GINNASTICA RITMICA

Transcript

GINNASTICA RITMICA
I QUADERNI DELLO SPORT
GINNASTICA RITMICA
PROPOSTA DI
PROGRAMMA TECNICO
ALLIEVO ALLEDUCATORE
GINNASTICA RITMICA -I LIVELLO (Allievo Alleducatore)
Giorni di
lavoro
GINNASTICA RITMICA
Giorno 1
4-5 anni
ALFABETIZZAZIONE MOTORIA
Giorno 2
6-7 anni
CATEGORIA :SUPERMINI
ATTREZZO : PALLA
Giorno 3
8-10 anni
CATEGORIA MINI
ATTREZZO : CERCHIO
Giorno 4
11-12 anni
CATEGORIA PROPAGANDA
ATTREZZO : NASTRO
Giorno 5
13-14+ anni
CATEGORIE : U15-U17-LIBERA
ATTREZZI : FUNE ,CLAVETTE
Giorno 1
fascia d'età 4-5 anni
riferimenti codice dei punteggi PGS , categoria PROMO e D
Premessa : Nella ginnastica ritmica le ginnaste vengono valutate con un Codice dei Punteggi uguale
per tutte le fasce d'età . E' quindi richiesta una acquisizione dei fondamentali già all'età di 6-7 anni.
Pertanto il lavoro per la fascia 4-5 anni dovrà avere contenuti di manipolazione degli attrezzi e
tenuta del corpo .
Si può parlare quindi di una alfabetizzazione motoria che tenga conto però dell'utilizzo degli
attrezzi della ginnastica ritmica .
•
OBIETTIVI : - sviluppo schemi motori di base – sviluppo capacità senso percettive –
sviluppo capacità coordinative
•
METODI D'INSEGNAMENTO : libera esplorazione- scoperta guidata -risoluzione di
problemi
•
INDICAZIONI GENERALI : seguire un percorso di gradualità, correggere in positivo ,
richiamare immagini a loro note (animali, forme , colori...), molta variazione negli stimoli (ridurre i
tempi di attesa, variare le modalità)
I° MODULO :
AMBITO
MEZZI
CONTENUTI
STILE
1
AMBITO SENSO
•
Gioco del
PERCETTIVO UDITIVO semaforo : su
indicazione della voce
dell'allenatore
modifico le andature .
(semaforo rosso :
tenuta corpo,
semaforo giallo :
camminare sugli
avampiedi , semaforo
verde : correre )
•
Capacità senso •
A
percettive uditive
comando
•
schemi motori
di base (sotto forma di
andature : correre,
camminare)
•
Capacità di
orientamento spaziotemporale
2
AMBITO SENSO
•
Gioco delle
PERCETTIVO TATTILE trasformazioni :
potendo usare tutti gli
attrezzi della
ginnastica ritmica le
ginnaste li utilizzano
in modo non
convenzionale (la fune
•
Capacità senso •
Scoperta
percettive tattile
guidata
•
schemi motori
di base (afferrare,
lanciare....)
•
utilizzo in
forma non
convenzionale degli
può diventare un
attrezzi della
serpente, il cerchio un ginnastica ritmica
volante d'auto ...)
•
Capacità di
orientamento spaziotemporale
•
capacità di
fantasia motoria
3
AMBITO SENSO
PERCETTIVO VISIVO
•
Gioco dei
cerchi : cerchi disposti
in ordine sparso sulla
pedana : corro in
ordine sparso sulle
note della musica;
quando la musica si
interrompe corro
dentro i cerchi (gioco
ad eliminazione )
•
Capacità senso •
A
percettive visive
comando
•
schemi motori
(correre saltare )
•
utilizzo in
forma non
convenzionale degli
attrezzi della
ginnastica ritmica
•
Capacità di
orientamento spaziotemporale
•
Capacità di
ritmizzazione
4
COORDINAZIONE
GLOBALE
•
Percorsi :
successione di più
stazioni contenenti
esercizi per lo
sviluppo di: capacità
coordinative, schemi
motori di base,
utilizzo attrezzi
ritmica
•
Schemi motori •
Stile della
di base (lanciare,
pratica
afferrare, saltare,
strisciare, rotolare )
•
capacità di
combinazione del
movimento
5
GESTUALITA'
ESPRESSIVA
•
Favola
interpretata :
l'allenatore racconta la
storia mentre le atlete
la interpretano con
espressioni e
movimenti liberi
•
Capacità di
orientamento spaziotemporale
•
capacità di
combinazione del
movimento
•
capacità
fantasia motoria
•
Scoperta
guidata
II° MODULO :
Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su
indicazione del formatore.
 Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa .
Dovranno individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la
proposta alla fascia d'età (sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e
metodologico )
Giorno 2
fascia d'età 6-7 anni
riferimenti : Codice dei punteggi PGS, categoria PROMO, sotto categoria supermini /esordienti
•
RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:
1.
esercizio a SQUADRA e INDIVIDUALE
2.
difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni
3.
attrezzo: palla maestrie e EDR
•
OBIETTIVI : sviluppo capacità coordinative combinate tra loro
•
METODI D'INSEGNAMENTO : risoluzione dei problemi, scoperta guidata , libera
esplorazione, a comando
•
GENERALITA' pur avendo come attrezzo di gara la palla non bisogna tralasciare l'utilizzo
in sede di allenamento degli altri 5 attrezzi , ricordare la multilateralità dei movimenti ,
AMBITO
MEZZI
CONTENUTI
STILI
•
Consultazione
dei programmi di gara di
riferimento della
giornata
•
consultazione del
Codice dei Punteggi
PGS in riferimento a
esercizi a squadra,
individuali e attrezzo :
PALLA
1
PROGRAMMI
TECNICI
2
IMPOSTAZIONE
CORPOREA
•
Studio della
tenuta corporea (sbarra
a terra)
•
esercizi di
stretching
•
esercizi di
mobilità articolare
•
Capacità di
equilibrio
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento.
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
A comando
3
IMPOSTAZIONE
CORPOREA DI
GARA
•
Studio delle
Difficoltà corporee
richieste
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
equilibrio
•
A comando
4
IMPOSTAZIONE
ATTREZZO
•
Studio dei
•
Capacità di
fondamentali della palla orientamento spazio-
•
•
A comando
risoluzione
temporale
•
Capacità di
differenziazione
cinestetica
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
di problemi
5
IMPOSTAZIONE
LAVORO DI
SQUADRA
•
Studio
collaborazioni
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
reciprocità
6
IMPOSTAZIONE
LAVORO
ATTREZZO+
CORPO
•
Composizione
esercizio di gara
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
A comando
IN PARTICOLARE :
Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?
Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?
quali Capacità Coordinative (CC) ?
PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )
•
1.
studio dei pivot: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, rotolare
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta
equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento
spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,
chiusura (equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio dalla quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione inserendo i movimenti delle
braccia
•
esecuzione del pivot (solo in parte)
•
esecuzione del pivot totale
•
esecuzione del pivot totale con chiusura
corretta
Pivot specifici :
1.
2.
180°passè
180° gamba libera 45°
•
studio degli equilibri: analisi e progressione didattica
1.
schemi motori di base
camminare,
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura
(equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione della forma dell'equilibrio da
una posizione al suolo
•
esecuzione della forma dell'equilibrio in
appoggio alla sbarra in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio in
appoggio alla sbarra in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve con chiusura
Equilibri specifici :
1.
2.
3.
gamba libera 45°
arco dorsale
passè
4. studio dei salti: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, saltare , correre
capacità coordinative
Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),
battuta,( combinazione movimento, diff
cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,
chiusura (equilibrio )
progressione didattica
esecuzione isolata della rincorsa (solitamente
chasse)
•
esecuzione isolata della rincorsa più
chiusura
•
esecuzione isolata della rincorsa più
battuta e salto verticale verso l'alto
•
Esecuzione della forma del salto da una
posizione al suolo
•
esecuzione della battuta più il salto
ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato con chiusura
Salti specifici :
1.
2.
Pennello senza rotazione
sforbiciata gambe flesse
PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)
studio degli elementi tecnici fondamentali della palla:
1.
palleggio
2.
rotolamento
3.
movimenti a 8
1. palleggio : analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
Lanciare , afferrare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(qeuilibrio), rilascio della palla verso il
suolo (diff cinestetica , ritmo combinazione), ripresa della palla
dopo un rimbalzo (anticipazione motoria)
Progressione didattica
•
Esecuzione posizione di equilibrio della palla su entrambe
le mani
•
Esecuzione posizione di equilibrio della palla su una sola
mano
•
esecuzione di lanci della palla dentro piccoli cerchi
•
esecuzione di scambi a coppie tramite palleggio
•
esecuzione del movimento di palleggio con due mani
•
esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con due
mani
•
esecuzione del movimento di palleggio con una mano
sola
•
esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con una
mano sola
•
esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con una
mano sola in posizione di equilibrio
2. rotolamento analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
Lanciare , afferrare, rotolare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(qeuilibrio), rilascio dell'attrezzo al suolo
(diff cinestetica , ritmo ,combinazione), spinta della palla
(anticipazione motoria, diff cinestetica , ritmo ), ripresa
(anticipazione motoria )
Progressione didattica
•
Esecuzione della posizione di equilibrio con l aplla in
mano
•
esecuzione di piccoli rotolamneti al suolo da posizione
seduta
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo con seguente
ripresa della palla
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo a coppie
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo da in piedi
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo e ripresa
corretta dell'attrezzo
3. movimenti a 8: analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
Lanciare , afferrare, rotolare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio), rotazione dell'attrezzo intorno
al proprio asse (ritmo , diff cinestetica ), intorno al'asse del corpo
(ritmo diff cinestetica, combinazione, spazio temporale )
Progressione didattica
•
Esecuzione della posizione di equilibrio con la palla in
mano
•
esecuzione da terra di piccoli movimenti circolari con l
'attrezzo con due mani
•
esecuzione da terra di piccoli movimenti circolari con l
'attrezzo con una mano
•
esecuzione della prima parte del movimento tecnico con
oggetto non proprio della disciplina ma di più facile utilizzo
•
esecuzione del movimento tecnico con oggetto non
proprio della disciplina ma di più facile utilizzo
•
esecuzione della prima parte del movimento tecnico con l'
attrezzo
•
esecuzione totale del movimento tecnico d'attrezzo
II° MODULO:
Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su
indicazione del formatore.
•
Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,
individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età
(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )
•
insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo
•
strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei
programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.
Giorno 3
fascia d'età 8-10 anni
riferimenti : Codice dei punteggi PGS , categoria PROMO e D , sotto categoria mini
•
RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:
1.
esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE corpo libero e cerchio
2.
difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni
3.
attrezzo: cerchio maestrie e EDR
•
RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”
1.
esercizio a squadra
•
OBIETTIVI:
•
METODI D'INSEGNAMENTO: interazione tra proposte globali e analitiche , assegnazione
dei compiti, motivazione
•
GENERALITA' pur avendo come attrezzo di gara il cerchio non bisogna tralasciare l'utilizzo
in sede di allenamento degli altri attrezzi .La progressione didattica degli elementi corporei è la
stessa della fascia precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle
richieste di gara.
AMBITO
MEZZI
CONTENUTI
STILI
•
Consultazione
dei programmi di gara di
riferimento della
giornata
•
consultazione del
Codice dei Punteggi
PGS in riferimento a
esercizi a squadra,
individuali e attrezzo :
CERCHIO
1
PROGRAMMI
TECNICI
2
IMPOSTAZIONE
CORPOREA
•
Mobilità
articolare
•
studio
flessibilità
•
Capacità di
equilibrio
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento.
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
assistenza
3
IMPOSTAZIONE
CORPOREA DI
GARA
•
Studio delle
Difficoltà corporee
richieste
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
equilibrio
•
A comando
4
IMPOSTAZIONE
ATTREZZO
•
Studio dei
fondamentali del
cerchio
•
Capacità di
orientamento spaziotemporale
•
Capacità di
differenziazione
cinestetica
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
A comando
•
risoluzione
di problemi
5
IMPOSTAZIONE
LAVORO DI
SQUADRA e
COPPIE
•
Studio
collaborazioni
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
6
IMPOSTAZIONE
LAVORO
ATTREZZO+
CORPO
•
Composizione
esercizio di gara
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Metodo
delle ripetizioni
reciprocità
IN PARTICOLARE:
Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?
Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?
quali Capacità Coordinative (CC) ?
PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )
•
1.
studio dei pivot: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, rotolare
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta
equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento
spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,
chiusura (equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio dalla quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione inserendo i movimenti delle
braccia
•
esecuzione del pivot (solo in parte)
•
esecuzione del pivot totale
•
esecuzione del pivot totale con chiusura
corretta
Pivot specifici :
1.
2.
3.
180°passè
180° gamba libera 45°
360° passe
•
studio degli equilibri: analisi e progressione didattica
1.
schemi motori di base
camminare,
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura
(equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione della forma dell'equilibrio da
una posizione al suolo
•
esecuzione della forma dell'equilibrio in
appoggio alla sbarra in pianta
•
esecuzione della forma dell'equilibrio in
appoggio alla sbarra in releve
•
esecuzione della forma dell'equilibrio
senza appoggio in pianta
•
esecuzione della forma dell'equilibrio
senza appoggio in releve
•
esecuzione della forma dell'equilibrio
senza appoggio in releve con chiusura
Equilibrio specifici :
1.
2.
3.
passè
gamba libera 45°
gamba libera in ginocchio
•
studio dei salti: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, saltare , correre
capacità coordinative
Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),
battuta,( combinazione movimento, diff
cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,
chiusura (equilibrio )
progressione didattica
esecuzione isolata della rincorsa (solitamente
chasse)
•
esecuzione isolata della rincorsa più
chiusura
•
esecuzione isolata della rincorsa più
battuta e salto verticale verso l'alto
•
Esecuzione della forma del salto da una
posizione al suolo
•
esecuzione della battuta più il salto
ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato con chiusura
salti specifici :
1.
2.
3.
4.
5.
Pennello senza rotazione
pennello con rotazione
sforbiciata gambe flesse
sforbiciata gambe tese
groupè
PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)
studio degli elementi tecnici fondamentali del cerchio :
1.
passaggio attraverso
2.
giri intorno ad una parte del corpo
3.
rotolamenti
1 passaggio attraverso: analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
afferrare, saltare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a
se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,
combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,
combin, spazio temporale )
Progressione didattica
•
Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo
•
esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo
•
esecuzione di diverse tipologie di cerchio
•
esecuzione di salti dentro al cerchio fermo tenuto davanti
a se
•
esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con il
cerchio
•
esecuzione del salto dentro al cerchio con conseguente
ritorno nella posizione iniziale
2.
giri intorno ad una parte del corpo: analisi e progressione didattica :
Schemi motori di base
Afferrare, rotolare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio),spingo l'attrezzo (cinestetica,
ritmo, combi , spazio temporale ), continuo la rotazione intorno
all 'asse di un segmento del corpo (cinestetica, ritmo, combi,
spazio temporale )
Progressione didattica
•
Esecuzione posizione di equilibrio
•
spinta e rotolamento del cerchio al suolo senza ripresa
•
spinta e rotolamento del cerchio al suolo con ripresa
•
esecuzione di serie di giri intorno al braccio (senza altra
indicazione tecnica)
•
esecuzione di serie di giri intorno al braccio e ripresa
(senza altra indicazione tecnica)
•
esecuzione di serie di giri intorno alla parte dei corpo
richiesta
3 rotolamenti analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
Lanciare , afferrare, rotolare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio), rilascio dell'attrezzo al suolo
(diff cinestetica , ritmo ,combinazione), spinta della palla
(anticipazione motoria, diff cinestetica , ritmo ), ripresa
(anticipazione motoria )
Progressione didattica
•
Esecuzione della posizione di equilibrio con il cerchio in
mano
•
esecuzione di piccoli rotolamenti al suolo da posizione
seduta
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo con seguente
ripresa della palla
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo a coppie
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo da in piedi
•
esecuzione di grandi rotolamenti al suolo e ripresa
corretta dell'attrezzo
II° MODULO:
Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su
indicazione del formatore.
•
Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,
individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età
(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )
•
insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo
•
strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei
programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.
Giorno 4
fascia d'età 11-12 anni
riferimenti : Codice dei punteggi PGS , categoria PROMO, sotto categoria PROPAGANDA
•
RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:
1.
esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE palla e cerchio
2.
difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni
3.
attrezzo: nastro maestrie e EDR
•
RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”
1.
esercizio rappresentativa (tutti gli attrezzi individuali )
•
OBIETTIVI : acquisizione dello stile esecutivo della disciplina
•
METODI D'INSEGNAMENTO : metodo delle ripetizioni e assegnazione dei compiti
•
GENERALITA' La progressione didattica degli elementi corporei è la stessa della fascia
precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle richieste di gara.
AMBITO
MEZZI
CONTENUTI
STILI
•
Consultazione
dei programmi di gara di
riferimento della
giornata
•
consultazione del
Codice dei Punteggi
PGS in riferimento a
esercizi a squadra,
individuali e attrezzo :
NASTRO
1
PROGRAMMI
TECNICI
2
IMPOSTAZIONE
CORPOREA
•
Esecuzione con
interpretazione delle
basi musicali
•
coordinazione
difficoltà- esercizio di
gara
•
Capacità di
equilibrio
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento.
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Assegnazio
ne di compiti
3
IMPOSTAZIONE
CORPOREA DI
GARA
•
Studio delle
Difficoltà corporee
richieste
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
equilibrio
•
4
IMPOSTAZIONE
ATTREZZO
•
Studio dei
•
Capacità di
fondamentali della palla orientamento spaziotemporale
A comando
•
A comando
•
risoluzione
di problemi
•
Capacità di
differenziazione
cinestetica
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
5
IMPOSTAZIONE
LAVORO DI
SQUADRA
•
Studio
collaborazioni
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
reciprocità
6
IMPOSTAZIONE
LAVORO
ATTREZZO+
CORPO
•
Composizione
esercizio di gara
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
A comando
IN PARTICOLARE:
Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?
Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?
quali Capacità Coordinative (CC) ?
PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )
•
1.
studio dei pivot: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, rotolare
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta
equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento
spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,
chiusura (equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio dalla quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione inserendo i movimenti delle
braccia
•
esecuzione del pivot (solo in parte)
•
esecuzione del pivot totale
•
esecuzione del pivot totale con chiusura
corretta
Pivot specifici :
1.
2.
3.
4.
5.
180°passè
180° gamba libera 45°
360° passè
360° gamba libera 45°
giro in staccata
•
studio degli equilibri: analisi e progressione didattica
1.
schemi motori di base
camminare,
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura
(equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione della forma dell'equilibrio da
una posizione al suolo
•
esecuzione della forma dell'equilibrio in
appoggio alla sbarra in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio in
appoggio alla sbarra in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve con chiusura
equilibri specifici :
1.
2.
3.
4.
Passè
ronde con aiuto
gamba libera 90°
cosacco
•
studio dei salti: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, saltare , correre
capacità coordinative
Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),
battuta,( combinazione movimento, diff
cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,
chiusura (equilibrio )
progressione didattica
esecuzione isolata della rincorsa (solitamente
chasse)
•
esecuzione isolata della rincorsa più
chiusura
•
esecuzione isolata della rincorsa più
battuta e salto verticale verso l'alto
•
Esecuzione della forma del salto da una
posizione al suolo
•
esecuzione della battuta più il salto
ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato con chiusura
Salti specifici:
1.
2.
3.
Groupè
cosacco
biche
PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)
studio degli elementi tecnici fondamentali del nastro:
1.
passaggi attraverso
2.
serpentine
1 passaggio attraverso : analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
afferrare, saltare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a
se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,
combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,
combin, spazio temporale )
Progressione didattica
•
Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo
•
esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo
•
esecuzione di diverse tipologie di cerchio
•
esecuzione di salti dentro al nastro fermo tenuto davanti a
se
•
esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con il
nastro
•
esecuzione del salto dentro al nastro con conseguente
ritorno nella posizione iniziale
2.
serpentine : analisi e progressione didattica:
Schemi motori di base
Afferrare,
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio),disegno con la bacchetta del
nastro piccoli cerchi (spazio temporale, cinestetica )
Progressione didattica
•
Esecuzione posizione di equilibrio
•
esecuzione di movimenti circolari del polso senza la
bacchetta
•
esecuzione di movimenti circolari del polso senza la
bacchetta nella posizione di equilibrio corretta
•
esecuzione di piccoli movimenti circolari con il nastro
•
esecuzione di piccoli movimenti circolari con il nastro
con la corretta posizione di equilibrio
II° MODULO:
Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su
indicazione del formatore.
•
Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,
individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età
(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )
•
insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo
•
strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei
programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.
Giorno 5
fascia d'età 13-14+ anni
riferimenti: Codice dei punteggi PGS, categoria PROMO, sotto categoria U15- U17-LIBERA
•
RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:
1.
esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE fune , cerchio, nastro , palla clavette
2.
difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni
3.
attrezzo: fune e clavette maestrie e EDR
•
RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”
1.
esercizio rappresentativa (tutti gli attrezzi individuali )
•
OBIETTIVI : specializzazione sportiva
•
METODI D'INSEGNAMENTO : metodo delle ripetizioni , deduttivo misto
•
GENERALITA' La progressione didattica degli elementi corporei è la stessa della fascia
precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle richieste di gara.
AMBITO
MEZZI
CONTENUTI
STILI
•
Consultazione
dei programmi di gara di
riferimento della
giornata
•
consultazione del
Codice dei Punteggi
PGS in riferimento a
esercizi a squadra,
individuali e attrezzo :
PALLA
1
PROGRAMMI
TECNICI
2
IMPOSTAZIONE
CORPOREA
•
Studio della
combinazione motoria
•
Capacità di
equilibrio
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento.
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Autonomia
3
IMPOSTAZIONE
CORPOREA DI
GARA
•
Studio delle
Difficoltà corporee
richieste
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
equilibrio
•
A comando
4
IMPOSTAZIONE
ATTREZZO
•
Studio dei
•
Capacità di
fondamentali della fune orientamento spazioe delle clavette
temporale
•
Capacità di
differenziazione
cinestetica
•
A comando
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
5
IMPOSTAZIONE
LAVORO DI
SQUADRA
•
Studio
collaborazioni
•
Capacità di
combinazione e
accoppiamento del
movimento
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
reciprocità
6
IMPOSTAZIONE
LAVORO
ATTREZZO+
CORPO
•
Composizione
esercizio di gara
•
Capacità di
ritmizzazione.
•
A comando
IN PARTICOLARE :
Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?
Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?
quali Capacità Coordinative (CC) ?
PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )
•
1.
studio dei pivot: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, rotolare
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta
equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento
spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,
chiusura (equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio dalla quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla
quarta posizione inserendo i movimenti delle
braccia
•
esecuzione del pivot (solo in parte)
•
esecuzione del pivot totale
•
esecuzione del pivot totale con chiusura
corretta
Pivot specifici :
1.
giro in staccata
•
studio degli equilibri: analisi e progressione didattica
1.
schemi motori di base
camminare,
2.
capacità coordinative
pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,
ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura
(equilibrio)
3.
progressione didattica
•
Esecuzione di posizione verticale di
tenuta equilibrio
•
Esecuzione della forma dell'equilibrio da
una posizione al suolo
•
esecuzione della forma dell'equilibrio in
appoggio alla sbarra in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio in
appoggio alla sbarra in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in pianta
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve
•
esecuzione della forma dell'quilibrio
senza appoggio in releve con chiusura
equilibri specifici:
1.
2.
3.
4.
Grand ecart con aiuto
ronde con aiuto
gamba libera 90°
cosacco
•
studio dei salti: analisi e progressione didattica
schemi motori di base
camminare, saltare , correre
capacità coordinative
Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),
battuta,( combinazione movimento, diff
cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,
chiusura (equilibrio )
progressione didattica
esecuzione isolata della rincorsa (solitamente
chasse)
•
esecuzione isolata della rincorsa più
chiusura
•
esecuzione isolata della rincorsa più
battuta e salto verticale verso l'alto
•
Esecuzione della forma del salto da una
posizione al suolo
•
esecuzione della battuta più il salto
ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato
•
esecuzione della rincorsa unita alla
battuta e al salto ricercato con chiusura
Salti specifici:
1.
2.
3.
4.
Groupè
cosacco
biche
ejambe
PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)
studio degli elementi tecnici fondamentali della fune:
1.
passaggi attraverso
2.
echappè
1 passaggio attraverso: analisi e progressione didattica
Schemi motori di base
afferrare, saltare , camminare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a
se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,
combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,
combin, spazio temporale )
Progressione didattica
•
Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo
•
esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo
•
esecuzione di diverse tipologie di salto
•
esecuzione di salti dentro alla fune fermo tenuto davanti a
se
•
esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con la
fune
•
esecuzione del salto dentro alla fune con conseguente
ritorno nella posizione iniziale
2.
Echappe: analisi e progressione didattica :
Schemi motori di base
Afferrare, lanciare
Capacità coordinative
Posizione di equilibrio(equilibrio),, lascio u capo della fune,(diff.
Cinestetica , spazio-temporale) con l 'altro capo muovo la fune in
modo che faccia un movimento rotatorio, (spazio temporale,
ritmo, diff cinestetica , combinazione )riprendo il nodo della
fune(equilibrio, diff cinestetica ).
Progressione didattica
•
Esecuzione posizione di equilibrio
•
esecuzione di oscillazioni della fune tenuta a due mani
•
esecuzione della prima parte del movimento senza
lasciare il nodo della fune
•
esecuzione della prima parte del movimento lasciando il
nodo della fune
•
esecuzione dell' abbandono della fune muovendo l'altro
capo
•
esecuzione dell' abbandono della fune muovendo l'altro
capo e riprendo il nodo libero
II° MODULO:
Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su
indicazione del formatore.
•
Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,
individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età
(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )
•
insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo
•
strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei
programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.