Scarica il documento allegato

Transcript

Scarica il documento allegato
Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro /
Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera
COMUNE DI BORDIGHERA
Nel preparare il programma del 29° Inverno Musicale di Bordighera abbiamo ritenuto di puntare
Direzione artistica ed organizzativa:
sull’assoluta qualità delle proposte offrendo agli Ospiti e ai Cittadini spettacoli con artisti di primaria
Dario Grassano, Luca Moreno
grandezza, alcuni dei quali si esibiscono nei maggiori teatri nazionali e internazionali. Tutti conoscono
(Comune di Bordighera)
la grande tradizione culturale di Bordighera a cui la nostra Amministrazione, che mi onoro di rappresentare, ha fin dall’inizio del suo mandato prestato grande attenzione, nella consapevolezza che la
“cultura” non è solo un valore in se stesso, ma formidabile volano per promuovere Bordighera anche
sotto l’aspetto turistico. Il programma che qui presentiamo è stato realizzato allo scopo di incontrare
l’approvazione degli appassionati, ma anche di coloro che desiderino avvicinarsi per la prima volta al
mondo della musica classica. Agli artisti e agli operatori del settore i migliori auguri di buon lavoro.
Il Sindaco
Arch. Giacomo Pallanca
Tutti i concerti si svolgono al Palazzo del Parco.
Biglietti: Intero Euro 12,00; ridotto Euro 10,00. Hanno diritto alla riduzione gli spettatori fino ai diciotto
ed oltre i sessantacinque anni. I bambini fino a sette anni entrano gratuitamente.
Prevendita: nella settimana in cui vi è spettacolo si apre la prevendita per lo spettacolo medesimo presso
Mary & Michi, Regali e Giocattoli, Via Vittorio Emanuele 186 Bordighera. Tel. 0184.260.793 dal lunedì al
sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 (diritto di prevendita: Euro 1,00). Non sono ammesse
prenotazioni telefoniche e pagamenti con carte di credito. I biglietti si possono successivamente acquistare
(se ancora disponibili) nel giorno di spettacolo al Palazzo del Parco, a partire dalle ore 14.00 della domenica
in cui ha luogo il concerto. Il pubblico è ammesso fino all’inizio della rappresentazione e limitatamente alla
disponibilità dei posti a sedere. Fatto salvo il diritto di cronaca, è vietato ai soggetti non autorizzati filmare,
registrare e/o fotografare. Il depliant è disponibile sul sito ufficiale cittadino www.bordighera.it, nella
pagina Facebook “Comune di Bordighera - Imperia”, negli esercizi commerciali e nelle strutture
pubbliche (Polizia Locale, Sede centrale del Comune). Per info: Uffici cultura e turismo, in orario di lavoro,
rispettivamente ai seguenti numeri: 0184 272.205; 0184 272.230. Si declina ogni responsabilità per
variazioni di programma, errori ed omissioni.
Ufficio stampa, riprese video, foto:
bordighera.net, bordighera.tv, Tullio Bigordi
COMUNE DI BORDIGHERA
Progettazione grafica e stampa:
Gabriele Russo Design
PER INFORMAZIONI:
Uffici cultura e turismo
in orario di lavoro, rispettivamente ai seguenti numeri: tel. 0184 272.205; tel. 0184 272.230.
sito ufficiale: www.bordighera.it
“Comune di Bordighera - Imperia”
29°
Inverno
Musicale
Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro /
Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera
Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro /
Tutti concerti si svolgono al Palazzo del Parco
Domenica 19 gennaio 2014
ore 15,30
Tutti concerti si svolgono al Palazzo del Parco
Domenica 16 febbraio 2014
ore 17,00
Associazione Musicale Arteazione
Associazione Culturale Ali di Bambù
Sabato 1, 15 e 29 marzo, nonché Sabato 5, 19 e 26 aprile alle ore 15.30, presso Chiosco
L'Histoire du Soldat
Arie e duetti da Nabucco, Trovatore, Aida
della Musica – Lungomare Argentina, l’Associazione Musicale Pentagramma in collaborazione con
Musica di Igor Stravinskij, Testo di Charles Ferdinand Ramuz
e altre opere di Giuseppe Verdi
Antonella Banaudi, soprano; Enrico Stinchelli, baritono; Massimo Dal Prà, pianoforte
Luigi Maio
Regista e «Musicattore»®
Ensemble Hyperion
Valerio Giannarelli, violino; Corrado Orlando, clarinetto; Fabiano Cudiz, tromba;
Davide Masenga, trombone; Danilo Grandi, contrabbasso; Daniele Lunardini, percussioni
Definita “opera da camera”, l'Histoire du soldat fonde teatro sperimentale e musica moderna ad un livello qualitativo eccezionale. Dalla partitura del grande musicista russo affiorano spunti presi da canzonette, marce militari,
ragtime, tango, valzer, creando un effetto d'insieme capace di fare un’immediata presa sul pubblico, divertente e
profondo al tempo stesso. Il concerto vede come suo interprete principale Luigi Maio, reduce dal successo
dell’aprile scorso al Teatro alla Scala di Milano.
Due voci eccezionali per un concerto dedicato al nostro più grande compositore: Giuseppe Verdi. Il pubblico avrà la
possibilità di ascoltare le arie più amate tratte dalle opere più conosciute del Cigno di Busseto a cui Bordighera
tributa il proprio omaggio, in ricordo del bicentenario della nascita avvenuta il 10 ottobre 1813.
Domenica 2 marzo 2014
Associazione Musicale Arteazione
Un’occasione per ascoltare giovani musicisti in una cornice accattivante e naturale. In caso di
Petite Messe Solennelle
cattivo tempo, il concerto avrà luogo il sabato successivo o comunque in data che sarà comunicata
Associazione Musicale G. B. Pergolesi
Recital di Fisarmonica: Gianluca Campi
Coro dell’Accademia della Voce del Piemonte
Vincitore del trofeo mondiale di fisarmonica "Alcobaça"- Portogallo
"Elaborazioni - Trascrizioni"
Musiche di Vivaldi, Bach, Paganini, Sarasate, J. Strauss, Rossini
Sonia Franzese, maestro del coro
Massimiliano Damerini e Massimo Anfossi, pianoforti;
Alessandro Ruo Rui, harmonium;
Paolo Francesco Bianchi, maestro concertatore e direttore
ore 15,30
“Gianluca Campi è un virtuoso di prim’ordine. Non soltanto riesce ad eseguire un numero impressionante di note nel
più breve tempo possibile, ma conduce il fraseggio in modo da tenere sempre alta la tensione emotiva. Fa cantare
e parlare il suo strumento sfruttandone tutte le possibilità agogiche e dinamiche” (Luca Segalla – Rivista "Musica").
Domenica 2 febbraio 2014
ore 15,30
Associazione Musicale Stefano Mhanna
Stefano Mhanna & Quintetto "Novi Toni Comites"
Pianoforte e orchestra:
J. S. Bach: Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
F. Chopin: Studio n° 12 op. 10 in do minore per pianoforte solo
Violino e orchestra:
N. Paganini: Concerto n° 1 op. 6 in re maggiore per violino e orchestra (riduzione orchestrale per archi)
C. Saint-Saens: Rondò Capriccioso op. 28 in la minore per violino e orchestra (riduzione orchestrale per archi)
Orchestrazione per quintetto, piano e violino solo: Stefano Mhanna
A soli sedici anni Stefano Mhanna, classe 1995, era già diplomato in violino, viola, pianoforte e organo e composizione organistica e aveva già suonato e diretto varie orchestre. Il suo primo diploma lo stringe tra le mani a soli undici
anni e la votazione è di dieci con lode e menzione speciale. Stefano Mhanna, una delle risorse musicali più significative del nostro Paese, in questo concerto si esibisce sia come pianista, nella prima parte, che come violinista, nella
seconda e direttore in entrambe.
I Concerti del Mare
ore 15,30
per soli, coro, due pianoforti e harmonium (versione originale del 1863)
Musica di Gioachino Rossini
Linda Campanella, soprano; Raffaela Ravecca, mezzosoprano;
Filippo Pina Castiglioni, tenore; Carlo Andrea Masciadri, basso
Domenica 26 gennaio 2014
il Comune di Bordighera offrirà una rassegna di concerti di musica classica e leggera dal titolo
La Petite Messe Solennelle, definita da Rossini stesso “l’ultimo peccato mortale della mia vecchiaia”, è unanimemente riconosciuto come uno dei massimi capolavori corali della musica sacra e può essere considerato come il
testamento spirituale di Rossini, forse già presago della sua prossima morte. Accanto a forme arcaiche di modello
bachiano, non mancano momenti tipicamente romantici, che conferiscono alla Petite Messe tratti delicati e toccanti
nella loro semplicità.
Domenica 16 marzo 2014
ore 15,30
Orchestra
Sinfonica di Bordighera
Soprano: Cristina De Pascale
Direttore: Massimo Dal Prà
Musiche di Giacomo Puccini, in occasione del novantesimo anniversario della scomparsa.
Dopo la performance del cinque gennaio scorso nella quale ha debuttato l’Orchestra Sinfonica di Bordighera
BSO vi proponiamo la stessa compagine in un programma tutto dedicato a Giacomo Puccini. L’Orchestra, che
costituisce una novità preziosa e assoluta per Bordighera, è diretta dal Maestro Massimo Dal Prà, musicista
eclettico e di grande esperienza.
tramite gli organi di stampa.
Inoltre il Comune di Bordighera in collaborazione con la Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse
onlus www.teatrodellatosse.it in occasione della II Rassegna Teatrale “La Tosse a Palazzo” proporrà, nei primi mesi del 2014 una rassegna di sei spettacoli che avranno luogo nel Palazzo del Parco.
Il programma completo con date, prezzi, informazioni e modalità di prenotazione è disponibile sul
depliant specifico, distribuito negli esercizi commerciali e sul sito ufficiale cittadino
www.bordighera.it
Gli appuntamenti musicali continuano nel Comune di Vallecrosia, tramite l’Assessorato alla Cultura
e l’Associazione Musicale G. B. Pergolesi, con la X Rassegna "Primavera in Musica" 23 e 30 marzo, 6
e 13 aprile. Tutti i concerti si terranno presso la Sala Polivalente di Vallecrosia, Via Cristoforo
Colombo – solettone sud, alle ore 16.30. Ingresso libero.
Si declina ogni responsabilità per variazioni di programma, errori ed omissioni.
Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro / Orchestra / Lirica / Opera / Musica / Teatro /
Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera / Palazzo del Parco / Bordighera