( I4H, I4R ) - Cant - Corsi di Studio di Ingegneria
Transcript
( I4H, I4R ) - Cant - Corsi di Studio di Ingegneria
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA CORSI DI INGEGNERIA A.A. 2014/2015 Corrosione e Protezione dei Materiali ( I4H, I4R ) - Cantalini Carlo (Aggiornato il 2-10-2014) Contenuti del corso (abstract del programma): Materials Corrosion Cod. I0305 (9 CFU) Thermodinamic and kinetic aspects of electrochemical corrosion. Low temperature corrosion and degradation of metal alloys: Galvanic, Pitting, Crevice, under deposit corrosion Impingment, Fretting, cavitation, Low temperature embrittlement, HE; Hydrogen Embrittlement, HIC; Hydrogen induced cracking e Hydrogen Blistering, Stress Corrosion Cracking, HSC Hydrogen Stress Cracking, SSC; Sulphide Stress Cracking in wet sour services, CSCC; Cloride Stress Corrosion Cracking, Alkaline stress corrosion cracking, Microbial Corrosion, Stray current corrosion. High temperature corrosion of metal alloys: Spheroidization and graphitization of carbon stell, Temper embrittlement, creep embrittlement, Ferritic stainless steels 475°C embrittlement, Austenitic Stainless steels: Sigma Phase Embrittlement, Sensitization and weld decay Corrosion, Polythionic acid stress corrosion cracking (PASCC), High temperature Hydrogen attack, Sulfidization and sulfidic corrosion, Nitriding, Naphtenic acids Corrosion (NAC). Methods and technologies to protect materials from corrosion. Materials selection and design to reduce corrosion under severe conditions. Case studies in the chemical, petrolchemical and pharmaceutical industry. Programma esteso: Collegamenti culturali e finalità del corso Il corso di ?Corrosione e protezione dei materiali? si rivolge ad allievi in possesso di conoscenze di base nel campo della scienza e tecnologia dei materiali. Il corso, prendendo spunto da casi operativi nel campo dell?ingegneria, intende fornire agli allievi strumenti, metodi e conoscenze, utili ad indirizzarli in sede di progetto nella scelta dei materiali e in sede di costruzione e di manutenzione, nell?attuazione di quei provvedimenti idonei a prevenire i fenomeni corrosivi o e/o a contenerli nei limiti di accettabilità. Il corso intende fornire metodi interdisciplinari di approccio alla prevenzione e gestione di casi corrosionistici, basati su valutazioni di tipo progettuale, metallurgico e chimico. Programma del corso Aspetti generali. Meccanismo elettrochimico dei fenomeni di corrosione. Aspetti stechiometrici. Aspetti termodinamici (diagrammi di Pourbaix). Aspetti cinetici (diagrammi di Evans). Leggi di funzionamento dei sistemi bielettrodici.. Fattori di corrosione. Fattori relativi al materiale metallico. Fattori relativi all?ambiente. Forme di corrosione localizzata. Corrosione galvanica, in fessura, pitting, intergranulare da sensibilizzazione, erosione-corrosione, corrosione sotto sforzo, blistering da idrogeno, corrosione per correnti disperse, corrosione batterica. Protezione dalla corrosione in forma attiva e passiva. Utilizzo di inbitori e di rivestimenti. Protezione catodica e anodica. Metodi di prevenzione o protezione i fase di progetto ed in opera. Forme di corrosione in vari ambienti: corrosione nel terreno, corrosione in acque di mare e dolci, per circuiti chiusi ed aperti ad alta e bassa temperatura. Corrosione nell'industria petrolchimica, farmaceutica ed alimentare. Studio di casi tipici di corrosione nell'industria Chimica. Corrosione a caldo. Identificazione delle leghe resistenti ad alta temperatura. Degrado del calcestruzzo e tecniche di recupero dei manufatti. Testi di riferimento: 1. Materials selection for Hydrocarbon and chemical Plants, D. Hansen, R. b. Puyear CRC Press 2. ASM Handbook - Volume 13A: Corrosion: Fundamentals, Testing, and Protection 3. ASM Handbook ?-Volume 13B: Corrosion: Materials 4. ASM Handbook Volume 13C: Environments and Industries 5. Corrosion and Corrosion Control, H.H.Uhlig, Wiley 6. Materials Science and engineering an introduction, W- Callister 7. Dispense del docente Modalità d'esame: ORALE Risultati d'apprendimento previsti: test intermedi di verifica dell'apprendimento
Documenti analoghi
ACCIAI INOSSIDABILI STAINLESS STEELS
scambiatori di calore, tubi di raffreddamento, zavorre per navi. In water pipes, ballast systems. Hidraulic equipment and pipelines
for chemicals
idraulica ed in impianti chimici.