Documenti relativi all`esperienza triestina
Transcript
Documenti relativi all`esperienza triestina
LISTA FILMATI ON-LINE: Documenti relativi all’esperienza triestina In ordine cronologico A000 Titolo: Psichiatria d’oggi - O.P.P. cinquant’anni dalla fondazione Produzione: Ciba Geigy Anno: 1958 Durata: 21’ Video celebrativo prodotto dall’azienda farmaceutica Ciba Geigy che racconta, in una oleografia di maniera, la “buona vita” del manicomio, sottolineando gli aspetti medicofarmacologici: dall’elettro_shock agli esami del sangue, alla somministrazione e all’uso di medicinali A001 Titolo: Marco Cavallo Riprese: Marco Pozzar Anno: 1973 Durata: 33’ Montaggio di pellicole in formato 8mm girate da un cineamatore, Marco Pozzar, nel corso del lavoro di animazione del laboratorio “P”, durante la costruzione e l’uscita del cavallo Marco dall’allora ospedale psichiatrico di San Giovanni, nel 1973. Arrivato al Dipartimento di Salute Mentale dopo trent’anni grazie all’attrice Ariella Reggio, questo materiale, nell’originale privo di rumore e parole, è qui presentato in una nuova versione, della durata di 30 minuti, commentato da Peppe Dell’Acqua e Giuliano Scabia. A002 Titolo: Il volo Regia: Silvano Agosti in collaborazione con la Fondazione Franco Basaglia Anno: 1975 Durata: 32’ Nel 1975 un gruppo di pazienti, un centinaio, compiono un volo sulla città di Trieste con un aereo Alitalia: uno dei tanti modi per poter uscire dal manicomio… A003 Titolo: Se ho un leone che mi mangia il cuore Regia: Amedeo Fago Produzione: Rai Anno: 1977 Durata: 45’ Cronaca del lavoro di comunicazione che si svolse nel corso del Réseau del ‘77 al Centro di Salute Mentale di Barcola. Condotto da Giuliano Scabia questo cammino di comunicazione degli eventi (la chiusura del manicomio e l’apertura al quartiere) vide impegnata tutta l’equipe e gli utenti del Centro. Il filmato è stato girato nel ’77 da Amedeo Fago per i programmi sperimentali della Rai. A004 Titolo: Réseau di psichiatria, Trieste 1977, rapporto da un manicomio Regia: Gianfranco Rados Produzione: TeleKoper Anno:1977 Durata: 80’ Documentzione originale dell’incontro svoltosi a Trieste nel 1977 che vide coinvolti psichiatri, pensatori, artisti, personaggi come Robert Castel e David Cooper, Dario Fo e Felix Guattarì, per confrontarsi e discutere sulla condizione psichiatrica del tempo. Il video contiene diverse interviste con Franco Basaglia. A005 Titolo: La storia di Paolo - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1981 Durata: 28’ Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. A006 Titolo: La storia di Peppino Lettini - dal ciclo: Persone regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 31’ Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. A007 Titolo: La storia di Rosanna - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 62’ (prima e seconda parte) Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. A008 Titolo: La storia di Silvio - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 62’ (prima e seconda parte) Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. A009 Titolo: Fratelli d’Italia Regia: Franco Rotelli e Achille Mauri Produzione: DSM Trieste e Pontaccio, Milano Anno: 1992 Durata: 37’ Raccolta di immagini dei primi vent’anni di lavoro. Il ritmo delle sequenze restituisce l’urgenza e l’ansia del cambiamento. A010 Titolo: Operina Regia: Massimo Gardone Produzione: DSM Trieste Anno:1992 Durata: 40’ Il lavoro delle cooperative nate dall’esperienza di cambiamento: un orizzonte possibile appare in tutta la sua ricchezza. A011 Titolo: Di colpo a cielo aperto Regia: Ennio Guerrato e Antonella Varesano Produzione: DSM Trieste Anno: 1993 Durata: 27’ Rivisitando vent’anni di lavoro di cambiamento si descrive per la prima volta e con più dettaglio un “Centro di salute mentale 24 ore” attraverso la testimonianza degli stessi utenti. Il filmato è stato realizzato con materiale autoprodotto e materiale gentilmente messo a disposizione da Rai Tre. A012 Titolo: Divine (opera prima) Regia: Barbara Della Polla e Ennio Guerrato Produzione: Associazione “Luna e l’altra”, DSM Trieste Anno: 1998 Durata: 20’ Raccolta di immagini, interviste, suoni e testi prodotti in sei mesi di lavoro in un corso di formazione svoltosi presso il “Centro donna salute mentale” ; ma il video è anche una testimonianza del lavoro decennale delle operatrici, delle utenti, delle artiste scrittrici e delle donne della città che a quel progetto hanno dato corpo. A013 Titolo: Divine voci Regia: Barbara Della Polla e Ennio Guerrato Produzione: Associazione “Luna e l’altra”, DSM Trieste Realizzazione: Videoest Anno: 1998 Durata: 15’ Raccolta di immagini, interviste, suoni e testi prodotti in sei mesi di lavoro in un corso di formazione svoltosi presso il “Centro donna salute mentale” ; ma il video è anche una testimonianza del lavoro decennale delle operatrici, delle utenti, delle artiste scrittrici e delle donne della città che a quel progetto hanno dato corpo. A014 Titolo: C'era una volta la città dei matti- Le nubi, l’arcobaleno (puntata 1 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. A015 Titolo: C'era una volta la città dei matti – Una casina piccina picciò (puntata 2 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. A016 Titolo: C'era una volta la città dei matti – In strada, in stazione, al bar, a casa tua (puntata 3 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. A017 Titolo: C'era una volta la città dei matti – dalle scope al computer (puntata 4 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 28’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. A018 Titolo: C'era una volta la città dei matti – Il futuro possibile (puntata 5 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 23’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. A019 Titolo: Di passaggio Regia video: Ennio Guerrato Anno: 2001 Durata: 21’ Promo video dello spettacolo teatrale “Di passaggio”, con regia di Barbara Della Polla, presentato dal Teatro Stabile del FVG in collaborazione con Piccola Società Cooperativa Cassiopea; lo spettacolo è tratto dal testo: “Passaggio a Tieste” di Fabrizia Ramondino, ed. Einaudi. A020 Titolo: Fare teatro di passaggio Regia: Vera Tomasin e Ennio Guerrato Realizzazione: Videoest con il contributo del A.S.S n.1 “triestina” Anno: 2002 Durata: 23’ Il video, attuato grazie al sostegno dell’associazione di volontariato “Luna e l’altra” DSM Trieste, contiene spezzoni e i dietro le quinte dello spettacolo teatrale tappa finale del progetto di formazione “Fare teatro di passaggio”, con regia di Barbara Della Polla ( lo spettacolo è tratto dal testo: “Passaggio a Trieste” di Fabrizia Ramondino, ed. Einaudi). A021 Titolo: Stare Fra Produzione: Associazione “Club Zyp”, DSM Trieste Anno: 2002 Durata: 20’ Il video è stato tratto dai testi scritti dagli allievi del corso di pratiche di autoaiuto “Stare Fra” organizzato dal “Club Zyp” e tenuto da Patrizia Rigoni per il modulo letturascrittura e da Roberto Orrù per il modulo video. A022 Titolo: X DAY i grandi della Scienza del Novecento: Franco Basaglia (eng) Regia: Enrico Agapito, testi di Maria Grazia Giannichedda Produzione: Rai Anno: 2002 Durata: 27’ A partire dal primo Congresso di Psichiatria Sociale di Londra del 1964, dove Franco Basaglia manifesta al mondo scientifico l’urgenza della distruzione dell’ospedale psichiatrico, in un video rivolto al grande pubblico si ripercorre una storia di vita tra il privato e il pubblico che assume le caratteristiche emblematiche di un percorso storico e di ricerca. A023 Titolo: Di senso in senso Produzione: Associazione “Club Zyp” , DSM Trieste Anno: 2003 Durata : 24’ Esperienza di laboratorio con persone che hanno vissuto il disagio le quali, in una gita fuori porta, all’aria aperta, riflettono e si esprimono sull’argomento: i 5 sensi. Il prodotto finale è questo filmato, che contiene la documentazione video della giornata in questione più un video clip, di cui loro stessi ne sono protagonisti e sceneggiatori. A024 Titolo: Folliarte/ madart Regia: Cecilia Anesi Anno: 2006 Durata: 20’ Realizzato a scopo didattico da studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, in collaborazione con “Cantieri sociali” DSM A.S.S. n.1 “triestina” Head Made Lab – Coop. Duemilauno agenzia sociale. A025 Titolo: Diver-city Realizzazione video: riprese Duccio Zennaro, montaggio Fulvio Burolo Anno: 2006 Durata: 21’ Promo video dello spettacolo “Diver-city” il quale, con la partecipazione di 9 persone che hanno vissuto il disagio e 9 ballerini professionisti, mette in scena un lavoro tratto dal famoso testo di R.D. Laing "Mi ami?". Prodotto a Trieste, Italia, nasce dalla collaborazione fra Sarah Taylor (coreografa) e "Accademia della follia" il gruppo teatrale del DSM (Dipartimento Salute Mentale) di Trieste. A026 Titolo: 1910-2007 il Parco di San Giovanni, prima e dopo la Cura Regia e video-editing: Cecilia Donaggio Riprese ed elaborazione grafica: Giovanni Delfini, Andro Ghersina, Alan Luis Massimiliano Nicolai Anno: 2007 Durata: 8’ Otto minuti per raccontare, attraverso alcune splendide immagini dall’Archivio e grazie alle tecniche digitali, cent’anni dell’Ex Ospedale Psichiatrico di Trieste. Questo video, in anteprima, documenta il percorso didattico attivato presso il laboratorio multimediale HeadMadeLab*, promosso dalla Cooperativa Duemilauno AgenziaSociale in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Trieste. -------------- Documenti relativi a esperienze esterne a quella triestina In ordine cronologico B001 Titolo: Eutanasia, la propaganda assassina Durata: 41' Filmato contenente documenti originali della propaganda nazista di stigmatizzazione della follia portata avanti durante il "Progetto eutanasia", denominato anche “Operazione T4” (1939-1941), finalizzato all’eliminazione in massa di persone handicappate; il progetto è da collocare all'interno delle politiche per l'attuazione drastica di una ingegneria genetica di selezione della razza dominante del Terzo Reich. Attraverso i sei centri di eutanasia allora esistenti, organizzati da un apposito Ufficio, il T4 (dal nome della via di Berlino in cui il quartier generale era situato, Tiergarten Strasse n.4), sono state assassinate con l'innovativo impiego di gas letale duecentomila persone, cinquemila bambini handicappati dapprima e poi adulti per la maggior parte ricoverati negli ospedali psichiatrici. B002 Titolo: I Giardini di Abele Regia: Sergio Zavoli Produzione: Rai Anno:1968 Durata: 27’ Franco Basaglia apre gli armadi e chiama fotografi e giornalisti a testimoniare l’orrore e la stupidità delle istituzioni manicomiali. In questo straordinario documentario Sergio Zavoli coglie i primi momenti di questa apertura scoprendo con stupore le persone che riemergono dal fondo della malattia/istituzione. B003 Titolo: La pena immensa Coordinamento: Maurizio Rotundi Realizzazione: Gruppo culturale della zona Roma-Nord del P.C.I. Anno: 1970 Durata: 24' Denuncia delle atrocità dei manicomi e specificatamente dell'ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà di Roma da parte della Commissione Stampa e Propaganda della Federazione comunista romana; denuncia finalizzata alla divulgazione di una nuova politica per l’abolizione dei manicomi e per la costituzione delle unità sanitarie locali. B004 Titolo: Matti da slegare Regia: Marco Bellocchio, Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Silvano Agosti Anno: 1975 Durata: 135’ Girato in 16 mm nel manicomio di Colorno è la riduzione di Nessuno o tutti, film documento in due parti ("Tre storie", "Matti da slegare") di 100’ ciascuna, distribuito nel circuito alternativo di ospedali psichiatrici, scuole, cineclub, circoli politici e culturali. Non è in senso stretto un'inchiesta, ma piuttosto una testimonianza e una denuncia. B005 Titolo: Fortezze vuote Regia: Gianni Serra Produzione: Unitele film Anno: 1976 Durata: 83' Film girato da un équipe di cineasti e operatori sanitari, prodotto da Unitelefilm, società di produzione vicina all’allora P.C.I., che documenta l’esperienza di deistituzionalizzazione dei manicomi avvenuta in Umbria. B006 Titolo: Leros, la luna, il sole Regia: Gabriele Palmieri Anno: 1985 Durata: 20’ Spezzone di un lungo documentario girato nel manicomio di Leros nel 1985. A quell’epoca la Comunità Economica Europea aveva sostenuto l’intervento di operatori triestini e olandesi per affrontare l’orrore e la violenza di quell’ospedale psichiatrico. Leros, già sede del comando italiano di occupazione, fu campo di concentramento all’epoca dei colonnelli per diventare poi, tragicamente, luogo di raccolta dei “residui” manicomiali dei peggiori istituti psichiatrici della Grecia. LISTA FILMATI IN DVD: (REPERIBILI PER LA VISIONE PRESSO LA SEDE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE -DSM- DI TRIESTE. PER INFORMAZIONI SCRIVERE A: [email protected]) Documenti relativi all’esperienza triestina In ordine cronologico P001 Titolo: Marco Cavallo Riprese: Marco Pozzar Anno: 1973 Durata: 33’ Montaggio di pellicole in formato 8mm girate da un cineamatore, Marco Pozzar, nel corso del lavoro di animazione del laboratorio “P”, durante la costruzione e l’uscita del cavallo Marco dall’allora ospedale psichiatrico di San Giovanni, nel 1973. Arrivato al Dipartimento di Salute Mentale dopo trent’anni grazie all’attrice Ariella Reggio, questo materiale, nell’originale privo di rumore e parole, è qui presentato in una nuova versione, della durata di 30 minuti, commentato da Peppe Dell’Acqua e Giuliano Scabia. P002 Titolo: Il volo Regia: Silvano Agosti in collaborazione con la Fondazione Franco Basaglia Anno: 1975 Durata: 32’ Nel 1975 un gruppo di pazienti, un centinaio, compiono un volo sulla città di Trieste con un aereo Alitalia: uno dei tanti modi per poter uscire dal manicomio… P003 Titolo: Se ho un leone che mi mangia il cuore Regia: Amedeo Fago Produzione: Rai Anno: 1977 Durata: 45’ Cronaca del lavoro di comunicazione che si svolse nel corso del Réseau del ‘77 al Centro di Salute Mentale di Barcola. Condotto da Giuliano Scabia questo cammino di comunicazione degli eventi (la chiusura del manicomio e l’apertura al quartiere) vide impegnata tutta l’equipe e gli utenti del Centro. Il filmato è stato girato nel ’77 da Amedeo Fago per i programmi sperimentali della Rai. P005 Titolo: La storia di Paolo - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1981 Durata: 28’ Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. P006 Titolo: La storia di Peppino Lettini - dal ciclo: Persone regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 31’ Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. P007 Titolo: La storia di Rosanna - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 62’ (prima e seconda parte) Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. P008 Titolo: La storia di Silvio - dal ciclo: Persone Regia: Gabriele Palmieri Produzione: Rai Tre Anno: 1982 Durata: 62’ (prima e seconda parte) Per un mese, con una troupe cinematografica al seguito, Gabriele Palmieri osserva la vita di un centro di salute mentale triestino che sta sperimentando l’alternativa al manicomio scoprendo persone, storie e relazioni. P009 Titolo: Fratelli d’Italia Regia: Franco Rotelli e Achille Mauri Produzione: DSM Trieste e Pontaccio, Milano Anno: 1992 Durata: 37’ Raccolta di immagini dei primi vent’anni di lavoro. Il ritmo delle sequenze restituisce l’urgenza e l’ansia del cambiamento. P010 Titolo: Operina Regia: Massimo Gardone Produzione: DSM Trieste Anno:1992 Durata: 40’ Il lavoro delle cooperative nate dall’esperienza di cambiamento: un orizzonte possibile appare in tutta la sua ricchezza. P011 Titolo: Di colpo a cielo aperto Regia: Ennio Guerrato e Antonella Varesano Produzione: DSM Trieste Anno: 1993 Durata: 27’ Rivisitando vent’anni di lavoro di cambiamento si descrive per la prima volta e con più dettaglio un “Centro di salute mentale 24 ore” attraverso la testimonianza degli stessi utenti. Il filmato è stato realizzato con materiale autoprodotto e materiale gentilmente messo a disposizione da Rai Tre. P012 Titolo: Divine (opera prima) Regia: Barbara Della Polla e Ennio Guerrato Produzione: Associazione “Luna e l’altra”, DSM Trieste Anno: 1998 Durata: 20’ Raccolta di immagini, interviste, suoni e testi prodotti in sei mesi di lavoro in un corso di formazione svoltosi presso il “Centro donna salute mentale” ; ma il video è anche una testimonianza del lavoro decennale delle operatrici, delle utenti, delle artiste scrittrici e delle donne della città che a quel progetto hanno dato corpo. P013 Titolo: C'era una volta la città dei matti - Le nubi, l’arcobaleno (puntata 1 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. P014 Titolo: C'era una volta la città dei matti – Una casina piccina picciò (puntata 2 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. P015 Titolo: C'era una volta la città dei matti – In strada, in stazione, al bar, a casa tua (puntata 3 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 22’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. P016 Titolo: C'era una volta la città dei matti – dalle scope al computer (puntata 4 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 28’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. P017 Titolo: C'era una volta la città dei matti – Il futuro possibile (puntata 5 di 5) Regia: Alessandra Scaramuzza Produzione: esseAelle Anno: 2001 Durata: 23’ Opera audiovisiva in cinque parti sulla storia dell'ex ospedale psichiatrico di Trieste: la Riforma Basaglia e il funzionamento attuale della Legge180 nel territorio triestino. P018 Titolo: Di passaggio Regia video: Ennio Guerrato Anno: 2001 Durata: 21’ Promo video dello spettacolo teatrale “Di passaggio”, con regia di Barbara Della Polla, presentato dal Teatro Stabile del FVG in collaborazione con Piccola Società Cooperativa Cassiopea; lo spettacolo è tratto dal testo: “Passaggio a Trieste” di Fabrizia Ramondino, ed. Einaudi. P020 Titolo: Fare teatro di passaggio Regia: Vera Tomasin e Ennio Guerrato Realizzazione: Videoest con il contributo del A.S.S n.1 “triestina” Anno: 2002 Durata: 23’ Il video, attuato grazie al sostegno dell’associazione di volontariato “Luna e l’altra” DSM Trieste, contiene spezzoni e i dietro le quinte dello spettacolo teatrale tappa finale del progetto di formazione “Fare teatro di passaggio”, con regia di Barbara Della Polla ( lo spettacolo è tratto dal testo: “Passaggio a Trieste” di Fabrizia Ramondino, ed. Einaudi). P021 Titolo: X DAY i grandi della Scienza del Novecento: Franco Basaglia (eng) Regia: Enrico Agapito, testi di Maria Grazia Giannichedda Produzione: Rai Anno: 2002 Durata: 27’ A partire dal primo Congresso di Psichiatria Sociale di Londra del 1964, dove Franco Basaglia manifesta al mondo scientifico l’urgenza della distruzione dell’ospedale psichiatrico, in un video rivolto al grande pubblico si ripercorre una storia di vita tra il privato e il pubblico che assume le caratteristiche emblematiche di un percorso storico e di ricerca. P022 Titolo: Di senso in senso Produzione: Associazione “Club Zyp”, DSM Trieste Anno: 2003 Durata : 24’ Esperienza di laboratorio con persone che hanno vissuto il disagio le quali, in una gita fuori porta, all’aria aperta, riflettono e si esprimono sull’argomento: i 5 sensi. Il prodotto finale è questo filmato, che contiene la documentazione video della giornata in questione più un video clip, di cui loro stessi ne sono protagonisti e sceneggiatori. P023 Titolo: Folliarte/ madart Regia: Cecilia Anesi Anno: 2006 Durata: 20’ Realizzato a scopo didattico da studenti del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, in collaborazione con “Cantieri sociali” DSM A.S.S. n.1 “triestina” Head Made Lab – Coop. Duemilauno agenzia sociale. P024 Titolo: Diver-city Realizzazione video: riprese Duccio Zennaro, montaggio Fulvio Burolo Anno: 2006 Durata: 21’ Promo video dello spettacolo “Diver-city” il quale, con la partecipazione di 9 persone che hanno vissuto il disagio e 9 ballerini professionisti, mette in scena un lavoro tratto dal famoso testo di R.D. Laing "Mi ami?". Prodotto a Trieste, Italia, nasce dalla collaborazione fra Sarah Taylor (coreografa) e "Accademia della follia" il gruppo teatrale del DSM (Dipartimento Salute Mentale) di Trieste. ------------------------------ Documenti relativi a esperienze esterne a quella triestina In ordine cronologico P025 Titolo: I Giardini di Abele Regia: Sergio Zavoli Produzione: Rai Anno:1968 Durata: 27’ Franco Basaglia apre gli armadi e chiama fotografi e giornalisti a testimoniare l’orrore e la stupidità delle istituzioni manicomiali. In questo straordinario documentario Sergio Zavoli coglie i primi momenti di questa apertura scoprendo con stupore le persone che riemergono dal fondo della malattia/istituzione. P026 Titolo: Matti da slegare Regia: Marco Bellocchio, Stefano Rulli, Sandro Petraglia, Silvano Agosti Anno: 1975 Durata: 135’ Girato in 16 mm nel manicomio di Colorno e è la riduzione di Nessuno o tutti, film documento in due parti ("Tre storie", "Matti da slegare") di 100’ ciascuna, distribuito nel circuito alternativo di ospedali psichiatrici, scuole, cineclub, circoli politici e culturali. Non è in senso stretto un'inchiesta, ma piuttosto una testimonianza e una denuncia. P027 Titolo: Leros, la luna, il sole Regia: Gabriele Palmieri Anno: 1985 Durata: 20’ Spezzone di un lungo documentario girato nel manicomio di Leros nel 1985. A quell’epoca la Comunità Economica Europea aveva sostenuto l’intervento di operatori triestini e olandesi per affrontare l’orrore e la violenza di quell’ospedale psichiatrico. Leros, già sede del comando italiano di occupazione, fu campo di concentramento all’epoca dei colonnelli per diventare poi, tragicamente, luogo di raccolta dei “residui” manicomiali dei peggiori istituti psichiatrici della Grecia.