linguaggi espressivi - Istituto Comprensivo Statale Baccarini di Russi

Transcript

linguaggi espressivi - Istituto Comprensivo Statale Baccarini di Russi
I.C. “Baccarini” di Russi
Scheda progetto prevista dall’art. 2 c. 6 – D. 44 del 01/02/01
Da allegare al Programma Annuale
Scheda per progetti
POF
A.S. 2015/2016
LINGUAGGI ESPRESSIVI
conservare lo spirito dell'infanzia dentro di sé per tutta la vita,
vuol dire conservare la curiosità di conoscere
il piacere di capire la voglia di comunicare
Bruno Munari
 Progetto a Costo Zero
Coordinatore d’Area: Bacchetti Barbara
Referenti Plesso
 Progetto con Aspetti Finanziari
Infanzia Godo: Barbara Buccioli
Primaria Godo: Letizia Perkovic
Primaria San Pancrazio: Mazzesi Gloria
Primaria Russi: Barbara Bacchetti
Secondaria Russi: Federica Moretti
Macro Area
(Focus)
 0.1 - Educazione alla Salute
X 0.7 - Linguaggi espressivi
 0.2 - Educazione Ambientale
 0.8 - Diverse Abilità
 0.3 - Educazione alla Cittadinanza
 0.9 - Pari Opportunità
 0.4 - Continuità e Orientamento
 1.0 - Attività Motorie e Sportive
 0.5 - Informatica e Multimedialità
 1.1 - Progetti del Territorio
 0.6 - Lettura
 1.2 - Formazione
PLESSO/ISTITUTO
 Progetto di Istituto
DOCENTI
CLASSI
Docenti calassi
coinvolte
 Infanzia “L’Aquilone” Godo
 Primaria “Fantini” Godo
4°-5° di Godo
 Primaria “Fantozzi” San Pancrazio"
1°-2°-4°
 Primaria “Lama” Russi
3°B-3°B1-4°B-5°B-5°B1-5°A
 Secondaria “Baccarini” Russi
Già
realizzato
a.s.
2009.10
a.s.
2010.11
1°A-1°B-1°C-1°D
a.s.
2011.12
a.s.
2012.13
a.s.
2013.14
a.s.
2014.15
x
x
1
Descrizione del Progetto
FINALITÀ
Analisi delle necessità emerse e bisogni formativi
Il progetto didattico- educativo abbraccia l’intero anno scolastico e si realizza mediante
l’attivazione di laboratori espressivi con l’uso di linguaggi diversi che impegnano sia la scuola
primaria che la scuola dell’infanzia.
Il percorso operativo offre agli alunni un ventaglio ampio e variegato di possibilità e di opportunità
formative, rivolte alla valorizzazione e allo sviluppo-potenziamento delle capacità espressive,
comunicative, creative e peculiari di ciascuno.
Mira, infatti, a garantire condizioni, spazi e tempi idonei a far vivere agli alunni importanti
esperienze di socializzazione, di comunicazione, di espressione, di sperimentazione di tecniche, di
ampliamento delle conoscenze, di affinamento del gusto estetico ma anche a fornire gli strumenti
di analisi e decodificazione dei vari linguaggi, stimolando l’immaginazione, la fantasia e il pensiero
divergente.
Finalità ( Stato desiderato)
 Avvicinare gli alunni al mondo della musica d’insieme
 Cogliere le funzioni primarie del linguaggio musicale ( del dire, del fare, del sentire )
 Avvicinare gli alunni al mondo dell’arte
 Cogliere le funzioni primarie del linguaggio artistico
Obiettivi generali
 Conoscere i beni culturali e artistici attraverso attività mirate a sviluppare la creatività e la
manualità dei ragazzi.
 Apprendere la tecnica di decorazione con il mosaico.
 Approccio creativo all’arte.
 Applicazione e integrazione ad un contesto storico
 Educazione dell’orecchio e della voce: formare le capacità fondamentali per la percezione e
l’emissione di suoni con il proprio corpo.
 Utilizzare strumenti musicali semplici.
 Riconoscere strumenti musicali più complessi.
 Azione espressive con musica: lavorare con suono e gesto, suono e grafica, suono e
parola.
 Fare musica insieme.
 Ascoltare al fine di riconoscere i principali generi musicali.
Sotto Progetto 1
Titolo
L’arte e la musica alla scuola primaria
Obiettivi specifici (verificabili)
Risultati attesi con Indicatori di risultato
Per gli Insegnanti





Avvicinare gli alunni alla realtà musicale
Sviluppare il senso del ritmo utilizzando
strumenti
Favorire la partecipazione ad un’attività
collettiva
Favorire la capacità di ascolto
Avvicinare gli alunni alle varie forme
Progettare attività che mettono in campo
l'uso di vari linguaggi
 Osservazione dell’impegno nello
svolgimento del lavoro
 Autocontrollo dei comportamenti e degli
stati emotivi.

2
d’arte
 Favorire la socializzazione
Per gli Alunni
 Prendere coscienza di una realtà culturale
del territorio
 Migliorare l’attenzione e il rispetto dei tempi,
componenti fondamentali di una musica
d’insieme
 Acquisire nuove conoscenze sugli strumenti
musicali
 Sviluppare la capacità di utilizzare vari
linguaggi espressivi ed essere soggetti attivi
in una rappresentazione musicale/teatrale
 Saper utilizzare varie tecniche graficopittoriche
 Saper manipolare materiali di vario tipo
( ceramica, mosaico )





Imparare nuove tecniche espressive
Rispettare il tempo di lavoro dei compagni
Migliorare le capacità espressivomanipolativo
Migliorare la relazione all’interno del
gruppo
Aumentare la fiducia in sè
Nota - anche indicatori di processo
Contenuti / Attività previste
1.”GIALLO OCRA”
a.Decorazione di un oggetto ornamentale legato al Natale attraverso la tecnica del
mosaico.( classe 4° di Godo)
b.Analisi di una domus romana e realizzazione di un mosaico utilizzando tecniche e
materiali tipici dei mosaicisti antichi. (classe 5° di Godo)
c. Realizzazione di un mosaico con materiale di riciclo. (classe 1° di San Pancrazio)
d. Osservare e riprodurre creativamente un’opera d’arte: “A spasso con Gaudì”
(Classe 2° di San Pancrazio)
e. Riproduzione artistica di una porcellana cinese. (classe 4° di San Pancrazio)
2. “PROGETTO DI PROPEDEUTICA MUSICALE”
Data l’estrema gradualità con cui vengono presentati gli argomenti, non sono necessarie
competenze specifiche d’ingresso; la formazione e lo sviluppo delle competenze rientrano
proprio nei propositi dell’attività.
Il programma si articola in 10 lezioni della durata di un’ora l’una.
La lezione prevede:
a.ascolto di un brano accompagnato ritmicamente dai ragazzi attraverso movimenti e suoni
b. spiegazione ed esercitazione di lettura musicale ritmica attraverso l’utilizzo di un grafico.
c.ascolto e riconoscimento degli strumenti musicali all’interno di brani svariati.
d. canto, sia in coro sia individuale di brani scelti dai ragazzi.
e. E’ prevista una lezione in cui i ragazzi potranno toccare con mano ed ascoltare diversi
strumenti musicali reali.
(Classi: 3°B-3°B1-4°B-5°B-5°B1-5°A di Russi)
Risorse professionali esterne (esperti)
NOME E COGNOME
Elisa Brighi
Evelina Garoni
Francesco Cimatti
3
Durata del Progetto : Intero anno scolastico
Tempi Delle Verifiche:  Finali
 Quadrimestrali
 Periodiche
Documentazione
 Prodotti significativi
dei lavori di gruppo
 Prodotto finale dei
singoli bambini
 Osservazioni / diari
dei docenti
 Percorsi
metodologicodidattici
 Ipertesto
 Videoregistrazione
 Documentazione
fotografica
 Relazioni scritte
Strumenti della Valutazione
(strettamente connessi agli indicatori di verifica)




Osservazioni sistematiche a verbale
Griglie di osservazione
Test di revisione finale per gli alunni
Parametri numerici e strumenti statistici
(indicare la soglia di accettabilità)
 Test di gradimento di alunni e/o docenti
 Scheda di valutazione finale (obbligatoria)
 Altro
Aspetti metodologici
 Attività per gruppo
 Classi aperte
 Gruppi di lavoro
 Attività di
classe
 Tutoraggio
 Laboratori interni

 Rapporti con Associazioni /Istituzioni ………………………………………
ricerca
 Laboratori del/nel territorio ……………………………………………...........
 Uscite/Visite Guidate - luogo ............................................................................
Sotto Progetto 2
Titolo
“Muoviamoci tra note di colore”
Obiettivi specifici (verificabili)
Risultati attesi con Indicatori di risultato
Per gli Insegnanti
Avvicinare gli alunni alla realtà musicale
Sviluppare il senso del ritmo attraverso il
linguaggio musicale e motorio
 Favorire la partecipazione ad un’attività
collettiva
 Avvicinare gli alunni agli elementi
accomunanti le tre discipline: musicale,
artistico e motorio
 Favorire la socializzazione
Per gli Alunni

Sensibilizzare i ragazzi al mondo dell’arte




Progettare attività che mettono in campo
l'uso di vari linguaggi
 Osservazione dell’impegno nello
svolgimento del lavoro
 Autocontrollo dei comportamenti e degli
stati emotivi.
Imparare nuove tecniche espressive
4



Favorire una maggiore consapevolezza
di sé
Favorire una maggiore consapevolezza
delle proprie peculiarità
Conoscere la varietà di linguaggi
comunicativi che li circonda




Rispettare il tempo di lavoro dei compagni
Migliorare le capacità espressivomanipolativo e motorie
Migliorare la relazione all’interno del
gruppo
Aumentare la fiducia in sè
Nota - anche indicatori di processo
Contenuti / Attività previste
Partendo da brevi momenti di lezione frontale che andranno ad analizzare gli aspetti fondamentali
affini del linguaggio musicale, artistico e motorio, in cui l’ascolto, l’osservazione e il movimento
nello spazio diventino il mezzo per l’acquisizione di una maggiore consapevolezza di come tutto
ciò concorra nella innata ricerca della bellezza e dell’armonia.
Le lezioni frontali faranno da introduzione a personali e/o collettive sperimentazioni musicali,
artistiche e motorie direttamente collegate agli argomenti affrontati.
(Classi: 1°A-1°B-1°C-1°D della scuola secondaria)
Tempi Delle Verifiche:  Finali
 Quadrimestrali
 Periodiche
Documentazione
 Prodotti significativi
dei lavori di gruppo
 Prodotto finale dei
singoli bambini
 Osservazioni / diari
dei docenti
 Percorsi
metodologicodidattici
 Ipertesto
 Videoregistrazione
 Documentazione
fotografica
 Relazioni scritte
Strumenti della Valutazione
(strettamente connessi agli indicatori di verifica)




Osservazioni sistematiche a verbale
Griglie di osservazione
Test di revisione finale per gli alunni
Parametri numerici e strumenti statistici
(indicare la soglia di accettabilità)
 Test di gradimento di alunni e/o docenti
 Scheda di valutazione finale (obbligatoria)
 Altro
Aspetti metodologici
 Attività per gruppo
 Classi aperte
 Gruppi di lavoro
 Attività di
classe
 Tutoraggio
 Laboratori interni

 Rapporti con Associazioni /Istituzioni ………………………………………
ricerca
 Laboratori del/nel territorio ……………………………………………...........
 Uscite/Visite Guidate - luogo ............................................................................
5