revisione KPMG S.p.A. Via Vittor Pisani, 25 - 20124 Milano La Banca Depositaria Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Piazzale Lodi, 3 - 20137 Milano 5 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR I Soggetti Collocatori Allianz Bank Financial Advisors S.p.A. Piazzale Lodi, 3 - Milano Banca di Credito Cooperativo di Conversano Via Mazzini, 52 - Conversano (BA) Banca di Credito Cooperativo di Pianfei e Rocca dé Baldi Via Villanova, 23 - Pianfei (CN) Banca di Credito Cooperativo Castiglione M. Raimondo e Pianella Viale Umberto I - Castiglione M.R. (TE) Banca del Cilento Credito Cooperativo Cilento Centrale Via Angelo Raffaele Passaro - Vallo della Lucania (SA) Banca del Lavoro e del Piccolo Risparmio S.p.A. C.da Roseto - Benevento Banca di Credito Cooperativo Irpina Via Roma, 14-16 - Montemiletto (AV) Banca Popolare Valle d’Itria e Magna Grecia Viale dei Lecci, 39 - Martina Franca (TA) 6 Parte prima Relazione degli Amministratori Considerazioni Generali Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR Relazione degli Amministratori - Considerazioni generali Quadro macroeconomico Il primo semestre del 2010 è stato caratterizzato da un andamento altalenante dei mercati finanziari, accompagnato da indicazioni contrastanti sullo stato di salute delle principali aree economiche. Nel corso del primo trimestre l’economia dei paesi sviluppati ha confermato la continuazione del trend di crescita iniziato alla fine dello scorso esercizio, beneficiando degli stimoli provenienti dalle politiche fiscali e monetarie implementate nel 2009. Lo scenario è in seguito peggiorato, quando sono emerse preoccupazioni sulla forza della ripresa economica in atto, sul finanziamento degli stimoli fiscali nonchè sulla sostenibilità dei debiti pubblici di alcuni paesi occidentali. L’attenzione degli operatori si è concentrata prevalentemente sull’area dell’Euro, dove alcuni emittenti sovrani evidenziavano una situazione debitoria e di liquidità delicata e dove il contesto normativo comunitario non ha facilitato pronti e incisivi interventi di sostegno. Sul fronte dei prezzi, nonostante dati di inflazione headline in crescita nelle principali aree sviluppate, il costo del lavoro, l’andamento del mercato immobiliare ed i dati di inflazione core continuano a fare ipotizzare per il prossimo futuro uno scenario disinflattivo. Negli Stati uniti la crescita economica è proseguita in modo robusto, ad un tasso che è previsto raggiungere il 4% alla fine del semestre. L’offerta di lavoro sta aumentando, anche se non in misura sufficiente a determinare un netto calo del tasso di disoccupazione, che si attesta ancora intorno al 10%. Gli indicatori di fiducia delle imprese e delle famiglie hanno segnato nuovi rialzi fino al mese di maggio, per poi tornare a indebolirsi in seguito. Il mercato immobiliare, terminato il periodo di incentivazione fiscale, ha registrato un rallentamento significativo, evidenziando la debolezza dell’economia in assenza di un forte sostegno fiscale e monetario. Le aspettative di inflazione, dopo un primo trimestre di dati al rialzo, sono tornate ad affievolirsi dal mese di maggio; il tasso di crescita annuale dei salari orari è calato ad un livello inferiore al 2%. Il Dollaro si è rafforzato in seguito alla crisi di fiducia sull’economia europea, riducendo ulteriormente le preoccupazioni degli operatori in merito all’andamento dei prezzi. Immutata la politica monetaria della FED che continua a ritenere che i tassi ufficiali possano restare su livelli molto bassi per un periodo di tempo prolungato. Pur manifestandosi in modo difforme nei vari paesi, la crescita del prodotto interno lordo dell’area Euro è stata moderatamente positiva nel primo trimestre ed è prevista in ulteriore crescita. L’economia è stata trainata prevalentemente dal settore industriale e dalle esportazioni, con la Germania ed i Paesi nordici che hanno conseguito i migliori risultati. L’inflazione nell’area si è attestata intorno all’1,5%, ma le aspettative di operatori e consumatori sull’andamento dei prezzi continuano a ridimensionarsi. Nel corso dell’anno gli stimoli fiscali implementati nel 2009 da parte dei governi andranno progressivamente riducendosi al fine di contenere i deficit di finanza pubblica, limitando l’impatto della politica monetaria espansiva della Banca Centrale Europea sulle aspettative di inflazione di breve periodo. In Gran Bretagna la crescita economica ha confermato la tendenza positiva dell’anno passato, sia pure con un aumento dell’inflazione attestatasi intorno al 3,5%. Nel corso del periodo i prezzi delle case hanno registrato un movimento al rialzo, diversamente da quanto avvenuto nelle altre economie sviluppate. Si evidenzia peraltro che anche in Gran Bretagna la spesa pubblica subirà una contrazione nei prossimi mesi, riducendo il rischio di ulteriori tensioni inflattive. In Giappone la crescita nei primi tre mesi dell’anno si è attestata al +5% per poi rallentare fino a circa il 2,5% previsto per la restante parte del semestre. La ripresa è stata trainata dalla produzione industriale e dalle esportazioni, prevalentemente verso i paesi asiatici. L’andamento dei prezzi al consumo rimane negativo, con una deflazione dell’1,2% nel primo trimestre. Il tasso di riferimento della Banca Centrale resta allo 0,1%. Nei paesi emergenti la fase di espansione economica è proseguita, in particolare in Asia dove si prevede, con l’esclusione del Giappone, una crescita economica dell’area a tassi ancora molto elevati. Nel corso del G20 tenutosi in Canada nel mese di giugno, la Cina ha annunciato l‘implementazione di una politica dei cambi più flessibile, che dovrebbe portare lo yuan ad un lento apprezzamento contro Dollaro dopo due anni di tassi di cambio pressochè fissi. Nonostante gli elevati tassi di crescita, le pressioni inflattive sono state modeste; va però segnalato come le Autorità Monetarie di alcuni Paesi, con particolare riferimento a quelle di Cina ed India, abbiano già varato alcuni primi provvedimenti restrittitivi di politica monetaria al fine di prevenire il surriscaldamento delle economie. 9 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR L’andamento dei mercati finanziari Mercato Valutario Il primo semestre dell’anno è stato caratterizzato da un generale movimento di rivalutazione del Dollaro: la divisa americana si è significativamente apprezzata nei confronti dell’Euro, della Sterlina e dello Yen, beneficiando degli effetti della ripresa economica. L’Euro, dopo il forte apprezzamento registrato nel 2009, ha gradualmente perso terreno, risentendo delle preoccupazioni in merito alla stabilità dell’Eurozona. Il cambio verso Dollaro è passato dal valore di 1,43 di inizio anno a 1,22 di fine giugno, mentre il cambio verso Yen si è deprezzato portandosi a fine periodo ad un valore di 108, molto inferiore rispetto al 133 di inizio anno. Usd/Eur Var. % -14,6% Gbp/Eur -7,8% Yen/Eur -18,8% Yen/Usd -4,9% Mercati Obbligazionari Nel corso del semestre i mercati obbligazionari hanno registrato un andamento positivo. La ripresa economica globale rimane caratterizzata da elevati livelli di disoccupazione e da bassa inflazione, richiedendo ancora una politica monetaria molto espansiva da parte delle Banche Centrali: ciò ha consentito ai rendimenti obbligazionari di registrare ulteriori riduzioni dopo l’andamento positivo che aveva caratterizzato anche lo scorso anno. Con riferimento alle diverse aree valutarie, il movimento tuttavia non è stato uniforme. Negli Stati Uniti il rendimento dei treasuries decennali è tornato su valori inferiori al 3% ed in Germania i rendimenti dei bund decennali hanno raggiunto nuovi minimi intorno al 2,5%, mentre i titoli dei paesi cosiddetti “periferici” dell’Eurozona hanno registrato un rialzo dei rendimenti a seguito dei timori sulla loro stabilità economico-finanziaria. I paesi più penalizzati sono risultati Grecia, Portogallo, Irlanda e Spagna, i cui titoli governativi hanno evidenziato un significativo allargamento dei differenziali di rendimento verso le scadenze tedesche equivalenti. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, nel secondo trimestre hanno risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi periferici. CGBI Usa CGBI Euro CGBI Uk CGBI Giappone Var. % (valuta locale) 5,8% 2,2% 5,8% 2,2% Var. % (in Euro) 23,9% 2,2% 14,8% 25,9% Mercati Azionari Nel corso del semestre i principali listini azionari hanno registrato performance negative: in valuta locale il mercato americano (indice S&P 500) ha ceduto il 6,9%, il mercato europeo (indice MSCI Europa) il 6,7% , ed infine quello giapponese si è deprezzato del 7,5% (indice MSCI Giappone). I mercati azionari internazionali, sostenuti dalla crescente fiducia degli investitori sulla ripresa economica, hanno registrato un andamento positivo fino alla fine di aprile, quando hanno iniziato a risentire significativamente delle preoccupazioni legate ai debiti sovrani nell’area Euro. I paesi maggiormente colpiti sono risultati quelli più bisognosi di politiche fiscali restrittive (come Grecia, Spagna e Italia) finalizzate al contenimento dei debiti pubblici. All’interno dell’Europa ha acquisito un peso rilevante il fattore paese, che è stato alla base del processo di riallocazione degli investimenti a favore degli stati considerati più sicuri, come la Germania, da parte di investitori richiedenti premi per il rischio più elevati. Le crescenti preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani ed alla sostenibilità della crescita economica hanno determinato un incremento della volatilità, che ha registrato un aumento particolarmente rilevante nel mese di maggio colpendo in modo accentuato il settore finanziario. Le banche hanno infatti risentito dell’esposizione ai titoli governativi dei paesi più indebitati e delle preoccupazioni relative al prossimo cambiamento della normativa (noto come Basilea III), nonchè delle cospicue necessità di rifinanziamento. L’andamento dei mercati azionari è stato guidato soprattutto da preoccupazioni di carattere “top-down”, mentre i fondamentali delle società hanno evidenziato significativi miglioramenti sia a livello reddituale che finanziario: gli utili aziendali pubblicati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulla crescita economica futura legate all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. 10 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR S&P500 MSCI Europa MSCI Uk MSCI Giappone MS Emg. Mkts. Free Var. % (valuta locale) -6,9% -6,7% -7,6% -7,5% -4,3% Var. % (in Euro) 9,0% -2,5% 0,3% 13,9% 9,9% Le prospettive I prossimi mesi saranno cruciali per capire se l’azione di politica economica implementata dopo la crisi finanziaria è stata di natura e dimensione sufficiente a generare un processo di crescita economica duratura e autosostenibile. Ai risultati rilevanti conseguiti fino a questo momento si contrappongono una serie di incognite rivenienti sostanzialmente dai livelli ancora troppo elevati di debito pubblico e privato, elevata disoccupazione e necessità di contenimento dei consumi. Le crescenti incertezze continueranno a determinare notevole volatilità e premi per il rischio elevati richiesti dagli investitori. Considerate le valutazioni dei mercati azionari già contenute e l’assenza di tensioni inflazionistiche, i livelli delle quotazioni delle Borse e i livelli dei rendimenti obbligazionari non dovrebbero registrare variazioni significative nel corso dei prossimi mesi. Forma e contenuto della Relazione Semestrale La Relazione Semestrale è stata redatta conformemente agli schemi previsti dalle disposizioni di Vigilanza in materia di redazione dei prospetti contabili degli organismi di investimento collettivo del risparmio, emanate dalla Banca d’Italia, in attuazione del D. Lgs. n. 58 del 24/2/98, con regolamento del 14 aprile 2005. La Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 è redatta in unità di Euro tranne il valore unitario della quota che è espresso in millesimi di Euro. Milano, 30 luglio 2010 ALLIANZ GLOBAL INVESTORS ITALIA SGR S.p.A. (Il Consiglio di Amministrazione) 11 Parte seconda Note Illustrative e Prospetti contabili Allianz Liquidità Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Liquidità Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati obbligazionari nel primo semestre del 2010 è stato prevalentemente influenzato dalla crisi dei debiti sovrani: gli investitori hanno iniziato ad interrogarsi sulla sostenibilità dei debiti pubblici di alcuni stati appartenenti all’Unione Europea (UE). L’attenzione si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, che hanno definito un pacchetto di finanziamenti per 110 mld. di Euro subordinato all’implementazione di riforme strutturali e di una politica fiscale pesantemente restrittiva. La crisi di fiducia, manifestatasi con una discesa dei corsi dei titoli obbligazionari, si è estesa ai paesi dell’area Euro maggiormente colpiti dalle conseguenze della crisi economicofinanziaria, quali Irlanda, Portogallo e Spagna. I titoli di stato italiani sono stati colpiti in misura inferiore grazie alla buona salute relativa del sistema finanziario nazionale ed al minor livello di indebitamento delle famiglie e delle imprese. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad intervenire sul mercato. Per sostenere la funzionalità del sistema finanziario e del mercato dei titoli governativi la BCE ha riattivato i finanziamenti a 1 e 3 mesi per ammontari illimitati ed ha annunciato l’acquisto sul mercato secondario di titoli governativi, posticipando a fine anno il ritorno alla normale gestione della liquidità (“Exit Strategy”), eliminando così le attese di rialzo dei tassi ufficiali per il 2010. Con riferimento ai titoli governativi tedeschi la curva monetaria compresa tra i 3 e 12 mesi si è quasi completamente appiattita, mentre i rendimenti dei paesi periferici tra cui l’Italia sono saliti: indicativamente il rendimento lordo dei BOT a 3 mesi è passato dallo 0,56% a 0,87%. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, nel secondo trimestre hanno risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi periferici. italiani rispetto agli altri paesi cosiddetti periferici. Nel corso del semestre sono state implementate strategie di copertura contro il rischio di incremento dei rendimenti a due anni. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 0,4 0,3 0,5 % Titoli di Stato 90 80 99 % Altri titoli di debito 8 6 10 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha utilizzato opzioni su future sui titoli di stato tedeschi a due anni per coprire il portafoglio dal rischio di rialzo dei rendimenti. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 1.003.853.428 702.055.408 -300.522.738 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Liquidità classe A è stato pari a -0,3%, classe B è stato pari a -0,1% e classe T è stato pari a -0,4%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 100% da ML Euro Government Bill Index) pari a +0,2%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto il valore della durata media finanziaria nell’intorno dei sei mesi. È stato sottopesato il segmento a 0-3 mesi, favorendo gli impieghi con scadenza 9-18 mesi. La percentuale di patrimonio investito in Certificati di Credito del Tesoro è stata mantenuta costante privilegiando le scadenze più brevi. Si è confermato il sovrappeso dell’investimento in titoli governativi tedeschi e privilegiati i titoli 17 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Liquidità Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 684.709.228 97,03% 992.900.602 98,09% A1. Titoli di debito 684.709.228 97,03% 992.900.602 98,09% 609.082.098 86,31% 928.695.589 91,75% 75.627.130 10,72% 64.205.013 6,34% A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Situazione a fine esercizio precedente L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati A3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 3.430.540 5.524.843 3.430.540 5.524.843 225.691 2.856.079 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 13.750 13.750 0,00% 0,00% 106.488 106.488 0,01% 0,01% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 225.080 N2. Debiti di imposta N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista 312.328 2.538.724 Numero delle quote in circolazione 611 5.027 3.656.231 8.380.922 702.055.408 1.003.853.428 123.970.950,567 176.954.241,994 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore complessivo netto (Classe A) Numero delle quote in circolazione (Classe A) 2,45% 11.034.892 1,09% 17.280.851 2,45% 11.003.780 1,09% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 210 0,00% 118.888 F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -420 0,00% 3.708.020 3.525.837 182.183 0,02% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta Valore complessivo netto (Classe B) Numero delle quote in circolazione (Classe B) 18 705.711.639 5,575 5,593 513.809.053 740.812.049 90.137.966,611 129.775.215,424 Valore unitario delle quote (Classe B) 5,700 5,708 0,01% Valore complessivo netto (Classe AT) 3.688.679 8.123.997 -87.776 -0,01% 730.707,003 1.602.104,556 Valore unitario delle quote (Classe AT) 5,048 5,071 0,52% 8.192.368 0,81% 0,50% 8.192.368 0,81% Numero delle quote in circolazione (Classe AT) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe A G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 254.917.382 45.576.922,014 Valore unitario delle quote (Classe A) 17.280.641 F1. Liquidità disponibile 184.557.676 33.102.276,953 100,00% 1.012.234.350 100,00% Quote emesse Quote rimborsate Classe B Classe AT 3.882.249,396 17.428.418,492 42.359,818 -16.356.894,457 -57.065.667,305 -913.757,371 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Liquidità Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività BUNDESSCH 2,25% 08/10 Euro 65.000.000,00 65.531.700,00 9,29% BUNDESSCH 1,25% 09/11 Euro 46.000.000,00 46.275.080,00 6,56% BTP 3,50% 06/15.03.11 Euro 40.000.000,00 40.612.800,00 5,75% BUNDESSCH 1,50% 09/11 Euro 36.000.000,00 36.349.200,00 5,15% CTZ 08/30.09.2010 Euro 35.000.000,00 34.918.100,00 4,95% CCT TV 05/01.03.2012 Euro 35.000.000,00 34.734.000,00 4,92% SPAIN BONO TV 09/12 Euro 36.000.000,00 33.968.880,00 4,81% CCT TV 04/01.05.2011 Euro 30.000.000,00 29.991.600,00 4,25% BOT SEM. 31.12.2010 Euro 27.000.000,00 26.864.838,00 3,81% OAT 6,5% 95/25.04.11 Euro 25.000.000,00 26.194.250,00 3,71% BOT TRIM.15.09.2010 Euro 25.000.000,00 24.964.500,00 3,54% BOT ANN. 15.06.2011 Euro 25.000.000,00 24.705.500,00 3,50% CCT TV 05/01.11.2012 Euro 21.500.000,00 21.272.100,00 3,01% CCT TV 04/01.11.2011 Euro 20.000.000,00 19.920.600,00 2,82% CCT TV 07/01.03.2014 Euro 20.000.000,00 19.624.000,00 2,78% FINLAND 5,75% 00/11 Euro 18.500.000,00 19.113.830,00 2,71% BELGIUM 3,5% 08/11 Euro 15.000.000,00 15.297.000,00 2,17% BTP 5,50% 01.11.99/10 Euro 15.000.000,00 15.216.150,00 2,16% BTP 3,75% 08/2011 Euro 15.000.000,00 15.215.400,00 2,16% BOT ANN. 16.05.2011 Euro 15.000.000,00 14.851.950,00 2,10% CTZ 09/31.03.2011 Euro 15.000.000,00 14.850.150,00 2,10% SFEFR 3,00% 08/10 Euro 11.000.000,00 11.111.650,00 1,57% CCT TV 03/01.12.2010 Euro 10.000.000,00 10.023.300,00 1,42% PORTUGUESE 3,20% 11 Euro 8.000.000,00 8.010.960,00 1,14% BTP 0,95% 04/15.09.10 Euro 5.000.000,00 5.581.819,46 0,79% KFW INTL 2,25% 09/11 Euro 5.000.000,00 5.043.300,00 0,71% DEXGRP TV 09/10 Euro 5.000.000,00 5.006.530,00 0,71% BELGIUM TV 07/2011 Euro 5.000.000,00 4.994.390,00 0,71% EEC 3,25% 08/11 Euro 4.000.000,00 4.132.600,00 0,59% BEI TV 10/15.01.14 Euro 4.000.000,00 3.993.360,00 0,57% FORTIS BK TV 10/12 Euro 4.000.000,00 3.975.576,00 0,56% BPCE TV 09/11 Euro 3.750.000,00 3.743.126,25 0,53% UBI BANCA TV 10/13 Euro 3.750.000,00 3.683.572,50 0,52% RABOBANK 3,625% 11 Euro 3.000.000,00 3.087.240,00 0,44% SBAB TV 09/14.02.11 Euro 3.000.000,00 3.001.806,00 0,43% NYKREDIT BK TV 10/13 Euro 3.000.000,00 2.958.027,00 0,42% CCCI TV 10/18.03.13 Euro 3.000.000,00 2.941.116,00 0,42% BNPPCB 4,125% 08/11 Euro 2.500.000,00 2.540.025,00 0,36% B. SANTANDER 2,50% 11 Euro 2.500.000,00 2.497.950,00 0,35% ABANKA VIPA TV 09/12 Euro 2.500.000,00 2.493.750,00 0,35% VALHAI TV 10/13 Euro 2.500.000,00 2.493.125,00 0,35% POHJOLA TV 10/13 Euro 2.500.000,00 2.489.217,50 0,35% SOC. GEN. TV 10/12 Euro 2.500.000,00 2.477.742,50 0,35% BPIM TV 10/27.01.12 Euro 2.000.000,00 1.982.642,00 0,28% ALLIED IRIS. TV 10/12 Euro 2.000.000,00 1.919.000,00 0,27% LLOYDS BK TV 10/13 Euro 1.900.000,00 1.870.426,50 0,27% VCL 11A TV 09/15 Euro 2.150.000,00 1.591.379,69 0,23% ABEST 2A TV 05/15 Euro 1.000.000,00 346.391,86 0,05% VELA HOME TV 05/40 Euro 600.000,00 247.576,61 0,04% 19 Allianz Monetario Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Monetario Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati obbligazionari nel primo semestre del 2010 è stato prevalentemente influenzato dalla crisi dei debiti sovrani: gli investitori hanno iniziato ad interrogarsi sulla sostenibilità dei debiti pubblici di alcuni stati appartenenti all’Unione Europea (UE). L’attenzione si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, che hanno definito un pacchetto di finanziamenti per 110 mld. di Euro subordinato all’implementazione di riforme strutturali e di una politica fiscale pesantemente restrittiva. La crisi di fiducia, manifestatasi con una discesa dei corsi dei titoli obbligazionari, si è estesa ai paesi dell’area Euro maggiormente colpiti dalle conseguenze della crisi economicofinanziaria, quali Irlanda, Portogallo e Spagna. I titoli di stato italiani sono stati colpiti in misura inferiore grazie alla buona salute relativa del sistema finanziario nazionale ed al minor livello di indebitamento delle famiglie e delle imprese. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad intervenire sul mercato. Per sostenere la funzionalità del sistema finanziario e del mercato dei titoli governativi la BCE ha riattivato i finanziamenti a 1 e 3 mesi per ammontari illimitati ed ha annunciato l’acquisto sul mercato secondario di titoli governativi, posticipando a fine anno il ritorno alla normale gestione della liquidità (“Exit Strategy”), eliminando così le attese di rialzo dei tassi ufficiali nel 2010. La ricerca di protezione ha spinto gli investitori a preferire i titoli emessi dagli stati più solidi quali Germania (il cui titolo a 2 anni è passato da un rendimento dell’1,33% allo 0,60%), Finlandia e Francia. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, nel secondo trimestre hanno risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi periferici. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 2,0 1,5 2,4 % Titoli di Stato 90 87 93 % Altri titoli di debito 10 7 12 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha utilizzato contratti future su titoli di stato tedeschi a due e dieci anni e opzioni su future su titoli di stato tedeschi per la gestione attiva del posizionamento sulla curva dei rendimenti e della durata media finanziaria del Fondo. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 847.375.123 714.942.953 -136.614.196 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Monetario è stato pari a +0,5%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 100% da ML Emu Direct Government Bond Index, 1-3 Yrs) pari al +0,6%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione Nel corso del semestre la politica di gestione ha gestito attivamente il posizionamento del valore della durata media finanziaria che mediamente si è attestata intorno a 2 anni. Sono state inoltre implementate strategie che traggono profitto dall’appiattimento della curva dei rendimenti. Il Fondo ha beneficiato del sovrappeso sui titoli governativi tedeschi controbilanciato da un sottopeso sui titoli dei paesi cosiddetti periferici. 23 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Monetario Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 700.886.942 97,52% 825.545.352 96,78% A1. Titoli di debito 700.886.942 97,52% 825.545.352 96,78% 647.280.584 90,06% 729.256.160 85,49% 53.606.358 7,46% 96.289.192 11,29% A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Situazione a fine esercizio precedente L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati A3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 2.555.899 1.937.322 2.555.899 1.937.322 1.244.886 3.686.510 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 281.163 281.163 0,04% 0,04% 240.756 240.756 0,03% 0,03% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 647.310 737.923 N2. Debiti di imposta 597.432 2.948.587 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati 144 TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 3.800.785 5.623.832 714.942.953 847.375.123 45.129.270,859 53.750.037,655 15,842 15,765 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 6.928.788 0,96% 11.692.380 1,37% F1. Liquidità disponibile 17.083.258 2,37% 26.438.489 3,10% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 19.339.733 2,69% 401.576 0,05% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -29.494.203 -4,10% -15.147.685 -1,78% 10.646.845 1,48% 15.520.467 1,82% 10.646.845 1,48% 15.520.467 1,82% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 24 Quote emesse 718.743.738 100,00% 852.998.955 100,00% Quote rimborsate 9.666.761,935 -18.287.528,731 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Monetario Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività BUNDES 2,25% 09/14 Euro 70.000.000,00 73.393.600,00 10,21% BUNDES 4,25% 12 151 Euro 65.000.000,00 70.339.100,00 9,79% BUNDES 4% 07/12 150 Euro 57.000.000,00 60.592.140,00 8,43% BTP 2,50% 09/01.07.12 Euro 57.000.000,00 57.440.040,00 7,99% BTAN 3,75% 08/13 Euro 40.000.000,00 42.740.000,00 5,95% BUNDES 3,50% 06/11 Euro 40.000.000,00 41.528.000,00 5,78% SPAIN BONO 2,75% 12 Euro 35.000.000,00 34.901.300,00 4,86% FINNISH 5,375% 02/13 Euro 25.000.000,00 28.221.250,00 3,93% CCT TV 05/01.03.2012 Euro 25.000.000,00 24.810.000,00 3,45% BUNDES 3,50% 13 152 Euro 20.000.000,00 21.538.400,00 3,00% BTP 5,25% 01.08.01/11 Euro 20.000.000,00 20.749.600,00 2,89% SPAIN BONO 5,35% 11 Euro 20.000.000,00 20.677.000,00 2,88% BTP 4,25% 08/01.09.11 Euro 20.000.000,00 20.580.400,00 2,86% CCT TV 10/15.12.2015 Euro 19.290.000,00 19.251.420,00 2,68% BTP 2% 09/15.12.2012 Euro 15.000.000,00 14.917.500,00 2,08% BUNDES 5,00% 02/12 Euro 10.000.000,00 10.876.200,00 1,51% PORTUGUESE 5% 02/12 Euro 10.000.000,00 10.286.000,00 1,43% BTP 3% 09/01.03.2012 Euro 10.000.000,00 10.174.400,00 1,42% CCT TV 04/01.11.2011 Euro 10.000.000,00 9.960.300,00 1,39% BTP 2% 10/01.06.2013 Euro 10.000.000,00 9.887.100,00 1,38% BELGIUM 4% 07/2013 Euro 7.500.000,00 8.014.650,00 1,12% PORTUGUESE 3,6% 09/14 Euro 8.000.000,00 7.797.760,00 1,08% GREECE 3,8% 08/11 Euro 7.500.000,00 7.191.000,00 1,00% PORTUGUESE 5,45% 13 Euro 5.000.000,00 5.226.400,00 0,73% NED. 2,50% 09/12 Euro 5.000.000,00 5.142.400,00 0,72% BTP 3% 10/15.06.2015 Euro 5.000.000,00 5.004.150,00 0,70% DEUT. BAHN 5,375% 12 Euro 4.650.000,00 4.990.752,00 0,69% SOC. CART. INPS TV 10 Euro 5.000.000,00 4.990.000,00 0,69% SPAIN BONO 2,5% 10/13 Euro 5.000.000,00 4.874.500,00 0,68% VOLKSWAGEN 3,75% 10 Euro 3.700.000,00 3.729.822,00 0,52% B. P. MILANO 5,5% 08/11 Euro 3.000.000,00 3.103.860,00 0,43% BAC 4,125% 07/12 Euro 3.000.000,00 3.080.940,00 0,43% CSSE REFIN 3,75% 08/11 Euro 3.000.000,00 3.071.940,00 0,43% UNEDIC 2,125% 09/12 Euro 3.000.000,00 3.059.370,00 0,43% DEXMA 4,25% 07/10 Euro 3.000.000,00 3.034.950,00 0,42% BCPPL 3,625% 09/12 Euro 3.000.000,00 2.980.770,00 0,41% NOVA LJ 3,25% 09/12 Euro 2.600.000,00 2.628.730,00 0,37% JP MORGAN 4,625% 08/11 Euro 2.200.000,00 2.234.672,00 0,31% SLOVENIA 5,375% 01/11 Euro 2.000.000,00 2.060.944,00 0,29% AUTOSTRADE TV 04/11 Euro 2.000.000,00 1.992.290,00 0,28% ABEST 2A TV 05/15 Euro 4.500.000,00 1.558.763,36 0,22% HYPO PFIN TV 06/11 Euro 1.800.000,00 1.548.630,00 0,22% CMCICB 1,875% 10/13 Euro 1.500.000,00 1.494.150,00 0,21% ALLIANDER 4% 09/12 Euro 1.300.000,00 1.354.782,00 0,19% EDISON 4,25% 09/14 Euro 1.250.000,00 1.306.875,00 0,18% VELA HOME TV 05/40 Euro 2.600.000,00 1.072.831,96 0,15% BBVA SUB CAP TV 06/16 Euro 1.000.000,00 903.296,00 0,13% IMPERIAL TOB. 5% 09/12 Euro 850.000,00 890.817,00 0,12% ENAGAS 3,25% 09/12 Euro 800.000,00 813.528,00 0,11% BGGRP 3,375% 09/13 Euro 750.000,00 778.200,00 0,11% 25 Allianz Reddito Euro Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Euro Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati obbligazionari nel primo semestre del 2010 è stato prevalentemente influenzato dalla crisi dei debiti sovrani: gli investitori hanno iniziato ad interrogarsi sulla sostenibilità dei debiti pubblici di alcuni stati appartenenti all’Unione Europea (UE). L’attenzione si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea e del Fondo Monetario Internazionale, che hanno definito un pacchetto di finanziamenti per 110 mld. di Euro subordinato all’implementazione di riforme strutturali e di una politica fiscale pesantemente restrittiva. La crisi di fiducia, manifestatasi con una discesa dei corsi dei titoli obbligazionari, si è estesa ai paesi dell’area Euro maggiormente colpiti dalle conseguenze della crisi economico-finanziaria, quali Irlanda, Portogallo e Spagna. I titoli di stato italiani sono stati colpiti in misura inferiore grazie alla buona salute relativa del sistema finanziario nazionale ed al minor livello di indebitamento delle famiglie e delle imprese. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad intervenire sul mercato. La maggiore avversione al rischio degli investitori ha premiato i titoli dei paesi più solidi, come la Germania. I rendimenti dei titoli tedeschi hanno registrato nuovi minimi, raggiungendo valori del 2,5% per i rendimenti decennali e dello 0,45% per i rendimenti a due anni. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, nel secondo trimestre hanno risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi periferici. e Irlanda. La percentuale allocata ai titoli societari non è stata sostanzialmente differente da quella del benchmark. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 5,8 4,3 6,7 % Titoli di Stato 70 64 73 % Altri titoli di debito 29 27 33 Operatività in strumenti derivati Per la gestione attiva del posizionamento sulla curva dei rendimenti e del valore di durata media finanziaria la politica di gestione ha fatto ricorso ai contratti future sui titoli di stato tedeschi a due, cinque e dieci anni. Sono state inoltre utilizzate opzioni su contratti future sui titoli di stato tedeschi. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 1.145.955.963 1.048.469.753 -130.364.486 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Reddito Euro classe L è stato pari a +3,0%, classe T è stato pari a +2,9%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 100% da ML Emu Large Cap Investment Grade) pari a +2,5%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione Nel corso del semestre la politica di gestione ha mantenuto il valore medio della durata media finanziaria su livelli superiori a quello del benchmark, per trarre profitto da un atteso calo dei rendimenti. La strategia è stata implementata anche con l’impiego di opzioni sui contratti future governativi tedeschi, allo scopo di contenere il profilo di rischio del Fondo. Il posizionamento di curva ha favorito le scadenze lunghe rispetto a quelle brevi, per trarre vantaggio dall’ampio differenziale di rendimento che le caratterizza. All’interno dell’area Euro, sono stati privilegiati in generale i paesi con rating più solido rispetto ai paesi cosiddetti periferici. Un ampio sovrappeso è stato riservato alla Germania, all’Olanda ed alla Finlandia, mentre tra i paesi periferici l’Italia è stata preferita a Spagna 29 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Euro Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 1.005.476.131 A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo 95,15% 1.121.027.554 In % del totale attività 97,02% 1.005.476.131 95,15% 1.121.027.554 97,02% A1.1 titoli di Stato 609.780.035 57,70% 761.910.889 65,94% A1.2 altri 395.696.096 37,45% 359.116.665 31,08% A2. Titoli di capitale B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 3.500 0,00% Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI B1. Titoli di debito 3.500 0,00% L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Situazione a fine esercizio precedente L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati A3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 M2. Proventi da distribuire 2.434.234 1.785.922 2.410.734 1.761.540 23.500 24.382 M3. Altri 470.979 470.979 0,04% 0,04% 97.670 97.670 0,01% 0,01% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 5.840.720 7.739.831 N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 1.143.777 1.259.182 N2. Debiti di imposta 4.696.897 6.480.497 46 152 8.274.954 9.525.753 1.048.469.753 1.145.955.963 31.936.321,864 35.968.556,581 N. ALTRE PASSIVITÀ N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore unitario delle quote (Classe L) 31.644.396 3,00% 13.362.696 1,15% F1. Liquidità disponibile 18.598.269 1,76% 13.683.361 1,18% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 26.093.429 2,47% 1.848.490 0,16% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -13.047.302 -1,23% -2.169.155 -0,19% 19.149.701 1,81% 20.993.796 1,82% 19.149.701 1,81% 20.993.796 1,82% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) 32,856 31,892 39.781.510 58.801.137 1.236.065,500 1.879.813,132 32,184 31,280 Classe L G3. Altre 30 1.087.154.826 34.088.743,449 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE G2. Risparmio di imposta TOTALE ATTIVITÀ 1.008.688.243 30.700.256,364 1.056.744.707 100,00% 1.155.481.716 100,00% Classe T Quote emesse 4.722.372,268 55.635,806 Quote rimborsate -8.110.859,353 -699.383,438 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Euro Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività BUNDES 4,00% 06/16 Euro 45.000.000,00 50.591.700,00 4,79% BUNDES 4,75% 98/28 Euro 40.000.000,00 48.318.000,00 4,57% OAT 5,00% 00/2016 Euro 31.000.000,00 35.873.200,00 3,39% BTP 3,75% 08/15.12.13 Euro 30.000.000,00 31.083.600,00 2,94% BUNDES 5,5% 00/31 Euro 21.000.000,00 27.863.640,00 2,64% BTP 4,25% 08/01.09.11 Euro 27.000.000,00 27.783.540,00 2,63% BUNDES 3,50% 13 152 Euro 25.000.000,00 26.923.000,00 2,55% BUNDES 3,75% 08/19 Euro 24.000.000,00 26.480.640,00 2,51% BTP 4,25% 08/15.04.13 Euro 25.000.000,00 26.233.750,00 2,48% BTP 2% 09/15.12.2012 Euro 25.000.000,00 24.862.500,00 2,35% NED. 4,25% 03/13 Euro 20.000.000,00 21.904.400,00 2,07% BELGIUM 3,25% 06/16 Euro 21.000.000,00 21.558.600,00 2,04% OAT 4,00% 09/60 Euro 20.000.000,00 21.398.000,00 2,02% BTP 4,5% 08/01.08.18 Euro 20.000.000,00 20.905.000,00 1,98% BTP 4,50% 04/01.02.20 Euro 20.000.000,00 20.722.200,00 1,96% BEI 3,625% 15.10.13 Euro 18.000.000,00 19.248.480,00 1,82% BTP 4% 10/01.09.2020 Euro 17.000.000,00 16.932.000,00 1,60% BEI 4,25% 09/19 Euro 15.000.000,00 16.549.800,00 1,57% BTP 5,25% 1.08.02/17 Euro 15.000.000,00 16.497.750,00 1,56% BUNDES 2,50% 09/14 Euro 15.000.000,00 15.790.050,00 1,49% FINNISH 4,375% 08/19 Euro 11.500.000,00 13.037.320,00 1,23% BTP 5,00% 03/01.08.34 Euro 12.000.000,00 11.977.080,00 1,13% SPAIN BONO 3,15% 16 Euro 12.000.000,00 11.462.160,00 1,08% NED. 3,75% 06/23 Euro 10.000.000,00 10.731.100,00 1,02% SLOVAK 4,375% 09/15 Euro 10.000.000,00 10.575.000,00 1,00% SPAIN BONO 4,25% 14 Euro 10.000.000,00 10.286.400,00 0,97% SFEFR 2,375% 09/12 Euro 10.000.000,00 10.209.500,00 0,97% PORTUGUESE 3,6% 09/14 Euro 10.000.000,00 9.747.200,00 0,92% BEI 3,625% 06/2011 Euro 9.000.000,00 9.314.820,00 0,88% BTP 3,75% 08/2011 Euro 8.000.000,00 8.114.880,00 0,77% ROYAL BK CAN 4,5% 7/12 Euro 7.300.000,00 7.771.872,00 0,74% BELGIUM 2,00% 09/12 Euro 7.500.000,00 7.615.500,00 0,72% CCT TV 03/01.12.2010 Euro 7.500.000,00 7.517.475,00 0,71% LANDWI. BK 3,875% 12 Euro 7.000.000,00 7.324.380,00 0,69% BAC 4,625% 07/10 Euro 7.300.000,00 7.300.584,00 0,69% CADES 2,625% 09/15 Euro 6.000.000,00 6.175.920,00 0,58% ING BK 5,25% 08/18 Euro 5.000.000,00 5.688.900,00 0,54% BUNDES 4% 05/37 Euro 5.000.000,00 5.615.950,00 0,53% CIE FONC. 4,785% 09/21 Euro 5.000.000,00 5.538.400,00 0,52% SOC. GEN. 4,00% 09/16 Euro 5.000.000,00 5.363.200,00 0,51% EEC 3,125% 09/14 Euro 5.000.000,00 5.236.550,00 0,50% BNG 2,875% 09/15 Euro 5.000.000,00 5.198.250,00 0,49% CSSE REFIN 3,5% 05/17 Euro 5.000.000,00 5.166.800,00 0,49% BBVSM 4,50% 07/14 Euro 5.000.000,00 5.116.500,00 0,48% CAIXA GERAL 4,625% 12 Euro 5.000.000,00 5.033.950,00 0,48% NED. WATER. 2,375% 15 Euro 5.000.000,00 5.022.950,00 0,48% ALLIED IRIS. 3,625% 10 Euro 5.000.000,00 5.017.150,00 0,47% BTP 3% 10/15.06.2015 Euro 5.000.000,00 5.004.150,00 0,47% LEASEPLAN 3,25% 14 Euro 4.750.000,00 4.983.605,00 0,47% BCPPL 3,625% 09/12 Euro 5.000.000,00 4.967.950,00 0,47% 31 Allianz Reddito Globale Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Globale Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Operatività in strumenti derivati Nel corso del primo semestre del 2010 i mercati obbligazionari hanno registrato un andamento decisamente positivo. Negli Stati Uniti i rendimenti dei treasuries decennali, che ad inizio anno offrivano un rendimento pari al 3,83%, trattano a fine giugno su valori inferiori al 3%, mentre in Europa i rendimenti delle emissioni governative tedesche a dieci anni hanno registrato nuovi minimi assoluti trattando su valori vicini al 2,5%. In Giappone i rendimenti obbligazionari decennali governativi si attestano su valori prossimi all’1%. La rivalutazione dei corsi obbligazionari è principalmente riconducibile a due fattori. Da un lato la crescita economica, dopo un miglioramento dovuto principalmente alle manovre fiscali espansive realizzate nel corso del 2009, mostra evidenti segni di rallentamento e non riesce ad incidere su elevati livelli di disoccupazione; dall’altro i timori diffusi all’interno dell’Eurozona che i livelli di debito pubblico di alcuni paesi, quali Grecia, Portogallo, Spagna e Irlanda, non siano sostenibili nel corso dei prossimi anni. Nell’area dell’Euro il mercato del credito ha registrato un allargamento degli spread, ma ha evidenziato nel periodo un ritorno positivo e superiore a quello dell’indice dei mercati obbligazionari governativi. Il dollaro si è apprezzato nei confronti dell’Euro passando dal valore di 1,43 di inizio anno all’1,23 di fine semestre; l’Euro si è anche deprezzato nei confronti dello yen che tratta a fine giugno a 108 rispetto al valore di 133 di inizio anno. La politica di gestione ha utilizzato contratti future su titoli di stato americani, tedeschi, inglesi e giapponesi ed opzioni su future su titoli di stato tedeschi ed americani per gestire la durata media finanziaria del Fondo. La gestione della posizione valutaria ha comportato l’impiego di contratti a termine su valute. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 116.322.926 117.362.382 -13.978.743 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Reddito Globale classe L è stato pari a +14,2%, classe T è stato pari a +14,1%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 100% da ML Global Government Bond II) pari al +14,2%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto una durata media finanziaria del portafoglio generalmente superiore a quella del benchmark di riferimento su tutte le principali aree valutarie per beneficiare dell’andamento positivo dei mercati obbligazionari. Il posizionamento sulla curva dei rendimenti ha privilegiato le scadenze extra-lunghe sia negli Stati Uniti che in Europa ed in Giappone. L’esposizione al rischio di credito si è concentrata su emittenti di primaria qualità. Il Fondo ha gestito attivamente l’esposizione valutaria mantenendo un’esposizione al dollaro mediamente superiore ai livelli del benchmark. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 6,9 5,6 7,6 % Titoli di Stato 65 62 67 % Altri titoli di debito 35 32 37 35 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Globale Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 115.844.052 A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo 96,23% 109.704.713 In % del totale attività 93,32% 115.844.052 96,23% 109.704.713 93,32% A1.1 titoli di Stato 75.210.362 62,48% 69.393.494 59,03% A1.2 altri 40.633.690 33,75% 40.311.219 34,29% A2. Titoli di capitale B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 747.269 0,62% 2.986.546 2,54% B1. Titoli di debito 747.269 0,62% 2.986.546 2,54% B2. Titoli di capitale Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 24.037 24.037 L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Situazione a fine esercizio precedente L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati A3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 677.128 287.817 677.128 287.817 2.338.975 929.788 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 417.496 417.496 0,35% 0,35% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 505.071 413.294 91.777 0,43% 0,35% 0,08% C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta N3. Altre TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 137.485 141.744 2.145.457 344.972 56.033 443.072 3.016.103 1.241.642 117.362.382 116.322.926 6.933.204,950 7.848.154,154 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore unitario delle quote (Classe L) 1.020.800 0,85% 2.402.006 2,04% F1. Liquidità disponibile 3.910.160 3,25% 2.352.943 2,00% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 2.278.055 1,89% 210.486 0,18% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -5.167.415 -4,29% -161.423 -0,14% 2.348.868 1,95% 1.966.232 1,67% 1.883.554 1,56% 1.919.398 1,63% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) TOTALE ATTIVITÀ 36 110.087.160 7.420.030,109 16,943 14,836 5.262.295 6.235.766 316.766,163 428.124,045 16,613 14,565 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L G2. Risparmio di imposta G3. Altre 112.100.087 6.616.438,787 465.314 0,39% 46.834 0,04% 120.378.485 100,00% 117.564.568 100,00% Quote emesse Quote rimborsate Classe T 970.161,243 86.755,067 -1.773.752,565 -198.112,949 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Reddito Globale Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività BTP 4% 10/01.09.2020 Euro 10.000.000,00 9.960.000,00 8,27% US TREASURY 6,25% 23 USD 8.800.000,00 9.312.596,95 7,74% DEV. BK JP 1,70 02/22 Yen giapponese 875.000.000,00 8.346.822,26 6,93% BUNDES 4,75% 98/28 Euro 5.000.000,00 6.039.750,00 5,02% DEV. BK JP 2,30% 06/26 Yen giapponese 600.000.000,00 5.977.060,91 4,97% KFW 2,05% 06/2026 Yen giapponese 600.000.000,00 5.814.870,92 4,83% UK TREAS. 5,00% 07/18 Sterlina britannica 4.000.000,00 5.567.755,73 4,63% US TREASURY 5,50% 28 USD 4.750.000,00 4.794.634,22 3,98% BUNDES 4% 05/37 Euro 4.000.000,00 4.492.760,00 3,73% US TREASURY 4,50% 36 USD 4.800.000,00 4.329.522,45 3,60% US TREASURY 8% 91/21 USD 2.750.000,00 3.265.897,08 2,71% BTP 2% 10/01.06.2013 Euro 3.000.000,00 2.966.130,00 2,46% BUNDES 6,50% 97/27 Euro 2.000.000,00 2.875.320,00 2,39% US TREASURY 3,625% 19 USD 3.000.000,00 2.589.248,15 2,15% FINNISH 4,375% 08/19 Euro 2.000.000,00 2.267.360,00 1,88% OAT 4,25% 06/23 Euro 2.000.000,00 2.185.640,00 1,82% BUNDES 6,25% 94/24 Euro 1.500.000,00 2.055.870,00 1,71% BAC 4,75% 10/17 Euro 2.000.000,00 2.009.440,00 1,67% IRISH 4,0% 09/14 Euro 2.000.000,00 1.999.700,00 1,66% CAJA BARCEL.4,625% 19 Euro 2.000.000,00 1.957.760,00 1,63% KFW 4,95% 04/14.10.14 Dollaro canadese 2.300.000,00 1.922.854,07 1,60% OAT 5,5% 97/25.04.29 Euro 1.500.000,00 1.885.425,00 1,57% IRISH 5,4% 09/25 Euro 2.000.000,00 1.860.280,00 1,55% GOLDMAN TV 06/11 Dollaro australiano 2.000.000,00 1.362.901,67 1,13% WELLS FARGO TV 2013 Dollaro australiano 2.000.000,00 1.328.437,46 1,10% AMER INTL 1,4% 07/12 Yen giapponese 150.000.000,00 1.304.619,19 1,08% US TREASURY 6% 96/26 USD 1.200.000,00 1.262.091,63 1,05% IFC 7,50% 08/13 Dollaro australiano 1.500.000,00 1.094.973,11 0,91% EAST JAP 4,75% 06/31 Sterlina britannica 900.000,00 1.076.614,35 0,89% DEUT. BAHN 4,375% 21 Euro 1.000.000,00 1.075.710,00 0,89% GAZ CAP 5,364% 07/14 Euro 1.000.000,00 1.040.100,00 0,86% CITIGROUP 7,375% 19 Euro 900.000,00 1.005.075,00 0,83% US TREASURY 5,375% 31 USD 1.000.000,00 1.004.294,22 0,83% PORTUGUESE 3,6% 09/14 Euro 1.000.000,00 974.720,00 0,81% NOMURA EU. F. 5,50% 17 Sterlina britannica 750.000,00 949.438,17 0,79% US TREASURY 3,625% 20 USD 1.000.000,00 862.568,36 0,72% HUTCH. WHAMP. 4,625% 15 USD 1.000.000,00 848.353,33 0,70% FFCB 4,7% 10/28 USD 1.000.000,00 816.393,17 0,68% ENEL FIN. 6% 09/39 USD 1.000.000,00 769.140,34 0,64% Dollaro australiano 1.100.000,00 762.839,61 0,63% BARBADOS 6,625% 05/35 USD 1.000.000,00 747.269,16 0,62% POLAND 6,375% 09/19 USD 750.000,00 677.332,84 0,56% GREECE 5,3% 09/26 Euro 1.000.000,00 595.900,00 0,50% TELEFONI. E. 3,406% 15 Euro 600.000,00 593.616,00 0,49% BARCLAYS TV 06/16 Euro 500.000,00 466.824,00 0,39% ABESM 4,625% 09/16 Euro 450.000,00 457.362,00 0,38% TAQA ABU DHAB 6,25% 19 USD 500.000,00 415.323,70 0,35% US TREASURY 6,125% 27 USD 340.000,00 365.225,90 0,30% REP. HUNGARY 6,75% 14 Euro 250.000,00 257.500,00 0,21% ACME BOOT CO. USD 1.500,00 - 0,00% AUSTRIA 5,75% 04/14 37 Allianz F15 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F15 Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati finanziari nella prima metà del 2010 è stato caratterizzato da Borse in discesa, mercati obbligazionari dei paesi core in rialzo ed Euro debole. Tale andamento è stato conseguenza da una parte dell’affievolirsi delle aspettative relative ad un robusto tasso di crescita dell’economia mondiale e dall’altra degli effetti derivanti dalla crisi di alcuni paesi dell’area Euro. Relativamente a questi ultimi, l’attenzione degli investitori si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea (UE) e del Fondo Monetario Internazionale, che sono stati subordinati all’implementazione di una politica fiscale pesantemente restrittiva. Le difficoltà della Grecia hanno presto contagiato altri paesi della UE, in particolare Portogallo, Spagna, Irlanda e, in misura minore, l’Italia. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad acquistare direttamente titoli sul mercato. Il livello di avversione al rischio è tuttavia rimasto elevato premiando i titoli di stato dei paesi più solidi, come la Germania. I rendimenti dei titoli governativi tedeschi hanno raggiunto nuovi minimi, toccando i livelli del 2,5% per i rendimenti decennali e dello 0,45% per i rendimenti a due anni. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, hanno in seguito risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi cosiddetti periferici. Le crescenti preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani ed alla sostenibilità della crescita economica hanno indotto un rialzo della volatilità dei mercati azionari, particolarmente rilevante nel mese di maggio. Il settore finanziario è stato colpito in modo particolare, come conseguenza dell’esposizione del sistema bancario ai titoli governativi dei paesi più indebitati. Dal punto di vista dei fondamentali delle aziende quotate, la profittabilità ed i margini delle imprese hanno dimostrato grande solidità e gli utili societari riportati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulle crescita futura, legate soprattutto all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. struttura del portafoglio e l’esposizione ai diversi fattori di rischio così come illustrato nelle tabelle riassuntive di seguito riportate. In particolare, nella prima parte del semestre l’esposizione azionaria è stata mantenuta ad un livello superiore al 10% del patrimonio e successivamente ridotta e mantenuta intorno al 7%. L’investimento sui mercati azionari è stato realizzato con l’utilizzo di opzioni e contratti future su indici azionari e attraverso l’impiego diretto in azioni caratterizzate da bassa volatilità ed elevato dividendo. La politica di gestione della componente azionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 12 7 14 % America 7 4 8 % Europa 5 3 6 % Pacifico 0 0 0 L’esposizione al rischio di tasso (duration) è stata gestita dinamicamente utilizzando opzioni su tassi e contratti future. La duration è stata incrementata fino al livello di circa 4 anni nella prima parte del periodo ed è stata ridotta successivamente, per chiudere il semestre intorno a livelli di circa 3 anni. Il Fondo ha inizialmente mantenuto un’esposizione rilevante, compresa tra il 45% e il 50% del patrimonio, al mercato delle obbligazioni societarie. Nell’ultimo trimestre questa componente è stata ridotta intorno al 40%. Più specificatamente, l’investimento nel comparto del credito è stato gestito approfittando delle fasi di forza del mercato per ridurre l’esposizione agli emittenti caratterizzati da maggiore rischiosità e contemporaneamente per aumentare la diversificazione del portafoglio, soprattutto con l’acquisto di obbligazioni di nuova emissione che hanno costituito opportunità interessanti. Il portafoglio di obbligazioni societarie è stato gestito in modo da assicurare una significativa diversificazione ed una elevata qualità media degli emittenti. La politica di gestione della componente obbligazionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 3,5 2,7 4,0 % Titoli di Stato 51 46 56 % Altri titoli di debito 44 40 50 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione La politica di gestione nel corso del periodo ha modificato la 40 La politica di gestione ha fatto frequente utilizzo di strumenti finanziari derivati, sia con finalità speculativa che di coper- Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F15 tura, in particolare opzioni e contratti future sui titoli di stato tedeschi, sugli indici Standard&Poors’500, Eurostoxx50, Topix e sui dividendi dell’indice Euro Stoxx50. Sono stati utilizzati contratti a termine su valute per gestire l’esposizione valutaria del portafoglio. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 482.942.868 457.053.541 -30.691.757 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz F15 classe L è stato pari a +1,0%, classe T è stato pari a +0,9%. 41 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F15 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 437.221.195 94,57% 458.929.545 93,70% A1. Titoli di debito 430.242.028 93,06% 448.937.037 91,66% A1.1 titoli di Stato 241.854.695 52,31% 226.575.232 46,26% A1.2 altri 188.387.333 40,75% 222.361.805 45,40% 6.979.167 1,51% 9.992.508 2,04% B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 796.982 0,17% 825.212 0,17% B1. Titoli di debito 796.982 0,17% 825.212 0,17% A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R. B2. Titoli di capitale Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 1.154.492 753.124 1.154.492 753.124 4.101.845 6.077.079 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 3.559.884 0,77% 4.951.770 1,01% C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia 3.157.114 0,68% 4.736.960 0,97% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 402.770 0,09% 214.810 0,04% C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 577.103 734.494 N2. Debiti di imposta 686.061 4.695.842 2.838.681 646.743 5.256.337 6.830.203 457.053.541 482.942.868 85.227.277,181 90.989.233,470 N3. Altre TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 1,57% 9.883.521 2,02% 8.456.669 1,83% 12.928.415 2,64% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 71.319 0,02% 199.716 0,04% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -1.296.856 -0,28% -3.244.610 -0,66% G. ALTRE ATTIVITÀ 13.500.685 2,92% 15.183.023 3,10% G1. Ratei attivi 8.753.366 1,89% 7.673.300 1,57% G2. Risparmio di imposta 2.222.628 0,48% 6.918.469 1,41% G3. Altre 2.524.691 0,55% 591.254 0,12% 462.309.878 100,00% 489.773.071 100,00% TOTALE ATTIVITÀ 429.038.344 433.111.808 79.931.262,918 81.488.167,526 5,368 5,315 Valore unitario delle quote (Classe L) 7.231.132 F1. Liquidità disponibile 42 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 28.015.197 49.831.060 5.296.014,263 9.501.065,944 5,290 5,245 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 13.619.551,849 319.769,301 Quote rimborsate -15.176.456,457 -4.524.820,982 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F15 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività OAT 4,25% 07/18 Euro 25.000.000,00 27.703.000,00 5,99% BUNDES 3,50% 09/19 Euro 24.000.000,00 25.981.200,00 5,62% BELGIUM 3,25% 06/16 Euro 21.000.000,00 21.558.600,00 4,66% BTP 4,00% 07/2012 Euro 20.000.000,00 20.664.400,00 4,47% BTP 4% 10/01.09.2020 Euro 15.000.000,00 14.940.000,00 3,23% BTP 4,25% 07/2012 Euro 14.000.000,00 14.619.500,00 3,16% SPAIN BONO 5,40% 11 Euro 14.000.000,00 14.407.400,00 3,12% NED. 3,75% 06/23 Euro 13.000.000,00 13.950.430,00 3,02% BUNDES 4% 07/18 Euro 10.000.000,00 11.217.400,00 2,43% AUSTRIA 3,50% 04/15 Euro 10.000.000,00 10.667.400,00 2,31% BUNDES 4,25% 07/39 Euro 9.000.000,00 10.612.350,00 2,30% BTP 4,25% 04/01.08.14 Euro 10.000.000,00 10.549.000,00 2,28% BOT ANN. 15.12.2010 Euro 10.000.000,00 9.958.500,00 2,15% UNICREDITO TV 06/16 Euro 8.500.000,00 8.054.158,00 1,74% FINNISH 4,375% 08/19 Euro 6.000.000,00 6.802.080,00 1,47% DEU. TELEKOM 6,625% 11 Euro 6.000.000,00 6.320.940,00 1,37% UBIIM 4,939% 09/14 Euro 5.950.000,00 6.236.254,50 1,35% MEDIOBANCA TV 06/16 Euro 6.500.000,00 6.151.080,00 1,33% GE CAP. 4,75% 08/11 Euro 6.000.000,00 6.094.860,00 1,32% BUNDES 4,75% 98/28 Euro 5.000.000,00 6.039.750,00 1,31% BOT ANN. 15.11.2010 Euro 5.000.000,00 4.983.850,00 1,08% S. PAOLO IMI TV 2016 Euro 5.000.000,00 4.800.090,00 1,04% VOLKSWAGEN 3,75% 10 Euro 4.500.000,00 4.536.270,00 0,98% ELEC. FR. 5% 08/18 Euro 4.000.000,00 4.429.920,00 0,96% BANCA AGRIL TV 06/13 Euro 4.500.000,00 4.347.135,00 0,94% BUNDES 3,50% 13 152 Euro 4.000.000,00 4.307.680,00 0,93% BCA POP. VICE. TV 05/15 Euro 4.500.000,00 4.275.000,00 0,92% BEI 3,625% 06/2011 Euro 4.000.000,00 4.139.920,00 0,90% GREECE 4,3% 09/12 Euro 4.500.000,00 4.087.215,00 0,88% CRED. VALT. TV 07/12 Euro 4.000.000,00 3.937.220,00 0,85% PORTUGUESE 3,6% 09/14 Euro 4.000.000,00 3.898.880,00 0,84% NOMURA EU. F. 5,125% 14 Euro 3.700.000,00 3.875.602,00 0,84% TELECOM TV 05/12 Euro 4.000.000,00 3.864.164,00 0,84% MONTEPASCHI TV 05/18 Euro 4.000.000,00 3.637.492,00 0,79% PEUGOT 3,625% 10/13 Euro 3.600.000,00 3.585.240,00 0,78% FRPTT 4% 06/13 Euro 3.300.000,00 3.514.599,00 0,76% BCA MARCHE TV 06/11 Euro 3.500.000,00 3.480.179,50 0,75% GAZ CAP 7,8% 03/10 Euro 3.300.000,00 3.339.930,00 0,72% EDISON 4,25% 09/14 Euro 3.000.000,00 3.136.500,00 0,68% BTP 4,25% 08/01.09.11 Euro 3.000.000,00 3.087.060,00 0,67% ATLIM 5,625% 09/16 Euro 2.600.000,00 2.892.968,00 0,63% METRO AG 4,25% 10/17 Euro 2.700.000,00 2.782.296,00 0,60% FINDOMESTIC TV 06/16 Euro 3.000.000,00 2.719.980,00 0,59% B. POP. VERONA TV 07/17 Euro 3.000.000,00 2.660.625,00 0,58% LANDWI. BK 3,875% 12 Euro 2.500.000,00 2.615.850,00 0,57% VOLVO TREAS. 7,875% 12 Euro 2.350.000,00 2.582.720,50 0,56% LLOYDS BK 6,50% 10/20 Euro 2.500.000,00 2.353.125,00 0,51% B. POP. VERONA TV 06/16 Euro 2.500.000,00 2.314.185,00 0,50% PRISMYAN 5,25% 10/15 Euro 2.300.000,00 2.312.919,10 0,50% A2A SPA 4,5% 09/16 Euro 2.200.000,00 2.260.984,00 0,49% 43 Allianz F30 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F30 Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati finanziari nella prima metà del 2010 è stato caratterizzato da Borse in discesa, mercati obbligazionari dei paesi core in rialzo ed Euro debole. Tale andamento è stato conseguenza da una parte dell’affievolirsi delle aspettative relative ad un robusto tasso di crescita dell’economia mondiale e dall’altra degli effetti derivanti dalla crisi di alcuni paesi dell’area Euro. Relativamente a questi ultimi, l’attenzione degli investitori si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea (UE) e del Fondo Monetario Internazionale, che sono stati subordinati all’implementazione di una politica fiscale pesantemente restrittiva. Le difficoltà della Grecia hanno presto contagiato altri paesi della UE, in particolare Portogallo, Spagna, Irlanda e, in misura minore, l’Italia. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad acquistare direttamente titoli sul mercato. Il livello di avversione al rischio è tuttavia rimasto elevato premiando i titoli di stato dei paesi più solidi, come la Germania. I rendimenti dei titoli governativi tedeschi hanno raggiunto nuovi minimi, toccando i livelli del 2,5% per i rendimenti decennali e dello 0,45% per i rendimenti a due anni. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, hanno in seguito risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi cosiddetti periferici. Le crescenti preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani ed alla sostenibilità della crescita economica hanno indotto un rialzo della volatilità dei mercati azionari, particolarmente rilevante nel mese di maggio. Il settore finanziario è stato colpito in modo particolare, come conseguenza dell’esposizione del sistema bancario ai titoli governativi dei paesi più indebitati. Dal punto di vista dei fondamentali delle aziende quotate, la profittabilità ed i margini delle imprese hanno dimostrato grande solidità e gli utili societari riportati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulle crescita futura, legate soprattutto all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. La politica di gestione La politica di gestione nel corso del periodo ha modificato la 46 struttura del portafoglio e l’esposizione ai diversi fattori di rischio così come illustrato nelle tabelle riassuntive di seguito riportate. In particolare, nella prima parte del semestre, l’esposizione azionaria è stata mantenuta al di sopra del 25% del patrimonio e successivamente ridotta e mantenuta intorno al 18%. L’investimento sui mercati azionari è stato realizzato con l’utilizzo di opzioni e contratti future su indici azionari e attraverso l’impiego diretto in azioni. La politica di gestione della componente azionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 25 18 28 % America 12 8 15 % Europa 8 6 8 % Pacifico 2 1 2 L’esposizione al rischio di tasso (duration) è stata gestita dinamicamente utilizzando opzioni su tassi e contratti future. La duration è stata incrementata fino al livello di circa 3,7 anni nella prima parte del periodo ed è stata ridotta successivamente, per chiudere il semestre intorno a livelli di poco superiori ai 3 anni. Il Fondo ha mantenuto un’esposizione rilevante al mercato delle obbligazioni societarie, incrementata fino a quasi il 50% del patrimonio nella prima parte del periodo e successivamente ridotta intorno al 40% circa nell’ultimo trimestre. Più specificatamente, questa componente è stata gestita approfittando delle fasi di forza del mercato per ridurre l’esposizione agli emittenti caratterizzati da maggiore rischiosità e contemporaneamente per aumentare la diversificazione del portafoglio, soprattutto con l’acquisto di obbligazioni di nuova emissione che hanno costituito opportunità interessanti. Il portafoglio di obbligazioni societarie è stato gestito in modo da assicurare una significativa diversificazione ed una elevata qualità media degli emittenti. La politica di gestione della componente obbligazionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 4,2 3,2 4,9 % Titoli di Stato 36 29 41 % Altri titoli di debito 43 39 49 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto frequente utilizzo di strumenti finanziari derivati, sia con finalità speculativa che di copertura, in particolare opzioni e contratti future sui titoli di stato tedeschi, sugli indici Standard&Poors’500, Eurostoxx50, Topix Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F30 e sui dividendi dell’indice Euro Stoxx50. Sono stati utilizzati contratti a termine su valute per gestire l’esposizione valutaria del portafoglio. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 294.103.084 257.918.145 -40.346.645 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz F15 classe L è stato pari a +1,4%, classe T è stato pari a +1,2%. 47 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F30 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 241.398.674 91,81% 272.486.751 90,95% A1. Titoli di debito 205.399.874 78,12% 222.371.766 74,22% A1.1 titoli di Stato 101.698.475 38,68% 109.813.900 36,65% A1.2 altri 103.701.399 39,44% 112.557.866 37,57% A2. Titoli di capitale 35.998.800 13,69% 50.114.985 16,73% B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI 796.982 0,30% 825.212 0,28% B1. Titoli di debito 796.982 0,30% 825.212 0,28% A3. Parti di O.I.C.R. B2. Titoli di capitale Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 485.792 838.069 485.792 838.069 4.540.878 4.678.276 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 1.315.377 0,50% 2.696.334 0,90% C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia 978.774 0,37% 2.556.860 0,85% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 336.603 0,13% 139.474 0,05% C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 379.537 436.326 N2. Debiti di imposta 594.529 3.439.576 3.566.812 802.374 5.026.670 5.516.345 257.918.145 294.103.084 50.097.923,844 57.939.441,197 N3. Altre TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 2,26% 9.008.466 3,00% 6.390.182 2,43% 11.274.126 3,76% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 19.840 0,01% 116.375 0,04% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -476.755 -0,18% -2.382.035 -0,80% G. ALTRE ATTIVITÀ 13.500.515 5,13% 14.602.666 4,87% G1. Ratei attivi 3.930.616 1,49% 3.955.197 1,32% G2. Risparmio di imposta 6.431.303 2,45% 9.870.879 3,29% G3. Altre 3.138.596 1,19% 776.590 0,26% 262.944.815 100,00% 299.619.429 100,00% TOTALE ATTIVITÀ 224.090.779 238.587.279 43.442.236,987 46.882.427,367 5,158 5,089 Valore unitario delle quote (Classe L) 5.933.267 F1. Liquidità disponibile 48 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 33.827.366 55.515.805 6.655.686,857 11.057.013,830 5,082 5,021 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Quote emesse Quote rimborsate Classe T 7.345.729,805 282.581,269 -10.785.920,185 -4.683.908,242 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F30 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività BTP 5,25% 1.08.02/17 Euro 14.000.000,00 15.397.900,00 5,86% FINNISH 5,375% 02/13 Euro 11.000.000,00 12.417.350,00 4,72% BUNDES 4,75% 98/28 Euro 8.000.000,00 9.663.600,00 3,68% BTP 4,00% 07/2012 Euro 9.000.000,00 9.298.980,00 3,54% BTP 4% 10/01.09.2020 Euro 9.000.000,00 8.964.000,00 3,41% OAT 4,00% 05/38 Euro 8.000.000,00 8.459.920,00 3,22% BELGIUM 3,25% 06/16 Euro 6.000.000,00 6.159.600,00 2,34% B. POP. VERONA TV 06/16 Euro 6.000.000,00 5.554.044,00 2,11% UNICREDITO TV 06/16 Euro 5.500.000,00 5.211.514,00 1,98% BOT ANN. 15.11.2010 Euro 5.000.000,00 4.983.850,00 1,90% BOT ANN. 15.12.2010 Euro 5.000.000,00 4.979.250,00 1,89% BCA MARCHE TV 07/17 Euro 5.250.000,00 4.508.437,50 1,71% NED. 3,75% 06/23 Euro 4.000.000,00 4.292.440,00 1,63% DEU. TELEKOM 6,625% 11 Euro 4.000.000,00 4.213.960,00 1,60% FINDOMESTIC TV 06/16 Euro 4.500.000,00 4.079.970,00 1,55% BOT SEM. 29.10.2010 Euro 4.000.000,00 3.988.920,00 1,52% S. PAOLO IMI TV 2016 Euro 4.000.000,00 3.840.072,00 1,46% BUNDES 4% 07/18 Euro 3.000.000,00 3.365.220,00 1,28% UBIIM 4,939% 09/14 Euro 3.000.000,00 3.144.330,00 1,20% VOLKSWAGEN 3,75% 10 Euro 3.000.000,00 3.024.180,00 1,15% CRED. VALT. TV 07/12 Euro 3.000.000,00 2.952.915,00 1,12% PORTUGUESE 3,6% 09/14 Euro 3.000.000,00 2.924.160,00 1,11% BCA POP. VICE. TV 05/15 Euro 3.000.000,00 2.850.000,00 1,08% GREECE 4,3% 09/12 Euro 3.000.000,00 2.724.810,00 1,04% NOMURA EU. F. 5,125% 14 Euro 2.500.000,00 2.618.650,00 1,00% GAZ CAP 7,8% 03/10 Euro 2.500.000,00 2.530.250,00 0,96% BOT ANN. 15.09.2010 Euro 2.500.000,00 2.496.375,00 0,95% MONTEPASCHI TV 05/18 Euro 2.500.000,00 2.273.432,50 0,86% PEUGOT 3,625% 10/13 Euro 2.200.000,00 2.190.980,00 0,83% EDISON 4,25% 09/14 Euro 2.000.000,00 2.091.000,00 0,80% TELECOM TV 05/12 Euro 2.000.000,00 1.932.082,00 0,73% ATLIM 5,625% 09/16 Euro 1.700.000,00 1.891.556,00 0,72% ELEC. FR. 5% 08/18 Euro 1.500.000,00 1.661.220,00 0,63% METRO AG 4,25% 10/17 Euro 1.600.000,00 1.648.768,00 0,63% VOLVO TREAS. 7,875% 12 Euro 1.500.000,00 1.648.545,00 0,63% RCI BANQUE 8,125% 12 Euro 1.500.000,00 1.618.095,00 0,62% IBERDROLA 4,875% 09/14 Euro 1.500.000,00 1.595.985,00 0,61% EADS FIN. 4,625% 16 Euro 1.500.000,00 1.564.845,00 0,60% RHOEN-KLIN. 3,875% 16 Euro 1.500.000,00 1.542.000,00 0,59% A2A SPA 4,5% 09/16 Euro 1.450.000,00 1.490.194,00 0,57% FIAT FIN. 9% 09/12 Euro 1.400.000,00 1.490.132,00 0,57% PRISMYAN 5,25% 10/15 Euro 1.350.000,00 1.357.582,95 0,52% BBVA SUB CAP TV 06/16 Euro 1.500.000,00 1.354.944,00 0,52% ISPIM 8,047% 49PERP Euro 1.500.000,00 1.342.500,00 0,51% CEZ AS 4,5% 10/20 Euro 1.350.000,00 1.341.481,50 0,51% CITIGROUP 7,375% 19 Euro 1.200.000,00 1.340.100,00 0,51% LOTTOMAT. 5,375% 09/16 Euro 1.300.000,00 1.328.795,00 0,51% LLOYDS BK 6,50% 10/20 Euro 1.400.000,00 1.317.750,00 0,50% SUEZE 6,25% 09/19 Euro 1.100.000,00 1.313.620,00 0,50% HERA 4,50% 09/19 Euro 1.300.000,00 1.295.177,00 0,49% 49 Allianz F70 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F70 Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati finanziari nella prima metà del 2010 è stato caratterizzato da Borse in discesa, mercati obbligazionari dei paesi core in rialzo ed Euro debole. Tale andamento è stato conseguenza da una parte dell’affievolirsi delle aspettative relative ad un robusto tasso di crescita dell’economia mondiale e dall’altra degli effetti derivanti dalla crisi di alcuni paesi dell’area Euro. Relativamente a questi ultimi, l’attenzione degli investitori si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea (UE) e del Fondo Monetario Internazionale, che sono stati subordinati all’implementazione di una politica fiscale pesantemente restrittiva. Le difficoltà della Grecia hanno presto contagiato altri paesi della UE, in particolare Portogallo, Spagna, Irlanda e, in misura minore, l’Italia. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad acquistare direttamente titoli sul mercato. Il livello di avversione al rischio è tuttavia rimasto elevato premiando i titoli di stato dei paesi più solidi, come la Germania. I rendimenti dei titoli governativi tedeschi hanno raggiunto nuovi minimi, toccando i livelli del 2,5% per i rendimenti decennali e dello 0,45% per i rendimenti a due anni. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, hanno in seguito risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi cosiddetti periferici. Le crescenti preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani ed alla sostenibilità della crescita economica hanno indotto un rialzo della volatilità dei mercati azionari, particolarmente rilevante nel mese di maggio. Il settore finanziario è stato colpito in modo particolare, come conseguenza dell’esposizione del sistema bancario ai titoli governativi dei paesi più indebitati. Dal punto di vista dei fondamentali delle aziende quotate, la profittabilità ed i margini delle imprese hanno dimostrato grande solidità e gli utili societari riportati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulle crescita futura, legate soprattutto all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. La politica di gestione La politica di gestione nel corso del periodo ha modificato la 52 struttura del portafoglio e l’esposizione ai diversi fattori di rischio così come illustrato nelle tabelle riassuntive di seguito riportate. In particolare, nella prima parte del semestre l’esposizione ai mercati azionari è stata mantenuta intorno al 68% del patrimonio ed è stata successivamente ridotta chiudendo il periodo intorno al 59%. La gestione dinamica della componente azionaria è stata realizzata principalmente tramite un portafoglio di strategie in titoli azionari, opzioni e contratti future su indici. La politica di gestione della componente azionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 67 59 70 % America 33 26 37 % Europa 19 17 22 % Pacifico 7 6 8 L’esposizione al rischio di tasso (duration) durante il periodo si è mediamente attestata intorno a 4 anni. L’esposizione al comparto delle obbligazioni societarie è risultata mediamente pari al 26% del patrimonio. Il portafoglio di obbligazioni societarie è stato gestito in modo da assicurare una significativa diversificazione ed una elevata qualità media degli emittenti. L’esposizione al dollaro è stata progressivamente portata fino ad un livello pari a circa il 16% del patrimonio, mentre la posizione sullo Yuan cinese contro dollaro, costruita nel secondo semestre del 2009, ha mediamente mantenuto un peso pari a circa il 6% del patrimonio. La politica di gestione della componente obbligazionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 4,0 3,6 4,5 % Titoli di Stato 23 18 27 % Altri titoli di debito 26 23 30 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto frequente utilizzo di strumenti finanziari derivati, sia con finalità speculativa che di copertura, in particolare opzioni e contratti future sui titoli di stato tedeschi, sugli indici Standard&Poors’500, Eurostoxx50, Topix e sui dividendi dell’indice Euro Stoxx50. Sono stati utilizzati contratti a termine su valute per gestire l’esposizione valutaria del portafoglio. Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F70 Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 321.399.400 288.378.193 -33.700.960 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz F70 classe L è stato pari a -0,06%, classe T è stato pari a -0,14%. 53 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F70 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 269.538.386 A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività 91,85% 288.185.579 147.776.644 50,36% 162.222.265 49,36% 77.409.360 26,38% 79.076.365 24,06% A1.2 altri 70.367.284 23,98% 83.145.900 25,30% A2. Titoli di capitale 121.761.742 41,49% 125.963.314 38,32% A1.1 titoli di Stato 87,68% A3. Parti di O.I.C.R. B1. Titoli di debito Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Situazione a fine esercizio precedente L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 470.794 390.282 470.794 390.282 4.618.090 6.879.329 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 3.656.804 3.656.804 1,25% 1,25% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 7.003.463 2,13% 6.997.549 2,13% 5.914 0,00% C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta N3. Altre TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 486.299 529.950 97.108 5.476.178 4.034.683 873.201 5.088.884 7.269.611 288.378.193 321.399.400 10.791.108,728 12.024.274,921 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore unitario delle quote (Classe L) 2.500.128 0,85% 12.464.896 3,80% 4.239.750 1,44% 10.486.553 3,19% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 73.977 0,03% 2.553.306 0,77% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -1.813.599 -0,62% -574.963 -0,16% 17.771.759 6,05% 21.015.073 6,39% 2.675.854 0,91% 3.068.151 0,93% 11.589.516 3,95% 17.065.694 5,19% 3.506.389 1,19% 881.228 0,27% 293.467.077 100,00% 328.669.011 100,00% F1. Liquidità disponibile G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 54 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) 274.046.337 298.808.049 10.244.290,768 11.163.586,011 26,751 26,766 14.331.856 22.591.351 546.817,960 860.688,910 26,210 26,248 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Quote emesse Quote rimborsate Classe T 691.564,466 17.028,012 -1.610.859,709 -330.898,962 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F70 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività OAT 4,75% 01/12 Euro 13.000.000,00 14.123.070,00 4,81% HEIDELBERGERCEMENT Euro 40.307,00 1.578.825,19 0,54% BTP 4% 10/01.09.2020 Euro 10.000.000,00 9.960.000,00 3,39% UNICREDIT 4,875% 8/13 Euro 1.500.000,00 1.574.280,00 0,54% BUNDES 3,50% 09/19 Euro 7.000.000,00 7.577.850,00 2,58% BAC 4,125% 07/12 Euro 1.500.000,00 1.540.470,00 0,52% NED. 3,75% 06/23 Euro 7.000.000,00 7.511.770,00 2,56% TRAVELERS COS INC/TH USD 38.000,00 1.527.879,83 0,52% BOT SEM. 29.10.2010 Euro 6.000.000,00 5.983.380,00 2,04% GE CAP.4,75% 08/11 Euro 1.500.000,00 1.523.715,00 0,52% BELGIUM 4,00% 07/17 Euro 5.000.000,00 5.326.000,00 1,81% JP MORGAN4,625% 08/11 Euro 1.500.000,00 1.523.640,00 0,52% OAT 4,00% 05/38 Euro 5.000.000,00 5.287.450,00 1,80% NOBEL BIOCARE HOLD Franco svizzero 107.000,00 1.514.800,51 0,52% BTP 3,50% 09/01.06.14 Euro 5.000.000,00 5.129.000,00 1,75% ACE LTD USD 35.500,00 1.491.991,18 0,51% Euro 30.000,00 1.485.900,00 0,51% USD 39.100,00 1.475.387,38 0,50% S. PAOLO IMI TV 2016 Euro 4.000.000,00 3.840.072,00 1,31% SANOFI-AVENTIS SPAIN BONO 3,15% 16 Euro 4.000.000,00 3.820.720,00 1,30% MONSANTO CO BUNDES 5,00% 02/12 Euro 3.000.000,00 3.262.860,00 1,11% BTP 3,75% 08/15.12.13 Euro 3.000.000,00 3.108.360,00 1,06% GAZ CAP 7,8% 03/10 Euro 3.000.000,00 3.036.300,00 1,03% CCT TV 03/01.12.2010 Euro 3.000.000,00 3.006.990,00 1,02% UNICREDITO TV 06/16 Euro 3.000.000,00 2.842.644,00 0,97% GREECE 4,3% 09/12 Euro 3.000.000,00 2.724.810,00 0,93% WAL MART STORES INC. USD 67.000,00 2.629.349,33 0,90% MICROSOFT CORP. USD 123.000,00 2.310.580,46 0,79% ASTRAZENECA PLC Sterlina britannica 59.000,00 2.283.615,27 0,78% AT&T INC USD 115.000,00 2.271.083,35 0,77% FINDOMESTIC TV 06/16 Euro 2.500.000,00 2.266.650,00 0,77% PEUGOT 3,625% 10/13 Euro 2.200.000,00 2.190.980,00 0,75% BANK OF AMERICA CORP USD 185.000,00 2.170.340,44 0,74% EXXON MOBIL CORP USD 46.000,00 2.143.211,69 0,73% VOLKSWAGEN 3,75% 10 Euro 2.100.000,00 2.116.926,00 0,72% CAIXA GERAL4,625% 12 Euro 2.000.000,00 2.013.580,00 0,69% CONOCOPHILLIPS USD 50.000,00 2.003.837,05 0,68% UBIIM 4,939% 09/14 Euro 1.900.000,00 1.991.409,00 0,68% CRED. VALT. TV 07/12 Euro 2.000.000,00 1.968.610,00 0,67% ROCHE HOLDING AG Franco svizzero 17.000,00 1.918.918,92 0,65% SYNGENTA AG Franco svizzero 10.000,00 1.897.191,31 0,65% MEDIOBANCA TV 06/16 Euro 2.000.000,00 1.892.640,00 0,64% NOMURA EU. F. 5,125% 14 Euro 1.800.000,00 1.885.428,00 0,64% BAKER HUGHES INC. USD 55.000,00 1.866.560,54 0,64% MONTEPASCHI TV 05/18 Euro 2.000.000,00 1.818.746,00 0,62% JOHNSON & JOHNSON USD 37.000,00 1.783.998,69 0,61% TOTAL Euro 48.000,00 1.774.320,00 0,60% OCCIDENTAL PETROLEUM USD 28.000,00 1.763.572,54 0,60% LINDE A.G. Euro 20.000,00 1.730.200,00 0,59% KONINKLIJKE AHOLD NV Euro 170.000,00 1.728.050,00 0,59% TELEFONICA S.A. Euro 113.000,00 1.723.815,00 0,59% VODAFONE GROUP Sterlina britannica 1.005.000,00 1.708.039,69 0,58% NINTENDO CO LTD Yen giapponese 7.000,00 1.701.703,27 0,58% METRO AG 4,25% 10/17 Euro 1.600.000,00 1.648.768,00 0,56% LLOYDS BK 6,50% 10/20 Euro 1.750.000,00 1.647.187,50 0,56% LONZA GROUP AG REG Franco svizzero 30.000,00 1.640.926,64 0,56% CARREFOUR Euro 50.000,00 1.637.000,00 0,56% GENERAL ELECT. CO. USD 137.000,00 1.612.817,37 0,55% IBERDROLA 4,875% 09/14 Euro 1.500.000,00 1.595.985,00 0,54% ENI SPA Euro 105.000,00 1.594.950,00 0,54% 55 Allianz F100 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F100 Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato L’andamento dei mercati finanziari nella prima metà del 2010 è stato caratterizzato da Borse in discesa, mercati obbligazionari dei paesi core in rialzo ed Euro debole. Tale andamento è stato conseguenza da una parte dell’affievolirsi delle aspettative relative ad un robusto tasso di crescita dell’economia mondiale e dall’altra degli effetti derivanti dalla crisi di alcuni paesi dell’area Euro. Relativamente a questi ultimi, l’attenzione degli investitori si è inizialmente concentrata sulla Grecia, dopo l’annuncio che i conti pubblici erano in condizioni molto peggiori delle stime. I titoli di stato greci hanno progressivamente accumulato perdite notevoli: il rimborso del debito in scadenza ha richiesto gli interventi congiunti dell’Unione Europea (UE) e del Fondo Monetario Internazionale, che sono stati subordinati all’implementazione di una politica fiscale pesantemente restrittiva. Le difficoltà della Grecia hanno presto contagiato altri paesi della UE, in particolare Portogallo, Spagna, Irlanda e, in misura minore, l’Italia. I rendimenti dei titoli governativi dei paesi in difficoltà sono stati molto volatili, al punto da costringere l’UE ad introdurre un veicolo europeo di finanziamento dei paesi in crisi e la Banca Centrale Europea ad acquistare direttamente titoli sul mercato. Il livello di avversione al rischio è tuttavia rimasto elevato premiando i titoli di stato dei paesi più solidi, come la Germania. I rendimenti dei titoli governativi tedeschi hanno raggiunto nuovi minimi, toccando i livelli del 2,5% per i rendimenti decennali e dello 0,45% per i rendimenti a due anni. Le obbligazioni societarie, dopo aver registrato nei primi mesi dell’anno un andamento soddisfacente, hanno in seguito risentito del generale incremento dell’avversione al rischio, anche se in misura molto inferiore rispetto ai titoli governativi dei paesi cosiddetti periferici. Le crescenti preoccupazioni legate alla crisi dei debiti sovrani ed alla sostenibilità della crescita economica hanno indotto un rialzo della volatilità dei mercati azionari, particolarmente rilevante nel mese di maggio. Il settore finanziario è stato colpito in modo particolare, come conseguenza dell’esposizione del sistema bancario ai titoli governativi dei paesi più indebitati. Dal punto di vista dei fondamentali delle aziende quotate, la profittabilità ed i margini delle imprese hanno dimostrato grande solidità e gli utili societari riportati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulle crescita futura, legate soprattutto all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. La politica di gestione La politica di gestione nel corso del periodo ha modificato la 58 struttura del portafoglio e l’esposizione ai diversi fattori di rischio così come illustrato nelle tabelle riassuntive di seguito riportate. In particolare, nella prima parte del semestre l’esposizione ai mercati azionari è stata mantenuta intorno 90% del patrimonio ed è stata successivamente ridotta, chiudendo il periodo intorno al 79%. La gestione dinamica della componente azionaria è stata realizzata principalmente tramite un portafoglio di strategie in titoli azionari, opzioni e contratti future su indici. La politica di gestione della componente azionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 86 78 90 % America 39 34 43 % Europa 21 19 22 % Pacifico 11 10 12 L’esposizione al rischio di tasso (duration) durante il periodo si è mediamente attestata intorno ai 3,7 anni. L’esposizione al comparto delle obbligazioni societarie è risultata in media pari al 3% del patrimonio. Il portafoglio di obbligazioni societarie è stato gestito in modo da assicurare una sufficiente diversificazione ed una elevata qualità media degli emittenti. L’esposizione al dollaro è stata mantenuta ad un livello pari a circa il 30% del patrimonio, mentre la posizione sullo Yuan cinese contro dollaro, costruita nel secondo semestre del 2009, ha raggiunto un peso pari a circa il 14% del patrimonio. Nel corso del periodo l’esposizione verso lo Yen è stata azzerata, in previsione dell’inizio di una politica monetaria più espansiva da parte della Banca Centrale giapponese. La politica di gestione della componente obbligazionaria può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima Durata media finanziaria 3,7 3,6 3,9 % Titoli di Stato 0 0 0 % Altri titoli di debito 3 3 3 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, sia con finalità speculativa che di copertura, in particolare opzioni e future sugli indici Standard&Poors’500, Eurostoxx50, Topix e sui dividendi dell’indice Euro Stoxx50. Sono stati utilizzati contratti a termine su valute per gestire l’esposizione valutaria del portafoglio. Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F100 Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 48.272.606 42.546.201 -5.896.544 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz F100 classe L è stato pari a -0,05%, classe T è stato pari a -0,20%. 59 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F100 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività 37.253.423 83,70% 42.838.430 86,05% 1.297.907 2,92% 1.437.175 2,89% A1.1 titoli di Stato A1.2 altri 1.297.907 2,92% 1.437.175 2,89% A2. Titoli di capitale 35.955.516 80,78% 41.401.255 83,16% A3. Parti di O.I.C.R. B1. Titoli di debito Valore complessivo Valore complessivo 493.964 I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia H. FINANZIAMENTI RICEVUTI Situazione a fine esercizio precedente L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 67.376 79.940 67.376 79.940 1.405.451 1.435.044 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 677.386 677.386 1,52% 1,52% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 561.030 1,12% 558.769 1,12% 2.261 0,00% C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 92.644 103.327 N2. Debiti di imposta 24.306 1.061.878 1.288.501 269.839 1.966.791 1.514.984 42.546.201 48.272.606 10.726.941,501 12.169.053,598 N3. Altre TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 3,20% 805.060 1,62% 692.310 1,56% 316.606 0,64% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 1.375.489 3,09% 520.068 1,04% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -643.612 -1,45% -31.614 -0,06% 5.157.996 11,58% 5.583.070 11,21% 42.307 0,09% 46.864 0,09% G2. Risparmio di imposta 4.070.662 9,14% 5.239.989 10,52% G3. Altre 1.045.027 2,35% 296.217 0,60% 44.512.992 100,00% 49.787.590 100,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi TOTALE ATTIVITÀ 41.010.191 45.386.689 10.332.685,495 11.429.815,283 3,969 3,971 Valore unitario delle quote (Classe L) 1.424.187 F1. Liquidità disponibile 60 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 1.536.010 2.885.917 394.256,006 739.238,315 3,896 3,904 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Quote emesse Quote rimborsate Classe T 857.853,863 6.679,994 -1.954.983,651 -351.662,303 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz F100 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità EXXON MOBIL CORP USD 14.000,00 652.281,82 1,47% ANGLO AMERICAN PLC WAL MART STORES INC. USD 14.000,00 549.416,28 1,23% AMGEN MICROSOFT CORP. USD 29.000,00 544.771,00 1,22% SUMITOMO MITSUI FIN ROCHE HOLDING AG Franco svizzero 4.000,00 451.510,33 1,01% VODAFONE GROUP Sterlina britannica 260.000,00 441.880,92 USD 22.000,00 Sterlina britannica BARRICK GOLD $ Controvalore in Euro % su attività Sterlina britannica 9.000,00 258.375,57 0,58% USD 6.000,00 257.653,69 0,58% Yen giapponese 11.000,00 257.566,56 0,58% LOGMEIN INC USD 12.000,00 256.967,92 0,58% 0,99% VIVENDI SA Euro 15.000,00 252.225,00 0,57% 434.468,12 0,98% WELLS FARGO CO. USD 12.000,00 250.795,98 0,56% 11.000,00 425.758,78 0,96% SYMANTEC CORP USD 22.000,00 249.293,82 0,56% USD 11.000,00 407.796,55 0,92% PHILIPS ELECTRONICS Euro 10.000,00 247.200,00 0,56% TOTAL Euro 11.000,00 406.615,00 0,91% COCA COLA USD 6.000,00 245.505,76 0,55% CITIGROUP INC USD 130.000,00 399.052,98 0,90% BRISTOL MYERS SQUIBB USD 12.000,00 244.330,15 0,55% SANOFI-AVENTIS Euro 8.000,00 396.240,00 0,89% E. ON A.G. Euro 11.000,00 243.980,00 0,55% ORACLE CORP USD 22.000,00 385.435,55 0,87% EASYJET PLC Sterlina britannica 50.000,00 242.931,30 0,55% OCCIDENTAL PETROLEUM USD 6.000,00 377.908,40 0,85% DEUTSCHE TELEKOM REG Euro 25.000,00 242.575,00 0,54% BAKER HUGHES INC. USD 11.000,00 373.312,11 0,84% FREEP. MCM. COPP. GOLD USD 5.000,00 241.366,64 0,54% PFIZER INC. USD 32.000,00 372.536,53 0,84% INFINEON TECHNOLOG. Euro 50.000,00 240.900,00 0,54% CONOCOPHILLIPS USD 9.000,00 360.690,67 0,81% INTEL CORP. USD 15.000,00 238.182,71 0,54% JP MORGAN CHASE USD 12.000,00 358.657,85 0,81% ADOBE SYSTEM USD 11.000,00 237.349,99 0,53% AMAZON. COM INC. USD 4.000,00 356.796,47 0,80% BP PLC Sterlina britannica 60.000,00 233.697,71 0,53% GENERAL ELECT. CO. USD 30.000,00 353.171,69 0,79% BARCLAYS BANK PLC. Sterlina britannica 70.000,00 231.309,92 0,52% BANK OF AMERICA CORP USD 30.000,00 351.947,10 0,79% TOYOTA MOTOR CORP. Yen giapponese 8.000,00 227.324,31 0,51% ENI SPA Euro 23.000,00 349.370,00 0,78% K+S AG Euro 6.000,00 227.280,00 0,51% BAYER A.G. Euro 7.500,00 345.000,00 0,78% DANONE Euro 5.100,00 225.420,00 0,51% YAHOO INC USD 30.000,00 338.721,53 0,76% MOET HENN. - L. VUITTON Euro 2.500,00 224.525,00 0,50% JOHNSON & JOHNSON USD 7.000,00 337.513,27 0,76% BNP PARIBAS Euro 5.000,00 223.850,00 0,50% ACE LTD USD 8.000,00 336.223,37 0,76% ATLIM 5,625% 09/16 Euro 200.000,00 222.536,00 0,50% TELEFONICA S.A. Euro 22.000,00 335.610,00 0,75% AT&T INC ASTRAZENECA PLC SCHLUMBERGER LTD. USD 7.000,00 316.254,39 0,71% NINTENDO CO LTD Yen giapponese 1.300,00 316.030,61 0,71% NTT DOCOMOCO INC Yen giapponese 250,00 310.218,34 0,70% MUENCHNER RUECK NAM Euro 3.000,00 310.050,00 0,70% VULCAN MATERIALS CO USD 8.500,00 304.151,36 0,68% LINDE A.G. Euro 3.500,00 302.785,00 0,68% TRAVELERS COS INC/TH USD 7.500,00 301.555,23 0,68% MEDTRONICK INC. USD 10.000,00 296.105,80 0,67% CARREFOUR Euro 9.000,00 294.660,00 0,66% CITRIX SYSTEM INC USD 8.500,00 293.048,41 0,66% UNILEVER N.V. CERT. Euro 13.000,00 293.020,00 0,66% RYANAIR HOLDINGS PLC Euro 80.000,00 287.840,00 0,65% PARTNERRE LTD USD 5.000,00 286.309,09 0,64% MONSANTO CO USD 7.500,00 283.002,69 0,64% ENERNOC INC USD 11.000,00 282.341,42 0,63% MITSUBISHI UFJ FINAN Yen giapponese 75.000,00 280.234,41 0,63% PNC FINANCIAL SERV. USD 6.000,00 276.757,29 0,62% LONZA GROUP AG REG Franco svizzero 5.000,00 273.487,77 0,61% ROYAL DUTCH SHELL A Euro 13.000,00 269.750,00 0,61% PROCTER & GAMBLE USD 5.500,00 269.319,94 0,61% JETBLUE AIRWAYS CO. USD 60.000,00 268.919,91 0,60% APPLE INC. USD 1.300,00 266.951,59 0,60% Franco svizzero 1.400,00 265.606,78 0,60% MARSHALL & ILSLEY USD 45.000,00 263.776,63 0,59% LUFTHANSA VINK. REGS Euro 23.000,00 261.970,00 0,59% SIEMENS AG REG. Euro 3.500,00 259.070,00 0,58% SYNGENTA AG 61 Allianz Azioni Italia Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Operatività in strumenti derivati Nel primo semestre del 2010 il mercato azionario italiano ha registrato una performance negativa pari al -11,9% (Indice Comit), inferiore a quella degli altri mercati dell’area Euro (-10,5%, Indice DJ Euro Stoxx) ed a quella dell’Europa nel suo complesso (-1,4%, Indice DJ Stoxx 600). La gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati quali il contratto future sull’indice della Borsa Italiana. A partire dal secondo trimestre, l’andamento dei listini azionari ha risentito delle crescenti preoccupazioni sulle prospettive della crescita economica europea, conseguenti alla necessità da parte dei governi di adottare politiche fiscali restrittive finalizzate al contenimento dei debiti pubblici. L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Con riferimento all’andamento settoriale, hanno registrato risultati peggiori del mercato il settore finanziario, penalizzato dall’esposizione delle banche ai titoli di stato dei paesi più indebitati e quello telefonico, che ha risentito del rallentamento dei consumi domestici. Nel loro complesso, i titoli appartenenti ai settori meno esposti alla crescita dei Paesi Emergenti hanno avuto un andamento deludente, mentre il settore farmaceutico ha evidenziato una performance positiva. Gli utili riportati nel corso del periodo dalle aziende italiane hanno registrato un trend simile a quello delle aziende europee, invertendo la tendenza negativa ed evidenziando una crescita significativa superiore alle aspettative degli analisti finanziari. Andamento del patrimonio Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 326.349.424 250.829.901 -42.138.251 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Italia classe L è stato pari a -10,9%, classe T è stato pari a -11,0%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice Comit ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a -9,9%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 96% del patrimonio. Dal punto di vista settoriale sono state confermate in sovrappeso le utilities, ed in particolare il comparto delle aziende regolate e delle municipalizzate, oltre che i produttori di beni di consumo non discrezionali, per le caratteristiche difensive dei loro business. Nel complesso i titoli esposti alla crescita dei Paesi Emergenti ed al rafforzamento del dollaro sono stati sovrappesati, mentre i bancari e gli assicurativi, in considerazione della debolezza dei ricavi legata ai bassi tassi di interesse e dell’andamento dei mercati finanziari, sono stati mantenuti in sottopeso. Con riferimento ai settori più ciclici, in particolare gli industriali ed i produttori di beni di consumo discrezionali, penalizzati dalla debolezza dei consumi, la politica di gestione è stata caratterizzata da un’elevata selettività. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: % Azioni Media Minima Massima 96 92 101 65 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività 235.468.253 88,49% 312.401.473 90,04% 293.139 0,11% 298.900 0,09% A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale 293.139 0,11% 298.900 0,09% 235.175.114 88,38% 312.102.573 89,95% A3. Parti di O.I.C.R. B1. Titoli di debito Valore complessivo Valore complessivo 13.601.003 11.875.825 435.780 521.143 435.780 521.143 1.234.718 8.211.785 1.149.166 1.290.073 I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia H. FINANZIAMENTI RICEVUTI Situazione a fine esercizio precedente L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 278.098 278.098 0,10% 0,10% 1.204.895 1.204.895 0,35% 0,35% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta 6.903.070 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 85.552 18.642 15.271.501 20.608.753 250.829.901 326.349.424 13.351.201,340 15.473.157,030 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore unitario delle quote (Classe L) -172.070 -0,06% -31.860 -0,01% F1. Liquidità disponibile F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 29.462 0,01% 34.305 0,01% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -201.532 -0,07% -66.165 -0,02% 30.527.121 11,47% 33.383.669 9,62% 4.248 0,00% 16.827 0,00% 30.522.873 11,47% 33.366.842 9,62% 266.101.402 100,00% 346.958.177 100,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 66 Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) 245.217.644 316.697.338 13.047.510,463 15.008.445,778 18,794 21,101 5.612.257 9.652.086 303.690,877 464.711,252 18,480 20,770 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 1.441.763,098 7.700,913 Quote rimborsate -3.402.698,413 -168.721,288 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività ENI SPA Euro 1.689.397,00 25.661.940,43 9,64% UNICREDIT SPA Euro 12.054.566,00 22.168.346,87 8,33% ENEL SPA Euro 5.592.280,00 19.517.057,20 7,33% INTESA SANPAOLO Euro 7.910.187,00 17.283.758,60 6,50% ASS. GENERALI Euro 904.910,00 13.057.851,30 4,91% SNAM RETE GAS SPA Euro 3.462.867,00 11.349.546,59 4,27% TELECOM ITALIA SPA Euro 9.795.070,00 8.913.513,70 3,35% TENARIS SA Euro 587.022,00 8.400.284,82 3,16% ATLANTIA SPA Euro 536.777,00 7.831.576,43 2,94% SAIPEM Euro 306.500,00 7.732.995,00 2,91% LUXOTTICA GROUP SPA Euro 382.102,00 7.619.113,88 2,86% UNIONE DI BANCHE IT. Euro 620.835,00 4.407.928,50 1,66% MEDIOBANCA Euro 691.950,00 4.262.412,00 1,60% STMICROELECTRONICS Euro 587.380,00 3.867.897,30 1,45% MEDIASET SPA Euro 701.977,00 3.292.272,13 1,24% DAVIDE CAMPARI SPA Euro 808.740,00 3.271.353,30 1,23% FINMECCANICA SPA Euro 376.156,00 3.212.372,24 1,21% TELECOM ITALIA RNC Euro 4.106.064,00 3.085.707,10 1,16% BENI STABILI SPA Euro 4.693.117,00 2.933.198,13 1,10% EDISON SPA Euro 3.128.000,00 2.821.456,00 1,06% EXOR SPA Euro 195.737,00 2.722.701,67 1,02% PARMALAT SPA Euro 1.260.738,00 2.413.052,53 0,91% HERA SPA Euro 1.736.149,00 2.345.537,30 0,88% FIAT SPA Euro 270.000,00 2.299.050,00 0,86% ENIA SPA Euro 440.727,00 2.278.558,59 0,86% TOTAL Euro 58.000,00 2.143.970,00 0,81% A2A SPA Euro 1.867.123,00 2.100.513,38 0,79% C.I.R. Euro 1.462.724,00 2.033.186,36 0,76% FIAT PRIVILEGIATE Euro 365.386,00 1.832.410,79 0,69% SIAS SPA Euro 253.000,00 1.745.700,00 0,66% INTESA SANPAOLO RNC Euro 1.030.345,00 1.698.008,56 0,64% DIASORIN SPA Euro 55.251,00 1.663.055,10 0,62% TERNA SPA Euro 533.943,00 1.576.466,71 0,59% MONTE PASCHI SIENA Euro 1.500.000,00 1.402.500,00 0,53% BANCO POPOLARE SCPA Euro 301.183,00 1.370.382,65 0,51% BAYER A.G. Euro 29.000,00 1.334.000,00 0,50% ANSALDO STS SPA Euro 100.000,00 1.323.000,00 0,50% FIAT DI RISP. NC Euro 246.542,00 1.322.697,83 0,50% MARR SPA Euro 202.498,00 1.245.362,70 0,47% AUTOGRILL SPA Euro 124.968,00 1.232.184,48 0,46% LOTTOMATICA S.P.A Euro 102.596,00 1.087.517,60 0,41% ACEA SPA Euro 127.600,00 1.040.578,00 0,39% BANCA POP. DI MILANO Euro 300.000,00 1.020.750,00 0,38% B.CA POP. DELL'EMILIA Euro 114.000,00 951.330,00 0,36% SARAS SPA Euro 550.000,00 942.700,00 0,35% ERG SPA Euro 92.532,00 888.307,20 0,33% BCO DESIO E BRIANZA Euro 238.765,00 883.430,50 0,33% B&C SPEAKERS SPA Euro 300.000,00 878.250,00 0,33% IMPREGILO ORD. Euro 435.270,00 820.919,22 0,31% AZIMUT HOLDING SPA Euro 119.698,00 817.537,34 0,31% 67 Allianz Azioni Italia All Stars Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia All Stars Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Operatività in strumenti derivati Nel corso del primo semestre del 2010 il mercato azionario italiano delle società a piccola capitalizzazione ha registrato una performance negativa pari a -5% (Indice FTSE Italia Star Index), superiore sia a quella del mercato delle società a media capitalizzazione (-7,7%, Indice FTSE Italia Mid Cap) che a quella del mercato italiano nel suo complesso (-11,9%, Indice Comit). La politica di gestione non ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati. A partire dal secondo trimestre, l’andamento dei listini azionari ha risentito delle crescenti preoccupazioni sulle prospettive della crescita economica europea, conseguenti alla necessità da parte dei governi di adottare politiche fiscali restrittive finalizzate al contenimento dei debiti pubblici. Con riferimento all’andamento settoriale, hanno registrato risultati peggiori del mercato il settore finanziario, penalizzato dall’esposizione delle banche ai titoli di stato dei paesi più indebitati e quello telefonico, che ha risentito del rallentamento dei consumi domestici. Nel loro complesso, i titoli appartenenti ai settori meno esposti alla crescita dei Paesi Emergenti hanno registrato un andamento deludente, mentre il settore farmaceutico ha evidenziato una performance positiva. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 13.018.194 12.493.404 109.845 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Italia All Stars è stato pari a -4,9%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice FTSE Italia Star ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a -4,1%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Gli utili riportati nel corso del periodo dalle aziende italiane hanno registrato un trend simile a quello delle aziende europee, invertendo la tendenza negativa ed evidenziando una crescita significativa superiore alle aspettative degli analisti finanziari. Anche gli utili delle società italiane a piccola capitalizzazione hanno registrato un incremento elevato, anche se mediamente sono risultati leggermente inferiori alle aspettative degli analisti. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 94% del patrimonio. Dal punto di vista settoriale sono state sovrappesate le utilities, in particolare il comparto delle regolate e delle municipalizzate, ed i produttori di beni di consumo non discrezionali, per la minor ciclicità dei loro business. È stato aumentato selettivamente il peso di alcuni produttori di beni di consumo discrezionali che, nonostante la debolezza dei consumi, presentavano valutazioni interessanti. La politica di gestione è stata inoltre molto selettiva anche sui titoli industriali, finanziari e del comparto informatico. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: % Azioni Media Minima Massima 94 92 96 71 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia All Stars Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 11.599.131 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 92,33% Valore complessivo 12.342.932 In % del totale attività 92,28% A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 11.599.131 92,33% 12.342.932 92,28% A3. Parti di O.I.C.R. L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. 1.425 5.023 1.425 5.023 67.682 351.785 M2. Proventi da distribuire M3. Altri C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI N. ALTRE PASSIVITÀ C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 67.682 N2. Debiti di imposta C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati 1 TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista 38.278 313.506 Numero delle quote in circolazione 69.107 356.808 12.493.404 13.018.194 3.146.677,107 3.117.376,031 3,970 4,176 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ F1. Liquidità disponibile 606.868 4,83% 452.098 3,38% 685.477 5,46% 452.098 3,38% -78.609 -0,63% 356.512 2,84% 579.972 4,34% 844 0,01% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta 356.512 2,84% 579.128 4,33% 12.562.511 100,00% 13.375.002 100,00% G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 72 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse 354.534,657 Quote rimborsate -325.233,581 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Italia All Stars Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività DIASORIN SPA Euro 29.037,00 874.013,70 6,96% BIANCAMANO SPA Euro 59.960,00 79.926,68 0,64% ANSALDO STS SPA Euro 51.574,00 682.324,02 5,43% TOD'S S.PA. Euro 1.500,00 77.775,00 0,62% B.CA POP. DELL'EMILIA Euro 70.576,00 588.956,72 4,69% PARMALAT SPA Euro 40.000,00 76.560,00 0,61% ASTALDI SPA Euro 91.000,00 379.697,50 3,02% MAIRE TECNIMONT SPA Euro 25.000,00 65.750,00 0,52% BENI STABILI SPA Euro 561.000,00 350.625,00 2,79% BB BIOTECH AG Euro 7.797,00 346.186,80 2,76% ENIA SPA Euro 62.281,00 321.992,77 2,56% REPLY SPA Euro 18.828,00 299.930,04 2,39% INTERPUMP GROUP SPA Euro 70.647,00 288.593,00 2,30% MARR SPA Euro 42.825,00 263.373,75 2,10% SABAF SPA Euro 15.412,00 258.921,60 2,06% HERA SPA Euro 185.000,00 249.935,00 1,99% SIAS SPA Euro 36.000,00 248.400,00 1,98% IMA IND MACCHINE AUT Euro 19.000,00 247.380,00 1,97% LANDI RENZO SPA Euro 78.945,00 236.835,00 1,89% CAIRO COMMUNICATION Euro 94.100,00 235.250,00 1,87% CATTOLICA ASSICURAZ. Euro 11.200,00 229.600,00 1,83% SNAM RETE GAS SPA Euro 69.000,00 226.147,50 1,80% ENGINEERING ING. INFO Euro 10.280,00 207.656,00 1,65% GRUPPO MUTUIONLINE Euro 41.685,00 201.338,55 1,60% CREDITO EMILIANO SPA Euro 43.000,00 200.272,50 1,59% BUZZI UNICEM SPA RNC Euro 40.000,00 198.800,00 1,58% BCO DESIO E BRIANZA Euro 43.945,00 162.596,50 1,29% C.I.R. Euro 112.616,00 156.536,24 1,25% UNIONE DI BANCHE IT. Euro 22.000,00 156.200,00 1,24% DAVIDE CAMPARI SPA Euro 38.508,00 155.764,86 1,24% VITTORIA ASSICURAZ. Euro 42.134,00 153.789,10 1,22% ACEA SPA Euro 18.216,00 148.551,48 1,18% YOOX SPA Euro 25.700,00 146.747,00 1,17% MONDADORI ORD. Euro 60.000,00 144.150,00 1,15% BREMBO SPA Euro 27.500,00 138.875,00 1,11% ZIGNAGO VETRO SPA Euro 33.000,00 136.290,00 1,08% GRUPPO ED. L'ESPRESSO Euro 85.000,00 135.490,00 1,08% BENETTON GROUP Euro 23.000,00 126.500,00 1,01% D'AMICO INTL SHIPPIN Euro 110.000,00 125.070,00 1,00% EDISON SPA Euro 135.001,00 121.770,90 0,97% SARAS SPA Euro 69.000,00 118.266,00 0,94% MILANO ASSICURAZIONI Euro 84.731,00 117.776,09 0,94% EXOR SPA Euro 8.248,00 114.729,68 0,91% FASTWEB (EX E. BISCOM) Euro 9.000,00 113.130,00 0,90% SOGEFI Euro 50.600,00 103.224,00 0,82% ERG SPA Euro 10.500,00 100.800,00 0,80% ESPRINET SPA Euro 15.000,00 99.750,00 0,79% SEAT-PAGINE GIALLE Euro 727.076,00 99.027,75 0,79% AUTOGRILL SPA Euro 10.000,00 98.600,00 0,78% BOLZONI SPA Euro 48.986,00 97.972,00 0,78% BCA POP. ETRURIA Euro 29.600,00 97.384,00 0,78% AZIMUT HOLDING SPA Euro 13.216,00 90.265,28 0,72% B&C SPEAKERS SPA Euro 30.000,00 87.825,00 0,70% BANCA GENERALI SPA Euro 11.000,00 86.680,00 0,69% RECORDATI Euro 15.000,00 86.475,00 0,69% 73 Allianz Azioni Europa Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Europa Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Andamento del patrimonio Nel primo semestre del 2010 i mercati azionari europei hanno registrato una performance negativa pari a -6,7% (indice MSCI Europa in valuta locale). A partire dal secondo trimestre l’andamento dei listini azionari ha infatti risentito delle crescenti preoccupazioni in merito alla sostenibilità dell’indebitamento di alcuni paesi dell’area Euro. La necessità, da parte dei governi europei, di adottare politiche fiscali restrittive al fine di contenere i livelli di debito, ha aumentato le preoccupazioni in merito alle prospettive della crescita economica europea. Le crescenti incertezze hanno determinato un incremento della volatilità dei mercati azionari e quindi del premio per il rischio richiesto dagli investitori. Tale fenomeno ha interessato in particolare il settore finanziario, che ha risentito della significativa esposizione di molte banche europee ai titoli governativi dei paesi più indebitati. Con riferimento all’andamento settoriale, anche il comparto delle utilities e dell’energia hanno sottoperformato il mercato, risentendo in particolare dell’incidente nel Golfo del Messico; il settore degli industriali e, più in generale, dei produttori di beni di consumo destinati alle esportazioni, hanno invece registrato un andamento superiore al mercato nel suo complesso, beneficiando anche della debolezza dell’Euro e dell’esposizione alla crescita dei Paesi Emergenti. L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 471.324.629 410.937.803 -63.279.690 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Europa classe L è stato pari a +0,54%, classe T è stato pari a +0,52%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice MSCI Europe ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a -1,7%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 97% del patrimonio. Con riferimento all’allocazione settoriale, nel corso del semestre il Fondo ha beneficiato del sottopeso nel settore dei finanziari, delle utilities e dell’energia, oltre che della selezione titoli e del sovrappeso nei comparti degli industriali e dei beni di consumo non discrezionale. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: % Azioni Media Minima Massima 97 96 101 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sugli indici DJ Euro Stoxx 50 e DJ Stoxx 600. 77 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Europa Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 364.779.393 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 87,53% Valore complessivo 427.555.053 In % del totale attività 86,53% A1. Titoli di debito A1.2 altri 364.779.393 87,53% 427.555.053 86,53% A3. Parti di O.I.C.R. B1. Titoli di debito Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 631.467 434.442 631.467 434.442 5.164.070 22.369.997 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 2.954.490 2.954.490 0,71% 0,71% 3.100.050 3.100.050 0,63% 0,63% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta 4.750.040 6.924.841 413.266 15.434.886 764 10.270 5.795.537 22.804.439 410.937.803 471.324.629 26.403.688,054 30.450.090,098 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore unitario delle quote (Classe L) 10.883.492 2,61% 9.367.110 1,89% 13.569.544 3,26% 5.934.221 1,20% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 1.806.816 0,43% 3.764.443 0,76% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -4.492.868 -1,08% -331.554 -0,07% 38.115.965 9,15% 54.106.855 10,95% 182 0,00% 30.383 0,01% 37.759.964 9,06% 53.859.710 10,90% 355.819 0,09% 216.762 0,04% 416.733.340 100,00% 494.129.068 100,00% F1. Liquidità disponibile G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 78 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) 402.849.263 458.511.788 25.877.390,069 29.612.053,635 15,568 15,484 8.088.540 12.812.841 526.297,985 838.036,463 15,369 15,289 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 1.375.686,189 15.189,605 Quote rimborsate -5.110.349,755 -326.928,083 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Europa Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità BRITISH AMERICAN TOB Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Sterlina britannica 506.114,00 13.206.870,97 3,17% FRESENIUS M. C. AG & CO Euro 62.847,00 2.785.693,28 0,67% Euro 126.823,00 9.387.438,46 2,25% ING GROEP NV Euro 450.300,00 2.781.052,80 0,67% IMPERIAL TOBACCO GRP Sterlina britannica 405.499,00 9.306.047,28 2,23% FRESENIUS PREF. SE Euro 50.185,00 2.722.536,25 0,65% HSBC HOLDINGS PLC Sterlina britannica 1.189.338,00 8.936.558,63 2,14% FLSMIDTH & CO. AS B Corona danese 50.714,00 2.699.436,30 0,65% RECKITT BENC. GROUP Sterlina britannica 230.202,00 8.806.017,27 2,11% ESSILOR INTL Euro 54.502,00 2.669.507,96 0,64% NESTLE' NAMEN Franco svizzero 209.892,00 8.294.619,12 1,99% SERCO GROUP PLC Sterlina britannica 369.171,00 2.651.267,76 0,64% NOVARTIS AG NAMEN Franco svizzero 205.098,00 8.167.275,95 1,96% OUTOTEC OYJ Euro 102.443,00 2.635.858,39 0,63% Euro 177.409,00 7.841.477,80 1,88% DSV A/S Corona danese 221.184,00 2.623.386,55 0,63% ROCHE HOLDING AG Franco svizzero 68.712,00 7.756.044,52 1,86% CAPITA GROUP PLC Sterlina britannica 289.710,00 2.621.986,08 0,63% CARLSBERG AS B Corona danese 114.777,00 7.194.171,20 1,73% BILFINGER BERGER BAU Euro 55.139,00 2.516.819,66 0,60% KONINKLIJKE DSM NV Euro 201.015,00 6.603.342,75 1,58% BUNZL PLC Sterlina britannica 304.960,00 2.508.586,99 0,60% ROYAL DUTCH SHELL A Euro 292.335,00 6.065.951,25 1,46% DAIMLER AG Euro 59.000,00 2.473.280,00 0,59% HENNES & MAURITZ B Corona svedese 237.897,00 5.380.771,83 1,29% DEUTSCHE TELEKOM REG Euro 253.335,00 2.458.109,51 0,59% INDITEX SA Euro 113.764,00 5.356.577,94 1,29% SHIRE PLC Sterlina britannica 139.365,00 2.338.778,75 0,56% SAP AG Euro 144.000,00 5.281.920,00 1,27% JERONIMO MARTINS Euro 306.584,00 2.311.643,36 0,55% BASF SE Euro 109.412,00 4.935.575,32 1,18% VOLKSWAGEN AG PFD Euro 30.073,00 2.176.683,74 0,52% SANOFI-AVENTIS Euro 98.558,00 4.881.577,74 1,17% KONINKLIJKE AHOLD NV Euro 210.247,00 2.137.160,76 0,51% Corona svedese 481.900,00 4.858.331,76 1,17% TECHNIP SA Euro 43.772,00 2.083.547,20 0,50% Euro 70.459,00 4.787.689,05 1,15% CIE FIN. RICHEMONT UT Franco svizzero 165.680,00 4.760.054,51 1,14% ABB LTD NAMEN Franco svizzero 329.203,00 4.727.822,63 1,13% ATLAS COPCO "A" FREE Corona svedese 390.882,00 4.715.745,58 1,13% Sterlina britannica 194.825,00 4.494.954,81 1,08% LINDE A.G. Euro 50.108,00 4.334.843,08 1,04% BAYER A.G. Euro 93.685,00 4.309.510,00 1,03% Corona danese 63.182,00 4.190.928,47 1,01% VINCI Euro 120.811,00 4.148.649,74 1,00% MOET HENN.-L. VUITTON Euro 45.692,00 4.103.598,52 0,98% SAIPEM Euro 162.411,00 4.097.629,53 0,98% TOTAL Euro 110.811,00 4.096.128,62 0,98% BP PLC Sterlina britannica 1.040.861,00 4.054.113,87 0,97% SIEMENS AG REG. DANONE SANDVIK AB MAN SE (EX MAN AG) SABMILLER PLC NOVO NORDISK CL B ZURICH FIN. SERVICES Franco svizzero 22.202,00 4.025.572,72 0,97% BANCO SANTANDER SA Euro 446.300,00 3.900.662,00 0,94% MUENCHNER RUECK NAM Euro 36.347,00 3.756.462,45 0,90% PRUDENTIAL PLC Sterlina britannica 598.950,00 3.719.890,99 0,89% XSTRATA PLC Sterlina britannica 340.000,00 3.682.589,31 0,88% SAINT GOBAIN Euro 115.761,00 3.576.436,10 0,86% SODEXHO Euro 74.788,00 3.421.551,00 0,82% Corona svedese 162.935,00 3.391.274,21 0,81% DASSAULT SYSTEMES SA Euro 67.784,00 3.387.505,40 0,81% BNP PARIBAS Euro 75.011,00 3.358.242,47 0,81% 1.022.484,00 3.338.137,08 0,80% ELEKTA AB B G4S PLC Sterlina britannica ANHEUSER-BUSCH Euro 82.865,00 3.293.055,10 0,79% ALLIANZ SE REG Euro 39.355,00 3.221.206,75 0,77% BEIERSDORF Euro 67.039,00 3.027.816,44 0,73% L'OREAL Euro 36.855,00 2.984.149,35 0,72% BAE SYSTEMS PLC Sterlina britannica 764.632,00 2.927.781,76 0,70% VEDANTA RESOURCES PL Sterlina britannica 112.184,00 2.911.645,80 0,70% Euro 65.088,00 2.897.066,88 0,70% Sterlina britannica 460.458,00 2.879.444,23 0,69% Corona svedese 263.058,00 2.823.150,31 0,68% BUREAU VERITAS SA COMPASS GROUP PLC HEXAGON AB-B SHS 79 Allianz Azioni America Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni America Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Andamento del patrimonio Il mercato azionario americano nel primo semestre del 2010 ha registrato una performance negativa pari al -6,9% (indice S&P 500 in dollari). A partire dal secondo trimestre l’andamento del listino azionario ha innanzitutto risentito delle crescenti preoccupazioni in merito alla sostenibilità del debito di alcuni paesi dell’area Euro; nel corso del periodo inoltre la pubblicazione di alcuni dati macroeconomici, in particolare di alcuni indici anticipatori del ciclo e di indicatori relativi al mercato del lavoro ed al mercato immobiliare, ha accresciuto i timori sul rallentamento della crescita economica. L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Con riferimento all’andamento settoriale, tutti i settori hanno evidenziato un andamento negativo ed in particolare i comparti meno difensivi delle risorse di base e dell’energia hanno registrato le peggiori performance. Il primo semestre dell’anno è stato caratterizzato da un generale movimento di rivalutazione del dollaro: la divisa americana si è significativamente apprezzata nei confronti dell’Euro che ha risentito delle preoccupazioni in merito alla stabilità dell’Eurozona. Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 237.014.809 234.376.839 -13.411.776 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni America classe L è stato pari a +4,4%, classe T è stato pari a +4,2%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice S&P 500 ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a +6,3%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 93% del patrimonio. Con riferimento all’allocazione settoriale, nel corso del semestre sono stati mantenuti in sottopeso il comparto dei beni di consumo discrezionale, dei finanziari e delle utilities a favore dell’investimento nei titoli farmaceutici, nei tecnologici e negli industriali. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: % Azioni Media Minima Massima 93 91 94 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione non ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati. 83 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni America Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 214.243.299 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 90,55% Valore complessivo 221.908.202 In % del totale attività 88,65% A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 214.243.299 90,55% 221.908.202 88,65% A3. Parti di O.I.C.R. L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. 203.477 477.758 203.477 477.758 2.033.409 12.833.719 M2. Proventi da distribuire M3. Altri C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI N. ALTRE PASSIVITÀ C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati 493.066 4.860.221 1.539.115 7.970.617 1.228 2.881 2.236.886 13.311.477 234.376.839 237.014.809 18.014.939,678 19.013.401,886 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore unitario delle quote (Classe L) 3.741.562 1,58% 1.704.680 0,68% 3.895.062 1,65% 1.704.680 0,68% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 808.481 0,34% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -961.981 -0,41% 18.628.864 7,87% 26.713.404 10,67% 64 0,00% 4.020 0,00% 18.488.341 7,81% 26.458.959 10,57% 140.459 0,06% 250.425 0,10% 236.613.725 100,00% 250.326.286 100,00% F1. Liquidità disponibile G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 84 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) Valore unitario delle quote (Classe T) 231.320.453 232.493.119 17.777.958,635 18.648.006,902 13,012 12,467 3.056.386 4.521.690 236.981,043 365.394,984 12,897 12,375 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 1.011.051,869 41.444,910 Quote rimborsate -1.881.100,136 -169.858,851 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni America Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività JOHNSON & JOHNSON USD 228.000,00 10.993.289,25 4,65% EXXON MOBIL CORP USD 191.800,00 8.936.260,92 3,78% BOEING COMPANY USD 171.700,00 8.795.962,94 3,72% WAL MART STORES INC. USD 216.800,00 8.508.103,52 3,60% GENERAL ELECT. CO. USD 636.000,00 7.487.239,77 3,16% LOCKHEED MARTIN CP USD 108.800,00 6.617.356,52 2,80% PROCTER & GAMBLE USD 132.200,00 6.473.472,12 2,74% CISCO SYSTEMS INC USD 365.600,00 6.360.466,98 2,69% CHEVRON CORP USD 111.900,00 6.199.309,33 2,62% AMGEN USD 137.400,00 5.900.269,41 2,49% SCHLUMBERGER LTD. USD 125.300,00 5.660.953,55 2,39% INTEL CORP. USD 355.700,00 5.648.105,97 2,39% PEPSICO USD 113.100,00 5.627.761,45 2,38% MEDTRONICK INC. USD 175.900,00 5.208.501,10 2,20% AT&T INC USD 252.600,00 4.988.483,96 2,11% JP MORGAN CHASE USD 158.800,00 4.746.238,88 2,01% ARCHER DANIELS MID. USD 215.300,00 4.538.367,21 1,92% CORNING INC USD 340.700,00 4.492.044,25 1,90% APPLE INC. USD 21.700,00 4.456.038,04 1,88% NATIONAL OILWELL VAR USD 164.500,00 4.441.191,12 1,88% TEXAS INSTRUMENT USD 225.020,00 4.276.647,56 1,81% VERIZON COMM. USD 182.800,00 4.181.611,56 1,77% FREEP. MCM. COPP. GOLD USD 84.740,00 4.090.681,85 1,73% BANK OF AMERICA CORP USD 341.400,00 4.005.157,97 1,69% PFIZER INC. USD 342.900,00 3.991.961,79 1,69% EBAY INC USD 244.800,00 3.919.118,30 1,66% BAXTER INTL INC. USD 116.700,00 3.871.898,11 1,64% QUALCOMM USD 144.400,00 3.871.414,81 1,64% AIR PRODUCTS & CHEMI USD 70.400,00 3.724.895,09 1,57% FLIR SYSTEMS INC USD 153.500,00 3.645.452,69 1,54% CAMERON INTER CORP USD 133.300,00 3.538.995,84 1,50% RAYTHEON CO. USD 83.300,00 3.290.788,64 1,39% METLIFE INC USD 103.300,00 3.184.429,75 1,35% EMC CORP MASS USD 211.400,00 3.158.314,96 1,33% MC DONALD'S CORP. USD 56.800,00 3.054.466,49 1,29% VARIAN MEDICAL SYSTE USD 70.600,00 3.013.281,08 1,27% ACTIVISION BLIZZARD USD 334.600,00 2.865.502,49 1,21% CHUBB CORP USD 68.300,00 2.788.540,29 1,18% SEI INVESTMENTS USD 154.700,00 2.571.387,05 1,09% AUTODESK USD 127.100,00 2.527.680,63 1,07% NORTHERN TRUST CORP. USD 64.600,00 2.462.911,26 1,04% INTUIT INC. USD 84.000,00 2.384.423,22 1,01% US BANCORP USD 127.100,00 2.319.115,85 0,98% MORGAN ST. DEAN WITT USD 116.000,00 2.198.024,33 0,93% GENZYME CORP USD 52.900,00 2.192.614,09 0,93% WALGREEN CO. USD 82.000,00 1.787.411,22 0,76% STARBUCKS CORP. USD 80.400,00 1.595.003,67 0,67% CATERPILLAR INC. USD 32.000,00 1.569.303,62 0,66% ADOBE SYSTEM USD 66.700,00 1.439.204,02 0,61% WEATHERFORD INTL LTD USD 60.000,00 643.644,38 0,27% 85 Allianz Azioni Pacifico Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Pacifico Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Andamento del patrimonio Nel primo semestre del 2010 l’indice MSCI AC Asia Pacific in valuta locale ha evidenziato una contrazione pari al 7,3%. I mercati principali, quali Giappone, Cina, Australia e Taiwan hanno registrato un andamento negativo, a differenza dei mercati di dimensioni inferiori, quali Thailandia, Indonesia e Malesia, che hanno mostrato performance positive anche in valuta locale. Con riferimento all’andamento settoriale, i comparti più difensivi, ed in particolare le telecomunicazioni, hanno sovraperformato quelli più ciclici, come risorse di base, tecnologia e consumi discrezionali. L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 91% del patrimonio. Sono stati privilegiati i titoli caratterizzati da una valutazione attraente e le società in grado di generare flussi di cassa e utili di qualità, con prospettive di crescita di medio periodo superiori al mercato. Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 137.416.581 133.719.556 -11.604.396 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Pacifico classe L è stato pari a +5,7%, classe T è stato pari a +5,6%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice MSCI Pacific Free ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a +9,3%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Con riferimento alle scelte di allocazione settoriale, il Fondo ha ridotto l’esposizione ai comparti più ciclici della tecnologia, delle risorse di base e dei finanziari incrementando l’esposizione ai settori più difensivi quali telecomunicazioni, utilities e consumi non discrezionali. È stato inoltre ridotta l’esposizione al Giappone. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: % Azioni Media Minima Massima 91 87 93 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati quali contratti future sugli indici azionari Topix e Hang Seng. 89 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Pacifico Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 119.100.628 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 88,01% Valore complessivo 127.827.899 In % del totale attività 88,18% A1. Titoli di debito A1.2 altri A3. Parti di O.I.C.R. 112.867.719 83,40% 120.856.357 83,37% 6.232.909 4,61% 6.971.542 4,81% B1. Titoli di debito Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI 2.874.763 L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 198.722 108.777 198.722 108.777 1.414.809 4.556.288 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 223.542 223.542 0,17% 0,17% 347.494 347.494 0,24% 0,24% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta 277.480 287.536 1.129.624 4.242.545 7.705 26.207 1.613.531 7.539.828 133.719.556 137.416.581 25.763.781,560 28.005.101,604 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 2,79% 110.461 0,08% 3.916.930 2,89% 128.357 0,09% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 81.745 0,06% 36.798 0,03% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -210.259 -0,16% -54.694 -0,04% 12.220.501 9,03% 16.670.555 11,50% 296 0,00% 3.416 0,00% 11.871.154 8,77% 16.619.764 11,47% 349.051 0,26% 47.375 0,03% 135.333.087 100,00% 144.956.409 100,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 131.366.205 132.428.929 25.301.739,770 26.971.086,371 5,192 4,910 Valore unitario delle quote (Classe L) 3.788.416 F1. Liquidità disponibile 90 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 2.353.351 4.987.652 462.041,790 1.034.015,233 5,093 4,824 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 1.324.984,326 25.486,460 Quote rimborsate -2.994.330,927 -597.459,903 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Pacifico Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità LYXOR ETF MSCI INDIA Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Euro 490.000,00 6.188.700,00 4,57% T&D HOLDINGS INC BHP BILLITON LTD Dollaro australiano 140.000,00 3.634.671,08 2,69% LG DISPLAY CO LTD AUS.& NEW ZEALAND BK Dollaro australiano 178.000,00 2.652.447,94 1,96% NIPPON T & T (Q. X 10) CHINA MOBILE LTD Dollaro Hong Kong 300.000,00 2.459.519,10 1,82% TOKYO TATEMONO SUMITOMO MITSUI FIN Yen giapponese 104.000,00 2.435.174,75 1,80% TOYOTA MOTOR CORP. Yen giapponese 83.000,00 2.358.489,70 CHINA LIFE INSURANCE Dollaro Hong Kong 620.000,00 NATIONAL AUSTR. BANK Dollaro australiano HONDA MOTOR CO LTD Controvalore in Euro % su attività Yen giapponese 77.700,00 1.375.628,51 1,02% Won Corea 50.000,00 1.369.602,18 1,01% Yen giapponese 40.000,00 1.343.280,00 0,99% Yen giapponese 520.000,00 1.328.887,72 0,98% KUALA LUMPUR KEPONG Ringgit malese 310.000,00 1.283.588,86 0,95% 1,74% TOKIO MARINE HLDG Yen giapponese 59.000,00 1.280.249,17 0,95% 2.252.252,72 1,66% COSCO PACIFIC LTD Dollaro Hong Kong 1.300.000,00 1.268.864,44 0,94% 140.000,00 2.247.414,15 1,66% SUMITOMO HEAVY IND Yen giapponese 260.000,00 1.264.122,43 0,93% Yen giapponese 92.000,00 2.204.270,82 1,63% TAIWAN SEMICONDUCTOR Dollaro Taiwan 815.899,00 1.256.252,99 0,93% UNY CO LTD Yen giapponese 350.000,00 2.195.746,16 1,62% TOLL HOLDINGS LTD Dollaro australiano 331.000,00 1.250.779,20 0,92% NIDEC CORP. Yen giapponese 31.000,00 2.145.004,12 1,58% MITSUI O.S.K. Yen giapponese 215.000,00 1.178.230,01 0,87% CANON INC. Yen giapponese 69.500,00 2.135.178,62 1,58% IND & COMM BK CHINA H Dollaro Hong Kong 1.800.000,00 1.079.420,66 0,80% 1.080.000,00 2.077.833,98 1,54% NINTENDO CO LTD Yen giapponese 4.000,00 972.401,87 0,72% SING. TECH. ENGINEERIN ELECTR. POWER DEVEL. Dollaro di Singapore 80.000,00 2.076.917,54 1,53% KASIKORNBANK F. Bath thailandese 390.000,00 933.849,20 0,69% Dollaro Hong Kong 3.000.000,00 1.994.034,67 1,47% SONY CORP. Yen giapponese 42.000,00 923.375,84 0,68% Yen giapponese 500.000,00 1.983.552,20 1,47% NOMURA HOLDINGS INC Yen giapponese 202.200,00 912.210,75 0,67% QBE INSURANCE GROUP Dollaro australiano 154.000,00 1.932.698,94 1,43% SINOFERT HLDG LTD Dollaro Hong Kong 2.800.000,00 907.065,61 0,67% YUE YUEN INDUSTRIAL Dollaro Hong Kong 750.000,00 1.914.619,25 1,41% FAR EASTERN NEW CENT Dollaro Taiwan 1.040.400,00 882.906,86 0,65% SAMSUNG ELECTRONICS Won Corea 3.600,00 1.861.590,01 1,38% SUMISHO COMP. SYSTEM Yen giapponese 69.500,00 792.516,75 0,59% Won Corea 40.000,00 734.908,49 0,54% Yen giapponese 70.000,00 680.681,31 0,50% CHINA CONSTRUCT. BK H KUREHA CORP Yen giapponese MITSUBISHI CORP Yen giapponese 108.000,00 1.857.269,12 1,37% HYUNDAI DEVELOP. CO. KOMATSU LTD Yen giapponese 124.000,00 1.850.995,56 1,37% MITSUI & CO. ORICA LIMITED Dollaro australiano 103.875,00 1.805.026,89 1,33% JFE HOLDINGS INC Yen giapponese 70.000,00 1.795.345,39 1,33% Dollaro di Singapore 360.000,00 1.791.526,56 1,32% FUJI OIL CO LTD Yen giapponese 145.900,00 1.763.322,55 1,30% KURARAY KEPPEL CORP. Yen giapponese 178.000,00 1.727.590,93 1,28% SAMSUNG FIRE MARINE Won Corea 13.000,00 1.697.972,65 1,25% MURATA MFG CO LTD Yen giapponese 43.000,00 1.695.937,13 1,25% TOKYO ELECTRIC POWER Yen giapponese 75.000,00 1.668.259,66 1,23% HON HAI PRECISION Dollaro Taiwan 575.000,00 1.665.485,20 1,23% LI & FUNG LTD Dollaro Hong Kong 450.000,00 1.658.288,30 1,23% WOODSIDE PETROLEUM Dollaro australiano 57.417,00 1.656.548,94 1,22% CHINA OILFIELD SERV. Dollaro Hong Kong 1.700.000,00 1.641.461,66 1,21% BANK RAKYAT INDO Rupia indonesiana 1.900.000,00 1.591.358,64 1,18% KDDI CORP Yen giapponese 405,00 1.586.126,76 1,17% MITSUBISHI UFJ FINAN Yen giapponese 424.000,00 1.584.258,53 1,17% FUJI HEAVY IND. Yen giapponese 350.000,00 1.549.938,46 1,15% CNOOC LTD Dollaro Hong Kong 1.100.000,00 1.543.018,00 1,14% YUANTA FINANCIAL HLD Dollaro Taiwan 3.500.000,00 1.542.892,28 1,14% SHIONOGI & CO Yen giapponese 90.000,00 1.530.287,46 1,13% CHINA RESOURCES ENT. Dollaro Hong Kong 500.000,00 1.517.542,16 1,12% WOOLWORTHS LIMITED Dollaro australiano 80.000,00 1.490.553,03 1,10% SEKISUI CHEMICAL CO Yen giapponese 285.000,00 1.467.182,82 1,08% DELTA ELECTRONICS Dollaro Taiwan 550.000,00 1.446.342,41 1,07% LG ELECTRONICS INC Won Corea 23.000,00 1.444.429,23 1,07% 42.513,00 1.425.894,58 1,05% COMMONWEALTH BK AUS. Dollaro australiano SHINSEGAE CO. LTD Won Corea 4.000,00 1.419.041,48 1,05% POSCO Won Corea 4.500,00 1.402.506,04 1,04% XEBIO Yen giapponese 90.000,00 1.388.302,02 1,03% 91 Allianz Azioni Paesi Emergenti Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Paesi Emergenti Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Andamento del patrimonio Dopo un 2009 estremamente positivo, i mercati emergenti hanno chiuso il primo semestre del 2010 con una performance negativa pari al -4,3% (indice MSCI Emerging Markets Free in valuta locale). A partire dal secondo trimestre le preoccupazioni in merito alla crisi dell’area Euro ed alle sue implicazioni sulle prospettive della crescita economica globale hanno assunto maggiore rilevanza per gli investitori rispetto alle conferme sulla fase espansiva che ha continuato a caratterizzare le economie emergenti. L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Con riferimento all’andamento settoriale, i comparti più difensivi dei beni di consumo non discrezionali, dei farmaceutici e delle telecomunicazioni hanno fatto meglio del mercato nel suo complesso, mentre comparti più ciclici quali energia, risorse di base e tecnologia hanno evidenziato performance peggiori. I listini dei mercati emergenti asiatici hanno registrato performance migliori di quelli dell’America Latina e dell’Est Europa. Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 338.001.241 324.593.964 -32.476.294 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Paesi Emergenti classe L è stato pari a +6,1%, classe T è stato pari a +5,9%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice MSCI Emerging Markets Free ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a +8,8%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 95% del patrimonio. Con riferimento all’allocazione settoriale, le scelte gestionali nel periodo in oggetto hanno mantenuto in sottopeso i comparti delle telecomunicazioni, delle utilities, degli energetici e dei finanziari a favore dei beni di consumo discrezionale, dei tecnologici e dei farmaceutici. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 95 91 100 % Emg. America 19 16 24 % Emg. Europa 17 14 20 % Emg. Pacifico 51 46 54 % Altri mercati 13 3 23 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione non ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati. 95 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Paesi Emergenti Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 310.096.344 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 94,18% Valore complessivo 321.401.682 In % del totale attività 89,87% A1. Titoli di debito Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI 2.530.941 I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A1.2 altri A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 310.096.344 94,18% 321.401.682 89,87% A3. Parti di O.I.C.R. L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. 1.281.379 459.390 1.281.379 459.390 3.400.830 16.654.390 M2. Proventi da distribuire M3. Altri C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI N. ALTRE PASSIVITÀ C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 664.154 671.035 2.724.145 15.832.645 12.531 150.710 4.682.209 19.644.721 324.593.964 338.001.241 35.396.863,302 39.100.253,320 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 1,27% 6.176.293 1,73% F1. Liquidità disponibile 3.531.876 1,07% 6.676.734 1,87% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 4.308.043 1,31% 3.271.679 0,91% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -3.665.672 -1,11% -3.772.120 -1,05% 15.005.582 4,55% 30.067.987 8,40% 454 0,00% 5.398 0,00% 13.972.167 4,24% 29.804.813 8,33% 1.032.961 0,31% 257.776 0,07% 329.276.173 100,00% 357.645.962 100,00% G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 313.994.044 318.975.087 34.225.632,332 36.873.761,271 9,174 8,650 Valore unitario delle quote (Classe L) 4.174.247 G. ALTRE ATTIVITÀ 96 Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 10.599.920 19.026.154 1.171.230,970 2.226.492,049 9,050 8,545 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 5.182.671,885 98.965,324 Quote rimborsate -7.830.800,824 -1.154.226,403 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Paesi Emergenti Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità SAMSUNG ELECTRONICS Won Corea HYUNDAI MOTOR CO. LTD VALE SA - ADR Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità TAIWAN SEMICOND. ADR 21.737,00 11.240.383,89 3,41% Won Corea 97.884,00 9.449.745,96 2,87% UNIMICRON TECH CORP USD 471.000,00 9.363.090,86 2,84% PT ASTRA INTERN. TBK Controvalore in Euro % su attività USD 273.600,00 2.180.044,09 0,66% Dollaro Taiwan 1.806.000,00 2.175.024,58 0,66% Rupia indonesiana 488.500,00 2.124.923,09 0,65% 38.260,00 2.096.039,18 0,64% 11.640.500,00 2.086.201,39 0,63% Real brasiliano 267.500,00 2.058.437,88 0,63% Dollaro Hong Kong 1.413.000,00 1.982.076,75 0,60% 73.400,00 1.972.673,69 0,60% CHAROEN POKPHAND NVD Bath thailandese 17.469.100,00 8.938.303,70 2,71% KOREAN AIR CO LTD Won Corea CIMB GROUP HLDG Ringgit malese 3.542.200,00 6.252.622,55 1,90% ADORO ENERGY PT Rupia indonesiana INVESTIMEN. ITAU PREF Real brasiliano 1.274.790,00 6.183.704,38 1,88% DIAGNOSTICOS DA AMER GAZPROM ADR REGS USD 325.650,00 5.075.237,57 1,54% CNOOC LTD HON HAI PRECISION Dollaro Taiwan 1.694.000,00 4.906.664,23 1,49% TERNIUM SA ADR TURKIYE GARA. BK (TRY Nuova Lira Turca 1.409.614,00 4.833.543,76 1,47% CATHAY PACIFIC AIR Dollaro Hong Kong 1.188.000,00 1.930.502,34 0,59% INFOSYS TECHNOL. LTD Rupia Indiana 97.864,00 4.801.125,39 1,46% RHB CAPITAL BERHAD Ringgit malese 1.284.000,00 1.903.853,14 0,58% CHINA CONSTRUCT. BK H Dollaro Hong Kong 6.864.000,00 4.562.351,33 1,39% LOCALIZA RENT A CAR Real brasiliano 197.300,00 1.872.111,51 0,57% USD 160.900,00 4.508.194,95 1,37% PETROCHINA CO. LTD Dollaro Hong Kong 2.036.000,00 1.871.972,91 0,57% OGX PETROLEO GAS PAR Real brasiliano 571.700,00 4.329.373,61 1,31% METALURG. GERDAU PREF Real brasiliano 140.300,00 1.856.136,15 0,56% PUNJAB NATIONAL BANK Rupia Indiana 234.336,00 4.320.699,36 1,31% ULTRAPAR PART. PREF Real brasiliano 46.900,00 1.835.088,09 0,56% USD 176.200,00 4.286.684,63 1,30% PHARMSTANDARD GDR USD 101.600,00 1.824.802,02 0,55% PETROBRAS ADR PETROLEO BRASILEIRO USD Dollaro Taiwan 1.343.000,00 4.094.730,66 1,24% TATA MOTORS LTD Rupia Indiana 131.697,00 1.802.165,82 0,55% SHINHAN FINL GROUP Won Corea 132.966,00 4.055.290,44 1,23% GIGABYTE TECHNOLOGY Dollaro Taiwan 2.115.000,00 1.695.422,01 0,51% XINGDA INT. HOLDING Dollaro Hong Kong 8.679.000,00 3.994.444,59 1,21% LIC HOUSING FINANCE Rupia Indiana 96.566,00 1.693.497,13 0,51% UNITED LABORATORIES Dollaro Hong Kong 3.432.000,00 3.842.737,55 1,17% EURASIAN NATURAL RES Sterlina britannica 160.147,00 1.684.110,74 0,51% AFK SISTEMA REG GDR USD 185.550,00 3.593.147,20 1,09% GRUPO FINANC. BANORTE Peso messicano 529.495,00 1.682.214,62 0,51% Peso filippino 6.552.100,00 3.577.213,91 1,09% JET AIRWAYS INDIA LT Rupia Indiana 179.060,00 1.667.204,23 0,51% USD 1.761.449,00 3.508.805,26 1,07% SUN HUNG KAI PROP. Dollaro Hong Kong 148.000,00 1.666.434,27 0,51% LG DISPLAY CO LTD Won Corea 127.470,00 3.491.663,80 1,06% INDOFOOD SUKSES PT Rupia indonesiana 4.445.500,00 1.661.499,55 0,50% CHINA MOBILE LTD Dollaro Hong Kong 411.100,00 3.370.361,01 1,02% AFFIN HOLDINGS Ringgit malese 2.188.300,00 1.660.980,18 0,50% CHINA LIFE INSURANCE Dollaro Hong Kong 926.600,00 3.366.028,02 1,02% INDOCEMENT TUNG PR Rupia indonesiana 1.164.000,00 1.656.309,85 0,50% IND &COMM BK CHINA H Dollaro Hong Kong 5.507.200,00 3.302.547,48 1,00% KIA MOTORS CORPORAT Won Corea 148.590,00 3.246.219,73 0,99% TIGER AIRWAYS HLDGS Dollaro di Singapore 2.931.300,00 3.119.771,94 0,95% Rupia Indiana 138.370,00 3.021.785,50 0,92% GREAT WALL AUTOMOBIL Dollaro Hong Kong 2.070.500,00 2.952.135,83 0,90% BANK OF CHINA LTD Dollaro Hong Kong 6.807.000,00 2.833.142,70 0,86% AMERICA MOVIL "L" USD 72.800,00 2.823.087,60 0,86% L'OCCITANE INTL SA Dollaro Hong Kong 1.559.500,00 2.776.164,89 0,84% TAN CHONG MOTOR Ringgit malese 2.516.900,00 2.729.138,09 0,83% 8.717,00 2.716.810,03 0,83% TRIPOD TECHNOLOGY C. UNIVERSAL ROBINA SBERBANK RF - $ AXIS BANK LTD POSCO Won Corea IMPERIAL HOLDING LTD Rand sudafricano 284.783,00 2.602.212,11 0,79% KINGBOARD CHEMICALS Dollaro Hong Kong 728.500,00 2.581.478,12 0,78% ADVANC. SEMIC. ENG. Dollaro Taiwan 3.960.000,00 2.580.777,94 0,78% MAHINDRA & MAHINDRA Rupia Indiana 232.698,00 2.566.036,34 0,78% USD 303.800,00 2.430.598,42 0,74% Won Corea 79.860,00 2.408.949,18 0,73% Bath thailandese 157.500,00 2.405.701,40 0,73% Won Corea 11.590,00 2.396.539,92 0,73% 2.645.015,00 2.385.748,03 0,72% 56.600,00 2.379.704,47 0,72% SEVERSTAL - GDR KT CORP. BANPU PUBLIC NVDR LG CHEM LTD LITE ON TECHNOLOGY LUKOIL HOLD. ADR Dollaro Taiwan USD KLABIN SA-PREF. Real brasiliano 1.013.500,00 2.295.167,35 0,70% LOJAS RENNER SA Real brasiliano 103.300,00 2.292.540,42 0,70% REAL GOLD MINING Dollaro Hong Kong 1.764.500,00 2.275.353,96 0,69% UNILEVER INDONESIA Rupia indonesiana 1.440.000,00 2.204.666,64 0,67% 97 Allianz Azioni Globale Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Globale Relazione degli Amministratori L’andamento del mercato Operatività in strumenti derivati I mercati azionari internazionali, sostenuti dalla crescente fiducia degli investitori sulla ripresa economica, hanno registrato un andamento positivo fino alla fine di aprile, quando hanno iniziato a risentire significativamente delle preoccupazioni legate ai debiti sovrani nell’area Euro. Come risultato, nel corso del primo semestre del 2010 i mercati internazionali hanno registrato una performance negativa pari a -7,1% (MSCI World in vauta locale). La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sugli indici S&P, FTSE, Topix ed Eurostoxx. Le crescenti incertezze hanno determinato un notevole incremento della volatilità e quindi del premio per il rischio richiesto dagli investitori. Tale fenomeno ha interessato in particolare il settore finanziario che ha risentito della significativa esposizione di molte banche ai titoli governativi dei paesi più indebitati. L’andamento dei mercati azionari è stato guidato soprattutto da preoccupazioni di carattere “top-down”, mentre i fondamentali delle società hanno evidenziato significativi miglioramenti sia a livello reddituale che finanziario: gli utili aziendali pubblicati nel periodo hanno battuto costantemente le previsioni degli analisti finanziari. Sulle valutazioni dei mercati azionari, che rimangono al di sotto delle medie storiche e risultano attraenti se consideriamo l’attuale fase del ciclo economico, pesano le preoccupazioni sulla crescita economica futura legate all’implementazione di politiche fiscali più restrittive. Andamento del patrimonio L’andamento del patrimonio del Fondo nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 264.077.847 214.886.929 -55.538.075 Performance Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Fondo Allianz Azioni Globale classe L è stato pari a +1,6%, classe T è stato pari a +1,5%. Tali risultati si paragonano con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 95% dall’indice MSCI World Free ed al 5% dall’indice MTS Capitalizzazione lorda Bot) pari a +4,2%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. La politica di gestione La politica di gestione ha mantenuto un’esposizione media al mercato azionario pari al 96% del patrimonio. Con riferimento all’esposizione settoriale, nel corso del semestre è stato ridotto l’investimento nei comparti dei finanziari, dell’energia e delle risorse di base, a favore degli industriali, dei farmaceutici e della tecnologia. La selezione dei titoli all’interno di ogni settore ha privilegiato le società di migliore qualità, con particolare attenzione al management, al posizionamento competitivo ed alla solidità patrimoniale e finanziaria. La politica di gestione del Fondo può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Azioni 96 91 101 % America 50 45 52 % Europa 17 16 19 % Pacifico 11 9 13 101 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Globale Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 190.618.618 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 87,91% Valore complessivo 237.565.972 In % del totale attività 84,95% A1. Titoli di debito A1.2 altri 190.618.618 87,91% 237.565.972 84,95% A3. Parti di O.I.C.R. B1. Titoli di debito Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A2. Titoli di capitale PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 578.993 8.437.229 578.993 8.437.229 1.369.087 7.147.091 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 946.228 946.228 0,44% 0,44% 1.863.489 1.863.489 0,67% 0,67% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 454.120 545.916 N2. Debiti di imposta 906.737 6.588.810 8.230 12.365 1.948.080 15.584.320 214.886.929 264.077.847 73.917.044,329 92.337.993,052 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ Valore complessivo netto (Classe L) Numero delle quote in circolazione (Classe L) 0,87% 394.584 0,14% 2.345.422 1,08% 462.573 0,16% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 311.333 0,14% 80.527 0,03% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -767.867 -0,35% -148.516 -0,05% 23.381.275 10,78% 39.838.122 14,24% 160 0,00% 29.505 0,01% 23.029.708 10,62% 39.526.604 14,13% 351.407 0,16% 282.013 0,10% 216.835.009 100,00% 279.662.167 100,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 102 255.028.112 89.123.919,435 2,908 2,862 Valore unitario delle quote (Classe L) 1.888.888 F1. Liquidità disponibile 210.140.936 72.256.233,782 Valore complessivo netto (Classe T) Numero delle quote in circolazione (Classe T) 4.745.993 9.049.735 1.660.810,547 3.214.073,617 2,858 2,816 Valore unitario delle quote (Classe T) MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Classe L Classe T Quote emesse 15.050.870,999 17.240,387 Quote rimborsate -31.918.556,652 -1.570.503,457 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz Azioni Globale Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità APPLE INC. USD Controvalore in Euro % su attività 27.634,00 5.674.569,37 2,62% Titolo Divisa Quantità ESTEE LAUDER COMP. A USD 54.705,00 Controvalore in Euro 2.488.945,75 % su attività 1,15% USD 230.777,00 4.823.162,05 2,22% MUENCHNER RUECK NAM Euro 23.805,00 2.460.246,75 1,13% CENTRICA PLC Sterlina britannica 1.301.718,00 4.717.187,55 2,18% BAYER A.G. Euro 50.538,00 2.324.748,00 1,07% SUNCOR ENERGY INC. Dollaro canadese 184.085,00 4.430.824,76 2,04% ABB LTD NAMEN Franco svizzero 155.323,00 2.230.658,88 1,03% ABBOTT LABORATORIES USD 114.682,00 4.379.805,67 2,02% BHP BILLITON PLC Sterlina britannica 102.890,00 2.204.830,60 1,02% THERMO FISHER SC. INC USD 107.927,00 4.321.837,99 1,99% EXPRESS SCRIPTS INC USD 57.192,00 2.195.418,27 1,01% EAST JAPAN RAILWAY Yen giapponese 73.200,00 4.004.708,86 1,85% FREEP. MCM. COPP. GOLD USD 41.762,00 2.015.990,74 0,93% ITOCHU Yen giapponese 615.000,00 4.000.086,72 1,84% TEVA PHARMAC. ADR USD 46.400,00 1.969.414,65 0,91% TYCO INTERNATIONAL USD 138.100,00 3.971.967,51 1,83% MARVELL TECHNOLOGY USD 152.800,00 1.965.979,26 0,91% ALLERGAN INC USD 82.199,00 3.909.636,49 1,80% SUNTRUST BANKS INC. USD 102.994,00 1.959.147,85 0,90% INTEL CORP. USD 244.280,00 3.878.884,81 1,79% ALLIANZ SE REG Euro 22.751,00 1.862.169,35 0,86% FRESENIUS PREF. SE Euro 69.829,00 3.788.223,25 1,75% INTL GAME TECH USD 116.826,00 1.497.402,40 0,69% STARBUCKS CORP. USD 189.845,00 3.766.212,34 1,74% ITAU UNIBANCO ADR USD 100.450,00 1.476.940,57 0,68% Yen giapponese 120.600,00 3.705.072,54 1,71% AIR LIQUIDE Euro 15.340,00 1.280.276,40 0,59% USD 121.536,00 3.632.486,70 1,68% CHINA MOBILE LTD Dollaro Hong Kong 145.000,00 1.188.767,57 0,55% COMPASS GROUP PLC Sterlina britannica 573.304,00 3.585.119,36 1,65% WALT DISNEY PROD. USD 137.312,00 3.531.168,26 1,63% PHILIPS ELECTRONICS Euro 140.916,00 3.483.443,52 1,61% Franco svizzero 87.823,00 3.470.634,11 1,60% ORACLE CORP USD 193.474,00 3.389.625,31 1,56% HEWLETT PACKARD USD 94.006,00 3.321.560,68 1,53% Sterlina britannica 378.858,00 3.306.186,76 1,52% COOPER IND. CL. A USD 91.075,00 3.271.532,37 1,51% PHILIP MORRIS W/I USD 84.971,00 3.179.909,09 1,47% TNT NV Euro 148.160,00 3.078.764,80 1,42% HENKEL PREF. AG Euro 74.418,00 2.984.161,80 1,38% MICROCHIP TECH. INC. USD 131.034,00 2.967.493,80 1,37% MARATHON OIL CORP USD 116.494,00 2.956.811,54 1,36% BNP PARIBAS Euro 64.670,00 2.895.275,90 1,34% AMERICAN EXPRESS CO. USD 88.162,00 2.857.401,75 1,32% EATON CORP. USD 53.016,00 2.832.367,57 1,31% COLGATE PALMOLIVE USD 43.114,00 2.772.192,54 1,28% WELLS FARGO CO. CANON INC. JP MORGAN CHASE NESTLE' NAMEN INMARSAT PLC CNOOC LTD Dollaro Hong Kong 1.974.000,00 2.769.015,93 1,28% CHINA LIFE INSURANCE Dollaro Hong Kong 754.000,00 2.739.029,93 1,26% Yen giapponese 39.500,00 2.733.150,42 1,26% USD 30.481,00 2.718.878,32 1,25% Sterlina britannica 133.241,00 2.670.515,80 1,23% NIDEC CORP. AMAZON. COM INC. STANDARD CHARTERED TOTAL 72.203,00 2.668.983,90 1,23% 1.557.299,00 2.646.695,03 1,22% USD 85.499,00 2.600.777,81 1,20% Yen giapponese 118.200,00 2.598.643,43 1,20% Dollaro australiano 173.556,00 2.586.226,15 1,19% CELGENE CORP USD 62.169,00 2.579.335,93 1,19% HONEYWELL INTERNATIO USD 80.905,00 2.577.942,81 1,19% BASF SE Euro 57.092,00 2.575.420,12 1,19% MOET HENN.-L. VUITTON Euro 28.559,00 2.564.883,79 1,18% VINCI Euro 74.525,00 2.559.188,50 1,18% NETAPP INC USD 82.544,00 2.514.259,65 1,16% CISCO SYSTEMS INC USD 144.069,00 2.506.417,17 1,16% VODAFONE GROUP CROWN CASTLE INTL SONY CORP. AUS. & NEW ZEALAND BK Euro Sterlina britannica 103 Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Relazione degli Amministratori Considerazioni Generali Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Relazione degli Amministratori - Considerazioni generali La politica di gestione La politica di gestione ha consentito la costruzione di portafogli diversificati per stile di gestione e fonte di ritorno addizionale (alpha), con scelte di asset allocation tattica destinate prevalentemente al controllo della durata media finanziaria (duration) dei portafogli obbligazionari ed dell’esposizione sul mercato delle obbligazioni societarie e delle obbligazioni convertibili. Parte dei portafogli bilanciati e azionari è stata gestita con l’acquisto di future e di Fondi a gestione absolute, in modo da beneficiare di fonti alternative di alpha decorrelate dai principali rischi direzionali di mercato. Il processo di selezione dei gestori è di tipo bottom-up, basato sulla valutazione dei singoli Fondi in funzione dello stile di gestione, del track record del gestore e della società di asset management. Sono stati utilizzati strumenti quantitativi di valutazione dei gestori e periodicamente sono state incontrate le case di investimento. Parte preponderante dei portafogli azionari è stata costruita utilizzando prodotti a gestione attiva, cercando di selezionare Fondi che potessero offrire risultati migliori rispetto agli indici di riferimento. Sui Fondi obbligazionari si è fatto anche uso di prodotti a rischio più controllato. Per i portafogli obbligazionari sono stati sottoscritti prevalentemente OICR che investono sull’area dell’Euro. Una parte del portafoglio è stata impiegata in Fondi specializzati in obbligazioni inflation linked. È stato mantenuto l’investimento diretto su titoli di stato core dell’area Euro, con un sottopeso degli emittenti cosiddetti periferici, beneficiando in questo modo della migliore performance dei mercati core all’interno dell’area dell’Euro. Nel secondo trimestre la duration del portafoglio obbligazionario è stata portata in leggero sottopeso rispetto ai parametri di riferimento. È stata mantenuta un’esposizione al mercato europeo delle obbligazioni societarie con due Fondi dedicati e con posizioni su Fondi obbligazionari che, oltre all’investimento in titoli governativi, sono stati tatticamente esposti alle obbligazioni corporate. L’esposizione al mercato delle obbligazioni convertibili è stata stabile ed ha permesso di beneficiare del buon andamento del mercato sottostante. I portafogli di Fondi azionari europei, americani ed asiatici ex Giappone sono stati esposti prevalentemente a gestori attivi. Il portafoglio di Fondi azionari giapponese è stato investito prevalentemente in Fondi core. Il portafoglio di Fondi azionari asiatico ha mantenuto un sovrappeso sui Fondi investiti nell’area emergente ed a gestione attiva, beneficiando della migliore performance dell’area asiatica emergente rispetto a quella sviluppata. In generale, nel portafoglio di Fondi azionari dell’area asiatica, il Giappone è stato sottopesato rispetto al resto dell’area. Il portafoglio di Fondi absolute è stato maggiormente diversificato nel corso del semestre, anche grazie ad un mercato di riferimento che offre sempre maggiori opportunità di investimento. In particolare, sono presenti Fondi dedicati alla ricerca di alpha sui mercati valutari, obbligazionari, sulla volatilità ed infine un Fondo della categoria Global Macro. Il rischio di cambio riveniente dai Fondi inseriti in portafoglio non è stato coperto. Nel corso del semestre sono state effettuate operazioni di acquisto di contratti future sugli indici azionari per mantenere l’esposizione ai mercati azionari al livello prescelto. Sono state inoltre effettuate operazioni di acquisto di contratti future sugli indici obbligazionari per la gestione della durata media finanziaria dei portafogli obbligazionari. 107 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Allianz Multi20 La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 21 18 23 % Fondi Azionari Settoriali 3 2 4 % Fondi Obbligazionari 53 50 55 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future su titoli di stato tedeschi (Bund future). L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 201.656.035 187.226.189 -21.238.919 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz Multi20 è stato pari a +3,5%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto all’80% dall’indice ML Emu Direct Government Index e al 20% dall’indice MSCI World Free) pari a +2,6% calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Allianz Multi50 La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 47 42 53 % Fondi Azionari Settoriali 8 6 9 % Fondi Obbligazionari 24 21 27 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future su titoli di stato tedeschi (Bund future). L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 72.978.755 65.433.103 -9.969.314 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz Multi 50 è stato pari a +3,4%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 50% dall’indice ML Emu Direct Government Index e al 50% dall’indice MSCI World Free) pari a +3,4%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. 108 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Allianz Multi90 La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 76 73 80 % Fondi Azionari Settoriali 13 9 15 % Fondi Obbligazionari 3 3 3 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sugli indici azionari Eurostoxx 50 e S&P 500. L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 40.642.207 36.426.375 -5.271.116 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz Multi90 è stato pari a +2,4%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 10% dall’indice ML Euro Libid 3M CM e al 90% dall’indice MSCI World Free) pari a +4,0%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Allianz MultiAmerica La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 86 82 89 % Fondi Azionari Settoriali 4 4 4 % Fondi Obbligazionari 2 2 3 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sull’indice azionario S&P 500. L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 26.168.967 25.955.176 -1.615.255 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz MultiAmerica è stato pari a +5,3%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 90% dall’indice S&P 500 e al 10% dall’indice ML Euro Libid 3M CM) pari a +6,0%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. 109 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondi Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi Allianz MultiEuropa La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 82 76 85 % Fondi Azionari Settoriali 7 6 8 % Fondi Obbligazionari 2 2 2 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sull’indice azionario Eurostoxx 50. L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 86.052.963 68.907.196 -14.836.313 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz MultiEuropa è stato pari a -3,2%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 90% dall’indice MSCI Europe e al 10% dall’indice ML Euro Libid 3M CM) pari a -1,6%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Allianz MultiPacifico La politica di gestione del Comparto può essere sintetizzata dai seguenti principali indicatori: Media Minima Massima % Fondi Azionari Geografici 95 89 102 % Fondi Azionari Settoriali 0 0 0 % Fondi Obbligazionari 0 0 0 Operatività in strumenti derivati La politica di gestione ha fatto ricorso a strumenti finanziari derivati, in particolare contratti future sull’indice azionario Nikkei 225. L’andamento del patrimonio del Comparto nel semestre può essere così sintetizzato: Inizio periodo Fine periodo Raccolta netta 34.373.010 30.938.842 -6.144.017 Nel corso del primo semestre il rendimento per i Sottoscrittori del Comparto Allianz MultiPacifico è stato pari a +7,6%. Tale risultato si paragona con una variazione del benchmark di riferimento (composto al 90% dall’indice MSCI Ac Asia Pacific Free e al 10% dall’indice ML Euro Libid 3M CM) pari a +8,8%, calcolato al netto delle ritenute fiscali che gravano sulla quota del Fondo. Milano, 30 luglio 2010 110 ALLIANZ GLOBAL INVESTORS ITALIA SGR S.p.A. (Il Consiglio di Amministrazione) Allianz Multi20 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi20 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito A1.1 titoli di Stato Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività 180.225.019 95,50% 198.679.654 97,17% 30.994.669 16,42% 37.460.804 18,32% 30.994.669 16,42% 37.460.804 18,32% A1.2 altri Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 149.230.350 79,08% 161.218.850 78,85% L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. 243.532 255.513 243.532 255.513 1.242.699 2.554.196 M2. Proventi da distribuire M3. Altri C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 303.050 C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia 303.050 0,15% 0,15% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 268.741 290.782 N2. Debiti di imposta 972.725 2.258.884 1.233 4.530 1.486.231 2.809.709 187.226.189 201.656.035 31.941.473,998 35.604.279,724 5,862 5,664 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ F1. Liquidità disponibile F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 5.863.528 3,11% 794.174 0,39% 5.512.458 2,92% 827.524 0,41% 351.070 0,19% 10.150 0,00% -43.500 -0,02% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 112 2.623.873 1,39% 4.688.866 2,29% 954.411 0,51% 499.397 0,24% 1.476.676 0,78% 3.735.560 1,83% 192.786 0,10% 453.909 0,22% 188.712.420 100,00% 204.465.744 100,00% MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse 2.507.561,860 Quote rimborsate -6.170.367,586 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi20 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività PARVEST EURO GOV C Euro 36.511,82 11.166.774,72 5,92% AXA WF EURO 10+LT AC Euro 80.000,00 10.355.200,00 5,49% BGF EURO BOND A2 Euro 456.965,83 9.445.483,71 5,01% SGAM BDS EURO I/L AC Euro 77.059,14 8.621.592,46 4,57% AXA WF EURO 7-10 A Euro 64.779,55 7.805.935,41 4,14% BUNDES 3,50% 09/19 Euro 6.500.000,00 7.036.575,00 3,73% AXA WF EURO 3-5 A Euro 58.226,64 6.825.326,74 3,62% OAT 6,00% 93/25 Euro 5.200.000,00 6.752.044,00 3,58% GLG GLOBAL CONVERT N Euro 51.303,28 5.635.151,73 2,99% SGAM INDEX FD EURGVT Euro 4.638,28 5.527.488,57 2,93% INVESCO EUR INF. A EU Euro 377.187,22 5.508.517,60 2,92% CS EURO BOND FUND B Euro 12.895,82 5.228.737,96 2,77% AUSTRIA 3,50% 05/21 Euro 5.000.000,00 5.084.400,00 2,69% OAT 4,00% 05/38 Euro 4.500.000,00 4.758.705,00 2,52% BUNDES 4,25% 07/39 Euro 4.000.000,00 4.716.600,00 2,50% DEKA EUROPABOND EURO Euro 115.522,35 4.515.768,82 2,39% M&G GLOBAL EURO A Euro 352.561,88 3.788.488,89 2,01% JB M. BD ABSOLUT RET Euro 27.727,20 3.523.295,43 1,87% JB EURO BOND FD-B Euro 10.335,40 3.314.252,08 1,76% NATIXIS OAK GL. VL $R USD 21.757,11 2.871.284,73 1,52% MELLON GLOB EV CU OP Euro 31.053,85 2.646.626,81 1,40% AMUNDI VOLAT. EQTY AC Euro 16.090,15 2.405.155,92 1,27% AXA ROSEN. GL EQ. B$ USD 294.382,31 2.153.372,13 1,14% VONTOBEL EUR BOND A2 Euro 13.787,40 2.112.918,74 1,12% DEKA XTENSION CF Euro 61.189,99 2.111.054,72 1,12% MS ST FX ALPHA P. EUR Euro 81.461,62 2.043.057,50 1,08% HSBC GLOB. ASIA AC $ USD 54.230,35 2.010.140,08 1,07% AMUNDI DYNAR. VOL. CSC Euro 17.384,51 2.008.432,79 1,06% JPM HIGH STAT-N-A EU Euro 17.110,44 1.830.133,09 0,97% BELGIUM 4,25% 04/14 Euro 1.500.000,00 1.629.945,00 0,86% MS GLOBAL BRANDS A $ USD 35.760,17 1.542.338,01 0,82% DEKA BF EUROREN. T/R Euro 14.804,91 1.517.947,32 0,80% PARVEST ABS. RET. EUR. Euro 13,09 1.441.306,53 0,76% PARVEST US VAL. I. C. USD 22,81 1.393.578,01 0,74% VITRUVIUS JAP. EQU Yen giapponese 1.687.531,46 1.358.850,85 0,72% VITRUVIUS GROWTH C USD 35.393,60 1.345.644,62 0,71% TMP MUTUAL EUROPEAN Euro 77.760,50 1.213.063,77 0,64% SGAM FD-EQTY EUROL. J Euro 11.700,00 1.202.337,63 0,64% GLG PERFORMANCE N Euro 11.534,91 1.086.588,43 0,58% HSBC GIF GLMC L1 ACC Euro 8.804,68 1.036.847,57 0,55% MS JAP VALUE EQUIT A Yen giapponese 153.549,54 1.035.408,32 0,55% BTP 4,25% 09/01.03.20 Euro 1.000.000,00 1.016.400,00 0,54% BGF WORLD GOLD FD A2 USD 23.000,00 1.002.694,10 0,53% M&G EUROPN CORP BD C Euro 70.982,40 997.409,15 0,53% NATIXIS OAK US LA C$ USD 10.587,61 985.895,20 0,52% SYCOMORE EUROCAP-I Euro 8.000,00 968.400,00 0,51% VONTOBEL EUROP. VALUE Euro 6.355,39 955.532,59 0,51% MORGAN ST AM FR A$ USD 42.448,59 896.171,58 0,47% ING(L)EURO HIGHDVD Euro 2.407,08 839.974,29 0,45% M&G(1) ASIAN FUND C Euro 32.526,41 793.254,04 0,42% 113 Allianz Multi50 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi50 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI A1. Titoli di debito A1.1 titoli di Stato Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività Valore complessivo In % del totale attività 61.884.858 93,74% 69.490.217 93,15% 8.131.368 12,32% 10.463.079 14,03% 8.131.368 12,32% 10.463.079 14,03% A1.2 altri Situazione a fine esercizio precedente Valore complessivo Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 53.753.490 81,42% 59.027.138 79,12% L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. 109.355 81.331 109.355 81.331 474.533 1.542.755 M2. Proventi da distribuire M3. Altri C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI 125.400 C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia 125.400 0,17% 0,17% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati 127.295 141.885 N2. Debiti di imposta 346.238 1.398.114 1.000 2.756 583.888 1.624.086 65.433.103 72.978.755 13.566.562,492 15.639.263,749 4,823 4,666 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 780.070 1,19% 191.029 0,26% F1. Liquidità disponibile 535.821 0,82% 204.829 0,27% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 244.249 0,37% 4.200 0,01% -18.000 -0,02% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 116 3.352.063 5,07% 4.796.195 6,42% 244.828 0,37% 145.261 0,19% 3.019.067 4,57% 4.417.181 5,92% 88.168 0,13% 233.753 0,31% 66.016.991 100,00% 74.602.841 100,00% MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse Quote rimborsate 791.887,345 -2.864.588,602 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi50 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività NATIXIS OAK GL. VL $R USD 20.056,54 2.646.860,32 4,01% M&G EUROPN CORP BD C Euro 35.491,20 498.704,58 0,76% M&G GLOBAL EURO A Euro 206.501,04 2.218.977,52 3,36% SGAM INDEX FD EURGVT Euro 416,69 496.577,67 0,75% BUNDES 3,50% 09/19 Euro 2.000.000,00 2.165.100,00 3,28% AXA ROSEN. US EQ. B$ USD 69.399,75 490.087,19 0,74% DEKA XTENSION CF Euro 56.914,10 1.963.536,31 2,97% TMP US EQUITY A USD 44.751,83 487.743,44 0,74% BGF EURO BOND A2 Euro 85.470,09 1.766.666,76 2,68% MS US VALUE EQ. A $ USD 33.829,50 473.099,29 0,72% AXA WF EURO 10+LT AC Euro 13.086,30 1.693.890,93 2,57% BGF EURO MARK. A2 E Euro 32.541,40 463.389,54 0,70% MS GLOBAL BRANDS A $ USD 37.846,18 1.632.307,73 2,47% GLG EUROP. EQUITY N Euro 4.393,27 461.029,65 0,70% INVESCO EUR INF. A EU Euro 109.864,89 1.604.488,83 2,43% BGF US FLEX EQTY A2$ USD 41.288,19 460.443,04 0,70% AXA ROSEN. GL EQ. B$ USD 202.876,66 1.484.018,98 2,25% SYCOMORE EUROCAP-I Euro 3.500,00 423.675,00 0,64% PARVEST EURO GOV C VITRUVIUS JAP. EQU Euro Yen giapponese 4.826,88 1.476.252,06 2,24% PIONEER N AM B VAL H Euro 444,32 415.807,05 0,63% 1.759.167,24 1.416.534,12 2,15% VITRUVIUS EUROP. EQU Euro 1.939,24 383.115,86 0,58% PARVEST US VAL. I. C. USD 22,81 1.394.127,98 2,11% AXA WF EURO CRED I Euro 2.998,80 354.398,18 0,54% OAT 6,00% 93/25 Euro 1.000.000,00 1.298.470,00 1,97% HENDERSON PAN EUR. EQ Euro 22.955,64 344.564,16 0,52% MS JAP VALUE EQUIT A Yen giapponese 183.292,76 1.235.971,50 1,87% UBAM CAL. US EQ. GR. USD 2.084,00 343.232,39 0,52% BUNDES 4,25% 07/39 Euro 1.000.000,00 1.179.150,00 1,79% LEGG MASON VALUE $A USD 4.539,70 335.594,68 0,51% MELLON GLOB EV CU OP Euro 13.453,35 1.146.588,32 1,74% AXA WF EURO 7-10 A Euro 9.114,94 1.098.350,15 1,66% OAT 4,00% 05/38 Euro 1.000.000,00 1.057.490,00 1,60% SGAM FD-EQTY EUROL. J Euro 10.200,00 1.048.191,78 1,59% AUSTRIA 3,50% 05/21 Euro 1.000.000,00 1.016.880,00 1,54% SGAM BDS EURO I/L AC Euro 8.997,84 1.006.703,53 1,52% GLG GLOBAL CONVERT N Euro 8.865,74 973.813,21 1,48% AMUNDI VOLAT. EQTY AC Euro 6.462,27 965.979,97 1,46% HSBC GLOB. ASIA AC $ USD 26.048,38 965.527,40 1,46% VITRUVIUS GROWTH C USD 22.490,95 855.093,03 1,30% BGF EUROP. FOCUS-A Euro 66.716,14 837.287,56 1,27% SSGA US INDEX EQ. I USD 6.619,59 832.569,72 1,26% TMP MUTUAL EUROPEAN Euro 53.246,47 830.644,85 1,26% JB M. BD ABSOLUT RET Euro 6.335,63 805.068,63 1,22% JPM HIGH STAT-N-A EU Euro 7.164,50 766.314,49 1,16% BTP 4,25% 09/01.03.20 Euro 750.000,00 762.300,00 1,15% VONTOBEL EUR BOND A2 Euro 4.817,65 738.304,86 1,12% GLG PERFORMANCE N Euro 7.752,92 730.325,06 1,11% ING(L)EURO HIGHDVD Euro 2.078,80 725.418,05 1,10% VONTOBEL EUROP. VALUE Euro 4.775,68 718.023,49 1,09% MORGAN ST AM FR A$ USD 33.811,60 713.827,96 1,08% M&G(1) ASIAN FUND C Euro 28.460,61 694.097,28 1,05% VITRUVIUS US EQUITY USD 9.463,26 687.590,79 1,04% PARVEST ABS. RET. EUR. Euro 6,22 684.816,03 1,04% BELGIUM 4,25% 04/14 Euro 600.000,00 651.978,00 0,99% SCHRODER QEP US CORE USD 9.521,41 650.462,56 0,99% BGF WORLD GOLD FD A2 USD 14.211,59 619.559,89 0,94% DEKA BF EUROREN. T/R Euro 5.921,96 607.178,87 0,92% VONTOBEL US VALUE EQ USD 1.741,69 593.788,06 0,90% NATIXIS OAK US LA C$ USD 6.352,57 591.537,10 0,90% JPM US STR. VAL A-A$ USD 75.949,37 585.942,95 0,89% AXA WF EURO 3-5 A Euro 4.952,73 580.559,48 0,88% JPMF INV-US EQUITY A USD 4.790,28 522.867,86 0,79% PIONEER FUNDS US H Euro 580,24 516.721,13 0,78% JPM AMERICA EQ-A-A$ USD 67.484,66 506.314,03 0,77% PARVEST USA - C USD 9.583,13 506.108,97 0,77% AMUNDI DYNAR. VOL. CSC Euro 4.348,20 502.348,01 0,76% 117 Allianz Multi90 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi90 Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 33.190.224 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 90,36% Valore complessivo 37.762.350 In % del totale attività 90,02% A1. Titoli di debito A1.2 altri 33.190.224 90,36% 37.762.350 90,02% Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 62.130 50.332 62.130 50.332 243.151 1.258.563 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 172.722 172.722 0,47% 0,47% 165.932 165.932 0,40% 0,40% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 90.011 98.409 150.755 1.157.783 2.385 2.371 305.281 1.308.895 36.426.375 40.642.207 10.190.027,343 11.641.391,832 3,575 3,491 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 671.855 1,83% 49.950 0,12% F1. Liquidità disponibile 509.898 1,39% 53.974 0,13% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 246.048 0,67% 689 0,00% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -84.091 -0,23% -4.713 -0,01% 2.696.855 7,34% 3.972.870 9,46% 98 0,00% 623 0,00% 2.629.560 7,16% 3.787.343 9,02% 67.197 0,18% 184.904 0,44% 36.731.656 100,00% 41.951.102 100,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 120 MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse Quote rimborsate 752.117,157 -2.203.481,646 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz Multi90 Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività DEKA XTENSION CF Euro 50.005,33 1.725.183,92 4,70% LEGG MASON GROWTH A USD 4.591,88 236.285,73 M&G GLOBAL EURO A Euro 148.474,11 1.595.443,35 4,34% GLG GLOBAL CONVERT N Euro 2.146,21 235.740,04 0,64% MS JAP VALUE EQUIT A Yen giapponese 235.813,79 1.590.128,91 4,33% DEKA LUX USA CL. TF Euro 5.127,31 232.625,92 0,63% NATIXIS OAK GL. VL $R USD 11.805,07 1.557.914,05 4,24% AXA WF EUR. VL. EQ. F Euro 5.463,28 189.794,35 0,52% MS GLOBAL BRANDS A $ USD 33.451,11 1.442.747,92 3,93% USD 170.556,09 1.247.597,79 3,40% Yen giapponese 1.215.796,12 978.995,43 2,67% AXA ROSEN. GL EQ. B$ VITRUVIUS JAP. EQU SGAM FD-EQTY EUROL. J Euro 9.400,00 965.980,66 2,63% PARVEST US VAL. I. C. USD 12,70 776.260,53 2,11% MORGAN ST AM FR A$ USD 34.783,70 734.350,97 2,00% GLG PERFORMANCE N Euro 7.630,40 718.783,59 1,96% VITRUVIUS US EQUITY USD 9.436,86 685.672,52 1,87% VONTOBEL EUROP. VALUE Euro 4.542,42 682.952,25 1,86% VITRUVIUS GROWTH C USD 17.943,67 682.208,15 1,86% SCHRODER QEP US CORE USD 9.521,41 650.462,56 1,77% TMP MUTUAL EUROPEAN Euro 39.589,01 617.588,48 1,68% HSBC GLOB. ASIA AC $ USD 16.044,18 594.704,94 1,62% NATIXIS OAK US LA C$ USD 6.352,57 591.537,10 1,61% HSBC EUROLAND EQTY Euro 23.282,89 580.162,98 1,58% VONTOBEL US VALUE EQ USD 1.631,97 556.380,32 1,51% BGF EUROP. FOCUS-A Euro 43.978,95 551.935,82 1,50% AXA ROSEN. US EQ. B$ USD 75.785,44 535.181,70 1,46% PIONEER FUNDS US H Euro 580,24 516.721,13 1,41% JPM AMERICA EQ-A-A$ USD 68.098,16 510.916,88 1,39% PARVEST USA - C USD 9.583,13 506.108,97 1,38% PIONEER N AM B VAL H Euro 538,57 504.008,09 1,37% M&G(1) ASIAN FUND C Euro 20.329,01 495.783,77 1,35% SSGA US INDEX EQ. I USD 3.884,08 488.514,84 1,33% TMP US EQUITY A USD 44.751,83 487.743,44 1,33% JPMF INV-US EQUITY A USD 4.427,99 483.322,39 1,32% MS US VALUE EQ. A $ USD 33.829,50 473.099,29 1,29% BNY MELL GL. US EQ $C USD 663.496,63 461.506,35 1,26% BGF US FLEX EQTY A2$ USD 41.288,19 460.443,04 1,25% BGF EURO MARK. A2 E Euro 30.543,59 434.940,72 1,18% VITRUVIUS EUROP. EQU Euro 2.194,46 433.537,32 1,18% GLG EUROP. EQUITY N Euro 3.873,36 406.470,08 1,11% ING(L)EURO HIGHDVD Euro 1.160,45 404.948,89 1,10% HENDERSON PAN EUR. EQ Euro 25.818,18 387.530,88 1,06% BGF WORLD GOLD FD A2 USD 8.691,54 378.911,12 1,03% JPM HIGH STAT-N-A EU Euro 3.530,49 377.621,21 1,03% AMUNDI VOLAT. EQTY AC Euro 2.487,03 371.761,39 1,01% SYCOMORE EUROCAP-I Euro 3.000,00 363.150,00 0,99% AMUNDI DYNAR. VOL. CSC Euro 3.043,21 351.582,40 0,96% UBAM CAL. US EQ. GR. USD 2.084,00 343.232,39 0,93% TMP MUTUAL BEACON A USD 10.000,00 329.577,92 0,90% JB M. BD ABSOLUT RET Euro 2.510,04 318.950,78 0,87% SGAM EQTY US CONC. CO USD 3.313,53 307.262,96 0,84% DEKA BF EUROREN. T/R Euro 2.960,98 303.589,48 0,83% LEGG MASON VALUE $A USD 3.930,29 290.544,12 0,79% ALKEN FD-EUROP OPP. R Euro 2.700,00 288.738,00 0,79% DEKA SCHWEIZ Euro 1.606,94 286.645,96 0,78% VONTOBEL EUR BOND A2 Euro 1.726,64 264.607,27 0,72% 0,64% 121 Allianz MultiAmerica Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiAmerica Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 23.602.623 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 89,95% Valore complessivo 24.494.882 In % del totale attività 90,47% A1. Titoli di debito A1.2 altri 23.602.623 89,95% 24.494.882 90,47% Valore complessivo H. FINANZIAMENTI RICEVUTI L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 16.793 49.197 16.793 49.197 266.427 858.542 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 110.213 110.213 0,42% 0,42% 220.264 220.264 0,81% 0,81% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta 66.020 66.744 200.209 791.433 198 365 283.220 907.739 25.955.176 26.168.967 5.149.114,021 5.467.834,942 5,041 4,786 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ F1. Liquidità disponibile 1.231.568 4,70% 206.916 0,76% 1.285.817 4,90% 209.363 0,77% 979 0,00% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 124 -54.249 -0,20% -3.426 -0,01% 1.293.992 4,93% 2.154.644 7,96% 63 0,00% 3.872 0,01% 1.257.158 4,79% 2.048.590 7,57% 36.771 0,14% 102.182 0,38% 26.238.396 100,00% 27.076.706 100,00% MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse Quote rimborsate 701.028,440 -1.019.749,361 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiAmerica Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività SSGA US INDEX EQ. I USD 12.503,68 1.572.631,63 5,99% SCHRODER QEP US CORE USD 20.127,59 1.375.032,03 5,24% BNY MELL GL. US EQ $C USD 1.769.324,34 1.230.683,60 4,69% VONTOBEL US VALUE EQ USD 3.256,08 1.110.082,67 4,23% PARVEST US VAL. I. C. USD 16,96 1.036.643,60 3,95% JPM US STR. VAL A-A$ USD 131.033,99 1.010.916,15 3,85% MORGAN ST AM FR A$ USD 46.851,02 989.115,36 3,77% TMP MUTUAL BEACON A USD 29.744,50 980.313,03 3,74% VITRUVIUS US EQUITY USD 13.310,44 967.123,02 3,69% TMP US EQUITY A USD 87.769,96 956.591,48 3,65% MS US VALUE EQ. A $ USD 68.208,13 953.878,13 3,64% PIONEER N AM B VAL H Euro 1.009,82 945.015,17 3,60% M&G AMER. FND A EURO Euro 118.763,25 942.374,54 3,59% JPM US DYNAMIC EQ A USD 100.567,77 916.267,70 3,49% JPMF INV-US EQUITY A USD 8.300,54 906.018,39 3,45% PIONEER FUNDS US H Euro 1.015,42 904.261,97 3,45% PARVEST USA - C USD 15.615,24 824.679,57 3,14% NATIXIS OAK US LA C$ USD 7.471,99 695.775,22 2,65% AXA ROSEN. US EQ. B$ USD 98.408,00 694.937,69 2,65% UBAM CAL. US EQ. GR. USD 3.779,51 622.482,78 2,37% SGAM EQTY US CONC. CO USD 6.627,05 614.525,93 2,34% LEGG MASON VALUE $A USD 6.924,78 511.910,00 1,95% DEKA LUX USA CL. TF Euro 11.254,61 510.621,84 1,95% LEGG MASON GROWTH A USD 9.727,64 500.557,72 1,91% BGF US FLEX EQTY A2$ USD 43.175,14 481.486,17 1,84% DEKA BF EUROREN. T/R Euro 2.664,09 273.149,15 1,04% AMUNDI VOLAT. EQTY AC Euro 1.603,52 239.693,42 0,91% JB M. BD ABSOLUT RET Euro 1.687,76 214.464,04 0,82% VONTOBEL EUR BOND A2 Euro 1.379,60 211.422,93 0,81% JPM HIGH STAT-N-A EU Euro 1.948,54 208.415,52 0,79% AMUNDI DYNAR. VOL. CSC Euro 1.744,59 201.552,60 0,77% HENDER. GLOB TECHN. A USD 0,01 0,22 0,00% GLG GLOBAL CONVERT N Euro 0,00 0,11 0,00% VITRUVIUS GROWTH C USD 0,00 0,04 0,00% MS ST FX ALPHA P. EUR Euro 0,00 0,03 0,00% 125 Allianz MultiEuropa Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiEuropa Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 61.514.260 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 88,28% Valore complessivo 78.997.269 In % del totale attività 89,09% A1. Titoli di debito A1.2 altri 61.514.260 88,28% 78.997.269 89,09% Valore complessivo 374.584 L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI H. FINANZIAMENTI RICEVUTI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 231.463 90.837 231.463 90.837 167.882 2.526.795 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 220.700 220.700 0,32% 0,32% 279.000 279.000 0,32% 0,32% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista 199.520 2.325.639 N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati 164.512 N2. Debiti di imposta Numero delle quote in circolazione 3.370 1.636 773.929 2.617.632 68.907.196 86.052.963 10.225.483,622 12.354.754,746 6,739 6,965 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ 1.329.619 1,91% F1. Liquidità disponibile 542.630 0,61% 556.630 0,63% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare 1.433.619 2,06% 1.000 0,00% F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare -104.000 -0,15% -15.000 -0,02% 6.616.546 9,49% 8.851.696 9,98% 3.880 0,00% G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 128 6.488.226 9,31% 8.483.943 9,57% 128.320 0,18% 363.873 0,41% 69.681.125 100,00% 88.670.595 100,00% MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse Quote rimborsate 403.528,794 -2.532.799,918 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiEuropa Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività SGAM FD-EQTY EUROL. J Euro 55.000,00 5.652.014,50 8,11% VONTOBEL EUROP. VALUE Euro 35.410,16 5.323.917,41 7,64% BGF EUROP. FOCUS-A Euro 397.639,89 4.990.380,62 7,16% HSBC EUROLAND EQTY Euro 188.377,59 4.693.992,84 6,74% ING(L)EURO HIGHDVD Euro 11.910,84 4.156.408,12 5,96% TMP MUTUAL EUROPEAN Euro 238.924,08 3.727.215,68 5,35% SYCOMORE EUROCAP-I Euro 30.000,00 3.631.500,00 5,21% GLG EUROP. EQUITY N Euro 29.809,69 3.128.229,08 4,49% ALKEN FD-EUROP OPP. R Euro 28.367,16 3.033.584,09 4,35% EUROPE RENDEMENT-C Euro 40.041,50 2.969.878,06 4,26% DEKA SCHWEIZ Euro 16.620,85 2.964.827,94 4,25% HENDERSON PAN EUR. EQ Euro 193.374,12 2.902.545,54 4,17% M&G PAN EUROP. FD C Euro 199.801,86 2.220.657,86 3,19% GLG UK SELECT EQTY M Euro 20.104,62 2.171.902,31 3,12% BGF EURO MARK. A2 E Euro 143.794,23 2.047.629,84 2,94% VITRUVIUS EUROP. EQU Euro 10.139,23 2.003.105,69 2,87% AXA WF EUR. VL. EQ. F Euro 53.322,95 1.852.439,18 2,66% AMUNDI VOLAT. EQTY AC Euro 5.650,52 844.638,98 1,21% VONTOBEL EUR BOND A2 Euro 4.734,85 725.615,46 1,04% AMUNDI DYNAR. VOL. CSC Euro 6.076,92 702.066,11 1,01% DEKA BF EUROREN. T/R Euro 6.415,46 657.777,11 0,94% PARVEST EUR. ALPHA Euro 6,37 637.645,68 0,92% SSGA EMU ALPHA EQ I Euro 35.901,74 476.175,60 0,68% PARVEST EUR. GROWTH Euro 0,00 112,06 0,00% PARVEST EUR. ALPHA CC Euro 0,00 0,10 0,00% THREADN. LUX-PAN E. EQ Euro 0,00 0,03 0,00% AXA ROSEN. PAN EUR B Euro 0,00 0,01 0,00% JPM EUR. DYN. MEGA EUR Euro 0,00 0,01 0,00% JPMF EUROPE STRATEG. Euro 0,00 0,01 0,00% 129 Allianz MultiPacifico Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiPacifico Situazione Patrimoniale al 30 giugno 2010 ATTIVITÀ A. STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI Situazione al 30.06.2010 Valore complessivo 29.839.088 Situazione a fine esercizio precedente In % del totale attività 90,94% Valore complessivo 30.803.830 In % del totale attività 86,25% A1. Titoli di debito A1.2 altri 29.839.088 90,94% 30.803.830 86,25% Valore complessivo 1.368.644 L1. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati L2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati B. STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI B1. Titoli di debito M. DEBITI VERSO I PARTECIPANTI B2. Titoli di capitale M1. Rimborsi richiesti e non regolati B3. Parti di O.I.C.R. C1. Margini presso organismi di compensazione e garanzia Valore complessivo L. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI A2. Titoli di capitale C. STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI H. FINANZIAMENTI RICEVUTI Situazione a fine esercizio precedente I. PRONTI CONTRO TERMINE PASSIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE A1.1 titoli di Stato A3. Parti di O.I.C.R. PASSIVITÀ E NETTO Situazione al 30.06.2010 34.963 53.199 34.963 53.199 469.077 1.286.934 M2. Proventi da distribuire M3. Altri 50.373 50.373 0,15% 0,15% 35.310 35.310 0,10% 0,10% C2. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati quotati N. ALTRE PASSIVITÀ N1. Provvigioni ed oneri maturati e non liquidati N2. Debiti di imposta N3. Altre C3. Opzioni, premi o altri strumenti finanziari derivati non quotati TOTALE PASSIVITÀ VALORE COMPLESSIVO NETTO DEL FONDO D. DEPOSITI BANCARI D1. A vista Numero delle quote in circolazione 77.715 81.771 387.121 1.203.614 4.241 1.549 1.872.684 1.340.133 30.938.842 34.373.010 4.519.978,173 5.404.388,558 6,845 6,360 D2. Altri Valore unitario delle quote E. PRONTI CONTRO TERMINE ATTIVI E OPERAZIONI ASSIMILATE F. POSIZIONE NETTA DI LIQUIDITÀ F1. Liquidità disponibile 1.099.374 3,35% 1.777.194 4,98% 1.141.997 3,48% 1.785.342 5,00% 1.811 0,01% F2. Liquidità da ricevere per operazioni da regolare F3. Liquidità impegnata per operazioni da regolare G. ALTRE ATTIVITÀ G1. Ratei attivi G2. Risparmio di imposta G3. Altre TOTALE ATTIVITÀ 132 -42.623 -0,13% -9.959 -0,03% 1.822.691 5,56% 3.096.809 8,67% 641 0,00% 4.506 0,01% 1.750.164 5,34% 2.953.777 8,27% 71.886 0,22% 138.526 0,39% 32.811.526 100,00% 35.713.143 100,00% MOVIMENTI DELLE QUOTE NEL SEMESTRE Quote emesse 2.312.301,964 Quote rimborsate -3.196.712,349 Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Fondo: Allianz MultiPartner - Fondo di Fondi - Allianz MultiPacifico Elenco degli strumenti finanziari in portafoglio al 30 giugno 2010 (primi 50 e quelli superiori allo 0,50% delle attività) Titolo Divisa Quantità Controvalore in Euro % su attività HSBC GLOB. ASIA AC $ USD 69.236,13 2.566.354,70 7,82% TMP ASIAN GROWTH EQU USD 100.903,75 2.277.727,77 6,94% JB JAP STOCK B YEN Yen giapponese 27.000,00 2.157.680,41 6,58% PARVEST JAPAN Yen giapponese 80.052,36 2.090.832,19 6,37% NATIXIS ABS AS CAP R USD 33.952,07 2.071.106,46 6,31% MS JAP VALUE EQUIT A Yen giapponese 286.693,95 1.933.221,72 5,89% USD 498.620,14 1.901.017,27 5,79% UBAM IFDC JAP. EQ AC Yen giapponese 283.706,04 1.879.309,00 5,73% VITRUVIUS JAP. EQU Yen giapponese 2.192.372,09 1.765.363,64 5,38% INVESCO ASIAN EQ. AXA ROSEN. PACIF EQ. B USD 78.150,72 1.596.318,96 4,87% LEGG MAS. BAT. EQ A USD 8.997,89 1.336.277,83 4,07% 259.430,95 1.335.050,48 4,07% 6.500,00 1.326.065,00 4,04% 6,66 1.294.359,46 3,94% AXA ROSEN. JAPAN EQ. B Yen giapponese ASIE RENDEMENT C EUR Euro PARVEST AUSTRALIA Dollaro australiano JPM ASIA ALPHA AA$ USD 82.000,79 1.178.229,94 3,59% M&G(1) ASIAN FUND C Euro 36.592,21 892.410,79 2,72% UBAM SOUTH PACIFIC USD 52.610,25 790.291,87 2,41% INVESCO JAP. EQ COR C USD 595.238,10 733.781,97 2,24% JPM TAIWAN -A-ACC$ USD 71.470,59 711.846,82 2,17% PICTET JAPAN. EQ. S. R Yen giapponese 29,79 1.842,10 0,01% 133 Fondi Allianz Global Investors Italia SGR Relazione Semestrale al 30 giugno 2010 Allianz Global Investors Italia SGR S.p.A. Sede legale Piazza Velasca, 7/9 - 20122 Milano Telefono: +39 02 8020.01 - Fax +39 02 8020.0239 www.allianzglobalinvestors.it